stella8_12

4
Dettagli di lusso di pagina 40 RICAMO Italiano Spiegazioni e schemi per realizzare i lavori pubblicati su Ricamo Italiano n°12 Stella 8 Ottobre 2005 originale lavorazione a gerbera per il candido mazzo floreale con filato per tombolo a tre capi n.40

description

di pagina 40 Stella 8 originale lavorazione a gerbera per il candido mazzo floreale con filato per tombolo a tre capi n.40 RICAMO I I t t a a l l i i a a n n o o Spiegazioni e schemi per realizzare i lavori pubblicati su Ricamo Italiano n°12 Punti impiegati Un tombolo, fuselli, spilli cartoncino, punteruolo, uncinetto n. 0.75; Filo per tombolo a 3 capi n. 40 bianco. Esecuzione Difficile Punto ornato; punto rete; punto mimosa; ragnetto; punto tela. 2 RICAMO I I t t a a l l i i a a n n o o 3

Transcript of stella8_12

Page 1: stella8_12

Dettagli dilussodi pagina 40

RICAMOIIttaalliiaannoo

Spiegazioni e schemi per realizzare i lavori pubblicati su Ricamo Italiano n°12

Stella 8

Ottobre 2005

originale lavorazione agerbera per il candidomazzo floreale con filato per tombolo a trecapi n.40

Page 2: stella8_12

2

RICAMOIIttaalliiaannoo luglio 2005

Gerbere bianche di pagina 41

Difficile

OccorrenteUn tombolo, fuselli, spilli cartoncino, punteruolo, uncinetto n. 0.75; Filo per tombolo a 3capi n. 40 bianco.

Punti impiegatiPunto ornato; punto rete; punto mimosa; ragnetto; punto tela.

EsecuzionePreparare il motivo da realizzare a tombolo: riportare il disegno del centro con il cigno sucarta lucida, quindi appoggiarla sul cartoncino, che deve essere abbastanza robusto e, dopoaver fissato insieme gli strati bucare tutti i contorni del disegno con il punteruolo in modoregolare.Avvolgere il filo sui fuselli: prendere con la mano sinistra il filato (circa un metro)e con la destra il fusello, quindi avvolgere il filo da destra verso sinistra e fermalo facendoun nodo a cappio attorno alla testa del fusello. Questo nodo non deve essere troppo tesoin modo da poter far scorrere il filo durante la lavorazione. I fuselli devono essere avvoltiin coppie.Appoggiare il cartoncino forato al tombolo e fissarlo con spilli. Preparare 6 cop-pie di fuselli, 5 coppie vengono usate per eseguire il punto tela, la sesta coppia viene usataper la finitura esterna a piede doppio. Puntare ogni coppia di fuselli su uno spillo, delle 6coppie puntare 5 formeranno l’ordito, una la trama, la coppia che forma la trama è chia-mata portante. Il punto tela nasce dall’incrocio della copia portante con tutte le altre cop-pie di fuselli.Alla fine di ogni “giro” della coppia portante bisogna inserire uno spillo nelcartone, in corrispondenza di un foro, davanti ai fili; prima di eseguire il “giro” di ritornoattorcigliare i fili della coppia portante due volte verso sinistra formando un anellino (chia-mato piede). Durante l’esecuzione del pizzo quando si incontrano delle barrette d’unionelavorare in questo modo: attorcigliare più volte la coppia portante verso sinistra, toglierelo spillo in corrispondenza della barretta, inserire l’uncinetto nell’anellino ed estrarre unfilo della coppia portante, tirarlo formando un anello ed inserirvi il secondo fusello por-tante con la punta verso l’alto.Attorcigliare ancora la coppia portante e sempre con l’un-cinetto tornare verso il punto iniziale della barretta incrociato intorno ad essa i fili deidue fuselli portanti utilizzando l’uncinetto. I petali sono lavorati con 8 coppie di fusellilavorando metà petalo a mezzo punto e metà a punto tela, con il piede doppio all’esternoed il piede semplice al centro per formare la nervatura: lavorare la prima metà del petaloa mezzo punto fino a giungere all’ultimo spillo della nervatura centrale, ora per lavorare lapunta, lasciare il piede a riposo, lavorare una riga di mezzo punto e lasciare la coppia por-tante a riposo, proseguire in questo modo lasciando ogni riga una coppia portante a ripo-so, proseguendo con la coppia vicina, fino ad arrivare al centro del petalo, ripetere per 4volte (4 spilli). Per eseguire la seconda parte del petalo partendo dalla sesta coppia lavo-rare a punto tela. Il centro dei fiori è a punto rete. Per eseguire il ragnetto lavorare intera-mente le barrette, lavorando la quarta barretta agganciarsi alla prima, durante l’esecuzionedella sesta barretta agganciarsi alla seconda, ritornare fino al centro (incrocio di tutte lebarrette) e cominciare a girare intorno al centro agganciando prima la sesta barretta esuccessivamente una per una tutte le altre, per tre giri complessivi, quindi terminare lasesta barretta. I gambi sono lavorati a punto tela.

Page 3: stella8_12

RICAMOIIttaalliiaannoo Ottobre 2005

3

Page 4: stella8_12

RICAMOIIttaalliiaannoo Ottobre 2005

Pronto ricamo

Per le lettrici,che hanno difficolta’

telefonare030 97.19.319030 97.71.138

[email protected]

Casa Editrice Edizioni Dessein s.r.l.Pubblicazione mensile

Direttore responsabileElio Michelotti

Direzione,Redazione,Amministrazione25020 Dello Brescia Via Don Guindani 47/DTelefono e fax : 030 97.19.319

E-mail: [email protected]