Statistiche di stato civile Note tratte da: Handbook on Training in Civil Registration and Vital...

14
Statistiche di stato civile Note tratte da: Handbook on Training in Civil Registration and Vital Statistics Systems, United Nations,2002

Transcript of Statistiche di stato civile Note tratte da: Handbook on Training in Civil Registration and Vital...

Page 1: Statistiche di stato civile Note tratte da: Handbook on Training in Civil Registration and Vital Statistics Systems, United Nations,2002.

Statistiche di stato civile

Note tratte da: Handbook on Training in Civil

Registration and Vital Statistics Systems, United Nations,2002

Page 2: Statistiche di stato civile Note tratte da: Handbook on Training in Civil Registration and Vital Statistics Systems, United Nations,2002.

• Una delle poche rilevazioni esaustive in un Paese è il sistema di registrazione dello Stato Civile

• Scopo del sistema di SC è registrare tutti gli eventi “vitali” che hanno luogo nel Paese e che coinvolgono i cittadini del Paese che si trovano all’estero

• A differenza di un censimento, lo SC è una rilevazione continua

Page 3: Statistiche di stato civile Note tratte da: Handbook on Training in Civil Registration and Vital Statistics Systems, United Nations,2002.

• L’essere una rilevazione continua - e garantita come permanente - permette allo SC di salvaguardare il diritto umano allo status sociale e i benefici individuali attribuiti ai cittadini di un Paese

• La copertura totale e la continuità rende lo SC una fonte di statistiche “vital” che non può essere sostituita da altri metodi di rilevazione

Page 4: Statistiche di stato civile Note tratte da: Handbook on Training in Civil Registration and Vital Statistics Systems, United Nations,2002.

Un’espressione difficilmente traducibile

• In inglese :Vital statistics (..certain facts, officially collected and arranged, about people’s lives, especially their births, marriages and deaths), Longman Dictionary of Contemporary English

• In italiano:Statistiche demografiche

Ma ancheStatistiche giudiziarie…statistiche sanitarie…

Page 5: Statistiche di stato civile Note tratte da: Handbook on Training in Civil Registration and Vital Statistics Systems, United Nations,2002.

Cos’è lo Stato Civile

• Le Nazioni Unite definiscono stato civile la rilevazione continua, permanente, obbligatoria e universale del verificarsi e delle caratteristiche dei “vital events” relativi alla popolazione, così come previsto da decreti o regolamenti esecutivi discendenti dalle leggi dello Stato

• Lo SC è tenuto soprattutto per lo scopo di produrre documenti legali previsti dalla legge.

• I record di SC sono la migliore fonte di “vital statistics”

Page 6: Statistiche di stato civile Note tratte da: Handbook on Training in Civil Registration and Vital Statistics Systems, United Nations,2002.

• Il metodo di rilevazione di SC si distingue da un metodo come quello censuario o d’indagine (enumeration method) in quanto continuo e permanente

• Per gli stessi motivi si distingue anche dall’ administrative method che genera statistiche come sottoprodotto di vari controlli di gestione (es. dati sul reddito: possono essere un sottoprodotto del sistema fiscale a seguito di controlli)

Page 7: Statistiche di stato civile Note tratte da: Handbook on Training in Civil Registration and Vital Statistics Systems, United Nations,2002.

Statistiche di frequenza

• Gli attributi di permanenza e continuità del metodo di SC permettono la produzione di vital stats come statistiche di frequenza. Cioè le vital stats danno una misura della frequenza di un evento in un arco di tempo dato e su base corrente

Page 8: Statistiche di stato civile Note tratte da: Handbook on Training in Civil Registration and Vital Statistics Systems, United Nations,2002.

Usi comuni dei vital records da parte dei cittadini

• Nativitalità (atto di nascita)dà prova che una persona è nata e di

alcuni fatti relativi alla nascitadà prova dell’età di una persona, per

stabilire diritti vincolati al raggiungimento di una certa età

dà prova del luogo di nascita e del luogo di registrazione della nascita

Page 9: Statistiche di stato civile Note tratte da: Handbook on Training in Civil Registration and Vital Statistics Systems, United Nations,2002.

• DecessoDà prova del decesso per fini

essenzialmente ereditari• MatrimonioDà prova della stipula di un contratto

matrimonialePuò essere utilizzato dove esista una

politica di sostegno alla formazione di nuove famiglie

Dà prova della data e del luogo del matrimonio

Page 10: Statistiche di stato civile Note tratte da: Handbook on Training in Civil Registration and Vital Statistics Systems, United Nations,2002.

• DivorzioDà prova dello stato libero a seguito di

divorzioDà prova di data e luogo dove la sentenza

di divorzio è stata pronunciata

Page 11: Statistiche di stato civile Note tratte da: Handbook on Training in Civil Registration and Vital Statistics Systems, United Nations,2002.

Dicevamo che lo SC salvaguarda il diritto umano allo status sociale e tutela i benefici individuali…

• Diritto all’identità• Il sistema garantisce all’individuo un’identità,

registra le relazioni genitori-figlio e fornisce il terreno per stabilire la cittadinanza

• Infatti un record di nascita statuisce un luogo di nascita del bambino e di solito di uno/entrambi i genitori, il che costituisce il fondamento su cui può decidersi la nazionalità, a seconda delle leggi dello Stato

Page 12: Statistiche di stato civile Note tratte da: Handbook on Training in Civil Registration and Vital Statistics Systems, United Nations,2002.

• Un record di nascita sancisce anche l’età d’ingresso a scuola, il diritto di lavorare e di ottenere una patente di guida …

• È chiaro che per garantire tutto questo il sistema dev’essere universale (totale) con 3 punti di attenzione: includere tutta la popolazione residente nel Paese,coprire tutti i vital events che avvengono nel territorio dello Stato e registrare i vital events che accadono a cittadini che si trovano temporaneamente all’estero

• Il sistema dev’essere permanente conservando i record indefinitamente

Page 13: Statistiche di stato civile Note tratte da: Handbook on Training in Civil Registration and Vital Statistics Systems, United Nations,2002.

Vantaggi amministrativi e statistici di un sistema di rilevazione universale

• Fornisce dati anche per piccole aree o ripartizioni geografiche (mentre le ril. parziali spesso sono significative solo per aree più vaste)

• Dà la possibilità di monitorare le cause di morte

• Fornisce i dati per calcolare il tasso di crescita della popolazione e per stimare indirettamente le migrazioni

Page 14: Statistiche di stato civile Note tratte da: Handbook on Training in Civil Registration and Vital Statistics Systems, United Nations,2002.