T I T O L I 1987 2004 A R G O M E N T I A U T O R I (137).pdf · Comportamento sismico delle...

16
1987 2004 TITOLI ARGOMENTI AUTORI Tutti gli articoli pubblicati su L’Edilizia dal 1978 ad oggi in un elenco ragionato per argomenti ACCIAIO, COSTRUZIONI METALLICHE Commenti al recente adeguamento normativo sull’esecuzione delle opere in cemento armato normale e precompresso e per le strutture metalliche - I Parte di Luciana Broggi, Filiberto Finzi 1987 1 Commenti al recente adeguamento normativo sull’esecuzione delle opere in cemento armato normale e precompresso e per le strutture metalliche - II Parte di Luciana Broggi, Filiberto Finzi 1987 2 Componenti per l’edilizia - le lastre di alluminio di Marziano Serventi 1987 1 Le coperture metalliche: materiali e prestazioni di Emiliano Turchetti 1987 8 Diagnosi non distruttiva su un ponte reticolare in acciaio di E. Agneloni, A. Bufali 1988 3 Leggi: strutture di acciaio per opere provvisionali 1988 3 Coperture con lastre metalliche autoportanti a “protezione multistrato” di E. Turchetti 1988 4 Le possibilità di impiego delle leghe d’alluminio nel campo delle strutture reticolari spaziali di F.M. Mazzolani V. Piluso 1988 6 Fondamenti energetici e strutturali dei materiali metallici di F. Pratesi 1988 7/8 Orditura secondaria in acciaio per tetti in tegole di M. Spagnuolo 1989 6 La diagnosi delle costruzioni in acciaio - I Parte di P. Carbone 1989 9 La diagnosi delle costruzioni in acciaio - II Parte di P. Carbone 1989 10 I ponti sospesi in acciaio e in lega d’alluminio. Analisi parametrica di F. Mazzolani, E. Mele 1990 7/8 L’acciaio per il recupero edilizio di F. Saglia, I. Scola 1991 1/2 Il consolidamento della torre Fraccaro a Pavia di D. Guzzoni 1991 10 Il comportamento alla corrosione ambientale degli acciai inossidabili di A. Tamba 1991 11 Criteri di scelta e di impiego dell’acciaio inossidabile nell’edificio del CSM di S. Fortunati 1991 11 Il collegamento dei solai alle murature esistenti mediante spinotti in acciaio di R. Antonucci, R. Giacchetti 1991 11 Le coperture metalliche nell’edilizia sportiva. Il nuovo velodromo del Vigorelli a Milano di E. Turchetti 1991 12 Progetto di strutture in acciaio. Nuove tendenze di P. Rugarli 1992 6 L’impiego dell’acciaio nel consolidamento di elementi murari verticali di A. Mandara 1992 11 Connettori a piolo applicati a freddo con chiodatrice pneumatica - I Parte di L. Colussi, G. Romaro 1993 5 Le travi reticolari con profilati H a cura di ASSA 1993 6 I parcheggi multipiano a cura di ASSA 1993 6 Connettori a piolo applicati a freddo con chiodatrice pneumatica - II Parte di L. Colussi, G. Romaro 1993 7/8 L’edilizia e l’acciaio a cura di ASSA 1993 10 Le travi miste acciaio-calcestruzzo in edilizia di J.L. Rousseau 1993 10 Lo zinco nella protezione dalla corrosione delle strutture metalliche e in c.a. di Tommaso Pastore 1994 5 Proseguono le ricerche tecniche sull’acciaio della comunità europea di Francesco Paolo de Martino 1994 9 Evoluzione della duttilità delle barre per cemento armato di Sabina Mazzocato, Salvatore Russo e Enzo Siviero 1994 10 SPECIALE STRUTTURE IN ACCIAIO Immagine e realtà delle costruzioni in acciaio di Giulio Ballio 1994 11 L’impiego della carpenteria metallica negli interventi di restauro strutturale di Federico M. Mazzolani 1994 11 Le nuove norme tecniche di Carlo Urbano 1994 11 Sicurezza contro il fuoco delle strutture metalliche di Paolo Setti 1994 11 Comportamento sismico delle strutture in acciaio di Carlo A. Castiglioni, Alberto Drei e Monica Bertinotti 1994 11 Il controllo delle caratteristiche meccaniche di prodotti laminati per strutture in acciaio di Carlo Poggi 1994 11 Lavorazione e montaggio degli elementi strutturali in acciaio di Alberto Vintani 1994 11 Corrosione e protezione delle opere metalliche esposte all’atmosfera di Tommaso Pastore e Pietro Pedeferri 1994 11 Placcaggio con compositi cementizi per il consolidamento dei laterizi nei solai misti di Giovanni Mantegazza 1995 3/4 Le responsabilità dei vari operatori sulla qualificazione dei prodotti in acciaio per opere di ingegneria civile secondo le nuove norme tecniche di C. Poggi 1996 9/10 Prestazioni statiche di sistemi di bullonatura innovativi per strutture tubolari di acciaio di M. Ballerini, M. Piazza, E. Bozzo, F. Occhi 1996 11/12 SPECIALE ZINCO Corrosione e protezione dell’acciaio mediante zincatura a caldo di Jean-Luc Rousseau e con la collaborazione di AIZ (Ass. Italiana Zincatura) 1998 5/6 La fragilità dell’acciaio dovuta all’invecchiamento. Il punto di vista normativo per le costruzioni di acciaio e di cemento armato di Carlo Urbano 1998 9/10 La resistenza alla corrosione degli inox utilizzati nel consolidamento di monumenti ed edifici storici di M.P. Pedeferri e P. Pedeferri 1998 9/10 Il titanio e il titanio colorato di Pietro Pedeferri 1999 11/12 La nuova normativa sismica per le costruzioni in acciaio di Federico M. Mazzolani, V. Piluso 2004 132 Acciaio. Renzo Piano per Paul Klee. Nasce a Berna il nuovo museo progettato da Piano di Marzia Urettini 2004 135

Transcript of T I T O L I 1987 2004 A R G O M E N T I A U T O R I (137).pdf · Comportamento sismico delle...

Page 1: T I T O L I 1987 2004 A R G O M E N T I A U T O R I (137).pdf · Comportamento sismico delle strutture in acciaio di Carlo A. Castiglioni, Alberto Drei e Monica Bertinotti 1 9 9 4

1987 2004T I T O L IA R G O M E N T I

A U T O R ITutti gli articoli pubblicati su L’ E d i l i z i a dal 1978 ad oggi in un elenco ragionato per arg o m e n t i

ACCIAIO, COSTRUZIONI METALLICHE

Commenti al recente adeguamento normativo sull’esecuzione delle opere in cemento armato normale e precompresso e per le strutture metalliche - I Parte di Luciana Broggi, Filiberto Finzi 1 9 8 7 1

Commenti al recente adeguamento normativo sull’esecuzione delle opere in cemento armato normale e precompresso e per le strutture metalliche - II Parte di Luciana Broggi, Filiberto Finzi 1 9 8 7 2

Componenti per l’edilizia - le lastre di alluminio di Marziano Serventi 1 9 8 7 1Le coperture metalliche: materiali e prestazioni di Emiliano Turchetti 1 9 8 7 8Diagnosi non distruttiva su un ponte reticolare in acciaio di E. Agneloni, A. Bufali 1 9 8 8 3Leggi: strutture di acciaio per opere provvisionali 1 9 8 8 3Coperture con lastre metalliche autoportanti a “protezione multistrato” di E. Turchetti 1 9 8 8 4Le possibilità di impiego delle leghe d’alluminio nel campo delle strutture reticolari spaziali di F.M. Mazzolani V. Piluso 1 9 8 8 6Fondamenti energetici e strutturali dei materiali metallici di F. Pratesi 1 9 8 8 7 / 8Orditura secondaria in acciaio per tetti in tegole di M. Spagnuolo 1 9 8 9 6La diagnosi delle costruzioni in acciaio - I Parte di P. Carbone 1 9 8 9 9La diagnosi delle costruzioni in acciaio - II Parte di P. Carbone 1 9 8 9 1 0I ponti sospesi in acciaio e in lega d’alluminio. Analisi parametrica di F. Mazzolani, E. Mele 1 9 9 0 7 / 8L’acciaio per il recupero edilizio di F. Saglia, I. Scola 1 9 9 1 1 / 2Il consolidamento della torre Fraccaro a Pavia di D. Guzzoni 1 9 9 1 1 0Il comportamento alla corrosione ambientale degli acciai inossidabili di A. Tamba 1 9 9 1 1 1Criteri di scelta e di impiego dell’acciaio inossidabile nell’edificio del CSM di S. Fortunati 1 9 9 1 1 1Il collegamento dei solai alle murature esistenti mediante spinotti in acciaio di R. Antonucci, R. Giacchetti 1 9 9 1 1 1Le coperture metalliche nell’edilizia sportiva. Il nuovo velodromo del Vigorelli a Milano di E. Turchetti 1 9 9 1 1 2Progetto di strutture in acciaio. Nuove tendenze di P. Rugarli 1 9 9 2 6L’impiego dell’acciaio nel consolidamento di elementi murari verticali di A. Mandara 1 9 9 2 1 1Connettori a piolo applicati a freddo con chiodatrice pneumatica - I Parte di L. Colussi, G. Romaro 1 9 9 3 5Le travi reticolari con profilati H a cura di A S S A 1 9 9 3 6I parcheggi multipiano a cura di A S S A 1 9 9 3 6Connettori a piolo applicati a freddo con chiodatrice pneumatica - II Parte di L. Colussi, G. Romaro 1 9 9 3 7 / 8L’edilizia e l’acciaio a cura di ASSA 1 9 9 3 1 0Le travi miste acciaio-calcestruzzo in edilizia di J.L. Rousseau 1 9 9 3 1 0Lo zinco nella protezione dalla corrosione delle strutture metalliche e in c.a. di Tommaso Pastore 1 9 9 4 5Proseguono le ricerche tecniche sull’acciaio della comunità europea di Francesco Paolo de Martino 1 9 9 4 9Evoluzione della duttilità delle barre per cemento armato di Sabina Mazzocato, Salvatore Russo e Enzo Siviero 1 9 9 4 1 0

SPECIALE STRUTTURE IN ACCIAIOImmagine e realtà delle costruzioni in acciaio di Giulio Ballio 1 9 9 4 1 1L’impiego della carpenteria metallica negli interventi di restauro strutturale di Federico M. Mazzolani 1 9 9 4 1 1Le nuove norme tecniche di Carlo Urbano 1 9 9 4 1 1Sicurezza contro il fuoco delle strutture metalliche di Paolo Setti 1 9 9 4 1 1Comportamento sismico delle strutture in acciaio di Carlo A. Castiglioni, Alberto Drei e Monica Bertinotti 1 9 9 4 1 1Il controllo delle caratteristiche meccaniche di prodotti laminati per strutture in acciaio di Carlo Poggi 1 9 9 4 1 1Lavorazione e montaggio degli elementi strutturali in acciaio di Alberto Vintani 1 9 9 4 1 1Corrosione e protezione delle opere metalliche esposte all’atmosfera di Tommaso Pastore e Pietro Pedeferri 1 9 9 4 1 1

Placcaggio con compositi cementizi per il consolidamento dei laterizi nei solai misti di Giovanni Mantegazza 1 9 9 5 3 / 4Le responsabilità dei vari operatori sulla qualificazione dei prodotti in acciaio per opere di ingegneria civile secondo le nuove norme tecniche di C. Poggi 1 9 9 6 9 / 1 0Prestazioni statiche di sistemi di bullonatura innovativi per strutture tubolari di acciaio di M. Ballerini, M. Piazza, E. Bozzo, F. Occhi 1 9 9 6 1 1 / 1 2

SPECIALE ZINCOCorrosione e protezione dell’acciaio mediante zincatura a caldo di Jean-Luc Rousseau e con la collaborazione di AIZ (Ass. Italiana Zincatura) 1 9 9 8 5 / 6La fragilità dell’acciaio dovuta all’invecchiamento. Il punto di vista normativo per le costruzioni di acciaio e di cemento armato di Carlo Urbano 1 9 9 8 9 / 1 0La resistenza alla corrosione degli inox utilizzati nel consolidamento di monumenti ed edifici storici di M.P. Pedeferri e P. Pedeferri 1 9 9 8 9 / 1 0Il titanio e il titanio colorato di Pietro Pedeferri 1 9 9 9 1 1 / 1 2

La nuova normativa sismica per le costruzioni in acciaio di Federico M. Mazzolani, V. Piluso 2 0 0 4 1 3 2Acciaio. Renzo Piano per Paul Klee. Nasce a Berna il nuovo museo progettato da Piano di Marzia Urettini 2 0 0 4 1 3 5

Page 2: T I T O L I 1987 2004 A R G O M E N T I A U T O R I (137).pdf · Comportamento sismico delle strutture in acciaio di Carlo A. Castiglioni, Alberto Drei e Monica Bertinotti 1 9 9 4

II

A N C O R A N T I

Ancoranti. Tipologia e classificazione di M. Faccio 1 9 9 2 1 0Aspetti primari della resistenza degli ancoranti meccanici di C. Modena 1 9 9 2 1 0La Norma UNI 9811 sugli ancoranti di R. De Santis 1 9 9 2 1 0Ancoranti. Alcuni esempi di applicazioni di A. Gamaleri 1 9 9 2 1 0L’ancoraggio chimico. Aspetti applicativi di Paolo Cecchinato 1 9 9 5 1 / 2Esempi pratici di realizzazioni di Aurelio Gamaleri 1 9 9 5 1 / 2Problemi di pelle di Donatella Guzzoni 2 0 0 3 1 2 6Il controllo di una facciata ventilata di Bruno Finzi 2 0 0 3 1 2 6UNI 11018 - Facciate ventilate di Marco Fossi 2 0 0 3 1 2 6Ancoranti su cls. Nuove linee guida e stato dell’arte nella progettazione. di Pitro Bianchi, Davide Moreschi 2 0 0 3 1 2 6

CEMENTO E CALCESTRUZZO

A) CORROSIONE, DURABILITA’, RIPRISTINOCarbonatazione e durabilità dei cls con aggiunte di ceneri volanti di F. Cantoni, F. Finzi, A. Vai 1 9 8 7 8La durabilità delle opere in c.a. e c.a.p. Il contributo degli additivi superfluidificanti ed aeranti di G. Orlando, F. Finzi 1 9 8 8 1 / 2Prodotti vernicianti per la protezione del calcestruzzo - I Parte di C. Atzeni, Pillai 1 9 8 8 4La corrosione delle strutture in calcestruzzo: il contributo dell’inibitore di corrosione di G.F. Brighenti 1 9 8 8 6Prodotti vernicianti per la protezione del calcestruzzo - II Parte di C. Atzeni, A. Pillai 1 9 8 8 7 / 8Ripristino e manutenzione di ponti e cavalcavia in calcestruzzo di S. Pereswiet-Soltan 1 9 8 8 1 0Controlli non distruttivi sulle strutture in cemento armato di P. G. Malerba 1 9 8 8 1 1Degrado e ripristino delle opere in c.a. di R. Magnaghi, G. Orlando 1 9 8 9 3I controlli sul c.a. a strutture ultimate di G.V. Turco 1 9 8 9 5Diagnostica del costruito di D. Guzzoni, V. De Micheli 1 9 8 9 1 / 2Degrado e ripristino opere in c.a. - II Parte di R. Magnaghi, G. Orlando 1 9 8 9 3Diagnosi di una struttura in cemento armato di P. Carbone 1 9 8 9 4Durabilità del calcestruzzo nel tempo di V. Maniscalco, S. Pereswiet Soltan 1 9 8 9 5La verifica di durabilità strutturale tramite misure di F.E.M. di F. Cantoni, A. Fantucci, F. Finzi 1 9 8 9 1 1Corrosione e protezione degli acciai per c.a. e c.a.p. - I Parte di G. Signorelli 1 9 9 0 1 / 2Manutenzione delle strutture in cemento armato nelle opere infrastrutturali e civili di F. Morini 1 9 9 0 1 / 2Problemi del degrado nelle murature e nel cls - I Parte di U. Bernini 1 9 9 0 1 / 2Il ripristino delle strutture in cls nell’edilizia civile ed industriale - I Parte di F. Finzi, G. Orlando 1 9 9 0 3Corrosione e protezione degli acciai per c.a. e c.a.p. - II Parte di G. Signorelli 1 9 9 0 3Problemi del degrado nelle murature e nel calcestruzzo - II Parte di U. Bernini 1 9 9 0 3Il ripristino delle strutture in cls nell’edilizia civile ed industriale - II Parte di F. Finzi, G. Orlando 1 9 9 0 4Influenza del pH sulla corrosione dell’acciaio al carbonio usato come rinforzo nelle strutture in c.a. di G. Casarini, G. Sala, G. Stella 1 9 9 0 4Corrosione e protezione degli acciai per c.a. e c.a.p. - III Parte di G. Signorelli 1 9 9 0 4Problemi del degrado nelle murature e nel calcestruzzo - III Parte di U. Bernini 1 9 9 0 4La protezione catodica nel calcestruzzo di L. Lazzari, P. Pedeferri 1 9 9 0 5Idee sulla durabilità delle nuove opere in cls - I Parte di G. Zambetti 1 9 9 0 5Il controllo chimico fisico delle corrosioni degli acciai da c.a. - II Parte di G. Bruno , E. Caffarelli 1 9 9 0 5Idee sulla durabilità delle nuove opere in calcestruzzo - II Parte di G. Zambetti 1 9 9 0 6Il controllo del processo di carbonatazione con misure di f.e.m. di F. Cantoni , di A. Fantucci, F. Finzi 1 9 9 0 9Il controllo del processo di carbonatazione con misure di f.e.m. di F. Cantoni , di A. Fantucci, F. Finzi 1 9 9 0 9Consolidamento in opera dello strato superficiale di strutture cementizie di E. Businaro 1 9 9 0 9Prospettive di quantificazione della durabilità di componenti o manufatti in calcestruzzo armato di M. Bassan, P. Facchin 1 9 9 0 1 1I meccanismi distruttivi nelle strutture in conglomerato cementizio di M. Catania 1 9 9 1 1 / 2Durabilità delle strutture in cemento armato e uso dell’acciaio inossidabile di E. Siviero 1 9 9 1 1 / 2Validazione di un test su elementi strutturali in ambiente marino dopo il ripristino di S. Lai, D. Macorig 1 9 9 1 6La carbonatazione in relazione all’ambiente ed al tipo di cemento - I Parte di F. Finzi, A. Vai 1 9 9 1 1 0La corrosione dell’acciaio nel calcestruzzo - I Parte di C.L. Page 1 9 9 1 1 0La carbonatazione in relazione all’ambiente ed al tipo di cemento - II Parte di F. Finzi, A. Vai 1 9 9 1 1 1La corrosione dell’acciaio nel calcestruzzo - II Parte di R.F.M. Bakker 1 9 9 1 1 2Studio di un sistema esperto sulla corrosione delle armature di strutture marine in cemento armato di M. Berra, L. Lazzari, T. Pastore, P. Pedeferri 1 9 9 1 1 2Protezione e ripristino di strutture in c.a. interessate dalla corrosione di P. Pedeferri 1 9 9 2 1 / 2La corrosione dell’acciaio nel cls - III Parte di R.F.M. Bakker 1 9 9 2 5La carbonatazione del calcestruzzo di A. Vai 1 9 9 2 5La reazione alcali-aggregato nel cls di M. Berra, F. Bodini, D. Ricci 1 9 9 2 5La corrosione dell’acciaio nel calcestruzzo - IV Parte di R.F.M. Bakker 1 9 9 2 6La corrosione dell’acciaio nel calcestruzzo - V Parte di K. Treadaway 1 9 9 2 7 / 8Tecnologie innovative nella diagnostica del costruito di G. Brunetti 1 9 9 2 9Tecniche elettrochimiche di diagnosi della corrosione delle armature di B. Bazzoni, L. Lazzari, T. Pastore, P. Pedeferri 1 9 9 2 1 1Considerazioni sul consolidamento di una trave in c.a. di R. del Corso 1 9 9 2 1 1La corrosione dell’acciaio nel calcestruzzo - VI Parte di R.F.M. Bakker, P. Schiessl 1 9 9 2 1 1Sistemi di monitoraggio della corrosione di strutture in c.a. di T. Pastore 1 9 9 3 1 / 2La corrosione dell’acciaio nel calcestruzzo (RILEM) di C. Andrade 1 9 9 3 1 / 2Prevenzione della corrosione nelle costruzioni in c.a. di P. Pedeferri 1 9 9 3 3Protezione delle armature mediante rivestimento con resine epossidiche di L. Bertolini 1 9 9 3 4Vita utile delle strutture in c. a. nuove e già interessate dalla corrosione di C. Andrade 1 9 9 3 6La resistenza alla corrosione delle armature in armature in acciaio inossidabile di L. Bertolini, F. Bolzoni, T. Pastore, P. Pedeferri 1 9 9 3 7 / 8Tecniche di rinforzo tipo R.C.B. Sperimentazione e indicazioni progettuali di G. Donatone, A. Oliva, A. Sollazzo 1 9 9 3 9Protezione e prevenzione catodica delle armature nelle costruzioni in c.a. e c.a.p. di P. Pedeferri 1 9 9 3 1 0La rialcalinizzazione e la rimozione elettrochimica dei cloruri nelle costruzioni in c.a. di L. Bertolini, F. Bolzoni, Elsener, P. Pedeferri 1 9 9 3 1 1Degrado di strutture in cls armato. L’uso scorretto degli scarti di materiali di cava e loro prodotti di lavorazione di C. Bratti, G. Ferioli 1 9 9 4 1 / 2La carbonatazione del calcestruzzo. Influenza del rapporto A/C sulla velocità di carbonatazione di Armando Vai, Donato Bertola 1 9 9 4 4Lo zinco nella protezione dalla corrosione delle strutture metalliche e in c.a. di Tommaso Pastore 1 9 9 4 5Monitoraggio della corrosione di armature in calcestruzzi sottoposti a prove accelerate di degrado di G. Baronio, M. Berra, L. Bertolini, T. Pastorre 1 9 9 5 1 / 2Lo “sbollamento” dei rivestimenti organici applicati su supporti cementizi di Filiberto Finzi, Vito Finzi 1 9 9 6 1 / 2La carta del calcestruzzo. Il documento per la Qualità in edilizia sottoscritto da AITEC, ANCEN, ASSIAD, ASSOBETON, ATECAP dal convegno di Roma presso il Ministero dei Lavori Pubblici 1 9 9 6 7 / 8Cedimento per corrosione sotto sforzo dei tiranti di sostegno di una parete in c.a. di L. Bertolini, M.F. Brunella, P. Pedeferri 1 9 9 7 3 / 4

Page 3: T I T O L I 1987 2004 A R G O M E N T I A U T O R I (137).pdf · Comportamento sismico delle strutture in acciaio di Carlo A. Castiglioni, Alberto Drei e Monica Bertinotti 1 9 9 4

III

La corrosione per vaiolatura o pitting di Pietro Pedeferri 1 9 9 8 3 / 4Reazione alcali-silice nel calcestruzzo. La valutazione del livello di soglia degli alcali mediante la misura del coefficiente di disordine dell’aggregato di M.Berra, T.Mangialardi, A.E.Paolini 1 9 9 8 9 / 1 0Vita di servizio e corrosione delle armature di Vito Finzi, Filiberto Finzi, Gianni Bebi 1 9 9 9 3 / 4Corrosione e protezione nel calcestruzzo. Un sistema informatico per lo studio della fenomenologia. Cause, diagnosi e rimedi di P. Pedeferri 1 9 9 9 7 / 8Gli inibitori di corrosione nel ripristino di strutture in c.a. di E. Siviero, V. Maniscalco, E. Martinelli 1 9 9 9 7 / 8La correlazione tra la profondità di carbonatazione naturale e accelerata di Paola Dessy, Laura Nironi 1 9 9 9 1 1 / 1 2Progetto della protezione del cls in ambienti fortemente aggressivi. La chiave per una vita durevole - I Parte di S. Narayan Swamy 2 0 0 0 1 / 2Adesivi per l'edilizia: la durabilità di Mariaenrica Frigione e Domenico Acierno 2 0 0 0 7 / 8Inibitori di corrosione per cemento armato di P. Lazzari, M. Ormellese, M.P. Pedeferri 2 0 0 0 7 / 8Milano, Palazzo Reale. L'impiego di Carbostru nel rinforzo di un solaio di G. Salvatoni 2 0 0 0 9 / 1 0

SPECIALE DURABILITÀ Crolli e dissesti. Errore o fatalità ? di Donatella Guzzoni 2001 3La prevenzione del degrado: solo chi sa, la sa fare di Pietro Pedeferri 2001 3Il collasso del ponte S. Stefano. Un esempio estremo di degrado delle strutture in cls. armato precompresso di E. Proverbio, G. Laganà, V. Venturi 2001 3Il materiale NON è la struttura. E la carota non è il provino di Mario Collepardi 2001 3Correnti disperse. Conseguenze sulla corrosione delle armature nel calcestruzzo di Luca Bertolini, Maddalena Carsana, Pietro Pedeferri 2 0 0 1 3Modelli di degrado di strutture in c.a. e c.a.p. di Filiberto Finzi 2001 3Corrosione delle armature nel calcestruzzo. Prevenzione mediante rivestimenti a base di malta cementizia modificata con polimeri di M. Berra, F. Bolzoni, T. Pastore 2000 3Elettroosmosi. Effetti nei materiali porosi e nelle murature di L. Bertolini, L. Coppola, M. Gastaldi, M. Guerrieri, E. Redaelli 2001 3

Sistemi e prodotti per il ripristino del calcestruzzo. La valutazione prestazionale di Paola Dessy, Vittorio Galimberti 2 0 0 2 1Cementi Portland. Durabilità al calcare negli ambienti solfatici di Mario Collepardi, Saveria Monosi 2 0 0 2 5Armature zincate per le strutture in calcestruzzo armato di Alberto Franchi, Romeo Fratesi, Giovanni A. Plizzari 2 0 0 3 130 Armature in acciaio inossidabile di Pietro Pedeferri 2 0 0 3 1 3 0Inibitori di corrosione. L’innovazione di Brian Williams 2 0 0 3 1 3 0Additivi per il calcestruzzo. Gli sviluppi recenti di Luigi Coppola 2 0 0 3 1 3 0Acciaio-FRP. L’efficacia di un rinforzo ibrido su travi in calcestruzzo di Maria Antonietta Aiello, Luciano Ombres 2 0 0 4 1 3 3

B) RICERCA TEORICA E APPLICATACommenti al recente adeguamento normativo sull’esecuzione delle opere in cemento armato normale e precompresso e per le strutture metalliche - I Parte

di Luciana Broggi, Filiberto Finzi 1 9 8 7 1Commenti al recente adeguamento normativo sull’esecuzione delle opere in cemento armato normale e precompresso e per le strutture metalliche - II Parte

di Luciana Broggi, Filiberto Finzi 1 9 8 7 2Il modulo di elasticità di Roberto Capra 1 9 8 7 2Calcolo delle armature a taglio nelle travi in c.a. di M. De Matteo 1 9 8 8 3Analisi della stabilità dell’equilibrio di aste di cemento armato pressoinflesse, mediante microcomputer di C. Maiorana, R. Vitaliani 1 9 8 8 7 / 8Calcolo a rottura, concezione semiprobabilistica della sicurezza e normativa di A. Migliacci 1 9 8 9 3Una legge empirica del coefficiente di invecchiamento per l’analisi elastoviscosa di strutture a schema statico variabile di L. Dezi, A.M. Tarantino 1 9 8 9 1 1Modelli non reagenti a trazione per travi in c.a. senza armatura a taglio di P. Jossa, V. Sepe 1 9 9 0 9Sul progetto della trave in c.a. senza armatura a taglio di V. Sepe 1 9 9 1 1 / 2Un’analisi parametrica per la valutazione delle frecce a lungo termine nelle travi in cemento armato in regime fessurato di E. Cosenza, C. Faella, E. Nigro 1 9 9 1 7 / 8Modelli teorici e numerici per la valutazione del comportamento flessibile della sezione mista “cls-TRP 200” di R. Landolfo, F.M. Mazzolani 1 9 9 1 9Visione “locale” e non nell’analisi di elementi inflessi in conglomerato armato di Ivo Iori 1 9 9 5 9 / 1 0La modellazione strut-and-tie delle strutture in c.a. di E. Dolara 1 9 9 6 5 / 6Millennium. Il cemento “antismog” di Laura Della Badia 2 0 0 3 1 3 0Calcestruzzo. La compatibilità ambientale di Filiberto e Vito Finzi 2 0 0 3 1 3 0Componenti edili. Un modello stocastico per la dinamica usura-manutenzione di Attilio Carotti 2 0 0 4 1 3 3Additivi per calcestruzzo. Arrivano i nanostrutturali 2 0 0 4 1 3 3Tralicci elettrosaldati. Contributi al miglioramento dei solai in esercizio ed oltre lo stato limite ultimo di F. Palmisano, P. Rausa, C. Vitone, A. Vitone 2 0 0 4 1 3 5

C) TECNOLOGIA E PRODUZIONEEsame di alcune normative estere che regolano l’impiego delle ceneri di carbone nel calcestruzzo di G.L. Valenti, M. Puccio, R. Sersale 1 9 8 7 3Esame delle caratteristiche delle ceneri di carbone italiane ai fini dell’impiego nel calcestruzzo di M. Puccio, A. Brizzi, G.L. Valenti 1 9 8 8 3Un materiale durevole: il calcestruzzo fibroso con silica fume di S. Lai 1 9 8 8 4Calcestruzzi aerati autoclavati a base di ceneri leggere di carbone di L. Pinto, M. Puccio, G. L. Valenti 1 9 8 8 7 / 8L’influenza del fumo di silice sull’idratazione e sulla resistenza meccanica del cemento portland di S. Monosi, M. Collepardi 1 9 8 8 9Un nuovo tipo di tubo per fognature e per acquedotti con medie pressioni di esercizio di R. Pisani 1 9 8 8 9Proprietà impermeabilizzanti ed anticarbonatazione di alcuni polimeri sintetici per la protezione delle strutture in cls di G. Mantegazza, A. Bolzoni 1 9 8 9 6Role of fly-ash, silica fume and superplasticizers in the modification of the mechanical characteristics and of durability of cement mortars

di A. Bolzoni, F. Finzi, G. Mantegazza, M. Puccio 1 9 8 9 1 0Resistenza del cls a poche ore dal getto e correlazione con prove a 28 giorni di P. Marasciulo, E. Siviero 1 9 9 0 4Costruzione di un diagramma psicrometrico per miscele di gas e vapore d’acqua di G. Branca, F. Cantoni, A. Fantucci 1 9 9 0 5Studio delle caratteristiche fisico-meccaniche e del comportamento deformativo del cls leggero di M. Manfredi, A. Va 1 9 9 0 6L’influenza della calce sull’idratazione del sistema C3A-fumo di silice e C3A-gesso-fumo di sicile di M. Collepardi, S. Manosi 1 9 9 0 6Procedimenti di coloritura automatica del calcestruzzo con coloranti liquidi di B. Hörath 1 9 9 0 9Gli inerti artificiali ed il loro influsso sulle caratteristiche di durabilità strutturale di P. Bellinzona, F. Cantoni, F. Finzi 1 9 9 0 1 0Usi della cenere volante, del fumo di silice, della loppa e delle pozzolane naturali in Europa: orientamenti per il futuro di M. Collepardi 1 9 9 0 1 0Le opere strutturali in c.a. e c.a.p. di E. Siviero 1 9 9 1 4Possibilità di modifica delle caratteristiche meccaniche e di durabilità della malta di cemento tramite l’uso di ceneri volanti, fumo di silice e superfluidificanti

di A. Bolzoni, F. Finzi, M. Mantegazza , M. Puccio 1 9 9 1 4Sulla potenziale reattività agli alcali della sabbia di Torre del Lago di M. Berra, T. Mangialardi, A. E. Paolini, F. Pellorca 1 9 9 1 5Impianti per la produzione dei calcestruzzi - I Parte di E. Massa, M. Nebuloni 1 9 9 1 5Malte di cemento portland contenenti sospensioni di PVA di G. Usai 1 9 9 1 5La maturazione accelerata nella produzione di manufatti in calcestruzzo di C. Failla 1 9 9 1 5Cementi pozzolanici di Sardegna di C. Atzeni, G. Sistu 1 9 9 1 6Studio delle proprietà chimico-fisiche tenologiche dei disarmanti per edilizia di G. Mantegazza 1 9 9 1 7 / 8Durabilità dei materiali cementizi fibrorinforzati di G. Coppetti, F. Massazza 1 9 9 1 7 / 8Impianti per la produzione dei calcestruzzi - II Parte di E. Massa, M. Nebuloni 1 9 9 1 7 / 8Impianti per la produzione dei calcestruzzi - III Parte di E. Massa, M. Nebuloni 1 9 9 1 1 0Resistenza accelerata di cls pozzolanici e cls additivati con superfluidificanti di F. Bucci, E.Siviero 1 9 9 1 1 2Loppa, ceneri volanti e microsilicati nella confezione del cls di G. Donatone, D. Foti, A. Sollazzo 1 9 9 2 4Impiego delle fibre sintetiche in malta e cls per il contrasto del ritiro plastico di E. Siviero 1 9 9 2 6Compositi cementizi con armature fibrose di cellulosa di G. Tognon 1 9 9 2 6

Page 4: T I T O L I 1987 2004 A R G O M E N T I A U T O R I (137).pdf · Comportamento sismico delle strutture in acciaio di Carlo A. Castiglioni, Alberto Drei e Monica Bertinotti 1 9 9 4

IV

Le microonde per una stagionatura iperaccelerata del cls di M. Pinna, S. Lai, G. Della Bella 1 9 9 2 1 1Caratterizzazione strutturale di un massetto confezionato con legante idraulico a rapido essiccamento di V. Maniscalco, E. Siviero 1 9 9 3 1 / 2Tecnologia produttiva di elementi strutturali in c.a.p. chiusi in testata di G. Montini 1 9 9 3 3Metodo rapido per il controllo di accettazione del calcestruzzo di M. Collepardi, L. Coppola 1 9 9 3 3Sviluppo, possibilità applicative e limiti dei super calcestruzzi con particolare riguardo ai problemi di durabilità strutturale di J. F. de Barros Viegas, A. Finzi 1 9 9 3 4Gli effetti della casseforma permeabile sulle caratteristiche della superficie del cls di B. Price 1 9 9 3 7 / 8La nascita del calcestruzzo armato di R. Gori, B. Simoncelli, E. Siviero 1 9 9 3 9I primi studi sul calcestruzzo armato di R. Gori, B. Simoncelli, E. Siviero 1 9 9 3 1 0L’acciaio stirato per cemento armato di G. Cadò, M. Klemm 1 9 9 3 1 0Influenza della loppa d’altoforno sulla stabilità meccanica del cemento alluminoso di Mario Collepardi, Andrea Mondini, Saveria Monosi 1 9 9 4 3Evoluzione della duttilità delle barre per cemento armato di Sabina Mazzocato, Salvatore Russo, Enzo Siviero 1 9 9 4 1 0Prescrizioni del calcestruzzo per le opere architettoniche e dell’ingegneria di Luigi Coppola, Mario Collepardi 1 9 9 5 3 / 4Riciclaggio del calcestruzzo.Le possibilità di sviluppo in Italia di Mario Bassan, Vittorio Galimberti 1 9 9 5 5 / 6L’impiego di idrofughi nella realizzazione dei calcestruzzi di Francesco Cantoni, Rosa Caponetto 1 9 9 6 1 / 2Alta precisione del metodo sclerometrico nella previsione della resistenza del conglomerato di breve e lunga maturazione di L. Bortolotti, S. Lai 1 9 9 6 3 / 4Comportamento tecnologico di prefabbricati in calcestruzzo nei processi di Controllo Qualità di E. Mirambell, J. Costa, F. Branco, P. Tiago 1 9 9 6 5 / 6La formazione dell’ettringite secondaria ed il suo influsso sulla durabilità dei prefabbricati in cls di F. Finzi 1 9 9 6 9 / 1 0I rivestimenti estetici in calcestruzzo a cura della Commissione FIP 1 9 9 6 9 / 1 0L’impatto ambientale di calcestruzzo prefabbricato, laterizio e pavimenti in pvc omogeneo di P. Dessy, L. Morfini, L. Nironi 1 9 9 6 1 1 / 1 2Resistenza all’attacco solfatico di calcestruzzi contenenti Na-silicati di G. Usai 1 9 9 6 1 1 / 1 2L’importanza del primo periodo di stagionatura sulla qualità del calcestruzzo in opera di Paolo Ursella 1 9 9 7 1 / 2Il Mix-design del calcestruzzo con aggregati riciclati di Luigi Coppola 1 9 9 7 3 / 4EN206 revisione 17. Una norma europea per il calcestruzzo di qualità a cura di Francesco Biasioli 1 9 9 7 3 / 4L’impiego del calcestruzzo criogenico. La costruzione dei serbatoi Gnl della Snam di G. Bebi, G. Canetta, D. Ferrari, F. Finzi 1 9 9 7 9 / 1 0S F A R P: gli additivi di terza generazione di Vito Alunno Rossetti, Ivana Torresan 1 9 9 7 9 / 1 0Un parere della Prima Sezione del Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici chiarisce le modalità di accettazione in cantiere delle reti e dei tralicci elettrosaldati. La futura EN 10080

di Alberto Franchi 1 9 9 7 1 1 / 1 2Cls ad altissime prestazioni. Proprietà e applicazioni di Elena Badini, Sara Cattaneo, Gian Luca Guerrini 1 9 9 8 3 / 4La fragilità dell’acciaio dovuta all’invecchiamento. Il punto di vista normativo per le costruzioni di acciaio e di c.a. di C. Urbano 1 9 9 8 9 / 1 0Cubetti & carote di G.Bebi, E.Mocco 1 9 9 9 3 / 4Alkaline reactions in the concrete of exterior construction components di Jürgen Engelbrechtsen 1 9 9 9 3 / 4Calcestruzzo. I trattamenti per la protezione delle superfici di Luca Garancini, Paolo Ursella 1 9 9 9 3 / 4Guida ai prodotti per la protezione superficiale dei manufatti in calcestruzzo a cura di Alessandra Favero 1 9 9 9 3 / 4Comportamento strutturale di travi precompresse: cls ad alte prestazioni fibrorinforzato di A. Meda, G.L. Guerrini 1 9 9 9 5 / 6Cementi per calcestruzzi a rapido disarmo di Umberto Costa 1 9 9 9 1 1 / 1 2Calcestruzzi ad alte prestazioni. Aspetti generali e recenti realizzazioni in tema di ponti e viadotti - I Parte di Pietro Gambarova 2 0 0 0 1 / 2Gli effetti dell'aggiunta di sali fosfati a paste di cemento di Giorgio Usai 2 0 0 0 3 / 4La permeabilità del calcestruzzo di Vito Finzi 2 0 0 0 7 / 8Il calcestruzzo autocompattante. Note su un concetto che avanza di Josè David 2 0 0 0 9 / 1 0Lo stato normativo sugli aggregati da riciclo di F. Chelazzi, P. Ursella 2 0 0 0 9 / 1 0CLS. Fattore di maturazione di Salvatore Lo Presti 2 0 0 2 5

SPECIALE SCCAdditivi: da dove vengono e dove vanno di Marco Goisis, Paolo Ursella 2 0 0 1 1I calcestruzzi autocompattanti. Intervista a Luigi Coppola 2 0 0 1 1Gli additivi per il calcestruzzo autocompattante di Ivana Torresan 2 0 0 1 1SCC confezionato con filler calcareo. Vantaggi d’impiego di Ivano Pigni, Salvatore Tavano 2 0 0 1 1Da SCC a cls 0,28. Nuovi orizzonti sui calcestruzzi di Gianni Bebi 2 0 0 1 1Calcestruzzo con rapporto a/c 0,28. Composizione e prestazioni di G. Zambetti 2 0 0 1 1Il materiale NON è la struttura. E la carota non è il provino di Mario Collepardi 2001 3SCC. Un’occasione da non perdere di Roberto Marino 2 0 0 1 4

Costruire “sostenibile” e calcestruzzi autocompattanti di Luigi Coppola, Tiziano Cerulli, Davide Salvioni 2 0 0 4 1 3 3Calcestruzzi con aggregati da riciclo. Scarti di lavorazione della pietra e macerie da C. & D. di Giuseppe Alaimo, Salvatore Lo Presti 2 0 0 4 1 3 3TEABr. Additivo ritardante per malte e calcestruzzi di Giorgio Usai 2 0 0 4 1 3 5

COMPOSITI: MATERIALI, TECNOLOGIE, REALIZZAZIONI

Le fibre di acciaio nei conglomerati cementizi di Angelo Di Tommaso 1 9 8 7 1Studio sperimentale sulla reologia e sulle proprietà meccaniche di calcestruzzi fibrorinforzati con fibre di carbonio di G. Mantegazza, A. Bolzoni 1 9 8 9 3Introduzione ai leganti polimerici di sintesi di V. Massa, G. Pizzigoni 1 9 9 0 4Progettare con il GRC - (supplemento) Finzi, Meli, Decani 1 9 9 0 5Commenti a margine dell’International Preliminary Symposium “Composite materials in building State of the art, research and prospects” di E. De Dominicis, R. Vinci 1 9 9 0 1 0Durabilità dei materiali cementizi fibrorinforzati di G. Coppetti, F. Massazza 1 9 9 1 7 / 8Sulla realizzazione della struttura prefabbricata di Mario Ceroli di A. Di Tommaso, R. Radi 1 9 9 1 1 0Norme di progettazione per il GRC di A. Mayer 1 9 9 2 1 / 2I materiali compositi per l’edilizia di M. Bassan 1 9 9 2 3Impiego delle fibre sintetiche in malta e cls per il contrasto del ritiro plastico di E. Siviero 1 9 9 2 6Compositi cementizi con armature fibrose di cellulosa di G. Tognon 1 9 9 2 6Influenza delle fibre polimeriche sulla durabilità di intonaci a base di calce di M. Collepardi, L. Coppola 1 9 9 2 7 / 8Tecnologia del legno lamellare fibrorinforzato di G. Brusati, F. Laner 1 9 9 3 3Lastre in fibro-cemento senza amianto. Situazione normativa italiana ed europea di P. Rocca 1 9 9 3 4Gesso rinforzato con fibre di vetro trattate di Caterina Gattuso, Alfonso Nastro 1 9 9 4 4Beton Plaque. Esempi di rinforzo strutturale di opere stradali e ferroviarie di Emo Agneloni 1 9 9 4 8Materiali fibrosi a matrice polimerica per il rinforzo di strutture di Marco Arduini 1 9 9 4 8Placcaggio con compositi cementizi per il consolidamento dei laterizi nei solai misti di Giovanni Mantegazza 1 9 9 5 3 / 4Armature in compositi fibrosi a matrice polimerica per il conglomerato cementizio di Angelo Di Tommaso, Paolo Foraboschi 1 9 9 5 9 / 1 0La durabilità dei materiali cementizi rinforzati con fibre di vetro di Paolo Rocca 1 9 9 5 1 1 / 1 2GRC. Stato dell’arte al 1996 - I Parte di Corrado Agostini, Simone Scardigli 1 9 9 6 1 / 2GRC. Stato dell’arte al 1996 - II Parte di Corrado Agostini, Simone Scardigli 1 9 9 6 3 / 4Un composito sostitutivo dei conglomerati in amianto. Sulle proprietà termofisiche del nuovo materiale a componenti inorganici ed organici

di A. Biondi, N. Cardinale, E. Franco, S. Mazza, R. Sinno, P. Stefanizzi 1 9 9 6 3 / 4Il rinforzo di strutture con fogli di materiale composito di Marco Arduini 1 9 9 7 3/4 Materiali non metallici nel rinforzo e nel ripristino di strutture in c.a. di Giuseppe Spadea, Francesco Bencardino 1 9 9 7 5 / 6

Page 5: T I T O L I 1987 2004 A R G O M E N T I A U T O R I (137).pdf · Comportamento sismico delle strutture in acciaio di Carlo A. Castiglioni, Alberto Drei e Monica Bertinotti 1 9 9 4

V

Invito ai compositi di Filiberto Finzi Testo integrale tratto da “Engineering Mechanics of Composite Materials” di Isaqac M.Daniel, Ori Ishai, Oxford University Press, NY - Oxford 1 9 9 4 1 9 9 8 1 / 2Calcestruzzi ad altissime prestazioni. Proprietà e applicazioni di Elena Badini, Sara Cattaneo, Gian Luca Guerrini 1 9 9 8 3 / 4L’impiego di Fibre Ottiche nel monitoraggio di rinforzi strutturali in FRP di Marco Arduini 1 9 9 8 5 / 6L’attualità dell’uso di componenti in legno in edilizia di G. Gentile 1 9 9 6 7 / 8I materiali compositi a base di legno di nuova generazione - I Parte di Aldo Dattomi 1 9 9 8 5 / 6I materiali compositi a base di legno di nuova generazione - II Parte di Aldo Dattomi 1 9 9 8 7 / 8I materiali compositi a base di legno di nuova generazione - III Parte di Aldo Dattomi 1 9 9 8 9 / 1 0GRC: la situazione normativa ad oggi di Filiberto Finzi 1 9 9 8 7 / 8Rinforzo e riparazione con materiali compositi fibrosi. Esempi di intervento su elementi strutturali di Emo Agneloni 1 9 9 8 9 / 1 0Cementi compositi. Conferme e avanzamento delle conoscenze sulla costituzione e del comportamento tecnico di R. Sersale 1 9 9 8 1 1 / 1 2

SPECIALE COMPOSITII materiali compositi fibrosi. Conoscenze di base di I. Crivelli Visconti 1 9 9 9 1 / 2Il rinforzo di strutture in regime dinamico con fogli di materiale composito fibroso. Lo stadio di Cesena di E. Agneloni, G. Celestini 1 9 9 9 1 / 2L’evoluzione degli FRP nelle costruzioni. Il ruolo di AICO, Associazione Italiana COmpositi di Marco Arduini 1 9 9 9 1 / 2Simulazione numerica della risposta di pannelli murari consolidati mediante materiali compositi di A.Rocco, S.Sorace, G.Terenzi 1 9 9 9 1 / 2Il consolidamento di volte a crociera. Modellazione degli interventi di A.Borri, S.Sorace, M.Vagniluca 1 9 9 9 1 / 2F i R PTM Reinforced Glulam Technology. La tecnologia del legno lamellare fibro-rinforzato di Aldo Dattomi 1 9 9 9 1 / 2I profili strutturali in materiale composito pultruso di Angelo Di Tommaso, Salvatore Russo 1 9 9 9 1 / 2

Meccanica ingegneristica dei materiali compositi di Francesco Cantonidal volume: “Engineering Mechanics of Composite Materials” di Isaac M.Daniel, Ori Ishai, (Oxford University Press, New York) 1 9 9 9 3 / 4Volte murarie rinforzate mediante FRP di C. Modena, M. Valdemarca, M.C. Valluzzi 1 9 9 9 5/6 Comportamento strutturale di travi precompresse. Calcestruzzo ad alte prestazioni fibrorinforzato di A. Meda, G.L. Guerrini 1 9 9 9 5/6 Fibres in concrete construction. Where are we today? by Thomas Richter 1 9 9 9 5/6 Travi lignee. Tecniche di rinforzo basate su disposizioni diversificate di nastri in CFRP di A. Borri, G. Terenzi, M. Bartoloni, P. Caliterna 1 9 9 9 7 / 8Volte murarie rinforzate mediante FRP. Analisi sperimentale e modellazione del comportamento di C. Modena, M. Valdemarca, M.R. Valluzzi 1 9 9 9 7 / 8La precompressione di grandi elementi in compositi a matrice rigida-armati di F. Finzi 1 9 9 9 7 / 8Structural Analysis of GRC elements. CRAFT- Cooperation research action for Technology. Structural applications of glass-fibre R.C. components STRUCTA-GRC

by E. Mirambell 1 9 9 9 7 / 8Il rinforzo di strutture con FTS Betontex di L. Credali, A. Santin 1 9 9 9 7 / 8Use of Glass Fibres in cement-bound construction materials FVF Fachvereiningung Faserbeton [Trade Association Fibre-Reinforced Concrete] 1 9 9 9 7 / 8Elementi in composito strutturale in Italia. Un anno dopo di D. Cian 1 9 9 9 9 / 1 0Structural analysis of GRC elements - II Part di E. Mirambell 1 9 9 9 9 / 1 0Volte in muratura con rinforzi in FRP di P. Faccio, P. Foraboschi, E. Siviero 1 9 9 9 9 / 1 0Miglioramento sismico. Sperimentazione e analisi sull’utilizzo dei materiali compositi nelle costruzioni in muratura di A. Avorio, A. Borri, G. Celestini, M. Corradi 1 9 9 9 9 / 1 0Travi in c.a. rinforzate con FRP. Modalità di rottura per flessione e per taglio di C. Pellegrino, M.R. Valluzzi, M. De Colle, C. Modena 2 0 0 0 1 / 2

SPECIALE COMPOSITICompositi a matrice polimerica termoindurente. Morfologia, proprietà, applicazioni di Giorgio Zaffaroni 2 0 0 0 5 / 6Test a collasso di un ponte nel Missouri. Un'esperienza internazionale di rinforzo strutturale mediante FRP d i T. Alkhrdaji, L. De Lorenzis, A. Nanni 2 0 0 0 5 / 6Frank Lloyd Wright Wingspread. Consolidamento delle strutture lignee dell’edificio di Aldo Dattomi 2 0 0 0 5 / 6Tecniche di rinforzo delle murature. Risultati di sperimentazioni eseguite su edifici interessati dal sisma umbro-marchigiano del 1997-98 di A. Borri, M. Corradi, A. Vignoli 2 0 0 0 5 / 6Volte a botte ed archi. Analisi agli stati limite ultimi di volte in muratura con rinforzi in FRP di Paolo Faccio e Paolo Foraboschi 2 0 0 0 5 / 6Le conseguenze sulla corrosione delle armature in calcestruzzo di Luca Bertolini, Matteo Gastaldi, Maria Pia Pedeferri 2 0 0 0 5 / 6Consolidamento di strutture lignee. Risultati di una sperimentazione di A. Borri e M. Corradi 2 0 0 0 5 / 6

Volte a crociera. Analisi agli stati limite ultimi di volte in muratura con rinforzi in FRP di Paolo Faccio e Paolo Foraboschi 2 0 0 0 7 / 8Formulazione e metodi di calcolo. Analisi agli stati limite ultimi di volte in muratura con rinforzi in FRP di P. Faccio e P. Foraboschi 2 0 0 0 9 / 1 0Milano, Palazzo Reale. L’impiego di Carbostru nel rinforzo di un solaio di G. Salvatoni 2 0 0 0 9 / 1 0Materiali compositi. Effetti dovuti a cicli di gelo e disgelo su travi in c.a. rinforzate di A. Bonati, M. Bregant, G. Cavanna 2 0 0 0 1 1 / 1 2Un nuovo lamellare. Legno rinforzato in fibra di vetro di Gianfranco Brusati 2 0 0 1 2GRC 2001. Prosegue la ricerca sulle potenzialità del GFRC nel 12° congresso internazionale a Dublino di Marica Della Bella 2 0 0 1 4Travi in legno rinforzate con barre o con tessuti in fibra di carbonio di Antonio Borri, Marco Corradi, Emanuela Speranzini 2001 4Compositi a matrice rigida. Caratteristiche meccaniche a t = 0 e a t = • di Filiberto e Vito Finzi 2 0 0 1 4Cupole in muratura. Il Rinforzo in FRP per il consolidamento di Monica Nart 2 0 0 1 5Materiali compositi. Il rinforzo delle strutture in calcestruzzo armate deteriorate di Antonio Bonati, Giovanni Cavanna 2 0 0 2 1FRP. Il consolidamento dei paramenti murari di Roberto Troli, Mario Collepardi 2 0 0 2 2Barre termoplastiche in FRP. L’utilizzo negli interventi di riabilitazione strutturale di M. Casareto, A. Olivieri, A. Romelli, A. Nanni, S. Lagomarsino 2 0 0 2 3Compositi a matrice rigida. L’impiego strutturale - I parte di Filiberto e Vito Finzi 2 0 0 2 3Rinforzo di strutture in c.a. con lamelle in carbonio. Il nuovissimo programma di calcolo secondo l’EC2 Armoshield S&P Lamella di Giorgio Giacomin e Roberta Massarotto 2 0 0 2 5Compositi a matrice rigida. L’impiego strutturale - II parte di Filiberto e Vito Finzi 2 0 0 2 5

SPECIALE COMPOSITITecnologie e materiali innovativi per la salvaguardia dei beni architettonici, storici ed archeologici di Giorgio Zaffaroni 2 0 0 3 1 2 7FRP per il rinforzo strutturale. L’attuale panorama normativo di Laura De Lorenzis, Antonio La Tegolai 2 0 0 3 1 2 7Aderenza tra calcestruzzo ed FRP. Uno studio sperimentale di Davide Tinazzi, Gianpietro Boschetto, Carlo Pellegrino, Claudio Modena 2 0 0 3 1 2 7Nuove applicazioni nell’ingegneria strutturale di Laura De Lorenzis, Francesco Micelli, Vincenza Scialpi, Antonio La Tegolai 2 0 0 3 1 2 7Gli FRP nell’ingegneria civile. Il problema della durabilità di Francesco Micelli 2 0 0 3 1 2 7Il confinamento di colonne in c.a. di Davide Tinazzi, Giacomo Cadelli, Carlo Pellegrino, Claudio Modena 2 0 0 3 1 2 7Rinforzo sismico. L’uso dei compositi nelle strutture in c.a. di Gaetano Manfredi, Andrea Porta, Marisa Pecce, Alberto Balsamo 2 0 0 3 1 2 7Tre ponti nel Missouri. Rinforzo e prove di carico di Renato Parretti, Antonio Nanni 2 0 0 3 1 2 7L’adeguamento di strutture murarie. Il Malcom Bliss Hospital, Saint Louis, Missouri di Gustavo Tumialan, Francesco Micelli, Antonio Nanni 2 0 0 3 1 2 7Il laterizio armato. Dal “multistrato” al “laterizio lamellare” di Antonio Borri, Andrea Grazini 2 0 0 3 1 2 7Carbonio + Vetro. Elementi strutturali in FRP e doppia fibra di rinforzo di Salvatore Russo, Giosuè Boscato 2 0 0 3 1 2 7Rinforzi ibridi con fibra di carbonio - fibra aramidica di Lino Credali, Antonio Valva, Raffaele Poluzzi 2 0 0 3 1 2 7

Il laterizio armato con FRP. Dal “multistrato” al “laterizio lamellare” di Antonio Borri, Andrea Graziani 2 0 0 3 1 2 8Palazzo Gentili. Il consolidamento di un edificio in muratura mediante materiali compositi di Massimo Calda, Antonio Trimboli 2 0 0 3 1 2 8La copertura in materiali compositi della nuova sede del tribunale di Pescara di Massimo Calda, Antonio Trimboli 2 0 0 4 1 3 3Compositi. Rinforzi esterni su strutture in c. a: effetto di ambienti caldi e umidi di L. Bertolini, M. Carsana, M. Gastaldi, M. Berra 2 0 0 4 1 3 3Acciaio-FRP. L’efficacia di un rinforzo ibrido su travi in calcestruzzo di Maria Antonietta Aiello, Luciano Ombres 2 0 0 4 1 3 3Elementi pultrusi in FRP. Il rinforzo di solai lignei di Antonio Borri, Andrea Giannantoni 2 0 0 4 1 3 4Controventatura in CFRP per coperture in legno lamellare di Alberto La Tegola, Vincenza Scialpi, Francesco Micelli 2 0 0 4 1 3 4Compositi pultrusi. Assemblaggio a secco. Il ponte in GFRP nella necropoli etrusca di S. Giovanni a Pitigliano di Carlo Nardi, Michele Pesaola 2 0 0 4 1 3 5Travi in c. a. rinforzate a flessione con lamine di FRP. Introduzione al problema e aspetti normativi (parte I) di M. Orlando, M. Riccetti, A. Vignoli 2 0 0 4 1 3 5

Page 6: T I T O L I 1987 2004 A R G O M E N T I A U T O R I (137).pdf · Comportamento sismico delle strutture in acciaio di Carlo A. Castiglioni, Alberto Drei e Monica Bertinotti 1 9 9 4

VI

C O R R O S I O N E

La protezione del tondino per c.a. con rivestimenti in resina epossidica per costruzioni minacciate dalla corrosione di A. Fantinelli, W. Hanke 1 9 8 7 9Protezione anticorrosiva subacquea di T. Du Marteau 1 9 8 8 1 / 2Il controllo chimico-fisico delle corrosioni degli acciai da c.a. La responsabilità di produttore-importatore-venditore di prodotti per l’edilizia di G. Bruno 1 9 8 8 1 1Corrosione e protezione degli acciai per c.a. e c.a.p. - I Parte di G. Signorelli 1 9 9 0 1 / 2Corrosione e protezione degli acciai per c.a. e c.a.p. - II Parte di G. Signorelli 1 9 9 0 3Corrosione e protezione degli acciai per c.a. e c.a.p. - III Parte di G. Signorelli 1 9 9 0 4Influenza del pH sulla corrosione dell’acciaio al carbonio usato come rinforzo nelle strutture in c.a. di G. Casarini, G. Sala, G. Stella 1 9 9 0 4Il controllo chimico fisico delle corrosioni degli acciai da c.a. - II Parte di G. Bruno , E. Caffarelli 1 9 9 0 5La corrosione dell’acciaio nel calcestruzzo - I Parte di C.L. Page 1 9 9 1 1 0Il comportamento alla corrosione ambientale degli acciai inossibadili di A. Tamba 1 9 9 1 1 1Studio di un sistema esperto sulla corrosione delle armature di strutture marine in c.a. di M. Berra, L. Lazzari, T. Pastore, P. Pedeferri 1 9 9 1 1 2La corrosione dell’acciaio nel calcestruzzo - II Parte di R.F.M. Bakker 1 9 9 1 1 2Protezione e ripristino di strutture in c.a. interessate dalla corrosione di P. Pedeferri 1 9 9 2 1 / 2La corrosione dell’acciaio nel cls - III Parte di R.F.M. Bakker 1 9 9 2 5La corrosione dell’acciaio nel calcestruzzo - IV Parte di R.F.M. Bakker 1 9 9 2 6La corrosione dell’acciaio nel calcestruzzo - V Parte di K. Treadaway 1 9 9 2 7 / 8La corrosione dell’acciaio nel calcestruzzo - VI Parte di R.F.M. Bakker, P. Schiessl 1 9 9 2 1 1Tecniche elettro chimiche di diagnosi della corrosione delle armature di B. Bazzoni, L. Lazzari, T. Pastore, P. Pedeferri 1 9 9 2 1 1Sistemi di monitoraggio della corrosione di strutture in c.a. di T. Pastore 1 9 9 3 1 / 2La corrosione dell’acciaio nel calcestruzzo (RILEM) di C. Andrade 1 9 9 3 1 / 2Prevenzione della corrosione nelle costruzioni in c.a. di P. Pedeferri 1 9 9 3 3Protezione delle armature mediante rivestimento con resine epossidiche di L. Bertolini 1 9 9 3 4Vita utile delle strutture in c. a. nuove e già interessate dalla corrosione di C. Andrade 1 9 9 3 6La resistenza alla corrosione delle armature in armature in acciaio inossidabile di L. Bertolini, F. Bolzoni, T. Pastore, P. Pedeferri 1 9 9 3 7 / 8Lo zinco nella protezione dalla corrosione delle strutture metalliche e in c.a. di Tommaso Pastore 1 9 9 4 5Monitoraggio della corrosione di armature in calcestruzzi sottoposti a prove accelerate di degrado di G. Baronio, M. Berra, L. Bertolini, T. Pastorre 1 9 9 5 1 / 2Caratteristiche corrosionistiche dei terreni di L. Bertolini, L. Lazzari, P. Pedeferri 1 9 9 6 9 / 1 0Cedimento per corrosione sotto sforzo dei tiranti di sostegno di una parete in c.a. di L. Bertolini, M.F. Brunella, P. Pedeferri 1 9 9 7 3 / 4Cedimento in servizio degli acciai da precompressione di Luca Bertolini, Maria Francesca Brunella, Pietro Pedeferri 1 9 9 7 9 / 1 0La corrosione per vaiolatura o pitting di Pietro Pedeferri 1 9 9 8 3 / 4La resistenza alla corrosione degli inox utilizzati nel consolidamento di monumenti ed edifici storici di M.P. Pedeferri, P. Pedeferri 1 9 9 8 9 / 1 0Vita di servizio e corrosione delle armature di Vito Finzi, Filiberto Finzi, Gianni Bebi 1 9 9 9 3 / 4Corrosione e protezione nel calcestruzzo. Un sistema informatico per lo studio della fenomenologia. Cause, diagnosi e rimedi di P. Pedeferri 1 9 9 9 7 / 8Gli inibitori di corrosione nel ripristino di strutture in c.a. di E. Siviero, V. Maniscalco, E. Martinelli 1 9 9 9 7 / 8Progetto della protezione del cls in ambienti fortemente aggressivi. La chiave per una vita durevole - I Parte di S. Narayan Swamy 2 0 0 0 1 / 2Le conseguenze sulla corrosione delle armature in calcestruzzo di Luca Bertolini, Matteo gastaldi, Maria Pia Pedeferri 2 0 0 0 5 / 6Inibitori di corrosione per cemento armato di P. Lazzari, M. Ormellese, M.P. Pedeferri 2 0 0 0 7 / 8Correnti disperse. Conseguenze sulla corrosione delle armature nel calcestruzzo di Luca Bertolini, Maddalena Carsana, Pietro Pedeferri 2 0 0 1 3Corrosione di armature nel cls. Prevenzione mediante rivestimenti a base di malta cementizia modificata con polimeri di M. Berra, F. Bolzoni, T. Pastore 2 0 0 1 3Calcestruzzo armato e precompresso. Cedimenti strutturali e corrosione delle armature di P. Pedeferri 2 0 0 3 1 2 9

SPECIALE CORROSIONEArmature zincate per le strutture in calcestruzzo armato di Alberto Franchi, Romeo Fratesi, Giovanni A. Plizzari 2 0 0 3 1 3 0Armature in acciaio inossidabile di Pietro Pedeferri 2 0 0 3 1 3 0Inibitori di corrosione. L’innovazione di Brian Williams 2 0 0 3 1 3 0Additivi per il calcestruzzo. Gli sviluppi recenti di Luigi Coppola 2 0 0 3 1 3 0

F U O C O

Sicurezza delle costruzioni contro gli incendi: la resistenza al fuoco di strutture in conglomerato cementizio armatoe la verifica allo stato limite ultimo per sollecitazioni taglianti di P. Contini, S. Masento 1 9 8 9 9Analisi termica di strutture esposte al fuoco di A. Masina 1 9 9 2 4Fire design. Calcolo automatico su personal computer di G. Panto 1 9 9 2 4Fire Design. Calcolo automatico su personal computer - II Parte di G. Panto 1 9 9 2 1 0Esperienze sulle vernici intumescenti applicate al calcestruzzo di G. Panontin, G. Panto 1 9 9 3 7 / 8Gli elementi finiti per lo studio delle sezioni assialsimmetriche esposte al fuoco di Mauro Fabbiani, Gianluca Panto 1 9 9 4 1 0Incendi in edilizia. Verso una normativa nazionale sulla tossicità dei fumi da combustione di C. Sangiorgi 1 9 9 6 9 / 1 0Esperienze su travi in c.a.p. danneggiate da fuoco di O. Mazzarella, C. Pandolfo, E. Siviero 1 9 9 7 3 / 4Reazione al fuoco dei materiali. L’evoluzione della normativa di Cristiano Fiameni, Giovanni Gallina 1 9 9 9 1 1 / 1 2Comportamento al fuoco di elementi strutturali lignei. Il contributo della ricerca alla definizione dell’approccionormativo di M. Piazza, M. Del Senno 2 0 0 1 2

GEOTECNICA E FONDAZIONI

Consolidamento delle fondazioni I Parte di D. Guzzoni 1 9 8 9 3Consolidamento delle fondazioni - II Parte di D. Guzzoni 1 9 8 9 4Consolidamento delle fondazioni - III Parte di D. Guzzoni 1 9 8 9 5Interazione terreno-struttura di M. Catania, A. E. Corredor 1 9 9 0 7 / 8Soluzioni di contenimento terra e di insonorizzazione tramite muri a gabbia di F. Finzi, G. Giaggia 1 9 9 1 3La tecnica G.P.R. per la diagnostica storico-artistica di A. Bondesan, E. Finzi, A. Galgaro 1 9 9 3 9La geotecnica applicata all’edilizia. Le prove penetrometriche statiche “C.P.T.”: due casi trattati di Claudio Brattie, Gianluca Ferioli 1 9 9 4 5La stabilizzazione dei terreni con calce di C. Comastri 1 9 9 6 1 1 / 1 2Cosa succede alla Torre di Pisa di Carlo Viggiani 1 9 9 7 5 / 6La tecnologia jet-grouting per il consolidamento del terreno di Federico Pagliacci 1 9 9 8 5 / 6Tiranti di ancoraggio. Tipologie, progetto, esecuzione di Federico Pagliacci 2 0 0 0 1 / 2L’egemonia della mediocrità di Carlo Viggiani 2 0 0 1 1La torre di Pisa è stata stabilizzata? di Carlo Viggiani 2 0 0 1 5

I M P E R M E A B I L I Z Z A Z I O N E

Le strutture interrate. Problemi di progettazione: materiali e sistemi di impermeabilizzazione di Gianfranco Bringhenti 1 9 9 8 1 / 2La bentonite di sodio naturale. La stabilità chimica a contatto con acque dure e aggressive di G.Tombesi 1 9 9 8 9 / 1 0Calcestruzzo. I trattamenti per la protezione delle superfici di Luca Garancini e Paolo Ursella 1 9 9 9 3 / 4

Page 7: T I T O L I 1987 2004 A R G O M E N T I A U T O R I (137).pdf · Comportamento sismico delle strutture in acciaio di Carlo A. Castiglioni, Alberto Drei e Monica Bertinotti 1 9 9 4

VII

Guida ai prodotti per la protezione superficiale dei manufatti in calcestruzzoa cura di Alessandra Favero

1 9 9 9 3 / 4INFORMATICA E PROGETTAZIONE

Impiego del personal computer e del cad nella progettazione planivolumetrica di massima di A. Savioli 1 9 8 7 9L’Evoluzione dei programmi di calcolo utilizzati dalle società di prefabbricazione di G. Ferrarese 1 9 8 8 1/2 Le realizzazioni di biblioteche di elementi predefiniti per la realizzazione di elaborati mediante CAD di A. Savioli 1 9 8 8 3Impiego del piano di classificazione PC/SFB nella creazione di cataloghi di componenti di A. Calzavara 1 9 8 8 4Analisi della stabilità dell’equilibrio di aste di cemento armato pressoinflesse, mediante microcomputer di C. Maiorana, R. Vitaliani 1 9 8 8 7 / 8ll progetto architettonico mediante CAD un esempio concreto di A. Savioli 1 9 8 8 1 2Analisi strutturale di solai in laterizio mediante metodi di calcolo agli elementi finiti di A. Favini 1 9 8 8 1 2Struttura per una banca dati globale per l’edilizia di G. Vetriani 1 9 8 9 1L’evoluzione del metodo ”di calcolo” agli elementi finiti di L. Ferrari 1 9 9 0 7 / 8Visualizzazione tridimensionale e shading di A. Savioli 1 9 9 0 9Progettazione edilizia assistita. La banca dati grafica di E. Dassori, U. Candito, L. Marasso 1 9 9 0 1 1Il sistema informativo nelle attività gestionali e tecniche dell’edilizia di P. Del Pecchia, P. Steve 1 9 9 1 1 / 2Elementi finiti. Panoramica su alcuni aspetti generali e impieghi nell’ingegneria civile di B. Becci 1 9 9 1 4Fire design. Calcolo automatico su personal computer - I Parte di G. Panto 1 9 9 2 4Fire Design. Calcolo automatico su personal computer - II Parte di G. Panto 1 9 9 2 1 0Verso la completa automazione del calcolo strutturale di P. Odorizzi 1 9 9 3 1 1Un vecchio sogno: la casa che cresce. Il sistema tridimensionale modulare “STM” di Giulio Domingues, Filiberto Finzi 1 9 9 4 4Gli elementi finiti per lo studio delle sezioni assialsimmetriche esposte al fuoco di Mauro Fabbiani, Gianluca Panto 1 9 9 4 1 0Linee evolutive dei programmi di calcolo automatico. L’esempio di Straus a cura di Piergiorgio Perin 1 9 9 5 1 / 2Simulazione strutturale per il restauro di una chiesa di Caterina Gattuso 1 9 9 6 1 / 2Sperimentazione e simulazione agli E.F. di componenti di facciata di I. Meroni, F. Scamoni, A. Giaccone 1 9 9 6 3 / 4L’impiego del programma Tsape su un tegolo pigreco di Enrique Mirambell 1 9 9 7 1 / 2Strumenti informatici innovativi applicati ad un laboratorio di tecnologia per l’edilizia di Bruno Daniotti, Elisabetta Cliveri 1 9 9 8 1 1 / 1 2Prefabbricazione. Il computer nell’ufficio tecnico di G. Ferrarese 2 0 0 0 9 / 1 0Programmi, progetto, professione Rubrica fissa a cura di Franco Spinelli dal9/10 del 1988L’importanza di pensare fuzzy di Donatella Guzzoni 2 0 0 1 1Un software su base AutoCad per una progettazione globale ed integrata. Progetto e fabbricazione di costruzioni in legno di G. Jagër 2001 2La riforma universitaria ed il mondo del lavoro. Gli ingegneri attuali e quelli futuri di Vittorio Ranghino 2 0 0 1 4Progettazione edilizia collaborativa. Un modello integrato per la gestione dei conflitti di B. Colajanni, G. Pellitteri, S. Concialdi 2 0 0 1 4Strutture di legno. L’importanza del computer nel calcolo degli elementi strutturali in legno di Alberto Zangirolami 2 0 0 1 4Rinforzo di strutture in c.a. con lamelle in carbonio. ll nuovissimo programma di calcolo secondo l’EC2 Armoshield S&P Lamella di Giorgio Giacomin e Roberta Massarotto 2 0 0 2 5Progetto ed etica della responsabilità di Claudio Comastri 2 0 0 3 1 2 6Il sollevamento di una casa a Ferrara. Un singolare intervento di ingegneria di Giuliano Mezzadri 2 0 0 4 1 3 3

L E G N O

A) LEGNO MASSICCIO

Il modulo elastico del legno e del legno lamellare e la sperimentazione in atto per aumentarlo di G. Brusati, F. Laner 1 9 8 9 7 / 8Consolidamento e restauro di strutture portanti lignee di M. Piazza, G. Turrini 1 9 9 1 4Sulla valutazione della resistenza meccanica del legno antico di G. Bonamini, A. Ceccotti, L. Uzielli 1 9 9 1 1 2

SPECIALE LEGNOL’impiego del legno nell’edilizia di G. Giordano 1 9 9 2 1 2Biodegradamento e preservazione del legno in edilizia di A. Gambetta 1 9 9 2 12 Comportamento al fuoco delle strutture in legno di M. Ruffino 1 9 9 2 1 2Tecnologia del restauro delle strutture di legno di G. Tampone 1 9 9 2 1 2Conoscenze indispensabili per un corretto impiego del legno in edilizia di G. Giordano 1 9 9 2 1 2Problemi di recupero: metodi di indagine, tecnologie di intervento di C. Bertolini Cestari 1 9 9 2 1 2Valutazione della capacità portante degli elementi strutturali lignei di L. Uzielli 1 9 9 2 1 2L’Eurocodice 5 “strutture di legno” di A.Ceccotti, H. J. Larsen 1 9 9 2 1 2

Metodo di indagine e diagnosi per il recupero delle strutture lignee in edifici storici di A. Gubana, P. Ronca 1 9 9 3 9L’attualità dell’uso di componenti in legno in edilizia di G. Gentile 1 9 9 6 7 / 8I ponti in legno. Tecnologie miste di realizzazione di A.Dattomi 1 9 9 9 5/6 Travi lignee. Tecniche di rinforzo basate su disposizioni diversificate di nastri in CFRP di A. Borri, G. Terenzi, M. Bartoloni, P. Caliterna 1 9 9 9 7 / 8Consolidamento delle strutture lignee. Risultati di una sperimentazione di A. Borri e M. Corradi 2 0 0 0 5 / 6Problemi di classificazione delle travi di legno in opera. Come considerare correttamente l'alburno (degradato o meno) ai fini della verifica strutturale

di Gabriele Bonamini, Mariangela Noferi, Marco Togni 2 0 0 0 7 / 8Sistemi di facciata in legno di Aldo Dattomi 2 0 0 0 7 / 8Meccanica delle connessioni rinforzate nelle capriate in legno tradizionali di L. Candelpergher, M. Piazza 2 0 0 0 9 / 1 0Travi in legno rinforzate con barre o con tessuti in fibra di carbonio di Antonio Borri, Marco Corradi, Emanuela Speranzini 2 0 0 1 4Strutture di legno. L’importanza del computer nel calcolo degli elementi strutturali in legno di Alberto Zangirolami 2 0 0 1 4Voci di capitolato speciale d’appalto per il legno strutturale (I parte). Legname a pié d’opera di G. Bonamini, M. Noferi, M. Togni 2 0 0 1 4Voci di capitolato speciale d’appalto per il legno strutturale (II parte). Indagibi sul legno strutturale in opera di G. Bonamini, M. Noferi, M. Togni 2 0 0 1 5Voci di capitolato speciale d’appalto per il legno strutturale (III parte). Misure di protezione del legname strutturale dal degrado biologico

di G. Bonamini, M. Noferi, M. Togni 2 0 0 1 5Il restauro della materia del costruito nel rispetto del funzionamento meccanico originale. Il caso delle capriate lignee di P. Munafò, F. Davì, V. Barcaglioni 2 0 0 3 1 2 6Codice genetico di rottura. Il rispetto negli interventi di restauro di P. Munafò, F. Davì, E. Mugianesi 2 0 0 3 1 2 8

B) LEGNO LAMELLARE E COMPOSITOUn moderno impiego del legno. Il lamellare negli impianti sportivi di G. Spatti 1 9 9 1 1 / 2I solai misti legno lamellare-calcestruzzo di C. Blasi, A. Ceccotti, A. Gambi 1 9 9 2 1 / 2Tecnologia del legno lamellare fibrorinforzato di G. Brusati, F. Laner 1 9 9 3 3Una copertura a grande luce in c.a.p. e legno lamellare di G. Spatti 1 9 9 3 3Una copertura a grande luce in legno lamellare di G. Spatti 1 9 9 3 1 0

SPECIALE LEGNO LAMELLAREAspetti tecnologici relativi alla produzione al controllo di R. Zanuttini 1 9 9 3 1 2Trasporto e montaggio delle strutture in legno lamellare di G. Bignotti 1 9 9 3 1 2Classi di resistenza e verifiche di base in Eurocodice 5 di A. Ceccotti 1 9 9 3 1 2

Page 8: T I T O L I 1987 2004 A R G O M E N T I A U T O R I (137).pdf · Comportamento sismico delle strutture in acciaio di Carlo A. Castiglioni, Alberto Drei e Monica Bertinotti 1 9 9 4

VIII

Legno lamellare di pioppo flessione statica - prove preliminari di G. Castro, F. Paganini 1 9 9 3 1 2Strutture in legno. L’esperienza francese di M. Ruffino 1 9 9 3 1 2Strutture in legno. L’esperienza tedesca di G.A. Pallaver 1 9 9 3 1 2R e a l i z z a z i o n i . Lo stadio di Bologna di C. Bertolini 1 9 9 3 1 2Prove sulle strutture di A. Ceccotti, P. Zanon 1 9 9 3 1 2

Legno lamellare. L’assorbimento degli sforzi di trazione normali alle fibre mediante dispositivi di presollecitazione di P. Asnaghi 1 9 9 5 7 / 8Il parallam P.S.L. di Bruno Alessandri 1 9 9 6 5 / 6I materiali compositi a base di legno di nuova generazione - I Parte di Aldo Dattomi 1 9 9 8 5 / 6I materiali compositi a base di legno di nuova generazione - II Parte di Aldo Dattomi 1 9 9 8 7 / 8I materiali compositi a base di legno di nuova generazione - III Parte di Aldo Dattomi 1 9 9 8 9 / 1 0F i R PTM Reinforced Glulam Technology. La tecnologia del legno lamellare fibro-rinforzato di Aldo Dattomi 1 9 9 9 1 / 2

SPECIALE LEGNO LAMELLARELegno lamellare per il duemila? di Franco Laner 2 0 0 1 2Normativa italiana ed europea per il calcolo delle strutture di legno. Attualità e prospettive di Ario Ceccotti 2 0 0 1 2Comportamento al fuoco di elementi strutturali lignei. Il contributo della ricerca alla definizione dell’approccio normativo di M. Piazza e M. del Senno 2001 2La nuova sede della Fiera di Rimini. Coperture di grande luce di Sandro Favero e Alessandro Bonaventura 2 0 0 1 2Volte in legno lamellare a nervature incrociate. Sperimentazione sui giunti nodali di Natalino Gattesco 2 0 0 1 2Ispezione e diagnosi in situ delle strutture di Gabriele Bonamini, Mariangela Noferi, Marco Togni, Luca Uzielli 2 0 0 1 2La rinascita dell’ingegneria del legno in Italia. Un trentennio di esperienze di Giovanni Pallaver 2 0 0 1 2Specie legnose non tradizionali. Dieci anni di sperimentazione di F. Paganini e G. Castro 2 0 0 1 2Solai lignei composti con connettori in cls. Il comportamento statico di Marco Ballerini e Maurizio Piazza 2 0 0 1 2Materiali “industrializzati”. I compositi a base di legno strutturali di Aldo Dattomi 2 0 0 1 2Un nuovo lamellare. Legno rinforzato in fibra di vetro di Gianfranco Brusati 2 0 0 1 2Un software su base AutoCad per una progettazione globale ed integrata. Progetto e fabbricazione di costruzioni in legno di G. Jagër 2001 2Un involucro in composito. La realizzazione di una palestra a Bressanone di G. Durazzano 2 0 0 1 2

Brescia. Il polo espositivo. Padiglione sud. Le strutture e il cantiere di Arturo Donadio 2 0 0 3 1 2 6Armalam. Strutture innovative in legno lamellare armato di C. Cattich, L. Gottardi, M. Piazza 2 0 0 3 1 2 8Controventatura in CFRP per coperture in legno lamellare di Alberto La Tegola, Vincenza Scialpi, Francesco Micelli 2 0 0 4 1 3 4

C) SOLAI IN LEGNO - TECNOLOGIE E RECUPEROI solai in legno - I Parte di P. Carbone, C. Bartolozzi 1 9 8 9 6I solai in legno - II Parte di P. Carbone, C. Bartolozzi 1 9 8 9 7 / 8Consolidamento e restauro di strutture portanti lignee di M. Piazza, G. Turrini 1 9 9 1 4Solai composti legno-cls. Metodo di calcolo secondo l’EC5 di S. Capretti, A. Ceccotti 1 9 9 2 1 2Nuovi sistemi di partizione orizzontale a tecnologia mista legno-c.a. di G. Brusati, M. Piscicelli 1 9 9 3 1 / 2Il consolidamento dei solai di legno. Studio sui connettori tra trave in legno e cappa in c.a. di P. Gelfi, P. Ronca 1 9 9 3 5Metodo di indagine e diagnosi per il recupero delle strutture lignee in edifici storici di A. Gubana, P. Ronca 1 9 9 3 9Prestazioni nel tempo dei solai legno-calcestruzzo di S. Capretti, A. Ceccotti 1 9 9 3 1 1I solai in legno. I nodi di interfaccia nei solai bidirezionali di Umberto Barbisan, Franco Laner 1 9 9 5 5 / 6Solai in legno. I nodi di interfaccia con protesi metalliche nei solai bidirezionali di Umberto Barbisan 1 9 9 5 7 / 8Una nuova proposta di adeguamento statico dei solai in legno di Stefano Kiniger, Maurizio Piazza 1 9 9 7 9/10 Una tecnica a “secco” basata sull’uso del legno per l’adeguamento statico dei solai in legno di C. Modena, P. Tempesta, F. Tempesta 1 9 9 7 1 1 / 1 2Il recupero a secco di impalcati in legno. Un sistema per solai a semplice e doppia orditura di C. Modena, F. Tempesta, P. Tempesta 1 9 9 8 3 / 4Dal cantiere al laboratorio. Dal laboratorio al cantiere. Cronistoria dei connettori continui LPR di Franco Laner 1 9 9 8 1 1 / 1 2Solai lignei composti con connettori in cls. Il comportamento statico di Marco Ballerini e Maurizio Piazza 2 0 0 1 2

SPECIALE LEGNO STRUTTURALENicole. La normativa italiana sul legno strutturale: il punto della situazione di Ario Ceccotti 2 0 0 2 4Strutture. Soluzioni leggere per il consolidamento di Lorenzo Jurina 2 0 0 2 4Valutazione di elementi strutturali in legno. Applicabilità di indagini strumentali di Massimo Del Senno, Gianni Michelon, Maurizio Piazza 2 0 0 2 4Solai in legno rinforzati con lastra collaborante. Criteri per il dimensionamento di Ezio Giuriani 2 0 0 2 4Fessurazioni. Tipi, meccanismi di formazione, diagnostica, influenza sulle resistenze di Gabriele Bonamini, Marianfela Noferi 2 0 0 2 4 Costruzioni in zona sismica. Dov’è il problema? di Ario Ceccotti, Andrea Vignoli 2 0 0 2 4La classificazione del legname strutturale di Luca Uzielli 2 0 0 2 4

Cui prodest? Note al progetto di “Norme tecniche per la progettazione, l’esecuzione e il collaudo delle costruzioni in legno” di F. Laner 2 0 0 2 5Ligno certe prodest di Michele Ruffino 2 0 0 3 1 2 8

SPECIALE LEGNO STRUTTURALEMiglioramento sismico. L’organizzazione degli impalcati per gli edifici storici di Ezio Giuriani 2 0 0 4 1 3 4Consolidamento dei solai storici. Soluzioni miste legno-acciaio di Lorenzo Jurina 2 0 0 4 1 3 4Elementi pultrusi in FRP. Il rinforzo di solai lignei di Antonio Borri, Andrea Giannantoni 2 0 0 4 1 3 4Controventatura in CFRP per coperture in legno lamellare di Alberto La Tegola, Vincenza Scialpi, Francesco Micelli 2 0 0 4 1 3 4Una tecnica per il rinforzo dall’intradosso di solai. Indagini sperimentali e modellazione di Maria Rosa Valluzzi, Claudio Modena 2 0 0 4 1 3 4Ivalsa. Il nuovo istituto di ricerca nasce dalla fusione dei tre istituti CNR del settore legno intervista ad Ario Ceccotti 2 0 0 4 1 3 4Analisi di strutture antiche. Un esmpio di metodologia. Le capriate di copertura del teatro sociale di Trento di M. Piazza, G. Brentari 2 0 0 4 1 3 4La Fenice. La ricostruzione delle strutture in legno di Debora Nezosi 2 0 0 4 1 3 4

Travi composte legno-calcestruzzo. Abachi per il dimensionamento rapido in esercizio di Enrico Mangoni 2 0 0 4 1 3 5

M U R A T U R E

A) MURATURE STORICHE: DIAGNOSI E CONSOLIDAMENTO (Intonaci, Pietre)La conservazione del patrimonio monumentale. Degrado e tecniche di intervento di Franco Piacenti 1 9 8 7 2La conservazione del patrimonio monumentale. Metodi obiettivi di valutazione di Piero Tiano 1 9 8 7 3La conservazione del patrimonio monumentale. Le pietre nel patrimonio monumentale italiano. Processi e cause dell’alterazione

di F. Fratini, C. Manganelli del Fa, E. Pecchioni 1 9 8 7 9Le pietre nel patrimonio monumentale italiano: processi e cause dell’alterazione di F. Fratini, C. Manganelli del Fa, E. Pecchioni 1 9 8 7 9La conservazione del patrimonio monumentale: prodotti consolidanti impiegati nelle operazioni di restauro di M. Camaiti, G. Borselli, U. Matteoli 1 9 8 8 1 0Diagnostica del costruito di D. Guzzoni, V. De Micheli 1 9 8 9 1 / 2Analisi delle murature verticali di C. Bartolozzi, P. Carbone 1 9 8 9 3Il degrado ed il restauro delle murature negli edifici storici di M. Collepardi 1 9 8 9 5

Page 9: T I T O L I 1987 2004 A R G O M E N T I A U T O R I (137).pdf · Comportamento sismico delle strutture in acciaio di Carlo A. Castiglioni, Alberto Drei e Monica Bertinotti 1 9 9 4

IX

Il monitoraggio di un organismo edilizio di C. Bartolozzi, P. Carbone 1 9 8 9 5Studio sull’alterazione delle murature in laterizi - I Parte di G. Baronio, L. Binda 1 9 8 9 6Studio sull’alterazione delle murature in laterizi - II Parte di G. Baronio, L. Binda 1 9 8 9 7 / 8Misura dell’alterazione in ambiente aggressivo di materiali porosi trattati con consolidanti e protettivi di L. Binda, G. Baronio, L. Anti 1 9 8 9 7 / 8Classificazione delle possibili tipologie delle murature degli edifici storici in base all’uso dei materiali originali di M. Collepardi 1 9 8 9 9Indagine sperimentale sul consolidamento di elementi in muratura mediante iniezioni di G. Baronio, L. Binda, A. Fontana 1 9 8 9 9Cause cliniche di degrado dei materiali originali nelle murature degli edifici storici di M. Collepardi 1 9 8 9 1 0Reazioni di aggregati in intonaci antichi di G. Baronio, L. Binda 1 9 8 9 1 0Reazioni di aggregati in intonaci antichi di G. Baronio, L. Binda 1 9 8 9 1 0Il degrado chimico causato dal restauro delle murature degli edifici storici di M. Collepardi 1 9 8 9 1 1Su alcuni problemi per il ripristino di aperture tampone di L. Paolini 1 9 8 9 1 1Experimental study on stabilization of soils for adobe bricks - I Parte di G. Baronio, L. Binda, A. Cancelli 1 9 8 9 1 1Miseria della statistica e statistica della miseria di F. Laner 1 9 9 0 1 / 2Problemi del degrado nelle murature e nel cls - I Parte di U. Bernini 1 9 9 0 1 / 2Experimental study on the stabilization of soils for adobe bricks - II Parte di G. Baronio, L. Binda, A. Cancelli 1 9 9 0 1 / 2Protettivi impiegati nella conservazione dei materiali lapidei. Storia, impieghi e sviluppi di G. Borselli, M. Camaiti, P. Maravelaki, U. Matteoli, A. Pasetti 1 9 9 0 1 / 2Problemi del degrado nelle murature e nel cls - I Parte di U. Bernini 1 9 9 0 1 / 2Problemi del degrado nelle murature e nel calcestruzzo - II Parte di U. Bernini 1 9 9 0 3Problemi del degrado nelle murature e nel calcestruzzo - III Parte di U. Bernini 1 9 9 0 4Essais de cristallisation du sulfate de sodium dans des conditions de température et d’humidité relative connues di G. Baronio, L. Binda 1 9 9 0 3Problemi del degrado nelle murature e nel calcestruzzo - II Parte di U. Bernini 1 9 9 0 3Problemi del degrado nelle murature e nel calcestruzzo - III Parte di U. Bernini 1 9 9 0 4Accelerated aging and models for the progressive chemico-physical deterioration of bricks in the diagnosis of masonry structures

di G. Baronio, L. Binda, F. Scirocco 1 9 9 0 5I polimeri fluorurati nella protezione dei materiali lapidei - I Parte di R. Ingoglia, G. Maggi, U. Matteoli, A. Pasetti 1 9 9 0 5I polimeri fluorurati nella protezione dei materiali lapidei - II Parte di R. Ingoglia, G. Maggi, U. Matteoli, A. Pasetti 1 9 9 0 6Note sulla diagnosi delle volte - I Parte di P. Carbone 1 9 9 0 6Note sulla diagnosi delle volte - II Parte di P. Carbone 1 9 9 0 9Note sulla diagnosi delle volte - III Parte di P. Carbone 1 9 9 0 1 1Valutazione del grado di stabilità di muri di sostegno a secco di A. De Leonardis, G. Donida, M. Tamburri 1 9 9 0 7 / 8Physico-mechanical characteristics and durability of bricks from some monuments in Milan di G. Baronio, L. Binda 1 9 9 0 7 / 8Measurement of the resistance to deterioration of old and new bricks by means of accelerated aging test di G. Baronio, L. Binda 1 9 9 0 9Deterioration of bricks with and without perforations due to salt crystallization di G. Baronio, L. Binda, A.E. Charola 1 9 9 0 1 0La torre civica di Pavia: indagine sui materiali e sulla struttura di L. Binda, G. Gatti, G. Mangano, C. Poggi, G. Sacchi Landriani 1 9 9 0 1 1Sul degrado irreversibile di un marmo oficalcio impiegato in ambiente alcustre-marino di O. Marino, G. Mascolo 1 9 9 0 1 2Alteration of the mechanical properties of masonry prisms due to aging di G. Baronio, L. Binda 1 9 9 0 1Intonaci degli edifici: proprietà fisico-chimiche, degrado e conservazione di A. Rancan 1 9 9 0 1 2Strutture in muratura: alcune considerazioni comparative sulla normativa nazionale e l’Eurocodice 6 di E. Andreoli, P. Ronca 1 9 9 1 1 / 2Il degrado dei materiali lapidei e i relativi problemi di normativa di G. Alessandrini, A. Pasetti 1 9 9 1 3Deterioration of porous materials due to salt cystallization under different thermohygrometric conditions

di G. Baronio, L. Binda, A.E. Charola 1 9 9 1 4Modelli previsionali per lo studio dell’alterazione nel tempo dei materiali porosi di G. Baronio, L. Binda, C. Molina 1 9 9 1 5Mechanisms of masonry decay due to salt crystallization di G. Baronio, L. Binda 1 9 9 1 6Study of the interface between binder and aggregates, plaster and wall in ancient lime mortars and plasters di G. Baronio, L. Binda 1 9 9 1 7 / 8Tufi vulcanici.Meccanismi di deterioramento chimico-fisico e tipologia d’intervento di A. Calantuono, R. Cioffi, S. Dal Vecchio, O. Marino, G. Mascolo 1 9 9 1 9Il consolidamento della torre Fraccaro a Pavia di D. Guzzoni 1 9 9 1 1 0Procedura di indagine sulle proprietà di malte provenienti da edifici storici di G. Baronio, L. Binda, C. Molina 1 9 9 1 9Il risanamento degli edifici storici. Situazione attuale e prospettive nella ricerca di M. Collepardi, L. Coppola 1 9 9 1 9Indagini sperimentali per la caratterizzazione meccanica delle murature di P.P. Rossi 1 9 9 1 12 Analisi e confronto sperimentale di alcuni sistemi di bonifica delle murature dovuta a risalita capillare di S. Massa, P. Rocchi 1 9 9 2 1/2 Sulla risalita capillare di acqua in una muratura di tufo di B. de Sivo, A. Catalano, O. Marino, G. Mascolo 1 9 9 2 5 Recupero strutturale dei colonnati. Indagini diagnostiche di C. Bratti, G. Ferioli 1 9 9 2 5 Indagini non distruttive sull’efficacia dei trattamenti di consolidamento delle murature mediante iniezioni di malta

di M. Berra, L. Binda, L. Anti, A. Fatticcioni 1 9 9 2 5 Sul consolidamento delle murature a sacco e piene di P. Contini, P.G. Debenardi, R. Palladino 1 9 9 2 9 Influenza delle fibre polimeriche sulla durabilità di intonaci a base di calce di M. Collepardi, L. Coppola 1 9 9 2 7 / 8Edifici in muratura. Alcune tecniche di risanamento statico di R. Greco, A. Maffey 1 9 9 2 9 Tecnologie innovative nella diagnostica del costruito di G. Brunetti 1 9 9 2 9 Rilievi ed indagini per la conoscenza di un’architettura di P. Carbone 1 9 9 2 9 L’impiego dell’acciaio nel consolidamento di elementi murari verticali di A. Mandara 1 9 9 2 11 Il restauro strutturale di un complesso monumentale di G. Mele 1 9 9 2 11 “Tra Acqua e Aria: la terra e il sole” (Degrado dei laterizi) di F. Laner 1 9 9 3 1/2 Il consolidamento e l’analisi ad elementi finiti delle volte di una struttura antica di G. Perucci 1 9 9 3 5 Marmi, pietre, graniti. Problemi di terminologia di R. Bagini, C. Manganelli del Fà, A. Pasetti 1 9 9 3 5 Metodologia per la valutazione dei prodotti impiegati come protettivi per materiale lapideo Commissione NORMAL 1 9 9 3 11 Il ponte vecchio a Ragusa di Emanuela Mollica e Cristiana Pesciullesi 1 9 9 4 5 Un nuovo metodo per la misura in continuo dell’assorbimento capillare di A. Colantuono, S. Dal Vecchio, O. Marino, G. Mascolo 1 9 9 4 5 Marmi, pietre, graniti: problemi di terminologia di Roberto Bugini, Carlo Manganelli Del Fà, Adolfo Pasetti 1 9 9 4 8 Il progetto delle indagini per la diagnosi strutturale - I Parte di Luigia Binda, Giulio Mirabella Roberti, Silvia Abbaneo 1 9 9 5 5/6 Il restauro del Vescovado di Susa di Michele Ruffino 1 9 9 5 5/6 Il progetto delle indagini per la diagnosi strutturale - II Parte di Luigia Binda, Giulio Mirabella Roberti, Silvia Abbaneo 1 9 9 5 7/8 Simulazione strutturale per il restauro di una chiesa di Caterina Gattuso 1 9 9 6 1/2 Il degrado delle murature causato dai solfati presenti nei laterizi. Analisi di tre “case histories” di L. Coppola, R. Troli 1 9 9 6 3/4 Umidità ascendente nelle murature come ridurne le cause con malte tradizionali di C. Ferone, O. Marino, G. Mascolo, A. Vitale 1 9 9 6 7 / 8Il campanile del Duomo di Monza. Valutazione delle condizioni statiche di L. Binda, G. Mirabella, C. Poggi 1 9 9 6 7 / 8Monitoraggio ed identificazione della cupola di santa Maria del Fiore. Una metodologia per la conservazione e salvaguardia di A. Chiarugi, P. Foraboschi 1 9 9 6 7 / 8Indagine sperimentale sugli intonaci per la deumidificazione delle murature di T. Squarcina, G. Baronio, P. Proni, G. Ferrando 1 9 9 7 1 / 2Trattamenti superficiali e durabilità della muratura di L. Binda, E.D. Ferrieri, P. Rocca, T. Squarcina 1 9 9 7 7 / 8Antisismica e conservazione di Michela Laudicina 1 9 9 7 1 1 / 1 2Gli intonaci macroporosi di Luigi Coppola 1 9 9 8 3 / 4La resistenza alla corrosione degli inox utilizzati nel consolidamento di monumenti ed edifici storici di M.P. Pedeferri, P. Pedeferri 1 9 9 8 9 / 1 0La termografia per la conoscenza del manufatto edilizio di Cesare Romeo 1 9 9 9 5 / 6Volte murarie rinforzate mediante FRP di C. Modena, M. Valdemarca, M.C. Valluzzi 1 9 9 9 5 / 6Volte murarie rinforzate mediante FRP. Analisi sperimentale e modellazione del comportamento di C. Modena, M. Valdemarca, M.R. Valluzzi 1 9 9 9 7 / 8Volte in muratura con rinforzi in FRP di P. Faccio, P. Foraboschi, E. Siviero 1 9 9 9 9 / 1 0Miglioramento sismico. Sperimentazione e analisi sull’utilizzo dei materiali compositi nelle costruzioni in muratura

di A. Avorio, A. Borri, G. Celestini, M. Corradi 1 9 9 9 9 / 1 0

Page 10: T I T O L I 1987 2004 A R G O M E N T I A U T O R I (137).pdf · Comportamento sismico delle strutture in acciaio di Carlo A. Castiglioni, Alberto Drei e Monica Bertinotti 1 9 9 4

X

Malte per muratura a base di cemento e calce aerea di Vittorio Galimberti 1 9 9 9 1 1 / 1 2Malte a base di calce aerea per la realizzazione di intonaci di Paola Dessy, Vittorio Galimberti, Laura Nironi 1 9 9 9 1 1 / 1 2La prova con i martinetti piatti. Una tecnica leggermente distruttiva per la diagnosi di strutture in muratura di pietra e mattoni di Luigia Binda e Claudia Tiraboschi 2 0 0 0 3 / 4Tecniche di rinforzo delle murature. Risultati di sperimentazioni eseguite su edifici interessati dal sisma umbro-marchigiano del 1997-98 di A. Borri, M. Corradi, A. Vignoli 2 0 0 0 5 / 6Volte a botte ed archi. Analisi agli stati limite ultimi di volte in muratura con rinforzi in FRP di P. Faccio e P. Foraboschi 2 0 0 0 5 / 6Volte a crociera. Analisi agli stati limite ultimi di volte in muratura con rinforzi in FRP di P. Faccio e P. Foraboschi 2 0 0 0 7 / 8Cattedrale di Noto. Le indagini soniche per la diagnosi di strutture murarie danneggiate e riparate di L. Binda, A. Saisi, C. Tiraboschi 2 0 0 0 9 / 1 0Formulazione e metodi di calcolo Analisi agli stati limite ultimi di volte in muratura con rinforzi in FRP di P. Faccio e P. Foraboschi 2 0 0 0 9 / 1 0Elettrosmosi. Effetti nei materiali porosi e nelle murature di L. Bertolini, L. Coppola, M. Gastaldi, M. Guerrieri, E. Redaelli 2 0 0 1 3Cupole in muratura. Il rinforzo in FRP per il consolidamento di Monica Nart 2 0 0 1 5

SPECIALE CONSOLIDAMENTO MURATUREIl consolidamento degli edifici in muratura. La ricerca della sicurezza e le esigenze della conservazione di Antonio Borri 2 0 0 2 2Resistenza delle murature: valutazione con metodi non distruttivi. Il penetrometro PNT-G di Natale Gucci, Mauro Sassu 2 0 0 2 2Conservazione degli edifici storici. Il miglioramento strutturale e la compatibilità tra i materiali e la struttura originaria di L. Binda, A. Saisi 2 0 0 2 2FRP. Il consolidamento dei paramenti murari di Roberto Troli, Mario Collepardi 2 0 0 2 2Miglioramento sismico. Sperimentazioni relative al collegamento tra murature ed FRP di A. Borri, M. Corradi, E. Agneloni, G. Celestini 2 0 0 2 2Interventi di “consolidamento esterno” sulle murature di Lorenzo Jurina 2 0 0 2 2Consolidamento mediante iniezioni di leganti speciali. La grande aula dei mercati traianei di Fabrizio Brambilla 2 0 0 2 2Il consolidamento delle murature con tecnologia Cintec. Santa Maria delle Grazie, Vighera di Elena Poverello 2 0 0 2 2Miscele da iniezione. Problemi e proposte di Maria Rosa Valluzzi, Francesca da Porto, Claudio Modena 2 0 0 2 2

Noto. Problematiche ed indagini sul crollo del 13 marzo 1996 di M. Como, G. Croci, M. T. Lo Balbo, A. Migliacci, F. Selleri 2 0 0 2 3Il consolidamento delle murature in pietra. Verifiche del comportamento strutturale e valutazioni di efficacia di M.R. Valluzzi, F. da Porto, C. Modena 2 0 0 2 3Una nuova malta per murature. La sperimentazione di confronto con malte tradizionali di Vittorio Galimberti, Umberto Costa 2 0 0 3 1 2 6Intervenire con la tecnologia Bossong Cintec. Le case medievali di Morghengo di E. Poverello 2 0 0 3 1 2 9Strutture murarie massive. Comportamento dipendente dal tempo. Indagini sui pilastri di alcune chiese dopo il crollo della Cattedrale di Noto di L. Binda, A, Saisi, R, De Benedectis, A Messina, S, Tringali 2 0 0 3 1 3 0Le normative sismiche e l’edilizia storica di Antonio Borri, Alessandro De Maria 2 0 0 4 1 3 2Miglioramento sismico. L’organizzazione degli impalcati per gli edifici storici di Ezio Giuriani 2 0 0 4 1 3 4

B) MURATURE IN BLOCCHIValutazione del grado di stabilità di muri di sostegno a secco di A. De Leonardis, G. Donida, M. Tamburri 1 9 9 0 7 / 8The compressive strength of masonry made of concrete units and the new european standards di F. Dran 1 9 9 0 1 0Development of new masonry design code and standard specifications in the United States di M. J. Catani 1 9 9 0 1 0Murature a sacco o murature a nucleo in calcestruzzo? di Francesco Doglioni, Roberto Parenti 1 9 9 4 4

SPECIALE MURI CELLULARIIpotesi di calcolo: gli schemi strutturali e le caratteristiche dei materiali di Giuliano Giaggia 1 9 9 4 6Statica e tecnologia dei prefabbricati in c.a. di Paolo Asnaghi 1 9 9 4 6La macchina vibrosformatrice di Sebastiano Giovannelli 1 9 9 4 6L’assetto del territorio: burocrazia e problemi operativi di Ermanno Rosi 1 9 9 4 6I muri cellulari nelle problematiche di impatto ambientale di Angelo Bucchi 1 9 9 4 6La certificazione di sistema di qualità per blocchi in cls di Carlo Pecchini 1 9 9 5 5 / 6

Speciale “Le grandi murature in calcestruzzo” Dalla tavola Rotonda organizzata dall’Ordine degli Architetti e Ingegneri di Milano 1 9 9 6 9 / 1 0

Dal convegno “Problemi e Obiettivi architettonici e tecnologici delle Grandi Murature” Collegio degli Ingegneri e degli Architetti di Milano - 1 9 9 8 7 / 8“L’architettura delle grandi superfici murarie” di Emilio Pizzi 1 9 9 8 7 / 8Soluzioni statiche per le grandi murature di Raffaele Pettenon 1 9 9 8 7 / 8L’impermeabilità dei muri in elementi colorati e impermeabilizzati di Carlo Pecchini 1 9 9 8 7 / 8I muri Tagliafuoco di Carlo Pecchini 1 9 9 8 7 / 8

Muratura armata con materiali a basso costo. Ibridazione della risulta di cantiere di P. Contini, G. Gamba, W. Martinetto, E. Reale 2 0 0 0 7 / 8Gli scarti nella produzione di elementi prefabbricati leggeri. Una sperimentazione per il reimpiego di blocchi forati e masselli di G. Alaimo 2 0 0 3 1 2 6

NORMATIVA, RICERCA E QUALITA’

Commenti al recente adeguamento normativo sull’esecuzione delle opere in cemento armato normale e precompresso e per le strutture metalliche - I Parte di Luciana Broggi, Filiberto Finzi 1 9 8 7 1

Commenti al recente adeguamento normativo sull’esecuzione delle opere in cemento armato normale e precompresso e per le strutture metalliche - II Parte di Luciana Broggi, Filiberto Finzi 1 9 8 7 2

Dispositivi dissipatori di energia meccanica per la riduzione della risposta sismica delle strutture di Alberto Parducci, Renzo Medeot 1 9 8 7 3

SPECIALE PROGETTO FINALIZZATO EDILIZIA 1 9 8 7 4 / 5

Caratteri del mercato e delle imprese di costruzione di Elide Fogli 1 9 8 7 6I punti topici di applicazione del processo di controllo nelle costruzioni edilizie di Elide Fogli 1 9 8 7 7Razionalizzazione o computerizzazione dell’impresa di costruzioni e del suo processo produttivo di Elide Fogli 1 9 8 7 8I sistemi informativi e le imprese di costruzioni di E. Fogli 1 9 8 8 1 / 2Il controllo sperimentale della qualità dei prodotti edilizi in Francia di S. Curcio 1 9 8 8 3Impiego del piano di classificazione PC/SFB nella creazione di cataloghi di componenti di A. Calzavara 1 9 8 8 4Commento alle normative tecniche sugli edifici in muratura di F. Finzi 1 9 8 8 5Considerazioni su alcune azioni dinamiche nei ponteggi sospesi di M. Donato 1 9 8 8 1 2L’impatto della ricerca nel campo dell’architettura solare sulla progettazione e la tecnologia edilizia: la situazione italiana di W. Esposti, I. Meroni 1 9 8 8 1 2Influenza del controllo di qualità sulla produzione di manufatti per manti di copertura discontinui di G. Zannoni 1 9 8 9 1 / 2Introduzione al tema della diagnostica di C. Bartolozzi, P. Carbone 1 9 8 9 1 / 2Norme tecniche per la progettazione, esecuzione e collaudo degli edifici in muratura e per il loro consolidamento - I Parte di G. Menditto 1 9 8 9 3Norme tecniche per la progettazione, esecuzione e collaudo degli edifici in muratura e per il loro consolidamento - II Parte di G. Menditto 1 9 8 9 4Materiali e tecnologie in progresso - I Parte di A. Migliacci 1 9 8 9 4Materiali e tecnologie in progresso - II Parte di A. Migliacci 1 9 8 9 6Norme tecniche per la progettazione, esecuzione e collaudo degli edifici in muratura e per il loro consolidamento - III Parte di G. Menditto 1 9 8 9 6La circolare esplicativa delle norme tecniche per gli edifici in muratura di B. Finzi 1 9 8 9 6Opportunità, strategie e mezzi per la realizzazione del sistema normativo nazionale in Italia di W. Esposti 1 9 8 9 7 / 8Il controllo dei parametri di durabilità strutturale di F. Finzi 1 9 8 9 9Norme tecniche per la progettazione, esecuzione e collaudo degli edifici in muratura e per il loro consolidamento - IV Parte di G. Menditto 1 9 8 9 9

Page 11: T I T O L I 1987 2004 A R G O M E N T I A U T O R I (137).pdf · Comportamento sismico delle strutture in acciaio di Carlo A. Castiglioni, Alberto Drei e Monica Bertinotti 1 9 9 4

XI

Progetto finalizzato edilizia: commenti a margine del primo convegno nazionale di L. Morfini, R. Vinci 1 9 8 9 1 0Norme tecniche per la progettazione, esecuzione e collaudo degli edifici in muratura e per il loro consolidamento - V Parte di G. Menditto 1 9 8 9 1 0Norme tecniche per la progettazione, esecuzione e collaudo degli edifici in muratura e per il loro consolidamento - VI Parte G. Menditto 1 9 9 0 1 / 2Norme tecniche per la progettazione, esecuzione e collaudo degli edifici in muratura e per il loro consolidamento - VII Parte di G. Menditto 1 9 9 0 3Costruzione di un diagramma psicrometrico per miscele di gas e vapore d’acqua di G. Branca, F. Cantoni, A. Fantucci 1 9 9 0 5Sviluppo e sperimentazione di componenti solari industrializzati per l’edilizia di C. Cerruti, I. Meroni, C. Pollastro, F. Scamoni, P. Tirloni 1 9 9 0 6La flessibilità delle prestazioni acustiche nelle sale teatrali di G. Gentile 1 9 9 0 1 1Il mercato del recupero in Italia ed il ‘92 di S. Bardzki, P. Ferrini, L. Fiumi, A. Moretti, A. Morini, P. Procida 1 9 9 0 1 2Caratteristiche di componenti solari passivi o ibridi. Un confronto di metodi di I. Meroni, F. Munafò, F. Scamoni, C. Vancini 1 9 9 1 1 / 2La normativa e la certificazione nelle costruzioni: stato d’avanzamento di W. Esposti 1 9 9 1 3 La normativa europea per i tubi prefabbricati di cemento per fognature. Stato dei lavori del TC 165/WG 9 CEN

di M. Catania, P. Montagni, M. Nebuloni, F. Valentini 1 9 9 1 3 ICMQ: La garanzia totale di A. Donadio 1 9 9 2 1/2 Le implicazioni del nuovo D.M. attuativo della legge 1086 di C. Molinari 1 9 9 2 3 Lastre in fibro-cemento senza amianto. Situazione normativa italiana ed europea di P. Rocca 1 9 9 3 4 Un’applicazione del mercato unico. La direttiva prodotti della costruzione di W. Esposti 1 9 9 3 10 Legge 11 febbraio 1994, n. 109. La legge quadro in materia di lavori pubblici (suppl. G.U. n.41 del 19 febbraio 1994) 1 9 9 4 3 Il progetto come momento fondamentale per l’innovazione tecnologica di Alessandro Filiberti 1 9 9 5 3/4 Garanzie e finanziamenti per le costruzioni. Italia e Usa a confronto 1 9 9 6 5/6 Ricerca applicata e tecnologia vanno avanti (crisi o non crisi) di Filiberto Finzi 1 9 9 6 5/6 L’impatto ambientale dei prodotti da costruzione nel loro ciclo di vita di P. Dessy, L. Morfini, L. Nironi 1 9 9 6 9/10 La legge 109/94 e la progettazione. E’ la volta buona? di A. Donadio 1 9 9 6 9/10 L’impatto ambientale di calcestruzzo prefabbricato, laterizio e pavimenti in pvc omogeneo di P. Dessy, L. Morfini, L. Nironi 1 9 9 6 11/12 L’attività di controllo tecnico per la prevenzione dei rischi nelle costruzioni di Giancarlo Paganin 1 9 9 7 1/2 Prove di carico? Si, grazie, ma dinamiche di Giorgio Brunetti, Arturo Donadio 1 9 9 7 1/2 La dematerializzazione della produzione di Riccardo Galli 1 9 9 7 5/6 Un parere della Prima Sezione del Consiglio Superiore dei LL.PP. chiarisce le modalità di accettazione in cantiere delle reti e dei tralicci elettrosaldati. La futura EN 10080

di Alberto Franchi 1 9 9 7 11/12 Un ipercodice per la normativa tecnica di Francesco Biasioli 1 9 9 7 11/12 La qualità del collaudo delle opere di consolidamento di Claudio Ciavattini 1 9 9 8 1/2 Ricerca e tecnologia. Il Ministro dei Lavori Pubblici inaugura l’area sperimentale di Lecco dell’ICITE/CNR a cura dell’ICITE CNR 1 9 9 8 1/2

RICERCA E TECNOLOGIA - a cura dell’ICITE CNRQualità e legislazione in edilizia di Roberto Lollini 1 9 9 8 3 / 4Le emissioni di VOC negli ambienti confinati di Alberto Strini 1 9 9 8 3 / 4Serramenti: qualità e prestazioni di Giovanni Cavanna 1 9 9 8 3 / 4La caratterizzazione in opera di componenti edilizi per mezzo di un edificio sperimentale di Roberto Lollini 1 9 9 8 5 / 6L’analisi dei Compositi Volatili Organici nell’aria di Alberto Strini 1 9 9 8 5 / 6Il XIV CIB World Building Congress di Giovanni Cavanna 1 9 9 8 5 / 6Prediagnosi e diagnosi strumentale non distruttiva in edilizia. Un caso di studio di Italo Meroni, Walter Esposti 1 9 9 8 5 / 6Controllo attivo del rumore e delle vibrazioni in edilizia. Contaminazione indoor da radon di Fabrizio Valentini 1 9 9 8 9 / 1 0Il radon nell’ambiente indoor di Emanuela Mapelli e Alberto Strini 1 9 9 8 1 1 / 1 2Le prestazioni di prodotti edilizi con aggregati riciclati di P.Dessy, L.Morfini, L.Nironi 1 9 9 8 1 1 / 1 2Il titanio e il titanio colorato di Pietro Pedeferri 1 9 9 9 1 1 / 1 2

Strategie di qualità - Rubrica di ICMQ, a cura di Arturo Donadio d a l l ’ 1 / 2 1 9 9 9

SPECIALE RICERCA E SPERIMENTAZIONE (a cura di ICITE CNR) 1 9 9 9 1 1 / 1 2Presentazione di Walter Esposti 1 9 9 9 1 1 / 1 2Pannelli termoisolanti sottotegola. Strumenti di valutazione prestazionale di Antonio Bonati, Vittorio Galimberti 1 9 9 9 1 1 / 1 2Le emissioni indoor di prodotti volatili organici di Alberto Strini, Emanuela Mapelli 1 9 9 9 1 1 / 1 2La correlazione tra la profondità di carbonatazione naturale e accelerata di Paola Dessy, Laura Nironi 1 9 9 9 1 1 / 1 2Malte per muratura a base di cemento e calce aerea di Vittorio Galimberti 1 9 9 9 1 1 / 1 2Malte a base di calce aerea per la realizzazione di intonaci di Paola Dessy, Vittorio Galimberti, Laura Nironi 1 9 9 9 1 1 / 1 2Reazione al fuoco dei materiali. L’evoluzione della normativa di Cristiano Fiameni, Giovanni Gallina 1 9 9 9 1 1 / 1 2

SPECIALE RICERCA E SPERIMENTAZIONE 2000 (a cura di ICITE CNR)Internet al servizio dell'industria della costruzione di Elisabetta Oliveri 2 0 0 0 1 1 / 1 2Pannelli sandwich. Il comportamento nel tempo sotto carico permanente in condizioni controllate di A. Bonati, G. Cavanna, B. Daniotti 2000 1 1 / 1 2Reazione al fuoco dei materiali da costruzione. Normativa e sicurezza. La gestione del periodo transitorio di C. Fiameni, G. Gallina 2 0 0 0 1 1 / 1 2Materiali compositi. Effetti dovuti a cicli di gelo-disgelo su travi in c.a. rinforzate di A. Bonati, M. Bregant, G. Cavanna 2 0 0 0 1 1 / 1 2Prove di carico. L'importanza della metodologia di prova di A. Bonati, G. Cavanna 2 0 0 0 1 1 / 1 2Pannelli di copertura e tamponamento. La situazione italiana e l'evoluzione della normativa europea di B. Daniotti, C. Fiameni 2 0 0 0 1 1 / 1 2Murature. La tenuta all'acqua e la permeabilità all'aria di M. Bregant, P. Dessy, V. Galimberti 2 0 0 0 1 1 / 1 2Pannelli sandwich. Valutazione del comportamento meccanico di M. Bregant, B. Daniotti 2 0 0 0 1 1 / 1 2La correlazione tra carbonatazione naturale e accelerata. Il caso dei cementi nazionali prodotti nel 1990 di P. Dessy, L. Nironi 2 0 0 0 1 1 / 1 2Lastre nervate in fibrocemento. La valutazione delle prestazioni di durabilità secondo le normative in vigore di P. Dessy 2 0 0 0 1 1 / 1 2Gli elementi di involucro edilizio nel contenimento dei consumi energetici di I. Meroni, A. De Salvia, C. Pollastro, R. Lollini 2 0 0 0 1 1 / 1 2Controllo attivo del rumore in edilizia. Studio su due componenti in scala reale di F. Valentini, F. Scamoni, L. Porro 2 0 0 0 1 1 / 1 2Previsione e verifica di prestazioni acustiche di edifici. Applicazione a casi reali e confronto con limiti di legge di L. Porro, F. Scamoni, F. Valentini 2 0 0 0 1 1 / 1 2Bonifica acustica degli edifici. Progetto dimostrativo per interventi in zona Malpensa di F. Scamoni, L. Porro, F. Valentini 2 0 0 0 1 1 / 1 2Fotovoltaico. L'integrazione delle fonti di energia rinnovabile in edilizia di A. De Salvia, I. Meroni 2 0 0 0 1 1 / 1 2

La “scheda di autovalutazione”. Un’iniziativa propedeutica al fascicolo del fabbricato. di Lorenzo Jurina 2 0 0 1 1

SPECIALE RICERCA E SPERIMENTAZIONE 2001 (a cura di ICITE CNR) 2 0 0 2 1Gli indirizzi strategici della ricerca in edilizia. I nuovi approcci del CIB di Paolo Cardillo, Giuseppina Varone 2 0 0 2 1E-core. Le reti tematiche europee per il settore delle costruzioni di Paolo Cardillo, Giuseppina Varone 2 0 0 2 1Un innovativo sistema di classificazione per l’intero processo edilizio. Talo 90 di Elisabetta Olivieri, Rossella Scaioli 2 0 0 2 1Sicurezza all’incendio. L’approccio prestazionale di Cristina Fiameni, Giovanni Gallina 2 0 0 2 1Composti volatili organici. Tecniche di misura delle emissioni dai materiali edili di Emanuele Mapelli, Albero Strini 2 0 0 2 1Materiali compositi. Il rinforzo delle strutture in calcestruzzo armate deteriorate di Antonio Bonati, Giovanni Cavanna 2 0 0 2 1Sistemi e prodotti per il ripristino del calcestruzzo. La valutazione prestazionale di Paola Dessy, Vittorio Galimberti 2 0 0 2 1Pannelli traslucidi per coperture di Antonio Bonati, Giovanni Cavanna 2 0 0 2 1Lucernari per l’illuminazione zenitale. La valutazione della resistenza ai carichi di vento e neve di V. Galimberti, G. Cavanna, A. Bonati 2 0 0 2 1Nuove tecnologie per il comfort abitativo di L. Biocca, A. Morini 2 0 0 2 1Impermeabilizzazioni. Le nuove guide tecniche UEAtc per l’agrément tecnico di Daniele Luinetti, P.M. Sartori 2 0 0 2 1Scale portatili. La valutazione della sicurezza di Daniele Luinetti, P.M.Sartori 2 0 0 2 1

Page 12: T I T O L I 1987 2004 A R G O M E N T I A U T O R I (137).pdf · Comportamento sismico delle strutture in acciaio di Carlo A. Castiglioni, Alberto Drei e Monica Bertinotti 1 9 9 4

XII

Passaporto europeo per il cemento a partire dal 2002 di Roberto Vinci 2 0 0 2 1Cemento prodotto (e certificat) in qualità, ai sensi del DM 314/99 di G. Nicolai, R.Vinci 2 0 0 2 1

Miscele da iniezione. Problemi e proposte di Maria Rosa Valluzzi, Francesca da Porto, Claudio Modena 2 0 0 2 2Indicazioni per una nuova impostazione deontologica. Dal convegno Nazionale C.N.I. di Giancarlo Giambelli 2 0 0 2 3La legge 1086 e l’emanazione dei nuovi D. M. attuativi. Le proposte del C. N. I. Commissione strutture e grandi rischi dal Consiglio Naz. Ingegneri 2 0 0 2 3Evoluzione della Normativa Tecnica Nazionale di Marcello Mauro 2 0 0 2 5Cui prodest? Note al progetto di “Norme tecniche per la progettazione, l’esecuzione e il collaudo delle costruzioni in legno” di F. Laner 2 0 0 2 5Ancora una volta!…con sentimento di Filiberto Finzi 2 0 0 2 5

SPECIALE RICERCA E SPERIMENTAZIONE 2002 (a cura di ITC CNR)La sicurezza al fuoco negli edifici per uffici: l’incidente al grattacielo Pirelli di Cristiano Fiameni e Giovanni Gallina 2 0 0 2 6Il concetto di prestazione in edilizia. La situazione italiana di Giuseppina Varone e Paolo Cardillo 2 0 0 2 6Fattibilità della demolizione controllata. Aspetti economici e di contesto di Luisa Morfini e Paola Lassandro 2 0 0 2 6Gestione dei dati. Un sistema informativo per la certificazione di Luigi Porri e Roberto Vinci 2 0 0 2 6Durabilità dei pannelli sandwich di Antonio Bonati 2 0 0 2 6Ricerca, Formazione e Industria. La sfida dell’ITC formazione di Padula, Oliveri, Camporese 2 0 0 2 6Editoriale ing. Esposti. Presentazione ITC di Valter Esposti 2 0 0 2 6Celle frigo: ricerca, sperimentazione, normativa di Cristiano Fiameni, Girolamo Panozzo 2 0 0 2 6Ripristino del calcestruzzo. Procedure di prova per la verifica dell’adesione di Paola Dessy e Laura Nironi 2 0 0 2 6La marcatura CE per i prodotti da costruzione di Elisabetta Oliveri e Rossella Scaioli 2 0 0 2 6Diagnostica termografica dell’edilizia storico-monumentale di Ermanno Grinzato, Paolo Giulio Bison, Sergio Marinetti 2 0 0 2 6Refrigeranti di nuova generazione. Lo studio delle proprietà termodinamiche di Sergio Bobbo 2 0 0 2 6S.I.T.I. – Sistema Informativo Territoriale Integrato di Nicola Maiellaro, Claudio Capasso, Anna Pia Cuscito 2 0 0 2 6Interventi di restauro. L’immagine digitale nella progettazione di Nicola Milella 2 0 0 2 6Sistemi flessibili per la gestione e il reperimento di informazioni di Gloria Bordogna e Gabriella Pasi 2 0 0 2 6Sistemi informativi per i beni architettonici. Cartografia, immagini e documenti multimediali di Anna Della Ventura e Isabella Gagliardi 2 0 0 2 6

UNI 11018 - Facciate ventilate di Marco Fossi 2 0 0 3 1 2 6Prodotti da costruzione marcati CE. Nessun requisito nazionale aggiuntivo di Alberto Galeotto 2 0 0 3 1 2 8Puntelli metallici. La capacità portante in accordo alla norma UNI EN 1065 di Nicola Panzeri, Carlo Poggi 2 0 0 3 1 2 8Normativa tecnica del XX secolo. La raccolta e lo studio dell’evoluzione di F. Cantoni, D. Guzzoni, F. Finzi, R. De Col, P. Adami 2 0 0 3 1 2 8

SPECIALE RICERCA E SPERIMENTAZIONE 2003 (a cura di ITC CNR)2003 un altro anno di attesa… di Valter Esposti 2 0 0 4 1 3 1I microinquinanti organici dell’aria di Alberto Strini, Emanuela Mapelli, Luca Schiavi 2 0 0 4 1 3 1Rinforzi strutturali in materiale composito. Un occhio al termometro di Antonio Bonati, Maurizio Quaglia 2 0 0 4 1 3 1ETA su partizioni interne non portanti. I produttori europei reagiscono in vista della scadenza di Cristiano Fiameni, Laura Nironi, Roberto Vinci 2 0 0 4 1 3 1ITC-CNR Formazione, un anno dopo. Risultati e strategie future di Elisabetta Oliveri, Marco Padula, Rossella Scaioli, Monica Salvi 2 0 0 4 1 3 1La protezione dal rumore negli ambienti abitati di Fabio Scamoni, Fabrizio Valentini 2 0 0 4 1 3 1Serramenti e tenuta all’acqua. Valutazione di casi studio in opera di Antonio Bonati, Giovanni Cavanna, Laura Porro 2 0 0 4 1 3 1Eco-compatibilità. La valutazione degli edifici di Roberto Lollini, Italo Meroni 2 0 0 4 1 3 1Le lastre in fibrocemento. Verso la marcatura CE di Paola Dessy 2 0 0 4 1 3 1Isolanti termici. Il bilancio energetico peggiora di Girolamo Panozzo, Gabriele Minotto 2 0 0 4 1 3 1Diffusività termica. Misura col metodo delle onde termiche di Paolo Giulio Bison, Ermanno Grinzato, Sergio Marinetti 2 0 0 4 1 3 1Webgis per i beni culturali di Nicola Maiellaro, Antonella Lerario, Giuseppe Losito, Ferdinando Balice, Caludio Capasso 2 0 0 4 1 3 1Informazioni su base cartografica. L’accesso via web senza software dedicati di Anna Della Ventura, Isabella Gagliardi 2 0 0 4 1 3 1Il sito ITC sulla legislazione di edilizia sanitaria di Rita Pomposini 2 0 0 4 1 3 1Il rilievo digitale dei beni architettonici di Nicola Milella, Marina Zonno, Antonella Lerario 2 0 0 4 1 3 1I materiali a memoria di forma. Una nuova applicazione nel campo della prevenzione incendi di Valeria Gambardella, Giovanni Cavanna, Edoardo Bravin 2 0 0 4 1 3 1

Considerazioni sull’Ordinanza PCM n. 3274 per gli edifici esistenti in muratura di Antonio Borri 2 0 0 4 1 3 2Eurocodici. In arrivo la nuova generazione di Alberto Galeotto 2 0 0 4 1 3 2

SPECIALE RICERCA E SPERIMENTAZIONE 2004 (a cura di ITC CNR)Tra luci e ombre di Valter Esposti 2 0 0 4 1 3 6COL. Cantiere on line di Elisabetta Oliveri, Marco Padula, Monica Salvi, Rossella Scaioli 2 0 0 4 1 3 6La CPD compie 15 anni e la CE ne “mette in cantiere” la revisione di Roberto Vinci 2 0 0 4 1 3 6Valutazione energetico-ambientale degli edifici: le attività in corso di Italo Meroni, Roberto Lollini 2 0 0 4 1 3 6L’acustica in edilizia. Metodi e modelli di Fabio Scamoni, Daniel Menis, Fabrizio Valentini 2 0 0 4 1 3 6Lastre in fibrocemento. L’importanza dell’umidità del composito per la resistenza all’urto di Paola Dessy 2 0 0 4 1 3 6Rinforzi strutturali in fibra di carbonio a matrice polimerica. Sperimentazione sul comportamento in temperatura di A. Bonati, M. Quaglia 2 0 0 4 1 3 6Caduta Massi. Sistemi di difesa attiva. Prove di resistenza meccanica sperimentali di Antonio Bonati, Vittorio Galimberti 2 0 0 4 1 3 6La sicurezza antincendio e l’Europa. Il requisito 2 nella CPD di Giovanni Gallina, Cristiano Fiameni 2 0 0 4 1 3 6Esplorazione virtuale del territorio. Un portale per i beni culturali e ambientali di Nicola Maiellaro 2 0 0 4 1 3 6Gestione e reperimento di dati audio in ambiente web di Isabella Gagliardi, Patrizia Pagliarulo 2 0 0 4 1 3 6Diagnostica strutturale non-distruttiva di monumenti di Ermanno Grinzato, Paolo Giulio Bison, Sergio Marinetti 2 0 0 4 1 3 6Sistemi a cappotto. L’European Technical Approval di Luisa Morfini 2 0 0 4 1 3 6Assemblaggi strutturali mediante incollaggio. Modellazione ed analisi del comportamento di interfaccia di Nunziante Valoroso 2 0 0 4 1 3 6Ricomposizione e restauro digitale. Il castello Normanno Svevo di Bisceglie di Nicola Milella, Marina Zonno, Gianluca Milella 2 0 0 4 1 3 6Partizioni interne non portanti. Il rilascio dell’ETA (European Technical Approval) di Laura Nironi 2 0 0 4 1 3 6

PAVIMENTAZIONI INDUSTRIALI

Pavimentazioni Industriali a cura dell’AIPER (Associazione Italiana Pavimenti e Rivestimenti) 1 9 8 7 7Pavimentazioni Industriali a cura dell’AIPER 1 9 8 7 8Pavimentazioni Industriali a cura dell’AIPER 1 9 8 7 9Aspetti contrattuali-organizzativi-tecnici-normativi e assicurativi - I Parte a cura dell’A I P ER 1 9 8 8 1 / 2Il calcestruzzo con l’aggiunta di fibre di R. Aicardi 1 9 8 8 1 / 2Pavimentazioni industriali. Aspetti contrattuali-organizzativi-tecnici-normativi e assicurativi - II Parte a cura dell’AIPER 1 9 8 8 3Attuale sviluppo della normativa italiana dei rivestimenti resinosi per pavimentazioni di G. Canavesio 1 9 8 8 7 / 8Tensioni e deformazioni nei pavimenti continui di H. Klopfer 1 9 9 1 6La reazione alcali-aggregato nel cls di M. Berra, F. Bodini, D. Ricci 1 9 9 2 5Sistemi epossidici per pavimentazioni di E. Foglianisi 1 9 9 2 6Caratterizzazione strutturale di un massetto confezionato con legante idraulico a rapido essiccamento di V. Maniscalco, E. Siviero 1 9 9 3 1 / 2

Page 13: T I T O L I 1987 2004 A R G O M E N T I A U T O R I (137).pdf · Comportamento sismico delle strutture in acciaio di Carlo A. Castiglioni, Alberto Drei e Monica Bertinotti 1 9 9 4

XIII

I pavimenti industriali in calcestruzzo e la rete elettrosaldata di Renzo Aicardi 1 9 9 4 9I pavimenti industriali in calcestruzzo: i problemi del freddo invernale di Renzo Aicardi 1 9 9 4 1 0Pavimenti industriali in calcestruzzo. I problemi del freddo invernale di Renzo Aicardi 1 9 9 5 1 / 2Pavimentazioni industriali in calcestruzzo. Perché i giunti si sbrecciano? di Renzo Aicardi, Alberto Salvagnin 1 9 9 5 3 / 4Le deformazioni nei pavimenti in cls di Renzo Aicardi 1 9 9 5 5 / 6Il cemento. Questo sconosciuto di Renzo Aicardi 1 9 9 5 7 / 8Specifiche fondamentali per il pavimento a prestazione a cura di CON.PAV.I. 1 9 9 5 9 / 1 0Come prescrivere il calcestruzzo per un pavimento industriale di R. Aicardi, L. Massazzi 1 9 9 6 7 / 8Pavimenti industriali al laser. La tecnologia Laser Screed per le pavimentazioni industriali di Paul Kelly, Roberta Squassoni 1 9 9 7 7 / 8Reazione alcali-silice nel calcestruzzo. La valutazione del livello di soglia degli alcali mediante la misura del coefficiente di disordine dell’aggregato

di M.Berra, T.Mangialardi, A.E.Paolini 1 9 9 8 9 / 1 0I difetti nei pavimenti in calcestruzzo. Patologie di degrado chimico del calcestruzzo e dello strato antiusura di L. Coppola, S. Collepardi 1 9 9 9 7 / 8I difetti nei pavimenti in calcestruzzo. Dissesti per impropria preparazione del sottofondo, errato dimensionamento e cattiva esecuzione dei giunti - II Parte

di L. Coppola, R. Troli 1 9 9 9 9 / 1 0Calcestruzzo per le pavimentazioni.Proporzionamento della miscela con metodo pratico di Gianni Bebi 2 0 0 0 3 / 4Pavimentazioni industriali in calcestruzzo fibrorinforzato di A. Meda, G.A. Plizzari 2 0 0 1 5

PREFABBRICAZIONE ED INDUSTRIALIZZAZIONE EDILE

Istruzioni scritte per il trasporto ed il montaggio delle strutture prefabbricate di normale produzione della ditta.. - I Parte di M. Catania, F. Valentini 1 9 8 7 1Cellule bagno tridimensionali. Facciamo il punto su un sistema in affermazione di Patrizio Mancini 1 9 8 7 2Istruzioni scritte per il trasporto ed il montaggio delle strutture prefabbricate di normale produzione della ditta... - II Parte di M. Catania, F. Valentini 1 9 8 7 2Prodotti, Produttori, Programmi e Prospettive dopo il diluvio (ovvero: l’avvenire della prefabbricazione italiana) di F. Finzi 1 9 8 7 3Progettazione e calcolo di solai e impalcati di tipo “predalle” di Fabrizio De Miranda, Felice De Miranda 1 9 8 7 7Prodotti, produttori, programmi e prospettive dopo il diluvio (ovvero: l’avvenire della prefabbricazione italiana) di F. Finzi 1 9 8 7 7L’impiego dei piccoli componenti ed il problema delle tolleranze meccaniche di Filiberto Finzi, Franco Giovannini 1 9 8 7 7I solai alveolari e le deformazioni a tempo infinito di Daniele Macorig, Diego Cian, Bruno della Bella, Francesco Cantoni, Filiberto Finzi 1 9 8 7 7Prove al vero condotte su un sistema costruttivo industrializato di Claudio Failla 1 9 8 7 8Materiali per sandwich strutturali nell’edilizia di G. Caprino, I. Crivelli Visconti, A. Paesano 1 9 8 7 8Prodotti, produttori, programmi e prospettive dopo il diluvio (ovvero: l’avvenire della prefabbricazione italiana) di F Finzi 1 9 8 7 9I parcheggi urbani prefabbricati di R. Amore 1 9 8 7 9Tecnica della prefabbricazione per la realizzazione di sezioni strutturali a cassone di R. Capra, F. Martinez Y Cabrera 1 9 8 8 1/2 Innovazione nelle chiusure esterne per l’edilizia industriale di L. Baldini 1 9 8 8 1/2 Utilizzazione di pannelli prefabbricati per un intervento di riparazione e di adeguamento antisismico su edifici in c.a di M. Spagnuolo 1 9 8 8 3Componenti di costo degli elementi strutturali prefabbricati in c.a. di M. Lavizzari 1 9 8 8 3Sistemi per l’edilizia industriale, commerciale scolastica della ditta SIPE di Vicenza di G. Pittarello, S. Pereswiet-Soltan 1 9 8 8 4Le normative sulle costruzioni prefabbricate di M. Catania 1 9 8 8 5Specificità della problematica relativa alla costruzione di edifici con tecnologie industrializzate - I Parte di B. Lewicki 1 9 8 8 7 / 8Criteri d’impiego di sandwich strutturali nell’edilizia di G. Caprino, I. Crivelli Visconti 1 9 8 8 9Specificità della problematica relativa alla costruzione di edifici con tecnologie industrializzate - II Parte di B. Lewicki 1 9 8 8 9L’incollaggio dei conci nella realizzaziane di strutture con la tecnica degli elementi prefabbricati di Businaro 1 9 8 8 9Il rilancio della “Prefabbricati Coop Forlì” (del Consorzio Cooperative Giovanni Querzoli s.c.r.l.) di M. Celli, V. Farneti, F. Finzi, W. Spadoni 1 9 8 8 10 Aspetti progettuali ed applicativi di lastre “predalle” autoportanti di A. Donadio, G. Giaggia 1 9 8 8 1 0Specificità della problematica relativa alla costruzione di edifici con tecnologie industrializzate - III Parte di B. Lewicki 1 9 8 8 1 1Riflessi della normativa nei riguardi della produzione di strutture prefabbricate di C. Failla, A. Franchi 1 9 8 8 1 1La progettazione automatica di edifici industriali prefabbricati un’ipotesi di lavoro con personal computer di E Dassori, U. Candito, L. Marasso 1 9 8 8 1 2Specificità della problematica relativa alla costruzione di edifici con tecnologie industrializzate - IV Parte di B. Lewicki 1 9 8 8 1 2Presentazione critica della nuova normativa sui prefabbricati di G. Toniolo 1 9 8 9 1Una componentistica per l’industrializzazione aperta di F. Morini, G. Ragazzi 1 9 8 9 4La casa flessibile di A. Amodeo, M. Faglia 1 9 8 9 9Prefabbricati. Soluzioni informatiche per l’automazione delle procedure all’interno dell’ufficio tecnico di M. Frasani 1 9 9 0 6Sul comportamento a taglio di pannelli alveolari per solai parzialmente precompressi di M. Catania, M. di Prisco 1 9 9 0 1 0Indagine sulla continuità strutturale di solai alveolari prodotti col metodo “slipform” di C. Bosco, P.G. Debernardi 1 9 9 0 1 1Comportamento di impalcati con travi prefabbricate con continuità sugli appoggi di F. A. Branco, P. Maranha Tiago, J. Proenca 1 9 9 1 4La maturazione accelerata nella produzione di manufatti in calcestruzzo di C. Failla 1 9 9 1 5Prefabbricati: automazione e qualità nella progettazione dei manufatti di M. Frasani 1 9 9 1 1 0Consorzio K: è di nuovo sperimentazione di S. Fontana, G. Rivasi 1 9 9 2 3L’interazione cassero-struttura di R. Di Bacco, S. Knisel 1 9 9 2 3Prove a rottura e collaudo sismico sul sistema strutturale K di M.L. Beconcini, S. Fontana 1 9 9 2 4Fire design: calcolo automatico su personal computer di G. Panto 1 9 9 2 4Prefabbricati: il sistema dei supporti nascosti di J. Walraren 1 9 9 2 6Una realizzazione industriale. Problemi e fasi tecnologiche di P. Asnaghi, W. Spadoni 1 9 9 2 7 / 8Impermeabilizzazione e protezione degli elementi prefabbricati di E. Alberti, G. Mantegazza 1 9 9 2 7 / 8Pannelli prefabbricati sandwich in cls di T. D. Culp, A. Einea, G. J. Fogarasi, D. C. Salmon, M. K. Tadros 1 9 9 2 1 0Coperture industriali. Un confronto tecnico-economico di L. Bagnara, S. Liverani 1 9 9 2 1 0Fire Design: calcolo automatico su personal computer - II Parte di G. Panto 1 9 9 2 1 0Le microonde per una stagionatura iperaccelerata del cls di M. Pinna, S. Lai, G. Della Bella 1 9 9 2 1 1Coperture industriali. Un confronto tecnico-economico - I Parte di L. Bagnara, S. Liverani 1 9 9 3 1 / 2Tecnologia produttiva di elementi strutturali in c.a.p. chiusi in testata di G. Montini 1 9 9 3 3Coperture industriali. Un confronto tecno-economico - II Parte di L. Bagnara, S. Liverani 1 9 9 3 4Sviluppo, possibilità applicative e limiti dei super calcestruzzi con particolare riguardo ai problemi di durabilità strutturale di J. F. de Barros Viegas, A. Finzi 1 9 9 3 4Coperture industriali: un confronto tecnico-economico - III Parte di L. Bagnara, S. Liverani 1 9 9 3 6Una copertura a grande luce in c.a.p. e legno lamellare di G. Spatti 1 9 9 3 3Tecnologia produttiva di elementi strutturali in c.a.p. chiusi in testata di G. Montini 1 9 9 3 3Gli effetti della casseforma permeabile sulle caratteristiche della superficie del cls di B. Price 1 9 9 3 7 / 8

SPECIALE “PREDALLE”I perché della scheda tecnica delle predalle di Filiberto Finzi 1 9 9 4 1 / 2Prove e controlli sperimentali di Mario Nebuloni 1 9 9 4 1 / 2Solai a lastre tralicciate. Istruzioni per la stesura di una scheda tecnica a cura della Commissione Solai ATE 1 9 9 4 1 / 2

Un’applicazione di “Solid modelling” alla prefabbricazione di Giovanni Ferrarese 1 9 9 4 3Statica e tecnologia dei prefabbricati in c.a. di Paolo Asnaghi 1 9 9 4 6Un sistema di maturazione esperto per controllare gli effetti del calore di idratazione in elementi prefabbricati precompressidi Ferdinando A. Branco, Pedro Mendes, Paulo Tiago 1 9 9 4 8

Page 14: T I T O L I 1987 2004 A R G O M E N T I A U T O R I (137).pdf · Comportamento sismico delle strutture in acciaio di Carlo A. Castiglioni, Alberto Drei e Monica Bertinotti 1 9 9 4

XIV

Il pannello ventilato eco Concezione e sperimentazione di Sergio Zambelli 1 9 9 4 9La precompressione esterna. Applicazioni storiche e moderne di Michel Virlogeux 1 9 9 4 9Precompressione esterna. Prospettive e problemi di Giorgio Macchi 1 9 9 4 9Attrezzature per la produzione di manufatti prefabbricati a geometria variabile di Claudio Failla 1 9 9 4 9Gli elementi finiti per lo studio delle sezioni assialsimmetriche esposte al fuoco di Mauro Fabbiani, Gianluca Panto 1 9 9 4 1 0Un sistema integrato di prefabbricazione per facciate architettoniche di Aldo Norsa, Claudio Sangiorgi 1 9 9 5 5 / 6Linee guida per la stesura di una Scheda tecnica di garanzia qualità per pannelli parete in c.a. a cura di ATE 1 9 9 5 7 / 8Industrializzazione e prefabbricazione nella cultura architettonica europea degli anni ‘90 di Sara de Maestri, Enrico Dassori 1 9 9 5 9 / 1 0Studio di un sistema di componenti prefabbricati per l’involucro esterno di Santi Cascone, Vincenzo Sapienza 1 9 9 5 1 1 / 1 2Tenuta all’acqua del pannello parete di Giovanni Adami, Ruggero Maggioni 1 9 9 5 1 1 / 1 2La dichiarazione di attendibilità ATE di Mario Nebuloni 1 9 9 6 1 / 2La prefabbricazione nei ponti. I ponti a travata a conci prefabbricati - I Parte di M. Tomo 1 9 9 6 3 / 4La prefabbricazione nei ponti. I ponti a travata a conci prefabbricati - II Parte di Marco Tomo 1 9 9 6 5 / 6Comportamento tecnologico di prefabbricati in calcestruzzo nei processi di Controllo Qualità di E. Mirambell, J. Costa, F. Branco, P. Tiago 1 9 9 6 5 / 6La formazione dell’ettringite secondaria ed il suo influsso sulla durabilità dei prefabbricati in cls di F. Finzi 1 9 9 6 9 / 1 0L’impatto ambientale di calcestruzzo prefabbricato, laterizio e pavimenti in pvc omogeneo di P. Dessy, L. Morfini, L. Nironi 1 9 9 6 1 1 / 1 2Prefabbricati: speciale controllo di qualità. Cosa fare per migliorare la qualità sostanziale del prefabbricato di Filiberto Finzi 1 9 9 7 1 / 2Sforzi nei trefoli in funzione dello sviluppo delle resistenze nel calcestruzzo di Maurizio Celli, Filiberto Finzi, Widmar Spadoni 1 9 9 7 1 / 2L’impiego del programma Tsape su un tegolo pigreco di Enrique Mirambell 1 9 9 7 1 / 2Evoluzione dei solai in lastre tralicciate di Giuliano Giaggia 1 9 9 7 7 / 8Studio della durabilità dei pannelli in calcestruzzo mediante prove di degrado accelerato di Romualdo Montagna 1 9 9 7 7 / 8Cedimento in servizio degli acciai da precompressione di Luca Bertolini, Maria Francesca Brunella, Pietro Pedeferri 1 9 9 7 9 / 1 0Fly: più luce alla prefabbricazione. Luce, leggerezza, flessibilità. Le caratteristiche del nuovo tegolo di Giovanni Ferrarese 1 9 9 7 9 / 1 0Pannelli Sandwich. Il calcolo delle portate per pannelli con anima in schiuma poliuretanica rigida di U.Bacchiega, A.Fantucci, R.Lollini, W.Esposti 1 9 9 8 1 / 2S p a z i o: prefabbricazione per coperture attrezzate di Luigi Pansecchi, Giuliano Vitali 1 9 9 8 3 / 4

LA CARTA DEL SOLAIOLastre tralicciate. Pannelli in laterocemento. Travetti tralicciati a cura di ASSOSOLAI 1 9 9 8 7 / 8

La prefabbricazione in un intervento strutturale d’urgenza La sostituzione delle strutture di copertura di uno stabile del centro espositivo di Erba in circa 35 giorni di Stefano Girelli, Paolo Asnaghi 1 9 9 8 9 / 1 0

L’architettura prefabbricata. L’Obra Colombo a Lisbona di N.Cachadinha 1 9 9 8 1 1 / 1 2Il fluage nei pannelli sandwich sottoposti a carichi permanenti di U.Bacchiega, A.Fantucci, R.Lollini, W.Esposti 1 9 9 8 1 1 / 1 2La precompressione di grandi elementi in compositi a matrice rigida-armati di F. Finzi 1 9 9 9 7 / 8Structural Analysis of GRC elements CRAFT- Cooperation research action for Technology Structural applications of glass-fibre R.C. components STRUCTA-GRC by E. Mirambell 1 9 9 9 7 / 8Elementi in composito strutturale in Italia. Un anno dopo di D. Cian 1 9 9 9 9 / 1 0Structural analysis of GRC elements - II Part di E. Mirambell 1 9 9 9 9 / 1 0Microwaves. Thermal curing of precast concrete di Bruno Della Bella e Mario Pinna 2 0 0 0 7 / 8La permeabilità del calcestruzzo di Vito Finzi 2 0 0 0 7 / 8Prefabbricazione. Il computer nel'ufficio tecnico di G. Ferrarese 2 0 0 0 9 / 1 0Gli scarti nella produzione di elementi prefabbricati leggeri. Una sperimentazione per il reimpiego di blocchi forati e masselli di G. Alaimo 2 0 0 3 1 2 6Sistema Rep. 35 anni di know-how. Una tecnologia avanzata per un sistema rapido, pratico ed economico di M.L. Ranucci 2 0 0 3 1 2 6Genesi, cultura e futuro della prefabbricazione di J. Viegas, Vito Finzi 2 0 0 4 1 3 3Coperture prefabbricate. Elementi a profilo alare intervallati da coppelle di Fabio Pinardi 2 0 0 4 1 3 3“Sistema Brooklyn”. Edifici prefabbricati multipiano in c. a. p. a nodi rigidi di Sergio Zambelli, Claudio Pagani 2 0 0 4 1 3 5

REALIZZAZIONI: PROGETTI E INTERVENTI

Un esempio di recupero estetico-funzionale: il soffitto del teatro di Lonigo di Paolo Parrin, Vincenzo Massa 1 9 8 7 1Il rafforzamento delle vie di corsa in c.a. del reparto fonderia della Nuovo Pignone di Sergio Tattoni 1 9 8 7 1Ripristino ed adeguamento sismico nei ponti: esempi di applicazione di Agostino Marioni 1 9 8 7 3Soluzioni industrializzate nella realizzazione di serbatoi sopraelevati di R. Capra, F. Martinez y Cabrera, M. Pinna 1 9 8 7 3Un insediamento di edilizia popolare di Antonio Tramontin 1 9 8 7 6Sull’applicazione di pressioni radiali al tamburo di base della torre pendente di Pisa di M. Froli 1 9 8 7 9Il policarbonato sinvet: un’idea per uno stadio di G. Cattaneo, M. Rossi Gli apparecchi di appoggio più grandi realizzati in Italia di A. Marioni 1 9 8 9 1Il nuovo stabilimento Buitoni a San Sepolcro - Arezzo di A. Antonelli, A. Donadio 1 9 8 9 4La realizzazione del viadotto Calore per la linea ferroviaria Caserta-Foggia. Progettato con criteri antisismici di V. Campazzi, A. Marioni 1 9 8 9 7 / 8La nuova sede della compagnia assicuratrice Universo s.p.a. di Bologna: struttura a pannelli portanti prefabbricati di facciata con solai precompressi su grandi luci e

controventi gettati in opera di S. Zecchinelli 1 9 8 9 1 0Speciale San Siro di R. Bertolini 1 9 8 9 1 2Un’autorimessa interrata a Milano in piazzale Dateo 1 9 9 0 6L’architettura della fluidodinamica di G. Cernuschi, A. Donadio, R. Juvara 1 9 9 1 1 / 2La costruzione del viadotto Restello di G. Cozzoni, D. Marchetti, A. Marioni 1 9 9 1 6M3 - deposito di Rogoredo e anello di prova di U. Amagliani, R. Conta, E. Pagnoni 1 9 9 1 6Il consolidamento della torre Fraccaro a Pavia di D. Guzzoni 1 9 9 1 1 0Una realizzazione industriale. Problemi e fasi tecnologiche di P. Asnaghi, W. Spadoni 1 9 9 2 7 / 8Recupero industriale. Un intervento di terotecnologia mista di S. Lai, M. Pinna 1 9 9 2 9Una copertura a grande luce in c.a.p. e legno lamellare di G. Spatti 1 9 9 3 3La torre delle comunicazioni di Collserola. Progetti e costruzione di J. Carrascon, A. Josa, J. Ruiz de la Torre 1 9 9 3 4Great Belt Link. La costruzione del ponte dei record di B. Olesen 1 9 9 3 6Una copertura a grande luce in legno lamellare di G. Spatti 1 9 9 3 1 0Episodi formali e strutturali nel centro dei congressi di Alghero di Diana Perin 1 9 9 4 1 / 2Un vecchio sogno: la casa che cresce. Il sistema tridimensionale modulare “STM” di Giulio Domingues, Filiberto Finzi 1 9 9 4 4Cosa succede alla Torre di Pisa di Carlo Viggiani 1 9 9 8 5 / 6La torre di Pisa è stata stabilizzata? di Carlo Viggiani 2 0 0 1 5Consolidamento mediante iniezioni di leganti speciali. La grande aula dei mercati traianei di Fabrizio Brambilla 2 0 0 2 2Il consolidamento delle murature con tecnologia Cintec. Santa Maria delle Grazie, Vighera di Elena Poverello 2 0 0 2 2Variety. Da teatro a cinema multisala di Pietro Caliterna, Gabriele Savorani 2 0 0 2 3

SPECIALE THE CHANNEL TUNNEL 1 9 9 4 7Un po’ di storia. Progetto e ingegnerizzazione. La costruzione delle gallerie. I terminali di Folkestone e Calais. La posa dei binari e l’installazione degli impianti. I servizi di collegamento con il continente. Gli “anelli” della manica: il rivestimento a conci-prefabbricati in calcestruzzo

Page 15: T I T O L I 1987 2004 A R G O M E N T I A U T O R I (137).pdf · Comportamento sismico delle strutture in acciaio di Carlo A. Castiglioni, Alberto Drei e Monica Bertinotti 1 9 9 4

XV

La ristrutturazione statica del viadotto Gravagna di Alberto Fornari 1 9 9 4 1 0Rivestimento di facciate in materiale lapideo. La nuova sede del CO.RE.CO Lombardia a Milano di Fabiano Aletto, Ettore Gnone 1 9 9 5 1 / 2Il nuovo stadio di Trieste di Daniele Macorig, Sergio Lai 1 9 9 5 3 / 4Un esempio di integrazione tra progettazione architettonica e strutturale di Chiara Romaro 1 9 9 5 3 / 4Un sistema integrato di prefabbricazione per facciate architettoniche di Aldo Norsa, Claudio Sangiorgi 1 9 9 5 5 / 6Afra e Tobia Scarpa. Il progetto Benetton 1 9 9 5 9 / 1 0L’edificio alto a piani appesi nelle proposte di un esponente dell’Architettura Futurista: Guido Fiorini di Roberto Gori 1 9 9 5 1 1 / 1 2La nuova sede centrale della Banca Popolare di Lodi di Danilo Campagna, Dario Ripamonti 1 9 9 7 5 / 6Il ripristino strutturale di un solaio. Cronaca illustrata di un intervento di edilizia comune di Piero Macella, Vito Finzi 1 9 9 7 9 / 1 0Un ventaglio in cemento armato. La nuova chiesa di Lipomo di Paolo Biscotti, Pier Giorgio Malerba 1 9 9 7 9 / 1 0L’impiego del calcestruzzo criogenico. La costruzione dei serbatoi Gnl della Snam di Gianni Bebi, Giovanni Canetta, Domenico Ferrari, Filiberto Finzi 1 9 9 7 9 / 1 0La nuova sede dell’Azienda Trasporti Bergamo. Il programma costruttivo. I problemi esecutivi di Donatella Guzzoni 1 9 9 8 1 / 2L’architettura prefabbricata. L’Obra Colombo a Lisbona di N.Cachadinha 1 9 9 8 1 1 / 1 2Calcestruzzi ad alte prestazioni. Aspetti generali e recenti realizzazioni in tema di ponti e viadotti - I Parte di Pietro Gambarova 2000 1 / 2La torre di Renzo Piano in costruzione a Sidney di Piergiorgio Perin 2 0 0 0 3 / 4La nuova sede della Fiera di Rimini. Coperture di grande luce di Sandro Favero e Alessandro Bonaventura 2 0 0 1 2Un involucro in composito. La realizzazione di una palestra a Bressanone di G. Durazzano 2 0 0 1 2Brescia. Il polo espositivo. Padiglione sud. Le strutture e il cantiere di Arturo Donadio 2 0 0 3 1 2 6Palazzo Gentili. Il consolidamento di un edificio in muratura mediante materiali compositi di Massimo Calda, Antonio Trimboli 2 0 0 3 1 2 8Grattacielo Pirelli. 26° piano. Il risanamento strutturale dell’impalcato di Maurizio Acito, Antonio Migliacci 2 0 0 4 1 3 3La Fenice. La ricostruzione delle strutture in legno di Debora Nezosi 2 0 0 4 1 3 4Compositi pultrusi. Assemblaggio a secco. Il ponte in GFRP nella necropoli etrusca di S. Giovanni a Pitigliano di Carlo Nardi, Michele Pesaola 2 0 0 4 1 3 5Acciaio. Renzo Piano per Paul Klee. Nasce a Berna il nuovo museo progettato da Piano di Marzia Urettini 2 0 0 4 1 3 5Il restauro del grattacielo Pirelli. Aspetti di diagnostica, conservazione dei materiali e strategie di restauro di L. Coppola, P. Di Silvestro, T. Cerulli, P. Giglio 2 0 0 4 1 3 5

S I S M I C AAntisismica e conservazione di Michela Laudicina 1 9 9 7 1 1 / 1 2Costruzioni in zone sismiche. Problematiche connesse all’applicazione delle attuali norme tecniche (DM16/1/96). Le proposte del CNI in vista della revisione delle norme (2 parte)

dal Consiglio Nazionale degli Ingegneri 2 0 0 2 5Rinforzo sismico. L’uso dei compositi nelle strutture in c.a. di Gaetano Manfredi, Andrea Porta, Marisa Pecce, Alberto Balsamo 2 0 0 3 1 2 7Costruzioni in zona sismica e classificazione sismica del territorio nazionale. Il commento all’Ordinanza 3274 di Donatella Guzzoni 2 0 0 3 1 2 8“Primi elementi in materia di criteri generali per la classificazione sismica del territorio nazionale e di normative tecniche per le costruzioni in zona sismica”

(G.U. n. 105 del 8.5.2003). Nota esplicativa 2 0 0 3 1 2 8Una modesta proposta di Paolo Rugarli 2 0 0 3 1 3 0

SPECIALE SISMICALa sicurezza strutturale e la normativa tecnica di Donatella Guzzoni 2 0 0 4 1 3 2Norme antisismiche. Verso un paese più civile di Gian Michele Calvi 2 0 0 4 1 3 2I nuovi criteri di classificazione sismica e la mappa di classificazione di Maria Pia Boni, Vincenzo Petrini 2 0 0 4 1 3 2Progettazione antisismica di edifici in c.a.. La nuova normativa tecnica (ordinanza 3274) di E. Cosenza, G. Magliulo, R. Ramasco, M. Pecce 2 0 0 4 1 3 2Le normative sismiche e l’edilizia storica di Antonio Borri, Alessandro De Maria 2 0 0 4 1 3 2Considerazioni sull’Ordinanza PCM n. 3274 per gli edifici esistenti in muratura di Antonio Borri 2 0 0 4 1 3 2Eurocodice 8 Capitolo 5: costruzioni in cls armato. Duttilità di una sezione e prescrizioni di dettaglio strutturale di Alberto Castellani 2 0 0 4 1 3 2Eurocodici. In arrivo la nuova generazione di Alberto Galeotto 2 0 0 4 1 3 2La nuova normativa sismica per le costruzioni in acciaio di Federico M. Mazzolani, V. Piluso 2 0 0 4 1 3 2Norme antisismiche. I contenuti più innovativi di Alberto Parducci 2 0 0 4 1 3 2I dispositivi di isolamento sismico di Agostino Marioni 2 0 0 4 1 3 2Calcestruzzi strutturali in zona sismica di Alessandro Dentamaro 2 0 0 4 1 3 2Conservazione e antisismica. La tecnologia Bossong-Cintec per il consolidamento di edifici storici in muratura. L’intervento sulla Chiesa dei SS. Bartolomeo di Elena Poverello 2 0 0 4 1 3 2

Norme antisismiche avanzate “normali” per un paese “normale” di Teresa Crespellani 2 0 0 4 1 3 3“Le Magnifiche sorti e progressive” di Paolo Rugarli 2 0 0 4 1 3 3Miglioramento sismico. L’organizzazione degli impalcati per gli edifici storici di Ezio Giuriani 2 0 0 4 1 3 4Norme antisismiche avanzate “normali” per un paese “normale” di Placido Munafò, Marco D’Orazio, Simone Messersì 2 0 0 4 1 3 5

S T R U T T U R E

Una breve rassegna dei moderni sistemi di isolamento sismico delle costruzioni di R. De Nunno, A. Parducci 1 9 9 0 1 / 2La riduzione della vulnerabilità sismica degli edifici mediante sistemi non convenzionali - I Parte di R. Antonucci, R. Giacchetti 1 9 9 0 6La riduzione della vulnerabilità sismica degli edifici mediante sistemi non convenzionali - II Parte di R. Antonucci, R. Giacchetti 1 9 9 0 7 / 8L’evoluzione del metodo ”di calcolo” agli elementi finiti di L. Ferrari 1 9 9 0 7 / 8Interazione terreno-struttura di M. Catania, A. E. Corredor 1 9 9 0 7 / 8Indagine sulla continuità strutturale di solai alveolari prodotti col metodo “slipform” di C. Bosco, P.G. Debernardi 1 9 9 0 1 1Comportamento delle strutture intelaiate nei riguardi della stabilità traslatoria di G. Toniolo 1 9 9 0 1 1Soluzioni di contenimento terra e di insonorizzazione tramite muri a gabbia di F. Finzi, G. Giaggia 1 9 9 1 3Behaviour of framed structures with regard to sway stability di G. Toniolo 1 9 9 1 4Le opere strutturali in c.a. e c.a.p. di E. Siviero 1 9 9 1 4Verso una standardizzazione europea per gli appoggi strutturali di A. Marioni 1 9 9 1 1 1Beton Plaque. Esempi di rinforzo strutturale di opere stradali e ferroviarie di Emo Agneloni 1 9 9 4 8Placcaggio con compositi cementizi per il consolidamento dei laterizi nei solai misti di Giovanni Mantegazza 1 9 9 5 3 / 4I tentativi di classificazione dei fattori di errore nell’analisi delle cause di collasso strutturale di Roberto Gori, Enrico Muneratti 1 9 9 5 9 / 1 0Un telaio per la verifica sperimentale di nodi trave-colonna a tre vie di Elio Lo Giudice 1 9 9 5 1 1 / 1 2Simulazione strutturale per il restauro di una chiesa di Caterina Gattuso 1 9 9 6 1 / 2La modellazione strut-and-tie delle strutture in c.a. di E. Dolara 1 9 9 6 5 / 6Conferimento di sismoresistenza a edifici storici. Il caso della pieve di S. Stefano di Sorano di Natale Gucci e Fabrizio Simonelli 2 0 0 1 4Conservazione degli edifici storici. Il miglioramento strutturale e la cmpatibilità tra i materiali e la struttura originaria di L. Binda, A. Saisi 2 0 0 2 2Noto. Problematiche ed indagini sul crollo del 13 marzo 1996 di M. Como, G. Croci, M. T. Lo Balbo, A. Migliacci, F. Selleri 2 0 0 2 3

SPECIALE CROLLI E DISSESTICrolli e affidabilità delle strutture di D. Guzzoni 2 0 0 3 1 2 9Torri gemelle. Meccanismi di collasso e problemi progettuali di Rene B. Testa 2 0 0 3 1 2 9Attualità dei crolli di strutture. Ai primordi del cls armato di E. Muneratti, E. Siviero 2 0 0 3 1 2 9Crolli e Grandi dissesti di N. Augenti 2 0 0 3 1 2 9

Page 16: T I T O L I 1987 2004 A R G O M E N T I A U T O R I (137).pdf · Comportamento sismico delle strutture in acciaio di Carlo A. Castiglioni, Alberto Drei e Monica Bertinotti 1 9 9 4

XVI

Crolli e voragini, L’analisi delle statistiche e il ruolo dei vigili del fuoco di M.M. La Veglia, R. De Rosa, S. Perrone 2 0 0 3 1 2 9Calcestruzzo armato e precompresso. Cedimenti strutturali e corrosione delle armature di P. Pedeferri 2 0 0 3 1 2 9Contenziosi giudiziari. Difetti costruttivi negli edifici di N. Gucci, A. De Falco, M. Sassu 2 0 0 3 1 2 9Monitoraggio strutturale e sicurezza negli edifici di G. Manfredi, G. Fabbrocino 2 0 0 3 1 2 9Tecniche satellitari SAR. L’analisi “a posteriori” dell’entità dei cedimenti degli edifici di L. Jurina 2 0 0 3 1 2 9

Grattacielo Pirelli. 26° piano. Il risanamento strutturale dell’impalcato di Maurizio Acito, Antonio Migliacci 2 0 0 4 1 3 3Travi composte legno-calcestruzzo. Abachi per il dimensionamento rapido in esercizio di Enrico Mangoni 2 0 0 4 1 3 5

SUPERFICI E RIVESTIMENTI

Sistemi di captazione solare passivi e ibridi per l’edilizia: la valutazione delle prestazioni di W. Esposti, I. Meroni, P. Tirloni, C. Pollastro 1 9 8 7 1Considerazioni sopra i frangisole lucernari di Augusto Amodeo 1 9 8 7 6Prodotti vernicianti per la protezione del calcestruzzo - I Parte di C. Atzeni, Pillai 1 9 8 8 4Aspetti prestazionali di serramenti in PVC di M. Piana, R.A. Graham, F. Finzi, A. Burlani (a cura dell’Associazione Serramenti PVC) 1 9 8 8 6Poliestere rinforzato ed edilizia di M. Scheichembauer 1 9 8 8 9Prodotti vernicianti per la protezione del calcestruzzo - II Parte di C. Atzeni, A. Pillai 1 9 8 8 7 / 8Valutazione sperimentale delle prestazioni energetiche di componenti solari passivi industrializzati di I. Meroni, F. Scamoni, P. Tirloni, C. Pollastro, W. Esposti 1 9 8 9 4Correlazione tra ventilazione ed equilibrio igrotermico di I. Meroni, C. Pollastro, P. Tirloni, W. Esposti 1 9 8 9 9Le pareti ventilate, criteri di fattibilità e di progettazione (introduzione) di F. Morselli 1 9 8 9 1 0Le pareti ventilate, criteri di fattibilità e di progettazione (I e II capitolo) - II Parte di F. Morselli 1 9 8 9 1 1Tecniche per il risparmio di energia negli edifici di I. Meroni, L. Caroli 1 9 8 9 1 1Pareti ventilate. Confronto fra le prestazioni delle diverse configurazioni. Utilizzo di pareti ventilate su due fronti di F. Morselli 1 9 9 0 1 / 2Pareti ventilate. Le prestazioni di una stessa configurazione composta al variare delle stagioni di F. Morselli 1 9 9 0 3Pareti ventilate. Circuiti dell’aria negli edifici che usano le pareti ventilate. Elementi costruttivi necessari ad attivare il tiraggio dell’aria e a variarne il verso di F. Morselli 1 9 9 0 4Introduzione ai leganti polimerici di sintesi di V. Massa , G. Pizzigoni 1 9 9 0 4Pareti ventilate. Interfaccia fra pareti ventilate ed elementi costruttivi di perimetro. Possibili fenomeni di condensazione nelle pareti ventilate di F. Morselli 1 9 9 0 5Intonaci degli edifici: proprietà fisico-chimiche, degrado e conservazione di A. Rancan 1 9 9 0 1 2Prove preliminari per gli interventi di manutenzione di una facciata in marmo in Milano di F. Bruno 1 9 9 0 1 2Facciate ventilate. Il comportamento igrometrico di W. Esposti, I. Meroni, C. Pollastro, P. Tirloni 1 9 9 1 4“L’elasticità dei rivestimenti: una realtà o un mito?” di P.G. Satta 1 9 9 1 9I rivestimenti per opere di ingegneria civile di P. G. Satta 1 9 9 1 1 2Tetti continui durevoli per grandi superfici di F. Sacchi 1 9 9 2 1 / 2Gli effetti della casseforma permeabile sulle caratteristiche della superficie del cls di B. Price 1 9 9 3 7 / 8I rivestimenti di facciata in materiale lapideo a cura di Italy for Marble e Stonexport 1 9 9 5 3 / 4Il benessere termoigrometrico negli ambienti di Sergio Mammi 1 9 9 5 9 / 1 0Studio di un sistema di componenti prefabbricati per l’involucro esterno di Santi Cascone, Vincenzo Sapienza 1 9 9 5 1 1 / 1 2Lo “sbollamento” dei rivestimenti organici applicati su supporti cementizi di Filiberto Finzi, Vito Finzi 1 9 9 6 1 / 2Sperimentazione e simulazione agli E.F. di componenti di facciata di I. Meroni, F. Scamoni, A. Giaccone 1 9 9 6 3 / 4Problemi di pelle di Donatella Guzzoni 2 0 0 3 1 2 6Il controllo di una facciata ventilata di Bruno Finzi 2 0 0 3 1 2 6

Per ord i n a re in contrassegno i fascicoli de L’ E d i l i z i a (min. 3 numeri a €7,50 cad + spese postali), compilare e trasmettereil coupon (fax: 02-29517404) o inv i a re una richiesta per e-mail: [email protected])

Nome e cognome. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .I n d i r i z z o. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .CAP Località. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .Partita IVA. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

RICHIEDO I SEGUENTI FASCICOLIAnno Numero Anno Numero................ ................................... ................ ...................................

Anno Numero Anno Numero................ ................................... ................ ...................................