Stato dellarte del Testo Unico Ambientale: decreti correttivi e nuova delega ambientale Paolo Pipere...

10
Stato dell’arte del Testo Unico Ambientale: decreti correttivi e nuova delega ambientale Paolo Pipere Servizio Territorio, Ambiente e Cultura CCIAA di Milano

Transcript of Stato dellarte del Testo Unico Ambientale: decreti correttivi e nuova delega ambientale Paolo Pipere...

Page 1: Stato dellarte del Testo Unico Ambientale: decreti correttivi e nuova delega ambientale Paolo Pipere Servizio Territorio, Ambiente e Cultura CCIAA di Milano.

Stato dell’arte del Testo Unico Ambientale: decreti correttivi e nuova delega

ambientale

Paolo PipereServizio Territorio, Ambiente e Cultura

CCIAA di Milano

Page 2: Stato dellarte del Testo Unico Ambientale: decreti correttivi e nuova delega ambientale Paolo Pipere Servizio Territorio, Ambiente e Cultura CCIAA di Milano.

Decreti corettivi

Due decreti correttivi:

D.Lgs. 284/2006 D.Lgs. 4/2008

Page 3: Stato dellarte del Testo Unico Ambientale: decreti correttivi e nuova delega ambientale Paolo Pipere Servizio Territorio, Ambiente e Cultura CCIAA di Milano.

Interventi di modifica

Legge 12 luglio 2006, n. 228 (13-07-2006)Legge 24 novembre 2006, n. 286 (di conversione del Dl 262/2006) (29-11-2006)Legge 27 dicembre 2006, n. 296 (01-01-2007)Legge 26 febbraio 2007, n. 17 (di conversione del Dl 300/2006) (27-02-2007)Dpr 14 maggio 2007, n. 90 (25-07-2007)Dlgs 6 novembre 2007, n. 205 (24-11-2007)Legge 19 dicembre 2007, n. 243 (28-12-2007)

Page 4: Stato dellarte del Testo Unico Ambientale: decreti correttivi e nuova delega ambientale Paolo Pipere Servizio Territorio, Ambiente e Cultura CCIAA di Milano.

Interventi di modifica

Legge 31 dicembre 2007, n. 248 (di conversione del Dl 180/2007) (31-12-2007)Dlgs 16 gennaio 2008, n. 4 (13-02-2008)Dl 8 aprile 2008, n. 59 (09-04-2008)Dl 23 maggio 2008, n. 90 (23-05-2008)Dlgs 30 maggio 2008, n. 117 (22-07-2008)Dm 16 giugno 2008, n. 131 (26-08-2008)

Page 5: Stato dellarte del Testo Unico Ambientale: decreti correttivi e nuova delega ambientale Paolo Pipere Servizio Territorio, Ambiente e Cultura CCIAA di Milano.

Interventi di modifica

Dlgs 20 novembre 2008, n. 188 (18-12-2008)Legge 30 dicembre 2008, n. 205 (di conversione del Dl 171/2008) (31-12-2008)Legge 30 dicembre 2008, n. 210 (di conversione del Dl 172/2008) (04-01-2009)Legge 28 gennaio 2009, n. 2 (di conversione del Dl 185/2008) (29-01-2009)Legge 27 febbraio 2009, n. 13 (di conversione del Dl 208/2008 (02-03-2009)Dlgs 16 marzo 2009, n. 30 (19-04-2009)

Page 6: Stato dellarte del Testo Unico Ambientale: decreti correttivi e nuova delega ambientale Paolo Pipere Servizio Territorio, Ambiente e Cultura CCIAA di Milano.

Le prospettiveDisegno di legge d’iniziativa del Governo, già approvato dalla Camera dei deputati: “Disposizioni per lo sviluppo economico, la semplificazione, la competitività nonchè in materia di processo civile”

Art. 12. - (Delega al Governo per l’adozione di decreti legislativi integrativi e correttivi in materia ambientale)1. Il Governo è delegato ad adottare, entro il 30 giugno 2010, uno o più decreti legislativi recanti disposizioni integrative e correttive dei decreti legislativi emanati ai sensi dell’articolo 1 della legge 15 dicembre 2004, n. 308, nel rispetto dei princìpi e criteri direttivi stabiliti dalla stessa legge.

Page 7: Stato dellarte del Testo Unico Ambientale: decreti correttivi e nuova delega ambientale Paolo Pipere Servizio Territorio, Ambiente e Cultura CCIAA di Milano.

Le prospettive

Disegno di legge d’iniziativa del Senatore De Lillo (ottobre 2008)Modifiche alle parti prima, seconda, terza, quarta e sesta Del decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152

Page 8: Stato dellarte del Testo Unico Ambientale: decreti correttivi e nuova delega ambientale Paolo Pipere Servizio Territorio, Ambiente e Cultura CCIAA di Milano.

Le criticità

Proliferazione degli interventi di modifica inseriti in disposizioni relative a materie del tutto diverseAssenza di un disegno complessivo: semplificazione delle norme e degli adempimenti o interventi di modifica particolari?Inefficacia delle semplificazioni introdotte: sembra mancare la percezione del contesto in cui l’intervento si va a collocare

Page 9: Stato dellarte del Testo Unico Ambientale: decreti correttivi e nuova delega ambientale Paolo Pipere Servizio Territorio, Ambiente e Cultura CCIAA di Milano.

Le criticità

Alcuni esempi:

Bozza di D.M. per la semplificazione degli adempimenti connessi alla gestione dei RAEE;D.M. semplificazione adempimenti per la gestione delle cartucce per stampanti;Semplificazione degli adempimenti ambientali per gli agricoltori (e solo per loro?)

Page 10: Stato dellarte del Testo Unico Ambientale: decreti correttivi e nuova delega ambientale Paolo Pipere Servizio Territorio, Ambiente e Cultura CCIAA di Milano.

Esempi positivi

D.Lgs. Accumulatori e pile: netta semplificazione della gestione dei punti di raccolta