SUQ E’ UN TEATRO SUL MARE UNA TENDA PER SOSTARE 14 … · 2017-05-31 · la Teofonia del Sukun...

2
GIOVEDÌ 22 IL TEATRO È SOLO BIANCO? E IL PUBBLICO? Incontro, libri, video, laboratorio In collaborazione con Goethe-Institut Genua e Ateatro.it ORE 17 Confronto pubblico su teatro, intercultura, rinnovamento del pubblico in Italia e in Europa Intervengono Lucio Argano, Roberta Canu, Micaela Casalboni, Mimma Gallina, Olivier Elouti, Alessandra Rossi Ghiglione, Laura Sicignano. Conduce Laura Santini Mentelocale.it ORE 19 Presentazione dei libri Che c’è da guardare? La critica di fronte al teatro sociale d’arte di Andrea Porcheddu (CUEPRESS) e Dioniso e la nuvola. L’informazione e la critica teatrale in rete (Franco Angeli) di Giulia Alonzo e Oliviero Ponte di Pino. Conduce Roberto Cuppone ORE 20 Proiezione video Lampedusa Mirrors ORE 20.30 Performance Medea Opera Rap del Laboratorio teatrale universitario VENERDÌ 23 ORE 18 SECONDE GENERAZIONI: IL FUTURO CHE ARRIVA DA NOI In collaborazione con Gli Asini, Centro Medì, Centro Banchi Incontro e lancio di un seminario di formazione rivolto ai giovani per affrontare le nuove sfide della società. Il viaggio e la sosta, tema del 19° Suq Festival, nello sguardo di chi arriva e chi parte Intervengono Fulvia Antonelli, Valeria Ferraris, Goffredo Fofi, Andrea Torre Modera Giacomo D’Alessandro Partecipa l’associazione Nuovi Profili VENERDÌ 16 ORE 17 PELLEGRINI DELL’ASSOLUTO Religioni in dialogo e in viaggio incontro con Rav Giuseppe Momigliano, Abu Bakr Alfonso Moretta, Roberto Timossi A seguire concerto di musiche sacre SABATO 17 ORE 19 CARLOTTA SAMI Al Suq la portavoce UNHCR per i rifugiati MARTEDÌ 20 ORE 20 LUCIA GORACCI E AÏDA TOUIHRI Alle due giornaliste verrà consegnato il Premio Agorà – MED 21, per il dialogo tra le due sponde del Mediterraneo, ideato da Suq Festival e Programma MED 21 In collaborazione con Alliance Francaise, Grandi Navi Veloci e Museo Luzzati MERCOLEDÌ 21 ORE 20 SWAMI JOYTHIMAYANANDA Un maestro yoga in occasione della Giornata mondiale dello Yoga per un viaggio nella scienza Ayuverdica. In collaborazione con il Coordinamento YogaDay Genova GIOVEDÌ 22 ORE 21 IL GIRO DEL MONDO IN 257 GIORNI Mimma Gallina con Pietro Tarallo per raccontarci viaggi insoliti e low cost. VENERDÌ 23 ORE 21.30 NONOSTANTE VOI Reportage teatrale di e con Livia Grossi musiche di Andrea Labanca regia Gigi Gherzi Un ironico monologo con riflessioni e testimonianze di donne italiane e straniere SABATO 24 ORE 22 ISOLA DELLE CHIATTE DANCE ME PERFORMANCE DI DANZA 2.0 A cura di Giuseppe Esposito e Giovanni Sabelli Fioretti A cross-media project sul tema migrazioni. Un percorso creativo aperto a tutti grazie all’uso delle nuove tecnologie GIORNATA MONDIALE DEL RIFUGIATO Martedì 20 Tante iniziative nel ricordo di Don Andrea Gallo Per scoprire il programma giorno per giorno manda un whatsapp al numero 329 2054579 VENERDÌ 30 ORE 19 MUSEO PREISTORICO BALZI ROSSI VENTIMIGLIA IL LUNGO VIAGGIO dal racconto di Leonardo Sciascia lettura pubblica di Pippo Delbono ideazione Carla Peirolero interventi musicali a cura della Compagnia del Suq Le avventure emblematiche di un gruppo di migranti degli anni 50, per un evento teatrale alla frontiera di Ventimiglia. Progetto Utopia della Meta In collaborazione con Comune di Ventimiglia e Museo Preistorico dei Balzi Rossi GIOVEDÌ 15 ORE 20 INAUGURAZIONE Xena Tango: l’atmosfera delle milonga per aprire il Suq nel ricordo di Roberta Alloisio GIOVEDÌ 15 ORE 22 GINEVRA DI MARCO Un’interprete intensa della musica popolare e d’autore, il suo omaggio al Sudamerica e a Roberta Alloisio VENERDÌ 16 ORE 19.30 CHIESA DI SAN PIETRO IN BANCHI SUKUN ENSEMBLE IN CONCERTO Note di fedi per un’unica armonia, la Teofonia del Sukun Ensemble, a Genova per la prima volta. Saluti di Mons. Marco Granara VENERDÌ 16 ORE 22 ISTITUTO ITALIANO DI CUMBIA “ALL STARS” Sul palco i cantanti della prima compilation di cumbia colombiana contemporanea prodotta in Italia, con la partecipazione di Davide “Eltofo” Toffolo dei Tre Allegri Ragazzi Morti e altri artisti. SABATO 17 ORE 22.30 LES NUAGES ENSEMBLE Annarita Crescente violino Elisabetta Bosio contrabbasso Lucia Marino clarinetto Alessandra Osella fisarmonica LUNEDÌ 19 ORE 22.30 OTTO BAFFI Un viaggio musicale che una volta finito si ha subito voglia di rifare Filippo Gambetta organetto Sergio Caputo violino Carmelo Russo chitarra MARTEDÌ 20 ORE 22.30 AJDE ZORA - BALKAN GIPSY MUSIC Una carovana musicale per esplorare i Balcani tra frenetiche danze e struggenti ballate MERCOLEDÌ 21 ORE 22 AL RAZEEF La street band che fonde musica tradizionale araba, balcanica, turca DOMENICA 25 ORE 22 KLEZMERATA FIORENTINA I ritmi della danza e delle melodie originali della tradizione dei klezmorim PAOLA MAUGERI e la sua hit musicale in compagnia di Max Repetto domenica 18 ore 22 Chi è di scena ! teatro come dialogo, novità, spazi scenici inconsueti il mare di sfondo e il viaggio come tema musica ballate popolari, ritmi hip hop, klezmer, danze frenetiche e melodie sacre Suq incontra migrazioni di ieri e di oggi, viaggi e soste spirituali, donne coraggio e giri intorno al mondo approfondimenti Il Suq ha perso con Roberta Alloisio una delle luci più splendenti. Dall’inizio è stata una presenza costante, sempre in sintonia, sia in scena che dietro le quinte. Cantante raffinata, che ha saputo imporsi nel panorama musicale italiano, per noi era, e sarà sempre, la voce del Suq. Inaugureremo il 19esimo Suq con la sua voce e con la danza che amava. Aprendo le porte al dialogo e ricordandola insieme. Carla Peirolero SUQ E’ UN TEATRO SUL MARE BIGLIETTI TEATRO Info e prenotazioni 010 5702715 329 2054579 Acquistali al SUQ Festival o su PREZZI Intero 7 Ridotto 5 Medea sul Lungomare Canepa 10 Trallalero Trallalà 3 Il lungo viaggio 10 BIGLIETTI SOSPESI Iniziativa del Suq per cittadini in difficoltà INGRESSO GRATUITO Per tutte le altre iniziative del Festival BUONE PRATICHE TRA INNOVAZIONE E TRADIZIONE Ecologia, artigianato, gastronomia, editoria. Uno spazio al Suq che ospita di volta in volta: Il Pelucco, Meiping Ceramiche, Cosmetici B&R, Parodi Nutra srl, Pentagora Edizioni, Intercultura Onlus, Blind Spot Jewellery, Gismondi Atelier, Cooperativa Boschivivi, Cooperativa Ziguele, Cooperativa Agricola Sociale Ortocircuito, The Honey Bar Apicoltura Acampora, Eco Nano Green Project. Una tenda marocchina al Suq ospiterà ogni giorno laboratori per bambini, lezioni di bellezza, incontri con associazioni, gruppi di lettura. Inviateci i vostri racconti di viaggio, i migliori verranno letti nella tenda Info: 010 5702715 [email protected] La ricchezza unica del Suq Festival, la possibilità di cambiare gusto ogni sera. Si può scegliere tra: araba, eritrea, ghanese, giordana, indiana, messicana, senegalese, sud americana, tunisina, vegana, vegetariana, vietnamita. GIRO BOTTEGHE E GIRO SUQ Lunedì 19 ore 17 partenza dal Suq Genova tra passato e presente. Un viaggio con la Camera di Commercio di Genova tra alcune antiche drogherie e botteghe storiche di Genova per tornare poi ai sapori del Suq. In compagnia di Chef Kumalé. Partecipazione gratuita, numero limitato Prenotazioni: 010 5702715 Un grande bazar dei popoli con 100 eventi capaci di unire lingue, culture, provenienze nella cornice scenografica di un mercato mediterraneo affacciato sul mare di Genova. Spettacoli teatrali, concerti, incontri, buone pratiche per l’ambiente, laboratori per bambini, workshop per tutti, lezioni di danza e cucina, botteghe di artigianato dal mondo e 14 cucine diverse da gustare. Ogni giorno cambia il menù ma non il piacere di stare insieme. Condividi e commenta #suqfest17 #ilviaggioelasosta Show cooking e Laboratori DOMENICA 18 ORE 18 L’INNOVAZIONE IN CUCINA CON INGREDIENTI RITROVATI Il ritorno della nocciola ligure, del lentisco e del loro olio. Showcooking condotto da Marco Visciola chef di EATALY e da Andrea Parodi, Parodi Nutra srl. LUNEDÌ 19 ORE 20 PRESI IN CASTAGNA! NON CI LASCEREMO MAIS... Showcooking di Chef Kumalè. Da Zena a Caracas: un mare di uomini, migrazioni e pietanze. Ospite Maurizio Sentieri Degustazioni a cura di UnionTrade LUNEDÌ 19 ORE 21 LA CONSOLAZIONE DEGLI APPENNINI A cura di Maurizio Sentieri Incontro con il pecorino, distillato della montagna MARTEDÌ 20 ORE19 #NATIPERSOFFRIGGERE REFUGEE DAY A cura di Chef Kumalè, con gli ospiti dei Centri di Accoglienza per Richiedenti asilo di Torino e Genova. Degustazioni a cura di UnionTrade VENERDÌ 23 ORE 19 LA NOCCIOLA LIGURE, UNA BIODIVERSITÀ DA TUTELARE Presentazione del libro Nocciola ligure con l’autore Sergio Rossi e Andrea Parodi di Parodi Nutra srl. VENERDÌ 23 ORE 20 IL LUNGO VIAGGIO DELLE PATATE Showcooking con Sergio Rossi sulle diverse varietà e i diversi usi in cucina SABATO 17 ORE 21.30 PALCO SUQ DI SUONI E D’ASFALTO con Eugenio Allegri e Les Nuages Ensemble Un viaggio in compagnia di grandi scrittori e la suggestione di suoni berberi, klezmer, mediorientali DOMENICA 18 ORE 19 DA LUNEDÌ 19 A MERCOLEDÌ 21 ORE 19 E 21 FURGONE MEDEA SUL LUNGOMARE CANEPA con Elena Cotugno ideazione e regia Gianpiero Borgia Medea urbana e contemporanea, straniera dei nostri giorni, che si racconta percorrendo le vie del suo dramma Posti limitati: 7 spettatori per replica LUNEDÌ 19 ORE 10.30 PALCO SUQ TRALLALERO TRALLALÀ, LA GAZZA LADRA È ANCORA QUA* con Enrico Campanati e la Compagnia Giovani Suq L’omaggio del Suq ad Emanuele Luzzati nel decennale della sua morte Adatto a bambini di tutte le età LUNEDÌ 19 E MARTEDÌ 20 ORE 21.30 MUSEO LUZZATI DEUTERONOMIO PENTATEUCO #5 di Marco Di Stefano drammaturgia Chiara Boscaro con Giovanni Gioia musiche originali Lorenzo Brufatto In prima nazionale l’ultima tappa della ricerca artistica della Confraternita del Chianti MERCOLEDÌ 21 ORE 21.30 MUSEO LUZZATI LIRETA. A CHI VIENE DAL MARE drammaturgia e regia Mario Perrotta con Paola Roscioli e con Laura Francaviglia chitarra Samuela Riva violoncello Una donna che guarda oltremare, cercando una luce, nell’oscurità... GIOVEDÌ 22 ORE 21.30 ISOLA DELLE CHIATTE SOTTO UN CIELO STRANIERO di Marco Di Stefano, Rufin Doh Zéyénouin, Margarita Egorova, Elide La Vecchia, Alfie Nze, Lorenzo Piccolo, Diego Runko supervisione drammaturgica Renato Gabrielli con la Compagnia Teatro Utile regia Tiziana Bergamaschi aiuto regista Olivier Elouti Lo spaesamento di oggi nelle grandi città, raccontato con ironia e divertimento VENERDÌ 23 ORE 19 E ORE 21.30 ISOLA DELLE CHIATTE LA LEGGENDA DEL PIANISTA SULL’OCEANO dal testo di Alessandro Baricco con Igor Chierici e con Massimiliano Rolff contrabbasso Lauretta Galeno voce Mario Martini tromba e il piccolo Marco Vecchio regia Luca Cicolella Il viaggio, il mare, l’amicizia... su uno dei più grandi transatlantici del Novecento SABATO 24 ORE 19 PALCO SUQ LA GIOVINE ITALIA di Adriana Calero, Enza Levatè, Suad Omar, Elena Ruzza, Vesna Scepanovic, Maria Abebù Viarengo, Flor de Maria Vidaurre canti originali Yendry Fiorentino, Enza Levatè, Maria Abebù Viarengo con la Compagnia Almateatro regia Gabriella Bordin La nuova Italia nello sguardo e nelle vicende di madri e figlie immigrate, un avvincente racconto al femminile SCOPRI IL PROGRAMMA COMPLETO CON GLI ALTRI APPUNTAMENTI MUSICALI, DI DANZA E GLI INCONTRI SU WWW.SUQGENOVA.IT UNA TENDA PER SOSTARE 14 CUCINE AL SUQ RICORDANDO ROBERTA Info biglietti sospesi e riduzioni: www.suqgenova.it

Transcript of SUQ E’ UN TEATRO SUL MARE UNA TENDA PER SOSTARE 14 … · 2017-05-31 · la Teofonia del Sukun...

Page 1: SUQ E’ UN TEATRO SUL MARE UNA TENDA PER SOSTARE 14 … · 2017-05-31 · la Teofonia del Sukun Ensemble, a Genova per la prima volta. Saluti di Mons. Marco Granara VENERDÌ 16 ORE

GIOVEDÌ 22 IL TEATRO È SOLO BIANCO?E IL PUBBLICO?Incontro, libri, video, laboratorio In collaborazione con Goethe-Institut Genua e Ateatro.itORE 17Confronto pubblico su teatro, intercultura, rinnovamento del pubblico in Italia e in Europa Intervengono Lucio Argano, Roberta Canu, Micaela Casalboni, Mimma Gallina, Olivier Elouti, Alessandra Rossi Ghiglione, Laura Sicignano. Conduce Laura Santini Mentelocale.itORE 19 Presentazione dei libri Che c’è da guardare? La critica di fronte al teatro sociale d’arte di Andrea Porcheddu (CUEPRESS) e Dioniso e la nuvola. L’informazione e la critica teatrale in rete (Franco Angeli) di Giulia Alonzo e Oliviero Ponte di Pino. Conduce Roberto CupponeORE 20 Proiezione video Lampedusa MirrorsORE 20.30 Performance Medea Opera Rapdel Laboratorio teatrale universitario

VENERDÌ 23 ORE 18SECONDE GENERAZIONI: IL FUTURO CHE ARRIVA DA NOIIn collaborazione con Gli Asini, Centro Medì, Centro Banchi Incontro e lancio di un seminario di formazione rivolto ai giovani per affrontare le nuove sfide della società. Il viaggio e la sosta, tema del 19° Suq Festival, nello sguardo di chi arriva e chi parteIntervengono Fulvia Antonelli, Valeria Ferraris, Goffredo Fofi, Andrea Torre Modera Giacomo D’AlessandroPartecipa l’associazione Nuovi Profili

VENERDÌ 16 ORE 17PELLEGRINI DELL’ASSOLUTOReligioni in dialogo e in viaggioincontro con Rav Giuseppe Momigliano, Abu Bakr Alfonso Moretta, Roberto Timossi A seguire concerto di musiche sacre

SABATO 17 ORE 19CARLOTTA SAMIAl Suq la portavoce UNHCR per i rifugiati

MARTEDÌ 20 ORE 20LUCIA GORACCI E AÏDA TOUIHRIAlle due giornaliste verrà consegnato il Premio Agorà – MED 21, per il dialogo tra le due sponde del Mediterraneo, ideato da Suq Festival e Programma MED 21In collaborazione con Alliance Francaise, Grandi Navi Veloci e Museo Luzzati

MERCOLEDÌ 21 ORE 20SWAMI JOYTHIMAYANANDA Un maestro yoga in occasione della Giornata mondiale dello Yoga per un viaggio nella scienza Ayuverdica. In collaborazione con il Coordinamento YogaDay Genova

GIOVEDÌ 22 ORE 21IL GIRO DEL MONDO IN 257 GIORNI Mimma Gallina con Pietro Tarallo per raccontarci viaggi insoliti e low cost.

VENERDÌ 23 ORE 21.30 NONOSTANTE VOIReportage teatrale di e con Livia Grossi musiche di Andrea Labancaregia Gigi GherziUn ironico monologo con riflessioni e testimonianze di donne italiane e straniere

SABATO 24 ORE 22ISOLA DELLE CHIATTEDANCE ME PERFORMANCE DI DANZA 2.0A cura di Giuseppe Esposito e Giovanni Sabelli FiorettiA cross-media project sul tema migrazioni. Un percorso creativo aperto a tutti grazie all’uso delle nuove tecnologie

GIORNATA MONDIALE DEL RIFUGIATO Martedì 20 Tante iniziative nel ricordo di Don Andrea Gallo

Per scoprire il programma giorno per giorno manda un whatsapp al numero 329 2054579

VENERDÌ 30 ORE 19 MUSEO PREISTORICO BALZI ROSSI VENTIMIGLIA IL LUNGO VIAGGIO dal racconto di Leonardo Sciascia lettura pubblica di Pippo Delbonoideazione Carla Peirolero interventi musicali a cura della Compagnia del SuqLe avventure emblematiche di un gruppo di migranti degli anni 50, per un evento teatrale alla frontiera di Ventimiglia. Progetto Utopia della MetaIn collaborazione con Comune di Ventimiglia e Museo Preistorico dei Balzi Rossi

GIOVEDÌ 15 ORE 20 INAUGURAZIONE Xena Tango: l’atmosfera delle milonga per aprire il Suq nel ricordo diRoberta Alloisio

GIOVEDÌ 15 ORE 22 GINEVRA DI MARCO Un’interprete intensa della musica popolare e d’autore, il suo omaggio al Sudamerica e a Roberta Alloisio

VENERDÌ 16 ORE 19.30 CHIESA DI SAN PIETRO IN BANCHISUKUN ENSEMBLE IN CONCERTONote di fedi per un’unica armonia, la Teofonia del Sukun Ensemble, a Genova per la prima volta.Saluti di Mons. Marco Granara

VENERDÌ 16 ORE 22ISTITUTO ITALIANO DI CUMBIA “ALL STARS” Sul palco i cantanti della prima compilation di cumbia colombiana contemporanea prodotta in Italia, con la partecipazione di Davide “Eltofo” Toffolo dei Tre Allegri Ragazzi Mortie altri artisti.

SABATO 17 ORE 22.30LES NUAGES ENSEMBLEAnnarita Crescente violinoElisabetta Bosio contrabbasso Lucia Marino clarinetto Alessandra Osella fisarmonica

LUNEDÌ 19 ORE 22.30OTTO BAFFIUn viaggio musicale che una volta finito si ha subito voglia di rifareFilippo Gambetta organetto Sergio Caputo violino Carmelo Russo chitarra

MARTEDÌ 20 ORE 22.30AJDE ZORA - BALKAN GIPSY MUSICUna carovana musicale per esplorare i Balcani tra frenetiche danze e struggenti ballate

MERCOLEDÌ 21 ORE 22AL RAZEEFLa street band che fonde musica tradizionale araba, balcanica, turca

DOMENICA 25 ORE 22 KLEZMERATA FIORENTINAI ritmi della danza e delle melodie originali della tradizione dei klezmorim

PAOLA MAUGERI e la sua hit musicale in compagnia di Max Repetto domenica 18 ore 22

Chi è di scena ! teatro come dialogo, novità, spazi scenici inconsueti il mare di sfondo e il viaggio come tema musica ballate popolari, ritmi hip hop, klezmer,

danze frenetiche e melodie sacre Suq incontra migrazioni di ieri e di oggi, viaggi e soste spirituali,donne coraggio e giri intorno al mondo approfondimenti

Il Suq ha perso con Roberta Alloisio una delle luci più splendenti. Dall’inizio è stata una presenza costante, sempre in sintonia, sia in scena che dietro le quinte. Cantante raffinata, che ha saputo imporsi nel panorama musicale italiano, per noi

era, e sarà sempre, la voce del Suq. Inaugureremo il 19esimo Suq con la sua voce e con la danza che amava. Aprendo le porte al dialogo e ricordandola insieme.

Carla Peirolero

SUQ E’ UN TEATRO SUL MARE

BIGLIETTI TEATRO Info e prenotazioni 010 5702715 329 2054579Acquistali al SUQ Festival o su

PREZZIIntero € 7 Ridotto € 5 Medea sul Lungomare Canepa € 10 Trallalero Trallalà € 3 Il lungo viaggio € 10

BIGLIETTI SOSPESI Iniziativa del Suq per cittadini in difficoltà

INGRESSO GRATUITOPer tutte le altre iniziative del Festival

BUONE PRATICHE TRA INNOVAZIONE E TRADIZIONE Ecologia, artigianato, gastronomia, editoria. Uno spazio al Suq che ospita di volta in volta: Il Pelucco, Meiping Ceramiche, Cosmetici B&R, Parodi Nutra srl, Pentagora Edizioni, Intercultura Onlus, Blind Spot Jewellery, Gismondi Atelier, Cooperativa Boschivivi, Cooperativa Ziguele, Cooperativa Agricola Sociale Ortocircuito, The Honey Bar Apicoltura Acampora, Eco Nano Green Project.

Una tenda marocchina al Suq ospiterà ogni giorno laboratori per bambini, lezioni di bellezza, incontri con associazioni, gruppi di lettura.

Inviateci i vostri racconti di viaggio, i migliori verranno letti nella tenda Info: 010 5702715 [email protected]

La ricchezza unica del Suq Festival, la possibilità di cambiare gusto ogni sera. Si può scegliere tra: araba, eritrea, ghanese, giordana, indiana, messicana, senegalese, sud americana, tunisina, vegana, vegetariana, vietnamita.

GIRO BOTTEGHE E GIRO SUQ Lunedì 19 ore 17 partenza dal SuqGenova tra passato e presente. Un viaggio con la Camera di Commercio di Genova tra alcune antiche drogherie e botteghe storiche di Genova per tornare poi ai sapori del Suq. In compagnia di Chef Kumalé.

Partecipazione gratuita, numero limitato Prenotazioni: 010 5702715

Un grande bazar dei popoli con 100 eventi capaci di unire lingue, culture, provenienze nella cornice scenografica di un mercato mediterraneo affacciato sul mare di Genova. Spettacoli teatrali, concerti, incontri, buone pratiche per l’ambiente, laboratori per bambini, workshop per

tutti, lezioni di danza e cucina, botteghe di artigianato dal mondo e 14 cucine diverse da gustare.

Ogni giorno cambia il menù ma non il piacere di stare insieme. Condividi e commenta #suqfest17 #ilviaggioelasosta

Showcooking e LaboratoriDOMENICA 18 ORE 18L’INNOVAZIONE IN CUCINA CON INGREDIENTI RITROVATIIl ritorno della nocciola ligure, del lentisco e del loro olio. Showcooking condotto da Marco Visciola chef di EATALY e da Andrea Parodi, Parodi Nutra srl.

LUNEDÌ 19 ORE 20PRESI IN CASTAGNA! NON CI LASCEREMO MAIS...Showcooking di Chef Kumalè. Da Zena a Caracas: un mare di uomini, migrazioni e pietanze. Ospite Maurizio Sentieri Degustazioni a cura di UnionTrade

LUNEDÌ 19 ORE 21LA CONSOLAZIONE DEGLI APPENNINIA cura di Maurizio SentieriIncontro con il pecorino, distillato della montagna

MARTEDÌ 20 ORE19#NATIPERSOFFRIGGERE REFUGEE DAYA cura di Chef Kumalè, con gli ospiti dei Centri di Accoglienza per Richiedenti asilo di Torino e Genova. Degustazioni a cura di UnionTrade

VENERDÌ 23 ORE 19LA NOCCIOLA LIGURE, UNA BIODIVERSITÀ DA TUTELAREPresentazione del libro Nocciola ligure con l’autore Sergio Rossi e Andrea Parodi di Parodi Nutra srl.

VENERDÌ 23 ORE 20IL LUNGO VIAGGIO DELLE PATATEShowcooking con Sergio Rossi sulle diverse varietà e i diversi usi in cucina

SABATO 17 ORE 21.30 PALCO SUQDI SUONI E D’ASFALTOcon Eugenio Allegri e Les Nuages EnsembleUn viaggio in compagnia di grandi scrittori e la suggestione di suoni berberi, klezmer, mediorientali

DOMENICA 18 ORE 19 DA LUNEDÌ 19 A MERCOLEDÌ 21 ORE 19 E 21 FURGONEMEDEA SUL LUNGOMARE CANEPAcon Elena Cotugno ideazione e regia Gianpiero BorgiaMedea urbana e contemporanea, straniera dei nostri giorni, che si racconta percorrendo le vie del suo drammaPosti limitati: 7 spettatori per replica

LUNEDÌ 19 ORE 10.30 PALCO SUQ TRALLALERO TRALLALÀ, LA GAZZA LADRA È ANCORA QUA*con Enrico Campanati e la Compagnia Giovani Suq L’omaggio del Suq ad Emanuele Luzzati nel decennale della sua morte Adatto a bambini di tutte le età

LUNEDÌ 19 E MARTEDÌ 20 ORE 21.30 MUSEO LUZZATI DEUTERONOMIO PENTATEUCO #5di Marco Di Stefano drammaturgia Chiara Boscaro con Giovanni Gioia musiche originali Lorenzo Brufatto In prima nazionale l’ultima tappa della ricerca artistica della Confraternita del Chianti

MERCOLEDÌ 21 ORE 21.30 MUSEO LUZZATI LIRETA. A CHI VIENE DAL MAREdrammaturgia e regia Mario Perrottacon Paola Roscioli e con Laura Francaviglia chitarra Samuela Riva violoncello Una donna che guarda oltremare, cercando una luce, nell’oscurità...

GIOVEDÌ 22 ORE 21.30 ISOLA DELLE CHIATTE SOTTO UN CIELO STRANIERO di Marco Di Stefano, Rufin Doh Zéyénouin, Margarita Egorova, Elide La Vecchia, Alfie Nze, Lorenzo Piccolo, Diego Runko supervisione drammaturgica Renato Gabrielli con la Compagnia Teatro Utile regia Tiziana Bergamaschi aiuto regista Olivier EloutiLo spaesamento di oggi nelle grandi città, raccontato con ironia e divertimento

VENERDÌ 23 ORE 19 E ORE 21.30 ISOLA DELLE CHIATTE LA LEGGENDA DEL PIANISTA SULL’OCEANO dal testo di Alessandro Bariccocon Igor Chierici e con Massimiliano Rolff contrabbasso Lauretta Galeno voce Mario Martini tromba e il piccolo Marco Vecchio regia Luca CicolellaIl viaggio, il mare, l’amicizia... su uno dei più grandi transatlantici del Novecento

SABATO 24 ORE 19 PALCO SUQLA GIOVINE ITALIAdi Adriana Calero, Enza Levatè, Suad Omar, Elena Ruzza, Vesna Scepanovic, Maria Abebù Viarengo, Flor de Maria Vidaurrecanti originali Yendry Fiorentino, Enza Levatè, Maria Abebù Viarengocon la Compagnia Almateatroregia Gabriella BordinLa nuova Italia nello sguardo e nelle vicende di madri e figlie immigrate, un avvincente racconto al femminile

SCOPRI IL PROGRAMMA COMPLETO CON GLI ALTRI APPUNTAMENTI MUSICALI, DI DANZA E GLI INCONTRI SU

WWW.SUQGENOVA.IT

UNA TENDA PER SOSTARE 14 CUCINE AL SUQRICORDANDO ROBERTA

Info biglietti sospesi e riduzioni: www.suqgenova.it

Page 2: SUQ E’ UN TEATRO SUL MARE UNA TENDA PER SOSTARE 14 … · 2017-05-31 · la Teofonia del Sukun Ensemble, a Genova per la prima volta. Saluti di Mons. Marco Granara VENERDÌ 16 ORE

OGNI GIORNO AL SUQPuoi visitare un bazar dei popoli allestito come un suq, mercato in arabo, con botteghe di artigianato dal mondo, 14 cucine da gustare, sapori e profumi del Mediterraneo. Un’atmosfera unica che colpisce tutti i visitatori.

DOVE E QUANDO Genova Porto Antico Piazza delle Feste Museo Luzzati, Chiesa San Pietro in Banchi, Isola delle Chiatteda giovedì 15 a domenica 25 giugno.

Ventimiglia evento teatrale 30 giugno

ORARIINAUGURAZIONE giovedì 15 giugno ore 18 tutti i giorni ore 16/24 - domeniche ore 12/24

INGRESSO LIBERO esclusi gli spettacoli teatraliBIGLIETTI TEATROprezzi: intero € 7, ridotto Soci Suq e Soci Coop € 5Medea sul Lungomare Canepa € 10 (posti limitati)

acquistali al Suq Festival o su info e prenotazioni: 010 5702715 / 329 2054579 www.suqgenova.it

DOMENICA 25 ORE 18ECONOMIA CIRCOLARE, SOSTENIBILITÀ E PARTECIPAZIONE DEI CITTADINIIncontro con Ettore Rocchi IREN, Aristide Massardo Scuola Politecnica UNIGE, Andrea Di Stefano Novamont Conduce Selina Xerra IREN

ecosuqvieni al suq!

INCONTRISABATO 17 ORE 18 CASARINNOVABILE.IT CON ALTROCONSUMO NON È MAI ENERGIA SPRECATA Con Rosanna Massarenti AltroConsumo e Renata Morbiducci Scuola Politecnica UNIGE

DOMENICA 18 ORE 19ECONOMIA CIRCOLARE CASALINGA: LE BUONE PRATICHE IN CUCINAIl Suq incontra Paola Maugeri #HappyVeganLife. Intervista diAnna Scarano Donna Moderna

GIOVEDÌ 22 ORE 16LE API E IL FUTURO, PRIMA CHE SIA TARDICon Marina Consiglieri Alpa Miele e Laura Capini Associazione AMI. A seguire analisi sensoriale del miele insieme al pubblico

SABATO 24 ORE 20.30VERSO IL 2030: I MATERIALI INNOVATIVI PER L’EUROPA SOSTENIBILECon Renata Morbiducci Scuola Politecnica UNIGE, Francesco Bonaccorso Istituto Italiano Tecnologia, Alessandro Torretta Eco Nano Green Project, Anna Cristina Pizzorno AMIU. Partecipano esperti di Regione Liguria Settore Sviluppo EconomicoConduce Nicoletta Piersantelli AMIU

SABATO 24 ORE 21.30 RIFIUTI RAEE: VIAGGIO ILLEGALE E SECONDA VITA LOCALECome smaltirli e rigenerarli correttamente per ostacolarne il mercato illegale. Interviene Ilaria Marzoli AMIU insieme a CdC RAEE, Coop La Cruna e Fondazione Don Bosco

UN ALTRO SUQ SOSTENIBILE CON IL MATER-BI

Il SUQ ha deciso di stampare su CRUSH, carta ecologica di Favini realizzata con sottoprodotti di lavorazioni agro-industriali che sostituiscono fino al 15% della cellulosa proveniente da albero.www.favini.com

19°SUQ FESTIVALTEATRO DEL DIALOGO

15/25giugno

2017

IL VIAGGIO E LA SOSTA Genova porto anticocon un evento teatrale a Ventimiglia il 30 giugno

Teatro [ musica [ danza[ incontri [ workshopmercato mediterraneo [ cucine dal mondo

e le buone pratiche dell’ambiente con ECOSUQwww.suqgenova.it

SOSTIENI IL SUQ DIVENTA SOCIO Fai la tessera a partire da € 5. Per te meravigliosi premi: viaggi in Tunisia, Marocco, ingressi termali, oggetti artistici e un pro-dotto Solidal Coop in omaggio.

Info 010 5702715 Puoi farla anche online: www.suqgenova.it/sostienici

PASSPARSUQ SPECIALE TURISTI

Se desideri trascorrere una vacanza speciale a Genova durante il Suq Festival, contatta: Incoming Liguria tel 010 2345666 www.c-way/incomingliguria.it

Dall’impegno di istituzioni e cittadini per il decoro urbano, avviato con il Patto per la Bellezza di Genova, nasce un sistema cittadino di collaborazione basato sui principi dell’economia circolare promosso dal Comune di Genova e da AMIU, insieme alla rete di Associazioni di Palazzo Verde.

G E N O V A

Tutti i giorni al Suq laboratori per bambini e workshop per tutte le età, incontri con esperti, docenti,e giornalisti. Per conoscere e praticare la cultura dell’ambiente in un festival sempre più green.

Il SUQ ha scelto il MATER-BI, la versatile e innovativa bioplastica creata da NOVAMONT con cui si realizzano soluzioni e prodotti biodegradabili e compostabili che si incontrano nella vita di tutti i giorni: i sacchetti della spesa, quelli per la raccolta dell’umido, i teli per la pacciamatura agricola, le reti della frutta, gli involucri di carta e fazzoletti, i piatti, le posate e i bicchieri, le coppette per il gelato e i cucchiaini...

Un ciclo virtuoso, dalla natura alla natura, per un evento a basso impatto ambientale!

www.materbi.com www.allascopertadelmaterbi.it

Seguici su: Twitter @scoprimaterbi/Facebook: Alla Scoperta del Mater-Bi

IP

partner istituzionali

media partner

un grazie particolare a Franca Speranza e Andrea Cosulich

il Suq sostiene il Suq fa parte della rete europea EFFE Festival

Progetto Suq Festival e Teatro “best practice” Europea per il dialogo tra culture

collaborazioni

partner culturali

EcoSUQ partnerEcoSUQ patrocinio

G E N O V A MAGAZZINIDELL’ABBONDANZAPALAZZO VERDE

maggiore sostenitore sponsor

con il patrocinio di

Organizzazionedelle Nazioni Unite

per l’Educazione,la Scienza e la Cultura

Commissione Nazionale Italiana per l’UNESCO

ideazione Valentina Arcuri Carla Peirolero

scenografia Luca Antonucci

produzioneChance Eventi Suq Genova

scopri tutto lo staff www.suqgenova/staff

seguici su commenta e condividi #suqfest17 #ilviaggioelasosta

graphic design: supervisionedesign · illustrazione: Giulietta Pastorino · foto di: A. Ursida, G. Cavallo, M. D’Ottavio, S. Losso, M. Valle

19°SUQ FESTIVALTEATRO DEL DIALOGO

IL VIAGGIO E LA SOSTA

LINEA ECO NANO GREENdetergenti biologici multiuso per la cura della casa e della persona, con soluzioni a “Chilometro Zero” versatili ed economiche.

LINEA ECO THERMO PAINTvernice termica ecoattiva che trasforma la tua casa in un luogo salubre, garantendo un risparmio energetico del 30%.

www.detergentenaturale.com www.ecothermopaint.com

CONSOLATO ONORARIOUCRAINA

in viaggio verso un futuro sostenibile

VENERDÌ 16 ORE 21 IL SUQ INCONTRA COOP & FAIRTRADEUn mondo di equità e qualità con i prodotti Solidal Coop. Intervengono Franklin Gomez Burdier Cooperativa Conacado (Colombia) Indira Franco Fairtrade Enzo Bertolino Coop Liguria

direzione artistica Carla Peirolero

coordinamento organizzativo Rosalba Greco Emanuela Scagno