STATO MAGGI RE DELLA DIFESA · - 4 marzo 1993). devono essere svo1ti e come dal mi1itari. strutture...

14
STATO M AGGI RE DELLA DIFESA GRUPPO SPORTIVO PARALIMPICO DIFESA STATUTO E REGOLAIVIENTO EDIZIONE 2014

Transcript of STATO MAGGI RE DELLA DIFESA · - 4 marzo 1993). devono essere svo1ti e come dal mi1itari. strutture...

Page 1: STATO MAGGI RE DELLA DIFESA · - 4 marzo 1993). devono essere svo1ti e come dal mi1itari. strutture qualificatt ... persone disabili, nel DPCM 8 aprile 2004 "Attività svolte dalla

STATO M AGGI RE DELLA DIFESA

GRUPPO SPORTIVO PARALIMPICO DIFESA

STATUTO E REGOLAIVIENTO

EDIZIONE 2014

Page 2: STATO MAGGI RE DELLA DIFESA · - 4 marzo 1993). devono essere svo1ti e come dal mi1itari. strutture qualificatt ... persone disabili, nel DPCM 8 aprile 2004 "Attività svolte dalla

STATO MAGGIORE DELLA DIFESA IL CAPO DI STATO MAGGIORE DELLA DIFESA

Vista:

Visto:

Visto:

Vista:

Vista:

Vista:

Visto:

Visto:

la legge 15 luglio 2003, n.189. Norme per la promozione della pratica dello sport da parte delle persone disabili;

il Decreto Legislativo 15 marzo 20 l O, n. 66;

il DPCM del 8 aprile 2004. Attività svolte dalla Federazione Italiana Sport Disabili, quale Comitato Italiano Paralimpico;

la Direttiva SMD-FORM 003, Ed. 2005 e successive varianti. Direttiva per il mantenimento, l'aggiornamento ed il controllo dell' efficienza psicofisica ed operativa del personale militare;

la Circolare M_D GMIL_04_0396572 del 31 luglio 2008. Disposizioni in materia di esercizio di attività extraprofessionali retribuite da parte del personale militare e di concessione delle relative autorizzazioni. Disciplina delle incompatibilità;

la Costituzione allo Stato Maggiore Difesa della Sezione Promozione e Sviluppo dell'Attività Sportiva del Personale Disabile della Difesa, il 16 dicembre 2013;

le Tabelle Ordinative Organiche dello Stato Maggio della Difesa SMD-N-101 ;

il Protocollo d'Intesa tra il Ministero della Difesa ed il Comitato Italiano Paralimpico del 9 luglio 2014,

DISPONGO

la costituzione del "Gruppo Sportivo Paralimpico Difesa" con sede presso lo Stato Maggiore della Difesa in via XX settembre 123/ A - Roma.

Roma 22. D\C 2014 ,

IL CAPO DI ATO MAGGIORE NELLI MANTELLI

Page 3: STATO MAGGI RE DELLA DIFESA · - 4 marzo 1993). devono essere svo1ti e come dal mi1itari. strutture qualificatt ... persone disabili, nel DPCM 8 aprile 2004 "Attività svolte dalla

1.

1:

2:

E

II

II

VI

1

4

5

6

Page 4: STATO MAGGI RE DELLA DIFESA · - 4 marzo 1993). devono essere svo1ti e come dal mi1itari. strutture qualificatt ... persone disabili, nel DPCM 8 aprile 2004 "Attività svolte dalla

Atto di approvazione

Approvo il presente statuto e regolamento del Gruppo Sportivo

Paralimpico Difesa.

Roma, _i ~ _~'"=--_

III

aggiore della Difesa INELLI MANTELLI

Page 5: STATO MAGGI RE DELLA DIFESA · - 4 marzo 1993). devono essere svo1ti e come dal mi1itari. strutture qualificatt ... persone disabili, nel DPCM 8 aprile 2004 "Attività svolte dalla

REGISTRAZIONE DELLE AGGIUNTE E VARIANTI

Var. Nr. 1

Data

Il modulo di iscrizione in Allegato 2 viene sostituito con il nuovo modulo aggiornato in base al nuovo Regolamento Europeo sulla Protezione dei Dati (GeneraI Data Protection Regulation - GDPR 2016/679) e corredato dì relativa informativa.

(Firma del Funziona i /Ufficiale di Controllo)

IV

Page 6: STATO MAGGI RE DELLA DIFESA · - 4 marzo 1993). devono essere svo1ti e come dal mi1itari. strutture qualificatt ... persone disabili, nel DPCM 8 aprile 2004 "Attività svolte dalla

v

Page 7: STATO MAGGI RE DELLA DIFESA · - 4 marzo 1993). devono essere svo1ti e come dal mi1itari. strutture qualificatt ... persone disabili, nel DPCM 8 aprile 2004 "Attività svolte dalla

dello

Sport

il Difesa ed il de19

Page 8: STATO MAGGI RE DELLA DIFESA · - 4 marzo 1993). devono essere svo1ti e come dal mi1itari. strutture qualificatt ... persone disabili, nel DPCM 8 aprile 2004 "Attività svolte dalla

a

il tesseramento

il

1

Page 9: STATO MAGGI RE DELLA DIFESA · - 4 marzo 1993). devono essere svo1ti e come dal mi1itari. strutture qualificatt ... persone disabili, nel DPCM 8 aprile 2004 "Attività svolte dalla

di allenamento vengono individuate GSPD tra: Sportivi delle idonei l'attività

Centri di Preparazione Olimpica e Paralimpica; Enti, Istituti di riabilitazione ed Associazioni Sportive Dilettantistiche idonee accogliere atleti disabili, previa stipula di specifici

Possono essere

i del

svolgere attività sportiva col statuto e regolamento:

previa

i militari in servizio con disabilità che rientrano tra quelle classificate dal CIP jCISM; il personale civile della Difesa con disabilità che rientra tra quelle dal CIP;

inoltre, il tesseramento può anche essere esteso a: i congedati appartenenti al Ruolo d'Onore;

disabilità contratte in servizio, classificabili dal gli atleti Interesse segnalati CIP.

di atleti con doppio rattività riconducibile al è da

La domanda di tesseramento validità annuale e essere a cura degli interessati, entro il 30 novembre dì ogni anno.

del Club Paralimpico, il vengono in del Rapporto tra G.S. Militari e gli Atleti Paralimpic(, approvato dalla Giunta nella riunione del 30 2013 e successive modifiche integrazioni.

di

di sottoporsi a controlli

- 4 marzo 1993).

devono essere svo1ti e come dal

mi1itari.

strutture qualificatt

Per svo]gere sedute di al1enamento durante l'orario il personale in servizio può .... "'.....,-nTL:>. dello SMD inerenti alle autorizzazioni

sportivi. strutture militari, per svolgere l'attività dì allenamento,

concordati ed autorizzati. che si trovano in non essere in nessuna del

2

Page 10: STATO MAGGI RE DELLA DIFESA · - 4 marzo 1993). devono essere svo1ti e come dal mi1itari. strutture qualificatt ... persone disabili, nel DPCM 8 aprile 2004 "Attività svolte dalla

a attrezza ture

come con il tesseramento

3

Page 11: STATO MAGGI RE DELLA DIFESA · - 4 marzo 1993). devono essere svo1ti e come dal mi1itari. strutture qualificatt ... persone disabili, nel DPCM 8 aprile 2004 "Attività svolte dalla

a. persone con

e entro gg. durata annuale fino al 31

b.

c. senza oneri per la AD.

d. In caso

e.

f.

g. h.

i.

j.

k.

L

m. n.

4

possono essere

cui

assicurazioni

essere inserito in nessuna

interviste

Direttivo e

mantenere

iC"A':- ....... ~ ... r'.o ... ·.o i tesserati

Page 12: STATO MAGGI RE DELLA DIFESA · - 4 marzo 1993). devono essere svo1ti e come dal mi1itari. strutture qualificatt ... persone disabili, nel DPCM 8 aprile 2004 "Attività svolte dalla

Lago del Gruppo Sportivo Paralimpico Difesa

5

Page 13: STATO MAGGI RE DELLA DIFESA · - 4 marzo 1993). devono essere svo1ti e come dal mi1itari. strutture qualificatt ... persone disabili, nel DPCM 8 aprile 2004 "Attività svolte dalla

( (lUli l .l(O Il . 11 1, IIHl

P,lJ.dill11lil l l

A: Stato Maggiore della Difesa -V Rep. Ufficio Sport Sez. Paralimpica e Collegamento con il CIP Via XX Settembre 123/ A 00187 ROMA

MODULO DI RICHIESTA ISCRIZIONE/RINNOVO PER L'ANNO 20_ AL "GRUPPO SPORTIVO PARALlMPICO DIFESA"

(compilare in stampatello tutti i campi c firmare in modo leggibile)

Preso atto dello statuto, del regolamento c dcll'infonnativa sul trattamento dei dati personali (allegata) e accettata la procedura di iscrizione il sottoscritto chiede di essere iscritto al GRUPPO SPORTIVO PARALlMPICO DlFESA, consapevole che la presente domanda ha valore di proposta e che verrà valutata nei termini indicati nello Statuto.

Nomc ______________________________________________ Cognome ________________________________________ _

Luogo di nascita _____________________________________________________________________________________ _

Data di nascita (ggimm/aaaa) __ / __ / _________ : Codice Fiscale ____________________________________________ _

Numero di cellulare ____ , ____________________ linea fissa ____ --' _______________________________ _

Email -----------------------------,@----------------------------------------------------------

II/dirizzo di residemo

Via/P,zza __________________________________ :nO ______ _ Comune -----------------------~~):

Domicilio (compilare anche se IIguale dali 'indiri==o di residen=a):

Via/P.Z2.a ________________________________ : nO _______ ;: Comune -------------------------------~; Estremi del documenfo d'identità:

Tipo di documento ________________________ : nO ________________ : Emesso il ______________ -: _______ __

-_/ __ /-------Status (Barrare il riquadro di interesse):

Din servizio; Dparzialmente Idoneo; D in congedo: D Ruolo d'Onore: O transitato nei ruoli civili della Difesa,

Forza Amlata: _____________ Grado _________________________ : Data di arruolamento/congedo: _________________ _

Comando/Ente: ______________________________________________________________________________ _

Città: _________ (--1; .:-Te=l,,-: _____________________________ _

Nel caso di "transitato nei ruoli civili della Difesa" indicare di seguito:

F A di provenienza _________________________ _ sede di impiego _______________________________________ _

DA COMPILARE SOLO IN CASO DI NUOVA RICHIESTA DI ISCRIZIONE Tipo di disabilità (Barrare il riquadro di interesse): D Paraplegia; OSensoriale; DAmputazione;

CHIEDE INOLTRE DI ESSERE TESSERATO PERLE SEGUENTI FEDERAZIONI SPORTIVE PARALIMPICHE:

o Atletica; D Nuoto paralimpico; O Badminton; D Tiro con l'Arco; D Ciclismo; D Tennistavolo; D Tiro a Segno;

DAltro ______________________________________ __

D esprimo il consenso IJNON esprimo il consenso al trattamento dei miei dati personali inclusi i dati che rientrano nelle categorie

particolari.

Luogo e data ___________ ___

(Firma per esteso leggibile)

6

Page 14: STATO MAGGI RE DELLA DIFESA · - 4 marzo 1993). devono essere svo1ti e come dal mi1itari. strutture qualificatt ... persone disabili, nel DPCM 8 aprile 2004 "Attività svolte dalla

Informativa sul trattamento dei dati personali

1. Ai sensi degli articoli 4 e 13 del Regolamento europeo (DE) n. 2016/679, si informa che il trattamento dei dati personali fomiti in sede di presentazione della domanda di iscrizione/rinnovo al Gruppo Sportivo Paraolimpico Difesa (GSPD) o, comunque, acquisiti a tal fine, è finalizzato esclusivamente all'espletamento delle relative attività istituzionali. Il trattamento di tutti i dati personali avverrà a cura dei soggetti a ciò appositamente autorizzati, con l'utilizzo di procedure anche informatizzate, nei modi e nei limiti necessari per il perseguimento delle finalità, inerenti alla gestione del rapporto stesso per cui i dati stessi sono raccolti, indicate nello Statuto e Regolamento, anche con eventuale comunicazione a soggetti/organismi terzi, nazionali e/o internazionali, per consentire la partecipazioni a gare, manifestazioni sportive, attività di comunicazione e ogni altro genere di evento che, per interesse istituzionale/pubblico, vengono disposti da Stato Maggiore Difesa, tenuto conto, in particolare, di quanto prescritto dagli artt. 2 ter, co. 1 e 3, e 2 septies del D.Lgs. n. 196/2003 (introdotti dall'art. 2 del D.Lgs. n. 101/2018). La comunicazione di tali dati è necessaria ai fini della valutazione dei requisiti per l'iscrizione/rinnovo della stessa al GSPD e a pena dell'inammissibilità della domanda e della sua accettazione.

2. In relazione al trattamento dei dati si comunica che:

a il Titolare del trattamento è lo Stato Maggiore della Difesa, con sede a Roma in via XX Settembre n. 123/A. Il Titolare può essere contattato inviando apposita e-mail ai seguenti indirizzi di posta elettronica: [email protected]; posta elettronica certificata: [email protected];

b. il Responsabile per la protezione dei dati personali può essere contattato ai seguenti indirizzi di posta elettronica: [email protected] e di posta certificata: [email protected], reperibili nella pagina della protezione dei dati personali del sito web istituzionale del Ministero della Difesa: http://www.difesa.itlInfolPagine/lnfoprivacy.aspx

c. la finalità del trattamento è costituita dalla gestione delle attività del GSPD al fme di consentire ai suoi iscritti la partecipazioni a gare, manifestazioni sportive, attività di comunicazione e ogni altro genere di evento, disposti da Stato Maggiore Difesa e trova la base giuridica nella legge 15 luglio 2003, n. 189 recante nonne per la promozione della pratica dello sport da parte delle persone disabili, nel DPCM 8 aprile 2004 "Attività svolte dalla Federazione Italiana Sport Disabili, quale Comitato Italiano Paraolimpico", nello Statuto e Regolamento del GPDS;

d. il periodo di conservazione è fissato fino al conseguimento delle finalità per le quali i dati sono trattati, ivi compresa la tutela dell'Amministrazione della Difesa presso le giurisdizioni ordinarie, amministrativa e contabile.

e. l'eventuale tutela dei propri diritti di ciascun interessato può essere esercitata, in alternativa (art. 140 bis del citato D.Lgs. n. 196/2003), attraverso il reclamo all'Autorità Garante per la protezione dei dati personali, in qualità di Autorità di controllo, o all'Autorità giudiziaria.

3. Sono riconosciuti i diritti previsti dagli articoli da 15 a 21 del citato Regolamento Europeo, tra i quali il diritto di accedere ai dati che lo riguardano, il diritto di rettificare, aggiornare, completare, cancellare i dati erronei, incompleti o raccolti in tennini non confonru alla legge, limitare il trattamento e la portabilità dei dati, nonché il diritto di opporsi per motivi legittimi al loro trattamento. Tali diritti potranno essere fatti valere nei confronti dello Stato Maggiore della Difesa, Titolare del trattamento.

I :::>