Stazione Fuori Centro

download Stazione Fuori Centro

of 3

Transcript of Stazione Fuori Centro

  • 5/21/2018 Stazione Fuori Centro

    1/3

    LA STAZIONE FUORI CENTRO

    A volte (per es. nella misura indiretta degli angoli dei fabbricati o degli angoli delletriangolazioni), pu essere inaccessibile il centro di stazione P dal quale si devono

    collimare i punti A e B per misurare langolo BPA = ;si costretti quindi a fare

    stazione in un punto P vicino, misurando quindi langolo BPA '= .

    Pur tuttavia misurando nella stazione fuori centro ! gli angoli di direzione PBA lll ',,

    ''

    e

    determinando leccentricit" 'PPe = e le distanze PA ed PB possibile calcolare lecorrezioni #A ed #B da apportare allangolo per ottenere quello corretto .

    $uesta operazione detta riduzione al centro distazione; con riferimento alla %gura si possono scrivere larelazione &

    AAA ll = ''angolo #A la correzione da apportare alla lettura lA perottenere la lettura lA ce si sarebbe fatta potendostazionare lo strumento in P.Applicando il teorema dei seni otteniamo&

    D

    llsenesen APA

    )( ''

    =

    con D=PA

    el caso esaminato la correzione sottrattiva,ma potrebbeessere positiva.Per non stabilire, di volta in volta ,se lacorrezione da aggiungere o sottrarre ,si pone un segnomeno e si indica con V la di*erenza ,ance se questa

    risulta negativa. +onsiderando in%ne ce A molto piccolo (quindiRAD

    AAsen = ) la

    formula ce fornisce la correzione in valore e segno la seguente&

    gRAD

    AD

    senVesen

    200

    =

    ovendo collimare pi- punti,occorre calcolare la correzione per ogni singolacollimazione.

    'eccentricit" deve essere misurata direttamente con buona precisione, le distanze PAe PB possono essere stimate su una carta topogra%ca e langolo e gli angoli possonoessere misurati in modo approssimativo , se impedita la collimazione, col cannocciale

    eseguendo la collimazione con il mirino del cannocciale.

    'a misura diretta delleccentricit"spesso dicile se nonimpossibile./n riferimento alla %gurasupponiamo ,ad esempio, ce ilpunto P sia la croce di uncampanile e la stazione eccentricaP in punto a terra di una piazzaantistante il campanile.!i sceglie allora un punto 0 sullapiazza ,tale ce da esso si vedanocontemporaneamente sia P ce Pe si misurano direttamente la

  • 5/21/2018 Stazione Fuori Centro

    2/3

    distanza 0P e gli angoli in P ed in 0 del triangolo 0PP risolvendo tale triangolo sicalcola leccentricit" e1PP.; volendo procedere ad un controllo si pu scegliere unsecondo punto 2 sullallineamento di P0.!e poi il punto P in una posizione per cui non agevole scegliere un punto 0 permisurare la base 0P, allora conveniente applicare il problema della distanzainaccessibile come mostrato in %gura. Ance in questo caso si pu e*ettuare uncontrollo scegliendo unaltra coppia di punti, oppure pi- semplicemente cambiando laposizione di 2 in 2 sul prolungamento di 02 .

    Esempio!i deve misurare langolo APB13 , e non potendosi fare stazione in P si collocato lostrumento in P distante e14,56 m da P ,e si sono fatte le letture sotto riportate&

    !tazione P.c. +.7.P A

    PB

    849: 8 : 9

    !i conoscono inoltre le distanze PA145>?.66 m e PB1=>49,66 m

    @.& (31>5: >? 4

  • 5/21/2018 Stazione Fuori Centro

    3/3

    /l punto inaccessibile + deve essere rilevato per intersezione in avanti dai vertici A e Bdi cui sono note le coordinate &!i conosce langolo 159g.4