STUDIA 220 - lerma1896.com fileSTUDIA ARCHAEOLOGICA 220 1 - De Marinis, S. - La tipologia del...

20

Transcript of STUDIA 220 - lerma1896.com fileSTUDIA ARCHAEOLOGICA 220 1 - De Marinis, S. - La tipologia del...

Page 1: STUDIA 220 - lerma1896.com fileSTUDIA ARCHAEOLOGICA 220 1 - De Marinis, S. - La tipologia del banchetto nell’arte etrusca arcaica, 1961.
Page 2: STUDIA 220 - lerma1896.com fileSTUDIA ARCHAEOLOGICA 220 1 - De Marinis, S. - La tipologia del banchetto nell’arte etrusca arcaica, 1961.

S T U D I AA R C H A E O L O G I C A

220

00_Siotto_Premessa_Imm.qxp_Layout 1 27/11/17 16:11 Pagina I

Page 3: STUDIA 220 - lerma1896.com fileSTUDIA ARCHAEOLOGICA 220 1 - De Marinis, S. - La tipologia del banchetto nell’arte etrusca arcaica, 1961.

S T U D I A A R C H A E O L O G I C A 220

1 -  De Marinis, S. - La tipologia del banchetto nell’arte etrusca arcaica, 1961.2 -  Baroni, F. - Osservazioni sul «Trono di Boston», 1961.3 -  Laurenzi, L. - Umanità di Fidia, 1961.4 -  Giuliano, A. - Il commercio dei sarcofagi attici, 1962 5 -  Nocentini, S. - Sculture greche, etrusche e romane nel Museo Bardini in Firenze, 1965.6 -  Giuliano, A. - La cultura artistica delle province greche in età romana, 1965.7 -  Ferrari, G. - Il commercio dei sarcofagi asiatici, 1966.8 -  Breglia, L. - Le antiche rotte del Mediterraneo documentate da mo ne te e pesi, 1966.9 -  Lattanzi, E. - I ritratti dei «cosmeti» nel Museo Nazionale di Atene, 1968.10 -  Saletti, C. - Ritratti severiani, 1967.11 -  Blank, H. - Wiederverwendung alter Statuen als Ehrendenkmäler bei Griechen und Römern, 2a Ed. riv. ed. ill., 1969.

12 -  Canciani, F. - Bronzi orientali ed orientalizzanti a Creta nell’viii e vii sec. a.C., 1970.13 -  Conti, G. - Decorazione architettonica della «Piazza d’oro» a Villa Adriana, 1970.14 -  Sprenger, M. - Die Etruskische Plastik des v Jahrhunderts v. Chr. und ihr Verhältnis zur griechi-schen Kunst, 1972.15 -  Polaschek, K. - Studien zur Ikonographie der Antonia Minor, 1973.16 -  Fabbricotti, E. - Galba, 1976.17 -  Polaschek, K. - Porträttypen einer Claudischen Kaiserin, 1973.18 -  Pensa, M. - Rappresentazioni dell’oltretomba nella ceramica apula, 1977.19 -  Costa, P. M. - The pre-Islamic Antiquities at the Yemen National Mu seum, 1978.20 -  Perrone, M. - Ancorae Antiquae. Per una cronologia preliminare delle ancore del Mediterraneo, 1979.21 -  Mansuelli, G. A. (a cura di) - Studi sull’arco onorario romano, 1979.22 -  Fayer, C. - Aspetti di vita quotidiana nella Roma arcaica, 1982.23 -  Olbrich, G. - Archaische Statuetten eines Metapontiner Heiligtums, 1979.24 -  Papadopoulos, J. - Xoana e Sphyrelata. Testimonianze delle fonti scritte, 1980.25 -  Vecchi, M. - Torcello. Ricerche e Contributi, 1979.26 -  Manacorda, D. - Un’officina lapidaria sulla via Appia, 1979.27 -  Mansuelli, G. A. (a cura di) - Studi sulla città antica. Emilia Romagna, 1983.28 -  Rowland, J. J. - Ritrovamenti romani in Sardegna, 1981.29 -  Romeo, P. - Riunificazione del centro di Roma antica, 1979.30 -  Romeo, P. - Salvaguardia delle zone archeologiche e problemi viari nelle città, 1979.31 -  Macnamara, E. - Vita quotidiana degli Etruschi, 1982.32 -  Stucchi, S. - Il gruppo bronzeo tiberiano da Cartoceto, 1988.33 -  Zuffa, M. - Scritti di archeologia, 1982.34 -  Vecchi, M. - Torcello. Nuove ricerche, 1982.35 -  Salza Prina Ricotti, E. - L’arte del convito nella Roma antica, 1983.36 -  Gilotta, F. - Gutti e askoi a rilievo italioti ed etruschi, 1984.37 -  Becatti, G. - Kosmos. Studi sul mondo classico, 1987.38 -  Fabrini, G. M. - Numana: vasi attici da collezione, 1984.39 -  Buonocore, M. - Schiavi e liberti dei Volusii Saturnini. Le iscrizioni del colombario sulla via Appia antica, 1984.40 -  Fuchs, M. - Il Teatro romano di Fiesole. Corpus delle sculture, 1986.41 -  Buranelli, F. - L’urna «Calabresi» di Cerveteri. Monumenti, Musei e Gallerie Pontifi- cie, 1985.42 -  Piccarreta, F. - Manuale di fotografia aerea: uso archeologico, 1987.43 -  Liverani, P. - Municipium Augustum Veiens. Veio in età imperiale at traverso gli scavi Giorgi (1811-13), 1987.44 -  Strazzulla, M. J. - Le terrecotte architettoniche della Venetia romana. Contributo allo studio della produzione fittile nella Ci salpina, 1987.45 -  Franzoni, C. - Habitus atque habitudo militis. Monumenti funerari di militari nella Cisalpina romana, 1987.

46 -  Scarpellini, D. - Stele romane con imagines clipeatae in Italia, 1986.47 -  D’Alessandro, L., Persegati, F. - Scultura e calchi in gesso. Storia, tecnica e con servazione, 1987.48 - Milanese, M. -Gli scavi dell’oppidum preromano di Genova, 1987.49 - Scatozza Höricht, L. A. -Le terrecotte figurate di Cuma del Museo Archeologico Nazionale di Napoli, 1987.

continua a pagina 269

00_Siotto_Premessa_Imm.qxp_Layout 1 01/12/17 17:53 Pagina II

Page 4: STUDIA 220 - lerma1896.com fileSTUDIA ARCHAEOLOGICA 220 1 - De Marinis, S. - La tipologia del banchetto nell’arte etrusca arcaica, 1961.

ELIANA SIOTTO

LA POLICROMIASUI SARCOFAGI ROMANI

CATALOGO E RISULTATI SCIENTIFICI

Presentazione diGuntram Koch

00_Siotto_Premessa_Imm.qxp_Layout 1 27/11/17 16:11 Pagina III

Page 5: STUDIA 220 - lerma1896.com fileSTUDIA ARCHAEOLOGICA 220 1 - De Marinis, S. - La tipologia del banchetto nell’arte etrusca arcaica, 1961.

La policromia sui sarcofagi romani.Catalogo e risultati scientifici

Autore

Eliana Siotto

Progetto grafico

«L’ERMA» di BRETSCHNEIDER

© Copyright 2017 «L’ERMA» di BRETSCHNEIDERVia Cassiodoro, 19 - 00193 Roma

www.lerma.it - [email protected]

Tutti i diritti riservati. È vietata la riproduzionedi testi e illustrazioni senza il permesso scritto dell’Editore.

In copertina:

Personificazione di Africa, sarcofago con dextrarum iunctio e personificazioninoto come ‘sarcofago dell’Annona’ (270-280 d.C.),

Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo – Roma, Museo Nazionale Romano in Palazzo Massimo inv. 40799. Foto: autore.

Eliana Siotto

La policromia sui sarcofagi romani. Catalogo e risultati scientifici / Eliana Siotto -Roma : «L’ERMA» di BRETSCHNEIDER, XXX, 274 p. : ill.; 24 cm. - Studia Archaeo-logica; 220

ISBN (cartaceo): 978-88-913-1589-2ISBN (digitale): 978-88-913-1592-2

CDD 709.01

1. Sarcofagi romani2. Colore

Il volume è stato pubblicato grazie anche al contributo della società GranitiFiandre S.p.A.

00_Siotto_Premessa_Imm.qxp_Layout 1 27/11/17 16:11 Pagina IV

Page 6: STUDIA 220 - lerma1896.com fileSTUDIA ARCHAEOLOGICA 220 1 - De Marinis, S. - La tipologia del banchetto nell’arte etrusca arcaica, 1961.

Ai miei genitori.A Gianpaolo e al frutto del nostro amore, Giorgia.

00_Siotto_Premessa_Imm.qxp_Layout 1 29/11/17 17:09 Pagina V

Page 7: STUDIA 220 - lerma1896.com fileSTUDIA ARCHAEOLOGICA 220 1 - De Marinis, S. - La tipologia del banchetto nell’arte etrusca arcaica, 1961.

00_Siotto_Premessa_Imm.qxp_Layout 1 27/11/17 16:11 Pagina VI

Page 8: STUDIA 220 - lerma1896.com fileSTUDIA ARCHAEOLOGICA 220 1 - De Marinis, S. - La tipologia del banchetto nell’arte etrusca arcaica, 1961.

INDICE

RINGRAZIAMENTI . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » IX

FOREWORD (Guntram Koch) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » XIII

PREMESSA DELL’AUTORE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » XV

SUMMARY . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » XIX

STATO DELL’ARTE E NUOVE PROSPETTIVE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 1

POLICROMIA E DORATURA: ANALISI E RISULTATI . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 27

PARTE I

COLORI: PIGMENTI E COLORANTI . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 33

L’USO DEL ROSSO . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 47

PIGMENTI PURI E/O MISCELATI . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 55

TECNICHE DI APPLICAZIONE DEL COLORE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 61

RIDIPINTURE E RESTAURI ANTICHI . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 83

00_Siotto_Premessa_Imm.qxp_Layout 1 27/11/17 16:11 Pagina VII

Page 9: STUDIA 220 - lerma1896.com fileSTUDIA ARCHAEOLOGICA 220 1 - De Marinis, S. - La tipologia del banchetto nell’arte etrusca arcaica, 1961.

PARTE II

ASPETTI “STILISTICI” . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 97

TECNICHE PITTORICHE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 121

SOVRAPPOSIZIONE DEI COLORI . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 159

EFFETTI CHIAROSCURALI . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 163

COLORE DELLA PELLE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 171

SFONDO E STRIGILATURE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 181

PARTE III

TECNICHE DI DORATURA . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 189

SOSTANZA VIOLACEA E DORATURA . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 207

CONSIDERAZIONI CONCLUSIVE E DI SINTESI . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 223

BIBLIOGRAFIA CITATA . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 239

CREDITI IMMAGINI . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 261

CATALOGO

Il Catalogo è consultabile e scaricabile in formato PDF dal sito web della Casa Editrice

00_Siotto_Premessa_Imm.qxp_Layout 1 27/11/17 16:11 Pagina VIII

Page 10: STUDIA 220 - lerma1896.com fileSTUDIA ARCHAEOLOGICA 220 1 - De Marinis, S. - La tipologia del banchetto nell’arte etrusca arcaica, 1961.

IX

Desidero esprimere gratitudine a tutti coloro i quali, nel corso di questianni, hanno facilitato le mie ricerche e hanno contribuito, in vario modo,alla realizzazione di questa monografia e al mio accrescimento culturalee personale.

Tra costoro, in particolare, un sentito ringraziamento va al prof. Gun-tram Koch dell’Universität Marburg, Germania, per aver apprezzato il me-todo e i risultati di questa ricerca e, soprattutto, per avermi onorato dellaSua fiducia, presentando e definendo la monografia un “punto di rotturacon le metodologie di studio precedenti” e una “eccellente base di par-tenza” per una migliore conoscenza della policromia sui sarcofagi romani,incitandomi a continuare su questa strada. Sono riconoscente al grandeMaestro anche per la disponibilità a redimere i miei dubbi e per l’energiae la stima che ha saputo infondermi, anche a Sua insaputa, in alcune fasinon semplici di questo percorso.

Ringrazio gli autorevoli membri dell’Accademia Nazionale dei Lincei,prof. Mario Torelli e prof. Antonio Sgamellotti, che, valutato il libro comepionieristico per metodo e contenuto, hanno saputo darmi alcuni pre-ziosi suggerimenti per muovermi nel campo dell’editoria.

Un ringraziamento speciale va al dr. Roberto Scopigno, responsabiledel Visual Computing Lab dell’ISTI-CNR in Pisa, per avermi permessonell’ambito della computer grafica di approfondire gli studi di tipo fisico-chimico e archeologico.

Ringrazio sentitamente il prof. Corrado Gratziu già Università diPisa e Alessandra Moscato del Gral-Al Lab in Pisa per avermi affiancatoin parte di questa ricerca, fornendo indicazioni preziose emerse discu-tendo sui vari problemi presentatisi in corso d’opera ma, soprattutto,per aver più volte affrontato insieme le questioni di metodo. Sonograta anche alla dr.ssa Antonella Bertagnini dell’Istituto Nazionale diGeofisica e Vulcanologia di Pisa per la disponibilità e per il suo contri-buto disinteressato.

Esprimo sincera gratitudine al dr. Vincenzo Palleschi, al dr. Stefano Le-gnaioli e alla dr.ssa Giulia Lorenzetti del Lab. di Spettroscopia Laser Ap-plicata ICCOM-UOS CNR di Pisa, nonché alla dr.ssa Lucia Burgio delDipartimento di Conservazione del V&A Museum di Londra, per la gene-rosa collaborazione e per il loro supporto con le indagini Raman.

Ringraziamenti

RINGRAZIAMENTI

00_Siotto_Premessa_Imm.qxp_Layout 1 05/01/18 13:02 Pagina IX

Page 11: STUDIA 220 - lerma1896.com fileSTUDIA ARCHAEOLOGICA 220 1 - De Marinis, S. - La tipologia del banchetto nell’arte etrusca arcaica, 1961.

Sono riconoscente e ringrazio vivamente il prof. Antonio Paolucci ela dr.ssa Barbara Jatta, già direttore e attuale direttrice dei Musei Vaticani,per avere distinto l’importanza di questa ricerca e avermi concesso levarie autorizzazioni. Sempre ai Musei Vaticani, ringrazio sinceramente ilprof. Ulderico Santamaria, direttore del Gabinetto di Ricerche Scientifi-che, e il dr. Fabio Morresi per la generosità nell’affidarmi durante il dot-torato i risultati delle loro analisi eseguite su alcuni sarcofagi e per ladisponibilità nel risolvere alcuni dubbi insieme al prof. Paolo Liverani, oraall’Università di Firenze, che ringrazio anche per avermi sapientementespinto verso tale studio. Sono inoltre grata al dr. Giandomenico Spinolae alla dr.ssa Claudia Valeri, direttore e vice-direttrice del Reparto AntichitàClassiche, e al dr. Umberto Utro, direttore del Reparto Antichità Cristiane,per avere sempre facilitato la mia ricerca all’interno delle Gallerie deiMusei Vaticani. Ringrazio Guy Devreux e tutti i restauratori del Laborato-rio dei Marmi; in particolare sono grata a Stefano Spada. Ringrazio inoltrela dr.ssa Rosanna Di Pinto, responsabile dell’Ufficio Immagini e Diritti, ladr.ssa Alessandra Uncini e il dr. Daniele Battistoni, dell’Inventario Gene-rale e Catalogo Centrale, per la grande disponibilità e il prezioso aiutonella ricerca di immagini e dati di archivio.

Ringrazio il Soprintendente dr. Francesco Prosperetti della Soprinten-denza speciale per il Colosseo, il Museo Nazionale Romano e l’area archeo-logica di Roma, per le autorizzazioni concesse alla pubblicazione delleimmagini e la dr.ssa Maria Daniela Donninelli per aver scrupolosamenteseguito tale pratica. La mia gratitudine e i miei sentiti ringraziamenti vannoinoltre alla dr.ssa Rosanna Friggeri, già direttrice del Museo Nazionale Ro-mano alle Terme di Diocleziano, e alla dr.ssa Rita Paris, già direttrice delMuseo Nazionale Romano in Palazzo Massimo, per aver accolto con entu-siasmo le mie idee, per la fiducia accordatami nella sperimentazione dellenuove tecnologie digitali come supporto alla conoscenza del colore anticoe per la libertà di azione concessami in questo meraviglioso percorso diindagine. Sono anche grata alle dr.sse Miria Roghi, Carlotta Caruso, Ga-briella Caramanica e al dr. Calogero Bennici per aver sempre agevolatoquesta ricerca; alla dr.ssa Francesca Boldrighini per l’aiuto sincero e disin-teressato. Ringrazio inoltre la dr.ssa Giovanna Bandini, responsabile del La-boratorio di Restauro del Museo, le restauratrici Debora Papetti e SilviaBorghini per i micro-prelievi eseguiti e il fruttuoso scambio di idee.

Ringrazio vivamente il dr. Claudio Presicce Parisi, direttore dei MuseiCapitolini, per la disponibilità accordatami a studiare, fra gli altri, il notosarcofago policromo analizzato negli anni Trenta del secolo scorso dalPietrogrande, e per l’autorizzazione alla pubblicazione dei risultati dellaricerca. Sono grata alla dr.ssa Angela Carbonaro per aver curato metico-losamente la pratica.

Ringrazio inoltre la dr.ssa Valeria Sampaolo e il dr. Paolo Giulierini, giàdirettrice e attuale direttore del Museo Archeologico Nazionale di Napoli,per avermi permesso di esaminare i sarcofagi del Museo e pubblicare leimmagini; il dr. Enrico Angelo Stanco per avere seguito le pratiche.

X Eliana Siotto

00_Siotto_Premessa_Imm.qxp_Layout 1 05/01/18 13:04 Pagina X

Page 12: STUDIA 220 - lerma1896.com fileSTUDIA ARCHAEOLOGICA 220 1 - De Marinis, S. - La tipologia del banchetto nell’arte etrusca arcaica, 1961.

Sono molto grata al prof. Marco Cavalieri dell’Université Catholiquede Louvain, Belgio, per la sincera disponibilità e i preziosi consigli.

Esprimo profonda gratitudine alla dr.ssa Maria Elisabetta Gerhardin-ger, funzionario conservatore dei Musei Civici di Treviso, per l’interessemostrato verso questa ricerca e per avermi aiutato in prima persona nel-l’analisi di un pezzo dipinto di notevole interesse preservato nel Museoda Lei curato.

Ringrazio la dr.ssa Lucrezia Ungaro, responsabile dei Mercati di Tra-iano e del Museo dei Fori Imperiali, le dr.sse Marina Milella e Maria PaolaDel Moro per la squisita gentilezza e le autorizzazioni alla pubblicazionedelle immagini di proprietà della Sovrintendenza Capitolina ai Beni Cul-turali.

Ringrazio anche la dr.ssa Cecilie Brøns, attuale curatrice del progettopolicromia della Ny Carlsberg Glyptotek in Copenhagen, Danimarca, perl’autorizzazione alla pubblicazione di alcune immagini e per un interes-sante scambio di idee.

Ringrazio inoltre per aver concesso l’autorizzazione alla pubblica-zione di alcune immagini il Soprintendente dr. Francesco Canestrin, re-sponsabile del Museo Archeologico Nazionale della Siritide a Policoro; ildr. Fabrizio Burchianti, direttore del Museo Etrusco Guarnacci in Volterra;la dr.ssa Maria Logogianni, direttrice del National Archaeological Mu-seum in Athens e il dr. Polyxeni Adam-Veleni, direttore dell’Archaeologi-cal Museum of Thessaloníki, Grecia.

Sono riconoscente e ringrazio con entusiasmo GranitiFiandre S.p.A.per aver creduto nella validità e utilità di questa ricerca, contribuendoalla spesa della sua edizione in questa prestigiosa sede.

Un grazie di cuore infine, ma non per ultimi, al mio amore, ai miei ge-nitori, alla mia famiglia, ai miei amici più cari e alle persone incontrateper caso che, in differenti modi, mi hanno emozionato.

XIRingraziamenti

00_Siotto_Premessa_Imm.qxp_Layout 1 05/01/18 13:04 Pagina XI

Page 13: STUDIA 220 - lerma1896.com fileSTUDIA ARCHAEOLOGICA 220 1 - De Marinis, S. - La tipologia del banchetto nell’arte etrusca arcaica, 1961.

00_Siotto_Premessa_Imm.qxp_Layout 1 04/12/17 08:54 Pagina XII

Page 14: STUDIA 220 - lerma1896.com fileSTUDIA ARCHAEOLOGICA 220 1 - De Marinis, S. - La tipologia del banchetto nell’arte etrusca arcaica, 1961.

XIII

Sarcophagi have a special importance not only for art and archaeology,but also for commerce, social relations, religious beliefs and many otherfactors related to life in Roman imperial times. They are preserved in largenumbers and have been found in almost all regions of the empire. Al-ready in medieval times they were highly valued and many times reused.Many famous artists have been inspired by Roman sarcophagi, e.g. N.Pisano, Michelangelo and P. P. Rubens. Relatively early, scholarly researchbegun on this group of ancient sculptures, and in 1870 the “Corpus ofSarcophagi” (“Sarkophag-Corpus”) was set up. In the last few decadesmany publications have been written, not only volumes of the Corpus,but also catalogues of the stocks of several museums (e.g. New York,Leningrad [St. Petersburg], Paris, London, Copenhagen, Arles). In othercatalogues sarcophagi were published as part of the whole collectionsof museums (e.g. Florence, Uffizi; Rome, National Roman Museum). Sar-cophagi, which were found or preserved in one region (e.g. Sicily, Baetica,Tarraconensis, Sardinia) or even in one city (e.g. Aphrodisias, Thessaloniki,Nikopolis) were collected and related studies published. On several sym-posia (1976 [Bochum], 1982 [Pisa], 1990, 1995, 2000, 2006, 2010 [all inMarburg], 2005 [Paris], 2012 [Graz]) scholars from various countries havepresented new finds and new research projects, and in the proceedingsmuch interesting material has been published.

Overviews on all the collections are given in the extensive volumeson Roman sarcophagi (“Römische Sarkophage” [1982]) and early Chris-tian sarcophagi [“Frühchristliche Sarkophage” [2000]), parts of the hand-book of archaeology (“Handbuch der Archäologie”).

There were three main centers of production - Rome, Athens andDokimeion. Local copies can also be found, which are basically imitationsof pieces from these the centers. From Britain and western North-Africato the Crimea, the provinces of Asia Minor, Syria, Palaestina, Arabia andEgypt sarcophagi are preserved, which were originally carved in localworkshops. The chronology of the products of the three centers has beenlargely clarified. The sarcophagi of the centers had been widely exported,but in different numbers and to various regions. Chests and lids were ex-ported as well as vast quantities of half-finished sarcophagi, mostly dec-orated with garlands, from Prokonnesos to many regions in the

Foreword

FOREWORD

00_Siotto_Premessa_Imm.qxp_Layout 1 27/11/17 16:11 Pagina XIII

Page 15: STUDIA 220 - lerma1896.com fileSTUDIA ARCHAEOLOGICA 220 1 - De Marinis, S. - La tipologia del banchetto nell’arte etrusca arcaica, 1961.

Mediterranean and the Black Sea. In Asia Minor half-finished garland sar-cophagi from other quarries have also been found, but rarely seem tohave been exported.

Although much has been done, a crucial question remains that hasbeen rarely addressed: what did the sarcophagi really look like when theywere actually bought and used? The literature has reported several ex-amples of where there are remains of colours on the outside. But untilnow there has been no possibility to study in detail the type and meth-ods of such paintwork.

Eliana Siotto’s work, which is reported in this book, is truly ground-breaking. Exploiting state-of-the-art technology, she has been able tostudy several sarcophagi and elucidate the very small remains of colour,on the basis of which she has managed to reconstruct the colouring ofthe whole sarcophagi.

The results are both beautiful and surprising, in the same way aswhen reconstructions of the original paintings on the sculptures of thetemple of Aphaia on Aegina (in Munich) and other archaic sculptureswere first published.

As we all had and have to change our minds regarding ancient sculp-tures, so we have now to change our mind on the sarcophagi of Romanimperial times (coming from workshops in Rome). There will certainly besome discussions – for example, should the colours be a little bit lighteror darker? Should they shine more or be more opaque? And the work ofEliana Siotto thus represents an excellent starting point.

One can only hope that the author and her collaborators will havethe opportunity in future to study more sarcophagi, not only from Romeand Italy, but also from the workshops of Athens and Dokimeion.

Marburg 2016 GUNTRAM KOCH

XIV Eliana Siotto

00_Siotto_Premessa_Imm.qxp_Layout 1 27/11/17 16:11 Pagina XIV

Page 16: STUDIA 220 - lerma1896.com fileSTUDIA ARCHAEOLOGICA 220 1 - De Marinis, S. - La tipologia del banchetto nell’arte etrusca arcaica, 1961.

XVPremessa dell’autore

La scelta di pubblicare questo lavoro non è stata né facile né immediata.Dopo avere riflettuto a lungo sulla frammentarietà dei dati ottenuti sinoad ora e su quanto occorra ancora indagare per arrivare a una maggioree più certa conoscenza del colore antico sui sarcofagi romani, ho co-munque deciso di avventurarmi in questa impresa secondo una lineadi pensiero che si discosta dal tradizionale approccio ‘classicistico’. Infatti,basandomi sui criteri propri delle discipline scientifiche, ho scelto di ren-dere disponibili a esperti e/o amatori del settore i primi dati (molti an-cora in corso di studio) e i risultati raggiunti al fine di favorire la ricercain un ambito, quello dei sarcofagi policromi, ancora oggi poco indagato.Consapevole, dunque, che alcuni dei risultati esposti saranno confer-mati e altri saranno superati nel prosieguo degli studi, l’intento di questapubblicazione è quello di contribuire ad alimentare un dibattito costrut-tivo intorno ad un tema così attuale ed interessante, come quello delcolore antico, al fine di migliorane la sua comprensione e diffondernela conoscenza.

Faccio pertanto presente agli studiosi del settore di non aspettarsiun lavoro compiuto e non incline a cambiamenti, ma piuttosto di ap-prezzare, oltre allo sforzo di avere riportato l’attenzione della ricerca suun tema così complicato e poco noto, l’idea di presentare dei dati ancorain corso di studio al fine di stimolare e convogliare i diversi sapéri scien-tifici e umanistici verso l’obiettivo comune di una maggiore conoscenzadella policromia sui sarcofagi romani, grazie anche a uno scambio e li-bera circolazione di osservazioni e risultati non ancora completamenteavvalorati.

Questo libro intende dunque presentare, in modo discorsivo e orga-nizzato per temi, le problematiche, le considerazioni e i primi risultati de-rivati dall’attività di ricerca sulla policromia sui sarcofagi romani diproduzione urbana, svolta in questi ultimi otto anni a partire da quantoemerso durante l’attività di dottorato in archeologia classica presso l’Uni-versità di Pisa e proseguita al Visual Computing Lab dell’Istituto diScienza e Tecnologia dell’Informazione “A. Faedo” del Consiglio Nazionaledelle Ricerche in Pisa.

A riguardo l’obiettivo principale della ricerca, con una tesi dal titoloNuove tecnologie per lo studio della policromia sui sarcofagi romani: pro-

PREMESSA DELL’AUTORE

00_Siotto_Premessa_Imm.qxp_Layout 1 27/11/17 16:11 Pagina XV

Page 17: STUDIA 220 - lerma1896.com fileSTUDIA ARCHAEOLOGICA 220 1 - De Marinis, S. - La tipologia del banchetto nell’arte etrusca arcaica, 1961.

posta di una standardizzazione metodologica1, è consistito nella defini-zione di un metodo analitico per arrivare a conoscere sia i principali pig-menti e coloranti utilizzati, sia le tecniche di stesura e di applicazione delcolore e della doratura adottate sui sarcofagi in marmo, mediante l’im-piego di tecnologie emergenti in supporto all’iter di uso corrente. Per laprima volta si è dunque affrontato lo studio dalla policromia in modonuovo e, per la prima volta, la ricerca si è concentrata esclusivamente suuna classe specifica di manufatti archeologici: i sarcofagi romani prodottia Roma fra l’inizio del II e la fine del IV secolo d.C., ad eccezione di un co-perchio a klìne di età Neroniana (Cat. Sch. 1).

Come già ricordato, parte dei risultati di questo libro derivano dallaricerca di dottorato, momento in cui, oltre a un lavoro di analisi puntualee di catalogazione secondo norme standardizzate dei sarcofagi policromiconservati presso i Musei Vaticani, il Museo Nazionale Romano e i MuseiCapitolini, si sono sperimentati alcuni software open source e suggeritele modifiche da apportare al fine di renderli un efficace ausilio per la co-noscenza della policromia antica2. L’approccio innovativo allo studio delcolore è consistito nell’uso di nuove tecnologie digitali, in particolare letecniche di Computer Grafica 3D, come un ponte di collegamento fra idati archeologici e i risultati delle analisi scientifiche al fine di migliorarnesia la comprensione e lo studio, sia la sua documentazione, visualizza-zione e diffusione dei dati (grezzi ed elaborati)3.

All’attività di censimento dei sarcofagi con evidenze policrome (co-lore e doratura) delle collezioni dei Musei Vaticani, del Museo NazionaleRomano e dei Musei Capitolini in Roma, ha pertanto fatto seguito la re-dazione di un Catalogo di ottanta sarcofagi policromi, molti ancora ine-diti, e un loro studio analitico supportato da indagini scientifiche miratee da ricerche bibliografiche-archivistiche. In particolare, tale attività haavuto inizio dall’osservazione autoptica di alcuni sarcofagi con evidenzepolicrome conservati presso il Museo Pio Cristiano e la Necropoli di SantaRosa in Vaticano che, affiancata a un’accurata ricognizione dei principalistudi sulla policromia antica e dei repertori sui sarcofagi, si è poi estesaall’osservazione dei sarcofagi delle collezioni dei Musei Vaticani4, delMuseo Nazionale Romano e dei Musei Capitolini5. Nello specifico, i sar-cofagi selezionati dei Musei Vaticani sono stati indagati per conoscere lanatura dei pigmenti e coloranti usati6, mentre quelli del Museo NazionaleRomano, oltre ai tipi di pigmenti e coloranti impiegati, hanno rappresen-tato (e rappresentano) un interessante caso di studio sia per la cono-scenza delle tecniche di applicazione del colore e dell’oro, sia per lascoperta di ridipinture antiche in casi di riuso o cambio di destinazioned’uso dei sarcofagi7.

Nel complesso le indagini eseguite sui micro-prelievi hanno per-messo di individuare i pigmenti, le caratteristiche chimico-fisiche dellapolicromia e, in qualche caso, gli elementi chimici costituenti il substratoe le molecole significative per l’identificazione delle sostanze di naturaorganica presenti8.

XVI Eliana Siotto

00_Siotto_Premessa_Imm.qxp_Layout 1 27/11/17 16:11 Pagina XVI

Page 18: STUDIA 220 - lerma1896.com fileSTUDIA ARCHAEOLOGICA 220 1 - De Marinis, S. - La tipologia del banchetto nell’arte etrusca arcaica, 1961.

Naturalmente essendo questi principalmente i risultati di una tesi didottorato, che è andata definendosi in corso d’opera, e non di un pro-getto di ricerca finanziato e ben strutturato sin dall’inizio, molto rimaneda indagare e molti sono ancora i sarcofagi individuati da sottoporre auna più accurata attività di analisi. Tuttavia, credo che debba essere ri-conosciuta l’importanza di questo studio, oltre che per avere riportatoin primo piano l’interesse sui sarcofagi e sulla annosa questione del co-lore, affrontandola in modo innovativo col supporto di nuove tecnologieall’iter di ricerca canonico, anche per avere individuato nuovi aspetti eproblematiche sul tema, che si auspica possano rappresentare una basedi partenza per un progetto di ricerca di più ampio respiro9.

XVIIPremessa dell’autore

00_Siotto_Premessa_Imm.qxp_Layout 1 27/11/17 16:11 Pagina XVII

Page 19: STUDIA 220 - lerma1896.com fileSTUDIA ARCHAEOLOGICA 220 1 - De Marinis, S. - La tipologia del banchetto nell’arte etrusca arcaica, 1961.

XVIII Eliana Siotto

NOTE

Si vedano SIOTTO 2013 e il sito web dedicato: <http://vcg.isti.cnr.it/~1

siotto/thesis>.Cfr. Ibidem; SIOTTO et al. 2015B; SIOTTO et al. 2016.2

A riguardo si vedano SIOTTO et al. 2015A; SIOTTO et al. 2015C.3

In particolare, sono stati censiti i sarcofagi presenti nelle collezioni del Museo4

Pio Cristiano, del Museo Gregoriano Profano, del Museo Pio Clementino (e CortileOttagono), del Museo Chiaramonti, della Galleria Lapidaria, della Galleria deiCandelabri, della Galleria detta il Braccio Nuovo, della Sala della Biga, dell’areaadiacente alla scala elicoidale e della Necropoli di Santa Rosa in Vaticano.

Nel Museo Nazionale Romano sono stati esaminati i sarcofagi esposti nelle sale5

di Palazzo Massimo, negli ambienti (aperti e chiusi al pubblico) delle Terme diDiocleziano e quelli conservati nei magazzini. L’attività di censimento ha investitoanche parte delle collezioni dei Musei Capitolini; per le scelte adottate si veda SIOTTO

2013, 84-88 e infra, 29 nota 6.Cfr. SIOTTO 2013, 55-83.6

Cfr. SIOTTO 2013, 55-57, 84-143; Id. submitted.7

Sui leganti si veda infra, 79 nota 1. Le difficoltà maggiori in tale senso sono state8

causate, in parte dalla quantità insufficiente dei micro-campioni prelevati, chespesso si riducono a pochi granuli, e in parte dagli impedimenti economici di unprogetto low cost come il dottorato oltre, naturalmente, al precario stato diconservazione degli elementi organici da determinare e alla complessità dellevicissitudini subìte dai sarcofagi più in generale.

Il progetto ha suscitato interesse nella comunità scientifica ed è stato presentato9

al PRIN – Progetti di ricerca di Rilevante Interesse Nazionale 2015 dal prof. PaoloLiverani dell’Università di Firenze.

00_Siotto_Premessa_Imm.qxp_Layout 1 05/01/18 13:06 Pagina XVIII

Page 20: STUDIA 220 - lerma1896.com fileSTUDIA ARCHAEOLOGICA 220 1 - De Marinis, S. - La tipologia del banchetto nell’arte etrusca arcaica, 1961.

The Author preface explains how difficult it was for me to decide whetheror not to publish this work. In short, what made me commit was the desireto fuel a debate regarding the polychromy on Roman sarcophagi. Thiswork is the result of the last eight years of research which is still on-going.Starting with the data collected during my Ph.D., I continued my studiesat the Visual Computing Lab of the Italian National Research Council.

The main contribution of this work is twofold. Firstly, it is an analyticalstudy of the polychromy of a well-defined class of archaeological arte-facts with a known historical period and production location: namely,Roman marble sarcophagi made in Rome from the first half of the 2nd

century to the end of the 4th century AD. Secondly, it is a systematic studyof the ancient polychromy and gilding exploiting computer graphicsthus making a link between archaeological and scientific data. Much re-mains to be investigated with more accurate analyses. However, I believethat this study is important both in terms of its potential impact on thevexed question of the colour on the sarcophagi, and for having identifiedand reported on new aspects and open issues on the topic. I thus hopethis will be a springboard for further research.

This monograph begins by showing the State of the art and new perspec-tives regarding the knowledge of polychromy on Roman marble sar-cophagi, and then method used is described in the chapter Polychromy andgilding: analysis and results. The rest of this book is then divided into threemain sections: Part I – covers the use of colour in terms of its technical as-pects; Part II – covers the use of colour in terms of its stylistic features; PartIII – covers gilding in terms of its technical and stylistic aspects. The bookends with Summary and conclusive considerations, Cited work - Bibliographyand the digital Catalogue. The Catalogue is an original study for the firsttime reporting on the systematic analysis of eighty Roman marble sar-cophagi, including many unpublished examples, presenting new data ontheir colour and gilding. These marble sarcophagi are found in the collec-tions of the Vatican Museums (Musei Vaticani-MV), the National Roman Mu-seum (Museo Nazionale Romano-MNR) and the Capitoline Museums(Musei Capitolini-MC) in Rome. All data are organised in the Catalogue byspecific cards (Archaeological-A, Colour (pigments and dyes)-B, Polychrome

XIXSummary

SUMMARY

01_Siotto_Report_Stato-arte.qxp_Layout 1 27/11/17 16:12 Pagina XIX