Storia Del Muralismo Messicano

download Storia Del Muralismo Messicano

of 6

Transcript of Storia Del Muralismo Messicano

  • 8/13/2019 Storia Del Muralismo Messicano

    1/6

    STORIA DEL MURALISMO MESSICANO

    La nascita del muralismorappresentato dalle opere di tre

    artisti messicani:Clemente Orozco(1883-1949)

    Diego Maria Rivera(1886-1957)

    David Alfaro Siqueiros(1896-1974)

    Il principale obbiettivo di !estaparticolare avanguardia de"li anni#enti e $renta consisteva nelreclamare e ricreare !n%identit&

    messicana basata s!l passatoprecoloniale dello stato centro

    americano'

    Il movimento emerse alla ine della ivol!*ione a"raria del 191+-19,+ c.e !n/contadini intellett!ali e artisti contro il dittatore Porfirio Daze i "randiproprietari terrieri'0opo dieci anni di "!erra civile l%insediamento nel 19,+ del presidente AlvaroObregn e leader rivol!*ionario riormista e amante delle bellearti port2 !nperiodo di rinascita e ottimismo'

    !esto rinascimento messicano era lar"amente coadi!vato dall%idealismoilosoico del ministro dell%ed!ca*ioneJos !asconcelos"! l!i a dare ini*io al pro"etto na*ionale dei m!rales ipoti**ando con sincerapassione c.e l%arte p!bblica potesse essere !na componente vitale nella missionedi ed!care ed ent!siasmare la popola*ione messicana'

    #asconcelos e il "overno post rivol!*ionario speravano c.e collaborando con "liartisti s!lle riorme c!lt!rali si sarebbe dato al popolo messicano la possibilit& dipartecipare allo svil!ppo della na*ione e alla crea*ione di !na n!ova identit&na*ionale c!lt!rale ed intellett!ale'

    li artisti erano elettri**ati dalla sida di creare !na n!ovaarte nazionalee !nan!ova identit& c!lt!rale e molti ritornarono in essico o lo andarono a visitare pera""re"arsi all%impresa'

    #asconcelos non prescrisse ness!n stile o ar"omento particolare ma la ma""iorparte dei m!ralisti scelse !na modalit& del realismo sociale na*ionalista c.econd!ceva ad !na orma d%arte #re$is#anicarai"!rante il popolo e "li eroimessicani'

    La loro arte era ispirata al rispetto per le tradi*ioni dei nativi e la storia popolareinsieme all%esplora*ione del passato indiano' !esto aspetto com!n!e non

    impediva !n%attra*ione per il modernismo e!ropeo perc. la n!ova "enera*ionevoleva creare !n%arte n!ova indipendente socialmente impe"nata pop!lista ed%avan"!ardia'

  • 8/13/2019 Storia Del Muralismo Messicano

    2/6

  • 8/13/2019 Storia Del Muralismo Messicano

    3/6

    =er parte s!a Orozcoscelse di rendere le orribile soeren*e !mane de"li oppressiin !n realismo sociale sentito e spesso ortemente espressionistico'

    La dimensione ranca e la spavalderia dei murales messicaniinl!en*arono"enera*ioni d%artisti sia americani c.e e!ropei cos/ come la crea*ione di !n% artei"!rativa e popolare dai conten!ti sociali'

    L%inl!en*a dei m!ralisti messicani s!"li artisti de"lianni *renta ! proonda data dal atto c.e ancora possibile rivelarne le tracce nell%opera delle"enera*ioni s!ccessive di artisti c.e praticavano !n%arte incentrata s!lle tematic.e

    politic.e e sociali'

    I murales messicani

    In Messico i muralesnascono e si affermano come una forma d'arte collettiva che poteva esseregoduta da tutti, indipendentemente dal ceto di appartenenza. Un'arte, quindi, che non potevaesprimersi negli spazi limitati di una tela, di un museo o di una collezione privata, ma in luoghi pubblici,affollati.L'esplosione dei "murales", in Messico, avviene soprattutto negli anni Ventie riflette gli ideali checircolavano all'epoca. Soprattutto mette in evidenza il ruolo che si riteneva la cultura dovesse avere.Si parla di "arte sociale". ualsiasi espressione artistica doveva dare il suo contributo alla crescitaculturale di un paese, in quegli anni, sconvolto da una terribile guerra civile.

    Ma che cosa raccontavano i murales messicani?

    !ra i temi dominanti, il mondo precolombiano e le sue tradizioni. Un passato, quindi, da nondimenticare. ancora# la conquista spagnola, principio dell'epoca moderna giunta amaturazione con la rivoluzione del $%$&.vviamente non tutti i muralisti affrontano questi argomenti nello stesso modo. (nzi, leposizioni, le opinioni, le ideepolitiche ed artistiche, sono molto diverse una dall'altra e spesso,tra questi artisti, si innescano discussioni accesissime.

    )rendiamo per esempio la conquista spagnola. )er il muralista Orozcosi tratta di un momento eroico.L'inizio di una nuova fase storica. )er *ivera e Siqueiros, invece, rappresenta l'inizio della fine, il via di

    una colonizzazione di cui si pagavano ancora le conseguenze, in termini di povert+ e differenze sociali.Ma spesso le posizioni individuali degli artisti, nei confronti della storia, perlopi - confusa.

    altronde il movimento muralista/cos0 come viene definita1 viene considerato figlio della rivoluzione,in quanto gli artisti della prima generazione /anni 2enti1 hanno partecipato direttamente al climadiquegli anni, chi combattendo /Siqueiros e ottor (tl1, chi illustrando periodici rivoluzionari /rozco1.Ma al suo interno, poi, risulta estremamente articolato. (nche nelle scelte tecnico 3 pittoriche.

    rozco e *ivera, per esempio, si ricollegano ai metodi tradizionali dell'affresco e dell'encausto.Siqueiros, invece, cerca costantemente soluzioni innovative, accostandosi a procedimenti industriali.

    4on bisogna poi dimenticare i mutamentiche in quegli anni interessano ogni campo del vivereumano. I muralisti messicani, infatti, non stanno chiusi nel loro giardino a coltivare la propria arte,ma guardano con attenzione quanto accade oltreoceano, soprattutto in Europa, dove leavanguardie stanno dando uno "scossone" incredibile al modo tradizionale di concepire l'arte.

  • 8/13/2019 Storia Del Muralismo Messicano

    4/6

    Jos Clemente Orozco

    (rtista dal carattere introverso, molto critico nei confronti di se stesso e della sua arte,

    rozco - forse il muralista che pi di tutti ha portato avanti le sue ideeartistiche e politiche concoerenza, senza evidenti cambi di direzione.4on si forma, come altri, in uropa, ma in Messico, studiando sui libri le riproduzioni delle opere delpassato e frequentando l'(ccademia di 5elle (rti di San 6arlos, dove frequenta, tra gli altri, il DottAtl che era stato nel 2ecchio 6ontinente. a quella esperienza aveva tratto un gusto tutto suo per lasperimentazione di nuove tecniche pittoriche.

    (ncora ragazzino, rozco, rimane affascinato dal lavoro di Jos !uadalupe osada#un affermatoincisore che lavora nella stamperia dell'editore 2anegas (rro7o, che si affaccia sulla strada che ilgiovane rozco percorre ogni mattina. )osada racconta, con le sue incisioni per giornali e riviste,scene di vita quotidianae situazioni fantastiche. 6ome, per esempio, le famose "calaveras", storie discheletri e di altre creature dell'oltretomba, che "vivono" situazioni di tutti i giorni, ovviamente in modosatirico e grottesco. 4otevole la sua forza espressiva, drammatica e la sua ironia.

    (ll'(ccademia rozco fa parte di quel gruppo di artisti convinto della possibilit+ di inventare un'arte chefosse contemporaneamente modernae messicana, capace di esprimere una realt+ in pienatrasformazione sociale, come quella attuale. rozco si guarda intorno e scopre i quartieri malfamati di6itt+ del Messico8 la rappresentazione del dramma umano sar+ sempre centrale nella sua pittura.

    In un clima tutt9altro che facile, fatto di scioperi, lotte fratricide, scontri in strada, rozco va a San:rancisco, dove vive dipingendo i cartelloni pubblicitari del cinema, per poi tornare a 6itt+ del Messicoproprio quando ha inizio la grande stagione dei murales.L'uomo che l'artista raffigura in tutte le sue opere - un uomo che non riesce ad essere in armonia necon il mondo ne con se stesso. Ma non per questo smette di lottare.

    Diego $ivera

    uella di *ivera, - stata spesso definita "pittura monumentale".

    iego *ivera, per tutta la vita, - stato una fonte inesauribile di idee, di progetti da realizzare, non solosui "muri", ma anche su tela# ritratti, feste popolari e manifestazioni politiche, paesaggi.)er un lungo periodo /$%&%3$%;$1 *ivera - in Europa, a studiare le avanguardie artistiche del presentecome le grandi opere del passato. agli artisti spagnoli ed olandesi del Seicento agli inglesidell'ttocento, ai cicli pittorici italiani. 6i< che lo colpisce, di queste opere, non - solo la loro perfezionee bellezza, ma la loro capacit+ di resistere al tempo.

    *ivera dedica molto del suo tempo a studiare i vari metodi di a%%resco, di encausto, di fissaggio e la

    composizione chimica dei pigmenti.

    )roprio perch- l'arte, per essere realmente collettiva, alla portata di tutti, deve essere duratura.Il primo murale eseguito da iego *ivera - La creazione&'())*, commissionato dal ministro =os-2asconcelos per l'anfiteatro 5olivar dellaScuola 4azionale )reparatoria di 6itt+ del Messico. !ema# lanascita del popolo messicano. 6aratteristiche# linee secche, colori nitidi e una certa gerarchia nelladisposizione delle forme.

    4ei murales successivi le %igure, man mano, si fanno sempre pi monumentali, i colori squillanti,intensi e sfruttati nell'intera gamma, lo stile pi sicuro e meno rigido, l'attenzione maggiore e rivolta alparticolare. iversamente da altri muralisti, poi, *ivera ama tratteggiare elementi vegetali, spesso coltinella loro selvaggia originalit+, come espressione d'incontaminazione.

    David Al%aro +iqueiros

  • 8/13/2019 Storia Del Muralismo Messicano

    5/6

    :orse, tra tutti, colui pi impegnato dal punto di vista politico. (nche lui frequenta l'(ccademia negli annicaldi della *ivoluzione. uando il generale 2ictoriano >uerta fa il suo colpo di stato, Siqueiros siarruola in una delle fazioni in lotta contro >uerta. ui diventa u%%icialedi stato maggiore. )er lui rimarr+sempre essenziale il concetto di arte come espressione collettiva.I problemi dell'arte devono essere discussi esclusivamente nel contesto rivoluzionario.

    6ome *ivera /che tra l'altro frequenter+ assiduamente1, anche Siqueiros ritiene che l'arte debba esseremonumentale e insieme di massa. 6on un occhio di riguardo all'ambiente in cui i murales vannocollocati.4egli anni Ventila sua attivit+ politica si fa sempre pi intensa. 6ollabora con diverse riviste /vedi "lMachete"1, si dedica ad attivit+ sindacali. 6onosce il carcere.

    4egli anni !renta, trascorre un periodo negli Stati Uniti, dove incomincia a sperimentarel'uso di nuove tecniche industriali. ipingere all'interno di strutture nuove/spesso incemento o in altri materiali1, significa trovare metodi /per esempio la pistola a spruzzo el'aereografo1 e materiali adatti, come la vernice per auto e le resine sintetiche. !uttetecniche che davano alle immagini notevoli effetti plastici nonch? maggiore resistenzaagli agenti atmosferici.

    ARGOMENTO CORRELATO

    Jos Posada uno dei pi celebri fra gli incisori messicani, e certamente precursore dei movimentiartistici e grafici nati dopo la rivoluzione del 1910. Nato ad guascalientes nel 1!"#, divenne prestomaestro incisore e litografo, dapprima nella sua citt$ natale, poi a %on, e infine a &itt$ del'essico.

    Jos Posada celebre principalmente per le sue calaveras, icone prese a (prestito) dall*immaginarioreligioso e fol+loristico messicano. (eclutando) -uesti allegri e vitali sceletri per i suoi intentisatirici, Posada crea un originale affresco sociale, alla maniera dei famosi Capricci di /oa. uestaironica danza macabra ce non risparmia niente e nessuno stata presa come vero e propriomanifesto da molti degli artisti messicani del *900.

    %*innovazione posadiana pi complessa di -uanto potrebbe sembrare a una prima occiata. 2a

    una parte, opera un connubio fra i tesci e gli sceletri ce gi$ erano presenti nell*iconografiaprecolombiana, e le rappresentazioni occidentali della morte di matrice cristiana 3 memento mori,danza macabra, ars moriendi, ecc.4. 2all*altra, utilizza -uesti elementi per prendersi gioco, inmaniera grottesca, dei valori borgesi, del progresso, delle differenze di classe. 5, infine, pare

    http://it.wikipedia.org/wiki/Calaverashttp://it.wikipedia.org/wiki/Calaveras
  • 8/13/2019 Storia Del Muralismo Messicano

    6/6

    ricordare comun-ue ce, ricci o poveri, potenti o sfruttati, non siamo nient*altro ce ossa cecamminano.