STUDIO PRELIMINARE AMBIENTALE (AI SENSI DEGLI ARTT. 6 E …€¦ · All. 6 Analisi relativa agli...

56
Difesa Ambiente S.r.l. pagina 1 di 56 Studio Preliminare Ambientale.docx DIFESA AMBIENTE S.R.L. Via San Fereolo, 1 Comune di Lodi (LO) ISTANZA DI VERIFICA DI ASSOGGETTABILITA’ ALLA V.I.A. PROPEDEUTICA ALLA RICHIESTA DI AUTORIZZAZIONE ALLA REALIZZAZIONE E ALLA GESTIONE DI UN NUOVO IMPIANTO PER LESERCIZIO DELLE OPERAZIONI DI MESSA IN RISERVA (R13) E DEPOSITO PRELIMINARE (D15) DI RIFIUTI URBANI E SPECIALI NON PERICOLOSI, AI SENSI DEL D.LGS. N. 152/06 E S.M.I. STUDIO PRELIMINARE AMBIENTALE (AI SENSI DEGLI ARTT. 6 E 19 DEL D.LGS. N. 152/06) Progetto elaborato da: ECOstudio service S.r.l. Via Gramsci, 9 - 20831 Seregno (MB) Tel 02.40741185 - Fax 02.39195364 e-mail: [email protected] - www.ecostudioservice.it C.F. e P.Iva 05836380963 - Cap. Soc. € 51.000 int. ver. Il Tecnico Revisione n. Data : 1a Emissione Data : 16.07.18 Elaborato da: SZ Verificato da: AC

Transcript of STUDIO PRELIMINARE AMBIENTALE (AI SENSI DEGLI ARTT. 6 E …€¦ · All. 6 Analisi relativa agli...

Page 1: STUDIO PRELIMINARE AMBIENTALE (AI SENSI DEGLI ARTT. 6 E …€¦ · All. 6 Analisi relativa agli indici IA e IB All. 7 Analisi relativa agli indici IC e ID All. 8 Relazione sugli

Difesa Ambiente S.r.l. pagina 1 di 56

Studio Preliminare Ambientale.docx

DIFESA AMBIENTE S.R.L. Via San Fereolo, 1

Comune di Lodi (LO)

ISTANZA DI VERIFICA DI ASSOGGETTABILITA’ ALLA V.I.A. PROPEDEUTICA ALLA RICHIESTA DI AUTORIZZAZIONE ALLA REALIZZAZIONE E ALLA GESTIONE DI UN NUOVO IMPIANTO PER L’ESERCIZIO DELLE OPERAZIONI DI MESSA IN RISERVA

(R13) E DEPOSITO PRELIMINARE (D15) DI RIFIUTI URBANI E SPECIALI NON PERICOLOSI, AI SENSI DEL D.LGS. N. 152/06 E S.M.I.

STUDIO PRELIMINARE AMBIENTALE

(AI SENSI DEGLI ARTT. 6 E 19 DEL D.LGS. N. 152/06)

Progetto elaborato da:

ECOstudio service S.r.l. Via Gramsci, 9 - 20831 Seregno (MB) Tel 02.40741185 - Fax 02.39195364 e-mail: [email protected] - www.ecostudioservice.it C.F. e P.Iva 05836380963 - Cap. Soc. € 51.000 int. ver.

Il Tecnico

Revisione n. Data :

1a Emissione Data : 16.07.18 Elaborato da: SZ Verificato da: AC

Page 2: STUDIO PRELIMINARE AMBIENTALE (AI SENSI DEGLI ARTT. 6 E …€¦ · All. 6 Analisi relativa agli indici IA e IB All. 7 Analisi relativa agli indici IC e ID All. 8 Relazione sugli

Difesa Ambiente S.r.l. pagina 2 di 56

Studio Preliminare Ambientale.docx

INDICE

1 PREMESSA .............................................................................................................. 5

2 CARATTERISTICHE DEL PROGETTO ................................................................... 6

2.1 Descrizione generale dell’attività .................................................................................................. 6

2.2 Descrizione DELLE fasi operative ................................................................................................ 6

2.3 TIPOLOGIE DI RIFIUTI E POTENZIALITA’ DI DEPOSITO ............................................................ 6

3 LOCALIZZAZIONE DEL PROGETTO ...................................................................... 8

3.1 Descrizione generale del contesto territoriale ............................................................................ 8

4 PIANIFICAZIONE TERRITORIALE .......................................................................... 9

4.1 Piano territoriale regionale ............................................................................................................ 9 4.1.1 Documento di Piano ................................................................................................................. 9 4.1.2 Piano Paesaggistico ............................................................................................................... 13

4.2 PROGRAMMA REGIONALE DI GESTIONE DEI RIFIUTI (P.R.G.R.) .......................................... 18

4.3 Piano territoriale di coordinamento provinciale........................................................................ 19

4.4 Piano provinciale di gestione dei rifiuti ..................................................................................... 20

4.5 Piano stralcio per l'Assetto Idrogeologico ................................................................................ 21

4.6 Piano di Tutela e Uso delle Acque .............................................................................................. 22

4.7 Pianificazione delle Aree Protette (Rete NATURA 2000) .......................................................... 24

4.8 Pianificazione Comunale ............................................................................................................. 26 4.8.1 Piano di Governo del Territorio del comune di Lodi ............................................................... 26 4.8.2 Zonizzazione Acustica ............................................................................................................ 27

5 COMPONENTI AMBIENTALI ................................................................................. 29

5.1 Atmosfera ...................................................................................................................................... 29 5.1.1 Qualità dell’aria in Comune di Lodi ......................................................................................... 31 5.1.2 Caratterizzazione delle azioni e degli impatti propri dell’attività ............................................. 32

5.2 Acque ............................................................................................................................................. 32 5.2.1 Acque superficiali.................................................................................................................... 32 5.2.2 Acque Sotterranee .................................................................................................................. 33 5.2.3 Stima degli impatti .................................................................................................................. 34

Page 3: STUDIO PRELIMINARE AMBIENTALE (AI SENSI DEGLI ARTT. 6 E …€¦ · All. 6 Analisi relativa agli indici IA e IB All. 7 Analisi relativa agli indici IC e ID All. 8 Relazione sugli

Difesa Ambiente S.r.l. pagina 3 di 56

Studio Preliminare Ambientale.docx

5.3 Suolo e sottosuolo ....................................................................................................................... 34 5.3.1 Stima degli impatti .................................................................................................................. 36

5.4 Paesaggio ...................................................................................................................................... 36 5.4.1 Stima degli Impatti .................................................................................................................. 37

5.5 Fauna, flora ed ecosistemi .......................................................................................................... 37 5.5.1 Spiagge fluviali di Boffalora -IT2090006- ............................................................................... 37 5.5.2 Lanca di Soltarico -IT2090007- .............................................................................................. 38 5.5.3 Stima degli impatti .................................................................................................................. 41

5.6 Rumore .......................................................................................................................................... 41 5.6.1 Fase di esercizio ..................................................................................................................... 41 5.6.2 Stima degli Impatti .................................................................................................................. 41

5.7 IMPATTO SULLA COMPONENTE SALUTE PUBBLICA ............................................................ 42

5.8 IMPATTO SULLA COMPONENTE BIODIVERSITA’ .................................................................... 42

6 APPLICAZIONE DEL METODO PER LA VERIFICA DI ASSOGGETTABILITÀ ALLA VIA (D.G.R. N. 8/11317) ..................................................................................... 46

6.1 Premessa ....................................................................................................................................... 46

6.2 La metodologia ............................................................................................................................. 46

6.3 Caratterizzazione del nuovo progetto e calcolo del vettore A ................................................. 47

6.4 Caratterizzazione delle vulnerabilità territoriali e calcolo del vettore B ................................. 50

6.5 Matrice di correlazione e calcolo degli indici IA e IB .................................................................. 52

6.6 Impatti cumulativi e calcolo degli indici IC e ID .......................................................................... 55

Page 4: STUDIO PRELIMINARE AMBIENTALE (AI SENSI DEGLI ARTT. 6 E …€¦ · All. 6 Analisi relativa agli indici IA e IB All. 7 Analisi relativa agli indici IC e ID All. 8 Relazione sugli

Difesa Ambiente S.r.l. pagina 4 di 56

Studio Preliminare Ambientale.docx

Allegati:

All. 1 Caratterizzazione del Progetto

All. 2 Caratterizzazione del contesto ambientale

All. 3 Caratterizzazione del contesto territoriale

All. 4 Definizione del Vettore A

All. 5 Definizione del Vettore B

All. 6 Analisi relativa agli indici IA e IB

All. 7 Analisi relativa agli indici IC e ID

All. 8 Relazione sugli Effetti Indotti sul traffico

All. 9 Studio della componente salute pubblica

All. 10 Check list di caratterizzazione del contesto ambientale (biodiversità)

All. 11 Report DCGIS Screening Tool

Page 5: STUDIO PRELIMINARE AMBIENTALE (AI SENSI DEGLI ARTT. 6 E …€¦ · All. 6 Analisi relativa agli indici IA e IB All. 7 Analisi relativa agli indici IC e ID All. 8 Relazione sugli

Difesa Ambiente S.r.l. pagina 5 di 56

Studio Preliminare Ambientale.docx

1 PREMESSA

L’impianto che l’impresa DIFESA AMBIENTE S.r.l. intende realizzare sarà ubicato in Comune di Lodi (LO), via San Fereolo 1, in prossimità di un’area adibita ad interscambio ferroviario.

Tale area, già precedentemente utilizzata per il traffico intermodale di merci, presenta caratteristiche idonee alla realizzazione di un impianto di stoccaggio rifiuti; le operazioni di recupero/smaltimento rifiuti richieste sono pertatnto esclusivamente la messa in riserva (R13) ed il deposito preliminare (D15), entrambe da effettuarsi soltanto su rifiuti non pericolosi.

Il procedimento di verifica di assoggettabilità alla VIA (ai sensi dell’art. 19 del D.Lgs. 152/06 e s.m.i.), di cui il presente documento costituisce lo studio preliminare ambientale, si rende necessario in quanto la Ditta presenta contestualmente alla Provincia di Lodi istanza di autorizzazione alla realizzazione e alla gestione di un impianto rifiuti ai sensi dell’art. 208 del D.Lgs. n. 152/06 e s.m.i.

Il progetto rientra nelle categorie di interventi da sottoporre alla Verifica di assoggettabilità alla VIA, come individuati nell’allegato IV alla parte II del D.Lgs 152/06 e precisamente al:

- P.to 7, lett. t) “Impianti di smaltimento di rifiuti speciali non pericolosi mediante operazioni di deposito preliminare con capacità massima superiore a 30.000 m3 oppure con capacità superiore a 40 t/giorno (operazioni di cui all'allegato B, lettera D15 della parte quarta del decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152).

Il progetto in questione rientra inoltre nelle casistiche previste dal D.M. 30/03/2015 (art. 4.3.7 dell’Allegato); l’area dove è prevista la realizzazione dell’impianto è infatti una “zona a forte densità demografica”, trattandosi di territorio comunale con densità superiore a 500 abitanti per km2, e pertanto le soglie dimensionali previste al succitato p.to 7, lett. t) risultano ridotte del 50 %, facendo ricadere il progetto stesso tra quelli da assoggettare a verifica di VIA.

Page 6: STUDIO PRELIMINARE AMBIENTALE (AI SENSI DEGLI ARTT. 6 E …€¦ · All. 6 Analisi relativa agli indici IA e IB All. 7 Analisi relativa agli indici IC e ID All. 8 Relazione sugli

Difesa Ambiente S.r.l. pagina 6 di 56

Studio Preliminare Ambientale.docx

2 CARATTERISTICHE DEL PROGETTO

2.1 DESCRIZIONE GENERALE DELL’ATTIVITÀ

La Ditta chiede di essere autorizzata a poter esercitare all’interno dell’insediamento in oggetto l’attività di stoccaggio di rifiuti non pericolosi, ai sensi dell’art. 208 del D.Lgs. n. 152/06 e s.m.i.

Le operazioni che si andranno ad esercitare sui rifiuti saranno pertanto le seguenti:

- Messa in riserva (R13) di rifiuti speciali non pericolosi;

- Deposito preliminare (D15) di rifiuti speciali non pericolosi.

Per una disamina più approfondita in merito alle attività di cui si richiede l’autorizzazione all’esercizio nell’impianto si rimanda alla relazione tecnica ed agli elaborati grafici di progetto.

2.2 DESCRIZIONE DELLE FASI OPERATIVE

Le fasi operative sono così riassunte:

Accettazione / Conferimento: Prima di accettare il rifiuto presso l’impianto si procederà ad una verifica sulla provenienza, natura, stato fisico, caratteristiche merceologiche o chimiche dei materiali. In questa fase saranno presi in esame il CER ed eventuali analisi; i rifiuti aventi codice “specchio” (ad esempio 19.12.12) verranno ritirati esclusivamente previa acquisizione di certificato analitico che ne attesti la non pericolosità e, se ritenuto opportuno, si procederà all’acquisizione di un campione significativo del materiale per ulteriori verifiche. Gli automezzi in ingresso, di aziende tassativamente iscritte all’Albo Nazionale Gestori Ambientali, accederanno all’impianto ove si procederà ad acquisire e verificare la documentazione di accompagnamento del rifiuto (formulario d’identificazione del rifiuto, analisi), verificando altresì la corrispondenza di quanto indicato sui formulari con quanto effettivamente conferito. I carichi saranno ammessi all’impianto e scaricati nelle apposite zone di stoccaggio.

Messa in riserva (R13) / Deposito preliminare (D15): I rifiuti verranno stoccati nelle aree specificatamente adibite allo stoccaggio, suddivisi per tipologie. I rifiuti potranno essere stoccati in containers o in altri contenitori (fusti, cassonetti, ecc); non sarà previsto lo stoccaggio sfuso a terra degli stessi. Le modalità di stoccaggio dei rifiuti rispetteranno le direttive emanate dalla Regione Lombardia in conformità con la d.d.g. n. 36 del 7 gennaio 1998.

Tutte le attività verranno svolte esclusivamente su area impermeabilizzata; la movimentazione interna dei rifiuti avverrà mediante ausilio di apposite attrezzature (n. 2 mezzi gommati idonei per il sollevamento container e n. 1 carrello elevatore idoneo per bancali, balle, ecc).

2.3 TIPOLOGIE DI RIFIUTI E POTENZIALITA’ DI DEPOSITO

L’elenco delle tipologie di rifiuti non pericolosi che si richiede di poter ritirare all’interno del centro è il seguente:

03.03.07: scarti della separazione meccanica nella produzione di polpa da rifiuti di carta e cartone;

Page 7: STUDIO PRELIMINARE AMBIENTALE (AI SENSI DEGLI ARTT. 6 E …€¦ · All. 6 Analisi relativa agli indici IA e IB All. 7 Analisi relativa agli indici IC e ID All. 8 Relazione sugli

Difesa Ambiente S.r.l. pagina 7 di 56

Studio Preliminare Ambientale.docx

03.03.10: scarti di fibre e fanghi contenenti fibre, riempitivi e prodotti di rivestimento generati dai processi di separazione meccanica;

10.02.08: rifiuti solidi prodotti dal trattamento dei fumi, diversi da quelli di cui alla voce 10 02 07;

10.02.14: fanghi e residui di filtrazione prodotti dal trattamento dei fumi, diversi da quelli di cui alla voce 10 02 13;

12.01.01: limatura e trucioli di metalli ferrosi;

12.01.02: polveri e particolato di metalli ferrosi;

12.01.17: residui di materiale di sabbiatura, diversi da quelli di cui alla voce 12 01 16;

15.01.06: imballaggi in materiali misti;

19.05.01: parte di rifiuti urbani e simili non destinata al compost;

19.05.03: compost fuori specifica;

19.10.04: frazioni leggere di frammentazione (fluff-light) e polveri, diverse da quelle di cui alla voce 19 10 03;

19.12.02: metalli ferrosi;

19.12.10: rifiuti combustibili (combustibile da rifiuti);

19.12.12: altri rifiuti (compresi materiali misti) prodotti dal trattamento meccanico di rifiuti, diversi da quelli di cui alla voce 19 12 11;

20.03.01: rifiuti urbani non differenziati.

I rifiuti sopra elencati presenteranno prevalentemente stato fisico solido non pulverulento; qualora presentassero caratteristiche di polverosità potranno essere ritirati solo in contenitori chiusi a tenuta quali big bags, fusti e cassonetti.

Potranno essere ritirati e stoccati i seguenti quantitativi di rifiuti:

Capacità di stoccaggio istantanea totale rifiuti non pericolosi (R13 – D15): 3000 mc;

Capacità di stoccaggio giornaliera rifiuti non pericolosi (D15): 200 t.

Page 8: STUDIO PRELIMINARE AMBIENTALE (AI SENSI DEGLI ARTT. 6 E …€¦ · All. 6 Analisi relativa agli indici IA e IB All. 7 Analisi relativa agli indici IC e ID All. 8 Relazione sugli

Difesa Ambiente S.r.l. pagina 8 di 56

Studio Preliminare Ambientale.docx

3 LOCALIZZAZIONE DEL PROGETTO

3.1 DESCRIZIONE GENERALE DEL CONTESTO TERRITORIALE

L’impianto di progetto della ditta DIFESA AMBIENTE S.r.l. si andrà ad inserire all’interno del territorio comunale di Lodi, nei pressi di un terminal ferroviario esistente (linea ferroviaria Milano – Bologna) ed in un’area già precedentemente utilizzata per il traffico intermodale, come visibile in Figura 3.1.

Figura 3.1: Inquadramento (Area Impianto di progetto in rosso)

L’impianto occuperà una superficie complessiva di 6.631 mq, censita al NCTR del Comune di Lodi al foglio n. 53, mappali n. 586, 587 e 591.

Le coordinate Gauss Boaga del baricentro dell’impianto di progetto sono le seguenti:

X: 1538116 (Est)

Y: 5017382 (Nord)

Page 9: STUDIO PRELIMINARE AMBIENTALE (AI SENSI DEGLI ARTT. 6 E …€¦ · All. 6 Analisi relativa agli indici IA e IB All. 7 Analisi relativa agli indici IC e ID All. 8 Relazione sugli

Difesa Ambiente S.r.l. pagina 9 di 56

Studio Preliminare Ambientale.docx

4 PIANIFICAZIONE TERRITORIALE

4.1 PIANO TERRITORIALE REGIONALE

Il Piano Territoriale Regionale (PTR) ai sensi della L.R. 12/2005 ha natura ed effetti di piano territoriale paesaggistico.

Il PTR della Lombardia è stato approvato con la Deliberazione di Consiglio Regionale n. 951 del 19.01.2010. Attualmente lo stesso risulta in revisione come da D.g.r. 4 luglio 2013 n. X/367 “Avvio del percorso di revisione del piano territoriale regionale”.

Il PTR costituisce il principale quadro di riferimento per le scelte territoriali degli enti locali e dei diversi attori coinvolti, così da garantire la complessiva coerenza e sostenibilità delle azioni di ciascuno e la valorizzazione di ogni contributo nel migliorare la competitività, la qualità di vita dei cittadini e la bellezza della Lombardia. Il PTR costituisce elemento fondamentale per un assetto armonico della disciplina territoriale della Lombardia, più specificatamente, per una equilibrata impostazione dei Piani di Governo del Territorio (PGT) comunali e dei Piani Territoriali di Coordinamento Provinciale (PTCP). Gli strumenti di pianificazione devono, infatti, concorrere, in maniera sinergica, a dare compiuta attuazione alle previsioni di sviluppo regionale, definendo a grande scala la disciplina di governo del territorio. Le previsioni del PTR hanno, in generale, carattere di indirizzo o di orientamento per gli strumenti di pianificazione locale e solo in talune e limitate ipotesi possono avere carattere prevalente.

Nel seguito, al fine di determinare come si inserisce il progetto della Ditta all’interno del PTR, saranno analizzate le sezioni relative al Documento di Piano ed al Piano Paesaggistico Regionale.

4.1.1 Documento di Piano

Il Documento di Piano è l’elaborato di raccordo tra le diverse sezioni del PTR e definisce gli obiettivi e le strategie di sviluppo della Lombardia, articolandoli per temi e sistemi territoriali.

La Tavola 1 del Piano, del quale si riporta uno stralcio in Figura 4.1, individua il sistema metropolitano lombardo e i nuovi poli di sviluppo regionali. Le polarità storiche, insieme ai fattori fisici e alla conformazione del territorio, hanno determinato l’attuale immagine della Lombardia. Le nuove polarità fanno emergere modelli di accrescimento e di sviluppo differenti.

L’area dell’impianto, identificata dalla freccia rossa in Figura 4.1, si trova inserita all’interno della polarità emergente “Triangolo Lodi – Crema – Cremona”.

Page 10: STUDIO PRELIMINARE AMBIENTALE (AI SENSI DEGLI ARTT. 6 E …€¦ · All. 6 Analisi relativa agli indici IA e IB All. 7 Analisi relativa agli indici IC e ID All. 8 Relazione sugli

Difesa Ambiente S.r.l. pagina 10 di 56

Studio Preliminare Ambientale.docx

Figura 4.1: Stralcio Polarità e Poli di sviluppo Regionale (Tavola 1 – PTR Lombardia)

Nella Tavola 2 (Figura 4.2) vengono identificate le zone di preservazione e salvaguardia ambientale, con riferimento diretto al macro-obiettivo “Proteggere e valorizzare le risorse della regione”.

In particolare vengono identificate come zone di preservazione e salvaguardia ambientale:

Fasce fluviali PAI

Aree a rischio idrogeologico molto elevato

Rete Natura 2000 (Siti di Importanza Comunitaria, Zone di Protezione Speciale)

Sistema delle Aree Protette nazionali e regionali

Zone Umide della Convenzione di Ramsar

Siti UNESCO

L’area di progetto non ricade in nessuna delle zone di preservazione e salvaguardia ambientale indicate; l’area salvaguardata più prossima è rappresentata dal Parco Regionale dell’Adda Sud, il cui perimetro dista circa 1,3 km dal sito.

Impianto

Page 11: STUDIO PRELIMINARE AMBIENTALE (AI SENSI DEGLI ARTT. 6 E …€¦ · All. 6 Analisi relativa agli indici IA e IB All. 7 Analisi relativa agli indici IC e ID All. 8 Relazione sugli

Difesa Ambiente S.r.l. pagina 11 di 56

Studio Preliminare Ambientale.docx

Figura 4.2: Zone di preservazione e salvaguardia ambientale (Tavola 2 agg. 2015 – PTR Lombardia)

In Figura 4.3 vengono riportati gli interventi di completamento, adeguamento e miglioramento delle infrastrutture viabilistiche, per l’energia e per la difesa del suolo (l’impianto è identificato dalla freccia rossa).

Impianto

Page 12: STUDIO PRELIMINARE AMBIENTALE (AI SENSI DEGLI ARTT. 6 E …€¦ · All. 6 Analisi relativa agli indici IA e IB All. 7 Analisi relativa agli indici IC e ID All. 8 Relazione sugli

Difesa Ambiente S.r.l. pagina 12 di 56

Studio Preliminare Ambientale.docx

Figura 4.3: Infrastrutture prioritarie per la Lombardia (Tavola 3 agg. 2017 – PTR Lombardia)

Impianto

Page 13: STUDIO PRELIMINARE AMBIENTALE (AI SENSI DEGLI ARTT. 6 E …€¦ · All. 6 Analisi relativa agli indici IA e IB All. 7 Analisi relativa agli indici IC e ID All. 8 Relazione sugli

Difesa Ambiente S.r.l. pagina 13 di 56

Studio Preliminare Ambientale.docx

4.1.2 Piano Paesaggistico

Il Piano Territoriale Regionale (PTR), in applicazione dell’art. 19 della L.R. n. 12/2005, ha natura ed effetti di Piano Territoriale Paesaggistico ai sensi della legislazione nazionale (D.Lgs. n. 42/2004). Il PTR, in tal senso, recepisce, consolida e aggiorna il Piano Territoriale Paesistico Regionale (PTPR) pre-vigente, integrandone e adeguandone contenuti descrittivi e normativi e confermandone impianto generale e finalità di tutela.

L’area dell’impianto si inserisce all’interno della fascia della bassa pianura, in prossimità dell’ambito urbanizzato costituito dal Comune di Lodi. L’unità di paesaggio a cui può essere ricondotta l’area dell’intervento (vedi Figura 4.4) è a metà tra il paesaggio delle fasce fluviali e della pianura cerealicola.

Figura 4.4: Ambiti geografici e unità tipologiche di paesaggio (Tavola A - PTR Lombardia)

Come si può riscontrare in Tavola B (Figura 4.5), l’area dell’impianto non ricade in alcun elemento identificativo. Nelle vicinanze dell’impianto sono tuttavia riscontrabili ambiti di rilevanza regionale della pianura, luoghi dell’identità regionale (Lodi) e percorsi di interesse paesaggistico.

Impianto

Page 14: STUDIO PRELIMINARE AMBIENTALE (AI SENSI DEGLI ARTT. 6 E …€¦ · All. 6 Analisi relativa agli indici IA e IB All. 7 Analisi relativa agli indici IC e ID All. 8 Relazione sugli

Difesa Ambiente S.r.l. pagina 14 di 56

Studio Preliminare Ambientale.docx

Figura 4.5: Elementi identificativi e percorsi di interesse paesaggistico (Tavola B – PTR Lombardia)

Nella Figura 4.6 vengono riportate le aree naturali tutelate. Come si può osservare, l’area non ricade entro i confini di aree naturali protette. Come indicato nella seguente Tavola C, il parco regionale più prossimo è il Parco dell’Adda Sud, il cui confine dista dal perimetro esterno dell’impianto in progetto oltre 1300 m in direzione nord-est. Le aree naturali protette più prossime al perimetro del sito sono invece i S.I.C. “Spiagge fluviali di Boffalora” (ad oltre 4 km in direzione nord) e “Lanca di Soltarico” (a circa 5,5 km in direzione sud-est).

Impianto

Page 15: STUDIO PRELIMINARE AMBIENTALE (AI SENSI DEGLI ARTT. 6 E …€¦ · All. 6 Analisi relativa agli indici IA e IB All. 7 Analisi relativa agli indici IC e ID All. 8 Relazione sugli

Difesa Ambiente S.r.l. pagina 15 di 56

Studio Preliminare Ambientale.docx

Figura 4.6: Istituzioni per la tutela della natura (Tavola C – PTR Lombardia)

Dall’analisi della Tavola D – Quadro di riferimento delle tutele del PTR, di cui si riporta uno stralcio in Figura 4.7, l’area di progetto non ricade in alcun ambito di tutela.

Impianto

Page 16: STUDIO PRELIMINARE AMBIENTALE (AI SENSI DEGLI ARTT. 6 E …€¦ · All. 6 Analisi relativa agli indici IA e IB All. 7 Analisi relativa agli indici IC e ID All. 8 Relazione sugli

Difesa Ambiente S.r.l. pagina 16 di 56

Studio Preliminare Ambientale.docx

Figura 4.7: Quadro di riferimento della disciplina paesaggistica regionale (Tavola D – PTR Lombardia)

Impianto

Page 17: STUDIO PRELIMINARE AMBIENTALE (AI SENSI DEGLI ARTT. 6 E …€¦ · All. 6 Analisi relativa agli indici IA e IB All. 7 Analisi relativa agli indici IC e ID All. 8 Relazione sugli

Difesa Ambiente S.r.l. pagina 17 di 56

Studio Preliminare Ambientale.docx

Figura 4.8: Riqualificazione Paesaggistica: Ambiti ed aree di attenzione regionale (Tavola F – PTR Lombardia)

Nella Figura 4.8 vengono individuate le aree soggette a degrado paesistico e quindi a riqualificazione paesaggistica. L’impianto, facente parte del tessuto urbanizzato, ricade in un ambito più ampio classificato come “Aree con forte presenza di allevamenti zootecnici intensivi”.

Le principali criticità paesistiche rilevabili in queste aree sono:

Alterazione del paesaggio agrario dovuto alla presenza di strutture edilizie fuori scala e in genere di scarsissima qualità architettonica;

Abbandono degli insediamenti storici tradizionali e frequente compromissione degli elementi verdi e dei sistemi di relazione consolidati (percorsi, alberate, rogge, accessi, ecc);

Interventi di riassetto e trasformazioni colturali con indotte semplificazioni del paesaggio agrario;

Rischi di scarsa valorizzazione o abbandono di terreni “asserviti” allo spargimento dei liquami per ottemperare agli obblighi di legge ma di fatto non coinvolti in progetti colturali o di riqualificazione.

Le azioni di riqualificazione previste per questi ambiti sono:

Impianto

Page 18: STUDIO PRELIMINARE AMBIENTALE (AI SENSI DEGLI ARTT. 6 E …€¦ · All. 6 Analisi relativa agli indici IA e IB All. 7 Analisi relativa agli indici IC e ID All. 8 Relazione sugli

Difesa Ambiente S.r.l. pagina 18 di 56

Studio Preliminare Ambientale.docx

Interventi di mitigazione con riqualificazione e reinserimento ove possibile di elementi arborei o arbustivi;

Riqualificazione dei manufatti con maggior attenzione ai caratteri percettivi rilevanti, in termini di uso di materiali, colori e tecniche costruttive anche in relazione ai caratteri connotativi dei contesti paesaggistici locali;

Promozione di azioni di valorizzazione per gli insediamenti e le strutture tradizionali;

Incentivi all’utilizzo dei territori sottoutilizzati o in abbandono in relazione alla Rete verde provinciale.

4.2 PROGRAMMA REGIONALE DI GESTIONE DEI RIFIUTI (P.R.G.R.)

Con D.g.r. n. 1990 del 20/06/2014 la Giunta Regionale ha approvato il Programma Regionale di Gestione dei Rifiuti (P.R.G.R.), comprensivo di Piano Regionale delle Bonifiche (P.R.B.) e dei relativi documenti previsti dalla valutazione ambientale strategica (V.A.S.).

Con D.g.r. n. 7860 del 12/02/2018 si aggiornano le norma tecniche di attuazione del Programma Regionale Gestione Rifiuti (P.R.G.R.) recependo le disposizioni dei nuovi "Programma di Tutela e uso delle Acque (P.T.U.A.)" e "Piano di Gestione Rischio Alluvioni (P.G.R.A.)", oltre che altre norme intervenute. Tali recepimenti forniscono maggiore chiarezza ad Enti ed operatori, grazie ad un testo aggiornato e coerente con gli sviluppi normativi e pianificatori, evitando possibili problemi interpretativi. Vengono in particolare rivisti alcuni criteri localizzativi per gli impianti di trattamento rifiuti, in recepimento di nuovi P.T.U.A. e P.G.R.A.

Per quanto riguarda i criteri localizzativi degli impianti, il Programma individua una serie di criteri escludenti, penalizzanti e preferenziali nella scelta del territorio dove inserire l’impianto; essi si applicano sia a nuovi impianti sia in caso di modifica di impianti esistenti.

Pur essendo escluse dall’applicazione dei presenti criteri le operazioni sui rifiuti che la Ditta andrà ad esercitare (R13, D15), in Figura 4.9 si riporta un estratto del Viewer Criteri Localizzativi della Regione Lombardia, dal quale si evince che sull’area dell’impianto di progetto non insiste alcun vincolo escludente per la realizzazione di un impianto di smaltimento e di recupero di rifiuti; tale area risulta pertanto idonea.

Page 19: STUDIO PRELIMINARE AMBIENTALE (AI SENSI DEGLI ARTT. 6 E …€¦ · All. 6 Analisi relativa agli indici IA e IB All. 7 Analisi relativa agli indici IC e ID All. 8 Relazione sugli

Difesa Ambiente S.r.l. pagina 19 di 56

Studio Preliminare Ambientale.docx

Figura 4.9: Criteri localizzativi impianti rifiuti (Viewer Criteri Localizzativi Regione Lombardia)

4.3 PIANO TERRITORIALE DI COORDINAMENTO PROVINCIALE

La Provincia di Lodi ha approvato il Piano Territoriale di Coordinamento Provinciale (PTCP) il 18 luglio 2005, con Delibera di Consiglio Provinciale n. 30.

Il PTCP promuove e indirizza i processi di trasformazione territoriale e di sviluppo economico e sociale di livello provinciale e sovracomunale coerentemente con la programmazione regionale e compatibilmente con i caratteri paesistico-ambientali del proprio territorio assumendo come obiettivo la sostenibilità ambientale dello sviluppo. In questo senso il PTCP indica come rendere coerenti le scelte di piano e gli atti amministrativi relativi al proprio territorio; evidenzia le opportunità di intervento al fine di valorizzare nel tempo le risorse secondo il principio di equità tra i soggetti e i luoghi interessati anche riferendosi all’esperienza di pianificazione precedente.

Il PTCP riguarda l’intero territorio provinciale e individua le proprie scelte tenendo conto degli indirizzi e dei progetti di livello regionale e comunale; assume le prescrizioni del Piano di Bacino del fiume Po ed i contenuti dei Piani Territoriali di Coordinamento dei Parchi Regionali e dei Piani di Gestione delle Riserve naturali integrandone, ove necessario, le indicazioni in funzione degli obiettivi strategici del PTCP ed in coerenza con le competenze assegnate alla provincia dall’articolo 3 della L.R. 1/2000.

Si riporta in Figura 4.10 uno stralcio della Tavola 2.4a del P.T.C.P. della Provincia di Lodi, con individuata dalla freccia rossa l’area dell’impianto di progetto. La stessa si colloca in prossimità di una rete ferroviaria caratterizzata da un potenziamento previsto, configurabile come un servizio intermodale ferro-gomma-acqua di rilevanza provinciale.

Impianto

Page 20: STUDIO PRELIMINARE AMBIENTALE (AI SENSI DEGLI ARTT. 6 E …€¦ · All. 6 Analisi relativa agli indici IA e IB All. 7 Analisi relativa agli indici IC e ID All. 8 Relazione sugli

Difesa Ambiente S.r.l. pagina 20 di 56

Studio Preliminare Ambientale.docx

Figura 4.10: Stralcio Tavola 2.4 a del P.T.C.P. – Sistema insediativo ed infrastrutturale

4.4 PIANO PROVINCIALE DI GESTIONE DEI RIFIUTI

I Piani Provinciali di Gestione dei Rifiuti (PPGR) sono stati aboliti con l’entrata in vigore della L.R. 5 agosto 2015, n. 22, che ha soppresso la lettera a) del comma 1 dell’art. 16 e l’art. 20 della L.R. 26/2003. L’analisi ai fini della determinazione dell’idoneità dell’area rispetto alle

Impianto

Page 21: STUDIO PRELIMINARE AMBIENTALE (AI SENSI DEGLI ARTT. 6 E …€¦ · All. 6 Analisi relativa agli indici IA e IB All. 7 Analisi relativa agli indici IC e ID All. 8 Relazione sugli

Difesa Ambiente S.r.l. pagina 21 di 56

Studio Preliminare Ambientale.docx

operazioni di recupero esercitate sarà limitata esclusivamente ai criteri del nuovo Programma Regionale di Gestione Rifiuti di cui al precedente paragrafo 4.2.

4.5 PIANO STRALCIO PER L'ASSETTO IDROGEOLOGICO

Il Piano di Bacino è un piano territoriale di settore e uno strumento conoscitivo, normativo e tecnico-operativo mediante il quale vengono pianificate e programmate le attività e le norme d’uso. Le disposizioni del Piano hanno carattere vincolante per le amministrazioni e gli enti pubblici. Il PAI (Piano per l’Assetto Idrogeologico) consolida e unifica la pianificazione di bacino per l’assetto idrogeologico: esso coordina le determinazioni assunte con i precedenti stralci di piano e piani straordinari, apportando in taluni casi le precisazioni e gli adeguamenti necessari a garantire il carattere interrelato e integrato proprio del piano di bacino. Il PAI ha valore di piano territoriale di settore, con lo scopo di assicurare, attraverso la programmazione di opere strutturali, vincoli, direttive, la difesa del suolo rispetto al dissesto di natura idraulica e idrogeologica e la tutela degli aspetti ambientali a esso connessi, in coerenza con le finalità generali e con i contenuti del Piano di Bacino. Obiettivo prioritario del Piano stralcio per l’Assetto Idrogeologico è la riduzione del rischio idrogeologico entro valori compatibili con gli usi del suolo in atto, in modo tale da salvaguardare l’incolumità delle persone e ridurre al minimo i danni ai beni esposti. L'ambito territoriale di riferimento del PAI è costituito dall'intero bacino idrografico del fiume Po chiuso all'incile del Po di Goro, ad esclusione del Delta, per il quale è previsto un atto di pianificazione separato. Il Progetto di Piano stralcio per l’Assetto Idrogeologico (PAI) è stato convertito in strumento guida per la gestione del territorio subendo, dopo analisi e verifiche da parte degli organi competenti, alcune modifiche per talune aree.

Lo strumento definisce, attraverso le Tavole di delimitazione delle fasce fluviali nell’ambito del “Progetto di Piano stralcio per l’Assetto Idrogeologico” (PAI) e del “Piano Stralcio delle Fasce Fluviali”, aree e limiti di aree a differente rischio idrogeologico, distinguendo:

1. Fascia di deflusso della piena (FASCIA A)

2. Fascia di esondazione (FASCIA B - FASCIA B DI PROGETTO)

3. Area di inondazione per piena catastrofica (FASCIA C)

L’area di interesse non ricade in alcuna delle fasce di esondazione A, B e C, come evidenziato in Figura 4.11.

Page 22: STUDIO PRELIMINARE AMBIENTALE (AI SENSI DEGLI ARTT. 6 E …€¦ · All. 6 Analisi relativa agli indici IA e IB All. 7 Analisi relativa agli indici IC e ID All. 8 Relazione sugli

Difesa Ambiente S.r.l. pagina 22 di 56

Studio Preliminare Ambientale.docx

Figura 4.11: Stralcio Tav. 3 Cartografia di Piano del PAI - Autorità di bacino del Fiume Po

4.6 PIANO DI TUTELA E USO DELLE ACQUE

Con la Legge Regionale 26/2003 è stata affrontata una complessiva riorganizzazione nella gestione dei servizi pubblici e delle relative risorse, in particolare per quanto riguarda la disciplina delle risorse idriche. Nel luglio del 2005 il Consiglio Regionale ha approvato l’atto di indirizzi indicato, che sviluppa gli obiettivi regionali sulle acque e sugli ambienti connessi ed indica le fondamentali direttrici per l’azione regionale. Con D.G.R. n. 2244 del 29/03/2006 è stato approvato definitivamente il programma di uso e tutela delle acque, che organizza le conoscenze sulla disponibilità delle risorse, sugli apporti inquinanti ai corpi idrici e indica un insieme organico di misure, per raggiungere gli obiettivi di qualità definiti dal Consiglio Regionale.

Con Delibera n. 6990 del 31/07/2017 è stato infine approvato il PTUA 2016, che costituisce la revisione del precedente PTUA 2006.

Impianto

Page 23: STUDIO PRELIMINARE AMBIENTALE (AI SENSI DEGLI ARTT. 6 E …€¦ · All. 6 Analisi relativa agli indici IA e IB All. 7 Analisi relativa agli indici IC e ID All. 8 Relazione sugli

Difesa Ambiente S.r.l. pagina 23 di 56

Studio Preliminare Ambientale.docx

Il programma costituisce lo strumento di riferimento per gli enti ed i soggetti pubblici e privati che concorrono al raggiungimento degli obiettivi di qualità delle acque, consentendo di attivare un’azione di “governance" in un settore caratterizzato da elevata articolazione di competenze.

Data la relativa vicinanza del fiume Adda, che scorre ad oltre 1,5 km in direzione nord-est rispetto all’impianto, in Figura 4.12 si riporta lo stato ecologico del fiume nel tratto di interesse (rete di monitoraggio 2009 – 2014). Lo stato/potenziale del corpo idrico superficiale risulta essere “Naturale sufficiente”.

Figura 4.12: Corpi idrici superficiali – Stato ecologico e rete di monitoraggio 2009-2014 (Tav. n. 3 - PTUA 2016)

Per quanto concerne la vulnerabilità integrata del territorio, l’area in cui avrà sede l’impianto ricade nelle zone vulnerabili da nitrati di origine agricola (vedi Tavola 11B allegata al PTUA 2016 - Figura 4.13). In tali zone vengono fissati codici di buona pratica agricola contenenti le modalità, i periodi e le condizioni per l’applicazione di fertilizzante e i criteri per la gestione dei terreni. Nel corso degli ultimi anni, in parallelo con il progredire delle conoscenze sulle dinamiche di trasformazione dei nitrati nei suoli, sui meccanismi di migrazione tra i vari comparti ambientali e sulla relazione tra i rilasci in ambiente delle varie forme di azoto, proveniente da fonti sia civili che agro-zootecniche, e i livelli di concentrazione di nitrati nelle acque superficiali e sotterranee, sono state sviluppate nuove ipotesi di revisione di tali zone.

Impianto

Page 24: STUDIO PRELIMINARE AMBIENTALE (AI SENSI DEGLI ARTT. 6 E …€¦ · All. 6 Analisi relativa agli indici IA e IB All. 7 Analisi relativa agli indici IC e ID All. 8 Relazione sugli

Difesa Ambiente S.r.l. pagina 24 di 56

Studio Preliminare Ambientale.docx

Figura 4.13: Registro delle aree protette – Zone vulnerabili da nitrati di origine agricola (Tav. n. 11B – PTUA 2016)

4.7 PIANIFICAZIONE DELLE AREE PROTETTE (RETE NATURA 2000)

Il S.I.C., l’acronimo di “Sito di Interesse Comunitario” o “Sito di Importanza Comunitaria”, è un concetto definito dalla direttiva comunitaria n. 43 del 21 maggio 1992 (92/43/CEE) Direttiva del Consiglio relativa alla conservazione degli habitat naturali e seminaturali e della flora e della fauna selvatiche, nota anche come Direttiva "Habitat".

In ambito ambientalistico, il termine è usato per definire un'area:

che contribuisce in modo significativo a mantenere o a ripristinare una delle tipologie di habitat definite nell'allegato 1, o a

mantenere in uno stato di conservazione soddisfacente una delle specie definite nell'allegato 2 della Direttiva Habitat;

che può contribuire alla coerenza di Natura 2000;

e/o che contribuisce in modo significativo al mantenimento della biodiversità della regione in cui si trova.

Impianto

Page 25: STUDIO PRELIMINARE AMBIENTALE (AI SENSI DEGLI ARTT. 6 E …€¦ · All. 6 Analisi relativa agli indici IA e IB All. 7 Analisi relativa agli indici IC e ID All. 8 Relazione sugli

Difesa Ambiente S.r.l. pagina 25 di 56

Studio Preliminare Ambientale.docx

La Z.P.S. è l’acronimo di Zona di Protezione Speciale, ed in Italia, ai sensi dell’art. 1 comma 5 della Legge n° 157/1992, è una zona di protezione scelta lungo le rotte di migrazione dell’avifauna, finalizzata al mantenimento ed alla sistemazione di idonei habitat per la conservazione e la gestione delle popolazioni di uccelli selvatici migratori. Tale concetto è definito dalla Direttiva 79/409/CEE del Consiglio del 2 aprile 1979, concernente la conservazione degli uccelli selvatici.

Figura 4.14: Individuazione Siti Rete Natura 2000 prossimi al sito (Geoportale Regione Lombardia)

Come si può vedere in Figura 4.14 (impianto evidenziato dal triangolo rosso), il più vicino Sito di Importanza Comunitaria è il SIC “Spiagge fluviali di Boffalora” (IT2090006), che dista circa 4,4 km in direzione Nord. Ancora più distante, a circa 5,5 km a Sud-Est, si trova il SIC “Lanca di Soltarico” (IT2090007). La ZPS più vicina sono invece le “Garzaie del Parco Adda Sud” (IT2090502), ad oltre 7 km in direzione Nord-Ovest rispetto all’impianto.

SSIICC ““SSppiiaaggggee fflluuvviiaallii ddii BBooffffaalloorraa””

SSIICC ““LLaannccaa ddii SSoollttaarriiccoo””

ZZPPSS ““GGaarrzzaaiiee ddeell

PPaarrccoo AAddddaa SSuudd””

Page 26: STUDIO PRELIMINARE AMBIENTALE (AI SENSI DEGLI ARTT. 6 E …€¦ · All. 6 Analisi relativa agli indici IA e IB All. 7 Analisi relativa agli indici IC e ID All. 8 Relazione sugli

Difesa Ambiente S.r.l. pagina 26 di 56

Studio Preliminare Ambientale.docx

4.8 PIANIFICAZIONE COMUNALE

L’area in cui verrà collocato l’impianto della DIFESA AMBIENTE S.r.l. si trova interamente all’interno del Comune di Lodi, di cui verrà di seguito preso in considerazione il vigente Piano di Governo del Territorio (P.G.T.).

4.8.1 Piano di Governo del Territorio del comune di Lodi

Il Comune di Lodi è dotato di Piano di Governo del Territorio approvato dal Consiglio Comunale con deliberazioni n. 35 del 13.03.2011, n. 36 del 15.03.2011 e n. 38 del 16.03.2011, e vigente dal 17.08.2011 (data di pubblicazione sul B.U.R.L.). Sono poi intervenute alcune modifiche nel corso degli anni, l’ultima delle quali è una variante al Piano dei Servizi ed al Piano delle Regole approvata con delibera di C.C. n. 39 del 22.10.2013, e vigente dal 18.12.2013.

Come si può vedere in Figura 4.15, l’area d’interesse evidenziata dal triangolo rosso è identificata come “Zona per impianti ferroviari – art. 45 delle N.T.A. del Piano delle Regole”.

Page 27: STUDIO PRELIMINARE AMBIENTALE (AI SENSI DEGLI ARTT. 6 E …€¦ · All. 6 Analisi relativa agli indici IA e IB All. 7 Analisi relativa agli indici IC e ID All. 8 Relazione sugli

Difesa Ambiente S.r.l. pagina 27 di 56

Studio Preliminare Ambientale.docx

Figura 4.15: Estratto P.G.T. Comune di Lodi (Piano delle Regole – Tav. PdR 7b)

4.8.2 Zonizzazione Acustica

La Legge Quadro del 26 ottobre 1995 n. 447 sull'inquinamento acustico e la Legge Regionale del 10 agosto 2001 n. 13 stabiliscono che i Comuni provvedano a suddividere il territorio in classi di rumorosità da I a VI (Piano di Zonizzazione Acustica). Il Comune di Lodi ha approvato il Piano di Zonizzazione Acustica del territorio con delibera di Consiglio Comunale n. 39 del 16/03/2011. Si riporta in Figura 4.16 uno stralcio della zonizzazione acustica del Comune di Lodi (l’area dell’impianto è rappresentata da un triangolo azzurro). Si può vedere come l’area rientri in Classe IV attribuita alle aree caratterizzate da intensa attività umana; anche le aree adiacenti all’impianto risultano ricadere in Classe IV. Per maggiori dettagli si invita a consultare la valutazione previsionale di impatto acustico allegata.

Tabella 4.1: Classificazione del territorio comunale di cui al DPCM 14 novembre 1997

Classe I aree particolarmente protette: rientrano in questa classe le aree nelle quali la quiete rappresenta un elemento di base per la | loro utilizzazione: aree ospedaliere, scolastiche, aree destinate al | riposo ed allo svago, aree residenziali rurali, aree di particolare interesse urbanistico, parchi pubblici, ecc.

Classe II aree destinate ad uso prevalentemente residenziale: rientrano in questa classe le aree urbane interessate prevalentemente | da traffico veicolare locale, con bassa densità' di popolazione, con limitata presenza di attività commerciali ed assenza di attività industriali e artigianali

Classe III aree di tipo misto: rientrano in questa classe le aree urbane interessate da traffico veicolare locale o di attraversamento, con media densità' di popolazione, con presenza di attività commerciali, uffici, con limitata presenza di attività artigianali e con assenza di attività industriali; aree rurali interessate da attività che impiegano macchine operatrici

Classe IV aree di intensa attività umana: rientrano in questa classe le aree urbane interessate da intenso traffico veicolare, con alta densità' di popolazione, con elevata presenza di attività commerciali e uffici, con presenza di attività artigianali; le aree in prossimità' di strade di grande comunicazione e di linee ferroviarie; le aree portuali, le aree con limitata presenza di piccole industrie

Page 28: STUDIO PRELIMINARE AMBIENTALE (AI SENSI DEGLI ARTT. 6 E …€¦ · All. 6 Analisi relativa agli indici IA e IB All. 7 Analisi relativa agli indici IC e ID All. 8 Relazione sugli

Difesa Ambiente S.r.l. pagina 28 di 56

Studio Preliminare Ambientale.docx

Classe V aree prevalentemente industriali: rientrano in questa classe le aree interessate da insediamenti industriali e con scarsità di abitazioni

Classe VI aree esclusivamente industriali: rientrano in questa classe le aree esclusivamente interessate da attività industriali e prive di insediamenti abitativi

Figura 4.16: Piano di zonizzazione acustica Comune di Lodi

Page 29: STUDIO PRELIMINARE AMBIENTALE (AI SENSI DEGLI ARTT. 6 E …€¦ · All. 6 Analisi relativa agli indici IA e IB All. 7 Analisi relativa agli indici IC e ID All. 8 Relazione sugli

Difesa Ambiente S.r.l. pagina 29 di 56

Studio Preliminare Ambientale.docx

5 COMPONENTI AMBIENTALI

5.1 ATMOSFERA

Il clima dell’Italia settentrionale, ed in particolare della Pianura Padana, è di tipo sub-continentale, caratterizzato nel complesso da una forte escursione termica tra inverno ed estate e da una piovosità generalmente concentrata in episodi perturbati o temporali (nella stagione estiva).

Gli inverni risultano piuttosto rigidi, poco piovosi e con forte insorgenza di nebbie nelle campagne, dovute allo spesso strato di inversione che si viene a creare nelle notti con cielo sereno, in regime anticiclonico. Le condizioni meteorologiche dei mesi fra maggio e settembre sono generalmente caratterizzate da condizioni di caldo intenso ed afoso, con temperature elevate anche nei valori minimi e calma di vento, dovute alla presenza dell’anticiclone delle Azzorre, e sempre più spesso dell’alta pressione di origine africana; le stagioni di transizione sono brevi, con abbondanti precipitazioni concentrate in prevalenza nei mesi autunnali.

L’attività anemologica della Pianura Padana non è particolarmente intensa e, per l’80% del tempo nei mesi freddi e per il 40% in quelli caldi, è caratterizzata da vento debole o assente, a causa della barriera alpina ed appenninica che la circonda. Un’eccezione è rappresentata dagli intensi venti di Fhön che, soprattutto nei mesi invernali, scendono tiepidi e secchi dalla catena alpina in presenza di fronti freddi sulla Svizzera. La provincia di Lodi ne è coinvolta come tutto il nord-ovest italiano.

Valutando pertanto le condizioni generali della porzione regionale della Bassa Pianura, la barriera costituita dalle Alpi viene superata raramente dalle perturbazioni di origine atlantica, e ciò determina una notevole stabilità delle masse d’aria della Pianura Padana, soprattutto nelle stagioni invernale (con frequenti nebbie e gelate legate all’inversione termica) ed estiva (con elevata umidità derivante anche dalla fitta rete irrigua e dalla conseguente abbondanza di acqua superficiale). La regione climatica padana, nella quale l’area è inclusa per intero, presenta quindi un clima di tipo continentale, caratterizzato da inverni rigidi con nebbie frequenti ed estati relativamente calde e con umidità elevata, piogge piuttosto limitate (tra 600 e 1.000 mm/anno) abbastanza ben distribuite nel corso dell’anno, venti ridotti e frequenti temporali estivi.

Page 30: STUDIO PRELIMINARE AMBIENTALE (AI SENSI DEGLI ARTT. 6 E …€¦ · All. 6 Analisi relativa agli indici IA e IB All. 7 Analisi relativa agli indici IC e ID All. 8 Relazione sugli

Difesa Ambiente S.r.l. pagina 30 di 56

Studio Preliminare Ambientale.docx

Figura 5.1: carta delle precipitazioni medie annue in Lombardia (1891-1990) e localizzazione area di studio (Triangolo Rosso)

L’escursione media annua della Pianura Padana è di circa venti gradi centigradi e le precipitazioni tendono a decrescere da Nord a Sud con andamenti diversi a seconda della stagione. In Figura 5.1 viene presentata la mappa della piovosità media in Lombardia, mediata sul periodo 1891-1990. Si nota come il sito dell’impianto rientri nella fascia di piovosità tipica della medio-bassa pianura lombarda, sotto i 1.000 mm/anno.

L’analisi delle isoterme medie annue 1950-1986 relative alla Lombardia evidenzia per l’area valori superiori ai 13° C; il mese più freddo è gennaio, con temperature medie di 1-2° C e quello più caldo luglio, con temperature medie di 24° C, e le precipitazioni hanno i due massimi in primavera e in autunno. Dalla carta delle precipitazioni annue medie della Lombardia risulta che il mese meno ricco di pioggia è marzo, seguito con valori di poco superiori da gennaio, mentre il mese più piovoso è ottobre, con circa 100 mm. Durante il periodo vegetativo (tra aprile e settembre) le precipitazioni raggiungono un valore pari a circa il 50% di quelle che cadono nel corso dell’intero anno.

Page 31: STUDIO PRELIMINARE AMBIENTALE (AI SENSI DEGLI ARTT. 6 E …€¦ · All. 6 Analisi relativa agli indici IA e IB All. 7 Analisi relativa agli indici IC e ID All. 8 Relazione sugli

Difesa Ambiente S.r.l. pagina 31 di 56

Studio Preliminare Ambientale.docx

5.1.1 Qualità dell’aria in Comune di Lodi

Il Comune di Lodi è attualmente contraddistinto da un IQA (Indice di Qualità dell’Aria) definito “mediocre” dal sistema di monitoraggio di Arpa Lombardia.

Dal punto di vista dell’inquinamento atmosferico, la situazione è infatti abbastanza critica, tanto che l’amministrazione regionale con D.G.R. n. IX/2605 del 30 novembre 2011 (con la quale è stata revocata la precedente D.G.R. n. 5290 del 2 agosto 2007), ha ridefinito la zonizzazione del territorio regionale in merito alla qualità dell’aria ambiente. Il Comune di Lodi si colloca all’interno della ”Zona A – pianura ad elevata urbanizzazione”, area caratterizzata da elevata densità di emissioni di PM10 primario, NOx e COV, situazione meteorologica avversa per la dispersione degli inquinanti (velocità del vento limitata, frequanti casi di inversione termica, lunghi periodi di stabilità atmosferica caratterizzata da alta pressione) ed alta densità abitativa, di attività industriali e di traffico.

I principali inquinanti che si trovano nell’aria possono essere divisi, schematicamente, in due gruppi: gli inquinanti primari e quelli secondari. I primi vengono emessi nell’atmosfera direttamente da sorgenti di emissione antropogeniche o naturali, mentre gli altri si formano in atmosfera in seguito a reazioni chimiche che coinvolgono altre specie, primarie o secondarie.

Di seguito si riportano i principali inquinanti che vengono monitorati dalla rete regionale.

PM (Particulate Matter) è la definizione generale con cui si definisce un mix di particelle solide e liquide (particolato) che si trovano in sospensione nell'aria. Con i termini PM10 e PM2,5 si indicano le frazioni di particolato aerodisperso aventi diametro aerodinamico inferiore rispettivamente a 10 e a 2,5 µm. Tali sostanze possono avere origine sia da fenomeni naturali (processi di erosione al suolo, incendi boschivi, dispersione di pollini, ecc.) sia, in gran parte, da attività antropiche, in particolar modo da traffico veicolare e processi di combustione. Esiste inoltre un particolato di origine secondaria dovuto alla compresenza in atmosfera di altri inquinanti come l'NOX e l'SO2 che, reagendo fra loro e con altre sostanze presenti nell'aria, danno luogo alla formazione di solfati, nitrati e sali di ammonio.

ll Biossido di Azoto (NO2) è un gas di colore rosso bruno, di odore forte e pungente, altamente tossico ed irritante. È un forte agente ossidante e reagisce violentemente con materiali combustibili e riducenti, mentre in presenza di acqua è in grado di ossidare diversi metalli. Gli ossidi di azoto in generale (NOX) vengono prodotti durante i processi di combustione a causa della reazione che, ad elevate temperature, si ha tra l’azoto e l’ossigeno contenuto nell’aria; le fonti principali di questi inquinanti sono centrali termoelettriche, impianti di riscaldamento e, soprattutto, traffico veicolare. L’NO2 è un inquinante per lo più secondario, che si forma in seguito all’ossidazione in atmosfera dell’NO, relativamente poco tossico.

L’ozono è un gas tossico di colore bluastro, incolore e inodore, costituito da molecole instabili formate da tre atomi di ossigeno (O3). È presente per più del 90% nella stratosfera (la fascia dell’atmosfera che va dai 10 ai 50 km di altezza) dove costituisce una indispensabile barriera protettiva nei confronti delle radiazioni UV generate dal sole. Nella troposfera, la parte bassa dell’atmosfera che si estende fino a 12.000 metri di quota, l’ozono si forma a seguito di reazioni chimiche tra ossidi di azoto e composti organici volatili, favorite da intenso irraggiamento e temperature elevate. I gas precursori dell’ozono vengono prodotti tipicamente da processi di combustione civile e industriale e da processi che utilizzano o producono sostanze chimiche volatili, come solventi e carburanti.

Il monossido di carbonio (CO) è un gas inodore, incolore, infiammabile e molto tossico, risultante dalla combustione incompleta di gas naturali, propano, carburanti, benzine, carbone e legna. Le fonti di emissione di questo inquinante sono sia di tipo naturale che di tipo antropico; in natura, il CO viene prodotto in seguito a incendi, eruzioni dei vulcani ed emissioni da oceani e

Page 32: STUDIO PRELIMINARE AMBIENTALE (AI SENSI DEGLI ARTT. 6 E …€¦ · All. 6 Analisi relativa agli indici IA e IB All. 7 Analisi relativa agli indici IC e ID All. 8 Relazione sugli

Difesa Ambiente S.r.l. pagina 32 di 56

Studio Preliminare Ambientale.docx

paludi. Le principali fonti di emissione da parte dell’uomo sono invece costituite dall’utilizzo dei combustibili fossili per i motori a scoppio degli autoveicoli (in particolare quelli non dotati di marmitta catalitica), dalla combustione della legna per riscaldamento civile e dalle attività industriali come la produzione di ghisa e acciaio, la raffinazione del petrolio, la lavorazione del legno e della carta.

Il biossido di zolfo, o anidride solforosa (SO2), è un gas dall’odore pungente, incolore, irritante, molto solubile in acqua, la cui presenza in atmosfera deriva dalla combustione di prodotti organici di origine fossile contenenti zolfo, quali carbone, petrolio e derivati. Le emissioni naturali di biossido di zolfo sono principalmente dovute all’attività vulcanica, mentre le principali sorgenti antropiche sono costituite dagli impianti per il riscaldamento e la produzione di energia alimentati a gasolio, carbone e oli combustibili, che sono in diminuzione in tutta la regione. Data l’elevata solubilità in acqua, il biossido di zolfo contribuisce al fenomeno delle piogge acide trasformandosi in anidride solforica e, successivamente, in acido solforico, a causa delle reazioni con l’umidità presente in atmosfera.

Il benzene (C6H6) è il più comune e largamente utilizzato degli idrocarburi aromatici, oltre ad essere uno dei più tossici. A temperatura ambiente si presenta come un liquido molto volatile, incolore, dal caratteristico odore pungente. Viene sintetizzato a partire dal petrolio e viene utilizzato come antidetonante nelle benzine e come materia prima per produrre plastiche, resine sintetiche e pesticidi. La maggior parte del benzene presente nell’aria deriva da combustione incompleta di combustibili fossili: le principali fonti di emissione sono il traffico veicolare (soprattutto da motori a benzina) e diversi processi di combustione industriale.

5.1.2 Caratterizzazione delle azioni e degli impatti propri dell’attività

Detto che dall’attività che si andrà ad esercitare non comporterà il generarsi di alcuna emissione in atmosfera di tipo convogliabile, sono state identificate le seguenti attività esercitate che potrebbero generare emissioni in atmosfera di tipo diffuse:

carico, scarico e movimentazione dei container contenenti rifiuti;

emissioni dei mezzi di conferimento e ritiro dei rifiuti.

Al fine di minimizzare tutti i contributi di emissioni in atmosfera sopra descritti, la Ditta ha inoltre previsto alcune specifiche misure di mitigazione, quali:

Adozione di una procedura interna per lo spegnimento dei mezzi in fase di carico e scarico dei rifiuti;

Adozione di una procedura di pulizia delle pavimentazioni per limitare la diffusione delle polveri (soprattutto in corrispondenza di giornate particolarmente secche e ventose).

In conclusione, in considerazione del modesto incremento del numero di mezzi (vedi Allegato 8), e delle norme di buona pratica che verranno messe in atto nell’impianto, si ritiene che gli impatti sulla componente siano modesti.

5.2 ACQUE

5.2.1 Acque superficiali

L’area occupata dall’impianto, localizzata dal triangolo rosso nella figura successiva, rientra nel bacino imbrifero del Fiume Adda, che scorre a quasi 2 km a Nord-Est dal perimetro dell’impianto di progetto. A circa 100 metri dal perimetro dell’impianto scorrono invece due

Page 33: STUDIO PRELIMINARE AMBIENTALE (AI SENSI DEGLI ARTT. 6 E …€¦ · All. 6 Analisi relativa agli indici IA e IB All. 7 Analisi relativa agli indici IC e ID All. 8 Relazione sugli

Difesa Ambiente S.r.l. pagina 33 di 56

Studio Preliminare Ambientale.docx

rogge facenti parte del Reticolo Idrico Minore del Consorzio di Bonifica Muzza, la Roggia Sandone e la Roggia Tibera.

Figura 5.2: Carta idrografica (Componente Geologica, Idrogeologica e Sismica - P.G.T. Comune di Lodi)

5.2.2 Acque Sotterranee

Come si può vedere in Figura 5.3, l’area dell’impianto è caratterizzata da una bassa permeabilità e da una soggiacenza media della falda superficiale superiore ai 3 metri dal p.c., in un contesto comunale caratterizzato da una esigua profondità della falda.

Page 34: STUDIO PRELIMINARE AMBIENTALE (AI SENSI DEGLI ARTT. 6 E …€¦ · All. 6 Analisi relativa agli indici IA e IB All. 7 Analisi relativa agli indici IC e ID All. 8 Relazione sugli

Difesa Ambiente S.r.l. pagina 34 di 56

Studio Preliminare Ambientale.docx

Figura 5.3: Carta idrogeologica (Componente Geologica, Idrogeologica e Sismica - P.G.T. Comune di Lodi)

5.2.3 Stima degli impatti

Gli impatti che l’impianto di progetto avrà sulla componente non si considerano significativi, in considerazione dei seguenti elementi:

La superficie dell’impianto di progetto è completamente impermeabilizzata;

E’ prevista una rete di raccolta e trattamento delle acque meteoriche (eventuali tracce di oli o di altri inquinanti presenti vengono catturate prima dell’invio in pubblica fognatura).

5.3 SUOLO E SOTTOSUOLO

L’area dell’impianto di progetto (vedi Figura 5.4 – triangolo rosso), rientra nella seguente unità geomorfologica: “Livello Fondamentale della Pianura (L.F.d.P.) – LF2”. Trattasi di superficie modale stabile, pianeggiante o leggermente ondulata, intermedia tra le aree più rilevate (dossi) e depresse (conche e paleoalvei).

Area Impianto

Page 35: STUDIO PRELIMINARE AMBIENTALE (AI SENSI DEGLI ARTT. 6 E …€¦ · All. 6 Analisi relativa agli indici IA e IB All. 7 Analisi relativa agli indici IC e ID All. 8 Relazione sugli

Difesa Ambiente S.r.l. pagina 35 di 56

Studio Preliminare Ambientale.docx

Figura 5.4: Carta geologica e geomorfologica – Allegato 1A al P.G.T. Comune di Lodi

In Figura 5.5 si riporta stralcio della carta di fattibilità geologica del P.G.T. del Comune di Lodi; l’intera area dell’impianto di progetto, evidenziata dal triangolo rosso, è azzonata come area “2a – Pianura laudense occidentale” (fattibilità geologica con modeste limitazioni).

Page 36: STUDIO PRELIMINARE AMBIENTALE (AI SENSI DEGLI ARTT. 6 E …€¦ · All. 6 Analisi relativa agli indici IA e IB All. 7 Analisi relativa agli indici IC e ID All. 8 Relazione sugli

Difesa Ambiente S.r.l. pagina 36 di 56

Studio Preliminare Ambientale.docx

Figura 5.5: Carta di fattibilità geologica e delle azioni di piano – Allegato 9A al P.G.T. di Lodi

5.3.1 Stima degli impatti

Si ritiene che l’intervento in progetto non possa avere effetti negativi sulla componente, in quanto non si prevede nè l’utilizzo di ulteriore suolo (l’attività verrà esercitata su aree impermeabilizzate esistenti) né l’impermeabilizzazione di ulteriori aree. L’impermeabilizzazione attuale di tutte le aree dell’impianto di progetto garantisce inoltre che, anche qualora dovessero verificarsi sversamenti accidentali di oli o di altre sostanze potenzialmente inquinanti, queste non avranno effetti sulla componente anche alla luce delle procedure di buona prassi che saranno attuate nell’impianto.

5.4 PAESAGGIO

L’area nell’intorno dell’impianto risulta molto varia, con presenza di zone industriali, zone residenziali, e con importante presenza di infrastrutture viarie a grande percorrenza (linea ferroviaria Milano-Bologna, S.S. via Emilia ed altre Strade Provinciali); gli interventi di progetto previsti (installazione del sistema di decantazione e disoleazione delle acque meteoriche, cordolatura) non modificheranno il alcun modo lo stato attuale dei luoghi.

Geomorfologia

Procedendo da nord a sud, il territorio provinciale dal punto di vista geomorfologico può essere suddiviso, nei 4 ambiti di seguito descritti: anfiteatri morenici, terrazzi subpianeggianti rilevati

sulla pianura, livello fondamentale della pianura, valli fluviali. #I

1) Anfiteatri morenici

I resti delle cerchie moreniche quaternarie si susseguono al limite settentrionale della provincia,

con una morfologia collinare la cui evidenza ed energia del rilievo aumentano al decrescere

dell'età di formazione.

Le tracce più esterne (morenico antico) evidenziano un allineamento principale di

Geomorfologia

Procedendo da nord a sud, il territorio provinciale dal punto di vista geomorfologico può essere suddiviso, nei 4 ambiti di seguito descritti: anfiteatri morenici, terrazzi subpianeggianti rilevati

sulla pianura, livello fondamentale della pianura, valli fluviali. #I

1) Anfiteatri morenici

I resti delle cerchie moreniche quaternarie si susseguono al limite settentrionale della provincia,

con una morfologia collinare la cui evidenza ed energia del rilievo aumentano al decrescere

dell'età di formazione.

Le tracce più esterne (morenico antico) evidenziano un allineamento principale di

Page 37: STUDIO PRELIMINARE AMBIENTALE (AI SENSI DEGLI ARTT. 6 E …€¦ · All. 6 Analisi relativa agli indici IA e IB All. 7 Analisi relativa agli indici IC e ID All. 8 Relazione sugli

Difesa Ambiente S.r.l. pagina 37 di 56

Studio Preliminare Ambientale.docx

5.4.1 Stima degli Impatti

Dato che l’intervento si inserisce in un contesto urbano misto, con importante presenza della linea ferroviaria Milano-Bologna e di altre attività produttive, e che non comporterà in alcun modo la modifica dello stato dei luoghi, non si ritiene che vi siano impatti significativi sulla componente.

5.5 FAUNA, FLORA ED ECOSISTEMI

L’area dell’impianto di progetto dista circa 1,3 km dal perimetro del Parco Regionale dell’Adda Sud; i SIC più vicini sono “Spiagge fluviali di Boffalora” e “Lanca di Soltarico”, che distano rispettivamente oltre 4 km e 5,5 km.

5.5.1 Spiagge fluviali di Boffalora -IT2090006-

L’area in questione è ricompresa all’interno del territorio di quattro Comuni: Boffalora d’Adda (LO), Galgangnano (LO), Zelo Buon Persico (LO), Spino d’Adda (CR), e due Provincie, Lodi e Cremona. Essa è completamente inserita all’interno del Parco Regionale dell’Adda Sud.

Il Sito di Interesse Comunitario “Spiagge fluviali di Boffalora”, situato nella porzione centro-settentrionale del Parco Adda Sud, ha un buon interesse naturalistico, ambientale e paesaggistico perché include uno dei pochi tratti del fiume non fortemente regimati e rettificati, per una lunghezza sufficiente a garantire la presenza di bracci fluviali secondari, lanche e morte (anche soggette a prosciugamento parziale o totale), spiaggie e isolotti ghiaiosi con vegetazione completamente differente, pur se tutta caratteristica di questa tipologia di ambiente perifluviale, con copertura erbacea più o meno fitta tipica dei greti, cespuglieti aperti più o meno strutturati, fasce boscate e tratti con discreta presenza di vegetazione acquatica emergente e sommersa.

La superficie del sito è di circa 172 ettari, di cui 15 (pari al 9% circa della superficie totale) sono stati classificati come habitat di importanza europea. La copertura vegetale del sito è determinata direttamente dalla violenza meccanica esercitata dal fiume durante le esondazioni e dalla scarsa fertilità e forte aridità estiva del substrato – quanto meno nelle porzioni più elevate dei depositi ghiaiosi che costituiscono la maggior parte dell’area – con saliceti e saliceti-populeti poco estesi ed estremamente frammentati, frammisti a cespuglieti aperti e a vegetazione erbacea e tratti scoperti, con porzioni di superficie minima di piante erbacee idrofile e igrofile. Per quanto riguarda la fauna di importanza comunitaria il sito ospita varie specie di rettili, anfibi, mammiferi e soprattutto uccelli, con tra l’altro uno dei pochi punti di nidificazione del Succiacapre. Nell’area sono comunque presenti specie alloctone e in alcuni casi infestanti, in grado di danneggiare o modificare parzialmente gli habitat considerati di interesse comunitario, con ad esempio: − flora = Robinia pseudoacacia e Ailanthus altissima localmente dominanti o comunque abbondanti, Amorpha fruticosa e Acer negundo diffusi e localmente abbondanti, Reynoutria japonica presente con un piccolo nucleo vitale, Morus alba diffusamente presente; − fauna = Myocastor coypus localmente presente e in grado di alterare gli equilibri ambientali, Barbus sp. alloctono, il cui arrivo nell’area è previsto prossimamente, in grado di minacciare la sopravvivenza del Barbo comune. Tra i problemi più importanti da risolvere per garantire la conservazione degli habitat di interesse comunitario la frequentazione con motocicli e il pascolo esercitati anche nei periodi di nidificazione dell’avifauna di maggior interesse. Le aree circostanti il sito ospitano in massima parte colture maidicole, con alcuni tratti di pioppeto razionale, con una discreta presenza di filari anche plurispecifici e ben conservati.

Page 38: STUDIO PRELIMINARE AMBIENTALE (AI SENSI DEGLI ARTT. 6 E …€¦ · All. 6 Analisi relativa agli indici IA e IB All. 7 Analisi relativa agli indici IC e ID All. 8 Relazione sugli

Difesa Ambiente S.r.l. pagina 38 di 56

Studio Preliminare Ambientale.docx

5.5.1.1 Vegetazione, Flora ed Ecosistemi

La vegetazione naturale è limitata a quelle aree non interessate direttamente dall’alveo del fiume ed è caratterizzata da habitat idrofili frammentati e di scarsa estensione e da microhabitat a piante erbacee idrofile e igrofile. La vegetazione non presenta emergenze significative ed evidenzia una presenza elevata dell’esotica Amorpha fruticosa sia nei saliceti che in altre aree del SIC.

Sono state individuate le seguenti cenosi vegetali:

91E0: Foreste alluvionali di Alnus glutinosa e Fraxinus excelsior (Alno-Padion, Alnion incanae, Salicion albae). Saliceti di ripa a Salix alba: nel sito si presenta con raggruppamenti disaggregati, in associazione con Populus nigra. La fascia arborea è leggermente rilevata rispetto all’alveo e può essere soggetta a periodiche sommersioni; lo strato arbustivo è poco sviluppato con diverse presenze esotiche. Questa situazione di scarso ombreggiamento favorisce lo sviluppo di uno strato erbaceo ricco di specie. Appartengono a questa tipologia di habitat anche i saliceti-populeti: formazioni arboree spazialmente diaggregate a dominanza di Populus nigra e Salix alba che si presentano in posizione più arretrata rispetto all’associazione precedente;

3260: Vegetazione a idrofite radicanti delle acque a debole corrente: rinvenuta nelle acque della roggia Muzzetta alla confluenza con l’alveo del fiume Adda;

53.21: Vegetazione a idrofite emergenti a Tipha latifoglia, di estensione estremamente ridotta.

Il sito è occupato principalmente dal fiume Adda, ambiente che favorisce la frequentazione da parte della fauna ornitica legata all’ambiente fluviale come gabbiani, sterne, fraticello, martin pescatore, Ardeidi, limicoli; le aree riparali boscate sono frequentate dai rari succiacapre e averla poccola, e da rapaci diurni quali lodolaio, falco, pecchiaiolo, nibbio bruno, falco di palude, albanella reale. Le specie di anfibi e rettili osservabili sono quelli più comuni, come per i mammiferi. Numerose sono le specie di invertebrati: di notevole interesse comunitario è il lepidottero Lycaena dispar.

Sono ben 11 le specie prioritarie di pesci contattate nel fiume, ad esempio: vairone, scazzone, barbo comune, pigo, lasca, savetta, cobite comune, storione cobice. Il temolo è presente con una popolazione residua di ceppo adriatico; la lampreda padana è rilevata principalmente nei corsi minori a prevalente carattere sorgivo, e nelle zone con acqua più calma staziona il luccio.

5.5.2 Lanca di Soltarico -IT2090007-

Il SIC IT2090007 - Lanca di Soltarico è localizzato all’interno della Riserva Naturale “Lanca di Soltarico” del Parco Adda Sud. Il SIC occupa una superficie di 160 ettari e comprende una porzione umida strettamente connessa con il naturale divagare del fiume Adda.

Esso, localizzato nella porzione centro-orientale della provincia di Lodi, ricade all’interno dei comuni di Cavenago d’Adda, Corte Palasio e San Martino in Strada.

Il SIC è ubicato a cavallo dei confini tra i tre comuni, dove una volta scorreva il fiume Adda formando un ampio meandro. In prossimità del SIC, sorgono gli abitati di Cavenago d'Adda, a meno di mezzo chilometro di distanza a est, di Abbadia Cerreto e Corte Palasio, a nord, in sponda opposta (sinistra) dell'Adda, S. Martino in Strada, a sud-ovest, e Caviaga e Bosiasco a sud, lungo la SP26 che porta verso Lodi. L'abitato di Soltarico è posizionato nelle immediate

Page 39: STUDIO PRELIMINARE AMBIENTALE (AI SENSI DEGLI ARTT. 6 E …€¦ · All. 6 Analisi relativa agli indici IA e IB All. 7 Analisi relativa agli indici IC e ID All. 8 Relazione sugli

Difesa Ambiente S.r.l. pagina 39 di 56

Studio Preliminare Ambientale.docx

vicinanze, a sud del braccio centrale del Sito stesso. Immediatamente a ovest di Soltarico sorge la discarica di Cavenago D'Adda che, quindi, risulta ubicata a poche centinaia di metri dall'area protetta. Una parte rilevante del SIC è interessata dalla presenza di riserve naturali del Parco Adda Sud di tipo parziale botanico, orientato e zoologico (L.R. 22/94), mentre piccole porzioni sono ubicate all'interno delle Aziende Faunistiche Venatorie "Bastìde" (a nord, immediatamente a ridosso del corso del fiume Adda) e "Isella". Quest'ultima confina con il SIC per tutto il perimetro nord e ovest e insiste per i terreni a ovest, in sponda sinistra, del ramo terminale della lanca.

Il meandro fluviale negli anni Sessanta ha dato origine alla lanca di Soltarico, con andamento ovest-est e in diretto contatto con il fiume. Con la grande piena del 1976, l’Adda “saltò il meandro” all’altezza di Casellario e abbandonò un tratto di letto fluviale lungo circa 7 chilometri. Al margine sud del SIC, ai piedi di una scarpata morfologica di dislivello di circa 10 m, si trova la morta del Principe; un’altra morta a forma di ferro di cavallo è posta ai bordi della cosiddetta “Isola di’ Pumm”.

La maggior parte del sito è occupata dallo specchio d'acqua costituito dalla lanca, collegata con il fiume nel suo tratto di valle, cui si sommano la morta, alimentata da sorgenti di terrazzo, della Morta del Principe e la morta che delimita l'Isola dei Pumm, alimentata dalla Morta del Principe stessa. Come intuibile dalle caratteristiche del sito, gli ambienti presenti sono habitat tipici delle aree fluviali, quindi vegetazione riparia, in prevalenza, e robinieti misti a quercia e olmo. Non mancano, tuttavia, pioppeti artificiali, colture cerealicole, filari arborei e radure.

5.5.2.1 Vegetazione, Flora ed Ecosistemi

Alla luce di quanto osservato sul campo, i tipi vegetazionali sono riconducibili ai seguenti habitat Natura 2000: 91F0, a cui sono state attribuite le foreste mesofile miste a quercia, olmo e robinia, boschetti a robinia, le fitocenosi dominate da essenze esotiche nella porzione più settentrionale del SIC e gli impianti naturalistici; 91E0*, a cui sono stati attribuiti i boschi e le boscaglie di salici, i boschi e le boscaglie di ontano nero e i relativi stadi dinamici e le fitocenosi dominate da essenze esotiche nella porzione centrale del SIC; 3260, a cui è stata attribuita la vegetazione acquatica idrofitica; 3130, a cui è stata attribuita la vegetazione spondale a Cyperus sp. pl. Rispetto al Formulario Standard del SIC; quindi, si propone l'inserimento del nuovo Habitat 3130 - Acque stagnanti da oligotrofe a mesotrofe con vegetazione dei Littorelletea uniflorae e degli IsoëtoNanojuncetea.

Di seguito si propone un inquadramento generale degli habitat elencati al fine di meglio comprenderne le caratteristiche principali.

91F0: Foreste miste riparie di grandi fiumi a Quercus robur, Ulmus laevis e Ulmus minor, Fraxinus excelsior o Fraxinus angustifolia (Ulmenion minoris); a questo habitat sono attribuiti tutte le formazioni definite come boschi e boscaglie mesofile miste a robinia, querce e olmo; a esso, inoltre, convergono dinamicamente i boschetti a robinia rinvenuti nel sito e le fitocenosi dominate da essenze esotiche nella porzione più settentrionale del SIC. Anche gli impianti naturalistici dell'Isola dei Pumm sembra possano convergere dinamicamente a queste formazioni. L’inquadramento della formazione arborea, posta sulla grande scarpata poco a ovest dell’abitato di Soltarico, può riservare qualche elemento di discussione in quanto le sue condizioni stazionali tendono a differenziarsi da quelle tipiche dei suoli esondabili della valle fluviale. L’esiguità della formazione, la mancanza di elementi arborei ed erbacei delle foreste della pianura non esondabile (Carpinion betuli), lo stretto contatto con la fascia ripariale della Lanca, hanno comunque

Page 40: STUDIO PRELIMINARE AMBIENTALE (AI SENSI DEGLI ARTT. 6 E …€¦ · All. 6 Analisi relativa agli indici IA e IB All. 7 Analisi relativa agli indici IC e ID All. 8 Relazione sugli

Difesa Ambiente S.r.l. pagina 40 di 56

Studio Preliminare Ambientale.docx

reso ragionevole tale scelta. Emerge, quindi, come nel suo complesso l'habitat 91F0, nel SIC si presenti con un'espressione estremamente frammentaria;

91E0*: Foreste alluvionali di Alnus glutinosa e Fraxinus excelsior (Alno-Padion, Alnion incanae, Salicion albae); questo habitat risulta essere quello più diffuso nel SIC, tanto che, dalle cartografie proposte per il monitoraggio provinciale, ne occupa quasi l'intero territorio non interessato dalle acque del sito. I sopralluoghi condotti hanno evidenziato uno stato di salute differente a seconda della zona del SIC ove si trovano. Nel dettaglio sono state rinvenute comunità in ottimo stato, come le ontanete localizzate nelle aree più a sud del sito, e altre, come i saliceti, ridotte a strisce di vegetazione in buono stato ma interessate dall'ingressione di specie invasive che ne possono minare la struttura. Scendendo nel dettaglio, le zone a sud, nella morta del Principe, sono colpite da fenomeni di interramento del corpo idrico che hanno permesso lo svilupparsi di interessanti, dal punto di vista vegetazionale, mosaici costituiti da arbusteti di Salix cinerea e nuclei arborei di Alnus glutinosa, ossia elementi che ben denotano come l'area sia inserita in un processo dinamico di convergenza verso la costituzione di comunità legnose tipiche delle aree umide interne della pianura dominate da ontano. Queste, infatti, sono tipiche nelle depressioni nella immediata prossimità della scarpata di terrazzo. I saliceti a Salix alba, invece, costituiscono la massima parte degli ambienti 91E0 qualificanti la vegetazione forestale del SIC. Buona parte dei saliceti si mostrano senescenti, sia in riferimento agli esemplari arborei di grosse dimensioni (con schianti, rami morti, chiome diradate) sia, in più casi, anche a quelli giovani. Infine, convergono dinamicamente a questo habitat anche le fitocenosi dominate da essenze esotiche presenti nella porzione centrale del SIC;

3260: Fiumi delle pianure e montani con vegetazione del Ranunculion fluitantis e del Callitricho-batrachion; l’habitat presenta una vegetazione erbacea perenne paucispecifica formata da macrofite acquatiche a sviluppo prevalentemente subacqueo con apparati fiorali generalmente situati sopra il pelo dell’acqua. Nel SIC è rappresentato da coperture sommerse e isole galleggianti di vegetazione acquatica che interessano i bacini presenti all'interno del SIC. Sotto questo aspetto, quindi, sono presenti numerose stazioni caratterizzate dalla presenza di alcune delle specie tipiche dell'habitat. La condizione principale che si riscontra, tuttavia, è l'estrema lentezza della corrente esistente, che come precedentemente accennato, mal si sposa con queste cenosi che, invece, sono più tipiche di acque più mosse. Ciò detto, anche considerando la perimetrazione del SIC, questa tipologia risulta molto rappresentativa e richiede attenti monitoraggi che ne garantiscano la conservazione;

3130: Acque stagnanti da oligotrofe a mesotrofe con vegetazione dei Littorelletea uniflorae e degli Isoëto-Nanojuncetea; si tratta di vegetazioni acquatiche paucispecifiche formate da piccole erbe situate in acque ferme di modesta profondità (in genere < 1 m) sulle rive di stagni, laghi e in piccole depressioni. Sono comunità eliofile. Le acque sono caratterizzate da condizioni di trofia variabili da oligotrofe a mesotrofe. Nel dettaglio del sito in oggetto, le vegetazioni delle banchine sabbioso-limose prospicienti la Lanca e soggette a emersione durante i mesi più caldi sono attribuibili, come visto, alla classe IsoëtoNanojuncetea. A causa dell'esiguità delle superfici adatte a questa vegetazione, le sue estensioni risultano sempre molto ridotte, variabili durante il ciclo stagionale e, quindi, anche di difficile segnalazione cartografica. Si tratta di cenosi erbacee effimere dominate da ciperacee di ridotta statura. Le specie più significative sono Cyperus fuscus, C. flavescens e C. glomeratus cui si associano Lindernia dubia, Rorippa sylvestris e talora l'esotica Heteranthera reniformis.

Page 41: STUDIO PRELIMINARE AMBIENTALE (AI SENSI DEGLI ARTT. 6 E …€¦ · All. 6 Analisi relativa agli indici IA e IB All. 7 Analisi relativa agli indici IC e ID All. 8 Relazione sugli

Difesa Ambiente S.r.l. pagina 41 di 56

Studio Preliminare Ambientale.docx

5.5.3 Stima degli impatti

I principali meccanismi di impatto prevedibili sulla componente, data la notevole distanza dagli habitat naturali sopra descritti, sono: emissioni acustiche ed emissioni in atmosfera. Gli impatti si reputano comunque poco significativi in considerazione del fatto che:

- la valutazione previsionale di impatto acustico condotta ha rilevato che l’attività non incrementerà il livello di rumorosità della zona e non altererà, di conseguenza, il clima acustico;

- le emissioni in atmosfera generate dall’attività sono di modesta entità, trattandosi unicamente di stoccaggio rifiuti senza impianti di trattamento/recupero degli stessi.

5.6 RUMORE

5.6.1 Fase di esercizio

Durante la fase di esercizio sono prevedibili impatti sugli addetti dell’impianto e sui recettori esterni.

Per quanto riguarda la tutela dei lavoratori dell’impianto, si garantiranno le misure di prevenzione e protezione e si effettueranno i rilievi fonometrici e le valutazioni del rischio di cui al Capo II del titolo VIII del D.Lgs. n. 81/08. Si utilizzeranno macchinari e attrezzature a bassa emissione di rumore e nel rispetto dei limiti indicati dalla normativa vigente.

Per quanto riguarda i recettori esterni, l’impianto di progetto si andrà ad inserire all’interno di un contesto urbano caratterizzato dalla presenza delle seguenti zone:

Aree residenziali;

Aree industriali;

Linea ferroviaria Milano – Bologna.

5.6.2 Stima degli Impatti

In considerazione dei seguenti elementi:

contesto ambientale che prevede altre realtà produttive esistenti;

distanza di oltre 4 km dalle aree rilevanti più vicine per la fauna e la flora (SIC e ZPS);

presenza di infrastrutture di gran lunga maggiormente impattanti rispetto all’impianto: linea ferroviaria Milano – Bologna;

si ritiene di poter escludere il possibile insorgere di impatti rilevanti dal punto di vista delle emissioni sonore generate dall’impianto. L’attività di stoccaggio di rifiuti non pericolosi che la Ditta andrà ad esercitare non incrementerà il livello di rumorosità della zona esaminata e non altererà, di conseguenza, il clima acustico; non saranno pertanto necessari sistemi di contenimento del rumore.

Analizzando la simulazione della propagazione del rumore ed i calcoli effettuati dal tecnico competente in acustica ambientale, contenuti all’interno della valutazione previsionale di impatto acustico allegata, si può ritenere che l’attività sia compatibile con la situazione acustica della zona in cui si andrà ad insediare.

Page 42: STUDIO PRELIMINARE AMBIENTALE (AI SENSI DEGLI ARTT. 6 E …€¦ · All. 6 Analisi relativa agli indici IA e IB All. 7 Analisi relativa agli indici IC e ID All. 8 Relazione sugli

Difesa Ambiente S.r.l. pagina 42 di 56

Studio Preliminare Ambientale.docx

5.7 IMPATTO SULLA COMPONENTE SALUTE PUBBLICA

Si confronti l’Allegato 9 al presente studio (“Studio della componente salute pubblica”).

5.8 IMPATTO SULLA COMPONENTE BIODIVERSITA’

Con Delibera di Giunta Regionale n. X/5565 del 12 settembre 2016 la Regione Lombardia ha definito le “Linee guida per la valutazione e tutela della componente ambientale biodiversità nella redazione degli studi di impatto ambientale e degli studi preliminari di impatto ambientale e a supporto delle procedure di valutazione ambientale”. Con tale strumento la Regione ha voluto fornire gli indirizzi di definizione dei potenziali impatti di un intervento nei confronti della matrice biodiversità, integrante i fattori ambientali vegetazione, fauna, flora ed ecosistemi.

Come stabilito al punto 4a dell’allegato A alla Delibera di Giunta Regionale n. X/5565 del 12 settembre 2016, il capitolo relativo alla valutazione degli impatti sulla biodiversità viene redatto successivamente a quelli relativi alle altre componenti ambientali, in modo tale che i dati e le informazioni acquisite possano meglio supportare l’individuazione di pressioni indirette, dirette o potenziali determinati dalle opere nei confronti delle risorse naturali.

Per quanto concerne invece il campo di indagine, nel presente documento si farà riferimento a quanto previsto al punto 4.b dell’allegato A alla delibera regionale, relativamente alle opere areali, dunque una fascia di rispetto di 1 km a partire dal perimetro esterno dell’area occupata dal progetto.

Caratterizzazione del contesto ambientale

La caratterizzazione del contesto ambientale viene eseguita seguendo la check-list riportata in appendice 1 alla Delibera di Giunta Regionale n. X/5565 del 12 settembre 2016 e secondo le indicazioni riportate ai punti 5b e 5c della deliberazione medesima.

Vedi allegato 10 – “Check list di caratterizzazione contesto ambientale (biodiversità)”

Completamento della caratterizzazione del contesto ambientale

Ad integrazione di quanto riportato nelle nove Sezioni della scheda, la Delibera di Giunta Regionale n. X/5565 del 12 settembre 2016 richiede al proponente di approfondire il contesto ambientale consultando studi, ricerche e rilevamenti già esistenti, prodotti da fonti accreditate (ARPA, ISPRA, ERSAF, Regione Lombardia, Università, Ministeri, Commissione Europea, ecc.). In assenza di tali rilevamenti, viene richiesto di svolgere rilevamenti puntuali per la valutazione e tutela della biodiversità.

In merito si ritiene necessario evidenziare che l’intervento proposto presenta le seguenti peculiarità:

- L’attività verrà esercitata su superficie completamente impermeabilizzata; - Il sito Rete Natura 2000 più prossimo all’impianto è il SIC “Spiagge fluviali di Boffalora”

(IT2090006)”, collocato ad oltre 4 km.

Per quanto sopra detto non si ravvede la necessità di realizzare rilevamenti puntuali per la valutazione e tutela della biodiversità.

Page 43: STUDIO PRELIMINARE AMBIENTALE (AI SENSI DEGLI ARTT. 6 E …€¦ · All. 6 Analisi relativa agli indici IA e IB All. 7 Analisi relativa agli indici IC e ID All. 8 Relazione sugli

Difesa Ambiente S.r.l. pagina 43 di 56

Studio Preliminare Ambientale.docx

La componente biodiversità viene caratterizzata secondo la procedura prevista dalla menzionata delibera regionale, per quanto riguarda gli ambiti non interessanti dai Siti della Rete Natura 2000 (rif. Punto 5.1.b del’All. A alla Delibera), approfondendo i seguenti argomenti:

- l’indicazione e localizzazione di eventuali habitat di cui all’All. 1 della Direttiva 92/43/CEE relativa alla conservazione degli habitat naturali e semi naturali e della flora e della fauna selvatiche (Direttiva Habitat), specificandone il codice identificativo e la denominazione;

- la caratterizzazione, anche cartografica, delle componenti vegetazionali (arboree, arbustive ed erbacee) e floristiche, con evidenziazione delle eventuali specie presenti e riportate agli All. 2, 4 e 5 della Direttiva Habitat e all’All. C (cat. C1 e C2) della deliberazione di Giunta regionale n. VII/11102 del 27 gennaio 2010 (Approvazione elenco specie di flora spontanea protetta in modo rigoroso e specie di flora spontanea con raccolta regolamentata. Sostituzione allegato C alla d.g.r. n. VIII/7736 del 24 luglio 2008);

- la ricognizione delle specie faunistiche vertebrate e invertebrate, con specifica caratterizzazione ed evidenziazione delle specie eventualmente presenti ed elencate:

o agli All. 2, 4 e 5 della Direttiva Habitat; o all’All. 1 della Direttiva 2009/147/CE concernente la conservazione degli uccelli

selvatici; o agli All. A e B alla deliberazione di Giunta regionale n. VIII/7736 del 24 luglio

2008, relativa agli elenchi di cui all’art.1, comma 3, della legge regionale 31 marzo 2008, n. 10 (Disposizioni per la tutela e la conservazione della piccola fauna, della flora e della vegetazione spontanea).

Come emerge dal paragrafo “Caratterizzazione del contesto Ambientale”, all’interno dell’area di indagine non si riscontrano habitat o habitat di specie di cui all’All. 1 della Direttiva 92/43/CEE. Da una ricerca cartografica e bibliografica non si sono riscontrate specie arboree ed arbustive a rischio di estinzione o protette dalla legislazione regionale o nazionale.

Caratterizzazione ai fini della valutazione dell’impatto cumulativo

Come già evidenziato, l’attività di recupero rifiuti non pericolosi si inserisce in un sito già influenzato dall’attività antropica, in quanto:

- l’area si trova all’interno di un contesto urbano caratterizzato dalla presenza di altre attività produttive, nonché dal terminal ferroviario legato alla linea Milano-Bologna.

All’interno dell’area di indagine gli elementi che potenzialmente possono incidere sulla biodiversità sono:

- linea ferroviaria Milano-Bologna; - S.S. n. 9 Via Emilia che, causa traffico veicolare, potenzialmente incide sulla biodiversità

soprattutto attraverso il rumore e l’emissione di PM10; - le attività limitrofe all’area di intervento, che potenzialmente incidono per l’aspetto rumore.

Valutazione degli impatti da parte del proponente

La Delibera di Giunta Regionale n. X/5565 del 12 settembre 2016 stabilisce che lo Studio Preliminare di Impatto Ambientale deve fornire le seguenti informazioni relativamente alle interazioni tra proposta progettuale e Biodiversità:

- Descrizione quali - quantitativa di sintesi relativa agli effetti e agli impatti individuati in altre Sezioni dello Studio, con caratterizzazione degli effetti/impatti generati sulle matrici

Page 44: STUDIO PRELIMINARE AMBIENTALE (AI SENSI DEGLI ARTT. 6 E …€¦ · All. 6 Analisi relativa agli indici IA e IB All. 7 Analisi relativa agli indici IC e ID All. 8 Relazione sugli

Difesa Ambiente S.r.l. pagina 44 di 56

Studio Preliminare Ambientale.docx

ambientali; - Individuazione (quantificazione e distribuzione) delle specie animali e vegetali e degli

habitat esposti ad effetti/impatti anche cumulativi riconducibili alla proposta progettuale.

Al fine di rispondere a quanto richiesto dalla menzionata Delibera regionale, la tabella seguente riassume gli impatti reperibili nelle altre sezioni dello Studio:

FATTORE FATTORI INFLUENZA TIPO DI

IMPATTO

INTENSITA’

DELL’IMPATTO

Emissioni in

atmosfera

Flora Diretta Assente Nulla

Fauna Diretta Assente Nulla

Ecosistemi Diretta Assente Nulla

Scarichi idrici

Flora Indiretta Assente Nulla

Fauna Indiretta Assente Nulla

Ecosistemi Indiretta Assente Nulla

Rumore

Flora Diretta Assente Nulla

Fauna Diretta Reversibile Nulla

Ecosistemi Diretta Reversibile Nulla

Traffico veicolare

Flora Indiretta Reversibile Nulla

Fauna Indiretta Reversibile Nulla

Ecosistemi Indiretta Reversibile Nulla

Mitigazione degli impatti

In considerazione del fatto che tutte le informazioni riportate ai paragrafi precedenti attestano che dalle fasi di realizzazione, di esercizio e di dismissione dell’impianto di stoccaggio rifiuti non saranno generati impatti significativi sulla componente biodiversità che si andranno a sviluppare nell’area di indagine a livello progettuale, non si ritengono necessarie particolari misure di mitigazione e compensazione.

Page 45: STUDIO PRELIMINARE AMBIENTALE (AI SENSI DEGLI ARTT. 6 E …€¦ · All. 6 Analisi relativa agli indici IA e IB All. 7 Analisi relativa agli indici IC e ID All. 8 Relazione sugli

Difesa Ambiente S.r.l. pagina 45 di 56

Studio Preliminare Ambientale.docx

Compensazioni ambientali

La deliberazione di Giunta Regionale n. X/5565 del 12 settembre 2016 stabilisce che “le Compensazioni ambientali sono intese quali azioni dirette al risanamento o alla sostituzione di risorse naturali e di servizi ecosistemici danneggiati, al fine di recuperare le perdite di valori ecologici determinate dalla realizzazione e dall’esercizio di un’opera, una volta adottate tutte le misure di mitigazione possibili”.

Dai contenuti del presente Studio Preliminare di Impatto Ambientale emerge che l’insediamento dell’impianto di stoccaggio rifiuti non comporta alcuna perdita dei valori ecologici presenti nell’area di indagine; non si ritiene pertanto necessario provvedere alla realizzazione di interventi di compensazione ambientale.

Page 46: STUDIO PRELIMINARE AMBIENTALE (AI SENSI DEGLI ARTT. 6 E …€¦ · All. 6 Analisi relativa agli indici IA e IB All. 7 Analisi relativa agli indici IC e ID All. 8 Relazione sugli

Difesa Ambiente S.r.l. pagina 46 di 56

Studio Preliminare Ambientale.docx

6 APPLICAZIONE DEL METODO PER LA VERIFICA DI ASSOGGETTABILITÀ ALLA VIA (D.G.R. N. 8/11317)

6.1 PREMESSA

Con la Deliberazione di Giunta Regionale n. 8/11317 del 10 febbraio 2010 la Regione Lombardia ha definito una nuova metodologia per l’espletamento della verifica di assoggettabilità alla VIA (screening) per gli impianti di smaltimento e/o recupero di rifiuti, ai sensi del D.Lgs. n. 152/06 e s.m.i.

Come già detto, la verifica di assoggettabilità alla VIA è necessaria in quanto la ditta DIFESA AMBIENTE S.r.l. presenta istanza autorizzazione alla realizzazione e alla gestione di un nuovo impianto di recupero e smaltimento di rifiuti non pericolosi.

La metodologia della D.G.R. n. 8/11317 definisce di fatto una procedura in grado di fornire “un esito consuntivo e, quindi, una risposta univoca alla domanda di assoggettabilità alla valutazione di impatto ambientale (VIA)”, mediante un approccio quantitativo:

- alla caratterizzazione del progetto in esame (stressor),

- alla collocazione del progetto sul territorio in relazione agli elementi di vulnerabilità ambientale (vulnerability)

- e alle potenziali interazioni con altri stressor (effetto cumulo).

In tal senso tale metodo, anche attraverso un linguaggio ed una sintassi definiti in modo chiaro e univoco per l’analisi dell’impatto ambientale, si pone l’obiettivo di allineare e interpretare situazioni differenti secondo criteri comuni e condivisi, ovviando alla grande eterogeneità di approccio tra le istanze di verifica di assoggettabilità alla VIA.

6.2 LA METODOLOGIA

Un nuovo progetto, ovvero ogni istanza di verifica di assoggettabilità alla VIA (comprese le varianti relative ad impianti esistenti), viene considerato come un nuovo elemento di stressor, il quale, inserendosi in un contesto dalle specifiche condizioni territoriali ed ambientali, determina degli impatti.

Da un lato va pertanto caratterizzato il sistema territoriale-ambientale di riferimento, identificandone gli elementi di stressor già esistenti (altri impianti, infrastrutture di trasporto, ecc) e gli elementi di vulnerabilità (ad esempio corsi d’acqua, aree protette, zone ad alta densità demografica, ecc):

- mj : elementi di stressor

- kh : elementi di vulnerabilità

Dall’altro lato è necessario caratterizzare il nuovo progetto, ricorrendo a tre indicatori X1, X2 e X3:

- X1: Tipologie di rifiuti trattati (Pericolosi, Non Pericolosi, Inerti);

- X2: Tipologie di smaltimento e/o recupero, con riferimento alle operazioni di cui agli allegati B e C della Parte IV del D.Lgs. n. 152/06 e s.m.i.

- X3: Quantitativi di rifiuti trattati per ogni coppia X1-X2 verificata per il nuovo progetto

Page 47: STUDIO PRELIMINARE AMBIENTALE (AI SENSI DEGLI ARTT. 6 E …€¦ · All. 6 Analisi relativa agli indici IA e IB All. 7 Analisi relativa agli indici IC e ID All. 8 Relazione sugli

Difesa Ambiente S.r.l. pagina 47 di 56

Studio Preliminare Ambientale.docx

Per l’impianto in esame si è partiti considerando i seguenti dati iniziali di caratterizzazione (Tabella 6.1), da usarsi come base per il successivo computo degli indici di impatto, e riportati anche all’Allegato 1 al presente studio:

Tabella 6.1: Caratterizzazione del nuovo progetto

DATI PER IL COMPUTO DEGLI INDICI DI IMPATTO

X1: tipologia di rifiuto X2: tipologia di trattamento X3: quantitativo

Rifiuti Non Pericolosi (NP) R13 – Messa in riserva 3000 mc

Rifiuti Non Pericolosi (NP) D15 – Deposito preliminare 200 t/g

Il quantitativo che la Ditta intende autorizzare in stoccaggio è pari a 3000 mc complessivi, senza distinzione specifica per operazione tra R13 e D15.

La matrice di individuazione degli indicatori di pressione relativi alle tipologie di trattamento presentano identici valori per le due suddette operazioni; anche le funzioni valore relative alle coppie di indicatori “Rifiuti non pericolosi” - “R13” e “Rifiuti non pericolosi” - “D15” sono identiche, pertanto nel prosieguo si prenderanno in considerazione i dati indicati nella precedente Tabella 6.1.

La caratterizzazione dei potenziali impatti viene eseguita mediante quattro indici, che tengono conto sia degli impatti ambientali del nuovo progetto sugli elementi di vulnerabilità del contesto territoriale, sia di quelli cumulativi derivanti dalla presenza di altri stressor.

- IA – INDICE DI IMPATTO SPECIFICO

- IB – INDICE DI IMPATTO COMPLESSIVO

- IC – INDICE DI IMPATTO CUMULATIVO SPECIFICO

- ID – INDICE DI IMPATTO CUMULATIVO COMPLESSIVO

6.3 CARATTERIZZAZIONE DEL NUOVO PROGETTO E CALCOLO DEL VETTORE A

Definiti i dati in ingresso come da Tabella 6.1, riferiti alle operazioni e ai relativi quantitativi, l’individuazione degli indicatori di pressione che caratterizzano il nuovo progetto è condotta sulla base della Tabella 16 – All. 1 della D.G.R. n. 8/11317, di seguito riportata:

Page 48: STUDIO PRELIMINARE AMBIENTALE (AI SENSI DEGLI ARTT. 6 E …€¦ · All. 6 Analisi relativa agli indici IA e IB All. 7 Analisi relativa agli indici IC e ID All. 8 Relazione sugli

Difesa Ambiente S.r.l. pagina 48 di 56

Studio Preliminare Ambientale.docx

Tabella 6.2: Matrice di individuazione degli indicatori di pressione relativi alle tipologie di trattamento (Tab. 16 – All. 1, D.G.R. 8/11317)

Page 49: STUDIO PRELIMINARE AMBIENTALE (AI SENSI DEGLI ARTT. 6 E …€¦ · All. 6 Analisi relativa agli indici IA e IB All. 7 Analisi relativa agli indici IC e ID All. 8 Relazione sugli

Difesa Ambiente S.r.l. pagina 49 di 56

Studio Preliminare Ambientale.docx

Nella tabella sopra riportata è evidenziata in rosso l’applicazione al progetto in esame, ad identificare di fatto l’insieme di indicatori di pressioni del progetto. Tale insieme di indicatori è definito uFRAME-SPECIFICO ed è rappresentato di seguito:

Tabella 6.3: Insieme degli indicatori di pressione per il progetto in esame

PM

10

NO

X

SO

2

CO

CO

2

CO

V

CH

4

NH

3

N2O

Od

ori

O2D

BO

D5

CO

D

N-N

H4

N-N

O3

P t

ot

Inq

. In

org

.

Inq

.Org

.

Ru

mo

re

Vib

razio

ni

Rad

iaz.

No

n io

niz

zan

ti

Ing

om

bri

fu

ori

terr

a

Alt

era

zio

ni c

ara

tteri

mo

rfo

log

ici

R13 1 0 0 0 0 0 0 0 0 1 0 0 0 0 0 0 0 0 1 0 0 1 1

D15 1 0 0 0 0 0 0 0 0 1 0 0 0 0 0 0 0 0 1 0 0 1 1

L’insieme di indicatori uFRAME-SPECIFICO deve essere quindi moltiplicato per dei coefficienti moltiplicativi a, definiti per ogni coppia X1-X2 e funzione di X3 (quantitativo di rifiuto trattato).

La D.G.R. n. 8/11317 riporta nel dettaglio le specifiche correlazioni utili ad identificare i coefficienti moltiplicativi. Di seguito si riportano tali correlazioni, stralciate dalla sopra citata D.G.R., per le quattro coppie X1-X2 riferite al progetto in esame.

Figura 6.1: Funzione valore relativa alla coppia di indicatori X1=Rifiuti non pericolosi, X2=R13

Page 50: STUDIO PRELIMINARE AMBIENTALE (AI SENSI DEGLI ARTT. 6 E …€¦ · All. 6 Analisi relativa agli indici IA e IB All. 7 Analisi relativa agli indici IC e ID All. 8 Relazione sugli

Difesa Ambiente S.r.l. pagina 50 di 56

Studio Preliminare Ambientale.docx

Figura 6.2: Funzione valore relativa alla coppia di indicatori X1=Rifiuti non pericolosi, X2=D15

I coefficienti moltiplicativi assumono pertanto i seguenti valori:

Per R13 dato X3 = 3000 mc aNP,R13 = 6 * 3000 / 15000 = 1,2

Per D15 dato X3 = 200 t aNP,D15 = 6 * 200 / 800 = 1,5

Il vettore A sintetizza la caratterizzazione dell’impianto ed è rappresentato dall’insieme di indicatori uFRAME-SPECIFICO opportunamente moltiplicati dei coefficienti a, come di seguito:

Tabella 6.4: Vettore A per l’impianto in esame

PM

10

NO

X

SO

2

CO

CO

2

CO

V

CH

4

NH

3

N2O

Od

ori

O2D

BO

D5

CO

D

N-N

H4

N-N

O3

P t

ot

Inq

. In

org

.

Inq

.Org

.

Ru

mo

re

Vib

razio

ni

Rad

iaz.

No

n io

niz

zan

ti

Ing

om

bri

fu

ori

terr

a

Alt

era

zio

ni c

ara

tteri

mo

rfo

log

ici

R13 1,2 0 0 0 0 0 0 0 0 1,2 0 0 0 0 0 0 0 0 1,2 0 0 1,2 1,2

D15 1,5 0 0 0 0 0 0 0 0 1,5 0 0 0 0 0 0 0 0 1,5 0 0 1,5 1,5

VETTORE A 2,7 0 0 0 0 0 0 0 0 2,7 0 0 0 0 0 0 0 0 2,7 0 0 2,7 2,7

6.4 CARATTERIZZAZIONE DELLE VULNERABILITÀ TERRITORIALI E CALCOLO DEL VETTORE B

La D.G.R. n. 8/11317 definisce 13 elementi di vulnerabilità territoriali che caratterizzano il contesto di riferimento (Tabella 6.5):

Page 51: STUDIO PRELIMINARE AMBIENTALE (AI SENSI DEGLI ARTT. 6 E …€¦ · All. 6 Analisi relativa agli indici IA e IB All. 7 Analisi relativa agli indici IC e ID All. 8 Relazione sugli

Difesa Ambiente S.r.l. pagina 51 di 56

Studio Preliminare Ambientale.docx

Tabella 6.5: Elementi di vulnerabilità secondo la D.G.R. 8/11317

k1 Zone umide

k2 Zone costiere

k3 Zone montuose

k4 Zone forestali

k5 Riserve e Parchi Naturali

k6 Zone classificate o protette dalla legislazione degli Stati membri

k7 Zone protette speciali designate dagli Stati membri in base alle direttive 79/409/CEE e 92/43/CEE

k8 Zone nelle quali gli standard di qualità ambientale fissati dalla legislazione comunitaria sono già superati

k9 Zone a forte densità demografica

k10 Zone di importanza storica, culturale o archeologica

k11 Territori con produzioni agricole di particolare qualità e tipicità di cui all’art. 21 del d.lgs. 8 maggio 2001, n.228

k12 Reticolo idrico e laghi

k13 Profondità della falda superficiale

Per ciascuno di tali elementi di vulnerabilità vengono stabiliti criteri per determinare dei coefficienti sito-specifici, denominati b, che tengono in considerazione la collocazione del nuovo progetto. Il riferimento specifico è dato dalla Tab. 15 – All. 1 della D.G.R. n. 8/11317, riportata di seguito:

Tabella 6.6: Individuazione dei coefficienti b, che descrivono la distanza del nuovo progetto dagli elementi di vulnerabilità (Tab. 15 – All. 1 – D.G.R. 8/11317)

Page 52: STUDIO PRELIMINARE AMBIENTALE (AI SENSI DEGLI ARTT. 6 E …€¦ · All. 6 Analisi relativa agli indici IA e IB All. 7 Analisi relativa agli indici IC e ID All. 8 Relazione sugli

Difesa Ambiente S.r.l. pagina 52 di 56

Studio Preliminare Ambientale.docx

Il vettore B per l’impianto in esame risulta pari a

Tabella 6.7: Vettore B per l’impianto in esame

K1 K2 K3 K4 K5 K6 K7 K8 K9 K10 K11 K12 K13

VETT.B 0 0 0 1 0 0 0 1 1 0,1 1 0 0,5

6.5 MATRICE DI CORRELAZIONE E CALCOLO DEGLI INDICI IA E IB

Calcolati i vettori A e B, la D.G.R. n. 8/11317 prevede l’utilizzo di una matrice di correlazione tra elementi di pressione ed elementi di vulnerabilità. Tale matrice, riportata di seguito nella Tabella 6.8, individua per ciascun elemento di vulnerabilità quali indicatori di pressione possono

determinare un potenziale impatto, esprimendo questo concetto mediante coefficienti AB.

L’utilizzo della matrice di correlazione di seguito riportata permette quindi di calcolare gli indici IA, indici di impatto specifico per ciascun elemento di vulnerabilità ambientale, e l’indice di impatto complessivo IB, somma di tutti gli indici IA.

Page 53: STUDIO PRELIMINARE AMBIENTALE (AI SENSI DEGLI ARTT. 6 E …€¦ · All. 6 Analisi relativa agli indici IA e IB All. 7 Analisi relativa agli indici IC e ID All. 8 Relazione sugli

Difesa Ambiente S.r.l. pagina 53 di 56

Studio Preliminare Ambientale.docx

Tabella 6.8: Matrice di correlazione tra elementi di vulnerabilità e indicatori di pressione (Tab. 17 – All. 1, D.G.R. 8/11317)

Page 54: STUDIO PRELIMINARE AMBIENTALE (AI SENSI DEGLI ARTT. 6 E …€¦ · All. 6 Analisi relativa agli indici IA e IB All. 7 Analisi relativa agli indici IC e ID All. 8 Relazione sugli

Difesa Ambiente S.r.l. pagina 54 di 56

Studio Preliminare Ambientale.docx

Tabella 6.9: Calcolo degli indici IA e IB per il progetto in esame

PM

10

NO

X

SO

2

CO

CO

2

CO

V

CH

4

NH

3

N2O

Od

ori

O2D

BO

D5

CO

D

N-N

H4

N-N

O3

P t

ot

Inq

. In

org

.

Inq

.Org

.

Ru

mo

re

Vib

razio

ni

Rad

iaz.

No

n io

niz

zan

ti

Ing

om

bri

fu

ori

terr

a

Alt

era

zio

ni c

ara

tteri

mo

rfo

log

ici

VETT. A

VETT. B 2,7 0 0 0 0 0 0 0 0 2,7 0 0 0 0 0 0 0 0 2,7 0 0 2,7 2,7 IA

k1 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0

k2 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0

k3 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0

k4 1 2,7 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 2,7 2,7 8,1

k5 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0

k6 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0

k7 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0

k8 1 2,7 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 2,7

k9 1 8,1 0 0 0 0 0 0 0 0 8,1 0 0 0 0 0 0 0 0 8,1 0 0 0 0 24,3

k10 0,1 0,27 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0,27 0,27 0,81

k11 1 2,7 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 2,7 0 5,4

k12 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0

k13 0,5 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0

IB 41,31

Poiché non vi sono indici IA superiori al valore di soglia di 160, e l’indice IB è inferiore al rispettivo valore di soglia di 600, ai sensi della D.G.R n. 8/11317 l’impianto in esame non risulta soggetto alla procedura di Valutazione di Impatto Ambientale.

Page 55: STUDIO PRELIMINARE AMBIENTALE (AI SENSI DEGLI ARTT. 6 E …€¦ · All. 6 Analisi relativa agli indici IA e IB All. 7 Analisi relativa agli indici IC e ID All. 8 Relazione sugli

Difesa Ambiente S.r.l. pagina 55 di 56

Studio Preliminare Ambientale.docx

6.6 IMPATTI CUMULATIVI E CALCOLO DEGLI INDICI IC E ID

La D.G.R. n. 8/11317 prevede che per la verifica di assoggettabilità alla VIA di un nuovo progetto siano valutati anche gli impatti cumulativi che sono determinati dalla contemporanea presenza del nuovo stressor e di stressors già presenti sul territorio.

È dunque necessario individuare, in un intorno di 1.500 m rispetto al progetto in esame, altri impianti già esistenti, distinguendoli per fasce di distanza.

Di seguito si riportano gli stressors già esistenti sul territorio in un intorno di 1.500 m dall’impianto della ditta DIFESA AMBIENTE S.r.l., individuati tra le categorie indicate dalla D.G.R. n. 8/11317.

Tabella 6.10: Stressors già presenti nel contesto territoriale, ai fini del calcolo degli impatti cumulativi

TIPOLOGIA DI IMPIANTO n. impianti rilevati

in AREA 1 (0 – 500 m)

n. impianti rilevati in AREA 2

(501 – 1000 m)

n. impianti rilevati in AREA 3

(1001 – 1500 m)

Cave attive - - -

Discariche attive - - -

Impianti di trattamento, selezione, stoccaggio e recupero di rifiuti

- 1 -

Grandi strutture di vendita - - -

Inceneritori - - -

Impianti di compostaggio - - -

Depuratori (Rifiuti e acque) - - -

Allevamenti - - -

Attività energetiche soggette ad AIA ai sensi del d.lgs 59/05

- - -

Impianti di produzione e trasformazione dei metalli soggetti ad AIA

ai sensi del d.lgs 59/05

- - -

Industrie dei prodotti minerari soggette ad AIA ai sensi del d.lgs 59/05

- - -

Industrie chimiche soggette ad AIA ai sensi del d.lgs 59/05

- - -

Altre attività soggette ad AIA ai sensi del d.lgs 59/05

- - -

Infrastrutture stradali - 3 1

Aeroporti - - -

La D.G.R. riporta quindi dei valori tabulati predefiniti ad indicare, per ciascun impianto già presente nel territorio ed in funzione della specifica distanza, la sua incidenza sugli indicatori di pressione.

Le Tabelle 19, 20 e 21 dell’Allegato 1 alla D.G.R. n. 8/11317 consentono infatti di descrivere il contributo emissivo degli stressors descritti alla precedente Tabella 6.10, e di sommare tali contributi a quello già individuato dal vettore A del progetto in esame.

In questo modo è possibile calcolare gli indici di impatto cumulativo specifico IC e l’indice ID di impatto cumulativo complessivo, come da tabella seguente.

Page 56: STUDIO PRELIMINARE AMBIENTALE (AI SENSI DEGLI ARTT. 6 E …€¦ · All. 6 Analisi relativa agli indici IA e IB All. 7 Analisi relativa agli indici IC e ID All. 8 Relazione sugli

Difesa Ambiente S.r.l. pagina 56 di 56

Studio Preliminare Ambientale.docx

Tabella 6.11: Calcolo degli indici IC e ID per il progetto in esame

PM

10

NO

X

SO

2

CO

CO

2

CO

V

CH

4

NH

3

N2O

Od

ori

O2D

BO

D5

CO

D

N-N

H4

N-N

O3

P t

ot

Inq

. In

org

.

Inq

.Org

.

Ru

mo

re

Vib

razio

ni

Rad

iaz.

No

n io

niz

zan

ti

I D

Ind

ice d

i im

patt

o c

um

ula

tivo

co

mp

lessiv

o

Impianto rifiuti

(501 – 1000m) 4 4 4 4 4 4 0 4 4 4 0 0 0 0 0 0 0 0 2 0 0

Infrastruttura stradale

(501 – 1000m) 4 4 4 4 4 4 0 4 0 2 0 0 0 0 0 0 0 0 4 0 0

Infrastruttura stradale

(501 – 1000m) 4 4 4 4 4 4 0 4 0 2 0 0 0 0 0 0 0 0 4 0 0

Infrastruttura stradale

(501 – 1000m) 4 4 4 4 4 4 0 4 0 2 0 0 0 0 0 0 0 0 4 0 0

Infrastruttura stradale

(1001 – 1500m) 2 2 2 2 2 2 0 2 0 1 0 0 0 0 0 0 0 0 2 0 0

DIFESA AMBIENTE 2,7 0 0 0 0 0 0 0 0 2,7 0 0 0 0 0 0 0 0 2,7 0 0

INDICE IC 20,7 18 18 18 18 18 0 18 4 13,7 0 0 0 0 0 0 0 0 18,7 0 0 165,1

Poiché non vi sono indici IC superiori al valore di soglia di 60, e l’indice ID è inferiore al rispettivo valore di soglia di 500, ai sensi della D.g.r. n. 8/11317 per l’impianto in esame non sono richieste specifiche misure di mitigazione e/o compensazione.