Svizzera: i segreti del suo successo - Credit Suisse · Sandra Jacot, 45 anni, Montreux VD,...

84
Svizzera: i segreti del suo successo In esclusiva: barometro delle apprensioni 2012 Joshua Peter, 17 anni, Altikon ZH, al 2° anno di tirocinio come selvicoltore «Mi preoccupa la crescita della popolazione. Prima o poi si costruirà dappertutto. Ma dobbia- mo comunque aiutare altri paesi che non se la passano tanto bene. È anche nel nostro interesse». La più antica rivista bancaria del mondo. Dal 1895. 6 / 2012

Transcript of Svizzera: i segreti del suo successo - Credit Suisse · Sandra Jacot, 45 anni, Montreux VD,...

Page 1: Svizzera: i segreti del suo successo - Credit Suisse · Sandra Jacot, 45 anni, Montreux VD, segretaria medica, lavora attualmente come cameriera «I vecchi non smettono più di lavorare

Svizzera: i segreti del suo successoIn esclusiva: barometro delle apprensioni 2012

Joshua Peter, 17 anni, Altikon ZH, al 2° anno

di tirocinio come selvicoltore

«Mi preoccupa la crescita della popolazione.

Prima o poi si costruirà dappertutto. Ma dobbia-

mo comunque aiutare altri paesi che non se la

passano tanto bene. È anche nel nostro interesse».

La più antica rivista bancaria del mondo. Dal 1895.

6 / 2012

048_300_Bulletin_6_12_s01-41_i.indd 99 26.11.12 15:03

Page 2: Svizzera: i segreti del suo successo - Credit Suisse · Sandra Jacot, 45 anni, Montreux VD, segretaria medica, lavora attualmente come cameriera «I vecchi non smettono più di lavorare

100 — Bulletin 6 / 2012

Fin dal primo colpo d’occhio Graph seduce per l’aspetto grafico fuori dagli schemi, caratteristica che si riflette nel suo nome. L’interazione fra forme fluide e linee geometriche rigorose danno vita a un design senza tempo. La lavorazione curata nei minimi dettagli e l’innovatrice cultura del sedersi che esprime racchiudono i geni di un classico moderno. Informazioni dettagliate su www.wilkhahn.ch/graph

Graph. Raffinatezza in ogni dettaglio.

048_300_Bulletin_6_12_s01-41_i.indd 100 27.11.12 09:02

Page 3: Svizzera: i segreti del suo successo - Credit Suisse · Sandra Jacot, 45 anni, Montreux VD, segretaria medica, lavora attualmente come cameriera «I vecchi non smettono più di lavorare

Bulletin 6 / 2012 — 1

— Editoriale —

Un volumetto di appena 47 pagine ha animato la discussione sociale e politica di un’intera generazione. «Malessere elve-tico» era il titolo del libro pubblicato nel 1964 dal costitu-

zionalista Max Imboden, in cui questo borghese indipendente la-mentava un calo di effi cienza dello Stato, una minore capacità di riforme e una meno intensa partecipazione della cittadinanza al processo politico. Il «malessere elvetico» fu sventolato per decenni come una bandiera. Non solo: l’espressione rispecchiava lo spirito dell’epoca. Il fi lologo e colonnello di stato maggiore Karl Schmid scrisse a sua volta del «disagio nel piccolo Stato», mentre lo scrittore Paul Nizon si cimentò con le sue «elucubrazioni sulla ristrettezza».

Di tutto questo non rimane più traccia. Oggi, circa 50 anni dopo, nel mezzo di una delle epoche economicamente più insicure da generazioni a questa parte, le svizzere e

gli svizzeri sono più che mai orgogliosi del loro paese. Lo dimostra il nuovo barometro delle apprensioni commissionato dal Credit Suisse. Una notizia su tutte: nonostante la crisi, nove svizzeri su dieci prevedono che il prossimo anno la loro situazione sarà alme-no uguale a quella odierna. È interessante notare che, come nel barometro della gioventù Credit Suisse recentemente pubblicato, anche nel barometro delle apprensioni si collocano al primo posto la disoccupazione, la questione degli stranieri e la previdenza per la vecchiaia. Nelle pagine centrali di questo Bulletin trovate un riepilogo dettagliato dell’inchiesta, che quest’anno è giunta alla sua 36a edizione.

Abbiamo colto l’occasione del barometro delle apprensioni per occuparci del tema Svizzera. Per esempio chiedendo come mai il paese se la passi economicamente e politica-

mente meglio della maggior parte delle altre nazioni. Con uno psi-coanalista abbiamo discusso il fenomeno per cui il più grosso timo-re degli svizzeri è comunque quello di perdere il proprio lavoro. A giovani manager stranieri, le cui competenze sono richieste in ogni parte del mondo, abbiamo chiesto come fosse la loro vita in Svizze-ra. Abbiamo invitato uno storico a parlarci degli eventi che hanno realmente fatto della Svizzera ciò che è oggi, al di là del 1291 e di Guglielmo Tell. Ma mostriamo anche in che modo rinomati foto-grafi stranieri vedono il nostro paese. Vi auguriamo una piacevole lettura e speriamo che possiate scoprire qualcosa di nuovo sulla Svizzera. O forse sapevate già che c’è un cantone dove non esistono semafori e non si pagano i parcheggi?*

La redazione

* La risposta si trova a pagina 71

Un paese orgoglioso

1 Gerd Habermann

Il fi losofo economico e professore onorario

all ’Università di Potsdam si defi nisce come

un «tedesco patriottico, liberal-cosmopoli-

ta». La piccola Svizzera è per lui un grande

modello. Descrive sette fattori che hanno

assicurato il successo politico ed economico

del paese. Pagina 14

2 Linus Bill

Chi si interessa della moderna fotografia

svizzera non può non conoscere Linus Bill.

Le sue fotografi e artistiche sono astrazioni in

maxi formato, dai colori intensi, che ha già

presentato in diverse esposizioni. Per il Bul-

letin il fotografo di Bienne ha lasciato il suo

atelier e si è messo in viaggio attraverso la

Svizzera per ritrarre le persone incontrate per

strada. Pagina 2

3 Ian Goldin

L’ex vicepresidente della Banca mondiale e

professore di economia a Oxford è conside-

rato uno dei massimi esponenti in materia di

globalizzazione e migrazione. L’oriundo

sudafricano spiega quanto sia importante

la migrazione per la crescita economica in

Europa e negli Stati Uniti. Pagina 38

4 Th omas Maissen

Lo storico basilese e professore a Heidel-

berg, presso una delle principali università

europee, ha scritto due anni fa il bestseller

«Geschichte der Schweiz». Per il Bulletin

descrive i dieci eventi principali che hanno

fatto della Confederazione la Svizzera che

conosciamo. Pagina 76

Hanno collaborato a questa edizione

4

1

2

31

42

021_300_Bulletin_6_12_s01-41_i.indd 1 26.11.12 09:00

Page 4: Svizzera: i segreti del suo successo - Credit Suisse · Sandra Jacot, 45 anni, Montreux VD, segretaria medica, lavora attualmente come cameriera «I vecchi non smettono più di lavorare

La mia Svizzera?Il Bulletin ha visitato il paese per raccogliere l’opinione delle persone in merito alle loro apprensioni e alle loro speranze. Che cosa incarna per lei personalmente la Svizzera? Quali sono i suoi punti forti, quali i suoi lati deboli? Quali sono i principali problemi del paese? Essere svizzera o svizzero è per lei motivo di orgoglio? E cosa mette oggi a repentaglio l’identità elvetica? Quest’autunno il Bulletin ha attraversato l’intero paese: da Basilea a Lugano, da Walzenhausen a Montreux. Il risultato è un’istantanea della situazione attuale in ritratti e dichiarazioni.

Inchiesta di Oliver Demont, foto di Linus Bill

Corinne Rechsteiner, 21 anni, Walzenhausen AR,

lavora attualmente come venditrice di zucchero fi lato

in giro per il paese

«Dopo sette mesi in India e in Australia so di vivere

in un paese veramente sicuro. E scrivi per favore che

il cioccolato bianco M-Budget è il migliore».

Luzia Kupferschmid, 42, Papeterieverkäuferin, Zug

«Dae ni volupti blabo. Intis abor am, aliquameste

con posti isblaboabo. Intis abor am, rerchil oris

abor am, aliquam con num que corestoal» 150 Z

Th omas Effl er, 38 anni, Berna, infermiere diplomato

«Sono arrivato un anno fa dalla Baviera e devo dire

che ci sapete davvero fare. Avete la vostra moneta, siete

indipendenti e orgogliosi della natura. La Svizzera

è un’isola nell’oceano dell’Unione europea. Credo

però che nei prossimi anni anche i piedi degli svizzeri

cominceranno a bagnarsi un po’».

Stefania Aquilino, 17 anni, Briga VS, specialista

informazione e documentazione nella mediateca di Briga

«Una cosa non dovranno mai perdere gli svizzeri:

la capacità di ascoltarsi reciprocamente e di trovare

compromessi. Questo è nel DNA del paese».

Njie Abubacarr, 34 anni, Ginevra, studente alla scuola

alberghiera

«La Svizzera è uno dei luoghi più sicuri al mondo,

ma molti svizzeri se lo dimenticano. Un’altra cosa che

mi piace e che contribuisce molto al successo del paese

è che gli svizzeri non si perdono in parole, ma agiscono.

Sono fi nalizzatori metodici e precisi».

Glenn Jones, 20 anni, Sursee LU, studente di

giurisprudenza

«Un bicchiere d’acqua del rubinetto senza cloro ecco cos’è

per me la Svizzera. Però rischiamo di sentire un amaro

retrogusto continuando a edifi care il nostro territorio

come se avessimo gli spazi della Russia o del Canada».

021_300_Bulletin_6_12_s01-41_i.indd 2 26.11.12 09:01

Page 5: Svizzera: i segreti del suo successo - Credit Suisse · Sandra Jacot, 45 anni, Montreux VD, segretaria medica, lavora attualmente come cameriera «I vecchi non smettono più di lavorare

Antonietta Wyss, sessantenne, Zurigo, casalinga

«La vita in Svizzera è la più bella combinazione al

mondo di sicurezza, benessere, disciplina, libertà

e apertura. Perché lo so? Perché vengo dalla Sicilia».

021_300_Bulletin_6_12_s01-41_i.indd 3 26.11.12 09:01

Page 6: Svizzera: i segreti del suo successo - Credit Suisse · Sandra Jacot, 45 anni, Montreux VD, segretaria medica, lavora attualmente come cameriera «I vecchi non smettono più di lavorare

Asif Maqbool, 31 anni, Basilea, cameriere nella

Kunsthalle Basel

«Sono arrivato qui otto anni fa. Oggi la Svizzera è la mia

seconda patria. È un paese che va bene per chi ha voglia

di lavorare e di assumersi le proprie responsabilità,

proprio come me. Solo che purtroppo molti di quelli che

arrivano qui non lo capiscono».

021_300_Bulletin_6_12_s01-41_i.indd 4 26.11.12 09:01

Page 7: Svizzera: i segreti del suo successo - Credit Suisse · Sandra Jacot, 45 anni, Montreux VD, segretaria medica, lavora attualmente come cameriera «I vecchi non smettono più di lavorare

Marcelina Fluri, 43 anni, Wildhaus SG,

direttrice di «Fliri Arvenmöbel» e casalinga

«Il nostro orientamento al denaro ha assunto propor-

zioni preoccupanti, in ogni ambito di vita cresce la

pressione. Oggi chi ordina un mobile lo vuole già per

il giorno dopo».

Dima Katsiuba, 25 anni, di Minsk, studia psicologia

a Berlino e visita regolarmente la Svizzera

«Le apprensioni degli svizzeri? Sembra una battuta.

Deve esserci un nesso di causalità tra l’elevato

benessere e i timori di perdita a esso associati».

Hugo E. Studer, 76 anni, Berna, commerciante

«Perché questo paese è così speciale? Perché qui è

possibile che il mio avversario politico abbia in

Simonetta Sommaruga e Alain Berset i due migliori

consiglieri federali».

Assad Schahpari, 70 anni, Th un BE, commerciante

di tappeti persiani

«La Svizzera? Ringrazio Allah di avermi mandato

in paradiso prima del tempo».

Naomi Bucher, 18 anni, Meiringen BE, tirocinio come

meccanica di cicli

«La Svizzera vive in pace da molto tempo. Forse

dovremmo ricordarci più spesso di questa fortuna ed

essere consapevoli delle soff erenze che devono

sopportare le persone che arrivano in Svizzera da

paesi dilaniati dalla guerra».

021_300_Bulletin_6_12_s01-41_i.indd 5 26.11.12 09:01

Page 8: Svizzera: i segreti del suo successo - Credit Suisse · Sandra Jacot, 45 anni, Montreux VD, segretaria medica, lavora attualmente come cameriera «I vecchi non smettono più di lavorare

Benjamin Flacher, 32 anni, Herdern TG,

agricoltore

«Il futuro mi preoccupa: prezzi più elevati

e salari più bassi».

Beatrice Pulfer, 65 anni, Bienne BE, commerciante,

presidente della Federazione dei giardini familiari

di Bienne

«È imbarazzante dirlo, ma a molti stranieri semplice-

mente non interessano i nostri regolamenti. Provi

a camminare tra i giardini e se ne accorgerà subito!».

Alison Berney, 11 anni, Poliez-le-Grand VD, scolara

«Mi disturba il nostro rapporto con gli animali e il fatto

che molti svizzeri siano trasandati nell'abbigliamento.

Per questo un giorno organizzerò una sfi lata di moda in

una fattoria».

Ida Fassbind, 70 anni, Ilanz GR, suora nel convento

delle domenicane

«Amo la Svizzera con tutto il cuore. Tuttavia dobbiamo

stare attenti a non far crescere ulteriormente il divario

sociale, perché questo colpirebbe la mia patria nella

sua essenza, la comunità. Inoltre, nel dibattito in corso

sulla concessione dell’asilo dovremmo ricordare che

negli anni Quaranta e Cinquanta molti svizzeri hanno

dovuto emigrare a causa della miseria».

021_300_Bulletin_6_12_s01-41_i.indd 6 26.11.12 09:01

Page 9: Svizzera: i segreti del suo successo - Credit Suisse · Sandra Jacot, 45 anni, Montreux VD, segretaria medica, lavora attualmente come cameriera «I vecchi non smettono più di lavorare

Anna Zesewitz, 28 anni, San Gallo, assistente

all’Ospedale cantonale San Gallo

«Quello che mi entusiasma particolarmente del mio

lavoro qui è la collaborazione valida e costruttiva

tra singoli reparti e categorie professionali. Rispetto

alla mia patria, la Germania, gli assistenti hanno

una maggiore responsabilità e sono coinvolti in molte

decisioni».

Jocelyne Liechti, 45 anni, Corseaux VD, infermiera

«Il mio lavoro in ospedale mi fa dire che dovremmo

intensifi care gli sforzi per l’integrazione. Però devono

anche esserci regole chiare. Punto e basta».

Hans Humm, 68 anni, Trun GR, carpentiere,

capomastro, agricoltore per hobby

«La Svizzera ha tre problemi per il futuro: i paesi

stranieri ci stanno addosso, le persone più avanti negli

anni rammolliscono i più giovani e il paese sarà presto

sovrappopolato. Con una politica del no a oltranza non

sarà possibile risolvere questi problemi».

Sandra Jacot, 45 anni, Montreux VD, segretaria

medica, lavora attualmente come cameriera

«I vecchi non smettono più di lavorare e i giovani

non trovano lavoro, è una bomba a orologeria.

Però io sono come una farfalla che svolazza spensierata

attraverso la vita».

Lina Krilaviciute, 22 anni, Sedrun GR, impiegata

dell’ospizio sul Passo dell’Oberalp, non disdegna di

guidare di tanto in tanto lo spazzaneve

«Stranieri, imparate la lingua! È questa la chiave

per integrarsi con gli svizzeri, che sono persone molto

pacifi che e cordiali».

Anton Kocher, 72 anni, Soletta, pensionato

«La Svizzera deve continuare da sola per la propria

strada».

Marco Stricker, 24 anni, Tegna TI, giardiniere

paesaggista

«La mia generazione non può più contare sull’AVS.

Mi sono già messo nell’ottica che dovrò lavorare ben

oltre i 65 anni».

021_300_Bulletin_6_12_s01-41_i.indd 7 26.11.12 09:01

Page 10: Svizzera: i segreti del suo successo - Credit Suisse · Sandra Jacot, 45 anni, Montreux VD, segretaria medica, lavora attualmente come cameriera «I vecchi non smettono più di lavorare

Edwin Habermacher, 60 anni, Stans NW, commer-

ciante al dettaglio nel settore degli articoli sportivi

«La Svizzera è un gioiello di questa terra, un paese della

cuccagna. Ma i pericoli non mancano, e per questo

dobbiamo agire con intelligenza. Non sono questi i

tempi per le teste dure della politica e per gli oltranzisti

del no, ma per i Machiavelli che sappiano rifl ettere su

ciò che è meglio per il nostro paese».

021_300_Bulletin_6_12_s01-41_i.indd 8 26.11.12 09:01

Page 11: Svizzera: i segreti del suo successo - Credit Suisse · Sandra Jacot, 45 anni, Montreux VD, segretaria medica, lavora attualmente come cameriera «I vecchi non smettono più di lavorare

Nemo Mettler, 13 anni, Bienne BE, scolaro e

interprete di musical

«Le persone qui sono pedanti e anche strane.

Per esempio alla Migros o alla Coop, quando girano

per i corridoi tra gli scaff ali e dicono tra sé e sé:

«Adesso devo ancora comprare questo e quello».

A preoccuparmi sono la sicurezza delle centrali

nucleari e delle banche».

021_300_Bulletin_6_12_s01-41_i.indd 9 26.11.12 09:01

Page 12: Svizzera: i segreti del suo successo - Credit Suisse · Sandra Jacot, 45 anni, Montreux VD, segretaria medica, lavora attualmente come cameriera «I vecchi non smettono più di lavorare

Riem Ibrahim, 25 anni, Basilea, studentessa di

Master in grafi ca e design alla Scuola superiore per

le industrie artistiche di Basilea

«Finora il mio velo non è mai stato oggetto di commen-

ti stupidi e non credo che questo sia dovuto al fatto che

sono in contatto soprattutto con creativi, notoriamente

più aperti. Questo paese eccelle in grafi ca e design, una

tradizione di cui gli svizzeri possono andare a buon

diritto orgogliosi. In Egitto siamo a corto di buoni

designer: sono quindi felice di tornare al mio paese con

un bagaglio di know-how elvetico».

021_300_Bulletin_6_12_s01-41_i.indd 10 26.11.12 09:01

Page 13: Svizzera: i segreti del suo successo - Credit Suisse · Sandra Jacot, 45 anni, Montreux VD, segretaria medica, lavora attualmente come cameriera «I vecchi non smettono più di lavorare

Nel barometro delle apprensioni a pagina 43

scoprite ciò che suscita preoccupazioni al

resto della Svizzera.

Pascal Rickenbacher, 31 anni, Olten SO, IT Support

«La Svizzera è come una zia all’antica, per certi versi

severa e buona di carattere. Spero che si accorga in

tempo che le sue amiche hanno intenzione di prendere

le distanze».

Françoise Moufi d, 48 anni, Vevey VS, collaboratrice

domestica

«Si dice sempre che la Svizzera è ricca. Ma non è vero.

La povertà in Svizzera si nasconde nei villaggi sparsi

per il paese e nelle montagne».

Regina Ehlers, 67 anni, Lugano TI, cosmetista

«Io e mio marito, che è svizzero, siamo stati rapinati

più volte nella nostra casa in Francia. Quando alla fi ne

ci siamo ritrovati a vivere in una casa circondata da

inferriate, ci siamo detti: andiamo ad abitare in Svizzera.

Qui la sicurezza è straordinaria e io sono felice e

soddisfatta di vivere in Svizzera. Solo qualche volta mi

viene da sorridere quando gli svizzeri all’aeroporto

esibiscono con grande orgoglio il loro passaporto come

fosse uno scudo. Fanno quasi tenerezza».

Fabio Fernandes, 22 anni, Payerne VD, commerciante

«Sono stato felice di trovare persone che mi hanno

aiutato quando sono arrivato qui da Capo Verde. Devo

molto alla Svizzera. Grazie».

Pier Giorgio Michel, 74 anni, Lugano TI, titolare

del negozio di ottica «Ottico Michel»

«La Svizzera non è così libera come tutti dicono.

Tasse e imposte sono elevate. E in futuro non potremo

più mantenere salari così alti».

Skinny, 22 anni, e Johnny, trentenne, Th un BE, musicisti rock

Skinny: «L’unica cosa che minaccia la Svizzera è la musica elettronica».

Johnny: «E inoltre ci farebbe bene essere più aperti verso forme di vita diverse».

021_300_Bulletin_6_12_s01-41_i.indd 11 26.11.12 09:01

Page 14: Svizzera: i segreti del suo successo - Credit Suisse · Sandra Jacot, 45 anni, Montreux VD, segretaria medica, lavora attualmente come cameriera «I vecchi non smettono più di lavorare

12 — Bulletin 6 / 2012

Un talento per tutti i terreni.La nuova GLK con 4MATIC,

la trazione integrale permanente con sistema di gestione elettronica della trazione.

La nuova GLK mantiene quello che la sua estetica pronunciata promette. E con 4MATIC, la trazione

integrale permanente di Mercedes-Benz, potrete godere di una guida dinamica, confortevole

e sicura anche quando la carreggiata è in condizioni sfavorevoli. Scoprite i vantaggi dei modelli

4MATIC presso il vostro partner Mercedes-Benz oppure al sito www.mercedes-benz.ch/4matic

GLK 250 BlueTEC 4MATIC CHF 59 900.–

Il vostro sconto CHF 3594.–* Il vostro sconto flotte CHF 4504.–*Prezzo d’acquisto in contanti CHF 45 322.–

Leasing al 4,4% da CHF 640.–/mese**

* GLK 250 BlueTEC 4MATIC, 204 CV (150 kW), 2143 cm3, 159 g CO2/km (media di tutte le vetture nuove proposte: 159 g/km), 6,5 l/100 km, categoria di efficienza energetica: C. Prezzo di listino della vettura CHF 59 900.– meno il 6% di

sconto, l’8% di sconto flotte e CHF 6480.– di premio = prezzo di acquisto in contanti di CHF 45 322.–. Modello raffigurato con equipaggiamenti speciali: CHF 64 470.–. Lo sconto flotte dell’8% si applica a un parco vetture che comprende

in totale da 1 a 7 vetture. L’offerta è valida solo per le aziende iscritte al registro di commercio o con un numero valido di partita IVA. La vettura deve essere immatricolata a nome dell’azienda o di un dipendente avente diritto allo sconto

flotte. Il periodo di detenzione minimo è di 6 mesi.

** Durata contrattuale di 48 mesi, percorrenza annua di 15 000 km, tasso annuo effettivo globale del 4,49%, rata di leasing di CHF 639.35 esclusa assicurazione delle rate PPI. Un’offerta della Mercedes-Benz Financial Services Schweiz AG.

Assicurazione casco totale obbligatoria. Con riserva di modifiche. È vietato concedere un credito se questo determina un indebitamento eccessivo del locatario.

Offerta valevole per un contratto di acquisto sottoscritto tra il 01.10.2012 e il 31.12.2012, l’immatricolazione deve avvenire entro il 31.03.2013. Tutti i prezzi sono comprensivi di IVA all’8%.

Un m

arc

hio

Daim

ler

MERCEDES-SWISS-INTEGRALIl pacchetto di garanzia e servizi di serie per tutti i modelli, in esclusiva dalla Mercedes-Benz Svizzera SA.

10 anni di manutenzione gratuita, 3 anni di garanzia totale (entrambe fino a 100 000 km, vale la condizione

raggiunta per prima).

021_300_Bulletin_6_12_s01-41_i.indd 12 26.11.12 09:01

Page 15: Svizzera: i segreti del suo successo - Credit Suisse · Sandra Jacot, 45 anni, Montreux VD, segretaria medica, lavora attualmente come cameriera «I vecchi non smettono più di lavorare

Bulletin 6 / 2012 — 13

— Sommario —

14 La formula del successo

I sette motivi per i quali la

Svizzera è tra i migliori paesi

al mondo.

20 Scacco matto al superfranco

Come una ditta di esportazioni

di Morges naviga sicura

attraverso la tempesta valutaria.

21 Swiss List (1/4) – Valori massimi

22 Noi costruttori di ponti

Il segreto del successo dei

pionieri elvetici.

28 «Le certezze si sciolgono come

neve al sole»

Lo psicoanalista Mario

Erdheim a proposito della

paura della disoccupazione.

32 Il mercato del lavoro che cambia

Quali lavori scompaiono e quali

nascono. Il grande grafi co.

34 Perché siamo qui

Giovani manager stranieri

a proposito della loro vita da

«expat».

37 Swiss List (2/4) – Invenzioni

38 Migrazione: benedizione

o maledizione?

Le frontiere chiuse sono

dannose per l’economia, ma lo è

anche la migrazione sfrenata.

43 Barometro delle apprensioni

Credit Suisse 2012

Cosa pensano gli svizzeri?

Quali sono le nostre apprensioni,

quali i nostri motivi di gioia?

Tutti i principali risultati del

grande sondaggio.

2012

2011 36

40

3850

3

83

6

15

1

58 «Sono felice di essere svizzero.»

Il letterato ticinese Giovanni

Orelli a proposito dell’identità

della Svizzera.

61 Swiss List (3/4) – Record

ferroviari

62 Non solo il Cervino

Come rinomati fotografi

stranieri vedono la Svizzera.

70 Cosa pensa di noi la Cina

L’ex ambasciatore Uli Sigg

ci racconta la percezione della

Svizzera nella nuova Cina.

71 Swiss List (4/4) – Casi speciali

72 Forte, ma non abbastanza

Il presidente dell’EPFL Patrick

Aebischer analizza la Svizzera

come centro di formazione.

74 Chi paga la mia pensione?

Addio pensionamento. Perché

dobbiamo lavorare più a lungo.

76 La nascita della Svizzera

Dieci eventi che hanno fatto la

storia della Confederazione.

80 La Svizzera all’off ensiva

Illustrazione di Andreas Gefe.

iPad

L’ultima edizione gratuita su

tablet: l’app del bulletin è ora

disponibile nell’App Store.

www.credit-suisse.com/bulletin

Bulletin: Svizzera

Sigla editoriale: editore: Credit Suisse, contenuto, redazione: Ammann, Brunner & Krobath AG (www.abk.ch),

progetto grafi co, layout, realizzazione: Craff t Kommunikation AG (www.craff t.ch), redazione fotografi ca: Studio

Andreas Wellnitz, Berlino, traduzione italiana: Credit Suisse Language Services, prestampa: n c ag (www.ncag.ch),

stampa: Stämpfl i AG, tiratura: 160 000

neutralStampato

No. 01-12-455134 – www.myclimate.org© myclimate – The Climate Protection Partnership

021_300_Bulletin_6_12_s01-41_i.indd 13 26.11.12 09:01

Page 16: Svizzera: i segreti del suo successo - Credit Suisse · Sandra Jacot, 45 anni, Montreux VD, segretaria medica, lavora attualmente come cameriera «I vecchi non smettono più di lavorare

14 — Bulletin 6 / 2012

— Stato —

I sette segreti del successo della Svizzera

14 — Bulletin 6 / 2012

021_300_Bulletin_6_12_s01-41_i.indd 14 26.11.12 09:01

Page 17: Svizzera: i segreti del suo successo - Credit Suisse · Sandra Jacot, 45 anni, Montreux VD, segretaria medica, lavora attualmente come cameriera «I vecchi non smettono più di lavorare

Bulletin 6 / 2012 — 15

— Stato —

La Svizzera gode di una

stabilità economica e politica

praticamente ineguagliata

nel resto del mondo.

Che cosa fa meglio degli

altri? Qual è il suo

vantaggio competitivo? E

come riuscirà a mantenerlo?

Opinioni di un liberale

tedesco su un piccolo, ma

straordinario paese.

Di Gerd Habermann e Stephan Walter (illustrazione)

I L V E R D E T T O È U N I VO C O. N E L

confronto internazionale, sia in termini di

localizzazione e di libertà, sia del numero

di premi Nobel e della qualità di scienzia-

ti, imprenditori, artisti e poeti, da tempo

la Svizzera è sempre ai primi posti.

Per la quarta volta consecutiva, il

Forum economico mondiale ha dichiara-

to la Svizzera il paese più competitivo del

mondo, davanti a Singapore, Finlandia,

Svezia e Paesi Bassi. Nelle categorie ca-

pacità innovativa ed effi cienza del mer-

cato del lavoro è in testa alla classifi ca.

L’economia svizzera è apprezzata per la

sua stretta collaborazione con la scienza.

Gli enti pubblici del paese sono ritenuti

tra i più effi cienti e trasparenti. Anche se

la Svizzera è un paese piccolo, sotto il

profi lo economico fi gura tra le potenze di

medio calibro. Nello scenario interna-

zionale si colloca al 20° posto per PIL, è

in 9a posizione nelle statistiche sull ’ex-

port e in 5a per l ’esportazione di servizi.

E soprattutto: è uno tra i paesi più ricchi

del mondo.

Anche a fronte delle attuali sfi de

economico-politiche, il debito

Bulletin 6 / 2012 — 15

021_300_Bulletin_6_12_s01-41_i.indd 15 26.11.12 09:02

Page 18: Svizzera: i segreti del suo successo - Credit Suisse · Sandra Jacot, 45 anni, Montreux VD, segretaria medica, lavora attualmente come cameriera «I vecchi non smettono più di lavorare

16 — Bulletin 6 / 2012

pubblico e la disoccupazione, la Svizzera

esce a testa alta. Mentre paesi un tempo

solidi sono sul l ’orlo dell ’insolvibilità, ne-

gli ultimi dieci anni la Svizzera ha addi-

rittura ridotto sensibilmente il suo inde-

bitamento, dal 55 al 35 per cento circa sul

prodotto interno lordo (si veda a pagina

18 «Il freno all ’indebitamento come arti-

colo da esportazione»). E il tasso di di-

soccupazione, che in Europa si è attesta-

to ai livelli più alti mai visti dalla nascita

dell ’unione monetaria nel 1999, qui ri-

stagna intorno al 3 per cento.

Quali sono i motivi di questo succes-

so? Quali sono i segreti della Svizzera? Io

vedo sette vantaggi competitivi.

1 — Microstato

La Svizzera non rientra tra le «economie

di scala», di cui tanto si parla in economia.

Al contrario. Considerate le sue piccole

dimensioni, ha più successo dei vicini più

«grandi».

Non è certo un caso che, proprio

in  Svizzera, Jean-Jaques Rousseau

(1712 – 1778) sia stato il primo dopo Ari-

stotele a elaborare una teoria sulle di-

mensioni politiche ottimali: «Ogni enti-

tà statale ha un ordine di grandezza che

non può essere superato, e dal quale

spesso si allontana a furia di ampliarsi».

Quanto più è vasta la compagine sociale,

tanto più tenderà a disgregarsi. In pro-

porzione, uno stato piccolo è general-

mente più forte di uno grande. Ciò vale

anche qualora esso, come nel caso della

Svizzera, sia caratterizzato da una gran-

de eterogeneità.

Rousseau fonda quest’aff ermazione

sulle seguenti considerazioni: sulle lunghe

distanze, l ’amministrazione dello Stato

risulta più faticosa, essa inoltre comporta

maggiori oneri nella misura in cui si mol-

tiplicano gli organi di governo. Ciascun

organo deve essere pagato e il più oneroso

è quello più alto: «Vi sono poi i vertici di

governo, che soff ocano tutto il resto. Il

governo ha meno slancio e rapidità nel far

rispettare le leggi, combattere i soprusi e

prevenire le ingiustizie. Inoltre le medesi-

me leggi non possono essere applicate alle

province, che operano in contesti geogra-

fi ci e culturali diversi.

al 1803), non è mai stata centralizzata.

Non ha una capitale né un capo di Stato o

un capo di governo secondo il modello

tedesco. Qui si può sperimentare come

dalla concorrenza tra le forze politiche

scaturisca un servizio ineccepibile al citta-

dino.

Sia i cantoni sia i comuni dispongo-

no di potere reale, a cominciare dalla so-

vranità fi scale. La Confederazione può di-

sporre delle entrate tributarie solo in

minima parte e prevede un diritto d’impo-

sizione precario. A ciò si aggiungano gli

ampi diritti dei cantoni e dei comuni, le

cui forti competenze f inora non hanno

permesso al mercato interno svizzero di

realizzarsi pienamente.

La diversità viene concepita come op-

portunità, non come disparità indesidera-

ta, da compensare con l’«armonizzazione».

La divisione verticale dei poteri in virtù

dell ’effi cace organizzazione cantonale e

comunale determina margini di libertà e

scelta molto più ampi rispetto alla separa-

zione orizzontale vigente nei grandi Stati

o negli imperi (insidiata spesso da eccessi-

va partitocrazia e dalla burocrazia).

4 — Sussidiarietà

L’estremo frazionamento territoriale della

Svizzera determina anche un’interpreta-

zione del principio di sussidiarietà che è del

tutto inedita in Europa. Essa prevede l’ap-

plicazione coerente dei seguenti principi:

più competenza possibile verso il basso,

meglio privato che pubblico, meglio infor-

male che formale. In nessun altro luogo,

questa sintesi di globalizzazione e cosmo-

politismo è così ben riuscita come in Sviz-

zera. Per le sue dimensioni, la Svizzera nel

confronto europeo è il paese più orientato

all’esterno attraverso un continuo scambio

economico, f inanziario, culturale,

2 — Vera democrazia

In virtù delle sue dimensioni relativamente

ridotte e del suo estremo frazionamento, la

Svizzera ha il vantaggio comparativo della

democrazia diretta.

La Svizzera non ha mai attraversato

un’epoca di assolutismo statale. Non è mai

stata, e non è tuttora, uno Stato burocra-

tico alla stregua della Germania o della

Francia. In nessun altro luogo al mondo i

cittadini hanno tanta voce in capitolo, ba-

sti pensare all’elezione popolare dei giudi-

ci e al voto sull ’indebitamento pubblico.

Solo qui la democrazia non è una parola

vuota, solo qui i cittadini possono ancora

assumere incarichi che nei grandi Stati

sono affi dati a funzionari e costosi politici

di professione. L’eguaglianza repubblica-

na è un valore assoluto. La «grandezza»,

sia in politica (il grande individuo) sia in

economia (la grande SA), è vista con so-

spetto.

L’intensa partecipazione e la corre-

sponsabilità politica hanno promosso la

formazione politica dei cittadini, per cui

risulta in certa misura giustifi cato il para-

dosso: un cittadino svizzero militante è po-

liticamente meglio informato del deputato

medio del Bundestag tedesco. «L’état –

c’est nous»: un’aff ermazione che appartiene

più ai cittadini svizzeri che alle vicine de-

mocrazie di rappresentanza.

Di fatto, la Svizzera è più una «socie-

tà cooperativa» che uno «Stato sovrano».

Da un lato il sistema della milizia sostitui-

sce la casta dei politici di professione,

dall’altro, in ambito militare, ha ostacolato

il costituirsi di un ceto autoritario di uffi -

ciali. La Svizzera non si è mai confi gurata

come uno Stato burocratico e partitico sul

modello tedesco. In Svizzera l’amministra-

zione dello Stato è rimasta in larga misura

autonoma o, ancora di più, un vero «auto-

governo», nonostante gli oltre 30 000 fun-

zionari pubblici federali.

3 — Decentralizzazione

Un altro vantaggio della Svizzera è la sua

ampia decentralizzazione, che si potrebbe

addirittura defi nire come «non centraliz-

zazione» perché, fatta eccezione per l’epi-

sodio della Repubblica Elvetica (dal 1798

— Stato —

Barometro delle apprensioni Credit Suisse 2012

Il 92 % degli intervistati ritiene che il prossimo anno la situazione non sarà peggiore di quella attuale.

021_300_Bulletin_6_12_s01-41_i.indd 16 26.11.12 09:02

Page 19: Svizzera: i segreti del suo successo - Credit Suisse · Sandra Jacot, 45 anni, Montreux VD, segretaria medica, lavora attualmente come cameriera «I vecchi non smettono più di lavorare

Bulletin 6 / 2012 — 17

La Svizzera ha uno dei redditi nazionali più alti al mondo, anche considerando

il potere d’acquisto.

In Svizzera, il tasso di disoccupazione è

aumentato per effetto della crisi economica

all ’ inizio degli anni Novanta, ma nel

confronto internazionale resta basso.

REDDITO NAZIONALE ELEVATO

Prodotto interno lordo pro capite in USD (nominale, al netto del potere d’acquisto)

LA POPOLAZIONE PIÙ RICCA DEL MONDO

Patrimonio pro capite (in migliaia di USD)

LIBERTÀ ECONOMICA ELEVATA

Indice basato su dieci categorie economiche

LE AZIENDE PIÙ GRANDI

Numero delle aziende con il maggior fatturato

(Fortune 500 Global) per milione di abitanti

LEADER MONDIALE IN INNOVAZIONE

Numero dei brevetti (nell’UE, in Giappone

e negli USA) per milione di abitanti e p.a.

BASSA DISOCCUPAZIONE

Tasso di disoccupazione della popolazione attiva, espresso in percentuale

INDEBITAMENTO LORDO IN CALO

Situazione e andamento del debito lordo come percentuale del PIL dal 2007 al 2011

56 000

46 000

36 000

26 000

16 000

1970 1975 1980 1985 1990 1995 2000 2005 2010

6000

0

Fonte: OCSE

SvizzeraStati UnitiGermaniaFranciaGiapponeCorea 0

12

10

8

6

19851980 19951990 2000 2005 2010

4

2

Fonte: OCSE

SvizzeraGermaniaFranciaStati UnitiGiappone

— Stato —

Confronto internazionale

0

0,5

1,0

1,5

2,0

2,5

Fonte: Fortune

SvizzeraGermaniaFranciaStati UnitiGiappone

In proporzione alla sua popolazione, la

Svizzera è la nazione più innovativa,

davanti a Giappone, Svezia e Germania.

La Svizzera presenta una densità di grandi

aziende senza uguali.

0

20

40

60

80

100

120

CH JP SE

DE FI

NL

DK AT IL U

S

Fonte: OECD Factbook

55

85

80

75

70

1995 2000 2005 2010

65

60

Fonte: The Heritage Foundation

SvizzeraGermaniaFranciaStati UnitiGiappone

Da tempo la Svizzera ha fama di essere

uno tra i paesi econo micamente più liberi

al mondo, superando gli Stati Uniti.

Nel complesso Hong Kong occupa il 1°

posto in classifi ca, la Svizzera il 5°.

Fonte: Global Wealth Report, Credit Suisse

0

100

200

300

400

CH A

UN

O JP LU SG FR US

GB SE BE

CA IT D

KD

E AT IS NL

HK

QA

Debito in percentuale del PIL (2007)Andamento del debito (2007–2011)

CH A

ULU K

RN

Z SEN

ON

L ATES

DE

GB

FR US

PT BE IE HK IT JP

Fonte: OECD Economic Qotlook

0

50

100

150

200

-20

Il patrimonio degli svizzeri è di gran lunga il più alto.

La Svizzera e la Norvegia sono gli unici paesi

dell’OCSE ad aver ridotto il loro tasso di

indebitamento nonostante la crisi economica.

Indicatori di successo. Nonostante la crisi, la Svizzera è ai primi posti in relazione a

importanti indici economici, come il tasso di disoccupazione o il reddito nazionale.

021_300_Bulletin_6_12_s01-41_i.indd 17 26.11.12 09:02

Page 20: Svizzera: i segreti del suo successo - Credit Suisse · Sandra Jacot, 45 anni, Montreux VD, segretaria medica, lavora attualmente come cameriera «I vecchi non smettono più di lavorare

18 — Bulletin 6 / 2012

Dal confronto internazionale la Svizzera

esce a testa alta: negli ultimi anni, il debito

pubblico è praticamente esploso in Europa

e negli USA. In molti Stati, nel frattempo,

la bancarotta statale si è trasformata in un

pericolo reale.

Al contrario, dal 2003, il debito

pubblico svizzero – calcolato sul prodotto

interno lordo (PIL) – si è ridotto dal 55 al

35 per cento circa. La Svizzera è così riu-

scita a innescare un’impressionante in-

versione di tendenza, considerando che,

solo negli anni Novanta, il tasso di inde-

bitamento delle fi nanze pubbliche supe-

rava il 50 per cento.

La storia di successo inizia nel 2001.

All ’epoca una votazione popolare, con

l’85 per cento dei voti a favore, sancì l’in-

troduzione di un freno all’indebitamento.

La Svizzera fu il primo paese in assoluto a

optare per un freno all’indebitamento co-

stituzionalmente garantito. Nel 2003

l ’entrata in vigore. La regola di base è

semplice: per tutto il ciclo economico, le

uscite non devono superare le entrate. Ne-

gli anni economicamente più critici, è

possibile che si venga a creare un defi cit.

Ma negli anni buoni, il defi cit deve essere

nuovamente compensato con le ecceden-

ze. Grazie al consolidamento dei bilanci

disposto in una fase di espansione, la

Svizzera è riuscita a generare eccedenze

attive di bilancio anche negli anni di crisi.

In molti altri paesi industrializzati, al

contrario, il debito pubblico ha continuato

a crescere anche in tempi di congiuntura

positiva. E in presenza di una crisi, le fi -

nanze pubbliche fi nivano completamente

fuori controllo. Negli Stati Uniti, in soli

quattro anni il debito pubblico è aumenta-

to da 11 a 16 mila miliardi di dollari (2009

a 2012). Anche il tasso di indebitamento

medio nella zona dell’euro è balzato dal 66

per cento (2007) all’87 per cento (2011).

Dovrà passare un’intera generazione prima

che i debiti di un unico ciclo economico,

seppur gravato da una complessa crisi, pos-

sano essere annullati.

Alla luce di questa esplosione del de-

bito pubblico in Europa e negli Stati Uniti,

il freno all’indebitamento è divenuto un ar-

ticolo di esportazione. Nel 2009, la Germa-

nia l’ha integrato nella Legge fondamentale.

Anche Polonia, Spagna, Ungheria e Bulga-

ria hanno introdotto freni nazionali all’in-

debitamento. Quest’estate, tutti i paesi della

zona dell’euro si sono impegnati a fare al-

trettanto nell’ambito del pacchetto fi scale.

Defi cit tossici

Nel frattempo, la maggior parte dei paesi

industrializzati ha raggiunto il cosiddetto

«punto di non ritorno di Keynes». Al supe-

ramento di questo valore soglia, che gli eco-

nomisti stimano in un debito pubblico del

90 per cento circa in relazione al PIL, gli

ulteriori defi cit innescheranno un eff etto

tossico: in primo luogo porteranno a una

spirale di oneri per interessi e nuovi debiti.

Solo nel 2010, in Germania, il governo ha

pagato interessi per 37 miliardi di euro nel

servizio del debito passato. Quindi, negli

anni normali, il nuovo debito fi nisce quasi

direttamente nel servizio del debito.

In secondo luogo aumentano rapida-

mente i premi di rischio per le obbligazioni

di Stato, come sta accadendo in Portogallo,

Italia, Irlanda, Grecia e Spagna.

In terzo luogo le famiglie e le aziende

anticipano le diffi coltà economiche e l’au-

mento delle imposte, limitando i consumi

e gli investimenti: in questo modo neutra-

lizzano l ’impulso alla domanda di una

maggiore spesa pubblica.

Pertanto un freno vincolante all’in-

debitamento non solo è uno strumento ido-

neo a stabilizzare le aspettative e porre fi ne

a questo circolo vizioso, ma appare anche

indispensabile per spingere i governi a una

gestione delle fi nanze sostenibile.

Infatti l’orientamento di breve termi-

ne della politica fa sì che i sostenitori di una

politica fi scale anticiclica alzino la voce

solo durante le fasi di recessione. Quando

l’economia riprende a crescere, il principio

dell’anticiclicità viene presto dimenticato,

accumulando altro debito. Ad esempio in

Francia e in Germania, negli ultimi 30–40

anni, non si è conseguito l’equilibrio delle

fi nanze pubbliche a prescindere dal ciclo

economico, per non parlare di eccedenze in

tempi buoni. Così la politica si è limitata a

fi nanziare regali elettorali di breve durata

a spese delle future generazioni.

Per risolvere questo problema strut-

turale è indispensabile il ricorso ai freni na-

zionali all’indebitamento, oppure a un pat-

to fi scale realmente solido a livello europeo.

La Svizzera ha avuto la fortuna di intro-

durre questo strumento già prima della cri-

si e la sua ineccepibile situazione fi scale ne

è il frutto.

Daniel Müller-Jentsch ha lavorato come economista alla Banca mondiale e oggi collabora con Avenir Suisse.

GLI EFFETTI DEL FRENO ALL’INDEBITAMENTO

Il debito pubblico in percentuale del PIL (1995–2012)

Dall’introduzione del freno all’indebitamento nel 2003, il debito pubblico in Svizzera è nettamente diminuito,

mentre nell’UE e negli Stati Uniti è aumentato.

30

110

90

1995 1997 1999 2001 2003 2005 20132007 2009 2011

70

50

Fonte: Avenir Suisse

SvizzeraGermaniaPaesi area euroStati Uniti

— Stato —

Il freno all’indebitamento come articolo da esportazione

La Svizzera precorre i tempi. La minaccia della bancarotta statale e la crisi dell’euro hanno

fatto del freno all’indebitamento l’imperativo del momento. La sua storia di successo inizia

da una votazione popolare.

021_300_Bulletin_6_12_s01-41_i.indd 18 26.11.12 09:02

Page 21: Svizzera: i segreti del suo successo - Credit Suisse · Sandra Jacot, 45 anni, Montreux VD, segretaria medica, lavora attualmente come cameriera «I vecchi non smettono più di lavorare

Bulletin 6 / 2012 — 19

scientifi co, giuridico e sportivo, nonché più

in stretto contatto con l’Europa e il mondo

(basti pensare alla sua varietà etnica-cultu-

rale, coesa solo da una volontà politica co-

mune).

La limitatezza delle forze decisionali

determina l’intensità della vita politica, la

pertinenza delle decisioni – seppure non di

tutte – e una vitalità che è sconosciuta negli

Stati di grandi dimensioni, con le loro de-

solanti burocrazie su larga scala. In nessun

altro luogo la teoria della «concorrenza

come processo di scoperta» di Friedrich

August von Hayek valorizza meglio la co-

noscenza diff usa individuale come in que-

sta piccola nazione e nelle sue ancora più

piccole sottounità.

L’estrema frammentazione e la non

centralizzazione, infatti, producono an-

che una certa fl essibilità di fronte alle cri-

si, che manca alle grandi entità politiche

ed economiche. La portata delle decisioni

sbagliate è relativamente limitata.

5 — Principio di milizia

In Svizzera i partiti, la burocrazia e i

gruppi d’interesse non sono sovrani, ma

semplici servitori della volontà politica

dei cittadini. Il regime burocratico cen-

trale di Bruxelles dimostra, come si evin-

ce dai rapporti della Corte dei conti eu-

ropea, quale sia il prezzo da pagare

quando il controllo politico indipendente

è assicurato da un sistema di milizia e

dalla trasparenza dei presupposti: ha il

sopravvento la professionalità burocrati-

co-tecnica, unita a un lobbismo ben ma-

scherato. I politici di professione e i fun-

zionari continueranno a nutrire la

comprensibile esigenza di ampliare il

loro repertorio di opportunità, i budget

forzatamente fi nanziati e le prospettive

di carriera.

Tuttavia, un piccolo Stato come la

Svizzera è, come stiamo di nuovo consta-

tando, politicamente più ricattabile di un

grosso Stato. Questo è chiaramente uno

svantaggio. Per assicurare la sua indipen-

denza, ha avuto bisogno di fortuna stori-

ca: l ’hanno aiutata fattori geopolitici

come la gestione dei passi centrali o il ge-

loso desiderio di equilibrio dei grandi

Stati concorrenti.

Gerd Habermann è fi losofo economista, docente all’Università di Potsdam e fondatore dell’Associazione Friedrich A. von Hayek.

— Stato —

6 — Porto sicuro per capitali e cervelli

Da tempo la Svizzera funge da roccaforte

dell ’ indipendenza spirituale, in quanto

approdo sicuro nel mare in tempesta del-

la politica e, come noto, dell ’economia.

Di conseguenza può costantemente in-

crementare il suo capitale intellettuale e

monetario attingendo dall ’esterno. So-

prattutto in tempi di crisi, ha off erto un

porto di approdo da Voltaire in poi, fi no

ai perseguitati liberali, democratici o so-

cialisti del XIX e XX secolo. Ha difeso

anche Lenin, un atto generoso all ’inse-

gna di un diritto all ’asilo e all ’accoglienza

che dovrebbe essere svincolato da qualsi-

asi bandiera politica o ideologica.

Ciò dipende anche dalla sua rigorosa

neutralità, che pone la Svizzera nella van-

taggiosa condizione di svolgere credibil-

mente, a livello internazionale, un ruolo di

mediazione indipendente, estraneo al con-

certo delle potenze. In tempi più recenti,

la massiccia immigrazione dalla Germa-

nia è segno che la sua stabilità e attrattivi-

tà economica continuano a essere apprez-

zate e alimentate. Con il suo diritto del

lavoro relativamente liberale è inoltre un

modello di piena occupazione.

7 — Civismo

La Svizzera presenta, e anche questo è un

vantaggio, uno spiccato civismo. In parti-

colare, al contrario della Germania, non

ha dovuto attraversare le soverchianti ca-

tastrofi di due guerre mondiali o l ’infl a-

zione. Ancora oggi, è un esempio di misu-

ra, equilibrio e ponderatezza, sensatezza

economica, oggettività e realismo. In

Svizzera non esiste solo il segreto profes-

sionale di avvocati, sacerdoti e medici, il

segreto postale e telegrafi co, ma anche il

segreto bancario, che esprime l’attenzione

per la sfera privata del cittadino anche in

relazione alla sua proprietà.

La legittimazione e l’identità della

Svizzera non si basano sulla percezione di

sé come nazione linguistica, culturale o re-

ligiosa, bensì sul riconoscimento da parte

della maggioranza della popolazione di

uno dei fondamenti politici dello Stato:

federalismo e democrazia del consenso, or-

dinamento economico liberale e indipen-

denza. Dunque, rispetto alla maggior par-

te dei paesi, la Svizzera offre maggiori

garanzie sulla proprietà privata e l’autono-

mia, e prevede anche più opportunità

di sperimentazione a livello comunale e

cantonale.

D’altra parte, solo in virtù di questa

tradizione storico-politica e del pensiero

equilibrato, la Confederazione svizzera

può essere defi nita un’unità.

Conclusione

La Svizzera non ha motivi per dimenticare

le sue origini di unione di Stati, costituita

allo scopo di preservare l’autonomia delle

città affi liate e i liberi consorzi contadini.

«Si associavano per difendere la loro diver-

sità», scrisse il fi losofo di Neuchâtel Denis

de Rougemont, «il fondamento della loro

solidarietà non era il potere collettivo, ben-

sì l’autonomia del singolo». Herbert Lüthy,

lo storico di Basilea, descrisse la Svizzera

come «antitesi»: un’antitesi al pensiero in

termini di collettività, concentrazione del

potere, monocultura e omologazione.

La Svizzera deve conservare questa

«antitesi». Rappresenta il canone dei valo-

ri liberali: scetticismo nei confronti del

potere e dello Stato, proprietà, civismo e

fi ducia nella produttività attraverso la di-

versifi cazione. Nella competizione tra le

nazioni, questo è un grande vantaggio. Il

«modello svizzero» dell ’autodetermina-

zione, dell’autoaiuto e dell’autoresponsa-

bilità - ne è una prova il suo successo eco-

nomico e politico - è anche una formula di

benessere.

021_300_Bulletin_6_12_s01-41_i.indd 19 26.11.12 09:02

Page 22: Svizzera: i segreti del suo successo - Credit Suisse · Sandra Jacot, 45 anni, Montreux VD, segretaria medica, lavora attualmente come cameriera «I vecchi non smettono più di lavorare

20 — Bulletin 6 / 2012

Prosperare nonostante il franco forteL’apprezzamento del franco è un grave problema per le

aziende orientate all’export. Il CEO di Silentsoft racconta

come ha condotto la sua azienda di medie dimensioni fuori

dalla tempesta valutaria.

Di Charles Upchurch

telecomunicazioni europea per i suoi mo-

duli di misurazione, compresi quelli in

Svizzera. Inoltre in Europa alcuni stru-

menti di misurazione e tutti i servizi ven-

gono pagati in euro. In questo modo siamo

riusciti a minimizzare i costi e i rischi risul-

tanti dall’infl uenza dei cambi.

Infi ne pratichiamo un modello di bu-

siness basato su entrate regolari. A fronte

del l’attuale crisi valutaria, anche questo è

un vantaggio. Due terzi dei nostri ricavi

derivano da abbonamenti rinnovabili, solo

un terzo è il risultato di nuove vendite.

Sebbene le entrate regolari in euro risenta-

no del franco forte, off rono comunque una

certa sicurezza e garantiscono fl essibilità in

relazione alle nuove vendite su base euro.

La Silentsoft si espande fuori

dall’Europa grazie a un contratto globale

di monitoring con Shell, che prevede l’ot-

timizzazione energetica degli edifi ci con

una soluzione esclusiva per l’analisi dell’ef-

fi cienza di riscaldamento. Poiché il con-

tratto con Shell è stato perfezionato in

un’altra valuta e il monitoraggio dei riscal-

damenti centralizzati è richiesto anche in

Europa, queste due attività rappresentano

una nuova sfi da considerando il franco for-

te. Siamo certi che, grazie alle nostre stra-

tegie, avremo la possibilità non solo di su-

perare l’attuale crisi valutaria, ma anche di

prosperare.

Se siamo preoccupati che l’interven-

to della Banca nazionale svizzera possa ge-

nerare altri problemi, come ad esempio

l ’inf lazione? Naturalmente, ma al mo-

mento non è una minaccia incombente. Un

franco ancora più forte ci avrebbe costretti

ad uscire dal mercato europeo, con conse-

guenze forse ancora più drammatiche per

molti esportatori svizzeri.

PE R NOI È S TATA U N A GIOR N ATA

nera quando nell ’agosto del 2011 il cam-

bio EUR/CHF ha raggiunto quasi la pa-

rità. Questa tempesta valutaria ci ha co-

stretti a una sostanziale revisione della

nostra strategia di export. Già negli anni

precedenti, il netto apprezzamento del

franco (dal livello abituale a CHF 1.55

fi no alla parità) era una costante fonte di

apprensione. Se nel settembre dello scorso

anno la Banca nazionale svizzera non fos-

se intervenuta stabilendo un limite mini-

mo di CHF 1.20 la Silentsoft sarebbe di-

venuta molto meno competitiva in Europa.

Silentsoft è leader europeo nel mer-

cato delle soluzioni telemetriche per la ge-

stione energetica degli edifi ci. In parole

semplici: monitoriamo via radio i consumi

energetici delle aziende. Segnaliamo ai

nostri clienti (tra cui la Posta Svizzera,

Swisscom, Migrol o la città di Zurigo)

quando è necessario rabboccare i serbatoi

di olio combustibile o gas, quali edifi ci

sono meno effi cienti dal punto di vista

energetico e come impostare il termostato

in modo ottimale. La nostra azienda ha

30 000 stazioni di rilevazione attive, di cui

circa la metà in Svizzera, l ’altra metà nei

paesi dell’Europa occidentale.

Charles Upchurch è CEO della Silentsoft

da cinque anni. Prima ha lavorato per

16 anni, come direttore, presso il gruppo

SGS, attivo nel settore del controllo

merci, in un comparto aziendale globale.

Barometro delle apprensioni Credit Suisse 2012

Per il 20% degli intervistati, il franco forte è tra i cinque problemi principali della Svizzera.

— Moneta —

Come per tutte le imprese svizzere, è pro-

prio la quota europea dell’azienda a darci

più fi lo da torcere. Per eff etto del franco for-

te, le nostre entrate sono calate del 12 per

cento, perché ai nostri clienti europei fattu-

riamo in euro, ma come azienda residente

in Svizzera (Morges) registriamo le entrate

in franchi. Il mercato europeo è altamente

competitivo, il che ha determinato un’enor-

me pressione sui prezzi.

Naturalmente potremmo spostare la

sede dell ’azienda all ’estero, ma per vari

motivi preferiamo rimanere in Svizzera:

siamo sostenuti da investitori di capitale di

rischio svizzeri, come la SVC SA, il clima

d’innovazione qui è eccellente, a livello in-

ternazionale le soluzioni svizzere sono si-

nonimo di qualità e precisione e anche i no-

stri collaboratori risiedono in Svizzera.

Per fortuna, siamo riusciti a superare

la tempesta valutaria grazie a svariate stra-

tegie. In primo luogo la Silentsoft intrat-

tiene relazioni d’aff ari con clienti in Sviz-

zera e all’estero. Ne consegue una sorta di

copertura valutaria naturale. Secondo,

compensiamo gli acquisti di merci e servizi

in euro con entrate in euro di pari livello.

Ad esempio la Silentsoft ha 30 000 carte

SIM (abbonamenti) di un’unica azienda di

Foto: Stuart Franklin/Magnum Photos; Fred Merz

021_300_Bulletin_6_12_s01-41_i.indd 20 26.11.12 09:02

Page 23: Svizzera: i segreti del suo successo - Credit Suisse · Sandra Jacot, 45 anni, Montreux VD, segretaria medica, lavora attualmente come cameriera «I vecchi non smettono più di lavorare

La Svizzera in cifre (1/4)

Dieci valori massimi

— Swiss List —

1. Tolleranza dei delinquenti: Secondo inchie-ste condotte su vasta scala, a quattro svizzeri su cinque non importa di avere un delinquente per vicino di casa. In nessun altro paese questo valore è così alto.

2. Morbillo: Troppe poche persone che si vaccinano. Per questo, negli ultimi anni, la Svizzera si è classifi cata al primo posto per  numero di casi di morbillo in Europa occidentale.

6. Porsche: In Svizzera sono immatricolate quasi 30 000 Porsche, in nessun altro luogo al mondo si registra una densità così elevata. Lo scorso anno qui da noi sono state acquistate 227 nuove Porsche ogni milione di abitanti, anche questo un record mondiale.

7. Mattinieri: Le riunioni del Consiglio nazio-nale e del Consiglio degli Stati iniziano siste-maticamente alle 8.00 o alle 8.15. In altri paesi i Parlamenti nazionali si riuniscono non prima delle nove, ma in genere anche più tardi.

8. Cioccolato: Ogni anno le statistiche attri-buiscono agli svizzeri il consumo più elevato di cioccolato al mondo; nel 2011 ne sono stati consumati ben 11,9 chili a testa. In questa cifra confl uiscono però anche gli acquisti dei turisti.

9. Ritmo: Secondo uno studio leggendario degli anni Novanta, nelle città svizzere si tiene il ritmo di vita più elevato del mondo. Per ritmo di vita si intende qui un valore misto risultante dalla velocità di andatura dei passanti (Svizzera: terzo posto), dai tempi d’attesa alla posta (secondo posto) e dalla precisione degli orologi pubblici (primo posto).

10. Gracchi: Si stima che in Svizzera vivano dalle 10 000 alle 15 000 coppie di gracchi; in  rapporto alla superfi cie, si tratta di un record europeo. Anche la densità dell’aquila reale tocca livelli record.

Bulletin 6 / 2012 — 21

3. Montagne: L’altitudine media della Svizzera è pari a 1309 metri, record europeo. Al secondo e terzo posto seguono Turchia e Liechtenstein.

4. Brevetti: Insieme al Liechtenstein, la Svizzera si colloca regolarmente ai primi posti nelle domande di brevetto pro capite. Questa testi-monianza di innovazione è in parte merito dei grandi gruppi aziendali che presentano un numero elevato di domande di brevetto.

5. Lettere: Anche in questo, i due paesi sono ai vertici della graduatoria. Nel 2011 gli abitanti del Liechtenstein hanno spedito 798 lettere pro capite e gli svizzeri 629. Di meglio fa solo il Vaticano, presumibilmente per via delle tante cartoline postali spedite dai turisti.

Di Matthias Plüss, 1kilo (illustrazione)

021_300_Bulletin_6_12_s01-41_i.indd 21 26.11.12 09:02

Page 24: Svizzera: i segreti del suo successo - Credit Suisse · Sandra Jacot, 45 anni, Montreux VD, segretaria medica, lavora attualmente come cameriera «I vecchi non smettono più di lavorare

22 — Bulletin 6 / 2012

Monumento dell’ingegneria svizzera: il ponte Verrazano di Othmar Ammann a New York, costruito nel 1964.

— Swiss Made —

021_300_Bulletin_6_12_s01-41_i.indd 22 26.11.12 09:02

Page 25: Svizzera: i segreti del suo successo - Credit Suisse · Sandra Jacot, 45 anni, Montreux VD, segretaria medica, lavora attualmente come cameriera «I vecchi non smettono più di lavorare

Bulletin 6 / 2012 — 23

Gli ingegneri svizzeri hanno scritto un capitolo importante nella storia della costruzione di ponti. Le loro opere sono tuttora considerate capolavori di fama internazionale, che combinano in modo ideale funzionalità ed estetica. Alla scoperta dei segreti di una pagina fortunata dello spirito pionieristico elvetico.

Noi costruttori di ponti

Di Urs Steiner e Noë Flum (foto)

— Swiss Made —

021_300_Bulletin_6_12_s01-41_i.indd 23 26.11.12 09:02

Page 26: Svizzera: i segreti del suo successo - Credit Suisse · Sandra Jacot, 45 anni, Montreux VD, segretaria medica, lavora attualmente come cameriera «I vecchi non smettono più di lavorare

24 — Bulletin 6 / 2012

« Ho avuto fortuna», rispose l’ottan-

tacinquenne Othmar H. Ammann

(1879–1965) a un giornalista del

«New York Times» che gli aveva

chiesto come si spiegasse il suo successo di

costruttore di ponti. Era il 1964 e da poco

era stato ultimato il Verrazano-Narrows

Bridge a New York. La moglie di Am-

mann, presente all’intervista, cercò di rela-

tivizzare le parole del marito. Ma l’anziano

ingegnere, che nel corso della sua carriera

aveva collegato Manhattan alla terraferma

con otto ponti e il Lincoln Tunnel, rimase

fermo sulla sua posizione: «Fortuna!», ripe-

té con forza. Già in un intervento del 1953

aveva spiegato che la costruzione di ponti

non è una scienza esatta, come si pensa co-

munemente. Soprattutto quando ci si ad-

dentra in nuove dimensioni ancora inesplo-

rate, bisogna fi darsi della propria capacità

di giudizio. Il prezzo che si paga per il pro-

gresso umano sono errori e insuccessi.

Fattori irrazionali

Ma Othmar Ammann non è l ’unico ad

avere questa convinzione. Anche altri im-

portanti pionieri della costruzione di pon-

ti hanno fatto notare come il loro lavoro sia

infl uenzato da fattori irrazionali. Robert

Maillart (1872–1940) aveva originaria-

mente concepito il suo famoso ponte Sal-

ginatobel (canton Grigioni) con una solet-

ta spessa 16 centimetri. Alla fi ne aveva

concesso che arrivasse a uno spessore di 22

centimetri, non da ultimo perché periti

esterni avevano raccomandato di prevede-

re una certa riserva di materiale... e affi n-

ché gli abitanti di Schuders si fi dassero ad

attraversare l’elegante ponticello sospeso a

un’altezza di 90 metri, che nel 1930 sem-

brava sottile come carta. La costruzione

snella di Maillart si distingueva infatti da-

gli imponenti ponti ad arco di pietra, tipi-

ci dell’epoca. «La gente crede che ciò che è

colo, in Maillart prevale il principio «Trial

and Error»: ogni volta che Maillart ultima-

va un ponte arrivava puntuale il professor

Mirkos Ros dell ’EMPA per verifi care il

risultato con i suoi strumenti di misura.

Mito Svizzera

Ma perché i costruttori di ponti svizzeri

sono così famosi nel mondo? È stata la

topografi a o il politecnico a promuovere

un così precoce sviluppo dell ’ingegneria?

Un mix di entrambe le cose, suppone

Conzett: da un lato il Politecnico Federa-

le di Zurigo ha fatto la sua parte, con l’in-

fl uenza carismatica dei due docenti Carl

Cullmann (1821–1881) e Karl Willhelm

Ritter (1847–1906) nella seconda metà

del XIX secolo. Dall ’altro, negli anni

della nascita del calcestruzzo gli ingegne-

ri non sono stati frenati dalle autorità

come in altri paesi. Infi ne, con la sua va-

rietà di tipi di ponti, la Svizzera è stata da

sempre un centro d’attrazione per inge-

gneri stranieri. Conzett non intravede

però un reale vantaggio rispetto alla con-

correnza internazionale: ovunque nel

mondo si trovano infatti ponti mozzafi a-

to, per esempio in Cina. Il mito dell’inge-

gneria svizzera, lanciato dal professor

David Billington dell ’università america-

na di Princeton, è piuttosto imbarazzante

per Conzett.

Eppure ingegneri come Christian

Menn (1927) hanno realizzato progetti

spettacolari non solo in Svizzera: con il

Bunker Hill Bridge, Menn ha creato il

nuovo emblema di Boston. La sua opera

non appare così leggera ed espressiva

come quella dell ’ ingegnere svizzero-

spagnolo Santiago Calatrava, tuttavia

Menn trova un proprio linguaggio delle

forme come artista. Roman Hollenstein,

critico di architettura della «Neue Zür-

cher Zeitung», ha poeticamente descrit-

to il ponte sull ’Inner Harbor di Boston

come una «doppia lira le cui corde – di-

partendo da due obelischi sorretti da pi-

loni divaricati – si collegano in diagona-

le con la carreggiata».

Alto come un grattacielo

Negli ultimi decenni Christian Menn ha

realizzato in Svizzera i ponti più grandi

nei luoghi più in vista. Negli anni Cin-

quanta è stato assistente del professor

massiccio sia anche solido», scriveva nel

1930 per il Laboratorio federale di prova

dei materiali (EMPA). L’ingegnere pro-

gettista deve però dar battaglia alla massa,

da un lato per motivi economici e dall’altro

per la stabilità stessa dell ’opera. Esperi-

menti successivi con sacchi di sabbia han-

no in eff etti dimostrato che Maillart aveva

ragione e che lo spessore originario della

soletta sarebbe stato suffi ciente.

Anche la copertura del tetto a volta

realizzato da Heinz Isler (1926–2009) per

l’autogrill di Deitingen Süd (canton Solet-

ta) è spessa solo 9 centimetri ed è lì dal

lontano 1968. Nel 1999, quando sembrava

che il tetto dovesse essere demolito, Isler

aff ermò di avere recentemente ispezionato

la struttura e di poterla garantire per altri

trent’anni. Questo perché la sua forma era

stata plasmata dalla natura, non dall ’uo-

mo. In eff etti Isler aveva calcolato l’anda-

mento irregolare della volta con un sem-

plice esperimento: lasciando congelare un

telo triangolare appeso ai suoi angoli e

quindi rovesciandolo. «Questa forma, pro-

dotta nell’arco di pochi secondi dalla legge

di gravità, non solo è incredibilmente bel-

la ma è anche staticamente perfetta», spie-

gò Isler. La geometria della volta non è

però descrivibile matematicamente, e per-

sino al computer può essere calcolata solo

in maniera approssimativa.

Jürg Conzett (1956), forse il più fa-

moso ingegnere e costruttore di ponti sviz-

zero dell’ultima generazione tuttora attiva,

ha una visione molto più pragmatica della

sua attività, pur riconoscendo che l’inge-

gneria si basa su un «concetto globale» di

natura ed estetica, calcolo ed empirismo.

Nel caso di Ammann ha un ruolo fonda-

mentale lo spirito imprenditoriale che si

respirava a New York agli inizi del XX se-

Barometro delle apprensioni Credit Suisse 2012

Il 91% degli intervistati è particolarmente orgoglioso della reputazione inter-nazionale della qualità come segno distintivo dell’economia svizzera.

— Swiss Made —

«Solo nella costruzione

di ponti l’estetica è

così strettamente

collegata all’economia

e la matematica

al  calcolo politico.»

021_300_Bulletin_6_12_s01-41_i.indd 24 26.11.12 09:02

Page 27: Svizzera: i segreti del suo successo - Credit Suisse · Sandra Jacot, 45 anni, Montreux VD, segretaria medica, lavora attualmente come cameriera «I vecchi non smettono più di lavorare

Bulletin 6 / 2012 — 25

Opera d’arte in pietra naturale: il viadotto Landwasser presso Filisur di Alexander Acatos, costruito nel 1902.

— Swiss Made —

021_300_Bulletin_6_12_s01-41_i.indd 25 26.11.12 09:02

Page 28: Svizzera: i segreti del suo successo - Credit Suisse · Sandra Jacot, 45 anni, Montreux VD, segretaria medica, lavora attualmente come cameriera «I vecchi non smettono più di lavorare

26 — Bulletin 6 / 2012

Tutt’uno con il paesaggio: il ponte Sunniberg presso Klosters di Christian Menn, costruito nel 1998.

— Swiss Made —

021_300_Bulletin_6_12_s01-41_i.indd 26 26.11.12 09:02

Page 29: Svizzera: i segreti del suo successo - Credit Suisse · Sandra Jacot, 45 anni, Montreux VD, segretaria medica, lavora attualmente come cameriera «I vecchi non smettono più di lavorare

Bulletin 6 / 2012 — 27

Pierre Lardy del Politecnico Federale di

Zurigo, cui è subentrato nel 1971 quando

ha assunto la cattedra di statica e costru-

zione, di cui è rimasto titolare fi no a dive-

nire professore emerito nel 1992. Prima di

coronare la sua carriera con il Bunker Hill

Bridge, Menn aveva realizzato anche il

Ponte Ganter lungo 678 metri vicino al

Passo del Sempione, un’opera vigorosa

nella selvaggia natura montana del Valle-

se. Il più alto dei due piloni di questo pon-

te a tiranti obliqui misura ben 150 metri,

superando in altezza la Prime Tower di

Zurigo che con i suoi 126 metri è l’edifi cio

più alto della Svizzera. Il ponte Sunniberg

presso Klosters è un’altra spettacolare pie-

tra miliare dell ’ingegnere: l ’opera, lunga

526 metri, è sostenuta da quattro piloni e

attraversa il fi ume Landquart a 62 metri

di altezza formando un arco.

Più ancora di Menn, Jürg Conzett

cerca di sviluppare i propri ponti partendo

dalla forma tecnica. Il fatto che il suo stu-

dio Conzett, Bronzini, Gartmann (Coira)

realizzi opere d’arte estetiche e tuttavia

prive di fronzoli è un’ulteriore dimostra-

zione della sua creatività. Così, per esem-

pio, il secondo ponte della Traversina –

una scala sospesa sopra una valle laterale

delle gole della Viamala nei Grigioni – ha

suscitato grande interesse a livello inter-

nazionale anche se il ponticello sorretto

da una struttura a intreccio ha una cam-

pata orizzontale di soli 56 metri. Altret-

tanto piccolo ma esteticamente effi cace è

il Dorfbrücke, il nuovo ponte realizzato

da Conzett a Vals e inaugurato nel 2010:

elementi portanti sono i parapetti laterali

in calcestruzzo e quarzite di Vals, che for-

mano una specie di arco.

Ignoranza e insolenza

Quanto sia vero il detto «nemo propheta in

patria» lo dimostra il caso di un ponte di

Maillart a Innerthal nel canton Svitto: il

ponte Schrähbach, una delle sue prime

opere nonché il più vecchio ponte ad arco

ancora esistente del pioniere del calce-

struzzo, dovrebbe essere rimpiazzato da

una nuova anonima costruzione. A ottobre

2009 è stato infatti approvato un credito di

1,9 milioni di franchi a tal fi ne. All’obie-

zione secondo cui si tratterebbe di un’opera

tutelata di rilevanza nazionale, il segretario

comunale di Innerthal ha replicato laconi-

co: «Ci servono ponti da attraversare, non

da fotografare». Werner Oechslin, emerito

professore di architettura e storia dell’arte

del Politecnico Federale di Zurigo e fonda-

tore della fondazione Bibliothek Werner

Oechslin a Einsiedeln, ha dato l’allarme:

«È incredibile con quanta ignoranza e in-

solenza si aff rontino simili questioni nel

nostro paese», ha scritto in un’e-mail ai

suoi colleghi del settore. Grazie all’inter-

vento di Oechslin, che ha mobilitato la So-

cietà svizzera degli ingegneri e degli archi-

tetti (SIA), l ’Heimatschutz di Svitto ha

presentato un’opposizione contro la demo-

lizione. Sono ora in corso accertamenti a

livello cantonale e federale per stabilire se

il ponte Schrähbach debba essere sotto-

posto alla tutela delle belle arti. La proce-

dura di autorizzazione è dunque sospesa in

attesa di una decisione vincolante.

Othmar Ammann di certo non sba-

gliava quando attribuiva i suoi successi alla

fortuna. Forse però avrebbe dovuto citare

anche il suo istinto per la fattibilità. In

quanto solo nella costruzione di ponti

l ’estetica è così strettamente collegata al-

l’economia e la matematica al calcolo poli-

tico. Il successo di così tanti ingegneri

svizzeri è quindi merito anche del tipico

pragmatismo svizzero.

Urs Steiner è redattore culturale della «Neue Zürcher Zeitung». © 2010 Collano Group

Othmar H. Ammann

1879 – 1965Verrazano-Narrows Bridge (1964),

il più grande ponte sospeso della sua

epoca a New York.

Heinz Isler

1926 – 2009Autogrill di Deitingen Süd (1968),

tetto a volta in calcestruzzo.

Jürg Conzett

nato nel 1956 Seconda Traversiner Steg (2005)

Innovativa scala sospesa nella

Viamala (CH).

Christian Mennnato nel 1927

Bunker Hill Bridge (2002)

Il moderno emblema di Boston.

PIONIERI DEI PONTI

SVIZZERI

Robert Maillart

1872 – 1940Ponte Salginatobel (1930),

rivoluzionario ponte in cemento armato

presso Schiers.

— Swiss Made —

Foto: [m] Biblioteca ETH Zurigo, archivio fotografi co (3); [m] Str / Archivio IBA / Keystone; [m] Str / Keystone (2); [m] Conzett Bronzini Gartmann (2); [m] Martin Ruetschi / Keystone (2)

021_300_Bulletin_6_12_s01-41_i.indd 27 26.11.12 09:02

Page 30: Svizzera: i segreti del suo successo - Credit Suisse · Sandra Jacot, 45 anni, Montreux VD, segretaria medica, lavora attualmente come cameriera «I vecchi non smettono più di lavorare

28 — Bulletin 6 / 2012

«Le certezze si sciolgono come

neve al sole»A fronte del timore dilagante di perdere il posto di lavoro, lo psicoanalista Mario Erdheim svela in che misura questa

preoccupazione nasconda paure ataviche.Di David Signer e Helmut Wachter (foto)

Nel barometro delle apprensioni Credit

Suisse 2012 la paura della disoccupazione

occupa il primo posto, come ormai da diversi

anni. Un risultato non evidente se si pensa

che rispetto ad altri paesi europei la Svizzera

presenta un tasso di disoccupazione esiguo,

di poco inferiore al 3 per cento.

Ho l’impressione che gli svizzeri siano

fi ssati con le crisi che precedettero la

Seconda guerra mondiale, quando

nell’arco di sei anni la disoccupazione

interna passò dallo 0,7 al 4,8 per cento.

Il concetto di «disoccupazione» serve a

ricondurre a un unico, semplice deno-

minatore la comples sità dell’attuale

situazione, che è molto allarmante.

Ma anche l’ idea della disoccupazione non

è gradevole. Perché ci fi ssiamo su una

minaccia, quando non è poi così reale?

È come quello che Freud chiama il

«sogno dell’esame di maturità». Spesso

anche chi ha già conseguito il diploma

sogna di fallire alla maturità.

L’«appagamento del desiderio» consiste

nel fatto che in realtà il soggetto sa bene

di aver superato l’esame e distoglie il

pensiero dalle altre prove, altrettanto

impegnative, che lo attendono nel presen-

te. O che, nonostante le angosce, sa di

poter superare i nuovi esami così come in

passato ha aff rontato la maturità.

Dunque si parla della paura della disoccupa-

zione per poter essere ancora più contenti di

avere un lavoro?

Sì. Ma è anche ciò che in psicoanalisi si

defi nisce «rimozione». Il problema

pratico della «disoccupazione» cela altre

sfi de, che forse appaiono più complicate

e meno tangibili. Ha anche il vantaggio

di segnalare serietà. È come dire: io

voglio lavorare, sarebbe tremendo se non

potessi lavorare.

Quali sarebbero allora le «vere» sfi de

e diffi coltà?

Ad esempio la trasformazione in una so-

cietà multiculturale e globalizzata. Torna

a galla la vecchia paura nei confronti dei

tedeschi. Noi di Zurigo vogliamo essere

una comunità internazionale, ma abbiamo

paura dei minareti. Queste sono con-

traddizioni. Attualmente la Svizzera sta

aff rontando un grande cambiamento e al

contempo si ostina a coltivare l’illusione

della stabilità. Il futuro della produzione

di energia dopo il petrolio è tanto mi-

naccioso quanto l’attuale cambiamento

climatico. Ma nella paura della «disoccu-

pazione» non sono racchiusi tutti questi

sovvertimenti: l’UE, la crisi fi nanziaria

e fi scale, la minaccia della recessione, la

disoccupazione che dilaga nei paesi con-

fi nanti? Sicuramente vi sono aspetti reali.

Ma è come il panico scatenato dall’in-

fl uenza aviaria. A Basilea venne annullata

la fi era dei gioielli, si dubitava che il vacci-

no fosse suffi ciente per tutti, si parlava di

una minaccia globale e poi, improvvisa-

mente, tutto si è risolto in niente. Natu-

ralmente le diffi coltà economiche sono

Barometro delle apprensioni Credit Suisse 2012

Per il 49% della popolazione votante svizzera, la disoccupazione costituisce la princi-pale preoccupazione.

— Mercato del lavoro —

021_300_Bulletin_6_12_s01-41_i.indd 28 26.11.12 09:02

Page 31: Svizzera: i segreti del suo successo - Credit Suisse · Sandra Jacot, 45 anni, Montreux VD, segretaria medica, lavora attualmente come cameriera «I vecchi non smettono più di lavorare

Bulletin 6 / 2012 — 29

«Attualmente la Svizzera sta aff rontando un grande cambiamento

e al contempo si ostina a coltivare l ’illusione della stabilità.»

Mario Erdheim, 72 anni, è psicoanalista ed etnologo. Vive a Zurigo.

021_300_Bulletin_6_12_s01-41_i.indd 29 26.11.12 09:02

Page 32: Svizzera: i segreti del suo successo - Credit Suisse · Sandra Jacot, 45 anni, Montreux VD, segretaria medica, lavora attualmente come cameriera «I vecchi non smettono più di lavorare

30 — Bulletin 6 / 2012

0

1

2

3

4

5

6

19202000

19901980

19701960

19501940

1930

Fonte: Lessico storico della Svizzera

innegabili, ma la disoccupazione non rap-

presenta il pericolo più immediato.

Non potremmo dire che la paura della

disoccupazione sia espressione di un’etica del

lavoro protestante, secondo la quale è il

lavoro a qualifi carci e la perdita del lavoro

pregiudica la nostra identità?

Certo, ma il processo di globalizzazione

ha determinato anche un nuovo concetto

di lavoro. Per i nostri genitori, il lavoro

era come una vocazione. Per tutta la vita

si svolgeva un lavoro «regolare», si era fi eri

di essere lavoratori. Ma a un certo punto,

negli anni Sessanta/Settanta, il lavoro si è

trasformato in qualcosa di utilitaristico.

Non importa cosa faccio, purché sia

pagato bene. Ne consegue anche che ogni

2-3 anni farò qualcosa di diverso.

E oggi?

Sussiste un nuovo fenomeno, quello del

lavoro non pagato: in esso confl uiscono la

«mediazione interculturale», il volontaria-

to prestato dagli anziani, ma anche i

tirocini dei giovani e gli interessanti lavori

alternativi di tipo creativo o intellettuale,

che fruttano ben poco. Anche tra i

laureati aumentano le paure esistenziali.

Tuttavia in Svizzera è praticamente

impossibile ridursi in miseria.

Eppure perdere il lavoro non è proprio una

passeggiata.

Sì, molti si vergognano di andare all’uffi -

cio di collocamento. Non si parte dal

presupposto che si ha diritto all’assicura-

zione, avendo pagato i contributi, ma ci si

sente dei falliti.

L’atteggiamento nei confronti della disoc-

cupazione è diverso nel Sud Europa?

Forse lo è, ma innanzi tutto non bisogna

dimenticare che il nostro tasso di disoc-

cupazione nel XX secolo si è sempre

attestato a livelli così bassi perché, grazie

ai lavoratori stagionali e agli immigrati,

si poteva licenziare quando i posti di

lavoro non erano suffi cienti. Abbiamo

esportato la disoccupazione.

All’ inizio ha dichiarato che la «disoccupazio-

ne» è un modello obsoleto. Oggi si dovrebbe

semplicemente parlare di «normali» interru-

zioni e cambiamenti nella vita lavorativa?

Non vige più il modello di un posto di

lavoro decennale, ma di una carriera

lineare. Tra i colleghi americani ho notato,

già negli anni Ottanta, una maggiore

propensione a cambiare lavoro e spesso

anche residenza, e a svolgere tre, quattro

lavori allo stesso tempo. È possibile che

questi complicati meccanismi siano

destinati a prendere piede anche da noi.

Un vantaggio di questa soluzione multi-

lavoro consiste forse nel fatto che sarà più

diffi cile trasformarsi in idioti specializzati,

che nascondono la mancanza di fantasia

dietro a una facciata di lealtà, continuità e

LA DISOCCUPAZIONE NELLA SVIZZERA DEL XX SECOLO

Tasso di disoccupazione della popolazione attiva, espresso in %

Depressione postbellica

Crisi economica mondiale

Crisi petrolifera

Recessione/Crisi immobiliare

— Mercato del lavoro —

Foto: RDB; Hans Staub / Fondazione svizzera per la fotografi a / Keystone; Zu / Archivio Photopress / Keystone; Martin Ruetschi / Keystone

021_300_Bulletin_6_12_s01-41_i.indd 30 26.11.12 09:02

Page 33: Svizzera: i segreti del suo successo - Credit Suisse · Sandra Jacot, 45 anni, Montreux VD, segretaria medica, lavora attualmente come cameriera «I vecchi non smettono più di lavorare

Bulletin 6 / 2012 — 31

Quali sono gli eventi peggiori nella vita? I

traumatici colpi del destino, che quasi inevita-

bilmente mandano fuori rotta anche chi ha

le spalle più larghe? Non bisogna essere uno

psicologo per arrivarci: la perdita di una

persona cara, la malattia o la disoccupazione

non lasciano nessuno indiff erente. Nel 1967,

gli psichiatri americani Th omas Holmes

e Richard Rahe redassero un elenco di 43

«fattori di stress», che da allora sono stati

costantemente monitorati, anche in un contesto

di confronto culturale, e in linea di massima

confermati. I primi posti sono occupati

dai  seguenti eventi: 1. Morte del coniuge.

2. Divorzio. 3. Arresto. 4. Perdita di un mem-

bro della famiglia. 5. Incidente o malattia.

6. Matrimonio. 7. Disoccupazione.

Può stupire che il matrimonio fi guri tra i fattori

di stress potenzialmente debilitanti: in fondo,

per molti, si tratta del «giorno più bello della

vita». Ma, secondo i risultati del sondaggio

condotto da Holmes e Rahe, non sono solo gli

eventi negativi a suscitare stress, ma in generale

le situazioni che sono causa di disorientamento

e riadattamento. Tra di essi può fi gurare un

nuovo partner, ma anche una gravidanza, una

nascita, un’assunzione, una promozione,

una nuova casa o la costituzione di un’azienda.

Questi scombussolamenti celano sempre

incertezza e rischi. Holmes e Rahe sono giunti

alla conclusione, statisticamente comprovata,

che l’insorgere di uno o più di questi eventi

drastici aumenta sensibilmente il rischio di

malattie. Tuttavia, ciò che il loro elenco non

considera è che le persone reagiscono agli stimoli

in maniera diversa. Ad esempio un divorzio può

anche essere una liberazione per chi ha soff erto

molto a causa di un matrimonio infelice.

Nemmeno la durata del fattore di stress viene

tenuta in considerazione. Dieci anni di carcere

non sono certo paragonabili a un fermo di

tre giorni.

Per quanto riguarda il fattore «disoccupazione»,

i ricercatori concordano che abbia un infl usso

pesantemente negativo sulla qualità della vita e

quindi anche sulla salute. Secondo alcuni studi,

la perdita del posto di lavoro avrebbe addirittura

conseguenze più gravose di un divorzio. Spesso

un licenziamento può far vacillare anche l’intera

famiglia. Come emerge dalle ricerche condotte

dall’economista Bruno S. Frey dell’Università di

Zurigo in merito alla relazione tra economia e

(in)felicità, ad aggravare la situazione è il fatto

che non ci si abitua mai alla disoccupazione.

Al contrario, quanto più perdura lo stato di

disoccupazione, tanto più ne soff re l’autostima.

A sua volta ciò compromette le chance di

trovare un nuovo lavoro. Un altro dato che

emerge dalle ricerche di Frey è che gli uomini

soff rono la situazione più delle donne: queste

ultime infatti si dedicano con maggiore assi-

duità agli impegni in ambito sociale o dome-

stico. Rispetto alle donne, gli uomini mostrano

una maggiore tendenza a misurare la loro

identità e il loro valore con il metro del lavoro.

Con la perdita del lavoro viene meno (in parte)

anche il contesto sociale abituale, che normal-

mente aiuta a far fronte allo stress. Quando in

un paese aumenta il tasso di disoccupazione, ne

consegue un eff etto quasi paradossale: chi non

è colpito e ha (ancora) un lavoro diventa più

ansioso e insoddisfatto a causa delle prospettive

di incertezza. Gli stessi disoccupati soff rono

meno se l’incidenza della disoccupazione è alta

perché si sentono meno stigmatizzati. «Quando

sono in molti a perdere il lavoro, il singolo

disoccupato non è l’unica vittima di questa

sventura. Sebbene la sua soddisfazione esisten-

ziale diminuisca, non è come se fosse l’unico

a soff rirne», scrive Frey nel suo volume «Eco-

nomia della felicità». In un paese con un tasso

di disoccupazione minimo come la Svizzera,

il disoccupato si sente più emarginato che in un

paese come la Spagna.

Dai sondaggi sulle conseguenze di malattie e

incidenti emerge che i problemi fi sici, in quanto

fonte di stress, inducono spesso altre malattie,

instaurando un circolo vizioso. Tuttavia c’è

anche una buona notizia: nelle sue indagini,

Bruno S. Frey ha appurato che in generale,

dopo lo shock iniziale, le persone si abituano

relativamente in fretta alle infermità fi siche,

come ad esempio una paralisi in seguito a un

incidente. È vero che i cambiamenti sono

sempre causa di stress, ma nessun essere vivente

al mondo è così ben preparato ad aff rontarli

come l’uomo.

Gli uomini senza lavoro soff rono più delle donnePer i diretti interessati, la disoccupazione può avere

conseguenze peggiori di un divorzio.

Quali eventi sono particolarmente traumatici per l’uomo?

Una ricerca ci dà la risposta.

Di David Signer 

precisione; lo svantaggio è tuttavia che, nel

continuo passaggio da un lavoro all’altro,

non si ha modo di approfondire niente.

Spesso nel barometro delle apprensioni viene

citato anche il problema della «disoccupazione

giovanile».

Naturalmente anche in questo caso si

direbbe che gli adulti, con la loro preoc-

cupazione per la carenza di lavoro tra i

giovani, ostentino un sentimento di

generosità e altruismo. Ma è vero che il

problema preoccupa molto i giovani

stessi. Soprattutto la ricerca di posti di

apprendistato. Spesso i giovani non

diventano subito disoccupati, ma devono

sottoporsi a un tirocinio cui non sono

interessati, perché nel loro campo non

hanno trovato niente: ecco che allora

diventano parrucchieri anziché meccanici.

Lo scorso anno, in Svizzera, non tutti i posti

di apprendistato sono stati occupati e gli

apprendisti si sono riversati in Svizzera

dall’estero. Anche la paura della disoccupa-

zione giovanile è in parte irrazionale?

Sia la formazione professionale, sia le

materie di studio si sono enormemente

diff erenziate. Molti giovani sono in

diffi coltà. Devono aff rontare scelte com-

plesse senza sapere esattamente a cosa

vanno incontro. Non hanno idea se dopo

il diploma saranno ancora appetibili.

Perché chi può sapere come si evolverà

il mercato del lavoro tra cinque anni?

Io ho studiato etnologia e sono diventato

psicoanalista. Ma oggi le persone voglio-

no sapere con certezza dove le porterà un

determinato percorso. D’altro canto

queste certezze si sciolgono sempre più

come neve al sole.

— Mercato del lavoro —

Bulletin 6 / 2012 — 31

021_300_Bulletin_6_12_s01-41_i.indd 31 26.11.12 09:02

Page 34: Svizzera: i segreti del suo successo - Credit Suisse · Sandra Jacot, 45 anni, Montreux VD, segretaria medica, lavora attualmente come cameriera «I vecchi non smettono più di lavorare

32 — Bulletin 6 / 2012

— Mercato del lavoro —

Regione del Lemano

Regione del

Lemano

EspaceMittelland

Svizzera nord-

occidentale

Industria tradizionale

Industria di punta

EdiliziaCommercio e vendita

Servizi alle imprese

Amministrazione e servizi sociali

Espace Mittelland

Tutta la Svizzera

96 514 50 75153 856 53 383117 252

100 309 52 95782 745 55 039153 349

Cifre nere: persone occupate nel 2008

Cifre grigie: persone occupate nel 1995

93 589 71 116 66 670103 216139 997

86 416 86 063 63 361101 426171 699

Flessione meno del ± 3%

Ripresa

1995 373 888306 596 323 489510 001 267 524564 901

2008 329 907339 448 304 113522 010 392 706726 734

Fonte: Ufficio federale di statistica, Credit Suisse Economic Research. Numero di occupati in equivalenti a tempo pieno. Cifre attualmente disponibili.

«Terziarizzazione» è il termine con cui gli

economisti defi niscono l’evoluzione in atto

da tempo nel territorio elvetico: il settore

terziario (servizi) sta crescendo, a diff eren-

za del settore primario e secondario (agri-

coltura e industria) che sta subendo una

contrazione. In tutte le regioni, tra il 1995

e il 2008 sono cresciuti in particolar modo

i servizi pubblici amministrativi e sociali

in ambito sanitario, sociale e formativo.

Ma a espandersi sono stati anche i servizi

alle imprese come la consulenza o gli studi

di architettura e di ingegneria. Comparti

industriali tradizionali come la stampa o la

chimica, nonché il settore alberghiero e

della ristorazione, stanno progressivamen-

te perdendo importanza. Tutti i dati di-

sponibili indicano che questo cambiamen-

to strutturale inf luirà anche sul futuro

sviluppo del mercato del lavoro. Nel com-

plesso, nel 2008 la Svizzera off riva circa

3,4 milioni di posti a tempo pieno (esclusa

l ’agricoltura), quindi almeno 300 000 in

più rispetto al 1995.

Sul mercato del lavoro svizzero c’è una tendenza

dominante: nuovi posti vengono creati in diversi

rami dei servizi.

Di Andrea Schnell e Emilie Gachet

Lavori del futuro

Infografi ca: Ole Häntzschel

021_300_Bulletin_6_12_s01-41_i.indd 32 26.11.12 09:02

Page 35: Svizzera: i segreti del suo successo - Credit Suisse · Sandra Jacot, 45 anni, Montreux VD, segretaria medica, lavora attualmente come cameriera «I vecchi non smettono più di lavorare

Bulletin 6 / 2012 — 33

— Mercato del lavoro —

Livello d’istruzionePercentuale di persone con diploma terziario

nella fascia d’età 25–64 anni

Tassi di attivitàDonne Uomini

20%1995

68%1995

77%2008

91%1995

88%2008

35%2008

Grado di occupazionePercentuale di occupati a tempo

pieno rispetto alla popolazione attiva

72%1995

65%2008

Zurigo

Svizzera orientale

Svizzera centrale

Ticino

Approv-vigiona-mento

energetico

Traffico, trasporti,

posta

IT, infor-mazione,

comunica-zione

Servizi finanziari

Intrattenimento e industria alberghiera

Zurigo

Svizzera centrale

Ticino

Svizzera nord-occidentale

54 17470 125 38 41868 46570 076

44 51672 096 55 22769 79594 211

54 835107 124 63 57764 748100 011

105 225 81 163100 270130 982

38 356 34 03148 748 22 04343 835

35 478 33 67555 560 36 28257 341

190 326185 696250 552 24 69783 004

3 080 679

Tutta la Svizzera

3 396 914

24 276185 684 116 654208 346247 029

Svizzera orientale

72 572 47 283 53 14064 13168 087

65 157 56 796 48 91163 96188 523

18 40721 799 10 181 15 51225 641

17 13725 730 16 327 15 35730 627

47 788

021_300_Bulletin_6_12_s01-41_i.indd 33 26.11.12 09:02

Page 36: Svizzera: i segreti del suo successo - Credit Suisse · Sandra Jacot, 45 anni, Montreux VD, segretaria medica, lavora attualmente come cameriera «I vecchi non smettono più di lavorare

34 — Bulletin 6 / 2012

Altamente qualifi cati, capaci, geografi camente fl essibili: potrebbero vivere ovunque,

ma hanno scelto la Svizzera. Sei «expat» raccontano la loro esperienza e cosa pensano

dell’integrazione.

Di Simon Brunner e Dan Cermak (foto)

Perché siamo qui

COSA P ORTA NO GLI «E X PAT» A LL A

Svizzera? A seconda dei punti di vista,

crea no grande valore economico, conferi-

scono al paese un’aura di internazionalità

e favoriscono il «brain gain». O, al contra-

rio, sono responsabili del rincaro degli af-

fi tti, sottraggono posti di lavoro e formano

una società parallela.

Anche la consigliera federale Som-

maruga è alle prese con il problema degli

«expatriate» (dal latino: «ex» = fuori; «pa-

tria» = paese): più volte ha denunciato la

cattiva integrazione degli stranieri dotati

di una solida formazione e di un buon lavo-

ro. Ora ha addirittura annunciato uno spe-

ciale programma d’integrazione per questo

gruppo d’immigrati.

Ma cosa pensano in realtà gli «expat»

della Svizzera? Sei manager stranieri, che

nel 2009 hanno partecipato insieme a un

MBA presso la rinomata business school

IMD di Losanna, discutono del paese che

li ospita.

Potreste vivere ovunque, perché avete scelto

la Svizzera?

CORALIE LERESCHE: Sono arrivata a Ginevra

come impiegata di una banca d’investi-

menti di Parigi, doveva essere il mio

trampolino di lancio in vista di un succes-

sivo trasferimento negli Stati Uniti. Con

mia sorpresa, ho scoperto che preferivo

Ginevra a New York: per la cultura del

lavoro, ma anche per la natura e le molte

opportunità off erte da Ginevra e dintorni.

JODIE ROUSSELL: Trovo fantastica la natura.

La Svizzera è una versione migliore del

Vermont negli Stati Uniti, da dove

provengo.

KARIM EL-KOURY: Io sono arrivato qui per la

formazione e sono rimasto per amore.

WOUTER NAESSENS: Prima vivevamo in

Sudafrica, ma là è pericoloso crescere i

fi gli.

DENIS PERES: Dopo l’MBA ho ricevuto una

buona off erta di lavoro, così siamo rima-

sti. Più che un progetto, è stato il destino.

SLAVA RAYKOV: Non sono certo che potrem-

mo lavorare ovunque nel mondo. Voglia-

mo lavorare in determinati settori e in

precise posizioni, in Svizzera questi lavori

si trovano più facilmente. Nella nostra

classe all’MBA erano rappresentate oltre

40 nazioni. Oggi oltre la metà vive

in Germania, Gran Bretagna, Olanda e

Svizzera.

Signora Roussell, lei appartiene alla

categoria dei nomadi globali: che cosa si

intende esattamente?

ROUSSELL: Ho girato parecchio. Ho

vissuto a Boston, nel Vermont, a Kyoto,

Washington DC, Taipei, Pechino,

Vienna, Berlino, di nuovo a Washington

DC. Poi, per un po’, ho fatto la pendolare

tra New York e Londra, poi Parigi,

Losanna, ancora gli USA, Pechino,

Shanghai, Ginevra e ora Zurigo.

Cosa contraddistingue la Svizzera?

ROUSSELL: La coesione sociale. Le persone

hanno il senso della comunità. Votano

anche contro il proprio interesse, ad

esempio contro la riduzione delle imposte.

Un senso civico così forte l’ho sperimen-

tato forse in Giappone, ma di certo non

negli Stati Uniti.

PERES: È vero. Sono attratto dal principio

della responsabilità individuale, però devo

ammettere che qui le istituzioni sociali

eccellono. Per la società è fondamentale

che gli strati più bassi della popolazione

abbiano un certo tenore di vita. La pover-

tà danneggia la società.

Il principale stimolo non deriva dai

vantaggi pecuniari?

RAYKOV: Le imposte basse e gli stipendi

alti rappresentano il principale vantaggio

della Svizzera, non c’è dubbio!

NAESSENS: Non ne sono del tutto certo.

In Belgio avrei come minimo lo stesso

tenore di vita. Qui la vita è incredibil-

mente cara. Inoltre il datore di lavoro

verserebbe molto di più alle assicurazioni

e la mia famiglia potrebbe contribuire

all’accudimento dei fi gli.

Che cosa la irrita della vita in Svizzera?

PERES: I prezzi sono alti...

EL-KOURY: Solo i dettagli. I miei vicini

Barometro delle apprensioni Credit Suisse 2012

Il 55 % degli intervistati ritiene che l’integrazione degli stranieri sia un importante obiettivo politico.

— Integrazione —

021_300_Bulletin_6_12_s01-41_i.indd 34 26.11.12 09:02

Page 37: Svizzera: i segreti del suo successo - Credit Suisse · Sandra Jacot, 45 anni, Montreux VD, segretaria medica, lavora attualmente come cameriera «I vecchi non smettono più di lavorare

Bulletin 6 / 2012 — 35

Denis Peres, 36 anni,

brasiliano, vicepresi-

dente della I-O, azienda

leader nel mercato degli

imballaggi in vetro,

è in Svizzera da quattro

anni e abita in un piccolo

paese vicino a Losanna.

Slava Raykov, 31 anni,

russo, M&A manager

per Philipp Morris,

abita da sette anni

in varie  località sul

lago Lemano.

Jodie Roussell, 33 anni,

americana, Public

Aff airs Manager

per Trina Solar, azienda

leader nel settore del

fotovoltaico, dal 2009

abita a Ginevra e Zurigo,

con varie interruzioni.

Coralie Leresche,

35 anni,

francese, Investor

Relations Manager

di Symbiotics, un istituto

di microfi nanza, abita

da otto anni a Ginevra e

Losanna.

Wouter Naessens,

34 anni,

belga, Senior Financial

Manager di Kudelski,

abita a Losanna.

Karim El-Koury,

33 anni,

austriaco di origine

egiziana, Sales and

Marketing Manager di

un’azienda produttrice

di fi ltri per l’acqua,

abita a Losanna dal 2009,

con varie interruzioni.

— Integrazione —

021_300_Bulletin_6_12_s01-41_i.indd 35 26.11.12 09:02

Page 38: Svizzera: i segreti del suo successo - Credit Suisse · Sandra Jacot, 45 anni, Montreux VD, segretaria medica, lavora attualmente come cameriera «I vecchi non smettono più di lavorare

36 — Bulletin 6 / 2012

sono veri «curtain twitcher», stanno

sempre dietro alla tenda e osservano

tutto.

NAESSENS: Lo stipendio di mia moglie

serve interamente per l’accudimento

dei fi gli. Qui non potremmo permetterci

un secondo fi glio.

ROUSSELL: Una mia amica paga 4000

franchi al mese, affi nché possa lavorare

fi no a tardi e andare a prendere suo fi glio

all’asilo solo dopo le 19. Le donne in

Svizzera sono ben istruite, ma mancano le

infrastrutture per conciliare carriera e

famiglia. A ciò si aggiunge una certa

stigmatizzazione delle madri che lavora-

no. Singapore, che compete per gli stessi

talenti globali, off re grossi vantaggi da

questo punto di vista. Un aiuto domestico

costa circa 600 dollari al mese.

In generale, in Svizzera vi sentite

bene  accolti?

LERESCHE: Direi di sì, ma a Ginevra i

francesi non sono molto ben visti. Io sono

sempre «la française», che è sinonimo

di «arrogante».

PERES: Mi sento molto bene accetto, anche

se a volte in strada mi sorprendono i

poster: «stop all’immigrazione». Ritengo

che la maggior parte degli stranieri

contribuisca al progresso economico della

Svizzera e alla competitività del paese:

paghiamo imposte elevate e le nostre

aziende portano nel paese posti di lavoro.

RAYKOV: Credo che quelli della nostra

cerchia siano bene accetti. La quota di

stranieri in Svizzera, però, supera il 20 per

cento e non tutti sono a posto come noi.

È chiaro quindi che valutino attentamen-

te chi ammettere nel paese.

ROUSSELL: Esiste una forma di razzismo

implicito. Ho un caro amico indiano. Non

riusciva a trovare un appartamento, poi è

fi nito nell’alloggio peggiore in cui abbia

mai abitato. Alla fi ne, con la sua famiglia,

è tornato in India. In tutto il mondo si

osserva una certa avversione nei confronti

di chi ha un aspetto diverso. Tuttavia, a

diff erenza degli Stati Uniti o della Nuova

Zelanda, la Svizzera non si defi nisce una

terra di immigrazione. E questo si avverte.

Voi come vi siete integrati?

PERES: Mi è diffi cile ammetterlo, ma la

mia bambina è più romanda che brasi-

liana. Parla francese e mangia formaggio

anche come dessert. Incredibile!

EL-KOURY: Come molti di noi, prendo

l’aereo quasi tutti i fi ne settimana.

A  Ginevra c’è EasyJet, i voli non costano

molto. Tuttavia sto volentieri anche

qui, Losanna è internazionale quasi come

Londra, dove ho vissuto per otto anni.

ROUSSELL: Nel mio caso è il contrario:

sono via quasi tutta la settimana, il fi ne

settimana preferisco trascorrerlo qui.

NAESSENS: Io lavoro a contatto con gli

svizzeri e il tempo libero lo passo in

compagnia di stranieri. Trovo diffi cile

fare conoscenza con gli svizzeri, non

apparteniamo ad alcuna associazione e

spesso il fi ne settimana siamo via.

ROUSSELL: Rispetto alle grandi città

asiatiche, qui non è diffi cile integrarsi.

Non esistono barriere socio-economiche

tra gli «expat» e l’«uomo della strada».

Basta rompere il ghiaccio con uno

svizzero, poi lui ti introdurrà nella sua

cerchia di amici.

Per lei il cliché dello svizzero chiuso non

corrisponde alla realtà?

ROUSSELL: No. Però capisco gli svizzeri

che si tengono alla larga dagli «expat»

perché non vogliono costruire amicizie

con qualcuno che, dopo due anni, se

ne andrà via.

Che ruolo gioca la lingua?

ROUSSELL: Ovunque, ho sempre imparato

la lingua locale. Non è molto cortese

rivolgersi alle persone in inglese. Però lo

svizzero tedesco è davvero diffi cile.

NAESSENS: Nel mio team ci sono molti

svizzeri, per fare due chiacchiere va bene

l’inglese, ma le cose importanti le discu-

tiamo in francese. Per fortuna lo capisco,

ma preferisco spiegare i concetti complessi

in inglese, anche se non è la mia lingua

madre.

La maggior parte degli «expat» in Svizzera

vive nei pressi dell’Arc Lémanique o nelle

grandi città della Svizzera tedesca: Zurigo,

Basilea e Zugo. Dove sta la diff erenza?

ROUSSELL: La regione romanda mi sembra

più internazionale. Nella Svizzera tedesca

si dovrebbe parlare tedesco. E le diff eren-

ze tra un cantone e l’altro sono enormi.

È stato più faticoso trasferirsi da Ginevra

a Zurigo che da Shanghai a Ginevra.

LERESCHE: Mi piacciono molto Zurigo e

Ginevra. Quello che non capisco è: perché

tra gli svizzeri c’è così poco dialogo?

Perché i romandi e gli svizzeri tedeschi

hanno così poco da dirsi?

Come giudicate la cultura del lavoro locale?

LERESCHE: Rispetto a Parigi, la gente è

molto più pratica: va in uffi cio in biciclet-

ta, lavora, fa una pausa-pranzo breve, va a

casa e si gode il tempo libero. A Parigi

bisogna rimanere in uffi cio fi no a quando

se ne va il capo, i pranzi durano un’eternità

e i rapporti interpersonali sono molto più

complicati.

RAYKOV: Anche se le persone lavorano

meno che in Russia, sono più produttive,

tutto è organizzato alla perfezione.

La diff erenza sostanziale consiste nel tipo

di lavoro. Qui hanno sede aziende

internazionali, il che signifi ca: più strate-

gia, meno produzione.

In Svizzera vi sentite a casa?

EL-KOURY: Non so cosa signifi chi essere

«a casa». Mio padre è egiziano, mia madre

austriaca. Sono cresciuto a Vienna,

vivo tra Londra, la Germania e la Svizze-

ra. Ovunque sono «lo straniero».

LERESCHE: Devo ammetterlo: non conosco

nemmeno un consigliere federale per

nome, ma a Ginevra mi sento perfetta-

mente a casa. In nessun altro luogo ho

vissuto così a lungo.

ROUSSELL: Mi piacerebbe rimanere a

Zurigo a lungo, mi piace molto qui.

NAESSENS: Abbiamo appena comprato

casa, quindi rimarremo in Svizzera

ancora qualche anno. Ma facciamo parte

della società svizzera? No. La nostra

decisione di vivere da «expat» va a disca-

pito del «sentirsi a casa».

— Integrazione —

021_300_Bulletin_6_12_s01-41_i.indd 36 26.11.12 09:02

Page 39: Svizzera: i segreti del suo successo - Credit Suisse · Sandra Jacot, 45 anni, Montreux VD, segretaria medica, lavora attualmente come cameriera «I vecchi non smettono più di lavorare

Bulletin 6 / 2012 — 37

La Svizzera in cifre (2/4)

Dieci invenzioni

— Swiss List —

1. Il taglio cesareo (1500): Sua moglie, in avanzato stato di gravidanza, andava incontro a morte certa, così lui le incise l’addome e tirò fuori il bambino: il primo taglio cesareo della storia andato a buon fi ne. Il  turgoviese Jacob Nufer aveva acquisito le competenze necessarie esercitando la sua professione: era castratore di maiali.

2. La tavola logaritmica (1588): L’orologiaio del Toggenburgo Jost Bürgi fu il primo a introdurla, ma non conoscendo il latino non la poté pubbli-care. In seguito l’«invenzione dei logaritmi» venne attribuita a un inglese.

3. Il fumetto (1827): Pubblicate da Rodolphe Toepff er, di Ginevra, a partire dagli anni Trenta dell’Ottocento, le storie illustrate in chiave caricaturale-scurrile divennero ben presto molto popolari. «È davvero formidabile! Rifulge tutto di talento e spirito!», sembra abbia commentato Goethe.

4. Il minestrone (1884): Le prime minestre pronte di Julius Maggi (che ha inventato anche l’omonimo condimento liquido) devono essere state poco digeribili. Ma già nel 1887 aveva in assortimento più di venti qualità diverse di minestre.

5. Il succo di mele (1890): Hermann Müller-Th urgau è noto soprattutto per la coltivazione dell’omonimo vitigno (in Svizzera chiamato Riesling x

Sylvaner). Ma fu anche il primo a riscaldare il succo di frutta fresco di pressatura, eliminando i microrganismi. Prima si beveva solo mosto acido.

6. La pellicola di alluminio (1912): Come spesso accade, si giunse all’invenzione in varie fasi. Il primo a brevettare la pellicola di alluminio, così come la conosciamo oggi, fu l’industriale di Sciaff usa Robert Viktor Neher.

7. Il DDT (1942): L’effi cacia insetticida del DDT fu scoperta dal chimico Paul Hermann Müller (premio Nobel 1948); a commercializzarlo fu la sua azienda, la J.R. Geigy. Nonostante i successi riscontrati nella lotta contro la malaria, il DDT fu poi proibito in molti paesi, perché nel lungo periodo si rivelò nocivo per gli uccelli.

8. Il carsharing (1948): Attualmente la Svizzera detiene due record. È qui che subito dopo la Prima guerra mondiale nacque la prima coopera-tiva di carsharing al mondo. E in nessun altro paese vi sono così tanti car sharer come da noi, in proporzione il 5–10 per cento in più rispetto ai paesi vicini.

9. Il palloncino cardiaco (1977): Il cardiologo tedesco Andreas Roland Grüntzig è stato il primo a usare il palloncino per allargare un’arteria ristretta il 16 settembre 1977, presso l’ospedale cantonale di Zurigo.

10. Robidog, la toilette per cani (1981): Un’invenzione che poteva venire in mente solo a uno svizzero. Così la descrive il produttore: «Un contenitore per l’erogazione di speciali sacchetti e per la raccolta degli escrementi». A inventarlo fu il falegname di Th un Joseph Rosenast.

Bulletin 6 / 2012 — 37Di Matthias Plüss, 1kilo (illustrazione)

021_300_Bulletin_6_12_s01-41_i.indd 37 26.11.12 09:02

Page 40: Svizzera: i segreti del suo successo - Credit Suisse · Sandra Jacot, 45 anni, Montreux VD, segretaria medica, lavora attualmente come cameriera «I vecchi non smettono più di lavorare

38 — Bulletin 6 / 2012

Perché i migranti sono così importanti per  l’economia mondialeA seguito della crisi economica, il dibattito sui vantaggi e gli svantaggi dell’immigrazione assume toni sempre più accesi. La storia insegna: i  migranti hanno gettato le basi dello sviluppo dell’economia mondiale e ancora oggi sono fonte di crescita.

I N Q U A S I T U T T I I PA E S I R I C C H I

aff iora un certo risentimento nei con-

fronti degli immigrati. Migranti econo-

mici che usufruiscono dei servizi sociali,

facoltosi stranieri cui vengono imputati

l ’aumento degli affi tti e la scarsità di ap-

partamenti, manodopera qualifi cata re-

sponsabile della crescente concorrenza

sul mercato del lavoro: tutti motivi rite-

nuti suffi cienti per invocare restrizioni

sull’immigrazione.

Ma se le nostre società vogliono con-

tinuare a prosperare, se i paesi in via di svi-

luppo vogliono sconfi ggere la povertà e

progredire economicamente, la migrazio-

ne è necessaria. Per le dinamiche econo-

miche dell ’Europa e dell ’America i mi-

granti sono indispensabili.

In Svizzera, uno dei paesi più ricchi

in Europa, la quota di lavoratori stranieri

è particolarmente alta. Vi lavorano 1,36

milioni di stranieri: una cifra senza prece-

denti. Il 28,5 per cento di tutte le persone

occupate in Svizzera non possiede un pas-

saporto svizzero.

Il paese è fi orente perché accoglie gli

stranieri, o gli stranieri migrano in Sviz-

zera perché è prospera? Per scoprire in che

misura i migranti contribuiscano alla cre-

scita economica, servono complicati cal-

coli econometrici. Una cosa è certa: l ’im-

migrazione non ha impedito alla Svizzera

di crescere rapidamente, preservando la

sua stabilità nonostante la crisi economi-

ca. Tuttavia, anche solo dal punto di vista

delle teorie economiche, è più che plausi-

bile supporre che gli immigranti incenti-

vino la crescita nei paesi in cui sono bene

accetti.

Sono quattro i motivi a favore di una mag-

giore migrazione globale:

1 — promuove l’innovazione e il cambia-

mento;

2 — contribuisce ad attenuare la mancanza

di forza lavoro;

3 — rappresenta una risposta alle sfi de di

una società in rapido invecchiamento;

Di Ian Goldin

— Migrazione —

021_300_Bulletin_6_12_s01-41_i.indd 38 26.11.12 09:02

Page 41: Svizzera: i segreti del suo successo - Credit Suisse · Sandra Jacot, 45 anni, Montreux VD, segretaria medica, lavora attualmente come cameriera «I vecchi non smettono più di lavorare

Bulletin 6 / 2012 — 39

4 — è una via d’uscita dalla povertà e dalle

persecuzioni.

Al contrario, le restrizioni sull’immigra-

zione conducono a un rallentamento della

crescita economica e, nel lungo periodo,

indeboliscono la competitività di un’eco-

nomia pubblica. Inoltre determinano uno

scenario di minore benessere, accentuando

disparità e divisioni.

Naturalmente, il numero crescente di

immigrati va di pari passo con un aumento

dei costi, soprattutto a livello locale. Si

tratta tuttavia di costi a breve termine, che

la società deve accettare se vuole benefi cia-

re dei vantaggi di lungo termine, di gran

lunga maggiori. Tra questi costi fi gurano le

pressioni sul mercato del lavoro e il sistema

scolastico, nonché le sfi de che spesso i mi-

granti rappresentano per una società cultu-

ralmente omogenea. Tutti questi problemi

devono e possono essere discussi pubblica-

mente, ma non devono costituire un prete-

sto per chiudere i confi ni ai migranti. Biso-

gna fare in modo che i migranti siano

riconosciuti come parte integrante della

società, con tutti i diritti e i doveri che ne

conseguono.

Nonostante le resistenze nei paesi

ospitanti, negli ultimi venticinque anni il

numero degli immigrati è raddoppiato a li-

vello mondiale e un ulteriore raddoppio è

previsto entro il 2030. Le crisi economiche

e politiche e i problemi ambientali spingo-

no gli uomini a lasciare la loro patria e cer-

care altrove opportunità e sicurezza. In un

mondo sempre più globalizzato, i rischi e i

costi individuali della migrazione sono

Tra il 1860 e il 1914 emigrarono 400 000 svizzeri; negli Stati Uniti vi sono 16 località chiamate «Lucerne» – qui una «New Glarus» nel Wisconsin.

Barometro delle apprensioni Credit Suisse 2012

Il 77 % degli intervistati vede nell’immigra-zione la principale minaccia all’iden-tità svizzera.

— Migrazione —

Foto: Luca Zanetti / Laif / Keystone

021_300_Bulletin_6_12_s01-41_i.indd 39 26.11.12 09:02

Page 42: Svizzera: i segreti del suo successo - Credit Suisse · Sandra Jacot, 45 anni, Montreux VD, segretaria medica, lavora attualmente come cameriera «I vecchi non smettono più di lavorare

40 — Bulletin 6 / 2012

Ian Goldin è direttore della Oxford Martin School e membro del Balliol College dell’Università di Oxford. È stato vicepresidente della Banca mondiale (2003 – 2006).

* «Exceptional People. How Migration Shaped Our World and Will Defi ne Our Future» (Princeton University Press, 2012), ISBN: 978-0691156316

destinati a diminuire. La crescita della po-

polazione, l’abbattimento dei costi di tra-

sporto, l’intensifi cazione dei collegamenti

e l’espansione delle reti sociali ed economi-

che a livello transnazionale produrranno

sempre più migrazione. Se tale processo

potrà aff ermarsi, contribuirà a promuovere

la crescita e a ridurre la povertà in tutto il

mondo. Tuttavia, affi nché possa portare i

suoi frutti senza produrre ulteriore polariz-

zazione nei paesi ospitanti, presuppone una

gestione attenta.

Di fatto, negli ultimi decenni, le

restrizioni nel traffi co transfrontaliero di

capitale, merci e servizi sono state sensi-

bilmente abbattute, ma la migrazione in-

ternazionale è soggetta a controlli più rigo-

rosi che mai. Per gli economisti classici

come John Stuart Mill questo tipo di re-

strizioni era insensato ed eticamente ripro-

vevole. Adam Smith era contrario a tutto

ciò che limitava «la libera circolazione del-

la forza lavoro da un’occupazione all’altra».

Nel XIX secolo, l’avvento delle navi

a vapore e di altri mezzi di trasporto favo-

rì l ’emigrazione di un terzo della popola-

zione di Scandinavia, Irlanda e parti

dell’Italia. Tra il 1850 e il 1914 emigraro-

no anche 400 000 svizzeri. Sul continente

americano vennero fondate colonie sviz-

zere, spesso battezzate con il nome dei

luoghi d’origine degli emigranti. Solo ne-

gli USA vi sono 16 città e paesi chiamati

«Lucerne». L’emigrazione off rì a milioni

di europei l ’opportunità di liberarsi dalla

povertà e dall’oppressione, incentivando il

progresso negli Stati Uniti, in Gran Bre-

tagna e nelle colonie.

L’ascesa del nazionalismo alla vigilia

della Prima guerra mondiale fi nì col deter-

minare l’introduzione dei passaporti e di

severi controlli sul traffi co transfrontaliero

di persone. Cent’anni più tardi, la mobili-

tà è limitata come non mai, nonostante

l’abbattimento delle barriere per commer-

cio, capitale e informazioni.

Oggi circa 200 milioni di persone, il

3 per cento della popolazione mondiale,

vivono lontane dai loro paesi d’origine.

Sono gli orfani dell ’ordine mondiale in-

ternazionale. Nel mio libro «Exceptional

People»* sostengo la tesi che, sommando

tutti gli aspetti, rappresentino un grande

vantaggio per i paesi ospitanti. Non solo

costituiscono una preziosa riserva di for-

za  lavoro, ma contribuiscono anche in

misura più che proporzionale all ’innova-

zione e al benessere.

Ad esempio negli USA più della

metà dei brevetti e delle giovani imprese

IT sono attribuibili agli immigrati, che

inoltre pagano più tasse rispetto ai servizi

sociali di cui usufruiscono. In molti setto-

ri della scienza, della cultura e dell’inno-

vazione, gli immigrati assumono una po-

sizione di spicco, sebbene costituiscano

solo il 10 per cento circa della popolazione.

Non a caso gli studi globali mettono in

evidenza il contributo dei migranti.

Cala il numero degli occupati indigeni

Grazie ai progressi della medicina, la

speranza di vita nei paesi sviluppati è au-

mentata e, considerando il basso tasso di

natalità e la fi ne del baby boom dopo la

Seconda guerra mondiale, il numero degli

occupati indigeni nei prossimi anni conti-

nuerà a diminuire. La popolazione invec-

chia e il tasso di natalità è in calo, rendendo

indispensabile un aumento dell’immigra-

zione per preservare la competitività eco-

nomica e fi nanziare il sistema pensionisti-

co e sanitario.

Gli eff etti del calo della popolazio-

ne attiva sono ulteriormente accentuati

dall ’aumento del livello d’istruzione nei

paesi industrializzati. Sempre meno per-

sone sono disposte a lavorare nei settori a

basso salario, nel commercio o nell’edili-

zia. Tra il 2005 e il 2035 nei paesi del-

l ’OCSE la percentuale degli occupati in

possesso di un titolo universitario aumen-

terà del 35 per cento circa. Con la crescita

del livello d’istruzione, aumentano anche

le aspettative sul posto di lavoro.

Per i paesi d’origine, spesso la mi-

grazione è sinonimo di fuga di cervelli.

Nondimeno i migranti prestano un im-

portante contributo ai loro paesi d’origine.

Taiwan e Israele sono ottimi esempi del

ruolo giocato dalla diaspora sotto forma di

supporto politico, attività d’investimento

e trasferimento di tecnologie.

Inoltre, storicamente, la migrazione

è il mezzo più effi cace per combattere la

povertà. Nel 2010 i trasferimenti monetari

dei migranti si sono attestati a 440 miliardi

di dollari: più di due terzi di questa som-

ma è confl uita nei paesi in via di sviluppo.

In alcuni piccoli paesi in via di sviluppo, i

trasferimenti rappresentano più di un ter-

zo del PIL, nei paesi più grandi le entrate

ammontano a oltre 50 miliardi di dollari

l’anno. In America latina e ai Caraibi, ol-

tre 50 milioni di persone benefi ciano di tali

trasferimenti, in Africa e in Asia la cifra è

ancora maggiore.

La migrazione favorisce in ugual mi-

sura paesi ricchi e poveri, ma in particolare

ne traggono vantaggio i paesi in via di svi-

luppo. Se tra il 2005 e il 2025 la quota di

lavoratori stranieri nei paesi industrializ-

zati aumenterà anche solo del 3 per cento,

ciò a livello mondiale dovrebbe tradursi in

entrate supplementari per 356 miliardi di

dollari, di cui più di due terzi confl uireb-

be nei paesi in via di sviluppo. L’apertura

totale dei confi ni non è politicamente re-

alistica, ma nell’arco di venticinque anni

potrebbe portare all ’economia mondiale

entrate supplementari per 39 mila miliar-

di di dollari.

Oggi i paesi infl uenti si oppongono

a una riforma delle leggi sull’immigrazio-

ne e l’istituzione di un’organizzazione per

la migrazione operativa a livello globale.

È tuttavia nell ’interesse di tutti favorire

la migrazione e una migliore gestione del

processo. Il dibattito pubblico su questo

tema è troppo importante per demandarlo

ai politici.

— Migrazione —

021_300_Bulletin_6_12_s01-41_i.indd 40 26.11.12 09:02

Page 43: Svizzera: i segreti del suo successo - Credit Suisse · Sandra Jacot, 45 anni, Montreux VD, segretaria medica, lavora attualmente come cameriera «I vecchi non smettono più di lavorare

Bulletin 6 / 2012 — 41Bulletin 6 / 2012 — 41

Non è possibile defi nire il giusto equilibrio fra isolamento e aper-

tura dei confi ni: dipende dalle circostanze. Nel XIX secolo la

libera circolazione delle persone era ammessa in Europa e nel-

l’intero continente americano. Per contro, dopo la Prima guerra

mondiale, tutti gli Stati, preesistenti e neocostituiti, si defi nirono

«nazioni», idealmente costituite da un’unica etnia con un terri-

torio, una lingua, una cultura, uno Stato e istituzioni proprie. I

confi ni si richiusero, la migrazione divenne l’eccezione.

Dopo il 1945, l’unione dei paesi dell’Europa occidentale

grazie all’AELS, l’UE, le varie dichiarazioni dei diritti

dell’uomo, la mobilità in materia di formazione e la con-

vertibilità delle valute, favorì progressivamente la mobilità degli

europei. La Svizzera, come gran parte dei paesi dell’Europa set-

tentrionale, attirava forza lavoro a basso costo dagli Stati meri-

dionali, economicamente più deboli. In Svizzera, l’apprezzamen-

to del franco nel periodo 1973–75 portò all’eliminazione nel giro

di un anno di 300 000 posti di lavoro, che erano stati creati solo

grazie alla precedente svalutazione. Alcune fabbriche tessili e di

abbigliamento si dedicarono esclusivamente alla produzione per

l’export, utilizzando materiali e manodopera d’importazione al

100%: simili attività avrebbero fatto meglio a insediarsi in Ana-

tolia o in Sicilia.

Nel 1992 la libera circolazione nel mercato interno europeo in-

trodusse infi ne un nuovo tipo di migrazione. Da un lato, ormai

tutti i paesi rispettano le condizioni salariali e di lavoro prescrit-

te dalle norme interne; dall ’altro, continuano a emigrare quasi

esclusivamente lavoratori molto qualifi cati. Inoltre i trasporti

sono diventati così convenienti in tutto il mondo che bastano

poche ore per liberarsi di un contesto politico ed economico sfa-

vorevole. In questo modo però affl uiscono in Europa numerosi

immigranti ed è diffi cile stabilire se richiedenti asilo o alla ricer-

ca di un posto di lavoro.

Gli Stati europei hanno creato costosi sistemi di trasferimento in

materia di malattia, vecchiaia, invalidità, disoccupazione, assegni

familiari a cui si accede versando contributi. Questi sistemi garan-

tiscono a tutti un’«esistenza dignitosa»

(come recita dal 2000 la Costituzione

svizzera), con cui non si intende solo la

dose minima di calorie ma anche la

«partecipazione culturale».

Ovviamente tutto ciò ha un prezzo.

Gli standard di lavoro nazionali im-

pediscono alle imprese di paesi più

ricchi di abusare della manodopera

proveniente da paesi più indigenti, e

a quest’ultima di lasciarsi sfruttare.

Si scoraggia così la migrazione di lavoratori poco qualifi cati, ma

si impedisce anche all’Europa di essere più competitiva sul mer-

cato internazionale grazie all’apporto di maestranze meno care.

Al contrario, l ’affl usso di forza lavora qualifi cata arreca

benefi ci economici ai paesi ospiti (e forse perdite ai pae-

si d’origine). Questi lavoratori sono mobili in ogni senso.

Emigrano per parte della propria vita lavorativa e non per sempre

come faceva un tempo la manodopera a basso costo, meno dina-

mica sotto il profi lo culturale e professionale. Colmano carenze

di capacità, stimolando anche la produttività.

Nondimeno i sistemi di trasferimento pongono problemi. Ad

attirare gli immigrati è soprattutto il dispositivo di aiuto sociale,

generoso nel raff ronto internazionale, che non richiede il versa-

mento di contributi e non è riservato a un «club» esclusivo. In

Europa la libera circolazione si applica dunque solo ai lavoratori

o ai pensionati, e non agli emigrati extra-europei.

Una scelta sensata, in quanto il mercato interno europeo e

l’ordinamento del commercio mondiale prevedono in-

fatti il libero scambio di beni, capitali e servizi. Ma è più

intelligente scambiare beni che spostare masse di persone. La

sicurezza giuridica e l’emancipazione democratica si diff ondono

in Asia, America latina e da poco tempo anche in Africa, affi nché

il mondo diventi «a better place» e cessino le migrazioni per ne-

cessità. I paesi ricchi dovrebbero prestare aiuto in questo senso.

I benintenzionati che vogliono risolvere i problemi del mondo al-

largando le maglie dell’immigrazione non fanno altro che minare

i sistemi sociali locali. Quegli immigrati andranno a costituire un

ceto svantaggiato come accadeva prima del 1975, e questo non

serve a nessuno.

Frontiere ermetiche o immigrazione illimitata? Alla ricerca dell’equilibrio.

Beat Kappeler è editorialista della «NZZ am Sonntag» e autore di libri, l’ultimo è «Wie die Schweizer Wirtschaft tickt», NZZ-Verlag.

Saggio di Beat Kappeler

Illustrazione: Gefe

— Migrazione —

8

7

6

5

4

2

1

3

20101990197019501930191018901870

Fonte: Ufficio federale della migrazione (UFM)

GermaniaFrancia

SpagnaPortogallo

Serbia (dal 1999)Jugoslavia (fino al 1999)

TurchiaAltri

ItaliaAustria

0

9

IMMIGRAZIONE IN SVIZZERA

Percentuale della popolazione residente straniera fi ssa sulla popolazione complessiva

Già intorno al 1900 oltre il 10 per cento della popolazione svizzera era straniera; dal

2003 il dato supera il 20 per cento.

021_300_Bulletin_6_12_s01-41_i.indd 41 26.11.12 09:02

Page 44: Svizzera: i segreti del suo successo - Credit Suisse · Sandra Jacot, 45 anni, Montreux VD, segretaria medica, lavora attualmente come cameriera «I vecchi non smettono più di lavorare

First Name Last Name Country - -Furaha Chanzi TAN 2193 -Bonani Dube ZIM 2194 -Precious Kapambwe ZAM 2195 -Jubilee Garikai ZIM 2196 -Advey Mgaya TAN 2197 -Kasoma Chama ZAM 2198 -Margaret Kangwa ZAM 2199 -Faith Sniff ZIM 2200 -Deophister Chiluba ZAM 2201 -Nalukui Libaka ZAM 2202 -Mohammed Hamdia GHA 2203 -Naomi Mwila ZAM 2204 -Pumulo Ikwendo ZAM 2205 -Florence Mwansa ZAM 2206 -Mildred Machokoto ZIM 2207 -Restuta Njelekela TAN 2208 -Mubita Sitali ZAM 2209 -Josephine Chikanyira ZIM 2210 -Nemakando Kapokola ZAM 2211 -Evans Tete ZIM 2212 -Rafia Sulemana GHA 2213 -Gillian Chanda ZAM 2214 -Esa Mhanda TAN 2215 -Purity Kangwa ZAM 2216 -Irene Chimupunga ZIM 2217 -Shupikai Chibvongodze ZIM 2218 -Alice Chola ZAM 2219 -Libya Tshuma ZIM 2220 -Jacquiline Mwansa ZAM 2221 -Hellen Chingongo ZAM 2222 -Prudence Namuko ZAM 2223 -Ignasia Ndunguru TAN 2224 -Memory Kaipambe ZAM 2225 -Hildah Mofya ZAM 2226 -Sharon Namukwasa ZAM 2227 -Maggie Mubita ZAM 2228 -Persistence Bazela ZIM 2229 -Memonse Masiya ZIM 2230 -Agness Kabanda ZAM 2231 -Muzibe Liwakala ZAM 2232 -Monde Matomola ZAM 2233 -Lucy Kaovela TAN 2234 -Nakweti Pumulo ZAM 2235 -Sibesanu Tembo ZAM 2236 -Gracious Chipman ZAM 2237 -Marvis Chanda ZAM 2238 -Kaywala likando ZAM 2239 -Nyuni Yvonne ZIM 2240 -Vida Kasenegela TAN 2241 -Ruth Kanyumbu ZAM 2242 -Faith Nikule ZIM 2243 -Sophie Chikonde ZAM 2244 -Phillipa Gangazha ZIM 2245 -Namabunga Ngebe ZAM 2246 -Alice Banda ZAM 2247 -Andaratu Mahamadu GHA 2248 -Tendai Chuma ZIM 2249 -Tendai Chibuda ZIM 2250 -Harriet Nawelwa ZAM 2251 -Ketrina Nkandu ZAM 2252 -Ruth Phiri ZAM 2253 -Christerbell Chipulu ZAM 2254 -Gift Mwape ZAM 2255 -Munkombwe Masupa ZAM 2256 -Sophia Nalwamba ZAM 2257 -Annetty Mulubwa ZAM 2258 -Given Kalaba ZAM 2259 -Esta Manase TAN 2260 -Pamela Muchinga ZAM 2261 -Polite Dube ZIM 2262 -Catherine Lukaki ZAM 2263 -Kumaiba Situmbo ZAM 2264 -Priscilla Kolala ZAM 2265 -Hellen Chanda ZAM 2266 -Mary Nakawala ZAM 2267 -Zainabu Mpegusa TAN 2269 -Mwangala Mafenyeho ZAM 2270 -Nyasha Nzira ZIM 2271 -Ivwananji Nanyinja ZAM 2272 -Muchini Abigail ZIM 2273 -Ntombizodwa mabhena ZIM 2274 -Isabela Ngongo TAN 2275 -Nevisy Lihaya TAN 2276 -Umba Kaputungu ZAM 2277 -Sara Yuma ZAM 2278 -Tamari Chuma ZIM 2279 -Chola Mwenso ZAM 2280 -Doreen Chikumba ZAM 2281 -Wesega Zhou ZIM 2282 -Pozeni Mpalanzi TAN 2283 -Tinago Jane ZIM 2284 -Nayunda Pumulo ZAM 2285 -Sharon Ngandu ZAM 2286 -Vwanganji Nyimbiri ZAM 2287 -Mumuni Maria GHA 2288 -Magreen Mwelwa ZAM 2289 -Beauty Kalunga ZAM 2290 -Phenny Nalungwe ZAM 2291 -Naomi Namwinga ZAM 2292 -Bridget Kasasa ZAM 2293 -Limbo Kashibi ZAM 2294 -Musawenkosi Ncube ZIM 2295 -Sara Kingarata TAN 2296 -Nanalelwa Nosiku ZAM 2297 -Hamida Kambalage TAN 2298 -Rabecca Matambiso ZAM 2299 -Nomagugu Mpofu ZIM 2300 -Salamatu Tia GHA 2301 -Olipa Namwale ZAM 2302 -Zela Chimukwe ZAM 2303 -Jenipher Kasongo ZAM 2304 -Frola Samia TAN 2305 -Fungai Mhlangeni ZIM 2306 -Noris Chungu ZAM 2307 -Cathrine Dziva ZIM 2308 -Feddy Chonde ZAM 2309 -Imanga Nganga ZAM 2310 -Brendah Mwape ZAM 2311 -Sikumbeleti Mubulukwa ZAM 2312 -Astridah Mulenga ZAM 2313 -Cindy Chaba ZAM 2314 -Navone Livinga TAN 2315 -Hlengiwe Maphosa ZIM 2316 -Naomi Msunza TAN 2317 -Naisha Lukosi TAN 2318 -Inonge Mukela ZAM 2319 -Munjanja Cathrine ZIM 2320 -Lutty Nankonde ZAM 2321 -Angeline Zhou ZIM 2322 -Namwamba Sililo ZAM 2323 -Mirriam Mando ZAM 2324 -Hilda Mpagama TAN 2325 -Memory Mutsakani ZIM 2326 -Sibongile Mushuku ZIM 2327 -Bwalya Mwenya ZAM 2328 -Ntombezihle Mpofu ZIM 2329 -Mercy Mulenga ZAM 2330 -Mwila Chinga ZAM 2331 -Vera Nakamba ZAM 2332 -Currency Chondwa ZAM 2333 -Mwalye Mwense ZAM 2334 -Prudence Muyunda ZAM 2335 -Tendai Muchecheti ZIM 2336 -Janet Nakamba ZAM 2337 -Maggie Namonje ZAM 2338 -Airini Sanga TAN 2339 -Romana Mpelembwa TAN 2340 -Nasilele Mwilu ZAM 2341 -Beauty Songiso ZAM 2342 -Lucy Katebe ZAM 2343 -Beatrice Nambeya ZAM 2344 -Namasiku Siyunda ZAM 2345 -Florence Kasongo ZAM 2346 -Ibrahim Sherifatu GHA 2347 -Waab Minloom GHA 2348 -Liwoyo Mushoba ZAM 2349 -Given Mulenga ZAM 2350 -Harren Mukwasa ZAM 2351 -Airini Mlangwa TAN 2352 -Frida Kaduma TAN 2353 -Maureen Namukoko ZAM 2354 -Blessings Ndlovu ZIM 2355 -Grace Kalumbi ZAM 2356 -Cynthia Mumba ZAM 2357 -Nada Lusoko TAN 2358 -Neema Ismail TAN 2359 -Nyadzisai Tanda ZIM 2360 -Linyeta Ngebe ZAM 2361 -Muhau Nambunda ZAM 2362 -Sikuniso Mwenda ZAM 2363 -

Winfrida Msuya TAN 2365 -Moyo Andile ZIM 2366 -Manyando Makumba ZAM 2367 -Hildah Mukuku ZAM 2368 -Liceli Mufanda ZAM 2369 -Faraja Konzi TAN 2370 -Naomi Mumba ZAM 2371 -Saphira Sankwe ZAM 2372 -Lorren Raundi ZIM 2373 -Chiti Mwamba ZAM 2374 -Blantina Mbalase TAN 2375 -Namataa Sitwala ZAM 2376 -Duachi Moazu GHA 2377 -Polite Chidawanyika ZIM 2378 -Rebecca Mhimba TAN 2379 -Eunice Marako ZIM 2380 -Mable Mukombi ZAM 2381 -Lucy Namwinga ZAM 2382 -Bisesa Mwayo ZAM 2383 -Chita Mabuku ZAM 2384 -Majory Namukonde ZAM 2385 -Roseria Musamba ZAM 2386 -Prudence Chibesa ZAM 2387 -Mwala Mutimbwa ZAM 2388 -Florence Mulambia ZAM 2389 -Deophine Mulinda ZAM 2390 -Karimu Nafisa GHA 2391 -Rudo Mutendereki ZIM 2392 -Liywalii Mwenda ZAM 2393 -Ntumba Bilumba ZAM 2394 -Netsai Makuvarara ZIM 2395 -Mwaanga Nalukui ZAM 2396 -Given Kasongo ZAM 2397 -Eunice Chabala ZAM 2398 -Farasi Mutami ZIM 2399 -Atogo Paulina GHA 2400 -Matildah Bwalya ZAM 2401 -Norah Chilufya ZAM 2402 -Bwalya Malama ZAM 2403 -Georgina Kanbil GHA 2404 -Umi Msombe TAN 2405 -Gladys Chewe ZAM 2406 -Iteni Mwalafi TAN 2407 -Bertha Bwalya ZAM 2408 -Fadzai Mpofu ZIM 2409 -Evelyn Chipulu ZAM 2410 -Matehwe Dorcus ZIM 2411 -Jeska Munyi TAN 2412 -Safia Mumuni GHA 2413 -Yuna Mgongo TAN 2414 -Ntombozodwa Chaya ZIM 2415 -Suja Kikoti TAN 2416 -Mubita Inutu ZAM 2417 -Muwaneyi Limongano ZAM 2418 -Rafiatu Bawa GHA 2419 -Pendu Pamela ZIM 2420 -Oparine Kalunga ZAM 2421 -Musileti Ngonya ZAM 2422 -Jali Adam GHA 2423 -Regina Bwalya ZAM 2424 -Doris Kiyeyeu TAN 2425 -Muyangana Lyangeliso ZAM 2426 -Mashule Manki ZAM 2427 -Kangwa Clara ZAM 2428 -Emmeldah Mwamba ZAM 2429 -Blessed Mukanyanyi ZIM 2430 -Chileshe Phiri ZAM 2431 -Ailet Zingani ZIM 2432 -Benadette Kunda ZAM 2433 -Hazel Ncube ZIM 2434 -Svodai Maposa ZIM 2435 -Cecilia Mnyariwa ZIM 2436 -Tia Salamatu GHA 2437 -Musenge Kwiya ZAM 2438 -Salama Saga TAN 2439 -Winfridah Bwalya ZAM 2440 -Memory Katemo ZAM 2441 -Silvia Mumba ZAM 2442 -Leona Chitsapi ZIM 2443 -Nasra Kasunga TAN 2444 -Recheal Bwalya ZAM 2445 -Mwiya Seke ZAM 2446 -Ndumbazye Ncube ZIM 2447 -Ncube Patricia ZIM 2448 -Fozia Musah GHA 2449 -Mwelwa Manyando ZAM 2450 -Nancy Lengwe ZAM 2451 -Mercy Mlambo ZIM 2452 -Charity Chihando ZIM 2453 -Chikuta Namakau ZAM 2454 -Mitchell Matsikidze ZIM 2455 -Annie Nondo ZAM 2456 -Shyleen Nkosana ZIM 2457 -Sikufele Mebelo ZAM 2458 -Moleen Murambiza ZIM 2459 -Namkando Maimbolwa ZAM 2460 -Margaret Musanta ZAM 2461 -Sisasenkosi Lima ZIM 2462 -Musemo Ranganai ZIM 2463 -Chilufya Kibinda ZAM 2464 -Veronica Kiyeyeu TAN 2465 -Rutendo Gomo ZIM 2466 -Sibusisiwe Nyakurai ZIM 2467 -Rodah Chibale ZAM 2468 -Theodora Kunhe ZIM 2469 -Brilliant Moyo ZIM 2470 -Goretty Kasongo ZAM 2471 -Thelma Bwalya ZAM 2472 -Charity Mubanga ZAM 2473 -Judith Chimfwembe ZAM 2474 -Agness Mwansa ZAM 2475 -Enesia Kulanga TAN 2476 -Alice Machembe ZAM 2477 -Zuhura Mhongole TAN 2478 -Prudence Bwalya ZAM 2479 -Doomaak Jamant GHA 2480 -Pyelina Kasuga TAN 2481 -Sikwanyi Namushi ZAM 2482 -Emeldah Katongo ZAM 2483 -Elizabeth Sikanyika ZAM 2484 -Nipe Mgongolwa TAN 2485 -Sylvia Kalenga ZAM 2486 -Zulhatu Iddrisu GHA 2487 -Sandra Mutamiri ZIM 2488 -Lyness Mukalati ZAM 2489 -Shelter Billy ZIM 2490 -Sandra Mwale ZAM 2491 -Mohammed Mariam GHA 2492 -Anna Sibanda ZIM 2493 -Lidia Nambela ZAM 2494 -Heppines Petter TAN 2495 -Nyambe Nawelwa ZAM 2496 -Melinda Chimfwembe ZAM 2497 -Belita Shampale ZAM 2498 -Chiwisa Sibote ZAM 2500 -Anny Kampamba ZAM 2501 -Joyce Mbiligenda TAN 2502 -Mawere Nyasha ZIM 2503 -Gladys Bwale ZAM 2504 -Precious Mwila ZAM 2505 -Nothando Nyathi ZIM 2506 -Babbra Nyadowa ZIM 2507 -Sharon Kabwe ZAM 2509 -Linda Chitalu ZAM 2510 -Mumba Elizabeth ZAM 2511 -Jane Mwawa ZAM 2512 -Dzidzai Shuro ZIM 2513 -Prexides Mweni ZAM 2514 -Patience Gunyule ZIM 2515 -Martha Mutale ZAM 2516 -Winfridah Chanda ZAM 2517 -Harriet Namukonde ZAM 2518 -elizabeth Ndoro ZIM 2519 -Chola Mandalena ZAM 2520 -Mary Musonda ZAM 2521 -Constance Mubanga ZAM 2522 -Kutemwa Mutonga ZAM 2524 -Mwinji Nachembe ZAM 2525 -Furaha Mbwale TAN 2526 -Twaeni Kiwope TAN 2527 -Dapi Rumbidzai ZIM 2528 -Mwaka Milupi ZAM 2529 -Maria Nyirongo ZAM 2530 -Makore Nyasha ZIM 2531 -Namakau Kwalela ZAM 2532 -Chota Chileya ZAM 2533 -Nokuthaba Moyo ZIM 2534 -Limbo Kapelwa ZAM 2535 -Mildred Chabala ZAM 2536 -Victoria Mulenga ZAM 2537 -Prudence Chisanga ZAM 2538 -

Ruth Chibamba ZAM 2539 -Farida Makela TAN 2540 -Memory Kunda ZAM 2541 -Beauty Muyunda ZAM 2542 -Maria Kalinga TAN 2543 -Caster Chikokere ZIM 2544 -Moshi Kayuwanga TAN 2545 -Zenabu Mahamah GHA 2546 -Nhare Fungai ZIM 2547 -Emmeldah Chisenga ZAM 2548 -Situmbeko Naluca ZAM 2549 -Martha Lyambo TAN 2550 -Pascalina Mwaba ZAM 2551 -Buchedo Munkuli ZIM 2552 -Change Nancy ZIM 2553 -Margret Gunika ZIM 2554 -Tumusa Namatama ZAM 2555 -Alleta Tshuma ZIM 2556 -Mercy Chate ZAM 2557 -Sibanda Acience ZIM 2558 -Ruth Mwila ZAM 2559 -Matau Winnet ZIM 2560 -Hellen Mwila ZAM 2561 -Mutema Florence ZAM 2562 -Mervis Nglovu ZAM 2563 -Kalumba Mukeya ZAM 2564 -Reliance Ncube ZIM 2565 -Sheba Nanyangwe ZAM 2566 -Carol Mwandu ZAM 2567 -Martha Chikaka ZIM 2568 -Elina Mlongwa TAN 2569 -Miniva Katwishi ZAM 2570 -Pamela Nachinga ZAM 2571 -Monde Liwena ZAM 2572 -Advei Mgaya TAN 2573 -Paidamoyo Chikumbirike ZIM 2574 -Maureen Mulubwa ZAM 2575 -Cathreen Mumba ZAM 2576 -Likezo Miliko ZAM 2577 -Blessed Ncube ZIM 2578 -Melina Kanzugala TAN 2579 -Alice Nyimbili ZAM 2580 -Tinarwo Melody ZIM 2581 -Muyunda Mulala ZAM 2582 -Gowera Fortunate ZIM 2583 -Memory Kunda ZAM 2584 -Namenda Nandui ZAM 2585 -Dyness Namukonda ZAM 2586 -Ingonge Lubinda ZAM 2587 -Ela Singo ZIM 2588 -Maureen Mwila ZAM 2589 -Nawa Muyombo ZAM 2590 -Amina Shabani TAN 2591 -Mulonda Mwananyanda ZAM 2592 -Helena Kisumbe TAN 2593 -Atia Azumah GHA 2594 -Chewe Lwamba ZAM 2595 -

Riziki Luhasi TAN 2596 -Moreblessing Rusike ZIM 2597 -Esther Matutu ZIM 2598 -Advera Lupembe TAN 2599 -Shylet Muchapawana ZIM 2600 -Muchimba Akapelwa ZAM 2601 -Amama Issah GHA 2602 -Chengetai Nyamukuka ZIM 2603 -Gift Namuchimba ZAM 2604 -Florence Mutsina ZIM 2605 -Polite Gadzani ZIM 2606 -Sikhulile Hlabangani ZIM 2607 -Precious Gumbo ZIM 2608 -Lwiza Sunga ZAM 2609 -Abigail Chishala ZAM 2610 -Gracious Chilekwa ZAM 2611 -Ndlovu Victoria ZIM 2612 -Monica Masimbira ZIM 2613 -Mutsokonori Noreen ZIM 2614 -Bentula Msamba TAN 2615 -Elizabeth Kihoo TAN 2616 -Zawadi Temba TAN 2617 -Senelisiwe Sibanda ZIM 2618 -Wamundia Nkamba ZAM 2619 -Shylet Kaura ZIM 2620 -Sela Kiyeyeu TAN 2621 -Sikujua Kalolo TAN 2622 -Ziena Ngetwa TAN 2623 -Thelma Mupunga ZIM 2624 -Maggie Lusambo ZAM 2625 -Christina Kapinga TAN 2626 -Safia Sulemana GHA 2628 -Joseph Shylet ZIM 2629 -Tshuma Simenkosini ZIM 2630 -Ivy Biiwa GHA 2631 -Kulwa Kamate TAN 2632 -Chikonga Bundambo ZAM 2633 -Vester Matshiya ZIM 2634 -Grace Bwalya ZAM 2635 -Namate Kufanga ZAM 2636 -Fatia Maliga TAN 2637 -Mary Liywali ZAM 2638 -Mayani Chanda ZAM 2639 -Doris Chanda ZAM 2640 -Nontobeko Khumalo ZIM 2641 -Charity Ngirandi ZIM 2642 -Zita Kalaluka ZAM 2643 -Laari Regina GHA 2644 -Mapula Nalukui ZAM 2645 -Linda Nyoni ZIM 2646 -Sophia Mapurisa ZIM 2647 -James Tamari ZIM 2648 -Clara Kafula ZAM 2649 -Patience Tshuma ZIM 2650 -Matildah Mukabo ZAM 2651 -Dainess Chingongo ZAM 2652 -Carol Machokocha ZAM 2653 -Jane Namwizye ZAM 2654 -Praxidence Chanda ZAM 2655 -Maggie Mumba ZAM 2656 -Joyce Wissa TAN 2657 -Regina Filango TAN 2658 -Limpo Kufanga ZAM 2659 -Sikitu Kibadu TAN 2660 -Hellen Chisala ZAM 2661 -Hilda Kitosi TAN 2662 -Hawa Kitambulio TAN 2663 -Mumba Mukube ZAM 2664 -Loveness Siachilamba ZIM 2665 -Shangao Nyemba TAN 2666 -Maeresera Sarah ZIM 2667 -Getrude Mhandu ZIM 2668 -Clemencia Moyo ZIM 2669 -Anzeni Kindole TAN 2670 -Zainabu Kuntelela TAN 2671 -Lucia Nyikadzino ZIM 2672 -Izukanji Nanyinza ZAM 2673 -Njamba Boli ZAM 2674 -Ruth Chilambe ZAM 2675 -Ruth Chisanga ZAM 2676 -Rabi Yakubu GHA 2677 -Mayumbelo Mwabange ZAM 2678 -Mercy Nkamba ZAM 2679 -Falitu Issahaku GHA 2680 -Kelezo Situmbeko ZAM 2681 -Mildred Maliti ZAM 2682 -Grace Sililo ZAM 2683 -Amina Nongwa TAN 2684 -Christine Nakawala ZAM 2685 -Zubeda Kisega TAN 2686 -Doricah Mhanje ZIM 2688 -Maureen Mumba ZAM 2689 -Kabukabu Mbembezi ZAM 2690 -Chola Chalula ZAM 2691 -Previous Nkomo ZIM 2692 -Prisca Chomba ZAM 2693 -Chuma Saala ZAM 2694 -Pamela Mondwa ZAM 2695 -Clementine Kwangiwari ZIM 2696 -Alice Issahaku GHA 2697 -Constance Mwamba ZAM 2698 -Chuma Mubita ZAM 2699 -Huruma Maponda TAN 2700 -Siphesihle Mpofu ZIM 2701 -Petunia Shoko ZIM 2702 -Lilian Namukonda ZAM 2703 -Tatenda Chirawa ZIM 2704 -Chama Cecilia ZAM 2705 -Nyoni Lorraine ZIM 2706 -Ajara Salam GHA 2707 -Winfredah Khuphe ZIM 2708 -Prosper Chisha ZAM 2709 -Florence Tailoka ZAM 2710 -Sara Musongo ZAM 2712 -

Mwanaisha Amanzi TAN 2713 -Rachael Mulenga ZAM 2714 -Lenia Matenga ZIM 2715 -Amuria Napari GHA 2716 -Alice Nachela ZAM 2717 -Sylvia Ngulube ZAM 2718 -Sinikiwe Sibanda ZIM 2719 -Zondani Sibanda ZIM 2720 -Sara Nakawala ZAM 2721 -Trish Dendamera ZIM 2722 -Happiness Mutale ZIM 2723 -Delphister Lushinga ZAM 2724 -Tatu Sanga TAN 2725 -Madzinise Precious ZIM 2726 -Victoria Chanda ZAM 2727 -Mirriam Nawelwa ZAM 2728 -Astridah Chimfwembe ZAM 2729 -Ayisha Iddrisu GHA 2730 -Mwango Mwale ZAM 2731 -Priscilla Mwape ZAM 2732 -Judith Masiwa ZIM 2733 -Jema Kaniala TAN 2734 -Yvonne Kabulo ZAM 2735 -Pili Mhongole TAN 2736 -Tololi Namenzi ZAM 2737 -Katonga Nsakanya ZAM 2738 -Annie Nawila ZAM 2739 -Thester Namfukwe ZAM 2740 -Precious Mwila ZAM 2741 -Arahanatu Mahama GHA 2742 -Nandila Songiso ZAM 2743 -Lwanzo Muleya ZIM 2744 -Merinda Mwelwa ZAM 2745 -Sitegemei Njalang’ona TAN 2746 -Grace Zibengwa ZIM 2747 -Fairuzi Mkini TAN 2748 -Patricia Mlambo ZIM 2749 -Akida Kavindi TAN 2750 -Agathar Chanda ZAM 2751 -Ibrahim Barichisu GHA 2752 -Kafingwa Petronela ZIM 2753 -Sikudhani Kayoka TAN 2754 -Christabel Suzyo ZAM 2755 -Brenda Mavuyu ZIM 2756 -Inambao Nasilele ZAM 2757 -Mundia Meamui ZAM 2758 -Lucy Ngwila ZAM 2759 -Shaness Munkuli ZIM 2760 -Memory Mumba ZAM 2761 -Monde Mubonda ZAM 2762 -Rahab Nachalwe ZAM 2763 -Afia Zakaria GHA 2764 -Kabika Sikwaiketo ZAM 2765 -Salamatu Fuseini GHA 2766 -Sithabile Chilembwe ZIM 2767 -Caroline Munkuli ZIM 2768 -Mary Mushibwe ZAM 2769 -Brendah Katutule ZAM 2770 -Mugbat Suuk GHA 2771 -Edith Kakomba ZAM 2772 -Mishenyi Mwakamui ZAM 2773 -Merit Zhou ZIM 2774 -Getrude Mwaba ZAM 2775 -Butete Kakoma ZAM 2776 -Doroth Hogora TAN 2777 -Sandra Navile ZAM 2778 -Munalula Mwenda ZAM 2779 -Paulina Ayileoh GHA 2780 -Priviledge Muumbe ZIM 2781 -Bridget Mukuka ZAM 2782 -Constance Mbilima ZAM 2783 -Naney Bwlaya ZAM 2784 -Emah Mandere ZIM 2785 -Gladys Bwalya ZAM 2786 -Maan Janet GHA 2787 -Julien Mwandila ZAM 2788 -Diness Malama ZAM 2789 -Mulomba Misozi ZAM 2790 -Kanyata Namangolwa ZAM 2791 -Aziza Mkinga TAN 2792 -Haruna Ayi GHA 2793 -Juliet Nawelwa ZAM 2794 -Hyveen Chanda ZAM 2795 -Sophia Machona ZAM 2796 -Harriet Chiluba ZAM 2797 -Patricia Mofya ZAM 2798 -Grace Mukuka ZAM 2799 -Patricia Mwango ZAM 2800 -Mahamadu Rahinatu GHA 2801 -Majana Kabata ZAM 2802 -Gladys Kapela ZAM 2803 -Rudo Kutaika ZIM 2804 -Simonda Mutukwa ZAM 2805 -Josephine Mulenga ZAM 2806 -Beth Ngwale TAN 2807 -Muchindu Mukendami ZAM 2808 -Jawuda Yakubu GHA 2809 -Chaukura Diana ZIM 2810 -Agness Chilufya ZAM 2811 -Faiza Bukari GHA 2812 -Nokuthaba Mpofu ZIM 2813 -Norah Mukuka ZAM 2814 -Yvone Kasonka ZAM 2815 -Chimuma Mbangu ZAM 2816 -Bitian Namiteeb GHA 2817 -Hijira Ngulugulu TAN 2818 -Memory Chiwaya ZAM 2819 -Mwiya Mushanukwa ZAM 2820 -Itai Chinherera ZIM 2821 -Cynthia Liyombe ZAM 2822 -Sabata Kubukwa ZAM 2823 -Faggie Nkhoma ZAM 2824 -Sara Badyogo TAN 2825 -Rumbidzai Chapatarongo ZIM 2826 -Akusia Gariba GHA 2827 -Doreen Mukwasa ZAM 2828 -Imusoka Nalishebo ZAM 2829 -Emmanuella Mubanga ZAM 2830 -Purity Mutale ZAM 2831 -Doris Mayuka ZAM 2832 -Silibaziso Nkomo ZIM 2833 -Kakoma Tumba ZAM 2834 -Fuseina Abukari GHA 2835 -Catherine Kasalwe ZAM 2836 -Kwabena Jenifa GHA 2837 -Nash Matope ZIM 2838 -Leonida Kanzugula TAN 2839 -Gloria Nachula ZAM 2840 -Fiona Makoma ZIM 2841 -Precious Kakoma ZAM 2842 -Fadzai Mbele ZIM 2843 -Gracious Korera ZIM 2844 -Agness Musonda ZAM 2845 -Maureen Musukwa ZAM 2846 -Everlyn Nakawala ZAM 2847 -Nesia Manyanga ZIM 2848 -susen Malama ZAM 2849 -Bupe Bwalya ZAM 2850 -Getrude Chise ZAM 2851 -Kusumi Abrofo GHA 2852 -Yasinda Kihongosi TAN 2853 -Zaituni Kaboko TAN 2854 -Lusia Mkame TAN 2855 -Mbututu Makando ZAM 2856 -Bridget Chipanda ZAM 2857 -Phemiah Lubumbe ZAM 2858 -Leona Mbanyele ZIM 2859 -Tsitsi Muzodha ZIM 2860 -Mhiripiri Chokusara ZIM 2861 -Ruth Kabelenga ZAM 2862 -Yoosa Yennulon GHA 2863 -Zambwe Mwale ZAM 2864 -Mevin Ngosa ZAM 2865 -Racheal Swaba ZAM 2866 -Constance Mushopei ZIM 2867 -Naomy Nankamba ZAM 2868 -Sara Malingumu TAN 2869 -Beatrice Mamvura ZIM 2870 -Exildah Bwale ZAM 2871 -Mangoma Enlight ZIM 2872 -Lizzy Sichinga ZAM 2873 -Mujuru Revai ZIM 2874 -Mutumba Kabukabu ZAM 2875 -Pamela Ng’andwe ZAM 2876 -Juliet Namwila ZAM 2877 -Melda Mumpande ZIM 2878 -Chisenga Kalunga ZAM 2879 -Namwaka Maonga ZAM 2880 -Belita Kibuga TAN 2881 -Annie Malama ZAM 2882 -Honester Shanungu ZAM 2883 -

Lawrence Gore ZIM 2884 -Angella Masanga ZIM 2885 -Fanista Myungile TAN 2886 -Ester Kaira ZAM 2887 -Martha Musisinyani ZIM 2888 -Rabecca Mutambo ZAM 2889 -Charity Mwembwa ZAM 2890 -Sepiso Musiyebo ZAM 2891 -Jemimah Namumba ZAM 2892 -Sibonginkosi Ncube ZIM 2893 -Adija Issahaku GHA 2894 -Mary Kisawike TAN 2895 -Zikhumba Tendai ZIM 2896 -Shorai Chipazaure ZIM 2897 -Ireen Mwansa ZAM 2898 -Mwangala Imbuwa ZAM 2899 -Gladys Mulenga ZAM 2900 -Njekwa Butale ZAM 2901 -Shuvai Dzinda ZIM 2902 -Aidess Phiri ZAM 2903 -Sibonkinkosi Mpofu ZIM 2904 -Mumba Jubilee ZAM 2905 -Patience Nyandoro ZIM 2906 -Christine Mwewa ZAM 2907 -Mayumbelo Munalula ZAM 2908 -Mercy Satamba ZAM 2909 -Karimu Margret GHA 2910 -Juliet Chanda ZAM 2911 -Rosemary Kaoma ZAM 2912 -Suraya Seidu GHA 2913 -Monica Mvula TAN 2914 -Mercy Mabuku ZAM 2915 -Sikutambua Kasenega TAN 2916 -Shorai Mawire ZIM 2917 -Gift Chipemba ZAM 2918 -Marvis Musonda ZAM 2919 -Cathreen Mbulo ZAM 2920 -Seidu Amina GHA 2921 -Esther Mwansa ZAM 2922 -Agness Chibelushi ZAM 2923 -Given Kalaba ZAM 2924 -Abu Sawana GHA 2925 -Mwansa Chalwe ZAM 2926 -Muyangwa Etambuyu ZAM 2927 -Blessings Dube ZIM 2929 -Nzila Mulwazi ZAM 2930 -Hildah Ngulube ZAM 2931 -Mangolwa Mwangala ZAM 2932 -Chiwaza Banda ZAM 2933 -Sabuni Abdallah TAN 2934 -Nalishebo Mushokabanji ZAM 2935 -Elina Nalombe ZAM 2936 -Josephine Ponga ZAM 2937 -Mhlanga Bridget ZIM 2938 -Kanisia Miopelo TAN 2939 -Shyleen Masendu ZIM 2940 -Tryline Mudzira ZIM 2941 -Eugenia Ndlovu ZIM 2942 -Justinah Mulumbi ZAM 2943 -Duukper Mijatic GHA 2944 -Sitshiva Muchenje ZIM 2945 -Natubi Mushabati ZAM 2946 -Agnes Msipa ZIM 2947 -Rodah Kanyika ZAM 2948 -Mwajuma Bwanga TAN 2949 -Josephine Mutale ZAM 2950 -Issaka Sanatu GHA 2951 -Zalia Adam GHA 2952 -Elizabeth Bazange ZIM 2953 -Hildah Mwasinga ZAM 2954 -Yvonne Mudukuti ZIM 2955 -Aneti Myinga TAN 2956 -Queeniva Chanda ZAM 2957 -Iddi Safiatu GHA 2958 -Racheal Namukoko ZAM 2959 -Sarah Nanyinza ZAM 2960 -Patricia Mungole ZAM 2961 -Mundia Kombelwa ZAM 2962 -Ethel Mwansa ZAM 2963 -Dina Nankamba ZAM 2964 -Farida Kiswila TAN 2965 -Samantha Mwariwangu ZIM 2966 -Chabala Kasongo ZAM 2967 -Musah Habida GHA 2968 -Lenia John TAN 2969 -Jesca Kasosa ZIM 2970 -Roiya Mboga TAN 2971 -Yvonne Chitanha ZIM 2972 -Petronella Mpundu ZAM 2973 -Agnes Lupala TAN 2974 -Mary Malama ZAM 2975 -Elinah Mpofu ZIM 2976 -Farai Mombe ZIM 2977 -Mwale Isabel ZAM 2978 -Prisca Chiwila ZAM 2979 -Priscilla Chanda ZAM 2980 -Buhlebenkosi Dube ZIM 2981 -Kafuti Kainga ZAM 2982 -Charity Chokera ZIM 2983 -Chiba Mainess ZIM 2984 -Barbara Lishandu ZAM 2985 -Silume Namebo ZAM 2986 -Bridget Chileshe ZAM 2987 -Salifu Miila GHA 2988 -Sarah Nakazwe ZAM 2989 -Isabel Siniwa ZIM 2990 -Siphatheleni Ngwenya ZIM 2991 -Monde Monde ZAM 2992 -Euphrasia Kunda ZAM 2994 -Ravia Mwansa ZAM 2995 -Norest Bhikoko ZIM 2996 -Fuseini Amira GHA 2997 -mwase Rosemary ZIM 2998 -Liness Nakaonga ZAM 2999 -Theresa Kamanda ZAM 3000 -

Precious Chileshe ZAM 3001 -Namasiku Kumoyo ZAM 3002 -Mary Kampamba ZAM 3003 -Tagarira Tariro ZIM 3004 -Elina Sakatwe ZAM 3005 -Judith Musonda ZAM 3006 -Memory Kasonkomona ZAM 3007 -Patience Bhokisi ZIM 3008 -Kufa Fungai ZIM 3009 -Sisasenkosi Nyathi ZIM 3010 -Nkumbula Harriet ZAM 3011 -Mwengwe Chola ZAM 3012 -Hadija Muhenga TAN 3013 -Chipo Matutu ZIM 3014 -Nakazwe Zimba ZAM 3015 -Masekela Jenny ZAM 3016 -Nanunyi Mbumwae ZAM 3017 -Sarudzai Moyo ZIM 3018 -Grace Mpantamato ZAM 3019 -Mercy Mwale ZAM 3020 -Mwela Chibamba ZAM 3021 -Patience Chama ZAM 3022 -Lucia Kalinga TAN 3023 -Kokusima Bashagi TAN 3024 -Stelina Mdenge TAN 3025 -Sidumisile Mpofu ZIM 3026 -Consilia Landamuka ZAM 3027 -Gloria Mulenga ZAM 3028 -Felistus Muzamba ZIM 3029 -Poniso Sitali ZAM 3030 -Eness Muana ZAM 3031 -Njivau Kashimbi ZAM 3033 -Nyaradzo Muchabaiwa ZIM 3034 -Queeniva Musonda ZAM 3035 -Palata Chilombo ZAM 3036 -Brendah Mulenga ZAM 3037 -Etina Msigwa TAN 3038 -Anxilla Makoni ZIM 3039 -Alwisia Luvanga TAN 3040 -Salifu Zalia GHA 3041 -Mubita Mukalisulu ZAM 3042 -Agness Chibalo ZAM 3043 -Rudo Sango ZIM 3044 -Zuweira Bugri GHA 3045 -Favourine Mulenga ZAM 3046 -Emeldah Chanda ZAM 3047 -Mlotshwa Zine ZIM 3048 -Moola Mwakui ZAM 3049 -

Tatu Makenga TAN 3050 -Simela Sandra ZIM 3051 -Mucezi Masiye ZAM 3052 -Debora Msabila TAN 3053 -Sikhululekile Moyo ZIM 3054 -Lusinde Kumaiba ZAM 3055 -Tatenda Moyo ZIM 3056 -Prundence Chileshe ZAM 3057 -Odilly Kaluba ZAM 3058 -Marian Mukosa ZAM 3059 -Veronica Chisauka ZIM 3060 -Nyambe Nawa ZAM 3061 -Mpande Chameya ZAM 3062 -Priscilla Mudenda ZIM 3063 -Kajatu Mugala ZAM 3064 -Tumaini Chahe TAN 3065 -Ruth Kondo ZIM 3066 -Harmony Shirichena ZIM 3067 -Esnart Chewe ZAM 3068 -Perfect Nyathi ZIM 3069 -Monica Namukwala ZAM 3070 -Hellen Ngabo ZAM 3071 -Musonda Mile ZAM 3072 -Mainess Mutambo ZAM 3073 -Violet Nkaya ZAM 3074 -Mandelena Hanchabila ZAM 3075 -Dorothy Mhepo ZIM 3076 -Christerbell Mwamba ZAM 3077 -Precious Mumba ZAM 3078 -Juliet Nambeye ZAM 3079 -Eunice Kalobwe ZAM 3080 -Kalumbu Bupe ZAM 3081 -Mutangu Mubiana ZAM 3082 -Mercy Nambeye ZAM 3083 -Bridget Kufawatama ZIM 3084 -Anna Mukunza ZIM 3085 -Harriet Nagogo ZAM 3086 -Bukari Natu GHA 3087 -Munyira Mercy ZIM 3088 -Elicy Migodela TAN 3089 -Beatrice Bwalya ZAM 3090 -Memory Chanda ZAM 3091 -Namebo Malindi ZAM 3092 -Agnes Kisage TAN 3093 -Manyingidira Previous ZIM 3094 -Monica Mlambo ZIM 3095 -Chido Kunguma ZIM 3096 -Patience Machisani ZIM 3097 -Libakenu Namatama ZAM 3098 -Charity Mugala ZAM 3099 -Beatrice Chavaligunu TAN 3100 -Hadija Kitoki TAN 3101 -Nessy Chikonde ZAM 3102 -Levania Malinga TAN 3103 -Memory Singogo ZAM 3104 -Chitani Ndlovu ZIM 3105 -Ireen Mwelwa ZAM 3106 -Kalaka Mumba ZAM 3107 -Habiba Jabiri TAN 3108 -Tadzembwa Philis ZIM 3109 -Rusia Mwoneka TAN 3110 -Kasonta Chanda ZAM 3111 -Domina Nyalusi TAN 3112 -Rose Chacha ZIM 3113 -Memory Lubinda ZAM 3114 -Devota Mwenda TAN 3115 -Sara Banda ZAM 3116 -Thandanani Mhlanga ZIM 3117 -Eurita Mangisi ZIM 3118 -Matrida Kasege TAN 3119 -Ruth Mwila ZAM 3120 -Expelansia Tula TAN 3121 -Chinyanga Tariro ZIM 3122 -Monica Mwinuka TAN 3123 -Mashame Chipo ZIM 3124 -Havijawa Sengo TAN 3125 -Roida Mvanda TAN 3126 -Easther Musonda ZAM 3127 -Oliva Mgimwa TAN 3128 -Abia Mgoli TAN 3129 -Mebho Muzavazi ZIM 3130 -Sharifa Muhenga TAN 3131 -Mary Nakamba ZAM 3132 -Maria Mayemba TAN 3133 -Euphresia Nyumbu ZAM 3134 -Mercy Dendera ZIM 3135 -Patience Ncube ZIM 3136 -Portia Dube ZIM 3137 -Mwale Mutemwa ZAM 3138 -Febby Singogo ZAM 3139 -Chafesuka Nominabati ZIM 3140 -Juleit Bwembya ZAM 3141 -Oliva Mangwata TAN 3142 -Leonida Kanzugula TAN 3143 -Chimyama Mola ZAM 3144 -Monde Kapula ZAM 3145 -Nakpecinka Fannam GHA 3146 -Harriet Chanda ZAM 3147 -Shelter Choga ZIM 3148 -Lilian Yumba ZAM 3149 -Brenda Nakamba ZAM 3150 -Rabecca Yumbe ZAM 3151 -Maririma Everjoy ZIM 3152 -Adah Mwembe ZIM 3153 -Exildah Makoleka ZAM 3154 -Sosala Asuya ZIM 3155 -Catherine Chasala ZAM 3156 -Emma Namukonda ZAM 3157 -Catherine Chota ZAM 3158 -Ruth Chisanga ZAM 3159 -Uzia Luwumbwa TAN 3160 -Reprieve Magocha ZIM 3161 -Sofiah Chikonde ZAM 3162 -Moyo Siziwe ZIM 3163 -Masamu Mpande ZAM 3164 -Mercy Chanda ZAM 3165 -Ngandwe Prudence ZAM 3166 -Nalishebo Likando ZAM 3167 -Theresa Nyahunzvi ZIM 3168 -Feika Munmuni GHA 3169 -Mutanga Mwangala ZAM 3170 -Magaya Loryn ZIM 3171 -Kamona Nangana ZAM 3172 -Mulima Alisheke ZAM 3173 -Messiah Chipulu ZAM 3174 -Size Advantage ZIM 3175 -Sabina Sumka TAN 3176 -Sanelisiwe Sibanda ZIM 3177 -Sitali Pelekelo ZAM 3178 -Cecilia Nakamba ZAM 3179 -Gladys Malupande ZAM 3180 -Charity Nkubula ZAM 3181 -Sandow Prinsilla GHA 3182 -Priscilla Mudhuma ZIM 3183 -Kudzai Mpofu ZIM 3184 -Naomi Mwale ZAM

Investi nel futuro dell’Africa.

Camfed e’ lieta di collaborare insieme al Credit Suisse nell’intento di rigenerare comunita’ rurali africane tramite l’educazione delle bambine di quelle stesse comunita’. Donne che hanno ricevuto una educazione riversano in fatti nelle proprie comunita’ risorse 3 volte superiori a quelle dei propri coetanei. Fa quindi una lungimirante operazione per il futuro dell’Africa. Investi oggi nell’educazione di una bambina che domani sara’ donna.

Per fare una donazione or per avere piu notizie visita il nostro sito:www.camfed.org

stesse comunita’. zione riversano 3 volte Fa quindi unaell’Africa. Investi

che domani

e

Camfed International e’ una organizzazione non governativa registrata nel Regno Unito and la Fondazione Camfed USA e’ una organizzazione con stato legale 501(c)(3)

Pubblicazione realizzata grazie a Credit Suisse. Camfed ringrazia il Financial Times per il supporto ricevuto per produrre questa nota informativa.

021_300_Bulletin_6_12_s42-57_i.indd 42 26.11.12 09:00

Page 45: Svizzera: i segreti del suo successo - Credit Suisse · Sandra Jacot, 45 anni, Montreux VD, segretaria medica, lavora attualmente come cameriera «I vecchi non smettono più di lavorare

Bulletin 6 / 2012 — 43

Barometro delle apprensioni Credit Suisse 2012

Sascha Flück, 37 anni, Herbetswil SO,

montatore servizio d’assistenza

«La cosa che più mi piace della Svizzera è che siamo

ancora liberi. Posso far volare il mio aliante nell’aria

senza che venga subito qualcuno a reclamare».

Tastando il polso della Svizzera.

Il grande sondaggio condotto fra gli aventi diritto

di voto dal 1976.

Foto tratte dalla storia di copertina di Linus Bill

021_300_Bulletin_6_12_s42-57_i.indd 43 26.11.12 09:00

Page 46: Svizzera: i segreti del suo successo - Credit Suisse · Sandra Jacot, 45 anni, Montreux VD, segretaria medica, lavora attualmente come cameriera «I vecchi non smettono più di lavorare

Barometro delle apprensioni Credit Suisse 2012

44 — Bulletin 6 / 2012

Anouck Hofmann, 20 anni, Neuchâtel,

studentessa di economia

«Preoccupazioni? Scusatemi, ma per quanto riguarda

me e il mio futuro in Svizzera proprio non ne ho».

Disoccupazione 49% (−3)

Stranieri 37% (+1)

AVS/Previdenza per la vecchiaia 36% (+9)

Richieste d ’asilo 32% (+11)

Sanità 30% (+0)

Crisi dell ’euro 22% (nuovo)

Sicurezza personale 21% (−6)

Integrazione europea 20% (+6)

Sicurezza sociale 19% (−7)

Tutela ambientale 18% (+2)

Nuova povertà 17% (+0)

Questioni energetiche 16% (+1)

Crisi f inanziaria 14% (−16)

Salari 13% (−1)

Prezzi della benzina/del petrolio 13% (+8)

Rilevazione 2012 (variazione rispetto al 2011 in punti percentuali)

1. Domanda: «Secondo lei, quali sono oggi le cinque

principali apprensioni della Svizzera?»

021_300_Bulletin_6_12_s42-57_i.indd 44 26.11.12 09:00

Page 47: Svizzera: i segreti del suo successo - Credit Suisse · Sandra Jacot, 45 anni, Montreux VD, segretaria medica, lavora attualmente come cameriera «I vecchi non smettono più di lavorare

Barometro delle apprensioni Credit Suisse 2012

Bulletin 6 / 2012 — 45

Andrà tutto bene: diff uso ottimismo fra gli svizzeriCome da tradizione, la disoccupazione è in cima al barometro delle apprensioni

commissionato dal Credit Suisse. Nonostante la crisi fi nanziaria gli intervistati

guardano con fi ducia al futuro: la maggioranza considera la situazione stabile, un

quinto è convinto della possibilità di un miglioramento.

Gli svizzeri esprimono un giudizio ot-

timistico sull’attuale contesto econo-

mico (grafi co 3). Il 59 per cento defi ni-

sce comunque «buona» o «ottima» la

propria condizione. Si è osservato un

percettibile allentamento della situa-

zione, soprattutto per i redditi più bas-

si. Anche le prospettive sono positive:

come nell’anno precedente, il 92 per

cento presuppone di trovarsi l ’anno

prossimo in condizioni almeno equiva-

lenti a quelle odierne. Il 18 per cento

crede persino in un miglioramento;

solo in un’occasione, cinque anni fa, si

era registrata una percentuale legger-

mente superiore. La medesima tenden-

za è discernibile per il contesto econo-

mico generale. Quasi tre quarti degli

aventi diritto di voto reputano la situa-

zione attuale positiva almeno quanto

quella dell ’anno scorso; un numero

pressoché pari pensa lo stesso dei pros-

simi 12 mesi, a fronte dell ’oltre un

quinto che è persino convinto di un mi-

glioramento congiunturale.

Congiuntura: timori contenuti

Questo ottimismo sul contesto econo-

mico, che può sorprendere alla luce de-

gli urgenti problemi di Grecia, Spagna

e altri paesi europei, si spiega molto

probabilmente per la relativa solidità

dell’economia domestica e il forte con-

sumo privato in Svizzera. Ha prodotto

ricadute molto evidenti sulle domande

centrali del barometro, incentrate sulle

cinque preoccupazioni principali

(pagina 44).

I timori per la congiuntura tor-

nano a rivestire un ruolo di primo pia-

no: la crisi fi nanziaria diventa con il

14 per cento (-16 punti percentuali) la

tredicesima delle 34 questioni propo-

ste, la crisi economica fi nisce con il

9 per cento (-26) al ventesimo posto e le

preoccupazioni per l ’andamento di

borsa, che registrano il 7 per cento (-5),

al ventiquattresimo posto. Per la prima

volta è stata inclusa nel sondaggio la

crisi dell’euro, balzata fra le prime sei

con il 22 per cento. Il giudizio comples-

sivamente positivo sull ’evoluzione

dell ’attività indica dunque che gran

parte della popolazione crede nella so-

lidità dell’economia elvetica e non si at-

tende ripercussioni negative e durature

sul nostro paese per eff etto della crisi

dell’euro.

Nondimeno la disoccupazione si

conferma già per la decima volta di se-

guito il principale timore degli svizzeri,

collocandosi al 49 per cento (grafi co 2).

Il sondaggio

Fra il 30 luglio e il 31 agosto 2012 l’istituto

di ricerca gfs.berna ha condotto fra

1003 aventi diritti al voto con domicilio in

Svizzera un sondaggio rappresentativo.

L’errore di campionamento statistico

si attesta a +/–3,2 per cento. La valutazione

scientifi ca, esposta negli studi «Abstrakte

Wirtschaftssorgen konkretisieren sich

im EU-Raum» e «Schweiz: Dem Sturm

ge trotzt, aber Planken müssen verstärkt

werden», è stata curata da un team

di progetto che comprendeva Claude

Longchamp, Lukas Golder, Martina

Imfeld, Cindy Beer, Stephan Tschöpe e

Sarah Deller.

Gli studi e i grafi ci esplicativi sono

disponibili al sito www.credit-suisse.com/

barometro/apprensioni.

La valutazione per il Bulletin è stata

eff ettuata da Andreas Schiendorfer.

021_300_Bulletin_6_12_s42-57_i.indd 45 26.11.12 09:00

Page 48: Svizzera: i segreti del suo successo - Credit Suisse · Sandra Jacot, 45 anni, Montreux VD, segretaria medica, lavora attualmente come cameriera «I vecchi non smettono più di lavorare

Barometro delle apprensioni Credit Suisse 2012

46 — Bulletin 6 / 2012

Se ne può solo dedurre che l’occupazio-

ne di quanti più cittadini possibile vie-

ne considerata il fattore determinante

per il funzionamento del sistema Sviz-

zera. Da questo punto di vista, si prefe-

risce non attendere un’eff ettiva situa-

zione di necessità per reagire, ma ci si

preoccupa in un certo senso proattiva-

mente. Ciononostante, si osserva co-

munque un calo del 3 per cento rispetto

all’anno precedente e addirittura del

27 per cento rispetto al 2010.

Il ventaglio si è ampliato

Negli anni dal 2003 al 2010 la disoccu-

pazione era puntualmente seguita, nel-

la terna delle preoccupazioni più senti-

te, dalla previdenza per la vecchiaia e

dalla sanità. Tale gerarchia è stata in-

terrotta adesso per la seconda volta

successiva, senza per questo che le «ap-

prensioni tradizionali» abbiano perso

rilievo. Nell’insieme si constata però un

livellamento del canone delle preoccu-

pazioni, accompagnato da una fl essione

dei valori. Oggi, pertanto, gli svizzeri si

angustiano per un ventaglio di motivi

molto più ampio rispetto a un tempo,

motivi che meritano una corrisponden-

te considerazione da parte dei decisori

in ambito politico, economico e sociale.

Si pensi anzitutto al dibattito sull’im-

migrazione, attualmente incentrato su-

gli stranieri che vivono e lavorano rego-

larmente in Svizzera, molto più che

sui rifugiati richiedenti asilo (si veda

anche il grafi co 14).

La garanzia della previdenza per

la vecchiaia resta una delle principali

preoccupazioni degli svizzeri. Dopo la

contrazione dell’anno scorso, l’AVS si

trova nuovamente nell’ambito (inferio-

re) della tendenza pluriennale, collo-

candosi al 36 per cento. Non sono tutta-

via i giovani a esprimere le maggiori

preoccupazioni, bensì gli attuali bene-

fi ciari, che evidentemente temono dra-

stiche riduzioni. L’apprensione è inoltre

più pronunciata fra le donne che fra gli

uomini e, soprattutto, più forte in città

che in campagna. Secondo un decimo

della popolazione, la garanzia della

previdenza per la vecchiaia rappresenta

oggi, a pari merito con la disoccupazio-

NESSUNA RISPOSTAPEGGIORE

UGUALE

MIGLIORE

35

79

74

83

18

1

2011

2012

2012

PESSIMACATTIVA

DISCRETABUONAOTTIMA

25

7

8

3734

5135

1911

2011

NESSUNA RISPOSTA

NESSUNA RISPOSTAPEGGIORE

RIMARRÀ INVARIATA

MIGLIORE

27

36

18

7

54

56

2011

2012

1

1

22

41

21

9

50

46

7

4 2011

2012

NESSUNA RISPOSTAPEGGIORERÀ

RIMARRÀ INVARIATA

MIGLIORERÀ

2000

20

10

40

60

2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012

30

5049

37

30

21

3632

DISOCCUPAZIONE/DISOCCUPAZIONE GIOVANILESTRANIERI/LIBERA CIRCOLAZIONE DELLE PERSONEAVS/PREVIDENZA PER LA VECCHIAIARIFUGIATI/RICHIESTE D’ASILOSANITÀ/CASSA MALATI/PREMISICUREZZA PERSONALE

3. Valutazione della situazione economicaIl numero degli svizzeri che giudicano molto positiva la propria situazione economica è diminuito di 11 punti percentuali, ma è aumentata del 9 per cento sull’anno precedente la quota di chi si attende un miglioramento per il futuro. Il contesto economico generale viene valutato ancor più positivamente: il 18 per cento (+11) ravvisa condizioni migliori rispetto all’anno precedente, mentre il 21 per cento (+12) crede in un ulteriore allentamento nel futuro.

2. Variazione temporale delle principali apprensioniDal 2003 la disoccupazione è avvertita come il principale problema della Svizzera. In precedenza la classifi ca era dominata dalla sanità, oggi scivolata al quinto posto. Negli ultimi tre anni hanno mostrato un aumento solo le voci «Stranieri/Libera circolazione delle persone» e «Rifugiati/Richieste d’asilo».

Domande: «Come valuta la sua situazione economica personale e il contesto generale; come evolveranno nei prossimi dodici mesi?»

Domanda: «Secondo lei, quali sono oggi le cinque principali apprensioni della Svizzera?»

La crisi dell’euro, inclusa quest’anno per la prima volta, è stata indicata come apprensione principale dal 22 per cento degli svizzeri.

L’attuale situazione economica individuale

L’attuale situazione economica generale

La futura situazione economica individuale

La futura situazione economica generale

021_300_Bulletin_6_12_s42-57_i.indd 46 26.11.12 09:00

Page 49: Svizzera: i segreti del suo successo - Credit Suisse · Sandra Jacot, 45 anni, Montreux VD, segretaria medica, lavora attualmente come cameriera «I vecchi non smettono più di lavorare

Barometro delle apprensioni Credit Suisse 2012

Bulletin 6 / 2012 — 47

ne, la preoccupazione più pressante;

per il 95 per cento essa costituisce addi-

rittura l ’apprensione più importante

(grafi co 6). Di rifl esso alla crescita più

lenta dei premi della cassa malati,

il problema della sanità è invece rista-

gnato al 30 per cento, un livello relati-

vamente modesto al confronto con il

passato.

Cresce la consapevolezza ambientale

Le preoccupazioni legate alla sicurez-

za personale e alla sicurezza sociale,

che negli ultimi anni avevano mostrato

un continuo aumento, sono tornate a

diminuire in certa misura. La successi-

va coppia di problemi è costituita da

ambiente ed energia. L’effetto Fu-

kushima sarà pure scemato per gran

parte della popolazione, ma Rio+20 e

soprattutto il dibattito sull’abbandono

del nucleare hanno impedito che le te-

matiche ambientali cadessero nel di-

menticatoio.

La generale attenzione per l’am-

biente ha registrato un lieve incremen-

to rispetto all’anno scorso, portandosi

al 18 per cento. Nondimeno, gli svizze-

ri sono ancora ben lontani dai valori

evidenziati fra il 1988 e il 1995, pari in

media al 56 per cento. Per il futuro

è comunque atteso un ulteriore aumen-

to. In ogni caso l’ambiente e il clima

sono ai primi posti, insieme alla disoc-

cupazione, quando si parla dei mali che

più affl iggeranno le generazioni future.

Fin dal 1995 il barometro delle

apprensioni si prefi gge di scoprire se i

leader economici e gli esponenti del

governo e delle autorità amministrati-

ve falliscano spesso o raramente su

questioni di grande rilievo (si veda il

grafi co 5). Nella tendenza di lungo ter-

mine l’economia ottiene risultati deci-

samente migliori di quelli della politi-

ca. Oltre metà della popolazione

dichiara che la politica fallisce di rado,

dimostrandole indirettamente la pro-

pria fi ducia; prima d’ora un dato simile

era stato registrato solo nel 1998. An-

che all’economia il 48 per cento dà atto

di «fallire raramente», ma i valori risul-

tano notevolmente inferiori rispetto

alla media di lungo periodo.

Politica

Consiglio federale

Consiglio nazionale

Consiglio degli Stati

Amministrazione statale

Partiti politici

Unione europea

Televisione

Radio

Giornali a pagamento

Giornali gratuiti

Internet

Polizia

Tribunale federale

Organizzazioni dei lavoratori

Banche

Esercito

Chiese

Organizzazioni padronali

Media

Altre istituzioni

61

60

60

19

51

50

41

35

29

4761

60

70

54

6960

6466

72

53

60

56

57

46

5064

4851

4549

4155

3962

6176

77

6662

59

2034

3734

49

5864

64

62

55

52

4651

45

20

10

20

11

20

12

20

10

20

11

20

12

20

10

20

11

20

12

4. Di chi si fidano gli svizzeriA godere attualmente della maggior fi ducia è la polizia, seguita dal Tribunale federale e dal Consiglio federale. Un anno fa dominava la classifi ca il Tribunale federale, seguito dalle organizzazioni dei lavoratori, dalle organizzazioni padronali nonché dai giornali a pagamento. Nel 2010 svettavano la radio, la televisione, il Tribunale federale e la polizia.

Domanda: «Quanto è grande la sua fi ducia personale in ciascuna delle istituzioni indicate (fi ducia, né fi ducia né sfi ducia, nessuna fi ducia, nessuna risposta)?»

021_300_Bulletin_6_12_s42-57_i.indd 47 26.11.12 09:00

Page 50: Svizzera: i segreti del suo successo - Credit Suisse · Sandra Jacot, 45 anni, Montreux VD, segretaria medica, lavora attualmente come cameriera «I vecchi non smettono più di lavorare

Barometro delle apprensioni Credit Suisse 2012

48 — Bulletin 6 / 2012

risultato è riconducibile principalmen-

te ai valori più modesti ottenuti da me-

dia, banche, associazioni di categoria

(ossia sindacati e organizzazioni dei

datori di lavoro). Le banche, portatesi

al 48 per cento, continuano tuttavia a

superare la media degli ultimi 18 anni.

In un primo momento le associazioni

di categoria avevano registrato, a parti-

re dal 2006, un continuo aumento del-

la fi ducia, culminato nel 2011 in un

picco del 64 per cento per le organizza-

zioni dei lavoratori e del 62 per cento

per le organizzazioni dei datori di lavo-

ro. Adesso è però subentrata una netta

fl essione, in certa misura meno pro-

nunciata per i sindacati (-14) rispetto ai

datori di lavoro (-23).

Poca fi ducia nell’UE

I valori relativi ai media risultano mol-

to volatili e, per il momento, giustifi ca-

bili solo in parte. Mentre nel 2009 ci si

stupiva ancora, ad esempio, che i gior-

nali gratuiti fossero in testa con un co-

spicuo bonus di fi ducia (67 per cento),

a partire dal 2010 i media devono fare

i conti con un calo della fi ducia di

27 punti percentuali. Sembra essersi

stabilizzata almeno la gerarchia: l’ordi-

ne televisione, radio, giornali a paga-

mento, giornali gratuiti, Internet po-

trebbe durare nel tempo.

Come da tradizione, il fanalino

di coda è l’Unione europea, il cui mini-

mo storico si sposa bene con la maggio-

re diffi denza nei confronti degli stra-

nieri in Svizzera. Continuano a

occupare la parte bassa della classifi ca i

partiti, mentre evidenziano risultati

più positivi, in ordine crescente, l’am-

ministrazione statale, il Consiglio na-

zionale, il Consiglio degli Stati e il

Consiglio federale. Si aggiudicano le

prime posizioni, come sempre, la poli-

zia e il Tribunale federale.

Negli ultimi due anni si è osservata una

diminuzione generalizzata della fi du-

cia, come emerge dalle domande in

proposito (si veda il grafi co 4). La fi du-

cia nei soggetti indicati, che nel 2010

risultava pari in media al 60 per cento,

è scesa al 53 per cento l’anno scorso e

persino al 47 per cento quest’anno. Tale

2012

2011

2012

44

48

2

21

3

41

35

6 6

35

38

3854

5

21

3ECONOMIA POLITICA

SPESSO RARAMENTE MAI NON SO

2011

2012 2011

95(+1)

94(+3)

93(±0) 90

(–6)

81(–11)

81(–7) 78

(–8)

AV

S/A

I

Pro

moz

ion

e de

ll'is

tru

zio

ne

Dis

occu

paz

ion

e gi

ovan

ile

Cre

scit

a ec

onom

ica

Fam

igli

a/L

avor

o

Em

issi

oni

di g

as a

eff

etto

ser

ra

Cos

ti d

ella

san

ità

5. Valutazione dell’operato della politica e dell’economia

I responsabili della politica e dell’economia pongono le basi ottimali per raggiungere uno sviluppo a medio-lungo termine del paese? Prendono le decisioni giuste nel momento opportuno? Nonostante la crisi, le critiche della popolazione si mantengono entro i limiti.

6. Gli obiettivi che la politica dovrebbe perseguire immediatamente

Al momento gli obiettivi politici più importanti sono la garanzia fi nanziaria delle prestazioni previdenziali nel lungo periodo, la promozione dell’istruzione e la lotta alla disoccupazione giovanile. Registra il valore di gran lunga più modesto l’integrazione degli stranieri (55%).

Domanda: «Ha l’impressione che la politica del governo e dell’amministrazione o l’economia falliscano nelle questioni fondamentali? Direbbe spesso, raramente oppure mai?».

Domanda: «Quanto è importante per lei il raggiungimento degli obiettivi politici indicati?». Nel grafi co sono sommate le risposte «molto importante» e «importante». Altre opzioni di risposta disponibili: «piuttosto irrilevante», «assolutamente irrilevante», «non so».

021_300_Bulletin_6_12_s42-57_i.indd 48 26.11.12 09:00

Page 51: Svizzera: i segreti del suo successo - Credit Suisse · Sandra Jacot, 45 anni, Montreux VD, segretaria medica, lavora attualmente come cameriera «I vecchi non smettono più di lavorare

Barometro delle apprensioni Credit Suisse 2012

Bulletin 6 / 2012 — 49

«Sono ottimista per la Svizzera»Cinque domande a Pascal Gentinetta, direttore di Economiesuisse

1.Quali sono secondo lei i tre principali punti di forza

dell’economia svizzera?

Il primo posto va alla capacità d’innovazione delle nostre imprese, eccel-

lente nel raff ronto internazionale. Altro notevole punto di forza è la fl essi-

bilità con cui la nostra economia si è più volte adattata al mutamento delle

circostanze, un risultato che dobbiamo non da ultimo a una valuta forte nel

lungo periodo. In terzo luogo, ci troviamo in ottime condizioni grazie alla

versatilità della nostra economia per quanto riguarda il mix di settori, la

simbiosi di PMI e gruppi aziendali nonché i diversi motori regionali.

2. Questi punti di forza ci traghetteranno fuori dall’attuale

crisi dell’UE?

Anche solo la nostra posizione geografi ca ci impedisce di restare indenni

dalla crisi di molti paesi nella zona dell’euro. Se importanti partner com-

merciali devono stringere la cinghia, anche la nostra economia, orientata

all’export, ne è inevitabilmente colpita. I suddetti punti di forza, una poli-

tica economica liberale e una politica di libero scambio volutamente

aperta, soprattutto nei confronti di vivaci mercati in crescita, ci aiutano

però ad aff rontare tali sfi de meglio di altri.

3. Quali altri fattori di minaccia intravede?

Il successo può spingere ad adagiarsi; sussiste il pericolo che la Svizzera

dimentichi cosa lo ha reso possibile. La capacità d’innovazione e la fl essibili-

tà non possono essere determinate dalla politica. Fioriscono solo in presenza

di condizioni quadro favorevoli e di uno spazio di manovra per l’attività im-

prenditoriale. Purtroppo va di moda fra i politici limitare tale spazio con nor-

me sempre nuove. Dobbiamo contrastare questa tendenza con determinazio-

ne, impegnandoci perché il nostro sistema paese resti appetibile.

4. La disoccupazione è motivo di grande preoccupazione per gli

svizzeri. Lei ne prevede un aumento?

Nel 2013 l’impatto della crisi economica dell’UE sul nostro mercato del

lavoro sarà forse leggermente più percettibile rispetto a oggi, soprattutto nel

turismo o in parti del settore delle esportazioni. La congiuntura interna con-

tinua tuttavia a esercitare un eff etto stabilizzante. Nel complesso mi attendo

un netto incremento della disoccupazione. Ancora una volta si conferma che

il nostro sistema duale di formazione e l’assetto relativamente fl essibile del

nostro mercato del lavoro assicurano un equilibrio molto più solido, mante-

nendo la disoccupazione moderata anche in circostanze diffi cili.

5.Condivide l’ottimismo degli aventi diritto di voto circa

l’andamento dell’economia?

Sì. Sono sostanzialmente ottimista riguardo al nostro paese, nonostante i

nuvoloni neri che si addensano all’orizzonte di alcuni paesi occidentali.

Lingue diverse, problemi diversi

Un profondo orgoglio nazionale

nella Svizzera romanda,

timori per l’immigrazione nella

Svizzera tedesca: le regioni

linguistiche presentano nette

diff erenze.

Il barometro delle apprensioni mette in

evidenza divergenze signifi cative fra le

tre aree linguistiche nella percezione

dei problemi. Tuttavia, è corretto solo

in parte parlare di Röstigraben o di

Polentagraben, visto il consenso preva-

lente sul funzionamento della convi-

venza tra culture.

La disoccupazione è il principale

timore degli svizzeri. È di questo avvi-

so il 41 per cento nella Svizzera tede-

sca, mentre la percentuale sale netta-

mente nella Svizzera romanda (67%) e

in Ticino (72%). La questione degli

immigrati, che pure ottiene il 41 per

cento delle risposte nella Svizzera te-

desca, si colloca su livelli addirittura

superiori nelle regioni meridionali

(46%); in Romandia (23%) sono invece

più diff use altre preoccupazioni.

Generalmente la maggioranza

germanofona determina il valore asse-

gnato a un problema su scala nazionale,

con due eccezioni: la previdenza per la

vecchiaia si aggiudica il terzo posto per

il contributo di Svizzera romanda

(43%) e Ticino (40%), anche se lo per-

mette soltanto il livello comparabile

(33%) registrato nella Svizzera tedesca.

La sicurezza personale si ferma invece

alla decima posizione nell’area germa-

nofona (10%), ma è settima nella clas-

sifi ca complessiva per il quinto posto

raggiunto nella Svizzera romanda

(25%) e in Ticino (36%).

La nuova povertà resta un problema

La popolazione francofona sottolinea

due problemi che non rientrano nella

Approfondimento 1

Pascal Gentinetta ha studiato economia e diritto presso l’Università di San

Gallo. Dal 2007 è direttore di Economiesuisse, associazione mantello

cui aderiscono cento associazioni di categoria. Economiesuisse rappresenta in

totale 100 000 imprenditori svizzeri, con circa due milioni di posti di lavoro.

Foto: economiesuisse

021_300_Bulletin_6_12_s42-57_i.indd 49 26.11.12 09:00

Page 52: Svizzera: i segreti del suo successo - Credit Suisse · Sandra Jacot, 45 anni, Montreux VD, segretaria medica, lavora attualmente come cameriera «I vecchi non smettono più di lavorare

Barometro delle apprensioni Credit Suisse 2012

50 — Bulletin 6 / 2012

top ten nazionale: il segreto bancario

(19%) e la nuova povertà (18%). L’U-

nione europea e l ’inquinamento am-

bientale vengono però considerati

meno allarmanti (12% ognuno),

fi nendo addirittura dietro la crisi fi -

nanziaria (16%) nonché l ’energia

nucleare e il prezzo della benzina

(15% ciascuno).

Le diff erenze risultano ancora

più evidenti per gli svizzeri italofoni.

Subito dopo la disoccupazione fi gura la

sanità (68%). In sostituzione dell’Unio-

ne europea, dei rifugiati, della sicurez-

za sociale e dell’inquinamento ambien-

tale, si aggiungono anche la nuova

povertà (16%) e soprattutto la crisi eco-

nomica (28%) nonché le droghe e il raz-

zismo (26% ciascuno). Pur meritando

grande considerazione, le risposte del

Ticino vanno interpretate cautamente

per le dimensioni ridotte del campione.

La convivenza, un punto di forza

Un quinto della popolazione svizzera

(19%) considera la convivenza delle cul-

ture il principale punto di forza del pae-

se. Gli abitanti della Svizzera romanda

ne sono molto più convinti dei germano-

foni (31% a fronte del 14%), mentre i ti-

cinesi (20%) si collocano nel mezzo. In-

vertendo la prospettiva, tale convivenza

è avvertita come un onere solo da uno

svizzero su venti (5%); a livello di regio-

ni linguistiche la diff erenza è compresa

nel tasso di errore statistico. Da un ulte-

riore quesito emerge che non vi saranno

mutamenti sostanziali neppure fra dieci

anni. Nella Svizzera romanda i cittadini

orgogliosi di essere svizzeri (18%) risul-

tano notevolmente inferiori a quelli del-

la Svizzera tedesca e del Ticino (42%

ognuno). Gfs.berna ha scomposto i va-

lori relativi a questo spiccato orgoglio

nazionale per ciascun cantone, in riferi-

mento al periodo 2007-2012: dichiara-

no il maggiore patriottismo Obvaldo

(70%), Zugo e Turgovia (62%), fanalini

di coda sono i cantoni della Svizzera ro-

manda Neuchâtel (22%), Ginevra (17%),

Vaud (14%) e Giura (1%).

L’attenzione per problemi diversi

e la diff erente sensibilità riscontrata nel-

le regioni linguistiche sul tema dell’or-

goglio nazionale hanno ormai raggiunto

proporzioni tali da non poter più essere

trascurate, anche se la stessa minoranza

francofona non mette sostanzialmente

in discussione la convivenza fra culture.

15 17 11 1913 35 14 23

393324

51 35 43

SVIZZERA TEDESCA

2008

UE/Integrazione

AVS/Previdenza per la vecchiaia

Stranieri

2009 2010 2011 2012

2008 2009 2010 2011 2012

SVIZZERA FRANCESE

12 12

33

22 20 24 2336

42 23 33

25

34 4844

41

49 64 72Disoccupazione 54 67 4152766951

191613 13Rifugiati/Richieste d'asilo 37 25 25 25 2927 34

7. Quali temi causano le maggiori preoccupazioni nelle regioni linguistiche

Il diverso peso assegnato a ciascuna area di problemi nella Svizzera romanda e nella parte tedesca tende ad accentuarsi sempre più.

Domande: «Secondo lei, quali sono oggi le principali apprensioni della Svizzera?»

021_300_Bulletin_6_12_s42-57_i.indd 50 26.11.12 09:00

Page 53: Svizzera: i segreti del suo successo - Credit Suisse · Sandra Jacot, 45 anni, Montreux VD, segretaria medica, lavora attualmente come cameriera «I vecchi non smettono più di lavorare

Barometro delle apprensioni Credit Suisse 2012

Bulletin 6 / 2012 — 51

Il dibattito sull’immigrazione

Un terzo della popolazione

considera l’ambito «Temi

legati agli stranieri» il principale

problema della Svizzera.

Tendenza: in aumento.

Attualmente vivono in Svizzera 1,7

milioni di stranieri, pari al 22 per cento

della popolazione. Negli ultimi dieci

anni la quota è cresciuta, nella media

annuale, di poco più di 30 000 persone

a fronte di circa 40 000 naturalizzazio-

ni; sulla scia della libera circolazione,

l’incremento ha subito una brusca ac-

celerazione dal 2007.

L’aumento dell’immigrazione si

ripercuote sui risultati del barometro

delle apprensioni, secondo cui è evi-

dente che la popolazione svizzera non

associa soltanto aspetti positivi alla li-

bera circolazione. Come illustrato nel

grafico 2, dal 2003 cresce l ’ambito

«Temi legati agli stranieri» (numero/

integrazione/libera circolazione), che

quest’anno ha raggiunto il massimo

storico del 37 per cento (+1) diventando

il secondo più grave problema della

Svizzera, dopo la disoccupazione, per

la seconda volta di seguito.

È interessante notare come il

gruppo «Asilo/Rifugiati» abbia mo-

strato un’evoluzione diversa da quella di

«Temi legati all ’immigrazione» negli

ultimi anni: dopo il picco del 56 per cen-

to toccato nel 1999, la curva ha eviden-

ziato un andamento altalenante fi no a

scendere al 17 per cento (2009). È poi

tornata a salire nei tre anni scorsi, prima

registrando un lieve aumento e poi bal-

zando da 21 a 32 per cento. È possibile

correlare il fenomeno e il conseguente

dibattito politico al numero di richieste

d’asilo, che ultimamente è di nuovo

cresciuto.

Oggi l’immigrazione viene con-

siderata dal 77 per cento (-2) un fattore

di rischio per l’identità svizzera (grafi -

co 13). Ciononostante, appena un deci-

mo crede che ne scaturisca una xenofo-

bia allarmante. Fra i giovani di età

compresa fra i 18 e i 19 anni si ravvisa

tuttavia un valore leggermente supe-

riore (14%), mentre la percentuale è

nettamente più alta per gli intervistati

che si collocano a sinistra (21%). Valu-

tando gli obiettivi politici attuali, solo

un’esigua maggioranza giudica impor-

tante l ’integrazione degli stranieri.

Il 55 per cento è un dato modesto se si

considera che la garanzia dell’AVS e la

promozione dell’istruzione sono rite-

nuti fondamentali rispettivamente dal

95 e dal 94 per cento.

Per poter meglio interpretare la

situazione presente, può risultare illu-

minante uno sguardo al futuro. Solo il

3 per cento degli aventi diritto di voto

ritiene che le future generazioni risen-

tiranno principalmente dell’eccessiva

presenza di stranieri; i principali pro-

blemi del futuro sarebbero la mancan-

za di lavoro e l’ambiente/clima.

Si valuta con una certa neutralità

la convivenza con gli stranieri di qui a

dieci anni: il 40 per cento crede in un

miglioramento della situazione, men-

tre il 52 per cento nella possibilità con-

traria. L’anno scorso il divario era su-

periore di 19 punti percentuali.

8. Variazione temporale dei timori legati agli stranieri

Negli ultimi quattro anni, dopo una fase di allentamento di uguale durata, i timori relativi agli stranieri sono tornati a crescere notevolmente.

9. La convivenza con gli stranieri in futuro

Sebbene la maggioranza degli svizzeri tema un deterioramento del rapporto con gli stranieri, la valutazione positiva è più diff usa che negli anni precedenti.

Domanda: «Secondo lei, quali sono oggi le principali apprensioni della Svizzera?»

Domanda: «Quale sarà la situazione della Svizzera fra dieci anni sotto il profi lo della convivenza con gli stranieri?»

MOLTO MIGLIORE O PIUTTOSTO MIGLIORE MOLTO PEGGIORE O PIUTTOSTO PEGGIORE

56

31

2011

58

30

2010

58

33

2009

55

37

2008

59

34

2007

40

52

2012

20

3736

31

2324

30

35

39

2827

30

2623

14

21

1717 19

12

20

18

1918

24

15

21

1819

2222

2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012

32

41

45

36

4345

32

34

UE/ACCORDI BILATERALI/LIBERA CIRCOLAZIONE DELLE PERSONE/INTEGRAZIONESTRANIERI/INTEGRAZIONE

RIFUGIATI/RICHIESTE D’ASILO

Approfondimento 2

021_300_Bulletin_6_12_s42-57_i.indd 51 26.11.12 09:00

Page 54: Svizzera: i segreti del suo successo - Credit Suisse · Sandra Jacot, 45 anni, Montreux VD, segretaria medica, lavora attualmente come cameriera «I vecchi non smettono più di lavorare

Barometro delle apprensioni Credit Suisse 2012

52 — Bulletin 6 / 2012

Aline Koller, 33 anni, con il fi glio Ian Balthazar

di 11 mesi, Losanna VD, psicoterapista

«14 settimane di protezione della maternità sono

semplicemente troppo poche per un evento con un

impatto così profondo sulla vita. Si ricorda sempre

che i bambini sono importanti per il paese, ma una

Svizzera con un congedo parentale che vada incontro

alle necessità della famiglia è una realtà ancora molto

remota: è una contraddizione».

10. Domanda: «Indichi tre caratteri distintivi che per lei defi niscono la Svizzera.»

Sicurezza/Pace 20% (+5)

Neutralità 20% (+6)

Paesaggio 15% (−6)

Orologi 10% (+1)

Patriottismo 10% (+4)

Senso dell ’ordine 9% (−12)

Cioccolato 9% (+0)

Banche 8% (+4)

Patria 8% (−2)

Benessere 8% (+6)

Libertà, libertà di opinione 7% (−2)

Autonomia 7% (+5)

Pulizia 7% (+1)

Sistema scolastico 7% (+2)

Attenzione alla qualità 7% (+4)

Rilevazione 2012

(variazione rispetto al 2011

in punti percentuali)

021_300_Bulletin_6_12_s42-57_i.indd 52 26.11.12 09:00

Page 55: Svizzera: i segreti del suo successo - Credit Suisse · Sandra Jacot, 45 anni, Montreux VD, segretaria medica, lavora attualmente come cameriera «I vecchi non smettono più di lavorare

Barometro delle apprensioni Credit Suisse 2012

Bulletin 6 / 2012 — 53

L’86 per cento degli aventi diritto di

voto è orgoglioso della Svizzera (grafi co

11). Si eguaglia così il valore record del

2007, mentre solo l’11 per cento della

popolazione risulta poco fi ero del paese,

toccando un minimo storico. Contri-

buiscono a questo risultato anzitutto gli

intervistati di destra, dichiaratisi per il

58 per cento molto orgogliosi della

Svizzera. Al centro sembra invece farsi

largo una crescente disillusione, visto il

leggero ribasso registrato da ormai cin-

que anni. È interessante notare la con-

trotendenza che emerge contempora-

neamente a sinistra: dal 2005 l’orgoglio

nazionale ha guadagnato 24 punti per-

centuali, superando ora per la prima

volta il livello degli elettori di centro

(grafi co 11).

Maggiore importanza alla politica

Nel 2012 l’orgoglio nazionale dipende

in misura notevolmente superiore

all’anno precedente da aspetti politici

(grafi co 15). Vi contribuiscono anzi-

tutto la neutralità e l’indipendenza. I

diritti umani e le possibilità di consul-

tazione ottengono risultati ugualmen-

te notevoli. Guardando al solo tasso di

crescita, saltano all’occhio da un lato la

Costituzione federale e dall ’altro il

sistema di milizia. Nell ’insieme gli

svizzeri sono sempre più consapevoli e

orgogliosi della peculiarità politica del

proprio paese.

Se negli ultimi anni i valori di na-

tura economica superavano alquanto

quelli di carattere politico, nel 2012

hanno mostrato un calo pressoché uni-

versale, pur continuando a muoversi su

livelli molto elevati (grafi co 16). Do-

minano la classifi ca attuale, in stretta

successione, l’industria orologiera, la

reputazione internazionale riguardo

alla qualità, le PMI e i marchi forti

nonché il settore meccanico. Registra-

no il calo più netto le aziende del setto-

re pubblico (-16 punti percentuali) e il

segreto bancario (-10).

Anche i cinque principali punti

di forza del paese mostrano, rispetto

all’esercizio precedente, lievi sposta-

menti in favore della politica (grafi co

12). Le prime posizioni spettano alla

neutralità (+4) e all ’istruzione (+6),

i cui valori sono quasi raddoppiati dal

2006. Si attribuisce inoltre grande im-

portanza al diritto di consultazione

(+5). La qualità svizzera, che aveva

svettato per anni, ha invece subito un

netto calo dell ’apprezzamento (-17).

Seguono la pace (+2) nonché l’ordine e

la pulizia (+11), una coppia di concetti

che compie un nuovo balzo in alto

dopo un periodo di continua fl essione.

Rientrano fra i punti di forza drastica-

mente svalutati anche la stabilità (-10)

e soprattutto la convivenza di culture

diverse (-17), mentre la sanità (+9) è im-

provvisamente diventata uno dei fi ori

all’occhiello del paese, quando appena

l’anno scorso gli svizzeri avevano rico-

nosciuto in un sistema sanitario troppo

complesso e costoso il principale punto

debole nazionale.

Ma come viene defi nita la Sviz-

zera del 2012 dal suo popolo sovrano?

Un baluardo nella tempesta, si potreb-

La Svizzera conferma la propria peculiaritàGli svizzeri sono fi eri del proprio paese come mai prima d’ora, al punto di

identifi carsi più con la nazione che con il rispettivo comune di domicilio.

È diffi cile ricollegare il patriottismo a una determinata parte politica; la sinistra

si dichiara più orgogliosa del paese rispetto al centro.

La Suisse existe. L’orgoglio nazionale è cresciuto costantemente a sinistra, ma solo il tempo dimostrerà se sia davvero più forte che al centro.

2012

2011 36

40

3850

3

83

6

15

1

MOLTO ORGOGLIOSOPIUTTOSTO ORGOGLIOSO

POCO ORGOGLIOSONON SO

PER NIENTE ORGOGLIOSO

2008 2009 2010 2011 2012

373634

4139

29

34

31 2533

59

64

53

58 58

SINISTRA CENTRO DESTRA

Domanda: «È orgoglioso di essere cittadino svizzero?». Il grafi co inferiore illustra la percentuale di risposte «molto orgoglioso».

11. Orgoglio nazionale svizzero

È accaduto solo una volta, nel 2007, che l’orgoglio nazionale fosse diff uso quanto oggi. Il numero di quanti hanno risposto «molto orgoglioso» ha però perso alcuni punti percentuali rispetto allo scorso anno.

021_300_Bulletin_6_12_s42-57_i.indd 53 26.11.12 09:00

Page 56: Svizzera: i segreti del suo successo - Credit Suisse · Sandra Jacot, 45 anni, Montreux VD, segretaria medica, lavora attualmente come cameriera «I vecchi non smettono più di lavorare

Barometro delle apprensioni Credit Suisse 2012

54 — Bulletin 6 / 2012

be forse dire, una realtà peculiare in cui

la sicurezza, la pace e la neutralità con-

tinuano a essere un’ovvietà mentre in

fi n troppi paesi prevalgono tensioni e

incertezze (pagina 52). Ciò non implica

in alcun modo che i punti deboli non

vadano eliminati; tuttavia, è inutile at-

tendersi un sostegno dall’esterno, da

un’UE o da un’America in crisi, ma oc-

corre in sostanza trovare le risorse in-

ternamente.

Sicurezza/pace (+5) e neutralità

(+6), che l’anno scorso erano al quarto e

al quinto posto, adesso dominano la

graduatoria ex aequo. Le associazioni

paesaggistiche hanno quindi perso

parte del loro lustro: sebbene il paesag-

gio (-5) si mantenga nella parte alta

della classifi ca, a un tema affi ne come

montagne/Alpi (-10) viene assegnata

scarsa importanza. Gli orologi e la

cioccolata continuano a simboleggiare

le tradizionali specialità svizzere. Il pa-

triottismo (+4) ha superato concetti

leggermente più neutrali come la patria

(-2) e la tradizione (-3).

Comuni sotto pressione

Gli svizzeri non si sono mai sentiti an-

zitutto cittadini del mondo o europei.

Malgrado un lieve incremento sull’an-

no precedente, i valori si sono mante-

nuti bassi. Per quanto riguarda l’orgo-

glio patriottico si è invece osservato un

notevole movimento (grafi co 13). Per

la prima volta non ci si identifi ca prima

di tutto con il comune di domicilio,

bensì con il paese nel suo complesso.

Negli ultimi anni si è intensifi ca-

ta sempre più la pressione sui comuni

affi nché considerino seriamente una

fusione per ragioni fi nanziarie e tecni-

co-amministrative. Dal 1990 il nume-

ro dei comuni è già diminuito di 526

unità, scendendo a meno di 2500. Tale

calo, al pari della maggiore mobilità in

termini di luogo di domicilio e di posto

di lavoro, potrebbe ridimensionare il

senso di appartenenza. Eppure il ribas-

so di 19 punti percentuali al minimo

storico non si era profi lato. Ne ha bene-

fi ciato soprattutto la Svizzera (+12).

L’atteggiamento sicuro di sé de-

gli svizzeri si rifl ette nell ’idea della

Istruzione

Neutralità 41 (+4)

41 (+6)

38 (+5)

33 (–17)

30 (+2)

30 (+11)

25 (–10)

25 (+9)

Diritto di consultazione

Qualità svizzera

Pace

Ordine e pulizia

Sanità

Stabilità

2012 2011 CAMBIAMENTI RISPETTO ALL'ANNO PRECEDENTE FRA PARENTESI IN PUNTI PERCENTUALI

2012

2011 32

25

44

18

18

6

1314

6

2220

SVIZZERACOMUNE DI DOMICILIO

CANTONE DI DOMICILIO

REGIONE LINGUISTICA

EUROPA

MONDO

14. Minaccia all’identità svizzera

L’identità svizzera è sottoposta principalmente a minacce esterne: l’immigrazione e l’apertura internazionale. La maggioranza del popolo sovrano riscontra però anche un eccessivo egoismo, mentre le riforme politiche vanno promosse più rapidamente.

12. I punti forti della Svizzera

Oltre alla neutralità, l’istruzione viene ora considerata il principale punto di forza della Svizzera. Il relativo valore è quasi raddoppiato dal 2003 (23%), a fronte del tracollo della qualità svizzera, che aveva dominato la graduatoria dal 2009 al 2011.

13. Il senso di appartenenza degli svizzeri

BLOCCO DELLE RIFORME

2008 2009 2010 2011 2012

71

76

61

58

64

67

71

58

5149

5757

54 52

47

44

4042

48

53

50

65

78 7977

IMMIGRAZIONE

POLARIZZAZIONE

APERTURA INTERNAZIONALE EGOISMO

Domanda: «Quale fattore minaccia a suo avviso l’identità svizzera (molto / piuttosto minacciata – nessuna risposta – poco / per nulla minacciata)?»

Per la prima volta i cittadini dichiarano un maggiore senso di appartenenza alla Svizzera che al proprio comune di domicilio. Non si può tuttavia parlare di un tendenziale estrania-mento dal luogo di residenza.

Domanda: «A quale realtà geografi ca sentite di appartenere più di tutte?»

Domanda: «Quali sono secondo lei i principali punti forti della Svizzera?»

021_300_Bulletin_6_12_s42-57_i.indd 54 26.11.12 09:00

Page 57: Svizzera: i segreti del suo successo - Credit Suisse · Sandra Jacot, 45 anni, Montreux VD, segretaria medica, lavora attualmente come cameriera «I vecchi non smettono più di lavorare

Barometro delle apprensioni Credit Suisse 2012

Bulletin 6 / 2012 — 55

reputazione di cui godono all’estero,

nonché nella domanda sulla direzione

che la politica estera elvetica dovrebbe

intraprendere. L’83 per cento degli

aventi diritto di voto è dell’avviso che

l’immagine della Svizzera all’estero sia

buona o addirittura ottima, come mo-

stra il grafi co 17. Questi valori corri-

spondono grossomodo a quelli degli

ultimi tre anni. Allo stesso modo, vi è

parità fra chi crede che l’immagine sia

migliorata e quanti la ritengono dete-

riorata (35% miglioramento, 36% peg-

gioramento). Alle notizie critiche ri-

portate dai media si attribuisce

evidentemente minore importanza

che non alla realtà vissuta, che dimo-

stra l’appetibilità della Svizzera quale,

ad esempio, meta di immigrazione. Di

conseguenza, la maggioranza auspi-

cherebbe un indirizzo più incisivo

per la politica svizzera nei confronti

dell’estero (72%), mentre solo un quar-

to scarso (22%) invita a esercitare mag-

giore cautela. Rispetto all’anno scorso

la forbice si è ampliata di altri 6 punti

percentuali.

Come già dimostrato dagli ulti-

mi sondaggi, l’identità svizzera è sot-

toposta principalmente a minacce

esterne (grafi co 14). In tale contesto,

viene giudicata meno problematica l’a-

pertura internazionale, che può essere

gestita attivamente, mentre si è impo-

tenti di fronte ai problemi dell’UE e

soprattutto dell’immigrazione, mal-

grado il vantaggio dell’apporto di ma-

nodopera specializzata. Da due anni si

riconosce un maggiore potenziale di

pericolo nei fattori di politica interna:

riceve il peggior giudizio l ’egoismo

(+10%), ma metà della popolazione

continua a intravedere un problema

anche nello stallo delle riforme e nella

polarizzazione.

Gli svizzeri ipotizzano che fra

dieci anni la cooperazione fra i princi-

pali partiti politici e l’inquinamento

ambientale registrerà un miglioramen-

to. La convivenza con i cittadini stra-

nieri resta in certa misura su un valore

leggermente negativo, mentre ci si at-

tende un peggioramento per la struttu-

ra demografi ca della società e per la

diff usione della povertà.

La domanda sui problemi che

affl iggeranno le generazioni a venire

restituisce un’immagine lievemente

diversa: mancanza di lavoro e inquina-

mento ambientale, seguiti a una certa

distanza dalla povertà e dalla garanzia

della previdenza per la vecchiaia. I fat-

tori restanti, come l’eccessiva presenza

di stranieri, le ineguaglianze sociali,

l’invecchiamento o le fi nanze, hanno

invece scarsa importanza.

15. Orgoglio per le carat-teristiche della politica

La neutralità ha acquisito sempre più impor-tanza dal 2006 (82%). Si riscontrano chiare variazioni anche per la Costituzione federale (+10) e la convivenza delle diverse regioni linguistiche (-16).

16. Orgoglio per le carat-teristiche dell’economia

Malgrado un lieve calo, le caratteristiche di natura economica continuano a essere valutate più positivamente di quelle di carattere politico. L’industria orologiera ha scalzato dalla testa della classifi ca la reputazione internazionale riguardo alla qualità.

17. Eccellente reputazione all’estero

L’83 per cento della popolazione presuppone che l’immagine della Svizzera all’estero sia ottima o almeno piuttosto buona. Tale valore è rimasto invariato negli ultimi quattro anni.

2012 2011 CAMBIAMENTI RISPETTO ALL'ANNO PRECEDENTE FRA PARENTESI IN PUNTI PERCENTUALI

Industria orologiera

Reputazione internazionale riguardo alla qualità

PMI di successo

Marchi svizzeri forti

Industria metalmeccanica

Ricerca

Forza innovativa

Industria farmaceutica

93 (–5)

91 (–8)

91 (–7)

90 (–7)

89 (–2)

84 (–2)

82 (–4)

82 (–2)

Neutralità

Autonomia

Diritti popolari (fra cui il referendum)

Costituzione federale

Federalismo

Convivenza dei gruppi linguistici

Governo in cui sono rappresentati tutti i maggiori partiti

Partenariato sociale tra imprese e sindacati

94 (+1)

92 (–3)

88 (–4)

88 (+10)

87 (+2)

79 (–16)

77 (+1)

71 (+3)

2012

2011

22

20

63

61

38

8

131

OTTIMA

ABBASTANZA BUONA

NON SO/NESSUNA RISPOSTA

ABBASTANZA CATTIVA

PESSIMA

1

Domanda: «Esistono aspetti della politica svizzera di cui è particolarmente orgoglioso (molto/abbastanza orgoglioso)?»

Domanda: «Esistono aspetti dell’economia svizzera di cui è particolarmente orgoglioso (molto/abbastanza orgoglioso)?»

Domanda: «A suo parere, qual è la reputazione della Svizzera all’estero?»

021_300_Bulletin_6_12_s42-57_i.indd 55 26.11.12 09:00

Page 58: Svizzera: i segreti del suo successo - Credit Suisse · Sandra Jacot, 45 anni, Montreux VD, segretaria medica, lavora attualmente come cameriera «I vecchi non smettono più di lavorare

Barometro delle apprensioni Credit Suisse 2012

56 — Bulletin 6 / 2012

«Trovo molto positivo che non lasciamo l’amore per la patria alla destra.»

«Intendo raff orzare la reputazione della politica e dei partiti»Maya Graf, prossima presidente del Consiglio nazionale nonché prima cittadina

svizzera, è fi era di presiedere il Parlamento più parsimonioso ed effi ciente del

mondo. Ora l’esponente politica dei Verdi vuole migliorare l’avariata reputazione

delle istituzioni democratiche.

Intervista di Urs Reich e Andreas Schiendorfer

Signora Graf, con lei per la terza volta

consecutiva è un rappresentante del ceto

rurale a rivestire la più alta carica

politica in Svizzera. Gli agricoltori sono

particolarmente adatti a rivestire ruoli

politici di spicco?

MAYA GRAF: Devo premettere che ho

studiato per diventare assistente

sociale, lavorando anche nel settore.

Da 12 anni gestiamo la fattoria di

famiglia all’interno di una cooperati-

va agricola. Ma tornando alla doman-

da iniziale, la base agricola è da

sempre molto politicizzata, oltre a

essere ben organizzata. Una delle

ragioni sta indubbiamente nel fatto

che, essendo la politica agricola un

ambito importante della politica

federale, l’agricoltura è interessata in

maniera diretta dalle decisioni adot-

tate a Berna. Va aggiunto che il

settore gode di un’ottima reputazione

e di grande fi ducia. Forse anche per

questo siamo ritenuti capaci di rap-

presentare il Parlamento al di là delle

divisioni partitiche. La provenienza

mia e dei miei due predecessori

rifl ette inoltre la notevole varietà

dell’agricoltura odierna: Jean-René

Germanier (PRD) è il viticoltore della

Svizzera romanda, Hansjörg Walter

(UDC) appartiene al ceto agricolo

piuttosto tradizionale della Svizzera

orientale, mentre io sono la contadina

biologica del Giura affi liata ai Verdi.

Quali sono, secondo lei, le tre preoccupa-

zioni principali della Svizzera?

MAYA GRAF: L’anno prossimo andranno

defi niti i capisaldi della svolta energeti-

stante la situazione svizzera sia molto

stabile. Siamo, però, consapevoli dei

problemi che affl iggono l’intera

Europa. Assegnare alla formazione

professionale il dovuto peso è, in

sostanza, uno dei miei obiettivi. Non

dobbiamo limitarci a formare lavora-

tori specializzati in ambito accademi-

co. Se riusciremo in questo intento,

non dipenderemo nella stessa misura

dall’affl usso di forza lavoro qualifi ca-

ta dall’estero. Il timore con cui si

guarda alla previdenza per la vec-

chiaia è comprensibile sotto il profi lo

psicologico ma, per fortuna, relativa-

mente immotivato al momento.

Le diff erenze fra regioni linguistiche

nella percezione dei problemi

sono notevoli. Si amplia forse il

Röstigraben?

MAYA GRAF: Dal mio punto di vista non

esiste nessun Röschtigraben. La

Svizzera francese, italiana e tedesca si

completano perfettamente. I romandi

esigono un maggior impegno dello

Stato. Questa sensibilità alle proble-

matiche sociali fa da contrappeso alle

richieste di privatizzazione, talvolta

estreme, avanzate dalla Svizzera

tedesca. Se parliamo però di Röschti-

graben, il confi ne attraversa il centro

del mio paese. Nella maggior parte

dei casi la regione di Basilea Campa-

gna esprime voti simili a quelli della

Svizzera romanda.

Come si spiega il fatto che la sinistra

politica dichiari per la prima volta più

orgoglio nazionale del centro?

ca. Dovrebbe essere varata una norma-

tiva chiara, in grado di off rire sicurezza

d’investimento alle imprese, ma anche

ai privati, che intendano contribuire

alla tutela ambientale attraverso

il risanamento edilizio e gli impianti

solari. In ambito fi nanziario e fi scale,

occorre fi nalmente scacciare ogni

ombra; in futuro la Svizzera dovrà

brillare per la sua equità fi scale e per

una strategia del denaro pulito. Riten-

go particolarmente importanti la

pianifi cazione del territorio e un

ordinato sviluppo degli insediamenti.

Abbiamo assistito troppo a lungo

alla cementifi cazione delle zone rurali

con edifi ci residenziali e infrastruttu-

rali. È necessario costruire in maniera

concentrata, riqualifi care le città

facendone luoghi di domicilio e di

lavoro appetibili e tutelare a ogni costo

i nostri terreni coltivati e il nostro

paesaggio naturale unico.

Tuttavia, come emerge dal barometro

delle apprensioni, la maggioranza

della popolazione ha altre priorità.

MAYA GRAF: La disoccupazione è

sempre un tema d’interesse, nono-

021_300_Bulletin_6_12_s42-57_i.indd 56 26.11.12 09:00

Page 59: Svizzera: i segreti del suo successo - Credit Suisse · Sandra Jacot, 45 anni, Montreux VD, segretaria medica, lavora attualmente come cameriera «I vecchi non smettono più di lavorare

Barometro delle apprensioni Credit Suisse 2012

Bulletin 6 / 2012 — 57

MAYA GRAF: Trovo molto positivo che

non lasciamo l’amore per la patria

alla destra. La Svizzera ha ottenuto

diverse conquiste politiche di cui noi

tutti, indipendentemente dal rispet-

tivo orientamento politico, dovrem-

mo essere molto fi eri. Noi esponenti

della sinistra siamo molto orgogliosi

della nostra democrazia e del suo

assetto basato sull’equilibrio anziché

sull’esclusione.

I decisori (quest’anno soprattutto i

media e le associazioni di categoria)

accusano una perdita di fi ducia.

MAYA GRAF: La varietà mediatica è un

bene prezioso, che ultimamente viene

messo sempre più in discussione. In

fi n dei conti, dettano legge pochi

gruppi mediatici, con una commistio-

ne di informazione e intrattenimento

Maya Graf (1962), assistente sociale e contadina biologica, è stata eletta

nel 2001 per i Verdi di Basilea Campagna al Consiglio nazionale,

che presiederà nel 2013. È membro della Commissione della scienza,

dell’educazione e della cultura nonché dei gruppi parlamentari per

la tutela degli animali, per il Tibet e per lo sport (donne). È inoltre

attivista di Swissaid, di Hochstamm Suisse, della Fondazione svizzera

della Greina per la protezione dei corsi d’acqua alpini e della Stiftung

Basel-Olsberg für Menschen mit Behinderung (fondazione dedicata

alle persone con disabilità). www.mayagraf.ch

che pone particolari problemi. A ciò

si aggiunge il crescente pericolo della

superfi cialità. I sindacati e le organiz-

zazioni padronali avevano conquista-

to fi ducia negli ultimi anni. Non

enfatizzerei quindi l’importanza del

calo attuale. In generale, è ovvio che

si perda consenso se non si soddisfano

le aspettative.

Perché gli svizzeri mostrano un tale

scetticismo nei confronti dell’Unione

europea e dell’euro?

MAYA GRAF: Credo che a questo propo-

sito la politica debba intervenire su

un duplice fronte. Da un lato, è

inconcepibile che noi svizzeri non ci

sentiamo europei pur vivendo nel

cuore del continente e sebbene la

nostra esistenza dipenda dal destino

di questa Europa. Dall’altro, occorre

chiarire il rapporto della Svizzera

con l’UE, analizzare gli accordi

bilaterali e puntare a eventuali

miglioramenti o alla conclusione

mirata di ulteriori accordi, senza

accettare pressioni esterne.

La questione degli stranieri è sempre

più problematica, anche per l’affl usso di

forza lavoro qualifi cata dall’UE.

MAYA GRAF: Li abbiamo voluti. Adesso

sono qui. È un dilemma con cui

dobbiamo convivere. Su tale fronte,

è indispensabile rispettare le misure

d’accompagnamento alla libera

circolazione. Occorre contrastare

sistematicamente il lavoro nero, in

tutte le sue forme, e attenersi ai

contratti collettivi di lavoro. Sono

convinta che la Svizzera, meta di

immigrazione da oltre 100 anni,

possieda la necessaria forza d’integra-

zione e sappia trarre dal fenomeno

benefi ci economici e sociali. Prendia-

mo l’esempio della nostra giovane

nazionale di calcio, in cui molti

giocatori di origine straniera che

giocano in ruoli chiave lottano per la

nostra Svizzera, con ottimi risultati.

Il suo obiettivo principale da presidente

del Consiglio nazionale?

MAYA GRAF: Dopo oltre 20 anni di

mera attività di partito considero un

arricchimento la possibilità di rappre-

sentare, quale esponente di un partito

non presente in governo, la varietà

del nostro sistema politico e il consen-

so di tutti. Uno dei miei obiettivi

centrali è raff orzare la reputazione

della politica e dei partiti. I cittadini

si devono poter fi dare delle istituzioni

democratiche. Abbiamo un Consiglio

federale ben funzionante e un buon

Parlamento, peraltro il più parsimo-

nioso ed effi ciente del mondo. Sotto

la cupola di Palazzo federale lavoro

con molti politici impegnati, che

cercano soluzioni ai problemi del

nostro paese e non soltanto la luce dei

rifl ettori, come si ama far credere

all’esterno.

Foto: Jürg Waldmeier

021_300_Bulletin_6_12_s42-57_i.indd 57 26.11.12 09:00

Page 60: Svizzera: i segreti del suo successo - Credit Suisse · Sandra Jacot, 45 anni, Montreux VD, segretaria medica, lavora attualmente come cameriera «I vecchi non smettono più di lavorare

58 — Bulletin 6 / 2012

«Sono da sempre felice di essere svizzero»

A colloquio con l’intellettuale ticinese Giovanni

Orelli, vincitore del Premio Schiller, sulla quintessenza

dell’identità elvetica, le tensioni tra il suo cantone

e le altre parti del paese e l’ingresso nell’UE.

Di Sandro Benini

— Identità —

Foto: Adrian Baer / NZZ

021_300_Bulletin_6_12_s58-80_i.indd 58 26.11.12 08:58

Page 61: Svizzera: i segreti del suo successo - Credit Suisse · Sandra Jacot, 45 anni, Montreux VD, segretaria medica, lavora attualmente come cameriera «I vecchi non smettono più di lavorare

Bulletin 6 / 2012 — 59

Signor Orelli, quindici anni fa, in un’inter-

vista, lei disse che i ticinesi non avevano

praticamente contatti con i romandi, mentre

nel cantone meridionale gli svizzeri

tedeschi erano piuttosto mal visti. Da allora

la situazione è migliorata?

Non posso ricordarmi ogni singola inter-

vista, quindi non saprei dire se da allora

la situazione sia migliorata. Ma i nostri

rapporti con gli svizzeri tedeschi, sia sotto

il profi lo qualitativo sia quantitativo,

sono migliori di quelli con i nostri cugini

della Romandia. Ho tuttavia l’impressione

che oggi il rapporto tra il Ticino e la

Svizzera tedesca sia un po’ peggiorato

rispetto a trenta o quarant’anni fa.

Da cosa dipende?

Uno dei motivi è la perdita di peso della

lingua italiana in ambito europeo. Un

fenomeno correlato agli sviluppi politici

ed economici, sui quali non intendo

soff ermarmi. E a un indebolimento della

cultura italiana nell’intero mondo

occidentale. Quando gli autori francesi,

tedeschi o inglesi scrivono della cultura

europea, incredibilmente tralasciano

quasi sempre quella italiana. Nei licei

della Svizzera tedesca l’italiano come

materia di studio è in declino, e i politici

della Svizzera tedesca, più che esprimere

un sincero interesse, si limitano a sottoli-

neare l’importanza della cultura italiana

e il rispetto delle minoranze culturali solo

in occasione dei discorsi del 1° agosto.

Per l’ identità del Ticino, il dialetto ticinese è

tanto importante quanto lo svizzero tedesco

per la Svizzera germanofona?

No, lo svizzero tedesco dal punto di vista

storico ha un altro signifi cato, perché

come strumento di opposizione alle

barbarie naziste è stato più importante del

dialetto ticinese nei confronti del fasci-

smo italiano. Talvolta, per motivi musica-

li, linguistici o letterari, scrivo in dialetto

ticinese, ma non è certo per un sentimen-

to di avversione alla Lombardia o alla cul-

tura italo-mediterranea. E quando mi

incontro con mio cugino Giorgio Orelli,

anche lui un letterato, parliamo sempre in

dialetto ticinese, anche se l’argomento è

Jakobson o Auerbach.

Nel barometro delle apprensioni Credit

Suisse, è stato chiesto ai cittadini svizzeri di

indicare la loro principale preoccupazione.

Quale pensa sia stato il risultato?

Non ne ho idea. Ma probabilmente sarà

la preoccupazione per ciò che accade

nel mondo, ad esempio il confl itto tra la

civiltà occidentale e l’Islam. Il mio

sentimento personale nei confronti dei

paesi del vicino, medio ed estremo

Oriente è improntato all’incertezza.

Sono curioso, cerco di informarmi e di

lasciarmi guidare dal buon senso, ma

in molti casi proprio non ci riesco.

La risposta più ricorrente è stata: la paura

della disoccupazione. Non è strano, in

un paese che praticamente non conosce questo

fenomeno?

Lo trovo comprensibile. Se è un cinquan-

tenne a perdere il lavoro, oggi anche in

Svizzera faticherà a trovare un altro

impiego. Ne conseguono, talvolta, vere e

proprie tragedie personali e familiari.

In Italia sono in aumento i casi di suicidio

riconducibili alla crisi economica, anche

nel ceto medio.

Spesso, in passato, scrittori e intellettuali

descrivevano la Svizzera come un paese

noioso e gretto, privo di qualsiasi dimen-

— Identità —

Giovanni Orelli è nato nel 1928 a Bedretto,

un remoto comune del Ticino, e ha

studiato fi lologia medievale a Milano e

Zurigo. Per decenni ha insegnato italiano

presso la scuola cantonale di Lugano.

Per una legislatura è stato deputato del

Partito Socialista nel Parlamento cantonale

ticinese. La sua carriera letteraria ha

avuto inizio nel 1965 con il romanzo

«L’anno della valanga». L’opera principale

di Orelli è il romanzo «Il sogno di

Walacek», secondo il quotidiano «NZZ»

«una dichiarazione d’amore al paese e

alla sua gente e una commovente rifl essione

sulle zone buie della sua storia». La sua

opera comprende anche la lirica, tra

cui poesie in dialetto ticinese. Giovanni

Orelli è cugino del poeta, traduttore e

critico Giorgio Orelli. Nel 2012, insieme

a Peter Bichsel, Giovanni Orelli è stato

insignito del Premio Schiller, il principale

riconoscimento letterario svizzero.

021_300_Bulletin_6_12_s58-80_i.indd 59 26.11.12 08:58

Page 62: Svizzera: i segreti del suo successo - Credit Suisse · Sandra Jacot, 45 anni, Montreux VD, segretaria medica, lavora attualmente come cameriera «I vecchi non smettono più di lavorare

60 — Bulletin 6 / 2012

sione tragica, dal quale era necessario

fuggire per realizzarsi artisticamente.

Non ho mai condiviso questa opinione.

Ne è prova il fatto che due geni dell’uma-

nità come Kant e Socrate non abbiano

mai lasciato la loro patria. La grandezza

di un uomo non si misura dal suo peregri-

nare. Ma un’argomentazione simile mi è

nota fi n dai tempi dell’università, quando

i miei compagni italiani mi dicevano: voi

svizzeri non sapete cosa siano la violenza,

la guerra, la morte e gli assassinii. Io

rispondevo sempre: per esprimere un

pensiero sulla guerra, non ho bisogno di

entrare personalmente nella dimensione

della guerra, che sostanzialmente è

mancanza di fantasia, come giustamente

disse Kafka. È assurdo vergognarsi del

fatto che, dalla battaglia di Marignano,

abbiamo mantenuto la pace e, grazie alla

nostra neutralità, siamo rimasti immuni

alle atrocità del secolo scorso.

Non ha mai soff erto per il fatto di

essere svizzero?

No, mai, assolutamente no. Sono da

sempre felice e orgoglioso di essere

svizzero. E ciò non solo per motivi prag-

matici, come sostiene un personaggio de

«I Pro messi Sposi», l’opera più importante

dell’autore italiano Alessandro Manzoni:

la patria è dove si sta bene. Ma anche

perché apprezzo la civiltà svizzera, la

cultura dell’equilibrio e della convivenza

pacifi ca. Questa civiltà può anche avere

i suoi aspetti egoistici, ma per me i lati

positivi hanno sempre prevalso. Per

quarant’anni ho insegnato lingua e lettera-

tura italiana in un liceo. Ma se mi si

chiedesse se preferirei essere italiano,

la mia risposta sarebbe: no, per nessun

motivo. Io voglio rimanere svizzero.

Qual è la quintessenza dell’ identità

svizzera?

Valori come la libertà, la tolleranza e la

convivenza pacifi ca. Si tratta di virtù

che agli occhi degli stranieri meritano

rispetto e ammirazione.

Recentemente, il fi glio del fondatore della

Lega Giuliano Bignasca ha detto che spera

di leggere presto il suo necrologio sul giornale.

Le tipiche virtù svizzere sono minacciate

dagli estremismi populistici di destra, in

Ticino e altrove?

Questi fenomeni esistono, ma io confi do

nel senso di responsabilità del popolo

svizzero. D’altronde, in proposito, nutro

più fi ducia negli svizzeri tedeschi che

nella Svizzera italiana.

Perché?

Perché gli svizzeri tedeschi sono più seri,

forse anche più metodici, pedanti e noiosi,

ma più resistenti a qualsiasi forma di

demagogia politica.

La critica di sinistra alla Svizzera piccolo

borghese oggi si è trasformata in una sorta

di patriottismo progressivo, perché l’Europa

è nel mezzo di una crisi esistenziale e l ’ idea

dell’apertura ha perso il suo fascino.

Prima ero dell’idea che la Svizzera doves-

se aprirsi all’Europa. Mi sembrava giusto

fornire un contributo coraggioso, forse un

po’ utopico a questo ideale di solidarietà

prima di tutto europeo e forse, in secondo

luogo, mondiale. Ma considerando i

paradossi della globalizzazione, dell’UE e

soprattutto dei politici, questo mio

atteggiamento si è molto indebolito. Lo

spettacolo off erto dall’UE negli ultimi

mesi e anni non è stato molto incorag-

giante.

La Svizzera deve entrare nell’UE?

Al momento no. Ma tra due, cinque o

dieci anni, forse si dovrà aff rontare

nuovamente la questione.

Legge gli autori svizzeri contemporanei?

Sì, piuttosto spesso. Seguo con particolare

ammirazione e stima certi autori della

Svizzera tedesca. Ad esempio mi sono

appassionato alla lettura di vari racconti

di Pedro Lenz. Ma penso anche a Peter

Stamm, Klaus Merz, Adolf Muschg e

molti altri.

Il cambiamento e lo sguardo verso nuovi

orizzonti sono motivi centrali della più

recente letteratura svizzera. Lei ha vissuto

per tutta la vita a Lugano. Per quale motivo?

Perché mi sono sbagliato. Non sono per

niente innamorato di Lugano, trovo la

città piuttosto noiosa se paragonata a

Milano o Zurigo. Se vivessi una seconda

volta, mi candiderei per un lavoro di basso

profi lo al Consolato svizzero di New

York. Manhattan è uno dei luoghi più

belli al mondo.

«Gli svizzeri tedeschi

sono più noiosi,

ma si oppongono

piu alla demagogia

politica.»

— Identità —

Barometro delle apprensioni Credit Suisse 2012

L’86% degli aventi diritto al voto è orgoglioso di essere svizzero.

021_300_Bulletin_6_12_s58-80_i.indd 60 26.11.12 08:58

Page 63: Svizzera: i segreti del suo successo - Credit Suisse · Sandra Jacot, 45 anni, Montreux VD, segretaria medica, lavora attualmente come cameriera «I vecchi non smettono più di lavorare

Bulletin 6 / 2012 — 61

La Svizzera in cifre (3/4)

Dieci record ferroviari

— Swiss List —

1. Con 2258 chilometri per persona (2010) gli svizzeri detengono il record mondiale di distanza percorsa in treno, superando i giapponesi. Siamo secondi, dopo il Giappone, per numero di viaggi.

2. Anche per le gallerie è in atto un testa a testa con i nipponici: al momento la più lunga è la Seikan (54 km), ma alla fi ne del 2016 sarà scalzata dalla galleria di base del San Gottardo (57 km). Il Vereina (19 km) è invece il tunnel a scartamento ridotto più lungo del mondo.

3. La ferrovia più alta d’Europa si trova sullo Jungfraujoch (3454 m), mentre il Piccolo Cervino (3883 m) è la maggiore altitudine raggiungibile in funivia nel nostro continente.

4. La cremagliera più ripida del mondo è quella che percorre i 4618 metri da Alpnachstad al Pilatus aff rontando un dislivello di 1635 metri e una pendenza massima del 48 per cento.

8. Le FFS furono la prima compagnia ferrovia-ria del mondo a introdurre nel 1982 l’orario cadenzato, oggi in uso, salvo poche eccezioni, per tutte le linee ferroviarie e autopostali.

9. Due record europei per le funicolari: la più ripida è quella di Gelmer (pendenza del 106 per cento), che attraversa il passo del Grimsel; la più lunga porta da Sierre a Crans-Montana (4,2 km).

10. La rete ferroviaria svizzera è elettrifi cata al 99 per cento: un record mondiale. Con una lunghezza esercitata di circa 128 metri per chilometro quadrato, vantiamo inoltre la rete ferroviaria più fi tta d’Europa.

99 % 1 km2

128 m

6. Le FFS vantano la maggiore effi cienza d ’uso della rete a livello mondiale: ciascun tratto è percorso in media da circa 95 treni al giorno. 7. La prima ferrovia a cremagliera d’Europa, nonché

primo tracciato montano in assoluto, fu la Vitznau-Rigi, entrata in funzione nel 1871. Il più lungo tratto a cremagliera ininterrotto su scala europea è la ferrovia di Wengernalp, lunga 19 chilometri, che va da Lauterbrunnen a Grindelwald attraverso la Piccola Scheidegg.

5. La ferrovia del Bernina si colloca in una splendida cornice, tanto da essere, insieme al tracciato dell’Albula, patrimonio mondiale dell’Unesco. Detiene inoltre un record europeo: nessun’altra ferrovia senza cremagliere arriva così in alto (Ospizio Bernina, 2253 m).

Bulletin 6 / 2012 — 61Di Matthias Plüss, 1kilo (illustrazione)

Giappone

Svizzera

Vereina

Seikan

San Gottardo

021_300_Bulletin_6_12_s58-80_i.indd 61 26.11.12 08:58

Page 64: Svizzera: i segreti del suo successo - Credit Suisse · Sandra Jacot, 45 anni, Montreux VD, segretaria medica, lavora attualmente come cameriera «I vecchi non smettono più di lavorare

62 — Bulletin 6 / 2012

Quale ruolo svolge la Svizzera come soggetto fotografi co in-ternazionale? Il nostro pensiero va al Cervino, la montagna più fotografata al mondo, ai turisti asiatici che immortalano la Kapellbrücke di Lucerna o ancora alle cartoline postali del Lavaux, il patrimonio dell’umanità dell’UNESCO sul lago Lemano.

Rinomati fotografi internazionali mostrano però una Svizzera diversa, come ben esemplifi cano gli scatti nel seguente saggio fotografi co. Lo sguardo ester-

no inizia storicamente negli anni Trenta del secolo scorso con la dichiarazione d’amore di Herbert List per il panora-ma lacustre della Svizzera e per i nudi maschili. La foto più recente della serie proviene da un’osservazione prolungata della Paradeplatz di Zurigo a opera di Mark Henley, un inglese che vive in Svizzera. E già che ci siamo una piccola chicca: il in immagini satirico Martin Parr ha scoperto nel 1997 la salsiccia alla griglia come soggetto per le sue foto. Il saggio in immagini è stato allestito dai redattori fotogra-fi ci del Bulletin Andreas Wellnitz e Maria Leutner.

Una poesia di Jorge Luis Borges conclude questa visio-ne artistica esterna. Il poeta argentino (1899–1986) trascorse lunghi periodi della sua giovinezza nella

Svizzera romanda. Morì a Ginevra, dove oggi è sepolto. «Los conjurados» («I congiurati») è un’ode alla Svizzera, la nazio-ne fondata sulla volontà che egli considerava come un modello per una comunità globale.

La redazione

Lo sguardo esterno

— Immagine —

Barometro delle apprensioni Credit Suisse 2012

L’83% è dell’avviso che l’immagine della Svizzera all’estero sia positiva.

021_300_Bulletin_6_12_s58-80_i.indd 62 26.11.12 08:58

Page 65: Svizzera: i segreti del suo successo - Credit Suisse · Sandra Jacot, 45 anni, Montreux VD, segretaria medica, lavora attualmente come cameriera «I vecchi non smettono più di lavorare

Bulletin 6 / 2012 — 63

VINCENT FOURNIER (FRANCIA)

— Immagine —

SCHILTHORN

L’immagine è tratta dal primo

volume fotografi co di Fournier

«Tour Operator», ispirato al

libro di Jules Verne «Il giro del

mondo in 80 giorni», e si

propone di mostrare la «natura

addomesticata» nel mondo.

Il fotografo Vincent Fournier,

42 anni, è nato a Ouagadougou

(Burkina Faso); questa

foto è stata scattata nel 2004.

021_300_Bulletin_6_12_s58-80_i.indd 63 26.11.12 08:58

Page 66: Svizzera: i segreti del suo successo - Credit Suisse · Sandra Jacot, 45 anni, Montreux VD, segretaria medica, lavora attualmente come cameriera «I vecchi non smettono più di lavorare

64 — Bulletin 6 / 2012

MARTIN PARR (INGHILTERRA)

ZURIGO

Il celebre fotografo inglese

Martin Parr, 60 anni, con i suoi

scatti ama provocare. Nel 1994,

nonostante la veemente

opposizione di alcuni dei soci,

è entrato a far parte della

prestigiosa agenzia «Magnum

Photos». Oggi è largamente

apprezzato ed esercita una

notevole infl uenza sulla foto-

grafi a contemporanea. La

foto è stata scattata nel 1997.

— Immagine —

Foto: Martin Parr / Magnum Photos

021_300_Bulletin_6_12_s58-80_i.indd 64 26.11.12 08:58

Page 67: Svizzera: i segreti del suo successo - Credit Suisse · Sandra Jacot, 45 anni, Montreux VD, segretaria medica, lavora attualmente come cameriera «I vecchi non smettono più di lavorare

Bulletin 6 / 2012 — 65

MARK HENLEY (INGHILTERRA)

PARADEPLATZ A ZURIGO

La foto rientra nel progetto a

lungo termine «bank on us», con

il quale Mark Henley, 46 anni,

ha vinto il premio «Swiss Press

Photographer 2012». Henley ha

studiato letteratura a York,

in seguito si è trasferito in Cina

per documentare le agitazioni

studentesche e da allora ha

lavorato in più di 50 paesi. Ama

confrontarsi con temi globali

d’attualità.

— Immagine —

Foto: Mark Henley / Panos

021_300_Bulletin_6_12_s58-80_i.indd 65 26.11.12 08:58

Page 68: Svizzera: i segreti del suo successo - Credit Suisse · Sandra Jacot, 45 anni, Montreux VD, segretaria medica, lavora attualmente come cameriera «I vecchi non smettono più di lavorare

66 — Bulletin 6 / 2012

ANDREAS GURSKY (GERMANIA)

MALOJA

Andreas Gursky, 57 anni, è uno

dei fotografi contemporanei

più celebrati del mondo. I suoi

mezzi d’espressione stilistica

sono: elaborazione digitale

delle immagini, maxiformato,

fotografi a dai colori decisi.

Gursky ha uno stretto legame

con la Svizzera: due delle sue

prime esposizioni si sono infatti

tenute a Ginevra e Zurigo.

— Immagine —

Foto: Andreas Gursky, Maloja, 1989, c-print. Courtesy Sprüth Magers Berlin London © Andreas Gursky / 2012, ProLitteris, Zurigo

021_300_Bulletin_6_12_s58-80_i.indd 66 26.11.12 08:58

Page 69: Svizzera: i segreti del suo successo - Credit Suisse · Sandra Jacot, 45 anni, Montreux VD, segretaria medica, lavora attualmente come cameriera «I vecchi non smettono più di lavorare

Bulletin 6 / 2012 — 67

ANOUSH ABRAR (IRAN)

PAYERNE

La serie documenta l’aeroporto

militare di Payerne e risale al

2001. Abrar, 36 anni, vive

da tempo in Svizzera e insegna

alla Haute école d’arts

appliqués (ECAL) di Losanna.

— Immagine —

021_300_Bulletin_6_12_s58-80_i.indd 67 26.11.12 08:58

Page 70: Svizzera: i segreti del suo successo - Credit Suisse · Sandra Jacot, 45 anni, Montreux VD, segretaria medica, lavora attualmente come cameriera «I vecchi non smettono più di lavorare

68 — Bulletin 6 / 2012

HERBERT LIST (GERMANIA)

— Immagine —

IL LAGO DEI QUATTRO

CANTONI

L’immagine risale al 1936.

List (1903–1975) è considerato

un «classico moderno». La

sua opera è stata infl uenzata

dal surrealismo e dal Bauhaus;

come soggetto prediligeva

le nature morte e gli amici.

Foto: Herbert List / Magnum Photos

021_300_Bulletin_6_12_s58-80_i.indd 68 26.11.12 08:58

Page 71: Svizzera: i segreti del suo successo - Credit Suisse · Sandra Jacot, 45 anni, Montreux VD, segretaria medica, lavora attualmente come cameriera «I vecchi non smettono più di lavorare

Bulletin 6 / 2012 — 69

Los conjuradosEn el centro de Europa están conspirando.

El hecho data de 1291.

Se trata de hombres de diversas estirpes que profesan

diversas religiones y que hablan en diversos idiomas.

Han tomado la extraña resolución de ser razonables.

Han resuelto olvidar sus diferencias y acentuar sus afi nidades.

Fueron soldados de la Confederación y después mercenarios,

porque eran pobres y tenían el hábito de la guerra

y no ignoraban que todas las empresas

del hombre son igualmente vanas.

Fueron Winkelried que se clava en el pecho las

lanzas enemigas para que sus camaradas avancen.

Son un cirujano, un pastor o un procurador, pero

también son Paracelso y Amiel y Jung y Paul Klee.

En el centro de Europa, en las tierras altas de Europa,

crece una torre de razón y de fi rme fe.

Los cantones ahora son veintidós. El de Ginebra,

el último, es una de mis patrias.

Mañana serán todo el planeta.

Acaso lo que digo no es verdadero, ojalá sea profético.

I congiurati

Nel centro d’Europa stanno cospirando. Il fatto avvenne nel 1291. Si tratta di uomini di diverse stirpi, che professano diverse

religioni e che parlano diverse lingue. Hanno preso la strana risoluzione di essere ragionevoli. Hanno deciso di dimenticare le

loro diff erenze e di sottolineare le proprie affi nità. Furono soldati della Confederazione e poi mercenari, perché erano poveri ed

erano abituati alla guerra e non ignoravano che tutte le imprese dell’uomo sono egualmente vane. Furono Winkelried, che si

confi gge nel petto le lance nemiche per fare avanzare i propri compagni. Sono un chirurgo, un pastore o un procuratore, ma

sono anche Paracelso e Amiel e Jung e Paul Klee. Nel centro d’Europa, nelle terre alte d’Europa, cresce una torre di ragione e di

solida fede. I cantoni sono ora ventidue. Quello di Ginevra, l’ultimo, è una delle mie patrie. Domani saranno tutto il pianeta.

Forse quel che dico non è vero; magari fosse profetico.

Jorge Luis Borges, «I congiurati», a cura di Domenico Porzio e Hado Lyria, Mondadori, Milano 1986

Jorge Luis Borges, LOS CONJURADOS,

© 1995 Maria Kodama, licenza editoriale per il Bulletin, per gentile cortesia di Random House Mondadori, S.A.

JORGE LUIS BORGES (BUENOS AIRES / GINEVRA), 1899 – 1986

— Immagine —

021_300_Bulletin_6_12_s58-80_i.indd 69 26.11.12 08:58

Page 72: Svizzera: i segreti del suo successo - Credit Suisse · Sandra Jacot, 45 anni, Montreux VD, segretaria medica, lavora attualmente come cameriera «I vecchi non smettono più di lavorare

70 — Bulletin 6 / 2012

Cosa pensa di noi 

la Cina? La neutrale Svizzera

godeva di ottima reputazione

nella Cina di Mao.

L’ex ambasciatore Uli Sigg

ci racconta che percezione

ne ha la nuova Cina, quella

che tutto il mondo corteggia

Di Michael Krobath

Può la Svizzera imparare dai cinesi e dalla

loro tanto decantata capacità di ragionare in

modo lungimirante e strategico?

Sì, certo. Quando nel 1979 ho negoziato

con i cinesi un trasferimento di tecnologie

per il produttore di ascensori Schindler,

mi è stato detto: «Oggi ci occorrono le

vostre tecnologie, ma fra cento anni sarete

voi a chiedere le nostre». D’altro canto i

cinesi sono anche «do’ers»: aff rontano i

problemi senza elucubrare troppo su pro e

contro. Il defunto grande riformatore Deng

Xiaoping amava usare, a questo proposito,

la metafora dell’attraversamento di un

fi ume: «Tasta le pietre durante il guado».

Quale ruolo spetta alla Svizzera nei piani

a lungo termine dell’economia cinese?

Il principale problema della Cina per il

futuro sta nel placare l’enorme fame di

materie prime del paese. Sotto questo

profi lo la Svizzera ha poco da off rire, ma

svolge un certo ruolo per la fornitura di

tecnologie. Numerose imprese elvetiche,

essendo leader nei rispettivi settori,

risultano molto appetibili per l’economia

cinese. Ugualmente promettente è la

posizione della Svizzera quale centrale

europea delle aziende del Dragone,

sebbene per un imprenditore cinese non

sia evidente perché debba insediare

i propri uffi ci in un paese del vecchio

continente che non è parte dell’UE.

Se la Svizzera attrae numerose aziende

cinesi, vi sorgeranno nel medio termine

quartieri o paesini cinesi come in Africa?

I cinesi tendono ad aggregarsi fra loro,

come si osserva nelle grandi città europee:

in ognuna si trovano prevalentemente

emigrati di una stessa provincia; alcuni si

recano in Italia, altri a Parigi. Lo stesso

dicasi delle imprese. Se una ha avuto

esperienze positive in un posto, la succes-

siva preferirà seguirla. La Svizzera non

sarà però mai come l’Africa, dove ormai si

costruiscono città interamente cinesi per

le maestranze delle aziende. Nondimeno,

una certa concentrazione è oltremodo

probabile.

Invertendo la prospettiva, a cosa devono pre-

stare attenzione le imprese svizzere in Cina?

La domanda essenziale è: «Ho il giusto

prodotto?». Un esempio: un produttore di

Signor Sigg, quanto è nota la Svizzera

in Cina?

La fama del paese supera di molto la sua

estensione territoriale. Nei mesi preceden-

ti l’Expo 2010 di Shangai la reputazione

degli Stati europei ha guadagnato punti e

la Svizzera era al primo posto in fatto di

«public image».

Come mai?

In una prospettiva storica, la Svizzera è

molto apprezzata per essere rimasta

neutrale durante la guerra fredda. Fu tra i

primi paesi a riconoscere, nel 1950, la

Cina di Mao, mentre nel 1975 la Swissair

fu la seconda compagnia di volo al

mondo a creare un collegamento aereo con

la Repubblica popolare. Oggi ai cinesi

piacciono i prodotti elvetici, come gli

orologi o il cioccolato; inoltre, amano la

Svizzera come meta turistica per la natura

incontaminata che manca loro in patria.

Sembra la classica immagine della Svizzera.

Noi svizzeri aspiriamo spesso a un’altra

immagine. Vorremmo essere ricordati

innanzi tutto come il paese dell’high-tech,

al di là del formaggio, del cioccolato e

degli orologi. Lo ritengo sbagliato. Dob-

biamo arricchire la nostra immagine, ma

non manometterne il fulcro consolidato.

shampoo ha iniziato commercializzando

i grandi fl aconi in uso da noi, che

però  restavano invenduti perché all’epoca

il potere d’acquisto era troppo ridotto.

I cinesi compravano le monoporzioni,

preferendo fare acquisti due o tre volte a

settimana. Ma determinante quanto il

prodotto è che gli stranieri si guadagnino

il rispetto dei cinesi.

Come possono farlo?

A livello individuale il rispetto si conqui-

sta con la conoscenza del paese. Potrà

sembrare una banalità, ma occorre molto

tempo. Nulla infastidisce i cinesi più di

chi, anche fra i politici, faccia loro inge-

nuamente la lezione. Vale anche per i temi

legati ai diritti umani, su cui bisogna

molto lavorare. Ma se a puntualizzarlo

sono persone che non conoscono la

situazione nel dettaglio, il messaggio va

quasi completamente perso.

E sotto il profi lo economico?

Da questo punto di vista la Svizzera

gode di una chiara reputazione grazie alle

molte imprese che si distinguono per

qualità del prodotto e affi dabilità. Nondi-

meno, la Cina riceve due visite di Stato

alla settimana e tutti i paesi trepidano per

le attenzioni dei massimi leader politici

nazionali: con una simile concorrenza

non si può mollare la presa. Per la Svizzera

sarebbe essenziale la conclusione dell’ac-

cordo di libero scambio in corso di nego-

ziazione che imprimerebbe nuovo slancio

ai rapporti economici sino-elvetici.

Uli Sigg, 66 anni, è stato ambascia-

tore a Pechino (1995–1998) per la

Repubblica popolare cinese, la Corea

del Nord e la Mongolia. Ha fondato

la prima joint venture fra un gruppo

industriale occidentale e un’azienda

statale cinese (1980) ed è considerato uno dei più

importanti collezionisti di arte contemporanea cinese

a livello mondiale. Oggi il diplomatico, giurista

di formazione, abita nel castello Mauensee (LU).

— Immagine —

Foto: Kurt Reichenbach / SI / RDB

021_300_Bulletin_6_12_s58-80_i.indd 70 26.11.12 08:58

Page 73: Svizzera: i segreti del suo successo - Credit Suisse · Sandra Jacot, 45 anni, Montreux VD, segretaria medica, lavora attualmente come cameriera «I vecchi non smettono più di lavorare

Bulletin 6 / 2012 — 71

— Swiss List —

Bulletin 6 / 2012 — 71

1. La Svizzera non ha una capitale uffi ciale; Berna è soltanto «città federale», cioè sede delle principali istituzioni della Confederazione. Ciò è frutto di un compromesso raggiunto nel 1848 per impedire che una particolare località divenisse troppo infl uente.

2. Bivio GR è il solo comune trilingue della Svizzera (tedesco, italiano, romancio) nonché unico paese a nord delle Alpi in cui si parli italiano.

3. L’Appenzello è il regno delle eccezioni. I due mezzi cantoni sono, ad esempio, gli unici sprovvisti di collegamenti delle FFS o autostradali. Per giunta, ad Appenzello Interno non esistono né parcheggi a pagamento né semafori.

6. I tracciati ferroviari svizzeri scorrono tutti su binari a scartamento normale o ridotto. Unica eccezione: a Neuchâtel l’università è collegata alla stazione mediante una funivia di oltre 300 metri a scartamento largo.

7. Il Pizzo Bernina (4049 m) è l’unica vetta delle Alpi Grigionesi, e addirittura delle Alpi orientali, a raggiungere i 4000 metri. Tutte le  altre cime svizzere superiori ai 4000 metri si trovano nell’Oberland bernese o nel Vallese.

8. Lo svizzero tedesco è pratico: niente futuro, niente passato remoto, niente genitivo. O quasi. In alcune parti del Vallese si sono conservate persino le desinenze del genitivo dell’alto tedesco antico. Psinntsch di no

der fl ottu Tago im letschtu Jaar? (Ti ricordi ancora i bei giorni dell’anno scorso?).

4. In tutta la Svizzera tedesca si parla alemanno; fa eccezione Samnaun GR, dove si usa un dialetto sud-bavarese. Altro caso particolare è il tedesco di Basilea città, l'unica fra le varianti linguistiche svizzere a rientrare fra i dialetti alemanni del nord anziché del sud.

5. L’Aare non è un fi ume puramente svizzero; vi confl uiscono anche acque francesi provenienti dall’Orbe, che nasce poco oltre il confi ne. Non è neppure corretto aff ermare che il Reno nasca interamente in Svizzera. Uno dei suoi 14 rami sorgentiferi, il Reno di Lei, arriva dall'Italia.

9. Nel gioco a carte dello Jass la tradizione vuole che a ovest della cosiddetta linea Brünig-Napf-Reuss si giochi con le carte francesi, a est con quelle svizzere. Fanno eccezione il cantone dei Grigioni e parti del Turgovia, dove si preferisce il mazzo francese.

10. Solo due Stati al mondo hanno una bandiera quadrata: la Città del Vaticano e la Svizzera.

La Svizzera in cifre (4/4)

Dieci casi particolari

Di Matthias Plüss, 1kilo (illustrazione)

021_300_Bulletin_6_12_s58-80_i.indd 71 26.11.12 08:58

Page 74: Svizzera: i segreti del suo successo - Credit Suisse · Sandra Jacot, 45 anni, Montreux VD, segretaria medica, lavora attualmente come cameriera «I vecchi non smettono più di lavorare

72 — Bulletin 6 / 2012

1 — Evoluzione della scienza

internazionale

Oggi nessuna disciplina scientifi ca è in

grado, da sola, di fornire risposte defi niti-

ve, in quanto i problemi del nostro mondo

sono troppo complessi: il cambiamento

del sistema energetico, la rivoluzione del-

le neuroscienze, i dubbi sui modelli fi sici

attuali, l ’ iperpersonalizzazione e altro

ancora. I ricercatori devono imparare a

confrontarsi per unifi care le competenze;

purtroppo, per loro natura, informatici,

biologi, sociologi e ingegneri non parlano

la stessa lingua.

Bisogna intensifi care il dialogo tra

le varie discipline. Eppure, nell’arco di al-

cuni secoli, la scienza, al singolare, si è

frammentata in così tante discipline che

oggi appare più realistico usare il plurale.

La ricerca deve quindi percorrere la stra-

da contorta tra l ’iperspecializzazione dei

nostri ricercatori, la nostra volontà di

spingersi continuamente oltre i limiti

della conoscenza e la necessità di pro-

muovere il dialogo tra le discipline.

2 — A che punto è il sistema

d’istruzione svizzeroNel contesto di questo movimento mon-

diale, la Svizzera dimostra spirito pionie-

ristico, sia in termini di ricerca sia di

creatività. Basti pensare al fatto, poco co-

nosciuto in Europa, che da alcuni anni in

Svizzera si registra il più alto numero di

pubblicazioni scientifi che per abitante. Il

sistema duale di formazione, il tirocinio e

l’istruzione universitaria, il nostro sistema

di governo democratico e il fi nanziamento

della ricerca scientifi ca costituiscono un

modello di effi cacia, in particolare agli

occhi dei nostri vicini europei.

E noi sappiamo leggere i segni dei

tempi: il Centro di neuroprotesi della

EPFL è un esempio straordinario di colla-

borazione interdisciplinare al passo con i

tempi. Qui informatici, neuroscienziati,

medici e ingegneri lavorano gomito a go-

mito. Senza la volontà di concentrarsi su

un obiettivo comune, i nostri team non sa-

rebbero mai riusciti a creare le favolose in-

terfacce tra uomo e macchina che consen-

tono di guidare una sedia a rotelle con la

sola forza del pensiero. Una cuffi a a elet-

trodi collegata a un computer trasmette le

onde cerebrali di un paraplegico al dispo-

sitivo di mobilità e il paziente riacquista la

libertà di movimento e l ’autonomia che

credeva perse.

I nostri ricercatori sono riusciti a

trovare un linguaggio comune, superando

l ’ isolamento delle rispettive discipline.

Protesi uditive, trapianti di retina, arti ar-

tifi ciali: presto questa complessa arte in-

gegneristica diventerà parte della nostra

vita quotidiana e vedrà proliferare una

miriade di centri tecnologici e brevetti.

C’è solo una parte del corpo che non può

essere sostituita: il cervello.

3 — Collaborazione con

l’economiaLa propensione a superare i limiti delle

singole discipline ha determinato il lancio

di numerose start-up. Nella Svizzera oc-

cidentale un’impresa come Endoart 2007,

operativa nel settore delle biotecnologie, è

stata venduta per oltre 100 milioni di

franchi. Altre aziende, come Kandou,

Housetrip, Typesafe, Aleva Neurothera-

peutics o Nexthink hanno dato prova del

potenziale di innovazione delle nostre re-

gioni. Una storia di successo come quella

di Sensefl y, artefi ce di un drone in grado

di eff ettuare rilevazioni aeree per la gene-

razione di modelli 3D, mostra come una

piccola innovazione possa rivoluzionare le

prospettive sul mondo. Un altro esempio

è Siri, il programma di riconoscimento

vocale su iPhone, sviluppato negli Stati

Uniti in collaborazione con uno dei nostri

ricercatori. Naturalmente non mancano

esempi analoghi nella Svizzera tedesca,

come Doodle, Optotune, Molecular Part-

ners e molti altri.

Oltre a promuovere le start-up, ab-

biamo intensifi cato la collaborazione con

imprese multinazionali e PMI attive in

settori disparati come la medicina, l’infor-

matica, l’automotive e naturalmente il si-

stema bancario, con l’istituzione del cen-

tro di sviluppo IT del Credit Suisse nel

cuore del campus di Losanna.

Dal confronto con le realtà dell’indu-

stria, gli scienziati hanno solo da guada-

gnare. E nei nostri laboratori gli imprendi-

tori trovano la chiave del le future

innovazioni. Questo scambio è vantaggio-

so per tutti gli attori. Un esempio: oggi ne-

gli Stati Uniti i data center rappresentano

più del 2 per cento del conto energetico,

una cifra che è senza dubbio paragonabile

a quella registrata in Europa. E il consumo

energetico cresce in modo esponenziale.

Due ricercatrici dell’EPFL hanno messo a

punto una soluzione per recuperare il calo-

re emesso dai data center e trasformarlo in

energia.

4 — Le aule del futuro

Un’innovazione senza precedenti, ancora

una volta proveniente dagli Stati Uniti, si

chiama MOOC, Massive Open Online

Courses. Stanford e il MIT (Massachus-

sets Institute of Technology) hanno ade-

rito all’iniziativa per diff ondere via Inter-

net preg iat i percorsi universita r i ,

infrangendo i limiti che in precedenza

erano considerati tabù. Molto probabil-

mente, le università del futuro assumeran-

no nuove proporzioni: da 400 studenti in

un auditorium a diverse migliaia davanti

Forte, ma non abbastanza Nel confronto internazionale, la Svizzera come centro di formazione gode di ottima fama.

Tuttavia per raggiungere il livello delle migliori università americane, c’è ancora un po’ di strada

da fare. Un’analisi del presidente della Ecole Polytechnique Fédérale de Lausanne (EPFL).

Di Patrick Aebischer

— Istruzione —

021_300_Bulletin_6_12_s58-80_i.indd 72 26.11.12 08:58

Page 75: Svizzera: i segreti del suo successo - Credit Suisse · Sandra Jacot, 45 anni, Montreux VD, segretaria medica, lavora attualmente come cameriera «I vecchi non smettono più di lavorare

Bulletin 6 / 2012 — 73

Patrick Aebischer è presidente dell’Ecole Poly-technique Fédérale de Lausanne (EPFL).

agli schermi dei computer. Nel giro di po-

che settimane, il nostro primo corso on-

line prodotto dal professor Odersky ha

visto l’adesione di oltre 46 000 persone. Il

software necessario è stato scritto in «Sca-

la», il linguaggio di programmazione uti-

lizzato anche da Twitter.

In tema di apertura e democratizza-

zione delle università, non bisogna dimen-

ticare che anche il modo di concepire l’in-

novazione sta cambiando rapidamente a

livello globale. Ad esempio, i biologi del

MIT hanno escogitato un gioco che per-

mette a migliaia e migliaia di utenti di In-

ternet, sia biologi sia profani, di partecipa-

re indirettamente alla modellazione di una

proteina. Naturalmente questo metodo di

ricerca partecipativo presenta limiti natu-

rali e in nessun caso potrà sostituire la ri-

cerca classica. Eppure ha portato alla luce

un’interessante capacità intellettuale: nel-

lo spazio virtuale, gli utenti abituali di In-

ternet hanno generato una grande varietà

di pensiero e individuato soluzioni inegua-

gliate, persino da un supercomputer.

5 — Le opportunità per

l’Europa e la Svizzera come

centro di formazione

Ho la sensazione che al momento il nostro

continente denoti una certa mancanza di

fi ducia. L’esempio della Svizzera, ma an-

che della Germania o della Scandinavia,

mostra tuttavia che l ’Europa non è con-

dannata a subire passivamente gli svilup-

pi. In tutto il continente, i due politecnici

di Zurigo e Losanna rappresentano mo-

delli esemplari. Hanno vinto la sf ida

dell’interdisciplinarità e si sono aperti alle

aziende, attraendo i migliori ricercatori

del mondo. Ma ora devono unire le forze

con gli istituti d’istruzione superiore per

contribuire a un’Europa accademicamen-

te forte e, un giorno, competere con la po-

tenza economica e lo spirito d’innovazio-

ne delle università americane o delle

ambi ziose università asiatiche.

Il nostro asso nella manica? Da alcu-

ni anni i ricercatori americani ed europei

non sono attratti dalla Svizzera per il basso

livello delle tasse, bensì per la sua cultura,

la libertà di ricerca e lo speciale clima in-

tellettuale che si respira nelle università

locali. Ma non è questo il momento di ada-

giarsi sugli allori: al contrario, bisogna

continuare a credere nel binomio Svizzera

- scienza e investire in biotopi innovativi.

Vogliamo una Svizzera visionaria, non li-

mitata entro i confi ni del pensiero a breve

termine, fondata sull’uomo e sulle intera-

zioni sociali. Si tratta di creare posti di la-

voro di valore e migliorare la formazione

di chi verrà dopo di noi.

ETHZ E EPFL

All’origine di start-up di successo

HOUSETRIPIl principale sito online di

intermediazione immobiliare in Europa, migliore start-up della

Svizzera 2012 (startup.ch).

DOODLELa piattaforma Termin è

considerata la più «rinomata start-up della Svizzera»

(startwerk.ch). Lo scorso anno, Tamedia ha acquisito

il 49% della società.

MOLECULAR PARTNERSUna delle più «aff ermate società svizzere di biotecnologia» («Finanz und Wirtschaft»), progetti di collaborazione con Allergan e Johnson & Johnson.

SENSEFLYFabbrica droni ultra-leggeri

per uso civile. Recentemente è stata acquisita dal

leader di mercato nel settore dei dispositivi wireless

per cellulari.

OPTOTUNELenti di polimeri elastici che, mettendo a fuoco come l’occhio umano, sono destinate a rivoluzionare il mondo dell’ottica. Migliore start-up della Svizzera 2011 (startup.ch).

ENDOARTHa sviluppato un bendaggio gastrico regolabile in remoto per il trattamento del sovrappeso estremo, venduto per oltre 100  milioni di franchi.KANDOU

Innovativa azienda di semiconduttori con oltre 100 brevetti già depositati o in fase di domanda.

— Istruzione —

Barometro delle apprensioni Credit Suisse 2012

Per il 41% dei votanti, la formazione è il principale punto di forza della Svizzera.

Foto: [m] ETH Zürich / Esther Ramseier; [m] Alain Herzog / EPFL

EPFL

ETHZ

021_300_Bulletin_6_12_s58-80_i.indd 73 26.11.12 08:58

Page 76: Svizzera: i segreti del suo successo - Credit Suisse · Sandra Jacot, 45 anni, Montreux VD, segretaria medica, lavora attualmente come cameriera «I vecchi non smettono più di lavorare

74 — Bulletin 6 / 2012

Chi paga la mia pensione

? Al momento dell’istituzione dell’AVS, la speranza di

vita era nettamente inferiore rispetto a oggi. L’innalzamento

dell’età pensionabile è inevitabile.

Di Sara Carnazzi Weber

021_300_Bulletin_6_12_s58-80_i.indd 74 26.11.12 08:58

Page 77: Svizzera: i segreti del suo successo - Credit Suisse · Sandra Jacot, 45 anni, Montreux VD, segretaria medica, lavora attualmente come cameriera «I vecchi non smettono più di lavorare

Bulletin 6 / 2012 — 75

Sara Carnazzi Weber è responsabile Macroeconomic and Policy Research presso il Credit Suisse.

Èinnegabile: viviamo sempre più

a lungo. Quando, nel 1948, è

stata introdotta in Svizzera

l ’assicurazione vecchiaia e su-

perstiti, il quadro era del tutto diverso.

Gran parte della popolazione non rag-

giungeva neppure l’età di pensionamento,

all’epoca fi ssata a 65 anni. Oggi, in termi-

ni statistici, un uomo di 65 anni può con-

tare di vivere altri 17,1 anni, una donna

altri 20,9.

Ugualmente innegabile è che vivia-

mo sempre più a lungo in condizioni di

buona salute. In Svizzera la cosiddetta

speranza di vita senza invalidità ammonta

attualmente a 73,7 anni per gli uomini e a

76,8 per le donne.

Ed è anche incontrovertibile che sia

in atto un mutamento dei modelli di vita.

I confi ni fra le singole fasi dell ’esistenza

sono sempre più sfumati: quelli tra forma-

zione e attività professionale per i più lun-

ghi tempi di studio e per l’apprendimento

permanente, quelli fra attività professio-

nale e pensionamento per forme più fl essi-

bili di uscita dal mondo del lavoro.

L’assetto normativo dell ’AVS ha fi -

nora reagito timidamente a questo tipo di

mutamenti e sfi de. Un fatto curioso, se si

considera che l’invecchiamento demogra-

fi co è cosa abbastanza certa. Gli scenari e

i modelli possono variare secondo gli as-

sunti di partenza, ma la sostanza resta: il

rapporto fra numero di anziani e numero

di persone in età lavorativa è continua-

mente peggiorato nel corso del tempo e

nel futuro si modifi cherà a ritmi ancor più

sostenuti a sfavore dei giovani. Si accresce

così la pressione sull ’AVS, fi nanziata at-

traverso i contributi, e la strada verso il

defi cit è segnata. Grazie al sistema dei tre

pilastri su cui poggia la previdenza per la

vecchiaia, la posizione della Svizzera con-

tinua a essere molto solida nel raff ronto

internazionale; tuttavia, in circa metà dei

paesi OCSE i cittadini dovranno lavorare

più a lungo prima di poter andare in pen-

sione. In Svizzera, al contrario, poco è

cambiato dall’innalzamento dell’età pen-

sionabile femminile da 62 a 64 anni, deci-

so nel 1997 con la 10a revisione dell’AVS.

Il pensionamento a 65 anni per uomini e

donne è stato scartato nel 2010 con l’inte-

ra 11a revisione.

Cosa occorre fare adesso per far sì

che anche le generazioni future percepi-

scano una pensione nel lungo periodo? In

linea di principio, una riforma dell ’AVS

può intervenire sui fi nanziamenti o sulle

prestazioni.

In molti lavorano dopo l’età pensionabile

Quando si parla di fi nanziamenti, si pensa

perlopiù a incrementare il prelievo sala-

riale o le imposte, in genere l’imposta sul

valore aggiunto. Gli aumenti dei prelievi

salariali accrescono però il costo del fat-

tore produttivo lavoro; di conseguenza,

gravano unilateralmente sugli attivi e

incidono sulla crescita economica e sulla

competitività più di un rialzo dell ’impo-

sta sul valore aggiunto. Ma anche quest’ul-

tima soluzione ha ripercussioni negative a

livello macroeconomico, rendendo più

cari i consumi privati.

Sul lato delle prestazioni si può ten-

tare di adeguare il livello delle pensioni e

limitare così, in certa misura, le spese.

Tuttavia, ciò non diminuisce gli oneri che

pesano sempre più sulle generazioni atti-

ve di rif lesso al crescente aumento dei

pensionati nel sistema di ripartizione, e

che possono essere contrastati in maniera

sostenibile solo mutando il rapporto nu-

merico fra aventi diritto alla pensione e

contributori.

Non vi è modo di evitare un innalza-

mento dell ’età pensionabile o un sistema

più fl essibile che spinga in avanti l ’età di

abbandono della vita lavorativa. Sarebbe

altresì utile imporre un freno all’indebita-

mento degli istituti di assicurazione socia-

le attraverso appositi meccanismi.

Inoltre, il prolungamento della vita

lavorativa ha perso ormai da tempo i con-

torni della rivoluzione. Secondo un re-

cente studio condotto dall ’Uffi cio federa-

le delle assicurazioni sociali, il numero

delle persone esercitanti un’attività lucra-

tiva che lavorano oltre l ’età pensionabile è

in aumento in Svizzera; fra il 2008 e il

2011 era pari in media a un oltre terzo. Si

è invece indebolita la tendenza a incre-

mentare i prepensionamenti, favorita ne-

gli ultimi decenni dalla normativa sulla

previdenza per la vecchiaia e da una spic-

cata predilezione per i giovani sul merca-

to del lavoro.

Esiste dunque un potenziale non tra-

scurabile di manodopera che desiderereb-

be lavorare più a lungo. A tale esigenza

non corrisponde però nel mondo del lavo-

ro una politica del personale sistematica.

Per promuovere mediante condizioni fl es-

sibili l ’occupazione dei lavoratori più an-

ziani e sfruttarne in modo mirato l’espe-

rienza e le competenze, è indispensabile

che anche i datori di lavoro cambino atteg-

giamento, nel loro stesso interesse: in un

prossimo futuro, infatti, si troveranno di

fronte una manodopera sempre più avanti

negli anni.

25

85

in %

65

75

55

2010

65 68 70 73

204020352030202520202015

45

35

0

100

Età pensionabile equivalente

60

80

40

20

Fonte: Credit Suisse Economic Research

Popolazione complessiva

Popolazione di nazionalità svizzera

Popolazione attiva

Popolazione attiva di nazionalità svizzera

NEL 2040 PER OGNI PENSIONATO VI SARANNO SOLO DUE LAVORATORI ATTIVI

Il rapporto di dipendenza degli anziani esprime, in percentuale, il rapporto fra la popolazione di età superiore

ai 64 anni e quella compresa fra i 20 e i 64 anni. L’età pensionabile equivalente rappresenta il valore

che  manterrebbe tale rapporto sui livelli del 2010: nel 2040 sarebbe dunque necessaria un’età di 73 anni.

— Previdenza per la vecchiaia —

Barometro delle apprensioni Credit Suisse 2012

Per il 95% degli intervistati,la garanzia della previdenza per la vecchiaia è il principale compito della politica.

Foto: Knotan

021_300_Bulletin_6_12_s58-80_i.indd 75 26.11.12 08:58

Page 78: Svizzera: i segreti del suo successo - Credit Suisse · Sandra Jacot, 45 anni, Montreux VD, segretaria medica, lavora attualmente come cameriera «I vecchi non smettono più di lavorare

76 — Bulletin 6 / 2012

Alleanze fra città e campagna, est e ovestBerna stringe un patto con Uri, Svitto e Untervaldo, che due anni prima si erano già alleati con Zurigo. Come nel caso di accordi più antichi e già dimenticati (come quelli del 1291), nessuno pensa che simili alleanze temporanee fra città, grandi proprietari terrieri e soldati di ventura siano destinati a durare. Eppure, quei deboli legami diventano progressivamente rap-porti di vicinato, poiché Zurigo, Lucerna e soprattutto Berna inglo-bano ampi territori in maniera perlopiù pacifi ca, acquistandoli o concedendo loro la cittadinanza.

1353

La nascita della Svizzera

La Confederazione elvetica si è costituita gradualmente da una rete di leghe fra città come ve n’erano tante nell’impero del XIV secolo. Il fatto straordinario è che tale assetto si sviluppa in parte attraverso l’instaurazio-ne di legami di alleanza fra regioni, in parte attraverso la loro sottomissione a una federazione di Stati coesa sotto il profi lo territoriale, che diventerà un soggetto sovrano di diritto internazionale nel XVII secolo e uno Stato nazionale nel XIX. Nel periodo di rivolgimenti rivoluzionari fra il 1798 e il 1848 l’alleanza germanofo-na dei Tredici cantoni si trasforma in uno Stato federale poliglotta, che riconosce pari diritti e doveri alle po-polazioni di lingua francese e italiana, un tempo sotto-messe. La sovranità premoderna dei cantoni non si riverbera soltanto in una costituzione federalista, come dimostra la coesistenza di Consiglio nazionale e Con-siglio degli Stati; la maggioranza dei cantoni decide infatti anche, nel 1874, l’introduzione della democrazia diretta quale strumento per impedire la centralizza-zione dei poteri a livello nazionale.

— Storia —

Barometro delle apprensioni Credit Suisse 2012

Con il 20% ciascuna, sicurezza e neutralità sono gli aspetti più frequentemente associati alla Svizzera.

I dieci eventi storici che hanno fatto la storia della Confederazione elvetica. (No, il 1291 non è fra questi.)Di Th omas Maissen

Immagine: Museo storico di Berna

021_300_Bulletin_6_12_s58-80_i.indd 76 26.11.12 08:58

Page 79: Svizzera: i segreti del suo successo - Credit Suisse · Sandra Jacot, 45 anni, Montreux VD, segretaria medica, lavora attualmente come cameriera «I vecchi non smettono più di lavorare

Bulletin 6 / 2012 — 77

L’aff ermazione a StatoFiaccata dalle divisioni confessio-nali, la Confederazione elvetica non può schierarsi nella Guerra dei trent’anni. Verso la fi ne del confl itto ottiene quasi casualmen-te, nel 1648, un privilegio impe-riale, che nei decenni successivi evolverà gradualmente in sovrani-tà. Nel 1674 la Dieta federale si dichiara per la prima volta «Stato neutrale», a dimostrazione che la Svizzera è (appena allora) diventa-ta un soggetto di diritto interna-zionale indipendente dall’impera-tore.

1648

1515

1450

La riscrittura del passatoNel 1415 gli «Otto vecchi Cantoni» conquistano, insieme a Zugo e a Glarona, l’asburgica Argovia. Per l’amministrazione del «governo comune» sorge nel 1798 una singo-lare istituzione comune: la Dieta federale. Nondimeno, con la «Vec-chia guerra di Zurigo» (1440–1450) la città sul lago reclama il proprio non allineamento e invoca in suo aiuto il sovrano asburgico. I confe-derati della Svizzera interna, che avevano avuto la meglio nel 1450, lo considereranno a posteriori un tradimento; inventando di lì a poco il mito della liberazione che narra di Tell, del giuramento del Grütli e della distruzione di rocche per spingere quanto più indietro nel tempo la presunta inimicizia con gli Asburgo.

Incapacità di agire nella politica estera Durante le Guerre di Borgogna (1476) e il confl itto di Svevia (1499) le truppe elvetiche sconfi ggono l’aristocrazia a cavallo. Il successo tattico trasforma temporaneamente la fanteria in un fattore di potere a se stante, fi nché nel 1515 l’artiglie-ria francese, dotata di nuove e costose armi da guerra, non sbara-glia la scomposta formazione elveti-ca a Marignano. Da allora gli sviz-zeri combatteranno solo al soldo degli stranieri. Una politica estera comune è impossibile perché catto-lici e protestanti si trovano su fronti opposti dopo la riforma di Zwingli del 1523.

— Storia —

Immagini: Gerd Edlibach/«Kreuz und quer», guida del museo, Bubikon, 2000; [m] Maître à la Ratière; Bpk

021_300_Bulletin_6_12_s58-80_i.indd 77 26.11.12 08:59

Page 80: Svizzera: i segreti del suo successo - Credit Suisse · Sandra Jacot, 45 anni, Montreux VD, segretaria medica, lavora attualmente come cameriera «I vecchi non smettono più di lavorare

78 — Bulletin 6 / 2012

Napoleone e l’istituzione dei  cantoniCon l’Atto di mediazione, Napole-one pone fi ne alle guerre civili tra riformatori illuministi e conservato-ri, creando il moderno federalismo svizzero. Ne sono parte integrante i nuovi cantoni di San Gallo, Argo-via, Turgovia, Grigioni, Ticino e Vaud, costituiti perlopiù da ex territori sottomessi. Nel 1814 i bernesi e gli abitanti della Svizzera interna decidono di ristabilire l’antica disparità. Lo zar Alessan-dro I protegge tuttavia le nuove realtà, impedendo la guerra civile.

1848

Stato federale grazie alla rivoluzioneNegli anni attorno al 1840 le diver-genze fra liberali radicali e conser-vatori cattolici degenerano per i reciproci attacchi: la soppressione di chiostri, la nomina dei gesuiti, le spedizioni dei corpi franchi, la Guerra del Sonderbund. La rapida vittoria del generale Dufour non segna la fi ne di una guerra di reli-gione, ma è piuttosto una decisione politica in favore di una costituzione liberale e orientata a uno Stato nazionale: organi federali con siste-ma bicamerale di stampo america-no, esercito nazionale, libertà di stampa, di associazione, di esercizio delle professioni e diritto di stabili-mento, unifi cazione della divisa, delle dogane e delle unità di peso e di misura.

1803

1798

L’esperimento dello Stato nazionaleCon la rivoluzione elvetica si ot-tengono la sovranità popolare e la divisione dei poteri, il primo governo svizzero e un parlamento nazionale, nonché pari diritti per chi fi no a quel momento era stato un subalterno in signorie locali o comuni. Le élite privilegiate svizzere si erano dimostrate restie e  incapaci di varare tali riforme. Eppure la Repubblica elvetica lascia ricordi pessimi e curiosi: lo Stato centralizzato, il «tempo dei francesi», i «giorni del terrore di Stans» e il teatro di guerra delle potenze europee.

— Storia —

Immagini: Balthasar A. Dunker / DIG-2114 / Museo nazionale svizzero; Acte de Mediation; Str / Archivio Photopress /Keystone

021_300_Bulletin_6_12_s58-80_i.indd 78 26.11.12 08:59

Page 81: Svizzera: i segreti del suo successo - Credit Suisse · Sandra Jacot, 45 anni, Montreux VD, segretaria medica, lavora attualmente come cameriera «I vecchi non smettono più di lavorare

Bulletin 6 / 2012 — 79

Th omas Maissen, docente di storia moderna presso l’Università di Heidelberg. La sua «Geschichte der Schweiz», hier+jetzt, Baden 2010, è ormai giunta alla quarta edizione; nel 2012 è uscito per lo stesso editore il volume illustrato «Schweizer Geschichte im Bild».

Uniti nel merito e nella colpaDurante la guerra emergono le istanze più disparate: la tutela dell’indipendenza e di un sicuro approvvigionamento nazionale in quanto massimi obiettivi; la resi-stenza del ridotto nazionale e l’avvi-cinamento economico all’Europa dominata dai tedeschi, anche con l’acquisto dell’oro rubato; la logica del profi tto economico e l’adozione di misure tese a scongiurare che si ripeta la crisi sociale del 1918; antinazismo, anticomunismo e anti-semitismo; lo spirito umanitario di singoli cittadini e la chiusura dei confi ni per i rifugiati ebrei a opera dello Stato.

1918

1939

1989

Un paese divisoDurante la Prima guerra mondiale germanofoni e francofoni si allon-tanano per le opposte simpatie. Le famiglie operaie risentono del servizio attivo: nessuna indennità per la perdita di guadagno, nessun razionamento, infl azione galoppan-te. Nel novembre del 1918 viene indetto lo sciopero generale nazio-nale, che il generale Wille reprime con uno spiegamento di truppe. Da allora regna una profonda diffi denza fra la sinistra e il blocco civile composto dai liberali e dai conservatori cattolici (rappresentati dal 1891 nel Consiglio federale), cui si aggiunge il partito dei conta-dini, poi divenuto UDC.

Un brusco risveglioLa caduta del muro scuote l’elemen-to di aggregazione della guerra fredda: neutralità e anticomunismo con la formula magica del Consiglio federale. L’uscita di scena di Elisa-beth Kopp, prima donna a sedere nel Consiglio federale, segna il tramonto dell’infl uente Partito radicale-democratico. Anche lo scandalo delle schedature e il soste-gno, inaspettatamente ampio, all’iniziativa per l’abolizione del-l’esercito prefi gurano l’avvento di una nuova epoca, che la Svizzera intende però aff rontare autonoma-mente dopo il no allo Spazio econo-mico europeo. Il processo di globa-lizzazione non ha soltanto vincitori: si pensi allo zoccolo duro della disoccupazione, a Swissair, alla crisi delle banche e alla migrazione.

— Storia —

Immagini: Str / Keystone; Str / Archivio Photopress /Keystone; Lutz Schmidt / AP Photo / Keystone

021_300_Bulletin_6_12_s58-80_i.indd 79 26.11.12 08:59

Page 82: Svizzera: i segreti del suo successo - Credit Suisse · Sandra Jacot, 45 anni, Montreux VD, segretaria medica, lavora attualmente come cameriera «I vecchi non smettono più di lavorare

80 — Bulletin 6 / 2012

ANDREAS GEFE «L’immagine mostra un campo da tennis con due giocatori. Uno batte, l’altro risponde. La particolarità è che il giocatore che risponde non si trova sulla

linea di fondo, ma molto più avanti, quasi a ridosso della rete. Questo spostamento attivo in avanti simboleggia la sua linea off ensiva di attacco».

Andreas Gefe si è aff ermato con le opere realizzate per «Die Weltwoche», «NZZ Folio», «NZZ am Sonntag». I suoi libri sono pubblicati da «Editition Moderne».

All’attacco!Il 72% dei cittadini con diritto di voto auspica un atteggiamento più deciso a livello

di politica estera.

— L’ultima pagina —

021_300_Bulletin_6_12_s58-80_i.indd 80 26.11.12 08:59

Page 83: Svizzera: i segreti del suo successo - Credit Suisse · Sandra Jacot, 45 anni, Montreux VD, segretaria medica, lavora attualmente come cameriera «I vecchi non smettono più di lavorare

Bulletin 6 / 2012 — 81

Inserat

Prestazioni bancarie con qualcosa in più. Con «Poker Face» sul conto.I Pacchetti di prestazioni bancarie Viva per giovani e studenti con accesso alle mitiche offerte del mondo Viva gratis per 1 anno.

credit-suisse.com/viva

Ora con:

Universal Music

Streaming illimitato

I Pacchetti di prestazioni bancarie Viva sono servizi di Credit Suisse AG che non hanno alcuna relazione con Viva Media GmbH, Berlino. Non sussiste alcun obbligo a carico di Viva Media GmbH, Berlino, che non si assume alcuna responsabilità in merito alla distribuzione dei nostri pacchetti di servizi. Informazioni dettagliate sui Pacchetti di prestazioni bancarie Viva al sito credit-suisse.com/viva. Copyright © 2012 Credit Suisse Group AG e/o aziende a esso collegate.

048_300_Bulletin_6_12_s58-80_i.indd 81 26.11.12 15:03

Page 84: Svizzera: i segreti del suo successo - Credit Suisse · Sandra Jacot, 45 anni, Montreux VD, segretaria medica, lavora attualmente come cameriera «I vecchi non smettono più di lavorare

HOWW ALLIVVE ARRE YOOUU?

XF XJ XK

JJAAGGUUAAR-AALLIVVEE.CCHH

NNUOOVAA JAGGUAAR XXF SPORRTBBRAAKEE.UUN NUUOVVO STILE DI VITTA AALLL’INNSEEGNNADDELLL’EELEEGAANZZA.La nuova XF Sportbrake coniuga il meglio di due mondi: l’eleganza di una berlina e l’adattabilità alla vita di ogni giornodi una station wagon. Il suo design elegante racchiude un bagagliaio in grado di assicurare un volume di carico fino a1’675 litri: più di quanto una JAGUAR abbia mai offerto finora. I suoi interni seducono con materiali pregiati e finementelavorati. La sua potenza superiore è assicurata dallo sportivo 3.0 litri V6 diesel S, dal parsimonioso 3.0 litri V6 dieselo dal 2.2 litri turbodiesel, il motore JAGUAR più efficiente di tutti i tempi (consumo normalizzato 5.2 l/100 km, categoriadi efficienza energetica A).

Approfittate fino al 22 dicembre 2012 di un’esclusiva offerta di prevendita: la nuova XF Sportbrake al prezzo dellaXF Berlina. Scoprite la nuova XF Sportbrake su www.jaguar-alive.ch oppure con un giro di prova dal vostro specialistaJAGUAR a partire dal 24 gennaio 2013.

JAGUAR XF Sportbrake: da CHF 59’500.–*Il vostro vantaggio cliente: CHF 4’000.–*

*Modello raffigurato: JAGUAR XF Sportbrake 2.2 l diesel, 200 CV, 2WD, 5 porte, CHF 59’500.– (prezzo di listino CHF 63’500.– dedotto vantaggio cliente di CHF 4’000.–),consumo normalizzato 5.2 l/100 km, emissioni di CO2 139 g/km (media di tutte le auto nuove vendute in Svizzera 153 g/km), categoria di efficienza energetica A. Vantaggio clientevalido fino al 22.12.2012 (firma del contratto) sui modelli XF Sportbrake 2013. JAGUAR Free Service: 3 anni di manutenzione gratuita senza limiti di chilometraggio, liquidi inclusi.

048_300_Bulletin_6_12_s58-80_i.indd 82 26.11.12 15:03