STATO PATRIMONIALE1 Le informazioni economico-finanziarie Contabilità Generale (CoGe) –rilevanza...

9
STATO PATRIMONIALE 1 Le informazioni economico- finanziarie Contabilità Generale (CoGe) rilevanza prevalentemente esterna obbligo per legge (art. 2424 e 2425 codice civile) due prospetti di sintesi:STATO PATRIMONIALE CONTO ECONOMICO Contabilità Analitica (CoAn) rilevanza esclusivamente interna ai fini della gestione attivazione volontaria le voci di costo (“contabilità dei costi”) e di ricavo vengono associate a: • unità organizzativa responsabile (fondamentale) • elementi di costo/ricavo, mercati, etc.

Transcript of STATO PATRIMONIALE1 Le informazioni economico-finanziarie Contabilità Generale (CoGe) –rilevanza...

Page 1: STATO PATRIMONIALE1 Le informazioni economico-finanziarie Contabilità Generale (CoGe) –rilevanza prevalentemente esterna –obbligo per legge (art. 2424.

STATO PATRIMONIALE 1

Le informazioni economico-finanziarie

• Contabilità Generale (CoGe)– rilevanza prevalentemente esterna– obbligo per legge (art. 2424 e 2425 codice civile)– due prospetti di sintesi: STATO PATRIMONIALE

CONTO ECONOMICO

• Contabilità Analitica (CoAn)– rilevanza esclusivamente interna ai fini della gestione– attivazione volontaria– le voci di costo (“contabilità dei costi”) e di ricavo

vengono associate a:• unità organizzativa responsabile (fondamentale)• elementi di costo/ricavo, mercati, etc.

Page 2: STATO PATRIMONIALE1 Le informazioni economico-finanziarie Contabilità Generale (CoGe) –rilevanza prevalentemente esterna –obbligo per legge (art. 2424.

STATO PATRIMONIALE 2

Le informazioni economico-finanziarie (2)

Solo per le Amministrazioni Pubbliche:• Contabilità Finanziaria (CoFi)

– cfr. “Contabilità di Stato” (comprende anche la relativa normativa) o contabilità pubblica

– disciplinata dalla legge, nell’ambito del diritto pubblico/ amministrativo

– caratteristiche principali: PREVISIONALE

AUTORIZZATIVA

FINANZIARIA– rileva ENTRATE e SPESE (flussi monetari)

Page 3: STATO PATRIMONIALE1 Le informazioni economico-finanziarie Contabilità Generale (CoGe) –rilevanza prevalentemente esterna –obbligo per legge (art. 2424.

STATO PATRIMONIALE 3

La CoGE

• due prospetti di sintesi:– STATO PATRIMONIALE

la situazione dell’impresa ad un dato istante(normalmente, al 31 dicembre)

– CONTO ECONOMICOi flussi di ricavi e costi ottenuti in un periodo

(normalmente, nell’esercizio che va dal 01.01 al 31.12)

Le regole, convenzioni e ipotesi utilizzate sono esplicitate nella NOTA INTEGRATIVA

• inoltre, per la situazione finanziaria:– schema di CASH FLOW

o PROSPETTO FONTI / IMPIEGHI

Page 4: STATO PATRIMONIALE1 Le informazioni economico-finanziarie Contabilità Generale (CoGe) –rilevanza prevalentemente esterna –obbligo per legge (art. 2424.

STATO PATRIMONIALE 4

Stato Patrimoniale – L’Attivo

elenca le risorse che:• sono di PROPRIETA’ dell’impresa (non viene ad

es. riportato il know how dei dipendenti)• hanno un VALORE esprimibile “oggettivamente”

in termini MONETARIle attività vengono registrate:• a costo storico originario (a prescindere dagli

effetti di deterioramento con l’uso o di obsolescenza); cfr. però riforma “bilancio UE”

• a moneta corrente, cioè senza tener conto dell’inflazione o diverso potere d’acquisto della moneta nel tempo

Page 5: STATO PATRIMONIALE1 Le informazioni economico-finanziarie Contabilità Generale (CoGe) –rilevanza prevalentemente esterna –obbligo per legge (art. 2424.

STATO PATRIMONIALE 5

Stato Patrimoniale – L’Attivo

le principali “famiglie” di voci dell’attivo sono:• crediti verso soci per versamenti ancora

dovuti• immobilizzazioni (materiali, immateriali,

finanziarie) • attivo circolante (rimanenze, crediti,

denaro e altre disponibilità liquide, attività finanzairie non immobilizzate)

• ratei e risconti attivi

Page 6: STATO PATRIMONIALE1 Le informazioni economico-finanziarie Contabilità Generale (CoGe) –rilevanza prevalentemente esterna –obbligo per legge (art. 2424.

STATO PATRIMONIALE 6

Stato Patrimoniale – Passivo e Netto ATTIVITA’ = PASSIVITA’ + PATRIMONIO NETTO

perché mettere insieme passività (= debiti) e patrimonio netto (cioè il valore netto per gli azionisti) ?

sono considerati i diritti, anche se di diversa origine, vantati sul patrimonio dell’impresa, da:

• gli azionisti, che hanno conferito capitale di rischio (PN = Attività – Passività)

• chi ha fornito risorse finanziarie (passività finanziarie) a titolo di debito : es. istituti di credito

• tutti quelli che, pur non avendo effettuato un “prestito”, hanno un credito nei cfr. dell’impresa: dipendenti, fornitori, erario, etc.

Page 7: STATO PATRIMONIALE1 Le informazioni economico-finanziarie Contabilità Generale (CoGe) –rilevanza prevalentemente esterna –obbligo per legge (art. 2424.

STATO PATRIMONIALE 7

Stato Patrimoniale – Passivo e Netto

i diritti degli azionisti sono detti MEZZI PROPRI

passività finanziarie e passività “spontanee” MEZZI DI TERZI

la differenza sostanziale è che:• il valore dei diritti di terzi è “predefinito”• quello dei diritti vantati dagli azionisti è

“residuale”, cioè sono definiti dalla differenza tra tutte le risorse dell’azienda (attività) ed i diritti dei terzi (passività):

PATRIMONIO NETTO = ATTIVITA’ – PASSIVITA’

Page 8: STATO PATRIMONIALE1 Le informazioni economico-finanziarie Contabilità Generale (CoGe) –rilevanza prevalentemente esterna –obbligo per legge (art. 2424.

STATO PATRIMONIALE 8

Relazioni tra sezioni e voci dello SP in altre parole, il totale del valore dell erisorse dell’attivo

deve spettare a qualcuno, per cui vale sempre ed in ogni stante l’equazione patrimoniale:

PATRIMONIO NETTO = ATTIVITA’ – PASSIVITA’N.B.: per semplicità, si parla solo di ATTIVO e di

PASSIVO, per cui l’equazione diventa:totale attivo = totale passivo

Non vi sono relazioni “necessarie” tra singole voci dell’attivo e del passivo, tuttavia le diverse operazioni di gestione possono:

• essere neutrali rispetto al valore del patrimonio netto (spostano valore da una voce all’altra, senza cambiare il totale)

• far variare tale valore (in sostanza, contribuiscono a formare un utile o una perdita)

Page 9: STATO PATRIMONIALE1 Le informazioni economico-finanziarie Contabilità Generale (CoGe) –rilevanza prevalentemente esterna –obbligo per legge (art. 2424.

STATO PATRIMONIALE 9

Struttura, equilibri ed indici la composizione “relativa” dello SP fornisce indicazioni

interessanti sul tipo di azienda (il patrimonio di un’azienda commerciale è diversamente composto da quello di un’azienda industriale o bancaria) e sulla sua situazione patrimoniale (livello di indebitamento, rischio di insolvenza)

importante è l’analisi finanziaria o della liquidità:• equilibrio monetario nel medio-lungo periodo

es.: cash flow (flussi finanziari positivi generati dalla gestione) / debiti finanziari

• la solvibilità (a breve)es. rapporto corrente: attività correnti / passività correnti

test acido (acid test): (attività correnti – scorte) / passività correnti