Storie di vigne e vigneti di ieri e di oggi - Museo del Territorio … · 2016-01-29 · La...

6
1 GIORNATE EUROPEE DEL PATRIMONIO Domenica 20 settembre 2015 In occasione delle Giornate europee del patrimonio, il Museo propone un percorso nelle sezioni archeologica e storico artistica, con la presenza di un sommelier dell’ AIS (Associazione Italiana Sommelier), alla scoperta di aspetti, curiosità e storie di vigne e vigneti di ieri e di oggi. Storie di vigne e vigneti di ieri e di oggi Intervento di Francesca Nicoli Diverse specie fruttifere e floreali, insieme a motivi di carattere più strettamente antiquariale, concorrono alle definizione di una vivace decorazione sulle ghiere multiple e le cornici reggi davanzale della finestra proveniente da Crevacuore (casa Mazzia) e attualmente esposta all’interno della sezione storico artistica del Museo. Tra queste l’uva. Già nel 1935 il botanico Oreste Mattirolo nel suo studio sui mattoni carpologici Piemontesi si era interrogato sul grado di aderenza al dato reale di questa manufatti plastici tardo-gotici, evidenziando il prevalere di un processo di astrazione del dato naturalistico a scapito di una resa fedele della specie botanica da rappresentare ed adducendo come fattori limitanti la tecnica stessa del cotto stampato ed una pratica di cantiere che andavano nella direzione di una facile riproducibilità , si potrebbe parlare di produzione proto-industriale, oltreché un inserimento della singola formella in un motivo decorativo d’insieme. Osservando le formelle con i frutti della vite e della quercia, possiamo rilevare come le rispettive specie siano riconoscibili grazie ai frutti; le foglie si equivalgono eccezione fatta per il particolare delle venature sottolineato nella foglia della vite, questo corrisponde ad una necessità di resa decorativa delle forme. La finestra di casa Mazzia dialoga all’interno delle sale del Museo con il portale proveniente da Palazzo Cisterna anch’esso decorato con formelle fittili recanti impresse nell’argilla fogliame di quercia con ghiande nella profilatura più esterna e sulla cornice più interna motivi di putti vendemmiatori su tralcio di vite . Quest’ultimo stampo trova applicazione piuttosto diffusa nel Piemonte Settentrionale sia in fabbriche ecclesiastiche (S.Maria di Salussola, S,Pietro di Gattinara, Abbazzia di S. Nazzaro Sesia) che in fabbriche civili (castello di Collobiano), il rimando diretto ad un paesaggio agrario caratterizzato da tale coltura non è da escludersi anche se è doveroso sottolineare in questo caso la valenza simbolica di cui il frutto della vite è tradizionalmente portatore; azzardando dunque un’ interpretazione che vada in questa direzione, è possibile ravvisare veicolato dalla formella con putto vendemmiatore un messaggio di fecondità e prosperità , lettura che ben si sposa alle contingenze politiche ed economiche degli anni a cavallo tra 400 e 500 in territorio biellese e vercellese e che favorirono quella spinta di rinnovamento edilizio entro cui collocare i numerosi interventi di qualificazione ed ammodernamento affidati ai formatori di terracotta. Bibliografia : Donato G. La vite nella plastica lombardo-piemontese del Quattrocento, in Vigne e vini nel Piemonte rinascimentale , atti del convegno ( Alba, 14 Settembre 1991), a cura di R.Comba, Cuneo, 1991 Donato G. Costruire e decorare: per una geografia artistica fra Biella e Vercelli, in Arti figurative a Biella e Vercelli. Il Quattrocento, a cura di V.Natale, Biella, 2005

Transcript of Storie di vigne e vigneti di ieri e di oggi - Museo del Territorio … · 2016-01-29 · La...

Page 1: Storie di vigne e vigneti di ieri e di oggi - Museo del Territorio … · 2016-01-29 · La diffusione della viticoltura e la presenza sul territorio di un grande ... Archivio Storico

1

GIORNATE EUROPEE DEL PATRIMONIO

Domenica 20 settembre 2015

In occasione delle Giornate europee del patrimonio, il Museo propone un percorso nelle

sezioni archeologica e storico artistica, con la presenza di un sommelier dell’ AIS

(Associazione Italiana Sommelier), alla scoperta di aspetti, curiosità e storie di vigne e vigneti

di ieri e di oggi.

Storie di vigne e vigneti di ieri e di oggi Intervento di Francesca Nicoli

Diverse specie fruttifere e floreali, insieme a motivi di carattere più

strettamente antiquariale, concorrono alle definizione di una vivace

decorazione sulle ghiere multiple e le cornici reggi davanzale della

finestra proveniente da Crevacuore (casa Mazzia) e attualmente

esposta all’interno della sezione storico artistica del Museo. Tra queste

l’uva.

Già nel 1935 il botanico Oreste Mattirolo nel suo studio sui mattoni

carpologici Piemontesi si era interrogato sul grado di aderenza al dato

reale di questa manufatti plastici tardo-gotici, evidenziando il prevalere

di un processo di astrazione del dato naturalistico a scapito di una resa

fedele della specie botanica da rappresentare ed adducendo come

fattori limitanti la tecnica stessa del cotto stampato ed una pratica di cantiere che andavano nella

direzione di una facile riproducibilità , si potrebbe parlare di produzione proto-industriale, oltreché un

inserimento della singola formella in un motivo decorativo d’insieme.

Osservando le formelle con i frutti della vite e della quercia, possiamo rilevare come le rispettive

specie siano riconoscibili grazie ai frutti; le foglie si equivalgono eccezione fatta per il particolare delle

venature sottolineato nella foglia della vite, questo corrisponde ad una necessità di resa decorativa

delle forme.

La finestra di casa Mazzia dialoga all’interno delle sale del Museo con il portale proveniente da Palazzo

Cisterna anch’esso decorato con formelle fittili recanti impresse nell’argilla fogliame di quercia con

ghiande nella profilatura più esterna e sulla cornice più interna motivi di putti vendemmiatori su

tralcio di vite .

Quest’ultimo stampo trova applicazione piuttosto diffusa nel

Piemonte Settentrionale sia in fabbriche ecclesiastiche (S.Maria di

Salussola, S,Pietro di Gattinara, Abbazzia di S. Nazzaro Sesia) che in

fabbriche civili (castello di Collobiano), il rimando diretto ad un

paesaggio agrario caratterizzato da tale coltura non è da escludersi

anche se è doveroso sottolineare in questo caso la valenza simbolica di

cui il frutto della vite è tradizionalmente portatore; azzardando

dunque un’ interpretazione che vada in questa direzione, è possibile

ravvisare veicolato dalla formella con putto vendemmiatore un

messaggio di fecondità e prosperità , lettura che ben si sposa alle

contingenze politiche ed economiche degli anni a cavallo tra 400 e

500 in territorio biellese e vercellese e che favorirono quella spinta di

rinnovamento edilizio entro cui collocare i numerosi interventi di

qualificazione ed ammodernamento affidati ai formatori di terracotta.

Bibliografia :

Donato G. La vite nella plastica lombardo-piemontese del Quattrocento, in Vigne e vini nel Piemonte rinascimentale , atti del

convegno ( Alba, 14 Settembre 1991), a cura di R.Comba, Cuneo, 1991

Donato G. Costruire e decorare: per una geografia artistica fra Biella e Vercelli, in Arti figurative a Biella e Vercelli. Il

Quattrocento, a cura di V.Natale, Biella, 2005

Page 2: Storie di vigne e vigneti di ieri e di oggi - Museo del Territorio … · 2016-01-29 · La diffusione della viticoltura e la presenza sul territorio di un grande ... Archivio Storico

2

Intervento di Angela Deodato La più antica storia della vite e del vino nel territorio biellese è “raccontata” da alcuni reperti esposti

nella sezione archeologica del Museo che, unitamente all’interpretazione delle fonti antiche, ci

permettono di ricostruire usi e costumi dei nostri antenati e il paesaggio in cui erano protagonisti.

La brocca a becco in bronzo (Schnabelkanne) facente parte del

corredo di un importante personaggio seppellito 2500 anni fa

sulla Burcina, ci conferma la veridicità delle fonti classiche che

ribadiscono a più voci la fondamentale importanza degli

Etruschi nell’acquisizione del vino nei territori transpadani , e

con questo, anche di un modo particolarmente aristocratico nel

consumo della “bevanda degli dei”: il rituale del banchetto

greco ed etrusco in cui il vino era “preparato” annacquandolo e

mescolandolo con aromi , spezie e miele.

E’ nell’incontro delle popolazioni locali di matrice celtica con gli Etruschi che vediamo mutuata questa

bevanda anche dal popolo gallico creatore della birra. Dai corredi del II secolo a.C. di Cerrione

provengono esempi di particolari contenitori per il vino, i “vasi a trottola”, la cui forma, caratterizzata

da stretta imboccatura, sembra più adatta ad un consumo a

canna e, unitamente a dati epigrafici, avvalora l’ipotesi sostenuta

dalle fonti storiche, Diodoro Siculo e Strabone soprattutto, che

sostengono la smodatezza dei Celti nel bere vino puro.

Le analisi paleobotaniche condotte sui resti di frutti (vinaccioli,

peduncoli) e carboni dei corredi romani di Cerrione, indicano

che in I e II secolo d.C. nella zona si coltivava la vitis vinifera e si

produceva localmente il vino che veniva consumato; una

consistente produzione vinicola locale e’ desumibile anche dalla

mancanza di anfore indicanti l’arrivo dei vini allora famosi dal Tirreno o dalla Grecia.

A Cerrione il vino veniva portato sulla mensa in eleganti olpai (brocche) in argilla e vetro colorato e

consumato entro coppe facenti parte di ricchi corredi vitrei. Ci sfugge ad oggi quale vino venisse

prodotto nel Biellese, anche se Plinio, parlando della vitis spionia,che sopporta il calore, matura alle

piogge di autunno nutrendosi di nebbia e dà vino forte e tannico, forse indicava un antico vitigno

antenato del Nebbiolo e dei nostri vini rossi locali.

La fondamentale importanza che il dio Dioniso - Bacco

rivestiva presso Greci e Romani ha raggiunto anche i nostri

territori: il singolare cippo di Salussola ci mostra un

particolare dio Dioniso-Sukellus, cioè ritratto nell’iconografia

tanto amata in Galia, in cui il dio, che esce incedendo ebbro da

una grotta, e’ “battitore”, cioe’ creatore di botti. Le botti

secondo Plinio erano l’unico mezzo di trasporto vinicolo nelle

regioni occidentali a sud delle Alpi. L’albero tratteggiato sullo

sfondo viene interpretato come un acero campestre, una delle

piante che, insieme al pioppo, veniva utilizzata dagli Etruschi e

poi dai Celti, e forse ancora in epoca romana nelle nostre terre,

per coltivare le viti ad alteno, cioè con sostegno vivo.

Bibliografia:

Gambari F.M., Le origini della viticoltura in Piemonte: la protostoria, in Vigne e vini del Piemonte antico, a cura di R. Comba,

Alba, 1994, pp. 17-42.

G. SPAGNOLO GARZOLI, A. DEODATO (a cura di) , Dalle origini al medioevo. Le sezioni Paleontologica e Archeologica del

Museo del Territorio Biellese, Biella, 2014.

Deodato A., Ceramiche comuni, in Brecciaroli Taborelli L. (a cura di) , Oro, pane e scrittura. Memorie di una comunità “inter

Vercellas et Eporediam”, Roma, 2011, p. 149-150.

Page 3: Storie di vigne e vigneti di ieri e di oggi - Museo del Territorio … · 2016-01-29 · La diffusione della viticoltura e la presenza sul territorio di un grande ... Archivio Storico

3

Presso l’Archivio di Stato di Biella viene proposto invece un percorso per conoscere prodotti e

produttori che hanno rappresentato il Biellese alle Esposizioni Universali.

Vini e Liquori Biellesi alle Esposizioni Intervento di Elena Gallo

Agli inizi del Novecento i terreni coltivati a vigneto occupavano completamente le aree collinari

biellesi da Sostegno a Biella e poi verso Cavaglià e Viverone.

Questa tradizione vinicola è assai antica, testimoniata da documenti cinquecenteschi, e studi della

metà del XVIII secolo attestano come il vino fornisse all’economia un contributo fondamentale: Biella,

Candelo, Cossato e Salussola erano le comunità che producevano più vino.

La diffusione della viticoltura e la presenza sul territorio di un grande numero di piccoli coltivatori

trovano riscontro nella notevole presenza di produttori vitivinicoli alle varie esposizioni, dove i vini

sono presentati in modo generico o differenziati come “vini da bottiglia” e “vini da pasto”.

Due produttori fanno eccezione in tal senso: la ditta Gurgo Salice Paolo che presenta il suo “vino

passito dolce e amaro”, premiato con Menzione Onorevole a Parigi nel 1867, e la ditta Beglia Quinto

della casa Avogadro di Lessona, premiata per il suo “vino Spanna” a Milano nel 1906.

Nebbiolo e Spanna erano i vitigni più diffusi e devono essere considerati figli di un unico vitigno,

l’antico Nebbiolo, che ha trovato tra Cervo e Sesia il terreno.

Nelle vecchie vigne del Biellese il Nebbiolo raramente si trovava in purezza, ma alternato a filari di

Vespolina, Croatina e Uva rara, che in piccole quantità servivano a personalizzare la variegata

produzione biellese.

Esposizione Nazionale del Nuovo Regno d’Italia - Firenze 1861 Stazione Porta a Prato, 15 settembre – 8 dicembre

(136.000 visitatori)

Alla fine dell’Ottocento e nei primi decenni del Novecento anche la produzione liquoristica biellese era

notevole e quasi completamente concentrata nella zona di Biella città e paesi vicini quali Chiavazza e

Adorno; presenza sporadiche di liquoristi si registravano in località più lontane come Pollone,

Pettinengo, Curino e Graglia (dove era prodotto il “Liquore S. Carlo).

La produzione era molto diversificata, spaziando dai vermouth ai fernet, dai liquori agli amari,

insomma una serie di pusa-cafè, ai quali venivano attribuite anche proprietà curative e balsamiche.

L’infuso amaro ribattezzato Vermouth (dal tedesco Wermuth, assenzio) ebbe un gran successo

nell’Ottocento e anche le piccole aziende artigiane biellesi, comprese le farmacie, ne misero a punto la

produzione elaborando ciascuno una propria ricetta. Alcune ditte biellesi, note per la produzione di

vino e liquore, lo inserirono nella gamma delle loro offerte: Giovanni Robiolio, il cui Vermouth fatto

con l’uva bianca di Piverone venne giudicato eccellente in occasione dell’Esposizione di Biella del

1882; la ditta Nicolini & Venesia che ebbe la medaglia d’oro per liquori e vermouth a Milano nel 1906.

ELENCO DOCUMENTI ESPOSTI

Mosso S.Maria, 7 giugno 1861

Lettera di Giovanni Battista Robiolio al Presidente del Comitato per l’Esposizione Nazionale di Firenze del

1861 di Biella con la quale chiede indicazioni in merito alle tempistiche per la consegna al comitato di

Biella degli oggetti destinati all’Esposizione di Firenze.

[Archivio di Stato di Biella, Archivio Storico della Città di Biella, Serie III sec. XX, m. 26]

Mosso S.Maria, 14 luglio 1861

Lettera di Giovanni Battista Robiolio al Presidente per la Esposizione Nazionale di Firenze relativa alla

consegna di due casse, una con carta, l’altra con vino destinate alla Esposizione nazionale di Firenze

[Archivio di Stato di Biella, Archivio Storico della Città di Biella, Serie III sec. XX, m.]

Page 4: Storie di vigne e vigneti di ieri e di oggi - Museo del Territorio … · 2016-01-29 · La diffusione della viticoltura e la presenza sul territorio di un grande ... Archivio Storico

4

Andorno, 17 luglio 1861

Lettera di Mossone Lorenzo (Ditta Mossone Antonio) al Comitato di Biella relativa alla consegna di otto

bottiglie di Ratafià di cui due al Kermes, due alla vaniglia, due Flamboesa e due Amaro, per l’Esposizione

Italiana di Agricoltura, Industria e Belle Arti in Firenze.

[Archivio di Stato di Biella, Archivio Storico della Città di Biella, Serie III sec. XX, m. 26]

Elenco degli espositori biellesi all’Esposizione di Firenze del 1861 con indicazione del nome del

produttore, la residenza, la natura degli oggetti, il peso o la misura o la quantità, infine la quantità, la

marca, il peso e il valore complessivo dei colli.

Compaiono Pietro Rappis con il suo Ratafià, Giovanni Battista Robiolio con carta d’alcea e vino, Antonio

Mossone con bottiglie di Ratafià.

[Archivio di Stato di Biella, Archivio Storico della Città di Biella, Serie III sec. XIX, m. 26]

Riproduzioni di etichetta e carta intestata della ditta Nicolini & Venesia (già Robiolio)

Grande Esposizione - Londra 1862 South Kensington - Giardini della Royal Horticultural Society,

1 maggio-1 novembre

(36 paesi, 28.000 espositori, 6,1 milioni di visitatori)

Verso la fine del 1600 anche il Ratafià era già ben noto in molte zone del Piemonte e nel Biellese:

furono gli Andornesi a elaborare una ricetta che conferiva al liquore un sapore particolare che lo

distingueva da un altro ratafià famoso de tempo, quello di Grenoble.

Eusebio Rappis avrebbe ottenuto dal duca Filiberto di Savoia il privilegio di produrre il ratafià già nel

1485.

Nelle varie esposizioni la presenza del liquore biellese che piaceva a papi, regnanti e personaggi

illustrati, è continua e assicurata da produttori diversi: da Pietro Rappis a Londra già nel 1852

(medaglia d’argento), da Antonio Mossone a New York nel 1854 (menzione onorevole) e a Filadelfia

nel 1876, dove saranno presenti insieme con il ratafià Robiolio, che diventerà Nicolini &Venesia e sarà

presente in un periodo di circa quarant’anni a ben 12 esposizioni.

ELENCO DOCUMENTI ESPOSTI

Novara, 25 novembre 1861

Lettera alla Giunta locale di Biella per l’Esposizione internazionale di Londra da parte della Città di

Novara che invita a raccogliere “in distinte collezioni tutte le migliori qualità di vini che sono prodotti in

ciascuna Provincia, da esporsi a Londra in proprio nome “, “ per promuovere l’industria e il commercio

dei vini che potrà divenir fonte principalissima di ricchezza per l’Italia “

[Archivio di Stato di Biella, Archivio Storico della Città di Biella, Serie III sec. XIX, m. 26]

Elenco delle domande di ammissione per la partecipazione all’Esposizione di Londra del 1862 con

indicazione del nome del produttore, la natura degli oggetti, la residenza, qualità, quantità e ingombro in

metri quadrati dei prodotti, e deliberazioni del Comitato.

Compare Pietro Rappis, fabbricante di bevande fermentate

[Archivio di Stato di Biella, Archivio Storico della Città di Biella, Serie III sec. XX, m. 26]

Elenco dei produttori ammessi alla partecipazione all’Esposizione di Londra del 1862 con indicazione del

nome dell’espositore, la natura degli oggetti, la quantità, la marca, il peso e il valore complessivo dei colli.

Compare Pietro Rappis, fabbricante di bevande fermentate

[Archivio di Stato di Biella, Archivio Storico della Città di Biella, Serie III sec. XX, m. 26]

Due polizze di spedizione di Pietro Rappis per l’Esposizione di Londra del 1862.

Spedisce bottiglie di Ratafià “ a diversi profumi “

[Archivio di Stato di Biella, Archivio Storico della Città di Biella, Serie III sec. XX, m. 26]

Page 5: Storie di vigne e vigneti di ieri e di oggi - Museo del Territorio … · 2016-01-29 · La diffusione della viticoltura e la presenza sul territorio di un grande ... Archivio Storico

5

Biella, 24 febbraio 1863

Lettera alla Giunta locale di Biella per l’Esposizione internazionale di Londra da parte della Città di

Novara che comunica l’arrivo in stazione per il giorno seguente di sei casse contenenti prodotti di ritorno

da Londra da riconsegnare ai rispettivi espositori.

Tra gli espositori compare Pietro Rappis.

[Archivio di Stato di Biella, Archivio Storico della Città di Biella, Serie III sec. XX, m. 26]

Riproduzione

6 maggio 1858

Eco del Mucrone

Articolo che racconta dei successi internazionali del Ratafià di Antonio Mossone e Pietro Rappis e

dell’origine del termine “ratafià”.

Manifesto

Invito ai produttori biellesi a partecipare alla Esposizione di Londra.

[Archivio di Stato di Biella, Archivio Storico della Città di Biella, Serie III sec. XX, m. 118]

L’esposizione Generale dei Prodotti del Circondario di Biella 1882 Seminario Vescovile, 15 agosto – 17 settembre

(974 espositori, 47.000 visitatori)

Nei primi mesi del 1882 si istituì a Biella una Commissione esecutiva per la realizzazione di una

“pubblica Mostra dei prodotti agricoli, industriali e manifatturieri del nostro Circondario” in occasione

del XV Congresso nazionale del Club Alpino Italiano previsto per il mese di agosto.

La Commissione, composta da un Presidente, il Sindaco Agostino Bella Fabar, due Vice Presidenti,

dodici membri e un segretario, aveva il compito di promuovere l’esposizione, reperire i fondi e

selezionare i partecipanti; inoltre nominava in ogni comune un sotto-comitato.

La scelta dello spazio espositivo ricadde sul seminario vescovile e i lavori di adattamento furono

diretti dall’Ing. Maglioli: due dei quattro cortili su Piazza Duomo furono trasformati in giardini con al

centro una grande fontana, a sinistra si realizzò un giardino all’inglese che ospitava il chiosco di bibite

del sig. Bertello che ebbe gran successo con il suo Rosolio Ebolebo, a destra era collocato il padiglione

del sig,. Pietro Rossetti e lo chalet del signor Memabrea per la vendita della birra.

Questo giardino fu una grande attrazione poiché, novità assoluta per la città, ivi si provava la corrente

elettrica!

Per l’occasione si introdusse anche il telefono!

Negli altri due cortili furono costruite delle tettoie per i legnami e i materiali da costruzione.

L’esposizione fu ufficialmente inaugurata il 15 agosto sotto l’alto patronato di S.A.R. il Principe

Amedeo Duca d’Aosta.

Gli espositori, provenienti da settantasei comuni, erano organizzati in quattro sezioni (industriale,

agraria, didattica e artistica) e ventinove classi; si aggiunsero poi una sezione operaia e una per la

previdenza.

Nell’esposizione cittadina del 1882 il settore dei vini è certamente il più ricco di partecipanti: gli

espositori sono 159 e provengono da tutto il Biellese, da Sostegno e Dorzano, da Mosso S. Maria a

Viverone, da castelletto Villa a Mottalciata e Ronco.

L’elenco degli espositori riserva qualche curiosità: non solo sono presenti alcune donne, Geniani

Delfina di Quaregna, Gianna Gioanna di Curino e Gurgo-Betta Maria di Biella, ma ben 8 sono i parroci

che presentano i loro vini, tra i quali Don Paolo Antoniotti, parroco di Casa del Bosco premiato in tre

classi, Questa teologo Giuseppe, parroco di Sostegno, e Don Antonio Buratti con le sue tre bottiglie di

vino di Chiavazza da pasto del 1881.

La giuria apprezzò soprattutto i vini prodotti con l’uva Spanna.

Page 6: Storie di vigne e vigneti di ieri e di oggi - Museo del Territorio … · 2016-01-29 · La diffusione della viticoltura e la presenza sul territorio di un grande ... Archivio Storico

6

Diploma d’onore andò al marchese Tommaso della Marmora, la medaglia d’oro al conte Ferdinando

Avogadro di Collobiano per i vini di Montecavallo e ad Agostino Bullio per una collezione di vini di

Mottalciata risalenti al secolo prima!

Furono assegnate undici medaglie d’argento e altrettante di bronzo. Diciotto furono gli espositori di

liquori e toccò al cav. Pietro Rappis la medaglia d’argento per il Ratafià. Le ditte Luigi Bertello di Biella,

Ferraris di Mongrando e Mossone di Andorno conquistarono, invece, la medaglia di bronzo.

ELENCO DOCUMENTI ESPOSTI

Opuscolo

Elenco dei premi assegnati dalla Giuria per l’Esposizione biellese 1882

G. Amosso, Biella 1882

[Archivio di Stato di Biella, Archivio Storico della Città di Biella, Serie III sec. XX, m. 26]

1882

Esposizione Generale dei prodotti biellesi

Verbali della Commissione

Verbali del 30 giugno e del 13 luglio 1882 relativi all’assegnazione della gestione di uno spaccio di birra,

vini e liquori all’interno dell’Esposizione.

I signori Menabrea e Bertello avranno entrambi un proprio chiosco.

[Archivio di Stato di Biella, Archivio Storico della Città di Biella, Serie III sec. XX, m. 26]

Riproduzione

Esposizione Generale dei prodotti del circondario di Biella del 1882 – Catalogo Ufficiale e Pianta,

G. Amosso, Biella 1882

[Biblioteca Civica di Biella]

Riproduzione

Carta intestata della premiata Ditta Bertello Luigi,

che ricevette apprezzamenti per vermouth, menta glaciale ed ebolebo, un infuso a base di Achillea

moscata e ebbe la menzione d’onore per i suoi liquori all’Esposizione nazionale di Palermo del 1891.

Bibliografia:

BiellExpo. Il Biellese e i biellesi da esposizione, catalogo a cura di Danilo Craveia e Giovanni Vachino, Biella 2015