Tammaro- Duns Scotus e Il Potere Politico

download Tammaro- Duns Scotus e Il Potere Politico

of 11

Transcript of Tammaro- Duns Scotus e Il Potere Politico

  • 7/25/2019 Tammaro- Duns Scotus e Il Potere Politico

    1/11

    Ciro Tammaro, Riflessione sul potere politico nel pensiero di John Duns Scotus:

    un'anticipazione della teoria sul contratto sociale

    SOMMARIO: 1. Introduzione: "potentia absoluta " e "potentia ordinata ". 2. Ilconcetto di libert umana e di "persona ". 3. Il potere e le sue forme la fonte del

    potere politico: il contratto sociale. !. onsiderazioni critic#e. $. onclusione.

    1. Il filo conduttore di tutto il pensiero filosofico%&iuridico e politico durante il Medioe'o (

    caratterizzato dal principio fondamentale della so'ranit della le&&e tanto sul sin&olo

    indi'iduo c#e la amministra )il monarca*+ tanto sulla comunit+ la ,uale ( titolare del poteredi 'erificare e statuire la " iustitia legis ". -1

    /i conse&uenza+ la teoria laicista della so'ranit assoluta+ c#e ebbe la sua affermazione

    soprattutto nei secoli 0I e 0II+ #a un si&nificato del tutto di'erso dalla teoria sulla

    natura ed il fondamento del potere politico nel Medioe'o+ per la ,uale c#i esercita la "potestas " % in ,uanto dotato di " auctoritas " %+ non si pone su un &radino pi ele'ato

    rispetto a&li altri membri della comunit+ bens ( un "primus inter pares "+ ossia uno

    strumento per l4attuazione della le&&e a beneficio dell4intero &ruppo+ della ,uale le&&e e&li

    non ( padrone+ bens ser'itore )" minister "*.-2 Il so'rano+ in definiti'a+ ( u&uale a tutti &lialtri uomini+ e conser'a l4esercizio del potere )non la titolarit+ c#e rimane sempre di'ina*

    solo se si comporta secondo &iustizia.

    Il pensiero politico di 5o#n /uns Scotus si presenta+ in tale contesto+ ricco di acute dottrinespeculati'e e di note'oli implicazioni pratic#e. on le bre'i considerazioni c#e se&uono+ si

    intende delineare sinteticamente il concetto di potere secondo Scotus+ nonc#6 le 'arie forme

    del suo esercizio. 74 e'idente c#e il tema del potere % soprattutto ,uello politico % ric#iedeun pre'io ric#iamo della dottrina scotiana sulla "potentia " e sulla " libertas " di /io e deiriflessi c#e tali prero&ati'e di'ine producono nell4a&ire pratico % e+ ,uindi+ anc#e etico%

    politico % umano. -3

    ome ( noto+ di note'ole rilie'o+ per il tema c#e si de'e affrontare+ ( la differenza in /io+

    secondo il pensiero di Scotus+ tra una "potentia absoluta " ed una "potentia ordinata "+ c#eindi'idua il fondamento e l4essenza della libert di'ina. 8a "potentia absoluta " ( il potere

    c#e /io #a in s + ossia in ,ualit di 7ssere supremo e trascendente+ e c#e+ essendo effetto

    di una " libertas absoluta "+ 7&li pu9 esercitare in ,ualun,ue momento lo riten&a opportunoed indipendentemente dall4ordine c#e #a impresso al cosmo. 8a "potentia ordinata "+

    'ice'ersa+ si manifesta nell4atti'it creatrice di /io+ ossia proprio nella le&&e dell4uni'erso+nell4ordine razionale c#e /io #a stabilito nel creato+ di cui la stessa ra&ione umana (espressione. -! In tale dualismo pare riconoscere il binomio " ragion pura "%" ragion

    pratica " c#e+ sott4altra prospetti'a ed in senso di'erso+ a'rebbe alcuni secoli pi tardi

    proposto il filosofo tedesco 7mmanuel ant. -$

    In /io+ si dice'a+ si esplicano le due "potentiae "+ l4assoluta e l4ordinata+ e dalla lorocoesistenza ed interazione deri'a l4inaccessibile mistero c#e la conoscenza umana non

  • 7/25/2019 Tammaro- Duns Scotus e Il Potere Politico

    2/11

    arri'a a sondare+ ri&uardante l4impre'edibilit ed alo&icit dell4azione di'ina: una

    conse&uenza essenziale della dualit di potenze di'ine risiede+ infatti+ nella consape'olezza

    dell4uomo c#e tutto il sapere razionale si fonda e si delinea sulla "potentia ordinata "+ eperci9 non pu9 considerarsi certezza assoluta perc#6 in ,ualun,ue momento /io pu9

    prescinderne+ con un atto della Sua 'olont libero da ,ualsiasi 'incolo. -;

    74 fondamentale comprendere+ tutta'ia c#e l4e,uilibrio tra la "potentia absoluta " e la "potentia ordinata " e la &aranzia contro l4arbitrariet di'ina+ risiedono nell4affermazione di

    Scotus per cui /io ( Sommo Amore e per amore #a in'iato il Suo fi&lio uni&enito

    l4uomo " crede " c#e /io sia Amore infinito e c#e per amore la onnipotenza di 8ui lo possa

    portare anc#e a rinunciare alla sua stessa onnipotenza+ &arantendo il libero arbitrio all4uomoed una &enerale+ affidabile facolt conosciti'a. -? 84amore umano conduce ,uindi a

    co&liere l4 " imago Dei " % in s6 astratta e trascendente % nell4 " imago Christi " concreta e

    storica+ ossia con la fede totale in

  • 7/25/2019 Tammaro- Duns Scotus e Il Potere Politico

    3/11

    dell4azione umana+ affermando c#e la coscienza dell4uomo ( idonea a s'ol&ere azione di

    critica in rapporto ai di'ersi o&&etti+ Scotus ritiene c#e il modo di riferirsi ai molteplici

    o&&etti sia fondamentalmente differente: l4intelletto si rapporta necessariamente come "natura "+ mentre la 'olont come " libert ". Anzi+ e&li identifica esplicitamente la 'olont

    con la libert e definendo la 'olont come "potenza sufficientemente attiva e non

    determinata per s verso un oggetto " -12

    8a "sufficienza "+ di cui parla Scotus+ ( da intendersi naturalmente nel senso c#e la 'olont

    non rice'e alcun atto dall4esterno per poter a&ire per s6+ ossia non subisce l4influenza delle

    altre facolt. Dale affermazione #a dato adito a di'erse interpretazioni. Euella pi diffusa (

    l4interpretazione ontolo&ico%teolo&ica della libert nell4essere umano+ c#e+ in ,uantoderi'ante da /io+ non pu9 c#e tendere+ in ultima analisi+ a 8ui. -13

    84altra interpretazione+ meno conosciuta+ si fonda sull4analisi strutturale dell4essere umano+

    c#e % per /uns Scotus % ( una unit a pi strati di formalit. In ,uesta direzione+ la teoria

    politica scotiana parte dall4assunto c#e il potere+ in ,uanto riflesso della libert umana+ sia

    connesso al concetto di "persona ". -1! =el definire la "persona "+ Scotus si ispiraall4idea formulata da Riccardo di S. ittore+ per cui " intellectualis naturae incomunicabilis

    exsistentia "+ e c#e sottolinea la caratteristica fondamentale della persona umana comeesistenza unica ed irripetibile. /ifatti+ ( proprio nell4 incomunicabilit c#e /uns Scotus

    considera la ra&ione ultima della persona+ sia di'ina c#e umana+ ritenendo ,uella cate&oria

    non correlati'a a nessun altra+ in ,uanto la persona costituisce la realt esistente in ,uantoesistente. Al concetto di "persona "+ pertanto+ ( connaturata la ,ualit della "

    incomunicabilit "+ c#e la rende+ ,uindi+ un4identit irripetibile. -1$

    Cer spie&are tale sin&olarit irripetibile+ Scotus fa uso del concetto di " dipendenza "+

    distin&uendolo in actualis +potentialis e aptitudinalis .-1; Al concetto di "persona " siric#iede una duplice assenza di " dipendenza "+ ,uella attuale e ,uella attitudinale tale

    doppia indipendenza permette alla " natura intellettuale " di costituirsi " esistenza

    incomunicabile "+ ossia consente alla natura sin&olare di di'entare la 'era essenzacostituti'a della persona. Alla struttura della persona+ dun,ue+ ( connaturata+ di per s6+ la

    dipendenzapotentialis + c#e 'iene identificata con ,uella dipendenza " radicale " e "

    ontologica " c#e o&ni essere esistente #a con l47ssere infinito. -1>

    8a caratteristica della duplice assenza di dipendenza permette a /uns Scotus di definire lapersona come " ultima solitudo "+ nel senso c#e la persona umana ( la realt pi perfetta

    dell4esistenza naturale+ al di l della ,uale non c4( altra realt c#e possa competere % eccetto

    /io+ c#e ( la 'era perfezione della personalit % e c#e la sua perfezione ( tale c#e+ in casilimite+ pu9 'i'ere anc#e da sola+ in ,uanto+ di per s6+ non #a biso&no di alcuno. -1? In

    linea ordinaria+ per9+ Scotus riconosce c#e l4autoaffermazione del proprio essere % e+ ,uindi+

    la consape'olezza di s6 % si concretizza solo ,uando la persona umana entra in comunione

    spirituale con " altri "+ cio( ,uando instaura relazioni sociali con altre persone. In talecontesto+ la prima relazione c#e l4uomo istituisce ( ,uella trascendentale con l47ssere

    infinito+ frutto della propria naturale metafisica apertura all4 "Altro "+ c#e fa " essere "

    l4uomo trascendendolo+ nel ri'elar&li la sua finitudine metafisica.-1@

  • 7/25/2019 Tammaro- Duns Scotus e Il Potere Politico

    4/11

    All4immediatezza con cui l4uomo sperimenta la propria libert ed il suo essere persona+ si

    pu9+ infatti+ a''icinare anc#e ,uel sentimento con cui a''erte ori&inariamente la

    dipendenza fondamentale ed ori&inaria del suo essere da ,ualcuno di'erso da s6 etrascendente+ cio( " ab Alio ". 8a presa di coscienza critica di essa a''iene+ secondo /uns

    Scotus+ attra'erso un lun&o e complesso itinerario c#e conduce a scoprire l4altro nella

    Cersona di'ina+ nell47ssere Infinito+ dotato di assoluta olont ed assoluta 8ibert+ c#e 'i'enecessariamente e liberamente+ ed in cui necessit e libert si identificano a tal punto c#e

    7&li 'uole liberamente ed ama liberamente. -2B

    Euesta " apertura " al trascendente teolo&ico ( &aranzia per l4apertura sociale 'erso &li "

    altri ". In ,uesto modo+ la persona umana supera la sua "solitudo " ori&inaria e iniziainsieme a&li " altri " il cammino della speranza 'erso l4 " Altro ". -21

    In tale dinamica+ il potere politico si e'idenzia come riflesso sociale della libert dell4uomo

    di instaurare e &estire relazioni con altri uomini+ ed attributo della persona umana+ in ,uanto

    strumento per " organizzare " in ,uesto mondo il suo cammino di apertura 'erso l4 " Altro "+

    ossia per percorrere l4itinerario c#e porta alla sal'ezza eterna.

    3. a+ in 'ia preliminare+ e'idenziato c#e+ purtroppo+ /uns Scotus non #a mai trattato

    direttamente ar&omenti di natura socio%politica+ il c#e rende particolarmente difficilericostruire il suo pensiero a ri&uardo+ anc#e in considerazione della estrema esi&uit dei

    testi a disposizione sul tema+ c#e+ peraltro+ sono sempre concepiti nel ,uadro di un ri&oroso

    contesto teolo&ico. 84aspetto pi interessante dell4interpretazione di alcune sue dottrine inc#ia'e politica risulta essere+ in o&ni caso+ una sorta di anticipazione delle moderne teorie

    sul contratto sociale.

    =ell4ambito della dottrina scotiana sulla doppia "potentia " di'ina % " absoluta " e "

    ordinata " %+ 'ale a dire nel contesto della teoria sulla libert di /io+ 'en&ono precisate lanatura del potere e le modalit del suo esercizio da parte dell4uomo. Si ( detto c#e l4uomo+

    consape'ole di tale duplice potenza di /io+ non pu9 a'ere un criterio certo circa il

    fondamento del potere e contemporaneamente ri&uardo i suoi limiti. 8a deri'azione di o&niforma di potere da /io ( dottrina comunemente accolta nel Medioe'o+ tutta'ia+ il problema

    c#e 'iene 'ariamente risolto dai di'ersi Maestri ri&uarda+ infatti+ soprattutto il rapporto tra

    libert di'ina e 'olont umana razionalmente ordinata+ c#e pri'a del carattere di assolutezza

    la deduzione lo&ica del potere umano dalla 'olont di /io. -22

    Innanzitutto+ 'a detto c#e per Scotus il potere di un uomo su di un altro uomo #a senso ed (

    &iustificabile solo nel contesto di una umanit decaduta a causa del peccato. Il potere

    politico di per s6 non ( naturale nello "status innocentiae ". -23 =ella quaestio 1$ del Ilibro dell4 Ordinatio + difatti+ Scotus affronta direttamente il tema del potere politico e

    delle sue forme. -2! /opo a'er classificato la fonte del potere % l4 " auctoritas " % in due

    forme )"paterna " e "politica "* ed a'er precisato c#e l4ori&ine dell4autorit paterna ( nella

    natura stessa+ una natura c#e ( confermata dalla Scrittura -2$ % da cui rice'e+ cio(+un4ulteriore le&ittimazione-2; % passa a trattare del potere politico.

  • 7/25/2019 Tammaro- Duns Scotus e Il Potere Politico

    5/11

    /uns Scotus+ " in primis " osser'a c#e tale potere % l4aspetto dinamico della " auctoritas

    politica " % 'iene esercitato "supra extraneos " il riunirsi di un &ruppo di persone in uno

    stesso luo&o implica automaticamente il sor&ere di una ,ualc#e forma di potere politico peror&anizzare la 'ita e l4atti'it del &ruppo+ nonc#6 di un complesso di norme )il diritto* c#e

    re&olino positi'amente e stabilmente le azioni di ciascuno ed i rapporti con &li altri )" ubi

    societas, ibi ius "*. 74 a ,uesto punto c#e /uns Scotus+ in tale contesto+ pare si dimostricome uno dei precursori della moderna teoria del contratto sociale+ elaborata nel 0II

    secolo. -2>

    i sono 'ari passi delle sue opere+ infatti+ in cui 'en&ono utilizzate espressioni c#e

    rie'ocano l4istituto del " contratto sociale ": "7 allora di comune accordo ) mutuo consensuomnium *+ per la tran,uilla con'i'enza tra di loro )propter pacificam conversationem inter

    se habentem *+ pensarono di nominare uno di loro a principe+ al ,uale soltanto+ durante la

    sua 'ita+ come sudditi do'essero ubbidire o sottostare a lui e ai suoi le&ittimi successori+secondo le condizioni da loro stabilite )secundum conditiones, quales vellent * cos o cos+

    come di'ersi sono i modi di &o'ernare: alcuni a 'ita e alcuni per elezione".-2? 8e&&endo

    ,uesto passo 'iene da pensare alle ar&omentazioni c#e sarebbero state+ alcuni secoli dopo+formulate da D#omas Fobbes -2@ o da 5o#n 8ocGe -3B % sebbene con approcci di'ersi %+

    nelle rispetti'e teorie sul patto sociale+ oppure alla teoria della &iustizia di 5o#n RaHls.-31

    /4altra parte+ la stessa suddi'isione delle fasi della 'ita umana in " status ante peccatum "

    )epoca dell4innocenza primordiale umana+ anteriore al peccato ori&inale* e "status postpeccatum " )epoca posteriore al peccato ori&inale+ corrispondente all4inizio della ci'ilt

    umana* ricorda la distinzione tra stato di natura e stato ci'ile+ propria dei moderni

    contrattualisti. -32

    a tenuto presente+ tutta'ia+ c#e+ di'ersamente da tali teorie laiciste+ il contrattualismo di/uns Scotus non cade mai+ e'identemente+ nel relati'ismo perc#6 il limite della 'alidit del

    patto ( sempre identificabile nella tutela della &iustizia sostanziale+ ri&orosamente intesa

    come rispetto delle le&&i di'ine+ e cio( come 'alore trascendente. ome ( noto+ in'ece+ icontrattualisti moderni+ sulla scia del razionalismo francese -33 o dell4empirismo

    an&losassone+ -3! introducono le cate&orie di bene )o interesse* indi'iduale e bene )o

    interesse* pubblico ),uest4ultimo inteso+ in &enere+ come semplice interesse della

    ma&&ioranza* e riten&ono soddisfatta la &iustizia del patto % e la conse&uente &iustizia dellasociet su di esso costruita % o&ni,ual'olta tali interessi+ puramente con'enzionali+ e ,uindi

    arbitrari+ 'en&ano tutelati. -3$ 74 c#iaro c#e+ rispetto alla teoria scotiana+ il fine

    dell4esistenza umana si sposta+ in tali dottrine+ da una prospetti'a so'rannaturale etrascendente ad una assolutamente materialistica ed immanente: l4uomo 'i'e in ,uesto

    mondo per realizzare il proprio benessere e la propria felicit l4istinto di autoconser'azione

    ( la le&&e suprema c#e &uida le azioni umane e lo Stato &iusto ( ,uello c#e riesce a&arantire la sicurezza e ad assicurare la felicit dei consociati+ o almeno della ma&&ior parte

    di essi. I consociati sono coloro c#e #anno stipulato il contratto e c#e possono ritirarsi in

    ,ualun,ue momento dall4accordo preso+ re'ocando il consenso prestato. Ma+ fin tanto c#e ilconsenso permane+ le re&ole di &iustizia )RaHls pi correttamente parla di " equit "+ ossia

    di pari trattamento di casi simili* -3; 'anno rispettate: nasce+ dun,ue+ nella filosofia

    politica in&lese ed americana il concetto di &ioco )"game "* per indicare una societ

    ordinata c#e si fonda su un patto+ e l4idea delle re&ole del &ioco )" rules of game "* per

  • 7/25/2019 Tammaro- Duns Scotus e Il Potere Politico

    6/11

    indicare i principi con'enzionali stabiliti con tale patto+ c#e risultano &iusti

    )indipendentemente dal loro contenuto* se ed in ,uanto accettati da tutti i contraenti. -3>

    O''iamente+ Scotus ( estraneo a tutte ,ueste ar&omentazioni+ perc#6 ( un uomo del suotempo+ un reli&ioso+ le&ato ai principi della societ e della cultura medie'ale. Dutta'ia+ la

    sua intuizione % l4idea dell4accordo colletti'o come base di una con'i'enza ci'ile pacifica %concepita nel ,uadro reli&ioso+ sociale+ politico+ economico e culturale della sua epoca+risulta estremamente ori&inale+ a tal punto da consentir&li di essere ,ualificato+ sembra+

    come uno dei primi filosofi contrattualisti della storia del pensiero politico.

    !. Si ( appena detto c#e Scotus+ nonostante si ric#iami allo strumento del contratto sociale

    come parametro per indi'iduare % sotto il profilo &iuridico%formale % la societ politica&iusta+ 'a oltre il semplice principio "pacta servanda sunt "+ c#e assicura la mera

    le&ittimit dell4apparato ci'ile+ e esamina in maniera pi approfondita % in osse,uio alla

    natura teolo&ica delle sue dottrine % la ,uestione della &iustizia sostanziale attuata dai&o'ernanti.

    na 'olta+ cio(+ c#e si ( 'erificato l4a&&re&arsi di pi estranei+ i ,uali cercano la socialit+ si

    ( detto+ come fatto naturale e 'ocazionale+ ossia per attuare la piena realizzazione del

    concetto di persona umana )non per tutelare me&lio+ sotto la spinta dell4istinto diautoconser'azione+ la propria sopra''i'enza o un pi ade&uato benessere indi'iduale

    contro il pericolo dello stato di natura % il " bellum omnium contra omnes " della teoria

    #obbesiana+ do'uto alla circostanza c#e " homo homini lupus " -3? % *+ 'iene stipulato ilpatto sociale. Dale patto+ c#e #a la natura di un "pactum unionis et subiectionis "+ implica la

    sottomissione di un &ruppo ad un4istituzione+ rappresentata da uno o pi indi'idui+ ma

    sempre limitatamente " in hiis, quae non sunt contra legem Dei " -3@ + in ci9 c#e+ cio(+ non

    contraddica la le&&e di'ina e sempre c#e sia riconosciuta la capacit ad esercitare lafunzione &uida da parte di c#i o di coloro cui si delei l4esercizio di alcuni aspetti della

    propria libert+ autolimitandola.

    In tale contesto+ Scotus delinea alcune re&ole di &iustizia delle forme in cui si esercita ilpotere pubblico+ indi'iduandone+ ,uindi+ i limiti. 8a dele&a+ mediante il contratto+ di

    estranei ad una sola persona ed alla sua discendenza )come nel caso delle monarc#ie

    ereditarie*+ o ad una persona il cui successore do'r essere eletto con le stesse procedure

    con cui fu eletto colui al ,uale succede )come nel caso di monarc#ie eletti'e* #anno lostesso fondamento e 'alore della dele&a del potere di &o'erno+ per consenso o elezione a

    ma&&ioranza+ ad un or&ano colle&iale. Infatti+ in o&ni caso il mandato ai &o'ernanti (

    le&ittimo+ perc#6 scaturisce sempre da procedure stabilite con un accordo al ,uale prendonoparte tutti i consociati+ c#e ( espressione+ dun,ue+ di una 'olont unanime del corpo sociale+

    indipendentemente dal tipo di procedura adottata.

    n4ulteriore e rile'ante considerazione c#e permette di 'alutare la natura ed i limiti del

    potere politico nel pensiero di /uns Scotus+ ( ,uanto ,uesti dice a proposito dei caratteridella legge positiva giusta . Dra tali caratteri non 'i sono soltanto ,uelli &i ricordati )la

    le&ittimit del potere politico esercitato dai &o'ernanti+ assicurata dal consenso contrattuale

  • 7/25/2019 Tammaro- Duns Scotus e Il Potere Politico

    7/11

    unanime dei consociati il fondamento naturale del potere non contraddetto dalla Scrittura+

    ossia l4esercizio di un potere &iusto+ su materie ed entro i limiti espressamente pre'isti o

    tacitamente consentiti dalla 8e&&e positi'a di'ina*+ ma anc#e la presenza in c#i esercita ilpotere politico+ e nei suoi collaboratori+ della 'irt dellaprudenza . "Ergo % conclude il

    testo in esame % habemus complete quomodo poterat condi lex positiva iusta, qui ab

    habente prudentiam in se, vel in conciliariis suis, et cum hoc habente auctoritatem istamaliquo dictorum modum in ista conclusione ". -!B 8a caratteristica del potere politico (+

    ,uindi+ oltre alla non contraddizione con i 'oleri di'ini+ una sa&&ezza umana+ un e,uilibrio

    personale di c#i lo esercita+ frutto sia del temperamento c#e della cultura e dell4esperienza'issuta+ c#e fa del semplice &o'ernante+ un &o'ernante " illuminato ". /ifatti "la le&&e

    positi'a esi&e &iustamente nel le&islatore prudenza e autorit" la prudenza "affinc#6 il

    le&islatore faccia le&&i c#e realmente siano secondo la retta ra&ione pratica e a 'anta&&iodella colletti'it ) ut secundum rectam rationem practicam dictet quid faciendum pro

    communitate *"+ l4autorit "perc#6+ come si dice+ le&&e 'iene da le&are+ ma non ,ualsiasi

    le&&e di prudenza le&a la comunit a ,ualcuno )sed non quaecumque sententia prudentis

    legat communitatem * se )il le&islatore* non presiede a nessuno". -!1

    In tale ultima ar&omentazione pare+ in realt+ delinearsi in forma appena accennata+

    embrionale+ la tesi c#e 'err poi s'iluppata+ sebbene parzialmente+ &i da

  • 7/25/2019 Tammaro- Duns Scotus e Il Potere Politico

    8/11

    opportuno+ per la tutela della pace e dell4ordine pubblico+ pre'ederla in alcune s'enturate

    circostanze di ordine storico%pratico+ ossia come pena o come condizione di 'into in &uerra.

    -!;

    Infine+ molto interessante ( la 'alutazione c#e Scotus fa a proposito della pena di morte+

    c#e il contratto sociale pu9 pre'edere come &iusta compensazione da parte di c#i abbiacommesso un crimine &ra'e come l4omicidio in tal caso la tutela dell4ordine pubblico esi&ec#e si delei a c#i &o'erna il potere di farsi 'indice di &iustizia. -!> ertamente+ per9+

    l4appro'azione di /uns Scotus % sebbene eccezionale % 'erso tale istituto ( le&ata alla

    mentalit ed a&li usi del tempo+ come la stessa storia della #iesa inse&na.

    $. 8o strumento del contratto sociale+ dun,ue+ si pone+ nella dottrina di /uns Scotus+ allabase del potere politico le&ittimamente esercitato si tratta+ in realt+ di uno strumento

    normati'o &iusto in s6+ sotto il profilo formale+ perc#6 sostenuto dal consenso unanime dei

    membri della comunit c#e ne promuo'e la stipula.

    I risultati di ,uesto studio in proposito si possono cos riassumere:

    1* Il fondamento del potere umano presenta alcuni aspetti problematici+ essendo la "

    potentia divina " non solo " ordinata "+ ma anc#e " absoluta ". Il ricorso alla le&&e naturale

    )secondo l4 " ordo rationalis "* pu9 essere+ ,uindi+ tal'olta non &arantito. In o&ni caso+ ladistinzione fatta+ secondo il diritto naturale+ tra potere paterno e potere politico (

    assolutamente 'alida+ perc#6 confermata dalla olont di'ina espressa nella Sacra Scrittura

    2* =ello stato d4innocenza primordiale umana )prima del peccato ori&inale*+ il potere

    politico era superfluo. /opo la caduta nel peccato+ si rese necessario+ per la tutela della pacesociale e dell4ordine pubblico+ pro''edere da parte dei membri della societ ci'ile a

    stipulare un contratto+ con il ,uale dele&are un &o'ernante ad esercitare tale potere+ fissando

    i criteri ed i limiti di ,uesto esercizio. Il potere politico &iusto (+ dun,ue+ ,uello esercitato

    dal so'rano con prudenza e nel rispetto sia delle le&&i di'ine c#e delle norme pattiziestatuite dai consociati con l4atto di dele&a

    3* /uns Scotus pu9+ perci9+ a ra&ione+ essere definito come uno dei primi filosofi

    contrattualisti della storia del pensiero politico umano+ sebbene i caratteri del suocontrattualismo siano molto di'ersi da ,uelli+ tipici+ manifestati nelle moderne teorie del

    contratto sociale.

    Crof. iro Dammaro

    Studio Deolo&ico Jrancescano di =ola )=A*

  • 7/25/2019 Tammaro- Duns Scotus e Il Potere Politico

    9/11

    -1 f.+ in proposito+ AA.. + toria della Chiesa + dir. F. 5edin+ I+ Milano+ 1@>;+ p. ;>%

    >B 12B ss.

    -2 edi R. K.% A. 5. arlLle +!l pensiero politico medievale + III+ ari+ 1@;>+ p. !?;%!?>K. llmann +!ndividuo e societ nel "edioevo + p. ari+ 1@>!+ p. ?>%1B$.

    -3 Sulla ,uestione+ ampiamente+ cf. J. or'ino + tudi di filosofia medievale + ari+ 1@>!+

    p. >2%>! su&li effetti di tale influenza+ indi'iduati nello specifico ambito &iuridico%

    politico+ cf.

  • 7/25/2019 Tammaro- Duns Scotus e Il Potere Politico

    10/11

    -1; f. Idem + -uaestiones quodlibetales + ,. 1@+ n. 1@.

    -1> f. Idem + Ordinatio + III+ d. 1+ ,. 1+ n. 1>.

    -1? os C. i&nau +"taph&sique de l+Exode et univocit de l+.tre chez / Duns cot + in:

    AA.. + Celui que est + Caris+ 1@?;+ p. 11@.

    -1@ O. Dodisco + $iovanni Duns coto filosofo della libert + p. @;%@?.

    -2B f. /uns Scotus + -uaestiones quodlibetales + ,. 1;+ n. 2.

    -21 f. 7. .

    -22 In tal senso M. . roHe +(ature and (atural #a0 in ohn Duns cotus + in: AA.. +

    #a filosofia della natura nel "edioevo + p. !@B.

    -23 f. /uns Scotus + Ordinatio + I+ d. 1$+ ,. 2.

    -2! f. ibidem : " duplex principatus vel auctoritas, scilicet paterna et politica, et

    politica duplex, scilicet in una persona, vel in communitate ".

    -2$ f. ibidem : " nec ista per legem aliquam mosaicam vel evangelicam est revocata, sed

    magis confirmata ".

    -2; Si osser'i c#e Scotus dic#iara innanzitutto c#e tale autorit )paterna* non ( re'ocata daalcuna le&&e di'ina positi'amente ri'elata+ come ad e'idenziare c#e non basta la natura a

    le&ittimarne il fondamento: l4ordine naturale non ( assoluto+ in ,uanto frutto della "

    potentia ordinata " di /io il fondamento ( nella libera 'olont di'ina+ cio( nella "potentiaabsoluta " di /io. =el caso dell4autorit paterna+ dun,ue+ la Scrittura+ in cui tale assolutezza

    si de'e ritenere espressa+ non re'oca+ ma piuttosto conferma.

    -2> f.+ infatti+ /uns Scotus +'eportata parisensia + I+ d. 1$+ ,. 2+ n. > ,. !+ nn. 1B%11.

    -2? .

    -3B edi 5. 8ocGe + aggio sul governo civile + Dorino+ 1@?;+ p. 12%>?.

    -31 f. 5. RaHls + 1na teoria della giustizia + Milano+ 1@@3+ p. 32%3;

    -32 Dale distinzione talora 'iene considerata come una mera esi&enza lo&ica )D. Fobbes*+

    talora come un 'ero e proprio fenomeno storico )5. 8ocGe+ 5. 5. Rousseau* )sull4ar&omento+

    ampiamente+ cf. AA..+!l contratto) un+ipotesi di giustizia + in:%ondamenti . Ri'ista,uadrimestrale di filosofia+ 2 )1@?$*+ soprattutto p. 32%$@.

  • 7/25/2019 Tammaro- Duns Scotus e Il Potere Politico

    11/11

    -33 f.+ ad esempio+ . 8. de Montes,uieu +#o spirito delle leggi + Dorino+ 1@$2.

    -3! edi+ in tale direzione+ /. Fume +A *reatise of 2uman (ature + 8ondon+ 1>!B 5.

    ent#am +An introduction to the 3rinciples of "orals and #egislation + Oford+ 1>?@.

    -3$ f. 5. S. Mill + 1tilitarianism + 8ondon+ 1?;3 )trad. it.+ olo&na+ 1@?1+ p. $>%$?*.

    -3; f. 5. RaHls + 1na teoria della giustizia + p. 21%;B.

    -3> f. 5. uc#anan%?+ p. 32%33 5.

    FarsanLi + Comportamento razionale ed equilibrio di contrattazione + Milano+ 1@?$+ p. 1;%

    2B . ArroH +Equilibrio, incertezza, scelta sociale + olo&na+ 1@?;+ p. >2%>$.

    -3? f. D. Fobbes +!l #eviatano + p. ;>+ >1%>2.

    -3@ f. /uns Scotus + Ordinatio + I+ d. 1$+ ,. 2.

    -!B f.!bidem + n. ;.

    -!1