STATO DELLA RICERCA - ANNO SOLARE 2004 - diee.unica.it · • GHIANI Emilio ING-IND/33 Sistemi...

28
STATO DELLA RICERCA - ANNO SOLARE 2004 DIEE: Dipartimento di Ingegneria Elettrica ed Elettronica Facoltà di Ingegneria - Università degli Studi di Cagliari Indirizzo: Piazza d’Armi s.n., 09123 Cagliari, Italy Tel.+39-070-675-5889 - Fax +39-070-675-5900 Direttore: Prof. Giovanni MARTINES Email: [email protected] Segretaria Amministrativa: Sig.ra Renata PAZZALLI Email: [email protected] Professori Ordinari BARTOLINI Giorgio ING-INF/04 Automatica CORRIGA Giorgio ING-INF/04 Automatica FANNI Alessandra ING-IND/31 Elettrotecnica GIUSTO Daniele ING-INF/03 Telecomunicazioni MARCHESI Michele ING-INF/05 Sistemi di Elaborazione delle Informazioni MARONGIU Ignazio ING-IND/32 Convertitori Macchine ed Azionamenti Elettrici MAZZARELLA Giuseppe ING-INF/02 Elettromagnetismo Applicato ROLI Fabio ING-INF/05 Sistemi di Elaborazione delle Informazioni VANZI Massimo ING-INF/01 Elettronica Professori Associati ARMANO Giuliano ING-INF/05 Sistemi di Elaborazione delle Informazioni DAMIANO Alfonso ING-IND/32 Convertitori Macchine ed Azionamenti Elettrici GIUA Alessandro ING-INF/04 Automatica LOCCI Nicola ING-INF/07 Misure elettriche ed elettroniche MARTINES Giovanni ING-INF/01 Elettronica MUSCAS Carlo ING-INF/07 Misure elettriche ed elettroniche PILO Fabrizio ING-IND/33 Sistemi Elettrici RAFFO Luigi ING-INF/01 Elettronica SALIMBENI Domenico ING-INF/04 Automatica SANNA Saverio ING-INF/04 Automatica TOSI Mario ING-INF/01 Elettronica USAI Elio ING-INF/04 Automatica Ricercatori ATZORI Luigi ING-INF/03 Telecomunicazioni BARBARO Massimo ING-INF/01 Elettronica BONFIGLIO Annalisa ING-INF/01 Elettronica CANNAS Barbara ING-IND/31 Elettrotecnica CELLI Gianni ING-IND/33 Sistemi Elettrici CONCAS Giulio ING-INF/05 Sistemi di Elaborazione delle Informazioni FUMERA Giorgio ING-INF/05 Sistemi di Elaborazione delle Informazioni GATTO Gianluca ING-IND/32 Convertitori Macchine ed Azionamenti Elettrici GHIANI Emilio ING-IND/33 Sistemi Elettrici GIACINTO Giorgio ING-INF/05 Sistemi di Elaborazione delle Informazioni MONTISCI Augusto ING-IND/31 Elettrotecnica MONTISCI Giorgio ING-INF/02 Elettromagnetismo Applicato MURRONI Maurizio ING-INF/03 Telecomunicazioni SEATZU Carla ING-INF/04 Automatica SERRI Antonino ING-IND/31 Elettrotecnica USAI Mariangela ING-IND/31 Elettrotecnica Stato della ricerca 2004 – DIEE, Università di Cagliari 1/27

Transcript of STATO DELLA RICERCA - ANNO SOLARE 2004 - diee.unica.it · • GHIANI Emilio ING-IND/33 Sistemi...

STATO DELLA RICERCA - ANNO SOLARE 2004 DIEE: Dipartimento di Ingegneria Elettrica ed Elettronica Facoltà di Ingegneria - Università degli Studi di Cagliari Indirizzo: Piazza d’Armi s.n., 09123 Cagliari, Italy

Tel.+39-070-675-5889 - Fax +39-070-675-5900 Direttore: Prof. Giovanni MARTINES Email: [email protected] Segretaria Amministrativa: Sig.ra Renata PAZZALLI Email: [email protected] Professori Ordinari • BARTOLINI Giorgio ING-INF/04 Automatica • CORRIGA Giorgio ING-INF/04 Automatica • FANNI Alessandra ING-IND/31 Elettrotecnica • GIUSTO Daniele ING-INF/03 Telecomunicazioni • MARCHESI Michele ING-INF/05 Sistemi di Elaborazione delle Informazioni • MARONGIU Ignazio ING-IND/32 Convertitori Macchine ed Azionamenti Elettrici • MAZZARELLA Giuseppe ING-INF/02 Elettromagnetismo Applicato • ROLI Fabio ING-INF/05 Sistemi di Elaborazione delle Informazioni • VANZI Massimo ING-INF/01 Elettronica

Professori Associati • ARMANO Giuliano ING-INF/05 Sistemi di Elaborazione delle Informazioni • DAMIANO Alfonso ING-IND/32 Convertitori Macchine ed Azionamenti Elettrici • GIUA Alessandro ING-INF/04 Automatica • LOCCI Nicola ING-INF/07 Misure elettriche ed elettroniche • MARTINES Giovanni ING-INF/01 Elettronica • MUSCAS Carlo ING-INF/07 Misure elettriche ed elettroniche • PILO Fabrizio ING-IND/33 Sistemi Elettrici • RAFFO Luigi ING-INF/01 Elettronica • SALIMBENI Domenico ING-INF/04 Automatica • SANNA Saverio ING-INF/04 Automatica • TOSI Mario ING-INF/01 Elettronica • USAI Elio ING-INF/04 Automatica

Ricercatori • ATZORI Luigi ING-INF/03 Telecomunicazioni • BARBARO Massimo ING-INF/01 Elettronica • BONFIGLIO Annalisa ING-INF/01 Elettronica • CANNAS Barbara ING-IND/31 Elettrotecnica • CELLI Gianni ING-IND/33 Sistemi Elettrici • CONCAS Giulio ING-INF/05 Sistemi di Elaborazione delle Informazioni • FUMERA Giorgio ING-INF/05 Sistemi di Elaborazione delle Informazioni • GATTO Gianluca ING-IND/32 Convertitori Macchine ed Azionamenti Elettrici • GHIANI Emilio ING-IND/33 Sistemi Elettrici • GIACINTO Giorgio ING-INF/05 Sistemi di Elaborazione delle Informazioni • MONTISCI Augusto ING-IND/31 Elettrotecnica • MONTISCI Giorgio ING-INF/02 Elettromagnetismo Applicato • MURRONI Maurizio ING-INF/03 Telecomunicazioni • SEATZU Carla ING-INF/04 Automatica • SERRI Antonino ING-IND/31 Elettrotecnica • USAI Mariangela ING-IND/31 Elettrotecnica

Stato della ricerca 2004 – DIEE, Università di Cagliari 1/27

Personale tecnico-amministrativo • CICCU Giancarlo Area Amministrativa Cat. B3 • COPPOLINO Luigi Area Tecnica, Tecnico-Scientifica ed Elaborazione Dati Cat. C1 • LIORI Corrado Area Tecnica Cat. C5 • MELIS Rita Area Tecnica, Tecnico elaborazione dati Cat. C1 • MUSCAS Francesco Area Tecnica Cat. C3 • PAZZALLI Renata Area Amministrativo-Gestionale Cat. D3 • PINNA Rosalba Area Amministrativa Cat. C3 • PISCEDDA Renzo Area Biblioteche Cat. C5

Assegnisti • CHERCHI Giancarlo ING-INF/05 Sistemi di Elaborazione delle Informazioni • MURA Giovanna ING-INF/01 Elettronica • ORANI Nicola ING-INF/04 Automatica • PERRA Cristian ING-INF/03 Telecomunicazioni • PISANO Alessandro ING-INF/04 Automatica • PODDA Simona ING-INF/01 Elettronica • TESTONI Pietro ING-IND/31 Elettrotecnica • VARGIU Eloisa ING-INF/05 Sistemi di Elaborazione delle Informazioni

Borsisti Ex Art. 37 • LOBINA Mirko ING-INF/03 Telecomunicazioni • LODDO Massimo ING/IND33 Sistemi Elettrici • MARRAZZO Massimo ING-IND/02 Elettromagnetismo Applicato

Dottorandi di ricerca Dottorato Indirizzo Ciclo • ANGOTZI Gian Nicola Ing. Elettronica e Informatica Elettronica XIX • ASTE Nicola Ing. Elettronica e Informatica Telecomunicazioni XVIII • BUSONERA Giovanni Ing. Elettronica e Informatica Elettronica XX • CAMPLANI Romolo Ing. Elettronica e Informatica Sistemi di Elaborazione delle Informazioni XX • CARTA Andrea Ing. Industriale Misure XX • CARTA Maria Teresa Ing. Elettronica e Informatica Telecomunicazioni XX • CAU Alessandra Ing. Elettronica e Informatica Sistemi di Elaborazione delle Informazioni XIX • CAU Francesca Ing. Industriale Elettrotecnica XIX • CHERCHI Giancarlo Ing. Elettronica e Informatica Sistemi di Elaborazione delle Informazioni XVIII • CHERUBINI Davide Ing. Industriale Elettrotecnica XIX • COLI Pietro Ing. Elettronica e Informatica Sistemi di Elaborazione delle Informazioni XX • CORONA Daniele Ing. Elettronica e Informatica Automatica XVII • COSSEDDU Piero Ing. Elettronica e Informatica Elettronica XIX • DEIAS Luisa Ing. Elettronica e Informatica Elettromagnetismo Applicato XVIII • DELOGU Rita Ing. Industriale Elettrotecnica XIX • DI MAURO Emanuela Ing. Industriale Elettrotecnica XX • DIDACI Luca Ing. Elettronica e Informatica Sistemi di Elaborazione delle Informazioni XVII • FRIARGIU Manuele Ing. Elettronica e Informatica Sistemi di Elaborazione delle Informazioni XX • GAMBARDELLA Attilio Ing. Elettronica e Informatica Elettromagnetismo Applicato XIX • GINESU Giaime Ing. Elettronica e Informatica Telecomunicazioni XVII • ISOLA Mauro Ing. Elettronica e Informatica Telecomunicazioni XVII • LOBINA Mirko Ing. Elettronica e Informatica Telecomunicazioni XVII • LODDO Massimo Ing. Industriale Sistemi Elettrici per l'Energia XIX • MANCA Antonio Ing. Elettronica e Informatica Automatica XVIII • MANCONI Andrea Ing. Elettronica e Informatica Sistemi di Elaborazione delle Informazioni XIX • MANCOSU Giammaria Ing. Elettronica e Informatica Sistemi di Elaborazione delle Informazioni XVII

Stato della ricerca 2004 – DIEE, Università di Cagliari 2/27

• MANNARO Katiuscia Ing. Elettronica e Informatica Sistemi di Elaborazione delle Informazioni XIX • MANUNZA Ileana Ing. Elettronica e Informatica Elettronica XIX • MASSIDDA Francesco Ing. Elettronica e Informatica Telecomunicazioni XVII • MELIS Marco Ing. Elettronica e Informatica Sistemi di Elaborazione delle Informazioni XVIII • MELONI Paolo Ing. Elettronica e Informatica Elettronica XX • MEREU Gianni Ing. Elettronica e Informatica Elettronica XIX • MIGHELA Francesca Ing. Elettronica e Informatica Telecomunicazioni XVIII • MOCCI Susanna Ing. Industriale Sistemi Elettrici XVII • MORANA Mauro Ing. Elettronica e Informatica Elettronica XVIII • MORELLI Andrea Ing. Elettronica e Informatica Elettronica XIX • MURGIA Cristian Ing. Industriale Elettrotecnica XIX • ONALI Tatiana Ing. Elettronica e Informatica Telecomunicazioni XX • ORGIU Emanuele Ing. Elettronica e Informatica Elettronica XX • ORRO Alessandro Ing. Elettronica e Informatica Sistemi di Elaborazione delle Informazioni XVII • PANI Danilo Ing. Elettronica e Informatica Elettronica XVIII • PERDISCI Roberto Ing. Elettronica e Informatica Sistemi di Elaborazione delle Informazioni XIX • PILLAI Ignazio Ing. Elettronica e Informatica Sistemi di Elaborazione delle Informazioni XIX • PINNA Sandro Ing. Elettronica e Informatica Informatica XVII • PINTUS Ruggero Ing. Elettronica e Informatica Elettronica XIX • PISANO Giuditta Ing. Industriale Sistemi Elettrici per l'Energia XVIII • PITZIANTI Carlo Ing. Elettronica e Informatica Elettromagnetismo Applicato XVI • PODDA Barbara Ing. Elettronica e Informatica Telecomunicazioni XIX • SABA Massimiliano Ing. Elettronica e Informatica Sistemi di Elaborazione delle Informazioni XIX • SANNA Ornella Ing. Elettronica e Informatica Elettronica XVII • SANNA RANDACCIO Luca Ing. Elettronica e Informatica Telecomunicazioni XVIII • SERRA Giampaolo Ing. Elettronica e Informatica Elettromagnetismo Applicato XX • SERRA Nicola Ing. Elettronica e Informatica Sistemi di Elaborazione delle Informazioni XVII • SERRAU Alessandra Ing. Elettronica e Informatica Sistemi di Elaborazione delle Informazioni XVIII • SETZU Alessio Ing. Elettronica e Informatica Sistemi di Elaborazione delle Informazioni XIX • SORO Giulio Ing. Elettronica e Informatica Telecomunicazioni XIX • SULIS Sara Ing. Industriale Misure elettriche ed elettroniche XVIII • TRONCI Roberto Ing. Elettronica e Informatica Sistemi di Elaborazione delle Informazioni XX • TURNU Ivana Ing. Elettronica e Informatica Sistemi di Elaborazione delle Informazioni XIX • URAS Selene Ing. Elettronica e Informatica Sistemi di Elaborazione delle Informazioni XX • ZEDDA Maria Katiuscia Ing. Industriale Elettrotecnica XVII

Descrizione delle Linee di Ricerca del Dipartimento Nell'anno 2004 le varie attività di ricerca svolte da ricercatori del DIEE hanno riguardato le seguenti tematiche. Automatica Sistemi robotici natanti con propulsione a jet Sono state studiate svariate problematiche inerenti il controllo di veicoli natanti con propulsione mediante idrogetti a sezione di uscita variabile. Sono stati sviluppati sistemi di data fusion per la stima della posizione di veicoli di superficie o subacquei sulla base di misure inerziali in alta frequenza e misure assolute a basso rate di aggiornamento. Sono stati sviluppati altresì algoritmi di controllo non lineare per sistemi con attuatori monodirezionali, classe di sistemi in cui ricadono i veicoli mobili a jet. E’ stato realizzato e messo in opera presso il Laboratorio I3lab del parco Polaris (Pula, CA) un prototipo di veicolo di superficie attuato mediante 4 jet. Tale veicolo ha permesso la verifica sperimentale delle soluzioni sviluppate per quanto riguarda il controllo della spinta. E’ stata implementata, per la prima volta su un sistema reale, una tecnica per il controllo di sistemi nonlineari incerti denominato “metodo del simplesso di vettori” (v. lista delle pubblicazioni). Controllo di sistemi non lineari incerti

Stato della ricerca 2004 – DIEE, Università di Cagliari 3/27

Sono state proseguite le attività di ricerca volte a migliorare le prestazioni di controllori realizzanti sliding modes di ordine superiore al primo e ad allargare la classe di sistemi che può essere controllata per mezzo di tali tecniche di controllo. In particolare, sono state considerate le problematiche derivanti dalla presenza di rumori di misura ed attuatori dalla dinamica non modellata. E’ stato proposto uno schema per l’adattamento on-line dell’onere di controllo. Telemanipolazione e sistemi a feedback di forza Sono state studiate le problematiche di controllo collegate alla realizzazione di telemanipolatori di tipo master/slave con force-feedback sull’utente. In particolare, si è fatto riferimento a un manipolatore robotico (una mano a tre dita) realizzato nell’ambito di precedenti progetti di ricerca basato su un principio innovativo per la trasmissione del moto denominato “a soffietti guidati”. Nell’ambito di un contratto di consulenza, è stato predisposto un prototipo di sistema master/slave mono-dito ad un grado di libertà. Controllo attivo di pantografi ferroviari per treni ad alta velocità E' stato analizzato, facendo seguito a precedenti studi, il problema della regolazione della forza di contatto in pantografi ferroviari attivi per treni ad alta velocità. Sono state considerate diverse tipologie di pantografi, e si è valutato, mediante analisi teoriche e verifiche simulative, l’effetto delle dinamiche non modellate di attuatori e sensori sulle prestazioni di sistemi di controllo basati sulla teoria dei sistemi a struttura variabile mediante sliding modes. E’ in corso di avanzamento un progetto PRIN nell’ambito del quale si intende progettare, prototipare e ingegnerizzare un pantografo di nuova generazione. E’ compito dell’unità di Cagliari sviluppare le logiche di stima e controllo.

Controllo ottimo e stabilizzazione di sistemi a commutazioneIl controllo ottimo con indice quadratico per un sistema autonomo che commuta un numero finito di volte lungo una sequenza pre-assegnata di dinamiche lineari stabili è stato da noi studiato in precedenti lavori. Tali risultati sono stati ora estesi al caso in cui la sequenza di commutazione deve rispettare dei vincoli ben precisi, determinati da un automa controllato con un costo associato ad ogni commutazione. Un altro importante problema affrontato è stato quello di progettare un controllore che minimizzi un dato indice di prestazione, rispettando al contempo eventuali vincoli di sicurezza e vivezza (safeness e liveness). La soluzione proposta è basata sulla decomposizione gerarchica del problema: il controllore al livello più basso assicura il soddisfacimento dei vincoli di safety e liveness, mentre il controllore al livello più elevato utilizza i rimanenti gradi di libertà per effettuare una ottimizzazione delle prestazioni. Si è infine affrontato il problema della stabilizzazione dei sistemi a commutazione autonomi, mostrando come il problema della determinazione di una legge di controllo stabilizzante possa essere ricondotto ad un problema di controllo ottimo. Contrariamente ad altri approcci proposti nella letteratura, il nostro approccio fornisce una procedura costruttiva generale per la determinazione di una legge stabilizzante, e non semplici condizioni necessarie e/o sufficienti per la sua esistenza. Osservatori per sistemi ad eventi discreti modellati mediante reti di PetriLa stima della marcatura di una rete di Petri può venire usata per il progetto di controllori basati sulla retroazione dello stato; ciò tuttavia comporta un degrado delle prestazioni del controllore, potendo addirittura causare situazioni di blocco. Il primo importante contributo in proposito è stato quello di presentare una tecnica originale basata sulla programmazione lineare intera che consente di attuare una procedura di deadlock recovery. In altri lavori si è invece affrontato il problema della stima della marcatura di una rete di Petri le cui transizioni non sono tutte osservabili. Più precisamente ad ogni transizione è associata una particolare etichetta (l’evento osservabile) e più transizioni possono avere la stessa etichetta ed essere simultaneamente abilitate; il contributo è stato quello di dimostrare che, sotto particolari ipotesi, l’insieme delle marcature consistenti con la parola osservata può essere rappresentato mediante un insieme di vincoli lineari la cui struttura è fissa e non dipende dalla lunghezza della parola osservata. Il caso di transizioni silenziose, ossia transizioni a cui non è associata alcuna etichetta, è stato anch'esso preso in esame e anche in questo caso si è fornita una caratterizzazione lineare dell’insieme delle marcature consistenti con la parola osservata.

Controllo di reti di Petri colorateLe reti di Petri colorate forniscono un potente strumento per l'analisi e la definizione di vincoli di sicurezza (safeness). Nelle reti di Petri colorate ai gettoni vengono associati degli attributi, chiamati colori, così che diverse attività possono essere assegnate a gettoni di diversi tipi, all'interno della stessa struttura di rete. Il principale vantaggio delle reti di Petri colorate rispetto ad altri modelli ad eventi discreti è che esse mantengono la relativa semplicità e rappresentazione grafica di altri approci, ma con un maggiore potere espressivo e maggiore supporto alla concorrenza. Il nostro contributo in questo ambito è consistito nell’estendere a tale classe di reti di Petri, la teoria dei posti monitor per forzare il soddisfacimento di un vincolo di mutua esclusione generalizzato. Una applicazione relativa al traffico ferroviario è stata infine considerata.

Sospensioni semiattiveSono state proposte due diversi approcci per il progetto di un sistema di sospensione semiattivo per veicoli stradali. Nel primo caso è stata fissata una legge attiva assunta come target e l’inseguimento di tale legge è avvenuto mediante

Stato della ricerca 2004 – DIEE, Università di Cagliari 4/27

opportuno adattamento del coefficiente di smorzamento della sospensione, tenendo conto delle non linearità dello smorzatore. Inoltre, per migliorare l’efficienza del sistema proposto, si anche tenuta in conto la frequenza di adattamento del coefficiente di smorzamento e si è calcolato il valore atteso di tale coefficiente mediante una procedura predittiva. Nel secondo caso il sistema di sospensione semiattiva è stato progettato supponendo che il coefficiente di smorzamento potesse assumere solo valori all'interno di un insieme finito di valori possibili. Il sistema risultante è quindi un sistema ibrido in cui ad ogni possibile dinamica corrisponde un diverso valore del coefficiente di smorzamento. La legge di controllo ottima assume la forma di una legge di controllo in retroazione dello stato: infatti l'istante di commutazione, così come il successivo valore dello smorzamento, è determinato istante per istante semplicemente sulla base del valore corrente dello stato del sistema. Convertitori Macchine ed Azionamenti Elettrici L’attività di ricerca del gruppo Convertitori Macchine ed Azionamenti Elettrici ha riguardato i seguenti argomenti: • Sviluppo e implementazione su microprocessore (DSC) di algoritmi di controllo diretto della coppia per impianti di

generazione eolici. • Implementazione di tecniche innovative per il controllo di filtri attivi. • Tecniche di Controllo Sliding mode del secondo ordine negli azionamenti elettrici. • Modellizazione in alta frequenza di Azionamenti Elettrici. • Modellizzazione, analisi e sperimentazione EMC di convertitori elettronici di potenza. • Sviluppo di sistemi energetici innovativi dedicati alla conversione delle biomasse. Le ricerche, tuttora in corso, sono state finanziate con fondi ministeriali (60% PRIN), Murst (cluster 12 e 13) . In particolare, sono state sviluppate tematiche riguardanti: • studio di tecniche avanzate di controllo per l’azionamento di motori elettrici per applicazioni industriali di grande

potenza; • sviluppo di un sistema di compensazione della potenza reattiva e di filtraggio delle armoniche di ordine superiore

basato sull’utilizzo di dispositivi elettronici; • riduzione delle problematiche EMC (disturbi condotti e irradiati), connesse all’utilizzo di azionamenti elettrici ad alta

dinamica, mediante l’utilizzo di tecniche di controllo innovative; • studio, sviluppo ed implementazione di algoritmi di controllo a struttura variabile del secondo ordine per azionamenti

elettrici con motore asincrono; • studio, sviluppo ed implementazione di algoritmi di controllo a struttura variabile del secondo ordine per azionamenti

elettrici con motore a corrente continua • Sviluppo di tecniche e impianti innovativi per la gestione e l’ottimizzazione dei processi di conversione energetica

nell’ambito dei sistemi agricoli e forestali Le attività relative al progetto Cluster 13 sono state portate a termine nell’anno solare 2004. Elettromagnetismo Applicato Analisi di Antenne a guida troncata con alimentazione tramite slot in guida d'onda E’stato studiato tramite il metodo dei momenti il caso di antenne a guida troncata alimentate tramite slot longitudinali in guida d’onda rettangolare. A completamento di quanto fatto nell’anno precedente è stato inserito all’interno della guida troncata un patch stampato di geometria arbitraria. Il programma di analisi realizzato è risultato particolarmente efficiente e preciso grazie all’uso di funzioni a dominio intero per l’approssimazione delle correnti magnetiche equivalenti sulla slot di accoppiamento e sull’apertura radiante e di funzioni a sottodomini rettangolari per l’approssimazione della corrente elettrica equivalente sull’elemento stampato. Array di slot in guida d’onda in polarizzazione circolare La configurazione radiante costituita da due slot inclinate in guida d’onda, il cui comportamento è stato ampiamente e accuratamente descritto nel lavoro svolto negli anni precedenti, è stata utilizzata come sigolo elemento radiante di schiere di antenne ad onda viaggiante. Sfruttando l’elevata flessibilità del singolo elemento radiante, sono stati progettati vari tipi di array in polarizzazione circolare ad elevata efficienza di irradiazione e con numero di elementi variabile in un vasto range di valori. Olografia a microonde per lo studio delle deformazioni superficiali di grandi antenne paraboliche a riflettore La ricostruzione della superficie di un’antenna a riflettore è di notevole importanza, soprattutto per i riflettori di impiego radioastronomico. Le deformazioni sulla specchio primario di un riflettore, causate principalmente dalla gravità e dagli agenti atmosferici, riducono notevolmente le prestazioni dell’antenna e per questo devono essere individuate e corrette.

Stato della ricerca 2004 – DIEE, Università di Cagliari 5/27

Attualmente diversi radiotelescopi in tutto il mondo hanno in dotazione un sistema di superficie attiva progettato per correggere la superficie dello specchio, quando questa differisce dalla sua forma ideale. Tuttavia questo strumento non sarebbe sufficiente senza una tecnica rapida e precisa che permetta di localizzare le deformazioni. La tecnica basata sull’olografia a microonde è risultata essere una delle più accurate. L’Olografia a microonde ricostruisce la superficie del riflettore a partire da un piccolo set di misure del pattern in far-field. Il passo chiave di questa tecnica è il calcolo della corrente indotta sulla superficie del riflettore a partire dal campo lontano. Tuttavia questo richiede la soluzione di un problema inverso lineare che è fortemente mal-condizionato. E’ stata implementata una tecnica di soluzione per il problema inverso lineare che si basa sulla SVD. Questa tecnica numerica fornisce uno schema di regolarizzazione flessibile e in grado di tener conto anche del rumore presente sui dati. Le simulazione effettuate confermano la validità del metodo e suggeriscono un confronto con la tecnica standard basata sulla FFT. Analisi di superfici periodiche e applicazioni E’ stata sviluppata e portata avanti l’analisi full-wave di superfici periodiche monostrato e multistrato con particolare riferimento alle superfici UC-EBG. Lo studio è stato fatto utilizzando il metodo dei momenti, considerando come incognite le correnti magnetiche nelle aperture. Le simulazioni effettuate con software commerciale ed i dati presenti in letteratura hanno confermato la validità dell’analisi effettuata per il singolo strato. La struttura a singolo strato è stata poi utilizzata come substrato per un’antenna in microstriscia, studiata mediante il modello a cavità. Sono state quindi studiate strutture periodiche a più strati. L’approccio tramite correnti magnetiche ha facilitato il calcolo delle funzioni di Green nelle varie zone, trattando l’accoppiamento tra correnti magnetiche piuttosto che tra strati. Considerando la singola cella di periodicità ed esprimendo il campo mediante i modi di Floquet si può determinare il sistema di equazioni del metodo dei momenti per una struttura a n strati, con n intero arbitrario. Si sono quindi analizzate configurazioni multistrato al variare dei parametri fisici coinvolti. Per verificare se le superfici periodiche UC-EBG multistrato possano essere utilizzate per la realizzazione di filtri passivi a microonde, è stato studiato il loro modello circuitale. E’ stato rilevato un errore molto basso rispetto ai valori teorici attesi. La tecnica implementata per l’analisi di superfici periodiche è stata poi adattata e utilizzata in riferimento ad una struttura periodica in guida per la realizzazione di un’antenna a doppia frequenza. Elettronica Architetture VLSI, circuiti microelettronici e microsistemi. In questo campo la ricerca copre l’intero percorso che va dall’ideazione dell’algoritmo che risolve uno specifico problema alla descrizione di un’architettura capace di implementarlo fino al progetto analogico/digitale del dispositivo specifico per l’applicazione. Durante l’ultimo anno sono stati in particolare affrontate applicazioni inerenti sensori visivi intelligenti e interfacce per sensori. La ricerca sui sistemi di visione ha riguardato il comportamento di reti di sensori con interazione locale. Sono stati trovati modelli per ottenere l’estrazione di feature durante il processing di immagine a basso livello. Sono stati simulati e realizzati circuiti basati su tecnologia a bassa potenza e un prototipo di array di sensori visivi intelligenti è stato realizzato e testato con successo. Architetture riconfigurabili per stream data processing In questo campo si è investigato il campo delle architetture riconfigurabili orientate all’elaborazione di dati derivanti da applicazioni multimediali (algoritmi per il GSM, MPEG, UMTS). Si è sviluppata un’architettura a partire dai kernel elaborativi caratteristici di un intero dominio applicativo, sviluppando un coprocessore riconfigurabile che si affianchi ai processori per applicazioni embedded allo stato dell’arte (famiglia ARM) in modo da ridurre il consumo di potenza (attraverso la riduzione del numero di cicli totali di operazione) senza però diminuire drasticamente la versatilità del sistema. Sensori biomolecolari a stato-solido E’ stato sviluppato un innovativo sensore a stato-solido (CMOS) per la rilevazione di processi biomolecolari (in particolari il processo di ibridizzazione del DNA). Oltre lo sviluppo, la realizzazione ed il test del sensore, la ricerca ha spaziato sullo sviluppo di microstrutture canalari da integrare sul chip per il corretto convogliamento dei campioni da analizzare sul sensore stesso.

Affidabilità e diagnostica dei componenti elettronici: Le linee di ricerca individuate nella precedente relazione si sono focalizzate in applicazioni specifiche: - per quanto concerne i LED in GaN, la cooperazione con l’Università di Padova è proseguita estendendo le analisi ad

altre tipologie di substrati, ed iniziando le indagini sui dispositivi ad alta potenza per applicazioni di illuminazione civile ed industriale. Le tecniche di deprocessing consolidate hanno portato alla completa caratterizzazione dei dispositivi in termini di geometrie e composizione.

Stato della ricerca 2004 – DIEE, Università di Cagliari 6/27

- Sui dispositivi in Silicio, la dimostrata disponibilità delle tecniche analitiche ha consentito di approfondire la collaborazione con partners industriali (Datalogic, Digitek, Termowatt, Magneti Marelli) sui temi più scottanti della affidabilità in campo, tra i quali si segnala, in particolare, il tema specifico della affidabilità della elettronica per competizioni automobilistiche (Formula 1) o motociclistiche (motoGP) di eccellenza.

- Sul tema della rimozione selettiva dell’oro dalla componentistica elettronica si è avviato, in collaborazione con il Dipartimento di Chimica Inorganica e Analitica della nostra stessa Università, un progetto proposto alla RAS per il recupero di metalli nobili da apparati elettronici dimessi.

E’ inoltre in fase di ultimazione la procedura per la preparazione di sezioni sottili di larga area su singoli dispositivi elettronici, sia vergini che degradati. La tecnica è orientata alla possibilità di osservare gli effetti di diversi meccanismi di guasto, fino a livello microstrutturale, su componentistica reale, e non su test-pattern. Reverse rendering La tecnica del Reverse Rendering, appartenente al settore del cosiddetto “shape from shading” è stata ulteriormente implementata nell’ottica della documentazione di beni archeologici e artistici. Una linea a parte è stata inoltre aperta dimostrando l’efficacia della medesima tecnica nella Microscopia Elettronica in scansione, giungendo alla ricostruzione 3D di campioni microscopici (parti di insetti, dettagli di strutture elettroniche, bossoli per analisi balistiche, ecc.). Telecontrollo di microscopi elettronici Nel 2004 la attività sul telecontrollo ha avuto un improvvisa accelerazione, con il coinvolgimento definitivo del principale cotruttore di microscopi Elettronici continentale (FEI, del gruppo Philips), che ha reso disponibili molte applicazioni riservate, ed ha iniziato a collaborare attivamente per lo sviluppo di un prodotto possibilmente di comune interesse. Si prevede per il 2005 la disponibilità di un dimostratore. Laser modellingNel corso del 2004 è nata una intensa collaborazione con la Pirelli Labs concernente una modellizzazione del guadagno e dei modi di risonanza, non chè della analisi affidabilistica di un laser accordabile a cavità esterna. Questi dispositivi trovano applicazione negli amplificatori ottici Raman, ed il problema della stima della loro affidabilità è reso particolarmente arduo dalla complessità dell’assemblaggio. La ricerca mira a costruire una base interpretativa per i dati affidabilistici da prova di vita di parti del sistema, nell’ottica del sistema completo. Elettronica di potenza. Studio di dispositivi statici per apparati di protezione ultrarapida nei sistemi elettrici di elevata potenza. Elettronica molecolare. Sono stati realizzati, in collaborazione con l'Università di Pisa e l'Institute for Material Research della Limburghs University (Belgio) alcuni prototipi di dispositivi a effetto di campo a matrice organica (oligo-tiofeni), secondo il modello TFT (Thin Film Transistor). Metodologie di misura per la caratterizzazione a microondeCon particolare riferimento al rumore generato, di dispositivi e circuiti in GaAs finalizzata alla estrazione di modelli e alla diagnostica. In particolare è stato studiato il degrado delle prestazioni di HEMT in GaAs sia a seguito di diversi tipi di prove di vita accelerata che come conseguenza del funzionamento in presenza di effetto kink. Elettronica su substrati non convenzionali La ricerca svolta ha riguardato lo sviluppo di un dispositivo ad effetto di campo completamente flessibile ottenuto utilizzando un film sottile polimerico meccanicamente stabile come supporto meccanico e al tempo stesso come strato isolante del dispositivo. La struttura realizzata, per la quale è stato elaborato un processo fotolitografico ad una sola maschera, ha presentato caratteristiche elettriche allo stato dell'arte, contribuendo in maniera significativa alla realizzazione di dispositivi che, grazie alla loro flessibilità meccanica, possono essere trasferiti su substrati non convenzionali quali superfici tridimensionali o substrati flessibili quali carta e tessuti. Elettrotecnica Metodi Numerici per il progetto di dispositivi per la fusione nucleare L’unità di Cagliari, in collaborazione con l’unita’ di Padova, continua ormai da diversi anni l’attività di ricerca su argomenti riguardanti la progettazione di nuovi componenti di reattori per la fusione termonucleare controllata e la modifica di dispositivi preesistenti. In particolare l’unità di Cagliari ha avuto e continua ad avere un ruolo attivo nella progettazione dei sistemi addizionali di riscaldamento sia basati sull’invio di onde elettromagnetiche che sulla iniezione di

Stato della ricerca 2004 – DIEE, Università di Cagliari 7/27

particelle neutre nel plasma, nella progettazione di magneti superconduttori tali da generare campi magnetici molto intensi e ha recentemente iniziato un’attività per la progettazione secondo nuovi criteri della prima parete della camera a vuoto di un tokamak. In questo contesto l’Unita’ di Cagliari collabora a stretto contatto con i piu’ importati centri di ricerca Europei che si occupano di fusione termonucleare controllata: il JET, il CEA di Cadarache e il Max-Planck-Institut für Plasmaphysik di Garching attraverso i siti EFDA e ITER. Tutti questi sistemi sono soggetti a diverse problematiche scientifiche e tecnologiche legate allo smaltimento di elevate deposizioni di potenze termiche dovute sia all’irraggiamento del calore da parte del plasma e all’effetto Joule delle correnti di alta frequenza, alla presenza di campi magnetici molto intensi per il confinamento del plasma, alle correnti indotte nei materiali conduttori dovuti alle instabilita’ del plasma. La progettazione di questi dispositivi si avvale di tecniche numeriche che consentono di tenere conto dei diversi fenomeni fisici che caratterizzano lo stesso problema e che permettono di conoscere ancora prima della realizzazione del prototipo gli andamenti dei campi siano essi termici, fluidodinamici ed elettromagnetici in alta e bassa frequenza, permettendo quindi un’ottimizzazione dei diversi componenti tenendo conto delle diverse specifiche di progetto. Metodi di soft computing per la fusione nucleare L’unità di Cagliari, conduce da anni una ricerca in collaborazione con il consorzio RFX di Padova, nell’ambito dell’esperimento di fusione termonucleare EFDA-JET (UK). Lo studio ha riguardato la creazione di un classificatore e di un predittore di disruzioni con tecniche neurali. Le “disruzioni” sono eventi critici, la cui dinamica non è ancora completamente conosciuta, in cui si perde il confinamento della colonna di plasma con conseguenze che possono essere catastrofiche per il funzionamento del Tokamak. La classificazione e la predizione di questi eventi e l’adozione di adeguate contromisure per la riduzione degli effetti catastrofici è perciò uno dei problemi di maggiore interesse per la realizzazione dei reattori di prossima generazione. Per la classificazione delle disruzioni i risultati hanno dimostrato l’applicabilità dell’approccio proposto. Sono stati confrontate varie tecniche di classificazione (Self- Organizing Map, K-nearest neighbor, Reti Neurali, Sistemi Multipli di classificazione), che elaborano segnali reali provenienti da 10 diagnostiche. Un sistema di classificazione multiplo composto da 5 reti neurali del tipo Multi Layer Perceptron (MLP), ha mostrato le migliori prestazioni per la classificazione di 4 classi di disruzione. Il sistema di predizione è composto da tre blocchi mutuamente connessi che svolgono tre diversi compiti: selezione dei campioni necessari per la fase di training (Self-Organizing Map), predizione (Multi Layer Perceptron) e Novelty detection (tecniche neurali e statistiche). Il blocco di Novelty Detection permette di verificare l’affidabilità dell’uscita della rete durante l’applicazione on-line e comanda l’aggiornamento del predittore in presenza di comportamenti del plasma sconosciuti. Sempre nell’ambito delle disruzioni sono al momento allo studio nel reattore JET diversi sistemi di allarme a seconda del tipo di disruzione. Lo studio attraverso tecniche statistiche e di clustering ha lo scopo di individuare quali sono le caratteristiche di ciascuna disruzione e come attraverso le diagnostiche disponibili sia possibile una loro precoce identificazione. E’ inoltre in corso una collaborazione con il Max Planck Institute di Garcking (Germania), nell’ambito dell’esperimento di fusione termonucleare ASDEX-UP. Sono in corso di sviluppo metodologie neurali e statistiche per l’identificazione della transizione del plasma da modo H (regime con un elevato tempo di confinamento dell’energia termica) a modo L (regime con un breve tempo di confinamento dell’energia termica). Progettazione automatica di dispositivi elettrici e magnetici La ricerca in oggetto riguarda lo sviluppo di metodologie di progettazione automatica per sistemi elettrici e magnetici, e la realizzazione dei corrispondenti codici di calcolo. Il metodo degli elementi finiti e’ stato ampiamente utilizzato in supporto all’attivita’ di ricerca. La versatilità delle tecniche adottate ha consentito l’uso dei codici sviluppati in molti campi dell’ingegneria, quali il progetto di reti di telecomunicazione o di sistemi idrici. Durante questa ricerca sono stati messi a punto diversi codici di calcolo che implementano delle istanze di queste due classi: un codice genetico detto "greedy", che realizza una sorta di algoritmo ibrido, mediante l’utilizzo di algoritmi di ricerca dell’ottimo di tipo deterministico, quali il simplesso non lineare o l’algoritmo di Hook e Jeeves; un codice detto Universal Tabu Search (UTS) che realizza le più efficaci strategie di ricerca tipiche dei codici TS, e riprese dalla letteratura, insieme ad un altro numero di strategie innovative. Il codice risultante si e’ rivelato sia efficace che facile da adattare a problemi di natura diversa. Si sono affrontati problemi legati al progetto di dispositivi elettromagnetici, quali MRI (Magnetic Resonance Imaging), o SMES (Superconducting Magnetic Energy Storage), e si sono considerati vari problemi di prova, per i quali la letteratura offre una grande quantità di dati di confronto. Tecniche di ottimizzazione innovative, che utilizzano differenti approcci di ricerca sia locale che globale sono stati utilizzati nel campo del progetto di filtri FIR. Il problema della sintesi nell’elettromagnetismo è in genere talmente complesso che quasi sempre viene risolto mediante una successione di problemi di analisi, facendo seguire ai parametri del sistema un’evoluzione dettata da una tecnica di ottimizzazione. Anche in questo modo, però, il problema della sintesi ha un costo computazionale elevato, perché ciascun problema di analisi viene spesso risolto con una procedura numerica, ed inoltre la ricerca della soluzione ottimale è resa difficoltosa dal fatto che la funzione obiettivo è molto complessa. Per rendere più agevole il trattamento di questo tipo di problema, è stata

Stato della ricerca 2004 – DIEE, Università di Cagliari 8/27

elaborata una procedura per l’inversione delle reti neurali MLP. Una rete neurale viene preliminarmente addestrata per risolvere il problema di analisi. Successivamente, imponendo il valore in uscita alla rete neurale, si determina l’ingresso corrispondente, che rappresenta la soluzione del problema di sintesi. La procedura è stata testata con successo su diversi problemi di benchmark, sia analitici sia reali. Diagnosi di guasto di circuiti elettrici ed elettronici Le reti neurali rappresentano un mezzo potente per la diagnosi dei guasti di deviazione nei circuiti, perché permettono di trovare la soluzione sulla base di un insieme di esempi anziché risolvere analiticamente le equazioni di guasto. La scelta degli esempi è di cruciale importanza per le prestazioni del sistema diagnostico. In particolare occorre un criterio che permetta di sapere a priori che tipo di diagnosi possa essere garantita per un assegnato circuito, riservando agli esempi di addestramento il compito di determinare l’aspetto quantitativo del problema. L’analisi di testabilità fornisce tale conoscenza a priori e può essere applicata alla diagnosi di guasti di deviazione nei circuiti lineari, stabilendo il massimo grado di diagnosticabilità di un circuito elettrico. L’abbinamento dell’analisi di testabilità con l’approccio neurale hanno consentito di ottenere prestazioni nella diagnosi di circuiti lineari superiori a quanto riportato in letteratura. Diagnostiche non distruttive in tratti non accessbili di condutture. L'attività di ricerca in oggetto riguarda lo sviluppo di un sistema per l'analisi di difetti e imperfezioni nelle tubazioni idriche e del gas, ed è inquadrata nell'ambito di un progetto nazionale (PRIN) che vede la partecipazione coordinata degli atenei di Cagliari, Catania, Bari, Pisa e Roma. Le prove non distruttive con onde ultrasoniche consentono di ispezionare tratti molto estesi di condutture, posizionando la sonda di rilevamento in un solo punto della tubatura, normalmente all’estremità. Le onde ultrasoniche eccitate all’estremità del tubo si propagano lungo la struttura; eventuali onde riflesse indicano la presenza di discontinuità o dfetti. Tali onde riflesse contengono dunque importanti informazioni sulla tipologia della discontinuità, pertanto, l’analisi di tali segnali mediante avanzate tecniche di classificazione consente di determinarne la localizzazione e la geometria. Mediante il codice commerciale ANSYS è stata simulata una tubatura bidimensionale con difetto assialsimmetrico. Allo scopo di classificare e localizzare i guasti sono state studiate opportune tecniche di analisi ( Blind Separation, Discret Wavelet Transform, Fast Fourier Transform, Principal Component Analysis). Per la classificazione e la diagnosi dei guasti sono state addestrate reti neurali feedforward di tipo Multi Layer Perceptron. E’stato inoltre avviato lo studio di segnali sintetici ottenuti mediante simulazione di guasti in modelli tridimensionali di tubature. Predizione di serie idrologiche La predizione dei deflussi è di grande importanza nella gestione delle risorse idriche. Mentre i modelli basati sulla fisica sono importanti per la comprensione del processo idrologico, essi sono troppo complessi in molte situazioni pratiche in cui l’obiettivo principale è ottenere stime accurate in specifici bacini in cui le condizioni idrologiche non sono variate in modo significativo. A causa della non linearita’ e non stazionarietà delle serie dei deflussi, si rende necessario il ricorso a tecniche di preelaborazione dei dati. La clusterizzazione dei dati e l’identificazione di modelli neurali diversi per ciascun cluster ha portato ad un significativo miglioramento delle performance. Ottimizzazione di reti di telecomunicazione multiservizio La grande crescita di Internet si traduce in un sempre più vasto numero di utenti, di applicazioni ed in un incremento del traffico. Tutto ciò porta ad una notevole complessità nella gestione di una rete di telecomunicazioni che deve avvenire col minor dispendio di risorse possibili, soprattutto dal punto di vista economico. L’attività di ricerca oggetto di questo progetto è orientata allo sviluppo di algoritmi di supporto nella gestione e nello sviluppo di una rete di telecomunicazioni. Il lavoro svolto a stretto contatto con un Internet Service Provider di livello internazionale permette di definire in maniera precisa le problematiche e la metodologia con cui esse devono essere affrontate. Il gruppo di ricerca di Elettrotecnica e’ infatti inserito in un accordo quadro con Tiscali per la creazione di un laboratorio congiunto nel quale sono in corso attività di ricerca industriale, trasferimento tecnologico ed innovazione, nel settore delle tecnologie per la rete Internet. Nel Laboratorio ICE-Lab (Information and Communications Engineering Lab), realizzato presso la sede di Tiscali Campus, i ricercatori del gruppo lavorano a stretto contatto con il personale di Tiscali per individuare le problematiche principali di una rete di telecomunicazioni. Vengono in particolare realizzati strumenti necessari alla modellizzazione del traffico, alla gestione ottima dei flussi, alla progettazione efficiente della rete e alla simulazione. L’utilizzo di statistiche di traffico reali nello sviluppo di questi strumenti e l’impiego delle più innovative tecniche di ottimizzazione che tengono maggiormente conto della realtà (come ad esempio l’incertezza dei dati legate alla variabilità intrinseca del traffico), permettono di ottenere tool e tecniche efficaci e di immediata applicabilità. Questo progetto si pone l’obiettivo di studiare diverse tecniche di ottimizzazione dall’euristica alla stocastica, sino alla Swarm Intelligence, per sfruttarne ogni volta le potenzialità più adatte allo specifico problema da affrontare. L’unità si propone di risolvere differenti tipologie di problemi multi-obiettivo tramite l’utilizzo di tecniche metaeuristiche, in particolare Tabu Search, avvalendosi di un algoritmo di inversione neurale, tecnica di ultima generazione ideata dal gruppo di ricerca stesso e mediante tecniche legate alla

Stato della ricerca 2004 – DIEE, Università di Cagliari 9/27

programmazione lineare e intera. Si valuterà anche, ove possibile, l’opportunità di utilizzare combinazioni dei diversi metodi. In questo contesto si inserisce anche la collaborazione fra l’Università di Cagliari e l’Università di Pisa, l’Università di Pavia, la Université Paris Sud, la Norwegian University of Science and Technology, e l’Universitat Politècnica de Catalunya. Misure elettriche ed elettroniche Valutazione dell’incertezza nelle misure basate sull’elaborazione digitale del segnaleLe tecniche numeriche tipo Monte Carlo rappresentano una valida soluzione per la valutazione dell’incertezze di misura in molte situazioni nelle quali l’applicazione della legge di propagazione delle incertezze suggerita dalla GUM (Guida ISO per l’espressione delle incertezze di misura) risulti difficoltosa. Il caso delle misure effettuate mediante elaborazione digitale di un segnale acquisito è un esempio tipico e importante di queste situazioni. In particolare è stato affrontato il problema della corretta definizione dei contributi di incertezza da attribuire alle variabili di ingresso, i campioni del segnale, sia in sistemi a un canale che a più canali. Il problema è stato affrontato suddividendo le incertezze associate ad ogni campione in ingresso in più cause (tipicamente offset, guadagno, rumore, non linearità), ciascuna delle quali viene trattata separatamente sulla base delle informazioni fornite dai costruttori. La densità di probabilità associata al singolo campione viene poi ricavata come combinazione delle diverse cause identificate, tenendo conto in modo opportuno delle eventuali correlazioni tra i diversi campioni. L’aspetto più delicato è quello della non linearità, per la quale è stato proposto un modello comportamentale i cui parametri possono essere variati in modo casuale nell’esecuzione delle diverse prove del metodo Monte Carlo, in modo da tener conto in modo probabilistico degli effetti introdotti dal dispositivo reale. La metodologia è stata applicata a misure non convenzionali nei sistemi di potenza in regime non sinusoidale ed è stato analizzato il modo con cui devono essere trattati i contributi di incertezza introdotti dai trasduttori di tensione e corrente in questo tipo di misure. Le prove sperimentali hanno dimostrato l’efficacia dell’approccio proposto. Misure per la Power Quality. Seguendo la principale linea di ricerca della Gruppo di Ricerca, è stato approfondito lo studio delle metodologie proposte in letteratura per l’identificazione dei carichi non lineari che introducono armoniche nei sistemi elettrici di distribuzione. In particolare, sono state analizzate l’accuratezza dei parametri proposti per quantificare tali fenomeni, e cioè l’influenza che le incertezze dei sistemi di trasduzione e di acquisizione possono avere sulla validità dei risultati di misura, e l’attendibilità delle metodologie proposte, cioè la loro effettiva capacità di individuare i soggetti responsabili dell’introduzione del disturbo in diverse situazioni reali. Quest’ultima attività è stata condotta, in collaborazione con i Ricercatori dell’Università di Bologna, sia mediante simulazioni numeriche su reti standard complesse che con prove sperimentali su semplici reti locali. Le situazioni analizzate hanno riguardato reti sia bilanciate che sbilanciate, per studiare le quali alcune delle tecniche analizzate sono state modificate con opportune soluzioni. Sistemi di misura distribuiti su larga scalaLo studio delle problematiche metrologiche connesse alla realizzazione di sistemi di misura distribuiti rappresenta l’argomento su cui l’unità di Misure Elettriche ed Elettroniche sta maggiormente concentrando la propria attività di ricerca, anche nell’ambito di un progetto PRIN cofinanziato dal MIUR, che viene svolto in collaborazione con le sedi di Bologna, Milano e Trento. L’attività svolta nell’ultimo anno ha riguardato l’analisi sperimentale degli effetti dei ritardi nei mezzi di trasmissione del segnale in sistemi di misura distribuiti su larga scala (Milano, Bologna, Cagliari) per il monitoraggio di alcuni parametri di power quality e l’implementazione di sistemi di acquisizione distribuiti, le cui unità remote sono dotate di ricevitori GPS per ottenere una sincronizzazione molto accurata (nell’ordine del microsecondo) dei dati acquisiti. Sistemi di Elaborazione delle Informazioni Metodi per l’identificazione personale mediante caratteristiche biometricheQuesta attività di ricerca riguarda l’applicazione di tecniche di “pattern recognition” per l’identificazione e l’autenticazione personale basata su biometrie. In particolare si sono analizzati sistemi di identificazione e autenticazione basati su impronte digitali e volti, innovando lo stato dell’arte in relazione alla combinazione, di diversi algoritmi per ottenere un significativo miglioramento delle prestazioni. Si è inoltre affrontato il tema dell’autenticazione personale attraverso la combinazione di caratteristiche estratte da impronte digitali acquisite mediante sensori diversi. Recentemente si è estesa la ricerca alla fusione multi-modale di tratti biometrici. In particolare si sta affrontando la combinazione di volti e impronte per ottenere un sistema più robusto di quelli basati su singola biometria. In questo ambito sono stati inoltre analizzati sistemi di classificazione di tipo strutturale, basati cioè sull'utilizzo di dati strutturati, i quali sono stati confrontati con altri metodi strutturali e statistici. E' stato mostrato un contributo positivo di questi sistemi allo stato dell'arte. Teoria della Classificazione Automatica di Dati

Stato della ricerca 2004 – DIEE, Università di Cagliari 10/27

Questa attività di ricerca ha avuto come scopo lo studio e lòo sviluppo di tecniche per la combinazione di diverse tecniche automatiche di classificazione dei dati. In particolare sono stati sviluppati metodi di selezione dinamica di algoritmi di classificazione

Sicurezza nei sistemi informaticiQuesta linea di ricerca coinvolge due tematiche di ricerca: studio di nuove tecniche e metodi per lo sviluppo si sistemi di per la rilevazione di intrusioni in reti di calcolatori (Intrusion Detection Systems – IDS); l’applicazione di tecniche di “pattern recognition” per il riconoscimento dei messaggi di posta elettronica di spam. Per quanto riguarda gli IDS l'obiettivo principale è quello di sviluppare tecniche basate sul Pattern Recognition che consentano di diminuire il numero di falsi allarmi e mancati allarmi prodotti dagli odierni sistemi di Intrusion Detection. Inoltre viene affrontato il problema della correlazione degli allarmi prodotti sia da sistemi di Intrusion Detection che da altri dispositivi per la sicurezza delle reti come i Firewall. Per quanto riguarda lo sviluppo di sistemi anti-spam, l’’obbiettivo è lo sviluppo di metodi caratterizzati da una maggiore capacità di riconoscere sia nuovi tipi di spam che varianti di e-mail di spam già note, rispetto ai filtri anti-spam allo stato dell’arte usati attualmente dagli Internet Service Provider.

Categorizzazione automatica di documenti di testoQuesta attività di ricerca riguarda l’uso di tecniche di “pattern recognition” per la categorizzazione di documenti di testo in base al contenuto, le cui applicazioni principali sono il filtraggio dei documenti e l’indicizzazione automatica per basi di dati e per motori di ricerca web. In particolare sono state studiate tecniche basate sulla “opzione di rigetto” per migliorare il compromesso tra accuratezza e complessità computazionale nei sistemi di classificazione automatica di documenti.

Ingegneria del software Sono continuate le ricerche relative alle metodologie agili, studiando in particolare tecniche di testing automatico, di gestione di progetti agili e di sviluppo agile distribuito. Nel campo delle metriche e modelli del software, si sono studiati grandi sistemi software Java e Smalltalk analizzando “giacimenti” open-source tramite strumenti di costruzione del grafo delle classi e di calcolo di metriche appositamente creati. Si sono trovate empiricamente numerose leggi di potenza nelle proprietà del software così analizzato. Si è inoltre studiato il paradigma dell’Open Source, sia dal punto di vista delle problematiche e dei processi di migrazione ad OS, che da quello degli standard di interoperabilità e della misurazione di progetti esistenti. Un altro filone di ricerca intrapeso è quello della modellazione e simulazione di Processi Software. La simulazione, in questi ultimi anni, sta diventando molto popolare al fine di valutare l'appliccabilità e l'efficacia di una metodologia software in quanto gli approcci di simulazione sono meno costosi e più flessibili dell'approccio empirico. Architetture di cooperazione applicativa per l’e-government. In questo ambito si sono studiate le architetture applicative utilizzabili per l’ottimizzazione dei servizi E-Government all’interno della Rete Unitaria della Pubblica Amministrazione Metodologie avanzate per il Blended Learning La necessità di definire metodologie avanzate per il Blended Learning ha portato allo studio della possibilità di importare tecniche e pratiche dal mondo dell’Ingegneria del Software, e verificarne la loro adattabilità. In particolare, si sono considerate le metodologie agili per la produzione del software. Televisione Digitale Interattiva I servizi Interattivi nella Televisione Digitale Terrestre comportano la definizione di architetture applicative nelle quali possano essere integrati nuovi servizi fruibili attraverso questo media. Nell'ambito di questa ricerca, si sono studiate e definite tali architetture.

Modellazione dei mercati finanziari Si sono studiati vari modelli ad agenti dei mercati finanziari, con l’obiettivo di progettare e realizzare un framework ad oggetti generale per la loro simulazione. Si è anche iniziato a studiare con esperimenti al calcolatore l’effetto dell’introduzione di tasse sulle transazioni nei mercati. Pianificazione Automatica Per quanto concerne la ricerca nell’ambito della pianificazione automatica, sono proseguiti gli studi relativi all'implemenzione di tecniche di astrazione che consentano un approccio gerarchico alla pianificazione. In particolare, è stato realizzato un sistema, denominato DHG (Domain Hierarchy Generator), per la generazione automatica di gerarchie di astrazione. Il suddetto sistema, a partire da un dominio scitto in PDDL indaga le relazioni esistenti tra gli operatori del sistema e identifica i macro-operatori ritenuti rilevanti per la generazione del dominio astratto. DHG è stato incorporato dentro il pianificatore parametrico gerarchico HW[ ] in modo da sperimentare l'efficacia dell'astrazione nei domini classici di pianificazione.

Stato della ricerca 2004 – DIEE, Università di Cagliari 11/27

Sistemi a esperti multipli L'attività di ricerca svolta in questo ambito è finalizzata alla realizzazione di un sistema ibrido genetico-neurale da utilizzare per la predizione di strutture secondarie in sequenze amminoacidiche. L’architettura di base (definita nel corso di attività precedenti relative alla predizione di serie temporali economico-finanziarie) è stata analizzata sia dal punto di vista teorico che applicativo. In particolare, il sistema ad esperti multiplo è stato utilizzato per l'implementazione di un sistema, chiamato MASSP, per la predizione di strutture secondarie. La macro-architettura del sistema è basata sulla tecnologia ad agenti, mentre la micro-architettura è basata sul sistema ad esperti multipli. I risultati raggiunti in questo ambito si sono dimostrati promettenti. Algoritmi di multi-allineamento Nell’ambito del lavoro di ricerca sulle tecniche ed algoritmi di allineamento, si è lavorato al perfezionamento di un algoritmo di multiallineamento per sequenze amminoacidiche che fa uso dell’informazione relativa alle strutture secondarie. Per ridurre la complessità computazionale associata alla ricerca viene realizzato un multiallineamento preliminare a livello secondario (di più semplice risoluzione), da utilizzare come guida per realizzare l’allineamento primario, ottenuto tramite aggiustamenti “locali”. In particolare, sono state studiate euristiche per valutare la bontà della predizione e dimensionare quindi –in maniera adattativa– la portata degli aggiustamenti locali. Sistemi Elettrici Approccio probabilistico alla pianificazione delle reti elettriche MT in presenza di Generazione Distributa Questa ricerca rientra in un filone di ricerca più ampio sulla pianificazione delle reti MT oggetto di svariati contratti di ricerca stipulati tra il DIEE e il CESI nel corso degli ultimi anni. L’elevato numero di generatori distribuiti, che si prevede di installare nei prossimi anni, aumenta ulteriormente il livello di incertezza che generalmente caratterizza il problema della pianificazione delle reti. Queste incertezze sono spesso talmente rilevanti che i tradizionali metodi deterministici impiegati nella pianificazione possono condurre facilmente a soluzioni tecnicamente ed economicamente non convenienti. Per questo motivo la ricerca è stata mirata alla definizione di nuove procedure automatiche di pianificazione, basate su metodologie probabilistiche, in grado di trattare correttamente tutte queste incertezze. In particolare sono state sviluppate metodologie di calcolo semplificate del load flow probabilistico, sfruttando le approssimazioni che in genere è lecito assumere per le reti di MT. Influenza degli aspetti di Power Quality sulla pianificazione delle reti MT La Generazione Distribuita, se correttamente posizionata nella rete di distribuzione, può portare generalmente ad una riduzione delle perdite per effetto Joule nonché ad un differimento degli investimenti per il rinforzo della rete elettrica. Per contro, se essa non viene allacciata col giusto criterio può determinare un peggioramento della Power Quality e della continuità del servizio, in quanto, a seconda dell’allocazione dei singoli generatori, può comportare una amplificazione o una riduzione di eventuali disturbi di Power Quality già presenti nella rete (per esempio, inquinamento armonico dovuto a carichi distorcenti, oppure presenza di buchi di tensione). Per questo motivo la ricerca è stata finalizzata all’inserimento dei vincoli legati alla Power Quality all’interno delle procedure automatiche per la pianificazione delle reti di distribuzione sviluppate negli scorsi anni. In particolare è stato approfondito l’aspetti riguardante la possibile interazione tra frequenza di occorrenza dei buchi di tensione nei diversi nodi della rete MT e presenza di eventuali GD e/o differenti topologie di rete (intese come numero di connessioni e sezione di conduttori). Analisi del comportamento di installazioni elettriche soggette a fulminazione Le ricerche in questo settore proseguono gli studi intrapresi negli scorsi anni. In particolare si è approfondito lo studio della distribuzione dei potenziali e delle correnti transitorie in un sistema costituito da LPS esterno ed impianto di terra, evidenziando le situazioni pericolose che si possono presentare all’interno della struttura che si vuole proteggere. Particolare attenzione è stata posta nella influenza che il sistema di distribuzione dell’energia (TT, TN, IT) può avere sui fenomeni in questione, e nella corretta modellizzazione di scaricatori di BT per la protezione di edifici civili. Un secondo aspetto della ricerca è stato invece focalizzato sul miglioramento di modelli di impianti di terra complessi, valutando il campo di accettabilità di modelli circuitali semplificati (a parametri concentrati e distribuiti) rispetto a modelli di campo più precisi, basati sulle equazioni di Maxwell ma decisamente più complessi da impostare e sicuramente più onerosi dal punto di vista delle risorse computazionali richieste. Telecomunicazioni Gestione dei buffer di de-jittering nelle applicazioni di telefonia su reti IPIn tale ambito sono state realizzate le seguenti attività: valutazione della qualità del segnale audio nelle applicazioni di streaming su reti a pacchetto; analisi dei principali fattori di degrado della qualità e modellizzazione dei processi di perdita e ritardo; analisi della burstiness nelle perdite di pacchetti; analisi del problema del jitter e sua possibile risoluzione. E’

Stato della ricerca 2004 – DIEE, Università di Cagliari 12/27

stata quindi sviluppata una tecnica per il dimensionamento del buffer di de-jittering basato sulla massimizzazione della qualità percepita dall’utente finale. A tal fine è stato utilizzato l’indice di qualità ITU-T E-Model. Dimensionamento di reti IP per l’implementazione di servizi multicastL’attività ha riproposto lo sviluppo di metodologie ottime per il dimensionamento dei link e il posizionamento di nodi per l’introduzione di servizi multicast su reti IP esistenti. Tale problematica è di notevole interesse in seguito alla diffusione di nuove applicazioni che richiedono la trasmissione dello stesso contenuto a più utenti contemporaneamente. Ne sono un esempio la trasmissione di spot televisivi in rete e la multi-videoconferenza. Analisi real-time delle prestazioni delle Reti di Telecomunicazioni

L’attività di ricerca è stata incentrata sull’allocazione in tempo reale delle risorse (banda equivalente, dimensione delle code, ecc.) in funzione dei parametri multifrattali del traffico di rete, secondo un approccio che reagisce in maniera adattiva alle variazioni delle caratteristiche del traffico. Sono stati inoltre affrontati aspetti di gestione della potenza e la sua realizzazione nel protocollo IEEE 802.11 (WiFi) per ridurre il consumo di potenza delle stazioni wireless nella configurazione distribuita gestita da un Access Point. Mascheramento d’errore nelle trasmissioni di dati multimediali Sono state studiate tecniche innovative per il mascheramento d’errore nella trasmissione di immagini codificate in accordo con il nuovo standard JPEG2000. Sono stati sperimentati due approcci principali. Il primo si basa sulla generazione di un alfabeto di pattern di coefficienti wavelet da sotto-bande ricevute correttamente e successiva selezione dell’elemento dell’alfabeto che più si avvicina ai coefficienti persi. La misura di similitudine tra l’errore e gli elementi dell’alfabeto è calcolata facendo uso delle sotto-bande non corrotte da errore. Il secondo approccio sfrutta la teoria della proiezione negli spazi convessi. Sono stati definiti due spazi convessi: il primo insieme racchiude le immagini contenenti i coefficienti non corrotti da errore; il secondo rappresenta la categoria di immagini con caratteristiche passa-basso. L’applicazione iterativa delle proiezioni in questi spazi consente di raggiungere buoni risultati dopo alcune iterazioni. Telecontrollo di microscopi elettronici La ricerca ha riguardato la realizzazione di un sistema di controllo a distanza per un microscopio elettronico a scansione (SEM). Tale sistema rende fruibile lo strumento da posizione remota. A tal fine sono state analizzate le seguenti problematiche: gestione del fascio video generato dal microscopio; codifica in real-time del segnale secondo lo standard JPEG2000; trasmissione del segnale su reti best-effort. Tale attività ha visto il coinvolgimento definitivo del principale costruttore europeo di microscopi elettronici (FEI, gruppo Philips), che ha reso disponibili molte applicazioni riservate, e ha collaborato attivamente allo sviluppo di un prodotto di comune interesse. E’ in corso di realizzazione un dimostratore. Tecniche per la simulazione di reti multi-servizio a pacchetti per la valutazione della QoS (Qualità di Servizio)Nell’ambito di tale attività è stato sviluppato un nuovo approccio per la riduzione del numero di eventi richiesti per la simulazione di reti a pacchetto multiservizio. Tale approccio si basa sulla teoria dell’importance sampling che consente di modificare la statistica del traffico in ingresso al fine di aumentare la frequenza degli eventi rari di interesse. La sorgente di traffico presa in considerazione è la PowerOn-PowerOff avente caratteristiche di auto-somiglianza. La nuova tecnica sviluppata può essere utilizzata per ridurre i tempi di esecuzione nelle simulazioni a eventi discreti nell’ambito della progettazione di reti multiservizio e in quello della ottimizzazione nell’uso delle risorse in tali reti. Segmentazione e codifica di dati 2D e 3D L’attività di ricerca ha riguardato la segmentazione di dati bi-dimensionali e tri-diminensionali riguardanti immagini naturali, video sequenze, dati medici volumetrici (tomografie assiali computerizzate, risonanze magnetiche). Sono stati analizzati, integrati e proposti vari metodi di segmentazione basati o derivati dalla morfologia matematica, analisi statistica e contorni attivi. In particolare la ricerca è stata focalizzata sull’uso della trasformate watershed, di metodi di crescita di regioni (region growing), di metodi basati su sfogliatura dell’istogramma delle immagini, di metodi basati sui contorni attivi e campi vettoriali. Inoltre, per quanto riguarda la segmentazione di video sequenze, parte dei metodi precedenti sono stati integrati con metodi basati sulla stima del moto. Metriche per la valutazione della qualità di immagini codificateA fronte di elevati rate di compressione, la codifica lossy dei dati visuali comporta l’inevitabile introduzione di artefatti dovuti alle approssimazioni prese. Si rende quindi necessaria una stima della qualità delle immagini codificate lossy sia per la valutazione degli algoritmi di codifica che per la certificazione della qualità dei dati visuali stessi. I sistemi semplici generalmente adottati (MSE, PSNR) sono in grado di fornire una stima oggettiva della similarità tra dato originale e codificato, ma non sono in grado di quantificare l’effetto di artefatti visuali spesso rilevanti per l’osservatore. La ricerca in

Stato della ricerca 2004 – DIEE, Università di Cagliari 13/27

questo settore ha portato allo sviluppo e all’implementazione di diverse metriche multifattoriali basate su un modello del sistema visivo umano (HVS). Analisi e codifica di contenuti multimediali tramite frattali L’attività ha riguardato l’analisi e l’implementazione di tecniche di elaborazione e codifica di contenuti multimediali al fine di ottenere un’espansione, sia temporale sia spaziale, delle informazioni in esso contenute. Lo studio proposto ha esaminato le problematiche inerenti la codifica e l’elaborazione in genere dei contenuti multimediali attraverso l’uso di tecniche di espansione basate sulla teoria dei frattali. Compressione dei segnali acustici emessi dai cetacei del Mediterraneo La ricerca scientifica proposta è stata mirata al trattamento di segnali acustici generati dai cetacei che popolano il Mar Tirreno, finalizzato alla compressione dei dati acquisiti. L’attività ha riguardato lo sviluppo di metodi e di algoritmi di elaborazione atti a estrarre informazioni utili per uno studio approfondito sui mammiferi marini e per la loro classificazione in base alla "firma acustica" dei medesimi.

Discriminazione di tessuti da immagini TAC mediante l’uso di Parametri di texture. In relazione a tale ambito sono state analizzate tutti i parametri di texture del secondo ordine su immagini TAC in formato DICOM e sono state evidenziate alcune misure in grado di discriminare tra tessuti visivamente identici ma statisticamente differenti. Tali feature hanno consentito in particolare di distinguere tra vena cava e tessuto trombotico nelle immagini di pazienti affetti da aneurisma all’aorta addominale. Ricerche formalizzate e finanziate nell'anno solare 2004 Progetti di Ricerca Scientifica locale (ex 60%) 2004 • Armano G. (responsabile). Studio ed analisi di nuove metriche di codifica per architetture ed esperti multipli per la

predizione di strutture secondarie proteiche. Importo: € 763. • Concas G.. Studio sulle metodologie di inserimento di SW FLOSS nelle PPAA con analisi delgi aspetti del problema.

Importo: € 1.525. • Fanni A (responsabile). Sviluppo di algoritmi e circuiti per l’elaborazione dei segnali: modellistica, classificazione,

predizione, identificazione. Importo: € 3.051. • Giua A. (responsabile). Metodologie e tecniche avanzate per l’analisi e il controllo di sistemi inversi e ibridi. Importo:

€ 5.339. • Giusto D. (responsabile). Tecniche di mascheramento degli errori nella trasmissione di immagini JPEG2000 su canali

mobili. Importo: € 2.288. • Locci N. (responsabile). Sistemi di misura distribuiti per il monitoraggio e la gestione dei sistemi elettrici di potenza.

Importo: € 1.525. • Marongiu I. (responsabile). Tecniche di controllo innovative di convertitori elettrici ed elettronici per la conversione di

energia da fonti rinnovabili e non tradizionali Importo: € 2.288. • Martines G. (responsabile), Sviluppo e test di dispositivi e circuiti elettronici ad alta efficienza per applicazioni

sensoristiche e computazionali. Importo: € 3.814. • Mazzarella G. (responsabile). Sintesi di array slot in guida parzialmente riempita di dielettrico. Importo: € 1.525. • Pilo F. (responsabile). Sviluppo di nuove tecniche di controllo della domanda finalizzate alla diffusione della

generazione distribuita ed al differimento degli investimenti nelle reti di distribuzione in BT. Importo: € 3.051. • Roli F. (responsabile). Metodi ed applicazioni del pattern recognition e della visione artificiale. Importo: € 2.288. • Serri A. (responsabile). Ricerca e sviluppo di soluzioni domotroniche innovative. Importo: € 763. PRIN 2003 • Armano G. (responsabile locale). ANEMONE – Una rete di piattaforme multi-agente interoperabili. Importo: €

38.900. • Fanni A. (responsabile locale). Studio e sperimentazione di diagnostiche non distruttive per i tratti non accessibili di

condutture. Importo: € 71.000. • Marongiu I. (responsabile locale). Sviluppo di tecniche e impianti innovativi per la gestione e l’ottimizzazione dei

processi di conversione energetica nell’ambito dei sistemi agricoli e forestali. Importo: € 28.300. • Mazzarella G. (responsabile locale). Una antenna ibrida per i terminali utente di servizi multimediali in banda ku.

Importo: € 20.580.

Stato della ricerca 2004 – DIEE, Università di Cagliari 14/27

PRIN 2004 • Concas G. (responsabile locale). Nuovi modelli di agenti eterogenei e di meccanismi di trading, e sviluppo di un

framework open-source per la simulazione dei mercati. Importo: € 51.000. • Muscas C. (responsabile locale). Reti di sensori per il monitoraggio e la gestione di reti elettriche in presenza di

generazione distribuita da fonti rinnovabili. Importo: € 19.900. • Pilo F. (responsabile locale). Generazione Eolica nelle reti di trasmissione e distribuzione: modellizzazione e

validazione sperimentale, pianificazione della rete e allocazione ottima. Importo: € 47.300. • Roli F. (responsabile locale). Tecniche avanzate per la sicurezza informatica: identificazione personale mediante

biometria multimodale e rilevazione di intrusioni. Importo € 40.900. • Usai E. (responsabile locale). Regolazione robusta di pantografi attivi mediante controllori a struttura variabile.

Importo: € 16.600. Progetti a finanziamento regionale e nazionale • Bonfiglio A. (responsabile). Sviluppo di tecnologie per l'implementazione di componenti e dispositivi elettronici su

substrato tessile. Fonte finanziamento: FIRB 2003. Importo: € 85.000. • Fanni A. (responsabile). Diffusione e trasferimento di tecnologie smart per la gestione delle risorse idriche ed

alimentari in Algeria. Fonte finanziamento: Progetto di cooperazione internazionale finanziato dalla L.R. n. 19/96, partner University of Oran, Algeria, Importo: € 11.000.

• Fanni A. (responsabile). Forecasting Hydrological Series using Neural Networks. Collaborazione Italo-Britannica per la ricerca e l’istruzione superiore. Fonte finanziamento: CRUI e British Council, partner University of Leeds, UK. Importo: € 4800.

• Fanni A. (responsabile). Progetto PON Dottorato Ingeneria Industriale. Fonte finanziamento: FSE. Importo: € 16.483. • Giua A. (responsabile). Controllo ottimo e supervisivo per sistemi ibridi. Collaborazione Italo-Tedesca. Fonte

finanziamento: Progetto Crui Vigoni 2003. Importo: € 7.000. • Giusto D. (responsabile). Gestione della Qualità attraverso KPI in reti IP di Nuova Generazione Multiservizio,

Multidominio e Multivendor Orientata alla Standardizzazione (IKNOS), Fonte finanziamento: Progetti FAR (Fondo per le Agevolazioni alla Ricerca) L. 297/MIUR. Importo: € 1.372.000.

• Giusto D. (responsabile). Progetto MC-CODEC. Fonte finanziamento: Progetti FAR (Fondo per le Agevolazioni alla Ricerca) L. 297/MIUR. Importo: € 250.000.

• Giusto D. (responsabile). Progetto PITAGORA: Piattaforma Telematica per l’Informazione e la Gestione dei Sistemi di Trasporto Collettivo. Fonte finanziamento: Progetti FAR (Fondo per le Agevolazioni alla Ricerca) L. 297/MIUR. Importo: € 37.200.

• Marchesi M. (responsabile) MAPS - Agile Methodologies for Software Production. Fonte finanziamento: FIRB 2003. Importo: € 73.800.

• Marchesi M. (responsabile) RAMSES - Research on Agent-based Modeling and Simulation of Economic Systems. Fonte finanziamento: FIRB 2003. Importo: € 21.900.

• Marchesi M. (responsabile). Progetto PITAGORA: Piattaforma Telematica per l’Informazione e la Gestione dei Sistemi di Trasporto Collettivo. Fonte finanziamento: Progetti FAR (Fondo per le Agevolazioni alla Ricerca) L. 297/MIUR. Importo: € 400.000.

• Marongiu I. (responsabile). Affidabilità, sicurezza e compatibilità nei sistemi di trasporto. Fonte finanziamento: Murst (Cluster 13). Importo: € 1.042.000.

• Marongiu I. (responsabile). Metodi e tecniche di controllo non convenzionali di convertitori e azionamenti industriali di grande potenza. Fonte finanziamento: Murst (Cluster 12). Importo: € 477.000.

• Raffo L. (responsabile). Internazionalizzazione del dottorato in ingegneria elettronica ed informatica nell'area del mediterraneo. Fonte finanziamento: Internazionalizzazione del sistema universitario (MIUR Art. 10 - D.M. 8.5.2001), € 26.000.

Progetti Unione Europea • Fanni A. (responsabile). Progetto TEMPUS: Revision of Electrical Engineering Curricula Based on New

Technologies and Bologna Recommendations. Importo del Finanziamento: € 12.000. • Giusto D. (responsabile). Progetto IST-2KAN: JPEG2000 Advance Networking. Importo: € 109.000. • Giusto D. (responsabile). Simulazione a oggetti e nuove tecnologie applicate alla modellizzazione dei sistemi naturali

complessi ed allo studio dei fenomeni naturali. Progetto INTERREG III/A Toscana/Corsica/Sardegna. Importo: € 18.500.

Progetti con enti pubblici o privati • Armano G. (responsabile). Digital Media Center. Fonte di finanziamento: COSMIC SpA. Importo: € 100.000.

Stato della ricerca 2004 – DIEE, Università di Cagliari 15/27

• Bartolini G. (responsabile). “Studio e sviluppo di sistemi di controllo innovativo per sistemi robotici per la manipolazione destra basati sull’utilizzo di soffietti guidati.” Fonte: Microsystems S.r.l.. Importo: € 63.000.

• Fanni A (responsabile). Convenzione per il finanziamento di 2 borse di studio per la frequenza al corso di dottorato di ricerca in Ingegneria Industriale. Fonte finanziamento: Tiscali S.p.A. Importo: € 79.000.

• Fanni A (responsabile). Problematiche scientifiche e tecnologiche dell'iniezione di neutri in esperimenti di fusione termonucleare controllata. Finanziamento di 1 Assegno di Ricerca, Area Ingegneria Industriale. Fonte finanziamento: Consorzio RFX. Importo: € 21.500.

• Fanni A (responsabile). Sistemi di protezione dalle disruzioni per macchine di tipo tokamak. Finanziamento di 1 Assegno di Ricerca, Area Ingegneria Industriale. Fonte finanziamento: Consorzio RFX. Importo: € 18.053.

• Fanni A. (responsabile). Reti neurali per la classificazione e per la predizione di disruption, Fonte finanziamento: Consorzio RFX, Importo: 10.100 €.

• Giusto D. (responsabile). Progetto APEX: sviluppo di tecnologie multitecniche. Fonte finanziamento: Alenia Aeronautica. Importo: € 45.000.

• Mazzarella G. (responsabile). Analisi e sintesi di array planari di slot in guida d’onda rettangolare. Fonte finanziamento: MBDA Italia SpA, Importo: € 9.000.

• Mazzarella G. (responsabile). Studio di sistemi di antenna adattativi per applicazioni Network Radio. Fonte finanziamento: Marconi Selenia Communications SpA, Importo: € 16.500.

• Pilo F. (responsabile). Studi a scenario su reti di distribuzione reali con Demand Side Managment (DSM). Fonte finanziamento: contratto CESI – DIEE per finanziamento assegno di ricerca. Importo: € 18.053.

• Raffo L. (responsabile). Studio e design per l’estensione dell’architettura ST200 alla compatibilità binaria con l’instruction set ARM. Contratto di ricerca ST-Microelectronics (AST ref. C118 – AG2815), Importo: € 10.000.

• Roli F. (responsabile). Studio di Fattibilità, Analisi Sperimentale e Sviluppo di Dimostratori sull'Utilizzo di Tecnologie Biometriche per il Controllo degli Accessi negli Impianti di Risalita delle Sciovie Dolomitiche. Fonte finanziamento: Cap Research srl, Importo: € 58.000.

• Usai E. (responsabile). Metodologie per la determinazione dei punti di installazione di organi di controllo e misura in reti idriche in pressione. Fonte: Hydrocontrol, Importo: € 4.000.

• Vanzi M. (responsabile). Failure Analysis su conponenti Agilent INA02186. Fonte finanziamento: Datalogic. Importo: € 7.000.

• Vanzi M. (responsabile). Analisi affidabilistica di una laser a cavita esterna: modellizzazione, analisi ed elaborazione dei dati. Fonte finanziamento: Pirelli Labs S.p.A. Importo: € 10.500.

• Vanzi M. (responsabile). Failure Analysis su Microcomputer M38039FFFP. Fonte finanziamento: Thermowatt. Importo: € 4.000.

• Vanzi M. (responsabile). Failure Analysis su RuO2 Thick film chip resistor. Fonte finanziamento: Digitek S.p.A. Importo: € 1.000.

Collaborazioni alla Ricerca con Altre Strutture • Automatica. Analisi di reti di Petri continue. Struttura: Dep de Informatica y Sistemistica, Universidad de Zaragoza,

Spagna. • Automatica. Controllo dei sistemi ibridi. Strutture: Lehrstuhl fuer Systemtheorie technischer Prozesse, Otto-von-

Guericke Universitaet Magdeburg, Germany. Systems and Control Theory Group, Max-Planck-Institut fuer Dynamik komplexer technischer Systeme, Magdeburg, Germania. Dip. di Ingegneria dell'Informazione, Università di Siena.

• Automatica. Controllo di reti di Petri mediante unfolding. Struttura: INRIA/ Team & LGIPM, Universitè de Metz, Francia.

• Automatica. Controllo di sistemi ad eventi discreti mediante reti di Petri. Struttura: Dipartimento di Ingegneria dell'Informazione e Ingegneria Elettrica, Università di Salerno.

• Automatica. Implementazione mediante PLC di leggi di controllo supervisivo. Struttura: LURPA, Ecole Normale Supérieure de Cachan, Francia.

• Automatica. Modellazione e sintesi di controllori mediante reti di Petri colorate. Struttura: Dipartimento di Elettrotecnica ed Elettronica Politecnico di Bari.

• Automatica. Ottimizzazione di reti di Petri fluide. Struttura:LIP, Ecole Normale Supérieure de Lyon, Francia. • Convertitori Macchine ed Azionamenti Elettrici. Controllo automatico adattativo di convertitori per la compensazione

della potenza non attiva dovuta a carichi non lineari. Strutture: Dipartimento di Ingegneria Elettrica, Università di Napoli, Italia.

• Convertitori Macchine ed Azionamenti Elettrici. Determinazione di algoritmi di controllo diretto della coppia negli azionamenti con motore asincrono. Strutture: Dipartimento di Ingegneria Elettrica, Università di Napoli, Italia.

Stato della ricerca 2004 – DIEE, Università di Cagliari 16/27

• Convertitori Macchine ed Azionamenti Elettrici. Sviluppo di sistemi energetici innovativi dedicati alla conversione delle biomasse. Dipartimento di Ingegneria del Territorio , Facoltà di Agraria, Università di Sassari.

• Convertitori Macchine ed Azionamenti Elettrici. Sviluppo e realizzazione di tecniche di controllo non lineari per azionamenti elettrici con motore asincrono. Strutture: Dipartimento di Ingegneria Elettrica, Università di Napoli, Italia.

• Elettronica. Analog to Digital Converters. Strutture: Università Catholique de Louvain • Elettronica. Dispositivi Elettronici a Semiconduttore Organico. Strutture: CNR – ISMN Bologna, INFM – S3 Modena,

Centro Interdipartimentale “E. Piaggo” - Universita’ di Pisa, Smartex s.r.l. Prato, Dipartimento di Ingegneria Elettrica ed Elettronica - Università di Genova, EU - Joint Research Centre – Ispra, Limburgh University – Belgio, IMEC-IMOMEC Belgio.

• Elettronica. Networks on Chip. Strutture: D.E.I.S., Università di Bologna, Stanford University • Elettronica. Sistemi percettivi. Strutture: DIBE, Università di Genova • Elettronica: Analisi affidabilistica di una laser a cavita esterna: modellizzazione, analisi ed elaborazione dei dati,

Pirelli Labs S.p.A. • Elettronica: Analisi Affidabilistica su IGBT, Magneti Marelli • Elettronica: Metrologia della 3° dimensione con metodi fotometrici, CRS4 • Elettronica: Partecipazione al progetto interdipartimentale “ LIMINA, Laboratorio interdisciplinare di Microscopia e

Analisi”, Università d Cagliari , Dipartimenti di Chimica Inorganica e Analitica, Fisica, Scienze Chimiche, Scienze della Terra, e Tecnologia del Farmaco.

• Elettronica: Progettazione di un laboratorio di microscopia elettronica presso Polaris, Neuroscienze, I3Lab • Elettronica: Recupero dell’oro dai rifiuti elettrici ed elettronici, Dipartimento di Chimica Inorganica e Analitica, C21. • Elettronica: Reliablity of GaN Emitters, Università degli studi di Padova, Dipartimento di ingegneria Elettronica

(DEI), Università di Parma, Dipartimento dell’Ingegneria dell’informazione, Università di Bologna, Dipartimento di Fisica

• Elettronica: Studi affidabilistici su componentistica microelettronica, Università di Modena e Reggio Emilia, Dipartimento di Ingegneria dell’Informazione, Thermowatt, Datalogic, Digitek

• Elettronica: Telecontrollo per la microscopia elettronica, CRS4, FEICompany • Elettrotecnica. Attivita’ di ricerca sulla ICRH ITER-like antenna : Strutture: Consorzio RFX, Padova; DIE - Dip. di

Ingegneria Elettrica, Università di Padova; Jet Joint Undertaking (UK), CEA Cadarache France • Elettrotecnica. Decision Trees in Machine Learning: University of NoviSad, Yugoslavia. • Elettrotecnica. Elaborazione di serie temporali, DIBE – Dip. Di Bioingegneria, Università di Genova. • Elettrotecnica. Modelli di deflusso – University of Leeds, University of Nottingham. • Elettrotecnica. Modelli neurali per la predizione del crosstalk in linee di trasmissione multiconduttore DIE - Dip. di

Ingegneria Elettrica, Università di Roma La Sapienza; • Elettrotecnica. Novelty detection per la predizione di disruption ad ASDEX: Strutture: Consorzio RFX, Padova; DIE -

Dip. di Ingegneria Elettrica, Università di Padova; Max Plank Institute (Germania). • Elettrotecnica. Opening up electrical engineering computer technologies and applied science to succesfull women

careers. University of Athen (capofila)- Al progetto partecipano oltre 60 istituzioni europee. • Elettrotecnica. Ottimizzazione di reti multiservizio, Dip. Elettronica, Università di Pavia, Università di Pisa, Université

Paris Sud, Norwegian University of Science and Technology, Universitat Politècnica de Catalunya. • Elettrotecnica. Progetto di schermi attivi e ibridi contro i campi elettromagnetici – Università di L’Aquila • Elettrotecnica. Quality control of Algerian food product: University of Oran, Algeria. • Elettrotecnica. Reti neurali per la predizione di disruption al Jet: Strutture: Consorzio RFX, Padova; DIE-Dip. di

Ingegneria Elettrica, Università di Padova; Jet Joint Undertaking (UK). • Elettrotecnica. Studio e sperimentazione di diagnostiche non distruttive per i tratti non accessibili di condutture.

Struttura: ITC-IRST, Trento. • Misure elettriche ed elettroniche. Indici di Power Quality. Strutture: Dipartimento di Ingegneria Elettrica, Università di

Bologna. • Misure elettriche ed elettroniche. Misure distribuite su larga scala per il monitoraggio e la gestione dei sistemi di

potenza. Strutture: Dipartimento di Elettrotecnica, Politecnico di Milano. Dipartimento di Ingegneria Elettrica, Università di Bologna.

• Sistemi di Elaborazione delle Informazioni. Architettura Distribuita per la Ricerca Semantica e la Fruizione Personalizzata di Contenuti- CRS4, Tiscali, DIEE

• Sistemi di Elaborazione delle Informazioni. Biometria – Università degli Studi di Sassari; Università degli studi di Bologna; University of Bern (CH), Michigan State University (USA)

• Sistemi di Elaborazione delle Informazioni. EUOS- Consen Eeig Euro-Group A.E.I.E. (3)(Esp); Racc-Cti (Grc); Tudor(Lux); I2cat (Esp); University Nurember (Ger); Infopole(Bel); Consorzio C-21 (Ita); Linux Industrial

Stato della ricerca 2004 – DIEE, Università di Cagliari 17/27

Association (Hun); University Of Cagliari (Ita); Alma Cg(Fra); Technical Univer. Kosice Faculty Economics(Svk); Inno-Group (Ger); Coss Tampere(Fin); Bic Sardegna C. E. Impresa Innovazione(Ita); Tubitak . Tossad ( Tur); Innova (Ita); Ed Alliance (Gbr); Targeting Innovating (Gbr); D Appollonia(Ita); Institute Andaluz Technology (Esp); Technical University Graz(Aut); Assoc. Application Service Providers (Ita); University Vamk (Oulu)(Fin); Elikase It(Tur); Agenzia Promozione Ricerca Europea(Ita); Enaip-Sardegna(Ita); Technical Tallin University (Est); Internet Society Bulgaria(Blg); Fundecyt (Esp); Funditec (Esp); Upc . Open Source Department(Esp); Fit (Ger); Sir Umbria (Ita); Critt-Tti (Fra); Seville Global(Esp); Rtd Talos (Cyp); Ukranian Institut Business Informatic (Ukr); Ivsz(Hun); Administration Province Savona (Ita); Rotterdam Cs (Nld); Atlantis Consulting (Grc); University Of Cantabria (Esp); Association Innovalia(Esp);

• Sistemi di Elaborazione delle Informazioni. Pattern Recognition – TU Delft (NL); Centre for Vision, Speech and Signal Processing, University of Surrey (UK); University of Bangor (UK)

• Sistemi di Elaborazione delle Informazioni. Piattaforma Telematica per l.Informazione e la Gestione dei Sistemi di Trasporto Collettivo (PITAGORA)- C.R.F. Società Consortile per Azioni, Mizar Automazione S.p.A., A.M.T.A.B. S.p.A. Azienda Mobilità e Trasporti Autofiloviari, Università degli Studi di Cagliari . Dipartimento di Ingegneria Elettrica e Elettronica (DIEE) e Dipartimento di Ingegneria del Territorio, Politecnico di Bari

• Sistemi di Elaborazione delle Informazioni. Sicurezza nei sistemi informatici – Tiscali SpA. • Sistemi Elettrici. Applicazione della Teoria delle Decisioni alla pianificazione delle reti elettriche di distribuzione MT

in presenza di Generazione Distribuita. Struttura: Unità di Ricerca di Sistemi Elettrici dell’Università di Cassino e dell’Università di Napoli “Federico II”.

• Sistemi Elettrici. Realizzazione di sistemi DSP-Based per il monitoraggio della Power Quality. Struttura: University of Illinois, Urbana-Champaign, USA

• Sistemi Elettrici. Valutazione dell'impatto della Generazione Distribuita sulle reti di distribuzione. Problematiche relative alla Power Quality. Struttura: Texas A&M University, College Station, Texas, USA.

• Telecomunicazioni. Gestione della QoS/GoS nelle reti Engine multiservizio. Strutture: centro R&D Ericsson Roma, centro BUGS Ericsson Stoccolma.

• Telecomunicazioni. IP network performance evaluation. Strutture: centro R&D Ericsson Roma, centro BUGS Ericsson Stoccolma.

• Telecomunicazioni. Performance evaluation for wireless multimedia services. Strutture: centro R&D Ericsson Roma, centro BUGS Ericsson Stoccolma.

• Telecomunicazioni. Sviluppo di codec JPEG2000-3D. Strutture: Los Alamos National Lab, USA. • Telecomunicazioni. Sviluppo di codificatori per dati medici. Strutture: RPI, Troy, NY, USA. • Telecomunicazioni. Sviluppo di codificatori per telefonia mobile. Strutture: Telefonica IyD, Madrid, Spain. • Telecomunicazioni. Sviluppo di metodologie per l’analisi di immagini mediche. Struttura: Univ. of Surrey, UK. • Telecomunicazioni. Sviluppo di modelli per la trasmissione telefonica mobile. Strutture: Dip. Elettronica, IST, Lisboa,

Portugal. • Telecomunicazioni. Sviluppo di plug-in per codec MPEG-4. Strutture: CSELT/TILab, Torino. • Telecomunicazioni. Sviluppo di reti per comunicazione a bordo di autovetture, Strutture: c&s, Braunschweig,

Germany. • Telecomunicazioni. Sviluppo di sistemi di elaborazione e riconoscimento. Strutture: IfN, Technische Universitaet,

Braunschweig, Germany. • Telecomunicazioni. Sviluppo di sistemi di riconoscimento. Strutture: Univ. of Surrey, UK. • Telecomunicazioni. Sviluppo di sistemi di telerilevamento per segnali acustici marini. Strutture: Dip. Elettronica,

Università di Pisa. • Telecomunicazioni. Sviluppo di tecnologie per la fusione di dati. Struttura: Alenia Aeronautica S.p.A. • Telecomunicazioni. Sviluppo di tecnologie VoIP e per comunicazione multimediale. Struttura: Abbeynet S.p.A.

(Cagliari). • Telecomunicazioni. Sviluppo di una piattaforma telematica per l’informazione e la gestione dei sistemi di trasporto

collettivo. Strutture: Centro Ricerche Fiat (TO), Mizar Automazione S.p.A.(TO), A.M.T.A.B. S.p.A. Azienda Mobilità e Trasporti Autofiloviari (BA), Politecnico di Bari (BA).

• Telecomunicazioni. valutazione della qualità su reti IP multi-servizio, multi-dominio, multi-vendor. Struttura: Tiscali. • Telecomunicazioni. VoIP performance evaluation; speech/audio coding/processing. Strutture: centro R&D Ericsson

Roma, centro BUGS Ericsson Stoccolma. • Telecomunicazioni. Sviluppo di codificatori lossless con elevate prestazioni in ambiente civile. Struttura:Vitrociset

S.p.A., Roma.

Stato della ricerca 2004 – DIEE, Università di Cagliari 18/27

Attivita' Scientifiche Congressi, conferenze, workshop e corsi organizzati dal DIEE • Fanni A. Workshop: Diagnostiche non distruttive per tratti di condutture non accessibili, 2004, Villasimius (Cagliari),

Italy, Sett. 2004. • Giua A., E. Usai (organizzatori). CIRA2004: Convegno Nazionale del Centro Interuniversitario di Ricerca in

Automatica (Villasimus, Cagliari) 16-18 Settembre 2004. • Marchesi M. Primo Forum AICA sulle Tecniche Agili per il Software Process Improvement - Milano 3-4 giugno

2004. • Marchesi M. QUantitative TEchniques for SoftWare Agile Processes, November 5, 2004, within ACM SIGSOFT

2004/FSE-12, Newport Beach, CA – USA. • Mazzarella G., Casula G. A., Deias L., Migliaccio M., Montisci G. (organizzatori). XV RiNEm, Riunione Nazionale di

Elettromagnetismo, Cagliari, 13-16 Settembre 2004. • Pilo F. (organizzatore). Corso EES-UETP “Planning, Designing and Operating the Distribution Network of the Future

for the Exploitation of Distributed Energy Resources”, POLARIS Campus (CA), 27-30 Settembre 2004. • Roli F. International Workshop on Multiple Classifier Systems, Villasimius (CA), 9-11 Giugno 2004. Partecipazione a comitati editoriali di riviste • Giua A. Membro dell’Editorial Board Discrete Event Dynamic Systems. • Giua A. Editore associato European Journal of Control. • Giua A. Editore associato IEEE Transactions on Automatic Control. • Pilo F. Membro dell’Editorial Board International Journal of Power and Energy Systems • Roli F. Coeditore del numero speciale della rivista International Journal of Pattern Recognition and Artificial

Intelligence su “Fusion of Multiple Classifiers”, Vol. 18, N. 5, Agosto 2004. • Roli F. Editore associato della rivista Electronic Letters on Computer Vision and Image Analysis. • Roli F. Editore associato della rivista Information Fusion journal (Elsevier Pub.). • Roli F. Editore della rivista Journal of Advances in Information Fusion. • Roli F. Membro del Editorial Board del International Journal of Computational Intelligence. Partecipazione a comitati scientifici di conferenze • Bartolini G. VSS 2004: 2004 IEEE Int. Workshop on Variable Structure Systems, (Vilanova i la Geltru, Spagna). • Giua A. CIFA’04: Conférence Internationale Francophone d'Automatique (Douz, Tunisia), Novembre 2004. • Giua A. ICRA’04: 2004 IEEE Int. Conf. on Robotics & Automation (New Orleans, LA, USA), Aprile 2004. • Giua A. MMAR’04: Methods and Models in Automation and Robotics (Miedzyzdroje, Poland), Agosto 2004. • Giua A. WODES’04: IFAC 7th Int. Work. on Discrete Event Systems (Reims, France), Settembre 2004. • Giusto D.D. Technical Committee, ACIVS 2004 Advanced Concepts for Intelligent Vision Systems Aug. 31-Sept. 3,

2004 Brussels, Belgium. • Giusto D.D. Technical Committee, EUSIPCO 2004 European Signal Processing Conference September 6-10, 2004

Vienna, Austria. • Giusto D.D. Technical Committee, IEEE ICIP 2004 International Conference on Image Processing, October 24-27,

Singapore. • Giusto D.D. Technical Committee, IEEE MMSP International Workshop on Multimedia Signal processing September

29 - October 1, 2004, Siena, Italy. • Marchesi M. Program Committee Eighth International Conference on Software Reuse - ICSR 2004, 5-9 Luglio 2004,

Madrid. • Marchesi M. Program Committee European Smalltalk User Group Conference 2004, 6-10 september 2004, Köthen,

Germany. • Marchesi M. Program Committee First Bonzenfreies Colloquium on Market Dynamics and Quantitative Economics,

9-10 Settembre 2004, Alessandria, Italia.Cherchi G., WOA 2004: Dagli Oggetti agli Agenti, Sistemi Complessi e Agenti Razionali, Torino, 29 Novembre – 1 Dicembre 2004.

• Marchesi M. Program Committee, Fifth International Conference on Extreme Programming and Agile Processes in Software Engineering, XP2004, June 6-10, 2004, Garmisch-Partenkirchen, Germany.

• Marchesi M. Research Papers Reviewer Committee, Agile Development Conference, 1st annual Agile Development Conference, June 25- 28, 2004, Salt Lake City, Utah.

• Muscas C. IMTC 2004: IEEE Instrumentationa and Measurement Technology Conference (Como). 18-20 Maggio 2004.

Stato della ricerca 2004 – DIEE, Università di Cagliari 19/27

• Roli F. Membro del comitato di programma del Convegno dei Ricercatori Italiani sul Pattern Recognition (GIRPR 2004), Perugia, Settembre 2004.

• Roli F. Membro del Comitato Scientifico del Biometric Authentication Workshop 2004, Praga, 15 Maggio, 2004. • Roli F. Membro del Comitato Scientifico della 17th Int. Conference on Pattern Recognition, Cambridge (UK), Agosto

2004. • Roli F. Membro del Comitato Scientifico della Artificial Intelligence and Neural Networks (AINN) Conference,

Luglio 07-09, 2004, Çanakkale, Turchia. • Roli F. Membro del Comitato Scientifico della IASTED International Conference on Neural Network and

Computational Intelligence (NCI 2004), Grindelwald, Switzerland, Febbraio 23-25 2004. • Roli F. Membro del Comitato Scientifico della International Conference on Computational Intelligence 11-13

Febbraio 2004 Troia, Turchia. • Seatzu C. WODES'04: IFAC 7th Int. Work. on Discrete Event Systems (Reims, France), Settembre 2004. • Vanzi M. 15th European Symposium on Reliability of Electron Devices, Failure Physics and Analysis ESREF2004,

Zurich Switzerland 4-8 ottobre 2004. • Vargiu E., WOA 2004: Dagli Oggetti agli Agenti, Sistemi Complessi e Agenti Razionali, Torino, 29 Novembre – 1

Dicembre 2004. Partecipazione a comitati tecnici • Giua A., Steering Committee WODES: Workshop series on Discrete Event Systems • Giusto D.D. EU Commission, Valutazione proposte per finanziamento progetti R&D (6FP, IST), Bruxelles, Belgium,

2004. • Pilo F. esperto invitato nel comitato scientifico CIGRE SC-C6. • Pilo F. membro dei comitati CEI 106-A e CEI 8-D (Comitato Elettrotecnico Italiano). • Pilo F. CIRED (IEE) – International Conference and Exhibition on Electricity Distribution. • Roli F. Membro del Executive Board of the International Computational Intelligence Society • Roli F. Membro del Technical Committee on Neural Networks of the International Association of Science and

Technology for Development (IASTED) • Roli F. Presidente del Comitato Internazionale sullo Statistical Pattern Recognition (da Agosto 2004) Partecipazioni a commissioni di dottorato/abilitazione • Giua A. Rapporteur Habilitation à Diriger de Recherche, Ecole de Mines de Nantes (Francia), Dicembre 2004. • Giusto D.D. Ph.D Committee, ENST Ecole Nationale Supérieure des Télécommunication, Paris, France, July 2004. • Vanzi M. Dottorato di ricerca in fisica, Dipartimento di Fisica, Università di Bologna Aprile 2004. Premi e riconoscimenti scientifici • Roli F., Fellow della International Association for Pattern Recognition, Cambridge (UK), 25 Agosto 2004 Sessioni organizzate in convegni scientifici • Cannas B. Sessione invitata: Neural networks in Nuclear Fusion, The Progress in Electromagnetics Research

Symposium (PIERS), 2004, Pisa, Italy, 28 – 31 March 2004. • Pilo F. (coordinatore e relatore). Tavola rotonda su “Inquinamento Elettromagnetico: aspetti scientifici, normativi e

tecnici”, nell’ambito della XIV Settimana della Cultura Scientifica. Cagliari, 25 Marzo 2004. • Seatzu C. Colored Petri nets: Theory and Applications, WODES04: 7th Workshop on Discrete Event Systems (Reims,

France), Settembre 2004 (con M.P. Fanti, Pol. di Bari). • Seatzu C. Sessione Poster per Dottorandi e Dottori di Ricerca in Automatica, CIRA04, Settembre 2004 (con L. Giarrè,

Univ. di Palermo). Afferenza a consorzi, centri di ricerca e reti di ricerca europea • Agentlink, Europe’s Network of Excellence for Agent-Based Computing • AI*IA, Associazione Italiana per l'Intelligenza Artificiale • CIRA: Centro Interuniversitario Ricerca in Automatica • CNIT: Consorzio Nazionale Interuniversitario per le Telecomunicazioni • CRIFOR: Centro di studi di RIcerca e Formazione per l’Ottimizzazione su Reti • EES-UETP: Electric Energy Systems – University Enterprise Training Partnership.

Stato della ricerca 2004 – DIEE, Università di Cagliari 20/27

• ESTIA-NET: SOCRATES ERASMUS 3 THEMATIC NETWORK - Opening up electrical engineering computer technologies and applied sciences to successful women careers finanziato dal VI Programma Quadro della Comunità Europea.

• GMEE: Associazione Italiana “Gruppo Misure Elettriche ed Elettroniche” • Gruppo Nazionale di Telecomunicazioni e Teoria dell'Informazione (GTTI). • HYCON: Network of excellence on Hybrid Control: Taming Heterogeneity and Complexity of Networked Embedded

Systems • IAPR, The International Association for Pattern Recognition • INFM: Istituto Nazionale di Fisica della Materia • JPEG: Comitato Internazionale di Standardizzazione ISO-JPEG (D. Giusto: Capo delegazione italiana). • LIMINA: Laboratorio interdisciplinare di Microscopia e NanoAnalisi • MAS-AI*IA, Working Group on Agents and MultiAgent Systems • Planet, European Network of Excellence in AI Planning • SICC Società italiana Caos e complessità • TABOO, Associazione Italiana Tecnologie Avanzate Basate su concetti Orientati ad Oggetti • TEMPUS: Revision of Electrical Engineering Curricula Based on New Technologies and Bologna Recommendations • UNINFO, l'ente normativo Italiano (sezione di UNI) che opera nel settore della Information and Communication

Technology. Seminari di esterni presso il DIEE • Abur A., Electrical Engineering Department, Texas A&M University, USA. Seminario: Power System State

Estimation. Cagliari, 10-12 Maggio 2004. • Benini L, DEIS, Università di Bologna, Seminario “Network on chip architectures”, 13 Luglio 2005 • Bertoli P., ITC-IRST (Istituto Trentino di Cultura – Istituto di Ricerca Scientifica e Tecnologica): Planning as Model

Checking, 15 Marzo 2004 • Bicego M., Dip. di Economia-DEIR, Universita' degli studi di Sassari. Seminario: Hidden Marcov Models, 13

Dicembre 2004 • Bungo J., ARM Ltd., Seminario “ARM processor architecture”, 26 Maggio 2004 • Dorigo M., Université Libre de Bruxelles, Seminario “The ant colony optimization metaheuristic”, 9 Luglio 2005 • Favaro J., consultant, “IT Options”, 23 settembre 2004. • Ferraris G., “Programmazione ad oggetti : tecniche avanzate con implementazioni in smalltalk”, 3-4 marzo 2004. • Focardi S., The Intertek Group, Paris, “L'analisi dei costi-benefici e la sua applicazione al software”, 20 dicembre

2004 • Giuntini R., Università degli Studi di Cagliari, " La logica della computazione quantistica". 18 novembre 2004 • Jespers P., Université Catholique de Louvain , Seminario “Advanced Analog to Digital Converters”, 24-26 Maggio

2004 • Santato C., Organic Light Emitting Transistors , Dicembre 2004. Conferenze e seminari tenuti da docenti del DIEE in altre sedi • Armano G. “A MultiAgent System for Secondary Structure Prediction”, Agents in Bioinformatics – Roma, 2 Luglio

2004. • Armano G. “Automatic Generation of Macro-Operators from Static Domain Analysis”, ITC IRST – Trento, 28 Luglio

2004. • Armano G. “Ongoing Research in Bioinformatics”, Biomedicina e Tecnologie per la Salute – Polaris, Pula (CA) 14

Luglio 2004. • Atzori L. “Error concealment in JPEG2000”, ECE Department, University of Arizona, Tucson, AZ, 13 e Aprile e 18

Maggio 2004. • Giua A., “A systems theory view of Petri nets”, Plenary talk at WODES’04: IFAC 7th Int. Work. on Discrete Event

Systems (Reims, Francia), September 2004. • Giua A., “Control and deadlock recovery of timed Petri nets using observers”, Plenary talk at MOSIM'04: 5eme Conf.

Francophone de Modélisation et Simulation (Nantes, Francia), September 2004. • Giua A., “Design of observers/controllers for discrete event systems using Petri nets”, Ecole Normale Supérieure de

Cachan (Francia), May 2004. • Giua A., “Design of observers/controllers for discrete event systems using Petri nets”, Universidad de Zaragoza

(Spagna), June 2004.

Stato della ricerca 2004 – DIEE, Università di Cagliari 21/27

• Giua A., “First-order hybrid Petri nets: a model for optimization and control”, Ecole Normale Supérieure de Cachan (Francia), May 2004.

• Giua A., “State feedback optimal control for autonomous switched systems”, Universidad de Zaragoza (Spagna), June 2004.

• Giua A., “State feedback optimal control for autonomous switched systems”, Université de Reims (Francia), September 2004.

• Giua. A., “Observer design for nondeterministic Petri nets models”, relatore invitato workshop on Distributed Discrete Event Systems: Architecture, Communication, Control, (Banff, Canada), May 2004.

• Giua. A., “Observer design for nondeterministic Petri nets models”, relatore invitato Journée QSL (Qualité et Sûreté de Logiciel) sur la synthèse de commande des systèmes à événements discrets (Nancy, Francia), October 2004.

• Marchesi M. “FLOSS, un'occasione per il comparto ICT della Sardegna”, Intervento invitato, Convegno “Free Open Source Software-Il software libero come opportunità di sviluppo”, Pula, 14 dicembre 2004

• Marchesi M. “Introduzione a Metodologie agili ed XP”, Tutorial tenuto al Primo Forum AICA sulle Tecniche Agili per il Software Process Improvement - Milano 3-4 giugno 2004.

• Marchesi M. “L'esplorazione scientifica dell'economia: da un grande genovese: Vilfredo Pareto, alle simulazioni al calcolatore”, Approfondimento tenuto al Festival della Scienza 2004 (co-autori: Silvano Cincotti, Sergio Focardi, Marco Raberto), Genova, 31 ottobre 2005.

• Marchesi M. “Metodologie agili e cerificazioni di qualità”, Primo Forum AICA sulle Tecniche Agili per il Software Process Improvement - Milano 3-4 giugno 2004.

• Marchesi M. “Metodologie agili ed XP”, sede RAI di Torino, 14 maggio 2004. • Marchesi M. “Tendenze e opportunità per il settore ICT”, Intervento invitato, Convegno “Futuras”, Fiera di

Cagliari, 26 maggio 2004. • Marchesi M. Intervento Giornata di lavoro della Banca d'Italia “Pagamenti elettronici”, Cagliari, 28 novembre 2004. • Muscas C. "Gli indici di power quality: definizioni, metodi e apparati di misura", Seminario di Eccellenza “Italo

Gorini”, Trento, 30 agosto - 3 settembre 2004. • Pilo F. “Reti di Distribuzione Innovative”, relazione invitata sulle nell’ambito della “IEEE/PES T&D Latin America

Conference”, San Paolo (Brasile), 8 Novembre 2004. • Roli F. Docente del corso di Riconoscimento di Forme alla Scuola Nazionale dei Dottorati di Ricerca in Ingegneria

Informatica, Benevento, 13-22 Settembre 2004 • Roli F. Relatore invitato alla Round Table on Multi-modal biometrics systems svoltasi durante il 1st BIOSEC

Workshop, Barcellona, Spagna, 28 Giugno 2004 • Vargiu E. “Implementing the Proactive Behavior in Intelligent Agents: The Role of Abstraction”, Miniscuola

Agents@Work co-locata con WOA 2004: Dagli Oggetti agli Agenti, Sistemi Complessi e Agenti Razionali –Torino, 29 Novembre 2004.

• Vargiu E.: Implementing the Proactive Behavior in Intelligent Agents: The Role of Abstraction – Center for Advanced Studies, Research and Development in Sardinia (CRS4) – 22 Novembre 2004.

Pubblicazioni

Libri [1] 1. Roli F., Kittler J., Windeatt T., Multiple Classifier Systems. LNCS 3077, Sprinter, 2004 Capitoli e articoli su libri [9] 2. Bartolini G., Pisano A., Punta E., Usai E. "Motion Control of Underwater Objects by using Second-Order Sliding-

Mode Techniques" in "Variable Structure Systems: from Principles to Implementation" , A. Sabanovic, L. Fridman and S. Spurgeon eds. Control Engineering Series, IEE publishing, UK, ISBN 0-86341-350-1, 2004.

3. Didaci L., Giacinto G. "Dynamic Classifier Selection by Adaptive k-Nearest-Neighbourhood Rule", in Roli et al. (Eds.): Multiple Classifier Systems, pp. 174-183, Springer-Verlag, LNCS 3077

4. Fumera G., I. Pillai, F. Roli, “A Two-Stage Classifier with Reject Option for Text Categorisation”, in Statistical Techniques in Pattern Recognition, Springer LNCS vol. 3138, pp. 771-779, 2004

5. G. Armano “NXCS Experts for Financial Time Series Forecasting”, in Applications of Learning Classifier Systems, Larry Bull (ed.), Springer, pp. 68-91, 2004.

6. Mannaro K., Melis M., Marchesi M. (2004). Empirical analysis on the satisfaction of IT employees comparing XP practices with other software development methodologies. In ECKSTEIN J., BAUMEISTER H. Extreme Programming and Agile Processes in Software Engineering. (vol. 3092, pp. 166-174). ISBN: 3-540-22137-9. HEIDELBERG: Springer (GERMANY).

Stato della ricerca 2004 – DIEE, Università di Cagliari 22/27

7. Marcialis, G.L., Roli, F., Fingerprint verification by decision-level fusion of optical and capacitive sensors, in Maltoni and Jain (Eds.): Biometric Authentication, Springer Verlag LNCS 3087, 2004, pp. 307-317

8. Marcialis, G.L., Roli, F., High security fingerprint verification by perceptron-based fusion of multiple matchers, in Roli et al. (Eds.) Multiple Classifiers Systems, Springer Verlag LNCS 3077, 2004, pp. 364-373

9. Melis., W. Ambu, S. Pinna, K. Mannaro: “Requirements of an ISO Compliant XP Tool”. Extreme Programming and Agile Processes in Software Engineering, 5th International Conference, XP 2004, Proceedings. Lecture Notes in Computer Science 3092 Springer 2004, pages: 266-269.

10. Pinna S., N. Serra, “XMI for XP Process Data Interchange”, Extreme Programming and Agile Processes in Software Engineering, 5th International Conference, XP 2004, Proceedings. Lecture Notes in Computer Science 3092 Springer 2004, pages: 242-245.

Numeri speciali di riviste [1] 11. Roli F., J. Kittler(editors), Special Issue on Fusion of Multiple Classifiers, International Journal of Pattern

Recognition and Artificial Intelligence, Vol. 18, N. 5, Agosto 2004. Riviste internazionali [38] 12. Atzori L. and Lobina M.L. "Speech Playout Buffering based on a Simplified Version of the ITU-T E-Model", IEEE

Signal Processing Letters, vol. 11, no. 3, pp. 382-385, March 2004. 13. Atzori L. and Raccis A. “Network capacity assignment for multicast services using genetic algorithms” IEEE

Communications Letters, vol. 8, no. 6, June 2004, pp. 403-405. 14. Bartolini G., Pisano A. Usai E. “An improved second-order sliding mode control scheme robust against the

measurement noise”, IEEE Trans. on Automatic Control, Vol. 49, N. 10, pp. 1731-1737, 2004. 15. Bartolini G., Punta E. Zolezzi T. “Simplex Method for Nolinear Uncertain Sliding Mode Control", IEEE Transactions

on Automatic Control , Vol. 49, N. 6, pp. 922-940, 2004. 16. Cannas B., A. Fanni, E. Marongiu and P. Sonato, Disruption forecasting at JET using neural networks, Nucl. Fusion

vol. 44, pp.68-76, 2004. 17. Cannas B., A. Fanni, S. Manetti, A.. Montisci, M. C. Piccirilli, “Neural Network Based Analog Fault Diagnosis Using

Testability Analysis, “ Neuro computing and Applications, pp. 258, vol.13, 2004. 18. Casula G. A., G. Mazzarella, G. Montisci: “Effective analysis of a microstrip slot coupler”, Journal of

Electromagnetic Waves and Applications, Vol. 18, No. 9, pp. 1203-1217, 2004. 19. Casula G. A., G. Mazzarella: “A direct computation of the frequency response of planar waveguide slot arrays”, IEEE

Transactions on Antennas and Propagation, Jul 2004, vol 52, pp. 1909-1912. 20. Corona D., A. Giua, C. Seatzu, “Optimal control of hybrid automata: an application to the design of semiactive

suspension”, Control Engineering Practice, Special Issue on Hybrid Dynamic Systems, Vol. 12, N. 10, pp. 1305-18, October 2004.

21. Damiano A., Gatto G., Marongiu I., Pisano A., “Second Order Sliding Mode of DC Drives” IEEE Transaction on Industrial Electronics, vol.51, n°5, april 2004, pp. 364-372.

22. Damiano A.,Gatto G.L., Marongiu I., Pisano A.. ”Second-order sliding-mode control of DC drives” IEEE Trans. on Industrial Electronics, Vol. 51, N. 2, pp. 364-373, 2004.

23. Fumera G., F. Roli, “Analysis of error-reject trade-off in linearly combined multiple classifiers”, Pattern Recognition, 37(6), 2004, pp. 1245-1265

24. Gaujal B., A. Giua, "Optimal stationary behavior for a class of timed continuous Petri nets," Automatica, Vol. 40, N. 9, pp. 1505-1516, September 2004.

25. Ghiani E., C. Muscas, N. Locci,: “Auto-evaluation of the uncertainty in virtual instruments”, IEEE Transactions on Instrumentation and Measurement, Vol. 53, No. 3, June 2004, pp. 672-677.

26. Ghiani E., N. Locci, C. Muscas, S. Sulis: “Uncertainty estimation for DSP-based power quality measurements”, COMPEL (The International Journal for Computation and Mathematics in Electrical and Electronic Engineering), Vol. 23 No. 1, 2004, pp. 92-103.

27. Giacinto G. and F. Roli , "Bayesian Relevance Feedback for Content-Based Image Retrieval", Pattern Recognition, 37(7), 2004, pp. 1499-1508

28. Ginesu G., Giusto D.D., Märgner V., Meinlschmidt P., “Detection of Foreign Bodies in Food by Thermal Imagery,” IEEE Trans. on Industrial Electronics, vol.51, No.2. April, 2004.

29. Giua A., " Synthesis and control of discrete event systems," Book review, Automatica, Vol. 40, N. 10, pp. 1815-1517, October 2004.

30. Giua A., C. Seatzu, F. Basile, “Observer based state-feedback control of timed Petri nets with deadlock recovery”, IEEE Transactions on Automatic Control, Vol. 49, N. 1, pp. 17-29, January 2004.

31. Giua A., J. Júlvez, C. Seatzu, “Marking estimation of Petri nets with pairs of nondeterministic transitions”, Asian Journal of Control, Special Issue on Control of Discrete Event Systems, Vol. 6, N. 2, pp. 270-280, June 2004.

Stato della ricerca 2004 – DIEE, Università di Cagliari 23/27

32. Giua A., M. Melas, C. Seatzu, G. Usai, “Design of a predictive semiactive suspension system”, Vehicle System Dynamics, Vol. 41, N. 4, pp. 277-300, April 2004.

33. Giusto D.D., Massidda F., Perra C., “FACE: Fast Active-Contour Curvature-based Evolution”, Signal Processing: Image Communication, vol. 19/6, July 2004 pp. 517-538.

34. Locci N., C. Muscas, S. Sulis: “Investigation on the accuracy of harmonic pollution metering techniques”, IEEE Transactions on Instrumentation and Measurement, Vol. 53, No. 4, August 2004, pp. 1140-1145.

35. Locci N., C. Muscas, S. Sulis: “Multi-point measurement techniques for harmonic pollution monitoring: a comparative analysis”, L’Energia Elettrica, Volume 81 Supplemento al N. 5-6 settembre/dicembre 2004, pp. 129-133.

36. Maggio F., G. Mazzarella, C. Pitzianti: “Least squares spectral element method for 2D Maxwell equations in the frequency domain”, International Journal of Numerical Modelling, vol. 17, n.6, 2004, pag. 509-522.

37. Marcialis, G.L., Roli, F., Fingerprint verification by fusion of optical and capacitive sensors, Pattern Recognition Letters, 25 (11) 1315-1322, 2004.

38. Marcialis, G.L., Roli, F., Fusion of appearance-based face recognition algorithms, Pattern Analysis and Applications, 7 (2) 151-163, 2004.

39. Montisci G., G. Mazzarella: “Full-wave analysis of a waveguide printed slot”, IEEE Transactions on Antennas and Propagation, Aug 2004, vol 52, pp. 2168-2171.

40. Montisci G., M. Musa, G. Mazzarella: “Waveguide slot antennas for circularly polarized radiated field”, IEEE Transactions on Antennas and Propagation,Vol. 52, No. 2, pp. 619-623, Feb. 2004.

41. Mura G., M. Vanzi, G. Micheletti “Failure Analysis of RFIC Amplifiers” Microelectronics Reliability 44, 2004 1599-1604

42. Pintus R., S. Podda, F. Mighela and M. Vanzi “Quantitative 3D reconstruction from BS imaging” Microelectronics Reliability 44, 2004 1547-1552

43. Pisano A. Usai E. “Output-feedback control of an underwater vehicle prototype by higher-order sliding modes”, Automatica, Vol. 40, N. 3, pp. 1525-1530, 2004.

44. Pisano A. Usai E. “Output--Feedback Regulation of the Contact-Force in High--Speed Train Pantographs", ASME Journal of Dynamic Systems, Measurement and Control, Nol. 126, N. 1, pp. 82-87, 2004.

45. Podda S., M. Vanzi, G. Cassanelli, F. Fantini “Failure Analysis of RuO2 Thick Film Chip Resistors” Microelectronics Reliability 44, 2004 1763-1767.

46. Roli F., J. Kittler, Editorial of the Special Issue on Fusion of Multiple Classifiers, International Journal of Pattern Recognition and Artificial Intelligence, Vol. 18, N. 5, Agosto 2004, pag. 747

47. Roli F., Review of the book Statistical and neural classifiers: an integrated approach to design by. S. Raudy, Springer Pub., Pattern Analysis and Applications, Vol. 7, N. 1, Aprile 2004, pag. 114-115.

48. Usai E., “Modeling and IPC control of interactive mechanical systems: a coordinate-free approach. Stefano Stramigioli; LNCIS 266, Springer, London, 2001”, book review, Automatica, Vol. 40, No. 1, pp. 169-170, January 2004

49. Xie X., A. Giua, "Counterexamples to «Liveness-Enforcing Supervision of Bounded Ordinary Petri Nets Using Partial Order Methods»," IEEE Trans. on Automatic Control, Vol. 49, N. 7, pp. 1217-1219, Jul 2004.

Conferenze internazionali [63] 50. Allegranza V., Celli G., Cicoria R., Iaria A., Pilo F., Pisano G., “Meshed vs. Radial MV Distribution Network in

Presence of Large Amount of DG”, Proc. of PSCE 2004 conference, New York, 10-13 October. 51. Armano G., G. Cherchi, and E. Vargiu "A Critical Look at the Abstraction Based on Macro-Operators", in

Proceedings of the 3rd Italian Workshop on Planning and Scheduling, Perugia, Italy, September 15-17, 2004. 52. Armano G., G. Cherchi, and E. Vargiu "Automatic Generation of Macro-Operators from Static Domain Analysis", in

Proceedings of the European Conference on Artificial Intelligence (ECAI’04), pp. 955-956, Valencia, Spain, August 22-27, 2004.

53. Armano G., G. Mancosu, and A. Orro "A MultiAgent System for Protein Secondary Structure Prediction", in Proceedings of NETTAB 2004: Models and Metaphors from Biology to Bioinformatics Tools, Camerino, Italy, September 5-7, 2004

54. Armano G., L. Milanesi and A. Orro "Using Secondary Structure Information to Perform Multiple Alignment", in Proceedings of NETTAB 2004: Models and Metaphors from Biology to Bioinformatics Tools, Camerino, Italy, September 5-7, 2004

55. Atzori L. and Isola M. “Speedup of telecommunication network simulations with self-similar input traffic,“ Proc. IEEE Int. Conference on Communications (ICC2004), Paris, France, June 20-24, 2004

56. Atzori L., Ginesu G., Raccis A, and Giusto D., “A novel iterative approach for JPEG2000 error concealment” Proc. International Workshop on Multimedia Signal Processing (MMSP04), Siena, Italy, Sepetember 29 – October 1, 2004.

57. Bartolini G., Pisano A., Usai E. "On a third-order sliding mode controller " Proc. of the 8th Int. Workshop on Variable Structure Systems VSS 2004, Vilanova i la Geltru, SP,. September 2004

Stato della ricerca 2004 – DIEE, Università di Cagliari 24/27

58. Basoccu G., Celli G., Ghiani E., Pilo F., “Lightning Behavior of LV Systems with Different Neutral Earthing”, Proc. of GROUND 2004 conference, Belo Horizonte, Brazil, 8-11 November.

59. Boiko I. Fridman L., Pisano A., Usai E. " Performance Analysis of Second-Order Sliding-Mode Control Systems with Fast Actuators " Proc. of the 8th Int. Workshop on Variable Structure Systems VSS 2004, Vilanova i la Geltru, SP,. September 2004

60. Boiko I. Fridman L., Pisano A., Usai E. "Shaping the amplitude and frequency of chattering in 2-SMC with dynamic actuators " Proc. of the 8th Int. Workshop on Variable Structure Systems VSS 2004, Vilanova i la Geltru, SP,. September 2004

61. Boiko I. Fridman L., Pisano O A., Usai E. "Fast Oscillations in Feedback Control Systems with Fast Actuators riven by the Second-Order Sliding Mode 'Suboptimal' Algorithm " Proc. of the 43nd Conference on Decision and Control CDC 2004, Nassau, Bahamas, December 2004

62. Boiko I., Fridman L., Iriarte R., Pisano A., Usai E. "Analysis of the “Sub-optimal" second-order sliding-mode control algorithm in the frequency domain" Proc. of the 43nd Conference on Decision and Control CDC 2004, Nassau, Bahamas, December 2004

63. Bonfiglio A., D. De Rossi, T. Kirstein, I. Locher, F. Mameli, R. Paradiso, G. Vozzi, "A feasibility study of yarns and fibers with annexed electronic functions: the ARIANNE project", Proc. Int. Workshop "New generation of wearable systems for health: Towards a revolution of citizens’ health and life style management?”

64. Cannas B., A. Fanni A Montisci, G. Sechi, L. See, Comparing artificial neural networks and support vector machines for modelling rainfall-runoff, 6th International Conference on Hydroinformatics - Liong, Phoon & Babovic (eds), 2004 World Scientific Publishing Company,

65. Cannas B., A. Fanni, G. Sias, P. Sonato, M.K.Zedda, and JET EFDA contributors “Neural approaches to disruption prediction at JET”, 31th EPS Conference on Controlled Fusion and Plasma Physics, Vol.28G, p-1.167, London, UK, June 28- July 2 2004.

66. Cannas B., A. Fanni, P. Sonato, M. K. Zedda, Progress in disruption prediction at JET using neural networks, The Progress in Electromagnetics Research Symposium (PIERS), 2004, Pisa, Italy, 28 – 31 March 2004.

67. Cau A., G.Concas, K. Mannaro, M. Marchesi, S. Pinna, N. Serra, XMI for XP Project Data Interchange, Workshop on Quantitative Techniques for Agile Software Processes, in ACM/Sigsoft FSE-12 , Newport Beach, CA – USA, October 31 - November 5,2004.

68. Celli G., Mocci S., Pilo F., “Improvement of reliability in active networks with intentional islanding”, Proc. of 2nd DRPT conference, Hong Kong, 5-8 April, 2004.

69. Celli G., Pilo F., Pisano G., “Meshed Distribution Networks to Maximize the Exploitation of Embedded Generation”, presented at the Distribution Europe 2004 Conference, Amsterdam, 28-29 April, 2004.

70. Celli G., Pilo F., Pisano G., “Optimal distribution network planning with stochastic assessment of voltage dips”, Proc. of PMAPS 2004 conference, Ames, Iowa (USA), 12-16 September 2004.

71. Cherubini D., A. Fanni, A. Montisci, and P. Testoni, “Inversion of MLP Neural Networks for Direct Solution of Inverse Problems,” CEFC 2004, Seoul, Kkorea, June 6 - 9, 2004.

72. Cherubini D., A. Fanni, A. Montisci, and Pietro Testoni, “A Fast Algorithm for Inversion of MLP Networks in Design Problems,” OIPE 2004, Grenoble.

73. Cherubini D., A. Fanni, A. Montisci, P. Testoni, “Multilayer Perceptron Inversion Algorithm in Electrical Engineering Optimization Problems,” Int. Conference on Progress in Electromagnetics Research Symposium, Pisa, Italy, March 2004.

74. Chiverton J. P., Chen C., Podda B., Wells K. and Johnson D. “Fully Automatic Skull Stripping of Routine Clinical Neurological NMR Data,” Proc. IEEE Medical Imaging Conference (MIC2004), Rome (Italy), October 2, 2004.

75. Corona D., A. Giua, C. Seatzu, “Marking estimation of Petri nets with silent transitions”, 43rd IEEE Int. Conf. on Decision and Control, Atlantis, Paradise Island, Bahamas, pp. 966-971, December 2004.

76. Corona D., A. Giua, C. Seatzu, “Optimal Feedback Switching Laws for Autonomous Hybrid Automata”, 2004 IEEE Int. Symp. on Intelligent Control, Taipei, Taiwan, pp. 31 – 36, September 2004.

77. Corona D., A. Giua, C. Seatzu, D. Gromov, E. Mayer, J. Raisch, “Optimal hybrid control for switched linear systems under safety and liveness constraints”, 2004 IEEE Conf. on Computer Aided Control Systems Design, Taipei, Taiwan, pp. 35 – 40, September 2004.

78. Cosseddu P., F. Mameli, I. Manunza, O. Sanna, A. Bonfiglio, "An organic thin film transistor structure for optoelectronic applications", proc. SPIE Photonics Europe, "Organic Optoelectronics and Photonics", edited by P. Heremans, M. Muccini, H. Hofstraat, vol CDS122-5464, pp. 74-79, 2004.

79. Damiano A, Gatto G., Marongiu I., Palmas S., Polcaro A., Usai M., Vacca A. “Modelling of Alkaline Electrolysers for Wind-Powered System Optimization” International Conference on H2-age WWW, Pisa May 16-19, 2004

80. Damiano A., Gatto G., Marongiu I., Piroddi A.”A Heat Sink Model for EMI Resonance Frequency Determination” Proceedings of Power Electronics Specialist Conference, IEEE PESC 2004, Aachen, Germany, 20-25 June 2004

Stato della ricerca 2004 – DIEE, Università di Cagliari 25/27

81. Fanni A., R. Struharik, L. Novak, , “Finding an optimal neural network structure using decision trees, “5th WSEAS Int. Conf. on NEURAL NETWORKS AND APPLICATIONS (NNA '04), Udine, March 25-27, 2004 (Selected for WSEAS Transactions on Systems).

82. Fanni A., F. Maradei, M. Raugi, “Time domain numerical procedure to predict the radiated susceptibility of non-uniform cable bundles illuminated by external EM fields,” Electrica 2004, Santiago de Cuba, July 2004.

83. Giacinto G. and F. Roli, "Nearest-Prototype Relevance Feedback for Content Based Image Retrieval", Proc. of ICPR 2004, Int. Conf. on Pattern Recognition, Cambridge (UK), August 2004, IEEE Computer Society Press, 2004, pp.989-992

84. Ginesu G., Giusto D.D. and Pearlman W.A., “Lossy to Lossless SPIHT-based Volumetric Image Compression,” IEEE International Conference on Acoustics, Speech and Signal Processing, Montreal, Canada, May 21-24, 2004.

85. Ginesu G., Giusto D.D., “3D Region of Interest Segmentation of Volumetric Medical Data with Snakes,” 2nd Cairo International Biomedical Engineering Conf. (CIBEC2004), Cairo, Egypt, December 27-29, 2004.

86. Ginesu G., Giusto D.D., “Semantic-Driven Lossy to Lossless Coding of Volumetric Data,” Picture Coding Symposium, San Francisco, USA, December 15-17, 2004.

87. Giua A., C. Seatzu, “ Monitor design for Colored Petri nets with uncontrollable and unobservable transitions”, 7th Int. Workshop on Discrete Event Systems, Reims, France, pp. 361-366, September 2004.

88. Giua A., C. Seatzu, “A systems theory view of Petri nets”, 7th Int. Workshop on Discrete Event Systems, Reims, France, pp. 15-17, September 2004.

89. Giua A., C. Seatzu, F. Basile, “Control and deadlock recovery of timed Petri nets using observers”, MOSIM'04: 5eme Conf. Francophone de Modélisation et Simulation, Nantes, France, pp. 5–15, September 2004.

90. Giua A., D. Corona, C. Seatzu, “State estimation and control of nondeterministic λ-free labeled Petri nets”, 7th Int. Workshop on Discrete Event Systems, Reims, France, pp. 421-426, September 2004.

91. Giua A., M. Melas, C. Seatzu, “Design of a control law for a semiactive suspension system using a solenoid valve damper“, 2004 IEEE Conf. on Control Applications, Taipei, Taiwan, pp. 1467 – 1472, September 2004.

92. Giua A., X. Xie, "Control of safe ordinary Petri nets with marking specifications using unfolding," Proc. IFAC WODES04: 7th Workshop on Discrete Event Systems (Reims, France), Sep 2004.

93. Giusto D. D., Murroni M., Lobina M., Greco M., Gini F. and Verrazzani L.,”Analysis and Modeling of Echolocation Signals Emitted by Mediterranean Bottlenose Dolphins,” Congrès Environnement et Identité en Mediterranée (EIM 2004), Corte (France), July 20-27, 2004.

94. Giusto D. D., Murroni M., Lobina M., Greco M., Gini F. and Verrazzani L.,” Quality Evaluation in Cetacean Audio Samples,” Congrès Environnement et Identité en Mediterranée (EIM 2004), Corte (France), July 20-27, 2004.

95. Giusto D.D., Massidda F., Perra C., “An active contour model for video segmentation,” Workshop on Image Analysis for Multimedia Interactive Services, Lisboa (Portugal), April 21-23, 2004,

96. Hassan M., Atzori L., and Krunz M. “Video transport over wireless channels: a cycle-based approach for rate control” Proc. ACM Multimedia, New York, NY USA, October 10-16, 2004.

97. Hassan M., Krunz M. and Atzori L., “Occupancy-based rate control scheme for video streaming over wireless channels” Proc. Packet Video Workshop (PV2004), Irvine, CA USA, December 13-14, 2004.

98. Locci N., C. Muscas, S. Sulis: “Modeling ADC nonlinearity in Monte Carlo procedures for uncertainty estimation”, IEEE IMTC/2004, Como, 18-20 Maggio 2004, Vol. 1, pp. 522-527.

99. Marchesi M., S. Pinna, N. Serra, S. Tuveri, “Power Laws in Smalltalk”, ESUG conference, 2004. 100. Montisci G., G. Mazzarella, M. Serra: “A Truncated Waveguide Antenna Fed by a Longitudinal Slot”, 2004 IEEE

AP-S International Symposium on Antennas and Propagation, Monterey, USA. 101. Murroni M., Lobina M. and Schirru I., "An Audio Patchwork Shaping Framework with Psychoacoustic Model 2", 5th

International Workshop on Image Analysis for Multimedia Interactive Services (WIAMIS 2004), Lisboa (Portugal), April 21, 2004.

102. Muscas C., L. Peretto, R. Tinarelli, S. Sulis: “Implementation of multi-point measurement techniques for PQ monitoring”, IEEE IMTC/2004, Como, 18-20 Maggio 2004, Vol. 3, pp. 1626-1631.

103. Muscas C., L. Peretto, S. Sulis, R. Tinarelli: “Effects of load unbalance on multi-point measurement techniques for assessing the responsibility for PQ degradation”, International Conference on Harmonics and Quality of Power ICHQP 2004, Lake Placid (New York/ U.S.A.) September 12-15, 2004.

104. Pani D., Raffo L., A Swarm Intelligence Based VLSI Multiplication-and-Add Scheme, Parallel Problem Solving from Nature - PPSN VIII: 8th International Conference - pp. 360-369, Birmingham, UK. September 18-22, 2004.

105. Pani D., Raffo L., A VLSI Multiplication-and-Add Scheme Based on Swarm Intelligence Approaches, Ant Colony, Optimization and Swarm Intelligence: 4th International Workshop, ANTS 2004, pp. 13-20, Brussels, Belgium, September 5-8, 2004

106. Raberto M., Cincotti S., Dose C., Focardi S.M., Marchesi M. Price formation in an artificial market: limit order book versus matching of supply and demand. Workshop on Economics with Heterogeneous Interacting Agents, WEHIA 2004. 27-29 May 2004. Kioto, Japan.

Stato della ricerca 2004 – DIEE, Università di Cagliari 26/27

107. Sanna O., M. Cossu, A. Bonfiglio, "An original flexible structure for Organic Photovoltaic Devices", Proc. MRS Spring Meeting, San Francisco, USA, 2004

108. Soro A., M. Angioni, D. Carboni, M. Melis, S. Pinna, R. Sanna, XPSuite: Tracking and Managing XP projects in the IDE, workshop on Quantitative Techniques for Agile Software Processes, in ACM/Sigsoft FSE-12 , Newport Beach, CA – USA, October 31 - November 5, 2004.

109. Testoni P. and Sonato P., Development of the ICRF antenna for the Next Step fusion reactor ITER, Proceedings of 2004 International ANSYS conference, 24-26 May 2004.

110. Testoni P. and Sonato P., Implementation in the ANSYS finite element code of the electric vector potential T-� � formulation., Proceedings of 2004 International ANSYS conference, 24-26 May 2004.

111. Testoni P., Bosia, Cau F., Sonato P., TORE SUPRA ITER-like Antenna Characterization by FEM Analysis 23th Symposium on Fusion Technology (SOFT) 20-24 Settembre 2004 (to be published on Fusion Technology).

112. Turnu I., M. Melis, A. Cau, M. Marchesi, A. Setzu: "Introducing TDD on a Free Libre Open Source Software Project: a Simulation Experiment" Worksohop on Quantitative Techniques for Agile Software Processes, in ACM/Sigsoft FSE-12, Newport Beach, CA-USA, October 31 -November 5 2004

Conferenze nazionali [11] 113. Casula G. A., G. Montisci, M. Serra: "Analisi Full-Wave di un nuovo elemento per array di antenne”, XV Riunione

Nazionale di Elettromagnetismo Applicato, Cagliari, settembre 2004. 114. Cau A., G. Concas, S. Pinna, N. Serra, “XMI per l’interscambio di dati di processi agili”, Atti del congresso annuale

AICA, Settembre 2004 115. Invernizzi A., Pilo F., “Necessità e prospettive di sviluppo nello scenario nazionale ed internazionale”, Atti del

Convegno Nazionale AEIT: “Reti di distribuzione, controllo dei carichi ed efficienza energetica”, Genova, 11 Giugno, 2004.

116. Mannaro K., M. Melis, A. Setzu, Ivana Turnu: "Xpers versus Non-Xpers: un'Analisi Empirica sulla Soddisfazione dei Processi di Sviluppo Software Adottati e Possibili Implicazioni ", Atti del congresso annuale AICA, Settembre 2004, pp 13-25

117. Marchesi M., S. Pinna, N. Serra, S. Tuveri, “Leggi di potenza nei sistemi smalltalk”, Atti del congresso annuale AICA, Settembre 2004.

118. Massidda F., Ginesu G., Giusto D.D., “Valutazione della Qualità per Immagini Mediche Compresse basata sul Sistema Visivo Umano,” XII Congresso Nazionale SIPF, Alghero (Italy), October 8-11, 2004.

119. Massidda F., Perra C., Giusto D.D., “Un Modello del Sistema Visivo Umano per la Stima No-Reference della Qualità Video Digitale,” XII Congresso Nazionale SIPF, Alghero (Italy), October 8-11, 2004.

120. Murroni M. and Giusto D.D., "Region-Based Remote-Sensing Image Compression in the Wavelet Domain", IEEE Gold Remote Sensing Conference 2004, Napoli, Italy, May 13, 2004.

121. Muscas C. L. Peretto, S. Sulis, R. Tinarelli: “Analisi comparativa di metodi basati su sistemi distribuiti per il monitoraggio della power quality”, XXI Congresso Nazionale Associazione Italiana Gruppo di Misure Elettriche ed Elettroniche, Crema (CR), Settembre 2004, pp. 187-188.

122. Muscas C., L. Peretto, R. Tinarelli, S. Sulis: “Implementazione di metodi per la misura della qualità dell’energia: attività sperimentale”, XXI Congresso Nazionale Associazione Italiana Gruppo di Misure Elettriche ed Elettroniche, Crema (CR), Settembre 2004, pp. 189-190.

123. Prasciolu E., Giacinto G., Migliaccio M, “SAR Image Segmentation for oil spill detection”, 2004 IEEE GOLD Remote Sensing Conferente 2004, Napoli, Maggio 2004.

Sunti di comunicazioni a congresso (internazionale o nazionale) [9] 124. Barbaro M, Bonfiglio A., Raffo L. , Biomolecular recognition by standard CMOS electron devices, Focused

Workshop on Electronic Recognition of DNA molecules – University of Liege – September 1-3 2004. 125. Barbaro M., Bonfiglio A., Mureddu R., Raffo L., Alessandrini A., Facci P., Barak I.,BEST: biomolecular recognition

by integrated smart-sensor technology, 13th NID workshop, , Athens (Greece), 4-6 February 2004 126. Bartolini G. Pisano A. UsaiE. “Un controllore sliding mode per sistemi a grado relativo 3”, Riunione nazionale CIRA

2004, Villasimius , Italy. 127. Boiko I., Fridman L., Pisano A, Usai E. “Controllo del chattering in sistemi di controllo a relè con grado relativo >2”,

Riunione nazionale CIRA 2004, Italy. 128. Cannas B., Fanni A., A. Serri, M. Usai, A. Montisci, P. Testoni, F. Cau, G. Sias, D. Cherubini, Reti neurali per la

classificazione, la predizione, l'ottimizzazione e la diagnostica, Atti di XX Riunione Annuale dei Ricercatori del Gruppo di Elettrotecnica, Salerno, Giugno 2004.

129. Cannas B., Fanni A., K. Zedda, P. Testoni, P. Sonato, G. Sias, F. Cau, Tecniche numeriche e di soft computing per la fusione nucleare, Atti di XX Riunione Annuale dei Ricercatori del Gruppo di Elettrotecnica, Salerno, Giugno 2004.

130. Corona D., A. Giua, C. Seatzu , “Controllo ottimo di automi ibridi: applicazione al progetto di sospensioni semiattive”, Riunione nazionale CIRA 2004, Villasimius , Italy.

Stato della ricerca 2004 – DIEE, Università di Cagliari 27/27

131. Morelli A., M. Vanzi, F. Artizzu, M. C. Cabras, P. Deplano, M. L. Mercuri, A Serpe, E Trogu. “An Effective Method for Gold Dissolution in Microelectronic Devices Failure Analysis” XXXII Congresso Nazionale della Divisione di Chimica Inorganica della Società Chimica Italiana. Roma, 20-23 Settembre 2004.

132. Pisano A, Sepulchre R. “On closed-loop time-optimal control”, Riunione nazionale CIRA 2004, Villasimius (CA).

Stato della ricerca 2004 – DIEE, Università di Cagliari 28/27