sss2)&/2-!$%,,%350%2)/2)sssss PROGRAMMAZIONE · PDF file2 212 CS Libri S.p.A. Tutti i diritti...

download sss2)&/2-!$%,,%350%2)/2)sssss PROGRAMMAZIONE · PDF file2 212 CS Libri S.p.A. Tutti i diritti sono riservati sss2)&/2-!$%,,%350%2)/2)sssss SECONDO BIENNIO Conoscenze Obbligazioni e

If you can't read please download the document

Transcript of sss2)&/2-!$%,,%350%2)/2)sssss PROGRAMMAZIONE · PDF file2 212 CS Libri S.p.A. Tutti i diritti...

  • 1 2012 RCS Libri S.p.A. Tutti i diritti sono riservati

    RIFORMA DELLE SUPERIORI

    PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI DIRITTO E LEGISLAZIONE TURISTICA E VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE DEL TERZO ANNO DEL SECONDO BIENNIO di Maria Grazia PASTORINO

    LE LINEE GUIDA DI DIRITTO E LEGISLAZIONE TURISTICADEL SECONDO BIENNIO

    Il docente di Diritto e legislazione turistica concorre a far conseguire allo studente al termine del percorso quinquennale i seguenti risultati di apprendimento relativi al profilo educativo, culturale e professionale: padroneggiare luso di strumenti tecnologici con particolare attenzione alla sicurezza nei luoghi di vita e di lavoro, alla tutela della persona, dellambiente e del territorio; orientarsi nella normativa pubblicistica, civili-stica e fiscale; analizzare la realt e i fatti concreti della vita quotidiana ed elaborare generalizzazioni che aiutino a spiegare i comportamenti individuali e collettivi in chiave economica.

    SECONDO BIENNIO E QUINTO ANNO

    I risultati di apprendimento sopra riportati in esito al percorso quinquennale costituiscono il riferimento delle attivit didattiche della disciplina nel secondo biennio e quinto anno. La disciplina, nellambito della programmazione del Con-siglio di classe, concorre in particolare al raggiungimento dei seguenti risultati di apprendimento, relativi allindirizzo, espressi in termini di competenza:

    utilizzare le reti e gli strumenti informatici nelle attivit di studio, ricerca e approfondimento disciplinare

    analizzare il valore, i limiti e i rischi delle varie soluzioni tecniche per la vita sociale e culturale con particolare attenzione alla sicurezza dei luoghi di vita e di lavoro, alla tutela della persona, dellambiente e del territorio

    identificare e applicare le metodologie e le tecniche della gestione per progetti

    redigere relazioni tecniche e documentare le attivit individuali e di gruppo relative a situazioni professionali

    individuare e utilizzare gli strumenti di comunicazione e di team working pi appropriati per intervenire nei con-testi organizzativi e professionali di riferimento

    individuare e accedere alla normativa pubblicistica, civilistica, fiscale con particolare riferimento a quella del settore turistico

    individuare le caratteristiche del mercato del lavoro e collaborare alla gestione del personale dellimpresa turi-stica

    interpretare i sistemi aziendali nei loro modelli, processi di gestione e flussi informativi

    Larticolazione dellinsegnamento di Diritto e legislazione turistica in conoscenze e abilit di seguito indicata quale orientamento per la progettazione didattica del docente in relazione alle scelte compiute nellambito della programma-zione collegiale del Consiglio di classe.

  • 2 2012 RCS Libri S.p.A. Tutti i diritti sono riservati

    RIFORMA DELLE SUPERIORI

    SECONDO BIENNIO

    Conoscenze

    Obbligazioni e contratti tipici e atipici.

    Tipologie di contratti dellimpresa del settore turistico.

    Imprenditore e Societ.

    Disciplina della concorrenza.

    Aspetti giuridici delle imprese turistiche.

    Normativa specifica del settore turistico.

    Diritto tributario e disciplina tributaria delle imprese turi-stiche.

    Politiche del personale.

    Figure professionali del settore turistico e relativa norma-tiva.

    Struttura e contenuti dei contratti di lavoro nel settore tu-ristico.

    Normativa sul trattamento dei dati personali e sulla sicu-rezza.

    Normativa sulla qualit dellimpresa turistica.

    Abilit

    Reperire autonomamente le fonti normative anche comu-nitarie del sistema civilistico.

    Riconoscere le norme che disciplinano il settore.

    Applicare la disciplina tributaria del settore turistico.

    Cogliere vincoli ed opportunit che caratterizzano il rap-porto di lavoro del personale che opera nel settore turi-stico.

    Distinguere le tipologie di professioni turistiche e la disci-plina cui sono sottoposte.

    Interagire con gli attori coinvolti nei processi aziendali.

    Riconoscere le diverse tipologie di contratti di lavoro del settore turistico.

    Gestire le relazioni allinterno di uno stesso reparto e tra reparti diversi.

    Applicare le norme per la tutela dei dati personali.

    Applicare le norme sulla sicurezza nei contesti operativi.

    Riconoscere le modalit con cui lazienda opera nel ri-spetto della normativa in materia di sicurezza.

    Individuare processi e risorse relativi alla certificazione della qualit.

    QUINTO ANNO

    Conoscenze

    Compiti e funzioni delle istituzioni locali, nazionali ed in-ternazionali nei rapporti con le imprese turistiche.

    Rapporti tra enti e soggetti che operano nel settore turi-stico.

    Fonti nazionali e comunitarie di finanziamento del settore.

    Legislazione in materia di beni culturali ed ambientali.

    Disciplina giuridica del commercio elettronico.

    Normativa nazionale, comunitaria e internazionale per la tutela del consumatore.

    Abilit

    Individuare i soggetti pubblici o privati che operano nel settore turistico.

    Individuare le interrelazioni tra i soggetti giuridici nel pro-muovere lo sviluppo economico sociale e territoriale.

    Ricercare le opportunit di finanziamento e investimento fornite dagli Enti locali, nazionali ed internazionali.

    Applicare la normativa relativa alla promozione e valoriz-zazione del sistema turistico integrato.

    Applicare la normativa relativa ai beni culturali ed ambien-tali.

    Applicare la normativa relativa al commercio elettronico.

    Applicare la normativa nazionale, comunitaria e interna-zionale per la tutela del consumatore.

    PREMESSA

    Nelle linee guida relative al secondo biennio si legge che: [] il documento non si pone come un prescrittivo programma ministeriale, ma vuole costituire un sostegno allautonomia delle istituzioni scolastiche, per unadeguata definizione del piano dellofferta formativa e una efficace organizzazione del curricolo. In questottica, i contenuti curricolari espressi vanno intesi come una base di riferimento per la programmazione didattica di istituto, di classe e di insegnamento; esse vanno, pertanto, assunte come punto di partenza per una approfondita riflessione da parte di tutti gli operatori interessati.

  • 3 2012 RCS Libri S.p.A. Tutti i diritti sono riservati

    RIFORMA DELLE SUPERIORI

    Inoltre nelle linee guida, per migliorare lofferta formativa, si fa espresso riferimento a metodologie didattiche innovative, fondate su un ampio uso delle tecnologie informatiche, sulla valorizzazione del metodo scientifico e sullapproccio laboratoriale. In particolare tale approccio attuabile tramite luso di due soluzioni:

    1. le lavagne interattive multimediali (LIM), che consentono una partecipazione pi attiva degli studenti;

    2. una didattica laboratoriale non necessaria- mente [] legata a uno specifico luogo fisico, che consenta agli studenti di affrontare le diverse problematiche con metodologie di tipo induttivo, improntate alla pedagogia collaborativa del compito condiviso e del progetto che lo rendono protagonista degli apprendimenti.

    Alla luce di queste chiare indicazioni ministeriali, che comportano scelte decisamente ponderate da parte dei docenti di diritto e legislazione turistica unitamente ai loro colleghi dei differenti Consigli di classe, si deciso di proporre un paio di percorsi indicativi per il terzo anno di corso del secondo biennio e alcuni suggerimenti per valutare le competenze durante o al termine dellanno scolastico.

    PERCORSI ALTERNATIVI PER ATTUARE LE LINEE GUIDA DI DIRITTO E LEGISLAZIONE TURISTICA DEL SECONDO BIENNIO

    Nel primo percorso proposto il docente inizia le sue lezioni dalle obbligazioni, eventualmente precedute dalla trattazione di argomenti che fanno tradizionalmente parte della cosiddetta introduzione al diritto civile (la norma e le fonti; i beni e i soggetti del diritto; il rapporto giuridico), tenendo conto che tali argomenti sono comunque parzialmente inseriti tra le conoscenze del primo biennio.Nel secondo percorso il docente opera una scelta pi radicale focalizzandosi soprattutto sulla disciplina dei contratti (omettendo pertanto di trattare anche il rapporto giuridico obbligatorio), in quanto le linee guida prevedono espressamente la trattazione dei contratti turistici nel secondo biennio, anzich durante il quinto anno, come avveniva invece in precedenza. Questa anticipazione costituisce indubbiamente un aggravio di lavoro rispetto al passato, a meno che non si opti per operare tagli netti, ma risulta didatticamente pi valida per due ordini di ragioni. Da un lato consente agli studenti di cogliere la continuit tra i vari argomenti inclusi nella disciplina contrattualistica, in quanto possono essere trattati in modo consequenziale, dallaltro permette di fornire loro concetti e nozioni di base indispensabili per potere affrontare le prime esperienze di stage, alternanza scuola-lavoro e di impresa simulata. Svolgendo esclusivamente i contenuti qui di seguito proposti, il docente potr quindi sviluppare gli istituti di legislazione turistica ovvero i contratti turistici principali e quelli minori, in modo pi approfondito e dedicarsi meglio allo sviluppo di abilit non solo cognitive, ma anche pratiche come richiesto dalla normativa vigente.

  • 4 2012 RCS Libri S.p.A. Tutti i diritti sono riservati

    RIFORMA DELLE SUPERIORI

    SECONDO BIENNIO TERZO ANNO

    Percorso 1

    Contratti tipiciPrincipali contratti

    turistici

    Contratto di albergo, di deposito in albergo,

    Franchising alberghiero,Multipropriet alberghiera

    Trasporto, NoleggioContratto di viaggio

    Il contratto

    Contratti atipici

    VenditaSomministrazione

    LocazioneDeposito ecc.

    Contratti turistici minori

    L