Stretching Della Spalla Posteriore

2
24/05/16 00:39 Stretching della spalla posteriore in soggetti con deficit di rotazione interna | FisioBrain Pagina 1 di 2 http://www.fisiobrain.com/web/2015/stretching-della-spalla-posteriore-in-soggetti-con-deficit-di-rotazione-interna Stretching della spalla posteriore in soggetti con deficit di rotazione interna Le alterazioni della mobilità e della flessibilità gleno-omerale, frequentemente descritte negli atleti overhead, sono definite come deficit della rotazione interna gleno-omerale (GIRD). L’esatta causa della rigidità posteriore di spalla è ancora oggetto di discussione; è probabilmente una condizione multifattoriale conseguente a rigidità della capsula posteriore, rigidità delle strutture muscolari posteriori e/o adattamenti ossei. La rigidità posteriore di spalla potrebbe essere causa o fattore perpetuante di impingement interno e subacromiale, patologie labrali e danni alla cua dei rotatori come conseguenza dell’alterata artrocinematica gleno-omerale. In generale, le tecniche di stretching più frequentemente descritte per migliorare l’escursione articolare della rotazione interna sono lo sleeper stretch e il cross-body stretch, eettuate passivamente dal paziente o dal fisioterapista. Inoltre, alcuni autori hanno proposto l’associazione di tecniche di mobilizzazione articolare, in particolare glide anteroposteriore e craniocaudale (grado III e IV secondo la classificazione di Maitland). L’obiettivo di questo studio è stato confrontare gli eetti dello stretching e della mobilizzazione sulla rotazione interna gleno-omerale, sul dolore e sulla funzionalità in atleti overhead sintomatici e in atleti overhead asintomatici con GIRD. La misurazione della rotazione interna di spalla è stata eettuata in posizione supina a 90° di abduzione con goniometro standard. Il dolore durante l’esecuzione dei test di provocazione (test di Jobe, Hawkins, Neer e Apprehension-Relocation test) è stato valutato con la VAS. I test di provocazione sono stati inoltre utilizzati per allocare i soggetti nel gruppo sintomatico o nel gruppo di controllo. Il Modified Rowe score è stato utilizzato per determinare il livello funzionale. Sia i soggetti nel gruppo sintomatico sia i soggetti nel gruppo asintomatico sono stati randomizzati in due gruppi di intervento: (1) gruppo stretching (sleeper stretch e cross-body stretch) e (2) gruppo mobilizzazioni articolari (glide di grado elevato anteroposteriore e craniocaudale). Dopo tre settimane di trattamento, la rotazione interna gleno-omerale è migliorata sia nel gruppo stretching sia nel gruppo mobilizzazioni, sia nei soggetti asintomatici sia nei soggetti asintomatici. Entrambe le tecniche si sono quindi dimostrate clinicamente rilevanti. Il miglioramento dell’escursione articolare era mantenuto ad un follow-up a 3 settimane dal termine del trattamento. Non sono state evidenziate dierenze significative tra lo stretching e le tecniche di mobilizzazione articolare nella riduzione del deficit di rotazione interna.

Transcript of Stretching Della Spalla Posteriore

24/05/16 00:39Stretching della spalla posteriore in soggetti con deficit di rotazione interna | FisioBrain

Pagina 1 di 2http://www.fisiobrain.com/web/2015/stretching-della-spalla-posteriore-in-soggetti-con-deficit-di-rotazione-interna

Stretching della spalla posteriore in soggetti con deficit dirotazione interna

Le alterazioni della mobilità e della flessibilità gleno-omerale, frequentementedescritte negli atleti overhead, sono definite come deficit della rotazione internagleno-omerale (GIRD). L’esatta causa della rigidità posteriore di spalla è ancoraoggetto di discussione; è probabilmente una condizione multifattoriale conseguentea rigidità della capsula posteriore, rigidità delle strutture muscolari posteriori e/oadattamenti ossei. La rigidità posteriore di spalla potrebbe essere causa o fattoreperpetuante di impingement interno e subacromiale, patologie labrali e danni allacuffia dei rotatori come conseguenza dell’alterata artrocinematica gleno-omerale.In generale, le tecniche di stretching più frequentemente descritte per migliorarel’escursione articolare della rotazione interna sono lo sleeper stretch e il cross-bodystretch, effettuate passivamente dal paziente o dal fisioterapista. Inoltre, alcuni autorihanno proposto l’associazione di tecniche di mobilizzazione articolare, in particolareglide anteroposteriore e craniocaudale (grado III e IV secondo la classificazione diMaitland).L’obiettivo di questo studio è stato confrontare gli effetti dello stretching e dellamobilizzazione sulla rotazione interna gleno-omerale, sul dolore e sulla funzionalità inatleti overhead sintomatici e in atleti overhead asintomatici con GIRD.La misurazione della rotazione interna di spalla è stata effettuata in posizione supinaa 90° di abduzione con goniometro standard. Il dolore durante l’esecuzione dei testdi provocazione (test di Jobe, Hawkins, Neer e Apprehension-Relocation test) è statovalutato con la VAS. I test di provocazione sono stati inoltre utilizzati per allocare isoggetti nel gruppo sintomatico o nel gruppo di controllo. Il Modified Rowe score èstato utilizzato per determinare il livello funzionale.Sia i soggetti nel gruppo sintomatico sia i soggetti nel gruppo asintomatico sono statirandomizzati in due gruppi di intervento: (1) gruppo stretching (sleeper stretch ecross-body stretch) e (2) gruppo mobilizzazioni articolari (glide di grado elevatoanteroposteriore e craniocaudale).Dopo tre settimane di trattamento, la rotazione interna gleno-omerale è migliorata sianel gruppo stretching sia nel gruppo mobilizzazioni, sia nei soggetti asintomatici sianei soggetti asintomatici. Entrambe le tecniche si sono quindi dimostrateclinicamente rilevanti. Il miglioramento dell’escursione articolare era mantenuto ad unfollow-up a 3 settimane dal termine del trattamento. Non sono state evidenziatedifferenze significative tra lo stretching e le tecniche di mobilizzazione articolare nellariduzione del deficit di rotazione interna.

24/05/16 00:39Stretching della spalla posteriore in soggetti con deficit di rotazione interna | FisioBrain

Pagina 2 di 2http://www.fisiobrain.com/web/2015/stretching-della-spalla-posteriore-in-soggetti-con-deficit-di-rotazione-interna

Nei soggetti sintomatici, la funzionalità è significativamente migliorata dopo 3settimane, anche se non è stato riscontrato una completa ripresa delle attivitàsportive. Probabilmente è necessario un tempo di trattamento superiore a 3settimane. I risultati hanno inoltre evidenziato una riduzione generale del dolore, adeccezione del dolore misurato durante l’esecuzione del test di Jobe.I risultati di questo studio indicano che sia le tecniche di stretching sia le tecniche dimobilizzazione articolare dovrebbero essere utilizzate nel trattamento del GIRD.