Strappo - Castaldi

download Strappo - Castaldi

of 4

Transcript of Strappo - Castaldi

  • 8/9/2019 Strappo - Castaldi

    1/4

    ORS

    Tecnica

    e

    metodi

    di

    allenamento

    per le

    specialit dell Atletica Leggera

    P RLI MO D I

    O R O

    U s c i a m o

    d a u n

    i n v e r n o

    in c u i l a n o -

    s t r a a t l e t i c a d i v e r t i c e h a m a n d a t o

    p a r e c c h i

    s e g n a l i

    d i

    r i p r e s a , s o p r a t -

    tutto c o n i s u o i attori p i g i o v a n i .

    V o r r e m m o s o f fe r m a r c i , in p a r t i c o -

    l a re , s u i C a m p i o n a t i i ta l ia n i i n d o o r

    d i

    G e n o v a ,

    i n c u i a b b i a m o a s s i s t i to

    a

    s i g n i f i c a t i v e p r o v e

    d a

    p a r t e d e l l a

    p e s i s t a A s s u n t a L e g n a n t e , d e g l i a l -

    t ist i

    A n d r e a

    B e t t i n e l l i e

    N i c o l a C i o t ti ,

    e d e l t r i p l i s t a F a b r i z i o D o n a t o . S i

    p a r l a s e m p r e d e g l i a tl e ti - e d g i u -

    s t o c o s , v i s to

    c h e

    s o n o l o ro

    i

    p r o -

    t a g o n i s t i a s s o l u t i - , m a n o i v o r r e m -

    m o

    r i c o r d a r e , a n c h e ,

    c h e

    d i e t r o

    a d

    o g n u n o d i q u e s t i t a l e n t i c ' u n a l l e -

    natore con unastoria, s p e s s o

    meri-

    t e v o l e d i e s s e r e

    r a c c o n t a t a . I n s o m -

    m a , c i s e m b r a g i u s t o d e d i c a r e

    q u a l c h e

    r i g a

    a i

    c o a c h

    d i

    q u e s t i g i o -

    v a n i ; g e n t e

    c h e

    d e d i c a g r a n p a r te

    d e l l e s u e g i o r n a t e , d e i w e e k e n d ,

    d e l l e

    v a c a n z e ( e

    m o l t e a l t r e c o s e

    a n c o r a ) a q u e l l' im m e n s o l a v o r o

    p l u r i e n n a l e

    ( 8 / 1 0 a n n i ) c h e

    n e c e s -

    s i t a

    p e r

    c o s t r u i r e

    u n

    a t l e t a

    d i

    l i v e l l o ,

    A s s u n t i n a L e g n a n t e , s c o p e r t a a n n i

    f a d a D e l P r e t e , d e v e l a s u a s v o l t a a

    N i c o l a S i l v a g g i , a s c o l a n o d o c ,

    r e -

    s p o n s a b i l e

    d e l

    s e t t o r e l a n c i ,

    c h e l a

    s e g u e d a

    q u a l c h e a n n o ,

    l e h a

    d a t o

    u n a

    p r e c is a e s p r e s s i o n e te c n i c a

    e

    h a s a p u t o s v i lu p p a r e l e s u e n o t e v o l i

    q u a l i t f i s i c h e . Q u a n t o

    a

    F a b r i z i o

    D o n a t o , c h e d a l 2 0 0 0 n e l l ' e l i t e

    m o n d i a le , la s u a u n a

    c r e s c i t a g r a -

    d u a l e , c o n d o t t a

    c o n

    m a e s t r i a

    d a

    R o b e r t o P e r i c o l i , g i o v a n e t e c n i c o

    d e l l a s q u a d r a a z z u r r a e

    d e l l e

    F i a m -

    m e G i a l l e . A n c h e R o b e r t o u n o d i

    p o c h e p a r o l e , c h e a s c o l t a m o l t o e

    l a v o r a t a n t o e i r i s u l t a t i g li s t a n n o

    d a n d o r a g i o n e . N i c o l a C i o t t i

    ( C a r a -

    b i n i e r i ) , a l t ro s a l t a t o r e r i c c o d i

    e s t r o ,

    a l l e n a t o

    d a d u e

    a n n i

    d a F a -

    b r i z i o

    B o r e l l i n i , c o a c h g i o v a n e

    e d

    e x

    s a l t a t o r e

    d i

    v a l o r e , e s p r e s s i o n e

    d i u n a re g i o n e , l 'E m i li a R o m a g n a ,

    c h e

    s ta v iv e n d o u n o t t im o m o m e n -

    t o n e l l a s p e c i a l i t . I n f i n e , l a s t o r i a

    c h e s e m b r a u n a fa v o l a , q u e l l a d i

    A n d r e a B e t ti n e ll i, 2 3 e n n e b e r g a m a -

    s c o , a l l e v a t o

    d a u n a

    c o p p i a

    d i

    t e c n i -

    c i

    s p e c i a l i : O r l a n d o M o t t a

    e

    P i e r a n -

    g e l o

    M a r o n i .

    I d u e

    i n s e g n a n t i lo m -

    b a r d i , i n n a m o r a t i d e i

    salt i,

    h a n n o

    a v v i a t o a q u e s t e s p e c i a l i t c e n t in a i a

    d i g i o v a n i

    (l 'ult imo

    g i o i e l l o l a ju -

    n i o r L a n i e r a ) , d i s t in g u e n d o s i s e m -

    p r e p e r

    c o m p e t e n z a , p a s s i o n e

    e

    p e r s e v e r a n z a .

    P e r u n a v o l t a ,

    d u n -

    q u e , d i a m o a n c h e a g l i a l l e n a t o r i

    quel c he spetta

    loro.

    S o n o i prota-

    g o n i s ti d i e t r o le q u i n t e d i t a n t e s t o -

    ri e

    d i v e r s e , m a u n i t e d a u n d e n o m i -

    n a t o re c o m u n e fa t to d i m o d e s t i a , d i

    s e m p l i c i t , d i c o m p e t e n z a . E , s o -

    p r a t t u t to , d i i n f in i t a p a s s i o n e .

    G i a n n i Mau r i

    Temp i ,

    didatt ica , ruol i e

    p ro f ilass i de l l 'a l lenam ento

    della

    p o t e n z a

    Tutto sullo strappo

    Questo mezzo

    di lavoro,

    a

    differenza

    d i

    quello

    che molt i erroneam ente

    credono,non

    particolarmente pericoloso

    n

    t raum atico, anc he

    se

    ci

    sono

    del le norm e

    profilattiche da rispettare

    per n on

    incorrere

    in

    infortuni. I diversi

    ruoli

    nella preparazione at letica

    e

    l inserimento

    nel p iano

    di lavoro

    d i

    G ia n M a r io

    a s t a i d i

    V

    elocit . Esiste in tutto i l

    p a n o r a m a dello sport

    qualcosa di pi importante?

    In

    tu t te le

    gare

    di pe r c o r r e nz a

    vince chi copre una distanza

    alla

    maggiore velocit media.

    Nei 100 metri come nella ma-

    ratona, nel ciclismo come nel

    nuoto,

    nello sci come nel ca-

    nottaggio, nel pattinaggio co-

    me nella vela, per vincere bi-

    sogna arrivare primi,

    e per ar-

    rivare primi bisogna essere

    i

    pi veloci. Nei saltie nei lan-

    ci, una volta garantita una cer-

    ta efficacia ed efficienza tec-

    nica, le m isure dipendono per

    lo pi dalla velocit istantanea

    a l momento

    del

    rilascio del-

    l'attrezzo (nelcasod ellancio)

    0

    dello stacco (nel

    caso

    del

    salto, che poi il lancio di se

    s tess i ) . Gli s tacch i p ossono

    essere anche quelli che per-

    mettono di schiacciare nel ba-

    sket

    o nel

    volley

    o di

    colpire

    di testa

    nel

    calcio.

    I

    rilasci

    degli attrezzi possono essere

    tiriin porta di uncentravanti

    o un lungolinea nel tennis o

    un a

    battuta

    nel

    baseball.

    E ne-

    gli

    sport

    di

    c o m b a t t i m e n t o ?

    Alla velocit del colpo sferra-

    to da un p u g i l e s i

    cerca

    d i

    contrapporre la

    velocit

    nel

    pararlo o nell 'evitar lo. Velo-

    cit contro velocit, anche ne l

    judo, anche nella scherma, an-

    che in undribbling.

    Per

    la

    velocit nello sport

    si

    applica a corpi (che hanno un

    peso) e non a punti imm ateria-

    li: pertanto essa non ci interes-

    sa in quanto grandezza cine-

    matica, ma in quanto grandez-

    za dinamica. Dunamis (d-

    namis) in greco signif ica po-

    tenza. L'anello di con giun zio-

    ne tra la velocit e la potenza

    il

    tempo.

    Infatti,la

    potenza

    il lavoro rapportata al tempo

    mentre

    la

    velocit

    lo

    spazio

    rapportato al tempo, che quin-

    di il vero fattore determinan -

    te. Se ci passate il bisticcio di

    p a r o l e , p o t r e m m o dire che

    nello sport

    per

    arrivare pri-

    mi

    bisogna arrivare

    prima .

    Ebbene, n ello sport per arriva-

    re prima (al

    traguardo , sulla

    palla eccetera) bisogna espri-

    mere velocit;

    per

    esprimere

    v e loc i t b i sogna sv i luppa r e

    potenza;e per sviluppare po-

    t e nz a b i sogna a l l e na r l a .

    Lo

    strappo una alzata di poten-

    za, uno dei

    principali mezzi

    di

    allenam ento della potenza

    e

    nel

    nost ro lavoro par le remo

    proprio di questo. Il percorso

    ch e

    abbiamo scelto

    pe r

    affron-

    tare l'argomento consiste nel-

    l ' i l l u s t r a r e d a p p r i m a la

    tecnic secondar iamente la

    did ttic quindi la profil ssi

    e, infine, il

    ruolo

    che

    esso

    ri-

    copre in un moderno piano di

    allenamento.

    Lo sp or te l lo

    de l tec n ico

    II f i lo d i r e t t o c o n i let tor i e co n

    i

    t e c n i c i

    i t a l i an i

    ape r to

    o g n i

    m e r c o l e d e v e n e r d , d a l le o r e

    1 6 a l l e 1 9 ( tu t t i i m e s i t r a n n e

    a g o s t o ) , p r e s s o l a r e d a z i o n e

    d e l l a

    n o s t r a r i v i s t a , i n v i a

    W i n c k e lm a n n

    2 , 2 0 1 4 6 M i la n o ,

    te i 0 2 . 4 2 4 1 9 2 4 3

    ( d i r e t t o

    d i G.

    M a u r i ) ,

    f a x 0 2 . 4 7 7 1 0 2 7 8 -

    4 8 9 5 3 2 5 2 , p o s t a e l e t t r o n i c a :

    redcorsa@pub l imas ter

    ne i

  • 8/9/2019 Strappo - Castaldi

    2/4

    C O C H

    M G Z I N E

    utt

    sullo strappo

    1 LATECNICA

    La

    tecnica

    di

    so llevamen to del-

    lostrapposidividein sei

    fasi:

    a. la fase preparatoria

    b.

    lo

    stacco

    e.

    il caricamento

    d. la

    tirata

    e.

    l incastro

    f.

    la risalita

    1 a) La fase preparatoria f i g u -

    ra La) .importante perchl a-

    tleta, accingendosi a sollevare

    il

    carico, deve cercare

    la

    posi-

    zione migliore,

    sia

    sotto

    il

    pro-

    f i lo biomeccanico sia

    sotto

    quello profilattico. Riassumia-

    m o

    nella seguente tabella

    gli

    e l e m e n t i

    che

    c a r a t t e r i z z a n o

    questa

    fase:

    a r r iva con la sbar ra appena

    sotto

    il

    livello delle gino cchia.

    Questo movimentorealizza-

    to con

    l ' in te rvento esc lus ivo

    degli ar t i infer ior i , mentre

    la

    tensione

    dei

    muscoli f issatori

    del tronco garantisce

    la

    cor-

    retta posizione della schiena.

    A l termine dello stacco l 'an-

    golo

    al

    g in o c c h io r a g g iu n g e

    a l l ' i n c i r c a

    i

    150.

    Si

    racco-

    manda

    di

    mantenere

    le

    brac-

    cia

    tese

    e lo

    sguardo avanti .

    /

    e)

    La

    fase

    di

    c a r i c a m e n to

    figura Le) separa la fase di

    stacco da quella di tirata, ed

    un a

    sorta

    di

    rimbalzo pliome-

    trico

    che ha

    proprio

    lo

    scopo

    di

    favorire quest'ultima. Prati-

    camente, il tronco ha un leg-

    gero raddr izzamento mentre

    le

    ginocchia, grazie

    a un re-

    pen t ino piegamento, si r ipor-

    didattica

    dello strappo, mentre

    in

    realt gioca

    un

    ruolo fonda-

    m e n ta l e per lar e a l i z z a z io n e

    di un corretto ritm o esecutivo.

    1 d)

    La fase della tirata figu-

    ra

    l.d)

    quella in cui il bilan-

    ciere raggiunge

    la

    maggiore

    velocit . L'a tle ta deve

    effe t -

    tuare in un tempo rapidissimo

    q u a t t r o

    m o v i m e n t i ,

    a due a

    due

    simultanei. L ordine

    di in-

    te rvento

    dei

    se g m e n t i n e l l a

    catena cinetica della tirata

    se-

    gue una

    logica centr if uga :

    d a p p r i m a

    si ha

    l ' e s t e n s i o n e

    de l le gambe e c o n t e m p o r a -

    n e a m e n te i l r a dd r i z z a m e n to

    del

    t ronco .

    Su

    ques t i movi-

    menti si inser iscono r ispett i-

    v a m e n t e l ' e s t e n s i o n e s u l le

    p u n te

    dei

    piedi

    e il

    sol leva-

    mento delle spalle.

    In

    questa

    fase

    importante

    che l atleta

    Posizione dei piedi

    P o s i z i o n e d e l l a s b a r r a

    L a r g h e z z a d e l l i m p u g n a t u r a

    T i p o d i i m p u g n a t u r a ( p r e f e r ib i l e )

    P o s t u r a d e l l a s c h i e n a

    P o s i z i o n e

    d e l l e s p a l l e

    P o s i z io n e d e l l e g a m b e

    P o s i z i o n e d e l l e

    bracc ia

    R e s p i r a z i o n e

    T BELL

    Alla l a r g h e z z a de lbac ino leggermente

    d ivaricat i

    S u l la v e r t ic a l e d e i m e t a t a r s i

    C o r r i s p o n d e n t e a l l a p o s i z i o n e a c a n d e l ie r e v e d i f ig . 2 )

    II

    p o l li c e a v v o l g e

    la

    s b a r r a .

    L e

    a l t r e dita

    il

    p o l l i c e

    e la

    s b a r r a

    D r i t t a . P e r q u e s t o l o s g u a r d o d e v e e s s e r e

    r ivo l to

    i n a v a n t i .

    L e g g e r m e n t e a v a n t i r i s p e t to a l l a s b a r r a

    P i e g a t e c o n u n a n g o l o t ra i 75 e i 90

    Comp le tamen te

    d is tese

    I n s p i r a r e s u b i t o

    p r ima

    d e l lo s t a c c o

    d e l

    b i l a n c i e r e

    d a

    t e r r a

    1 b)

    La

    seconda fase,

    la

    fase

    di

    stacco

    figura Lb), quel la

    in

    cui il

    bilancie re viene solle-

    vato da terra f ino a che non

    lano

    a l l ' a l tezza de l la sbar ra

    de l

    bila ncie re. Questo partico-

    lare, il

    ca r icamento appunto ,

    v iene spesso trascurato nella

    mantenga

    le

    braccia perfetta-

    mente distese .

    Infat t i , se

    l 'a-

    tleta prende

    l 'abitudine

    di pie-

    gare prematuramente la brac-

    c i

    oltre

    a

    compromettere

    la

    riuscita

    delle alzate, memoriz-

    za un movimento incompleto

    che pu avere dei transfert pe -

    ricolosi ne i gesti-gara. Del re-

    sto,

    per un

    saltatore

    o un

    lan-

    ciatore, le a n a l o g i e t ra uno

    stacco

    o un

    finale

    di

    lancio

    e

    il movimento della tirata sono

    evidenti,

    e la

    stessa cosa vale

    per l 'uscita dai blocchi di uno

    sprinter. Quindi

    la

    riuscita

    di

    ques to par t ico la re tecnico

    cruciale.

    / e)La

    quin ta

    la

    fase

    di in-

    castro figura Le). A l termi-

    ne della tirata l 'atleta si porta

    velocemente sotto ilbi lanc ie -

    reallargando ipiedi dalla lar-

    g h e z z a del b a c i n o a q u e l l a

    d e l l e s p a l l e ( f i g u r a

    3). Lo

    sp o s t a m e n to

    dei

    piedi deve

    essere rapido

    e

    radente

    e al

    m o m e n to

    del

    piazzamento

    f i-

    n a l e ,

    con le

    p u n t e s e m p r e

    leggermente a l la rga te ,

    il bi-

    lanciere deve essere bloccato

    sopra la tes ta , con i g o m i t i

    leggermente ruotativerso l'e-

    sterno e le braccia tese. Il lo-

    ro piegamento, che ha inizio

    solo

    al

    termine della fase

    di

    t ira ta , contr ibuisce in manie-

    ra limitata al sollevamento

    del bilanciere,

    che in

    mas-

    s i m a p a r t e

    a

    c a r ic o d e l l e

    g a m b e

    e del

    tronco. Nell ' in-

    castro

    gli

    spec ia l i s t i

    del

    sol-

    levamento pes i r aggiungono

    la

    p o s i z i o n e

    di accosciata

    6

  • 8/9/2019 Strappo - Castaldi

    3/4

    c o m p l e t a ,

    con i

    g l u t e i

    ch e

    sf iorano i l

    ter reno. Tut tavia

    per gli

    altri atleti,

    ch e

    eseguo-

    no lo strappo non come disci-

    p l ina di gara fine a se stessa

    m a c o m e m e z z o d i a l l e n a -

    mento,

    sufficiente un

    inca-

    stro in

    semiaccosciata.

    Infatti,

    a prescindere dal la

    di ff icol t

    ch e

    presenta l 'esecuzionesel-

    lo

    strappo

    in

    accosciatacom-

    pleta

    (difficolt che pu

    esse-

    re

    s u p e r a t a

    solo con

    d i v e r s i

    allenamenti specifici e doti di

    c o o r d i n a z i o n e

    e

    f l e s s i b i l i t

    n o n i n d i f f e r e n t i ) , la

    f o r m a

    facilitata , diciamo cos,

    del

    gesto garant isce al l 'at leta

    la

    stessa efficacia sotto l 'aspe tto

    al lenante.

    1f)

    Infine,

    c' la fasedirisa-

    lita

    figura

    l.f),

    che nonpre-

    senta particolari

    difficolt

    n

    per la coordinazione n per le

    tens ioni musco lar i r ich ies t e ,

    proprio

    in virt

    della posizio-

    ne di semiaccosciata da cui il

    movimentoparte.

    2 LA

    DIDATTICA

    La

    d idattica dell 'eserciziodel-

    lo

    strappo divisibile in

    sette

    tappe:

    a.

    stacco,

    b.

    tirata

    da

    sospensione,

    e.

    stacco-caricamento-tirata,

    d.

    risalita,

    e. strappo da rialzi,

    f.

    strappo da sospensione,

    g. strappo completo.

    2 a Per una

    progressione

    di-

    dattica

    efficace,

    iniziare

    dal lo

    stacco

    senz'altro

    la

    cosa

    m i-

    gl io re . In fa t t i ,per l'atleta

    molto importan te prendere di-

    mest ichezza

    con le

    posizioni

    e

    le posture caratteristiche della

    f a s e p r e p a r a t o r i a ( r i a s s u n t e

    nella

    tabella 1) . Lo stacco c o-

    me

    esercizio

    a se

    stante preve-

    de l 'estensione completa degli

    ar t i infe r ior i . Siccome nel l a

    fase

    d i

    apprendim ento tecnico

    car ich i

    non

    sono elevat i ,

    possibile eseguire gli stacchi

    in serie di ripetizioni, curando

    m o l t o l ' e s t e n s i o n e d e l l a

    schiena, s ia in fase di sal i ta

    sia in fase di discesa.

    2 b) La

    tirata

    da

    sospensione

    va inser i ta subito dopo nella

    progressione didattica

    e

    serve

    a trasmettere all 'atleta due in-

    put : innanzitut toi l mo v i me n -

    to

    deve partire dalle gambe

    e

    d al t r o n c o , r i t a rd a n d o il pi

    possibile

    l ' intervento degliar -

    ti

    superiori. Secondariamente,

    le braccia nel piegarsi devono

    garantire

    la

    posizione

    pi

    alta

    possibile

    dei

    gomit i : ques to

    permetterunmiglior control-

    lo della postura della schiena.

    Anche per la t irata la miglior

    medicina per l 'apprendimento

    consiste nel le ser ie di r ipet i-

    zioni, raccomandando sempre

    attenzione per le posizioni as-

    sunte con la schiena.

    2

    e)

    II

    terzo un esercizio di

    sintesi:

    stacco, caricamento

    e

    tirata.

    Tra lo

    stacco

    e la

    tirata,

    ne l quale l 'atleta stato adde-

    strato analit icamente,c' quel

    r imbalzo pl iometr icoche,

    co-

    m e

    precedentemente de t to ,

    essenziale per una esecuzione

    d i n a m i c a d e l l o s t r a p p o . I n

    questo caso

    preferibile

    che

    l 'atleta si ciment iin esecuzio-

    ni

    sing ole visto

    ch e

    l 'esercizio

    cominc ia ad

    essere

    pi

    com-

    plesso: da lla fase preparatoria,

    allo stacco,

    al

    r icar icamento ,

    f ino

    al la t i rata, con i gomit i

    altie in pu nta di piedi.

    2

    d)

    La risali ta un esercizio

    che

    r ichiede

    al

    tempo stesso

    forza, equil ibr io e f lessibil i t :

    si parte dalla posizione eret-

    ta, con gli

    appoggi nellaposi-

    z ione de l l ' incas t ro ( a l l alar-

    ghezza del le spal le

    e con le

    p u n t e leggermente esterne) e

    il

    b i l anc iere

    in

    po sizione al ta,

    con le braccia distese figura

    l f

    I l m o v i m e n t o d a effet -

    tuarsi un p iegamento de l l e

    g a mb e , ma n t e n e n d o s e mp r e

    il b i l anc iere so l l evato sopra

    latesta, f ino al la posizione di

    accosciata

    completa.

    Per i

    p r i n c i p i a n t i s p e s s o q u e s t o

    esercizio

    r isul ta

    allenante

    co n

    c a r i c h i b a s s i s s i mi , a n z ital-

    vol ta

    per

    l ' a p p r e n d i me n t o

    ut i l e sos t i tu i r e

    il

    b i l anc iere

    con una

    b a c c h e t t a .

    L'esecu-

    z i o n e

    di

    q u e s t o e s e r c i z i o

    molto

    valida

    a livello condi-

    zionale perch impegna,oltre

    allam usco la tu radegli arti in-

    fe r ior i ,

    anche g ran par t e

    di

    quel la del la schiena

    ed

    inol-

    t r e i l v inco lo de l b i l anc iere

    cost r inge l 'at leta

    ad una po-

    s t u r a o t t i m a l e .

    Per

    q u e s t o

    motivo

    necessar io raggiun-

    gere l'accosciata completa, o

    c o m u n q u e

    il

    c a r i c a m e n t o

    maggiore possibile, cos

    co-

    m e

    r a c c o ma n d a b i l e

    u t i l i z -

    z a r e q u e s t o e s e r c i z i o c o m e

    r i s c a l d a me n t o p r i ma d i u n a

    seduta d isol levam ento pesi o

    pi in generale prima di alle-

    nament i con sovraccar ichi .

    2

    e-f-g)

    Dopo esser s i add e-

    strati

    in

    fasi anal i t iche del lo

    s t r appo , l ' a t l e t a

    pu ora ci-

    m e n t a r s i n e l l ' e s e c u z i o n e

    comple ta , seppu re f ac i l i t a t a

    dalla

    presenza

    d i

    rialzi

    su cui

    appoggiare i l b i lanciere, op-

    pure da una par t enza da so-

    spensione. Delle due variant i ,

    la pr ima

    pi

    semplice

    e la

    seconda pi utile (come spes-

    so succede nella vita) ma en-

    t rambe

    offrono il

    vantaggio

    d i

    a c c e n t u a r e l ' e s p l o s i v i t

    del

    gesto.

    La

    sospensione

    pu es-

    sere alta (sopra le gino cch ia)

    o

    bassa (sotto)

    e, a differenza

    dei

    rialzi, garantisce

    unapre-

    disposizione

    del la muscolatu-

    ra del tronco all 'alzata da ef-

    fettuare. Infine, l 'u l t ima t appa

    del l 'apprend imento cons is t e ,

    ovv iamente , ne l l ' esecuzione

    completa del movimento.

    3 LA PROFIL SSI

    L'esercizio d e l l o s t r a p p o ,

    a

    differenza

    di quello che molti

    er roneamente credono,

    non

    un esercizio par t ico larmente

    pericoloso n traumatico: i ca-

    r ich i so l l evat i non

    sono

    del

    restoelevati e l'impegno mu-

    scolare

    ben

    d is t r ibu i to

    sui

    d i v e r s i d i s t r e t t i m u s c o l a r i .

    Tut tavia

    ci

    sono delle norme

    profi la t t iche

    da rispettare per

    non incorrere in infortuni. Le

    quali

    sono suddivisibil iin due

    categorie:

    a.

    aspetti tecnici,

    b.

    aspetti condizionali.

    3 a Gli

    aspetti tecnici sono

    accorgiment i

    nel l 'esecuzione

    che garantiscono un esercizio

    in

    s i c u r e z z a , r i g u a r d a n o

    so-

    prattutto la salvaguardia della

    colonna vertebralee sono es-

    s e n z i a l me n t e

    tre.

    P r i m o ,

    la

    sch iena deve essere sempre

    estesa il pi possibile: in tal

    senso una posizione retrover-

    sata

    del

    bac ino

    e lo

    sguardo

    alto sono

    dei

    must nella

    fa -

    se preparatoria. Secondo, su-

    bito prim a dello stacco

    l 'atleta

    deve ispirare profondamente,

    in tal modo il carico vertebra-

    le

    v iene d iminu i to ,

    i n

    quanto

    una ma g g i o r p r e s s i o n epol-

    monare pe rmet te a i mu sco l i

    a d d o m i n a l i di cont r ibu i re a

    sostenere

    il

    carico. Terzo,

    fa r

    passare il bilanciere pi vici-

    no possibile al corpo: infat t i

    ne l

    caso

    di una

    curvatura d ella

    traiettoria maggiore di quella

    fisiologica, il gioco delle leve

    i m p i e t o s o

    con

    l ' i n t e g r i t

    della colonna vertebrale.

    L'al-

    lenatore, fi n dalle prime

  • 8/9/2019 Strappo - Castaldi

    4/4

    8

    Tutto

    sullo strappo

    te, deve porsi

    di

    lato

    al

    proprio

    atleta

    e

    osservare questo parti-

    colare anche

    con

    l 'ausi l io

    di

    una bacchetta disposta verti-

    calmente

    in

    paral lasse

    con il

    bilanciere. Se l'atleta sbaglia,

    as teners i

    dal bacchettarlo, le

    prime volte.

    3 b Gli aspe t ti cond iz ion al i

    sono essenzialmente quat t ro:

    primo, fare un buon riscalda-

    mento generale

    e

    formale.

    Per

    r iscaldamento formale

    (al ias

    specifico)

    si

    intende l 'esecu-

    z i o n e

    d i

    qualche a lza ta

    con

    basso carico, magari preceduto

    da

    accosciate

    con

    bilanciere

    a

    braccia distese

    risalite, vedi

    punto2 d).

    Secondo, come de-

    faticamento alla

    fine

    della

    se-

    duta

    fare qualche esercizio

    di

    d e c o mp r e s s i o n e v e r t e b r a l e .

    Terzo, curare sempre ne l corso

    della preparazione fisica il po-

    tenziamento della fascia addo-

    minale, in quanto pu allegge-

    rire il carico vertebrale

    fino

    al

    40%. Q uarto, last but not lea-

    st , occorre osservare

    il

    princi-

    pio della gradualit nel carico.

    La

    scelta

    del

    tipo

    di

    esercizi

    deve essere rapportata al livel-

    lo

    tecnico dell'atleta

    in

    quanto

    a difficolt,

    m entre l 'intens it

    de l

    carico

    (kg

    sollevati,

    n di

    serie

    e ripetizioni,

    pause all'in-

    terno delle sedute, recupero

    t ra

    le sedute eccetera) deve tenere

    conto della crescita condizio-

    na le dell'atleta. Ricord iamo

    che

    l'apparato locomotore

    non

    comprende so lo componen t i

    neuromuscolari,

    ma anche le-

    gament i , tendini

    e

    cart i lagini .

    Mentre

    il

    metabolismo musco-

    lare

    m olto dinamico

    e tra una

    sedutae l'altra i

    muscoli recu-

    perano

    e

    spesso migliorano

    la

    propria

    funzionalit (e la

    valu-

    t az ione

    di ci

    immedia ta) ,

    per le

    cosiddette "strutture pas-

    sive non

    cos. Esse sono

    strutture bradimetaboliche, e il

    lo ro ada t t amento

    al

    carico

    molto pi lento.Inoltre, la va-

    lutazione di eventuali eccessi

    nel car i co

    pi

    complessa :

    quando un legamento, una car-

    t i lagine o un ten din e s i " la-

    mentano" spesso

    tardi

    per ri-

    mediare.

    4

    RUOLO

    NEL PIANO

    DI

    ALLENAMENTO

    Lo

    strappo: abbiamo visto

    co-

    me siesegue

    (tecnica), come

    si

    i mp a r a ( d i d a t t i c a ) , c o me

    comportarsi per prevenire gli

    infortuni (profilassi). Ma a co-

    sa serve? Cercando di sempli-

    ficare assai

    un

    tema

    in

    realt

    molto ampio

    e

    articolato, pos-

    s i a mo dire

    che i

    ruo l i de l lo

    s t r a p p o n e l l a p r e p a r a z i o n e

    at let ica sono essenzialmente

    tre, a seconda di "quando" vie-

    ne

    inserito

    n el

    piano

    di allena-

    mento. D istinguiamo quindi:

    a. lo

    strappo nelle fasce gio-

    vanili,

    b. lo

    strappo

    ne l

    periodo

    no n

    agonistico,

    e. lo

    strappo

    ne l

    periodo ago-

    nistico.

    4 a

    Nelle fasce giovani l i

    lo

    strappo

    un

    esercizio generale

    di irrobustimento ma non solo:

    i n f a t t i e s s o s v i l u p p a f o r z a ,

    esplosivit, flessibilit, coordi-

    naz ione

    e in pi interessa la

    ma g g i o r

    par t e

    dei

    p r inc ipa l i

    gruppi

    muscolari .

    In

    questa

    fa -

    se ha

    p revalenza l ' apprend i -

    mento

    di una

    tecnica corretta

    e

    di

    una esecuzione d inamica ,

    con

    car i ch i med io bass i ,

    in

    forma estensiva (cio, parec-

    ch ie esecuzion i ) . Para l l e l a -

    mente allo strappo

    e con i me-

    desimi principi andra nno svol-

    ti anche esercizi che inquesto

    lavoro

    non sono stati trattati (o

    marginalmente):

    lo

    stacco,

    la

    tirata,

    la

    girata,

    lo

    slancio,

    lo

    squat.

    4 b Per un

    at leta evoluto,

    o

    c o m u n q u e

    d i

    a lmen o 16-17

    anni,

    il

    periodo

    no n

    agonistico

    quello in cui lo strappo pu

    contribuire maggiormente alla

    prestazione:

    infatti

    uno dei

    migliori mezzi di allenamento

    del l a po tenza musco lare .

    La

    formula della potenza :

    P = Lavoro/Tempo,

    ossia

    Forza

    x

    Spazio )/Tempo.

    Ebbene, nello strappo

    l'atleta

    cerca

    di

    massimizzare

    le

    gran-

    dezze

    che

    stanno

    a

    num eratore

    (F e T) e

    parallelamente

    di mi-

    nimizzare qu el le

    a

    denomina-

    tore. Infat t i , l 'a t leta

    cerca di

    vincere laresistenza

    m aggiore

    possibile (F) sollevando il bi-

    lanciere il pi possibile (S, fi-

    no

    alla

    fine

    della fase

    di

    tirata)

    nel

    t e m p o minore poss ib i l e

    T .

    Pe r

    capire bene

    il

    ruolo dello

    strappo utile guardareil gra-

    fico della

    figura 4.

    Per un dato

    s p o s ta m e n t o , a l l ' a u m e n t a r e

    della resistenza, e

    quindi

    della

    forza

    F da applicare, aum enta

    il

    tempo

    T

    necessario.

    Ci

    sono

    esercizi, come

    lo

    squat,

    in cui

    la

    resistenza

    da

    vincere

    ele-

    vata (Fg)

    e di

    conseguenza

    il

    t empo d i app l i caz ione de l l a

    forza elevato T^). Altri, co -

    me i salti,i

    lanci

    e isingoli ap-

    poggi nella corsa (gesti-gara in

    molti sport) hanno resistenze

    F] e tempiT j molto pi

    limi-

    tati. Lo strappo si pone proprio

    in

    mezzo

    a

    questi

    du e

    estremi

    e quindi pu ritenersi un otti-

    m o

    mezzo

    di

    t ras fo rmazione

    della

    forza massima in un tipo

    di

    forza

    p i

    dinamico (esplosi-

    va, elastico-reattiva eccetera).

    Praticamente, se un

    atleta cer-

    ca di

    sv i luppare

    l a

    forza

    co n

    esercizi

    di

    squat,

    di

    stacco

    ec -

    cetera per poi r iportarla,per

    esempio, allo sprint, pu usare

    lo

    s t rappo ( ins ieme

    ad

    altri

    esercizi ancora, come

    la

    poli-

    concorrenza) come mezzi di

    col legamento lungo la curva

    forza-tempo. Questa t rasfor-

    mazione pu

    essere ricercata:

    nell'arco del periodo di prepa-

    raz ione ,

    del

    macroc ic lo ,

    del

    microciclo, della singola sedu-

    ta o

    a d d i r i t t u r a d e l l e serie

    (concatenando e al ternando i

    vari

    mezzi

    di

    allenamento).

    4

    e )

    Anche

    ne l

    periodo compe-

    tit ivo

    lo

    s t rappo

    un

    ot t imo

    esercizio. N e l l o s t r a p p o si

    esprime forza, velocit, coor-

    dinazione, flessib ilit: inso m -

    ma un

    esercizio completo .

    Pertanto, proprio

    per

    ques to

    mo t i v o ,

    si

    p res t a

    a due

    usi :

    esercizio di sin tesi e test. Eser-

    cizio

    di

    sintesi perch quando

    l 'atleta vicino alle gare non

    pu

    p a s s a r e tr o p p o t e m p o

    sotto il bilanciere": i richi am i

    di forza devono essere svol t i

    ma non devono imballare

    l 'atleta, non devono interferire

    con le

    gare

    o con le

    part i te ,

    non devono interferire con le

    sedute di

    rifinitura

    tecnica. Lo

    s t rappo ovv ia a tu t t i ques t i

    problemi, perch sviluppa ten-

    sioni musco lar i

    sufficienti al

    mantenimento della forza

    ma

    n on inc ide

    su l la

    b r i l lan tezza

    (essendo

    un

    esercizio dinami-

    co), n sulla coordinazione ne-

    cessaria

    per le

    sedute tecniche

    (anzi ).

    Infine,

    chiaro che,

    in

    basea

    quanto detto,

    lo

    strappo

    ideale come test:

    infatti

    svi-

    luppa non solo la "quantit" di

    forza in undato momento (an-

    che non agonistico), ma anche

    la

    qualit , cio

    la

    po tenza ,

    nonch la

    coordinazione

    el'a-

    bilit

    nell'imprimere accelera-

    zione ad un

    corpo . Quind i

    il

    test

    di strappo in molte disci-

    pline

    uno

    s t rumento

    piutto-

    st o

    at tendibi le del lo s tato

    di

    forma

    di un

    atleta.

    5

    CONCLUSIONE

    Nonostante si a ormai eviden-

    te che le

    alzate

    di

    potenza

    e

    in particolar modo lo strappo

    s i a n o

    un

    m e z z o

    di

    a l l e n a -

    me n t o mo l t o e f f i c a c e , d o b -

    b iamo pur t roppo cons ta t a re ,

    ne l l a p ra t i ca , un ' incred ib i l e

    inerzia degli allenatori

    a in-

    serirle

    nei

    p rogrammi

    di

    alle-

    namento .

    Perch?

    A mio av-

    vi so i

    mot iv i sono due .

    In-

    n a n z i t u t t o ,

    lo s t rappo viene

    ancora "bollato" come

    un ge-

    sto appartenente alla discipli-

    na del

    s o l l e v a me n t o p e s i

    e

    quindi r i tenuto (erroneamen-

    te )

    poco

    affine a

    sport dove

    no n

    ci

    sono

    da

    vincere

    grosse

    res is tenze. Secondariamente,

    inserire lo strappo (e la pesi-

    stica in generale) nell 'allena-

    m e n t o

    di un

    a t l e t a r i ch iede

    tempo

    e

    fatica:

    il

    soggetto

    va

    seguito, va

    educato

    al

    mo v i -

    mento e

    al le norme profi lat ti -

    che,

    va

    corretto

    con

    precisio-

    ne e

    pun tua l i t ,

    e la

    comples-

    sit

    del movimento non con-

    sente scorciatoie. Ne l l 'a t let i -

    ca

    leggera

    si

    nota

    una

    certa

    crescita cultur ale in tal senso,

    ma quan t i ca lc i a to r i , quan t i

    giocatori

    di

    baske t

    o di

    vol-

    ley, quanti tennisti o schermi-

    dori potrebbero migliorare

    la

    loro potenza

    con lo

    strappo

    e

    le

    altre alzate

    e non lo

    fanno?

    f i g

    s t r p p o

    lz i

    p o l i o n o r r e n z

    s q u t

    s t o

    t p o