STEP PRINCIPALI DELLA STRATEGIA DI BUSINESS DI 1. 2 ... · Casaecool è una società pure player1...

30
1 STEP PRINCIPALI DELLA STRATEGIA DI BUSINESS DI CASAECOOL S.R.L. 1. Analisi della situazione e definizione delle strategie (THINK) 2. Documento di pianificazione e design (PLAN e DESIGN) 3. Documento di promozione (PROMOTE) 4. Dialogo con gli utenti tramite newsletter (INTERACT) 5. Monitoraggio (LEARN) 1. Analisi della situazione e definizione delle strategie (THINK) I passi utili per porre in essere un progetto di business sul web, iniziano con la fase di THINK. In tale fase si cerca di comprendere lo scenario all’interno del quale ci si sta muovendo, e quali sono le possibilità concesse dal punto di vista strategico. PRESENTAZIONE GENERALE Casaecool è una società pure player 1 che non ha nessuna controparte fisica nel mondo dei mattoni, sia perché è nata da poco, sia perché il suo obiettivo è quello di sfruttare esclusivamente il canale della rete in quanto, per il tipo di servizio che intende offrire, pare essere il canale più proficuo. Il settore di riferimento in cui Casaecool concentra gli sforzi, è costituito dal prodotto casa ecologica. Lo scopo principale di Casaecool non è vendere un prodotto specifico, bensì sensibilizzare rispetto ai temi dell’ecologia e del rispetto dell’ambiente, specificatamente nell’ambito dell’edilizia e delle costruzioni eco-compatibili. 1 sono quei venditori che utilizzano come unico canale di vendita la rete: il negozio fisico in cui entrare, osservare, testare ed acquistare i prodotti non esiste più.

Transcript of STEP PRINCIPALI DELLA STRATEGIA DI BUSINESS DI 1. 2 ... · Casaecool è una società pure player1...

 1

STEP PRINCIPALI DELLA STRATEGIA DI BUSINESS DI CASAECOOL S.R.L.

1. Analisi della situazione e definizione delle strategie (THINK)

2. Documento di pianificazione e design (PLAN e DESIGN)

3. Documento di promozione (PROMOTE)

4. Dialogo con gli utenti tramite newsletter (INTERACT)

5. Monitoraggio (LEARN)

1. Analisi della situazione e definizione delle strategie (THINK)

I passi utili per porre in essere un progetto di business sul web, iniziano con la fase di THINK.

In tale fase si cerca di comprendere lo scenario all’interno del quale ci si sta muovendo, e quali

sono le possibilità concesse dal punto di vista strategico.

PRESENTAZIONE GENERALE

Casaecool è una società pure player1 che non ha nessuna controparte fisica nel mondo dei

mattoni, sia perché è nata da poco, sia perché il suo obiettivo è quello di sfruttare

esclusivamente il canale della rete in quanto, per il tipo di servizio che intende offrire, pare

essere il canale più proficuo. Il settore di riferimento in cui Casaecool concentra gli sforzi, è

costituito dal prodotto casa ecologica. Lo scopo principale di Casaecool non è vendere un

prodotto specifico, bensì sensibilizzare rispetto ai temi dell’ecologia e del rispetto

dell’ambiente, specificatamente nell’ambito dell’edilizia e delle costruzioni eco-compatibili.

                                                            1 sono quei venditori che utilizzano come unico canale di vendita la rete: il negozio fisico in cui entrare, osservare, testare ed acquistare i prodotti non esiste più. 

 

 2

Christema team al servizio di Casaecool S.r.l.

Il nucleo per il progetto Casaecool è formato da 3 risorse che assieme originano il Christema

team:

• Mauro Ventura: Technical Coordinator e Web Project Manager

• Christian Bianco: Instructional Designer Manager

• Stefania Cammilli: Advertising and Promotion Manager

I documenti ritenuti necessari e fondamentali per la fase di start-up sono i seguenti:

• Doc. Analisi della situazione e definizione delle strategie (Owner Mauro peer review:Christian)

• Doc. di Pianificazione e design (Owner Christian peer review: Mauro)

• Doc. su Strategie di Promozione (Owner Stefania peer review: Mauro)

• Realizzazione sito (tramite cms) (Owner Mauro peer review: Christian/Stefania)

• Doc. Monitoraggio (Owner Christian/Mauro peer review: Stefania)

Tutti i documenti saranno sottoposti a peer review e verranno raccolti i feedback da tutti i

membri prima dell’emissione definitiva.

Di seguito l’effort per la creazione di ciascun documento:

Tipo Documento Effort Owner in

man/hour

Effort Peer

Review in

man/hour

Totale in

man/hour

Doc. Analisi della situazione e

definizione delle strategie

40 10 50

Doc. di Pianificazione e design 40 10 50

Doc. su Strategie di Promozione 40 10 50

Realizzazione sito 150 50 200

Doc. Monitoraggio 20 5 25

290 85 375

 3

MODELLO DI BUSINESS

Il modello di business di Casaecool non è incentrato sulla vendita diretta di alcun tipo di

prodotto, bensì aspira a generare una grande quantità di visitatori che utilizzino il sito come

punto di riferimento per informarsi e di conseguenza per registrarsi alla newsletter ed ai feed

RSS per essere sempre informati sui nuovi sviluppi del settore.

Con più la lista di contatti ed il parco di utenti fedeli al sito crescerà, e con più sarà possibile

per Casaecool proporre soluzioni di potenziali partner, quali costruttori, associazioni

ambientaliste e di protezione di flora e fauna, convegni e società che promuovono lo sviluppo e

la progettazione di case tecnologicamente avanzate ed eco-compatibili.

OBIETTIVI

Il principale obiettivo di Casaecool è quello di informare sui vantaggi, sulle potenzialità, e

sulle tecniche attraverso le quali è possibile costruire case che sappiano rispettare l’ambiente,

sia dal punto di vista dei materiali impiegati, che da quello delle fonti energetiche attraverso le

quali la casa stessa può autosostenersi.

La Call to Action si registra attraverso una strategia di traffic generation, nella quale di

fondamentale importanza risulta essere la capacità di incrementare i volumi di traffico e di

utenti unici, in modo da diventare punto di riferimento per inserzionisti ed enti terzi.

In ogni caso i ricavi di Casaecool non sono l’obiettivo finale, ma sono da considerarsi come

extra in grado di sostenere e sovvenzionare la manutenzione del sito e il mantenimento del

dominio. Il fine primo di Casaecool è invece quello di informare sui benefici della casa

ecologica, essendo una società sostenuta da associazioni ambientaliste come WWF,

GreenPeace, e altre.

TARGET DI RIFERIMENTO

Dato il suo primario obiettivo di carattere informativo, Casaecool si rivolge ad un

potenzialmente ampio numero di utenti e categorie di riferimento. Le categorie di utenti alle

quali Casaecool si rivolge, sono fondamentalmente suddivisibili in 3 macrocategorie:

‐ professionisti (ingegneri edili ed ambientali, architetti, geometri)

‐ sensibili alla questione ecologica (militanti del partito dei verdi, ambientalisti, iscritti a

movimenti per la protezione di flora e fauna, ecc.)

‐ esperti ed appassionati di tecnologia e di domotica

Queste tre macrocategorie, possono essere suddivise in relazione agli specifici bisogni, agli stili

di approccio ed alle necessità sentite come prioritarie. Nella pagina successiva viene mostrato

lo schema dei bisogni e degli stili per i principali target di riferimento.

 4

TABELLA DEI BISOGNI E DEGLI STILI PER TARGET

Bisogni TARGET  Professionista  Ambientalista  Tecnologico 

Bisogni emozionali  Sentirsi contributore nel migliorare l’ambiente di 

vita degli individui  

Contribuire alla salvaguardia 

dell’ambiente e dell’ecosistema 

Sentirsi appagato dal vedere come le 

tecnologie migliorino la vita delle persone 

Bisogni informativi  Informarsi sui nuovi materiali costruttivi, sulle nuove tecniche e 

leggi in materia 

Vuole sapere “a che punto siamo” con lo sviluppo della casa 

rispettosa dell’ambiente 

Si informa su come si stanno applicando le tecnologie alla casa ecologica del futuro 

Bisogni funzionali  Materiali eco‐compatibili ed 

economicamente convenienti, tecniche di costruzione praticabili 

concretamente 

Cerca di indagare se le soluzioni proposte sono realmente rispettose 

dell’ambiente 

Vuole conoscere come possono essere concretamente implementate le 

tecnologie per la casa ecologica 

Parole chiave  Praticabilità, concretezza, 

economicità, durata, sostenibilità 

Eco‐compatibilità, biodiversità, rispetto per flora e fauna, ambiente naturale preservato  

Domotica, casa del futuro, tecnologie per la 

casa ecologica 

Stile  Ambizioso ma al contempo con i piedi 

per terra. Cerca e vuole soluzioni rispettose dell’ambiente ma senza tralasciare il problema dei costi e 

della concreta fattibilità. 

Cerca di far si che tutto ruoti attorno e per la 

natura. Nessun compremesso è accettato, men che 

meno quello economico.La natura prima di tutto. 

Vuole un ambiente tecnologicamente avanzato che sappia rispettare l’ambiente 

naturale. Tutte le soluzioni 

tecnologiche finalizzate a migliorare l’impatto 

con l’ambiente vengono prese in considerazione. 

 5

TABELLA DI COMPARAZIONE DEI PROFILI

PROFILO TARGET  Professionista  Ambientalista  Tecnologico 

Età  35‐45  25‐35  18‐25 

Disponibilità di tempo  Bassa  Media  Alta 

Interessi  Materiali, tecniche costruttive, soluzioni 

aziendali 

Natura, ambiente, flora e fauna 

Nuove soluzioni tecnologiche per migliorare la vita 

Attitudini  Sentirsi realizzato nella progettazione, sviluppo 

e costruzione di ambienti abitabili all’avanguardia 

Sentirsi soddisfatto per tutto ciò che serve a 

preservare l’ambiente e la natura 

Sentirsi soddisfatto per l’importante apporto delle tecnologie nella 

nostra società 

Cosa cerca in rete  Informazioni pratiche e concrete di carattere 

tecnico 

Informazioni su tutto ciò che ha a che fare con la natura e l’ambiente 

Informazioni degli impieghi delle 

tecnologie in diversi ambiti 

Attitudine al web  Navigano per siti informativi chiari, 

affidabili, certi e concreti 

Comunità, forum, bacheche  in cui si sostenga la causa ambientalista 

Cercano siti e punti di riferimento che soddisfino le loro 

curiosità tecnologiche 

 

 

 

 

 

 

 

 6

ANALISI DELLA CONCORRENZA (attraverso Web Analytics)

Concorrenti  Artemi  Alien  Evam  Valponente 

URL  http://artemi.edmondacademy.c

om/ 

http://alien.edmondacademy.com/ 

http://evam.edmondacademy.com/ 

http://valponente.edmondacademy.com/ 

Stima di traffico 

Attualmente offline 

Non rilevato  Non rilevato  Non rilevato 

Stima ricavi  Attualmente offline 

Non rilevato  Non rilevato  Non rilevato 

Caratteristiche chiave 

Attualmente offline 

Design accattivante e basato sulla 

necessità di far risaltare la propria esperienza e know‐

how. Focus su prodotti e processi 

costruttivi 

Design snello e sviluppato 

verticalmente. Offre forte assistenza e una 

newsletter informativa. 

Supporto multilingua.Focus sull’assistenza 

Design sobrio e basato sull’accoppiata di colori 

azzurro‐verde.  Focus sull’informazione 

Posizionamento sui motori 

Attualmente offline 

Non rilevato  Non rilevato  Non rilevato 

Eventuali campagne PPC attive 

Attualmente offline 

Nessuna  Nessuna  Nessuna 

Performance del sito 

Attualmente offline 

Tempo di caricamento rapido e impostazione dei menu funzionale 

Rapido nel caricamento e intuitivo nella navigazione 

Rapido nel caricamento delle pagine e fluido 

nella navigazione. Chiaro nella dislocazione delle risorse informative 

 

 

 

 7

STRUTTURA E FUNZIONALITA’ DEL SITO WEB

Il sito web di Casaecool è di fondamentale importanza, in quanto la mission principale della

società è quella di accaparrarsi il maggior numero di utenti fedeli delle diverse categorie, e far

si che essi diventino contatti certi ai quali poter proporre le soluzioni e le iniziative dei partner.

L’implementazione avviene attraverso piattaforma CMS Joomla, la quale consente di

ottimizzare l’inserimento dei contenuti stessi, vero e proprio aspetto centrale nel business di

Casaecool.

L’utilizzo di una piattaforma CMS consente infatti di prescindere da aspetti eccessivamente

legati all’implementazione tecnica, e dunque consente di evitare ulteriori esborsi economici

per affidare il mantenimento del sito ad enti o collaboratori terzi.

Il sito web di Casaecool dovrà essere aggiornato frequentemente attraverso informazioni,

notizie, eventi, convegni, manifestazioni, proposte e nuove possibilità in ambito di casa

ecologica.

Caratteristiche centrali e fondamentali del sito di Casaecool, dovranno dunque essere:

‐ Aggiornamento frequente dei contenuti;

‐ Proposte di vario genere (eventi, convegni, nuovi materiali, scenari d’uso,

ecc.) e relativo ente o

società promotrice;

‐ Informazioni agli iscritti attraverso newsletter;

‐ Supporto alla funzionalità RSS.

Per quanto riguarda lo stile del sito, risulta importante riuscire ad offrire uno stile in grado di

soddisfare i potenziali target di riferimento.

Oltre che per i contenuti, i target individuati, vorranno anche essere attratti dal lato estetico

del sito.

I professionisti dell’edilizia vorranno una struttura chiara, funzionale e semplice da

comprendere nelle sue sezioni.

Gli ambientalisti saranno attratti dal colore verde della natura e dalle immagini in grado di dare

speranza per una costruzione più responsabile. I tecnologici, infine, vorranno un sito che non

sembri troppo “old”, e che faccia ricorso agli ultimi strumenti tecnologici. RSS è la tecnologia

che può dare maggiori soddisfazioni a questo target, in quanto la newsletter potrebbe

sembrare eccessivamente sorpassata, sebbene sia una importante fonte informativa per

quanto riguarda gli sviluppi e le novità più rilevanti di Casaecool.

 8

2. Documento di pianificazione e design (PLAN e DESIGN)

Come ampiamente appreso dal documento di analisi della situazione e definizione delle

strategie, il modello di business proposto da Casaecool, punta a creare un network

informativo, una rete di utenti fidelizzati a cui proporre soluzioni in materia di Casa Ecologica.

Avendo definito le macrocategorie ed i bisogni necessari agli attori a cui ci si rivolge, viene

definito come creare ed aumentare il tasso di acquisizione relativo al nostro cliente.

La fase di reach, ovvero la capacità di raggiungere il proprio target tramite Internet, viene

gestita mediante la pubblicazione on line del nostro sito.

Dopo un’analisi delle web server farm presenti sul mercato, si è scelto di farsi ospitare sui

server di Aruba.it, uno dei più grandi internet service provider italiani, con un costo annuo di

100euro.

Verrà definita una persona (interna allo staff Christema) preposta ad essere l’interfaccia per

questo tipo di attività, comprese le fasi di publishing e troubleshooting.

L’URL sarà: http://www.lacasaecologica.org. La scelta di un dominio generico ci consente di

essere in linea con le necessità SEO e SEF nei confronti dei motori di ricerca.

La scelta del TLD .org è derivante dal fatto che Casaecool è una società che fa più capo ad

un’organizzazione che non ad un’impresa commerciale standard.

Lo studio dello scenario competitivo sui motori di ricerca (benchmarking online), ha individuato

una decina di potenziali concorrenti, specializzati nel nostro settore, con cui doverci affrontare

nella scalata ai vertici delle ricerche nei search engines.

Tra questi ne sono stati identificati 4 come i principali competitors:

1. http://artemi.edmondacademy.com/

2. http://alien.edmondacademy.com/

3. http://evam.edmondacademy.com/

4. http://valponente.edmondacademy.com/

Una strategia di monitoraggio della concorrenza verrà implementata per tracciare ed avere

un’idea di come si muovono i gruppi che trattano le nostre tematiche.

Essendo collettori di informazioni, e puntando principalmente alla fidelizzazione dell’utente, si

tenderà a creare la notorietà di marca, attraverso la qualità dei contenuti inseriti in tema di

Casa Ecologica, programmando un percorso di crescita che aspirerebbe a diventare il sito

best in class in Italia entro un periodo stimato di 24 mesi.

Con il termine best in class si intende il sito con maggiore numero di visite giornaliere (sia in

termini di utenti fidelizzati che di ospiti), con maggior numero di contenuti inseriti (articoli,

news, iniziative), con il maggior numero di commenti lasciati dagli utenti (non direttamente sul

 9

sito in quanto non è prevista una bacheca interna, bensì sui principali social network e aree di

discussione su cui Casaecool sarà presente con i propri gruppi di discussione).

L’indicizzazione delle pagine web avverrà mediante le comuni tecniche di ottimizzazione del

codice lato client (HTML) e lato server (URL).

L’introduzione della piattaforma Joomla e dei servizi del web 2.0 in Casaecool, permetterà di

gestire un numero esteso di contenuti ed applicazioni in maniera semplice, basandosi appunto

su un sistema di gestione dei contenuti, uno strumento software installato su un server web

studiato per facilitare la gestione delle informazioni, svincolando così l'amministratore da

conoscenze tecniche di programmazione.

In aggiunta a questi accorgimenti “tecnici”, contiamo di investire 25.000 euro il primo anno

per la parte di marketing on-line.

E’ in corso una gara dove prevederemo di assegnare 10.000 euro ad un’azienda specializzata

in posizionamento ed ottimizzazione nei motori di ricerca (banner advertising, direct e-mailing,

sponsorizzazioni, keyword advertising, affiliation marketing).

Altri 15.000 euro verranno assegnati ad un secondo fornitore che si occuperà, oltre che degli

argomenti sopra citati, anche di creare un piano di sviluppo pubblicitario on line.

Contiamo di investire la stessa cifra anche il secondo anno.

Il tasso di conversione, inteso come la capacità di portare il target sul proprio sito e di fargli

compiere il processo ed il percorso desiderato, verrà misurato attraverso servizi specializzati

nell’indicizzare il numero di visitatori per una determinata pagina. Essendo Casaecool

un’organizzazione pure player, la conversion si otterrà dirottando i visitatori verso articoli da

noi ritenuti di maggior interesse, creando una shopping experience di carattere puramente

informativo.

Questi articoli saranno quelli redatti e certificati dal nostro gruppo di esperti, riporteranno i

resoconti da fiere e congressi specializzati, e pubblicazioni scientifiche sui materiali da usare.

La retention, intesa come la capacità di trasformare i visitatori occasionali in utenti fidelizzati e

magari esperti, rappresenterà una delle attività più sfidanti nel nostro progetto.

La fidelizzazione avverrà tramite la credibilità (dei contenuti e dei servizi del sito oltre che

dell’organizzazione) che riusciremo a fornire all’utente, il quale, oltre a seguire i nostri

contenuti, assumerà il ruolo di prosumer (produttore e consumatore allo stesso tempo) di ciò

che sta facendo.

Se l’utente ha già un buon livello di conoscenza in materia di casa ecologica, e possiede voglia

di condividere il suo sapere, potrà usare il sito come canale divulgatore delle sue esperienze.

La possibilità di ricevere feedback su ciò che scrive (per esempio tramite newsletter, o

commenti all’articolo) può fornire valore aggiunto all’attività del redattore.

Se l’utente è novizio in materia potrà fidelizzarsi a noi, che, garantendo qualità ed

aggiornamenti nei contenuti, saremo in grado di accrescere in breve tempo la conoscenza in

 10

tema di ecologic house. Inoltre, usando i servizi integrati nel sito, il cliente può fare domande

specifiche, richiedere approfondimenti, garantirsi il proprio percorso personalizzato ma allo

stesso tempo condiviso, di crescita.

NAVIGATION EXPERIENCE

L’esperienza di navigazione che Casaecool cercherà di proporre al nostro utente è basata

innanzitutto sull’identificazione dei vari target di riferimento:

• professionisti (ingegneri edili ed ambientali, architetti, geometri)

• sensibili alla questione ecologica (militanti del partito dei verdi, ambientalisti, iscritti a

movimenti per la protezione di flora e fauna, ecc.)

• esperti ed appassionati di tecnologia e di domotica

Al momento non è stato individuato un unico target di riferimento per la progettazione del sito,

e ci si è concentrati maggiormente sulle seguenti logiche di navigazione:

• Navigazione per prodotto: si creerà un percorso ad hoc a seconda delle tematiche trattate

(percorso di navigazione per materiale usato, tipo di casa, tecniche costruttive)

• Navigazione per target: si cercherà di organizzare il materiale (e la logica di navigazione) in

funzione delle varie categorie di utenze target definite, redigendo articoli target-oriented (es.

articoli di ingegneria delle costruzioni, articoli sull’ecologia urbana, articoli di domotica)

• Navigazione per bisogno informativo: si struttureranno i contenuti in categorie per

facilitare l’accesso alle notizie in base ai bisogni dei vari utenti.

REVENUE PLANNING

Accertato che Casaecool ha carattere prevalentemente divulgativo, proviamo a definire

dettagliatamente la Revenue Planning del sito, tenendo presente che l’andamento verrà tenuto

sotto controllo attraverso la dashboard di Google Analytics.

Il numero di visitatori dipenderà principalmente dalla capacità di implementare il maggior

numero di strumenti di web marketing in materia di search engines.

Si conta di ottenere una posizione rilevante nelle ricerche con le sueguenti chiavi:

casa ecologica, ecologic house, domotica, christema, costruzioni eco-compatibili etc.

Le parole chiave vengono selezionate con l’ausilio del Keyword Tool di Google

(specificatamente creato per la selezione delle parole chiave per le campagne AdWords),

reperibile all’indirizzo https://adwords.google.it/select/KeywordToolExternal, ed in grado di

fornire suggerimenti pertinenti alle chiavi di ricerca di proprio interesse.

 11

Il tool fornisce mostra anche una rilevanza in termini di volumi di ricerca mensili e di filtraggio

per area geografica.

Per comprendere meglio il mercato e la differenza nel modo di eseguire le ricerche nelle

differenti aree, ci si servirà anche dello strumento Google Insight for Search, reperibile

all’indirizzo http://www.google.com/insights/search

A questo tipo di attività, coordinata all’interno dello staff Christema, si affiancheranno quelle

delle 2 aziende da noi scelte come partner per questo tipo di lavoro.

Una volta creata la nicchia di visitatori fidelizzati, e mostrato ad essi la nostra affidabilità,

contiamo di incrementare il tasso di referral tramite il viral marketing.

Generalmente intenderemo il marketing virale come un tipo di marketing non convenzionale

che sfrutta la capacità comunicativa di pochi soggetti interessati per trasmettere il messaggio

ad un numero esponenziale di utenti finali. È un'evoluzione del passaparola, ma se ne

distingue per il fatto di avere un'intenzione volontaria da parte dei promotori della campagna.

Il principio del viral marketing si basa sull'originalità di un'idea: qualcosa che, a causa della sua

natura o del suo contenuto, riesce a espandersi molto velocemente in una data popolazione.

Si intende investire una somma di 1.000 euro allocando una risorsa part time per 2 mesi con

il compito di divulgare attraverso inserimento di link in aggregatori rss, forum, mailing list,

blog, bacheche il nostro progetto.

Focal point del nostro sito deve essere la qualità e la quantità dei nostri contenuti.

Per questa ragione, allocheremo una ulteriore risora specializzata nella traduzione scientifica

del sito in inglese, riadattando poi anche la corretta scelta delle keyword in base al mercato di

riferimento, ed a partire dal secondo anno di presenza sul web, dopo aver testato le possibilità

del mercato italiano.

Il costo è di 5.000 euro per la traduzione della prima versione on line del sito. I successivi

articoli verranno tradotti al costo di 13 euro a cartella per ogni articolo. Si conta di inserire 5

articoli di 3 cartelle a settimana per un costo di 10.000 euro l’anno. E’ in corso una gara tra 3

fornitori per scegliere il partner per questa attività.

RICAVI

Per ciò che concerne i ricavi, essi deriveranno dalla capacità di far promozione alle realtà

aziendali che operano nel settore della casa ecologica. E’ stato aggiunto un piccolo banner, in

fondo a sinistra nel layout del sito, che punta ad una landing page di un sito che propone

offerte immobiliari per case ecologiche.

In questo modo riceveremo 20 centesimi di euro per ogni click che gli utenti faranno sul

banner. I click possono essere tracciati direttamente attraverso Joomla, senza costi aggiuntivi.

Con la stessa logica è stato inserito un banner in basso a destra, in cui la percentuale di

guadagno è in relazione alle iscrizioni al WWF (circa 1 euro per iscrizione).

 12

Altri ricavi deriveranno dalla possibilità di far fare preventivi per l’installazione di impianti

fotovoltaici al costo di 10 euro l’uno. A tal fine è stato inserito un link specificatamente

dedicato all’interno della sezione informativa riservata ai pannelli solari.

Di seguito la tabella riassuntiva del revenue planning di Casaecool:

Clienti Come si svolge

l’attività

1° anno 2° anno 3° anno

Acquisiti Inizialmente

fondamentali

campagne PPC;

successivamente

posizionamento SEO

naturale.

4000 (di cui

3500 PPC e

500 SEO)

5000 (di cui

3000 PPC e

2000 SEO)

4500 (di cui

1500 PPC e

3000 SEO)

Trattenuti Valore aggiunto

rispetto ai

concorrenti

0 2500 2900

Referenziati Capacità di fornire

contenuti di valore in

grado di interessare

gli utenti ed attrarre

gli inserzionisti

0 250 320

L’acquisizione dei clienti avviene inizialmente attraverso campagne sponsorizzate, per poi via

via tramutarsi in SEO, consentendo così un risparmio economico ed una miglior fidelizzazione.

La tendenza è un assestamento dei clienti acquisiti con uno spostamento graduale verso

tecniche di posizionamento naturale. I clienti trattenuti sono dipendenti dalla capacità di offrire

un valore aggiunto rispetto ai diretti concorrenti. La tendenza sarà di crescita progressiva negli

anni con parabola decrescente a partire dal 4° anno. I clienti referenziati saranno ottenuti

grazie alla capacità di suscitare interesse.

 13

Attività Come si svolge Costo in

€/1anno

Costo in

€/2anno

Costo in

€/3anno

Retention

(capacità di

trattenere e

fidelizzare clienti)

Pubblicità 1/2 Vedi sotto Vedi sotto Vedi sotto

Referral (capacità

di diffondere il

passaparola)

Viral marketing Vedi sotto Vedi sotto Vedi sotto

Costi

Hosting e dominio Aruba.it 1.500 1.500 1.500

Pubblicità 1 Posizionamento,

ottimizzazione,

marketing &

advertising

20.000 Tbd (stimato

17.500)

Tbd (stimato

15.000)

Pubblicità 2 Sviluppo

advertising on

line

30.000 Tbd (stimato

25.000)

Tbd (stimato

15.000)

Traduzione sito Traduzione

ufficiale prima

uscita sito

- 5.000 -

Maintenance

traduzione

Successive

traduzioni

- 10.000 8.000

Viral marketing Segretaria

specializzata

3.000 3.000 3.000

Totale Costi 54.500 62.000 42.500

 14

I costi tendono a salire leggermente per il secondo anno di attività in quanto si è ancora in una

fase crescente del processo di sviluppo del business.

A partire dagli anni successivi ci sarà un progressivo calo nei costi e nel mantenimento della

presenza online (sia dal punto di vista dell’investimento nelle campagne, sia nell’investimento

per rendere noto il brand). Si prevede che i costi diminuiranno sensibilmente già a partire dal 3

anno di attività.

Di seguito una tabella riassuntiva sul forecast dei possibili ricavi:

Attività Come si svolge Ricavo in

€/1anno

Ricavo in

€/2anno

Ricavo in

€/3anno

Pay per click Click banner

Casa Legno

(0.20€)

730 1314 803

Pay per click Iscrizione WWF

(1€)

3650 6570 4015

Preventivo Invio preventivo

on line (10€)

25.550 43.800 58.400

Totale Ricavi 29.930 51.684 63.218

1° anno: considerando un numero di visite giornaliere di circa 50 utenti di cui 10 cliccano sul

banner Casa Legno, il guadagno si assesterà all’incirca sulla cifra di 2 euro al giorno, per un

totale di 730 euro annui. Per quanto riguarda il banner del WWF il guadagno sarà di 10 euro al

giorno per un totale di 3650 euro all’anno.

L’invio di preventivi invece vedrà l’accesso di circa 30 utenti giornalieri (in quanto non si trova

in home ma in una sezione interna del sito) per un numero di click di circa 7 utenti. Il

guadagno sarà perciò di 70 euro giornalieri e di circa 25.550 euro l’anno.

2° anno: le cifre saranno tendenzialmente crescenti in quanto le attività di SEO e keyword

advertising attraverso Google Adwords avranno dato i loro frutti. Si calcola che le visite

 15

aumenteranno da 50 a 80 utenti al giorno, di cui 18 cliccheranno sui banner Casa Legno e

WWF. Per i preventivi sui pannelli solari si riceveranno all’incirca 12 preventivi al giorno.

3° anno: per il terzo anno ci sarà un assestamento che prevede un leggero calo per le visite

provenienti da campagne PPC tramite Google Adwords ed un aumento degli utenti provenienti

dai risultati naturali dei motori di ricerca e da altri siti che hanno referenziato il nostro servizio

tramite recensioni, ecc. Si riceveranno circa 60 visite al giorno e 11 click sui banner.

Per quanto riguarda i preventivi invece se ne aumenterà il numero in quanto, se il sito ha

operato bene, la consapevolezza degli utenti verso il risparmio energetico e l’energia pulita,

sarà maggiore che in passato. Si prevedono circa 16 preventivi al giorno.

Strumenti per la verifica

Casaecool intende verificare la retention (soddisfazione, programmi di fidelizzazione),

attraverso dei KPI, indici che monitorano l'andamento dei nostri processi.

Creeremo un modulo di valutazione on line del sito, attraverso la compilazione di un apposito

form. Inoltre provvederemo alla creazione di un questionario che spediremo via mail agli utenti

iscritti. Si intendono prendere azioni correttive per indicatori inferiori all’80% del gradimento.

Si consulti il documento di monitoraggio per ulteriori informazioni.

Realizzazione tecnica e design del sito tramite CMS Joomla

La necessità di dover gestire al meglio i contenuti e le informazioni in essi veicolate, nonchè la

mancanza di uno staff specializzato nella programmazione di codice dinamico, fanno si che la

scelta della piattaforma di Casaecool ricada su di un ambiente CMS.

Grazie infatti alla possibilità concessa dal CMS è semplice per tutti i collaboratori al progetto

inserire dati, informazioni, collegamenti e recensioni a eventuali prodotti o articoli di interesse.

Qualora infatti si ricorresse a una classica piattaforma di sviluppo web, sarebbe necessario

individuare diverse aree di competenza in relazione a quanto mostrato nella figura

sottostante.

 16

La scelta del sistema CMS ricade su Joomla in quanto è una piattaforma in licenza GNU GPL ed

è la più diffusa e quindi quella con la community di supporto più ampia.

La possibilià poi di trovare un elevato numero di componenti aggiuntivi di rapida e semplice

installazione e plug-in gratuiti, sono sicuramente degli incentivi per orientarsi verso la scelta di

questa piattaforma.

La linea di sviluppo del sito sarà dunque basata sulla logica del CUSTOMIZE, della

personalizzazione sia dell’interfaccia sia delle componenti aggiuntive reperite gratuitamente

sotto licenza GNU.

La navigazione del sito si definisce in base al BISOGNO INFORMATIVO dell’utente

(indipendentemente dalla sua area o categoria di appartenenza).

La struttura del sito di Casaecool considera e rispetta la teoria dell’eye-tracking e della

percezione che l’utente ha nell’osservare il monitor.

Come mostrano le figure sottostanti, l’area rossa, quella in cui l’occhio cade immediatamente,

contiente il logo identificativo di Casaecool, in modo che l’utente sappia subito dove si trova.

Immediatamente si chiederà, se già non la conosce, chi è Christema e che cosa fa; nell’area

gialla, centrale nel sito, è presente un breve resoconto sul profilo di Christema e sulla sua

mission.

Sulla parte destra dello schermo, sempre contenuto all’interno dell’area gialla, è stato inserito

il box di ricerca, spesso uno strumento utile per chi non conosce la struttura del sito o

necessità di trovare immediatamente un contenuto specifico.

Le restanti aree di color verde sono costituite dalle sezioni, dagli articoli e dalle news, aree che

verranno consultate e “visualizzate” solo dopo che l’utente ha visionato “dove si trova”.

 17

La scelta grafica e dei colori è dipendente dalla necessità di mostrare il proprio orientamento

ecocompatibile e volto alla tutela dell’ambiente.

Il colore verde (tenue e non troppo acceso) è quello più utilizzato in quanto è il colore per

eccellenza della natura.

L’header in cui è contenuto anche il logo della società, contiente al suo interno un’immagine

che raffigura un paesaggio naturale in cui spiccano i colori verde dell’erba e azzurro del cielo,

entrambi finalizzati ad incutere calma e tranquillità, oltrechè ovviamente forte legame con gli

elementi naturali della Terra.

La mano tesa a sostenere un mondo verde è un esplicito richiamo alla necessità di riportare

l’ecologia al centro dell’attenzione in modo da poter creare un mondo “più verde”.

Lo slogan sulla destra “Open your mind for a new ecological Earth” rafforza poi la

simbolizzazione operata dal “mondo verde”.

Nel resto del sito, quando possibile, si cerca di fare ricorso ad un elevato numero di immagini

da affiancare ai testi, i quali saranno comunque redatti in maniera sintetica in modo da evitare

un appesantimento nella lettura.

 18

MAPPA DEL SITO

La mappa del sito è stata creata attraverso il tool per la modellazione della conoscenza CMAP.

La scelta dei colori si è basata sulla necessità di suddividere la struttura per profondità.

Di colore giallo sono le aree di primo livello presenti in home page (le aree informative su

contenuti e sul profilo di Casaecool, i banner, il modulo di iscrizione alla newsletter, le news

RSS di ecoEarthNews, la consultazione delle foto della settimana su Flickr). Di colore rosso

sono le sezioni di secondo livello, contenute all’interno di almeno un’area di colore giallo. Si

tratta di quelle sezioni che costituiscono e compongono, rispettivamente, le aree informative

sui contenuti e sul profilo di Casaecool. Tra di esse vi sono ad esempio Chi siamo, Cosa

facciamo, ecc. per il profilo di Casaecool e La bioedilizia, I materiali, ecc. per le aree

informative sui contenuti.

Le sezioni di terzo e quarto livello sono di colore verde chiaro e verde scuro, e costituiscono il

contenuto informativo aggiuntivo e di approfondimento.

I contenuti informativi e quelli che riguardano il profilo di Casaecool sono rintracciabili

attraverso un motore di ricerca interno.

 19

3. Documento di promozione (PROMOTE)

Al fine di progettare la promozione del sito, la prima cosa da fare è scegliere una URL in grado

di essere significativa dal punto di vista SEO. Si propenderà per lacasaecologica.org.

Per garantirsi una adeguata copertura in rete, è inoltre necessario registrare i seguenti nomi a

dominio: casaeco, ecocasa, casaverde, nei TLD .com, .it, .org e .info.

I domini da registrare, acquistare ed eventualmente reindirizzare sul nostro URL (direttamente,

senza nessuna pagina di presentazione, perché penalizzato da Google) sono i seguenti:

casaecologica

lacasaecologica

casa-ecologica

casaeco

casa-eco

ecocasa

lacasanaturale

Ecocasa

eco-casa

la-casa-naturale

risparmioenergetico

energiapulita

risparmio-energetico

ediliziasostenibile

Tutti i domini liberi vanno registrati. Per quelli in vendita, per i quali valga la pena, è

necessario fare offerta al titolare (whois). Su GoDaddy.com il costo dei domini è 8 euro circa,

mentre per quelli registrati il costo può variare da 100 a migliaia di euro. A questo proposito si

evidenzia che, essendo il dominio lacasaecologica.org in vendita su SEDO, è importante fare

un’offerta, la quale avrà tetto massimo di 2.000 euro.

Per quanto riguarda la newsletter e il direct marketing, verranno utilizzati inizialmente gli

indirizzi forniti dai visitatori e tramite la collaborazione di uno studio di progettazione verranno

forniti suggerimenti e pareri in merito alla fattibilità di alcuni progetti di chi arriva al sito per

trovare informazioni. Il costo della collaborazione andrà pattuito a prestazione e, in futuro,

anche con il contributo di un banner di scambio con il sito dello/degli studi a cui ci verrà

affidata la gestione del servizio. E’ necessario stimolare chi cerca informazioni per la propria

casa ecologica a fornire la disponibilità per un progetto “prima e dopo” in cui verranno seguiti

passo passo i progressi fatti “on the job”. Il segreto è far sentire protagonisti gli utenti oltre

naturalmente a far sì che siano prosumer. Particolare attenzione verrà riservata ai contenuti ed

alla qualità degli articoli. La scelta di contenuti di qualità e Search Engine Friendly ci consentirà

di posizionarci meglio nel medio-lungo periodo. Ovviamente ogni pagina del sito sarà

ottimizzata attraverso l’utilizzo di meta-tag coerenti con il contenuto e significativi per i motori

di ricerca.

 20

Il supporto all’utenza ed a tutti coloro che vorranno esprimere informazioni e opinioni in merito

a Casaecool, e più in generale all’argomento della casa ecologica, saranno consentiti attraverso

la presenza di Casaecool stessa all’interno delle principali piattaforme di Social Network, tra le

quali, ad esempio, Facebook.

L’utilizzo del Web 2.0 per lo sviluppo del business è economico, ma richiede molto tempo (è

infatti considerabile come strategia SEO).

Inizialmente è possibile gestire i contatti all’interno di canali e bacheche dei social network, in

modo da costruire e mantenere le relazioni, far cioè sentire il visitatore (successivo cliente) un

protagonista. L’inserimento della sezione “Inviaci le tue foto”, viene creata sfruttando il servizio

offerto da Flickr, all’interno del quale si svilupperà una sezione ad hoc con le foto inviate dalla

community di Casaecool.

Ciò contribuisce al coinvolgimento del visitatore, il quale prima raggiunge il sito per trovare

informazioni e successivamente ritorna per creare contenuti, sempre naturalmente al vaglio

degli amministratori. Ogni settimana verrà proposto in home page un tema specifico sul quale

inviare fotografie direttamente sulla piattaforma Flickr.

Collaboratori del sito si occuperanno di lasciare l’URL su forum esterni per aumentare la Link

Popularity e far si che il Page Rank possa crescere nel tempo.

Sono sicuramente indispensabili almeno due collaborazioni (in termini di recensioni e scrittura

di articoli) con riviste come “Casa Naturale” www.casanaturale.info e con l’importante Di Baio

Editore che pubblica settimanali e mensili sulla casa e l’arredamento.

Vista l’importanza della responsabilità sociale e la valenza dell’argomento nell’ambito

dell’ecologia, verrà concluso un accordo con la ONG internazionale “Africa Tremila” per la

costruzione sostenibile e la fornitura di elettrodomestici e sistemi per le abitazioni nei paesi più

disagiati del continente africano, tutto nel rispetto dell’ecologia.

Sulla home page di Casaecool verrà inserito il banner di Africa Tremila, il quale rimanda

direttamente al sito della ONG. Verrà altresì inserito un link di scambio sul sito

dell’organizzazione umanitaria coinvolta, il quale aumenterà senz’altro il prestigio e la

credibilità di Casaecool.

Infine, soprattutto per il primo ed il secondo anno, verranno allestite campagne PPC attraverso

il circuito Google Adwords, il quale ci consentirà di acquisire visibilità rapida nei risultati

sponsorizzati di Google.

 21

4. Dialogo con gli utenti tramite newsletter (INTERACT)

Per aumentare la fidelizzazione e per creare un contatto diretto con l’utenza, Casaecool ha

pensato di sviluppare un sistema di newsletter interno in grado di fornire informazioni sul

mondo della casa ecologica con cadenza settimanale.

L’iscrizione alla newsletter avviene in maniera semplice attraverso un modulo sulla home page

in cui inserire il nome e l’indirizzo e-mail.

Si è scelto di limitare al massimo il numero di parametri richiesti, in modo da velocizzare al

massimo la procedura d’iscrizione, garantendosi così un maggior numero di potenziali utenti

che porteranno a termine l’iscrizione.

Una volta portata a termine l’iscrizione, verrà inviato un messaggio di conferma tramite mail.

Dal punto di vista contenutistico, la newsletter sarà caratterizzata non soltanto da news e

informazioni riguardanti il mondo della casa ecologica e delle ecocostruzioni, ma si provvederà

ad informare l’utenza anche su tutto ciò che riguarda il mondo dell’ecologia e

dell’ambientalismo. In tal modo si cerca di soddisfare una necessità informativa a 360 gradi.

Un esempio della prima newsletter è mostrato nella figura sottostante.

 22

 23

5. Monitoraggio (LEARN)

Casaecool intende verificare la retention (soddisfazione, programmi di fidelizzazione),

attraverso dei KPI, indici che monitorano l'andamento dei nostri processi. Creeremo un modulo

di valutazione on line del sito, attraverso la compilazione di un apposito form. Inoltre

provvederemo alla creazione di un questionario che spediremo via mail agli utenti iscritti al

sito.

Si intendono prendere azioni correttive per indicatori inferiori all’80% del gradimento.

Innanzitutto sarà importante capire se il brand, ovvero quello che la gente dice, pensa e sente

riguardo ai nostri servizi e alla nostra azienda e in linea con quanto da noi aspettato.

Per questo motivo l’utilizzo del marketing sarà atto ad influenzare quello che la gente sente ed

il modo in cui si rapporta con la nostra azienda, puntando molto alla loyalty ovvero la fedeltà al

brand costruita attraverso la creazione di un rapporto di fiducia ed un coinvolgimento positivo

con i nostri prodotti, servizi ed in generale con l’azienda stessa. Quindi occorre concepire

prodotti e servizi in modo che i singoli individui ne siano entusiasti e ne parlino

spontaneamente.

Come già introdotto nel documento di Progettazione e Design, effettueremo un’attività di

analisi delle principali sorgenti di traffico del sito, con l’obiettivo di ottimizzare le performance e

di migliorare l’esperienza di navigazione dei visitatori al sito.

In primis monitoreremo grazie alle Web Analytics, ovvero quell’insieme di tecniche e strumenti

per costruire l’architettura informativa necessaria a definire, guidare e controllare

l’implementazione di una strategia di marketing online.

Casaecool cerca di implementare le seguenti strategie di Web Analytics per monitorare le

prestazioni del sito:

1. Conoscere il settore – Related sites analysis, ovvero l’analisi dei siti correlati per

individuare i competitors e i potenziali partner online. Rappresenta il primo passo per

tratteggiare i confini della propria strategia di marketing online e per individuare forze-

debolezze-minacce-opportunità dei diversi attori di riferimento (es. la funzione related:

di Google permette di conoscere i siti correlati a un determinato indirizzo Web,

inserendo all’interno della casella di ricerca Google il termine related: seguito dall’url di

un sito), o TouchGraph, uno strumento di analisi che consente di visualizzare una

mappa delle connessioni tra siti web correlati.

2. Analizzare l’esperienza di navigazione – Clickstream analysis, che consiste nel

valutare le dimensioni e le caratteristiche del traffico al sito in termini di visite,

visitatori, fonti di traffico e contenuti visualizzati. Questo tipo di analisi può essere

realizzata praticamente con qualsiasi soluzione di Web Analytics tradizionale. Soluzioni

di mapping e recording come CrazyEgg e ClickTale consentono, inoltre, di analizzare la

 24

user experience in modo visivo attraverso mappe di calore sui link più cliccati e

videoregistrazioni delle sessioni di navigazione degli utenti.

3. Confrontarsi con il contesto – Competitive analysis ovvero l’analisi competitiva

dello studio comparato di un fenomeno per valutarlo alla luce del contesto di

riferimento. Google Trends for Websites è uno strumento di analisi competitiva che

consente di confrontare l’andamento dei visitatori unici giornalieri registrato su diversi

siti (i risultati sono forniti solo per i siti che raggiungono determinate soglie di traffico e

rappresentano una stima calcolata su dati aggregati provenienti da diverse fonti).

Attraverso di esso possiamo, ad esempio, capire se le variazioni di traffico che abbiamo

registrato sul nostro sito sono da attribuire unicamente ai nostri sforzi di marketing o

anche ad altri fattori esterni caratteristici del settore (es: stagionalità).

4. Misurare il valore della presenza online – Outcomes analysis ovvero l’analisi dei

risultati permette di misurare il contributo del sito al raggiungimento degli obiettivi di

marketing. Tutte le principali soluzioni di Web Analytics (ad es: Clicky) consentono di

costruire degli indicatori in grado di comunicare in maniera sintetica la capacità di un

sito di raggiungere gli obiettivi per cui è stato messo online.

5. Parlare il linguaggio degli utenti – Keywords analysis ovvero l’analisi delle parole

chiave permette di individuare le parole e le frasi che gli utenti utilizzano per soddisfare

un bisogno di ricerca specifico e correlato con l’offerta del nostro sito web (vedi doc

progettazione e design per dettagli).

6. Sviluppare relazioni – Inbound links analysis ovvero l’analisi degli inbound links

permette di conoscere i link che puntano a un determinato sito. Yahoo Site Explorer

consente di individuare i collegamenti esterni verso un dominio specificato.

LinkDiagnosis è un servizio che fornisce alcune informazioni aggiuntive sulla qualità dei

link in ingresso (anchor, PageRank, linktype, ecc.).

7. Valutare il ritorno delle campagne – Campaign analysis

L’analisi delle campagne consiste nel valutare il rendimento delle diverse attività di

acquisizione online, sia in termini di traffico che di risultati. Google Analytics è la

piattaforma di Web Analytics gratuita più diffusa sul mercato: attraverso un’opportuna

configurazione, possiamo valutare l’efficienza e l’efficacia delle campagne dal punto di

vista del mezzo utilizzato (ppc, email, banner, ecc.), dei siti di provenienza, del

contenuto dell’annuncio, ecc. in modo da ottimizzare le decisioni di investimento in

comunicazione online.

8. Ascoltare la voce degli utenti – Feedback analysis, l’analisi delle segnalazioni che

gli utenti di un sito forniscono consapevolmente con l’intenzione di migliorare le loro

future esperienze di navigazione.

 25

9. Migliorare la funzionalità delle landing page – Landing page testing and

optimization

Consiste nel confrontare l’efficacia di due o più landing page al fine di individuare quella

in grado di agevolare il più possibile l’utente a compiere un’azione rilevante (es:

acquisto di un prodotto).

10. Gestire la reputazione – Online reputation analysis

L’analisi della reputazione online è l’insieme delle attività che consentono il

monitoraggio delle conversazioni sul Web attorno a una persona, un brand, un prodotto

o un’azienda. Omgili e Trendpedia sono due ottimi strumenti per monitorare lo stato

delle conversazioni online su un determinato argomento. Anche Google offre due ottime

soluzioni: Google Ricerca Blog e Google News permettono di ricevere alert ogni volta

che vengono pubblicate notizie o post contenenti una specifica frase di ricerca.

La capacità di ricavare dai dati le indicazioni utili a sviluppare le opportunità di business e

agevolare il raggiungimento degli obiettivi di marketing online non è una competenza che si

può improvvisare. Il valore aggiunto di un progetto di Web Analytics professionale, infatti, non

è contenuto soltanto negli strumenti utilizzati, ma anche e soprattutto nelle persone

responsabili della sua organizzazione e implementazione, le quali devono disporre dell’abilità e

dell’esperienza necessarie a sviluppare l’architettura informativa funzionale al perseguimento

degli obiettivi aziendali.2

Questa attività porta a individuare, misurare e utilizzare in modo strategico degli indicatori di

performance (KPI - Key Performance Indicators) che permettano di riconoscere il successo di

una iniziativa sul web indipendentemente da quello che può essere il particolare business.

I KPI devono essere scelti tenendo conto degli obiettivi strategici di Casaecool, e per far questo

si possono individuare i seguenti aspetti al fine di monitorare il sito:

• quali sono le pagine di un sito più viste?

• quali categorie di articoli suscitano più interesse (tecnologie, materiali, articoli divulgativi)?

• quante pagine, in media, sono visitate da un navigatore?

• quali sono le principali pagine di ingresso di un sito?

• quali sono le principali pagine in cui si abbandona il sito?

• quali sono le parole chiave e le frasi di parole chiave utilizzate dai visitatori per trovare il

nostro sito attraverso i motori di ricerca?

• quali sono i siti che procurano maggiore traffico?

                                                            2 La parte di Web Analytics è tratta da: http://blog.tsw.it/web-analytics/web-analytics-linformazione-per-le-decisioni-strategiche-di-marketing-online_0002217.html

 26

• qual è il giorno della settimana in cui si riceve il traffico più intenso? E a quale ora del giorno?

• qual è la provenienza geografica (nazione, città) dei visitatori del sito?

• sono efficaci le campagne pay-per-click?

Monitoraggio attraverso Google Analytics

Le performance del sito vengono analizzate attraverso la piattaforma BBM (Browser Based

Measurement) di Google Analytics, la quale consente di avere una visione ampia ma al

contempo sufficientemente precisa sull’andamento del sito.

Ad oggi, dopo pochissimo tempo che il sito è online e che la piattaforma Google Analytics è

stata attivata per tracciare i dati relativi a http://christema.edmondacademy.com, è possibile

osservare l’andamento dei dati solo in funzione di un’osservazione più da vicino delle

informazioni che Google Analytics potrà fornirci in futuro, quando il progetto sarà avviato e i

dati saranno maggiormente significativi.

Il periodo di tracciamento è compreso tra il 10 aprile e il 10 maggio.

Ad oggi, 11 maggio, possiamo osservare che:

 27

 28

Osservando i dati si comprende che i visitatori sono fino a questo momento 10, di cui 6 unici.

Tra questi sei visitatori unici, 3 sono i curatori del progetto Casaecool, mentre gli altri 3 sono

 29

presumibilmente i curatori degli altri progetti concorrenti (Alien, Artemi, Evam, Valponente).

La provenienza delle visite è dislocate nelle aree geografiche attorno a Savona, Genova e

Bologna. Le reti dalle quali gli utenti si collegano appartengono rispettivamente a Iunet (che

corrisponde alla rete di Libero Infostrada), Tiscali e Telecom. Il browser più usato sembra

essere Mozilla Firefox e subito dopo seguono Internet Explorer e Google Chrome, tutti

comunque su piattaforma Windows. La versioni di Firefox usate sono la 3.0.5 e la 3.0.10, di cui

quest’ultima, essendo l’ultima release, è la più utilizzata. La risoluzione comune a tutti è

1024x768. Tutte le visite avvengono poi per digitazione diretta della URL nel browser, in

quanto il sito non è ancora stato promosso in alcun circuito finalizzato a rendere noto l’URL

attraverso i motori di ricerca o le web directory. Pertanto i visitatori devono necessariamente

conoscere l’URL di secondo livello di Casaecool.

In ultima analisi si può osservare come i click si distribuisono sulla pagina principale, di cui la

maggior parte si concentra sulla sezione ‘Chi siamo’.

sservando in maniera combinata i dati ed i valori forniti dalla piattaforma Google Analytics, è

possibile ottenere quelli che vengono definiti KPI (Key Performance Indicators), fusione di

valori in grado di mostrare taluni aspetti dell’andamento del sito analizzato. Tali KPI possono

anche essere impostati manualmente dal gestore della piattaforma, in modo da poter mettere

a confronto ed analizzare i dati desiderati. Impostando ad esempio le metriche relative al

numero di visitatori unici, al tempo trascorso sulle pagine e al mese di riferimento maggio, si

ottiene che i 6 visitatori unici nel mese di maggio (dall’1 al 10), hanno trascorso circa 5 ore e

30 minuti sul sito. Tale dato dimostra che gran parte delle visite sono state operate ai fini della

manutenzione e messa in linea del sito stesso.