Sys-Clinique

12

description

www.sysdatsanita.it Sys-Clinique Software gestionale per case di cura, ambulatori e laboratori analisi

Transcript of Sys-Clinique

Page 1: Sys-Clinique
Page 2: Sys-Clinique

Sys-Clinique

Per la gestione

delle case di cura

Il modulo di ricoveri comprende le funzioni relative alla gestione delle accettazioni e delle dimissioni,alla gestione DRG e alla valorizzazione per giornata di degenza, alla fatturazione dei degenti paganti.

Gestione accettazioni e dimissioni- Registrazione delle prenotazioni con indicazione

sia dei dati anagrafici che di quelli sanitari

- Visualizzazione tabellone camere con indicazione

dei letti liberi ed occupati

- Registrazione del ricovero, sia riprendendo i dati

dalla prenotazione, che direttamente

- Apertura della scheda nosologica

- Stampa e visualizzazione presenti e storico con

diverse chiavi di ricerca (data ricovero/dimissione,

reparto, Medico, Day-Hospital, etc.)

- Completamento dati scheda nosologica con indica-

zione diagnosi e eventuali interventi. La procedura

prevede la memorizzazione, in fase di installazione,

di tutti gli archivi necessari per la gestione della

SDO (Codice ICD9-CM, Codici ISTAT etc.)

Gestione DRG e valorizzazione per giornata didegenza- Collegamento diretto/indiretto software GROU-

PER HCFA per la determinazione codice DRG

- Valorizzazione codice DRG in base alle diverse

delibere Regionali con memorizzazione progressiva

e periodica dei vari listini e modalità di calcolo

- Valorizzazione ricovero per giornata di degenza

Il valore è determinato sia con l’attribuzione di un

unico importo che ricavato in base al DRG/MDC

- Stampa dettaglio periodico ricoveri valorizzati con

diverse chiavi di ricerca (DRG, MDC, reparto, ecc.)

Gestione fatturazione degenti paganti- Addebito automatico quote fisse degenza in base

al tipo di camera

- Collegamento centrale telefonica per addebito

automatico consumi

- Gestione addebiti extra

- Gestione listini per convenzioni

- Gestione anticipi e depositi

- Emissione fatture per dimissione, periodica, occasionale

- Gestione distinta di cassa divisa per operatore e

per tipologia di pagamento del documento

- Gestione sospesi e note di credito

- Storico fatture emesse

- Generazione contabilità generale

Gestione giro medici e farmaci- Assegnazione quotidiana farmaci

- Creazione prospetti di stampa per la visualizzazio-

ne dei farmaci prescritti

- Scarico sul gestionale farmacia

- Effettivo controllo in tempo reale

Gestione interventi chirurgici- Gestione preventivi e indicazione prodotti e risorse

- Registrazione intervento e indicazione

prodotti/risorse

- Stampa registro di sala operatoria

w w w . s y s d a t s a n i t a . i t

Page 3: Sys-Clinique

Prenotazione

interventi

chirurgici

La razionalizzazione dell'occupazione delle sale operatorie, combinate con le necessità delle equipeMediche, riveste sempre maggiore importanza: il compito di questo modulo è quello di rispondere aqueste esigenze attraverso i seguenti obiettivi:

- Agende Medici/Equipe con contestuale gestione

delle Sale Operatorie - Esami Pre Intervento -

Ricoveri;

- modifica in qualunque momento delle disponibilità

dei Medici/Equipe sia temporale che di tipologia di

Intervento;

- calcolo automatico degli appuntamenti delle agen-

de degli Esami di Pre Intervento e Ricoveri, con

parametrizzazione tabellare gestita dall'utente;

- possibilità di impostare singolarmente i giorni per

gli Esami di Pre Intervento per ogni disponibilità

del Medico/Equipe (utile per lo scostamento dei

tempi standard nei periodi di agosto o fine anno);

- stampa delle singole agende (Medici/equipe, Sale

Operatorie, Esami Pre Intervento e Ricoveri) per il

planning degli impegni (giornaliero o periodico);

- stampa riassuntiva situazione per Intervento;

- gestione delle liste di attesa.

Al fine di raggiungere gli obiettivi sopra citati il modu-

lo prevede la gestione delle seguenti informazioni:

- anagrafica dei Medici/Equipe/Sale Operatorie/Esami

Pre Intervento/Ricoveri;

- tabelle delle disponibilità dei Medici dalle quali si

genereranno gli appuntamenti e la loro tipologia di

Intervento;

- tabelle delle prestazioni fornite dai medici le quali

forniranno le informazioni necessarie per il calcolo

degli appuntamenti delle altre agende correlate

(Esami Pre Intervento e Ricoveri);

- valorizzazione delle prestazioni fornite al fine di

poter calcola un budget previsionale.

w w w . s y s d a t s a n i t a . i t

Page 4: Sys-Clinique

Ges-Amb

Per la gestione

dell’ambulatorio

Il modulo di ricoveri comprende le funzioni per la gestione delle prenotazioni, delle attività ambulato-riali, della refertazione, del laboratorio analisi e per la gestione dei compensi a medici.

Gestione delle prenotazioni- Aggregazioni tra Medico e prestazione con indica-

zione del tempo di esecuzione

- Gestione disponibilità Medico o risorsa (ambulatorio)

- Registrazione sia delle singole indagini che delle

prestazioni cicliche multiple

- Stampa del tagliando di prenotazione

- Stampa del piano di lavoro per Medico

- Stampa del tabellone delle prenotazioni per box

- Gestione delle prenotazioni per Paziente

Gestione delle attività ambulatoriali- Accettazione delle prestazioni

- Fatturazione delle prestazioni con calcolo automati-

co del ticket e delle prestazioni non convenzionate.

- Gestione dei tariffari periodici

- Gestione listini prestazioni con convenzionate SSN

- Distinta di cassa per quadratura degli incassi

- Stampa impegnative convenzionate

- Stampa prestazioni per Enti convenzionati

- Gestione rendicontazione SSN con produzione del

relativo file da inviare

Gestione della refertazione- Acquisizione dei dati dalla accettazione

- Definizione del telaio referto personalizzabile per

specialità

- Registrazione referto con l’uso di referti standard

- Storicizzazione dei referti

Gestione compensi a Medici- Aggregazioni delle prestazioni per Medico

- Gestione dei compensi

Sys-Lab: gestione del laboratorio analisi- Configurazione delle indagini cliniche con gestione

dei valori di riferimento della giornata

- Gestione delle liste di lavoro per singola routine

strumentale

- Gestione delle etichette con bar-code per routines

multimateriale

- Gestione analisi in sospeso ed esami in service

- Refertazione manuale degli esami con diverse chia-

vi di ricerca

- Refertazione automatica con collegamento agli

strumenti di analisi

- Stampa referti con validazione manuale o automatica

- Archiviazione dei referti in formato PDF per con-

sultazione e ristampa

w w w . s y s d a t s a n i t a . i t

Page 5: Sys-Clinique

Sys-Pacs

Consultazione, masterizzazione earchiviazione immagini radiologiche

L’idea del medico radiologo che, in semioscurità, osserva una pellicola sul negativoscopio appartieneormai al passato.

Il sistema SYS-PACS, estremamente innovativo e di grande utilità, consente di ottenere una refertazionepiù rapida e precisa e di ricevere direttamente le immagini radiografiche in formato digitale su CD oDVD.

Le apparecchiature radiologiche di ogni tipo (Tac,

Risonanze magnetiche, ecc.) riversano in tempo reale

la loro produzione di immagini in un potente sistema

di archiviazione: il radiologo seduto di fronte ad una

moderna stazione di lavoro dotata di schermi multipli,

ad altissima risoluzione, guarda e referta l’esame ese-

guito. Il referto, validato digitalmente insieme alle

immagini dello studio, è reso immediatamente e gra-

tuitamente disponibile su un CD.

Grazie a tale modalità tutti i medici dell’ospedale pos-

sono accedere - con apposita password - ai docu-

menti e alle immagini prodotti nei reparti di radiolo-

gia e conservati in un unico archivio all’interno della

rete aziendale.

Il paziente avrà come risultato dell'indagine una busta

contenente il referto cartaceo ed un CD/DVD,, visua-

lizzabile sul desktop di qualsiasi computer, contenente

l’iconografia integrale ed il referto digitale dello stu-

dio effettuato.

L'esame registrato su CD o DVD rispetta le norme

relative agli archivi elettronici emanate dalla CNIPA

con valore legale.

I Vantaggi

- riduzione dei costi per la produzione dele immagi-

ni da consegnare al paziente

- disponibilità diretta ed immediata per la consulta-

zione delle immagini e dei referti

- conservazione sicura delle immagini e dei referti

sull'archivio digitale, salvaguardando nel contempo

sia la riservatezza dei dati sensibili del paziente sia

l’impatto ambientale

- possibilità di elaborazione delle immagini (ingrandi-

mento di particolari, misurazione ad alta precisio-

ne…) con notevole impatto sull’attività clinica

- facilità di trasmissione delle immagini

w w w . s y s d a t s a n i t a . i t

Page 6: Sys-Clinique

w w w . s y s d a t s a n i t a . i t

Sys-Lab

La procedura permette di gestire tutte le attività che si svolgono in laboratorio. Il sistema infatti è ingrado di generare automaticamente gli appropriati test analitici a partire dalle informazioni che vengo-no registrate in fase di accettazione con le funzioni precedentemente descritte.

Le configurazioni specifiche delle prestazioni di labo-

ratorio, pur collegandosi con i dati amministrativi,

permettono di personalizzare i singoli esami al fine di

gestirne la refertazione.

Al fine di gestire pacchetti preordinati di esami è pos-

sibile raggruppare le prestazioni in "profili" con l'o-

biettivo di velocizzare le routine in convenzione o di

reparto.

Dal punto di vista operativo la procedura prevede di

organizzare le routines analitiche tramite la stampa di

fogli di lavoro strutturati in base ai singoli strumenti e

banchi di lavoro presenti in laboratorio.

La procedura prevede anche la gestione delle presta-

zioni in service esterno, che potranno essere gestite

da fogli di lavoro specifici, suddivisi in base all'Azienda

presso la quale vengono conferiti i campioni.

L'immissione dei risultati può avvenire sia attraverso

interfacciamento con gli analizzatori che manualmen-

te, con le seguenti chiavi di ricerca: posizione nel

foglio di lavoro; ricerca per data e/o numero di accet-

tazione; ricerca per paziente; eventuale filtro di ricer-

ca per uno specifico esame.

Le diverse ricerche possono essere usate singolar-

mente o in combinazione, per adattare l'inserimento

dei risultati alle esigenze del momento; le ricerche

per accettazione o per paziente permettono anche di

stampare immediatamente il referto definitivo, oppure

un parziale provvisorio.

La stampa complessiva può poi essere effettuata tra-

mite un'apposita ricerca che permette di gestire l'e-

missione dei referti solo se completi oppure anche

parziali, con criteri differenziati in base alla provenien-

za dei pazienti (interni, esterni, convenzioni).

Una procedura a parte prevede il trattamento auto-

matico delle informazioni che vengono scambiate con

gli analizzatori interfacciati. Tali collegamenti, già dispo-

nibili per decine di apparecchiature delle maggiori

case, permettono di semplificare il completamento

del referto ed abbattono l'incidenza degli errori pre e

post-analitici.

E' possibile impostare l'obbligo di validazione manuale

dei risultati da parte di personale laureato.

Tutti i referti emessi, siano essi completi, parziali o

provvisori, vengono archiviati nel database in formato

non modificabile.

Per la gestione

del laboratorio analisi

Page 7: Sys-Clinique

Amministrazione

e Contabilità

Modulo dedicato alla corretta gestione amministrativa dell'azienda con il rispetto delle leggi fiscali ecivili in vigore.

La procedura è contrassegnata dalla massima semplicità d'uso e da un'estrema completezza funzio-nale in grado di coprire tutte le esigenze aziendali e da una totale integrazione con le altre procedure.

Sistema contabile- Immissione delle operazioni contabili di prima nota

e di documenti iva

- Stampe dei registri fiscali contabili ed i.v.a.

- Partitati Clienti e Fornitori con gestione separata

della scheda contabile ed estratto-conto

- Gestione dello scadenzario pagamenti Fornitori e

prospetti di analisi delle scadenze

- Bilancio d'esercizio (anche comparato con esercizi

precedenti)

- Bilancio d'esercizio secondo normativa Cee (possi-

bilità di analisi dati con supporto di indici e grafici)

- Sdoppiamento contabile di fine anno con chiusura

e riapertura automatica dei conti con possibilità di

gestione contemporanea dei due esercizi

Gestione Professionisti- Inserimento documenti con i rispettivi pagamenti

- Aggiornamento automatico dei dati contabili ed Iva

- Visualizzazione e stampa delle schede percipienti

- Prospetto versamento periodico Ritenuta

d'Acconto

- Stampa delle certificazioni dei compensi da conse-

gnare ai professionisti

- Generazione automatica e stampa delle informa-

zioni per lo sviluppo del modello 770 informatico

Gestione Cespiti Ammortizzabili- Gestione completa della vita aziendale di un cespi-

te (acquisto, variazioni, alienazioni)

- Prospetti stampa situazione beni presenti in azienda

- Calcolo degli ammortamenti civili/iscali (ordinari

ed anticipati) con possibilità di ottenere due piani

di ammortamento separati

- Stampa del giornale fiscale degli ammortamenti

Controllo di Gestione- Imputazione dei costi e dei ricavi in base al reparto

di appartenenza

- Programmazione dell'attività aziendale (budget)

- Prospetti mensili/annuali aziendali e per reparto

per analisi andamento attività aziendale con indica-

zione degli scostamenti da quanto programmato

Inoltre integrazione con:

- Front-office: per la generazione automatica dei

ricavi, degli incassi e dei registri Iva

- Gestione del Personale: per la generazione auto-

matica dei costi mensili e di quelli plurimensili

- Gestione Economato: per controllo tra fattura

d'acquisto e bolla di consegna delle merci e per

l'acquisizione automatica delle fatture d'acquisto

dei documenti di Magazzino

w w w . s y s d a t s a n i t a . i t

Page 8: Sys-Clinique

Economato

Razionalizza le scorteper ridurre i costi

L'uso del modulo Farmacia della procedura SYS-CLINIQUE consente di coprire tutte le casistiche digestione (ufficio acquisti, carichi/scarichi, statistiche, emoteca, c/deposito) con l'obiettivo di ottenere unnotevole risparmio sui costi.

L'integrazione con la procedura "Interventi chirurgici"

consente di aggiornare in tempo reale la giacenza di

magazzino e di ottenere il controllo dei costi a livello

di singolo intervento o di tipo di intervento.

La procedura è contrassegnata dalla massima praticità

d'uso con funzionalità che coprono tutte le esigenze

aziendali. Il programma gestisce tra gli altri i seguenti

eventi:

- Gli acquisti possono essere effettuati al minor

costo, confrontando le offerte di diversi fornitori

in base ai consumi ed alla giacenza attuale.

- Il sistema informativo prende in carico il prodotto

dal momento in cui se ne origina la necessità

seguendo l'iter di vita fino al consumo.

- Il modulo permette di tenere sotto controllo le

scadenze dei farmaci con metodo FIFO.

- Il costo dei consumi è calcolato in tempo reale.

- La procedura di gestione è multi-aziendale e gesti-

sce la movimentazione merci inter-aziendale, e

multi-deposito con movimentazione merci intra-

aziendale.

- È prevista l'integrazione con le altre componenti

del sistema informativo.

- Un apposito modulo gestisce i beni strumentali

con valutazione e controllo dei costi di manuten-

zione ordinaria e straordinaria.

- La gestione "Emoteca" permette di risolvere la

gestione delle sacche di sangue e degli esami di

controllo ad esse associate, mettendo i dati di

acquisto/consumo a disposizione degli altri moduli.

- Il modulo "Merci C/Deposito" consente di regi-

strare automaticamente le scritture amministrative

derivanti dalla loro gestione.

w w w . s y s d a t s a n i t a . i t

Page 9: Sys-Clinique

w w w . s y s d a t s a n i t a . i t

Gestione Turni

Lo strumento per gestire la turnazionedei singoli reparti

La procedura permette di gestire la turnazione mensile dei singoli reparti, in base a parametri prefis-sati e diversificati per singole situazioni, tenendo presente le assenze programmate o certificate. Laprocedura prevede, facoltativamente, il colloquio con la Gestione del Personale per l'acquisizione deidati anagrafici, parametri di calcolo, assenze dipendenti (ferie, malattie, maternità, infortuni), etc.

Gli obiettivi della procedura:

- generare una proposta di una turnazione dei singo-

li reparti in base a regole per singolo reparto e alle

assenze già previste per i dipendenti in forza al

reparto stesso.

- controllo formale dei turni, in base alle necessità di

presenze delle singole mansioni per ogni reparto.

- controllare le ore lavorate raffrontandole alle ore

lavorabili nel mese.

- mettere a disposizione dell'Ufficio turnazione tutte

le informazioni a disposizione dei singoli reparti

per la formulazione definitiva dei turni.

Alla procedura possono accedere 2 tipi di utenti:

- il responsabile del reparto il quale deve accedere

solo al personale e ai turni del proprio reparto

- il responsabile ultimo della gestione del personale

(Direzione del Personale, ecc.) il quale può acce-

dere a tutti i dati, sia per controllo che per verifi-

care eventuali disponibilità di organico per coprire

eventuali carenze in uno o più reparti.

La procedura, attraverso una serie di parametri di

controllo, prevede mensilmente la generazione dei

turni che può avvenire sia per singolo reparto, a cura

dei singoli capi reparto, che complessiva per tutti i

reparti presenti, a cura del responsabile ultimo della

turnazione.

La turnazione ottenuta rappresenta una base di par-

tenza per i futuri interventi manuali di perfeziona-

mento. Al termine della generazione (e sempre su

richiesta) vengono stampati i turni con le segnalazioni

di incongruenza da sanare manualmente. La procedu-

ra permette d’intervenire sui turni generati per

apportare le variazioni necessarie. La stampa dei con-

trollo turni permette di effettuare il controllo di

conformità in base alle esigenze del reparto.

Page 10: Sys-Clinique

Paghe e Stipendi

Sistemi flessibili e immediatiper la gestione del personale

Ges-Pers è in grado di fornire all'utente un modulo specifico per una gestione flessibile ed immediatadella grande massa di informazioni che riguardano il personale e i relativi adempimenti legislativi, con-tabili e amministrativi.

GesPers viene seguito da un apposito team che garantisce il continuo adeguamento della proceduraalle normative di legge.

La procedura comprende: una banca dati che raggrup-

pa le informazioni anagrafiche, i movimenti mensili, i

movimenti storici e gli eventi di malattia e maternità;

la generazione e la stampa dei cedolini e le elabora-

zioni periodiche.

In collegamento con le procedure del gestionale che

sovrintendono alla Contabilità (Generale e Analitica),

vengono generati i movimenti relativi alla emissione dei

cedolini paga e l’accantonamento dei ratei maturati.

Nell'ambito di ogni struttura aziendale il controllo e

la verifica delle presenze del personale rivestono

sempre maggior importanza per una maggiore razio-

nalizzazione della produttività. Per questo motivo,

GesPers si collega ad una procedura di Rilevazione

Presenze che presenta le seguenti funzioni:

- Registrazione delle timbrature in entrata e in usci-

ta con l'ausilio di terminali con orologi elettronici,

equipaggiati con lettori di tessere magnetiche

- La gestione dei presenti-assenti

- La gestione di ogni tipologia di orario, anche com-

plesso (flessibile, rigido, turni continui e disconti-

nui, frammentazione)

- La segnalazione delle anomalie registrate (doppia

timbratura, turni non rispettati)

- La gestione di orari e giustificativi con in linea la

visione dei residui (ferie, rol) ed eventuali progres-

sivi (ore lavoro, ore malattia) aggiornati al giorno

precedente

- La programmazione e il controllo dei periodi di

assenze stabiliti a livello aziendale e a livello dipen-

dente (malattia, chiusura per ferie)

- La gestione di compensazioni a livello giornaliero,

settimanale e/o mensile

- La gestione dei turni programmati con ciclo conti-

nuo o discontinuo

- La gestione multi-aziendale

- La presenza di un manuale in linea attraverso le

indicazioni e i commenti per ogni dato di cui è

richiesto l'inserimento

- La riservatezza garantita mediante l'utilizzo di pas-

sword di accesso al sistema

w w w . s y s d a t s a n i t a . i t

Page 11: Sys-Clinique

Sicurezza

& Privacy

Sys-Dat Sanità è in grado di offrire ai propri clienti anche il supporto per l'adeguamento al DLgs196/2003, conosciuto ai più con il nome di legge sulla Privacy.

Come noto, la Legge sulla privacy disciplina il comportamento di chiunque (aziende, professionisti ecc.)tratti dati personali. Per chi si trovi ad operare nell'ambito sanitario e assistenziale essa assume parti-colare rilevanza, dato il livello di protezione che è necessario garantire quando si ha a che fare condati sensibili.

Gli adempimenti richiesti sono molteplici:

a) nei casi espressamente previsti, la notificazione al

Garante per la protezione dei dati personali;

b) la predisposizione delle informative da fornire ai

soggetti interessati e l'acquisizione del relativo

consenso quando richiesto;

c) l'adeguamento alle misure minime di legge per il

sistema informatico e l'organizzazione delle banche

dati documentali;

d) l'individuazione degli interventi indispensabili che

eccedano le misure minime di legge;

e) l'applicazione delle previsioni specifiche per l'ambi-

to sanitario (informative semplificate, tutela della

dignità del paziente, verifica dei protocolli di accet-

tazione ecc.;

f) redazione del Documento Programmatico della

sicurezza;

g) aggiornamento annuale del DPS.

Per rispondere a questi adempimenti Sys-Dat Sanità è

in grado di offrire:

- consulenti specializzati di settore;

- presa in carico diretta delle problematiche tecnico-

informatiche;

- fornitura di sistemi certificati a norma della legge

privacy;

- help-desk in linea e telefonico;

- supporto legale in caso di controversie;

- verifica periodica dell'adeguamento alla legge.

Un servizio completo che Sys-Dat Sanità offre su

tutto il territorio nazionale e si caratterizza per la

completezza del suo portafoglio di offerta, potendo

spaziare con pari competenza dalle reti hardware e

telecomunicazioni ai sistemi gestionali fino alla consu-

lenza in ambito sicurezza, certificazione di qualità e

controllo di gestione.

w w w . s y s d a t s a n i t a . i t

Page 12: Sys-Clinique

Sys-Dat Sanità srl, società del Gruppo Informatico Siges,

opera nel campo della progettazione, realizzazione e

manutenzione del software (applicativo e di sistema) e nel

campo dei servizi tecnologici e delle telecomunicazioni.

L’obiettivo che il Gruppo si pone è poter offrire alle

aziende clienti una gamma di prodotti/servizi tale da

potersi accreditare come fornitore unico facendo

risparmiare al cliente tempo e costi.

Sys-Dat Sanità srl, opera con tre sedi ubicate a Saronno,

Torino e Roma coprendo tutto il territorio nazionale.

SaronnoVia G. Ferrari, 21/C

Tel. 02.96718.1 - Fax 02.96718.426

[email protected]

Sergio Gandola tel. 02.96718.501 [email protected]

Marco Renoldi tel. 02.96718.450 [email protected]

TorinoTel. 346.0093605

[email protected]

Paolo Ghignatti [email protected]

RomaVia L. Chiarini, 315

Tel. 02.96718.903 - Fax 06.5080327

[email protected]

Marcello Mancini [email protected] SANITA’ srl

w w w . s y s d a t s a n i t a . i t