Supercorte - Eni · Pcr caratterizzare attraverso sensazionali ... Da essi deriveranno la...

4
Supercorte la potente benzina Italiana Igipgas il gas del sollosuolo italiano - Le ri cerchc co ndott e dall' Azienda Cenerale Italiana Petroli (A.C.I.P.) nella pianura Padana hanl10 portato alla sc operta, fra gli altri, del grande giacimento di Cortemaggiore che, oltre al mctano, produ ce un'impon ent e quantità di benzina f' di gas liquidi (butano e propano). P cr ca ratterizzare attraverso sensazionali inul1agini grafiche qUf>:; ti prodotti ITALIA .. 'i1 che vengono lanci ati sul me rcato , l' A.6.I.P. con la collaborazione della rivÌi;la bandisce per tutti gli artis ti fill4f1u' ('Oli tlit't'i IIliliolli .Ii IH'tOmi * per un .... tello.e 's&radale ed Da marebie per SUPERCORTEMAGGIORE, la potente beD&iDa i&a6aDa. * per un eartellone slndale ed un miIreIùe per AGIPGAS, n liquido del 8O, ... _le italialH!- * per la eoIeraalene ad _ pià ... DD .... ....... _te , .l 4IISUPEROOR'l'EMAGGIORE.

Transcript of Supercorte - Eni · Pcr caratterizzare attraverso sensazionali ... Da essi deriveranno la...

Supercorte la potente benzina Italiana

Igipgas il gas I~quido del sollosuolo italiano -

Le ricerchc condotte dall ' Azienda Cenerale Italiana Petroli (A.C.I.P.) nella pianura Padana hanl10 portato alla scoperta, fra gli altri, del grande giacimento di Cortemaggiore che, oltre al mctano , produce un'imponente quantità di benzina f' di gas liquidi (butano e propano). P cr caratterizzare attraverso sensazionali inul1agini grafiche qUf>:; ti prodotti ITALIA .. 'i1 che vengono lanciati sul mercato, l'A.6.I.P. con la collaborazione della rivÌi;la DO~mS, bandisce per tutti gli artisti

fill4f1u' ~Tall(li ('Oll('ol'~i ('Oli tlit't'i IIliliolli .Ii IH'tOmi

* per un .... tello.e 's&radale ed Da marebie per SUPERCORTEMAGGIORE, la potente beD&iDa i&a6aDa.

* per un eartellone slndale ed un miIreIùe per AGIPGAS, n ~ liquido del 8O, ... _le italialH!-

* per la eoIeraalene ad _ • pià tiIJ~.w,. •... DD .... ~Ìriei ....... _te ,.l ~te .~, 4IISUPEROOR'l'EMAGGIORE.

Norme , per l, pairteelpantl al due COn ..... 1

per '1.-uoal' : ', '

,........... Gli originali debbono avere le dimensioni di cm. 100 di base per ~ J.O ~ allezza ed essere presentati 8U montatura rigida (per e!empio

Il , gaa IIquld. -Wl .otto.uo/o italiano

per 20. Il 'marchio deve fi gurare in ciascuna delle due facciate in· terne: su quella di sinistra sarà riportata la realizzazione a colori , sulla facciata di destra la realinazione dello stesso ,marchio in bian­

eo e nero,

- I disegni debbono pervenire entro, le ol'e 18 c:kl :\1 luglio 1952 alla Segreteria del Concorso ~ Via Monte di Pietà n. 15., Milano_

su telaio, sO compen.sato, su masonite, ecc.). . -:- Essi debbono · perv~ire entro' le ore "18 del 31 luglio 1952 alla .- Ogni disegno del marchio sarà contraMegrlato da un moho che Seg~eleria . dei Concorsi _ Via Monte .di Pietà n. 15, Milano. v~ripetuto all'esterno di una busta ch iusa e sigillata recante il

nome e }' indirizw dell'autore . . - .Ogni elaboràto Sarà còntrassegnato da un motto che verrà ripe-·tuto aWesterno di una busta chiusa f1 sigillata la quale conterrà il n~~e e l'indi~jzzo- _ dell 'aPt6re. .

---",Ogni concorrenJe potrà pre!entare ad ognuno dei due concorsi, con , la possibilità di -vincere un premio in ambedue, più elaborati ma con molti diversi: qualora nello stesso concorso risultasse vincitore di

- Ogni concorrente pot rà presenLare ad ognuno dei due concorsi, oon la possibilità tl i vincere un premio in ambedue. più elabor.ati iòa con motti diversi : qualora nello stesso conco r~ risultas...<oe \·in·

citore di· due o più preQli. gli sarà conferito solo il maggiore,

due o più premi, . gli sarà conferito solo il maggiore, .. I prenù - .In bue a .norme ema.nate ~alle competenti autorità sono imposte ..<

limitazioni all 'impiego del colore rosso nei carteJloni stradali , Per. tenlo i concorrenti sono invitati a non usare .questo colore in mi­. ura superiore al 5 % dell 'intera superficie dci l'originale:

l,remi

N_ " .-per I periI Il .tI al d .... eo. .... nl p..~~ , - .

Norme lM'r I .Ntrlt"cip"uli .1 (:.ont. •• ,u.,.Q per 1. culoraziuuc dfln. <,otonnlaa d8U_1a al rUM'Dimento di SI 'I'K1II,:'!"'I'EI\IAGGIOIIE, la .... ente .... n&1_ ltailaoR

- -- Il di8et;nu a colori den. colonnina vista in prospettiva cd i pro· "'petti a colori delle ciaque f8CCe ctehbono eMeJ"C riportati io scala l/ IO rilpettivamenle IU 6 'fosti diotinli dell. dimenlioni di cm. 21 per 30. LoSe@meri. del Coacono invie<à 'agli artiati che lo' richie­deranno la ·riprodumoDe non color.'. dena sagoma di un distribu-lore ACIP, . . ,

.- 11 ~o ~.';"rq.io deve _re _pito.~ un/"llio cii cm. 40 · - l d,"",,~i dei>~'~ ... tro le ore 18 del :n luglio 1952 "" 2Q, PMl.~.""" bi ~o.cla..(Prftwe duo _U"ll,l4i ..... ~ ' alI. s.-bl'.tIeJ ~_ - Vi. MOIlt. di Pietà n. 15, Mia.o.

f.arIetnagiore ì.,,~""I .. i,*lbI'"

Igipgas " ••• Uquldo del.olto_olo /tallàiio

I ('Ullt ' lll ... i

L .. SocÌetà AoGo~Po - Azienda Gen« ale Italiana Petroli -;- b,andisèe per gli artisti' cinque gran4i c~ncors i a olati (Ii dieci milioni di premi per due cartelloni stradali, per due . marcfli e p~r la colo~aZ io~ Qriginale ed evidente d i u na co­

lonn ina di distribuzione di" benzina. l. .. &.!U"tel.I oni ~h e ~i rif'e riscono a d ue prodotti italian i. di a lta

,qua'lità: SUPERCORTEMAGGlORE, la po t enle ben~i"a italian/l e AGIPGA5, il gru liquido del sottosuolo italiùnò, debbono avere eccezionali valori grafici, essere moderhi ed efficaci, rappresentare yn eJnhlema che diventi popolare.

Se i cartelloni rappresentano nel lancio dei prodotti la rase inizi ale, il marchio accompagna per sempre il prodotto. Ec­

co il motivo della grande importanza data {lI concorso per

i marchi . Da essi deriveranno la caratterizzazione dellQ pro-.. paganda, il simbolo ed il richiamo pubblicita ri o, le in fò.cgnc

~ ( dipint e a r ilievo o tutto tondo e luminose) degli edifici (Ii . deposito e di vendita.

1 Oggetto del Concorso ~r n cartellone di SU PERCOnTE'MAGG IORI:: la polent.4~' 'H!llzina itaHanll

I conco rrenti debhono presentare un bozzetto ver un ca rtcllollc l:he

illustri le q ua lità eccez iona li di potenza, d i sicurezza e di ri p resa che

SUPERCORTEMACG IORE, la potente benzina ilaliana, consente alle autovet ture, l'e! ca rte;lIoo'e debbono figurare eJClusivame" le le

pa role: SUI'ERCORTEMA GG IORE, la pOle"Je benzina italiana.

ra re esclusivamente l~ paro le: l1CIf->CA S, il gas liquido del solto-suolo italiano.

, Ognetto de l Concorsn l)cr il tna r chio di SIJ .. r: It COHT E'L\t~t ; IOltE

In potente bcnzi~Hl ila.li'lIIa

Il soggetto del marchio d cYe esse re trla bora to in duc escmplari ,

primo in due o più co lo r i, il seco ndo in IJia ll eo e ne ro.

Il march io può riferirsi alla inizi a le de l ·produ tto. alla de nomi na·

z..ionc completa, o ppure simbo legg iare il prudotto ~t cs~o op pu re rapo presentare una forma) un tracc iato quals i<l:ii. ('he astrattamente o ua­

tura l isticamente ne susci t ino l' idea. Pert :mto i: l a ~c iat:l a l concorrente

~ass.i ma li bertà nel proporre il simbo lo che do \ ril cara tt erizzare la

prod uzione di SUPERCORTEMAGCIORf: . Ir, potcnle bCII:i flG il,a.

li(JM.

4 O nue tto lIe l C onc Orso PCI' .. il marchio '~Ii AG II·Gt\~ il fJus liquido u c l s otlo!'O unlu it a lianu

11 sog~elto dci marchio dr\'{' cs.<;;,en· clahorato in due' cs~·.Jt1plari, il

pri mo iII due o più rol.,ri. il "cl"olldo i II hiallr" ~ liNO.

Il ma rch io può riferirsi a ll a ini ziale d-cl prudotto~ alla deno mina­

zione completa, oppure s imboleggiare il prodotto stesso o ppure rap­

presentare una forma, un tracciato (IUa ls ias i, che astra ttamenle o na­turali sticamente ne suscitino l' idea_ Pe rta~ Lo è lasciata a l tto rl("orrenl c

massima libe rtà ile i proporre il s imbo lo che dovrà t:arultcrizzarr la

prod uzio ne d i AGII/CAS. jl J:as Iiqllid(J d, ·l .Wl/o.w"lu ila.lioll u.

) ' J UUetto di!. t.:"ucol· s n Iter In , ·ul"'·1U'.iu II4 ' lI, '114' (· .. In ull i lll ' ,14 '!'O l i llaI4' ut 'rif"rnillwlitu 41i ~U ltl ·: Jl c.: t )flTE.\I.H ~t.~ It UtE la p.utente he o z iaut Unliullu

con'cor rent i df' bbollo p re~lItare un bozZdtt, ripruduCI'nlt: in pro-

!! pcttiva "~na co lonnina 11 base rdtall go lun..: di di str ihuzione d i ben-

2', ~~t.toea!~II~:c;~GIPGA~ zina · in uso presso l'AC I P, I.I I' Ponend nvi Ir t:o lontzioni da essi stu -

n gll8 UquJdo d~1 MoU_uolo ItaUano di ate t che dovranno ri sùl ta re car.nll eristidlC /.<1 origi nali. , Al bozzetto de\'e essere all egato Wl dettag lio de ll a disposizione dei

, ] coneo rren~ i debbono preeentare un bozzetto per un cartellone che c~lori 5U ciascuna delle cinque .facce (qu uttro 1<l lcnt li e una su '

ilJutt.!i le ean.tterittiche e 1. provenienza it~ana -di AGIP(fAS. g~s ~pèribre) della' co lohni lla 5tesSU . SOIiO UlII llIcssi anche modeJ linj in

10~0 Ì1l ~p>Ilole por IlO!' Jton;Ootico, NOI éfI7I!lIòne ~bo..o ' g.o .. aj. moo o' o, •

A1Iipgas Il ••• lIquNI. deI_tt •• u./o italiano

- 1_ s«;i fogli dovranno essere contenuti in una busta contrassegnata da un motto che verrà ripetuto .sll'esterno di un'altra busta chiusa

e ~ ~gill~ta recante il nome e rindirizzo dell'autore.

- I ~qd.ellinì- donanDo essere contenuti in un pacchetto chiuso con­

trassegnato da un, motto 'che verrà ripetuto . all 'esterno di una busta chi:bsa ' e . si~iIlata recante il nome e l'indirizzo dell'autore.

> - Ogni · cODcorrenle potrà presentare più soluzioni ma con motti ~-i\'ersi: qualora risultasse vincitore dj due o più premi gli sarà con-ferito 5010 il maggi9re. .

l ' premi

La Giuri. dei cinque eoneorsi

Aat.a'-o.JdIal

, M_M_I

'S1,b'- ~ .....

GleP-U

Mario's_ o.:. !-w-taDlI .u'AGIP.

, .. - La Giuria emetterà i",~suo yerdetto in ... indacabilc entro il mese

di agosto 1952.

- La...--6luria di fronte ad elaborati ana logh i per il car tell une, il marchio o per "il colore della colonnina, confer irà i premi anche in re lazione ai .... a lori estetic i e grafici in genera le. ed è in sua fa coltit di fa re o no delle suddivisioni ·dei premi.

~ L'AGIP e la DOMUS si riservano di orga nizzare una pubblica esposizionc di bozzetti sl"c lti dalla Giuria· fra quell i presentati. L"t-·. sposizione avrà luogo fra il lo e il 1.S sett em lJrc 19;)2 in "1erano.

- Il ri sultato dci CO lle··orsi verrà an nunciato :-,u lla stampa nazionale.

I premi verranllo conferiti nella prima quindicina di sc.tlembrc du­rante una specia le ccri moni <l , h" avrà luogu a ~1('rano iII on.: as iunc

di una' serie di mapifestazioni indettc da ll 'AG i r.

- L'AGI P, con il èonferimcnto dei premi, aC<lui sta la proprietà ~r:.. tistica , in Italia c alrcstero, dci bOZl!!lti premiati. per ruso che in. tenderà farn e in ogni dirnc;, :; ionc e materia: C\·c nlllai i \:arianti di dettagl io ril~nute neccssa ri~ sa rannu l"O ll cc rt ate ("0 11 rautorc da un rappresentantc dell'AGI P ,e da un mcmbro della Giuria. .

- . L 'AGI P si riserva il diriuo di acquistare cd usare bozzetti non premiati.

- I bpzzetti ,non premiati nè acquistati potranno essere riti rati dal lo al '15 ottobre presao la DOMUS. I bozzetti non ritirati saranno diltrultL

- Partecipando· al concorso, il i:oncorrente ne 8<.:cclla tutte l,e norme shpr.~ndicate.

l'er t:hiuÌlneuti tId inlormuion~ ri"o llt:ui a lla ~,,"""('ri. dr.i Con­eoni preMO · l. ~ednionft dell. rh'i'la OOMUS Via Monte di Pie" n. JS • Milaao • telefoni : 870.741 .870.742 . 870.743 ·870.1". '~ .~ \\

.. " ..