Storie di mancati riconoscimenti

download Storie di mancati riconoscimenti

of 15

Transcript of Storie di mancati riconoscimenti

  • 8/3/2019 Storie di mancati riconoscimenti

    1/15

    -) (I, ( r / f 111(; II (11 ti l n I. ctn: 'II I

    Lunedi Zo aprile 2010

    "Prestigio di razza ": il razzismo colonialeitaliano inprospettiva storica

    Prof. Michele NaniLicea Scientifica di Bandena (FE)

    45

  • 8/3/2019 Storie di mancati riconoscimenti

    2/15

    Michele Nani

    1. ono pas ati ent anni da quando I a assinio di Jerry Ma 10, pro-Iugo dal SudaErica dell apartheid e organizzatore dei braeeianti imrnigra-ti del Casertano olle < > con forza que tioni de Linate a ritomare period i-camente nel dibattito pubblico: I'Italia e un pae e razzi ta? Gli italianion razzisti? L n que te forme la que tione e mal po ta, poi h e non csi-tono popoli 0 ocieta condannate al razzisrn co I corne non e itono

    conte ti e tranei a fenomeni di tipo razzi tao Tutta ia quegli interrogativirimandano a du problemi toriei: la rirnozione, da parte degli italianidcgli a petti razzi ti d I loro pa sato e pili in generale, un rapporto di-storto dell' ltalia con la propria storia di pae e coloniale.

    Riguard qu t ultimo asp tt diffu a e la con inzione he il colo-nialismo itaJiano sia stato un fenomeno di mod sto rilievo, ridotto oellspazio e nel tempo. Si potrebbcro muovere alcune critiehe a que to as-sunto ba ato oprattulto ul confronto con igrandi imperi britannifrancese, 0 con ipiu antichi e ernpi spagnolo c portogh sc rna non cque to il punto. Per quanta relativamente piccola" alia rnassima esten-sione Ie colonie italiaue rappre enta ana comunque urr'area territorialedieci volte pili ampia ri petto alia madrepatria) e 'breve' (un ouantinad anni dall a quisto di A ab nel 1882 all indipendenza della Somaliancl 1960) I e pcrienza eoloniale italiana ebbe per Ie cla i dirigcnti perla vita politiea e per I opinione pubblica UD' irnportanza note ole sin da-gli e ordi in eta liberale a poco pili di ent anni dall Unita e dieei dallaprcsa di Roma. Lc colonie erano un oeca ione per mostrare la 'potenzadella nuova Italia e dunque il "pre tigio" u scala intemazionale nell etadegli imperi, rna anebe uno strumento per rieornpattare una ocieta lace-rata da numerosi ontra ti c per coutribuire aUa 0 tituzione di una forteidentita nazional in eontrapposizione ad un altro e terno: in qu tosen 0 per servinni dell incisi a espre sione di Alessandro Triulzi noncontava tanto co a fossero realmente I Africa e gli Africani, rna la lororiduzione a ieona funzionale ai progetti politici elaborati in Ttalia. Urilievo politico dell e pansionismo ba determinato una diffu a pre enzadelle colonie nella ita so iale e ulturale italiana fra Otto e No eeent edunque una erie di traeee aneor vi e per tutto il Novecento anche dopola perdita d i pos edimenti d Oltremare. 11notevole inve timento simbo-lico e maleriale nelle colome e alia radice del uece ivo ridimensiona-mento della memoria di quell esperienza e deUa rimozione degli aspettipili controv rsi della pre enza italiana in Africa a partire dagli anni Se -

    7

  • 8/3/2019 Storie di mancati riconoscimenti

    3/15

    J{oru fI , nuuuaii urnnoscimouti

    santa una volta disme a la pre enza della Stato e ri ntrata gran partedella popolazione italiana dalle e -colonie'.

    La cornice piu generale del colonialismo aiuta a comprendere la que-tione pecifica del razzi mo poi h e la Loria coloniale italiana e co tel-

    lata da episodi razzisti che culminarono nel razzi rno istituzionale fa ci-ta2, Nel ovecento infatti, 1 Italia C tata l'unico Pae e ad aver varato

    due legi lazioni razziste contro i colonizzati dal 1937 e eontro gli breidal 1 3 . Mentre I anti ernitisrno e ricordato as unto a cardine dellamemoria pubblica l'altro razzisrno italiano in ece e slato dirnenticato enon cono ce momenti rituali di commernorazione, orne del res to e di-storta e non i tituzionale la memoria del no tro eoloniali mo. A talpropo ito i po ono avanzare due rilievi che meriterebbero una rifle -ione piu appr fondita. P r un ver 0 occorrerebbe porsi la questione pili

    general del rapporto fra le due forme del razzismo europco che ban da-to vita a due tradizioni toriografi he e interpretati e: una centrata suirazzi mo 'interno' e dunque sull irnmagini c Ie pratiche che hanna e-gnato il confronto can la piu con i tente minoranza religiosa nell 'Europacristiana (gli ebrei); I'altra ul razzismo e terno' SlI tereotipi e condot-te verso gli abitanti delle colonie e, in generale dei rnondi exrraeuroper'.D a1tro canto, il ne 0 fra Ie due f rme ' pr blema torico e toriograficode tinato apr i anche nel caso pe ifico dcll'Italia fa cista. Lo te 0Mu olini rivendico apcrtarnentc la continuita fra i due razzi mi e pilirecentemente, importanti tudio i i sono soffermati sull e i tenza di unrapporto fra co truzione dell Impero razzi rna colonial e razzi rno an-tiebraico", AI di la della que tione della c nnes ione dell articolazionefra forme di razzismo, e importante insi t re ulla doppia legi lazionedegli anni Trenta perche ha un rili 0 tori co indiscutibile e p rche ulpiano del dibattito pubblico di olve uno d i pili durevoli tratti dell'au-torappre entazione degli italiani 1 idea di un popolo di brava gente'intrin ecamente "buono gia vivo nella prima propaganda coloniale, poire 0 canone storiografico da Benedetto Croce e Renzo De Felice e rece-pito p r ino da George Mo e e Hannah Arendt.

    1 due problerni torici menzionati in apertura coloniali mo e razzi-rno italiani) ono tati affrontati ientifi amente e discu ipubblica-

    mente con molte difficolta nel cor 0 del dopoguerra (con importanti ec-eezioni: Giorgio Rochat e Angelo D 1 Boca) rna da una quindicina d an-ni la ituazione e andata mutando. La crittura della toria e le domande48

  • 8/3/2019 Storie di mancati riconoscimenti

    4/15

    Michele am

    che i membri di una societa S1pongono ul loro pa ato si nutrono deiproblemi del pre ente: e il razzi mo di oggi che ci pinge a cercare dicapire queUo di ieri. Da qualche tempo una nuo a generazione d1 tudio-i indaga attivamente ulle forme di razzismo neUa storia d Italia am-

    pliando e approfondcndo le no tre cono cenze e contribuendo a smontareUDa lunga rimozione.

    to questa breve testo tra cera un profilo del razzi mo nell' Africa O-rientale ltaliana degli anni Trenta (2.) cerchero di in erirlo in una vicen-da di pili lunga durata (3.) e dopo a er posto qualche interrogativo gene-rale (4.) r I D offermero brevemente ull sue eredita (5.).

    2. La maggior parte degli studio i egnala come il punto cuLminantedelle logiche storiche del razzismo ia il momento in cui 1 0 tato vienecoinvolto nella discriminazione e nella per ecuzione, fino a fame puntirilevanti di un architettura legi lativa e costituzionale che nega le con-quiste storiche dello Stato di diritto fondate ul pre uppo to dell egua-glianza giuridica". Uno dei pili att nti studiosi del coloniali mo italianoha so tenuto e pili volte ribadito che il di prezzo per Ie popolazioni afri-cane ha rappre entato una co tante del fenomeno coloniale e dunque an-che d II e pansione italiana d Oltremare: rna ha anche ritenut che Ieleggi razzi te anci cano in quel proces 0, una novita istituzionale". Larottura del 1937 risiede infatti neUa costruzione di un intero itema giu-ridico e istituzionale che poggia sulla 'razza come categoria ill defini-zione e c1as ificazione dei sudditi del Regn e dei lora diritti. Ben prestoquesta costruzione c loniale arebbe stata accompagnata da un affineimpalcatura anche in madrepatria, te a a colpire non tanto gli africani (uncen imento appo ito a rebbe ri elato I esiguita della pre enza in madre-patria' , quanta i membri deUa rninoranza ebraica. Non erano man ati, inpreced nza elementi giuridici che definivano anche formalmente la di-criminazione e I oppres ione dei colonizzati tuttavia il razzisrno di Sta-to fasci ta inauguro una vera e propria codificazione con I intento, espli-

    citato apertamente dagli te i protagonisti di 'razzizzare le relazioniocial i e Ie identita nell Etiopia di re ente conquista e dunque in tuua

    I Africa Orientale Ital iana.11Regio Decreto 80 emanato il 10 aprile 1937 prevedeva pene che

    potevano pinger ifino ai cinque anni di reclusione per 1 italiano chevenis e sorpre 0 in una relazione di madamato" in colonia. Cosa igm-

    49

  • 8/3/2019 Storie di mancati riconoscimenti

    5/15

    Jlmi(" d i nutncnli lie'(IIIO, (1l1/1'l/lt

    fieava? n primo colonialism italiano a eva ito un ridotto in ediarnen-to di italiani in Eritrea, p r la maggior part maschi e con una forte pr -senza di militari. La quilibrio di gen r d lla comunita italiana d Oltr -mare a e a prodotto rnoltc relazioni se uali fra colonizzatori e coloniz-zate che talora fociavano nel concubinato e in ere e proprie forme dimatrimonio temporaneo mutuate dalle tradizioni e onsuetudini locali edefinite dagli italiani madamato", La prole gcnerata da que ti rapportiveni a generalmente abbandonata dai padri rna erano pre uti forme ditutela come ad empio 1acqui izion d Ila cinadinanza italiana in casodi rieono illnto, per via deUa trasmis ione patrilin are della nazionali-ta pre i ta dai eodici d I Regno. In ece Ie madri non erano c n iderate

    non alia stregua di oggetti e uali non pote ano appellar i ad a1 LIDel rnento giuridico: tuttavia con ape oli delle migliori pro p ttive che sisarebbero aperte nella situazione coloniale, cer aron di favorire 1 italia-nizzazion dei figli, ad e ernpio icrivendoli alle seuole italiane. All ini-zio degli anni Venti era pre ente in colonia irca un migliaio di individuimeti i come si comincio a d finire con un caleo dallo pagnolo (rna

    for e p r ia di un analogo calco france e) la prol sortita dalle relazioni'rni te" fra italiani e eritree. La legge 999 del 6 luglio 1933 stabili che i'rn tieci di accertata originc italiana veni ero automaticamente dotatid lJa cinadinanza anehe enza il ricon cimento paterno: I a eertarnentoera del tutto ' i uale e av va a che fare on una valutazione 'empirica 'dei lratti somatici e d I corp della per ona in particolare del olore del-Ia pelle. i trattava della parado sale introduzione di un crit rio razzialen I diritto di eittadinanza ai fini di un piccolo allargarnento dell inclusi -ne: p r questa ia furono infatti italianizzati irca 00 italo-eritrei. Pochianni dopo all indomani della co tituzione dell'Impero non solo il'madamato" rna anche Ie mere relazioni es uali fra italiani ed eritreeennero invece proibite per legge.

    A partire da que ta segregazione e uale il regirn fa ci ta co truluna eparazione f ica fra i bian hi italiani e i "neri africani, predi po-nendo ad e ernpio, due erie di ritrovi pubbli i mezzi di trasporto atti-ita sporti e e inerna, per e itare il contatto fra eolonizzatori e coloniz-zati. Le ciua dcll'Impero furon di i e in 'zone' e i piani regolatori diquelle pili importanti prevede ana trasferimenti di rna a delle popola-zioni 1 0 ali nelle periferie meno urbanizzate per far pazio agli italianiprogetti interrotti dalla guerra e bloc ali dalla p rdita deUe colonie. La50

  • 8/3/2019 Storie di mancati riconoscimenti

    6/15

    Michele ani

    orveglianza dell appl icazione deUe leggi razzi te venue affidata aile isti-tuzioni coloniali e Ie infrazioni d nunciate da funzionari poliziotti 0ernpli icittadini ostrinsero ad una errata attivita la magi tratura.

    La 0 truzi ne di una c mice giuridica razzista venne accornpagnatada W1arna iccia repre ione. II fall ito attentato al vicere Rodolfo Gra-ziani da parte della re itenza etiopi a a eva catenato nel febbraio d I1937 una el aggia rappre aglia che a e a lasciato sul terreno rnigliaiadi morti (mille secondo gli italiani il doppio per os ervatori estemi e d -cine di migliaia a dena degli tiopi. In guito 1 attacco al monastero diDebre Libano aveva tentato di eliminare i quadri intellettuali della re i-st nza anticoloniale. 0 i 4000 monaci pti n vennero selezionati Era1400 e 2000 accusati di complicita can gli attentatori: di po t i in fila lun-go una gola ennero falcidiati a raffiche di mitragliatrice.

    Diritto razzi ta e iol nza coloniale furono giu tificati in madrepatriada una ampagna ideologica e propagandi tica s nza preced nti. che eb-be p anti ricadute culturali. Le univer ita e la cuola l'editoria e il gior-nalismo, le cienze e la letteratura furono investite dalla nuova dimen io-ne imperiale e razzi ta . Nel giro di un anna i arebbe prodotta una 01-ta razzi ta anche in patria e dopo un cen imento deUa popolazione ebrai-ca venne varato nell e tate del 193 un manifesto razzista e quindi unapecifica normativa antisemita. La mat ria giuridica razzi La fu p i riela-borata nel giugno del 1939 n I n me della tutela del prestigio di razza

    dalle arie lesioni po ibili.Di fronte ad una c iinten a rapid a c pro fonda pr duzione legi lati-

    a, rge pontaneo interrogar i ulle cau e e ulle motivazioni di questainve timento da parte del regime fa eista. La toriografia ha indi iduatoaJm n tre dirnensioni d 1 razzi mo oloniale di tatoo In primo luogo ilram 010 antiafrieano aiuta a a giu tifieare le iolenze d l1aguerra e d 1-la repre sione d lie resi tenze anticoloniali e a legittimare ilgoverno au-toritario della col rna. S condariamente u un piano diver 0 aJe a dirattraverso la ereazione di etnie diver amente onn e alle autoriia co-loniali i1 razzi 010 ra uno trumento di co truzione 0 di rafforzarnentodelle di i ioni in seno aUa ocieta colonia1e ai fini di un rnigliore on-trollo da parte dei colonizzatori. Infine la te sa i t a oloniale italianauna pi cola comunita ' bianca"in un ampio terri tono africano impronta-va le relazioni con icolonizzati in termini razzi ti: imrnaginar i orne'razza" rappre entava per gli italiani uno ' status pennetteva di di tin-

    51

  • 8/3/2019 Storie di mancati riconoscimenti

    7/15

    guersi dagli africani e di ricono cer ifra europei. A tutti que ti livelli ilmeticciato" rappre ntava una questione aperta perche rcnde a m nodeci e Ie line di di i ione e fumava la presunta gerarchia fra gruppi'razziali ': la produzione di "m ticci su citava il timore di una progres-si a indi tinzionc fra colonizzati e razza" dominante. 1 progetti di uncon itente e rapido affiusso popolare nell Etiopia appena conqui talasu eitarono la mobilitazione degli apparati di govemo per scongiurare laco tituzione di una orta di madarnato di mas a on con eguente e-splosion del numero dei "meticci' . Per rafforzare una oluzione dra ticasi tra forme co 1 in un problema di purezza razziale" 0 di 'in tabilitap icbica della pro! di coppie 'mi te" una erie di fenomeni so iali giu-dicati ri chic i per la olidita deUlmpero: Ie relazioni intimc fra coloniz-zati e colonizzatori la co truzione di W1 gruppo 0 iale interrn dio sortodai rapporti e suali fra italiani africane i comportamcnti - anche poli-tici - dei meticci ospesi EraIe plurime appartenenze. In realta la 1egi-slazione fu largamente di atte a dato che alia fine della Seconda guerramondiale il num ro dei metie i e stato stimato attomo a 35.000 indivi-dui. Oecorre e itare I'impressione che Ie ripetute violazioni delle I ggicontro il madamato fo sera il prodotto di un atteggiamento di aperturaantirazzista a di critica al regime: abu i e crimini segnarono il tentativoda part degli italiani di impo e ar i dei carpi delle africane, costrin-gendo Ie autorita a reprimere non 010 la prorniscuita rna anch arbitri eiolenze che condu sero al rimpatrio forzato migliaia di coloui. La ricer-

    ca di relazioni on Ie donne locali era dovuta oltre che alia carenza diabitazioni al carattere dei progetti migratori: se il regime ave a au pica-to un insediarnento tabile dei coloni in Africa can farnigli aJ eguito, ilOus migratorio in realta edeva nelle coloni una de tinazione tempo-ranea. In generale dal punto di vista dei rapporti fra italiani e popolazio-ill locali, la cifra dominante fu 1 arnbiguita p rche se da un lato relazionii intrecciarono a tutti i livelli furono pero c tantemente a compagnate

    da e azioni ri atti e violenze specie da parte dei militari e dellecamicie nere 9.3. II razzi mo di Stato che i instaura dopo la conqui ta dell Etiopia

    va in erito in un conte to pili ampio. Innanzi tutto va ricordato che a h-ello globale le conquiste dell Italia [asci ta rappre enta ano una pur

    rninore, conrrotendenza rispetto a proces iche vede ano iprimi pa i52

  • 8/3/2019 Storie di mancati riconoscimenti

    8/15

    Michele ani

    della de olonizzazione anche attraver 0 una re isione degli atteggia-menti d lle clas i dirigenti m tropolitane ri petto ai problemi delle colo-nie (basti pen are all India britannica). lnoltre occorre comprendere I ap-prado a una lezi lazi ne razzi ta come un alto di qualita che rappresen-ta tuttavia, 1 esito di un pili general proce so stori 0 quello che ide ilgiovane Regno d Italia impegnar i nell e pansion d Oltremare. Per co-gliere oltre aile rotture giuridi be istituzionali anch Ie continuita nel-la mentalita nelle praticbe concrete puo e sere utile ripercorr r a ritro-o alcuni nodi della vicenda coloniale italiana.L'immediato antecedente della Ita segregazionista e razzista del1937 fu la gu rra di conqui ta condotta con dispendio di forze , per pie-gare la re i tenza etiopica con I u 0 di armi proibite su cala internazio-nale come i gas to ici: tonnellate di bombe all'iprite furono rovesciateul territorio etiopi 0 e contribuirono all affermazione dell' Italia fa ci tao

    L'idea stessa della plausibilita e della legittirnita dell u 0 in Africa diarmi rit nute inaccettabili neUe guerre fra popoli civilizzati" ri eJa unretroterra razzi tao

    In precedenza fra gli anni Venti Trenta, la condotta di guerra du-rante la conqui ta dell entroterra libico a eva rno trato tratti analoghi.Gli torici si one interrogati ul carattere "genocidiario' delle strategieitaliane. La repre ione della rivolta in Cirenaica produ e un interna-menlo di rna a: per stroncare la resistenza anticoloniale meta della po-polazione circa centomila per one fu deportata in campi di concentra-mento collocati in pieno de erto dai quali fece ritorno mcno di un terzodei reclu i.

    La prima conqui ta della Libia a eva suscitato r pre sioni vi lentis-ime. L epi odio pili efferato i diede nell ottobre del 1911 in reazione airovesci militari di Sciara Sciat un oasi n i dint rn. i di Trip Ii. Tl oman-

    do militare italiano scateno un ondata di tenore indi criminato ulla cit-tao Circa 1800 per one donne e bambini inclusi furono uccise per rap-pre aglia e altre migliaia vennero deportate neUe prigioni italiane (ad e-empio neUe pic ole i ole del Regno.

    In generaJe, neUe guerre di conquista coloniale I atteggiarnento politi-o-militare degli italiani fu improntato a1 disprezzo e alia valutazione

    d II'a ver ario 01 in quanta ritenuto appart nere a 'civilta arretrate 0a razze' inferiori. Un imile atteggiam nto ebbe, fra 1altro conseguen-ze n gati e sull e ito delle guerre coloniali affrontate enza preparazio-

    53

  • 8/3/2019 Storie di mancati riconoscimenti

    9/15

    ne con un eccesso di icurezza 'imperiale". Que to razzi mo di guerratrove preci e corrispondenze nel diritto coloniale nell 'uso della iolenzaan he nella vita ociale nella pill generale' ultura coloniale .

    Quanto agli aspetti giuridici, ba ti qui ricordare che gli studi piu re-centi onfigurano la codificazione e la pra si in olonia corne un regre soad un ordine ba ate come nel rnedioevo, sullo ' tatuto' delle per one.

    ell Oltremar italiano vigeva uno ju . singulare cbe rovesciava I ordinegiuridico liberale che regna a , pur con molti limiti in madrepatria. ipuo aggiungere che il diritto te so vcniva negate attraver 0 il ricorso aduno stato di eccezionc reso pcnnanente in nome del primato della prati-ca. e, orne ha tenuto Lu iano Martone 'il razzi mo ra dunque labase tes a del diritto coloniale un uo pre upposto necessario' anche lagiuri prudenza registro l' ercizio di una era e propria "giustizia di raz-za"!".

    Questo primato delle esigenze pratich , dunque politiche neUa ge-tione giuridica e giudiziaria aiuta a comprendere Ie ri orrenti splosioni

    di violenza come ncl caso degli candali dell 91 quando emerse il di-sinvolto ricor 0 al di fuori di ogni cop rtura legale a fucilazioni somma-rie al fine di mantencre lordine, rna oprattutto di regolare la lotta per ilpotere nel contesto coloniale. Legati al nom del tencntc Dario Li raghicapo della polizia indigena gli episodi riguardarono in realta lintera mo-dalita delle relazioni sociali neUa colonia Eritrea e non a caso trovaronopreci coperture in un ampio ettor delle cia, i dirigenti metropolitancche agiron affin he la ommi ione d inchie ta i tituiia per far luce ul-Ie praticbe coloniali restringes e le rc ponsabilita a livello locale!'.

    lnfin 1 e panione coloniale fu accompagnata e giu tificata da una, ultura coloniale ' che introdu se nel senso comune una erie di elemen-ti razzisti specialmcnte attrax erso la 0 tante polarizzazione della rela-zione fra italiani e africani corne contrappo izione fra "bianchi" 'nericivilta e barbarie toria e natura ecc. on si tratto di un segrnento sp ci-fico del campo intellettuale rna di una cultura perva iva diffusa a tutti ilivelli e in tutte Ie sedi. Oltre ad intrecciarsi alle culture politiche la, cultura colonia le' e il uo portato razzi ta conobbero una vera e propriap rrneabilita 0 iale, per via della pluralita e articolazion dei vei oli cbese ne facevano portatori: dalle i tituzioni colastiche al mondo del gior-nalismo (con un ruolo cruciale di quotidiani e ri i le illu trate e dila-garono Ie caricature dense di t reotipi razzi ti dalle grandi e po izioni54

  • 8/3/2019 Storie di mancati riconoscimenti

    10/15

    Mich~le Nani

    ai raeconti dei soldati dagli oggetti ehe giungevano in patria aile primefotografie he ritra ano pe so j corpi nudi di donne africane ad inear-nar una na e l i pa iva disponibilita a oddi fare i de ideri repressi deimaschi i ta l ian i' :' .

    4. AUargare la pros petti a di e ame del razzi mo eoloniale fa ci taeo tringe a porsi al une importanti domande, che rapprc entano interro-gati i g nerali d gli studio i del razzismo e ch hanno una specifica va-I nza per il ca 0 italiano!'.Fin dove puo pinger i una genealogia del razzismo novecente co?Per quel che riguarda il razzisrno coloniale europeo occorre enz altrorisalire all e pan ion ommerciale europea. allo hia i mo e aUa eo-truzione di grandi imperio el ca 0 deU'ltalia giunta all unificazione

    nazionale solo dopo la meta del XIX ecolo la questione embra pillcomplicata. Prima dell Unita e della e nseguente pinta coloniale il fittotes uto di relazioni con realta xtraeuropee (ba ti 010 pen are all icmeterre delle ri e meridionale orientale del Mediterraneo , e tato aecom-pagnato dal proliferare di un ampio insi me di immagini dcll'alteritanon empr positive". Basti rieordare gli studi di Giovanni Ricci ehe harico truito 1'''0 se ione turca che agita le retrovie dell Europa cri tiananell eta rnoderna'

  • 8/3/2019 Storie di mancati riconoscimenti

    11/15

    ment d lie tiratur e dell v ndite e pi' Africa e gl i africani rappre-enta ano un ero e proprio volano per il ucces 0 di libri e giomali. Ac-

    canto alleconornia va menzionato il ruolo d lla politica: campagne mili-tari e ordine oeialc gerarehico in colonia produeono per cosl dire, pontaneament ' forme di razzisrno anche prima delle afferrnazionirazziste dei governanti e dei ornandi militari 0 deUa legittirnazionc, cientifica' del dominic.

    Infine dato he I'anacronismo . il peggior peccato che puo o rnme l-terc uno torico non c forse anaeroni tieo que to ri alire 1a toria? Nonsignifiea proiettare sui pa sato preoc upazioni del nostro pre ente? Quelcb noi ediamo ncl pas ate razzi ta delJ'Europa 0 dellltalia non potreb-be e sere 1effetto dei no tri attuali valori e delle nostre odieme batta-glie? el caso del razzisrn , n n credo che studiarlo come un pro e 0torico legato aUa co truzione della modcrnita i e ponga a questi rilie i.

    Fra Ie vari ragioni, mi limito ad indicarn una e enziale: non solo oggirna lungo tutta la ua lunga storia il razzi mo e tat accompagnato darno imenti ociali e intellettuali che nc hanno criti ato la legittimita eornbattuto 1 forme, in nom ad e empio, del diritto della giu tizia 0

    dell'unita del genere umano. Per lirnitarci al caso italiano gli e ordi del-l espansionismo hanno su itato uUa tampa in parlam nt nellepiazze una vasta critica. n tutt I anticolonialismo ra fondato su ra-gioni di principio e non tutto I anticoloniali mo radieale si fonda a upre upposti antirazzi ti. Ma quel che conta e h c e i tita, anche in Ita-lia, una eritiea antirazzista del colonialismo: non tutta la ocieta condivi-de a un en 0 comune razzista dunque era possibile edere gli africani

    n altri chi. n primo so ialista eletto al parlarnento italiano, AndreaCo ta, nato a non troppi chilornetri da avignano nell opporsi aile irn-pre e coloniali dichiaro nel 1887: "bianchi 0 neri ad lLD certo grade dellav Igiment l ri 0 ad un grade inferiore iamo uomini tutti e dobbia-

    mo rispettare negli altri la tes a umanita che e in noi . Qualche annodopo, al culmine dell pan ioni rno grido alla amera: 'Noi entiarnotalmente forti i vincoli dell urnanita da considerarc fratelli tutti gli uomi-ni. gualunque sia il loro colore la I ro nazionalita la lore reLigione . Di11a poco nel marzo 1 96 dopo la disfatta di Adua aggiunse ehe pernoi uc idere un nero qui al ad uccider un bianco' 16.

    5. L impero coloniale fa ei ta fu di trurto dalle offen i e inglesi in5 6

  • 8/3/2019 Storie di mancati riconoscimenti

    12/15

    l i ch ele N an i

    rica nel corso della econda guerra mondialc c trascino con se anche ilrazzi mo di Stato. AlJe trattative di pace I clas i dirigenti deilitalia de-mocratica con significative rispondenze nelJ opinione pubblica, mo tra-rono una pervicace re istenza alia pro petti a dell abbandono delle colo-nie rna rae 0 1 ro pochi ri ultati. 1] Mini tero dell Africa ltaliana ennesoppres 0 010 nel 1953 e la Repubblica conserve fino al 1960 per contodell ONU I ammini trazione fiduciaria della Somalia.

    Que ta orta di no talgia per le coloni era enza dubbio legata anchealia diffu a sotto alutazione del tragico impatto del razzi 1110 nella toriadel olonialisrno italiano: dopo tutto il ilenzio, storiografico e giomali-rico u quei poco edifi anti aspetti della presenza italiana in Africa fu

    arnpiarnente eondi i 0 e perduro ben oltre la perdita della tatuto di po-tenza eoloniale. L'Italia repubblieana eredito la co truzione mitologieadel' buon italiano", nonostante i crimini di guerra dell e ercito italianonei Balcani e 1 atti a collaborazione allo sterminio nazi ta degli ebrei.

    ell'autorappres ntazione pubblica gli italiani restavano diversi" e illoro contributo in colonia del tutto costrurtivo. Come ho ricordato in a-pertura, il rnancato dibattito ul ruolo del col niaLi rno nella toria d Ita-lia contribui aJla rimozione degli asp tti piu controversi come ha rno-strata, ancora alla fine del ecolo corso il t nace rifiuto opposto al rico-noscim nto dell u 0 dei gas nella guerra d tiopia.

    Corne si puo piegare la rimozione' del razzi rno coloniale italianodal dibattito pubbli 0 e dagli studi? Alcuni elementi pos one aiutare acom prenderla.

    In primo luogo gli italiani one tati pes 0 ittime d I razzi rno al-trui per ia di un e perienza de i i a nell orientare la lor identita l'e-migrazione. Decine di milioni di persone hanno la ciato anch 010 tern-poraneamente 1 Italia fra Otto e 0 eeento: quasi tutti hanno un emi-grante in famiglia e iJ razzismo anti-italiano, negli Stati Uniti del tardeOttocento 0 nella S izzera del econdo dopoguerra ha Ll itato profon-de impre ioni. Abituati a pen arsi come un popolo di poveri emigranti,vittime del razzismo dei paesi di accoglienza, gli italiani non han aputoe voluto rieono c rsi nel ruolo degli oppres ori. in colonia. n II occupa-zioni militari per ino nella ste a emigrazione (nei confronti degli indi-geni sudarnericani ad e empio!") rifiutando di ricordare il p so del lororazzisrno.

    lnoltre I ltaLia ha perso Ie coloni ad opera di pae i tcrzi" durante57

  • 8/3/2019 Storie di mancati riconoscimenti

    13/15

    un conflitto militare globale. Cosi non ha do uta confrontarsi can Ie lotteanticoLoniali dei mo imenti di liberazione postbellici he in tutto il mon-do hanno denunciato il razzi rno come uno dei tratti co tituti i del colo-mali mo europco.

    Infine piu in generaie il lento rna progressi 0 addomcsticamento"del fascismo nella storiografia e n 1 sen 0 comune degli italiani ritenutouna 'parentesi" una dittatura 'morbida 0 un momenta della sviluppodella nazione, ha contribuito alla caduta dell attenzion sugli aspetti raz-zisti del regime: I eccezione rappresentata dalla receme ondata memoria-Ie d lie lcggi antiebraiche e della deportazione i risolve generalmente, alivello di massa in una sorta di ulteriore parente i che non chiama incausa altri razzi mi e altre opprc sioni come quella delle minoranze la-e ul confine orientale)' .

    ana tante I istituzione del giomo della m moria' e la mole di pub-blicazioni talora pregevoli su ebrei antisemitismo e Shoah in ltalia, ildibattito scientifico, politico e ulturalc suJ razzismo italiano stenta adaprirsi agli s enari coloniali e per que to resta in qualche m do sospe o.Que ta mancata rielaborazione ha reso e rende tuttora po ibilc la 0-pra vivcnza di t reotipi fluttuanti e pregiudizi ar ici19. L a tra forma-zione dell 'Ital ia da pae e di emigrazione a pae e di irnrnigrazion ha pro-dotto una nuova e plosione di razzi rno ch ha mo trato quanta partedell imrnaginario coloniale non ia stata elaborata criticarnente, in primoluogo dal eta politico dai giornalisti e dagli intelleuuali'".

    5

  • 8/3/2019 Storie di mancati riconoscimenti

    14/15

    Michele Nani

    oteI ulla tona del colcm ali m o italiano il riferirnen to d'obblig ~ a N icola L abanca , Oltremare. Slanadell'espansione coloniale italtana, Bologna, ilMulino 2002 (con arnpia bibliografia ragionata). Per un ag al le na d i imm ag im SI v eda llv an a P alm a, L 'Italia coloniole, R om a, E ditori R iu niti 1 99 .1Su i razzismo colo nia le m an ca un a in te i,m a si v ed an o le consrderazioni general: d i Ales sand ro Triulzi,La costruztone dell'immogine dell'Africa e degli ofricanl nellItalia coloniale e di icola Labanca, S"Irazzismo coloniale italiano, e ntr am b i in 'el nome della razza. 1/ raznsmo nella storm d'ltalia 1870-1945,a c um d i A lb erto B urg io . B olo gn a. ilMu lin o 1 99 9.

    ICfr, Ge rge L Mos e.1I razzismo in Europa. Daile origim all'olocausto [1978J, Milano, ondadori 1992e Giu lt a no Ghezzi. La scoperta de/ selvaggi. Antropologia e colonialismo do Colombo a Dlderot, Milano.Principato 1971; per un confronto cfr. e il MacMas te r. Racism in Europe, /870-2000. Londo n , P a lg ra v e2001; p er u na b rev e sintesi cfr. M Ichele ani, La metamorfosi del razzlsmo, in Storia della Shoah, I. Lacrisi dell'Europa e /0 stermtnio degli ebrei, Torino, lhet 200-,1 Mar ie -Anne Ma t a rd -Bcnucci , D 'une persecution I 'autre. Racisme colonial et antlsemtusme dans l 'ltal lefasciste, "Revue d 'h i to ir e rnoderne et conternporaine", n. 3. 200; icola Labanca, 11razzismo istituzio-nale coloniale: genes; e relazioni can l 'antlsemitlsma fascista, in Storie della Shoah ill ltalia, I. l.e pre-messe, Ie persecuzionl, 10sterminio, Tor in o. U te t 20 I 0,

    ) M i lirn ito a ric ord are. p er ciiare d u e o ui rr u t es ti t ra d or n In iu ih an o, le c la ss if ic az io ni p ro po te d a M ic he lWieviorka, Lo ' PUZIO del razzismo r 1991]. Mila no , il aggia tore 1993 e da George M, F r ed r ick son , Brevestoria del razzismo [ 20 0 2], R om a , D on ze ll i 2002.

    6 Labanca, Oltremare. c it. U n profi lo generate sui penodo fascista e in Angelo Del B a. Le /eggi razzialinell'Impero di Mussolini. in IIregime fasclstu Storia e toriografia, Ro rna -Bar i, L a te r za 1995,

    1Gianluca Gabri el li , A ricam ill l talia negl: anni del r=i.l'1I10 di Stato, in Nel nome della razza, cit.M R ic ca rd o Bona v it a. Spettri del l 'altro. Leueratura e razzismo nell ' ltalta contemporanea, B olo gn a, ilMulino 2009; Enrica Briccheuo, La vertta della propoganda. lJ "Carriere della sera" alla guerra d'Etio-pia, Mi la no, Un ic o pl i 2004; Mariella agneua, Anticlusu e imperofasctsta, Bari, Dedalo 1979; RobertoMaiocchi, cienza italiana e razzismo fasctsta, Firenze, L a Nuov a I ta li a 1999. Per una ricca raccclta did oc um en ti s i v ed a iI caialogo La menzogna della razza. Documenti e immaglni del razzismo e dell'ontise-mittsmo fas ista, Bolo gn a, G ra ph is 1 99 4.9 P er u na to ria s oc ia le d el r az zi srn o c olo nia le f as cis ts r es ta no irn pre sc in dib il i I la vo n d i G iu li a B arre ra : 51vedano ad esempio Patriltnearua, razza e identita: I 'educazione degli italo-eritrei durante if colonialismoitaliano (/885- / 934). "Quadcrni storic i", n , I (109),2002 e Mussolini " colonial race laws and state-settlerrelations in Africa Orientale ltaliana (1935-41). "Journal of modem italian n ud i ", n, 3. 2003.

    10 Luciano Martone, Diruto d'ol tremare. Legge e ordine perle colonie del Regno d'ttal ia , Milano . Giu ff re2008. Cfr. i n s in t es i Nani, Lefrontiere della cittadlnanza liberate. Diritto, esclusione, razzismo, in lanadella Shoah in ltalia, vo l. c i t.II i lv a no Mon ta ld o . Affarismo e massoneria nella colonia i tallana d'Eri trea alia f ine dell 'Onocento,. to ria e p ro ble mi c on te rn po ra ne i" , n . 21, 199 .

    59

  • 8/3/2019 Storie di mancati riconoscimenti

    15/15

    J tO f{C (/; iuaucati t((,OI/1L..W';111 Ill;IlGab ri el la C ampa I-Maria Tere a ega , Uomo bianco. donna nera. L 'immagine della donna nellafotografla coloniale, "Rivi ill d i s to ri a e c rir ic a d ell a f ot og ra fia ". n . 5, 1 98 3; La u ra R ic c i, La l ingua del-I 'impero. 'omuntcaz ione , letteratura e propaganda nell'eta de / colonialismo itallano, Rom a , C aro cc i2 00 5; M i h ele N an i, Ai conflni della nazione: Stampa e razzismo nell'Italia dell'Ottocento, Roms, C a ro c ci2 0 0 6: GUId oAbba n is ta , Dagli Otten totti agli Assabes i Preambolo a 11110 ricerca sulle esposizionl etnlchein Italla nel sec. XIX, "Cromohs", 9 (200 4). hllpJ/www.unili .i t lr ivi te lcromohs19_2004/a bb an is ta j itt as sa b. htm l, U n u tile " st ru m en to " e q ue llo m es so a p un to d a M a uro A ng eli, P ao lo B oc ca fo -glio, Ro ano Recchia e Cam il lo Z a dr a: /I bianco e if nero. lmmagini de ll 'Africa e degi! afrlcani nei reso-conti di viaggio, R ov ereto T N), M u se o to ric o ira ha no d ella g uerra 1993.Il u i p ro ble rn i d ella to ri a d el ra zzism o rc sta no fo nd am en ta h g li . r ud i d i A lb erto B urg io . ra cc olti In I. 'in-venzione delle razze. Studi su razztsma e revlslonismo storico, Rorna . manifestolibr i 19911 .

    I.U n q ua dro d i lu ng e p en od o n ella ra cc oh a Africa. Storie di viaggiatori ltallani, M ilan o. E lec ta 1 9 6 .IS P er l c c os pic ue tr ae ee d ell't'a lte rit a" in eta p rcc olon iale I eda il b ellissim o stud io rli G io va nn i tU cc i,Ossessione turca, Bol og na , il M u li no 2 0 02 e , d ell a s te ss o, I Turchi aile parte, Bologna, it Mu lin o 2 0 08 .I~ M ic hele an t," e 1 1 1 1 uomo. I II ! 1111 so/do ". Andrea Costa antlcoloniale, in corso di s ta mp s n eg li a ui d elc n vc gn o irn ole se p er il c en te na rio c osu an o 'L 'O l1 Z7 .0 nied el so cia lisrn o". P ili in g en era le ef r. R om ainRamero.Z, 'antlcoloniallsma italian" do A sab ad Adua (11169-1 96), Milano , ComuniL i ll 971 .

    11 P ic r o Bmnt ,1 I 0 . Plonieri, Roma , Donzelli 19 4.IS Mich el e Na n i, Il raizismo fascista, In Gli i tallanl in guerra, vol.4, Ii Velllennio fascism, Torino. Utet200 .19 P er a lc un i la c iti c fr. C la ra G allin i, Giochl pericalosl. Frammenti dt WI lmmaginario alquanto ruzztsta,Rorn a, m a nif e to lib ri 1 9 96 .

    10 n na M aria R i era , Regale I! roghi, Ba ri , De da lo 2 0 0