STRATEGIE PER LA QUALITA’DEL PAESAGGIO...

35
STRATEGIE PER LA QUALITA’ DEL PAESAGGIO RURALE: Riflessioni e Prospettive Andrea Galli Università Politecnica delle Marche MIPAAF – RETERURALE – PSR – Reg. MARCHE “QUALITA’ DEL PAESAGGIO E SVILUPPO RURALE : presentazione del Catalogo nazionale del paesaggio rurale storico” Ancona, 20 maggio 2011 Palazzo leopardi

Transcript of STRATEGIE PER LA QUALITA’DEL PAESAGGIO...

Page 1: STRATEGIE PER LA QUALITA’DEL PAESAGGIO RURALEsuoli.regione.marche.it/Portals/2/suoli/DOCUMENTI-DOWNLOAD/Galli... · ANALISI DEL MOSAICO DI PAESAGGIO (METRICHE) IN RAPPORTO AL DETTAGLIO

STRATEGIE PER LA QUALITA’ DEL PAESAGGIO RURALE:

Riflessioni e Prospettive

Andrea Galli

Università Politecnica delle Marche

MIPAAF – RETERURALE – PSR – Reg. MARCHE “QUALITA’ DEL PAESAGGIO E SVILUPPO RURALE : presentazione del Catalogo nazionale del paesaggio rurale storico”

Ancona, 20 maggio 2011 Palazzo leopardi

Page 2: STRATEGIE PER LA QUALITA’DEL PAESAGGIO RURALEsuoli.regione.marche.it/Portals/2/suoli/DOCUMENTI-DOWNLOAD/Galli... · ANALISI DEL MOSAICO DI PAESAGGIO (METRICHE) IN RAPPORTO AL DETTAGLIO

TEMI AFFRONTATI:

1)RIDEFINIRE IL CONCETTO DI RURALITA’ E DI PAESAGGIO RURALE?

2)QUALITA’ DEL “BENE COMUNE” PAESAGGIO RURALE

3) L’EVOLUZIONE DI PAC e PSR E L’INTEGRAZIONE CON LE ALTRE POLITECHE TERRITORIALI POSSONO MIGLIORARE LA QUALITA’ DEL PAESAGGIO RURALE ?

MIPAAF – RETERURALE – PSR – Reg. MARCHE “QUALITA’ DEL PAESAGGIO E SVILUPPO RURALE : presentazione del Catalogo nazionale del paesaggio rurale storico”

Ancona, 20 maggio 2011 Palazzo leopardi

Page 3: STRATEGIE PER LA QUALITA’DEL PAESAGGIO RURALEsuoli.regione.marche.it/Portals/2/suoli/DOCUMENTI-DOWNLOAD/Galli... · ANALISI DEL MOSAICO DI PAESAGGIO (METRICHE) IN RAPPORTO AL DETTAGLIO

1.1.1.1.

• E’ importante rivisitare i modelli storico-economici classici di riferimento per il concetto di ruralità nelle Marche (intervento del Prof. Novelli)

Ricordando il metal-mezzadro di Fabriano (1975) ci si chiede quanto la realtà odierna sia distante da quel modello ?

MIPAAF – RETERURALE – PSR – Reg. MARCHE “QUALITA’ DEL PAESAGGIO E SVILUPPO RURALE : presentazione del Catalogo nazionale del paesaggio rurale storico”

Ancona, 20 maggio 2011 Palazzo leopardi

Page 4: STRATEGIE PER LA QUALITA’DEL PAESAGGIO RURALEsuoli.regione.marche.it/Portals/2/suoli/DOCUMENTI-DOWNLOAD/Galli... · ANALISI DEL MOSAICO DI PAESAGGIO (METRICHE) IN RAPPORTO AL DETTAGLIO

1.1.1.1.

• RuralitRuralitRuralitRuralitàààà e sistemi territoriali e sistemi territoriali e sistemi territoriali e sistemi territoriali

- i sistemi territoriali (modelli culturali) sono cambiati (dallamezzadria ad oggi)

- è quindi cambiata la ruralità (nuova ruralità)

- la ruralità resta comunque legata alla permanenza (più o meno significativa) di pratiche e di comportamenti che hanno radici nella ”cultura agricola”

- metodologie di analisi della ruralità a livello europeo, a livello nazionale-regionale, nell’ambito dalla ricerca

MIPAAF – RETERURALE – PSR – Reg. MARCHE “QUALITA’ DEL PAESAGGIO E SVILUPPO RURALE : presentazione del Catalogo nazionale del paesaggio rurale storico”

Ancona, 20 maggio 2011 Palazzo leopardi

Page 5: STRATEGIE PER LA QUALITA’DEL PAESAGGIO RURALEsuoli.regione.marche.it/Portals/2/suoli/DOCUMENTI-DOWNLOAD/Galli... · ANALISI DEL MOSAICO DI PAESAGGIO (METRICHE) IN RAPPORTO AL DETTAGLIO

MIPAAF – RETERURALE – PSR – Reg. MARCHE “QUALITA’ DEL PAESAGGIO E SVILUPPO RURALE : presentazione del Catalogo nazionale del paesaggio rurale storico”

Ancona, 20 maggio 2011 Palazzo leopardi

MODELLI CONSOLIDATI MODELLI CONSOLIDATI MODELLI CONSOLIDATI MODELLI CONSOLIDATI (LIVELLO EUROPEO)(LIVELLO EUROPEO)(LIVELLO EUROPEO)(LIVELLO EUROPEO)

il modello classico OCSE il modello classico OCSE il modello classico OCSE il modello classico OCSE èèèè basato basato basato basato su densitsu densitsu densitsu densitàààà abitanti (< 150 abitanti (< 150 abitanti (< 150 abitanti (< 150 ab/kmq) come criterio di ab/kmq) come criterio di ab/kmq) come criterio di ab/kmq) come criterio di separazione urbano/ruraleseparazione urbano/ruraleseparazione urbano/ruraleseparazione urbano/rurale

Regioni Prevalentemente Rurali (PR): più del 50% della popolazione vive in unità locali rurali;

Regioni Intermedie (I): dal 15% al 50% della popolazione vive in unità locali rurali;

Regioni Prevalentemente Urbane (PU): meno del 15% della popolazione vive in unità locali rurali.

Page 6: STRATEGIE PER LA QUALITA’DEL PAESAGGIO RURALEsuoli.regione.marche.it/Portals/2/suoli/DOCUMENTI-DOWNLOAD/Galli... · ANALISI DEL MOSAICO DI PAESAGGIO (METRICHE) IN RAPPORTO AL DETTAGLIO

MIPAAF – RETERURALE – PSR – Reg. MARCHE “QUALITA’ DEL PAESAGGIO E SVILUPPO RURALE : presentazione del Catalogo nazionale del paesaggio rurale storico”

Ancona, 20 maggio 2011 Palazzo leopardi

1994 (OCSE1994 (OCSE1994 (OCSE1994 (OCSE---- creating rural indicators):creating rural indicators):creating rural indicators):creating rural indicators):

- aree rurali economicamente integrate aree rurali economicamente integrate aree rurali economicamente integrate aree rurali economicamente integrate (crescita economica e demografica, vicine a quelle urbane, reddito agricolo superiore alla media)

- aree rurali intermedie aree rurali intermedie aree rurali intermedie aree rurali intermedie (dotate di buone infrastrutture di accesso alle aree urbane, dipendono da agricoltura ed attivitàcorrelate, con presenza di altri settori)

- aree rurali remote aree rurali remote aree rurali remote aree rurali remote (poco popolate e lontane dai centri urbani, popolazione anziana, scarse infrastrutture e servizi, poca integrazione con altre economie)

integrazione parametri socio economici per una suddivisione interna alle aree rurali

Page 7: STRATEGIE PER LA QUALITA’DEL PAESAGGIO RURALEsuoli.regione.marche.it/Portals/2/suoli/DOCUMENTI-DOWNLOAD/Galli... · ANALISI DEL MOSAICO DI PAESAGGIO (METRICHE) IN RAPPORTO AL DETTAGLIO

MIPAAF – RETERURALE – PSR – Reg. MARCHE “QUALITA’ DEL PAESAGGIO E SVILUPPO RURALE : presentazione del Catalogo nazionale del paesaggio rurale storico”

Ancona, 20 maggio 2011 Palazzo leopardi

integrazione con altri indicatori (EUROSTAT 2003)

Nell’Ue a 25, una parte significativa di attività agricole si svolge in aree designate come “urbane”. (nelle aree prevalentemente rurali si trovano il 33% delle aziende e il 23% della superficie).

VERSO UNA VISIONE PIU’ INTEGRATA (LIVELLO EUROPEO)

Page 8: STRATEGIE PER LA QUALITA’DEL PAESAGGIO RURALEsuoli.regione.marche.it/Portals/2/suoli/DOCUMENTI-DOWNLOAD/Galli... · ANALISI DEL MOSAICO DI PAESAGGIO (METRICHE) IN RAPPORTO AL DETTAGLIO

MIPAAF – RETERURALE – PSR – Reg. MARCHE “QUALITA’ DEL PAESAGGIO E SVILUPPO RURALE : presentazione del Catalogo nazionale del paesaggio rurale storico”

Ancona, 20 maggio 2011 Palazzo leopardi

integrazione con altri indicatori (EUROSTAT 2004)

Page 9: STRATEGIE PER LA QUALITA’DEL PAESAGGIO RURALEsuoli.regione.marche.it/Portals/2/suoli/DOCUMENTI-DOWNLOAD/Galli... · ANALISI DEL MOSAICO DI PAESAGGIO (METRICHE) IN RAPPORTO AL DETTAGLIO

MIPAAF – RETERURALE – PSR – Reg. MARCHE “QUALITA’ DEL PAESAGGIO E SVILUPPO RURALE : presentazione del Catalogo nazionale del paesaggio rurale storico”

Ancona, 20 maggio 2011 Palazzo leopardi

Evoluzione del modello OCSE (PSR Marche) che ha orientato la territorializzazione della programmazione 2007-2013

MODELLI CONSOLIDATI A LIVELLO NAZIONALE-REGIONALE

Page 10: STRATEGIE PER LA QUALITA’DEL PAESAGGIO RURALEsuoli.regione.marche.it/Portals/2/suoli/DOCUMENTI-DOWNLOAD/Galli... · ANALISI DEL MOSAICO DI PAESAGGIO (METRICHE) IN RAPPORTO AL DETTAGLIO

MIPAAF – RETERURALE – PSR – Reg. MARCHE “QUALITA’ DEL PAESAGGIO E SVILUPPO RURALE : presentazione del Catalogo nazionale del paesaggio rurale storico”

Ancona, 20 maggio 2011 Palazzo leopardi

PUA /ha SAU

(Sotte-Esposti, 2011)

UN PRIMO CONFRONTO PER RIFLETTERE

Page 11: STRATEGIE PER LA QUALITA’DEL PAESAGGIO RURALEsuoli.regione.marche.it/Portals/2/suoli/DOCUMENTI-DOWNLOAD/Galli... · ANALISI DEL MOSAICO DI PAESAGGIO (METRICHE) IN RAPPORTO AL DETTAGLIO

MIPAAF – RETERURALE – PSR – Reg. MARCHE “QUALITA’ DEL PAESAGGIO E SVILUPPO RURALE : presentazione del Catalogo nazionale del paesaggio rurale storico”

Ancona, 20 maggio 2011 Palazzo leopardi

PUA /ha SAU

(Sotte-Esposti, 2011)

UN PRIMO CONFRONTO PER RIFLETTERE

Page 12: STRATEGIE PER LA QUALITA’DEL PAESAGGIO RURALEsuoli.regione.marche.it/Portals/2/suoli/DOCUMENTI-DOWNLOAD/Galli... · ANALISI DEL MOSAICO DI PAESAGGIO (METRICHE) IN RAPPORTO AL DETTAGLIO

MIPAAF – RETERURALE – PSR – Reg. MARCHE “QUALITA’ DEL PAESAGGIO E SVILUPPO RURALE : presentazione del Catalogo nazionale del paesaggio rurale storico”

Ancona, 20 maggio 2011 Palazzo leopardi

Page 13: STRATEGIE PER LA QUALITA’DEL PAESAGGIO RURALEsuoli.regione.marche.it/Portals/2/suoli/DOCUMENTI-DOWNLOAD/Galli... · ANALISI DEL MOSAICO DI PAESAGGIO (METRICHE) IN RAPPORTO AL DETTAGLIO

MIPAAF – RETERURALE – PSR – Reg. MARCHE “QUALITA’ DEL PAESAGGIO E SVILUPPO RURALE : presentazione del Catalogo nazionale del paesaggio rurale storico”

Ancona, 20 maggio 2011 Palazzo leopardi

Page 14: STRATEGIE PER LA QUALITA’DEL PAESAGGIO RURALEsuoli.regione.marche.it/Portals/2/suoli/DOCUMENTI-DOWNLOAD/Galli... · ANALISI DEL MOSAICO DI PAESAGGIO (METRICHE) IN RAPPORTO AL DETTAGLIO

MIPAAF – RETERURALE – PSR – Reg. MARCHE “QUALITA’ DEL PAESAGGIO E SVILUPPO RURALE : presentazione del Catalogo nazionale del paesaggio rurale storico”

Ancona, 20 maggio 2011 Palazzo leopardi

Page 15: STRATEGIE PER LA QUALITA’DEL PAESAGGIO RURALEsuoli.regione.marche.it/Portals/2/suoli/DOCUMENTI-DOWNLOAD/Galli... · ANALISI DEL MOSAICO DI PAESAGGIO (METRICHE) IN RAPPORTO AL DETTAGLIO

MIPAAF – RETERURALE – PSR – Reg. MARCHE “QUALITA’ DEL PAESAGGIO E SVILUPPO RURALE : presentazione del Catalogo nazionale del paesaggio rurale storico”

Ancona, 20 maggio 2011 Palazzo leopardi

Page 16: STRATEGIE PER LA QUALITA’DEL PAESAGGIO RURALEsuoli.regione.marche.it/Portals/2/suoli/DOCUMENTI-DOWNLOAD/Galli... · ANALISI DEL MOSAICO DI PAESAGGIO (METRICHE) IN RAPPORTO AL DETTAGLIO

MIPAAF – RETERURALE – PSR – Reg. MARCHE “QUALITA’ DEL PAESAGGIO E SVILUPPO RURALE : presentazione del Catalogo nazionale del paesaggio rurale storico”

Ancona, 20 maggio 2011 Palazzo leopardi

NeoNeoNeoNeo----ruralitruralitruralitruralitàààà::::

“Possiamo considerare la urbanità e la ruralità come due caratteristiche complementari ma equivalenti che non si escludono l’una con l’altra.

Le feautures urbane si inseriscono profondamente in quelle che sono comunemente considerate come aree rurali, ma anche le features rurali penetrano in profondità all’interno delle aree urbane.

La dicotomia urbano-rurale tende ad essere superata dal concetto di aree miste urbano-rurali (peri-urbano, semi-urbano). Del resto anche la definizione di che cosa sia “urbano” è in crisi: urbano non si riferisce più solo all’immagine della città compatta e densamente costruita, ma a funzioni che sono meno luogo dipendenti che in passato, ad una cultura urbana cosmopolita, alla città diffusa”(H.Gulink, 2010).

Page 17: STRATEGIE PER LA QUALITA’DEL PAESAGGIO RURALEsuoli.regione.marche.it/Portals/2/suoli/DOCUMENTI-DOWNLOAD/Galli... · ANALISI DEL MOSAICO DI PAESAGGIO (METRICHE) IN RAPPORTO AL DETTAGLIO

MIPAAF – RETERURALE – PSR – Reg. MARCHE “QUALITA’ DEL PAESAGGIO E SVILUPPO RURALE : presentazione del Catalogo nazionale del paesaggio rurale storico”

Ancona, 20 maggio 2011 Palazzo leopardi

Paesaggio ruralePaesaggio ruralePaesaggio ruralePaesaggio rurale

Il paesaggio rurale (delle differenti tipologie di ruralità) èanalizzabile a livello territoriale (spaziale) come sistema complesso costituito da varie componenti (non solo agricoltura) e da diversi punti di vista:

- strutture (forme ed organizzazione spaziale orizzontale)- funzioni (dirette e indirette o esterne in quanto bene pubblico)- valori (ecologici, culturali, etici) riconosciuti dagli insider

Pattern

Funzioni Valori

Page 18: STRATEGIE PER LA QUALITA’DEL PAESAGGIO RURALEsuoli.regione.marche.it/Portals/2/suoli/DOCUMENTI-DOWNLOAD/Galli... · ANALISI DEL MOSAICO DI PAESAGGIO (METRICHE) IN RAPPORTO AL DETTAGLIO

MIPAAF – RETERURALE – PSR – Reg. MARCHE “QUALITA’ DEL PAESAGGIO E SVILUPPO RURALE : presentazione del Catalogo nazionale del paesaggio rurale storico”

Ancona, 20 maggio 2011 Palazzo leopardi

SORGONO ALCUNI QUESITI ( MARCHE)

1. Intorno agli attrattori urbani (polarizzazione urbana) si stannosviluppando modelli territoriali (usi del suolo, strutture e funzioni urbane e agricole, relazioni tra ecosistemi e tra individui) da meglio definire ed interpretare?

2. In questi macro ambiti si giocano i destini dello sviluppo futuro (equilibrato?) del rapporto urbano-rurale?

3. Sarebbe utile sostenere qui interventi che promuovano attivitàintegrate (economiche, culturali, sociali, ambientali) di riequilibrio delle criticità proprie dei due sistemi (cinture verdi, agricoltura sociale, orto-floro-vivaismo a km 0,…..)?

Page 19: STRATEGIE PER LA QUALITA’DEL PAESAGGIO RURALEsuoli.regione.marche.it/Portals/2/suoli/DOCUMENTI-DOWNLOAD/Galli... · ANALISI DEL MOSAICO DI PAESAGGIO (METRICHE) IN RAPPORTO AL DETTAGLIO

MIPAAF – RETERURALE – PSR – Reg. MARCHE “QUALITA’ DEL PAESAGGIO E SVILUPPO RURALE : presentazione del Catalogo nazionale del paesaggio rurale storico”

Ancona, 20 maggio 2011 Palazzo leopardi

MODELLI NELLMODELLI NELLMODELLI NELLMODELLI NELL’’’’AMBITO DELLLA RICERCAAMBITO DELLLA RICERCAAMBITO DELLLA RICERCAAMBITO DELLLA RICERCA

APPROCCIO:

• CONSIDERARE I SISTEMIla ruralità non è solo agricoltura, ma dipende dal sistema di relazioni (economiche, ecologiche, sociali, culturali) fra tutte le componenti dei sistemi locali .

• INTEGRARE A LIVELLO SPAZIALE DIVERSE TIPOLOGIE DI INDICATORI Relazioni sempre più intense, rapide e globali, soprattutto nei contesti di mix urbano-rurale. Per riflettere in relazione a quanto da tempo avvenuto nelle piùgrandi conurbazioni italiane ed europee.

Page 20: STRATEGIE PER LA QUALITA’DEL PAESAGGIO RURALEsuoli.regione.marche.it/Portals/2/suoli/DOCUMENTI-DOWNLOAD/Galli... · ANALISI DEL MOSAICO DI PAESAGGIO (METRICHE) IN RAPPORTO AL DETTAGLIO

MIPAAF – RETERURALE – PSR – Reg. MARCHE “QUALITA’ DEL PAESAGGIO E SVILUPPO RURALE : presentazione del Catalogo nazionale del paesaggio rurale storico”

Ancona, 20 maggio 2011 Palazzo leopardi

MACRO-ANALISI SINTETICHE: EVOLUZIONE DEI MACROSISTEMI (LIVELLO REGIONALE)

Page 21: STRATEGIE PER LA QUALITA’DEL PAESAGGIO RURALEsuoli.regione.marche.it/Portals/2/suoli/DOCUMENTI-DOWNLOAD/Galli... · ANALISI DEL MOSAICO DI PAESAGGIO (METRICHE) IN RAPPORTO AL DETTAGLIO

MIPAAF – RETERURALE – PSR – Reg. MARCHE “QUALITA’ DEL PAESAGGIO E SVILUPPO RURALE : presentazione del Catalogo nazionale del paesaggio rurale storico”

Ancona, 20 maggio 2011 Palazzo leopardi

ANALISI DEL MOSAICO DI PAESAGGIO (METRICHE) IN RAPPORTO AL DETTAGLIO DEI DATI TEMATICI (DA SUB-REGIONALE A LOCALE)

ShannonDiversity

Page 22: STRATEGIE PER LA QUALITA’DEL PAESAGGIO RURALEsuoli.regione.marche.it/Portals/2/suoli/DOCUMENTI-DOWNLOAD/Galli... · ANALISI DEL MOSAICO DI PAESAGGIO (METRICHE) IN RAPPORTO AL DETTAGLIO

MIPAAF – RETERURALE – PSR – Reg. MARCHE “QUALITA’ DEL PAESAGGIO E SVILUPPO RURALE : presentazione del Catalogo nazionale del paesaggio rurale storico”

Ancona, 20 maggio 2011 Palazzo leopardi

INTEGRAZIONE SPAZIALIZZATA CON INDICATORI SOCIO-ECONOMICI

(Accuratezza in funzione della risoluzione dei dati statistici)

Page 23: STRATEGIE PER LA QUALITA’DEL PAESAGGIO RURALEsuoli.regione.marche.it/Portals/2/suoli/DOCUMENTI-DOWNLOAD/Galli... · ANALISI DEL MOSAICO DI PAESAGGIO (METRICHE) IN RAPPORTO AL DETTAGLIO

Integrazione con i VALORI Integrazione con i VALORI Integrazione con i VALORI Integrazione con i VALORI che gli “insider” (agricoltori, popolazione, decisori) attribuiscono ai diversi sistemi di gestione del paesaggio.

Valori

“Comunità scientifica e società hanno la grande occasione di elevare la ricerca sul paesaggio ad un campo di ricerca integrata, sia in termini di sviluppo del carattere interdisciplinare sia di sviluppo delle potenzialità per generare sostanziali benefici sociali, economici, ambientali”(Landscape in Changing Landscape in Changing Landscape in Changing Landscape in Changing World, Europen Science World, Europen Science World, Europen Science World, Europen Science Foundation, 2010Foundation, 2010Foundation, 2010Foundation, 2010)

Page 24: STRATEGIE PER LA QUALITA’DEL PAESAGGIO RURALEsuoli.regione.marche.it/Portals/2/suoli/DOCUMENTI-DOWNLOAD/Galli... · ANALISI DEL MOSAICO DI PAESAGGIO (METRICHE) IN RAPPORTO AL DETTAGLIO

Interessanti esempi di progettazione integrata loca le sono gli ECOMUSEI

• Nei progetti ecomuseali il paesaggio rurale, la cultura ruale, le economie rurali, rappresentano il fulcro intorno al quale è costruito il progetto

• La costruzione di un ecomuseo è un processo in continua evoluzione nel quale le diverse forme di partecipazione attiva degli insider hanno un ruolo fondamentale

• ECOMUSEO: “pratica di valorizzazione partecipata del patrimonio culturale materiale e immateriale, elaborata e sviluppata da un soggetto organizzato, espressione di una comunità locale, nella prospettiva dello sviluppo sostenibile”(Carta di Catania, 2007).

Page 25: STRATEGIE PER LA QUALITA’DEL PAESAGGIO RURALEsuoli.regione.marche.it/Portals/2/suoli/DOCUMENTI-DOWNLOAD/Galli... · ANALISI DEL MOSAICO DI PAESAGGIO (METRICHE) IN RAPPORTO AL DETTAGLIO

Schema progettualedi un ecomuseo(G.Perella , Tesi di Dottorato- UNIVPM)

Page 26: STRATEGIE PER LA QUALITA’DEL PAESAGGIO RURALEsuoli.regione.marche.it/Portals/2/suoli/DOCUMENTI-DOWNLOAD/Galli... · ANALISI DEL MOSAICO DI PAESAGGIO (METRICHE) IN RAPPORTO AL DETTAGLIO

Area di riferimento del Progetto di Ecomuseo(Alto bacino delFiume Esino)

Page 27: STRATEGIE PER LA QUALITA’DEL PAESAGGIO RURALEsuoli.regione.marche.it/Portals/2/suoli/DOCUMENTI-DOWNLOAD/Galli... · ANALISI DEL MOSAICO DI PAESAGGIO (METRICHE) IN RAPPORTO AL DETTAGLIO

Area di riferimento del Progetto di Ecomuseo(Alto bacino delFiume Esino)

Page 28: STRATEGIE PER LA QUALITA’DEL PAESAGGIO RURALEsuoli.regione.marche.it/Portals/2/suoli/DOCUMENTI-DOWNLOAD/Galli... · ANALISI DEL MOSAICO DI PAESAGGIO (METRICHE) IN RAPPORTO AL DETTAGLIO

2. QUALITA2. QUALITA2. QUALITA2. QUALITA’’’’ DEL DEL DEL DEL ““““BENE COMUNEBENE COMUNEBENE COMUNEBENE COMUNE”””” PAESAGGIO RURALE PAESAGGIO RURALE PAESAGGIO RURALE PAESAGGIO RURALE

-Il paesaggio svolge importanti funzioni di interesse generale, sul pianoculturale, ecologico, ambientale e sociale culturale, ecologico, ambientale e sociale culturale, ecologico, ambientale e sociale culturale, ecologico, ambientale e sociale e costituisce una risorsafavorevole all'attività economica (Preambolo CEP).

-Il paesaggio è in ogni luogo un elemento importante della qualitdella qualitdella qualitdella qualitààààdella vita delle popolazionidella vita delle popolazionidella vita delle popolazionidella vita delle popolazioni: nelle aree urbane e nelle campagne, neiterritori degradati, come in quelli di grande qualità, nelle zoneconsiderate eccezionali, come in quelle della vita quotidiana(Preambolo CEP).

-Persuasi che il paesaggio rappresenta un elemento chiave delbenessere individuale e sociale, e che la sua salvaguardia, la sua gestionee la sua pianificazione comportano diritti e responsabilitdiritti e responsabilitdiritti e responsabilitdiritti e responsabilitàààà per ciascunindividuo (Preambolo CEP).

Page 29: STRATEGIE PER LA QUALITA’DEL PAESAGGIO RURALEsuoli.regione.marche.it/Portals/2/suoli/DOCUMENTI-DOWNLOAD/Galli... · ANALISI DEL MOSAICO DI PAESAGGIO (METRICHE) IN RAPPORTO AL DETTAGLIO

• La qualitqualitqualitqualitàààà complessiva complessiva complessiva complessiva del paesaggio rurale di un determinato ambito territoriale è data dalla sommatoria delle qualità espresse a livello delle singole aziende ivi presenti (gestione agricola aziendale) e dalle qualità espresse dalle altre componenti extra-agricole (connettività, servizi sociali,…)

• In sintesisintesisintesisintesi l’influenza delle aziende agricole sulla qualità di un paesaggio rurale è fondamentale ma dipende dall’aggregazione spaziale di aziende di qualità ed anche (soprattutto nei paesaggi misti urbano-rurali) dalla qualità complessiva del sistema locale,

Page 30: STRATEGIE PER LA QUALITA’DEL PAESAGGIO RURALEsuoli.regione.marche.it/Portals/2/suoli/DOCUMENTI-DOWNLOAD/Galli... · ANALISI DEL MOSAICO DI PAESAGGIO (METRICHE) IN RAPPORTO AL DETTAGLIO

a) Qualità ““““intrinsecaintrinsecaintrinsecaintrinseca”””” (oggettiva e misurabile) del paesaggio rurale:

• deriva dai modelli di gestione delle risorse ambientali modelli di gestione delle risorse ambientali modelli di gestione delle risorse ambientali modelli di gestione delle risorse ambientali (pedo-clima, biodiversità) utilizzati nelle attività agro-silvo-pastorali, alla dimensione territoriale (livello di paesaggio) come sintesi dei modelli gestionali aziendali di un ambito territoriale.

• è ““““misurabilemisurabilemisurabilemisurabile” (con strumenti e metodiche diverse) a livello aziendale ed a livello territoriale o di paesaggio mediante indicatori (agro-ecologici).

Page 31: STRATEGIE PER LA QUALITA’DEL PAESAGGIO RURALEsuoli.regione.marche.it/Portals/2/suoli/DOCUMENTI-DOWNLOAD/Galli... · ANALISI DEL MOSAICO DI PAESAGGIO (METRICHE) IN RAPPORTO AL DETTAGLIO

b) Qualità ““““estrinsecaestrinsecaestrinsecaestrinseca”””” (meno oggettiva e meno misurabile) del paesaggio rurale:

• deriva dalla percezione ed attribuzione di valore percezione ed attribuzione di valore percezione ed attribuzione di valore percezione ed attribuzione di valore al paesaggio da parte di: popolazione, amministratori, imprenditori (non solo agricoli)

• non solo immagine, quale valore aggiunto di beni e servizi prodotti in loco, ma anche benessere sociale benessere sociale benessere sociale benessere sociale (fisico, psichico, culturale) e qualità della vita

• è “misurabile” soprattutto attraverso indagini in campo e progetti di gestione basati sulla partecipazionepartecipazionepartecipazionepartecipazione (attiva) degli attori locali (es. Ecomusei)

Page 32: STRATEGIE PER LA QUALITA’DEL PAESAGGIO RURALEsuoli.regione.marche.it/Portals/2/suoli/DOCUMENTI-DOWNLOAD/Galli... · ANALISI DEL MOSAICO DI PAESAGGIO (METRICHE) IN RAPPORTO AL DETTAGLIO

3. L3. L3. L3. L’’’’EVOLUZIONE DELLE POLITICHE (PAC E SR) PUOEVOLUZIONE DELLE POLITICHE (PAC E SR) PUOEVOLUZIONE DELLE POLITICHE (PAC E SR) PUOEVOLUZIONE DELLE POLITICHE (PAC E SR) PUO’’’’CONTRIBUIRE A MANTENERE E SVILUPPARE PAESAGGI DI CONTRIBUIRE A MANTENERE E SVILUPPARE PAESAGGI DI CONTRIBUIRE A MANTENERE E SVILUPPARE PAESAGGI DI CONTRIBUIRE A MANTENERE E SVILUPPARE PAESAGGI DI QUALITAQUALITAQUALITAQUALITA’’’’

Se:

• Le norme obbligatorie (condizionalità) che tendono a migliorare la gestione aziendale delle risorse (suolo, acqua, paesaggio, biodiversità) sono applicate correttamente e producono un reale impatto a livello territoriale (e post 2013: spacchettamento PUA?)

•Le misure PSR volontarie (Assi 3 e 4) realizzano un potenziamento delle applicazioni aggregate a livello d’area (FILIERE E ACCORDI), e l’integrazione con gli altri settori extra-agricoli del sistema locale (non solo a livello economico, ma anche culturale e sociale)

Page 33: STRATEGIE PER LA QUALITA’DEL PAESAGGIO RURALEsuoli.regione.marche.it/Portals/2/suoli/DOCUMENTI-DOWNLOAD/Galli... · ANALISI DEL MOSAICO DI PAESAGGIO (METRICHE) IN RAPPORTO AL DETTAGLIO

Potenziare il ruolo di PAC (condizionalitPotenziare il ruolo di PAC (condizionalitPotenziare il ruolo di PAC (condizionalitPotenziare il ruolo di PAC (condizionalitàààà) e PSR (assi 3 e 4) quali) e PSR (assi 3 e 4) quali) e PSR (assi 3 e 4) quali) e PSR (assi 3 e 4) qualistrumenti di gestione del paesaggio ruralestrumenti di gestione del paesaggio ruralestrumenti di gestione del paesaggio ruralestrumenti di gestione del paesaggio rurale

• E’ praticabile una “territorializzazione” delle misure PSR dedicate al paesaggio in modo analogo a quanto avviene per altremisure secondo la filosofia della programmazione 2007-2013?

• E’ possibile incentivare gli Accordi Territoriali incentrati su progetti integrati dedicati al paesaggio ( es. Ecomusei) ?

• E’ possibile certificare e premiare le singole aziende (anche e forse soprattutto le piccole) che gestiscono il paesaggio (agrario) rispettando determinati requisiti i qualità (intrinseca ed estrinseca)?

Page 34: STRATEGIE PER LA QUALITA’DEL PAESAGGIO RURALEsuoli.regione.marche.it/Portals/2/suoli/DOCUMENTI-DOWNLOAD/Galli... · ANALISI DEL MOSAICO DI PAESAGGIO (METRICHE) IN RAPPORTO AL DETTAGLIO

• Quali sinergie si possono sviluppare fra scelte delle imprese agricole e le strategie territoriali promosse dagli enti di governo (regione, provincia, comune)

• Quali sinergie si possono sviluppare tra scelte delle imprese agricole e le popolazioni locali?

Page 35: STRATEGIE PER LA QUALITA’DEL PAESAGGIO RURALEsuoli.regione.marche.it/Portals/2/suoli/DOCUMENTI-DOWNLOAD/Galli... · ANALISI DEL MOSAICO DI PAESAGGIO (METRICHE) IN RAPPORTO AL DETTAGLIO

SAIFET-AGRUR A.Galli, - R.Colantonio - E. Marcheggiani, - V.Piselli - L.Maracci - G.Sabbatini - G.Paci,

Grazie per l’attenzione