STORIA E FILOSOFIA - · PDF filePROGRAMMAZIONI DIPARTIMENTALI – STORIA E FILOSOFIA 1...

6
PROGRAMMAZIONI DIPARTIMENTALI – STORIA E FILOSOFIA 1 FINALITÀ GENERALI COMPETENZE – SAPER ESSERE Rapportarsi con l’altro nel rispetto della reciproca identit e appropriarsi del diverso come strumento di arricchimento e di crescita culturale e personale; Promuovere e sviluppare la maturazione di una personalità responsabile, autonoma e corresponsabile dal punto di vista sociale in continuità con il passato attraverso una sintesi tra memoria storica e visione critica del presente in cui si riconoscano le nostre radici culturali; Favorire la capacità di rendere operative, sul piano formativo individuale, le competenze teoriche acquisite, relativamente alla elaborazione di modalità di pensiero e di conoscenze, trasferibili in contesti diversi; Promuovere l’acquisizione delle capacità di operare riflessioni sui metodi di analisi propri delle indagini storico"filosofiche rispetto alle scienze matematiche e naturali; Acquisire la capacità di analisi e la necessaria cautela critica derivante dalla consapevolezza della complessità di ciascun oggetto di indagine al di là di qualsiasi ingannevole al di là di qualsiasi ingannevole semplificazione e riduzionismo; Formare la coscienza della pluralità dei punti di vista come momenti costitutivi del valore e del significato degli aspetti del reale; Costituire un metodo critico personale di studio e di definizione del reale di tipo scientifico, basato sull’assunzione dell’oggetto di indagine come di un sistema, e sull’organizzazione autonoma del processo di ricerca fondato sull’interdipendenza e interconnessione delle articolazioni di detto sistema STORIA E FILOSOFIA

Transcript of STORIA E FILOSOFIA - · PDF filePROGRAMMAZIONI DIPARTIMENTALI – STORIA E FILOSOFIA 1...

Page 1: STORIA E FILOSOFIA - · PDF filePROGRAMMAZIONI DIPARTIMENTALI – STORIA E FILOSOFIA 1 FINALITÀ GENERALI COMPETENZE – SAPER ESSERE reciproca identità e appropriarsi del diverso

PROGRAMMAZIONI DIPARTIMENTALI – STORIA E FILOSOFIA

1

FINALITÀ GENERALI COMPETENZE – SAPER ESSERE

Rapportarsi con l’altro nel rispetto della reciproca identita e appropriarsi del diverso come strumento di arricchimento e di crescita culturale e personale;

Promuovere e sviluppare la maturazione di una personalità responsabile, autonoma e corresponsabile dal punto di vista sociale

in continuita con il passato attraverso una

sintesi tra memoria storica e visione critica del presente in cui si riconoscano le nostre radici culturali;

Favorire la capacità di rendere operative, sul piano formativo individuale, le competenze teoriche acquisite, relativamente alla elaborazione di modalità di pensiero e di conoscenze, trasferibili in contesti diversi;

Promuovere l’acquisizione delle capacità di operare riflessioni sui metodi di analisi propri delle indagini storico"filosofiche rispetto alle scienze matematiche e naturali;

Acquisire la capacità di analisi e la necessaria cautela critica derivante dalla consapevolezza della complessità di ciascun oggetto di indagine al di là di qualsiasi ingannevole al di là di qualsiasi ingannevole semplificazione e riduzionismo;

Formare la coscienza della pluralità dei punti di vista come momenti costitutivi del valore e del significato degli aspetti del reale;

Costituire un metodo critico personale di studio e di definizione del reale di tipo scientifico, basato sull’assunzione dell’oggetto di indagine come di un sistema, e sull’organizzazione autonoma del processo di ricerca fondato sull’interdipendenza e interconnessione delle articolazioni di detto sistema

STORIA E FILOSOFIA

Page 2: STORIA E FILOSOFIA - · PDF filePROGRAMMAZIONI DIPARTIMENTALI – STORIA E FILOSOFIA 1 FINALITÀ GENERALI COMPETENZE – SAPER ESSERE reciproca identità e appropriarsi del diverso

2 PROGRAMMAZIONI DIPARTIMENTALI – STORIA E FILOSOFIA

OBIETTIVI GENERALI ABILITÀ – SAPER FARE

Obiettivi comuni:

Saper contestualizzare – Identificare la

funzione, il ruolo e il significato propri e

specifici che ciascun elemento di un

sistema complesso (epoca o processo

storico, dottrina filosofica) ha rispetto

agli altri;

Saper individuare e decodificare i vari

linguaggi della comunicazione storica e

filosofica;

Saper attualizzare i contenuti

assumendo il presente come sistema di

riferimento attraverso il confronto e la

ricostruzione genetica, nel rispetto della

prospettiva storica;

Saper valutare, impadronendosi degli

strumenti critici per la costruzione di un

autonomo giudizio personale dei

contenuti trattati.

Obiettivi di STORIA:

Comprendere le varie fasi della realtà

storica con le loro sequenze logiche e

cronologiche attraverso la

problematizzazione;

Saper distinguere l’intero di una

complessa realtà storica e i diversi aspetti

e rivelarne i rapporti di circolarità e

interconnessione;

Obiettivi di FILOSOFIA:

Acquisire il metodo di studio filosofico

riguardo: l’individuazione dell’oggetto, delle

strutture concettuali e delle finalità

tematiche;

Saper distinguere il pensare dal conoscere,

la filosofia dalla scienza;

Saper trovare significati filosofici in testi e

discorsi non specificamente filosofici;

Saper organizzare e argomentare i

contenuti appresi con il linguaggio specifico.

Page 3: STORIA E FILOSOFIA - · PDF filePROGRAMMAZIONI DIPARTIMENTALI – STORIA E FILOSOFIA 1 FINALITÀ GENERALI COMPETENZE – SAPER ESSERE reciproca identità e appropriarsi del diverso

PROGRAMMAZIONI DIPARTIMENTALI – STORIA E FILOSOFIA

3

CONOSCENZE

STORIA: III liceo: dall'anno 1000 al 1648:

• I diversi aspetti della rinascita dell’XI secolo; • i poteri universali (Papato e Impero), comuni

e monarchie; • la Chiesa e i movimenti religiosi; • societa ed economia nell’Europa basso

medievale; • la crisi dei poteri universali e l’avvento delle

monarchie territoriali e delle Signorie;

• le scoperte geografiche e le loro conseguenze;

• la definitiva crisi dell’unita religiosa dell’Europa;

• la costruzione degli stati moderni e l’assolutismo;

• lo sviluppo dell’economia fino alla rivoluzione industriale.

IV liceo: dal 1648 al 1870:

• le rivoluzioni politiche del Sei-Settecento (inglese, americana, francese);

• l’eta napoleonica e la Restaurazione; • il problema della nazionalità nell’Ottocento, • il Risorgimento italiano e l’Italia unita; • l’Occidente degli Stati “Nazione”; • la questione sociale e il movimento operaio; • la seconda rivoluzione industriale; • l’imperialismo e il nazionalismo.

V liceo: dal 1870 al 1989:

• lo sviluppo dello Stato italiano fino alla fine dell’Ottocento;

• l’inizio della societa di massa in Occidente; • l’eta giolittiana; • la prima guerra mondiale; • la rivoluzione russa e l’URSS da Lenin a

Stalin; • la crisi del dopoguerra; • il fascismo; • la crisi del ’29 e le sue conseguenze negli

Stati Uniti e nel mondo; • il nazismo; • la seconda guerra mondiale;

Page 4: STORIA E FILOSOFIA - · PDF filePROGRAMMAZIONI DIPARTIMENTALI – STORIA E FILOSOFIA 1 FINALITÀ GENERALI COMPETENZE – SAPER ESSERE reciproca identità e appropriarsi del diverso
Page 5: STORIA E FILOSOFIA - · PDF filePROGRAMMAZIONI DIPARTIMENTALI – STORIA E FILOSOFIA 1 FINALITÀ GENERALI COMPETENZE – SAPER ESSERE reciproca identità e appropriarsi del diverso

PROGRAMMAZIONI DIPARTIMENTALI – STORIA E FILOSOFIA

1

CONOSCENZE

• la Shoah e gli altri genocidi del XX secolo; • l’Italia dal Fascismo alla Resistenza e le

tappe di costruzione della democrazia repubblicana;

• le problematiche generali e i rapporti internazionali nel secondo dopoguerra: le tappe fondamentali della “ Guerra Fredda ”;

• l’Italia repubblicana fino al decollo industriale e al dramma del terrorismo.

FILOSOFIA

III liceo:

• Il problema della Natura e la scuola di Mileto; • I Pitagorici; • Eraclito; • La scuola eleatica: Parmenide; • I fisici pluralisti: Empedocle, Anassagora e

Democrito; • Socrate e i Sofisti; • Platone; • Aristotele; • Le filosofie ellenistiche: stoicismo,

epicureismo, scetticismo; • Caratteri generali della filosofia cristiana

medievale: • La Patristica- S. Agostino • La Scolastica -S.Tommaso;

IV liceo:

• caratteri generali del pensiero umanistico e rinascimentale: il neoplatonismo e la filosofia della natura;

• la Rivoluzione scientifica e Galileo; • Cartesio; • Spinoza; • Leibniz; • Locke, Hume e l’empirismo; • Hobbes • Rousseau; • Kant.

V liceo: • Caratteri generali del Romanticismo e

l’idealismo tedesco;

• Hegel. • Schopenhauer

Page 6: STORIA E FILOSOFIA - · PDF filePROGRAMMAZIONI DIPARTIMENTALI – STORIA E FILOSOFIA 1 FINALITÀ GENERALI COMPETENZE – SAPER ESSERE reciproca identità e appropriarsi del diverso

2 PROGRAMMAZIONI DIPARTIMENTALI – STORIA E FILOSOFIA

• Kierkegaard • Feuerbach • Marx-Engels • Temi portanti della cultura del Positivismo • Nietzsche • La rivoluzione psicoanalitica: Freud.

AVVERTENZE SUI CONTENUTI DEL PROGRAMMA DI FILOSOFIA

• Ogni singolo docente opererà le scelte che

riterrà più opportune nell’ambito delle

varie correnti filosofiche del ‘900.

• Su proposta del docente, la scelta dei

classici avverrà da parte degli studenti.

METODOLOGIE DIDATTICHE COMUNI A STORIA E FILOSOFIA

Lezione frontale, dialogata e/o applicativa;

Analisi testuale guidata;

Analisi e commento di saggi critici;

Lavori di gruppo;

Lavori di ricerca individuale e/o di approfondimento

STRUMENTI DIDATTICI COMUNI A STORIA E FILOSOFIA

Libri di testo;

Lavagna;

LIM;

Proiettori digitali Fotocopie;

Filmati

STRUMENTI DI VERIFICA COMUNI A STORIA E FILOSOFIA

Prove colloquiali in itinere;

Terze prove;

Prove strutturate a risposta chiusa;

Prove semi strutturate;

Questionari a risposta aperta; Analisi e commento di brani;

Saggi brevi;

Lavori di ricerca e/o approfondimento individuali e/o di gruppo;

•Dialogo o la discussione organizzata, sia su specifiche parti del programma che su argomenti occasionalmente emersi ritenuti importanti per il loro legame con la realtà contemporanea.