Storicismi Le teorie del restauro sono effetto della nascente coscienza storica che attraversa...

12
Storicismi Le teorie del restauro sono effetto della nascente coscienza storica che attraversa l’Europa e che va sotto il nome di Storicismo (ultimo decenni del XVIII - XIX secolo). Si afferma: 1) l’unicità di ogni momento della storia (la storia non è reversibile), 2) ogni momento si confronta con il passato, diviene necessario mantenerne “memoria” in quanto questa permette di comprendere il presente. Nasce il restauro: 1) se non è possibile il ritorno al passato (restituzione), 2) se il presente è “figlio” del passato, è necessario salvaguardare la memoria, che fare?

Transcript of Storicismi Le teorie del restauro sono effetto della nascente coscienza storica che attraversa...

Page 1: Storicismi Le teorie del restauro sono effetto della nascente coscienza storica che attraversa lEuropa e che va sotto il nome di Storicismo (ultimo decenni.

StoricismiLe teorie del restauro sono effetto della nascente coscienza storica che

attraversa l’Europa e che va sotto il nome di Storicismo (ultimo decenni del XVIII - XIX secolo).

Si afferma:

1) l’unicità di ogni momento della storia (la storia non è reversibile),

2) ogni momento si confronta con il passato, diviene necessario mantenerne “memoria” in quanto questa permette di comprendere il presente.

Nasce il restauro:

1) se non è possibile il ritorno al passato (restituzione),

2) se il presente è “figlio” del passato, è necessario salvaguardare la memoria,

che fare?

Page 2: Storicismi Le teorie del restauro sono effetto della nascente coscienza storica che attraversa lEuropa e che va sotto il nome di Storicismo (ultimo decenni.

Storicismi

Ha inizio la teorizzazione del restauro come ricerca di strategie progettuali al fine di contemperare le due esigenze che presentano palesi contrasti.

Il settore più interessato è quello dell’architettura in quanto sono gli edifici ed è la sedimentazione storica che caratterizza la città ad essere la prima testimonianza e memoria del passato: documento di civiltà.

L’architettura è il documento che tutti possono leggere.

Page 3: Storicismi Le teorie del restauro sono effetto della nascente coscienza storica che attraversa lEuropa e che va sotto il nome di Storicismo (ultimo decenni.

Storicismi

Se è unitaria la posizione rispetto al tempo (non è reversibile ed è fattiva testimonianza per “progettare” il presente),

lo storicismosi differenzia rispetto alle diverse filosofie cui

fa capo.Da queste emergono teorie del restauro che

seguono percorsi progettuali diversificati,

pur nel comune obiettivo di mantenere viva la memoria storica.

Page 4: Storicismi Le teorie del restauro sono effetto della nascente coscienza storica che attraversa lEuropa e che va sotto il nome di Storicismo (ultimo decenni.

Storicismi e Teorie del Restauro

E’ solo questa consapevolezza teoretica a innescare una teorizzazione del restauro?

NO

Se filosoficamente ne è il fondamento, culturalmente esistono altri aspetti convergenti che promuovono il restauro:

ad es. motivazioni storiche, economiche, politiche e culturali, non meno di quelle espresse da weltanschauung e da Kunstwollen.

Page 5: Storicismi Le teorie del restauro sono effetto della nascente coscienza storica che attraversa lEuropa e che va sotto il nome di Storicismo (ultimo decenni.

Storicismi (1) Idealismo

Storicismi (2) Neokantismo

(3) Giusnaturalismo

preceduti dall’Illuminismo (Lumi della ragione: Empirismo e Razionalismo, Kant)

che rifiuta la tradizione (no alla storia), gli Storicismi sono il risultato del superamento dello

“gnoseologismo” proprio dell’Illuminismoe l’opposizione all’oblio della storia

Page 6: Storicismi Le teorie del restauro sono effetto della nascente coscienza storica che attraversa lEuropa e che va sotto il nome di Storicismo (ultimo decenni.

Storicismi(1)Idealismo : superamento dello Gnoseologismo

Pensiero = Essere

dialettica monismo storicismo

Sulla scorta dell’Idealismo (monismo) ed in opposizione ad esso (ideologia) si

sviluppano le altre correnti di pensiero del XIX secolo:Positivismo Importanza del dato “positivo” e dell’evoluzione / progresso

1) Storia come testimonianza del progresso e dell’evoluzione 2) Documentazione storica = dato positivo.

Marxismo Dialettica materialista, importanza alla Storia, alla Cultura materiale (testimonianza in opposizione alla storia ufficiale)

Page 7: Storicismi Le teorie del restauro sono effetto della nascente coscienza storica che attraversa lEuropa e che va sotto il nome di Storicismo (ultimo decenni.

Storicismi

• (2) Neokantismo : Pensiero Essere In opposizione all’Idealismo si sostiene che il pensiero si

posiziona rispetto all’essere (crisi della ragione come fonte di verità)

• Metodo storicista • Scienze umane (Dilthey)

• Puro Visibilismo: Scuola di Vienna (Riegl, Dvorak)

• Empiriocriticismo

Page 8: Storicismi Le teorie del restauro sono effetto della nascente coscienza storica che attraversa lEuropa e che va sotto il nome di Storicismo (ultimo decenni.

Storicismi In clima illuminista, si oppone alla storia in nome della ragione e

propone il Diritto secondo Natura (valore della vita, libertà, proprietà, ecc. Cfr Valori proposti dalla Rivoluzione

Francese)

(Illuminismo: (archetipo cfr: Logier: architettura = capanna)

• (3) Giusnaturalismo /

\Romanticismo : identità storica di una comunità (G:B: Romagnosi e C.

Cattaneo).

Si oppone al Giusnaturalismo sostenendo come fra i diritti naturali ci sia la

memoria di ogni comunità in quanto fonte di sviluppo, progresso e civiltà

Page 9: Storicismi Le teorie del restauro sono effetto della nascente coscienza storica che attraversa lEuropa e che va sotto il nome di Storicismo (ultimo decenni.

Storicismi• Con questo termine che fu adoperato per la prima

volta da Novalis (Werke, III, p.173) si possono individuare tre indirizzi diversi e cioè :

• 1°(1) La dottrina che la realtà è storia (cioè svolgimento razionalità e necessità) e che ogni conoscenza è conoscenza storica, quale fu espressa da Hegel (cfr. Geschichte der Philosophie, I, intr.) e da Croce (Storia come pensiero e come azione, 1938, p.51).

• Questa dottrina non è che la tesi fondamentale dell’idealismo romantico: essa suppone la coincidenza di finito e infinito, del mondo e di Dio, e considera pertanto la storia come la stessa realizzazione di Dio.

• Essa si può chiamare Spirito Assoluto.

Page 10: Storicismi Le teorie del restauro sono effetto della nascente coscienza storica che attraversa lEuropa e che va sotto il nome di Storicismo (ultimo decenni.

Storicismi• 2°(1) Una variante della precedente

dottrina, che vede nella storia la rivelazione di Dio nel senso di considerare ogni momento della storia stessa in diretto rapporto con Dio e permeato dei valori trascendentali da Lui inclusi nella storia. E’ stato questo il punto di vista sostenuto da E. Troeltsch e F. Meinecke. Si può chiamare questa dottrina S. fideistico perché la rivelazione di Dio nella storia avviene per essa sostanzialmente attraverso la fede.

Page 11: Storicismi Le teorie del restauro sono effetto della nascente coscienza storica che attraversa lEuropa e che va sotto il nome di Storicismo (ultimo decenni.

Storicismi• 3°(2) La dottrina che vede nelle unità di cui la storia costituisce la

successione (Epoche o Civiltà) organismo globali i cui elementi, necessariamente connessi, possono vivere solo nell’insieme; ed affermare pertanto la relatività dei valori (che sono appunto alcuni di tali elementi) all’unità storica cui appartengono e la morte inevitabile di essi con la morte di questa. E’ questo il punto di vista di Spengler e di altri e si può chiamare S. relativistico. Esiste anche, almeno come termine polemico, una nozione volgare di questo S.: secondo la quale la storia sarebbe un movimento incessante che travolge tutto, anche la verità e i valori, subito dopo l’attimo del loro fiorire. La dottrina che più si avvicina a questa è quella difesa da G. Simmel; secondo il quale la vita è un fluire incessante che risolve concilia ogni cosa entro di sé: “Il bene e il male che facciamo e che riceviamo, il bello che ci allieta e il brutto che fuggiamo, le serie compiute come quelle rimaste interrotte nella nostra vita, tutte queste cose, per quanto possano di fatto reciprocamente contrastare rientrano, come elementi della vita, come scene di un destino, nella connessione dell’esperienza vissuta che si continua senza posa e senza interruzione: in una vita, cioè, il cui senso, appunto come vita, sovrasta a tutte le opposizioni che i suoi contenuti possono presentare secondo altri criteri” (Hauptprobleme der Pfilosophie, 1910, Iv; traduz. ital., p.201). Lo stesso Simmel però ammetteva qualcosa che è più che la vita cioè la forma della stessa vita che emerge da essa e in essa ritorna (Lebensanschauung, 1918, pp.22-23).

Page 12: Storicismi Le teorie del restauro sono effetto della nascente coscienza storica che attraversa lEuropa e che va sotto il nome di Storicismo (ultimo decenni.

Storicismi• 4°(2) L’indirizzo della filosofia tedesca che, negli ultimi decenni dell’800 e

nei primi del nostro secolo, ha dibattuto il problema critico della storia. L’assurgere delle discipline, nel corso del XIX secolo, al rango di scienze faceva nascere nei loro confronti un problema analogo a quello che Kant si era proposto nei confronti delle scienze naturali: il problema della possibilità della scienza storica, cioè della sua validità. Questo problema viene dibattuto in Germania a partire dagli scritti di Dilthey e specialmente dalla Einleittung in die Geisteswissenschaften (1883) nella quale Dilthey aveva cercato di stabilire la differenza tra le discipline storiografiche e le scienze naturali e aveva additato lo strumento principale delle discipline storiche in una <psicologia analitica e descrittiva> che come suo strumento fondamentale l’esperienza vissuta. Windelband e Rickhert contribuirono a loro volta a delimitare concettualmente il dominio proprio delle discipline storiografiche tra le scienze nomotetiche o generalizzanti , che sono quelle naturali delle scienze idiografiche o individualizzanti che sono quelle storiche.

• I problemi della spiegazione e della comprensione della realtà storica venivano pure dibattuti in questi indirizzi non solo da Dilthey, Windelband e Rickhert ma anche da Simmel, Troeltsch e Meinecke; ma ebbero il loro contributo più sostanziale da Max Weber che affrontò soprattutto il problema della spiegazione storica e della causalità della storia. L’eredità di questo indirizzo di studi, che ha iniziato l’elaborazione della metodologia storica, è stata raccolta dai moderni metodologi della storia.