Prof. Triolo giovanni 1 - topografiaterzatopografiaterza.weebly.com/uploads/1/8/...stazione...La...

30
Prof. Triolo giovanni 1

Transcript of Prof. Triolo giovanni 1 - topografiaterzatopografiaterza.weebly.com/uploads/1/8/...stazione...La...

Page 1: Prof. Triolo giovanni 1 - topografiaterzatopografiaterza.weebly.com/uploads/1/8/...stazione...La messa in stazione Per l’utilizzo dello strumento è necessaria la messa in stazione.

Prof. Triolo giovanni 1

Page 2: Prof. Triolo giovanni 1 - topografiaterzatopografiaterza.weebly.com/uploads/1/8/...stazione...La messa in stazione Per l’utilizzo dello strumento è necessaria la messa in stazione.

Segnali provvisoriSegnali provvisori

Prof. Triolo giovanni 2

Questi segnali sono utilizzati per materializzare i punti sul terreno per un definito e limitato periodo di tempo, talvolta coincidente con la durata del rilievo, altre volte legato alla realizzazione di manufatti; essi sono comunque sempre di tipo artificiale.

La natura dei segnali provvisori è molto varia, ma caratterizzata da forme molto semplici e da dimensioni modeste. Ovviamente la materializzazione dei punti con questi segnali deve essere coerente con la precisione delle misure. I segnali provvisori più noti e più utilizzati sono i picchetti o i chiodi (su superfici non penetrabili).

Page 3: Prof. Triolo giovanni 1 - topografiaterzatopografiaterza.weebly.com/uploads/1/8/...stazione...La messa in stazione Per l’utilizzo dello strumento è necessaria la messa in stazione.

Esempi di segnali provvisoriEsempi di segnali provvisori--chiodi topograficichiodi topografici--

Prof. Triolo giovanni 3

Page 4: Prof. Triolo giovanni 1 - topografiaterzatopografiaterza.weebly.com/uploads/1/8/...stazione...La messa in stazione Per l’utilizzo dello strumento è necessaria la messa in stazione.

Esempi di segnali provvisoriEsempi di segnali provvisori--picchettipicchetti--

Prof. Triolo giovanni 4

Page 5: Prof. Triolo giovanni 1 - topografiaterzatopografiaterza.weebly.com/uploads/1/8/...stazione...La messa in stazione Per l’utilizzo dello strumento è necessaria la messa in stazione.

Mire graduate Mire graduate (stadie)(stadie)Sono mire che portano incisa e ben visibile una graduazione metrica sulla quale vengono eseguite misure indirette di distanze e misure di dislivelli. Hanno varie caratteristiche in relazione agli usi e alle precisioni con cui devono avvenire le misure su di esse.

Prof. Triolo giovanni 5

La stadia è costituita nella sua configurazione più semplice da un asta graduata, rigida composta da uno o piùparti colorata a fasce rosse e bianche.

Reticolo posto all’interno di un cannocchiale distanziometrico ove è possibile operare la lettura ai fili inferiore (li)e superiore (ls)

Intervallo di stadia

Page 6: Prof. Triolo giovanni 1 - topografiaterzatopografiaterza.weebly.com/uploads/1/8/...stazione...La messa in stazione Per l’utilizzo dello strumento è necessaria la messa in stazione.

IL RETICOLO DISTANZIOMETRICO IL RETICOLO DISTANZIOMETRICO DEL COLLIMATOREDEL COLLIMATORE

Nei goniometri ottico-meccanici il reticolo del collimatore era costituito da una croce composta da un filo orizzontale (filo medio) e uno verticale, oltre a una coppia di brevi fili orizzontali (filo superiore e filo inferiore), equidistanti dal filo medio e detti fili distanziometrici.

La misura indiretta con il metodo ad angolo parallattico costante utilizza questi due fili distanziometrici, mentre il metodo ad angolo parallattico variabile impiega solo il filo medio.

filo sup.

s/2

s/2filo inf.

filo medio

Prof. Triolo giovanni 6

Page 7: Prof. Triolo giovanni 1 - topografiaterzatopografiaterza.weebly.com/uploads/1/8/...stazione...La messa in stazione Per l’utilizzo dello strumento è necessaria la messa in stazione.

LETTURE ALLA STADIALETTURE ALLA STADIA

l = 1,300l = 1,310l = 1,330l = 1,350

l = 1,380l = 1,400

l = 1,453

Le letture alla stadia consistono nella rilevazione in m, dm, cm e mm (questi ultimi stimati) di uno o più punti sulla stadia in corrispondenza dei fili (orizzontale o distanziometrici) del reticolo, che rappresentano l’altezza da terra degli stessi punti.

Prof. Triolo giovanni 7

Page 8: Prof. Triolo giovanni 1 - topografiaterzatopografiaterza.weebly.com/uploads/1/8/...stazione...La messa in stazione Per l’utilizzo dello strumento è necessaria la messa in stazione.

CONTROLLO DELLE LETTURECONTROLLO DELLE LETTUREEseguendo sia la lettura lm al filo medio,

sia quelle li e ls ai fili estremi, è possibile eseguire il seguente controllo:

li + ls= lm

2

1,455 + 1,331----------------- = 1,393

2

Prof. Triolo giovanni 8

Page 9: Prof. Triolo giovanni 1 - topografiaterzatopografiaterza.weebly.com/uploads/1/8/...stazione...La messa in stazione Per l’utilizzo dello strumento è necessaria la messa in stazione.

Il cannocchiale distanziometrico è un normale cannocchiale dotato internamente di un reticolo a croce che indica tre letture: lettura a filo superiore, a filo intermedio e a filo inferiore Traguardando la stadia attraverso l’obiettivo, la distanza tra due tacche assume, un valore proporzionale alla porzione misurata moltiplicata per una costante K (tipica di ogni strumento, definita costante diastimometrica), che può essere uguale a 50 o 100. Il principio di funzionamento nella determinazione delladistanza si basa sull’angolo parallattico, fisso o variabile,che può definirsi come quell’angolo che si viene a formarequando si traguarda una lunghezza che si vuole misurareattraverso l’ausilio di un oggetto che diventa multiplo di essa

Prof. Triolo giovanni 9

Page 10: Prof. Triolo giovanni 1 - topografiaterzatopografiaterza.weebly.com/uploads/1/8/...stazione...La messa in stazione Per l’utilizzo dello strumento è necessaria la messa in stazione.

Prof. Triolo giovanni 10

La distanza d si può calcolare con l’equazione alla stadia che per una configurazione dell’andamento altimetrico come riportato in figura diventa d=KS(angolo zenitale è di 100c). Quindi, quando èpossibile fare misurazioni traguardando la stadia con l’asse del cannocchiale perfettamente orizzontale, la lettura dell’intervallo di stadia dà immediatamente la distanza d.Quando l’asse del cannocchiale non è orizzontale la distanza d è data dalla formula: d = KS sen2 zdetta equazione alla stadia, dove z è l’angolozenitale formato dall’asse verticale passante per lo strumento e l’asse di collimazione del cannocchiale.Si può utilizzare la stadia anche disponendola orizzontalmente nel qual caso si utilizza l’angolo azimutale formato tra le due letture ai fili sul reticolo orizzontale.

Equazione alla stadiaEquazione alla stadiaPer la misura delle distanze è possibile utilizzare un teodolite con cannocchiale distanziometrico insieme ad una stadia.Attraverso il cannocchiale distanziometrico si fanno due letture ai fili superiore ed inferiore, la differenza tra le due letture si definisce S intervallo di stadia.

Page 11: Prof. Triolo giovanni 1 - topografiaterzatopografiaterza.weebly.com/uploads/1/8/...stazione...La messa in stazione Per l’utilizzo dello strumento è necessaria la messa in stazione.

Prof. Triolo giovanni 11

MISURE ANGOLARI:MISURE ANGOLARI:Gli angoli possono essere misurati con strumenti (goniometri) di precisione molto variabile, generalmente la formula che consente di ottenere l'ampiezza di un angolo può essere espressa con la:

a = Hd – Hs ovvero lettura in avanti meno lettura all’indietro

considerando che i punti S e D si succedono in senso orario, cioè S sta alla sinistra di D. Se il risultato è negativo (ciò avviene se e solo se lo 0 del cerchio ricade all’interno dell’angolo considerato) si aggiunge un angolo giro.

= HD – HS (lettura in D– lettura in S) = HD – HS + 400 (lettura in D – lettura in S)

Page 12: Prof. Triolo giovanni 1 - topografiaterzatopografiaterza.weebly.com/uploads/1/8/...stazione...La messa in stazione Per l’utilizzo dello strumento è necessaria la messa in stazione.

Prof. Triolo giovanni 12

La messa in stazionePer l’utilizzo dello strumento è necessaria la messa in stazione.La procedura viene suddivisa in due fasi, una prima fase con la quale si rende orizzontale il piano del treppiede, ed una seconda fase in cui si rende verticale l’asse dello strumento.Si fissa il treppiede al terreno cercando si rendere la piastra di ancoraggio orizzontale con l’ausilio di una livella torica. Nel disporre il treppiede bisogna riuscire a vedere il punto a terra attraverso il foro della piastra. Ciò si ottiene legando un filo a piombo al vitone di ancoraggio. Una volta resa orizzontale la piastra di appoggio del treppiede si dispone su di essa lo strumento, avvitando il vitonema evitando di serrarlo per permettere in un secondo momento la traslazione dello strumento sul piano orizzontale. Successivamente si centra lo strumento sul punto a terra, prima col filo a piombo poi col piombino ottico, e poi si serra la base.

Page 13: Prof. Triolo giovanni 1 - topografiaterzatopografiaterza.weebly.com/uploads/1/8/...stazione...La messa in stazione Per l’utilizzo dello strumento è necessaria la messa in stazione.

Prof. Triolo giovanni 13

La messa in stazioneLa messa in stazione

A) Posizionamento del treppiede;B) centratura dello strumento sul punto di stazione;C) primo livellamento attraverso la manovra dei piedi telescopici.

Per la messa in bolla si agisce sul tricuspide e sulle viti calanti. Agendo con movimenti uguali e contrari si centra la bolla della livella sferica, si ripete l’operazione dopo aver fatto compiere allo strumento una rotazione di 90 gradi.

Dopo aver reso orizzontale l’asse passante per due delle tre viti della base si ripete l’operazione agendo sulla terza vite della base

Page 14: Prof. Triolo giovanni 1 - topografiaterzatopografiaterza.weebly.com/uploads/1/8/...stazione...La messa in stazione Per l’utilizzo dello strumento è necessaria la messa in stazione.

CLASSIFICAZIONE DEI GONIOMETRICLASSIFICAZIONE DEI GONIOMETRI

I goniometri universali vennero poi denominati TEODOLITI. Tuttavia, in Italia, si tese ad indicare con questo termine solo i goniometri di grande precisione (errori: 1”, 5”, 10”), mentre quelli di modesta precisionevennero chiamati TACHEOMETRI (errori: 60”).

I goniometri universali vennero poi denominati TEODOLITITEODOLITI. Tuttavia, in Italia, si tese ad indicare con questo termine solo i goniometri di grande grande precisioneprecisione (errori: 1”, 5”, 10”), mentre quelli di modesta precisionemodesta precisionevennero chiamati TACHEOMETRITACHEOMETRI (errori: 60”).

Nell’evoluzione storica e tecnologica dei goniometri, si sono poi realizzati:

TEODOLITI OTTICO-MECCANICI con componenti esclusivamente esclusivamente ottiche e meccaniche con cerchi visibili (fino a metà ’800);

TEODOLITI OTTICO-MECCANICI con componenti esclusivamente esclusivamente ottiche e meccaniche con cerchi nascosti (fino agli anni ’80/’90);

TEODOLITI ELETTRONICI con componenti elettroniche oltre che ottiche e meccaniche (dagli anni ’90 in poi).

Prof. Triolo giovanni 14

Page 15: Prof. Triolo giovanni 1 - topografiaterzatopografiaterza.weebly.com/uploads/1/8/...stazione...La messa in stazione Per l’utilizzo dello strumento è necessaria la messa in stazione.

PARTI E MOVIMENTI PARTI E MOVIMENTI DEI TEODOLITIDEI TEODOLITI

viti calanti

blocco alidada

vite piccoli movimenti alidada

blocco cannocchiale

adattamentodistanza

ALIDADA

CERCHIO O.

CERCHIO V.

COLLIMATORE

BASAMENTO

LIVELLATORICA

microscopio di lettura (indice)

livella torica

Prof. Triolo giovanni 15

Page 16: Prof. Triolo giovanni 1 - topografiaterzatopografiaterza.weebly.com/uploads/1/8/...stazione...La messa in stazione Per l’utilizzo dello strumento è necessaria la messa in stazione.

LE PARTI VISIBILI DEI TEODOLITI LE PARTI VISIBILI DEI TEODOLITI OTTICOOTTICO--MECCANICIA CERCHI NASCOSTIMECCANICIA CERCHI NASCOSTI

1. basetta2. viti calanti3. montanti alidada4. cerchio orizzontale5. cerchio verticale6. collimatore7. microscopio8. specchio convogl.9. livella sferica10. livella torica11. vite di blocco12. vite piccoli mov.13. tabulatore (microm.)14. piombino ottico

7

11

13

12

2

3

4

5

6 8

9

10

12

14

2

310

9

8

4

5 6

12

12

311

12

1414

1313

Wild T2Wild T2

Prof. Triolo giovanni 16

Page 17: Prof. Triolo giovanni 1 - topografiaterzatopografiaterza.weebly.com/uploads/1/8/...stazione...La messa in stazione Per l’utilizzo dello strumento è necessaria la messa in stazione.

IL TRIPODEIL TRIPODEIl tripodetripode è costituito da tre gambe telescopiche, di legno o alluminio, disposte a triangolo equilatero e incernierate in sommità a un piano metallico (triangolare o circolare) a cui viene fissato il teodolite per mezzo di una grossa vite. Le gambe gambe allungabiliallungabili consentono l’adattamento alle varie configurazioni del terreno.

Prof. Triolo giovanni 17

Page 18: Prof. Triolo giovanni 1 - topografiaterzatopografiaterza.weebly.com/uploads/1/8/...stazione...La messa in stazione Per l’utilizzo dello strumento è necessaria la messa in stazione.

LA BASETTALA BASETTALa basettabasetta realizza il collegamento del teodolite al tripode. È un dispositivo

provvisto di:1. un piano di basepiano di base inferiore che viene fissato al tripode con la grossa vite;2. un piano piano basculantebasculante superiore a cui fissare il teodolite (oppure una mira);3. tre viti calantiviti calanti in grado di modificare l’assetto del piano basculante (dunque

di tutto il teodolite).

2

1

3

L2

1

3

L

Prof. Triolo giovanni 18

Page 19: Prof. Triolo giovanni 1 - topografiaterzatopografiaterza.weebly.com/uploads/1/8/...stazione...La messa in stazione Per l’utilizzo dello strumento è necessaria la messa in stazione.

IL PIOMBINO OTTICOIL PIOMBINO OTTICOInserito nella basetta (1), ma talvolta si trova nell’alidada (2), è presente un piccolo cannocchialepiccolo cannocchiale ad asse spezzatoasse spezzatoche, nei moderni teodoliti, sostituisce il filo a piombofilo a piombo nelle operazioni di messa in stazione.

1

2

Prof. Triolo giovanni 19

Page 20: Prof. Triolo giovanni 1 - topografiaterzatopografiaterza.weebly.com/uploads/1/8/...stazione...La messa in stazione Per l’utilizzo dello strumento è necessaria la messa in stazione.

GLI ASSI DEL TEODOLITEGLI ASSI DEL TEODOLITEZZ ASSE PRIMARIO (generale)

Z

Z

RR ASSE SECONDARIO (di rotazione)

R

R

LL ASSE DELLA LIVELLA

L

L

CC ASSE DI COLLIMAZIONE

C

C

GLI ASSI E I CERCHI GRADUATI

Prof. Triolo giovanni 20

Page 21: Prof. Triolo giovanni 1 - topografiaterzatopografiaterza.weebly.com/uploads/1/8/...stazione...La messa in stazione Per l’utilizzo dello strumento è necessaria la messa in stazione.

CONDIZIONI DI FUNZIONAMENTOCONDIZIONI DI FUNZIONAMENTOAnche il teodolite più sofisticato, di per sé, non garantisce la corretta misura degli angoli.

Affinché un teodolite possa assolvere al suo compito di misurare correttamente gli angoli, è necessario che siano soddisfatte alcune condizioni geometriche.

Alcune di queste condizioni devono essere assicurate dal costruttore all’atto della realizzazione del teodolite, altre devono essere garantite (o controllate) dall’operatore del goniometro. Più il teodolite è sofisticato, maggiore deve essere la cura nel realizzare e controllare queste condizioni.

Prof. Triolo giovanni 21

Page 22: Prof. Triolo giovanni 1 - topografiaterzatopografiaterza.weebly.com/uploads/1/8/...stazione...La messa in stazione Per l’utilizzo dello strumento è necessaria la messa in stazione.

TIPOLOGIE DELLE CONDIZIONITIPOLOGIE DELLE CONDIZIONI

Perlopiù queste condizioni di buon funzionamento sono connesse agli

assi del teodolitePerlopiù queste condizioni di buon funzionamento sono connesse agli

assi del teodoliteassi del teodoliteProf. Triolo giovanni 22

Page 23: Prof. Triolo giovanni 1 - topografiaterzatopografiaterza.weebly.com/uploads/1/8/...stazione...La messa in stazione Per l’utilizzo dello strumento è necessaria la messa in stazione.

Prof. Triolo giovanni 23

Page 24: Prof. Triolo giovanni 1 - topografiaterzatopografiaterza.weebly.com/uploads/1/8/...stazione...La messa in stazione Per l’utilizzo dello strumento è necessaria la messa in stazione.

LA LIVELLA SFERICALA LIVELLA SFERICAÈ una piccola fiala di vetro cilindrica con coperchio superiore sagomato a forma di calotta

sferica contenuta in un’armatura metallica. La fiala è riempita quasi completamente di un liquido mobilissimo, e lo spazio rimanente è occupato dai vapori dello stesso liquido ecostituisce la bolla della livella.

Sulla parte superiore è inciso un piccolo cerchietto, il cui centro coincide con il punto più alto della calotta sferica, che permetterà il centramento della livella.

La livella si dice rettificata, cioè corretta, quando il piano tangente nel vertice (punto piùalto) della calotta sferica è parallelo al piano d’appoggio dell’armatura metallica.

Prof. Triolo giovanni 24

Page 25: Prof. Triolo giovanni 1 - topografiaterzatopografiaterza.weebly.com/uploads/1/8/...stazione...La messa in stazione Per l’utilizzo dello strumento è necessaria la messa in stazione.

ESEMPI DI LIVELLE SFERICHEESEMPI DI LIVELLE SFERICHEda pianoda piano da basamento di teodoliteda basamento di teodoliteda verticalitda verticalitàà

La livella sferica è una livella di prima approssimazione

Serve cioè a rendere orizzontale un piano o verticale una linea (quando èmontata su supporto angolare) con precisioni variabili tra 5’ e 10’ (sensibilità della livella sferica). La troviamo sempre alloggiata sul basamento a tre viti calanti dei teodoliti (sia classici che moderni).

Prof. Triolo giovanni 25

Page 26: Prof. Triolo giovanni 1 - topografiaterzatopografiaterza.weebly.com/uploads/1/8/...stazione...La messa in stazione Per l’utilizzo dello strumento è necessaria la messa in stazione.

LA LIVELLA TORICALA LIVELLA TORICAÈ una fiala di vetro costituita da una

porzione di ‘toro’, cioè di un tratto di superficie generata dalla rotazione di un cerchiocerchio attorno a un punto O.

La fiala di vetro, prima di essere chiusa ermeticamente, viene riempita con liquido volatile lasciandone libero un piccolo spazio, che viene poi occupato dai vapori dello stesso liquido (bolla).

La fiala è poi inserita in un’armatura metallica, e nella sua parte superiore viene incisa una graduazione con marche simmetriche rispetto a un punto centrale e con un intervallo tra due marche consecutive di 2 mm, detto “parte”.

Prof. Triolo giovanni 26

Page 27: Prof. Triolo giovanni 1 - topografiaterzatopografiaterza.weebly.com/uploads/1/8/...stazione...La messa in stazione Per l’utilizzo dello strumento è necessaria la messa in stazione.

LA SENSIBILITLA SENSIBILITÀÀ DELLA LIVELLA DELLA LIVELLA TORICATORICA La sensibilità della livella è l’angolo,

espresso in secondi, di cui deve ruotare la livella perché la bolla si sposti di 1 mm; essa è calcolabile con la seguente espressione:

1 mm” = -------- 206265

R

Per ottenere la sensibilità desiderata, il costruttore della livella agisce sul raggio R.

Livelle di media precisione (per es. ”= 30”) presentano il raggio di curvatura R = 6,8 m.

Livelle di grande precisione (per es. ”= 10”) presentano il raggio di curvatura R = 20,6 m.

Tuttavia raggi elevati provocano una grande instabilità della bolla, rendendo poi difficoltosa la sua centratura.

Prof. Triolo giovanni 27

Page 28: Prof. Triolo giovanni 1 - topografiaterzatopografiaterza.weebly.com/uploads/1/8/...stazione...La messa in stazione Per l’utilizzo dello strumento è necessaria la messa in stazione.

LA TANGENTE CENTRALELA TANGENTE CENTRALE

La tangente alla superficie torica nel punto centrale C della graduazione si chiama tangente centrale (o asse della livella).

La tangente alla superficie torica nel punto centrale C della graduazione si chiama tangente centrale (o asse della livella).

QUANDO LA LIVELLA VIENE COSTRUITA:1. la linea di riferimento (inferiore) dell’armatura che contiene la fiala viene resa orizzontale;2. l’origine C della graduazione viene fatta coincidere con il centro della bolla.

QUANDO LA LIVELLA VIENE USATA:1. occorre verificare (periodicamente) che la livella sia rettificata, cioè funzioni correttamente

(come al punto successivo); 2. ogni volta che si usa la livella, portando i menischi della bolla equidistanti dalla origine C della

graduazione (bolla centrata), la linea di riferimento dell’armatura (dunque anche la direttrice d’appoggio) è orizzontale.

Prof. Triolo giovanni 28

Page 29: Prof. Triolo giovanni 1 - topografiaterzatopografiaterza.weebly.com/uploads/1/8/...stazione...La messa in stazione Per l’utilizzo dello strumento è necessaria la messa in stazione.

VERIFICA E RETTIFICA DELLA LIVELLA TORICAVERIFICA E RETTIFICA DELLA LIVELLA TORICA

1 – si appoggia l’armatura lungo una direttrice e si centra la bolla con la vite W;

2 – si ruota di 180° l’arma-tura e si osserva la bolla. Se rimane centrata la livella è verificata (corretta). Se non rimane centrata, la livella è scorretta e deve es-sere rettificata ricentrandola bolla metà con la vite W e metà con la vite V.

Una livella è rettificata quando la tangente centrale è parallela alla linea d’appoggio. La verifica, e l’eventuale rettifica, di tale condizione si esegue in due distinte fasi:

Prof. Triolo giovanni 29

Page 30: Prof. Triolo giovanni 1 - topografiaterzatopografiaterza.weebly.com/uploads/1/8/...stazione...La messa in stazione Per l’utilizzo dello strumento è necessaria la messa in stazione.

LIVELLA TORICA DEI TEODOLITILIVELLA TORICA DEI TEODOLITILa livella torica è stata concepita per rendere orizzontale una linea. Tuttavia con una particolare tecnica può essere usata per rendere orizzontale un piano (per es. un piano passante per la tricuspide della basetta dei teodoliti).

1 – Ruotando l’alidada si dispone l’asse della livella parallela alle due viti calanti A e B, poi si centra la bolla (prima direttrice A-B orizzontale).

2 – Ruotando di nuovo l’alidada si dispone l’asse della livella sulla vite calante C, poi si centra la bolla (seconda direttrice orizzon-tale).

Il piano passante per A, B, C, dunque anche il Il piano passante per A, B, C, dunque anche il cerchio graduato, cerchio graduato, èè orizzontaleorizzontale

Prof. Triolo giovanni 30