SportivissimoOttobre2012

36

description

La rivista dello sport vicentino

Transcript of SportivissimoOttobre2012

Page 1: SportivissimoOttobre2012
Page 2: SportivissimoOttobre2012

Via T. Dal Molin, 52 - Chiampo VI - tel 0444 623136

Zecchinsport

promozionE sci

scontI fino al 50%thanks to Scuola di Sci Azzurra Cortina

per la concessione della foto

Page 3: SportivissimoOttobre2012

Nello sport gli italiani sono da sempre chiamati gli “Azzurri”. È una vecchia storia. Azzurro fu lo stendardo che Amedeo VI di Savoia fece issare sulle sue navi che salpavano alla volta della crociata. Era il 1365. L’azzurro era un omaggio alla Vergine, ma ricordava anche i mari, le vette e i cieli d’Italia, ovvero era il colore che più evocava la terra dei padri. L’azzur-ro, possiamo dire, è il colore della nostra Patria. Non solo, l’azzurro è il colore che richiama

anche la dolcezza della nostra lingua, la lingua del sì, del dolce stile come l’ha chiamata Dante. È bello, e giusto, che gli sportivi siano gli Azzurri che è il colore della terra dei padri e della nostra madre lingua. C’è del senso e anche della poesia in tutto ciò. I campioni Azzurri sono i migliori tra chi fa sport; l’azzurro è il meglio che l’Italia sa offrire, paesaggi e cultura. Il Tricolore - il bianco, rosso e verde - ha un’altra storia. Più recente, nasce il 7 gennaio del 1797 come bandiera della repubblica Cisalpina e rappresenta la nazio-ne italiana dal giorno (“nazione” viene da “nascita”) della firma della Costituzione comune. L’Azzurro è antico, il Tricolore è molto più recente; l’Azzurro sono i mari, le vette, i cieli e la cultura d’Italia, colore della Patria e della madre lingua; il Tricolore è Nazione e Costituzione e quindi è bandiera della politica. Negli ultimi anni questa distinzione è andata quasi scomparendo. Il Tricolore è diventato la bandiera unica a rappresentare l’italianità, malgrado, per le ragioni dette sopra e per altre che dirò qui sotto, avesse meno possibilità a imporsi rispetto a un’eventuale bandiera azzurra. Il tricolore italico è nato come copia del tricolore francese. Il verde al posto del blu, perché erano vestite di verde le guardie di Milano durante la breve repubblica Cisalpina. Simbolicamente non fu una grande ragione. Cromaticamente non fu una grande scelta. Sotto l’aspetto estetico, dobbiamo ammettere, si poteva fare meglio. Le belle bandiere sono quelle dell’Inghilterra, degli Stati Uniti, dell’Australia… della Repubblica Veneta. Sono belle anche per-ché sono uniche e inimitabili, mentre il nostro Tricolore non è poi così diverso dal tricolore del Messico o di quello della Bulgaria, paesi che hanno altra cultura e altri paesaggi. Guardando la nostra bandiera, infatti, non si capisce che l’Italia è la terra con la più alta concentrazione di opere d’arte del mondo; che l’Italia è il “bel paese” (Dante), il “giardino d’Europa” (Goethe); il “paradiso terrestre” (Shelley) mentre guardando la bandiera della Repubblica Veneta, s’intravede Venezia e la sua straordinaria bellezza, pari solo alla “musica” (Nietzsche). A dirla tutta, nemmeno per chi s’intende di musica, l’Inno di Mameli è un granché; nemmeno per chi s’intende di architettura, l’Altare della Patria è un monumento riuscito. Avere fatto i simboli dell’Italia nell’Ottocento con quello che aveva prodotto il Cinquecento, è riconoscersi in Hayez anziché in Michelangelo, nello sdolcinato e languido “Bacio” anziché nella rigorosa grazia della “Pietà”. Il Tricolore, insomma, non era il meglio del meglio e con l’Azzurro che gli stava addosso poteva ben essere messo da parte. Dalla fine della Seconda guerra mondiale ai primi anni ’90, per esempio, durante la cosiddetta Prima Repubblica, solo un partito politico aveva nel proprio simbolo il tricolore, l’MSI. Tutti gli altri no.Oggi, grazie principalmente a quattro fattori, è il Tricolore la nostra bandiera, amata come devono essere tutte le bandiere che segnano un’appartenenza. Il primo fattore sono gli Alpini. Sono stati gli Alpini a dare gloria al Tricolore. Sono stati gli Alpini a insegnarci il rispetto per la nostra bandiera, ieri combattendo per la libertà e oggi ricordandoci con infinite imprese di solidarietà il senso di essere italiani. Il secondo, la piccola e media industria italiana, il famoso Made in Italy, garanzia di qualità ed efficienza e serietà. Il terzo, la moda. Con i suoi creativi e il loro innato, vorrei dire “patrio”, buon gusto, il mondo della moda è riuscito a rendere il Tricolore gradevole declinandolo in mille fogge e invenzioni, tanto che adesso sono i nostri cugini francesi a imitarci. Infine, le imprese dei nostri atleti con il Tricolore che si issa sopra tutti sui pennoni dei podi. Grazie a questi quattro fattori, oggi il Tricolore è riuscito a imporsi sull’azzurro.Però c’è un però. Il Tricolore adesso è tutto: Patria, Madre lingua, Nazione, cultura, arte, storia, industria, made in Italy, sport e… politica. Se la politica italiana, però, continua di questo passo – cialtrona e ladra – tutto quello che gli Alpini, il made in Italy, i nostri creativi, i nostri atleti sono riusciti a fare, svanirà nel nulla. O quindi si torna a togliere il Tricolore dai simboli e dai palazzi della politica corrotta oppure noi saremo costretti a ritornare a voler essere chiamati Azzurri.

Proclama di un Patriotadi Luigi Borgo

magazine mensile di sportdistribuito gratuitamente

direttore responsabileLuigi Borgo

[email protected]

direzione commercialeLaura Danzo

[email protected]

redazionePaola Dal Bosco

[email protected]

segreteria di redazioneGiuliana Lucato

[email protected]

casa editriceMediafactory srl

via Monte Ortigara, 8336073 Cornedo Vicentino (VI)

tel. 0445 430985 fax 0445 [email protected]

stampaTipografia Danzo srl

via Monte Ortigara, 8336073 Cornedo Vicentino (VI)

tel. 0445 430985 fax 0445 [email protected]

registrazioneIscrizione al Tribunale di Vicenza

il 21 dicembre 2005 n.1124

Per inserzioni pubblicitarieo per inviare notizie sportive scrivere a:

[email protected]

oppure telefonare al numero0445 430985

SSIMOSPORTI

www.sportivissimo.net

bianco

Logo Sportivissimo

visita

il si

to: w

ww.lu

igibo

rgo.c

om

editoriale3

Page 4: SportivissimoOttobre2012

Sono sempre più gli appassionati di corsa a piedi che de-

cidono di cambiare marcia e cimentarsi in salita lungo

gli stretti single track alpini. E, guarda caso, La Ful-

minea è proprio una società di appassionati runner – ci

sono anche i biker - che ha saputo anticipare i tempi

miscelando un divertente coktail di sport e montagna. E’ un grup-

po riconducibile ad una ciurma di corsari, veramente! Questo te

lo fanno intuire fin da subito: amano ispirarsi agli arrembaggi e

alle gesta da allegra brigata. Così gli piace essere conosciuti! Ad

ulteriore conferma: un look prevalentemente nero, la gogliardica

abitudine di tagliare il traguardo delle competizioni con un oc-

chio bendato, il pugnale fra i denti (di plastica) e soprattutto il

vessillo con impresso il teschio, tenuto alto proprio come i temi-

bili bucanieri. Sta di fatto che si divertono un mondo e il tutto ne

fa un club di sportivi oltremodo singolari. Precisano: “Non solo

perfomanti prestazioni agonistiche, ma anche tante, tante, occa-

sioni per sghignazzare!”. Associazione varata nel 2008 – all’ini-

“... Però in questo gruppo c’è un

qualcosa in più del “solo” superare

significativi dislivelli e attraversa-

re itinerari mozzafiato: per capire

meglio questa filosofia salgariana di

vivere lo sport, ci siamo attivati per

un’uscita assieme a Matteo e Alber-

to, pirati dalla provata esperienza.

Nascondiamo la pergamena del tesoro

e tracciamo sulla mappa una nuova

rotta che ci porterà fin sui 2308 metri

di cima Portule ...”

correre soprale nuvole

di Arturo Cuel

Page 5: SportivissimoOttobre2012

zio un mountain lab - conta oggi più di un’ottantina di irriducibili soci. L’isola di Tortuga, cioè il covo, è Thiene e sul ponte di comando, sal-do al timone, l’ispiratore presidente Lorenzo, nick name Bress. Con o senza uncino? Per ora non ci è dato sapere. Correre in montagna, sopra le nuvole o fare lo sky running - sen-za nulla togliere alle altre consuete forme - è un po’ differente: diverso dal farlo in spiaggia o nel parco della città con al guinzaglio il jack russell di famiglia. Però in questo gruppo c’è un qualcosa in più del “solo” superare significativi dislivelli e at-traversare itinerari mozzafiato: per capire meglio questa filosofia salga-riana di vivere lo sport, ci siamo atti-vati per un’uscita assieme a Matteo e Alberto, pirati dalla provata espe-rienza. Nascondiamo la pergamena del tesoro e tracciamo sulla mappa una nuova rotta che ci porterà fin

sui 2308 metri di cima Portule. Gettonatissima meta escursioni-stica, la si raggiunge seguendo un serpeggiante sentiero che parte poco oltre la confluenza della Val Ren-zola con la Val d’Assa, a qualche km da Asiago. Così, gli ammutinati d’oggi, simpatici, ma ahimè altret-tanto ben allenati, per un puro atto di clemenza permettono la partenza un po’ sopra il comodo approdo di Malga Larici. Una tranquilla strada sterrata porta fin alla base dell’im-ponente parete occidentale del Por-tule. Saranno sì e no 700 metri totali di dislivello, di cui, però, gli ultimi 500 quasi verticali!!! Cosa vuoi che sia? La preparazione basata sulle 3 uscite settimanali, magari alternate alla gara domenicale, è già di per sé una garanzia di successo. Ovvio che per correre in salita bisogna, a poco a poco e con gradualità, abban-donare l’argine del fiume e dirigersi con carattere sull’altura più vicina.

Ma vuoi mettere la soddisfazione di riuscire a correre su dei tratti squi-sitamente alpini? Sorpassare chi, oltre ad un pesante zaino, si porta in vetta un’intera cambusa per il pic-nic? Scherzi a parte, andare svelti in salita è una filosofia alternativa che praticata in compagnia assume con-notazioni uniche e tutte da scoprire. I raga qui presenti, mentre corrono, riescono pure a scherzare e parlare! Matteo ci racconta delle tante ma-nifestazioni focalizzate su di un ca-lendario che addirittura arriva fino a tarda stagione. Pensate che c’è una corsa di nome la “Strada Giaxa” che va proprio a cadere nella giornata di S. Stefano e dopo di altre organiz-zate nelle vicine montagne. Loro vi partecipano sempre con il gruppo, quasi un arrembaggio in pieno stile da tanta è l’euforia che si respira. Più o meno le sky races misurano dagli otto agli undici km e i disli-velli s’aggirano sui 1000 metri po-sitivi. Poi ci sono quelle che durano

anche oltre un’intera giornata, ma tutto sommato ce n’è per tutti, basta solo iniziare. Al momento il trend è decisamente favorevole, motivato anche dalla tanta voglia di outdoor che ultimamente un po’ tutti sognia-mo. Alberto intanto se la ridacchia sotto i baffi che non ha e l’espres-sione sembra confermare la speciale magia dell’istante, facilitata dalla libertà di spirito che una prestazio-ne sportiva dà. Una volta giunti in vetta si è al cosiddetto giro di boa, finalmente si scende a rompicollo e da quassù sul Portule, l’itinerario del ritorno è straemozionante come la salita. Il fantastico panorama è da scoprire come il resto della storia! Presto fatto: se vi piace sgambettare o per rimanere in tema, essere “ful-minei” e la cosa vi intriga parecchio, cosa aspettate? Prima che sia troppo tardi, prima ancora di far domanda d’ammissione alla casa di riposo della vostra città, contattate il nume-ro: 3496612707

5thiene

Page 6: SportivissimoOttobre2012

tuff idi passione

Capello in-gellato, b a r b a l egge r-m e n t e

incolta, fisico scolpi-to e un'abbronzatura che farebbe invidia a molti, così ci accoglie da dietro il bancone del suo bar a Valdagno Francesco Galeano. Quando alla sera chiude le porte però si concede ai suoi hobby, la pallavolo ed i tuffi. Ed è proprio di questi ultimi che abbiamo chiacchierato di re-cente, dopo la sua partecipazione ai Mondiali Master di Riccione.Ecco allora cosa ne è venuto fuori!

Ciao Francesco, innanzitutto è facile capire dal tuo accento che non sei di qui, ma quando sei arrivato a Valdagno e come nasce la tua passio-ne per i tuffi?Ciao a tutti, sono arrivato a Valdagno nel 2007, ma la mia passione per i tuffi è nata molti anni prima, da piccolo, quando in Pu-glia, nella mia terra e precisamente a Taranto, mi tuffavo per divertimento dagli scogli. Poi quando è venuto il momento di frequentare l'uni-versità mi sono ritrovato a Rimini e lì ho scoperto che poco distante, a Riccione, esisteva una piscina dove organizzavano corsi di tuffi. Così, malgrado avessi già 24 anni, mi son detto che valeva la pena provare. Ho iniziato per scherzo, portando a casa co-munque qualche medaglia, ma le cose si sono fatte via via più interessanti e alla fine sono arrivato ai Mondiali Master a San Francisco nel 2006.

Dove ti sei allenato nella tua vita e con che società hai gareggiato?In questi anni ho sempre gareggiato con la Polisportiva

Riccione sempre al fianco della mia allenatrice spagnola Alicia Carette-ro.

Quale ritieni sia stato il tuo più grande successo sportivo?Di sicuro essere arrivato terzo ai mondiali di San Francisco, ma le soddisfazioni più grandi, me-daglie a parte (quelle possono arrivare come no), mi vengo-no dal portare tuffi nuovi con coefficienti superiori che mi

mettono sempre in gioco, gara dopo gara.

E invece qual è la tua più grande de-lusione sportiva?La mia più grande delusione è stata agli Europei del 2009, a Jesenise in Slovenia, dove per pochissimi

centesimi di punto ho perso il secondo posto.

Quest'anno sei tornato sul trampolino in occasione dei Mondiali di Riccione, raccon-taci com'è andata.Questi Mondiali 2012 sono stati fantastici an-che se non ho avuto la possibilità ed il tempo per allenarmi a sufficienza. Competere con 18 partecipanti nella mia categoria e arrivare al quinto posto mi ha reso comunque molto feli-ce. Si, potevo dare di più, ma il risultato è stato per me sempre positivo. Voglio ringraziare i miei amici che mi hanno seguito in questa av-ventura, che mi hanno fotografato e soprattutto sostenuto psicologicamente e fisicamente. Non dimentico nemmeno le mie allenatrici Alicia e Jan che mi hanno coperto di raccomandazioni e che come sempre hanno fatto sentire la loro presenza al mio fianco.

Quando conti di appendere il costume al chiodo, sempre che tu voglia farlo?Non penso proprio di appendere al chiodo il mio costume, mi sento ancora pronto a gareg-giare e vincere altre medaglie...

Francesco Galeano

ha partecipato

ai mondiali master

di Riccione

di Giulio Centomo

6valdagno

Page 7: SportivissimoOttobre2012

Francesco Galeano

ha partecipato

ai mondiali master

di Riccione

stampa offset e digitale - libri - riviste - cataloghi - blocchi - moduli continui - cancelleria - scatole - cartelli vetrina - depliant - etichette in piano - manifesti - calendari

Page 8: SportivissimoOttobre2012

unragazzo

d'oroDaniele Molmenti riporta

la medaglia olimpicapiù preziosa in Valbrenta

bassano8

Consorzio Revisioni Val Leogra via Lago Di Lugano 10, Schio - fi liale: via Montello 31 Malo

Consorzio Revisioni Val Leogra

REVISIONI MOTO E AUTO FINO AI 35 QUINTALI

1 agosto 2012, Daniele Molmen-ti vince la medaglia d’oro con il suo kayak nello slalom K1 alle Olimpiadi di Londra (con il tem-po di 93:43, davanti al ceco Va-vra Hradilek e al tedesco Hanes Aigner).Calimero, così lo chiamano gli amici, rompe iI guscio e dimo-stra a tutti che non è certo un maldestro pulcino che bisticcia con l’acqua, ma un campione

titolato che ha scelto proprio il giorno del suo ventottesimo compleanno per portare a casa la medaglia più preziosa della sua specialità, quella che man-cava al suo palmares. Il suo in-fatti è un elenco di titoli che par-la da solo: Campione del Mondo nel 2010, Campione Europeo nel 2005, 2009 e nel 2011, finalista alle Olimpiadi di Pechino nel 2008, Campione Italiano dal

1999 al 2010.Tra un’intervista e l’altra, i fe-steggiamenti e un po’ di meritato riposo riesco a rintracciarlo a suon di post su Facebook e visi-te al suo sito ufficiale e lui, con grande pazienza e dimostrando la classe dei veri sportivi, ha ri-sposto alle mie domande, a volte indelicate, per un risultato che giudicherete voi. Buona lettura!

di Giulio CentomoFoto di Nina Jelenc e Brett Heyl

(www.danielemolmenti.it)

Page 9: SportivissimoOttobre2012

9

Consorzio Revisioni Val Leogra via Lago Di Lugano 10, Schio - fi liale: via Montello 31 Malo

Consorzio Revisioni Val Leogra

REVISIONI MOTO E AUTO FINO AI 35 QUINTALI

Ciao Daniele, per cominciare quando e dove nasce la tua passio-ne per le acque bianche?Ciao a tutti, dunque, la passione per le onde è nata dalla prima discesa nel Soca in Slovenia. Navigarci sopra con il mio kayak mi ha dato sensa-zioni uniche e da li è stato amore a prima vista!

Non tutti lo sanno ma nel vi-centino hai trovato anche un buon terreno, anzi acqua buona, per allenarti tra le rapide del Brenta. Come mai ti alleni e pagai lì? Che cosa trovi di bello in quelle acque?A Carpanè, a 50 metri dal fiume Brenta c’è la caserma del Gruppo Sportivo Forestale, il mio corpo dal 2007. Oltre ad avere il miglior team d’Italia proprio in Valsugana, ho scoperto una valle piena di risorse per l’allenamento e la vita sana d’at-leta. Inoltre il Brenta ha acqua suffi-ciente quasi tutto l’anno e ogni volta che arrivo in valle ho sempre la pos-sibilità di allenarmi come si deve.

Alcuni giornalisti ti hanno ri-battezzato come “l’atleta che par-la con il fiume”, qual è il tuo rap-porto con l’acqua ed i fiumi in cui gareggi?L’acqua è forse la forza più potente del mondo, nel mio sport bisogna capirla e ascoltarla e farsela amica per farsi portare più velocemente. Il miglior modo di comprendere qualcosa è ascoltarla e quindi ho solo aperto le orecchie e l’anima alla voce della natura.

Non sei di certo un atleta im-provvisato, alle tue spalle hai di-versi titoli a livello internaziona-le, tanto che a Londra in molti ti davano per favorito. Quanto hai tenuto in considerazione i prono-stici? Come sei riuscito a non farti distrarre dai numeri facili delle previsioni?Le statistiche sono affari dei gior-nalisti e di chi non ha ben capito il mio sport. Noi del mestiere sappia-mo che anche il più forte favorito non può rilassarsi perché basta che l’acqua faccia la cattivella e butti via tutto. Personalmente non ci ho mai pensato e anzi, quando me lo diceva-no non facevano altro che rafforzare la mia sicurezza personale.

Su alcuni giornali sono compar-se alcune tue dichiarazioni velata-mente critiche nei confronti degli atleti che “vanno in copertina, ma

non si allenano”, a Olimpiadi con-cluse ti senti di cambiare idea?Non ho mai criticato nessun atleta, anzi! Probabilmente finirò pure io in qualche copertina, ed è giusto così. A Londra mi è solo dispiaciuto che tanti atleti famosi non abbiano po-tuto portare risultati pari alla loro fama.

Ancora una volta gli sport “mi-nori” sono quelli che hanno dato maggiori soddisfazioni allo sport azzurro. Ora, a sipario calato, credi che ci saranno nuove oppor-tunità e nuova visibilità per questi oppure dovremo attendere ancora quattro anni?I nostri risultati uniscono l’Italia più della politica ma non fanno “cassa”, quindi ahimè i media spingeranno solo per gli sport più popolari. La visibilità non viene data di certo per meritocrazia e quindi abbiamo poche illusioni che cambieranno le cose per queste medaglie. Certo è che chi ne sa di sport ha saputo valutare e pesare il nostro impegno rispetto a chi compra o vende partite.

Arrivare sul podio olimpico cosa ha rappresentato per te?Un obiettivo raggiunto. Il traguardo cercato e voluto dopo tanto lavoro.

Qual’è il tuo più bel ricordo di Londra 2012, medaglia d’oro a parte?Sicuramente dopo la medaglia c’è la cerimonia di chiusura dove sono stato scelto per rappresentare l’Italia come il portabandiera. Per me un simbolo importantissimo.

Forse è stato un piccolo segno, però il tuo sforzo ed il tuo impegno hanno ricevuto un altro degno ri-conoscimento nominandoti porta bandiera alla cerimonia di chiu-sura. Come è stato per te questo momento e come ti è stato comu-nicato?L’ho saputo tramite un sms di un amico che era costantemente davanti lo schermo del sito web del CONI. È stata una fortissima emozione, sfila-re con la bandiera ha un significato pazzesco per me, è stata la ciliegina su di un torta olimpica già ottima.

E il tuo più brutto ricordo lega-to a questa Olimpiade?Dalla medaglia in poi tutti han-no cercato di salire sul mio carro e qualcuno ha provato a farlo anche in modo scorretto e prepotente. È il

classico risvolto della medaglia, ma sono stato fortunato a capirlo subito ed ho preso le dovute distanze.

Una vittoria come la tua non arriva di certo lavorando poco. Quali sono stati i tuoi ritmi di alle-namento per prepararti alle gare?La mia preparazione si aggira a grandi linee sulle 1000 ore di lavoro l’anno. Poi ci sono studi e test per la condizione fisica e tecnica, nonché gli studi sull’imbarcazione. Alla fine è un lavoro sottopagato, ma non tutti i lavori ti premiano con una meda-glia d’oro.

E adesso come ha festeggiato il campione olimpico del K1 al rien-tro a casa?La festa è stata nella piazza della mia città. Oltre 3000 persone sono venute alla presentazione della mia medaglia e ad un “racconto” dell’av-ventura olimpica. Ho chiamato le persone con me a Londra e altri at-leti della città, è stata una splendida festa!

Su Facebook il tuo profilo è stato preso d’assalto da centinaia di amici e sconosciuti, tra le tan-te congratulazioni ricevute quali sono state le più importanti per te?Le migliori sono state di alcuni ra-gazzini che si sono impegnati con delle letterine scrivendo le loro emo-zioni. Mi hanno commosso e man-derò loro dei piccoli pensieri.

Tra le tante congratulazioni anche quelle di Josefa Idem. Con Londra 2012 lei appende la pagaia al chiodo. Quando toccherà a Da-niele Molmenti?

Io ho vinto tutto quello che potevo vincere. Al momento ho dei pro-blemi fisici importanti e non voglio nemmeno concludere la mia vita es-sendo stato solo un grande atleta. Ma faccio il lavoro più bello del mondo, quindi sarà dura smettere così. Ci penserò stagione per stagione e ve-dremo se riuscirò ad arrivare fino a Rio.

Dopo il meritato riposo cosa ti attende nei prossimi mesi?Al momento ho solo rappresenta-zioni, incontri, interviste, filmati, ecc. poi spero in qualche giorno di vacanza, anche se al momento l’a-genda è fitta fino novembre! Andrò a sciare a Natale, forse…

Per finire uno sguardo ai tuoi colleghi e al tuo lavoro. Quanto è stato importante gareggiare per il Corpo Forestale dello Stato? Di-versi sportivi hanno accusato la mancanza di strutture e possibili-tà per allenarsi nei centri federali e spesso appartenere all’Esercito, alla Polizia o agli altri corpi sem-bra essere l’unica soluzione per poter crescere. Cosa ne pensi?Per noi atleti italiani i gruppi spor-tivi sono l’unico modo per potersi allenare da professionisti e avere il giusto sostegno in base alle necessità degli sport olimpici. Nel mio caso la Forestale ha creduto in me da subito ed ha creduto nel mio metodo e nel-le mie scelte. Nella canoa ritengo si tratti della migliore società e il mio tecnico, Pierpaolo Ferrazzi, sotto lo stesso corpo ha conquistato ben due medaglie olimpiche... sono sicura-mente nelle mani giuste!

Page 10: SportivissimoOttobre2012

Nonostante un impegno ago-nistico meno intenso rispetto al 2011, il nuotatore master dello Schio Nuoto SSD, Ric-cardo Furiassi, ha centrato quest’anno diversi obiettivi agonistici. Nel corso dell’an-no passato, l’insegnante di educazione fisica del “Pasini” (Schio), aveva riportato la vittoria di categoria ai Cam-pionati Italiani di Ostia nei 50 delfino e un secondo posto nella doppia distanza. Ancora nel 2011, dopo la vittoria nei “master 55” nella traversa-ta dello Stretto di Messina...controcorrente, e numerose altre vittorie in altre competi-zioni nazionali in mare/lago, Furiassi si era ben classificato nelle graduatorie nazionali in acque libere: quarto assoluto nel mezzofondo (2-4 km) e quinto nel fondo (5-10km). Nel 2012, con una prepara-zione volutamente transitoria rispetto al 2011, il nuotatore valdagnese ha centrato anco-

del presidente Mauro Flo-ra (squadra dello sfortunato Thomas) che con il contribu-to della famiglia Casarotto ha coinvolto 16 squadre con un totale di 137 giovani ciclisti. La logistica è stata curata dal portale ciclismosicuro.it che si è avvalso della collaborazione di numerose società ciclistiche vicentine, di gruppi di Prote-zione civile e dei moto club della zona. In questa gara ha fatto il suo esordio ufficiale un gruppo di motostaffette con la denominazione “ciclismo-sicuro” coordinate da Stefano Tronca, Mario Simonato e da Luca Terrin. La gara prevedeva un totale di 139 km sviluppati su tre circuiti: il primo di 15.6 km interamente pianeggiante ar-ricchito di 3 traguardi volanti da percorrere per tre volte, un secondo anello collinare di 13.4 km con la salita di Mon-terosso-Gentilata direzione Monte di Malo da ripetere 4 volte, infine, dopo il rientro a Schio, la kermesse sui 5.2 km del circuito di Poleo da ripete-re tre volte prima di tagliare la linea del traguardo. Insomma, una gara davvero impegnativa che ha visto imporsi Nicola Boem (Zalf Desirée) che ha preceduto il suo compagno di squadra Andrea Tonetti e il co-lombiano Artunduaga Quin-tero (Team Delio Gallina ) a completare il podio.

ra una volta il titolo regionale nei 50 delfino, per poi tuffarsi nell’avventura del “14°mon-diale” di Riccione. Nella cit-tadina balneare romagnola, che per l’occasione ospitava oltre 12mila atleti provenien-ti da tutto il mondo, Furiassi, soprannominato bonariamen-te “Furia”, ha piazzato un di-gnitoso 41° posto assoluto nei 50 delfino (33”38) ed un pre-stigioso 21° posto nei 3000 metri in mare su un lotto di 120 concorrenti. Nonostante Furiassi si dichiari un atleta velocista, possiede una forte e anomala predisposizione per i kilometri in acque libere dove ottiene risultati sorpren-denti, visto la struttura fisica. Quest’anno nella sua catego-ria (master 55) si è aggiudi-cato due gare di mezzofondo (Caorle, Bracciano), più tre secondi posti, solo dietro al campione nazionale Rosario Cucè. Questi risultati gli han-no permesso di piazzarsi terzo

Il memorial Thomas Casarot-to è una corsa speciale perché unisce sport a solidarietà e progetti concreti per migliora-re le condizioni di chi pratica il ciclismo. Alla gara erano pre-senti le famiglie dei ragazzi a cui è dedicato il sito ciclismo-sicuro.it (oltre a Thomas Ca-sarotto anche Nicola Pirolo e Tommaso Cavorso), ma anche Iulian, il bambino di Como a cui è stato trapiantato il fegato di Thomas, e Marina Romoli, una giovane ciclista professio-nista vittima della strada che ha perso l’uso delle gambe e che ha fondato una sua onlus in favore delle vittime della strada con incidenti in bici e che vuole sensibilizzare e so-stenere la ricerca per la lesione

nella graduatoria nazionale di mezzofondo (ufficiosamente secondo) e settimo nel fondo (ufficiosamente quinto); in quest’ultima distanza ha vin-to ben due gare sui dieci kilo-metri nuotando in meno di tre ore (Bracciano-Caldonazzo), gara che solo in pochi osano sfidare competitivamente...ad una certa età!. Non pago di questi buoni risultati, il por-tacolori scledense ha piazzato “la manata vincente” anche nel circuito sardo di acque li-bere: primo di categoria e 17° assoluto a Tancau-Arbatax (Km.4.5), primo ancora e 28° assoluto a Portoscuso (km.6) con l’attraversamento in mare aperto di buona parte del ca-nale che separa l’isola di San Pietro alla terraferma sarda. A Portoscuso il portacolori scle-dense ha potuto constatare con mano anche le difficoltà sociali ed umane riguardo l’adiacente e famosa fabbri-ca d’allumino in liquidazione

spinale cronica (info su: www.marinaromolionlus.org e sui principali social network). Prima della partenza era arri-vato anche un messaggio sulla sicurezza inviato da Alfredo Martini. Presenti anche Fio-ravante Puppin e consorte a rappresentare i sette ciclisti travolti a Lamezia Terme, e ancora l’ex professionista Andrea Ferrigato e il neo pro-fessionista Marco Canola, la giovane campionessa altoate-sina Anna Zita Stricker meda-glia ai Campionati Mondiali Junior 2012 oltre alle autorità locali, l’Assessore allo Sport del Comune di Schio Gabriele Terragin e il vice presidente del CONI provinciale Emilia-no Barban.

dell’Alcoa. Nel 2012 il nuo-tatore “evergreen” ha avuto il tempo di pubblicare anche il suo quarto libro dedicato que-sta volta ad una ricerca stori-ca inedita riguardo i nuotato-ri-sommozzatori del Reparto Gamma, appartenuti alla De-cima Flottiglia Mas di stan-za a Valdagno nel 1943/45: titolo, “Assaltatori Gamma”. Visti i vari impegni lavorativi e familiari ci ha dato appun-tamento per la stagione ago-nistica 2014 dove conta di arrivare sportivamente ancora più in alto. Glielo auguriamo per la passione e l’impegno con cui affronta i sacrifici di un allenamento professionale di alto profilo parallelamente agli anni che avanzano. Da sottolineare che già da alcuni anni il folto gruppo di masters appartenenti allo Schio Nuoto SSD è allenato proficuamente dal giovane ex agonista scle-dense Davide Borga”.

Gli organizzatori sono stati molto soddisfatti della se-conda edizione del Memorial Thomas Casarotto e tramite il portale www.ciclismosicuro.it hanno voluto sottolineare che essa si è potuta disputare gra-zie all’impegno di tante perso-ne e tante associazioni che ci hanno messo il cuore dimo-strando una tangibile vicinan-za alla famiglia di Thomas. Inoltre, ora che anche Schio ha conosciuto l’impegno di Marina Romoli, il messaggio di ciclismosicuro.it diventa anche quello di non lasciarla sola e per questo c’è bisogno dell’aiuto e dell’impegno di tutti, soprattutto degli amanti delle due ruote.

una Furia evergreen

la gara più bella

Gli ottimi risultati agonistici della stagione 2012di Riccardo Furiassi, “Furia”, campione master dello Schio Nuoto

2° memorial Thomas Casarotto,ciclismo nel segno della sicurezza

schio

di Martina Dogana

Schio, più precisa-mente Poleo, dome-nica 30 settembre ha ospitato la 2^ edi-zione del Memorial

Thomas Casarotto, una gara riservata alle categorie Elite e Under 23 che vuole ricordare lo sfortunato ciclista dician-novenne scledense vittima di un incidente in gara che gli è costato la vita nel corso della penultima tappa del Giro dei Friuli del 2010, mentre la ca-rovana transitava per Pesaris a pochi chilometri dalla mitica salita dello Zoncolan. Io ero stata invitata da uno dei miei sponsor a seguire la gara. Era la prima volta che assi-stevo a una gara di ciclismo dall’interno, dalla preparazio-ne delle squadre prima della partenza, al pranzo, al via e i primi passaggi sul traguar-do volante, fino ai passaggi sul GPM e all’arrivo. È stata proprio una bella esperienza anche perché io mi alleno su queste strade a so bene quanta fatica si fa, a quelle velocità poi non oso immaginare. Ma quello che ha contraddistinto questa manifestazione è stato il messaggio che la famiglia Casarotto e gli organizzatori hanno voluto lanciare: più si-curezza per il ciclismo!L’organizzazione della ma-nifestazione è stata curata dall’Asd Arcobaleno Generali Ballan Doping Free di Mestre

di Martina Dogana

schio10

Page 11: SportivissimoOttobre2012

CASTELGOMBERTO

Spazio dedicato all'occhiale sportivo

Lenti da sole graduate "avvolgenti"per ogni performance sportiva.

OTTICA NIK - Viale Chiuse, 24 Castelgomberto (VI) tel e fax 0445 940041 e-mail: [email protected]

med

iafa

ctor

y

11

Page 12: SportivissimoOttobre2012

La Supercoppa italia-na per il terzo anno consecutivo resta in città. L’Hockey Valdagno comincia

la stagione agonistica 2012-2013 come meglio non potreb-be: vincendo. La squadra di Vanzo alza al cielo l’ennesimo trofeo. Dopo i successi contro Follonica, 2010, e Viareggio, 2011, quest’anno a dover issare bandiera bianca è stato il Lodi. Un Valdagno cinico ha avuto ragione della compagine lom-barda al termine di una partita molto combattuta. La squadra ha avuto il merito, a differenza degli avversari, di saper sfruttare le occasioni che gli sono capita-te. Un finale esaltante, ricco di emozioni ha consegnato la coppa nelle mani di capitan Rigo. Per il Valdagno sono andati a segno Ni-colia, freddissimo nel trasforma-re due punizioni di prima, quella che ha portato il Valdagno sull’1 a 0 e quella, praticamente a tem-po scaduto, del definitivo 4 a 2. Nel mezzo un colpo da campione di Gil che con un diagonale dalla distanza preciso e potente non ha lasciato scampo al portiere avver-sario e il capolavoro di Dario Rigo, autore della marcatura che ha in sostanza deciso il match. Il capita-no si è presentato a 7 secondi dalla sirena sul dischetto del rigore. Tiro respinto ma sulla ribattuta pezzo di classe, esperienza e freddezza allo stato puro nel riuscire ad insaccare una pallina divenuta incandescente. Il Palalido ha potuto così trascorre-re un’altra notte da leggenda, l’en-nesima impresa di una squadra che sta facendo vivere a tutti i tifosi una bellissima favola. Prima della finale gloria meritatissima per mister Fran-co Vanzo. Il presidente della Lega Nazionale Hockey Leo Siegel gli ha consegnato il premio “Raul Micheli” quale miglior allenatore della passa-ta stagione della serie A1. Momento da “libro Cuore” anche per Massimo Tataranni, una vera e propria ovazione per il bomber che ha trascorso tre sta-gioni in biancoazzurro al quale è stata donata una targa celebrativa.

La Supercoppaè del Valdagno

supercampioni Cosa sono 75 anni di sto-ria se non un insieme di avventure sportive ed umane raccolte sotto un nome, una bandiera e a

dei colori: nel nostro caso bianco-celesti. All’inizio fu Cral Marzotto poi e tutt’ora Hockey Marzotto Val-dagno. Una chiacchierata amiche-vole con una persona che ha dato più di 25 anni della sua vita a questo sport ci illumina sugli albori e più di quella che è la storia rotellistica Valdagnese.Giuseppe De Franceschi, classe 1932: forse ai più ricorda un nome nel tempo divenuto famigliare come giornalaio, libri e libri per la scuola, giochi ed articoli da regalo.... ma questo è l’aspetto della persona che si è scelta una professione per man-tenere se stesso e la sua famiglia; ma a noi interessa un altro lato della persona: quello sportivo.(Mi preme dire che durante la con-versazione con Mr. De Franceschi quello che traspare dalle sue parole è: affetto ed amore, a tratti commo-zione nel recuperare ricordi di una disciplina sportiva che deve aver chiesto grandi sacrifici ma che ha dato anche molte soddisfazioni a chi in quei tempi la praticava.)Per De Franceschi i primi approcci con i pattini iniziano nel 1940, nel sotterraneo dell’allora teatro Impe-ro adesso meglio conosciuto come Teatro Rivoli (ora chiuso ma che con i suoi 1500 posti a sedere all’e-poca della sua costruzione e forse tutt’oggi il teatro più grande del Ve-neto); nella mitica pista della “Ca-valchina” dove si poteva noleggiare i pattini a rotelle e seppur in tempi non felici distrarsi e familiarizzare con questo nuovo sport.La Cavalchina: una pista di metri 15x30 di piastrelle circondata da una piccola scalinata dove poter sbizzarrirsi in evoluzioni anche temerarie per i più bravi, probabil-mente un posto che farebbe andare in visibilio anche gli skaters odier-ni.In questo luogo mossero le pri-me pattinate e disputarono i primi campionati ad iniziare dal 1938 i pattinatori valdagnesi: Siro, Polet-ti, Marchetto, Scavazza - allenati da Giovanni Piazzon, quello che potremmo definire il padre dell’ho-ckey valdagnese; una persona buo-na, tenace e grintosa sempre pronto a dispensare consigli ed indicazioni sui fondamentali hockeystici e, ad

una vitasu ottorotelle

di Luca “Luke” Urbani

Racconto sentimentale

di una grande passione

per l’hockey: vita e glorie hockeistichedi Giuseppe

De Franceschi

12valdagno

Cotone-Lana-Fai da te

Merceria-Perline

Bevilacqua Lane - Arzignano (VI) - tel 0444 671460 - www.fancyline.it

BevilacquaLane

Page 13: SportivissimoOttobre2012

intravedere come nel caso di De Fran-ceschi.. giovani promettenti ed appas-sionati in questa disciplina.Purtroppo gli eventi storici lasciano il segno inevitabilmente anche in questa avventura sportiva e con l’inizio della seconda guerra mondiale va a scompa-rire la prima generazione hockeystica valdagnese.. ( non va trascurato nel frattempo però l’apporto di esperienza portato dai Germanici prima e dagli Americani ed Inglesi poi nella tecnica/pratica di questo sport in città).La seconda generazione se ne va con la fine della guerra e con la ricostruzione, portando uomini e giocatori lontano da Valdagno.Arriviamo quindi alla terza generazio-ne, quella in cui si affaccia come riser-va a 15 anni il giovane De Franceschi; è il 1947 e Mister Piazzon è ancora li.. saldo nel perseguire la pratica e l’in-segnamento dell’hockey su pista; una stagione in serie B poi la veloce risalita in seria A.Anni frenetici per questo sport, (come del resto il periodo che va attraversan-do l’Italia: ricostruzione, rinascita e sviluppo.. .) anni in cui si trovano i se-gni di città e società hockeystiche pra-ticamente scomparse: Schio, Venezia, Mestre, Genova Bolzaneto, Oderzo, Frecce Azzurre, Diavoli Rossi Vicenza; negli anni 1950/1960 poi troviamo altri nomi di luoghi che hanno dato molto allo sport rotellistico: Trieste, che con 3 squadre nel suo picco massimo ha scritto innumerevoli pagine sportive sia come dominatrice di campionati sia come scuola hockeystica; passando poi per Pistoia, altra città teatro di sfide sportive anche molto fisiche (come lo era l’hockey a quei tempi ).. .fino ad arrivare alla Capitale Roma, città dove negli anni 1950/1960 l’hockey fu lette-ralmente “calato dall’alto” insediando-vi 8/9 decimi delle formazioni triestine nella SS Lazio - alzando il livello di attenzione su questo sport ma finendo poi, non avendo radici nelle giovanili.. inesorabilmente nell’oblio.Sono anni tosti i Cinquanta/Sessanta, anni di sperimentazione e di sopravvi-venza, lunghe trasferte in auto sempre con i minuti contati perché come per gli allenamenti la precedenza è data al lavoro... (prima il dovere e poi il piace-re - recita un vecchio adagio ) e si va, provando anche pattini tedeschi in ac-ciaio… talmente pesanti che durano sì una vita ma ti fanno fare il triplo di fati-ca a pattinare; i parastinchi e paracolpi non si sapeva cosa fossero e le stec-che…dovevano avere vita lunga…!!I tre tempi da venti minuti giocati a quel tempo, magari dopo una giornata di lavoro sono tutt’altra cosa rispetto alle gare dei nostri giorni, già questo dovrebbe far capire i passi da gigante fatti da questo sport.Una grande passione spinge questi ra-gazzi a praticare l’hockey, dare sempre senza ricevere o chiedere nulla in più di quello che ai giorni nostri potremmo valutare in una “mancia”.Una piccola nota di merito credo sia da aggiungere all’hockey Valdagno: il fatto di essere stata nella stagione 1951/1952 la prima formazione di un qualsiasi sport della parte dell’allora blocco Occidentale ad essere invita-ta e a giocare un torneo amichevole nella allora Jugoslavia del Generale Tito. Vengono poi negli anni altri in-viti ricambiati con amichevoli giocate a Valdagno da più parti: Knokke-Heist - Belgio, in Olanda o Dusseldorf in Germania.Piccole-grandi soddisfazioni che fanno crescere ed apprezzare la formazione Valdagnese fino a portare in Naziona-

le un giocatore di Valdagno… quel Diego Marchetto Campione del Mondo nel 1953 a cui è dedicata una targa posta all’interno del PalaLido di Valdagno, e senza dimenticare il precursore della indiscussa scuola di portieri Valdagnese: Angelo Noro, ti-tolare in porta ai Mondiali nel 1958, 1960 e vicecampione Mondiale nel 1962 con la Nazionale Italiana.Arriviamo quindi alla fine della terza generazione; con l’inizio degli anni 1970 anche sul gruppo in cui prima giocava e che in fine allenava Mister De Franceschi cala lentamente il si-pario, è con la scomparsa di questa classe di gioca-tori che l’hockey su pista a Valdagno c o m i n c i a a prendere un altra for-ma, a cam-biare pelle si potrebbe dire.Il gioco dell’hockey fino a qui è stato sempre improvvisato quasi istintivo: prendi la pallina e vai verso l’al-tra porta, tiri e se entra va bene altrimenti il gio-co riparte al con-trario... e così fino alla fine.Negli anni 1970 si comincia a parla-re di preparazione fisica, schemi di gioco ed azioni ra- gionate.Il ritiro di questi giocatori chiude quasi definitivamente il modo dilettantistico in cui si è giocato l’hockey a Valdagno; scompa-re quell’aspetto romantico che ha accompagnato lo sport rotel-listico in città; è questo forse il periodo più delicato attraver-sato dall’hockey Valdagno; la mancanza di valide alternative nell’immediato e giocatori non facilmente sostituibili fanno tremare le fondamenta societarie ma, le radici ben piantate di questo sport quan-do serve danno la resistenza necessaria a superare ogni momento critico.Grandi nomi lasciano la scena, volti nuovi fanno la loro comparsa… nella vecchia pista Lido (che nel frattem-po ha trovato un tetto che la ricopra e delle pareti che la racchiudano) gli anni 1970 portano aria e miti nuovi… fanno la loro comparsa i primi gruppi organizzati di tifosi che supporteranno la squadra: entrandone assieme nella storia.Un’epoca si chiude ed un altra fa capolino... quella che, con una diri-genza oculata e lungimirante saprà lentamente costruire formazioni di rispetto ed indubbio successo:2 Supercoppe Italiane, 2 Titoli Na-zionali più diversi piazzamenti lo stanno a sottolineare.Infinito rispetto per chi ha saputo in tutti questi anni supportare e soste-nere questo sport e rendere Valda-gno: la Capitale morale dell’hockey su pista Italiano.

Un grazie doveroso per la colla-borazione prestata nello stendere queste poche righe di ricordi a Giuseppe De Franceschi, non è mai semplice racchiudere storie ed emozioni in un racconto, per me è stato un onore poterlo fare.. grazie Mister.

Cotone-Lana-Fai da te

Merceria-Perline

Bevilacqua Lane - Arzignano (VI) - tel 0444 671460 - www.fancyline.it

BevilacquaLane

Page 14: SportivissimoOttobre2012

valdagno14 il buon calcio

Inaugurata lo scorso 21 settembre la nuova Stagione 2012/2013 per l’USD Ponte dei Nori di Valdagno; 145 tesserati suddivisi in 7 categorie: Primi Calci, Pulcini, Esordienti, Giovanissimi, Allievi, Juniorese Prima Squadra, che milita in 3a categoria: tutti giovani cresciuti in casa nel segno del buon calcio.

I giovani al centro” questo è il motto della società nata oramai 45 anni fa e presieduta da Enzo Gnomo, coadiuva-to da uno degli storici fondatori, Mario De Gerone detto “Mario Mola”; l’uni-

ca società

di vallata che vanta l’intero “filone” di gio-catori tutti nati e cresciuti in casa.Niente acquisti e niente retribuzioni, perché tutti, dall’organico amministrativo allo staff tecnico sono volontari. Così la ricerca del continuo miglioramento e dei risultati, qui, ha una valenza ancor maggiore, visto che il

“volontariato” in questo settore è cosa rara; inoltre il conseguente conte-

nimento dei costi di gestione consente di non gravare

sulle famiglie con rette di iscrizione troppo esose.

La mancanza di compensi però,

non significa che lo staff non sia di livello e di rilievo, se-rietà e pro-fessionalità non manca-no, infatti alcuni alle-natori han-no avuto un passato calcistico di rilevanza n o t e v o l e come ad esempio la mili tanza in serie B.I campi di

allenamento attualmente sono: per quanto riguarda le quattro categorie minori il Cam-po Comunale “Valdagno Sud” con relativa piastra in sintetico; mentre dagli Allievi alla Prima Squadra il Campo Belvedere di Piana di Valdagno.La società vuol essere punto di riferimento non solo sportivo, ma anche sociale ed edu-cativo; nel quartiere di Ponte dei Nori infatti le diversità culturali ed etniche sono varie, ma collaborare, in questo ambito, non risulta impossibile, perché l’identità comune, ossia l’essere parte della stessa squadra, rende tut-ti uguali ed uniti.Dare il buon esempio è quindi lo spirito di tutti, ponendo conoscenze agonistiche e di vita a disposizione dei giovani.Per tutti i ragazzi che volessero provare quest’esperienza tardi non è e chiunque sarà bene accetto.Annate tesserate: 2004-2005-2006-2007 per i Primi Calci; 2002-2003 per i Pulcini; 2001-2000 per gli Esordienti, 1998-1999 per i Giovanissimi; 1996-1997 per gli Allie-vi; 1992 (fuori quota)-1993-1994-1995 per gli Juniores.Inoltre se qualcuno volesse mettere la pro-pria esperienza al servizio dei ragazzi, con-tatti liberamente la segreteria.

SEGRETERIA APERTA il lunedìe il giovedì dalle ore 17.00 alle ore 19.00 Tel: 348.9754512 sito internet:usdpontedeinori.altervista.org

prima squadra juniores

giovanisimiallievi

esordienti pulcini primi calci

di Elisa Reniero

Page 15: SportivissimoOttobre2012

Inaugurata lo scorso 21 settembre la nuova Stagione 2012/2013 per l’USD Ponte dei Nori di Valdagno; 145 tesserati suddivisi in 7 categorie: Primi Calci, Pulcini, Esordienti, Giovanissimi, Allievi, Juniorese Prima Squadra, che milita in 3a categoria: tutti giovani cresciuti in casa nel segno del buon calcio.

ph

oto

Sim

on

e Pa

do

van

i • g

rafi

ca s

tud

io p

rog

etto

u

ffici

o s

ervi

zi

cell. 335.329669 [email protected]

RITMI è il nuovo marchio con il qualela Cooperativa Studio Progettopresenta alle società agonistico/sportive,alle scuole di danza, ai privati ed al pubblicoil laboratorio produttivo e creativo che da quattro anni realizza costumi di scena artisticie sportivi per diverse discipline:

• Pattinaggio artistico• Danza classica, moderna, jazz, contemporanea• Ginnastica artistica, ritmica• Ballo da sala• Balli di gruppo: caraibici, flamenco, rock acrobatico, latino americano, danza del ventre

RITMI c/o Studio ProgettoVia Monte Ortigara, 115/B36073 Cornedo Vicentino (VI)tel. 0445.404629

MissionLo scopo di questo “laboratorio produttivo”è permettere alle persone svantaggiate,in inserimento lavorativo, di cresceresotto tutti i punti di vista:migliorando le abilità manuali, estetichee di concentrazione, aumentandol’autostima e la fiducia in sé stessie nell’ambiente, acquisendola consapevolezza che, nonostantela disabilità, lavorare bene è possibile.

Tutti i proventi delle venditee dei servizi dell’areavengono investitiin progetti educativi.

Page 16: SportivissimoOttobre2012

vicenza16

Polpi, seppie, cozze, pa-telle, murici ed ostriche, pur così diversi, sono tutti molluschi. Tra questi fan-no parte anche i nudibran-

chi che sono dei gasteropodi senza conchiglia.Il loro nome significa “con le bran-chie nude” e sono praticamente sconosciuti a chi non è subacqueo. Sono, invece, ben noti agli aman-ti dell’immersione e sono sempre stati uno dei soggetti preferiti dei fotografi subacquei. Sono facilmen-te reperibili, vivono su ogni fondale, hanno bellissimi

colori e non si allontanano anche se hanno un obiettivo a pochi centime-tri di distanza.Per riprendere al meglio gli esem-plari è necessario fotografarli a di-stanza ravvicinata ma, in molti casi, si può rendere necessario eseguire riprese anche in macrofotografia. A basse profondità si può usare la luce ambiente, ma è meglio fare largo uso di luci artificiali per sfrut-tare diaframmi ristretti ed avere una maggiore profondità di campo eliminando nel contempo tutte le

ombre indeside-rate.

I nudibranchi sono diffusi in tutti i mari e ad ogni profondità, anche se il maggior numero di specie si trova in acque calde e poco profonde.Sono dotati di un corpo morbido e flessibile e gli adulti non han-no conchiglia, né interna come le seppie, né esterna come i murici ed hanno dimensioni comprese tra uno e sessanta centimetri. Le forme ed i colori possono, poi, variare in modo estremamente differenziato sfruttando ogni tonalità e sfumatura di tinte.Per quanto riguarda la riproduzione sono animali ermafroditi, cioè pos-siedono allo stesso tempo organi sessuali maschili e femminili, ma

non hanno la possibilità di auto-fecondarsi. L’accoppiamento

avviene tramite il contat-to tra i rispettivi lati

destri dove sono posti gli organi sessuali. Una volta fecondate, le uova vengono disposte in nastri o spirali. Alla schiusa nasce una larva che vive per un certo periodo come plancton prima di scendere sul fondo e trasformarsi in un giovane adulto.Il ciclo di vita varia da poche setti-mane a più di un anno.Sono carnivori e si nutrono di spugne, briozoi, coralli, gorgonie, meduse, anemoni, pesci morti, cro-stacei, ma sono pure cannibali ci-bandosi di altri nudibranchi, anche della stessa specie.Non avendo una conchiglia di pro-tezione hanno sviluppato come difesa l’arte del mimetismo, ma, essendo anche in grado di produrre a livello cutaneo sostanze tossiche, comunicano con i loro vivaci colori a tutti i possibili predatori che non sono commestibili ma velenosi, scoraggiando così ogni appetito nei propri confronti.Per quanto riguarda l’uso dei nudi-branchi in cucina, i casi documenta-

ti sono rarissimi, sicuramente ciò avviene nelle isole Aleutine

in Alaska.

I nudibranchi, lumache di maredi Antonio RossoFoto di Stefano Scortegagna

Page 17: SportivissimoOttobre2012
Page 18: SportivissimoOttobre2012

autunno,si vola Una delle caratteristi-

che fondamentali degli animali sta nella loro mobilità. Benché que-sto carattere assuma

aspetti diversi nei vari gruppi zoolo-gici, si può dire che nessun animale è immutabilmente legato al proprio ambiente: ogni animale infatti, si sposta quanto meno nel corso di uno degli stadi del suo sviluppo. Queste facoltà sono costantemente utilizzate per cercare le migliori condizioni di vita. Gli spostamenti sono peraltro di due tipi molto diversi. Alcuni non sono periodici, e si hanno quando in-dividui separati o intere popolazioni percorrono distanze spesso molto grandi, ma senza mai tornare ai luo-ghi d’origine; altri sono viceversa molto più regolari, intervenendo periodicamente nella vita di un ani-male e comportano sempre un ritor-

Le migrazionedegli uccelli

Progettazione,installazionee manutenzioneimpianti termoidraulici civili e industrialiimpianti solari,recupero energeticocomfort ambientalee climatizzazione

Via Gasdotto, 21 - 36078 Valdagno (VI) - tel 0445 406333 - fax 0445 407155 - [email protected] - www.valtermo.comVALTERMO

Page 19: SportivissimoOttobre2012

19

l’attenzione dell’uomo fin dall’anti-chità più remota; gli assembramenti di uccelli, la loro scomparsa in au-tunno e il loro ritorno nella bella stagione, fanno parte di questo ciclo annuale che impressionò l’uomo primitivo al punto che in questo vide un segno degli dèi. Così troviamo testimonianze antichissime relati-ve agli uccelli migratori. Si rilevò presto la direzione di questi sposta-menti stagionali, che sembrava an-dare verso paesi più caldi durante i nostri inverni, e il ritorno in prima-vera quando si annunciava la bella stagione. Ma gli uomini avevano rilevato che numerosi animali sono intorpiditi durante l’inverno; le rane si riuniscono in gruppi nascondendo-si all’interno di buchi o nella melma delle paludi e hanno una vita molto rallentata “ibernano” veramente. Lo stesso accade per tutti i rettili e alcuni

no al punto di partenza. Molti autori hanno ritenuto opportuno fare questa distinzione, confondendo i due tipi di spostamenti sotto il medesimo nome di migrazioni: questo termine è così applicato indifferentemente agli spo-stamenti ciclici di certe specie ani-mali, per esempio gli uccelli, e agli spostamenti a senso unico. Si parla anche di migrazione umane per desi-gnare le peregrinazioni degli uomini che si spostano per colonizzare in ondate successive diverse parti della terra senza speranza né desiderio di ritorno alla loro patria d’origine, e cosi accade anche per gli spostamen-ti di numerosi animali. Dal punto di vista etimologico, il termine migra-zione, dal latino migrare, passare da un luogo a un altro, si può applicare indistintamente a tutti i tipi di sposta-mento.Le migrazioni sembrano aver attirato

mammiferi come per esempio i ghi-ri e le marmotte. Queste due teorie “migrazionismo” e “ibernazione” si opporranno l’una all’altra per circa 23 secoli, prima che si concordi sul-le migrazioni come sola spiegazione possibile della sparizione dei nostri uccelli in autunno. La Bibbia con-tiene passi che dimostrano come in questi tempi lontani gli spostamenti stagionali non passavano inosservati.I metodi di studio delle migrazioni sono analisi relativamente semplici, che si fondano anzitutto sull’osserva-zione attenta degli uccelli nella natu-ra e nell’inanellamento. Alcune ricer-che soltanto esigono tecniche un po’ particolari. I due metodi principali, osservazione e inanellamento, sono complementari. La prima permette di avere un’idea generale sulla mi-grazione in una determinata regione e sulle incidenze dei diversi fattori

climatici e geografici nei confronti del comportamento migratorio. L’i-nanellamento, invece, informa su due momenti precisi della vita di un uccello: quello in cui è inanellato e quello in cui viene ripreso. E’ attra-verso l’accumulazione di questi dati singoli che si arriva ad ottenere rag-guagli generali sui movimenti di una popolazione o di una specie di uc-celli. Mentre l’osservazione interessa una popolazione nel suo complesso , l’inanellamento isola un individuo.Gli studi di quella che si chiama mi-grazione visibile, cioè dei migratori durante i loro spostamenti, hanno preso in questi ultimi anni uno svilup-po considerevole e hanno permesso scoperte che non si poteva sperare di ottenere con altri metodi. L’osserva-tore situato in un determinato punto, annota accuratamente l’entità degli uccelli visti, al pari del loro numero

Progettazione,installazionee manutenzioneimpianti termoidraulici civili e industrialiimpianti solari,recupero energeticocomfort ambientalee climatizzazione

Via Gasdotto, 21 - 36078 Valdagno (VI) - tel 0445 406333 - fax 0445 407155 - [email protected] - www.valtermo.comVALTERMO

Page 20: SportivissimoOttobre2012

20

approssimativo. La direzione di volo e il loro comportamento. L’altezza del volo è spesso assai difficile da valu-tarsi. Il momento del giorno influisce spesso sui risultati, numerosi uccelli non si spostano che in certe ore della giornata, variabili secondo le specie. Le migrazioni notturne sono le più difficili da osservare; e sono peraltro estremamente generalizzate tra gli uccelli insettivori che migrano quasi sempre di notte.Gli spostamenti migratori avvengono in direzione primaria che è ovvia-mente determinata dalle posizioni geografiche rispettive delle aree di riproduzione e di svernamento. Così, per molti dei nostri uccelli migratori europei, questa direzione primaria è grosso modo Sud e Sud-Ovest per la migrazione autunnale. Accade anche talvolta che gli uccelli seguano local-mente una direzione diametralmente opposta alla loro direzione generale. Tale insieme delle strade percorse si qualifica come Vie di Migrazione.Alcuni movimenti però non hanno la regolarità delle migrazioni vere e proprie. Talvolta compare in una Regione una specie di uccelli in gran numero, per sostarvi per un periodo più o meno lungo; quindi scompare completamente. Prima di una sua ri-apparizione con variazione quantitati-ve talvolta rilevanti, possono trascor-rere anche molti anni. A questo tipo di spostamenti senza regolarità nel tem-po e nello spazio, si dà il nome di in-vasioni; una di queste specie interes-sate è il beccofrusone. Questi uccelli vegetariani presentano dunque delle invasioni periodiche, talvolta regola-ri, talvolta disordinate, il cui motivo fondamentale è di ordine alimentare. L’abbondanza o la scarsità di nutri-mento li costringono a spostamenti più o meno grandi a seconda delle an-nate, senza speranza di ritorno.Diverse sono state le teorie formulate per spiegare ciò che stimola gli uccel-li a intraprendere lunghi e pericolosi viaggi. Molti ornitologi ritengono che la più importante sollecitazione alla base della migrazione degli uc-celli sia determinata dal fotoperiodo, ovvero dalle variazioni della durata giornaliera dell’illuminazione.Il meccanismo ormonale che si avvia nell’organismo dell’animale con-seguentemente alla durata delle ore di luce determina la predisposizione della partenza o “istinto migratorio”, il quale si manifesta concretamente sotto l’influsso delle condizioni atmo-sferiche.La capacità invece di orientarsi degli uccelli durante le migrazioni si ritiene sia una capacità innata dovuta a fat-tori ereditari.

Vai sempre a tutta birra

FRATELLI CAMPOSILVAN SNCDISTRIBUZIONE BEVANDE

VIA BELLA VENEZIA 5236076 - RECOARO MILLE - VICENZATEL 0445 75044 - FAX 0445 75438E- MAIL: [email protected]

Page 21: SportivissimoOttobre2012

Vai sempre a tutta birra

FRATELLI CAMPOSILVAN SNCDISTRIBUZIONE BEVANDE

VIA BELLA VENEZIA 5236076 - RECOARO MILLE - VICENZATEL 0445 75044 - FAX 0445 75438E- MAIL: [email protected] S

KI C

EN

TE

RLA

VA

RO

NE

VE

ZZ

EN

AIL

CO

MP

RE

NS

OR

IO S

CIIS

TIC

OID

EA

LE P

ER

LE

FA

MIG

LIE

Car

osel

lo d

i 30

km

di p

iste

col

lega

te, t

utte

con

inne

vam

ento

art

ifi ci

ale,

im

pian

ti m

oder

niss

imi,

kind

erhe

im p

er b

ambi

ni, s

now

tuby

ng, p

ista

per s

litte

, 4 ri

fugi

con

sol

ariu

m, p

iste

per

alle

nam

ento

e g

are.

Off

erte

parti

cola

ri

e v

an

tag

gio

se t

arif

fe

Vi a

tten

don

o

per l

a p

ros

sim

a

sta

gio

ne in

vern

ale

!

Le n

uove

pis

te fa

cili

Tor

ion

e le

Cog

ole

vi c

onse

ntira

nno

di p

erco

rrer

e l’i

nter

o C

aros

ello

da L

avar

one

fi no

all’A

lpe

di V

ezze

na in

tutta

tran

quill

ità!

Info

rmaz

ioni

pre

sso

Tur

ism

o La

varo

ne S

paLa

varo

ne F

raz.

Gio

nghi

107

tel/f

ax 0

464/

7833

35w

ww

.lava

rone

ski.i

t - in

fo@

lava

rone

ski.i

t

Page 22: SportivissimoOttobre2012

valdagno22

Si trattava di un Mezzo Ironman: 70.3 è una mar-chio depositato da WTC (la società americana che è proprietaria del mar-

chio Ironman che organizza ogni anno la finale mondiale del circu-ito Ironman alle Hawaii). 70.3 sono le miglia totali che compongono questo tipo di gare di triathlon: 1,2 miglia (1900m) di nuoto, 56 miglia (90km) di ciclismo e 13,1 miglia (21,1km) di podismo.Tra i circa 1300 partecipanti all’e-vento c’erano anche 6 vicentini: oltre alla sottoscritta c’erano i già

esperti Luca Fantinato e Cesare Bo-notto entrambi Bassanesi e gli esor-dienti Matteo Penzo di Valdagno, Giordano Novello e Nicola Gonza-to di Cornedo Vicentino.Per me è stato davvero emozio-nante condividere la trasferta con questi amici: dopo 18 anni in giro per l’Italia e il mondo a gareggiare, finalmente un pezzetto della Valle dell’Agno mi ha seguito in questo sport così strano! Anzi, a dire il vero, questo 70.3 non era nel mio programma gare, ma quando ad inizio estate Matteo, Giordano e Nicola mi hanno detto che si erano

iscritti ho pensato che non potevo lasciarli andare da soli e così mi sono iscritta pure io!É stata davvero un’emozione nuova e molto forte condividere la loro ec-citazione crescente, aiutarli a dissi-pare tutti i dubbi della vigilia, poter dare qualche consiglio pratico, ma soprattutto abbracciarli all’arrivo, tutti quanti stanchi morti, ma con quel sorriso sulle labbra che solo chi taglia la Finish-Line di un triath-lon lungo può capire!Purtroppo la mia gara non è andata come avrei voluto perché ho avuto forti problemi respiratori a causa di

un inizio di bronchite e non sono ri-uscita a spingere come avrei voluto. Non ho voluto esagerare per non peggiorare il mio stato di salute, ma ho comunque concluso questa gara durissima sia per i percorsi molti se-lettivi, sia per il livello delle mie av-versarie. Ho portato a casa un one-sto settimo posto che sicuramente rispecchia il mio valore non al top. Per la cronaca la vittoria è andata in campo femminili a MaryBeth Ellis (USA) e al francese Cyril Viennot.Gli altri ragazzi vicentini hanno fatto del loro meglio. Cesare Bonotto (Triathlon Tribù)

sei vicentini al viaDomenica 23 settembre si è svolta la seconda edizione dell’Ironman 70.3 Pays d’Aix ad Aix en Provence in Francia.

Dal lunedì al venerdìANCHE PIZZA NON STOP!È riservata particolare attenzione per leintolleranze alimentari!

Lunedì - Mercoledì: 18.30 1.00Giovedì: CHIUSOVenerdi - Sabato: 18.30 - 1.00

Domenica: 12.00 - 14.00 (solo ristorante) 18.00 - 1.00

Ci trovatein via Rio, 27Cereda di Cornedo Vic.noTel 0445 44 6699Cell 328 43 45988

Pizzeria - Ristorante

La pizzeria - Ristorante “La Zangola” applicauno sconto del 5%a tutti gli associatie loro amiciesibendo la tesseraprima del pagamento!

Federazione MotociclisticaItaliana

GRANDE NOVITÀ:

PIZZA PER CELIACI

Page 23: SportivissimoOttobre2012

di Martina Dogana

Dal lunedì al venerdìANCHE PIZZA NON STOP!È riservata particolare attenzione per leintolleranze alimentari!

Lunedì - Mercoledì: 18.30 1.00Giovedì: CHIUSOVenerdi - Sabato: 18.30 - 1.00

Domenica: 12.00 - 14.00 (solo ristorante) 18.00 - 1.00

Ci trovatein via Rio, 27Cereda di Cornedo Vic.noTel 0445 44 6699Cell 328 43 45988

Pizzeria - Ristorante

La pizzeria - Ristorante “La Zangola” applicauno sconto del 5%a tutti gli associatie loro amiciesibendo la tesseraprima del pagamento!

Federazione MotociclisticaItaliana

GRANDE NOVITÀ:

PIZZA PER CELIACI

ha portato a termine la sua fatica in 5h07m12s, inizialmente non era soddisfatto della sua prestazione in termini cronometrici, ma conside-rando che i percorsi erano davvero impegnativi poi si è ricreduto. Giordano Novello (Triathlon Cre-mona Stradivari) è arrivato a solo un secondo da Bonotto concluden-do il suo primo Mezzo Ironman con un’ottima progressione evidenzian-do il suo passato da maratoneta. Luca Fantinato al suo secondo 70.3 stagionale e lottando contro un for-te mal di schiena è arrivato dopo 5h36m55s.

Nicola Gonzato ha nuotato, pedala-to e corso per un totale di 5h57m03s sempre con il sorriso sulle labbra nel più puro stile Ironman. Matteo Penzo ha chiuso in 6h01m43s, mezz’ora sotto le sue previsioni, con un arrivo spettacola-re e soprattutto con l’onere di pagare la birra a tutti!Che dire, è stato un weekend unico, faticoso ma molto divertente e sicu-ramente da ripetere...sperando che la famiglia dei triathleti continui ad allargarsi...

Page 24: SportivissimoOttobre2012

Abbiamo incontrato il maestro Aldo Gonzato, 6° Dan , personalità tra le più esperte di Aikido in Italia e in Europa,

direttore tecnico e fondatore della scuola “Aiwakan Aikido Ryu”.E’ stato allievo diretto del maestro Hirokazu Kobayashi, a sua volta allievo diretto del maestro Morihei Ueshiba, fondatore dell’Aikido.

Maestro, quali sono le caratte-ristiche principali di questa arte marziale?E’ difficile riassumere in poche parole la complessità dell’Aikido, anche per chi come me lo pratica oramai da quarant’anni.Semplicisticamente viene descrit-to come l’applicazione di tecniche e leve articolari che permettono di controllare il presunto “avversario”, basate sul principio della rotazione sferica e atemì (colpi di controllo). Ma ridurre il tutto a una semplice attività fisica è riduttivo, non si tratta solo di effettuare proiezioni e cadute libere: l’aikido è la ricerca di una coscienza fisica e mentale del pro-prio io, della disciplina , dell’etica e della consapevolezza di sé stessi.Ciò si traduce in effetti nell’applica-zione di alcuni principi del “budo” (arte marziale).

Qual è il significato del termine Aikido ?I tre ideogrammi che formano la pa-rola Aikido sono: Ai: armonia; Ki: energia; il Do giap-ponese è l’equivalente del “Tao” ci-nese e rappresenta la via, il percorso per raggiungere il “SATORI” (illu-minazione).

Possiamo dire che c’è qualcosa di spirituale in tutto questo…“Spirituale” è un termine che non scomoderei, certo è che l’Aikido può essere comunque una pratica che aiu-ta la persona a compiere un percorso interiore di ricerca spirituale.

Qual è la storia dell’ Aikido? Da chi e come è stato ideato?Le origini, soprattutto quelle ce-rimoniali e rituali, sono antiche

mentre le tecniche a mani nude e la pratica con le armi risalgono al Me-dioevo giapponese popolato dalle figure dei Samurai. Le radici si pos-sono trovare nel Ken “spada” ,nel Jujitsu e nell’AikiJutsu che rappre-sentano la genesi delle arti marziali.Queste verranno sviluppate in chia-ve moderna all’inizio del 20° secolo da “O’Sensei” Morihei Ueshiba, fondatore dell’Aikido.

Ci parli un po’ della pratica delle armi. Nella pratica dell’Aikido si usa il jo (bastone), il bokken (spada di legno) che sostituisce la KATANA (la spa-da dei samurai), ritenuta sacra nella cultura giapponese in quanto ogget-to di culto nella mitologia del paese.

Quali sono le differenze con le al-tre arti marziali?Per volere di ”O’Sensei” Ueshiba, data la complessità, la numerosità e la pericolosità di esecuzione del-le tecniche, non è stato permessa la pratica in competizioni: questa può essere considerata la differen-za principale. Ciò rimarca lo spirito non violento intrinseco in questa di-sciplina.

Sappiamo che è stato varie vol-te in Giappone, ci può parlare di queste particolari esperienze? Come si è trovato da “italiano” in un ambiente così diverso dal nostro?A partire dagli anni ’80 ho avuto la fortuna di essere ospitato più volte dal maestro Hirokazu Koba-yashi, allievo diretto di “O-Sensei” Ueshiba. Ho potuto così seguirlo in numerosi seminari dediti alla prati-ca dell’Aikido, AikiKen (spada) e AikiJo (bastone), che veniva prece-duta da sedute di meditazione ZA ZEN.Si iniziava al lunedì e si finiva al sabato: si andava in posti isolati in montagna o su una piccola isola dove si rimaneva in solitudine. Le giornate cominciavano alla mattina all’alba con un’ora di meditazione, un’ora di bokken (spada) e due di Aikido, poi un pranzo frugale mol-to breve (sempre in “seiza”, cioè inginocchiati, e quando si alzava

il maestro ci si doveva alzare tutti !) poi un’ora di relax per noi ospiti stranieri, mentre gli allievi giappo-nesi provvedevano alle varie attività.Al pomeriggio, due ore di pratica di Aikido, poi un’ora di Jo (bastone) , infine la discussione serale , in cui il maestro era disponibile a rispondere alle domande degli allievi.In quei seminari molto intensi dove vigeva il rispetto ferreo della disci-plina mi sentivo veramente al pari dei giapponesi e comprendo perché il maestro Kobayashi abbia voluto invitare solo pochi praticanti euro-

pei a partecipare a questi semi-nari.

Come è nata la sua scuola, l’ Ai-wa-kan Aikido Ryu? La scuola è nata per volere proprio del maestro Hiroka-zu Kobayashi nel 1992, a cui ha voluto dare anche il nome:

Ai “amore” , Wa “ armonia” , Kan “ dojio” (scuola della ricer-

ca dell’amore, dell’armonia e della libertà). È una scuola in stile giap-ponese dove si pratica l’Aikido nel rispetto della tradizione, della cultu-ra orientale, nello spirito del maestro Kobayashi, il quale mi ha affidato il compito di portarla avanti.

Tornando ad un argomento di attualità molto dibattuto, qual è la sua opinione sull’accostamento delle arti marziali e la difesa per-sonale?Come ho già detto, ormai pratico arti marziali da quasi 40 anni e quello che posso dire è che la conoscenza e la padronanza delle tecniche per-mette sì di difendersi all’occorrenza, però il concetto fondamentale è che la pratica di un’arte marziale con-sente di costruire una sicurezza inte-riore, la quale può essere percepita all’esterno dalle altre persone prima di arrivare allo scontro fisico.

Lei è conosciuto anche nell’am-biente dell’alpinismo: è vero che

l’Aikido le è stato di aiuto in que-sta attività?In alcune occasioni, l’Aikido mi ha permesso, attraverso una respirazio-ne adeguata, di trovare la calma e la determinazione necessarie a supera-re momenti di difficoltà.

L’Aikido è particolarmente indi-cato per lo sviluppo psico-fisico dei bambini e degli adolescenti. Dal punto di vista motorio la prati-ca dell’Aikido rispetta la fisiologia dell’età pediatrica , favorendo il contatto fisico attraverso la stabilità e lo studio della centralità. Si impara quindi il controllo e la conoscenza del proprio corpo, superando le ri-gidità con l’armonia del movimento.Per queste ragioni alcuni pediatri consigliano l’aikido per i bambini, anche per favorire l’autostima nei soggetti più timidi o mitigare l’ag-gressività in quelli più irruenti, im-parando il rispetto di sé e dei propri compagni.

Per finire, a chi può essere consi-gliata la pratica dell’ Aikido? Bi-sogna avere delle qualità fisiche particolari? Tutte le persone possono praticare l’Aikido, donne, uomini e bambini indipendentemente dalla prestanza fisica. Anche chi ha praticato solo per una stagione, ha comunque ri-scontrato dei vantaggi in termini di benessere psico-fisico.La non competitività caratteristica dell’aikido favorisce la capacità di interagire con chiunque senza il ti-more di confronti.

Dove è possibile seguire i suoi cor-si in provincia di Vicenza?A Spagnago di Cornedo, Chiam-po, Nogarole, Cavazzale, Velo D’Astico, Valdagno, Piovene Roc-chette e Asiago.INFO: Aiwakan Aikido Ryutel. 347-6401861Stefano Laforini

la via per l’Armonia dell’Energia vitaleIl fascino dell’Aikido nella ricerca del benessere interiore

di Matteo Mistè

cornedo24

Page 25: SportivissimoOttobre2012

25

Page 26: SportivissimoOttobre2012

Eh sì…! Nell’anno in cor-so la Città di Valdagno e la città bavarese di Prien am Chiemsee festeggia-no il 25°anno del gemel-

laggio che le lega sotto il punto di vista culturale e sportivo. Anche il VELO CLUB PIANA, guidati dall’indomito Presidente Giuliano Grigolato e dal Vice Flavio Zerba-to, ha così voluto festeggiare con gli amici nonché gemelli del pedale RADFAHRVEREIN 1893 PRIEN. Ci è parso doveroso ricambiare le visite che gli amici tedeschi ci avevano fatto nel 2004 e 2010 e, ripetendo l’esperienza che il VELO CLUB PIANA aveva già provato nel 2008, ci siamo organizzati con le nostre biciclette ed avviati verso la Baviera con ammiraglia ufficiale al seguito. Il ritrovo dei 20 arditi (tra cui 3 agguerrite ragazze: Sonia Bal-do, Franca Peretti, Michela Randon) è fissato il 4 luglio al mattino presto per evitare la calura estiva ed i pri-mi km scorrono velocemente sotto le ruote fino a Bassano dove è fis-sato il coffee break alle pendici del Monte Grappa. La strada prosegue lungo le pendici del massiccio fino

a Pederobba dove incrociamo la sta-tale Feltrina in direzione Belluno, la strada ampia e pianeggiante non crea particolari problemi ai ciclisti e senza intoppi arriviamo a Ponte nelle Alpi giusti, giusti per un piatto di spaghetti al volo. Finalmente si comincia a salire verso Pieve di Ca-dore, obiettivo della 1^tappa. Alle 15, dopo 170km, siamo già in Hotel e, non ancora appagati dalle sfide su 2 ruote, ci lanciamo in improbabili gare natatorie e partite di pallanuoto nell’adiacente piscina. Tanto per ri-lassare le gambe…!Segue solarium, spritz e cena rin-forzata in previsione della tappa più impegnativa del giorno successivo. Il secondo giorno le gambe sono un po’ legnose ma fortunatamente si scaldano in fretta perché, da Au-ronzo, ci aspetta il passo Zovo (non quello nostro…) e i 9 km più impe-gnativi al 10-13%; scolliniamo ed in discesa si passa per Padola e quindi si risale fino a passo M.Croce Co-melico. All’orizzonte si addensano minacciose nubi temporalesche con relativi lampi ma lassù qualcuno ci ama e, come per miracolo, le nuvole prendono un’altra direzione e la di-

scesa verso la Val Pusteria è “quasi asciutta”. La strada da S.Candido a Lienz è un po’ trafficata ma pre-feriamo evitare la ciclabile perché percorsa da cicloturisti e famiglie con bambini quindi troppo “tran-quilli” per il nostro standard.Entriamo in Austria e, arrivati a Lienz, si svolta a nord lungo la Fel-bertauernstrasse. Sembra che questa volta la buona stella ci abbandoni ma il temporale no e dopo 30km di pioggia passiamo per Matrei con i piedi a mollo nelle scarpe e con il dubbio –come farò ad asciugarmi?-. Gli ultimi 15km, fino al tunnel stra-dale dei Tauri, sono in salita al 6-8% ma procediamo regolari anche se i più freschi scattano in fuga ma senza grandi risultati. La sosta di circa un’ora al Felbertauerntunnel ci consente di rifiatare anche se sia-mo impegnati a traghettare ciclisti e bici dall’altra parte della galleria lunga 5280mt. Dall’altra parte dei Tauri ci attende il sole ed una velo-ce discesa di 15km a 80km/h su una strada che sembra un biliardo con rettilinei e curve da pennellare alla perfezione. Alla fine della discesa, ormai asciutti, finalmente l’arrivo a

Mittersill dopo 60km, destinazione della 2^tappa.La serata nella meravigliosa cittadi-na austriaca è dedicata a depredare il ricco grill buffet ed il chiosco che distribuisce birra della casa in quan-tità industriali, la famiglia Gassner ,titolare dell’hotel nonché birreria, ringrazia.La 3^giornata del nostro viaggio è la meno impegnativa con circa 100km da percorrere perciò la sve-glia è posticipata e la partenza, dopo la foto di rito di fronte all’hotel, è tranquilla lungo la leggera salita che porta al Thurnpass, valico che divi-de la valle del Salzach dalla zona di Kitzbuhel. Una sosta è d’obbligo nella nota località sciistica anche se il caffè non è proprio dei più eco-nomici. Viste le condizioni meteo non molto favorevoli ,anzi pessime, decidiamo di accelerare i tempi e di scendere fino a S.Johann appena in tempo per trovare riparo, ospiti di un falegname austriaco che ci presta gentilmente la tettoia del suo nego-zio con annesse panche. Approfit-tiamo dello stop dovuto al meteo per un panino ed una birra che, nel frattempo, il nostro driver Guido va

prien 2012 - missione compiuta!

Page 27: SportivissimoOttobre2012

a procurare al market.Ormai siamo a 20km dal confine tedesco che raggiungiamo percor-rendo una strada secondaria in un paesaggio da favola praticamente senza traffico tra boschi, fattorie e torrenti attraversando Griesenau e Schwendt. L’appuntamento con gli amici di Prien è alle 16 ma noi ar-riviamo con un’ora di anticipo, giu-sto il tempo di un brindisi con una magnum di fresco Cartizze chissà come mai finita nell’ammiraglia. Con puntualità teutonica arrivano i Radfahrer di Prien e, dopo i con-venevoli, partiamo in gruppo verso la nostra meta finale che si trova a circa 30km.Arriviamo al Rathaus di Prien, im-bandierato con i tricolori Italiano e Tedesco, scortati da un’auto della Polizei , accolti dal Sindaco Herr Jurgen Seifert, da una vera banda musicale bavarese e da una picco-la folla incuriosita. Breve discorso del Sindaco con richiamo alla casa comune europea e con traduzione a cura del caro amico Lothar, foto di gruppo per il giornale locale e, na-turalmente, rinfresco a base di birra, limonata e cibarie tipiche.

E’ ormai l’ora di prendere possesso dell’ostello e di una doccia prima della serata lungo il lago offerta dai ciclisti del luogo a base di Ste-ckelfisch (trota “impalata” e cotta sulla brace)e ovviamente …birra a volontà!Chiusura della serata con snaps e cante varie poi …tutti a letto!Il mattino successivo il meteo non è dei migliori e quasi quasi non ci di-spiace l’eventualità di evitare il gi-retto in bici in programma ma, si sa, i tedeschi sono uomini duri ed alle 9 si presentano vestiti di tutto punto pronti per il “giro dei 7 laghi” itine-rario natura/cultura. Effettivamente ci dobbiamo ricredere, il giro di una cinquantina di km è proprio interes-sante, ad andatura cicloturistica con sosta caffè sul lago ed è anche, nel frattempo, uscito il sole!Al nostro rientro a Prien, il pulman proveniente da Valdagno con alcuni amici e familiari è già arrivato ed il pranzo in compagnia è particolar-mente allegro. Il pomeriggio è dedi-cato alla visita turistica delle bellez-ze del lago Chiemsee e dell’”isola degli uomini” con annesso palazzo ad imitazione Versailles fatto co-

struire da Ludwig 2° di Baviera con tanto di giardini all’Italiana e salone degli specchi.A Prien è in programma una grande serata, tutto il centro città è chiu-so al traffico automobilistico e si contano 7 palchi sparsi dove varie band fanno musica di tutti i generi, è la “Swinging Prien”. Cena tipica bavarese ai vari stands in piazza e ballo fino a tarda ora. Devo dire che la tipica voglia di far festa di noi italiani è stata trainante anche per i tedeschi che, solitamente, sono un po’ più posati. E’ proprio il caso di dire che -ci siamo fatti riconoscere!-E’ ormai arrivata la domenica, ul-timo giorno ma, per certi versi, il più problematico. Nel pomeriggio ci attende infatti la partecipazione al prologo di apertura del Krite-rium. Si tratta di una gara ciclistica annuale simile alle nostre gare per amatori organizzata dai Radfahrer di Prien a cui partecipano agonisti bavaresi.Fin qui tutto normale, se non fosse che il percorso di gara è un circuito di 600mt che si snoda attorno alla Chiesa e che alcune categorie de-vono ripetere 120 volte! In qualità

di ospiti siamo destinati a fare da apripista alla manifestazione ma, viste le nostre condizioni fisiche, ci è concesso di gareggiare sulla distanza calmierata di 10 giri. Lo start è dato dal Sindaco e, dopo 8 minuti di apnea ed una caduta del ns.Maurizio Tecchio (el Tecia per gli amici) all’ultimo giro, arrivia-mo al traguardo conquistando la 2^ e 3^ posizione. Per la cronaca la vittoria se la aggiudica Bernt, vice-presidente del Club di Prien. Dopo la premiazione con tanto di podio ci lanciamo verso lo stand gastro-nomico per l’ultimo pranzo a base di wurstel e patatine mentre tutto intorno, lungo il percorso, girano ciclisti a 40km/h. Non manca la mu-sica con le hits di Toto Cotugno per fare quattro salti in piazza prima di salutare tutti e salire sul pulman con destinazione Valdagno.Un grazie particolare a Walter Frei-tag, a Lothar Rechtberger a Marghe-rita Diquigiovanni Reuter ed a tutti gli Amici ciclisti di Prien!AUF WIEDERSEHEN IN VAL-DAGNO!

prien 2012 - missione compiuta!

valdagno27

Page 28: SportivissimoOttobre2012

valdagno28

Da GeremiaVia Vittorio Emanuele, 15

Recoaro Terme (VI)cell. 338 1404223tel. 0445 780686

LE TRADIZIONI RECOARESIPORTATE SULLA PIZZA FATTA CON LIEVITO NATURALE

Specialità PIZZAALLA FIORETA

Carne Salada

Bruschettacon pane fatto in casa

TAGLIATA DI CARNE SALADA

DI PROPRIA PRODUZIONE

Aperto 7 giorni su 7sia a pranzo che a cena

Riaprono le iscrizioni alla Polisportiva Valdagno che anche quest’anno dovrebbe raggiungere i quasi mille tesserati,

suddivisi in ben quattordici diverse sezioni.Si va dal pattinaggio artistico, alla ginnastica artistica e poi atletica leg-gera, pallacanestro, karate, pallavolo e mini volley, calcio per amatori, gin-nastica di mantenimento, muay-thai e kick boxing, taekwondo, rugby, balli di gruppo, ginnastica ritmica.E poi c’è una sezione tutta speciale, dedicata alla pratica sportiva in ge-nerale e rivolta a ragazzi e ragazze disabili.Non ci sono limiti di età, ma un uni-co grande obiettivo: avvicinare que-sti atleti alle discipline sportive per poterli poi inserire nelle rispettive sezioni della Polisportiva. In questo modo questi ragazzi possono testare diversi sport e capire quale fa più per

loro, superando lo scoglio che spesso è rappresentato dall’inserimento di-retto nelle società sportive dove non sempre sono disponibili istruttori in grado di seguirli.La stagione 2012-2013 sarà la terza per questa sezione che conta circa una decina di ragazzi ogni anno, gra-zie anche alla collaborazione con la Cooperativa Insieme per Voi e con l’insegnante Cristina Grimalda, che da anni segue e promuove l’attività motoria per ragazzi disabili.Due le sedi degli allenamenti: la pi-sta di atletica del Palalido con tutte le attrezzature necessarie per la corsa, il salto in lungo, il salto in alto e le altre discipline, e la palestra della scuola di Borne per le giornate invernali e di maltempo. Appuntamento tutti i gio-vedì dalle 16 alle 17 al Palalido,; per le lezioni che si terranno in palestra l’orario cambia invece leggermente e si sposta dalle 16.30 alle 17.30. Al coperto sarà possibile cimentarsi, di

un nuovo annodi Polisportiva

di Giulio Centomo

volta in volta, nei tiri a canestro piut-tosto che nelle alzate della pallavolo o in alcuni esercizi di ginnastica arti-stica e ritmica.Con tutte queste attività, ci conferma l’insegnante, si impara a lavorare principalmente sul ritmo e sulla mo-bilità articolare mantenendo le abilità

dei ragazzi e cercando di migliorarle.Come per tutte le altre sezioni è pos-sibile provare per qualche settimana informandosi presso la sede della Po-lisportiva stessa per eventuali cam-biamenti di programma o di orari.

Page 29: SportivissimoOttobre2012

Da GeremiaVia Vittorio Emanuele, 15

Recoaro Terme (VI)cell. 338 1404223tel. 0445 780686

LE TRADIZIONI RECOARESIPORTATE SULLA PIZZA FATTA CON LIEVITO NATURALE

Specialità PIZZAALLA FIORETA

Carne Salada

Bruschettacon pane fatto in casa

TAGLIATA DI CARNE SALADA

DI PROPRIA PRODUZIONE

Aperto 7 giorni su 7sia a pranzo che a cena

Page 30: SportivissimoOttobre2012

Incontri di montagna

COMUNE RECOARO COMUNE VALDAGNO CLUB ALPINO ITALIANOSEZIONE DI RECOARO

CLUB ALPINO ITALIANOSEZIONE DI VALDAGNO

foto

di F

ranc

o M

ichi

eli

FILM:inizio ore 20:45

giovedì 8 novembresede del CAI di Valdagnoproiezione del fi lm

“Linea Continua”di M. E. Barmasse, 2010

proiezione del fi lm “Cold”di Cory Richards, 2011

venerdì 30 novembresala COOP di Recoaroproiezione del fi lm

“Asgard Project”di Alastairs Lee,con Leo Houlding, 2011

INCONTRI:inizio ore 20:45

venerdì 16 novembresala COOP di Recoaro

Matteo Piccardi, guida alpinadel Gruppo Ragni di Leccopresenta

“La carne dell’orso”

giovedì 22 novembresala Soster, Palazzo Festari

Paola Favero,funzionario forestale e scrittricepresenta

“Dentro la montagna”con la partecipazione delGruppo musicale Al Teie del prof. Gianni Frigo

giovedì 6 dicembresede del CAI di Valdagnoproiezione del fi lm

“Everest Sea To Summit”di Michael Dillon.con T. Macartney-Snape, 1990

venerdì 14 dicembresala COOP di Recoaroproiezione del fi lm

“La Voie Bonatti”di B. Peyronnet,con C. Dumarest e Y. Borgnet, 2010

giovedì 20 dicembresede del CAI di Valdagnoproiezione del fi lm

“King Lines”di C. Rich, con B. Lovel e Chris Sharma.

Page 31: SportivissimoOttobre2012

cornedo31

Incontri di montagna

COMUNE RECOARO COMUNE VALDAGNO CLUB ALPINO ITALIANOSEZIONE DI RECOARO

CLUB ALPINO ITALIANOSEZIONE DI VALDAGNO

foto

di F

ranc

o M

ichi

eli

FILM:inizio ore 20:45

giovedì 8 novembresede del CAI di Valdagnoproiezione del fi lm

“Linea Continua”di M. E. Barmasse, 2010

proiezione del fi lm “Cold”di Cory Richards, 2011

venerdì 30 novembresala COOP di Recoaroproiezione del fi lm

“Asgard Project”di Alastairs Lee,con Leo Houlding, 2011

INCONTRI:inizio ore 20:45

venerdì 16 novembresala COOP di Recoaro

Matteo Piccardi, guida alpinadel Gruppo Ragni di Leccopresenta

“La carne dell’orso”

giovedì 22 novembresala Soster, Palazzo Festari

Paola Favero,funzionario forestale e scrittricepresenta

“Dentro la montagna”con la partecipazione delGruppo musicale Al Teie del prof. Gianni Frigo

giovedì 6 dicembresede del CAI di Valdagnoproiezione del fi lm

“Everest Sea To Summit”di Michael Dillon.con T. Macartney-Snape, 1990

venerdì 14 dicembresala COOP di Recoaroproiezione del fi lm

“La Voie Bonatti”di B. Peyronnet,con C. Dumarest e Y. Borgnet, 2010

giovedì 20 dicembresede del CAI di Valdagnoproiezione del fi lm

“King Lines”di C. Rich, con B. Lovel e Chris Sharma.

Nuovo acquisto in casa West Cicli: il negozio, che dallo scorso marzo si è spostato lungo la statale a Cornedo Vi-

centino, da qualche mese ha una ri-sorsa nuova, importante che si occu-pa in particolare della manutenzione e della riparazione delle bici da stra-da. E’ proprio lui, Lino Cornale, uno degli storici meccanici della vallata dell’Agno: da giovane forte cicli-sta, poi per 35 anni ha intrapreso un’attività propria; oggi ha 62 anni ed è ancora un corridore anche se con qualche capello in meno, ma è sempre un grande meccanico con la stoffa e l’esperienza che tutti cono-sciamo. Ottima la scelta del titola-re Marco Cracco che affiancato da Lino Cornale e dal padre Giuseppe rappresentano uno staff molto pre-parato e professionale: offrono alla propria clientela non solo la vendita ma anche e soprattutto l’assistenza su tutti i tipi di bici, mountain bike, bici da strada, city bike e anche bici-clette per bambini.Abbiamo incontrato Lino Cornale per tentare di scavare nel suo passa-to di atleta e meccanico. Nonostan-te la sua disinvoltura che traspare quando ripara una bicicletta, seduto ad un tavolo e sottoposto a qualche divertente domanda Lino ha svelato la sua parte più emotiva e modesta: una persona davvero semplice che della bici ha fatto una ragione di vita. In 40 anni di esperienza Lino ha viste passare molte di bici e senza

dubbio è testimone dell’evoluzione che hanno subìto nel corso degli anni. “La bici è cambiata nella tec-nologia, certamente, basti pensare che oggi si parla di freni a disco e cambi elettronici, aspetti impensabi-li anche solo una decina di anni fa; ma nel modo di pedalare la bici non ha età. La bici leggera di oggi aiuta molto il corridore che fa sicuramen-te meno fatica, ma ricordiamoci che troppo leggera può dare più pro-blemi -ha proseguito Cornale- Ciò che si sta perdendo di vista in que-sti ultimi tempi è la passione per la bicicletta: se questa lascia il posto alla dipendenza tralasciando tutto quello che la vita offre, la famiglia e il lavoro, allora la bici stessa per-de il valore più importante che è il divertimento e lo sport sano.” Lo sa bene Lino visto che ha lavorato con il team professionistico Selle Royal nel 1977 partecipando anche al Giro d’Italia e ad alcune classiche in Ger-mania, a stretto contatto con profes-sionisti del calibro di Marino Basso.Cosa ha rappresentato la bici nella tua carriera? “La bici -ha esordito Cornale- è stato ed è ancora oggi tutto per me: mi ha dato la possibili-tà di costruirmi una vita e un futuro, di sposarmi e dare l’opportunità alle mie figlie di studiare.”Oggi meccanico della West Cicli, ma nel passato anche atleta. “Sì, ho iniziato a correre a 18 anni ma a 23 ho smesso a causa di due in-fortuni, la rottura del femore e della spalla. La bici era la mia passione e ho deciso di trasformarla in una pro-

fessione. Nessuna titubanza, anzi un lavoro che tutt’oggi svolgo con gio-ia e serenità e che non cambierei per nulla al mondo.”Le sue soddisfazioni in sella alla bici le ha comunque ricevute: Cor-nale in passato ha corso per il team Tamara delle Alte e per la Glicot di Castelgomberto; citando alcuni successi, nel ‘72 ha vinto la “Pic-cola San Remo”, ha conquistato la “Como-Ghisallo” e anche il “Trofeo Liberazione Trento” per la categoria Dilettanti.Risale a qualche mese fa il soda-lizio ufficiale con la West Cicli: il bagaglio di esperienze di Lino Cornale va ad aggiungersi a quello che già Marco Cracco possiede e che ora rappresenta un importante valore aggiunto che loro cercano di trasmettere ai loro clienti. “Da quest’anno -ha esordito Cracco- ab-

biamo rinnovato tutto il settore stra-da in particolare con i brand Orbea e Bottecchia. Accessori e componenti sono assolutamente validi e le pre-stazioni sono evidenti, ma la diffe-renza la fa la regolazione e il mon-taggio e qui entra in gioco il mio lo staff che offre non solo il prodotto “bici” bensì anche assistenza e af-fidabilità. A tal proposito -conclude Cracco- ricordo a tutti gli sportivi che è questo il momento giusto per fare manutenzione alla propria bici da strada e metterla a nuovo per la prossima stagione”.PROSSIMI APPUNTAMENTI: dal 19 al 25 novembre TEST BIKE 27.5, la novità del 2013. Il negozio West Cicli (Bottecchia point), met-terà a disposizione 7 mountain bike per chiunque volesse testare le nuo-ve bici con ruote di diametro 27,5 pollici.

che new entry!Lino Cornale ci racconta il suo nuovo sodalizio con lo staff West Cicli;un’unione nata nel segno della grande passione per la bicicletta.

di Chiara Guiotto

Page 32: SportivissimoOttobre2012

32

Archiviata anche l’edi-zione 2012 della Festa dello Sport “Valdagno si muove”, tenutasi gli scorsi 21,22 e 23 set-

tembre. L’iniziativa è stata promos-sa dal Comune di Valdagno con la collaborazione di Coop e del Comi-tato Provinciale di Vicenza del Coni e si è tenuta presso l’area sportiva del PalaLido e PalaSoldà.

«La Festa dello Sport - ha commen-tato l’assessore allo sport, Alessan-dro Grainer – è frutto dell’impegno e dell’importante lavoro delle realtà sportive coinvolte, dei volontari e degli uffici, che anche quest’anno hanno reso possibile la realizza-zione di tre giorni di grande sport. Valdagno si muove con e per la festa dello sport: occasione di incontro e socializzazione nel nome dell’atti-vità fisica, della salute e del piace-re di stare all’aria aperta. In questa edizione abbiamo riportato in città con grande piacere una corsa po-distica non competitiva in versione serale, il pugilato, che da tanti anni mancava a Valdagno assieme al kick boxing, ma abbiamo anche ripropo-sto il Memorial “Dario Savi” che lo scorso anno ha riscosso un grande successo di pubblico.»

Il programma ha visto un fitto calen-dario di appuntamenti, dalla corsa

alla boxe ed al kick boxing, dai tor-nei di calcio, basket e pallavolo, ad un percorso didattico per mountain bike. Brividi e adrenalina poi lungo la strada che scende da località Pog-gio Miravalle, dove si è tenuta una dimostrazione di mezzi sportivi da discesa all’insegna della velocità e dello spettacolo. Anche quest’anno hanno preso parte alla manifesta-zione gli amici della Scuola Italiana Nordic Walking di Recoaro e del Centro Servizi Le Guide che han-no proposto rispettivamente delle escursioni guidate e l’arrampicata per i più piccoli sulla parete alle-stita appositamente nel parcheggio del PalaLido. Buona è stata anche la partecipazione al II° Memorial “Dario Savi” e alle lezioni gratuite di spinning con ben 50 bici messe a disposizione sotto la tensostruttura montata per l’evento. Chiusura infi-ne con i giochi popolari e le premia-zioni di rito.A contornare il tutto non sono man-cati la buona musica e la cucina ti-pica.

L’edizione 2012 ha richiamato più di 200 atleti. Circa 100 sono stati i partecipanti alla prima edizione del-la corsa podistica notturna “Night run”, mentre più di 100 bambini hanno preso parte alla scuola di mountain bike e oltre 150 climbers in erba si sono cimentati sulla parete

festa dello sport 2012Tre giorni a tutto sport

di Giulio Centomo di roccia allestita nell’area del Pala-Lido. La manifestazione ha raduna-to circa 3.000 partecipanti, oltre ad aver avuto una grande partecipazio-ne della comunità indiana, presente anche con uno stand di cucina tipica. E proprio grazie alla collaborazione, nata lo scorso anno, con l’Associa-zione Culturale Navchintan di Arzi-gnano quest’anno il vice-console in-diano, inviato dal console generale Sanjay Kumar Verma, ha fatto visita a Valdagno. Il rappresentante del Governo indiano ha assistito ad un match dimostrativo di cricket ed è poi sceso sul campo per salutare gli atleti. Si è trattato di un importante momento di incontro tra la città di Valdagno e la folta comunità indiana locale e dell’intera vallata, da diver-si anni attiva nella promozione di eventi anche di carattere sportivo.Infine non va dimenticato il prezioso apporto del personale e dei tecnici comunali, ma anche dei numerosi volontari, che hanno permesso la riuscita dell’intera stagione ed una gestione impeccabile di tutte le ma-nifestazioniArrivederci al 2013 per un nuovo anno a tutto sport!

Page 33: SportivissimoOttobre2012

Siamo nel settore da oltre 20 anni. Operiamo in gran parte della Provincia di Vicenza, tutta la vallata

dell’agno, Arzignano, Chiampo, Montebello,…… Siamo dotati di sistemi informatici e logistici che ci

permettono di gestire oltre al singolo distributore e relativo magazzino, anche tutte le operazioni in-

dispensabili per la manutenzione preventiva e la sanifi cazione delle macchine, in base alle normative

HACCP. I sistemi di pagamento da noi utilizzati sono evoluti e diversifi cati.

Possibilità di provare il distributore.

Veneto Distributori

Veneto Distributori s.n.c - Via Riobonello, 13 - 36073 Cornedo Vicentino VItel 0445-446250 fax 0445 446234- [email protected]

visitate il nostro sito:www.venetodistributorisnc.com

Page 34: SportivissimoOttobre2012

lettere34

Potete scrivere al Senatore Alberto Filippiinviando le vostre e-mail a:

[email protected]

Le vostre lettere possono essere letteanche nel sito: albertofilippi.itPoteva essere

una delle più belle storie di sempreCaro Senatore,

tutti attaccano Armstrong, dopo che l’UCI, l’International Cycling Union, il massimo organo del ciclismo internazionale, ha annullato le sue 7 vitto-rie al Tour de France per averle vinte da dopato. Dicono che è un imbro-glione; che da giovane non è mai stato un campione e che il suo talento è esploso improvvisamente e solo grazie all’Epo. Sono stati i suoi stessi compagni di squadra a denunciarlo. A questo punto sicuramente è vero che Amstrong era un corridore dopato, che le sue vittorie sono venute più dalla chimica che aveva in corpo che dalla forza naturale dei suoi muscoli. Qualcuno l’ha accusato di aver avuto anche un atteggiamento sprezzante di fronte al giudizio della Suprema Corte dell’UCI che non solo lo squa-lificava a vita ma lo cancellava addirittura dalla storia del ciclismo per iscriverlo nella storia criminale dello sport. Pantani ebbe la vita distrutta, dopo la squalifica, e fece la fine che sappiamo. Armstrong, pare, non gliene abbia importato granché. E questo a molti non è piaciuto e con gli attacchi sono andati giù duro. Armstrong sicuramente ha sbagliato. E personalmente mi ha deluso, ma la sua storia di atleta è bellissima e per me resta tale malgrado l’Epo. Armstrong era un corridore come tanti. Poi un giorno ha cominciato a vin-cere. Ok, qui presumibilmente inizia anche la storia dell’Epo. Ma gli al-tri? Gli altri, no? Ne siamo certi? Dall’Australia il presidente dell’Agenzia mondiale antidoping (Ama), John Fahey, ha dichiarato: «Ai tempi di Lance Armstrong tutti si dopavano. Era un periodo in cui il doping faceva parte della cultura dominante del ciclismo. Basta ascoltare le testimonianze dei compagni di squadra di Armstrong, che sono concordi nel sostenere che non si poteva essere competitivi senza l’uso di sostanze proibite». Comun-que sia, Amstrong da atleta mediocre comincia a vincere e nel più bello che la bici finalmente gli dà, quella stessa bici gli causa un grave tumore ai te-sticoli. Si ammala. Fa la chemioterapia. Passa un anno dentro e fuori dagli ospedali. Ritorna in sella e ritorna a vincere. A vincere il massimo, il Tour de France, la gara più prestigiosa. Il Gran Giurì, adesso, l’ha squalificato. Gli ha tolto i titoli e Amstrong, pare, non gliene importi molto. Certo! La sua vera sfida era un’altra: ritornare a correre dopo il cancro e questo l’ha fatto e nessuno glielo potrà togliere. Oggi Amstrong è vivo. Per me questa è la vera storia di questo campione ed è una bella storia, che un po’ di Epo non può cancellare.

Grazie, Ludovico Bardin

Caro Ludovico,

Sarebbe stata una storia bellissima, quella di Armstrong, se non ci fosse stato quel maledetto Epo. Il campione che si ammala e che poi ritorna e vince, è un supremo messaggio di positività. Di vita! Tu dici: può essere l’Epo più forte del ritornare a vivere? Tu chiedi: e gli altri? Gli altri, quelli che arrivavano a soli cinque, dieci minuti dal vincitore in una gara che dura tre settimane, quasi 90 ore di bici, circa 3500 km, sono stati con-trollati? Gli altri non erano dopati per riuscire stare a ruota a uno come Armstrong superdopato? E io aggiungo: com’è possibile tutto questo tem-po per fare i controlli? Non lo si poteva fermare al primo Tour? Ce ne sono voluti 7 e più – il primo Tour vinto è del 1999 e siamo alla fine del 2012: 13 anni! - per dire che Armstrong vinceva grazie al doping! È vero: i tempi di verifica sono una cosa assurda; è vero, non tutti sono stati controllati com’è stato controllato Armstrong e forse molti altri avevano anche loro preso qualcosa… Possiamo porre tutte le domande che vogliamo, avere ciascuno di noi il proprio parere su questa faccenda, ma resta il fatto che il ciclismo deve uscire dal tunnel della chimica e tornare a essere quel mondo pulito, fatto di fatica e sacrificio e valori e integrità che è sempre stato. Perché se il ciclismo non fa questo, ne va di mezzo tutto lo sport, ovvero una parte fondamentale della nostra civiltà. E per salvare lo sport, è giusto che anche Armstrong con la sua bella storia di atleta vittorioso sul cancro venga giudicato per quello che ha fatto, un colossale imbroglio. E’ un peccato, certo: la storia di Armstrong fino a oggi era una delle più belle storie di sport di sempre, ma è giusto così.

Ciao e grazie, Alberto.

AUTOVISPERVIA E. FERMI, 27 – VALDAGNO

Tel. 0445/499780

AUTOVISPERAUTOVISPER

Page 35: SportivissimoOttobre2012

AUTOVISPERVIA E. FERMI, 27 – VALDAGNO

Tel. 0445/499780

AUTOVISPERAUTOVISPER

Page 36: SportivissimoOttobre2012

> Schio Zona industriale > Zanè > Thiene

> S

anto

rso

Zon

a in

dus

tria

le

Rist. Gimmi

Centro Expert

FIAT Ceccato

Palazzetto Sportivo

< Valdagno < Schio centro

> Schio Zona industriale

> Zanè > Malo

Sport & NaturaVia Veneto, 15 - Schio

Via Veneto, 15SCHIO (VI)(vicino al Centro Expert)

Tel. 0445.500131

Orari negozio:9.00 / 12.30 - 15.30 / 19.00Chiuso Lunedì mattina

MULTIVITAMINICI OMEGA 3PROTEINE

AMINOACIDI

PRODOTTI PER LA BELLEZZA E PER COMBATTERE

LA CELLULITE

PRODOTTI PER IL CONTROLLO DEL PESO

BARRETTEGEL E SALI MINERALI

PASTI SOSTITUTIVI

NEL VOSTRO NEGOZIO DI FIDUCIA TROVERAI