SUI RISCHI SPECIFICI PRESENTI IN AZIENDA DATA: … · Direttore Generale in qualità di Datore di...

48
Azienda Ospedaliera FATEBENEFRATELLI E OFTALMICO MANUALE INFORMATIVO SUI RISCHI SPECIFICI PRESENTI IN AZIENDA PER LA SALUTE E LA SICUREZZA DEGLI OPERATORI E SUI MEZZI ADOTTATI PER LA LORO MINIMIZZAZIONE (art. 36 del D.Lgs. 81/08 e s.m.i) DATA: 03/06/2014 Rev. 2 Pag. 1 di 48

Transcript of SUI RISCHI SPECIFICI PRESENTI IN AZIENDA DATA: … · Direttore Generale in qualità di Datore di...

Page 1: SUI RISCHI SPECIFICI PRESENTI IN AZIENDA DATA: … · Direttore Generale in qualità di Datore di Lavoro. 6 LA LEGISLAZIONE Nel 1994 l’Italia approvò il D.Lgs. 626 per il miglioramento

Azienda Ospedaliera FATEBENEFRATELLI E

OFTALMICO

MANUALE INFORMATIVO

SUI RISCHI SPECIFICI PRESENTI IN AZIENDAPER LA SALUTE E LA SICUREZZA DEGLI OPERATORI

E SUI MEZZI ADOTTATI PER LA LOROMINIMIZZAZIONE

(art. 36 del D.Lgs. 81/08 e s.m.i)

DATA: 03/06/2014Rev. 2Pag. 1 di 48

Page 2: SUI RISCHI SPECIFICI PRESENTI IN AZIENDA DATA: … · Direttore Generale in qualità di Datore di Lavoro. 6 LA LEGISLAZIONE Nel 1994 l’Italia approvò il D.Lgs. 626 per il miglioramento

Azienda Ospedaliera FATEBENEFRATELLI

E OFTALMICO

MANUALE INFORMATIVO

SUI RISCHI SPECIFICI PRESENTI IN AZIENDAPER LA SALUTE E LA SICUREZZA DEGLI OPERATORI

E SUI MEZZI ADOTTATI PER LA LOROMINIMIZZAZIONE

(art. 36 del D.Lgs. 81/08 e s.m.i)

DATA: 03/06/2014Rev. 2Pag. 2 di 48

SOMMARIO

1 PREMESSA......................................................................................................................................................4

2 SCOPO..............................................................................................................................................................4

3 CAMPO DI APPLICAZIONE.........................................................................................................................4

4 RESPONSABILITÀ.........................................................................................................................................4

5 LA DOCUMENTAZIONE DI SICUREZZA...................................................................................................5

6 LA LEGISLAZIONE........................................................................................................................................5

7 DEFINIZIONI ED ABBREVIAZIONI............................................................................................................6

8 ORGANIZZAZIONE DELLA SICUREZZA..................................................................................................6

9 LA VALUTAZIONE DEI RISCHI (DVR).......................................................................................................9

10 VIABILITÀ.....................................................................................................................................................10

11 PREVENZIONE, PROTEZIONE E GESTIONE DELLE EMERGENZE - RISCHIO INCENDIO..........10

11.1 PRESIDI ANTINCENDIO.................................................................................................................................13

12 LUOGHI DI LAVORO...................................................................................................................................14

12.1 MICROCLIMA...................................................................................................................................................1512.2 ILLUMINAZIONE.............................................................................................................................................16

13 USO DELLE ATTREZZATURE...................................................................................................................16

13.1 RISCHIO ELETTRICO (TITOLO III D.LGS. 81/2008 E S.M.I.)..........................................................................17

14 USO DEI DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE - DPI.............................................................19

15 SEGNALETICA DI SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO...................................................................23

16 LA MOVIMENTAZIONE MANUALE DEI CARICHI E DEI PAZIENTI OSPEDALIZZATI.................25

16.1 MOVIMENTAZIONE MANUALE DEI CARICHI..........................................................................................2516.2 MOVIMENTAZIONE DEI PAZIENTI.............................................................................................................26

17 ATTREZZATURE MUNITE DI VIDEOTERMINALI (VDT)....................................................................27

18 AGENTI FISICI.............................................................................................................................................28

18.1 RUMORE........................................................................................................................................................... 2818.2 VIBRAZIONI.....................................................................................................................................................2918.3 CAMPI ELETTROMAGNETICI.......................................................................................................................3018.4 RADIAZIONI OTTICHE ARTIFICIALI (RADIAZIONI ULTRAVIOLETTE, RADIAZIONI VISIBILI E RADIAZIONI INFRAROSSE)............................................................................................................................................................... 33

19 RADIAZIONI IONIZZANTI.........................................................................................................................33

19.1 RADIOPROTEZIONE...................................................................................................................................33

Page 3: SUI RISCHI SPECIFICI PRESENTI IN AZIENDA DATA: … · Direttore Generale in qualità di Datore di Lavoro. 6 LA LEGISLAZIONE Nel 1994 l’Italia approvò il D.Lgs. 626 per il miglioramento

Azienda Ospedaliera FATEBENEFRATELLI

E OFTALMICO

MANUALE INFORMATIVO

SUI RISCHI SPECIFICI PRESENTI IN AZIENDAPER LA SALUTE E LA SICUREZZA DEGLI OPERATORI

E SUI MEZZI ADOTTATI PER LA LOROMINIMIZZAZIONE

(art. 36 del D.Lgs. 81/08 e s.m.i)

DATA: 03/06/2014Rev. 2Pag. 3 di 48

20 RADON...........................................................................................................................................................34

21 SOSTANZE PERICOLOSE (TITOLO IX D.LGS. 81/2008 E S.M.I.)..........................................................34

22 ESPOSIZIONE AD AGENTI BIOLOGICI...................................................................................................40

23 PROTEZIONE DA ATMOSFERE ESPLOSIVE..........................................................................................43

24 RISCHI STRESS LAVORO CORRELATO.................................................................................................43

25 I RISCHI CONNESSI ALLA PROVENIENZA DA ALTRI PAESI, ALLE DIFFERENZE DI GENERE EALL’ETÀ................................................................................................................................................................44

26 LAVORATRICI GESTANTI E PUERPERE................................................................................................44

27 IL LAVORO D’UFFICIO..............................................................................................................................45

28 IL RISCHIO RAPINA....................................................................................................................................46

29 RISCHI INTERFERENZIALI.......................................................................................................................47

30 FORMAZIONE, INFORMAZIONE E ADDESTRAMENTO......................................................................47

31 PRIMO SOCCORSO - PRONTO SOCCORSO - EMERGENZE SANITARIE (INFORTUNI/MALORI)48

32 SORVEGLIANZA SANITARIA....................................................................................................................48

Page 4: SUI RISCHI SPECIFICI PRESENTI IN AZIENDA DATA: … · Direttore Generale in qualità di Datore di Lavoro. 6 LA LEGISLAZIONE Nel 1994 l’Italia approvò il D.Lgs. 626 per il miglioramento

Azienda Ospedaliera FATEBENEFRATELLI

E OFTALMICO

MANUALE INFORMATIVO

SUI RISCHI SPECIFICI PRESENTI IN AZIENDAPER LA SALUTE E LA SICUREZZA DEGLI OPERATORI

E SUI MEZZI ADOTTATI PER LA LOROMINIMIZZAZIONE

(art. 36 del D.Lgs. 81/08 e s.m.i)

DATA: 03/06/2014Rev. 2Pag. 4 di 48

1 PREMESSA

La Direzione Strategica considera “La sicurezza e la tutela della salute dei lavoratori obiettiviprimari da perseguire, un dovere con implicazioni etiche ancor prima che giuridiche”.

Pertanto occorre un maggior impegno per lo sviluppo di una nuova cultura della sicurezza che deveessere ulteriormente diffusa tra tutti i lavoratori.

Il presente manuale a carattere informativo tratta gli aspetti generali contemplati nel D.Lgs. 81/2008 es.m.i., e i principali rischi per la salute e la sicurezza derivanti dalle attività svolte nella nostra A.O..

2 SCOPO

Una corretta opera d’informazione e di formazione rappresenta un punto di forza per i lavoratori“tutti”, pertanto l’obiettivo di questo manuale è di essere uno stimolo per i lavoratori alla conoscenzadelle problematiche del rischio ed ai sistemi di prevenzione adottati per la loro minimizzazione.

3 CAMPO DI APPLICAZIONE

Questo manuale aspira a diventare uno strumento attraverso il quale si realizza un’azione coordinata diinformazione e formazione che inizia dall’assunzione e che prosegue poi durante il percorso lavorativodel dipendente; consci che una corretta opera di informazione e formazione sia un punto di forza pertutti i lavoratori della nostra azienda.Il manuale, approvato e autorizzato dalle funzioni aziendali riportate nel cartiglio della prima pagina,costituisce, insieme a tutti i documenti riferiti alla Salute e Sicurezza sul lavoro (procedure, DOI,DVR, ecc.) regolamento aziendale relativo alla salute e sicurezza sul lavoro. Pertanto il mancatorispetto delle norme comportamentali in esso contenute e nei documenti di approfondimentocostituisce violazione dei regolamenti aziendali.

4 RESPONSABILITÀ

Il Manuale deve essere distribuito in formato cartaceo o informatico:

- dal Servizio Aziendale di Medicina Preventiva, Igiene ed Epidemiologia Ospedaliera ad ognineoassunto, qualora il neoassunto non fosse di nazionalità italiana è necessario verificare checomprenda la lingua italiana con cui è stato scritto il presente manuale;

- dal SPP a tutti i Dirigente e Preposti;

- dai Dirigente e Preposti a tutti i lavoratori compresi borsisti, tirocinanti, ecc.

Gli allegati 1 “L’IMPIEGO SICURO DEI LASER” e 2 “LA SICUREZZA NEL LAVORO CON RADIAZIONI IONIZZANTI” devono essere distribuiti in formato cartaceo o informatico:

Page 5: SUI RISCHI SPECIFICI PRESENTI IN AZIENDA DATA: … · Direttore Generale in qualità di Datore di Lavoro. 6 LA LEGISLAZIONE Nel 1994 l’Italia approvò il D.Lgs. 626 per il miglioramento

Azienda Ospedaliera FATEBENEFRATELLI

E OFTALMICO

MANUALE INFORMATIVO

SUI RISCHI SPECIFICI PRESENTI IN AZIENDAPER LA SALUTE E LA SICUREZZA DEGLI OPERATORI

E SUI MEZZI ADOTTATI PER LA LOROMINIMIZZAZIONE

(art. 36 del D.Lgs. 81/08 e s.m.i)

DATA: 03/06/2014Rev. 2Pag. 5 di 48

- dal Servizio Aziendale di Medicina Preventiva, Igiene ed Epidemiologia Ospedaliera ad ognineoassunto che per l’espletamento delle attività, sarà esposto a raggi laser e/o radiazioniionizzanti. Qualora il neoassunto non fosse di nazionalità italiana è necessario verificare checomprenda la lingua italiana con cui sono stati stato scritti gli allegati;

- dal SPP a tutti i Dirigente e Preposti,

- dai Dirigente e Preposti a tutti i lavoratori compresi borsisti, tirocinanti, ecc.

Il lavoratore deve leggere e conoscere il presente manuale informativo integrandone la lettura con idocumenti specifici (valutazione dei rischi, procedure, istruzioni operative, DOI, ecc.) presenti inazienda.

Tutti i documenti inerenti la salute e sicurezza sul lavoro sono pubblicati e liberamenteconsultabili/scaricabili in:

rete internet al sito: www.fbf.milano.com

rete intranet.

Il documento di valutazione (DVR) della singola struttura una volta deliberato, è inviato al Dirigente eal Preposto ai sensi del D.Lgs. 81/2008 e s.m.i. A queste funzioni sono affidati i seguenti compiti:

- custodire il DVR nella struttura;- divulgare i contenuti del DVR tra tutti lavoratori della struttura;- attuare, per quanto di competenza, i provvedimenti previsti dal DVR;- aggiornare il DVR quando i provvedimenti previsti sono stati attuati ed informare il SPP;- sorvegliare e controllare il rispetto dell’applicazione di quanto contenuto nei documenti.

5 LA DOCUMENTAZIONE DI SICUREZZA

Essendo il Servizio di Prevenzione e Protezione certificato con la norma UNI EN ISO 9001 emette leseguenti tipologie di documentazione:

Documenti di valutazione dei Rischi Deliberati dal Datore di Lavoro

Procedure di Sicurezza (codice parlante PRAOS) Procedure di Sicurezza autorizzate dalDirettore Generale che costituiscono regolamento aziendale relativo alla sicurezza e sonodistribuite ai Dirigenti e Preposti.

Documento Operativo Informativo di Sicurezza (codice parlante DOIAOS) Documento diSicurezza autorizzato dal Direttore Generale, che costituisce, come le PRAOS, regolamentoaziendale relativo alla sicurezza e sono distribuiti ai Dirigenti e Preposti.

Tali documenti assumono valore di regolamento interno per la sicurezza, in quanto autorizzate dalDirettore Generale in qualità di Datore di Lavoro.

6 LA LEGISLAZIONE

Nel 1994 l’Italia approvò il D.Lgs. 626 per il miglioramento della sicurezza e della salute nei luoghi dilavoro. Rispetto a questi temi venivano fissati i principi generali della prevenzione, della valutazionedei rischi, gli obblighi per i datori di lavoro, i doveri e i diritti degli attori della prevenzione, i criteri

Page 6: SUI RISCHI SPECIFICI PRESENTI IN AZIENDA DATA: … · Direttore Generale in qualità di Datore di Lavoro. 6 LA LEGISLAZIONE Nel 1994 l’Italia approvò il D.Lgs. 626 per il miglioramento

Azienda Ospedaliera FATEBENEFRATELLI

E OFTALMICO

MANUALE INFORMATIVO

SUI RISCHI SPECIFICI PRESENTI IN AZIENDAPER LA SALUTE E LA SICUREZZA DEGLI OPERATORI

E SUI MEZZI ADOTTATI PER LA LOROMINIMIZZAZIONE

(art. 36 del D.Lgs. 81/08 e s.m.i)

DATA: 03/06/2014Rev. 2Pag. 6 di 48

guida per l’informazione, la formazione, la vigilanza ed il controllo, nonché le sanzioni. Con questorecepimento si avviò un importante processo innovativo del nostro sistema prevenzionale che neglianni successivi è proseguito con il recepimento di numerose Direttive dell’U.E., tra le quali quelle suicantieri, gli agenti chimici, le atmosfere esplosive, il rumore, ecc..

Nel 2007 approvando la legge 3 agosto 2007 n. 123, il nostro Parlamento ha ulteriormente innovatouna parte significativa della normativa sulla salute/sicurezza, in particolare per ciò che concerne gliappalti, i costi della sicurezza, i diritti degli RLS, la trasparenza delle informazioni, il coordinamentodelle attività degli organi di vigilanza e controllo. E’ stato introdotto inoltre un collegamento con ilD.Lgs. 231/2001 per la responsabilità amministrativa delle aziende.

Il 9 aprile 2008 è stato approvato il D.Lgs. n. 81 cosiddetto “Testo Unico in materia di tutela dellasalute e della sicurezza nei luoghi di lavoro”. Con esso viene abrogata la 626 e diversa altralegislazione preesistente. La logica che ha ispirato il legislatore è stata quella dettata dallasemplificazione, eliminando quanto più possibile gli obblighi formali e aumentando il coordinamentodegli interventi di controllo e la razionalizzazione del sistema delle sanzioni. Diciassette mesi dopo,venne emanato il decreto n. 106 del 3 agosto 2009 “Disposizioni integrative e correttive del decretolegislativo 9 aprile 2008, in materia di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro”.

Il 25 marzo 2014 è entrato in vigore il decreto legislativo 19 febbraio 2014, n. 19 “Attuazione direttiva2010/32/UE in materia di prevenzione ferite da taglio o punta nel settore ospedaliero e sanitario” cherecepisce la direttiva n. 2010/32/UE con la quale viene attuato l'accordo quadro, concluso daHOSEEM e FSEPS, in materia di prevenzione dalle ferite da taglio e da punta nel settore ospedaliero esanitario introducendo il nuovo TITOLO X-BIS del D.Lgs. 81/08 e s.m.i..Il titolo è specifico per il rischio biologico e si riferisce alla prevenzione di ferite da taglio o punta nelsettore ospedaliero e sanitario.

7 DEFINIZIONI ED ABBREVIAZIONI

- A.O.: Azienda Ospedaliera Fatebenefratelli e Oftalmico

- DdL: Datore di Lavoro

- SPP: Servizio di Prevenzione e Protezione

- RSPP: Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione

- ASPP: Addetto del Servizio di Prevenzione e Protezione

- MC: Medico Competente

- RLS: Rappresentate dei Lavoratori per la Sicurezza

- DVR: Documento di Valutazione dei Rischi

8 ORGANIZZAZIONE DELLA SICUREZZA

Per realizzare una organizzazione in tema di salute e sicurezza sul lavoro efficace l’A.O.Fatebenefratelli e Oftalmico, nel rispetto delle normative vigenti, si è strutturata come segue:

• Datore di lavoro (Direttore Generale)

Soggetto titolare del rapporto di lavoro con il lavoratore o, comunque, il soggetto che, secondo il tipoe l'assetto dell'organizzazione nel cui ambito il lavoratore presta la propria attività, ha la

Page 7: SUI RISCHI SPECIFICI PRESENTI IN AZIENDA DATA: … · Direttore Generale in qualità di Datore di Lavoro. 6 LA LEGISLAZIONE Nel 1994 l’Italia approvò il D.Lgs. 626 per il miglioramento

Azienda Ospedaliera FATEBENEFRATELLI

E OFTALMICO

MANUALE INFORMATIVO

SUI RISCHI SPECIFICI PRESENTI IN AZIENDAPER LA SALUTE E LA SICUREZZA DEGLI OPERATORI

E SUI MEZZI ADOTTATI PER LA LOROMINIMIZZAZIONE

(art. 36 del D.Lgs. 81/08 e s.m.i)

DATA: 03/06/2014Rev. 2Pag. 7 di 48

responsabilità dell'organizzazione stessa o dell'unita' produttiva in quanto esercita i poteri decisionalie di spesa.

• Dirigente (art. 2 “Definizioni” D.Lgs. 81/2008 e s.m.i)Persona che, in ragione delle competenze professionali e di poteri gerarchici e funzionali adeguati allanatura dell’incarico conferitogli, attua le direttive del datore di lavoro organizzando l’attivitàlavorativa e vigilando su di essa. Per gli obblighi e responsabilità specifiche del dirigente si fa rinvioall’art. 18 del D.Lgs. 81/08 e s.m.i.I dirigenti individuati con apposita delibera (n. 492 del 21/12/2013) che assumono nell’Azienda lefunzioni di dirigente ai fini della salute e sicurezza sul lavoro sono: Direttore Medico di Presidio,Direttore di Dipartimento, Direttore di Struttura Complessa, Responsabile di Struttura SempliceDipartimentale (SSD), Responsabile di Struttura Semplice, Direttore/Responsabile di StrutturaComplessa tecnica e/o amministrativa.

• Preposto (art. 2 “Definizioni” D.Lgs. 81/2008 e s.m.i)Occupa, di norma, una posizione gerarchicamente dipendente dal dirigente della struttura ovvero delsettore di competenza specialistica in cui opera. Dispone di competenze professionali, di poterigerarchici e funzionali adeguati alla natura dell'incarico conferitogli. Nella ripartizione dei compiti relativi alla tutela della salute e della sicurezza, secondo le proprieattribuzioni e competenze, esercita funzioni di supervisione e di coordinamento nelle attività,svolgendo la sorveglianza ed il controllo del lavoro del gruppo di lavoratori da lui dipendenti, presso iquali ha poteri impositivi e disciplinari. La vigilanza deve essere indirizzata a che il lavoro, oltre ad essere eseguito in base al programma, sisvolga nel rispetto delle regole della comune prudenza, diligenza e perizia, nonché nelle condizioni disicurezza prescritte dalle norme e dalle Procedure di Sicurezza aziendali, esigendo nel contempo, che ilavoratori utilizzino correttamente i mezzi di protezione collettivi ed i dispositivi di protezioneindividuale messi a loro disposizione.E’ tenuto ad informare i diretti superiori di eventuali deficienze o situazioni pericolose che la suacapacità e competenza gli consentono di rilevare, nonché i lavoratori dei rischi ai quali sono espostinel lavoro che devono eseguire.Le seguenti posizioni sanitarie o amministrative, individuate con apposita delibera (n. 492 del21/12/2013), assumono nell’A.O. le funzioni di preposto il Responsabile di settore o moduloorganizzativo, ufficio o servizio, Coordinatore, Collaboratore o Assistente tecnico che sovrintende allesquadre di manutenzione, Capo operaio - Capo cuoco - Capo magazzino - Capo settore ecc..Dipendente che di fatto, anche per periodi di tempo limitati, sovrintende e/o coordina il lavoro di altridipendenti (con assunzione della vigilanza antinfortunistica), anche al di fuori della responsabilità disettore o modulo, ufficio o servizio.

Page 8: SUI RISCHI SPECIFICI PRESENTI IN AZIENDA DATA: … · Direttore Generale in qualità di Datore di Lavoro. 6 LA LEGISLAZIONE Nel 1994 l’Italia approvò il D.Lgs. 626 per il miglioramento

Azienda Ospedaliera FATEBENEFRATELLI

E OFTALMICO

MANUALE INFORMATIVO

SUI RISCHI SPECIFICI PRESENTI IN AZIENDAPER LA SALUTE E LA SICUREZZA DEGLI OPERATORI

E SUI MEZZI ADOTTATI PER LA LOROMINIMIZZAZIONE

(art. 36 del D.Lgs. 81/08 e s.m.i)

DATA: 03/06/2014Rev. 2Pag. 8 di 48

• Datore di Lavoro, Dirigente e Preposti – esercizio di fatto di poteri direttivi

Le posizioni di garanzia relative a questi soggetti gravano altresì su colui il quale, pur sprovvisto diregolare investitura, eserciti in concreto i poteri giuridici riferiti a ciascuno dei soggetti ivi definiti (art.229 D.Lgs. 81/2008 e s.m.i).

• Lavoratore (art. 2 “Definizioni” D.Lgs. 81/2008 e s.m.i)Il lavoratore ha il diritto ad essere tutelato nel lavoro che svolge e ha il dovere di contribuire,attraverso le proprie conoscenze professionali e mediante l’informazione e la formazione ricevuta, alcostante mantenimento della sicurezza. I lavoratori devono prendersi cura in prima persona dellapropria salute e sicurezza e non compiere azioni pericolose per sé e per gli altri. È un obbligo dellavoratore segnalare immediatamente ai propri Preposti e Dirigenti le deficienze delle attrezzature dilavoro, nonché le altre eventuali condizioni di pericolo di cui vengono a conoscenza. Devonoutilizzare i Dispositivi di Protezione Individuali e gli ausili in modo corretto e non devono rimuovere omodificare senza autorizzazione i dispositivi di sicurezza, di segnalazione e controllo. Inoltre devonosottoporsi ai controlli sanitari previsti per legge o disposti dal MC o dal medico autorizzato, essendoinformati del loro significato.

• Rappresentanti dei Lavoratori per la Sicurezza –RLS (art. 2 “Definizioni” D.Lgs.81/2008 e s.m.i)

Rappresentano i lavoratori in tutto ciò che riguarda la prevenzione, la tutela della salute e la sicurezzasul lavoro. Sviluppando correttamente il proprio ruolo di rappresentanza, in modo da divenire parteattiva e propositiva nell’organizzazione aziendale, soprattutto attraverso la loro doppia attivitàriconosciuta istituzionalmente di controllo-verifica e informativo-assistenziale, costituiscono una verae propria interfaccia tra il Datore di Lavoro, il Medico Competente, il SPP, i lavoratori ecc.. Inoltre lenorme prescrivono la consultazione preventiva dei rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza inordine alla valutazione dei rischi e alla programmazione temporale degli interventi.

• Servizio di Prevenzione e Protezione (SPP)Opera secondo l’art. 33 del D.Lgs. 81/2008 e s.m.i. Il responsabile in possesso delle capacità e deirequisiti professionali di cui all’art. 32, è designato dal datore di lavoro con la collocazioneorganizzativa di “staff” rispetto alla Direzione Generale. Si tratta di figura per la quale è previsto unmandato di tipo fiduciario dal vertice dell'azienda, e quindi la caratteristica fondamentale del suolavoro, è rappresentata dalla capacità di coadiuvare il Direttore Generale nello svolgimento dei compitia lui affidati, sfruttando da un lato competenze tecnico-professionali e dall’altro capacità organizzativegestionali alla quale risponde direttamente.

• Medico Competente Medico in possesso di uno dei titoli e dei requisiti formativi e professionali di cui all’articolo 38, checollabora, secondo quanto previsto all’articolo 29, comma 1, con il datore di lavoro ai fini dellavalutazione dei rischi ed è nominato dallo stesso per effettuare la sorveglianza sanitaria e per tutti glialtri compiti previsti dal D.Lgs. 81/2008 e s.m.i. Con l’emanazione di quest’ultimo decreto il MCrisulta maggiormente richiamato a collaborare con gli altri soggetti previsti dalla legge. Questocarattere collaborativo a lui richiesto non si esplica solo nell’ambito strettamente professionale dellaSorveglianza Sanitaria, bensì nell’integrazione nel contesto aziendale e nei processi di prevenzioneavviati, ad esempio la valutazione dei rischi, i sopralluoghi negli ambienti lavorativi, l’informazione ela formazione, ecc.. Per sospette patologie legate alle mansioni svolte, ogni lavoratore può rivolgersi al MC, mentre, perpatologie non connesse alla propria attività, è necessario rivolgersi al proprio medico di base.

Page 9: SUI RISCHI SPECIFICI PRESENTI IN AZIENDA DATA: … · Direttore Generale in qualità di Datore di Lavoro. 6 LA LEGISLAZIONE Nel 1994 l’Italia approvò il D.Lgs. 626 per il miglioramento

Azienda Ospedaliera FATEBENEFRATELLI

E OFTALMICO

MANUALE INFORMATIVO

SUI RISCHI SPECIFICI PRESENTI IN AZIENDAPER LA SALUTE E LA SICUREZZA DEGLI OPERATORI

E SUI MEZZI ADOTTATI PER LA LOROMINIMIZZAZIONE

(art. 36 del D.Lgs. 81/08 e s.m.i)

DATA: 03/06/2014Rev. 2Pag. 9 di 48

• Medico autorizzato

• Esperto Qualificato

• Esperto Responsabile della Sicurezza di un impianto di Risonanza Magnetica

• Medico Responsabile per la Sicurezza di un impianto di Risonanza Magnetica

• Addetto alla Sicurezza Laser

• Servizio Aziendale di Medicina Preventiva, Igiene ed Epidemiologia Ospedaliera

• Addetti prevenzione incendi, lotta antincendio e gestione delle emergenze

• Coordinatori dell’Emergenza

Vista la logica del presente Manuale Informativo si sono riportate in sintesi alcune funzioni principaliin tema di salute e sicurezza sul lavoro, per tutti i dettagli delle sopra citate figure si rimanda aiseguenti documenti:- Specifica del Servizio di Prevenzione e Protezione.- Documento di valutazione dei Rischi Generale e Introduttivo (DVR 01).- Piani di Emergenza.

9 LA VALUTAZIONE DEI RISCHI (DVR)

Uno degli obblighi non delegabili del DdL è la valutazione dei rischi con la conseguente elaborazionedi un documento specifico. Tale valutazione deve essere realizzata in collaborazione con l’RSPP e ilMC, previa consultazione con gli RLS.

Il D.lgs. 81/2008 e s.m.i definisce la valutazione dei rischi nel seguente modo:”valutazione globale edocumentata di tutti i rischi per la salute e sicurezza dei lavoratori presenti nell’ambito dell’organizzazione incui essi prestano la propria attività, finalizzata ad individuare le adeguate misure di prevenzione e di protezionee ad elaborare il programma delle misure atte a garantire il miglioramento nel tempo dei livelli di salute esicurezza”.

Nella nostra azienda l’attività di valutazione dei rischi si ispira ad un processo compartecipativo ecollaborativo, infatti prevede:

- la collaborazione con RSPP e MC,- la consultazione degli RLS, - la partecipazione del dirigente e del preposto ai sensi del D.Lgs. 81/2008 e s.m.i,- l’aggiornamento in occasione di modifiche significative delle attività o in relazione a evoluzione

della tecnica o a seguito di infortuni significativi o quando i risultati della sorveglianza sanitariane evidenzino la necessità.

Pertanto il DVR è da intendersi come documento:

- partecipativo,- consultivo,- collaborativo,- dinamico.

Il processo della valutazione dei rischi è descritto:- nel Documento di valutazione dei Rischi Generale e introduttivo (DVR 01),- nella PRSPP 10 Valutazione dei rischi.

Page 10: SUI RISCHI SPECIFICI PRESENTI IN AZIENDA DATA: … · Direttore Generale in qualità di Datore di Lavoro. 6 LA LEGISLAZIONE Nel 1994 l’Italia approvò il D.Lgs. 626 per il miglioramento

Azienda Ospedaliera FATEBENEFRATELLI

E OFTALMICO

MANUALE INFORMATIVO

SUI RISCHI SPECIFICI PRESENTI IN AZIENDAPER LA SALUTE E LA SICUREZZA DEGLI OPERATORI

E SUI MEZZI ADOTTATI PER LA LOROMINIMIZZAZIONE

(art. 36 del D.Lgs. 81/08 e s.m.i)

DATA: 03/06/2014Rev. 2Pag. 10 di 48

10 VIABILITÀ

In entrambi i presidi ospedalieri vi sono percorsi di viabilità interna sia in superficie e sia insotterranea.I percorsi in superficie con ingressi carrai e pedonali prevedono la circolazione promiscua di mezzidell’A.O., dei dipendenti, delle ditte esterne e dei cittadini/pazienti. I pedoni devono sempre camminare vicino al bordo sinistro della strada e in fila indiana, così davedere i veicoli che sopraggiungono. Porre attenzione agli automezzi in manovra allontanandosi il piùpossibile dall’area di manovra stessa.La percorrenza della viabilità interna per i mezzi deve avvenire a “passo d’uomo”.Sono presenti e segnalati posti auto riservati ai diversamente abili, si raccomanda ai lavoratori ilrispetto di tali posti riservati.È vietato parcheggiare o sostare gli automezzi in prossimità dei passi carrai, degli idranti, dellemanichette. I percorsi sotterranei prevedono la circolazione promiscua di carrelli, di mezzi elettrici (ad es.macchine per lavaggio pavimenti, ecc.) del personale dipendente e di tutti coloro che a vario titologravitano in azienda. Per coloro che percorrono i sotterranei con i carrelli o con i mezzi elettrici è fattoobbligo procedere a passo d’uomo e con molta cautela onde evitare urti con persone e cose. In caso di utilizzo di ausili il personale dovrà assicurarsi della stabilità del carico trasportato egarantirsi spazi di movimentazione adeguati. Qualora negli spostamenti l’operatore dovesse avereproblemi di visibilità dovrà essere aiutato da un secondo operatore.In caso di emergenza o di evacuazione i sotterranei NON si devono considerare luoghi sicuri.

11 PREVENZIONE, PROTEZIONE E GESTIONE DELLE EMERGENZE -RISCHIO INCENDIO

Una situazione di emergenza può verificarsi in ogni luogo, le cause possono essere molteplici e avereorigine interna ai luoghi di lavoro (es. allagamenti, cortocircuiti, incendi, attentati o atti violenti, blackout elettrico, ecc) o esterna (terremoti, fulmini, eventi meteorici di eccezionale intensità, black out,incendi esterni, attentati terroristici, ecc.).

L’A.O. si è dotata di appositi “Piani di Emergenza” (PE):

- per il Presidio Fatebenefratelli e Oftalmico;- per il Presidio Macedonio Melloni;- per le strutture territoriali (UONPIA e CPS) è stata predisposta la PRAOS 83 “Procedura per

fronteggiare le emergenze sanitarie e non nelle strutture territoriali";- per il Nido e Micro Nido è stata predisposta la PRAOS 95 “Procedura per fronteggiare le

emergenze sanitarie e non nel Micro Nido e nel Nido del presidio Fatebenefratelli e Oftalmico”.

La Direzione Generale dell’A.O. Fatebenefratelli e Oftalmico con i medesimi PE ha:

- adottato le misure di prevenzione e protezione al fine di contenere al massimo i rischi derivantidall’eventuale sviluppo di un incendio, o dall’insorgere di altre emergenze;

- individuato le figure di responsabilità/ coordinamento e quelle con ruolo attivo;- predisposto le procedure di intervento.

E’ importante che ciascuno conosca il piano e abbia chiara nozione di cosa dovrà fare in caso diemergenza.

Page 11: SUI RISCHI SPECIFICI PRESENTI IN AZIENDA DATA: … · Direttore Generale in qualità di Datore di Lavoro. 6 LA LEGISLAZIONE Nel 1994 l’Italia approvò il D.Lgs. 626 per il miglioramento

Azienda Ospedaliera FATEBENEFRATELLI

E OFTALMICO

MANUALE INFORMATIVO

SUI RISCHI SPECIFICI PRESENTI IN AZIENDAPER LA SALUTE E LA SICUREZZA DEGLI OPERATORI

E SUI MEZZI ADOTTATI PER LA LOROMINIMIZZAZIONE

(art. 36 del D.Lgs. 81/08 e s.m.i)

DATA: 03/06/2014Rev. 2Pag. 11 di 48

Per una corretta evacuazione dagli ambienti in caso d’emergenza nei reparti e nei servizi di entrambi ipresidi sono state affissi appositi Piani di Evacuazione, riportanti in evidenza i percorsi di esodo e leuscite di sicurezza, l’ubicazione dei mezzi e dei dispositivi antincendio presenti.

In caso di esodo per emergenza è necessario attenersi alle indicazioni riportate su dette planimetrie.

Per segnalare una situazione di emergenza e attivare le procedure previste dai PE occorre, da qualsiasitelefono interno, effettuare una chiamata ai seguenti numeri:

7777 per il Presidio FBF Oftalmico

7373 per il Presidio M. Melloni

Il telefono interno di emergenza è raggiungibile anche da telefoni cellulari componendo i seguentinumeri:

02 6363 7777 per il Presidio FBF Oftalmico

02 6363 7373 per il Presidio M. Melloni

Per il personale è:- obbligatoria la partecipazione ai corsi di formazione teorico-pratica, organizzati in azienda; - conoscere ed applicare i contenuti del Piano di Emergenza/procedura del presidio in cui si presta

servizio.

In caso di incendio bisogna agire con la massima rapidità, in quanto l’incendio non immediatamentespento può propagarsi fino a diventare difficilmente controllabile.

Proprio per le conseguenze gravi che un incendio in ospedale può avere, è necessario adottarecomportamenti che consentano di prevenire l’insorgenza e minimizzare il danno, nel caso l’incendio siverifichi.

Occorre dunque:

- rispettare i divieti di sosta nel parcheggio: oltre a dover lasciare libero transito alle ambulanzeoccorre assicurare che, in caso di incendio, i mezzi di soccorso possano facilmente raggiungere gliidranti e gli edifici;

- mantenere libere le vie e le uscite di emergenza; prestare attenzione a non ostruirle mai con mobili oscorte di materiale, neppure per poco tempo;

- non utilizzare apparecchi elettrici, in particolare fornelli, stufette, ventilatori, che non siano statiforniti dall’Azienda o almeno non siano stati preventivamente autorizzati dalla S.C. TecnicoPatrimoniale. In ogni caso i fornelli elettrici non devono essere appoggiati su piani in legno olinoleum, ma su piastrelle o piani in marmo;

- non realizzare collegamenti elettrici con cavi di prolunga, spine multiple, ecc. Dovendo alimentarenuovi apparecchi elettrici contattare gli addetti della S.C. Tecnico Patrimoniale, che predisporranno leprese di alimentazione necessarie;

Page 12: SUI RISCHI SPECIFICI PRESENTI IN AZIENDA DATA: … · Direttore Generale in qualità di Datore di Lavoro. 6 LA LEGISLAZIONE Nel 1994 l’Italia approvò il D.Lgs. 626 per il miglioramento

Azienda Ospedaliera FATEBENEFRATELLI

E OFTALMICO

MANUALE INFORMATIVO

SUI RISCHI SPECIFICI PRESENTI IN AZIENDAPER LA SALUTE E LA SICUREZZA DEGLI OPERATORI

E SUI MEZZI ADOTTATI PER LA LOROMINIMIZZAZIONE

(art. 36 del D.Lgs. 81/08 e s.m.i)

DATA: 03/06/2014Rev. 2Pag. 12 di 48

- non fumare: l’abitudine al fumo è al primo posto tra le cause d’incendio;

- nel proprio ambiente di lavoro memorizzare la posizione:

delle uscite di emergenza;

degli estintori e dell’idrante più vicino;

del quadro elettrico generale;

delle valvole di intercettazione del gas combustibile (dove esistente).

Inoltre, il SPP ha emanato le “Regole di sicurezza comportamentali per i visitatori, gli utenti i pazienti(D.Lgs. 81/2008 e s.m.i.)” sia sottoforma di pieghevole che di cartellonistica. Questi ultimi sono affissiin ogni singolo reparto/servizio in modo da rendere immediata la consultazione a tutti coloro che avario titolo frequentano la nostra azienda in tema di emergenza.

In questo manuale informativo vengono riportate sinteticamente le informazioni di base, nonesaustive, per le emergenze causate dall’incendio, che costituisce, nella maggioranza dei casi ilpericolo grave ed immediato più diffuso e frequente.

Il pericolo d’incendio può essere presente a causa di:

- proprietà intrinseche dei materiali e delle sostanze presenti (arredi, sostanze infiammabili,ecc.);- presenza di macchine, impianti o sistemi di lavoro durante il normale funzionamento o guasto

(es. cortocircuito);- da comportamenti umani errati o dolosi;- da cause esterne (es. fulmine, propagazione dall’esterno).

Tutti gli operatori devono conoscere le seguenti informazioni di base:

COMBUSTIONE: reazione chimica fra due sostanze che avviene conforte sviluppo di calore. Le due sostanze, comburente (sempre l’ossigenodell’aria) e combustibile (una sostanza gassosa, liquida che può bruciare osolida), in determinate condizioni, sono attivate da un innesco (qualsiasiforma di energia come fiamme, attrito, irradiazione, reazione chimica,ecc.), per far sì che si verifichi l’incendio, è necessario che siano presenticontemporaneamente i tre elementi sopra descritti.

TRIANGOLO DELLACOMBUSTIONE

Le condizioni perché si sviluppi un incendio sono:

- la presenza in quantità sufficiente e in determinate concentrazioni di un combustibile e di uncomburente a contatto;

- una temperatura superiore alla temperatura di infiammabilità per i combustibili liquidi e solidi;- un innesco, cioè una sorgente di energia sufficiente ad iniziare la reazione (es. scintille,

malfunzionamento impianti elettrici, scariche elettrostatiche, mozziconi di sigaretta,caldaie,ecc.).

I prodotti della combustione sono:- le fiamme.- Il calore che è responsabile della propagazione dell’incendio.- I gas di combustione che tendono a salire verso l’alto per cui dovendo abbandonare un ambiente

invaso dai fumi conviene dirigersi verso il basso e camminare curvandosi verso il basso.

Page 13: SUI RISCHI SPECIFICI PRESENTI IN AZIENDA DATA: … · Direttore Generale in qualità di Datore di Lavoro. 6 LA LEGISLAZIONE Nel 1994 l’Italia approvò il D.Lgs. 626 per il miglioramento

Azienda Ospedaliera FATEBENEFRATELLI

E OFTALMICO

MANUALE INFORMATIVO

SUI RISCHI SPECIFICI PRESENTI IN AZIENDAPER LA SALUTE E LA SICUREZZA DEGLI OPERATORI

E SUI MEZZI ADOTTATI PER LA LOROMINIMIZZAZIONE

(art. 36 del D.Lgs. 81/08 e s.m.i)

DATA: 03/06/2014Rev. 2Pag. 13 di 48

- I fumi che sono dovuti a particelle solide incombuste. Possono ostacolare seriamente lavisibilità e si formano in quantità maggiore se la combustione avviene in carenza di ossigeno.

Per spegnere l’incendio occorre agire su uno degli elementi del Triangolo del fuoco quindi si può:- separare il combustibile che alimenta l’incendio;- soffocare il comburente impedendo l’afflusso di aria o di ossigeno, ad es. usando una coperta

antifiamma, oppure utilizzando come estinguente la sabbia, ecc.;- raffreddare fino ad abbassare la temperatura al di sotto della temperatura di accensione dei

materiali togliendo la fonte di innesco.Le tre azioni possono essere esercitate contemporaneamente. In tal caso l’azione di spegnimento è piùefficace.

Gli incendi sono classificati dalla normativa europea in base ai materiali coinvolti. Le etichette degliestintori riportano l’indicazione della/e classi di fuochi per cui l’estintore stesso è stato omologato.

CLASSE FUOCO

CLASSE A Combustibili solidi organici che producono braci (legno, tessuto, carta, gomma, ecc.)

CLASSE B Combustibili liquidi (alcool, benzine, solidi o liquefabili oli combustibili, grassi, vernici, paraffina ecc.)

CLASSE C Combustibili gassosi (metano, g.p.l., propano, acetilene ecc)

CLASSE D Metalli (Al, Mg, Na, Ca, K)

CLASSE E Apparecchiature elettriche in tensione che richiedono estinguenti dielettrici non conduttori

11.1 PRESIDI ANTINCENDIO

Nelle strutture della A.O. sono dislocati presidi e attrezzature antincendio identificabili medianteapposita segnaletica di sicurezza e tramite localizzazione sui piani di evacuazione.Una delle attrezzature antincendio più diffuse ed utilizzate per intervenire sui principi di incendio sonogli estintori portatili per la prontezza di impiego e la loro efficacia. Nei piccoli incendi ed in caso di primo intervento può essere sufficiente l’utilizzo di uno o al massimodue estintori per domare il fuoco. Per incendi più gravi l’utilizzo degli estintori può essere utile per impedire o rallentare la propagazionedelle fiamme, in attesa dell’utilizzo di mezzi antincendio più potenti che hanno spesso tempi diapprontamento più lunghi e necessitano di personale formato. Pertanto è stato emesso il Documentooperativo/informativo (DOIAOS 02) Norme di comportamento per l’utilizzo in sicurezza degliestintori portatili. Tale documento deve essere esposto in prossimità degli estintori e deve essereconosciuto da tutti gli operatori.

I presidi possono essere:

di tipo passivo – costituiscono l’insieme delle misure di protezione che non richiedono l’azione di unuomo o l’azionamento di un impianto (compartimentazione antincendio, materiali classificati perreazione al fuoco, vie d’uscita, ecc.).

Page 14: SUI RISCHI SPECIFICI PRESENTI IN AZIENDA DATA: … · Direttore Generale in qualità di Datore di Lavoro. 6 LA LEGISLAZIONE Nel 1994 l’Italia approvò il D.Lgs. 626 per il miglioramento

Azienda Ospedaliera FATEBENEFRATELLI

E OFTALMICO

MANUALE INFORMATIVO

SUI RISCHI SPECIFICI PRESENTI IN AZIENDAPER LA SALUTE E LA SICUREZZA DEGLI OPERATORI

E SUI MEZZI ADOTTATI PER LA LOROMINIMIZZAZIONE

(art. 36 del D.Lgs. 81/08 e s.m.i)

DATA: 03/06/2014Rev. 2Pag. 14 di 48

Di tipo attivo – sono l’insieme delle misure di protezione che richiedono l’azione dell’uomo o di unimpianto (estintori, rete idrica antincendio, impianti di spegnimento, evacuatori di fumo, ecc.).

Segnaletica Tipologia Segnaletica Tipologia

Estintore portatile

Idrante

Estintore portatile a CO2

Naspo

Estintore carrellato

Idrante soprasuolo

12 LUOGHI DI LAVORO

Titolo II D.Lgs. 81/2008 e s.m.i.

I luoghi di lavoro sono destinati a ospitare posti di lavoro, ubicati all’interno dell’azienda o dell’unitàproduttiva, nonché ogni altro luogo di pertinenza dell’azienda o dell’unità produttiva accessibile allavoratore nell’ambito del proprio lavoro. Il decreto stabilisce i requisiti minimi per la sicurezza deiluoghi stessi.Le seguenti condizioni legati ai luoghi di lavoro possono pregiudicare la salute e la sicurezza deilavoratori: - stato di conservazione delle strutture;- rispondenza degli impianti alle norme vigenti e a criteri attuali della “regola dell’arte”;- igiene degli ambienti;- microclima e climatizzazione;- illuminazione generale o specifica;- materiali utilizzati per i rivestimenti;- manutenzione dei pavimenti e dei passaggi;- praticabilità delle scale e dei passaggi;- disposizione logistica degli spazi e degli ambienti di lavoro;- disponibilità di strumenti, dotazioni e arredi ergonomici;- disponibilità di spazi per alloggio di attrezzi e materiali.

Ai servizi competenti (es. S.C. Tecnico Patrimoniale, S.S. Ingegneria Clinica, S.C. ProgrammazioneAcquisti, ecc.) spetta sia il monitoraggio di tali condizioni sia l’esecuzione di tutte le manutenzioninecessarie e previste dalle normative vigenti.

Page 15: SUI RISCHI SPECIFICI PRESENTI IN AZIENDA DATA: … · Direttore Generale in qualità di Datore di Lavoro. 6 LA LEGISLAZIONE Nel 1994 l’Italia approvò il D.Lgs. 626 per il miglioramento

Azienda Ospedaliera FATEBENEFRATELLI

E OFTALMICO

MANUALE INFORMATIVO

SUI RISCHI SPECIFICI PRESENTI IN AZIENDAPER LA SALUTE E LA SICUREZZA DEGLI OPERATORI

E SUI MEZZI ADOTTATI PER LA LOROMINIMIZZAZIONE

(art. 36 del D.Lgs. 81/08 e s.m.i)

DATA: 03/06/2014Rev. 2Pag. 15 di 48

12.1 MICROCLIMA

Il microclima è l’insieme dei fattori (temperatura, umidità, velocità dell’aria, calore radiante) cheregolano le condizioni climatiche di un ambiente chiuso o semichiuso.

Il comfort termico definito come quello stato psico-fisico in cui il soggetto esprime soddisfazione neiriguardi del microclima oppure come la condizione in cui il soggetto non ha né sensazione di caldo nésensazione di freddo. In particolare perché ci sia comfort termico globale “una condizione necessariaè che l’energia interna del corpo umano non aumenti né diminuisca, ovvero che nell’equazione dibilancio termico il termine accumulo sia nullo”.

Si parla di disconfort termico o disagio quando le condizioni microclimatiche danno luogo allasensazione di caldo o di freddo.

Si parla di stress termico o scompenso quando l’organismo non riesce più a mantenere unatemperatura costante interna, potendo sfociare verso uno stato di vera e propria malattia (colpo dicalore, congelamento, ecc.).

Un ambiente di lavoro confortevole deve aver una temperatura/umidità tale da consentire ai lavoratoridi compiere la propria attività senza particolari disagi.

Le manutenzioni e gli interventi riferiti al microclima sono di competenza della S.C. TecnicoPatrimoniale.

Aerazione dei luoghi di lavoro chiusi- Nei luoghi di lavoro chiusi, è necessario far sì che, tenendo conto dei metodi di lavoro e degli

sforzi fisici ai quali sono sottoposti i lavoratori, essi dispongano di aria salubre in quantitàsufficiente anche ottenuta con impianti di areazione.

- Se viene utilizzato un impianto di aerazione, esso deve essere sempre mantenuto funzionante,deve essere periodicamente sottoposto a controlli, manutenzione, pulizia e sanificazione per latutela della salute dei lavoratori.

- Se sono utilizzati impianti di condizionamento dell'aria o di ventilazione meccanica, essi devonofunzionare in modo che i lavoratori non siano esposti a correnti d'aria fastidiosa.

- Qualsiasi sedimento o sporcizia che potrebbe comportare un pericolo immediato per la salutedei lavoratori dovuto all'inquinamento dell'aria respirata deve essere eliminato rapidamente.

Temperatura dei locali- La temperatura nei locali di lavoro deve essere adeguata all'organismo umano durante il tempo

di lavoro, tenuto conto dei metodi di lavoro applicati e degli sforzi fisici imposti ai lavoratori.- Nel giudizio sulla temperatura adeguata per i lavoratori si deve tener conto della influenza che

possono esercitare sopra di essa il grado di umidità ed il movimento dell'aria concomitanti.- La temperatura dei locali di riposo, dei locali per il personale di sorveglianza, dei servizi

igienici, delle mense e dei locali di pronto soccorso deve essere conforme alla destinazionespecifica di questi locali.

- Le finestre, i lucernari e le pareti vetrate devono essere tali da evitare un soleggiamentoeccessivo dei luoghi di lavoro, tenendo conto del tipo di attività e della natura del luogo dilavoro.

- Quando non è conveniente modificare la temperatura di tutto l'ambiente, si deve provvedere alladifesa dei lavoratori contro le temperature troppo alte o troppo basse mediante misure tecnichelocalizzate o mezzi personali di protezione.

Page 16: SUI RISCHI SPECIFICI PRESENTI IN AZIENDA DATA: … · Direttore Generale in qualità di Datore di Lavoro. 6 LA LEGISLAZIONE Nel 1994 l’Italia approvò il D.Lgs. 626 per il miglioramento

Azienda Ospedaliera FATEBENEFRATELLI

E OFTALMICO

MANUALE INFORMATIVO

SUI RISCHI SPECIFICI PRESENTI IN AZIENDAPER LA SALUTE E LA SICUREZZA DEGLI OPERATORI

E SUI MEZZI ADOTTATI PER LA LOROMINIMIZZAZIONE

(art. 36 del D.Lgs. 81/08 e s.m.i)

DATA: 03/06/2014Rev. 2Pag. 16 di 48

12.2 ILLUMINAZIONEA meno che non sia richiesto diversamente dalle necessità delle lavorazioni e salvo che non si tratti dilocali sotterranei, i luoghi di lavoro devono disporre di sufficiente luce naturale. In ogni caso, tutti ipredetti locali e luoghi di lavoro devono essere dotati di dispositivi che consentano un'illuminazioneartificiale adeguata per salvaguardare la sicurezza, la salute e il benessere di lavoratori.

La corretta illuminazione dei locali e delle postazioni di lavoro è necessaria per permettere di svolgerele attività lavorative agevolmente. L’illuminazione deve essere sempre adeguata qualitativamente equantitativamente al tipo di operazione eseguita.La luce naturale, anche se fondamentale, non è sufficiente a garantire condizioni di illuminazioniottimali e stabili per tutto il giorno. Pertanto è necessario la sua integrazione con dispositivi diilluminazione artificiali che devono considerare i seguenti aspetti:- distribuzione dei punti luce;- illuminamento complessivo e localizzato;- abbagliamento delle luci;- zone d’ombra.

I rischi derivanti da illuminazione insufficiente possono essere riferiti all’affaticamento visivo eall’assunzione di posture scorrette. Una eccessiva illuminazione può provocare abbagliamento cheporta all’affaticamento visivo.- Gli impianti di illuminazione dei locali di lavoro e delle vie di circolazione devono essere

installati in modo che il tipo d'illuminazione previsto non rappresenti un rischio di infortunio peri lavoratori.

- I luoghi di lavoro nei quali i lavoratori sono particolarmente esposti a rischi in caso di guastodell'illuminazione artificiale, devono disporre di un'illuminazione di sicurezza di sufficienteintensità.

- Le superfici vetrate illuminanti ed i mezzi di illuminazione artificiale devono essere tenuticostantemente in buone condizioni di pulizia e di efficienza.

- Gli ambienti, i posti di lavoro ed i passaggi devono essere illuminati con luce naturale oartificiale in modo da assicurare una sufficiente visibilità.

La corretta illuminazione degli uffici viene direttamente associata al benessere psico-fisico deilavoratori. Il comfort visivo può essere raggiunto o migliorato grazie al giusto utilizzo di lampade perufficio ben posizionate e con un giusto mix di luce. La luce all’interno degli ambienti di lavoro deveessere studiata per assomigliare il più possibile alla luce naturale e proporre una giusta proporzione dicontrasti tra luce e ombra. Per progettare una corretta illuminazione è necessario partire dallaposizione delle postazioni di lavoro per studiare un’ottimale dislocazione dei corpi illuminanti inmodo da evitare abbagliamenti o oscillazioni di intensità nel corso del tempo.

13 USO DELLE ATTREZZATURE

Titolo III D.Lgs. 81/2008 e s.m.i.Le attrezzature di lavoro sono: qualsiasi macchina, apparecchio, utensile o impianto, inteso come ilcomplesso di macchine, attrezzature e componenti e necessari allo svolgimento di un’attività oall’attuazione di un processo produttivo, destinato ad essere usato durante il lavoro.Per uso di una attrezzatura di lavoro si intende qualsiasi operazione lavorativa connessa ad unaattrezzatura di lavoro, quale la messa in servizio o fuori servizio, l'impiego, il trasporto, la riparazione,la trasformazione, la manutenzione, la pulizia, il montaggio, lo smontaggio.Le attrezzature di lavoro devono essere adeguate al lavoro da svolgere e idonee ai fini della salute esicurezza.

Page 17: SUI RISCHI SPECIFICI PRESENTI IN AZIENDA DATA: … · Direttore Generale in qualità di Datore di Lavoro. 6 LA LEGISLAZIONE Nel 1994 l’Italia approvò il D.Lgs. 626 per il miglioramento

Azienda Ospedaliera FATEBENEFRATELLI

E OFTALMICO

MANUALE INFORMATIVO

SUI RISCHI SPECIFICI PRESENTI IN AZIENDAPER LA SALUTE E LA SICUREZZA DEGLI OPERATORI

E SUI MEZZI ADOTTATI PER LA LOROMINIMIZZAZIONE

(art. 36 del D.Lgs. 81/08 e s.m.i)

DATA: 03/06/2014Rev. 2Pag. 17 di 48

Ogni attività lavorativa può presentare dei rischi specifici dovuti all’uso delleattrezzature/apparecchiature come ad esempio:- le apparecchiature elettromedicali che possono presentare dei rischi di natura elettrica dovuta al

difettoso funzionamento dell’apparecchiatura stessa o alla sua vetustà, rischi biologici, ecc.;- le attrezzature meccaniche come i sollevapazienti, carrelli, ecc. che possono presentare la

possibilità di sviluppare diverse tipologie d’infortunio come contusioni, urti, schiacciamenti,ecc.;

- le attrezzature come le scale che se vetuste o usate scorrettamente possono provocare cadute;- le attrezzature d’ufficio che possono provocare piccoli infortuni (piccole ferite,tagli,ecc.) se

usati in modo improprio;- le attrezzature in cucina e mensa che possono presentare vari rischi tra cui i ferimenti, le ustioni,

il microclima e lo stress termico, ecc..I controlli periodici di manutenzione devono essere effettuati dai servizi competenti (S.C. TecnicoPatrimoniale, S.S. di Ingegneria Clinica, S.C. Programmazione Acquisti, ecc.), devono rispettare letempistiche previste delle normative vigenti e devono essere registrate.

13.1 RISCHIO ELETTRICO (Titolo III D.Lgs. 81/2008 e s.m.i.) L’energia elettrica è utilizzata in moltissime applicazioni in tutti gli ambienti di vita e di lavoro. Senon correttamente utilizzata può portare a situazioni di pericolo. Per meglio comprendere l’argomento si riportano alcune definizioni di base:

Corrente elettricaFlusso di cariche elettriche (elettroni) che scorrono in un conduttore nell’unità ditempo, l’unità di misura è l’Ampére (A)

Tensione elettricaDifferenza di potenziale elettrico misurata tra due punti di un conduttore, l’unità dimisura è il Volt (V).

Resistenza elettricaÈ l’opposizione al passaggio del flusso di elettroni in un conduttore, l’unità dimisura è l’Ohm ().

Potenza elettricaÈ l’energia elettrica usata nell’unità di tempo che può dissiparsi in calore, l’unità dimisura è il WATT (W).

Impianto elettricoInsieme di cavi, canalizzazioni, apparecchiature, quadri, ecc.) compresi tra il puntodi fornitura dell’energia (contatore) e il punto di utilizzazione.

Sovraccarico elettrico

Avviene quando i circuiti elettrici sono percorsi da una corrente elettrica superiorerispetto a quella per la quale sono stati dimensionati, un eccessivo riscaldamento deicavi può comportare l’innesco della combustione ovvero può provocare unincendio.

Corto circuitoÈ un guasto in cui due o più elementi dello stesso circuito a causa di una anomalia(es. calore elevato per sovraccarico) entrano in contatto tra loro e/o formano archielettrici.

Arco elettrico

Fenomeno fisico di ionizzazione dell’aria con produzione di calore intenso, di gastossici e raggi ultravioletti, che si innesca a seguito di corto circuito. E’ un effettotipico del corto circuito specialmente in impianti elettrici ad alto potenziale; è moltopericoloso in quanto provoca il raggiungimento di temperature elevatissime ingrado di fondere anche materiali molto resistenti, con conseguente pericolo diinnesco di incendio e produzione di gas tossici.

Page 18: SUI RISCHI SPECIFICI PRESENTI IN AZIENDA DATA: … · Direttore Generale in qualità di Datore di Lavoro. 6 LA LEGISLAZIONE Nel 1994 l’Italia approvò il D.Lgs. 626 per il miglioramento

Azienda Ospedaliera FATEBENEFRATELLI

E OFTALMICO

MANUALE INFORMATIVO

SUI RISCHI SPECIFICI PRESENTI IN AZIENDAPER LA SALUTE E LA SICUREZZA DEGLI OPERATORI

E SUI MEZZI ADOTTATI PER LA LOROMINIMIZZAZIONE

(art. 36 del D.Lgs. 81/08 e s.m.i)

DATA: 03/06/2014Rev. 2Pag. 18 di 48

Il rischio elettrico coinvolge tutti i lavoratori che a vario titolo vengono a contatto con gli impiantielettrici.

Il contatto con la corrente elettrica può essere:

- DIRETTO: toccando due elementi in tensione, due contatti di una presa o due fili elettriciscoperti, il corpo umano è attraversato da un passaggio di corrente elettrica. Ciò può avvenireanche toccando un solo elemento in tensione, un solo contatto della presa o un solo filoscoperto, se il corpo umano è in contatto con il terreno, la corrente elettrica, attraverso il corpoumano, scarica dal punto di contatto a terra.

Per quanto riguarda la prevenzione al contatto diretto il rischio elettrico si suddivide in duecategorie:

Rischio da macroshock dovuto al passaggio di corrente elettrica nell’organismo attraversola pelle intatta, ed interessa sia gli operatori, sia i pazienti. Questo rischio a sua volta sisuddivide in:

Macroshock per contatto diretto Quando si stabilisce un contatto tra la persona ed una parte diimpianto elettrico normalmente in tensione (es. un cavo elettricoscoperto, una presa di corrente, parti interne di apparecchiatureelettriche non isolate ecc).

Macroshock per contatto indiretto Quando si stabilisce un contatto tra la persona ed una partenormalmente NON in tensione (carcassa esterna diapparecchiature elettriche in tensione a causa di un guasto o acausa del deterioramento del materiale isolante). Il rischio dimacroshock per contatto indiretto è limitato dalla correttarealizzazione dell’impianto di messa a terra e dall’installazione diinterruttori differenziali ad alta sensibilità (30 mA = 0,03 A.).

Rischio da microshock è dovuto al passaggio di correnti di bassissima intensità attraverso ilcuore del soggetto; l’esposizione a tale rischio non riguarda gli operatori, ma interessaesclusivamente i pazienti in sale chirurgiche e unità di terapia intensiva, ambienti nei quali sifa uso di cateteri, sonde o elettrodi di stimolazione inseriti nei grossi vasi o nel cuore.

- INDIRETTO: avviene con parti conduttrici di impianti, dell’involucro di una attrezzatura chenormalmente non è in tensione ma che, a causa di una dispersione elettrica di un guasto interno,sono sottoposti ad una tensione pericolosa; tali contatti sono i più dannosi perché trovanol’individuo impreparato.

Il passaggio di corrente elettrica nel corpo umano provoca effetti che vanno, in crescendo, da unasensazione di formicolio appena percettibile fino alle ustioni e alla morte della persona.Come per la luce e per il suono, anche per l’energia elettrica risulta che il corpo umano ha unamaggiore sensibilità ai fenomeni alternativi che a quelli continui: i polpastrelli delle ditapercepiscono di solito una corrente alternata di 0,5 mA alla frequenza di 50 Hz (quellanormalmente distribuita anche nelle abitazioni), mentre in corrente continua avvertono 2 mA.A pari intensità di corrente il rischio di danno risulta più alto quando la corrente elettrica interessail cuore e la zona cardiaca (microshock), viceversa, sempre a pari intensità, il rischio è minore se lacorrente non interessa la zona cardiaca attraversando per esempio, gli arti inferiori (macroschock).

Page 19: SUI RISCHI SPECIFICI PRESENTI IN AZIENDA DATA: … · Direttore Generale in qualità di Datore di Lavoro. 6 LA LEGISLAZIONE Nel 1994 l’Italia approvò il D.Lgs. 626 per il miglioramento

Azienda Ospedaliera FATEBENEFRATELLI

E OFTALMICO

MANUALE INFORMATIVO

SUI RISCHI SPECIFICI PRESENTI IN AZIENDAPER LA SALUTE E LA SICUREZZA DEGLI OPERATORI

E SUI MEZZI ADOTTATI PER LA LOROMINIMIZZAZIONE

(art. 36 del D.Lgs. 81/08 e s.m.i)

DATA: 03/06/2014Rev. 2Pag. 19 di 48

Gli effetti dannosi sono:- la tetanizzazione: il passaggio di corrente al di sopra di un certo valore di intensità produce una

contrazione muscolare, non contrastabile volontariamente. È il fenomeno per cui, impugnandoun’asta o un oggetto sotto tensione si può “rimanere attaccati”, in quanto la contrazione deimuscoli della mano mantiene il contatto. In questi casi il primo intervento di soccorso si attuainterrompendo quanto prima il passaggio di corrente.

- l’arresto della respirazione: se la corrente elettrica attraversa i muscoli responsabili dellarespirazione (passaggio da una mano all’altra, per esempio), si può avere blocco respiratoriodovuto alla contrazione dei muscoli stessi che non permettono più l’espansione della gabbiatoracica.

- la fibrillazione ventricolare e l’arresto cardiaco: è la principale causa di morte. Una correnteelettrica che si sovrappone alla normale attività elettrica del cuore, può provocare contrazioneasincrona delle fibre cardiache diminuendo la gettata cardiaca, specialmente se ciò accade allafine della sistole ventricolare.

- le ustioni: l’elevato sviluppo di calore, conseguente al passaggio di corrente attraverso la cute ole mucose, può provocare ustioni. Le ustioni, da sole, non provocano la morte immediatadell’infortunato.

Nella PRAOS 03 “La prevenzione del rischio elettrico” sono contenute le norme comportamentali e idivieti sia per l’uso in sicurezza di impianti elettrici che per l’utilizzo di apparecchiatureelettromedicali e non.Pertanto, per il personale è:- obbligatoria la partecipazione ai corsi di formazione teorico-pratica, organizzati in azienda; - conoscere ed applicare durante l’attività lavorativa le indicazioni contenute nella PROCEDURA DI

SICUREZZA 03 “LA PREVENZIONE DEL RISCHIO ELETTRICO”.

14 USO DEI DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE - DPI

Titolo III D.Lgs. 81/2008 e s.m.i.

I DPI sono attrezzature o dispositivi (compresi componenti e accessori) da usare per proteggersi dairischi che si presentano durante le attività lavorative.

Quando non è possibile assicurare una sufficiente protezione del lavoratore utilizzando misuretecniche di prevenzione, da impianti o dispositivi di uso collettivo o da procedimenti diriorganizzazione del lavoro, si deve ricorrere all’impiego di dispositivi di protezione individuale(DPI). I requisiti che, per legge, il costruttore ha l’obbligo di rispettare nella progettazione ecertificazione sono regolamentati dal D.Lgs. n. 475 del 04/12/1992 “Dispositivi di ProtezioneIndividuale”.

Il lavoratore deve:

- indossare gli indumenti da lavoro che sono consegnati all’atto della presa in carico dellavoratore in azienda (inizio attività),

- partecipare ai programmi informativi/formativi ove necessario, - usare in maniera corretta i DPI forniti,- non modificare il DPI e segnalare le eventuali anomalie riscontrate durante l’uso al dirigente e/o

preposto.

Page 20: SUI RISCHI SPECIFICI PRESENTI IN AZIENDA DATA: … · Direttore Generale in qualità di Datore di Lavoro. 6 LA LEGISLAZIONE Nel 1994 l’Italia approvò il D.Lgs. 626 per il miglioramento

Azienda Ospedaliera FATEBENEFRATELLI

E OFTALMICO

MANUALE INFORMATIVO

SUI RISCHI SPECIFICI PRESENTI IN AZIENDAPER LA SALUTE E LA SICUREZZA DEGLI OPERATORI

E SUI MEZZI ADOTTATI PER LA LOROMINIMIZZAZIONE

(art. 36 del D.Lgs. 81/08 e s.m.i)

DATA: 03/06/2014Rev. 2Pag. 20 di 48

Occorre distinguere quando uno stesso dispositivo costituisce divisa o DPI. Per esempio: il camice, nellavoro sanitario, di solito è una divisa, quindi non è richiesto che abbia le caratteristiche prescritte daldecreto sopra citato; tuttavia per molti lavori (per esempio: in microbiologia, nella preparazione difarmaci antitumorali, in sala operatoria e sala parto, per l’assistenza infermieristica….) ilcamice/divisa sono a tutti gli effetti dispositivo di protezione individuale del lavoratore.

CATEGORIE DI DPI: sono raggruppati dalle norme in 3 categorie; poiché quelli che appartengonoalla seconda sono individuati per esclusione, si esaminano le categorie nell’ordine 1 - 3 - 2.

1a categoria

Sono destinati a proteggere da rischi fisici di lieve entità. La persona che li impiega puòvalutarne l’efficacia e percepire, prima di averne danno, il progressivo verificarsi deglieffetti lesivi.Servono a proteggere da:- azioni lesive di lieve entità prodotte da strumenti meccanici;- azioni lesive di lieve entità causate da prodotti detergenti;- contatto o urto con oggetti caldi, a temperatura inferiore a 50°C;- fenomeni atmosferici ordinari;- urti lievi e vibrazioni che non raggiungano organi vitali e che non provochino lesioni

permanenti;- azione lesiva dei raggi solari

3a categoria

Sono destinati a proteggere da rischi di morte o da lesioni gravi e permanenti. Lapersona che li impiega non ha la possibilità di percepire in tempo il verificarsiistantaneo degli effetti lesivi.Servono a proteggere da:- inquinamento dell’atmosfera respirabile (per aerosol, gas, polveri, ecc.) o carenza di

ossigeno nella stessa;- aggressione da agenti chimici - radiazioni ionizzanti- temperatura dell’aria inferiore a -50°C o superiore a 100°C;- cadute dall’alto- tensioni elettriche pericolose.Per questa categoria di DPI la formazione all’uso è obbligatoria.

2a categoria

Tutti gli altri tipi di rischi, non rientranti nelle categorie precedenti.

MARCATURA DEI DPI: devono riportare una marcatura di conformità (CE) e una marcatura diriconoscimento. Quest’ultima deve contenere l’identificazione del fabbricante, il modello e il nomecommerciale, la taglia/misura (ove prevista).

NOTA INFORMATIVA: è l’istruzione per l’uso del DPI; contiene le indicazioni per il corretto uso,per l’eventuale manutenzione e conservazione del DPI stesso. Il lavoratore che utilizza il DPI develeggerla attentamente e conservarla.

Page 21: SUI RISCHI SPECIFICI PRESENTI IN AZIENDA DATA: … · Direttore Generale in qualità di Datore di Lavoro. 6 LA LEGISLAZIONE Nel 1994 l’Italia approvò il D.Lgs. 626 per il miglioramento

Azienda Ospedaliera FATEBENEFRATELLI

E OFTALMICO

MANUALE INFORMATIVO

SUI RISCHI SPECIFICI PRESENTI IN AZIENDAPER LA SALUTE E LA SICUREZZA DEGLI OPERATORI

E SUI MEZZI ADOTTATI PER LA LOROMINIMIZZAZIONE

(art. 36 del D.Lgs. 81/08 e s.m.i)

DATA: 03/06/2014Rev. 2Pag. 21 di 48

INDICAZIONI DI CARATTERE GENERALE RELATIVE A PROTEZIONI PARTICOLARIsecondo l’allegato VIII del D.Lgs. 81/2008 e s.m.i.

Protezione dei capelli: i lavoratori che operano o che transitano presso organi inrotazione presentanti pericoli di impigliamento dei capelli, o presso fiamme o materialiincandescenti, devono essere provvisti di appropriata cuffia di protezione, resistente elavabile e che racchiuda i capelli in modo completo.

Protezione del capo: i lavoratori esposti a specifici pericoli di offesa al capo per caduta dimateriali dall'alto o per contatti con elementi comunque pericolosi devono essere provvistidi copricapo appropriato. Parimenti devono essere provvisti di adatti copricapo i lavoratoriche devono permanere, senza altra protezione, sotto l'azione prolungata dei raggi del sole.

Protezione degli occhi: i lavoratori esposti al pericolo di offesa agli occhi per proiezioni di schegge o di materiali roventi, caustici, corrosivi o comunque dannosi, devono essere muniti di occhiali, visiere o schermi appropriati.

Protezione delle mani: nelle lavorazioni che presentano specifici pericoli di punture,tagli, abrasioni, ustioni, causticazioni alle mani, i lavoratori devono essere forniti di guantio altri appropriati mezzi di protezione. I guanti proteggono I'operatore dal contatto con vari agenti: infettivi, sostanze chimichecome acidi e basi, sostanze radioattive, caldo, freddo, meccanici; non proteggono dapunture accidentali.I rischi presenti sul posto di lavoro che necessitano della protezione delle mani medianteI'uso di guanti specifici che possono essere:- MECCANICI (tagli e abrasioni)- TERMICI (caldo e freddo)- CHIMICI (sostanze chimiche)- MICROBIOLOGICI (infezioni)- ELETTRICI (elettrocuzione)

Protezione dei piedi: per la protezione dei piedi nelle lavorazioni in cui esistono specificipericoli di ustioni, di causticazione, di punture o di schiacciamento, i lavoratori devonoessere provvisti di calzature resistenti ed adatte alla particolare natura del rischio. Talicalzature devono potersi sfilare rapidamente.

Guanti in lattice

Guanti in nitrile

Guanti anticalore

Page 22: SUI RISCHI SPECIFICI PRESENTI IN AZIENDA DATA: … · Direttore Generale in qualità di Datore di Lavoro. 6 LA LEGISLAZIONE Nel 1994 l’Italia approvò il D.Lgs. 626 per il miglioramento

Azienda Ospedaliera FATEBENEFRATELLI

E OFTALMICO

MANUALE INFORMATIVO

SUI RISCHI SPECIFICI PRESENTI IN AZIENDAPER LA SALUTE E LA SICUREZZA DEGLI OPERATORI

E SUI MEZZI ADOTTATI PER LA LOROMINIMIZZAZIONE

(art. 36 del D.Lgs. 81/08 e s.m.i)

DATA: 03/06/2014Rev. 2Pag. 22 di 48

Protezione delle altre parti del corpo: qualora sia necessario proteggere talune parti del corpo contro rischi particolari, i lavoratori devono avere a disposizione idonei mezzi di difesa, quali schermi adeguati, grembiuli, pettorali, gambali o uose (ghette basse per la protezione delle caviglie).

Maschere respiratorie: i lavoratori esposti a specifici rischi di inalazioni pericolose digas, polveri o fumi nocivi devono avere a disposizione maschere respiratorie o altridispositivi idonei, da conservarsi in luogo adatto facilmente accessibile e noto ailavoratori.Le maschere respiratorie a filtro possono essere delle seguenti tipologie:- FFP1 (efficienza filtrante minima 78%) protegge contro aerosol, solidi e liquidicontenenti materiali quali la cellulosa, lo zolfo, la farina, il carbone, il cemento, ecc.- FFP2 (efficienza filtrante minima 92%) protegge contro aerosol, solidi e liquidi e fumicontenenti materiali quali il cemento, la cellulosa, il metallo ferroso, lo zolfo, fibre divetro, ecc.- FFP3 (efficienza filtrante minima 98%) protegge contro aerosol, solidi e liquidi e fumicontenenti materiali quali il cemento, la cellulosa, il metallo ferroso, il quarzo, gli oliminerali, alluminio, i batteri, i virus,ecc.

Nella nostra A.O. la maschera FFP3SL è utilizzata per prevenire il contagio tubercolaresecondo quanto regolamentato dalla PRAOS 45 “Protezione contro la tubercolosipolmonare istruzioni per l’impiego della MASCHERA FFP3SL”.

Con la Circolare del Ministero del Lavoro n. 15 del 27/06/2012 risultano idonei per laprotezione da agenti biologici sia i DPI delle vie respiratorie provvisti di certificazione CEdi cui alla direttiva 89/686/CEE, che attesti la protezione da agenti biologici dei gruppi 2 e3 cosi come definiti nella direttiva 2000/54/CE, sia quelli provvisti di certificazione CE dicui al capitolo II della Direttiva 89/686/CEE, basata sulla norma europea armonizzata EN149.

FFP1

FFP2 - FFPP3

Page 23: SUI RISCHI SPECIFICI PRESENTI IN AZIENDA DATA: … · Direttore Generale in qualità di Datore di Lavoro. 6 LA LEGISLAZIONE Nel 1994 l’Italia approvò il D.Lgs. 626 per il miglioramento

Azienda Ospedaliera FATEBENEFRATELLI

E OFTALMICO

MANUALE INFORMATIVO

SUI RISCHI SPECIFICI PRESENTI IN AZIENDAPER LA SALUTE E LA SICUREZZA DEGLI OPERATORI

E SUI MEZZI ADOTTATI PER LA LOROMINIMIZZAZIONE

(art. 36 del D.Lgs. 81/08 e s.m.i)

DATA: 03/06/2014Rev. 2Pag. 23 di 48

15 SEGNALETICA DI SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO

Titolo V D.Lgs. 81/2008 e s.m.i.

La segnaletica di sicurezza e di salute sul luogo di lavoro, di seguito indicata “segnaletica disicurezza” è riferita ad un oggetto, ad una attività o ad una situazione determinata, fornisce unaindicazione o una prescrizione concernente la sicurezza o la salute sul luogo di lavoro, e che utilizza, aseconda dei casi, un cartello, un colore, un segnale luminoso o acustico, una comunicazione verbale oun segnale gestuale.

Tipologia di segnali EsempiSegnale di divieto: un segnale che vieta un comportamento chepotrebbe far correre o causare un pericolo. - Forma rotonda- Pittogramma nero su fondo bianco- Bordo e banda diagonale rossa

DIVIETO(Vietato fumare)

Segnale di avvertimento: un segnale che avverte di un rischio opericolo.- Forma triangolare o quadrata- Pittogramma nero su fondo giallo

AVVERTIMENTO(Rischio Biologico)

AVVERTIMENTO(Radiazioni)

AVVERTIMENTO(Laser)

AVVERTIMENTO(Risonanza Magnetica e Campi magnetici intensi)

Page 24: SUI RISCHI SPECIFICI PRESENTI IN AZIENDA DATA: … · Direttore Generale in qualità di Datore di Lavoro. 6 LA LEGISLAZIONE Nel 1994 l’Italia approvò il D.Lgs. 626 per il miglioramento

Azienda Ospedaliera FATEBENEFRATELLI

E OFTALMICO

MANUALE INFORMATIVO

SUI RISCHI SPECIFICI PRESENTI IN AZIENDAPER LA SALUTE E LA SICUREZZA DEGLI OPERATORI

E SUI MEZZI ADOTTATI PER LA LOROMINIMIZZAZIONE

(art. 36 del D.Lgs. 81/08 e s.m.i)

DATA: 03/06/2014Rev. 2Pag. 24 di 48

Segnale di prescrizione: un segnale che prescrive un determinatocomportamento. - Forma quadrata o rettangolare - Pittogramma bianco su fondo blu

OBBLIGO / PRESCRIZIONE(Guanti di protezione obbligatori)

Segnale di salvataggio o di soccorso: un segnale che fornisceindicazioni relative alle uscite di sicurezza o ai mezzi di soccorso odi salvataggio.- Forma quadrata o rettangolare - Pittogramma bianco su fondo verde

SALVATAGGIO/SOCCORSO(Percorso o uscita di emergenza)

Segnale di informazione: un segnale che fornisce indicazionidiverse da quelle sopra specificate.- Forma quadrata o rettangolare - Pittogramma bianco su fondo rosso

ATTREZZATURE ANTINCENDIO(Estintore)

Segnale luminoso: un segnale emesso da un dispositivo costituito da materiale trasparente o semitrasparente,che è illuminato dall'interno o dal retro in modo da apparire esso stesso come una superficie luminosa.

Segnale acustico: un segnale sonoro in codice emesso e diffuso da un apposito dispositivo, senza impiego divoce umana o di sintesi vocale.

Segnale gestuale: un movimento o posizione delle braccia o delle mani in forma convenzionale per guidarepersone che effettuano manovre implicanti un rischio o un pericolo attuale per i lavoratori.

Page 25: SUI RISCHI SPECIFICI PRESENTI IN AZIENDA DATA: … · Direttore Generale in qualità di Datore di Lavoro. 6 LA LEGISLAZIONE Nel 1994 l’Italia approvò il D.Lgs. 626 per il miglioramento

Azienda Ospedaliera FATEBENEFRATELLI

E OFTALMICO

MANUALE INFORMATIVO

SUI RISCHI SPECIFICI PRESENTI IN AZIENDAPER LA SALUTE E LA SICUREZZA DEGLI OPERATORI

E SUI MEZZI ADOTTATI PER LA LOROMINIMIZZAZIONE

(art. 36 del D.Lgs. 81/08 e s.m.i)

DATA: 03/06/2014Rev. 2Pag. 25 di 48

16 LA MOVIMENTAZIONE MANUALE DEI CARICHI E DEI PAZIENTIOSPEDALIZZATI

Titolo VI D.Lgs. 81/2008 e s.m.i.

16.1 MOVIMENTAZIONE MANUALE DEI CARICHIPer Movimentazione Manuale dei Carichi (MMC) s’intendono le operazioni di trasporto o di sostegnodi un carico ad opera di uno o più lavoratori, comprese le azioni del sollevare, deporre, spingere, tirare,portare o spostare un carico, che, per le loro caratteristiche o in conseguenza delle condizioniergonomiche sfavorevoli, comportano rischi di patologie da sovraccarico biomeccanico, in particolaredorso-lombari (art. 167 comma 2 a)

Lo sforzo muscolare richiesto determina aumento del ritmo cardiaco e di quello respiratorio ed incidenegativamente nel tempo sulle articolazioni, in particolare sulla colonna vertebrale, determinandocervicalgie, lombalgie e discopatie.

In base all’entità dei rischi valutati i lavoratori possono essere soggetti a sorveglianza sanitaria.

Prima di sollevare o di trasportare un carico è importante conoscere:

- Il peso (il peso deve essere scritto sul contenitore);- la stabilità del contenitore e del contenuto (se il peso non è distribuito uniformemente all’interno

del contenitore o si sposta durante il trasporto, aumenta il rischio di infortunio);- le caratteristiche del contenitore e l’eventuale pericolosità del contenuto (in caso di

movimentazioni pericolose occorre agire con le dovute cautele secondo specifiche istruzioni);- la temperatura esterna dell’oggetto (se troppo calda o fredda utilizzare indumenti protettivi).

Inoltre è necessario:- non spostare da soli un carico ingombrante che impedisce la visibilità;- non trasportare carichi camminando su superfici bagnate;- porre attenzione allo spostamento del carico quando le superfici sono sconnesse;- porre attenzione allo spostamento del carico in spazi molto ristretti;- indossare indumenti e/o calzature adeguate.

Nel caso di sollevamenti ripetuti il rapporto ideale tra peso sollevato e frequenza di sollevamento èriportato nella tabella seguente:

PESO MASSIMO SOLLEVABILE (Kg)FREQUENZA DI SOLLEVAMENTO

nel corso dell’intera giornata

19 1 volta ogni 5 minuti

17 1 volta ogni minuto

10 2 volte al minuto

6 5 volte al minuto

Page 26: SUI RISCHI SPECIFICI PRESENTI IN AZIENDA DATA: … · Direttore Generale in qualità di Datore di Lavoro. 6 LA LEGISLAZIONE Nel 1994 l’Italia approvò il D.Lgs. 626 per il miglioramento

Azienda Ospedaliera FATEBENEFRATELLI

E OFTALMICO

MANUALE INFORMATIVO

SUI RISCHI SPECIFICI PRESENTI IN AZIENDAPER LA SALUTE E LA SICUREZZA DEGLI OPERATORI

E SUI MEZZI ADOTTATI PER LA LOROMINIMIZZAZIONE

(art. 36 del D.Lgs. 81/08 e s.m.i)

DATA: 03/06/2014Rev. 2Pag. 26 di 48

Nell’allegato XXXIII del D. Lgs. 81/2008 e s.m.i. si fa riferimento alle norme tecniche della serie ISO11228 (parti 1 – 2 – 3) per la determinazione dei limiti di peso movimentabili. La tabella seguente,contenuta nella parte 1 della norma citata, mostra i valori di riferimento in considerazione dei diversigruppi di popolazione.

Traduzione della Tabella C.1 dall’inglese

Tabella C.1 – Peso di riferimento per popolazioni differentiCampo di

applicazionePeso di

riferimentoPercentuale di popolazione

protettaGruppi della popolazione

kg F e M F MAmbito non occupazionale

5 Dati non disponibili Bambini e anziani Popolazione in toto10 99 99 99 Popolazione in

generale

Ambito professionale

15

95 90 99Lavoratori, inclusi giovani e vecchi Lavoratori20

2325 85 70 95 Lavoratori Adulti30

Vedi NotaLavoratori specializzati

Lavoratori specializzati in circostanze speciali

3540

Nota: Circostanze speciali. Sebbene ogni sforzo dovrebbe essere fatto per evitare l’attività di movimentazionemanuale o per ridurre il rischio al valore più basso possibile, ci possono essere circostanze eccezionali dove ilpeso di riferimento può superare 25 kg (per esempio, dove lo sviluppo tecnologico o gli interventi non sonosufficientemente avanzati). In queste circostanze eccezionali, maggiore attenzione deve essere data allaformazione ed informazione delle persone (per esempio conoscenze specialistiche concernenti l’identificazione ela riduzione dei rischi) alle condizioni di lavoro ed alle capacità dei lavoratori.

In riferimento alla tabella C.1, al fine di una maggiore protezione dei lavoratori, si adotta come peso diriferimento il valore di 23 kg in quanto, la percentuale di protezione è pari al 95 % per entrambi i sessi,ed include i lavoratori di qualsiasi età. Per la sola popolazione femminile la percentuale di protezione èpari al 90 %. Per la sola popolazione maschile la percentuale sale al 99 %.

VALORI LIMITE PER QUANTO RIGUARDA IL SOLLEVAMENTO DI PESIPESO SESSO23 Kg Lavoratori maschi e femmine di qualsiasi età

N.B.: Non si devono sollevare manualmente da soli pesi superiori al valore limite sopra riportato nellecondizioni ideali di movimentazione.

Pertanto, per il personale addetto alla movimentazione dei carichi è:- obbligatorio la partecipazione ai corsi di formazione erogati dall’azienda- conoscere ed applicare durante l’attività lavorativa le indicazioni contenute nella PROCEDURA DI

SICUREZZA 01 “MOVIMENTAZIONE MANUALE DEI CARICHI”.

16.2 MOVIMENTAZIONE DEI PAZIENTI

Nel corso del 2002 il SPP ha deciso di sperimentare l’adozione del metodoM.A.P.O. ."Movimentazione e Assistenza Pazienti Ospedalizzati” ritenendolo un metodorelativamente semplice, che poteva fornire importanti indicazioni sia per indirizzare le iniziative di

Page 27: SUI RISCHI SPECIFICI PRESENTI IN AZIENDA DATA: … · Direttore Generale in qualità di Datore di Lavoro. 6 LA LEGISLAZIONE Nel 1994 l’Italia approvò il D.Lgs. 626 per il miglioramento

Azienda Ospedaliera FATEBENEFRATELLI

E OFTALMICO

MANUALE INFORMATIVO

SUI RISCHI SPECIFICI PRESENTI IN AZIENDAPER LA SALUTE E LA SICUREZZA DEGLI OPERATORI

E SUI MEZZI ADOTTATI PER LA LOROMINIMIZZAZIONE

(art. 36 del D.Lgs. 81/08 e s.m.i)

DATA: 03/06/2014Rev. 2Pag. 27 di 48

prevenzione, nelle scelte di priorità, che nel merito del tipo di interventi richiesti (organizzativi, disussidiazione strumentale, formativi).

Il metodo MAPO consente di valutare gli aspetti organizzativi e strutturali degli ambienti ospedalierima non fornisce una misura del rischio da carico biomeccanico per singolo lavoratore o per le varieoperazioni che devono essere effettuate durante l’attività.Nell’ambito della valutazione del rischio da movimentazione manuale dei pazienti non è applicabile il metodo NIOSH a causa dei limiti imposti e le variabili considerate nello stesso metodo.

A sostegno di questa scelta furono considerati i contenuti e le motivazioni espresse nell’articolopubblicato sulla rivista “La medicina del lavoro” Med. Lav. 1999; 90, 2: 152 –172 “Valutazionedell’esposizione ad attività di movimentazione manuale dei pazienti nei reparti di degenza: metodi,procedure, indice di esposizione (MAPO) e criteri di classificazione” di O. Menoni, M.G. Ricci, D.Panciera, E. Occhipinti.Mediante l’applicazione di questo strumento è stato possibile mettere in relazione le differentiesposizioni al rischio per il personale, rispetto alle condizioni rilevate nei diversi reparti dell’azienda.In buona sostanza, si tratta di una valutazione di tipo ambientale.

Pertanto, per il personale addetto alla movimentazione dei pazienti è:- obbligatorio la partecipazione ai corsi di formazione teorico-pratica e di addestramento pratico

organizzati in azienda; - conoscere ed applicare durante l’attività lavorativa le indicazioni contenute nel documento di

valutazione dei rischi MAPO.- conoscere ed applicare durante l’attività lavorativa le indicazioni contenute nella PROCEDURA DI

SICUREZZA 92 “MOVIMENTAZIONE MANUALE DEI PAZIENTI”.

17 ATTREZZATURE MUNITE DI VIDEOTERMINALI (VDT)

Titolo VII D.Lgs. 81/2008 e s.m.i.

Il mondo del lavoro nell’ultimo ventennio ha visto la diffusione/evoluzione dei processid’informatizzazione, con una veloce e notevole crescita delle unità videoterminali.La legge di riferimento sulla tutela del lavoro a Videoterminale è il Titolo VII del D.Lgs. 81/2008 es.m.i. che recepisce la direttiva particolare 90/270/CEE sulle “Prescrizioni di sicurezza e di salute perle attività lavorative svolte su attrezzature munite di videoterminali”. Il campo di applicazione è riferito alle attività lavorative comportanti l’uso di attrezzature munite divideoterminali (VDT), ai sensi dell’art. 172 del D.Lgs. 81/2008 e s.m.i.

L’art. 173 del D.Lgs. 81/2008 e s.m.i. definisce:

VIDEOTERMINALE: uno schermo alfanumerico o grafico a prescindere dal tipo diprocedimento di visualizzazione utilizzato;

POSTO DI LAVORO: l'insieme che comprende le attrezzature munite divideoterminale, eventualmente con tastiera ovvero altro sistema di immissione dati, incluso il mouse,il software per l'interfaccia uomo-macchina, gli accessori opzionali, le apparecchiature connesse,comprendenti l'unità a dischi, il telefono, il modem, la stampante, il supporto per i documenti, la sedia,il piano di lavoro, nonché l'ambiente di lavoro immediatamente circostante;

Page 28: SUI RISCHI SPECIFICI PRESENTI IN AZIENDA DATA: … · Direttore Generale in qualità di Datore di Lavoro. 6 LA LEGISLAZIONE Nel 1994 l’Italia approvò il D.Lgs. 626 per il miglioramento

Azienda Ospedaliera FATEBENEFRATELLI

E OFTALMICO

MANUALE INFORMATIVO

SUI RISCHI SPECIFICI PRESENTI IN AZIENDAPER LA SALUTE E LA SICUREZZA DEGLI OPERATORI

E SUI MEZZI ADOTTATI PER LA LOROMINIMIZZAZIONE

(art. 36 del D.Lgs. 81/08 e s.m.i)

DATA: 03/06/2014Rev. 2Pag. 28 di 48

LAVORATORE: il lavoratore che utilizza un'attrezzatura munita di videoterminali, in modosistematico o abituale, per venti ore settimanali, dedotte le interruzioni di cui all' art. 175 dello stessoD.Lgs.

L’art. 175 - Svolgimento quotidiano del lavoro recita:1. Il lavoratore, ha diritto ad una interruzione della sua attività mediante pause ovvero cambiamentodi attività.2. Le modalità di tali interruzioni sono stabilite dalla contrattazione collettiva anche aziendale.3. In assenza di una disposizione contrattuale riguardante l'interruzione di cui al comma 1, illavoratore comunque ha diritto ad una pausa di quindici minuti ogni centoventi minuti diapplicazione continuativa al videoterminale.4. Le modalità e la durata delle interruzioni possono essere stabilite temporaneamente a livelloindividuale ove il medico competente ne evidenzi la necessità.5. È comunque esclusa la cumulabilità delle interruzioni all'inizio ed al termine dell'orario di lavoro.6. Nel computo dei tempi di interruzione non sono compresi i tempi di attesa della risposta da partedel sistema elettronico, che sono considerati, a tutti gli effetti, tempo di lavoro, ove il lavoratore nonpossa abbandonare il posto di lavoro.7. La pausa è considerata a tutti gli effetti parte integrante dell'orario di lavoro e, come tale, non èriassorbibile all'interno di accordi che prevedono la riduzione dell'orario complessivo di lavoro.

Il personale utilizzatore dei VDT sia per lunghi o brevi periodi deve:- partecipare ai corsi di formazione obbligatoria organizzati in azienda; - conoscere ed applicare durante l’attività lavorativa le indicazioni contenute nella PROCEDURA DI

SICUREZZA 22 “Modalità di Utilizzo dei Videoterminali”.

18 AGENTI FISICI

Titolo VIII D.Lgs. 81/2008 e s.m.i.

Gli agenti fisici che possono comportare rischi per la salute e la sicurezza dei lavoratori sono:- rumore,- vibrazioni, - campi elettromagnetici,.- radiazioni ottiche artificiali (radiazioni ultraviolette, radiazioni visibili e radiazioni infrarosse).

18.1 RUMORE I fenomeni sonori possono dividersi in due gruppi: i suoni che sono fenomeni gradevoli e i rumori chesono fastidiosi o addirittura pericolosi. Entrambi sono prodotti dalle vibrazioni di sorgenti sonore, chesi trasmettono in un mezzo elastico e che possono essere rilevate da un ricevitore. Nell’uomo lasuperficie ricevente è la membrana timpanica le cui vibrazioni sono trasmesse al cervello mediantesegnali elettrici che a loro volta sono tradotti in sensazione uditiva. Il rumore è un suono indesiderato onocivo. Le sue caratteristiche principali sono la frequenza, espressa in Hertz (Hz) e l’intensità misuratain decibel (dB). L’intensità del suono o volume si misura in dB. Solitamente le misurazionidell’intensità del rumore sul lavoro sono indicate in dB(A), dove zero dB(A) è la soglia dell’udito. L’orecchio umano è capace di percepire i rumori a partire dai 5 - 10 dB(A) con frequenze comprese tra16 e 16000 Hz; la normale conversazione è tra i 60 e i 70 dB(A).I livelli più alti di rumore corrispondono ad esempio al rumore prodotto dall’uso del martellopneumatico (110dB) o dalla fase di decollo di un aereo (120dB).

Page 29: SUI RISCHI SPECIFICI PRESENTI IN AZIENDA DATA: … · Direttore Generale in qualità di Datore di Lavoro. 6 LA LEGISLAZIONE Nel 1994 l’Italia approvò il D.Lgs. 626 per il miglioramento

Azienda Ospedaliera FATEBENEFRATELLI

E OFTALMICO

MANUALE INFORMATIVO

SUI RISCHI SPECIFICI PRESENTI IN AZIENDAPER LA SALUTE E LA SICUREZZA DEGLI OPERATORI

E SUI MEZZI ADOTTATI PER LA LOROMINIMIZZAZIONE

(art. 36 del D.Lgs. 81/08 e s.m.i)

DATA: 03/06/2014Rev. 2Pag. 29 di 48

Gli effetti nocivi del rumore sull’uomo si dividono in uditivi e extra uditivi a seconda che interessinodirettamente l’apparato uditivo o che vadano ad agire sugli altri organi o abbiano effetti psico-sociali.Gli effetti uditivi sono sostanzialmente modificazioni irreversibili per esposizione protratta al rumore(sordità da rumore) o modificazioni reversibili o irreversibili per trauma acustico acuto.Nel lavoro sanitario difficilmente si ha rumore intenso, tuttavia la necessità di garantire da un lato ilriposo dei pazienti e dall’altro la concentrazione necessaria agli operatori sanitari, si richiede checiascuno si adoperi per ridurre il rumore al minimo possibile, soprattutto nello spostamento di carrelli,transitando nelle corsie, parlando a voce alta con i colleghi.Anche nel lavoro di tipo amministrativo difficilmente si ha rumore intenso, tuttavia la necessità digarantire la concentrazione necessaria agli operatori, si richiede che ciascun lavoratore si adoperi perridurre il rumore al minimo possibile soprattutto, transitando nei corridoi e parlando a voce alta con icolleghi.

Per quanto riguarda l’uso dei dispositivi di protezione individuali l’Art. 193 comma 1 b) recita: “nelcaso in cui l’esposizione al rumore sia pari o al di sopra dei valori superiori di azione esige che ilavoratori utilizzino i dispositivi di protezione individuale dell’udito”.

L’Articolo 189 – fissa valori limite di esposizione e valori di azione:

I valori limite di esposizione e i valori di azione, in relazione al livello di esposizione giornaliera al rumore e alla pressione acustica di picco, sono fissati a:

a) valori limite di esposizione rispettivamente LEX = 87 dB(A) e ppeak = 200 Pa (140 dB(C) riferito a 20 μPa);b) valori superiori di azione: rispettivamente LEX = 85 dB(A) e ppeak = 140 Pa (137 dB(C) riferito a 20 μPa);c) valori inferiori di azione: rispettivamente LEX = 80 dB(A) e ppeak = 112 Pa (135 dB(C) riferito a 20 μPa).

Se il livello di azione inferiore è superato fa scattare l’obbligo da parte del datore di lavoro di fornire idispositivi di protezione individuale dell’udito e di erogare corsi di formazione ed informazione inrelazione ai rischi provenienti dall’esposizione al rumore.Se il livello di azione superiore è superato vi è inoltre l’obbligatorietà da parte del Datore di lavoro digarantire misure di prevenzione e protezione oltre alla sorveglianza sanitaria, come previsto daldecreto, mentre il valore limite d’esposizione, non deve mai essere superato.

18.2 VIBRAZIONI

Le vibrazioni sono oscillazioni meccaniche generate da onde di pressione, che si trasmettonoattraverso corpi solidi.

Le vibrazioni trasmesse al sistema mano-braccio comportano un rischio per la salute e la sicurezza deilavoratori, in particolare disturbi vascolari, osteoarticolari, neurologici o muscolari. Questo tipo diesposizione è generalmente causata dal contatto delle mani con l’impugnatura di utensili manuali o dimacchinari condotti a mano.

Le vibrazioni trasmesse al corpo intero, se trasmesse comportano un rischio per la salute e la sicurezzadei lavoratori, in particolare lombalgie e traumi del rachide. Le attività lavorative svolte a bordo dimezzi di trasporto o di movimentazione, quali ambulanze, trattori elettrici, ecc. espongono il corpo avibrazioni che possono procurare disturbi.

Il D.Lgs. 81/2008 e s.m.i. fissa i valori limite di esposizione e di azione. Alti livelli diesposizione/azione comportano la predisposizione di misure atte a ridurre l’esposizione, come ad

Page 30: SUI RISCHI SPECIFICI PRESENTI IN AZIENDA DATA: … · Direttore Generale in qualità di Datore di Lavoro. 6 LA LEGISLAZIONE Nel 1994 l’Italia approvò il D.Lgs. 626 per il miglioramento

Azienda Ospedaliera FATEBENEFRATELLI

E OFTALMICO

MANUALE INFORMATIVO

SUI RISCHI SPECIFICI PRESENTI IN AZIENDAPER LA SALUTE E LA SICUREZZA DEGLI OPERATORI

E SUI MEZZI ADOTTATI PER LA LOROMINIMIZZAZIONE

(art. 36 del D.Lgs. 81/08 e s.m.i)

DATA: 03/06/2014Rev. 2Pag. 30 di 48

esempio una regolare manutenzione dei macchinari, l’acquisto di macchine a bassi livelli divibrazione, ecc..

18.3 CAMPI ELETTROMAGNETICI Tutte le apparecchiature alimentate a corrente elettrica e gli impianti elettrici, possono generare, nellospazio circostante un campo elettromagnetico di vario spettro.Il campo elettromagnetico interagendo con le cariche elettriche degli atomi presenti nel corpo umano,esercita forze su di essi, provocando sempre, in qualche misura, una risposta, che può tradursi in uneffetto biologico.Alle basse frequenze, fino a 100 kHz, alte intensità di campo possono indurre correnti all’interno delcorpo umano interferendo con i normali processi fisiologici, fino a provocare la stimolazione di nervi edi muscoli, definiti effetti NON termici.A frequenze più elevate prevalgono gli effetti legati al riscaldamento indotto dei tessuti, definiti effettitermici (esempio, forno a microonde).Entrambi gli effetti sono di tipo istantaneo, cessano quando si annulla la stimolazione, pertanto sonodefiniti anche come “effetti acuti”, in particolare per quanto riguarda gli effetti termici, il danno simanifesta solo al superamento di una certa quantità di energia accumulata.La ICNIRP (Commissione Internazionale Protezione Radiazioni Non Ionizzanti) ha concluso che nonesistono evidenze scientifiche che giustifichino l’introduzione di limiti di esposizione al CEM per laprevenzione degli effetti “a lungo termine” (induzione di cancro), cioè effetti cronici dovuti aesposizioni prolungate a livelli molto più bassi di quelli per i quali sono stati accertati gli effetti acuti.

Questo non implica necessariamente un effetto di danno alla salute (o effetto sanitario). Come espresso dall’Organizzazione Mondiale della Sanità "un effetto biologico si verifica quandol'esposizione alle onde elettromagnetiche provoca qualche variazione fisiologica notevole o rilevabilein un sistema biologico"; mentre "un effetto di danno alla salute si verifica quando l'effetto biologicoè al di fuori dell'intervallo in cui l'organismo può normalmente compensarlo, e ciò porta a qualchecondizione di detrimento della salute.

L’art. 206 comma 1 del D.Lgs. 81/2008 e s.m.i definisce i requisiti minimi per la protezione deilavoratori contro i rischi per la salute e la sicurezza derivanti dall'esposizione ai campi elettromagnetici(da 0 Hz a 300 GHz), come definiti dall'articolo 207.Le disposizioni riguardano la protezione dai rischi per la salute e la sicurezza dei lavoratori dovuti aglieffetti nocivi a breve termine conosciuti nel corpo umano derivanti dalla circolazione di correntiindotte, da correnti di contatto e dall'assorbimento di energia.

Page 31: SUI RISCHI SPECIFICI PRESENTI IN AZIENDA DATA: … · Direttore Generale in qualità di Datore di Lavoro. 6 LA LEGISLAZIONE Nel 1994 l’Italia approvò il D.Lgs. 626 per il miglioramento

Azienda Ospedaliera FATEBENEFRATELLI

E OFTALMICO

MANUALE INFORMATIVO

SUI RISCHI SPECIFICI PRESENTI IN AZIENDAPER LA SALUTE E LA SICUREZZA DEGLI OPERATORI

E SUI MEZZI ADOTTATI PER LA LOROMINIMIZZAZIONE

(art. 36 del D.Lgs. 81/08 e s.m.i)

DATA: 03/06/2014Rev. 2Pag. 31 di 48

Qualora sul luogo di lavoro siano presenti solo apparecchiature elencate in Tabella, questo èconsiderato conforme alla Norma CEI EN 50449 e pertanto non è suscettibile di ulteriore valutazione.

Estratto da Tabella 1 da Norma CEI EN 50449Tipo di apparecchiatura Tipo di apparecchiatura

Apparecchiature di illuminazione - Escluse illuminazioni alimentati a RF

Apparecchiature elettriche da giardino

Computer Apparecchiature audio e video

Macchine per ufficioApparecchiature portatili alimentate a batteria, esclusi i trasmettitori a radio frequenza

Telefoni mobili e telefoni senza filoReti di alimentazione elettrica (50Hz) e circuiti di distribuzione e trasmissione dell’elettricità con corrente di fase non superiore a 100 A

Radio ricetrasmittenti - Solo con potenza emessa mediatasul tempo inferiore a 20 mW

Elettrodomestici

Stazioni base per apparecchi telefonici senza filo DECT eWLAN (es. Wi-Fi) - Limitatamente alle apparecchiature destinate all’utilizzo da parte della popolazione

Trasmettitori funzionanti a batteria

Apparecchiature e reti di comunicazione escluse quelle senza fili

Antenne delle stazioni base

Apparecchi scaldanti portatiliTutte le apparecchiature mediche che non irradiano intenzionalmente con esposizione elettromagnetica oapplicazione di correnti

Caricabatterie

Mentre sono suscettibili di necessaria ulteriore valutazione le apparecchiature riportate nella tabella sottostante.

Estratto da Tabella 2 da Norma CEI EN 50449Tipo di apparecchiatura Tipo di apparecchiatura

Elettrolisi industriale Dispositivi al plasma in RF

Saldatura a fusione elettrica Diatermia

Riscaldamento a induzione Sistemi elettrici di controllo integrità

Riscaldamento dielettrico Radar

Saldatura dielettricaTutte le apparecchiature mediche che irradiano intenzionalmente con esposizione elettromagnetica o applicazione di correnti

Magnetizzatori/smagnetizzatori industriali Antenne di stazioni base

Le Misure di Prevenzione e Protezione sono adottate a seguito della valutazione dei rischi, qualorarisulti che i valori di azione siano superati.

I luoghi di lavoro dove i lavoratori possono essere esposti a campi elettromagnetici che superano ivalori di azione devono essere indicati con un'apposita segnaletica. L’obbligo non sussiste se il Datore di Lavoro dimostra che i valori limite di esposizione non sonosuperati e che possono essere esclusi i relativi rischi.

Page 32: SUI RISCHI SPECIFICI PRESENTI IN AZIENDA DATA: … · Direttore Generale in qualità di Datore di Lavoro. 6 LA LEGISLAZIONE Nel 1994 l’Italia approvò il D.Lgs. 626 per il miglioramento

Azienda Ospedaliera FATEBENEFRATELLI

E OFTALMICO

MANUALE INFORMATIVO

SUI RISCHI SPECIFICI PRESENTI IN AZIENDAPER LA SALUTE E LA SICUREZZA DEGLI OPERATORI

E SUI MEZZI ADOTTATI PER LA LOROMINIMIZZAZIONE

(art. 36 del D.Lgs. 81/08 e s.m.i)

DATA: 03/06/2014Rev. 2Pag. 32 di 48

RISONANZA MAGNETICALe principali fonti di rischio associate all’installazione e all’impiego del Tomografo a RisonanzaMagnetica (TRM) sono rappresentate dalle interazioni dei tessuti corporei con: campo magnetico statico campi magnetici variabili nel tempo campi a radiofrequenza

Effetti del campo magnetico staticoLe possibili azioni del campo magnetico statico sui sistemi biologici sono in relazione alla lorointensità. Nella letteratura scientifica gli eventuali danni derivanti da esposizioni del corpo intero acampi di intensità inferiore a 2 T sono ritenuti trascurabili. Tale valore limite è ampiamente superioreall’intensità del campo magnetico statico del TRM installato presso la radiologia, pari a 1,5 T. Moltopiù realistici sono i rischi legati all'interazione del campo magnetico con:1. oggetti ferromagnetici o dotati di circuiti elettronici presenti nel corpo delle persone compresi i

pacemakers;2. oggetti ferromagnetici presenti nell'area interessata da presenza significativa di campo magnetico

(maggiore di 3 mT, effetto proiettile).

Per effetto del campo magnetico, infatti, si esercitano su tali oggetti torsioni o forze che possonoalterarne la funzionalità o determinare nella persona interessata l’insorgere di emorragie o ferite.Inoltre oggetti metallici liberi, magnetizzati ed attirati dal magnete, possono essere messi inmovimento con velocità elevata (effetto “proiettile") con possibili effetti dannosi sulle persone ocostringendo allo spegnimento del magnete stesso per poter rimuovere gli oggetti dall’apparecchiatura.E’ pertanto divieto assoluto introdurre materiali ferromagnetici (utensili, carrelli, lettini, scalette,secchi, estintori non “amagnetici”, ecc.) all’interno della sala di esame. L’applicazione della relativasegnaletica è indispensabile per la prevenzione di questo tipo di rischio. Per i lavoratori e per tutti gli utenti è vietato l’accesso qual’ora sussistano delle controindicazioniassolute quali, portatori di pace maker, pompe di infusione ecc. A tale scopo il locale ove è presente il tomografo è definito “Zona ad Accesso Controllato” ocomunque tutte quelle zone in cui l’intensità del campo magnetico statico sia 0,5 mT.

Effetti dei campi magnetici variabili nel tempo (gradienti) e dei campi a radiofrequenza

I campi magnetici variabili nel tempo inducono nel corpo della persona esposta correnti o potenzialielettrici che dipendono dall’ampiezza, dalla durata e dalla frequenza dei campi stessi.

L’esistenza di questi gradienti produce quindi, nel paziente esaminato, una variazione nel tempo delcampo magnetico locale, cui consegue la formazione di correnti indotte, che possono provocare effettibiologici importanti (alterazione nei potenziali di azione di cellule eccitabili con, per esempio,l’induzione di magnetofosfeni, ovvero sensazioni luminose agli occhi, stimolazione neuromuscolare,fibrillazione cardiaca).

Il principale effetto dei campi a RF impiegati in RM è l’innalzamento della temperatura in seguitoall’assorbimento di energia elettromagnetica. La grandezza introdotta per quantificare l’assorbimentodi energia, e quindi la quantità di calore prodotta nel corpo per effetto della radiazioneelettromagnetica, è il SAR (Specific Assorption Rate) espresso in W/kg.I parametri da utilizzare durante un esame a RM devono essere tali da non superare i limiti di SARdefiniti al fine di evitare di sovraccaricare il sistema di termoregolazione e il surriscaldamento di partidel corpo del paziente in esame.

Page 33: SUI RISCHI SPECIFICI PRESENTI IN AZIENDA DATA: … · Direttore Generale in qualità di Datore di Lavoro. 6 LA LEGISLAZIONE Nel 1994 l’Italia approvò il D.Lgs. 626 per il miglioramento

Azienda Ospedaliera FATEBENEFRATELLI

E OFTALMICO

MANUALE INFORMATIVO

SUI RISCHI SPECIFICI PRESENTI IN AZIENDAPER LA SALUTE E LA SICUREZZA DEGLI OPERATORI

E SUI MEZZI ADOTTATI PER LA LOROMINIMIZZAZIONE

(art. 36 del D.Lgs. 81/08 e s.m.i)

DATA: 03/06/2014Rev. 2Pag. 33 di 48

La sala ove è installato il tomografo a RM è schermata sia per quanto riguarda il campomagnetostatico che per quanto riguarda i campi a radiofrequenza e i campi magnetici variabili neltempo, durante l’esecuzione dell’esame diagnostico tutto il personale è all’esterno della sala della RMpertanto solo il paziente che sta effettuando l’esame è soggetto ai campi di cui sopra.

18.4 RADIAZIONI OTTICHE ARTIFICIALI (radiazioni ultraviolette, radiazionivisibili e radiazioni infrarosse)

L’art. 214 del Titolo VIII (Agenti fisici) Capo V - Protezione dei lavoratori dai rischi di esposizione aradiazioni ottiche artificiali – fissa le seguenti definizioni:

a) radiazioni ottiche: tutte le radiazioni elettromagnetiche nella gamma di lunghezza d'onda compresatra 100 nm e 1 mm. Lo spettro delle radiazioni ottiche si suddivide in radiazioni ultraviolette,radiazioni visibili e radiazioni infrarosse.

- radiazioni ultraviolette: radiazioni ottiche a lunghezza d'onda compresa tra 100 e 400 nm. La bandadegli ultravioletti è suddivisa in UVA (315-400 nm), UVB (280-315 nm) e UVC (100-280 nm);- radiazioni visibili: radiazioni ottiche a lunghezza d'onda compresa tra 380 e 780 nm;- radiazioni infrarosse: radiazioni ottiche a lunghezza d'onda compresa tra 780 nm e 1 mm. La regionedegli infrarossi è suddivisa in IRA (780-1400 nm), IRB (1400-3000 nm) e IRC (3000 nm- 1 mm);

b) laser (amplificazione di luce mediante emissione stimolata di radiazione): qualsiasi dispositivo alquale si possa far produrre o amplificare le radiazioni elettromagnetiche nella gamma di lunghezzed'onda delle radiazioni ottiche, soprattutto mediante il processo di emissione stimolata controllata.

Informazioni più dettagliate sono contenute nell’Allegato 1 “IMPIEGO SICURO DEI LASER”.

19 RADIAZIONI IONIZZANTI

Le radiazioni ionizzanti sono, per definizione, radiazioni capaci di produrre, direttamente oindirettamente, la ionizzazione degli atomi e delle molecole dei materiali attraversati. Cioè,nell’attraversare la materia, le radiazioni riescono a strappare, in virtù della loro energia, un elettroneorbitale dall’atomo colpito creando così una coppia di ioni (ionizzazione).

Per radiazioni ionizzanti si intendono le radiazioni elettromagnetiche (raggi X e g), le particelle cariche(elettroni, protoni, alfa, ioni, ecc.) e neutre (neutroni) emesse dagli atomi di alcune particolarisostanze, dette perciò radioattive, o prodotte da apparecchi o impianti ideati dall'uomo (tubi a raggi X,acceleratori, reattori), capaci di penetrare nella materia e di crearvi delle ionizzazioni, cioè di strappareelettroni agli atomi.

Informazioni più dettagliate sono contenute nell’Allegato 2 “LA SICUREZZA NEL LAVORO CONRADIAZIONI IONIZZANTI”.

19.1 RADIOPROTEZIONE

La radioprotezione può essere definita come una disciplina che, attraverso principi, tecniche eraccomandazioni, ha come obiettivo la salvaguardia dei singoli individui e della popolazione nelprevenire o ridurre, entro limiti accettabili, i rischi dei danni derivanti dall’esposizione alle radiazioni

Page 34: SUI RISCHI SPECIFICI PRESENTI IN AZIENDA DATA: … · Direttore Generale in qualità di Datore di Lavoro. 6 LA LEGISLAZIONE Nel 1994 l’Italia approvò il D.Lgs. 626 per il miglioramento

Azienda Ospedaliera FATEBENEFRATELLI

E OFTALMICO

MANUALE INFORMATIVO

SUI RISCHI SPECIFICI PRESENTI IN AZIENDAPER LA SALUTE E LA SICUREZZA DEGLI OPERATORI

E SUI MEZZI ADOTTATI PER LA LOROMINIMIZZAZIONE

(art. 36 del D.Lgs. 81/08 e s.m.i)

DATA: 03/06/2014Rev. 2Pag. 34 di 48

ionizzanti. A livello normativo, in merito a questo tipo di radiazioni, il D.Lgs. 81/2008 e s.m.i. riportale norme al D.Lgs. 230/95 e s.m.i. Negli ambienti di lavoro, al fine di garantire tale protezione la normativa prevede l’obbligo del datoredi lavoro di svolgere azioni di sorveglianza così suddivise:- sorveglianza fisica – avvalendosi dell’Esperto Qualificato- sorveglianza medica – avvalendosi del Medico Autorizzato per gli esposti classificati in categoria

A e del Medico competente per gli esposti classificati in categoria B.

20 RADON

Il radon (Rn222) è un elemento chimico, radioattivo naturale, gassoso liberato dal suolo che sidiffonde particolarmente nei locali interrati degli edifici.Nell’ambito del Decreto Legislativo n. 230/95, l’art. 10 prevede la misura dell’esposizione deilavoratori a sorgenti naturali di radiazioni, in particolare in ambito aziendale è stata effettuata, a curadell’Esperto Qualificato, la misura della concentrazione del gas radioattivo Radon 222 in tutti i localidi lavoro interrati e seminterrati. I risultati della mappatura hanno evidenziato che il massimo valoremedio annuo di concentrazione rilevato è stato pari a: 89 Bq/m3 3,9 Bq/m3, valore inferiore a quellodi riferimento di legge (400 Bq/m3 ). Pertanto, come indicato nel D.Lgs. n. 230/95, (art. 10 quinquies)non è stato necessario adottare alcun provvedimento.

21 SOSTANZE PERICOLOSE

Titolo IX D.Lgs. 81/2008 e s.m.i.

Il D.Lgs. 81/2008 e s.m.i. riporta i principi generali di prevenzione e le misure per ridurre i rischicorrelati all’utilizzo negli ambienti di lavoro di agenti chimici pericolosi e agenti cancerogeni emutageni. All’interno del Titolo IX (sostanze pericolose) sono compresi il Capo I “Protezione daagenti chimici pericolosi” e il Capo II “Protezione da agenti cancerogeni e mutageni”. Per “rischio chimico” si intende il rischio connesso all’uso professionale di sostanze o preparatiimpiegati nei cicli di lavoro, che possono essere intrinsecamente pericolosi o risultare pericolosi inrelazione alle condizioni d’impiego.

Quindi sostanzialmente, l’entità di questo rischio è direttamente dipendente da 2 fattori che sono:

la pericolosità intrinseca dei prodotti utilizzati;

le modalità di esposizione derivanti dalle condizioni di impiego.

Riguardo la pericolosità dei prodotti occorre sapere che la stessa viene suddivisa in due tipologiegenerali individuando le seguenti caratteristiche degli agenti chimici.

Page 35: SUI RISCHI SPECIFICI PRESENTI IN AZIENDA DATA: … · Direttore Generale in qualità di Datore di Lavoro. 6 LA LEGISLAZIONE Nel 1994 l’Italia approvò il D.Lgs. 626 per il miglioramento

Azienda Ospedaliera FATEBENEFRATELLI

E OFTALMICO

MANUALE INFORMATIVO

SUI RISCHI SPECIFICI PRESENTI IN AZIENDAPER LA SALUTE E LA SICUREZZA DEGLI OPERATORI

E SUI MEZZI ADOTTATI PER LA LOROMINIMIZZAZIONE

(art. 36 del D.Lgs. 81/08 e s.m.i)

DATA: 03/06/2014Rev. 2Pag. 35 di 48

Prodotti pericolosi per la sicurezza Prodotti pericolosi per la salute

esplosivi

comburenti

estremamente infiammabili

facilmente infiammabili

infiammabili

irritanti

nocivi

tossici

sensibilizzanti

corrosivi

molto tossici

cancerogeni

mutageni

teratogeni

E’ facilmente intuibile che i prodotti pericolosi per la sicurezza sono in grado di produrre danni di tipoimmediato ai lavoratori, mentre, lavorando in modo scorretto con prodotti pericolosi per la salute, sipossono anche avere effetti dovuti ad accumulo o anche insorgenza di malattie croniche. E’ benericordare sempre che diversi prodotti che vengono impiegati negli ospedali possono presentarecontemporaneamente pericolosità per la sicurezza e per la salute.

E’ opportuno quindi che vengano prese in seria considerazione le modalità con le quali si manipolano ivari prodotti chimici per evitare indebite esposizioni.

Per legge i produttori devono dichiarare la pericolosità di ciascun prodotto o sostanza, riportandoobbligatoriamente chiare indicazioni sull’etichetta delle confezioni e rilasciando una “scheda disicurezza”.

L’etichetta della confezione permette l’identificazione immediata e sintetica dei principali pericolichimico-fisici, tossicologici e ambientali noti. Le etichette e i simboli di pericolo per gli agenti chimicie i recipienti sono uno strumento fondamentale per il rapido e sicuro riconoscimento dei pericoli. Perquanto detto risulta indispensabile conservare sempre i prodotti nei contenitori originali.

Sulle etichette delle confezioni inoltre, debbono essere chiaramente visibili anche i pittogrammicorrispondenti alle pericolosità.

Con il varo del Regolamento Europeo (CLP) n° 1272/08 che avvicina l’Italia agli altri paesi aderenti alsistema globale armonizzato (GHS) delle Nazioni Unite, dall’estate del 2011 e fino al 2015, è iniziatala fase di transizione che porterà all’utilizzo di simboli universali indicanti il pericolo che deriva dallesostanze chimiche.

Le nuove etichette che appariranno (ed a volte già appaiono) su flaconi, contenitori, imballi e veicoli,cambiano veste grafica ed introducono alcune categorie di rischio fino ad oggi esistenti ma noncodificate graficamente.

Dal classico simbolo nero all’interno di un quadrato di colore arancione si passa a pittogrammi neri, susfondo bianco all’interno di rombi rossi.

Page 36: SUI RISCHI SPECIFICI PRESENTI IN AZIENDA DATA: … · Direttore Generale in qualità di Datore di Lavoro. 6 LA LEGISLAZIONE Nel 1994 l’Italia approvò il D.Lgs. 626 per il miglioramento

Azienda Ospedaliera FATEBENEFRATELLI

E OFTALMICO

MANUALE INFORMATIVO

SUI RISCHI SPECIFICI PRESENTI IN AZIENDAPER LA SALUTE E LA SICUREZZA DEGLI OPERATORI

E SUI MEZZI ADOTTATI PER LA LOROMINIMIZZAZIONE

(art. 36 del D.Lgs. 81/08 e s.m.i)

DATA: 03/06/2014Rev. 2Pag. 36 di 48

La scheda di sicurezza (Safety Data Sheet) accompagna obbligatoriamente gli agenti pericolosi incommercio ed è composta da 16 voci standardizzate nella lingua del paese in cui il prodotto vieneutilizzato. Le informazioni contenute suddivise in 16 sezioni, sono più approfondite rispetto a quellecontenute nell’etichetta.Ogni struttura, dove si utilizzano prodotti pericolosi, deve conservare (in formatocartaceo/informatico) le Schede di Sicurezza, il personale deve attenersi a quanto prescritto dalleschede stesse e in caso d’infortunio con tali prodotti il lavoratore si deve recare in Pronto Soccorsopresentando la Scheda di Sicurezza.

Si ricorda che anche in ambito lavorativo i prodotti usati nell’igiene domestica presentano rischi chesono identificabili leggendo i simboli riportati in etichetta.

Per opportuna conoscenza di tutti gli operatori, il SPP ha predisposto un’apposita Procedura diSicurezza (PRAOS 40) che riporta il significato delle frasi di rischio e di sicurezza. Procedura chedeve essere conosciuta dai lavoratori.

CANCEROGENI E MUTAGENI

Particolare attenzione meritano i prodotti classificati cancerogeni o mutageni; in ambito sanitarioqueste sostanze sono usate, sia pure raramente, principalmente in anatomia patologica e nei laboratori.

Porre attenzione alle seguenti frasi di rischio R secondo la Direttiva Europea 67/548/CEE:

R 45 Può provocare il cancroR 49 Può provocare il cancro per inalazioneR 46 Può provocare alterazioni genetiche ereditarieR 68 Possibilità di effetti irreversibili

Page 37: SUI RISCHI SPECIFICI PRESENTI IN AZIENDA DATA: … · Direttore Generale in qualità di Datore di Lavoro. 6 LA LEGISLAZIONE Nel 1994 l’Italia approvò il D.Lgs. 626 per il miglioramento

Azienda Ospedaliera FATEBENEFRATELLI

E OFTALMICO

MANUALE INFORMATIVO

SUI RISCHI SPECIFICI PRESENTI IN AZIENDAPER LA SALUTE E LA SICUREZZA DEGLI OPERATORI

E SUI MEZZI ADOTTATI PER LA LOROMINIMIZZAZIONE

(art. 36 del D.Lgs. 81/08 e s.m.i)

DATA: 03/06/2014Rev. 2Pag. 37 di 48

E ai codici di indicazione di pericolo H secondo il Regolamento CE1272/2008 e Regolamento UEn. 453/2010)

H350 Può provocare il cancro H350i Può provocare il cancro se inalato H351 Sospettato di provocare il cancroH340 Può provocare alterazioni geneticheH341 Sospettato di provocare alterazioni genetiche

Il Legislatore, “in relazione alla maggiore pericolosità delle sostanze in questione, ha prescritto,rispetto agli agenti chimici pericolosi, l’utilizzo di una più vasta gamma di misure tecniche,organizzative e procedurali per minimizzare i rischi”.Questi gli obblighi in capo al datore di lavoro e ai dirigenti:

evitare o ridurre l’utilizzazione di un agente cancerogeno o mutageno sul luogo di lavoro in particolaresostituendolo, se tecnicamente possibile, con una sostanza o un preparato o un procedimento che nellecondizioni in cui viene utilizzato non risulta nocivo o risulta meno nocivo per la salute e la sicurezza deilavoratori;

se non risulta tecnicamente possibile sostituire l’agente cancerogeno o mutageno “il datore di lavoro e idirigenti provvedono affinché la produzione o l’utilizzazione dell’agente cancerogeno o mutageno avvenga inun sistema chiuso purché tecnicamente possibile”;

se il ricorso ad un sistema chiuso non è tecnicamente possibile il datore di lavoro provvede affinché il livellodi esposizione dei lavoratori sia ridotto al più basso valore tecnicamente possibile”.

Pertanto il compito dei dirigenti è mettere in atto quanto sopra detto e se ciò non risultasse possibile,provvedere:

alla riduzione al minimo del numero di operatori, compatibilmente con le esigenze operative;

alla riduzione al minimo delle quantità utilizzate;

disporre che i lavoratori abbiano in dotazione idonei indumenti protettivi da riporre in posti separati dagliabiti civili

provvedere affinché i dispositivi di protezione individuale siano custoditi in luoghi determinati, controllati e

puliti dopo ogni utilizzazione, provvedendo altresì a far riparare o sostituire quelli difettosi o deteriorati,

prima di ogni nuova utilizzazione

affinché i lavoratori ricevano una specifica formazione;

affinché i lavoratori siano sottoposti a sorveglianza sanitaria.

AMIANTO

L'amianto o asbesto è un minerale (un silicato) con struttura fibrosa utilizzato, fin da tempi remoti, perle sue particolari caratteristiche di resistenza al fuoco e al calore. È presente naturalmente in molteparti del globo terrestre e si ottiene facilmente dalla roccia madre dopo macinazione e arricchimento,in genere in miniere a cielo aperto. È composto da due grandi famiglie: il serpentino (il principalecomponente è il crisotilo o amianto bianco) e gli anfiboli (i più noti sono l'amosite o amianto grigio ela crocidolite o amianto blu).Il cemento-amianto detto anche fibrocemento o, dal nome del più diffuso prodotto commerciale"Eternit ®" è un materiale compatto realizzato con una miscela di cemento e fibre di amianto,costituito prevalentemente da crisotilo, ma anche da crocidolite ed amosite complessivamente in

Page 38: SUI RISCHI SPECIFICI PRESENTI IN AZIENDA DATA: … · Direttore Generale in qualità di Datore di Lavoro. 6 LA LEGISLAZIONE Nel 1994 l’Italia approvò il D.Lgs. 626 per il miglioramento

Azienda Ospedaliera FATEBENEFRATELLI

E OFTALMICO

MANUALE INFORMATIVO

SUI RISCHI SPECIFICI PRESENTI IN AZIENDAPER LA SALUTE E LA SICUREZZA DEGLI OPERATORI

E SUI MEZZI ADOTTATI PER LA LOROMINIMIZZAZIONE

(art. 36 del D.Lgs. 81/08 e s.m.i)

DATA: 03/06/2014Rev. 2Pag. 38 di 48

quantità pari a circa il 15% in peso. Il materiale ha un'elevata resistenza alla corrosione, allatemperatura e all’usura.La presenza di manufatti in cemento-amianto non costituisce di per sé rischio per la salute dellepersone e/o per la tutela ambientale, in quanto il rischio dipende dalla probabilità di una dispersione difibre di amianto in aria e/o nel suolo. La probabilità della cessione di fibre è a sua volta connessa allaperdita di compattezza del manufatto in cemento amianto che si realizza per una lunga esposizione(alcuni decenni) agli agenti atmosferici e/o per danneggiamento ad opera dell’uomo. Se il materiale èin buone condizioni e non viene manomesso è improbabile che esista un pericolo apprezzabile dirilascio di fibre. E' quindi importante verificare che il manufatto sia in buone condizioni per escluderei rischi derivanti dalla dispersione di fibre.I materiali contenenti amianto possono essere classificati come:

FRIABILI: materiali che possono essere facilmente sbriciolati o ridotti in polvere con lasemplice pressione manuale;

COMPATTI: materiali duri che possono essere sbriciolati o ridotti in polvere solo con l´impiego di attrezzi meccanici (dischi abrasivi, frese, trapani, ecc.).

La potenziale pericolosità dei materiali di amianto dipende dall´eventualità/possibilità che sianorilasciate fibre aerodisperse nell´ambiente che possano venire inalate. Il criterio più importante davalutare in tal senso è rappresentato dalla friabilità dei materiali. I materiali friabili possono liberarefibre spontaneamente per la scarsa coesione interna (soprattutto se sottoposti a fattori dideterioramento quali vibrazioni, correnti d´aria, infiltrazioni di acqua) e possono essere facilmentedanneggiati nel corso di interventi di manutenzione o da parte degli occupanti dell´edificio, se sonocollocati in aree accessibili.

Le fibre di amianto se disperse e se inalate, possono provocare gravi patologie nell’uomo e per questomotivo dal 1992, in Italia sono state vietate l’estrazione, l’importazione, l’esportazione, lacommercializzazione e la produzione di amianto (legge n. 257 del 27 marzo 1992).

Inoltre, da settembre 2006, la legge ha dettato ulteriori prescrizioni nelle rimanenti attività che possonocomportare rischi di esposizione ad amianto come la manutenzione, la rimozione dell’amianto o dimateriali che lo contengono, lo smaltimento e il trattamento dei relativi rifiuti e la bonifica.

Oggi la normativa è regolata dal D.Lgs. 81/2008 e s.m.i. al Titolo IX Sostanze pericolose, Capo III.

Nella nostra azienda è stato nominato il Responsabile dell’Amianto, sono già stati effettuati lavori dibonifica e messa in sicurezza dei manufatti, sono state emesse le “Cautele da adottare in presenza diamianto” al fine di salvaguardare gli operatori.

Per qualsiasi informazione / intervento è necessario rivolgersi alla S.C. Tecnico Patrimoniale doverisiede il Responsabile Amianto.

FARMACI

Non tutti i farmaci hanno la scheda di sicurezza, ma le informazioni che riguardano l’impiego sicuro sono riportate nel foglio informativo. La scheda di sicurezza è normalmente predisposta per i farmaci antiblastici.

I possibili effetti dell’esposizione professionale da farmaci sono:

allergici (dermopatie a carico delle mani ed eczema, orticaria, rinite, asma bronchiale, fino alloshock anafilattico);

farmacologici, dovuti ad alcuni farmaci quali cortisone, ormoni;

da farmacoresistenza, dovuta ad assunzione cronica di antibiotici;

Page 39: SUI RISCHI SPECIFICI PRESENTI IN AZIENDA DATA: … · Direttore Generale in qualità di Datore di Lavoro. 6 LA LEGISLAZIONE Nel 1994 l’Italia approvò il D.Lgs. 626 per il miglioramento

Azienda Ospedaliera FATEBENEFRATELLI

E OFTALMICO

MANUALE INFORMATIVO

SUI RISCHI SPECIFICI PRESENTI IN AZIENDAPER LA SALUTE E LA SICUREZZA DEGLI OPERATORI

E SUI MEZZI ADOTTATI PER LA LOROMINIMIZZAZIONE

(art. 36 del D.Lgs. 81/08 e s.m.i)

DATA: 03/06/2014Rev. 2Pag. 39 di 48

induzione di mutazioni e azione cancerogena dovuti a farmaci antineoplastici (sono dotati ingenerale di potere irritante a carico della cute e delle mucose, possono causare effetti tossici locali,possono avere effetti permanenti). Il rischio è presente durante la preparazione, lasomministrazione, la gestione dei rifiuti, il trattamento della biancheria contaminata.

Si riportano a puro titolo di esempio, le situazioni che possono comportare rischio chimico per glioperatori:

le attività di laboratorio e di anatomia patologica;

la preparazione e somministrazione di farmaci, specie degli antitumorali;

l’uso di disinfettanti;

il lavoro nelle sale operatorie, per la presenza di anestetici volatili;

le operazioni di pulizia, per l’uso di prodotti che possono essere irritanti.

In ogni caso in cui sia possibile il contatto delle mani con prodotti chimici tossici oaggressivi, anche quando si lavori con i guanti, è importante mantenere una buona igienepersonale. Per questo è opportuno che i posti di lavoro in cui si diluiscono o si opera conquesti prodotti siano dotati del segnale di prescrizione indicante l’obbligo di lavarsi lemani.

GAS ANESTETICI

Tra gli agenti chimici che possono costituire un pericolo per la salute dei lavoratori occorre nondimenticare i prodotti gassosi. Sostanzialmente questa condizione si rileva negli ambienti chirurgiciper l’impiego di gas alogenati (Forane – Sevorane – Suprane – Protossido d’azoto).

L’inquinamento negli ambienti può derivare da:

gas espirati dal paziente (che dovrebbero essere raccolti ed evacuati);

gas che sfuggono dalle apparecchiature per anestesia (per rotture di tubi, raccordi, valvole, ecc.; perscarsa aderenza della maschera al volto del paziente; per manovre anestesiologiche nontecnicamente corrette, che possono rendersi necessarie per le particolari condizioni del paziente).

Gli operatori esposti a questo rischio sono coloro che operano nelle sale operatorie; va però precisatoche concentrazioni non trascurabili di questi gas possono essere presenti anche nelle sale di risvegliodei pazienti.

MONITORAGGIO AMBIENTALE A cura del SPP è in atto un programma di monitoraggio ambientale, che prevede rilevazioni confrequenza annuale nelle sale operatorie dell’azienda. Le rilevazioni sono a carico della S.C. TecnicoPatrimoniale, vista la non disponibilità di Budget del Servizio di Prevenzione e Protezione.

Le misure ambientali hanno lo scopo di valutare le concentrazioni medie (misure integrate su lungoperiodo) e di identificare i punti di perdita a livello dei vari componenti il sistema erogatore.

LA VALUTAZIONE DEL RISCHIO CHIMICO

In azienda la valutazione del rischio chimico è stata condotta per entrambi i presidi ospedalieri con lametodologia messa a punto dall’INRS (Istituto Nazionale Francese di Ricerca sulla Sicurezza) che

Page 40: SUI RISCHI SPECIFICI PRESENTI IN AZIENDA DATA: … · Direttore Generale in qualità di Datore di Lavoro. 6 LA LEGISLAZIONE Nel 1994 l’Italia approvò il D.Lgs. 626 per il miglioramento

Azienda Ospedaliera FATEBENEFRATELLI

E OFTALMICO

MANUALE INFORMATIVO

SUI RISCHI SPECIFICI PRESENTI IN AZIENDAPER LA SALUTE E LA SICUREZZA DEGLI OPERATORI

E SUI MEZZI ADOTTATI PER LA LOROMINIMIZZAZIONE

(art. 36 del D.Lgs. 81/08 e s.m.i)

DATA: 03/06/2014Rev. 2Pag. 40 di 48

contribuisce a definire una gerarchizzazione dei livelli di rischio per le diverse sostanze manipolate. Ilriferimento primario è fornito dall'art. 224 comma 2 del D.Lgs. 81/08 e s.m.i. che individuasemplicemente due categorie di rischio:

Rischio di esposizione Obblighi

BASSO PER LA SICUREZZA E IRRILEVANTE PER LA SALUTE

- Valutazione dei rischi- Informazione e formazione

NON BASSO PER LA SICUREZZA E NON IRRILEVANTE PER LA SALUTE

- Valutazione dei rischi- Informazione e formazione- Misure specifiche di protezione e prevenzione- Disposizioni in caso di incidenti o di emergenze- Sorveglianza sanitaria

Questa valutazione viene predisposta dal SPP, con un documento specifico deliberato dal DdLcostituisce l'aggiornamento del documento di valutazione dei rischi redatto ai sensi dell'art. 28 D.Lgs.81/08 e s.m.i., in funzione delle specifiche fornite dal Titolo IX “Sostanze Pericolose” dello stessodecreto all’art. 223.

Pertanto, per il personale che utilizza agenti chimici pericolosi è obbligatorio:- partecipare ai corsi di formazione organizzati in azienda; - conoscere le indicazioni contenute nelle Schede di Sicurezza dei prodotti utilizzati;- conoscere la Valutazione del Rischio chimico riferita alla struttura in cui presta servizio;- utilizzare correttamente i DPI e DPC,- conoscere ed applicare, durante l’attività lavorativa, le indicazioni contenute nelle procedure

riferite a questa tipologia di rischio (si veda elenco allegato).

DIVIETO DI FUMOLa letteratura scientifica internazione (IARC) ha classificato il fumo passivo come cancerogeno.Nell’azienda ospedaliera vige il DIVIETO DI FUMO, secondo le normative vigenti, per tutti ilavoratori. Ai lavoratori è fatto obbligo rispettare tale divieto.

22 ESPOSIZIONE AD AGENTI BIOLOGICI

Titolo X e X bis D.Lgs. 81/2008 e s.m.i.

Il Titolo X del D.Lgs. 81/08 e s.m.i comprende tutte le attività lavorative nelle quali vi è un rischio diesposizione ad agenti biologici.Secondo l’art. 267 si definisce:

agente biologico qualsiasi microrganismo anche se geneticamente modificato, coltura cellulare ed endoparassita umano che potrebbe provocare infezioni, allergie o intossicazioni;

microrganismo qualsiasi entità microbiologica, cellulare o meno, in grado di riprodursi o trasferire materiale genetico;

coltura cellulare il risultato della crescita in vitro di cellule derivate da organismi pluricellulari.

Page 41: SUI RISCHI SPECIFICI PRESENTI IN AZIENDA DATA: … · Direttore Generale in qualità di Datore di Lavoro. 6 LA LEGISLAZIONE Nel 1994 l’Italia approvò il D.Lgs. 626 per il miglioramento

Azienda Ospedaliera FATEBENEFRATELLI

E OFTALMICO

MANUALE INFORMATIVO

SUI RISCHI SPECIFICI PRESENTI IN AZIENDAPER LA SALUTE E LA SICUREZZA DEGLI OPERATORI

E SUI MEZZI ADOTTATI PER LA LOROMINIMIZZAZIONE

(art. 36 del D.Lgs. 81/08 e s.m.i)

DATA: 03/06/2014Rev. 2Pag. 41 di 48

Inoltre l’art. 268 classifica gli agenti biologici in quatto gruppi a seconda del rischio di infezione:

gruppo 1: un agente che presenta poche probabilità di causare malattie in soggetti umani;

gruppo 2: un agente che può causare malattie in soggetti umani e costituire un rischio per i lavoratori; èpoco probabile che si propaga nella comunità; sono di norma disponibili efficaci misureprofilattiche o terapeutiche;

gruppo 3: un agente che può causare malattie gravi in soggetti umani e costituisce un serio rischio per ilavoratori; l'agente biologico può propagarsi nella comunità, ma di norma sono disponibiliefficaci misure profilattiche o terapeutiche;

gruppo 4: agente biologico che può provocare malattie gravi in soggetti umani e costituisce un seriorischio per i lavoratori e può presentare un elevato rischio di propagazione nella comunità; nonsono disponibili, di norma, efficaci misure profilattiche o terapeutiche.

Nel caso in cui l'agente biologico oggetto di classificazione non può essere attribuito in modo inequivocabile ad uno fra i due gruppi sopraindicati, esso va classificato nel gruppo di rischio più elevato tra le due possibilità.

L’Allegato XLVI del d.Lgs. 81/2008 e s.m.i riporta l’elenco degli agenti biologici classificati.

Il D.Lgs. 81/2008 e s.m.i. norma la sicurezza nelle operazioni che comportano uso deliberato di agentibiologici. In ambito sanitario uso deliberato si ha solamente in microbiologia: in questo laboratorio,infatti, gli agenti biologici, provenienti da materiale prelevato ai pazienti, vengono volutamente isolati,coltivati o trattati per essere poi identificati. Anche al di fuori dell’uso deliberato, il lavoro in ambiente sanitario, richiedendo il contatto conpazienti o con materiale venuto a contatto con i pazienti, può comportare il rischio di contrarremalattie contagiose.

Le vie di trasmissione degli agenti biologici:

Via aerea Per disseminazione di aerosol contenenti microorganismi, che rimangono a lungosospese nell’aria (es. TBC, varicella, morbillo, virus influenzali). Le mansioni che possono con maggiore probabilità comportare rischi sono: l’assistenza in pronto soccorso; l’assistenza di ricoverati in via di accertamento; il lavoro nella sezione di batteriologia/microbiologia.

Attraverso goccioline

Per disseminazione di goccioline di grosse dimensioni prodotte durante la tosse, glistarnuti, parlando e durante l’esecuzione di procedure come l’aspirazione delle vieaeree.

Contatto Si divide in contatto diretto e indiretto.

Contatto diretto

Avviene con un contatto diretto da superficie corporea a superficie corporea contrasferimento fisico di microrganismi fra una persona infetta o solo colonizzata edospite suscettibile.

Contatto indiretto

Avviene con un contatto di un ospite suscettibile con un oggetto contaminato che fa daintermediario come ad esempio uno strumento, un indumento, un ago, un bisturi, lemani contaminate o i guanti non cambiati tra un paziente e l’altro.

Per ridurre il rischio si riporta brevemente quanto segue:

sottoporsi alle vaccinazioni, obbligatorie e facoltative, prescritte o proposte dal MedicoCompetente.

Sottoporsi alle visite di sorveglianza sanitaria secondo i protocolli aziendali.

Rispettare i contenuti dei documenti relativi alla salute e sicurezza sul lavoro.

Page 42: SUI RISCHI SPECIFICI PRESENTI IN AZIENDA DATA: … · Direttore Generale in qualità di Datore di Lavoro. 6 LA LEGISLAZIONE Nel 1994 l’Italia approvò il D.Lgs. 626 per il miglioramento

Azienda Ospedaliera FATEBENEFRATELLI

E OFTALMICO

MANUALE INFORMATIVO

SUI RISCHI SPECIFICI PRESENTI IN AZIENDAPER LA SALUTE E LA SICUREZZA DEGLI OPERATORI

E SUI MEZZI ADOTTATI PER LA LOROMINIMIZZAZIONE

(art. 36 del D.Lgs. 81/08 e s.m.i)

DATA: 03/06/2014Rev. 2Pag. 42 di 48

Indossare, a seconda delle attività effettuate, i DPI forniti.

Utilizzare, quando necessario, adatte mascherine (per la tubercolosi: FFP2SL nell’assistenza aipazienti; FFP3SL per il lavoro in microbiologia).

Maneggiare con molta attenzione materiali taglienti o appuntiti.

I coordinatori (Preposti) devono farsi carico di fornire a personale estraneo alle strutture (per es. ilpersonale addetto a manutenzione, specialist, ecc.) i DPI idonei all’ambiente in cui devonosvolgere le attività.

Con il decreto legislativo n. 19/2014 (pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 57 del 10 marzo 2014) èstato inserito, nel D.Lgs. n. 81/2008 e s.m.i., il Titolo X-bis "Protezione dalle ferite da taglio e dapunta nel settore ospedaliero e sanitario", con il quale sono state previste specifiche misure diprevenzione e protezione per i lavoratori che, a qualsiasi titolo, prestano servizio in ambito sanitario eospedaliero. Sono, ovviamente, equiparati ai lavoratori dipendenti, i tirocinanti, gli apprendisti e glistudenti.

L’ambito di applicazione della Direttiva 2010/32 UE in materia di prevenzione delle ferite da taglio opunte in ambiente sanitario è quello individuato dall’art. 286 bis del D.Lgs. 19/2014 per il quale ledisposizioni riversate nel nuovo Titolo X-bis si applicano a “tutti i lavoratori che operano, nei luoghidi lavoro interessati da attività sanitarie, alle dipendenze di un datore di lavoro, indipendentementedalla tipologia contrattuale, ivi compresi i tirocinanti, gli apprendisti, i lavoratori a tempo determinato,i lavoratori somministrati, gli studenti che seguono corsi di formazione sanitaria e i sub-fornitori”.

Il Decreto sinteticamente contiene: le misure generali di tutela garantite dal datore di lavoro come ad esempio: l’adeguata

formazione, la fornitura di idonee dotazioni per operare in condizioni di sicurezza tali daevitare il rischio di ferite e infezioni provocate da dispositivi medici taglienti, l’adozione dimisure idonee a eliminare o contenere al massimo il rischio di ferite ed infezioni sul lavoro, ilfavorire la partecipazione attiva dei lavoratori, il non supporre mai inesistente il rischio, lasensibilizzazione dei lavoratori e dei loro rappresentanti, ecc..

la Valutazione dei rischi di ferite e infezioni che è ricompresa nella valutazione dei rischi dicui all’art.17 D.Lgs. 81/08, con determinazione del livello di rischio e l’individuazione dellemisure tecniche, organizzative e procedurali riguardanti le condizioni lavorative, il livellodelle qualificazioni professionali, i fattori psicosociali legati al lavoro e l’influenza dei fattoriconnessi con l’ambiente di lavoro.

Le misure di prevenzione specifiche qualora la valutazione determini una esposizione al rischio, ildatore di lavoro deve adottare le seguenti misure atte ad eliminarlo o contenerlo al minimo, tra cui ladefinizione di procedure sull’utilizzo e sullo smaltimento, eliminazione dell’uso di oggetti taglienti senon strettamente necessari, uso di dispositivi medici dotati di meccanismi di protezione, divieto dellapratica del reincappucciamento manuale degli aghi in assenza di dispositivi di sicurezza, sorveglianzasanitaria, formazione, informazione, procedure di soccorso in caso di ferimento.

Pertanto, per il personale è obbligatorio:- partecipare ai corsi di formazione organizzati in azienda; - utilizzare correttamente i DPI e i DPC,- conoscere ed applicare, durante l’attività lavorativa, le indicazioni contenute nelle procedure

riferite a questa tipologia di rischio (si veda elenco allegato).

Page 43: SUI RISCHI SPECIFICI PRESENTI IN AZIENDA DATA: … · Direttore Generale in qualità di Datore di Lavoro. 6 LA LEGISLAZIONE Nel 1994 l’Italia approvò il D.Lgs. 626 per il miglioramento

Azienda Ospedaliera FATEBENEFRATELLI

E OFTALMICO

MANUALE INFORMATIVO

SUI RISCHI SPECIFICI PRESENTI IN AZIENDAPER LA SALUTE E LA SICUREZZA DEGLI OPERATORI

E SUI MEZZI ADOTTATI PER LA LOROMINIMIZZAZIONE

(art. 36 del D.Lgs. 81/08 e s.m.i)

DATA: 03/06/2014Rev. 2Pag. 43 di 48

23 PROTEZIONE DA ATMOSFERE ESPLOSIVE

Titolo XI D.Lgs. 81/2008 e s.m.i.

Il titolo XI prescrive le misure per la tutela della sicurezza e della salute dei lavoratori che possonoessere esposti al rischio di atmosfere esplosive come definite all'articolo 288.Si applica anche nei lavori in sotterraneo ove è presente un'area con atmosfere esplosive, oppure èprevedibile, sulla base di indagini geologiche, che tale area si possa formare nell'ambiente.Il comma 3 a) dell’art. 287 recita: “il presente titolo non si applica alle aree utilizzate direttamenteper le cure mediche dei pazienti”. L’art. 288 comma 1 recita. “Si intende per: «atmosfera esplosiva» una miscela con l'aria, a condizioniatmosferiche, di sostanze infiammabili allo stato di gas, vapori, nebbie o polveri in cui, dopoaccensione, la combustione si propaga nell’insieme della miscela incombusta”.

24 RISCHI STRESS LAVORO CORRELATO

Art. 28 D.Lgs. 81/2008 e s.m.i.

Lo stress è una condizione che può essere accompagnata da disturbi o disfunzioni di natura fisica,psicologica o sociale ed è conseguenza del fatto che taluni individui non si sentono in grado dicorrispondere alle richieste o alle aspettative riposte in loro.

Lo stress sul lavoro si può manifestare in chiunque e a qualsiasi livello, può essere causato da fattoridiversi come ad es. l’inadeguatezza dell’organizzazione e dell’ambiente di lavoro, il contenuto dellavoro, la carenza di comunicazione o la comunicazione non chiara.

I rischi psicosociali, riconducibili all’interno di una organizzazione di lavoro, riferiti al rapporto tralavoratore ed organizzazione riguardano gli “aspetti di progettazione, di organizzazione, di gestionedel lavoro ed i loro contesti ambientali e sociali, che potenzialmente possono dar luogo a danni dinatura psicologica, sociale o fisica (Cox e Griffiths, 1995).

BURNOUT

Il termine burnout in italiano si può tradurre come “bruciato”, “scoppiato”, “esaurito”, è apparso laprima volta nel mondo dello sport, nel 1930, per indicare l’incapacità di un atleta, dopo alcunisuccessi, di ottenere ulteriori risultati e/o mantenere quelli acquisiti.

Il termine è stato poi ripreso dalla psichiatra americana C. Maslach nel 1975, la quale ha utilizzatoquesto termine per definire una sindrome i cui sintomi evidenziano una patologia comportamentale acarico di tutte le professioni ad elevata implicazione relazionale. La Maslach ha definito il burnoutcome una perdita di interesse vissuta dall’operatore verso le persone con le quali svolge la propriaattività (pazienti, assistiti, clienti, utenti, ecc), una sindrome di esaurimento emozionale, dispersonalizzazione e riduzione delle capacità personali che può presentarsi in persone che, perprofessione, sono a contatto e si prendono cura degli altri.

Il contatto costante con le persone e con le loro esigenze, l’essere a disposizione delle molteplicirichieste e necessità, sono alcune delle caratteristiche comuni a tutte quelle attività che hanno obiettivoprofessionale il benessere delle persone e la risoluzione dei loro problemi, come nel caso di medici,psicologi, infermieri, insegnanti, ecc..

Il burnout viene considerato, da molti studiosi, non solo un sintomo di sofferenza individuale legata allavoro (stress lavorativo), ma anche come un problema di natura sociale provocato da dinamiche siasociali, sia politiche, sia economiche.

Page 44: SUI RISCHI SPECIFICI PRESENTI IN AZIENDA DATA: … · Direttore Generale in qualità di Datore di Lavoro. 6 LA LEGISLAZIONE Nel 1994 l’Italia approvò il D.Lgs. 626 per il miglioramento

Azienda Ospedaliera FATEBENEFRATELLI

E OFTALMICO

MANUALE INFORMATIVO

SUI RISCHI SPECIFICI PRESENTI IN AZIENDAPER LA SALUTE E LA SICUREZZA DEGLI OPERATORI

E SUI MEZZI ADOTTATI PER LA LOROMINIMIZZAZIONE

(art. 36 del D.Lgs. 81/08 e s.m.i)

DATA: 03/06/2014Rev. 2Pag. 44 di 48

Tra le cause si possono citare ad es. il forte contenuto emotivo, il sovraccarico di lavoro, la mancanzadi controllo e di autonomia, l’ambiguità del ruolo, la gratificazione insufficiente, il crollo del senso diappartenenza (Maslach e Leiter, 2000).

MOBBING

Con questo termine si intende un insieme di comportamenti offensivi, aggressivi, oppressivi atti asminuire professionalmente un singolo soggetto e portati avanti da una o più persone all’interno diambienti di lavoro per lungo tempo (almeno 6 mesi).

Il mobbing può essere di tipo:

- verticale (o strategico) rivolto ad un singolo lavoratore e messo in atto da parte di un superiore;

- orizzontale rivolto ad un singolo lavoratore e messo in atto da uno o più colleghi.

Pertanto, per il personale è obbligatorio:

- partecipare ai corsi di formazione organizzati in azienda;

- conoscere ed applicare, le indicazioni contenute nel Documento di Valutazione dei Rischi StressLavoro Correlato (DVR 10).

25 I RISCHI CONNESSI ALLA PROVENIENZA DA ALTRI PAESI, ALLE DIFFERENZE DI GENERE E ALL’ETÀ

DIFFERENZE LINGUISTICHE

Nell’ambito della sicurezza sul lavoro l’incomprensione può essere causa di errori o di infortuni.

Per questo motivo durante i sopralluoghi, effettuati dal SPP, nelle strutture si verifica la presenza dipersonale proveniente da altri paesi e si chiede il grado di comprensione della lingua italiana. Qualoravi siano operatori che non comprendessero la lingua italiana si metteranno a disposizione leinformazioni nella loro lingua.

È doveroso segnalare che per la tipologia di rischio derivante dalla provenienza dei lavoratori da paesidiversi dal nostro, nella nostra realtà aziendale non si configurano particolari rischi in quanto, il livelloculturale medio del personale dipendente è sufficientemente elevato per sopperire a difficoltà derivantidall’uso della lingua italiana e da culture differenti.

Per quanto attiene alla valutazione delle altre tipologie di rischio (genere ed età) fino ad oggi nellanostra azienda non sono mai stati segnalati dal Medico Competente, episodi intesi in senso allargatocome infortuni, malattie professionali, ecc. riconducibili a situazioni lavorative che possano farvalutare differenze di rischio distinguendo tra lavoratori di età e di genere differenti, fatti salvi gliaspetti legati alle condizioni della gravidanza e al periodo della maternità. Per tali aspetti si rimanda alcapitolo dedicato.

Rientra nella normale attività di Sorveglianza Sanitaria la valutazione da parte del Medico Competentedei singoli casi.

26 LAVORATRICI GESTANTI E PUERPERE

Il datore di Lavoro nell’ambito della valutazione dei rischi per la salute e la sicurezza dei lavoratoriprevista dall’art. 28 del D.Lgs. 81/08 e s.m.i., deve considerare anche i rischi riguardanti le lavoratrici

Page 45: SUI RISCHI SPECIFICI PRESENTI IN AZIENDA DATA: … · Direttore Generale in qualità di Datore di Lavoro. 6 LA LEGISLAZIONE Nel 1994 l’Italia approvò il D.Lgs. 626 per il miglioramento

Azienda Ospedaliera FATEBENEFRATELLI

E OFTALMICO

MANUALE INFORMATIVO

SUI RISCHI SPECIFICI PRESENTI IN AZIENDAPER LA SALUTE E LA SICUREZZA DEGLI OPERATORI

E SUI MEZZI ADOTTATI PER LA LOROMINIMIZZAZIONE

(art. 36 del D.Lgs. 81/08 e s.m.i)

DATA: 03/06/2014Rev. 2Pag. 45 di 48

gestanti, puerpere o in periodo di allattamento fino a sette mesi dopo il parto. La valutazione dei rischidovrà essere effettuata “ad hoc”, secondo quanto prescritto dal decreto legislativo 26.03.2001 n.151,con particolare riguardo all’esposizione ad agenti fisici, chimici o biologici e prendendo in esame tuttigli aspetti dell’attività lavorative per identificare pericoli e probabili cause di lesioni o danni, estabilire in quale modo tali cause possono essere rimosse, in maniera tale da eliminare o ridurre irischi. A seguito della valutazione, il Datore di Lavoro dovrà adottare le necessarie misure diPrevenzione e Protezione affinché sia evitata l’esposizione delle lavoratrici madri ai rischieventualmente presenti.

E’ compito del Datore di Lavoro valutare preventivamente tutti i rischi per la gravidanza el’allattamento, tenendo conto sia della salute della donna che di quella del bambino.Come precisato inoltre dalla Circolare del Ministero del Lavoro Prot. 3328 del 16/12/2002 dettavalutazione preventiva consente al Datore di Lavoro di informare le lavoratrici, prima ancora chesopraggiunga una gravidanza, dei rischi esistenti in azienda, delle misure di prevenzione e protezioneche egli ritiene di dover adottare in tal caso e, quindi, dell’importanza che le dipendenti glicomunichino tempestivamente il proprio stato, in modo che possano essere valutati con immediatezzai rischi specifici e adottate le conseguenti misure di tutela.Nel caso di lavoro a rischio il Datore di Lavoro procede alle seguenti azioni:

modifica le condizioni di lavoro ai fini della eliminazione del rischio ovvero qualora ciò nonsia possibile procede allo spostamento della lavoratrice ad una mansione non a rischio.

Se non vi è possibilità di spostamento ad altra mansione “rilascerà una dichiarazione di lavoroa rischio alla lavoratrice, la quale chiederà l’autorizzazione alla Direzione Provinciale delLavoro della Provincia in cui ha sede l’azienda, di astensione anticipata dal lavoro a rischiofino al periodo di astensione obbligatoria (2 mesi prima e 3 mesi dopo il parto)”;. In caso dipuerperio/allattamento (dopo i 3 mesi e fino a sette mesi dopo il parto) “rilascerà unadichiarazione di lavoro a rischio alla lavoratrice che chiederà l’autorizzazione alla DirezioneProvinciale del Lavoro di astensione posticipata dal lavoro a rischio per il puerperio cioè finoa sette mesi di vita del bambino. Successivamente potrà tornare al lavoro o chiedere il periododi astensione facoltativa all’INPS (congedo parentale di 6 mesi per la madre, 7 mesi per ilpadre)”.

L’azienda ha elaborato una procedura di gestione, che viene attivata e applicata non appena la donnainforma il proprio responsabile di trovarsi in stato di gravidanza. La comunicazione dello stato digravidanza deve essere presentata dalla lavoratrice al Medico Competente non appena lo stato digestazione è accertato.È obbligo della lavoratrice, ai fini della tutela della sua salute e del nascituro, comunicare lo stato digravidanza, consegnando il certificato, il prima possibile.

27 IL LAVORO D’UFFICIO

Una prima regola di prevenzione negli uffici è l'ordine e la pulizia del posto di lavoro.La disposizione degli arredi, dei mobili, dei cavi, delle apparecchiature e macchinari deve garantire illoro corretto impiego, non costituire pericolo e consentire agevoli spostamenti.Si riportano alcune utili regole di comportamento e di prevenzione:- rispettare il DIVIETO DI FUMO.

- Non telefonare o scrivere SMS mentre si cammina.

- Tenersi al corrimano per evitare di inciampare e cadere sulle scale.

Page 46: SUI RISCHI SPECIFICI PRESENTI IN AZIENDA DATA: … · Direttore Generale in qualità di Datore di Lavoro. 6 LA LEGISLAZIONE Nel 1994 l’Italia approvò il D.Lgs. 626 per il miglioramento

Azienda Ospedaliera FATEBENEFRATELLI

E OFTALMICO

MANUALE INFORMATIVO

SUI RISCHI SPECIFICI PRESENTI IN AZIENDAPER LA SALUTE E LA SICUREZZA DEGLI OPERATORI

E SUI MEZZI ADOTTATI PER LA LOROMINIMIZZAZIONE

(art. 36 del D.Lgs. 81/08 e s.m.i)

DATA: 03/06/2014Rev. 2Pag. 46 di 48

- Oggetti, merci e liquidi sui pavimenti o sulle scale sono una causa molto frequente di cadute.Rimuoverli immediatamente oppure, se non è possibile farlo, segnalarli in modo chiaro e visibile.

- I dislivelli minimi nei pavimenti o pavimenti irregolari e non uniformi possono provocare cadute.Segnalare subito tali zone di pericolo al fine di rimuoverle quanto prima.

- L’accumulo di materiale cartaceo e non è pericoloso incrementando il rischio di incendio, il rischiodi caduta ed urti, il rischio igienico. Per cui è necessario cercare di ridurre al minimo il materiale.

- Non depositare e/o accumulare materiale lungo le vie di fuga e in prossimità delle uscite diemergenza.

- Gli spazi lavorativi devono essere sufficienti a garantire la sicurezza dei movimenti e tali daconsentire rapporti dimensionali delle postazioni di lavoro corretti e rispondenti a criteriergonomici. Gli spazi devono essere inoltre ordinati e dotati delle attrezzature necessarie.

- La superficie dei locali di lavoro deve essere libera da ostacoli sia a terra sia in altezza.

- L'ordine degli ambienti di lavoro rappresenta un requisito di sicurezza: sedie, piccoli tavoli, altrielementi di arredo ed attrezzature di lavoro non devono restare fuori posto, le ante e i cassettidebbono essere tempestivamente richiusi dopo l'uso, gli attrezzi da ufficio quali forbici, tagliacarte,taglierine debbono essere tenuti in apposite custodie e conservati immediatamente dopo l'uso.

- L’impianto artificiale deve garantire una illuminazione sul posto di lavoro adeguata all'attività dasvolgere. Analogamente, situazioni difficili dal punto di vista climatico o a priori poco confortevolie sfavorite (per temperatura, umidità, o insufficiente smaltimento di inquinanti) possono richiedereun intervento di condizionamento dell'ambiente con il ricorso ad impianti di trattamento dell'aria(riscaldamento, raffreddamento e aerazione o loro combinazione).

- Stufette, caloriferi, bollitori, scaldavivande, fornelletti elettrici possono essere utilizzati solo dopoverifica compatibilità da parte della S.C. Tecnico Patrimoniale. Non devono essere utilizzate se nonsono in condizioni ottimali e non devono essere lasciati in tensione in assenza di personale. Inoltreè necessario posizionarle distanti da materiali che potrebbero incendiarsi come ad es. tende,materiali sintetici e/o plastici, carta, stracci, ecc.

Pertanto, per il personale è obbligatorio:- partecipare ai corsi di formazione organizzati in azienda;

- conoscere ed applicare, durante l’attività lavorativa, le indicazioni contenute nelle procedureriferite a questa tipologia di rischio (si veda elenco allegato).

28 IL RISCHIO RAPINA

Durante una rapina è bene ricordarsi che ogni decisione presa dal singolo può mettere a repentaglio lapropria vita e quelle di altre persone presenti. Per questo motivo non si deve reagire ma anzi si devecercare di favorire la conclusione dell’evento criminoso nel più breve tempo possibile e fare in modoche il rapinatore si allontani senza intoppi.

Il Servizio di Prevenzione e Protezione ha redatto la Procedura di Sicurezza (PRAOS) 66“MODALITA’ DI COMPORTAMENTO IN SITUAZIONI DI RISCHIO DETERMINATE DAAGGRESSIONI A SCOPO DI RAPINA”. La procedura è destinata principalmente, a tutti glioperatori addetti alle attività di cassa comportanti il maneggio di valuta ed agli operatori addetti alricevimento dell’utenza presso portinerie, sportelli e uffici informazioni.

Il pericolo a cui si riferisce la procedura è rappresentato dal possibile verificarsi di episodi di rapina amano armata o aggressioni a scopo di estorsione.

Pertanto, per il personale è obbligatorio:- partecipare ai corsi di formazione organizzati in azienda;

Page 47: SUI RISCHI SPECIFICI PRESENTI IN AZIENDA DATA: … · Direttore Generale in qualità di Datore di Lavoro. 6 LA LEGISLAZIONE Nel 1994 l’Italia approvò il D.Lgs. 626 per il miglioramento

Azienda Ospedaliera FATEBENEFRATELLI

E OFTALMICO

MANUALE INFORMATIVO

SUI RISCHI SPECIFICI PRESENTI IN AZIENDAPER LA SALUTE E LA SICUREZZA DEGLI OPERATORI

E SUI MEZZI ADOTTATI PER LA LOROMINIMIZZAZIONE

(art. 36 del D.Lgs. 81/08 e s.m.i)

DATA: 03/06/2014Rev. 2Pag. 47 di 48

- conoscere ed applicare, durante l’attività lavorativa, le indicazioni contenute nelle procedureriferite a questa tipologia di rischio e nei piani di emergenza (si veda elenco allegato).

29 RISCHI INTERFERENZIALI

L’art. 26, comma 3 del D.Lgs. n. 81e s.m.i. recita: “il datore di lavoro committente promuove lacooperazione e il coordinamento elaborando un unico documento di valutazione dei rischi che indichile misure adottate per eliminare o, ove ciò non è possibile, ridurre al minimo i rischi da interferenze.Tale documento è allegato al contratto di appalto o d’opera. Le disposizioni del presente comma non siapplicano ai rischi specifici propri dell’attività delle imprese appaltatrici o dei singoli lavoratoriautonomi”.

Il Servizio di Prevenzione e Protezione ha redatto il Documento Unico di Valutazione dei Rischi daInterferenze DUVRI (DVR 07) a cui si rimanda per l’approfondimento e il dettaglio.

30 FORMAZIONE, INFORMAZIONE E ADDESTRAMENTO

Il D.Lgs. 81/2008 e s.m.i. prevede obblighi di formazione per: tutti i lavoratori, per i lavoratori addetti all’emergenza (es. antincendio), per i rappresentanti dei lavoratori, per il responsabile e gli addetti del Servizio di Prevenzione e Protezione.

Gli obblighi di formazione sono normati anche dall’Accordo tra il Ministro del lavoro e delle politichesociali, il Ministro della salute, le Regioni e le Province autonome di Trento e Bolzano per laFORMAZIONE DEI LAVORATORI, ai sensi dell'articolo 37, comma 2, del decreto legislativo 9aprile 2008, n. 81 del 21 dicembre 2011 (G.U. 8 del 11 Gennaio 2012).

Tale accordo individua la durata della formazione in base al rischio dell’attività aziendale: basso,medio, alto. Le classi di rischio sono state individuate sulla base della macrocategorie di rischio ecorrispondenze ATECO 2002-2007. Il settore “sanità” si colloca nel rischio ALTO.Pertanto l’Accordo Stato Regioni del 21/12/2011 prevede:

per i lavoratori formazione generale minima di 4 ore per tutti i lavoratori; formazione specifica minima di 12; formazione aggiuntiva relativa ai rischi previsti dai Titoli da II a XI; formazione ulteriore in presenza di nuovi fattori di rischio, attrezzature

pericolose o cambiamenti di mansioneper i preposti Devono avere una formazione aggiuntiva a quella dei lavoratori di 8 ore,

specifica per il compito di prepostoper i dirigenti formazione di 16 ore, indipendentemente dal settore merceologico di

appartenenza

N.B. I corsi di formazione obbligatoria in tema di salute e sicurezza sono consultabili sul portale deldipendente da cui è possibile effettuare anche l’iscrizione.

L’informazione avviene attraverso i siti ufficiali intranet e internet, tramite opuscoli informativi,manuali informativi.

Page 48: SUI RISCHI SPECIFICI PRESENTI IN AZIENDA DATA: … · Direttore Generale in qualità di Datore di Lavoro. 6 LA LEGISLAZIONE Nel 1994 l’Italia approvò il D.Lgs. 626 per il miglioramento

Azienda Ospedaliera FATEBENEFRATELLI

E OFTALMICO

MANUALE INFORMATIVO

SUI RISCHI SPECIFICI PRESENTI IN AZIENDAPER LA SALUTE E LA SICUREZZA DEGLI OPERATORI

E SUI MEZZI ADOTTATI PER LA LOROMINIMIZZAZIONE

(art. 36 del D.Lgs. 81/08 e s.m.i)

DATA: 03/06/2014Rev. 2Pag. 48 di 48

Il D.Lgs. 81/2008 e s.m.i. prevede anche l’obbligo di addestramento definito dall’art. 2 come“complesso delle attività dirette a fare apprendere ai lavoratori l’uso corretto di attrezzature, macchine,impianti, sostanze, dispositivi, anche di protezione individuale, e le procedure di lavoro”.

31 PRIMO SOCCORSO - PRONTO SOCCORSO - EMERGENZE SANITARIE (INFORTUNI/MALORI)

Per primo soccorso si intende il primo aiuto che si dà alla persona che ha avuto improvvisamente unmalore, subìto un trauma o un infortunio in attesa dell’arrivo di personale qualificato. A differenza delpronto soccorso medico, il primo soccorso viene effettuato da qualsiasi persona anche non esperta.

Lo Stato italiano pone molta importanza su ciò che è il primo soccorso: le aziende, gli esercizicommerciali, le scuole, le pubbliche amministrazioni, devono essere dotate seguendo quanto previstodal D.Lgs. 81/08 e s.m.i., di infrastrutture e materiale di soccorso idonei alle emergenze, ognuna inbase al numero di persone addette e al tipo di lavoro o lavorazioni che si svolgono. Devono esseredotate contemporaneamente sia di infrastrutture che di personale adeguatamente formato che sappiautilizzarle, che sappia quindi sfruttarne pienamente potenzialità e capacità di intervento e di reazioneal problema.

Per quanto detto sopra nel caso in cui vi sia una persona priva di coscienza, ferita o in pericolo ilpersonale della A.O. dovrà valutare attentamente la sicurezza della scena, per evitare di mettereulteriormente in pericolo l’incolumità dell’infortunato e la propria. Nessuna azione deve essere svoltasenza aver prima valutato la situazione. La priorità sarà quindi sempre la SICUREZZA (per sé stessi,per le persone presenti e per l’infortunato).

Nella nostra realtà entrambi i presidi ospedalieri sono dotati di Pronto Soccorso operante 24 ore su 24,pertanto in caso di malore o infortunio di un lavoratore, l’infortunato/malato dovrà recarsi se in grado,o essere accompagnato, nel Pronto Soccorso per le cure del caso.

Si riportano i seguenti numeri telefonici

TRIAGE PS PRESIDIO FBF-OFT02.63632442

TRIAGE PS PRESIDIO M.M.02.63633220

Per le strutture dell’A.O. operanti sul territorio (UONPIA e CPS) è necessario effettuare la chiamata al118 per il trasporto dell’infortunato/malato al Pronto Soccorso più vicino.

Nello specifico per questa tipologia di rischio, sono state predisposte:

La PRAOS 83 per fronteggiare l’emergenze sanitarie e non nelle strutture territoriali. La PRAOS 95 per fronteggiare l’emergenze sanitarie e non nel micro nido e nel nido del presidio

Fatebenefratelli e Oftalmico. PRAO 81 Procedura gestione emergenza-urgenza nelle “parti comuni”

32 SORVEGLIANZA SANITARIA

La sorveglianza sanitaria è stata disposta dal medico competente ai sensi del D. Lgs. n. 81/08 e s.m.i.art 25 comma 1 lettera b e art. 41 attraverso l’applicazione di protocolli sanitari definiti in funzione deirischi specifici e tenendo in considerazione gli indirizzi scientifici più avanzati.