Stato dellarte & Somministrazione prove III incontro – prima parte Rete Orte 27 Gennaio 2011...

17
Stato dell’arte & Somministrazione prove III incontro – prima parte Rete Orte 27 Gennaio 2011 Michela Freddano & AnnaSiri

Transcript of Stato dellarte & Somministrazione prove III incontro – prima parte Rete Orte 27 Gennaio 2011...

Page 1: Stato dellarte & Somministrazione prove III incontro – prima parte Rete Orte 27 Gennaio 2011 Michela Freddano & AnnaSiri.

Stato dell’arte & Somministrazione prove

III incontro – prima parte Rete Orte

27 Gennaio 2011Michela Freddano & AnnaSiri

Page 2: Stato dellarte & Somministrazione prove III incontro – prima parte Rete Orte 27 Gennaio 2011 Michela Freddano & AnnaSiri.

Sommario

I gruppi di lavoro e le prove Indicazioni di somministrazione Work in progress Feedback

Page 3: Stato dellarte & Somministrazione prove III incontro – prima parte Rete Orte 27 Gennaio 2011 Michela Freddano & AnnaSiri.
Page 4: Stato dellarte & Somministrazione prove III incontro – prima parte Rete Orte 27 Gennaio 2011 Michela Freddano & AnnaSiri.

Indicazioni per la somministrazione Il pre-test La somministrazione L’elaborazione e l’analisi dei dati L’interpretazione dei risultati L’uso dei risultati

Page 5: Stato dellarte & Somministrazione prove III incontro – prima parte Rete Orte 27 Gennaio 2011 Michela Freddano & AnnaSiri.

Il pre-test

Le nostre prove non sono prove standardizzate, ma semplicemente prove di istituto strutturate e condivise. Non aspirano dunque a livelli tali di standardizzazione. Tuttavia, può esserci utile fare una prova preliminare degli item che sono stati formati in questo periodo di lavoro, con una classe simile per età a quella cui vogliamo indirizzare la prova (il pre-test appunto).

Page 6: Stato dellarte & Somministrazione prove III incontro – prima parte Rete Orte 27 Gennaio 2011 Michela Freddano & AnnaSiri.

Finalità del pre-test

Sperimentare modalità di somministrazione il più possibili unitarie;

Analizzare i dati per valutare la prova nel suo complesso e mettere a punto la versione finale.

Page 7: Stato dellarte & Somministrazione prove III incontro – prima parte Rete Orte 27 Gennaio 2011 Michela Freddano & AnnaSiri.

Strumenti per il pre-test

una “griglia di risposta” alcuni strumenti statistici alcune domande di gradimento l’ osservazione, utile in questo caso dal

momento che il pre-test coinvolge un campione limitato di allievi

Page 8: Stato dellarte & Somministrazione prove III incontro – prima parte Rete Orte 27 Gennaio 2011 Michela Freddano & AnnaSiri.

Le domande di auto-valutazione

domanda n. 5 del questionario SNV INVALSI Pensando alle prove di italiano e

matematica che hai appena fatto, quanto sei d’accordo con queste affermazioni?

Metti una crocetta su un solo quadratino per ogni riga.

Page 9: Stato dellarte & Somministrazione prove III incontro – prima parte Rete Orte 27 Gennaio 2011 Michela Freddano & AnnaSiri.

Gli item di auto-valutazione/ gradimento

A. Già da prima ero preoccupato/a di dover fare le proveB. Ero così nervoso/a che non riuscivo a trovare le risposteC. Mentre rispondevo avevo l’impressione di andare maleD. Mentre rispondevo mi sentivo tranquillo/aE. Le domande di matematica erano più facili degli esercizi che

facciamo di solitoF. Le domande di grammatica erano più difficili degli esercizi che

facciamo di solitoG. I testi di italiano erano più semplici di quelli che abbiamo letto

durante l’anno

Le modalità di risposta: Per niente, Poco, Abbastanza, Molto, Moltissimo

Page 10: Stato dellarte & Somministrazione prove III incontro – prima parte Rete Orte 27 Gennaio 2011 Michela Freddano & AnnaSiri.

La somministrazione

1. E’ necessario dare istruzioni agli studenti rispetto all’articolazione della prova, alle modalità di risposta ai quesiti, al tempo della prova.

Ad esempio: «Ora vi verrà distribuito un fascicolo, troverete una prova di

comprensione su un testo narrativo e su un testo informativo. Ciascun testo è seguito da domande. Leggete i testi e rispondete alle domande. Potete ritornare sul testo e rileggerlo se serve. (mostrare i fogli, spiegando la suddivisione tra i due testi).

La maggior parte delle domande sono a scelta multipla. Ci sono 4 alternative di risposta, indicate dalle lettere A, B, C, D; crocettate quella che giudicate corretta.

Qualche domanda invece richiede di compilare una tabella : seguite le istruzioni scritte vicino.

Se avete incertezze , rileggete il testo quante volte volete per fare la scelta che vi sembra più corretta».

Page 11: Stato dellarte & Somministrazione prove III incontro – prima parte Rete Orte 27 Gennaio 2011 Michela Freddano & AnnaSiri.

2. Date il via alla prova

e segnate l’ora di inizio e di consegna della prova sulla lavagna ;

avvisate gli studenti quando è trascorso metà del tempo a disposizione

e quando mancano 10 minuti alla consegna. Si consideri che la risoluzione di un item

necessita di circa 2 minuti. Un tempo più breve non consente la necessaria

concentrazione, mentre un tempo più lungo diviene elemento di distrazione.

Page 12: Stato dellarte & Somministrazione prove III incontro – prima parte Rete Orte 27 Gennaio 2011 Michela Freddano & AnnaSiri.

3. Girate tra i banchi,

ad esempio osservate se i bambini ritornano sul testo o se rispondono troppo velocemente ai quesiti.

Ritirate la prova alla fine del tempo. Se tutti hanno finito prima, chiedete di

rileggere le domande e di controllare le risposte.

Page 13: Stato dellarte & Somministrazione prove III incontro – prima parte Rete Orte 27 Gennaio 2011 Michela Freddano & AnnaSiri.

4. Alla fine chiedete agli studenti come è sembrata loro la prova. Ad esempio:

Come vi sono sembrati i testi ? (facili, abbastanza facili, un po’ difficili, difficili)

Come vi sono sembrate le istruzioni? (chiare, sapevo sempre che cosa dovevo fare; a

volte poco chiare, non sapevo bene che cosa fare)

Quali domande sono state semplici? quali difficili? Ad esempio?

Che cosa non ti è piaciuto della prova? Annotate su un foglio le risposte.

Page 14: Stato dellarte & Somministrazione prove III incontro – prima parte Rete Orte 27 Gennaio 2011 Michela Freddano & AnnaSiri.

Elaborazione dei dati

Una volta raccolte le prove, l’insegnante somministratore inserisce nell’apposita “griglia di risposta” in excel le risposte degli allievi.

Page 15: Stato dellarte & Somministrazione prove III incontro – prima parte Rete Orte 27 Gennaio 2011 Michela Freddano & AnnaSiri.

Analisi dei dati

Indice di facilità, di discriminazione e di selettività.

In questa fase è utile anche: rilevare le “non risposte”; confrontare risultati e tempi di consegna, in

generale (es. tempi di consegna brevi per tutti e risultati buoni per tutti = prova facile; e/o in alcuni casi (per correlare i risultati del singolo al tempo utilizzato)

tener conto delle “osservazioni”

Page 16: Stato dellarte & Somministrazione prove III incontro – prima parte Rete Orte 27 Gennaio 2011 Michela Freddano & AnnaSiri.

Uso dei risultati per la revisione e la redazione definitiva della prova In base ai risultati emersi dall’analisi dei

quesiti e dai dati dell’ osservazione in classe , selezionare i quesiti per la prova definitiva facendo comunque attenzione a mantenere la distribuzione dei quesiti sulle diverse sottocompetenze

Page 17: Stato dellarte & Somministrazione prove III incontro – prima parte Rete Orte 27 Gennaio 2011 Michela Freddano & AnnaSiri.

Strumenti di analisi

Il testo della prova I quesiti Le chiavi di correzione La mappa dei quesiti I risultati sulle performance studenti (moda,

media, mediana, % di risposte esatte, % di risposte errate, % di risposte non date)

I risultati emersi dall’analisi degli item (indice di facilità, selettività e discriminazione)