Storia Della Letteratura Latina

11
Storia della Letteratura latina Età delle origini Le piu' antiche iscrizioni Cippo del Foro, Lapis Satricanus, Vaso di Duenos, Cista Ficoroni I documenti ufficiali Leggi e trattati, Le dodici tavole, Cronache e memorie storiche, i calendari L'oratoria L'oratoria funebre La poesia Il carmen Il saturnio suddivisione in due unità ritmiche separate da una pausa centrale Schema di base: dimetro giambico catalettico e un itifallico Poesia religiosa Poesia epica Poesia popolare Il teatro delle origini Preistoria contadina: i Fescennini Il periodo sperimentale : la satura Appio Claudio Cieco: Sententiae Sententiae, massime a carattere moraleggiante e filosofeggiante particolarmente apprezzate dal filosofo greco Panezio , nel II secolo a.C. Secondo un'informazione fornita da Cicerone , Appio Claudio avrebbe risentito dell'influenza della dottrina pitagorica , mentre risulta oggi più probabile che le sue massime siano da collegarsi ai versi sentenziosi della contemporanea commedia nuova greca. Nell'opera, di cui ci sono giunti esclusivamente tre frammenti, Appio Claudio sviluppava argomenti vari di carattere sapienziale; particolarmente importante risulta la risoluzione che egli propose per alcuni problemi dell'ortografia latina, quali l'applicazione del rotacismo , ovvero la trasformazione della "s" intervocalica in "r", e l'abolizione dell'uso della "z" per indicare la "s" sonora. Risulta probabile che l'intera opera fosse scritta in versi saturni , come due dei tre frammenti di cui disponiamo.

description

Storia Della Letteratura Latina

Transcript of Storia Della Letteratura Latina

Page 1: Storia Della Letteratura Latina

Storia della Letteratura latina

Età delle origini

Le piu' antiche iscrizioni Cippo del Foro, Lapis Satricanus, Vaso di Duenos, Cista Ficoroni

I documenti ufficiali Leggi e trattati, Le dodici tavole, Cronache e memorie storiche, i calendari

L'oratoria L'oratoria funebre

La poesia Il carmen

Il saturnio suddivisione in due unità ritmiche separate da una pausa centraleSchema di base: dimetro giambico catalettico e un itifallico

Poesia religiosa

Poesia epica

Poesia popolare

Il teatro delle origini

Preistoria contadina: i Fescennini

Il periodo sperimentale : la satura

Appio Claudio Cieco: Sententiae

Sententiae, massime a carattere moraleggiante e filosofeggiante particolarmente apprezzate dal filosofo greco Panezio, nel II secolo a.C. Secondo un'informazione fornita da Cicerone, Appio Claudio avrebbe risentito dell'influenza della dottrina pitagorica, mentre risulta oggi più probabile che le sue massime siano da collegarsi ai versi sentenziosi della contemporanea commedia nuova greca. Nell'opera, di cui ci sono giunti esclusivamente tre frammenti, Appio Claudio sviluppava argomenti vari di carattere sapienziale; particolarmente importante risulta la risoluzione che egli propose per alcuni problemi dell'ortografia latina, quali l'applicazione del rotacismo, ovvero la trasformazione della "s" intervocalica in "r", e l'abolizione dell'uso della "z" per indicare la "s" sonora. Risulta probabile che l'intera opera fosse scritta in versi saturni, come due dei tre frammenti di cui disponiamo.

Page 2: Storia Della Letteratura Latina

L'età arcaica

Il teatro romano arcaico: il periodo letterarioDalla satura all'exodium Atellanicum

Il modello teatrale greco

La tragedia greca prologo iniziale seguito da un parodo, da una serie di episodi ciascuno separato dal successivo da un canto corale o stasimo infine da una parte conclusiva detta esodo

La commedia greca prologo , parodo del coro, agone o confronto, episodi,parabasi o sfilata

La fabula cothurnata

La fabula palliata Ruoli fissi senex, senex lepidus, paterfamilias, adulenscens, amans ephebus,meretrix, leno, servus callidus. ancilla, matrona, miles glorius, parasitus, sycophanta, cocus, puer

La fabula praetexta

Livio Andronico: https://it.wikipedia.org/wiki/Livio_Andronico

Vita Opere teatrali Tragedie Achilles Aiax mastigophorus Equos troianus Aegisthus Hermiona Danae Andromeda Tereus Commedie Odusia La traduzione Stile

Gneo Nevio: https://it.wikipedia.org/wiki/Gneo_Nevio

Vita Opere teatrali Bellum Paenicum

Quinto Ennio: https://it.wikipedia.org/wiki/Quinto_Ennio

Vita , tragedie, satire, poemetti, Annales

Plauto:https://it.wikipedia.org/wiki/Tito_Maccio_Plauto

Vita, Commedie, I grandi temi, la creazione linguistica, la fortuna

Amphitruo (Anfitrione) - Giove arriva a Tebe per conquistare la bella Alcmena. Il dio impersona Anfitrione, signore della città e marito della dama; aiutato dall'astuto Mercurio, Giove approfitta dell'assenza di Afitrione, che è in guerra, per entrare nel letto della moglie ignara. Mercurio intanto impersona Sosia, il servo di Anfitrione. Ma improvvisamente tornano a casa i due personaggi "doppiati": dopo una brillante serie di equivoci, Anfitrione si placa, onorato di aver avuto per rivale un dio.

La commedia occupa un posto particolare nel teatro di Plauto, perché è l'unica a soggetto mitologico.

• Asinaria (La commedia degli asini) - Macchinazioni di un giovane per riscattare la sua bella, una cortigiana. L'impresa ha successo, grazie all'aiuto di furbi servitori e anche (cosa assai rara in questo tipo di intrecci) grazie alla complicità del padre dell'innamorato. Nasce poi una rivalità amorosa tra padre e figlio che si risolve, secondo logica, con il prevalere finale del giovane.

Page 3: Storia Della Letteratura Latina

• Aulularia (La commedia della pentola) - La pentola, che è piena d'oro, è stata nascosta dal vecchio Euclione, che ha un terrore ossessivo di esserne derubato. Tra molte inutili ansie dell'avaro, la pentola finisce davvero per sparire; sarà utilizzata dal giovane amoroso, con l'aiuto dello schiavo, per ottenere le nozze con l'amata, che è la figlia di Euclione.

• Bacchides - Il plurale del titolo disegna due sorelle gemelle, entrambe cortigiane. L'intrigo ha uno sviluppo complesso e un ritmo indiavolato: diciamo solo che la normale situazione di "conquista" della donna viene qui non solo raddoppiata (si hanno naturalmente due giovani innamorati, con duplice problema finanziario, ecc.) ma anche perturbata da equivoci sull'identità delle concupite.

Il modello di questa commedia era il Dis exapatòn (Il doppio inganno) di Menandro: il recente ritrovamento di parte dell'originale greco permette finalmente, almeno in un caso, un confronto diretto fra Plauto e i suoi modelli greci.

• Captivi (I prigionieri; è l'unica commedia senza vicende amorose) - Un vecchio ha perduto due figli: uno gli fu rapito ancora bambino; l'altro, Filopolemo, è stato fatto prigioniero in guerra dagli Elei. Il vecchio si procura due schiavi di guerra Elei, per tentare uno scambio: alla fine non solo ottiene indietro Filopolemo, ma scopre che uno dei prigionieri Elei in sua mano è addirittura l'altro figlio, da tempo perduto.

La commedia si distingue in tutto il panorama plautino per la smorzatura dei toni comici e per gli spunti di umanità malinconica - si noterà subito che qui è assente, eccezionalmente, qualsiasi intrigo a sfondo erotico. Per questo ha goduto di una sua autonoma fortuna, anche periodi di svalutazione della triviale comicità plautina.

• Casina (La ragazza del caso) - Un vecchio e suo figlio desiderano una trovatella che hanno in casa; escogitano perciò due trame parallele: ognuno vuole farla sposare ad un proprio "uomo di paglia". Il vecchio immorale (che naturalmente è sposato) viene raggirato e trova nel suo letto un maschio invece che l'agognata Casina. Casina, si scopre infine, è una fanciulla di libera nascita, e può quindi regolarmente sposare il suo giovane pretendente.

• Cistellaria (La commedia della cesta) - Un giovane vorrebbe sposare una fanciulla di nascita illegittima, mentre il padre gliene destina un'altra, di legittimi natali. Il caso vanifica poi ogni ostacolo, rivelando la vera e regolare identità della fanciulla desiderata, e permettendo giuste nozze.

• Curculio (Gorgoglione, propriamente verme roditore del grano) - Curculio è parassita di un giovane innamorato di una cortigiana; per aiutarlo inscena un raggiro a spese sia del lenone che detiene la ragazza, sia di un soldato sbruffone, chiamato Terapontigono, che ha già messo in atto l'acquisto della medesima. Alla fine si scopre che la cortigiana è, in realtà, di nascita libera, e può quindi sposare il giovanotto. Il lenone ci rimette i soldi; Terapontingono, invece, non ha lagnanze: la ragazza, si è scoperto, è addirittura sua sorella.

• Epidicus (Epidico) - Una classica "commedia del servo", a ritmo incalzante. L'insaziabile serie di macchinazioni attuata dal servo Epidico è messa in moto da un giovane padrone assai inquieto: egli si innamora successivamente di due differenti ragazze, quindi con duplice richiesta di denaro, duplice "stangata" al vecchio padre, e comprensibile difficoltà. Quando Epidico sta ormai soffocando nelle sue reti, un riconoscimento salva la situazione: una delle due ragazze amate altri non è che la sorella dell'innamorato. Rimane disponibile l'altra, e finalmente si salda una stabile coppia di innamorati.

• Menaechmi (I Menecmi) - Il fortunato prototipo di tutte le "commedie degli equivoci". Menecmo ha un fratello, Menecmo, in tutto identico a lui. I due non si conoscono perché separati fin dalla nascita; quando sono ormai adulti, l'uno giunge nella città dell'altro e, ignaro dell'equivoca somiglianza, scatena una terrificante confusione. La commedia è tutta nello sviluppo degli scambi di persona, fino alla reciproca simultanea agnizione finale.

• Mercator (Il mercante) - Su uno schema assai affine alla Casina, vediamo affrontarsi in rivalità amorosa un giovane (il mercante del titolo) e il suo anziano padre. Dopo una serie di

Page 4: Storia Della Letteratura Latina

mosse e contromosse, il giovane sconfiggerà le mire del vecchio, che ha fra l'altro una moglie battagliera, e si terrà la cortigiana che ama.

• Miles gloriosus (Il soldato fanfarone) - La commedia, considerata uno dei capolavori di Plauto, mette in scena un servo arguto, Palestrione, e un comicissimo soldato fanfarone, Pirgopolinice. Lo schema di fondo è quello abituale - un giovane si affida al servo per sottrarre a qualcuno la disponibilità della ragazza amata - ma l'esecuzione prevede un gran numero di brillanti variazioni.

• Mostellaria (La commedia del fantasma) - C'è un fantasma nella casa del vecchio Teopropide? Lo fa credere il diabolico servo Tranione, per coprire in qualche modo gli amorazzi del giovane padrone. L'inganno è divertente ma non può reggere a lungo: grazie all'intercessione di un amico, la vicenda si chiude su un perdono generale al giovane debosciato e al servo.

• Persa (Il persiano) - Ancora una beffa ai danni di un lenone, solo che questa volta l'innamorato è lui stesso un servo: non manca però un altro servo con funzione di aiutante. L'inganno, che ha successo, prevede una buffa mascherata, in cui il servo-coadiuvante impersona un improbabile Persiano.

• Poenulus (Il Cartaginese) - Qui il personaggio del titolo è sul serio uno straniero, un Cartaginese: l'azione, come al solito, è in Grecia. Assistiamo alle complicate vicende di una famiglia di origine cartaginese, con riconoscimento finale e riunione degli innamorati (i quali risultano essere fra loro cugini): il tutto a spese di un lenone.

• Pseudolus (Pseudolo) - Insieme al Miles, è tra i culmini del teatro plautino. Lo schiavo del titolo è veramente una miniera di inganni, il campione dei servi furbi di Plauto. Pseudolo riesce a spennare il suo avversario Ballione - un lenone di eccezionale efficacia scenica - portandogli via la ragazza amata dal padroncino e anche dei soldi in più: la beffa è così ben riuscita che Ballione, senza sapere di aver già perso la donna, si gioca una bella somma che Pseudolo non potrà mai riuscire nel suo intento!

• Rudens (La gomena) - Una rudens è un gòmena, attrezzo che è naturale trovare in una commedia ambientata sulla spiaggia. In un curioso prologo, la stella Arturo preannuncia il naufragio di un cattivo soggetto, il lenone Labrace. Labrace porta con sé indebitamente una fanciulla di liberi natali. Il Caso vuole che la tempesta scarichi i naufraghi su una spiaggia in cui si trovano il padre della fanciulla rapita e il suo innamorato. Tutto si accomoda con danno del malvagio, e una cassetta (ripescata grazie alla gòmena del titolo) risulta decisiva nel riconoscimento finale.

• Stichus (Stico) - Questa trama ha uno sviluppo insolitamente modesto, e debole tensione. Un uomo ha due figlie, sposate con due giovani da tempo in viaggio per affari: vorrebbe spingerle al divorzio, ma l'arrivo dei mariti risolve la questione, tra prolungati festeggiamenti.

• Trinummus (Le tre monete) - Un giovane scialacquatore, che in assenza del padre s'è quasi rovinato, viene salvato, tramite un benevolo raggiro, da un vecchio amico di suo padre. L'intreccio e la tonalità sono molto più edificanti del solito, con punte che, per una volta, fanno pensare all'umanità terenziana.

• Truculentus (Lo zoticone) - Una volta tanto, abbiamo qui una cortigiana che non è elemento passivo e posta in palio nell'azione: Fronesio è una creatrice d'inganni, che sfrutta e raggira i suoi tre amanti. Lo spostamento dei ruoli tradizionali fa sì che la protagonista sia tratteggiata in modo più fosco che la media dei "cattivi" plautini: quasi che ci sia della malizia in più, a fare i cattivi "fuori ruolo". È certamente un esperimento isolato, che tenta di allargare il già lungo repertorio di successi: non a caso viene datata al periodo più tardo.

• Vidularia (La commedia del baule) - I pochi frammenti della commedia (poco più di 100 versi) parlano di un baule (in latino vidulus) che contiene oggetti atti a far riconoscere (agnitio) il giovane Nicodemo. Non mancano punti di contatto con la trama della Rudens.

Page 5: Storia Della Letteratura Latina

Cecilio Stazio: https://it.wikipedia.org/wiki/Cecilio_Stazio

Vita, Commedie

Terenzio: https://it.wikipedia.org/wiki/Publio_Terenzio_Afro

Vita Commedie

Catone: https://it.wikipedia.org/wiki/Marco_Porcio_Catone

Vita Il De Agri cultura e le opere minori Le origines e la prima annalistica

Marco Pacuvio https://it.wikipedia.org/wiki/Marco_Pacuvio

Vita Le Tragedie

Accio https://it.wikipedia.org/wiki/Lucio_Accio

Vita Opere

Lucilio https://it.wikipedia.org/wiki/Gaio_Lucilio

Vita Saturae

La letteratura dai Gracchi a Silla

Oratoria, Annalistica e storiografia , filosofia e linguistica, teatro

Page 6: Storia Della Letteratura Latina

L'età di Cesare

La nuova poesia: i preneoterici e i neoterici https://it.wikipedia.org/wiki/Poesia_neoterica

Catullo: https://it.wikipedia.org/wiki/Gaio_Valerio_Catullo

Vita Liber catulliano https://it.wikipedia.org/wiki/Liber_%28Catullo%29Traduzione http://spazioinwind.libero.it/latinovivo/Testintegrali/catullolibertrad.htm

Lucrezio: https://it.wikipedia.org/wiki/Tito_Lucrezio_Caro

VitaDe rerum natura De rerum natura - Liber Liber

Varrone: http://www.treccani.it/enciclopedia/marco-terenzio-varrone/

VitaLe opere perdute, De Lingua latina, De Rustica

Sallustio: https://it.wikipedia.org/wiki/Gaio_Sallustio_Crispo

Vita La congiura di Catilina https://drive.google.com/a/ritaatria.it/file/d/0Bw6KnitN4C-qOTZhMDZhY2MtNmJlMy00ZDE2LTg0MDgtNGVhYTRlMjdjMzcw/view?ddrp=1&authkey=CMiN8YYE&hl=it&pli=1De bello Iugurthino Historiae

Cicerone: https://it.wikipedia.org/wiki/Marco_Tullio_Cicerone

Vita EpistolarioOrazioniOpere politichePoesiaCicerone e la storiografiaCicerone e la filosofia

ORATORIAPro Quinctio Pro Roscio Amerino Pro Roscio Comodeo

de Lege Agraria Contra Rullum In Verrem de Imperio Cn. Pompei

Page 7: Storia Della Letteratura Latina

Pro Caecina Pro Cluentio Pro Rabirio Perduellionis Reo

In Catilinam I-IV Pro Murena Pro Sulla

Pro Flacco Pro Archia Post Reditum in Senatu

Post Reditum in Quirites de Domo Sua de Haruspicum Responsis

Pro Cn. Plancio Pro Sestio In Vatinium

Pro Caelio de Provinciis Consularibus Pro Balbo

Pro Milone In Pisonem Pro Scauro

Pro Fonteio Pro Rabirio Postumo Pro Marcello

Pro Ligario Pro Deiotaro Philippics

PHILOSOPHIA

de Inventione de Optimo Genere Oratorum Topica

de Oratore de Fato Paradoxa Stoicorum

De Partitione Oratoria Brutus Orator

De Re Publica de Consulatu Suo de Legibus

de Finibus Tusculanae Disputationes de Natura Deorum

Academica Cato Maior de Senectute Laelius de Amicitia

de Divinatione de Officiis Commentariolum Petitionis

EPISTULAEad Atticum ad Familiares ad Quintum ad Brutum

Cesare: https://it.wikipedia.org/wiki/Gaio_Giulio_Cesare

VitaOpere minori perduteI commentariiDe bello gallicoDe bello civiliIl corpus Caesarianum

Cornelio Nepote: https://it.wikipedia.org/wiki/Cornelio_Nepote

Page 8: Storia Della Letteratura Latina

L'età di Augusto

Il teatro tardo-repubblicano e augusteo

Virgilio: https://it.wikipedia.org/wiki/Publio_Virgilio_Marone

VitaBucoliche BucolicheGeorgiche GEORGICHE - Biblioteca dei classici italiani Libro secondo - Biblioteca dei classici italiani Libro terzo - Biblioteca dei classici italiani https://it.wikisource.org/wiki/Georgiche/Libro_quartoEneide Eneide - Liber Liber

Orazio: https://it.wikipedia.org/wiki/Quinto_Orazio_Flacco

VitaEpodiSatireOdiEpistole

L'elegia

Tibullo:https://it.wikipedia.org/wiki/Albio_Tibullo

VitaCorpus Tibullianum https://it.wikipedia.org/wiki/Corpus_Tibullianum

Properzio:https://it.wikipedia.org/wiki/Sesto_Properzio

VitaElegie https://it.wikipedia.org/wiki/Elegie_%28Properzio%29

Ovidio: https://it.wikipedia.org/wiki/Publio_Ovidio_Nasone

VitaAmoresArs amatoriaRemedia amoris e Medicamina facieiHeroidesMetamorfosi https://www.google.it/url?sa=t&rct=j&q=&esrc=s&source=web&cd=1&ved=0CCAQFjAAahUKEwjYvPWphJjJAhUI8XIKHaK5B9M&url=https%3A%2F%2Fprofssamonicaguido.files.wordpress.com%2F2013%2F09%2Fmetamorfosi-ovidio.pdf&usg=AFQjCNGb0qjyn__thnwBUrz5P8WKc-AQUw&cad=rja

Page 9: Storia Della Letteratura Latina

FastiTristiaEpistulae ex PontoOpere Minori

Tito Livio: https://it.wikipedia.org/wiki/Tito_LivioVitaAb urbe condita libri

La letteratura minore dell'età augustea

PoesiaStoriografiaOratoriaErudizioneTrattatistica

Page 10: Storia Della Letteratura Latina

L'età Giulio Claudia

La poesia sotto TiberioNuove forme di storiografia

Seneca https://it.wikipedia.org/wiki/Lucio_Anneo_Seneca

Vita Dialoghi, Trattati, Epistulae morales ad Lucilium, Divi Claudii Apocolocyntosis, Tragedie

Persio https://it.wikipedia.org/wiki/Aulo_Persio_FlaccoLucano https://it.wikipedia.org/wiki/Marco_Anneo_LucanoPetronio https://it.wikipedia.org/wiki/Petronio_Arbitro

Altri scrittori dell'età giulio-claudia

Parte seconda Dai Flavi a Traiano

Plinio il vecchio https://it.wikipedia.org/wiki/Gaio_Plinio_SecondoQuintiliano https://it.wikipedia.org/wiki/Marco_Fabio_QuintilianoMarziale https://it.wikipedia.org/wiki/Marco_Valerio_MarzialeStazio e la poesia epica https://it.wikipedia.org/wiki/Publio_Papinio_StazioPlinio il giovane https://it.wikipedia.org/wiki/Gaio_Plinio_Cecilio_SecondoTacito https://it.wikipedia.org/wiki/Publio_Cornelio_TacitoGiovenale https://it.wikipedia.org/wiki/Decimo_Giunio_Giovenale

Altri scrittori dell'età dai Flavi a Traiano

Parte terza L'età di Adriano e degli Antonini

La poesia del II secolo: i poetae novelliSvetonio https://it.wikipedia.org/wiki/Gaio_Svetonio_TranquilloFrontone https://it.wikipedia.org/wiki/Marco_Cornelio_FrontoneAulo Gellio https://it.wikipedia.org/wiki/Aulo_GellioApuleio https://it.wikipedia.org/wiki/ApuleioGaio e la letteratura giuridica romana https://it.wikipedia.org/wiki/Gaio

Alle origini della letteratura cristianaAltri scrittori del II secolo

Parte Quarta Dai Severi ai Tetrarchi

Tertulliano https://it.wikipedia.org/wiki/TertullianoMinucio Felice hhttps://it.wikipedia.org/wiki/Marco_Minucio_FeliceCipriano https://it.wikipedia.org/wiki/Tascio_Cecilio_CiprianoCommodiano https://it.wikipedia.org/wiki/Commodiano

Temi e orientamenti della poesia profanaAltri scrittori del III secolo

Page 11: Storia Della Letteratura Latina

Parte Quinta La pace della Chiesa e le grandi invasioni

Dai Tetrarchi a CostantinoL'oratoria e la storiografia di tradizione paganaLa poesia di tradizione paganaAltri scrittori pagani del IV secolo

Ambrogio https://it.wikipedia.org/wiki/Sant'AmbrogioGirolamo https://it.wikipedia.org/wiki/San_GirolamoAgostino https://it.wikipedia.org/wiki/Agostino_d'Ippona

De doctrina cristiana http://www.augustinus.it/italiano/dottrina_cristiana/index2.htmConfessioni www.augustinus.it/italiano/ confessioni /index2.htm De civitate dei Augustinus Hipponensis - De Civitate Dei - Sant'Agostino

La poesia cristianaAltri scrittori del IV secolo

L'età romanobarbaricaDottrine ed "eresie " dell'età imperiale