TABELLE E FIGURE CAPITOLO 2 - Pubblicazioni Aperte...

22
Capitolo 2 2–21 TABELLE E FIGURE CAPITOLO 2

Transcript of TABELLE E FIGURE CAPITOLO 2 - Pubblicazioni Aperte...

Page 1: TABELLE E FIGURE CAPITOLO 2 - Pubblicazioni Aperte ...padis.uniroma1.it/bitstream/10805/647/3/PagliaroliAlessandro2232.pdf · ... componente trasversale (b) ... e (d) componente orizzontale

Capitolo 2

2–21

TABELLE E FIGURE CAPITOLO 2

Page 2: TABELLE E FIGURE CAPITOLO 2 - Pubblicazioni Aperte ...padis.uniroma1.it/bitstream/10805/647/3/PagliaroliAlessandro2232.pdf · ... componente trasversale (b) ... e (d) componente orizzontale

Capitolo 2

2–22

Tabella 2.1. Correlazioni empiriche tra fattore di amplificazione e velocità delle onde di taglio (Lanzo, 2005).

Parametro del moto sismico Fattore di

amplificazione Note

Riferimento

Accelerazione di picco Aa=(Vs0/Vr)-0.47 Vb = 750 m/s Midoriwaka et al. (1994)

Aa=( (Vs0/Vr)-0.37 Vb = 1400 m/s Boore et al. (1994)

Velocità di picco Av=( (Vs0/Vr)-0.45 Vb = 1190 m/s Joyner e Fumal (1984)

Av=( (Vs0/Vr)-0.37 Vb = 600 m/s Midoriwaka et al. (1994)

Accelerazione spettrale (5% smorzamento

ASa=( (Vs1/Vr)-a

a = 0.28-0.78* Vb = 590-1620 m/s*

Joyner e Fumal (1984)

strutturale) ASa=(V s0/Vr)-a

a = 0.2-0.71*

Vb = 1100-2300 m/s*Boore et al. (1994)

ASa= (Vs0/Vr)-a

a = 0.24 -0.87*

Vb = 430 -910 m/s* Midoriwaka et al. (1994)

*Funzione del periodo strutturale Vs0= velocità media delle onde di taglio entro una profondità di 30 m dal piano campagna; Vs1 = velocità media delle onde di taglio fino alla profondità di ¼ di lunghezza d’onda per un periodo d’onda di 1 s; Vb = velocità delle onde di taglio del basamento di riferimento

Page 3: TABELLE E FIGURE CAPITOLO 2 - Pubblicazioni Aperte ...padis.uniroma1.it/bitstream/10805/647/3/PagliaroliAlessandro2232.pdf · ... componente trasversale (b) ... e (d) componente orizzontale

Capitolo 2

2–23

Tabella 2.2 Metodi approssimati per il calcolo del periodo fondamentale T1 di un deposito stratificato orizzontalmente (Lanzo, 2005).

Page 4: TABELLE E FIGURE CAPITOLO 2 - Pubblicazioni Aperte ...padis.uniroma1.it/bitstream/10805/647/3/PagliaroliAlessandro2232.pdf · ... componente trasversale (b) ... e (d) componente orizzontale

Capitolo 2

2–24

Tabella 2.3. Principali codici di calcolo utilizzati per l’analisi della risposta sismica locale (Lanzo, 2005)

Geometria /Dimensioni

Codice di calcolo Tipo di analisi

Ambiente operativo

SHAKE (Schnabel et al., 1972) DOS SHAKE91 (Idriss & Sun, 1992)* PROSHAKE (EduPro Civil System, 1999) Tensioni Lineare SHAKE2000 (www.shake2000.com)* totali equivalente Windows EERA (Bardet et al., 2000)*

1-D DESRA_2 (Lee & Finn, 1978) DESRAMOD (Vucetic, 1986) Tensioni Non lineare DOS D-MOD_2 (Matasovic, 1995) efficaci SUMDES (Li et al., 1992) NERA (Bardet & Tobita, 2001)* Tensioni DEEPSOIL (Hashash e Park, 2001) totali Windows CYBERQUAKE (www.brgm.fr) Tensioni

efficaci

QUAD4 (Idriss et al., 1973) QUAD4M (Hudson et al., 1994) Tensioni Lineare DOS FLUSH (Lysmer et al., 1975) totali equivalente

2-D / 3-D QUAKE/W Vers. 5.0 (GeoSlope, 2002) Windows DYNAFLOW (Prevost , 2002) GEFDYN (Aubry e Modaressi, 1996) Tensioni DOS TARA-3 (Finn et al.,1986) efficaci Non lineare FLAC vers. 4.0 (Itasca, 2000) Windows PLAXIS vers. 8.0 (www.plaxis.nl)

*gratuito

Page 5: TABELLE E FIGURE CAPITOLO 2 - Pubblicazioni Aperte ...padis.uniroma1.it/bitstream/10805/647/3/PagliaroliAlessandro2232.pdf · ... componente trasversale (b) ... e (d) componente orizzontale

Capitolo 2

2–25

Figura 2.1: Schematizzazione dei fenomeni che determinano il moto sismico alla superficie di un sito.

2

3

Sito di riferimento

Effetti topografici

Effetti di valleEffetti

stratigrafici

1

Basamento roccioso (bedrock)

depositi di terreno

Figura 2.2: Tipiche configurazioni responsabili di effetti di sito (stratigrafici, di bordo e topografici) rispetto ad

un sito roccioso con superficie libera orizzontale (sito di riferimento) (Lanzo, 2005).

Page 6: TABELLE E FIGURE CAPITOLO 2 - Pubblicazioni Aperte ...padis.uniroma1.it/bitstream/10805/647/3/PagliaroliAlessandro2232.pdf · ... componente trasversale (b) ... e (d) componente orizzontale

Capitolo 2

2–26

ρs, Vs, D

Onde di taglio

H

superficie roccia affiorante

ρr, Vr

Figura 2.3: Semplice schema 1D per lo studio dell’amplificazione stratigrafica: deposito di terreno omogeneo a

comportamento visco-elastico lineare su substrato elastico soggetto ad onde di taglio ad incidenza verticale.

Frequenza, f

Fatto

re d

i am

plifi

cazi

one,

am

ax,s /

a max

,r

f1 f2f3

1

Figura 2.4: Tipica funzione di amplificazione monodimensionale.

Figura 2.5: Influenza del contrasto di impedenza I e del rapporto di smorzamento D sull’amplificazione

massima relativa alla frequenza fondamentale, nel caso di strato omogeneo visco-elastico su basamento deformabile.

Page 7: TABELLE E FIGURE CAPITOLO 2 - Pubblicazioni Aperte ...padis.uniroma1.it/bitstream/10805/647/3/PagliaroliAlessandro2232.pdf · ... componente trasversale (b) ... e (d) componente orizzontale

Capitolo 2

2–27

(c)

Figura 2.6: Variazione dell’accelerazione massima in superficie con l’accelerazione massima su roccia per (a)

depositi vari (Seed et al., 1976), (b) terreni coesivi teneri (Idriss, 1990) e (c) depositi sabbiosi di diverso spessore (Silva, 1991)

Page 8: TABELLE E FIGURE CAPITOLO 2 - Pubblicazioni Aperte ...padis.uniroma1.it/bitstream/10805/647/3/PagliaroliAlessandro2232.pdf · ... componente trasversale (b) ... e (d) componente orizzontale

Capitolo 2

2–28

a)

b)

c) Figura 2.7: Dati accelerometrica ottenuti da array verticali: (a) risposta di picco dell’array di Chiba (Giappone)

durante il terremoto di Chibaken-toho-oki del 1987 e previsioni numeriche secondo due differenti codici di calcolo (Yoshida e Iai, 1998) (b) profilo dell’array di Port Island e registrazioni durante il terremoto di Kobe del 1995 (Yoshida e Iai, 1998) (c) profilo dell’array di Treasure Island e registrazione durante il terremoto di Gilroy del 1993 (Elgamal et al., 1996).

Page 9: TABELLE E FIGURE CAPITOLO 2 - Pubblicazioni Aperte ...padis.uniroma1.it/bitstream/10805/647/3/PagliaroliAlessandro2232.pdf · ... componente trasversale (b) ... e (d) componente orizzontale

Capitolo 2

2–29

Figura 2.8: Schematizzazione dei fenomeni di generazione e propagazione delle onde di superficie in una valle

alluvionale.

Figura 2.9: Modello geotecnico della valle sedimentaria dello EUROSEISTEST; i rombi neri indicano gli

accelerografi installati (Makra et al., 2001).

Page 10: TABELLE E FIGURE CAPITOLO 2 - Pubblicazioni Aperte ...padis.uniroma1.it/bitstream/10805/647/3/PagliaroliAlessandro2232.pdf · ... componente trasversale (b) ... e (d) componente orizzontale

Capitolo 2

2–30

Figura 2.10: Confronto tra sismogrammi registrati e calcolati per diverse stazioni lungo la superficie della valle

dello EUROSEISTEST (Raptakis et al., 2000).

Page 11: TABELLE E FIGURE CAPITOLO 2 - Pubblicazioni Aperte ...padis.uniroma1.it/bitstream/10805/647/3/PagliaroliAlessandro2232.pdf · ... componente trasversale (b) ... e (d) componente orizzontale

Capitolo 2

2–31

a)

b) Figura 2.11: Funzioni di amplificazioni sperimentali ottenute con riferimento alle finestre temporali delle onde

P, S e di superficie SW: (a) componente trasversale (b) componente verticale (Raptakis et al., 2000).

Page 12: TABELLE E FIGURE CAPITOLO 2 - Pubblicazioni Aperte ...padis.uniroma1.it/bitstream/10805/647/3/PagliaroliAlessandro2232.pdf · ... componente trasversale (b) ... e (d) componente orizzontale

Capitolo 2

2–32

Figura 2.12: Storie temporali calcolate alla superficie del modello 2D della valle dello EUROSEISTEST per

incidenza verticale di onde SH (Chavez-Garcia et al., 2000).

Page 13: TABELLE E FIGURE CAPITOLO 2 - Pubblicazioni Aperte ...padis.uniroma1.it/bitstream/10805/647/3/PagliaroliAlessandro2232.pdf · ... componente trasversale (b) ... e (d) componente orizzontale

Capitolo 2

2–33

Figura 2.13: Funzione di amplificazione al centro di una valle nel caso di geometria mono-, bi- e tri-dimensionale (Bard e Riepl-Thomas, 1999).

Page 14: TABELLE E FIGURE CAPITOLO 2 - Pubblicazioni Aperte ...padis.uniroma1.it/bitstream/10805/647/3/PagliaroliAlessandro2232.pdf · ... componente trasversale (b) ... e (d) componente orizzontale

Capitolo 2

2–34

l

hVS

a)

b)

c)

Figura 2.14: Schema dei principali meccanismi di risonanza 2D di una valle sinusoidale: in-plane bulk (moto

verticale associato alle onde P), in-plane shear (moto orizzontale SV) e antiplane shear (moto orizzontale SH). Per ciascuna categoria è rappresentato il moto lungo la superficie della valle e lungo una linea verticale al centro della valle per due istanti di tempo: t0 generico e t0+0.5*t0 (linee continue). La linea tratteggiata rappresenta la superficie libera in condizioni di quiete e all’istante t0+0.25*t0. Il moto SH, perpendicolare al piano della valle, è stato disegnato su un asse obliquo. f0 = frequenza di risonanza 2D; fh = VS/(4*h) frequenza di risonanza 1D al centro della valle (Bard e Bouchon, 1985).

Page 15: TABELLE E FIGURE CAPITOLO 2 - Pubblicazioni Aperte ...padis.uniroma1.it/bitstream/10805/647/3/PagliaroliAlessandro2232.pdf · ... componente trasversale (b) ... e (d) componente orizzontale

Capitolo 2

2–35

Figura 2.15: Condizioni per il verificarsi della risonanza 2D nel caso di una valle sinusoidale soggetta ad onde

SH. Il fenomeno può avere luogo se il punto definito dal rapporto di forma della valle e dal contrasto di impedenza cade al di sopra della curva; al di sotto della curva il fenomeno bidimensionale principale è costituito dalla generazione e propagazione di onde di superficie (Bard e Bouchon, 1985).

Page 16: TABELLE E FIGURE CAPITOLO 2 - Pubblicazioni Aperte ...padis.uniroma1.it/bitstream/10805/647/3/PagliaroliAlessandro2232.pdf · ... componente trasversale (b) ... e (d) componente orizzontale

Capitolo 2

2–36

A(f)

frequenza spettri di Fourier

A(f)

Funzione di trasferimento orapporto spettrale SSR

Aterreno/Aroccia

1

basamento roccioso

deposito di terreno

tempotempo

a(t)

frequenza

storie temporali della componente orizzontale

a(t)

frequenza

Figura 2.16: Schema della tecnica sperimentale SSR (Standard Spectral Ratio).

Page 17: TABELLE E FIGURE CAPITOLO 2 - Pubblicazioni Aperte ...padis.uniroma1.it/bitstream/10805/647/3/PagliaroliAlessandro2232.pdf · ... componente trasversale (b) ... e (d) componente orizzontale

Capitolo 2

2–37

Figura 2.17: Confronto tra diverse tecniche sperimentali per due siti (RCHU e RTES) dello EUROSEISTEST; dall’alto verso il basso confronto tra: (a) Generalized Inversion Scheme (GIS) Technique e Standard Spectral Ratio (SSR) Technique, (b) Coda wave technique e SSR, (c) Horizontal to Vertical Spectral Ratio (HVSR) Technique e SSR, (d) SSR e metodo Nakamura (Riepl et al., 1998).

Page 18: TABELLE E FIGURE CAPITOLO 2 - Pubblicazioni Aperte ...padis.uniroma1.it/bitstream/10805/647/3/PagliaroliAlessandro2232.pdf · ... componente trasversale (b) ... e (d) componente orizzontale

Capitolo 2

2–38

spettri di Fourier

Funzione di trasferimento orapporto spettrale HVSR

Aorizz/Avert

1

basamento roccioso

deposito di terreno

storie temporali

tempo

a(t)

a(t)componente orizzontale

componente verticale

A(f)

A(f)

frequenza

Figura 2.18: Schema della tecnica sperimentale HVSR (Horizontal to Vertical Spectral Ratio).

Page 19: TABELLE E FIGURE CAPITOLO 2 - Pubblicazioni Aperte ...padis.uniroma1.it/bitstream/10805/647/3/PagliaroliAlessandro2232.pdf · ... componente trasversale (b) ... e (d) componente orizzontale

Capitolo 2

2–39

Figura 2.19: Funzioni di trasferimento ottenute alla cresta del rilievo mostrato nella parte bassa della figura tramite analisi numeriche. (a) e (b) componente orizzontale e verticale rispettivamente per input costituito da onde SV. (c) e (d) componente orizzontale e verticale rispettivamente per onde P incidenti. Ogni linea si riferisce ad un angolo di incidenza (compreso tra –60° e 60°), la linea più spessa rappresenta la media. Il parametro η è la frequenza adimensionalizzata (larghezza del rilievo/lunghezza d’onda incidente) (Chavez-Garcia et al., 1996).

Page 20: TABELLE E FIGURE CAPITOLO 2 - Pubblicazioni Aperte ...padis.uniroma1.it/bitstream/10805/647/3/PagliaroliAlessandro2232.pdf · ... componente trasversale (b) ... e (d) componente orizzontale

Capitolo 2

2–40

Figura 2.20: Confronto tra le funzioni di trasferimento teoriche della componente orizzontale (linee spesse) e gli

HVSR calcolati a partire dalle funzioni di trasferimento medie (linee sottili) per i sei ricevitori lungo il rilievo di figura 2.19, nel caso di incidenza di onde SV (linee continue) e onde P (linee tratteggiate) (Chavez-Garcia et al., 1996).

Figura 2.21: Confronto tra la media degli HVSR (comp. radiale) ottenuti da registrazioni weak motion (linea

continua) e la media dei corrispondenti HVSR teorici ottenuti per incidenza di onde SV (linea a punti). Le linee tratteggiate rappresentano la media +/- la deviazione standard per la risposta teorica (Chavez-Garcia et al., 1996).

Page 21: TABELLE E FIGURE CAPITOLO 2 - Pubblicazioni Aperte ...padis.uniroma1.it/bitstream/10805/647/3/PagliaroliAlessandro2232.pdf · ... componente trasversale (b) ... e (d) componente orizzontale

Capitolo 2

2–41

a) b) Figura 2.22: Verifica del metodo Nakamura attraverso un confronto con il metodo SSR relativamente a 33 siti

differenti: (a) stima della frequenza fondamentale del sito (b) stima dell’amplificazione massima (Bard e Riepl-Thomas, 1999).

Figura 2.23: Confronto tra HVSR da registrazioni weak motion (linee continue) e HVSR medi (+/- deviazione

standard) calcolati da microtremori (linee a punti) per la componente radiale (EW) con riferimento al rilievo di figura 2.19 (Chavez-Garcia et al., 1996).

Page 22: TABELLE E FIGURE CAPITOLO 2 - Pubblicazioni Aperte ...padis.uniroma1.it/bitstream/10805/647/3/PagliaroliAlessandro2232.pdf · ... componente trasversale (b) ... e (d) componente orizzontale

Capitolo 2

2–42

Figura 2.24: Stima di alcuni parametri rappresentativi del moto sismico mediante metodi empirici (Lanzo, 2005).