SWAP - Shedler-Westen Assessment Procedure

download SWAP - Shedler-Westen Assessment Procedure

If you can't read please download the document

description

Shedler-Westen Assessment Procedure

Transcript of SWAP - Shedler-Westen Assessment Procedure

Il modello SWAP (Shedler-Westen Assessment Procedure) un sistema si valutazione della personalit,normalee patologica, che cerca di cogliere gli stile dipersonalit. Presupposti teorici e metodologici: 1. concezione condizionale: i tratti sono tendenze a reagire in modi specifci e relativamente stabili a situazioni intra-personali e inter-personali. 2. concezione dimensionale: tutti gli individui avrebbero caratteristichericonducibili a ognuno degli stilidisturbi di personalit e si di!erenzierebbero tra loro in base all"intensit e alla combinazione delle diverse caratteristiche. Il modello SWAP (Shedler-Westen Assessment Procedure) Presupposti teorici e metodologici: 1. domini funzionali: #) le motivazioni, gli standard ideali, i valori morali, le paure e i con$itti% &) gli stili cognitivi, le strategiecapacit di regolazione delle emozioni, i meccanismi di di'esa e le capacitrisorse psicologiche% () le rappresentazioni di s), degli altri, e delle relazioni tra s)e gli altri e *) il modo in cui +uesti domini si sono sviluppati nel corso dellavita. 2. diagnosi funzionale, valutazione che tiene conto sia dei tratti patologici sia delle risorse, e che dovrebbe colmare la distanza tra la diagnosi e la 'ormulazione del caso. 1. conciliare clinica e ricerca 2. procedura diagnostica matching prototype Il modello SWAP (Shedler-Westen Assessment Procedure) -a diagnosi descrittiva presenterebbe, secondo Westen, alcuni punti di criticit, . etichettamento che pu/ dar luogo a 0pro'ezie che si autoavverano1% . di2colt controtrans'erali con alcuni pazienti derivanti dal puntoprecedente% . assenza di indicazioni relative alle condizioni di attivazione delle caratteristiche cognitive, emotive e motivazionali% . eccessiva comorbilit intra e interassiale% . scarsa attendibilit test-retest a sei settimane% . mancanza di categorie diagnostiche per disturbi molto 're+uentinella clinica. -"attivit diagnostica ha anche, per/, l"indubbio vantaggio diconsentire aclinici di diverso orientamento di dialogare 'raloro. Il modello SWAP (Shedler-Westen Assessment Procedure) 3l processo di diagnosi funzionale ha l"obiettivo di rispondere a +uattro domande, indagando +uattro aree, 1. la prima riguarda l"area indagata dalla psicoanalisi classica, ovvero +uali siano le paure, i desideri, i valori 4motivazioni) di unsoggetto, e in +uale misura siano consci o inconsci% 2. la seconda riguarda l"area indagata dalla psicologia dell"3o e indaga le risorse psicologiche, le disposizioni cognitive, a!ettive e motivazionali del soggetto% 3. la terza riguarda l"area indagata dalla teoria delle relazioni oggettuali, dalle teorierelazionali e dalla psicologia del S), ovverola struttura del s), la rappresentazione di s) e degli altri e la capacit di stabilire relazioni intime% 4. l"ultima area indaga il livello di maturit dei processi descritti nelletre aree precedenti, il temperamento e le principali esperienze evolutive e risponde alla domanda0come si sviluppano i processi fnora descritti51. Il modello SWAP (Shedler-Westen Assessment Procedure) -a SWAP 6 composta da &77 a!ermazioni che permettono di descrivere il 'unzionamentopsicologico di unsoggetto, seguendo la proceduraQ-sort. 8n 9-sort 6 un metodo di indagine clinician-report composto daun:insieme di a!ermazioni descrittive della personalit che il valutatore devedistribuiregerarchicamente in base a +uello che ritiene essereilgrado di descrittivit 4da 0molto descrittivo1 a 0per nulla descrittivo1)per il soggetto esaminato. ;gni stile di personalit 6 defnito dalla descrizione ditutti e &77gli item. Il modello SWAP (Shedler-Westen Assessment Procedure) -3?% resoconti della letteratura scientifca sull:argomento% esperienza degli autori. Selezione degli item @razie al 'eedbacA continuo con centinaia diclinici ai +uali 6stata posta la seguente domanda, 0Lo strumento ti permette di descrivere le cose che ritieni pi importanti dalpunto di vista psicologico a riguardo dei pazienti di cui intendi valutare lapatologia della personalit?1 Bliminazione e ri'ormulazione progressiva di tutti gli item ridondanti o nondiscriminanti, sulla base dei risultati di successive analisi statistiche. Il modello SWAP (Shedler-Westen Assessment Procedure) 3l compito diagnostico 6 a2dato al clinicoche pu/ utilizzarlo in due modi diversi, 1. descrivere il paziente attribuendo unpunteggio da 7 a C a ognuno dei &77 item, 2. valutare il grado di somiglianza tra lapersonalit del paziente e ogni stile su una scala a D punti. Il modello SWAP (Shedler-Westen Assessment Procedure) -:esaminatore 6 obbligato ad assegnare un numeroprefssato di punteggi, secondo il seguente schema, Ci permette di avere a disposizione unagrammaticacomune. .Eitem devono ricevere C punti . #7 item devono ricevere F punti . #& item devono ricevere D punti .#* item devono* punti Il modello SWAP (Shedler-Westen Assessment Procedure) 3l programma computerizzato calcola +uindi lacorrelazione tra il proflo SWAP del pazientevalutato e due tipologie di proflistili dipersonalit, 3 fattori PD 4Personality Disorders) corrispondonoai disturbi dipersonalit dell:Asse 33 del =S> 3 fattori Q descrivono, invece, stili di personalitderivatiempiricamente dalle descrizioni SWAP dipazienti reali a cui 6stata applicata la Q-factor analysis. Il modello SWAP (Shedler-Westen Assessment Procedure) 3 fattori PD se il punteggio G H F7 0disturbo di personalit1% se G 6tra DD e F7 presenza di 0'orti tratti1% se G 6 tra D7 eDD presenza di 0tratti1 3n presenza di un alto 'unzionamento superiore a F7non 6possibile 'are diagnosi di disturbo dipersonalit ma solo rilevarela presenza di 0'ortitratti1. Il modello SWAP (Shedler-Westen Assessment Procedure) 11 stili di personalit: 1. Antisociale-Psicopatico disonesto, arrabbiato ed ostile 2. Schizoide con scarse capacit sociali e una gamma di emozioni limitata e ristretta 3. Paranoide pensa che gli altri vogliano danneggiarlo o approfttarsi di lui 4. Ossessivo coscienzioso, responsabile, controllante e capace di usare i propri talenti in modo e2cace e produttivo 5. Istrionico eccessivamente bisognoso e dipendente 6. Narcisitico 'antasie di illimitato successo, potere, bellezza, talento 7. Disforico sentirsi inadeguato, in'eriore, in'elice, 'allito, abbattuto e responsabile delle cose negative che accadono 8. Stile ad Alto funzionaento Il modello SWAP (Shedler-Westen Assessment Procedure) 11 stili di personalit: Disforico viene ulteriormente suddiviso in, .a Depressivo ad alto funzionaento !nevrotico" 6 articolato, ha standardetici e morali, 6 empatico, apprezza l"umorismo, 6intuitivo e tende a suscitare la simpatiadegli altri% di contro ha la tendenza ad autoaccusarsi, a sentirsi in colpa, a sentirsi in'elice, depresso e abbattuto .! #otivaente disre$olato include pz borderline +uindi conemozioni che aumentano di intensit fno a s'uggire al controllo, desideri suicidari, incapacit a calmarsi .c Dipendente-asochista tendenza a coinvolgersi e rimanerein relazioni in cuisubiscono abusi emotivi o fsici .d Ostile tendenza alle lotte di potere, a essere arrabbiati e ostili, adaccusare gli altri dei propri 'allimenti ed insuccessi .e #vitante timido e riservato, tende ad evitare le situazioni sociali per timore di imbarazzo ed umiliazione, socialmente strano e inappropriato Il modello SWAP (Shedler-Westen Assessment Procedure) Personalit" Disorder (PD# $%Scores (DS&%I' diagnoses# risA E7 C7 F7 D7 *7 (7 &7 Il modello SWAP (Shedler-Westen Assessment Procedure) 3 fattori Q 3n pratica 6 possibile valutare statisticamente il grado somiglianzatra un dato paziente e ogni prototipo, e categorizzare +uestasomiglianza come, assenza di distur!o( presenza di alcune caratteristic)e di un datodistur!o e presenza conclamata del distur!o. -a valutazione diagnostica si basa sulla valutazione dellasomiglianzatra un dato paziente e ogni prototipico,somiglianza che va pesata su una scala a cin+ue punti, da Corrispondenza molto forte 4il paziente 6 un esempio di +uesto disturbo, caso prototipico) I D punti% *essuna corrispondenza 4non si pu/ applicare la descrizione) I # punto. Il modello SWAP (Shedler-Westen Assessment Procedure) Alcune di!erenze di rilievo rispetto allatassonomia dell"Asse 33 del =S>, . Jon isola un 'attore schizotipico . Jon presenta alcun 'attore borderline . 3l 'attore 9 di stile ossessivo della personalit sembra decisamente meno compromesso dell"analogo disturbo descritto del =S>% . Sono presenti stili di personalit non presenti nel =S>. Il modello SWAP (Shedler-Westen Assessment Procedure) 3noltre, . Kerca di disciplinare le capacit di osservazione e inferenza dei clinici per mezzo di unaprocedura rigorosa% . Permette di elaborare diagnosi sia categoriali sia dimensionali 4in'atti o!re un proflo della personalit del paziente anche se nessun punteggio supera la soglia di F7)% . Permette di valutare sia glielementi problematici sia le risorse 4il livello di 0buon 'unzionamento1). . 3nfne, permette di ottenere una formulazione del caso 0cucendo1 i (7 item piL descrittivi del paziente 4+uelli con punteggi di livello C, F e D) earricchendoli con in'ormazioni anamnestiche. SWAP%+,,%A 4Shedler-Westen Assessment Procedure 'orAdolescents) uno strumento per valutare la personalit in adolescenzapensato per essere impiegato da clinici esperti o in training,sulla base dellaconoscenza del paziente cosM come si sviluppaa partire da un"intervistaclinica, nel corso dei primi collo+ui o in 'asi diverse di una 4psico)terapia. @li item della SWAP-&77-A sono espressi con un linguaggio 0aderente ai 'atti1, semplice e non gergale nel caso dia!ermazioni che richiedono in'erenze sui processi interni% pu/+uindi essere utilizzata da clinici di ogni orientamento teorico. SWAP%+,,%A 4Shedler-Westen Assessment Procedure 'orAdolescents) -adiagnosi consideraalivellodimensionaleC'attori, specifci perla'aseadolescenziale, 1. 3ndice di 'unzionamento sano 2. Stile di personalit inibito-autocritico 3. =isturbo di personalit antisociale-psicopatico 4. =isturbi di personalit con disregolazione delle emozioni 5. =isturbo evitante-coartato di personalit 6. =isturbo di personalit narcisistico 7. =isturbo istrionico di personalit. SWAP%II Jegli ultimi anni, Westen e Shedler hanno avviato unprocessodi per'ezionamento della SWAP-&77, Nanno modifcato o sostituito item poco chiari o nonadeguatamente discriminanti e, basandosi sulle descrizionidi pazienti reali'ornite da un pool di #.&7# clinicistatunitensi, hanno elaborato unatassonomia della personalit ancora piL precisa e articolata. Secondo gli autori un punto di 'orza della nuova versioneconsiste nell"aver considerato anche pazienti che non soddis'ano i criteri di unadiagnosi di Asse 33 del =S>%+uindi la nosologia della SWAP-33 pu/ essere applicata anche a pazienti conproblematiche di personalitsolitamente considerate 0subcliniche1 o0nonaltrimenti specicate1. SWAP%II Altra novit 6 la procedura di identifcazione empiricadeipattern di personalit, 3n primo luogo sono state clusterizzate le descrizioni SWAP deipazienti con un disturbo su2cientemente grave da poter ricevere unadiagnosi del =S>-3?. Sono cosM stati identifcati tregrandi spettri dipersonalit, internalizzante% esternalizzante% &orderline. Sono poi state clusterizzate +uelle dei pazienti con condizioni dipersonalitmeno gravi. 8na 9-analOsis di secondo ordine hamesso in evidenza che, -o spettro internalizzante comprende i disturbi depressivo! ansioso! evitante! dipendente vittimizzato e schizotipico. -o spettro esternalizzante comprende gli stili di personalit antisociale-psicopatico! paranoide e narcisista" -o spettro &orderline comprende i pazienti con personalit emotivamente disregolate o istrioniche SWAP%II 3nfne sono stati identifcati due 0stili nevrotici1, isterico e ossessivo, che solose molto pronunciati implicano problemi signifcativi per l"adattamentodell"individuo. 8ltimo elemento di novit 6 un viraggio deciso verso l"adozione dellaprocedura di valutazione prototype matching, che richiede al clinico divalutare in modo globale, su una scala da # a D, il grado di sovrapposizionetra come si presenta il proprio paziente e i prototipi dei vari disturbi.