Standard qualità dei servizi offerti Indicatori di misurazione della qualità erogata in ogni...

8
Standard qualità dei servizi offerti Indicatori di misurazione della qualità erogata in ogni servizio

Transcript of Standard qualità dei servizi offerti Indicatori di misurazione della qualità erogata in ogni...

Page 1: Standard qualità dei servizi offerti Indicatori di misurazione della qualità erogata in ogni servizio.

Standard qualità dei servizi offerti

Indicatori di misurazione della qualità erogata in ogni servizio

Page 2: Standard qualità dei servizi offerti Indicatori di misurazione della qualità erogata in ogni servizio.

I Servizi

Per Servizi della Biblioteca intendiamo ciò che questa può offrire rispetto alle attese degli utenti, e li confronteremo con gli indicatori standard della Regione Emilia Romagna.

Questi si dividono in 2 aree principali:

• Prestito

• Consultazione

Page 3: Standard qualità dei servizi offerti Indicatori di misurazione della qualità erogata in ogni servizio.

1

1,05

1,1

1,15

1,2

1,25

1,3

1,35

1,4

1,45

1,5

2006 2007

Indice Regionale di prestito

Indice Biblioteca

+ 10%

Prestito1) Raccolte aggiornate (tramite acquisti e sfoltimento delle raccolte al fine di offrire all’utenza materiale sempre aggiornato e in buone condizioni) attività di promozione della lettura e dei servizi

Alla fine del 2006 l’obiettivo era di innalzare l’indicatore (ad oggi più basso rispetto allo standard regionale) di uno 0,1. Nel corso del 2007 si è passati dall’1,06 (dic-2006) all’1,17 con OBIETTIVO RAGGIUNTO

(N° prestiti per abitante/anno)

Page 4: Standard qualità dei servizi offerti Indicatori di misurazione della qualità erogata in ogni servizio.

1

1,2

1,4

1,6

1,8

2

2,2

2,4

2,6

2006 2007

Indice RegionaleDotazioneDocumentaria

Indice Biblioteca

Prestito2) Numero di documenti posseduti dalla biblioteca

Alla fine del 2006 il risultato era qualitativamente già al di sopra dello standard regionale (1,5 documenti per abitante). Nel corso del 2007 il risultato è stato MANTENUTO e MIGLIORATO ULTERIORMENTE

(N° documenti/n°abitanti)

+ 6%

Page 5: Standard qualità dei servizi offerti Indicatori di misurazione della qualità erogata in ogni servizio.

1

51

101

151

201

2006 2007

Indice AcquisizioneRegionale

Indice Biblioteca

Prestito3) Numero di documenti acquistati dalla biblioteca

Alla fine del 2006 il risultato era qualitativamente già al di sopra dello standard regionale (1,5 documenti per abitante). Nel corso del 2007 il risultato è stato MANTENUTO e NOTEVOLMENTE MIGLIORATO

(N° documenti ogni1000 abitanti )

+ 78%

Page 6: Standard qualità dei servizi offerti Indicatori di misurazione della qualità erogata in ogni servizio.

Consultazione1) Orario di apertura del servizio di prestito

A livello regionale l’orario di apertura fissato è di 30 ore settimanali.

Grazie ad un adeguamento dell’orario del personale della biblioteca lo standard è stato RAGGIUNTO IN DATA 01/03/2007

2) Spazi della biblioteca a disposizione dell’utente

A livello regionale l’indicatore di superficie (superficie disponibile/10 abitanti) è pari a 0,30. Lo stesso indice per la nostra biblioteca risulta essere 0,40 pertanto STANDARD MANTENUTO

Page 7: Standard qualità dei servizi offerti Indicatori di misurazione della qualità erogata in ogni servizio.

Atri Obiettivi di miglioramento1) La biblioteca inoltre si impegna a potenziare/modernizzare la dotazione informatica per renderla più accattivante per il pubblico. In particolare sarà messa a disposizione del pubblico una postazione riservata alla consultazione del catalogo.

REALIZZATO

2) Dal 2007, sempre nell’ambito del progetto Nati per Leggere, in collaborazione con l’Asl territorialmente competente, la biblioteca comunale di Monticelli d’Ongina e la pediatra dr.ssa Monica Cervi, partecipa ai periodici incontri con le future mamme presso il Consultorio materno infantile di zona.È in fase di predisposizione un protocollo d’intesa fra i comuni di Castelvetro P.no, e Monticelli d’Ongina e l’Asl territorialmente competente al fine di stabilizzare gli interventi targati “Nati per Leggere” presso il Consultorio materno infantile di zona. IL COMUNE DI MONTICELLI ADERIRÀ AL NUOVO PROTOCOLLO D’INTESA PROVINCIALE “NATI PER LEGGERE” E LA COLLABORAZIONE CON IL CONSULTORIO MATERNO INFANTILE DI ZONA SARÀ UNO DEI PROGETTI DA DISCUTERE E REALIZZARE NELL’AMBITO DEL PIANO DEGLI INTERVENTI DEL COORDINAMENTO PROVINCIALE NATI PER LEGGERE.

Page 8: Standard qualità dei servizi offerti Indicatori di misurazione della qualità erogata in ogni servizio.

Atri Obiettivi di miglioramento3) La biblioteca si impegna ad adottare una “Carta delle collezioni”, ovvero uno strumento che i bibliotecari utilizzeranno nella gestione e nello sviluppo delle raccolte, riducendo al minimo le scelte soggettive e mettendo invece in primo piano, per quanto possibile, parametri bibliografici omogenei e scelte culturali oggettive, fondate su bisogni espressi dalla comunità. LA CARTA DELLE COLLEZIONI SARÀ ADOTTATA ENTRO IL MESE DI GIUGNO 2008.