Sviluppi dell’LCA in Italia: percorsi a...

16
Sviluppi dell’LCA in Italia: percorsi a confronto Life Life Cycle Cycle Assessment Assessment nella gestione dei nella gestione dei rifiuti: lo stato dell rifiuti: lo stato dell’ arte arte Pescara, 13 Marzo 2008 Prof. Antonio Scipioni Centro Studi Qualità Ambiente Dipartimento di Processi Chimici dell’Ingegneria Università di Padova 049 8275539 | www.cesqa.it | [email protected]

Transcript of Sviluppi dell’LCA in Italia: percorsi a...

Page 1: Sviluppi dell’LCA in Italia: percorsi a confrontoold.enea.it/com/web/convegni/Lca130308/Scipioni.pdf · Prof. Antonio Scipioni Centro Studi Qualità Ambiente Dipartimento di Processi

Sviluppi dell’LCA in Italia: percorsi a confronto

Life Life CycleCycle AssessmentAssessment nella gestione dei nella gestione deirifiuti: lo stato dellrifiuti: lo stato dell’’artearte

Pescara, 13 Marzo 2008

Prof. Antonio Scipioni

Centro Studi Qualità AmbienteDipartimento di Processi Chimici dell’IngegneriaUniversità di Padova049 8275539 | www.cesqa.it | [email protected]

Page 2: Sviluppi dell’LCA in Italia: percorsi a confrontoold.enea.it/com/web/convegni/Lca130308/Scipioni.pdf · Prof. Antonio Scipioni Centro Studi Qualità Ambiente Dipartimento di Processi

2

Partecipanti al Gruppo di Lavoro

SIAS s.r.l.Cirino Gianni

Università di BolognaCordella Mauro

Studio Ing. Riccardo CorioniCorioni Riccardo

RINAGallo Michela

Università di BariTassielli Giuseppe

Università di PerugiaDesideri Umberto

ENEATarantini Mario

ENEAPergreffi Roberto

DIIAR - Dipartimento di ingegneria Idraulica, Ambientale, Infrastrutture Viarie, Rilevamento,sezione ambientale – Politecnico di Milano

Rigamonti Lucia

ENEAButtol Patrizia

ENEADominici Lopriero Arianna

DICMA – Dipartimento di Ingegneria Chimica, Mineraria e delle tecnologie Ambientali –Università di Bologna

Pantaleoni Federica

DPCI - Dipartimento di Processi Chimici dell’Ingegneria - Università degli studi di PadovaZuliani Filippo

Consorzio Venezia RicercheZuin Stefano

DICMA – Dipartimento di Ingegneria Chimica, Mineraria e delle tecnologie Ambientali –Università di Bologna

Bonoli Alessandra

DPCI - Dipartimento di Processi Chimici dell’Ingegneria - Università degli studi di PadovaBoatto Tania

ENEABarbiero Grazia

Page 3: Sviluppi dell’LCA in Italia: percorsi a confrontoold.enea.it/com/web/convegni/Lca130308/Scipioni.pdf · Prof. Antonio Scipioni Centro Studi Qualità Ambiente Dipartimento di Processi

3

Presentazione del Gruppo di Lavoro

MISSION• Individuare e ridurre le barriere associate all’utilizzo della metodologia di LCA nel settore dei

rifiuti.• Sviluppare l’applicazione dell’LCA per un miglioramento della gestione integrata dei rifiuti, per la

minimizzazione degli impatti dovuti al loro trattamento e per la prevenzione della quantità epericolosità degli stessi.

OBIETTIVI SPECIFICI• Analizzare come l’LCA si possa interfacciare con i decision maker nei processi di gestione dei

rifiuti nel panorama italiano.• Approfondimento e sviluppo di alcuni aspetti metodologici che riguardano la gestione ed il

trattamento dei rifiuti come:• Ciclo del carbonio: scelte di computo delle emissioni di gas contenenti carbonio originatosi da

biomassa• Problematiche riguardanti l’allocazione nei processi di riciclo e recupero• Individuazione delle modalità di considerazione degli impatti evitati e criteri di selezione per la

scelta delle tecnologie sostitutive• Problema di confronto di specifiche modalità di recupero rifiuti (es. compostaggio vs.

incenerimento)• Individuazione delle priorità di ricerca e identificazione di modelli, database e strumenti per

l’applicazione di LCA alla gestione e trattamento dei rifiuti nel panorama italiano• Integrazione degli aspetti economici e sociali

PROGETTI/ATTIVITA’• Mappatura degli studi italiani sulla gestione ed il trattamento dei rifiuti• Definizione di strategie per ridurre le barriere all’applicazione dell’LCA• Progetti di informazione volti alla diffusione e promozione di LCA nei processi di gestione e

trattamento dei rifiuti

Page 4: Sviluppi dell’LCA in Italia: percorsi a confrontoold.enea.it/com/web/convegni/Lca130308/Scipioni.pdf · Prof. Antonio Scipioni Centro Studi Qualità Ambiente Dipartimento di Processi

4

Presentazione del Gruppo di Lavoro

Mappatura dei partecipanti attraverso un questionario:- Generalità del partecipante

- Esperienze nella conduzione di studi LCA applicati a questo ambito

- Interessi verso precise attività all’interno dello stesso Gruppo di Lavoro

- Informazioni derivanti dall’esperienza pratica nella conduzione di studi LCAapplicati alla gestione dei rifiuti (principali ostacoli, banche dati utilizzate, codici dicalcolo, etc.)

- Conoscenza degli studi LCA (pubblicati e non) applicati alla gestione dei rifiuti

Page 5: Sviluppi dell’LCA in Italia: percorsi a confrontoold.enea.it/com/web/convegni/Lca130308/Scipioni.pdf · Prof. Antonio Scipioni Centro Studi Qualità Ambiente Dipartimento di Processi

5

Mappatura del Gruppo di Lavoro

Page 6: Sviluppi dell’LCA in Italia: percorsi a confrontoold.enea.it/com/web/convegni/Lca130308/Scipioni.pdf · Prof. Antonio Scipioni Centro Studi Qualità Ambiente Dipartimento di Processi

6

E’ stato possibile raggruppare le diverse esperienze dei partecipanti in2 principali ambiti:

- Life Cycle Assessment applicato alla gestione integrata dei rifiuti diun territorio più o meno esteso

- Life Cycle Assessment applicato a specifiche tipologie ditrattamento dei rifiuti in base alle caratteristiche impiantistiche ancheper specifici tipi di rifiuto. Principali esperienze:

- Modalità di smaltimento e depurazione di particolari fanghi- Riciclo di materiale polimerico- Recupero energetico di particolari rifiuti (autoveicoli)- Impianti di termovalorizzazione dei rifiuti urbani e CDR- Discariche- Modalità di smaltimento di dissipatori domestici

Esperienze del Gruppo di Lavoro

Page 7: Sviluppi dell’LCA in Italia: percorsi a confrontoold.enea.it/com/web/convegni/Lca130308/Scipioni.pdf · Prof. Antonio Scipioni Centro Studi Qualità Ambiente Dipartimento di Processi

7

Mappatura

Politecnico diMilano, DIIAR

Università diPadova

ConsorzioVeneziaRicerche

ENEA Bologna

Facoltà diIngegneria diBologna, DICMA

Università diPerugia

Università diBari

Studio diconsulenza Ing.Corioni, Cologne

SIAS s.r.l.,Roma

Page 8: Sviluppi dell’LCA in Italia: percorsi a confrontoold.enea.it/com/web/convegni/Lca130308/Scipioni.pdf · Prof. Antonio Scipioni Centro Studi Qualità Ambiente Dipartimento di Processi

8

Limitazioni sull’applicazione degli studiLCA

Sulla base di quanto riporta la letteratura su questo tema è statochiesto ai componenti del Gruppo quali siano state le principalidifficoltà riscontrate durante la conduzione di studi LCA al settorerifiuti.

- Reperibilità e disponibilità di dati- Banche dati- Allocazione- Impatti evitati- Scelta dell’unità funzionale- Modellizzazione- Definizione dei confini del sistema- Orizzonte temporale- Scelte di carattere politico

Page 9: Sviluppi dell’LCA in Italia: percorsi a confrontoold.enea.it/com/web/convegni/Lca130308/Scipioni.pdf · Prof. Antonio Scipioni Centro Studi Qualità Ambiente Dipartimento di Processi

9

Limitazioni sull’applicazione degli studiLCA

0%

10%

20%

30%

40%

50%

60%

70%

80%

90%

Principali problematiche riscontrate

Risposte

Dati primari Allocazione

Orizzonte temporale Definizione dei confini del sistema

Prodotti evitati Scelta unità funzionale

Database Modellizzazione

Scelte di carattere politico

Raccolta dati:disponibilità dati sullagestione dei rifiuti urbanie speciali a livelloterritoriale.

Banche dati per iltrattamento/smaltimento/recupero rifiuti.Assenza di banche datiche descrivano iprocessi di trattamentorifiuti paragonabili aquelli che caratterizzanola realtà italiane.

In particolare, impianti arecupero energetico.

Modellizzazione diparticolari processicome processi dicompostaggio e riciclodi materia

Page 10: Sviluppi dell’LCA in Italia: percorsi a confrontoold.enea.it/com/web/convegni/Lca130308/Scipioni.pdf · Prof. Antonio Scipioni Centro Studi Qualità Ambiente Dipartimento di Processi

10

Strumenti di supporto alla conduzione di studiLCA applicati ai rifiuti

Codici di calcolo

82%

9%

9%9%

18%

SimaPro

GaBi

TEAM

WISARD

IWM2

0%

10%

20%

30%

40%

50%

60%

70%

80%

90%

Banche dati

Ris

po

ste

al

qu

es

tio

na

rio

Ecoinvent

Boustead

BUWAL

ETH ESU

I-LCA

Page 11: Sviluppi dell’LCA in Italia: percorsi a confrontoold.enea.it/com/web/convegni/Lca130308/Scipioni.pdf · Prof. Antonio Scipioni Centro Studi Qualità Ambiente Dipartimento di Processi

11

Attività del Gruppo di LavoroIn linea con gli obiettivi, condivisi dai partecipanti al Gruppo, si è cercato di definire una

struttura dello stesso in base all’interesse per diverse attività.

ATTIVITA’ 1: promozione del Life Cycle Assessment settore rifiuti

ATTIVITA’ 2: monitoraggio di opportunità di finanziamenti europei per dareavvio a lavori su questo tema

ATTI

VITA

’ 3: a

nalis

i deg

lias

petti

eco

nom

ici e

soc

iali

ATTI

VITA

’ 4: a

nalis

i del

lem

odal

ità d

i rac

colta

rifiu

ti

ATTI

VITA

’ 5: a

nalis

i di

tecn

olog

ie d

i sm

altim

ento

/re

cupe

ro

ATTI

VITA

’ 6: a

nalis

i ban

che

dati

ATTI

VITA

’ 0: c

oord

inam

ento

Gru

ppo

di L

avor

o

COOPERATION MODELCOOPERATION MODEL

Page 12: Sviluppi dell’LCA in Italia: percorsi a confrontoold.enea.it/com/web/convegni/Lca130308/Scipioni.pdf · Prof. Antonio Scipioni Centro Studi Qualità Ambiente Dipartimento di Processi

12

Attività del Gruppo di Lavoro

0%

10%

20%

30%

40%

50%

60%

70%

80%

90%

Attività previste all'interno del Gruppo di Lavoro

Ris

po

ste

Modalità di raccolta dei rifiutiTecnologie di smaltimento/recuperoAspetti economici e socialiAnalisi banche datiMonitoraggio opportunità di finanziamenti europeiAttività di promozione LCA settore rifiuti

Page 13: Sviluppi dell’LCA in Italia: percorsi a confrontoold.enea.it/com/web/convegni/Lca130308/Scipioni.pdf · Prof. Antonio Scipioni Centro Studi Qualità Ambiente Dipartimento di Processi

13

Applicazione studi (non pubblicati) Life Cycle

Assessment

LCA specifico

trattamento

rifiuti ; 43%

LCA gestione

integrata rifiuti;

57%

Mappatura degli studi italiani

30 studi non pubblicati

- Processi di incenerimento rifiuti speciali, RSU;

- Processi di smaltimento in discarica rifiutispeciali, RSU;

- Processi di compostaggio;

- Processi di trattamento acque reflue

- Processi di prettrattamento rifiuti indifferenziati

- Piano Provinciale di Gestione dei RSU

- Sistema integrato di recupero diparticolari tipologie di plastica

- Sistema di gestione dei rifiuti a livellocomunale

Page 14: Sviluppi dell’LCA in Italia: percorsi a confrontoold.enea.it/com/web/convegni/Lca130308/Scipioni.pdf · Prof. Antonio Scipioni Centro Studi Qualità Ambiente Dipartimento di Processi

14

Mappatura degli studi italiani

60 studi pubblicati

Applicazione studi (pubblicati) Life Cycle Assessment

LCA specifico

trattamento

rifiuti; 39%

LCA gestione

integrata rifiuti;

61%

- Processi di incenerimento rifiuti speciali, RSU;

- Processi di smaltimento in discarica rifiutispeciali, RSU; applicazione EPD

- Processi di compostaggio, digestioneanaerobica

- Recupero energetico da biomassa, biomassalegnosa

- Pirolisi

- Comparazione di differenti scenari digestione rifiuti a livello territoriale

- Valutazione di impatto ambientale diPiani e Programmi Provinciali di gestionerifiuti

Page 15: Sviluppi dell’LCA in Italia: percorsi a confrontoold.enea.it/com/web/convegni/Lca130308/Scipioni.pdf · Prof. Antonio Scipioni Centro Studi Qualità Ambiente Dipartimento di Processi

15

Life Cycle Approach nei finanziamenti europei

Fin dalle prime call del Settimo Programma Quadro i progetti di ricerca sulletecnologie di trattamento dei rifiuti dovranno prevedere (mandatory requirements):

- Studio LCA conforme alle ISO 14040

- Sudio LCC/esternalità

- Studio SLCA

Gli studi dovranno essere seguiti in accordo con iformati di dati e requisiti di qualità dall’EuropeanPlatform for LCA

Page 16: Sviluppi dell’LCA in Italia: percorsi a confrontoold.enea.it/com/web/convegni/Lca130308/Scipioni.pdf · Prof. Antonio Scipioni Centro Studi Qualità Ambiente Dipartimento di Processi

Sviluppi dell’LCA in Italia: percorsi a confronto

Life Life CycleCycle AssessmentAssessment nella gestione dei nella gestione deirifiuti: lo stato dellrifiuti: lo stato dell’’artearte

Pescara, 13 Marzo 2008

Prof. Antonio Scipioni

Centro Studi Qualità AmbienteDipartimento di Processi Chimici dell’IngegneriaUniversità di Padova049 8275539 | www.cesqa.it | [email protected]