STRUTTURA DEL TESTO NARRATIVO ITALIANO - I A. Una sequenza è un segmento di testo, con un inizio e...

3
STRUTTURA DEL TESTO NARRATIVO ITALIANO - I A

Transcript of STRUTTURA DEL TESTO NARRATIVO ITALIANO - I A. Una sequenza è un segmento di testo, con un inizio e...

Page 1: STRUTTURA DEL TESTO NARRATIVO ITALIANO - I A. Una sequenza è un segmento di testo, con un inizio e una fine chiaramente individuabili, dotato di autonomia.

STRUTTURA DEL TESTO NARRATIVO

ITALIANO - I A

Page 2: STRUTTURA DEL TESTO NARRATIVO ITALIANO - I A. Una sequenza è un segmento di testo, con un inizio e una fine chiaramente individuabili, dotato di autonomia.

Una sequenza è un segmento di testo, con un inizio e una fine chiaramente individuabili, dotato di autonomia sintattica e contenutistica.

Essa si può riassumere con una breve frase verbale o nominale (anche un titoletto).

Un raggruppamento di più sequenze connesse fra loro da rapporti logici prende il nome di macrosequenza; una sequenza si può scomporre in segmenti più brevi chiamate microsequenze.

Sono state individuate quattro tipologie di sequenze: narrativa, descrittiva, riflessiva, dialogata.

Sono possibili sequenze miste: ciò accade soprattutto con le macrosequenze.

Page 3: STRUTTURA DEL TESTO NARRATIVO ITALIANO - I A. Una sequenza è un segmento di testo, con un inizio e una fine chiaramente individuabili, dotato di autonomia.

Il passaggio da una sequenza ad un’altra si può individuare mediante:◦il cambiamento di luogo e di tempo;◦la comparsa o l’uscita di scena di un

personaggio;◦il cambiamento della modalità di scrittura

narrativa, descrittiva, riflessiva.La scomposizione di un testo in sequenze

può essere molto utile per realizzarne la sintesi.