Storia della tecnica edilizia e restauro dei monumenti...collana di Storia della tecnica edilizia e...

21

Transcript of Storia della tecnica edilizia e restauro dei monumenti...collana di Storia della tecnica edilizia e...

Page 1: Storia della tecnica edilizia e restauro dei monumenti...collana di Storia della tecnica edilizia e restauro dei monumenti, ripercorrendo il cammino tracciato in questi anni dalle
Page 2: Storia della tecnica edilizia e restauro dei monumenti...collana di Storia della tecnica edilizia e restauro dei monumenti, ripercorrendo il cammino tracciato in questi anni dalle

Storia della tecnica edilizia e restauro dei monumenti

Collana fondata da

Giovanni Carbonara e diretta

da Daniela Esposito

sterm 9 ok.indd 1 02/02/15 11:26

Page 3: Storia della tecnica edilizia e restauro dei monumenti...collana di Storia della tecnica edilizia e restauro dei monumenti, ripercorrendo il cammino tracciato in questi anni dalle

Questo volume è stato pubblicato con i contributi della “Sapienza” Università di Roma, Dipartimento di Storia, Disegno e Restauro dell’Architettura

e della Fondazione Banco di Sardegna

MARIA GIOVANNA PUTZU

«L’ERMA» di BRETSCHNEIDER

TECNICHE COSTRUTTIVEMURARIE MEDIEVALI

La SardegnaASSESSORATO DELLA PROGRAMMAZIONE,

BILANCIO, CREDITO E ASSETTO DEL TERRITORIO

CENTRO REGIONALE DI PROGRAMMAZIONE

(Fondi PO Sardegna FSE 2007-2013, L.R. 7/2007)

Questa ricerca è stata cofinanziata da

UNIONE EUROPEA REPUBBLICA ITALIANA

sterm 9 ok.indd 2 02/02/15 11:26

Page 4: Storia della tecnica edilizia e restauro dei monumenti...collana di Storia della tecnica edilizia e restauro dei monumenti, ripercorrendo il cammino tracciato in questi anni dalle

MARIA GIOVANNA PUTZU

«L’ERMA» di BRETSCHNEIDER

TECNICHE COSTRUTTIVEMURARIE MEDIEVALI

La Sardegna

sterm 9 ok.indd 3 02/02/15 11:26

Page 5: Storia della tecnica edilizia e restauro dei monumenti...collana di Storia della tecnica edilizia e restauro dei monumenti, ripercorrendo il cammino tracciato in questi anni dalle

Maria Giovanna Putzu

Tecniche costruttive murarie medievali. La Sardegna

© Copyright 2015 «L’ERMA» di BRETSCHNEIDERVia Cassiodoro 11 - Roma

Progetto grafico«L’ERMA» di BRETSCHNEIDER

Tutti i diritti riservati. È vietata la riproduzionedi testi e illustrazioni senza il permesso scritto dell’editore.

ISBN 978-88-913-0849-8 (carta)ISBN 978-88-913-0847-4 (pdf)

sterm 9 ok.indd 4 02/02/15 11:26

Page 6: Storia della tecnica edilizia e restauro dei monumenti...collana di Storia della tecnica edilizia e restauro dei monumenti, ripercorrendo il cammino tracciato in questi anni dalle

INDICE

Presentazione di Giovanni Carbonara e Daniela Esposito. . . . . . . . . . . . . Pag. XIRingraziamenti. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » XVII1. Introduzione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 1

1.1 Obiettivi, criteri e limiti della ricerca per lo studio delle tecniche costruttive in Sardegna. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 11.2 Lo stato dell’arte . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 8

2. La Sardegna . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 112.1 Caratteri geomorfologici, geologici e litologici. . . . . . . . . . . . . . . . . 122.2 La Sardegna dall’età fenicio-punica all’età bizantina. . . . . . . . . . . . . » 172.3 La Sardegna bassomedievale: i giudicati di Arborea, Torres, Calari e Gallura . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 32

2.3.1 La nascita dei giudicati . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 322.3.2 La Sardegna nel quadro della politica espansionistica di Pisa, Genova e Aragona nel Mediterraneo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 352.3.3 Riflessi della condizione politica ed economica sui fenomeni insediativi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 402.3.4 Cenni sulla storia della Chiesa in Sardegna dalle origini al medioevo. . » 432.3.5 La viabilità medievale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 55

3. Cenni sui caratteri tipologici dell’architettura medievale. . . . . . . . . . . . . » 613.1 Caratteri dell’architettura religiosa . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 61

3.1.2 Le tipologie . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 623.2 Caratteri dell’architettura civile . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 67

3.2.1 Lo stato dell’arte . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 673.2.2 Le tipologie . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 69

3.3 Caratteri dell’architettura militare e fortificata: cinte murarie, castelli, torri . » 733.3.1 Lo stato dell’arte . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 733.3.2 Le tipologie . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 77

4. Le fonti medievali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 834.1 Disposizioni riguardanti l’edilizia. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 874.2 Magistri, maestranze e committenze nelle fonti documentarie . . . . . . . . » 884.3 Magistri, maestranze e committenze nelle iscrizioni commemorative . . . . » 954.4 Confraternite, corporazioni, gremi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 1014.5 Considerazioni conclusive . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 103

5. I materiali da costruzione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 109

MODELLO CHIOVELLI

sterm 9 ok.indd 5 02/02/15 11:26

Page 7: Storia della tecnica edilizia e restauro dei monumenti...collana di Storia della tecnica edilizia e restauro dei monumenti, ripercorrendo il cammino tracciato in questi anni dalle

VI

5.1 La pietra da taglio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 1095.1.1 Identificazione e diffusione nel territorio dei materiali lapidei. . . . . . » 1095.1.2 L’approvvigionamento del materiale: recupero e prelievo . . . . . . . . » 112

5.1.2.1 Caratteri del reimpiego degli spolia in Sardegna . . . . . . . . . . » 1125.1.2.2 Provenienza del materiale di recupero: materiali locali e d’importazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 116

5.1.3 Il materiale di nuova lavorazione. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 1175.1.3.1 Le pezzature: le bozze, i blocchi, i blocchetti, i conci . . . . . . . . » 1185.1.3.2 Forma e dimensioni, strumenti e lavorazioni superficiali . . . . . . » 1205.1.3.3 I segni dei lapicidi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 124

5.2 La terra cruda . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 1315.3 I materiali fittili da costruzione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 1355.4 La malta . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 1455.5 I bacini ceramici. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 149

6. Le tecniche murarie nelle età precedenti il medioevo. Analisi tipologicae costruttiva . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 1556.1 Cenni sulle tecniche murarie nell’architettura fenicio-punica . . . . . . . . » 1556.2 Cenni sulle tecniche murarie nell’architettura romana . . . . . . . . . . . . » 1586.3 Cenni sulle tecniche murarie fra tardoantico e altomedioevo. . . . . . . . . » 161

7. Le tecniche murarie nel medioevo. Analisi tipologica e costruttiva . . . . . . . » 1677.1 Premesse metodologiche . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 1677.2 Murature in bozze: caratteri e sviluppi storici delle tipologie nel territorio . » 169

7.2.1 Paramenti esterni e interni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 1707.2.2 Nucleo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 1817.2.3 Ipotesi di classificazione e datazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 182

7.3 Murature in blocchi: caratteri e sviluppi storici delle tipologie nel territorio. » 1847.3.1 Paramenti esterni e interni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 1847.3.2 Nucleo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 1877.3.3 Ipotesi di classificazione e datazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 188

7.4 Murature in blocchetti: caratteri e sviluppi storici delle tipologie nel territorio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 188

7.4.1 Paramenti esterni e interni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 1897.4.2 Nucleo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 1947.4.3 Ipotesi di classificazione e datazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 195

7.5 Murature in conci: caratteri e sviluppi storici delle tipologie nel territorio. . » 1987.5.1 Paramenti esterni e interni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 1987.5.2 Nucleo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 2177.5.3 Ipotesi di classificazione e datazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 220

7.6 Le murature in laterizi. Tipologia e diffusione nel territorio . . . . . . . . . » 2477.6.1 Paramenti esterni e interni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 2477.6.2 Nucleo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 2547.6.3 Ipotesi di classificazione e datazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 254

7.7 Le murature miste. Tipologia e diffusione nel territorio . . . . . . . . . . . » 2547.7.1 Paramenti esterni e interni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 2567.7.2 Nucleo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 2597.7.3 Ipotesi di classificazione e datazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 259

8. La costruzione architettonica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 265

sterm 9 ok.indd 6 02/02/15 11:26

Page 8: Storia della tecnica edilizia e restauro dei monumenti...collana di Storia della tecnica edilizia e restauro dei monumenti, ripercorrendo il cammino tracciato in questi anni dalle

VII

8.1 Fasi di costruzione e organizzazione del cantiere: ponteggi e buche pontaie. » 2658.2 Le unità di misura . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 2718.3 Cenni sulle strutture fondali. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 2748.4 Strutture murarie, partito architettonico e pezzi speciali . . . . . . . . . . . » 276

8.4.1 L’attacco a terra. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 2778.4.2 Le paraste e le lesene . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 2778.4.3 I cantonali. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 2878.4.4 Gli archetti di coronamento e di partizione. . . . . . . . . . . . . . . . » 2908.4.5 Le cornici e i cornicioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 2998.4.6 Gli elementi a sbalzo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 3008.4.7 Losanghe e disegni geometrici e floreali ad intarsio o semplicemente incisi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 304

8.5 Le aperture . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 3108.5.1 I vani di porte, portali e archi trionfali . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 3108.5.2 Le finestre. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 318

8.6 Gli orizzontamenti e le coperture . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 3318.6.1 Le volte . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 3318.6.2 Le strutture lignee . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 352

9. Problemi di conservazione delle murature . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 3579.1 Lo stato di conservazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 3579.2 Proposte per la conservazione. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 364

10. Considerazioni conclusive . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 367Appendice . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 379

Cronologia storica essenziale della Sardegna . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 379Schede delle apparecchiature murarie e tavole tematiche sinottiche, alcuni esempi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 390

Principali fonti documentali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 395Bibliografia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 397Sitografia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 429Elenco delle immagini . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 430Elenco delle tavole. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 431Indice dei luoghi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 433Indice dei nomi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 447

sterm 9 ok.indd 7 02/02/15 11:26

Page 9: Storia della tecnica edilizia e restauro dei monumenti...collana di Storia della tecnica edilizia e restauro dei monumenti, ripercorrendo il cammino tracciato in questi anni dalle

sterm 9 ok.indd 8 02/02/15 11:26

Page 10: Storia della tecnica edilizia e restauro dei monumenti...collana di Storia della tecnica edilizia e restauro dei monumenti, ripercorrendo il cammino tracciato in questi anni dalle

Ai miei genitori

sterm 9 ok.indd 9 02/02/15 11:26

Page 11: Storia della tecnica edilizia e restauro dei monumenti...collana di Storia della tecnica edilizia e restauro dei monumenti, ripercorrendo il cammino tracciato in questi anni dalle

sterm 9 ok.indd 10 02/02/15 11:26

Page 12: Storia della tecnica edilizia e restauro dei monumenti...collana di Storia della tecnica edilizia e restauro dei monumenti, ripercorrendo il cammino tracciato in questi anni dalle

LE MURATURE DI UNA REGIONE A SÉ

Presentazione

Per quanto nello studio delle tecniche costruttive murarie predomini ancora un’impostazione di tipo archeologico o storico-artistico, come già evidenziato nel primo volume della presente collana di Storia della tecnica edilizia e restauro dei monumenti, ripercorrendo il cammino tracciato in questi anni dalle innovative ricerche condotte da Donatella Fiorani (1996), Daniela Esposito (1998), Mauro De Meo (2006), Renzo Chiovelli (2007) ed Emanuela Montelli (2011), che hanno approfondito in particolare le modalità costruttive medievali in ambito romano e laziale, da Francesca Martorano (2002) su Santo Niceto nella Calabria medievale e, più spe-cificatamente nel settore del restauro e della fruizione del patrimonio storico-monumentale, da Anelinda Di Muzio (2010), con il volume intitolato Rovine protette, infine da Renata Picone (2014), con quello dedicato al difficile tema riassunto nel titolo di Pompei accessibile, risulta altresì evidente come i manufatti architettonici siano stati utilmente indagati nella loro com-plessità e riconoscendovi quel peculiare valore che scaturisce dall’unità, più che da una mera sommatoria, di geometria, struttura e figuratività.

Collocandosi all’interno di tale orientamento di metodo, questo volume, il nono della colla-na, si propone lo scopo di contribuire ad accrescere le conoscenze storico-critiche sulle pratiche costruttive e sull’organizzazione del cantiere medievale in Sardegna, con particolare attenzione all’arco temporale compreso fra il X e il XV secolo. Inoltre, per inquadrare correttamente la materia, l’Autrice ha ritenuto opportuno volgere uno sguardo anche alle consuetudini costrutti-ve dei periodi precedenti: fenicio-punico, romano, tardoantico e bizantino.

Sulla base d’un fitto lavoro di rilevamento diretto, strumentale ma anche visivo, condotto sulle architetture presenti nell’intero territorio regionale, l’indagine ha riguardato in particolare l’architettura fortificata e religiosa mentre quella civile, data l’esiguità degli esempi conservati-si, è stata trattata solo marginalmente e basandosi principalmente sui dati desunti dalle indagini indirette, cioè dalla letteratura e dai dati documentari.

Di ciascun manufatto analizzato sono stati, dapprima, evidenziati i caratteri e le specificità ti-pologiche, dal punto di vista architettonico e tecnico-costruttivo. Mettendo, poi, ogni edificio in relazione con gli altri sono state individuate le caratteristiche comuni o distintive; queste hanno

sterm 9 ok.indd 11 02/02/15 11:26

Page 13: Storia della tecnica edilizia e restauro dei monumenti...collana di Storia della tecnica edilizia e restauro dei monumenti, ripercorrendo il cammino tracciato in questi anni dalle

XII

permesso di definire micro e macroaree geografiche e temporali omogenee in cui s’ipotizza che abbiano operato maestranze locali o di provenienza esterna.

Essendo la Sardegna pienamente inserita nei flussi culturali che hanno percorso lungo i secoli il Mediterraneo, lo studio, seppur volto ad approfondire in particolare le specificità re-gionali, ha comportato la ricerca e la messa in luce dei nessi coi territori d’oltremare, rilevando ascendenze, adeguamenti e aspetti innovativi propri delle rielaborazioni locali d’età medievale.

Il volume è articolato e sviluppato per livelli progressivi d’approfondimento. Oltre alla defi-nizione dei caratteri geomorfologici, geologici e litologici della Sardegna sono stati considerati i principali eventi della storia regionale sarda utili a definire una griglia storico-geografica di riferimento.

Seguono alcuni cenni sui caratteri tipologici dell’architettura medievale, per poi passare all’analisi dei materiali da costruzione e alla puntuale descrizione delle tipologie murarie identi-ficate, dando particolare rilevanza ai paramenti, all’apparecchio o composizione della struttura muraria ed al suo comportamento strutturale.

Lo studio si è inoltre spinto ad analizzare tutti gli elementi che vanno a comporre la struttura della fabbrica: dalle fondazioni ai sistemi di copertura, dall’attacco a terra di muri e pilastri alle terminazioni superiori, senza trascurare i dettagli del partito architettonico (basi, paraste, lese-ne, cantonali, archetti, cornici, peducci, capitelli, doccioni, mensole ecc.), le tipologie di porte e finestre, quelle dei fori pontai ed i particolari tecnologici.

Come accennato, l’intento e, per così dire, il metodo hanno privilegiato una considerazione dell’architettura nella sua totalità, senza improprie e, in certi casi, fuorvianti parzializzazioni. Il dato murario o quello relativo ad un singolo elemento, come una lesena, un architrave o una semplice decorazione, sono stati interpretati nel loro ruolo e nella loro essenza riportandoli, tuttavia, sempre alle ragioni dell’intero organismo edilizio.

La ricerca ha privilegiato l’analisi diretta degli edifici ma, per ovviare almeno in parte al problema della riconoscibilità di alcuni interventi di restauro compiuti fra Otto e Novecento, che hanno spesso confuso la stratificazione muraria, sono state effettuate puntuali ricerche d’ar-chivio.

I dati raccolti, sistematizzati in Schede, Database e Tavole tematiche sinottiche comparative, sono la base scientifica e ‘sperimentale’ su cui si fondano le ipotesi d’interpretazione delle mu-rature, oggetto principale dello studio. Parallelamente sono stati evidenziati i fattori geografici, economici e politici che ne hanno determinato lo sviluppo e la diffusione sul territorio. Ciò tramite il riconoscimento di ‘aree omogenee’ e la proposta di ben ragionate ipotesi di datazione. Inoltre, avvalendosi anche del supporto delle notizie tratte dalle fonti medievali (Condaghi, Statuti, Ordinanze, iscrizioni ecc.) sono state avanzate altre ipotesi sull’identità di maestranze e committenze.

L’Autrice, infine, sulla base dei dati desunti dalle suddette indagini dirette e indirette, è pervenuta ad un’efficace sintesi storica proponendo un criterio interpretativo delle tipologie murarie rilevate.

In ultimo, muovendo dall’analisi dei fenomeni di degrado ricorrenti, non pochi dei quali d’o-rigine antropica (ivi compresi molti precedenti restauri), riscontrati nei numerosi siti indagati, ha redatto alcune linee-guida circa le modalità più appropriate d’intervento su tali siti e monu-menti. In questo senso, come già rilevato in sede di presentazione d’alcuni dei volumi sopra citati, la ricerca storica o, se si vuole, storico-tecnica si chiude arrivando a toccare tematiche di restauro, per orientarne l’operatività in una maniera più consapevole; ciò nell’auspicio che sem-

sterm 9 ok.indd 12 02/02/15 11:26

Page 14: Storia della tecnica edilizia e restauro dei monumenti...collana di Storia della tecnica edilizia e restauro dei monumenti, ripercorrendo il cammino tracciato in questi anni dalle

XIII

pre più, in futuro, l’azione di restauro contribuisca non a confondere le carte della storia, come in troppi casi è avvenuto e ancora oggi avviene, di certo non solo in Sardegna, ma a restituire e garantire affidabili informazioni di prima mano proprio agli studi storici futuri. Si tratta di quella circolarità virtuosa fra storia e restauro giustamente adombrata, per esempio, nell’art. 4 della Carta del restauro M.P.I. del 1972, che si deve in gran parte al pensiero di Cesare Brandi, per cui il compito del restauro non si esaurisce nella sola “trasmissione al futuro” dell’opera ma comporta anche la doverosa “facilitazione” della sua lettura.

Dall’excursus storico delineato si comprende come non sia corretto parlare di ‘una’ storia del medioevo in Sardegna per il semplice fatto che, riguardo a questa età, esistono, com’è stato chiarito anche per altri ambiti della cultura sarda, almeno quattro ‘storie’ differenti. La suddivi-sione della Sardegna medievale nei quattro giudicati comportò, di fatto, la formazione di quat-tro regioni autonome e con particolarità specifiche, tra le quali, tuttavia, spesso si registrarono influenze e contaminazioni; le vicende generate dal susseguirsi e dall’alternanza di differenti forze egemoniche, che comportarono alleanze o scissioni fra i territori in esame, hanno infatti sovente impresso il loro segno anche sulle testimonianze materiali architettoniche.

In base a tali premesse, come criterio espositivo e argomentativo generale l’Autrice ha rite-nuto opportuno definire i caratteri delle tecniche costruttive di ciascun giudicato, delineandone gli sviluppi nel tempo e i punti di analogia con gli altri giudicati.

Partendo dall’indagine sulle unità stratigrafiche murarie (di paramento esterno, paramento interno e nucleo), continuando poi con l’analisi degli elementi connotanti la sintassi archi-tettonica, è stato possibile individuare alcuni caratteri omogenei in contesti spazio-temporali limitati.

L’analisi stratigrafica (sempre ricondotta al complesso dell’architettura in esame) è stata compiuta analizzando contemporaneamente il tipo di cantiere presumibilmente organizzato, ricavabile dalla presenza o meno di fori pontai e dalla loro natura e disposizione. Naturalmente, circa i paramenti esterni, oltre al tipo di materiale impiegato si è tenuto conto della sua pezza-tura e della relativa tessitura, delle malte di allettamento, dei giunti e delle loro finiture (quando risparmiati dai moderni restauri); notevole importanza ha rivestito anche l’analisi dei paramenti interni, ai fini d’una lettura congiunta dei due paramenti, quindi dell’intero apparecchio e corpo murario.

Tale complessa chiave di lettura si è rivelata indispensabile ai fini della classificazione e definizione cronologica delle murature.

Le strutture in pietra sono state divise in quattro classi principali: murature in bozze, blocchi, blocchetti e conci. Seguono quelle in laterizi ed, infine, le miste in pietra e laterizi. All’interno di ciascuna classe sono state individuate ulteriori suddivisioni basate su tratti peculiari ritenuti di-scriminanti. Il tutto approfondito sino a riconoscere complessivamente cinquanta tipi e sottotipi.

Dalla seconda metà e soprattutto sul finire dell’XI secolo in tutta la Sardegna s’incomincia a costruire in conci. Specialmente nel giudicato di Torres la tecnica è adoperata per la prima volta in alcuni cantieri di prestigio (Santa Maria del Regno ad Ardara, San Pietro di Sorres a Borutta o la sacrestia della Santissima Trinità di Saccargia a Codrongianos).

Alcuni caratteri individuati nel giudicato di Torres si ritrovano nel giudicato di Arborea che svolse una funzione di filtro accogliendo gli influssi da nord ed esportando, a sua volta, verso sud nuove rielaborazioni. Nel giudicato di Cagliari sino alla fine dell’XI secolo non si rintrac-ciano murature in conci; esso si distingue, invece, per la presenza d’una grande varietà di tipo-logie murarie che caratterizza tutto il XII secolo.

sterm 9 ok.indd 13 02/02/15 11:26

Page 15: Storia della tecnica edilizia e restauro dei monumenti...collana di Storia della tecnica edilizia e restauro dei monumenti, ripercorrendo il cammino tracciato in questi anni dalle

XIV

Infine, nel giudicato di Gallura, la ridotta diffusione delle murature in conci è in gran parte dovuta alla presenza d’una pietra locale di non facile lavorazione come il granito; tuttavia esse, a parte una minore precisione nel taglio dei conci, mostrano per il resto caratteristiche tecniche in linea coi cantieri degli edifici rilevati nel giudicato di Torres e Arborea.

La mappatura delle tecniche utilizzate sul territorio regionale permette di evidenziare anche la presenza di differenti maestranze, chiamate dalla committenza giudicale o venute al seguito degli ordini religiosi, che si spartiscono il territorio. Gli ordini di derivazione benedettina si stabiliscono, da principio, soprattutto nel settentrione dell’isola, mentre l’ordine vittorino, che non mancava di monaci d’origine e lingua greca, ha maggior presa nell’area meridionale dove probabilmente risulta più forte la persistenza bizantina.

D’altro canto questa pare abbia influenzato anche la struttura muraria; infatti sulla base dei dati oggi a disposizione sembrerebbe che, nella maggior parte delle costruzioni sarde realizzate in conci a doppia cortina, il nucleo possieda solitamente minore importanza statica rispetto ai paramenti. Scrive a questo proposito l’Autrice: “La variazione tra la muratura di concezione romana, che sembrerebbe essere predominante in ambito pisano e genovese e che affida il ruolo statico principalmente al nucleo e secondariamente al rivestimento dei paramenti, e quella sarda, dove la situazione è solitamente invertita, potrebbe essere dovuta a un tratto persistente di origine bizantina; nella costruzione bizantina, infatti, il nucleo, incoerente, è tenuto insieme dal rivestimento esterno, senza il quale tende a disgregarsi”.

Successivamente all’analisi separata dei tre menzionati elementi che compongono il sodo murario nelle varie tipologie identificate, si sono rivelati altrettanto importanti lo studio delle molteplici combinazioni fra questi elementi e l’individuazione del tipo di interconnessioni pre-viste fra cantonali, specchi murari, paraste e lesene, capaci di caratterizzare determinati contesti sub-regionali e utili ai fini datanti. All’edificio concepito come blocco solido e unitario, proprio dell’XI, XII e di parte del XIII secolo, si sostituisce nel corso del Duecento e si perfeziona nel XIV secolo un processo di scomposizione per parti, eseguite con tecniche differenti, e di suc-cessiva ricomposizione. Ciò per un affinamento delle tecniche progettuali ed operative che si traducono in minori costi di manodopera e materiali. Tali ragioni guidano anche la crescente articolazione gerarchica dei paramenti murari, realizzati in conci solo nelle parti più in vista e lasciati in bozze nelle altre.

Si tratta di fenomeni analoghi a quelli riscontrabili nell’Europa continentale, a partire dalla Francia, ma qui tutto è cronologicamente un po’ sfasato e localisticamente reinterpretato.

Dall’analisi stratigrafica sono dunque emersi alcuni elementi che rappresentano, nei secoli e negli specifici contesti subregionali, ben precisi discrimini temporali e culturali.

Riassumendo, scrive M.G. Putzu, “il tratto comune che connota l’intera produzione archi-tettonica sarda del medioevo è la presenza preponderante, a partire dalla seconda metà dell’XI secolo e nei secoli successivi, di murature realizzate in conci, i quali si presentano caratterizzati da una buona e talvolta perfetta tecnica stereotomica. Nelle architetture dell’XI e dei primi del XII secolo è evidente una forte variazione dimensionale, anche dell’ordine di 40 cm, tra i filari del medesimo paramento murario. Questi primi esempi apparecchiati in filari suborizzonta-li, con filari sdoppiati o convergenti, e con fortissime variazioni delle altezze possono essere considerati come il primo passo lungo il percorso evolutivo che ha caratterizzato la tecnica (in alcuni contesti regionali) e che vede il raggiungimento della ‘perfezione’ nella realizzazione di un’apparecchiatura muraria a filari orizzontali perfettamente isometrici. Dall’ultimo quarto del XII secolo in poi si registra una diminuzione degli scarti dimensionali delle altezze dei conci di un medesimo paramento murario che non superano i 21 cm. Nella prima metà del XIII secolo si

sterm 9 ok.indd 14 02/02/15 11:26

Page 16: Storia della tecnica edilizia e restauro dei monumenti...collana di Storia della tecnica edilizia e restauro dei monumenti, ripercorrendo il cammino tracciato in questi anni dalle

XV

conservano grosso modo gli stessi scarti dimensionali delle altezze riscontrate nell’ultimo quar-to del XII secolo, mentre nella seconda metà si registra una riduzione con scarti compresi tra gli 8 e i 16 cm. Infine nel XIV secolo si rileva un’ulteriore diminuzione degli scarti dimensionali delle altezze compresi tra 8 e 11 cm (valori prevalenti compresi tra 25 e 35 cm)”.

Di fatto la standardizzazione delle altezze dei conci, che permette di svincolare il lavoro dei tagliapietre da quello dei muratori, risulta in Sardegna, dove si preferì assecondare i piani di giacitura al fine di ridurre gli sprechi di materiale, pressoché assente. È una condizione radi-calmente diversa da quanto si può constatare nel cantiere ‘gotico’ europeo e nelle consuetudini della frontistante Tuscia dell’epoca (cfr. Chiovelli 2007).

Una considerazione che non può essere omessa trattando della Sardegna, pur sotto il sempli-ce profilo delle tecniche murarie, è un carattere di forte permanenza e di conservatorismo, ben riconoscibile negli edifici più importanti dell’isola, accompagnato dalla presenza di numerosi caratteri peculiari (tanto nelle tecniche quanto nelle predilezioni figurative e ornamentali) ri-conoscibili sia nelle architetture considerate nel loro complesso, sia nei dettagli linguistici, sia nelle stesse tecniche.

Per quanto, in certi momenti, gli influssi esterni, pisani, genovesi o anche catalani appaia-no ben riconoscibili, come pure alcuni innesti dovuti agli ordini monastici e alle loro culture costruttive, sempre riemerge, con forza, l’orgogliosa autonomia dell’isola la quale produce esiti che, pur risentendo di molti influssi, hanno caratteri propri e non facilmente assimilabili a quelli di altre regioni. Il dato di autonomia, che si riscontra già nell’età antica, percorre anche il medioevo sardo e consente solo pochi, difficili confronti.

Tutto ciò, oltre ad essere in sé storicamente interessante, conferisce a questo studio, del tut-to originale e basato su dati e materiali di prima mano, una rilevanza, sia sotto il profilo della conoscenza sia sotto quello dell’operatività di restauro, che meritava in questa sede di essere espressamente sottolineata.

È doveroso, come d’uso, concludere con alcuni ringraziamenti. In primo luogo al Ministero dell’Università e della Ricerca, per il sostegno economico concesso per il tramite dei fondi di Ateneo; quindi all’Università degli Studi di Roma “La Sapienza” e, per essa, alla Commissione Ricerca di Ateneo; poi al Dipartimento di Storia, Disegno e Restauro dell’Architettura della medesima Università, nella persona del direttore professor Francesco Paolo Fiore e, per il per-sonale amministrativo tutto, dalla segretaria Giuseppina Formichella; infine, come sempre, alla casa editrice «L’Erma» di Bretschneider.

In ultimo un grazie particolare alla Fondazione Banco di Sardegna che ha voluto generosa-mente collaborare al finanziamento di questa pubblicazione la quale proprio alla Sardegna, ai suoi monumenti ed a chi per essa lavora nel campo della tutela, è dedicato.

Roma, gennaio 2015

Giovanni Carbonara - Daniela Esposito

sterm 9 ok.indd 15 02/02/15 11:26

Page 17: Storia della tecnica edilizia e restauro dei monumenti...collana di Storia della tecnica edilizia e restauro dei monumenti, ripercorrendo il cammino tracciato in questi anni dalle

sterm 9 ok.indd 16 02/02/15 11:26

Page 18: Storia della tecnica edilizia e restauro dei monumenti...collana di Storia della tecnica edilizia e restauro dei monumenti, ripercorrendo il cammino tracciato in questi anni dalle

RINGRAZIAMENTI

Desidero ringraziare in primo luogo il prof. Giovanni Carbonara, per avermi proposto il tema della ricerca sviluppato nell’ambito di questo volume, per averlo seguito dall’inizio alla fine con attenzione e interesse e per i preziosi e sempre stimolanti suggerimenti in merito, e la prof.ssa Daniela Esposito per i suoi consigli e il sostegno costante.

Ringrazio i supervisori della tesi di Dottorato in Riqualificazione e Recupero Insediativo (XX Ciclo) dell’Università di Roma “La Sapienza”, tesi nell’ambito della quale ha preso avvio la ricerca sulle tecniche costruttive murarie medievali in Sardegna: il prof. Giancarlo Palmerio e il prof. Antonino Gallo Curcio che ne hanno pure seguito lo svolgimento; nonché il Dipartimen-to di Storia, Disegno e Restauro dell’Architettura del medesimo Ateneo, all’interno del quale ho avuto la possibilità, grazie ad un Assegno di ricerca, di proseguire gli studi su tematiche affini alla presente ricerca.

Un ringraziamento anche al prof. Massimiliano Salimei che ha sempre offerto saggi con-sigli e puntuali suggerimenti.

Profonda gratitudine desidero esprimere a Silvia Oppo e Giovanni Oppo, grazie alla dispo-nibilità e all’appoggio dello Studio tecnico e dell’Impresa edile dei quali ho potuto completare il presente studio nell’ambito del progetto di ricerca cofinanziato dalla Regione Autonoma della Sardegna.

Un vivo ringraziamento per il finanziamento della pubblicazione di questo volume va all’Università degli Studi di Roma “La Sapienza” e alla Fondazione Banco di Sardegna, da sempre sensibile sia alla promozione della ricerca scientifica sia alla divulgazione delle cono-scenze sul patrimonio culturale dell’isola.

Ringrazio inoltre le Soprintendenze di tutta la Sardegna, per aver consentito l’accesso ai siti di loro pertinenza, le numerose Cooperative che gestiscono i monumenti, le Curie vescovili, i parroci, nonché i custodi e tutte le persone a vario titolo incaricate che hanno offerto tempo e disponibilità.

Sono infine particolarmente grata a familiari e amici per il sostegno nei numerosi sopral-luoghi, per le segnalazioni e i suggerimenti: Ignazio Putzu, Immacolata Pinto, Anna Laura Pin-na, P. Lina Putzu, Agata Fernandez Motzo, Giovanni Motzo, Edoardo Secci, Leonarda Coghe-ne, Gabriella e Teresa Obinu, Maria Cristina Sanna, Rosanna Cabula, Stefania De Notarpietro, Lucia Valdarnini.

sterm 9 ok.indd 17 02/02/15 11:26

Page 19: Storia della tecnica edilizia e restauro dei monumenti...collana di Storia della tecnica edilizia e restauro dei monumenti, ripercorrendo il cammino tracciato in questi anni dalle

sterm 9 ok.indd 18 02/02/15 11:26

Page 20: Storia della tecnica edilizia e restauro dei monumenti...collana di Storia della tecnica edilizia e restauro dei monumenti, ripercorrendo il cammino tracciato in questi anni dalle

1. INTRODUZIONE

1.1 obiettivi, criteri e liMiti della ricerca Per lo studio delle tecniche costrut-tive in sardeGna

Obiettivi e criteri della ricerca - La ricerca1 ha riguardato in specie l’arco temporale compreso fra il X e il XV secolo, all’interno del quale nascono, si sviluppano e decadono i giu-dicati sardi2, con lo scopo di contribuire ad un accrescimento delle conoscenze storico-critiche relative all’organizzazione del cantiere e alle tecniche costruttive medievali in Sardegna.Partendo da tali presupposti, sono stati individuati due obiettivi principali3: A) di tipo teorico e di natura conoscitiva; B) di tipo applicativo.

A) Gli obiettivi di tipo teorico e di natura conoscitiva4 hanno riguardato tanto gli aspetti storico-architettonici (A1), tecnologico-costruttivi e di classificazione delle tipologie mu-rarie (A2), quanto lo stato di conservazione fisica degli edifici oggetto della ricerca (A3).

Si è voluto, da un lato, precisare i caratteri e le specificità tecnologiche, linguistiche, tipo-

1 La presente ricerca, iniziata nell’ambito del Dottorato di Ricerca in Riqualificazione e Recupero Insediativo (XX Ciclo), “Sapienza” Università di Roma, è stata completata grazie al sostegno della Regione Autonoma della Sardegna attraverso una borsa di Ricerca cofinanziata con fondi a valere sul Programma Operativo Regionale del Fondo Sociale Europeo 2007-2013 sulla L.R. 7/2007 “Promozione della ricerca scientifica e dell’innovazione tecnologica in Sardegna”.

2 Sui limiti temporali relativi alla vita dei giudicati e sul dibattito attuale in merito vedi § 2.3.1.3 Attualmente, nell’ambito dello studio delle tecniche costruttive murarie, predomina un’impostazione di tipo

archeologico o storico-artistico. Partendo da tali presupposti i manufatti architettonici non vengono indagati nella loro complessità, ma secondo una visione settoriale che privilegia talvolta la componente tecnologica e struttura-le, a detrimento dell’aspetto formale ed estetico, e talvolta quest’ultima a danno della prima. Da ciò forse deriva la mancata comprensione dell’importanza della conoscenza delle tecniche tradizionali. Esiste, però, un secondo orientamento che prende le mosse da una consolidata tradizione di studi condotti da storici, ingegneri e architetti, quali ad esempio, G. Giovannoni, C. Venanzi, G. De Angelis d’Ossat, R. Bonelli, G. Zander, secondo il quale non si può prescindere da una valutazione globale dell’architettura, grazie alla quale è possibile cogliere le potenzialità documentarie in essa contenute e indagare i rapporti esistenti tra scelte formali e costruttive. È proprio a quest’ul-timo orientamento e, più direttamente ancora, agli studi promossi da G. Carbonara, tra i quali quelli condotti da R. Chiovelli, M. De Meo, D. Esposito e D. Fiorani, E. Montelli e, per gli aspetti più specificamente strutturali, agli studi di A. Gallo Curcio, che intende riallacciarsi la ricerca.

4 Le indicazioni fornite da Guglielmo De Angelis d’Ossat per lo studio dell’architettura altomedievale risul-tano tuttora valide, v. de anGelis d’ossat 1971, pp. 545-557; a riguardo v. anche Montelli 2011, pp. 15, 16.

sterm 9 ok.indd 1 02/02/15 11:26

Page 21: Storia della tecnica edilizia e restauro dei monumenti...collana di Storia della tecnica edilizia e restauro dei monumenti, ripercorrendo il cammino tracciato in questi anni dalle

2

Distribuzione dei siti oggetto d’indagine

001. Porto Torres, San Gavino 002. Sassari, mura urbiche e castello (ruderi)002. Sassari, San Donato002. Sassari, San Giacomo di Taniga002. Sassari, San Leonardo di Bosove 002. Sassari, San Michele di Murusas (ruderi)002. Sassari, San Nicola 002. Sassari, San Pietro di Silki002. Sassari, San Quirico 002. Sassari, Sant’Antonio di Noi Noi (ruderi)

002. Sassari, Santa Barbara di Li Punti (ru-deri)

002. Sassari, Santa Maria di Betlem003. Sassari, San Michele di Plaiano004. Santa Maria e Santa Margherita de lo

Ardo (ruderi)005. Osilo, castello (ruderi)005. Osilo, Santa Maria de Iscalas (ruderi)005. Osilo, Santa Maria di Sassalu (ruderi)006. Viddalba, San Giovanni (rudere restaurato)

007. Santa Maria Coghinas, Santa Maria008. Tergu, Santa Maria 009. Sedini, San Nicola di Silanis (ruderi)009. Sedini, San Pancrazio 010. Bulzi, San Pietro del Crocefisso011. Perfugas, Santa Maria, chiesa e portale

monumentale012. Erula, Santa Vittoria013. Martis, San Leonardo (ruderi)013. Martis, San Pantaleo (ruderi)014. Chiaramonti, castello (ruderi)014. Chiaramonti, Santa Maria di Orria pic-

cinna015. Olmedo, Santa Maria di Talia016. Tissi, oratorio di Santa Croce016. Tissi, Sant’Anastasia 016. Tissi, Santa Vittoria 017. Ossi, Sant’Antonio017. Ossi, Santa Margherita di Oddi (ruderi)017. Ossi, Santa Maria di Silvaro (ruderi)018. Usini, San Giorgio di Oliastreto (ruderi)018. Usini, Santa Maria 019. Uri, Santa Maria di Paulis, chiesa e mo-

nastero con chiostro (ruderi)020. Ittiri, Santa Maria di Coros021. Cargeghe, Santa Maria di Contra, chiesa

e ruderi del monastero022. Codrongianos, Santissima Trinità di

Saccargia, chiesa e monastero023. Ploaghe, San Michele di Salvenero,

chiesa e ruderi del monastero023. Ploaghe, Sant’Antonio di Salvenero024. Banari, Santa Maria di Cea, chiesa e ru-

deri del monastero025. Ardara, castello (ruderi)025. Ardara, San Pietro 025 Ardara, Santa Maria del Regno026. Siligo, Santa Maria di Mesumundu027. Ittireddu, San Giacomo 027. Ittireddu, Santa Croce 027. Ittireddu, Sant’Elena (ruderi)028. Borutta, San Pietro di Sorres, chiesa e

monastero029. Torralba, Sant’Andrea029. Torralba, Santa Maria di Cabuabbas030. Ozieri, San Nicola 030. Ozieri, Sant’Antioco di Bisarcio031. Tula, Santa Maria032. Oschiri, San Demetrio 032. Oschiri, Santa Maria di Castro032. Oschiri, Santa Maria di Otti033. Alghero e le sue fortificazioni034. Monteleone Rocca Doria, castello

(ruderi)034. Monteleone Rocca Doria, Sant’Antonio034. Monteleone Rocca Doria, Santa Maria

di Curos (ruderi)034. Monteleone Rocca Doria, Santo Stefano035. Romana, Santa Maria de s’Ispidale035. Torralba, Sant’Andrea035. Torralba, Santa Maria di Cabuabbas036. Thiesi, San Benedetto (ruderi)037. Cossoine, Santa Maria Iscalas

La Sardegna: distribuzione dei siti Tav. 1.1

sterm 9 ok.indd 2 02/02/15 11:26