Sw Libero Nov04b

15
Il software libero Il software libero migliora il mondo migliora il mondo Ravenna, Linux Day 27 novembre 2004 Sala Del Planetario Ing. Marco Guardigli Direttore Tecnico - Gruppo TomWare

description

2004 italian presentation about free software

Transcript of Sw Libero Nov04b

Page 1: Sw Libero Nov04b

Il software libero Il software libero migliora il mondomigliora il mondo

Ravenna, Linux Day27 novembre 2004Sala Del Planetario

Ing. Marco GuardigliDirettore Tecnico - Gruppo TomWare

Page 2: Sw Libero Nov04b

La situazione attualeLa situazione attuale•Crisi dei sistemi produttivi•Crisi nei servizi•Crisi Grave nel Mercato informatico

•Ridotte disponibilità, pochi investimenti•Competizione convulsa•Timori per il futuro•Necessità di ridurre rischi/costi•Spinta alla evoluzione/diversificazione

Page 3: Sw Libero Nov04b

Cosa è il software libero?Cosa è il software libero?● E' software sviluppato per essere liberamente diffuso,

in forma aperta e con i codici sorgenti, senza vincoli per la sua libera duplicazione

● Senza scadenze o restrizioni per il suo uso● Modificabile e ridistribuibile, col vincolo di ridistribuire

le migliorie apportate● Non è detto che sia gratis

● Esistono diverse tipi di licenza per il sw libero, fra cui la GPL (GNU Public License)

Page 4: Sw Libero Nov04b

Internet è il mezzoInternet è il mezzo● Ha permesso lo sviluppo del sw. libero

● Consente a chiunque di collaborare con chiunque.

● Annulla barriere di distanza, lingua e cultura.

● Accorcia i tempi di ricerca informazioni, anche se cercare non significa trovare.

● Poter accedere all’informazione non significa saperla usare quando serve.

Page 5: Sw Libero Nov04b

Novità e tradizioneNovità e tradizione● Software libero e Software commerciale sono oggi

alternative in competizione in molti contesti● Il sw libero ha in molti casi qualità superiore al sw

commerciale● In termini di funzioni sono possibili confronti● I produttori di sw. in licensing tradizionale si sentono

minacciati dai nuovi concorrenti● Linux è il sistema operativo libero più diffuso. Senza

marketing e con solo apporto su base volontaria compete con i prodotti commerciali sia sui server che sui client

Page 6: Sw Libero Nov04b

Linux aiuta in tempi difficiliLinux aiuta in tempi difficili

● Riduce/elimina spese di licensing● Promuove l’uso di sw libero a livello applicativo● Aumenta la qualità dei fornitori e la cultura dei clienti● Aumenta il mercato dei servizi erogati da aziende

italiane per clienti italiani: sviluppa imprenditoria locale● Trasforma un prodotto in servizio● Protegge dai monopoli● E' un ottimo strumento didattico● Sprecare risorse è oggi inaccettabile

Page 7: Sw Libero Nov04b

Linux migliora il mondoLinux migliora il mondo

● Promuove decisioni attive, prese di responsabilità, coraggio e libertà di scelta

● Distoglie dalla “corsa alla release”● Valorizza la libertà e la facoltà di scelta● Rende disponibile piena facoltà di controllo, senza

scusanti né compromessi● Stimola studio e interesse attivo in chi lo usa, e invita

al pensiero critico● Trasforma le pecore in volpi

Page 8: Sw Libero Nov04b

...Certo che è difficile...Certo che è difficile● E' sbagliato pensare che le cose debbano sempre

essere facili

● Il valore aggiunto è– Migliore cultura / Migliore documentazione interna– Valorizzazione e Stima per i contributi meritevoli– Incentivo alla collaborazione / Spirito di gruppo– Garanzia di possibilità di soluzioni ad hoc, qualora necessarie

● Qualsiasi conseguimento reale e duraturo è sempre invariabilmente frutto di duro lavoro – La magia non esiste

Page 9: Sw Libero Nov04b

Semplificare troppo...Semplificare troppo...● E' un grave errore

● L'informatica non è una disciplina semplice

● L'eccessiva semplificazione porta false certezze e preconcetti

● La new-economy è stata un esempio di eccessiva semplificazione, e ha prodotto fallaci aspettative, inevitabilmente disattese

Page 10: Sw Libero Nov04b

Il software liberoIl software libero● Insegna a cercare, capire, rispettare

● Sviluppa mentalità critica, rifiuta i preconcetti

● Stimola a copiare, per poter fare meglio

● Tramite internet, permette alle idee buone di emergere senza barriere all'ingresso. Permette di essere notati

● Consente la vera democrazia digitale. Ognuno contribuisce con il proprio apporto (esistono anche free books, free music, ecc...)

Page 11: Sw Libero Nov04b

GNU/Linux è bello...GNU/Linux è bello...● Perché è di coloro che lo hanno costruito e di tutti

coloro che lo usano

● Perché lo si può scegliere e non lo si deve subire

● Perché se non va bene lo si può modificare. Si può smontare ed esaminare liberamente

● Perché voler capire le cose non deve essere un reato

Page 12: Sw Libero Nov04b

Essere liberiEssere liberi● Dobbiamo apprezzare il valore della Libertà che tanti

non hanno

● Dobbiamo difendere questa libertà

● Dobbiamo riconoscere il valore di chi ha lavorato per costruirla

● E abbiamo l’onore di poter contribuire

Page 13: Sw Libero Nov04b

Consideriamo...Consideriamo...● Che pensare, valutare, scegliere è per tutti un

vantaggio

● Non è vero che fa comodo che altri scelgano per noi

● La nostra storia è condizionata dalla sequenza delle nostre scelte

● Noi SIAMO le nostre scelte

● Non-scegliere = non-cambiare = non-esistere

Page 14: Sw Libero Nov04b

Evoluzione e competizione migliorano la vita a lungo termine……ma la rendono difficile ogni giorno

Le idee migliori restano……e non hanno numero di release

Qualità, valore, costoQualità, valore, costoNON sono sinonimiNON sono sinonimi

Page 15: Sw Libero Nov04b

Il relatore: Marco GuardigliIngegnere elettronico, si occupa di informatica da oltre 20 anni.Progettista esperto di tecnologie, ha lavorato in numerosi contesti della IT, dal software design alla progettazione di impianti e reti. E' imprenditore, contitolare e direttore tecnico di TomWare, dove coordina le attività sistemistiche ed applicative di 35 tecnici. Si occupa di progettazione e di system integration su grandi reti italiane ed europee.Ha progettato e realizzato software in molti differenti ambienti. Apprezza particolarmente i linguaggi di scripting e di rapid prototyping, primariamente perl.E' esperto di sicurezza informatica, e svolge attività di consulenza in informatica forense per conto della magistratura. Come docente, ha tenuto decine di corsi, su Lotus Domino, Windows, OS/2, UNIX, Perl, TCP-IP, networking LAN e WAN, network management, e-business e security, Linux.E' titolare di un brevetto relativo alla strong authentication e alla identity management.Ha pubblicato due libri, sull'ambiente Lotus Notes/Domino, per l'editore Hoepli.Occasionalmente collabora con varie riviste.E' convinto sostenitore del software libero.Email: [email protected]