STORIA DELLE MIGRAZIONI

10
STORIA DELLE MIGRAZIONI Età Moderna Continente americano (catalizzatore) conquistadores • insediamenti europei lenti e costanti • differenze tra america settentrionale e meridionale • il caso del canada francese • le migrazioni per motivi religiosi • dall’ Europa 1,5 milioni tra 1500 e 1800

description

STORIA DELLE MIGRAZIONI. conquistadores insediamenti europei lenti e costanti differenze tra america settentrionale e meridionale il caso del canada francese le migrazioni per motivi religiosi dall’ Europa 1,5 milioni dall’ Africa 7 milioni. Età Moderna - PowerPoint PPT Presentation

Transcript of STORIA DELLE MIGRAZIONI

Page 1: STORIA DELLE MIGRAZIONI

STORIA DELLE MIGRAZIONIEtà Moderna Continente americano (catalizzatore)

• conquistadores• insediamenti europei lenti e costanti• differenze tra america settentrionale e meridionale• il caso del canada francese• le migrazioni per motivi religiosi• dall’ Europa 1,5 milioni dall’ Africa 7 milioni tra 1500

e 1800

Page 2: STORIA DELLE MIGRAZIONI

Flussi per l’ Asia

Flussi scarsi di europei in Africa e Asia Australia (metà 1700)

Anno Europa (milioni) Africa (milioni)

1500 67 87

1600 89 113

1700 95 107

1750 111 104

1800 146 102

• schiavi africani

Page 3: STORIA DELLE MIGRAZIONI

LA GRANDE MIGRAZIONE (metà del XIX secolo)

Cause:• Demografiche• Economiche• Tecniche• Cause particolari (Irlanda)

Paesi europei con maggiori espatri:1. Regno Unito2. Italia3. Germania4. Russia5. Austria-Ungheria6. Spagna

Page 4: STORIA DELLE MIGRAZIONI

Paesi di destinazione

1. Stati Uniti (metà ‘800, fine ‘800)2. Argentina (ultimi decenni dell’ ‘800)3. Brasile (ultimi decenni dell’ ‘ 800)

Grande migrazione conclusa con la Prima Guerra Mondiale.

Page 5: STORIA DELLE MIGRAZIONI

• 1800 Australia• 1840 Nuova Zelanda

Miniere

COOLIERISMO: diaspora dei lavoratori asiatici in tutto il mondo (India e Cina)

Importante per l’ Australia

FLUSSI DI RIENTRO

Page 6: STORIA DELLE MIGRAZIONI

MIGRAZIONI INTERNE

(Età moderna) – EUROPA – Tipo di migrazione PIU’ DIFFUSA di quella esterna.

Cause:• Mercato matrimoniale• Incentivi delle autorità per la colonizzazione dei territori poco

popolati (es. Prussia)• Eventi bellici• Il caso degli ebrei• Fattori religiosi

Caratteristica comune:DURATA LIMITATA NEL TEMPO

Page 7: STORIA DELLE MIGRAZIONI

RESTO DEL MONDO

• Forte mobilità in Cina (Manciuria)• Africa subsahariana (coltivazione, allevamento)• America del Sud INDIOS• America del Nord SCHIAVI AFRICANI per entrambe colonizzazione, lavoratori liberi

Page 8: STORIA DELLE MIGRAZIONI

EMIGRAZIONE CIRCOLARE

• lavoro agricolo• allevamento transumante• lavoro edilizio• apprendistato• merciai ambulanti

Caratteristiche:• specializzazione dei mestieri• differenziazione di genere• durata• rientro alla località d’origine

Africa EMIGRAZIONE CIRCOLARE basata sulla razzia (schiavi)

Page 9: STORIA DELLE MIGRAZIONI

• Migrazioni interne concorrenti alla grande migrazione grazie alle infrastrutture• Italia: paese che contribuì maggiormente all’ emigrazione interna all’ Europa• Correnti maggiori rispetto a quelle transoceaniche•Russia forti emigrazioni interne

Page 10: STORIA DELLE MIGRAZIONI

URBANIZZAZIONE

Nelle città dell’ età moderna bilancio demografico negativo , comunque fattori attrattivi:

• carestie nelle campagne

• studio• lavoro• flussi temporanei (stagionali)

assistenza

‘800 SECOLO DELL’ URBANIZZAZIONE dalle campagne stagionale, circolare• relazione tra sviluppo urbano ed emigrazione transoceanica

crescita delle città portuali