Spoglio dei periodici italiani 1975 - italia-resistenza.it · la crisi cecoslovacca del maggio...

29
Spoglio dei periodici italiani 1975 * I - Storiografia e metodologia Franco Andreucci-Tommaso Detti, Er- nesto Ragionieri storico comunista, in « Rinascita », a. XXXII, n. 31, pp. 21-22. Bibliografia degli scritti di Ernesto Ra- gionieri, in « Italia contemporanea », 1975 n. 120, pp. 37-63. Norberto Bobbio, Gramsci nella cultu- ra italiana del dopoguerra, in « Mondo- peraio », n. 7, pp. 65-68. Paolo Brezzi, La storiografia come scien- za storica, in « Nuova antologia », a. 110, fase. 2089, pp. 53-70. Alberto Caracciolo, Dalle interpreta- zioni del fascismo all’analisi del sistema mondiale dopo gli anni Trenta, in « Qua- derni storici », a. X, n. 28, pp. 227-242. [Conferenza] Umberto Cerroni, Il peso della storia culturale d’Italia nel problema generale del socialismo contemporaneo. Cosmopo- litismo e vie nazionali, in « Rinascita », a. XXXII, n. 36, pp. 19-21. Raffaele Colapietra, Inediti gramscia- ni, in « Humanitas », a. XXX, n. 5, pp. 418-420. * Sono stati presi in considerazione i seguenti periodici: Belfagor (Firenze), Bollettino bibliografico subalpino (Torino), Bollettino dell’Istituto regionale per la storia del movimento di liberazione nel Friuli-Venezia Giulia (Trieste), La Civiltà cattolica (Roma), Civitas (Roma), Clio (Roma), Critica marxista (Roma), Critica sociale (Milano), Critica storica (Napoli), Eco- nomia e storia (Milano), Humanitas (Brescia), Italia contemporanea (Milano), Mondoperaio (Roma), Movimento operaio e socialista (Genova), Il Mulino (Bologna), Nord e sud (Napoli), Notiziario dell’Istituto storico della Resistenza di Cuneo e provincia (Cuneo), Nuova antolo- gia (Firenze), Nuova rivista storica (Milano), L’Osservatore politico letterario (Milano), Il Politico (Pavia), Il Ponte (Firenze), Quaderni del Centro studi su la deportazione e l’inter- namento (Roma), Quaderni piacentini (Piacenza), Quaderni storici (Ancona), Rassegna degli archivi di stato (Roma), Rassegna dell’Istituto bergamasco per la storia del movimento di liberazione (Bergamo), Rassegna storica del Risorgimento (Roma), Rassegna storica toscana (Firenze), La Resistenza bresciana (Brescia), Ricerche storiche (Reggio Emilia), Rinascita (Ro- ma), Il Risorgimento (Milano), Rivista geografica italiana (Firenze), Rivista di storia della chiesa in Italia (Roma), Rivista di storia contemporanea (Torino), Rivista di studi politici in- ternazionali (Firenze), Rivista storica italiana (Napoli), Rivista di studi crociani (Napoli), Storia contemporanea (Bologna), Storia contemporanea in Friuli (Udine), Storia e politica (Milano), Studi storici (Roma), Studi trentini di scienze storiche (Trento), Trieste (Trieste), Vita e pensiero (Milano). Lo spoglio, che è stato effettuato da Franco Pedone con la collaborazione di Anna Maria Tasca, non comprende gli ultimi numeri di alcune riviste che, al momento della stampa, non avevano ancora visto la luce. Sono invece inclusi il n. 4 della Rivista di studi crociani e l’in- tera annata di Clio del 1974 che, per gli stessi motivi, non erano stati, a suo tempo, presi in considerazione. Rassegna bibliografica

Transcript of Spoglio dei periodici italiani 1975 - italia-resistenza.it · la crisi cecoslovacca del maggio...

Page 1: Spoglio dei periodici italiani 1975 - italia-resistenza.it · la crisi cecoslovacca del maggio 1938, in « Il Politico », a. XL, n. 2, pp. 264- ... Hitler e la Santa Sede. Il Concordato

Spoglio dei periodici italiani 1975 *

I - Storiografia e metodologia

Franco Andreucci-Tommaso Detti, Er­nesto Ragionieri storico comunista, in « Rinascita », a. XXXII, n. 31, pp. 21-22.

Bibliografia degli scritti di Ernesto Ra­gionieri, in « Italia contemporanea », 1975 n. 120, pp. 37-63.

Norberto Bobbio, Gramsci nella cultu­ra italiana del dopoguerra, in « Mondo- peraio », n. 7, pp. 65-68.

Paolo Brezzi, La storiografia come scien­za storica, in « Nuova antologia », a. 110, fase. 2089, pp. 53-70.

Alberto Caracciolo, Dalle interpreta­zioni del fascismo all’analisi del sistema mondiale dopo gli anni Trenta, in « Qua­derni storici », a. X, n. 28, pp. 227-242. [Conferenza]Umberto Cerroni, Il peso della storia culturale d’Italia nel problema generale del socialismo contemporaneo. Cosmopo­litismo e vie nazionali, in « Rinascita », a. XXXII, n. 36, pp. 19-21.Raffaele Colapietra, Inediti gramscia­ni, in « Humanitas », a. XXX, n. 5, pp. 418-420.

* Sono stati presi in considerazione i seguenti periodici: Belfagor (Firenze), Bollettino bibliografico subalpino (Torino), Bollettino dell’Istituto regionale per la storia del movimento di liberazione nel Friuli-Venezia Giulia (Trieste), La Civiltà cattolica (Roma), Civitas (Roma), Clio (Roma), Critica marxista (Roma), Critica sociale (Milano), Critica storica (Napoli), Eco­nomia e storia (Milano), Humanitas (Brescia), Italia contemporanea (Milano), Mondoperaio (Roma), Movimento operaio e socialista (Genova), Il Mulino (Bologna), Nord e sud (Napoli), Notiziario dell’Istituto storico della Resistenza di Cuneo e provincia (Cuneo), Nuova antolo­gia (Firenze), Nuova rivista storica (Milano), L ’Osservatore politico letterario (Milano), Il Politico (Pavia), Il Ponte (Firenze), Quaderni del Centro studi su la deportazione e l ’inter­namento (Roma), Quaderni piacentini (Piacenza), Quaderni storici (Ancona), Rassegna degli archivi di stato (Roma), Rassegna dell’Istituto bergamasco per la storia del movimento di liberazione (Bergamo), Rassegna storica del Risorgimento (Roma), Rassegna storica toscana (Firenze), La Resistenza bresciana (Brescia), Ricerche storiche (Reggio Emilia), Rinascita (Ro­ma), Il Risorgimento (Milano), Rivista geografica italiana (Firenze), Rivista di storia della chiesa in Italia (Roma), Rivista di storia contemporanea (Torino), Rivista di studi politici in­ternazionali (Firenze), Rivista storica italiana (Napoli), Rivista di studi crociani (Napoli), Storia contemporanea (Bologna), Storia contemporanea in Friuli (Udine), Storia e politica (Milano), Studi storici (Roma), Studi trentini di scienze storiche (Trento), Trieste (Trieste), Vita e pensiero (Milano).Lo spoglio, che è stato effettuato da Franco Pedone con la collaborazione di Anna Maria Tasca, non comprende gli ultimi numeri di alcune riviste che, al momento della stampa, non avevano ancora visto la luce. Sono invece inclusi il n. 4 della Rivista di studi crociani e l ’in­tera annata di Clio del 1974 che, per gli stessi motivi, non erano stati, a suo tempo, presi in considerazione.

R a s se g n a b ib lio g r a fic a

Page 2: Spoglio dei periodici italiani 1975 - italia-resistenza.it · la crisi cecoslovacca del maggio 1938, in « Il Politico », a. XL, n. 2, pp. 264- ... Hitler e la Santa Sede. Il Concordato

132 Rassegna bibliografica

[a proposito di Antonio Gramsci, Per la verità. Scritti 1913-1926]

Enzo Collotti, Il lavoro dello storico, in « Italia contemporanea », 1975, n. 120, pp. 3-18.[commemorazione di Ernesto Ragionie­ri]

Marco D’Eramo, Il convegno gramscia­no di Parigi, in « Mondoperaio », n. 7, pp. 62-64.

Marco D’Eramo (a cura), La sinistra francese ha scoperto Gramsci, intervista con Gilles Martinet, Robert Paris, C. Baci-Glucksmann, in « Mondoperaio », n.2, pp. 62-66.

Gian Carlo Ferretti, La ristampa ana­statica ripropone una riflessione sulla ri­vista di Vittorini. Gli astratti furori del « Politecnico », in « Rinascita », a. XXXII n. 40, pp. 21-22.

Valentino Gerratana, Note di filologia gramsciana, in « Studi storici », a. XVI, n. 1, pp. 126-154.

Gramsci. L’edizione critica dei « Qua­derni dal carcere ». Scritti di Valentino Gerratana, Dino Ferrari, Eric Hobsbawm, Christine Buci-Glucksmann, Leonardo Paggi, Nicola Badaloni, Paolo Spriano, Giacomo Marramao e Giuseppe Vacca, in « Rinascita II Contemporaneo », a. XXXII, n. 30, pp. 13-25.

Grave perdita per i comunisti e per la cultura italiana. Ragionieri un intellettua­le organico. Scritti di Renato Zangheri, Eugenio Garin e Paolo Spriano, in « Ri­nascita », a. XXXII, n. 27, pp. 5-6.

Luciano Gruppi, Ernesto Ragionieri, in « Critica marxista », a. XIII, n. 4, pp. 9-23.

Marcello Montanari, Diffusione di massa in Francia delle opere del fonda­tore del PCI. La « questione » Gramsci, in « Rinascita », a. XXXII, n. 3, pp. 23- 25.

Marcello Montanari, «Filosofia e so­cialismo » di Aldo Zanardo: raccoglie gli

scritti di un quindicennio. È possibile una storia del marxismo, in « R in a sc ita » , a. X X X I I , n . 1 3 , p . 2 1 .

Fabio Mu s s i , Gramsci secondo l’ordine dei suoi pensieri, in « R in a sc ita », a. X X X I I , n . 2 6 , p p . 12-13 .[ a p r o p o s ito d e i « Q u a d e rn i d a l carce­re » ]

Renzo Pecchioli, Gli storici marxisti di fronte ad un grande tema. Le due inter­pretazioni dell’ideologia americana, in « R in a sc ita » , a . X X X I I , n . 2 0 , p p . 2 9 -3 0 .

Francesco Perfetti, Il Noventa di Del Noce, in « S to r ia c o n te m p o ra n e a » , a . V I , n . 2 , p p . 2 8 1 -3 0 4 .[a proposito di Augusto Del Noce, Il ripensamento della storia italiana in Gia­como Noventa]

Quarto (II) volume della «Storia d’Ita­lia Einaudi ». I conti con l’Italia dall’uni­tà a oggi. A rtic o li d i P a o lo S p r ia n o e P ie ­tro F a v i l li , in « R in a sc ita » , a X X X I I , n. 4 2 , p p . 2 1 -22 .

Arcangelo Ro ssi, Contributo al dibat­tito sulla scienza e la sua storia. Movi­mento operaio e cultura scientifica, in « R in a sc ita » , a. X X X I I , n . 2 9 , p p . 2 3 -2 4 .

Enzo Santarelli, Il « giovane » Gram­sci, in « I t a l ia c o n te m p o ra n e a », 1 9 7 5 , n. 1 1 8 , p p . 1 0 1 -1 0 4 .[a proposito di Antonio Gramsci, Per la verità. Scritti 1913-1926]

G ianpasquale Santomassimo, Ricordo di Ernesto Ragionieri, in « I t a l ia co n te m ­p o ra n e a » , 1 9 7 5 , n . 1 2 0 , p p . 19-27 .

Storiografia (Una) afascista per la « mag­gioranza silenziosa », in « I t a l ia co n te m ­p o ra n e a » , 1 9 7 5 , n . 1 1 9 , p p . 3-7.

Mario Telò, Il ruolo dei ceti medi nei « Quaderni dal carcere » di Antonio Gramsci, in « I l P o lit ic o », a. X L , n . 1, p p . 1 2 7 -1 4 0 .

J acques Texier, Note su Gramsci in Francia, in « C r it ic a m a rx is ta », a . X I I I , n . 1 , p p . 1 1 1 -1 4 6 .

Page 3: Spoglio dei periodici italiani 1975 - italia-resistenza.it · la crisi cecoslovacca del maggio 1938, in « Il Politico », a. XL, n. 2, pp. 264- ... Hitler e la Santa Sede. Il Concordato

Il - Storia tra le due guerre

Storia politica

Generali

Vittorio Barbati, La politica estera del­la Germania tra le due guerre (IV), in « N o r d e su d » , a . X X I I , n . 3 , p p . 65-9 0 .

Donatella Bolech, L’accordo di Roma e le trattative italo-inglesi del giugno- agosto 1938, in « I l P o lit ic o » , a . X L , n . 3 , p p . 4 0 7 -4 3 5 .

Donatella Bolech, Le relazioni fra Ita­lia e Inghilterra dalla conclusione del­l’accordo di Roma del 16 aprile 1938 al­la crisi cecoslovacca del maggio 1938, in « I l P o lit ic o » , a . X L , n . 2 , p p . 2 6 4 - 2 9 5 .

Claude Cantini, Per una storia del fa­scismo italiano a Losanna, in « I ta l ia c o n te m p o r a n e a » , 1 9 7 5 , n . 1 1 9 , p p . 5 1 -7 8 .

G iancarlo Falco - Marina Storaci, Fluttuazioni monetarie alla metà degli an­ni ’20: Belgio, Francia e Italia, in « S tu ­d i s t o r i c i » , a . X V I , n . 1, p p . 5 2 -1 0 1 .

Galliano Fogar, Le « grandi firme » del regime Mussolini e i tedeschi, in « B o l­le tt in o d e l l ’I s t i t u to re g io n a le p e r la s to ­r ia d e l m o v im e n to d i lib e raz io n e n e l F r iu ­li-V en ezia G iu l ia » , a . I l i , n . 1-2, p p . 4 8 -5 0 .[ a p r o p o s ito d i u n a r tico lo d i R in o A le s ­s i co m p a rso su l « P ic c o lo » d e l 2 2 lu ­g lio 1 9 3 9 ]

Italo Garzia, Le origini dell’articolo 15 del Patto di Londra, in « S to r ia e p o ­litic a » , a. X I V , n . 4 , p p . 5 2 3 -5 4 9 .

Walther Hofer, Locarne dans la per- spective d’hier et d’aujourd'hui, in « I l P o lit ico » , a . X L , n . 4 , p p . 5 6 1 -5 7 3 .

Francesco Margiotta Broglio, Hitler e la Santa Sede. Il Concordato del Reich del luglio 1933, in « N u o v a a n to lo g ia » , a. 1 1 0 , fa se . 2 0 9 2 , p p . 4 7 8 -4 8 6 .

Angelo Martini, Pio XI, la pace e gli

Rassegna bibliografica 133

accordi di Monaco, in « La Civiltà cat­tolica », a. 126, n. 3006, pp. 457-472.

Danilo S. Massagrande, Una nota sul­l’accordo Littoni-Venizelos e i rapporti italo-greco-hulgari, in «Il Risorgimento», a. XXVII, n. 1-2, pp. 47-56.

Luigi Mondini, Ignoto prologo alla col­laborazione italo-tedesca, in « Il Risorgi­mento », a. XXVII, n. 1-2, pp. 67-76.

Giorgio Petracchi, L’intervento italia­no in Russia (1917-1919), in «Storia contemporanea », a. VI, n. 3, pp. 469- 522.

Matteo Pizzigallo, L’Italia alla Con­ferenza di Washington (1921-1922), I, in « Storia e politica », a. XIV, n. 3, pp. 408-448, II, n. 4, pp. 550-589.

Rosaria Quartararo, La crisi mediter­ranea nel 1935-36, in « Storia contempo­ranea », a. VI, n. 4, pp. 801-846.

Giorgio Rochat, L’attentato a Graziani e la repressione italiana in Etiopia nel 1936-37, in « Italia contemporanea », 1975, n. 118, pp. 3-38.

Giorgio Rumi, Mussolini, « I l Popolo d’Italia» e l’Ungheria (1918-1922), in « Storia contemporanea », a. VI, n. 4, pp. 675-696.

Gian Enrico Rusconi, Tesi sulla crisi di Weimar e le possibili analogie con la crisi italiana, in « Il Mulino », a. XXIV, n. 241, pp. 653-672.

Alberto Sbacchi, Italian Mandate or Protectorate over Ethiopia in 1935-36, in « Rivista di studi politici internazio­nali », a. XLII, n. 4, pp. 559-592.

Alberto Sbacchi, Towards thè Reco- gnition of thè Italian Empire: Period 1936-37, in « Rivista di studi politici in­ternazionali », a. XLII, n. 1, pp. 52-63.

Eugenia Scarzanella, L’emigrazione ita­liana negli Stati Uniti nei primi decenni

Page 4: Spoglio dei periodici italiani 1975 - italia-resistenza.it · la crisi cecoslovacca del maggio 1938, in « Il Politico », a. XL, n. 2, pp. 264- ... Hitler e la Santa Sede. Il Concordato

134 Rassegna bibliografica

del Novecento, in « Italia contempora­nea », 1975, n. 121, pp. 87-93.[a proposito di Humbert S. Ne l li, Ita­liani in Chicago 1880-1930. A Study in Ethnic Mobili ty]

Maurizio Vaudagna, Il corporativismo nel giudizio dei diplomatici americani a Roma (1930-1935), in «Studi storici», a. XVI, n. 3, pp. 764-796.

G iuseppe Vedovato, I Patti di Locar- no cinquant’anni dopo, in « Rivista di studi politici internazionali », a. XLII, n. 4, pp. 539-550.

Brunello Vigezzi, L’opinione pubbli­ca italiana e la Trancia nell’estate 1914, in « Nuova rivista storica », a. LIX, n. 1-2, pp. 169-185.

Italia

Marina Addis Saba, I giovani del Litto­rio e D’Annunzio, in « Il Ponte », a. XXXI, n. 7-8, pp. 802-816.

Paolo Alatri, Dalla marcia su Ronchi alla marcia su Roma, in « Belfagor », a. XXX, n. 6, pp. 707-720.

Alberto Aquarone, Nello Quilici e il suo « Diario di guerra », in « Storia con­temporanea », a. VI, n. 2, pp. 305-360.

Angelo Ara, Spirito pubblico e politica italiana in Alto Adige dal plebiscito del­la Saar aU’Anschluss. Premesse a una ri­cerca, in « Il Politico », a. XL, n. 1, pp. 22-61.

Carlo Ballerio, La Federazione univer­sitaria cattolica italiana, 1925-1939, in « Italia contemporanea », 1975, n. 118, pp. 39-70.

Riccardo Bauer, Il cinquantenario di due manifesti, in « Il Risorgimento », a. XXVII, n. 3, pp. 161-168.[a proposito dei manifesti degli intellet­tuali fascisti e antifascisti del 1925]

Sergio Benvenuti, Il fascismo nel Tren­tino e nell’Alto Adige dalla Marcia su

Roma alle elezioni del 6 aprile 1924, in « Studi trentini di scienze storiche », a. LIV, n. 4, pp. 383-475.

Sergio Benvenuti, Lo squadrismo nel­la Venezia Tridentina e l’azione fascista su Bolzano e Trento (1-5 ottobre 1922), in « Studi trentini di scienze storiche », a. LIV, n. 2, pp. 182-241.

Marco Bernabei, Le basi di massa del fascismo agrario, in « Storia contempo­ranea », a. VI, n. 1, pp. 123-156.[a proposito di Paul R. Corner, Il fa­scismo a Ferrara, 1915-1925 e Alessan­dro Roveri, Le origini del fascismo a Ferrara 1918-1921']

G ian Carlo Bertuzzi, Aspetti (ancora attuali) dello sfruttamento della Gamia sotto il regime fascista, in « Bollettino dell’Istituto regionale per la storia del movimento di liberazione nel Friuli-Ve­nezia Giulia », a. I li , n. 1-2, pp. 17-20.

Norberto Bobbio, Salvemini e la demo­crazia, in « Il Ponte », a. XXXI, n. 11-12, pp. 1254-1278.[relazione al Convegno su Gaetano Sal­vemini]

Federico Boccaletti, L’influenza di Pie­ro Gobetti in Emilia-Romagna agli inizi del fascismo, in « Italia contemporanea », 1975, n. 118, pp. 71-94.

Emilio Butturini, La riforma Gentile e i cattolici italiani, in « Humanitas », a. XXX, n. 11, p. 975-1008.

Raffaele Colapietra, Gli studi sul fa­scismo di Ferdinando Cordova, in « Hu­manitas », a. XXX, n. 4, pp. 300-311.[a proposito di Arditi e legionari dannun­ziani-, Momenti di storia contemporanea calabrese ed altri saggi-, Le origini dei sindacati fascisti]

Arturo Colombo, Bauer e il movimen­to di « Giustizia e Libertà », in « Nuova antologia», a. 110, fase. 2097, pp. 72- 80.

Romeo Crippa, La cultura filosofica nel periodo fascista, in « Humanitas », a. XXX, n. 6, pp. 503-512.

Page 5: Spoglio dei periodici italiani 1975 - italia-resistenza.it · la crisi cecoslovacca del maggio 1938, in « Il Politico », a. XL, n. 2, pp. 264- ... Hitler e la Santa Sede. Il Concordato

E lio D ’Auria, Giovanni Amendola e l’opposizione democratica al fascismo, in «C lio», a. X (1974), n. 2, pp. 333-352. [a proposito di Simona Colarizi, I de­mocratici all’opposizione. Giovanni A- mendola e l’Unione Nazionale (1922- 1926)1

Renzo De Felice (a cura), Il carteg­gio fiumano D’Annunzio-Pantaleoni, in « Clio », a. X (1974), n. 3-4, pp. 519-551.

G iannino Degani, L’opposizione al fa­scismo nella stampa reggiana, in « Ricer­che storiche », a. IX, n. 25, pp. 41-54.

Biagio De G iovanni, Il centenario di Giovanni Gentile, filosofo in ritardo e interprete di un regime politico reaziona­rio. Cultura e fascismo, in « Rinascita », a. XXXII, n. 26, pp. 31-32.

Alexandre De G ran, Giuseppe Bottai e il fallimento del fascismo revisionista, in « Storia contemporanea », a. VI, n. 4, pp. 697-731.

Francesco De Martino, Pensiero e azio­ne di Adolfo Omodeo, in « Mondope- raio », n. 11, pp. 26-32.

Eurialo De Mich elis, Ancora sull’im­presa dannunziana di Piume, in « L ’Os­servatore politico letterario », a. XXI, n. 1, pp. 10-23.

Felicita De Negri, Agitazioni e movi­menti studenteschi nel primo dopoguer­ra in Italia, in « Studi storici », a. XVI, n. 3, pp. 733-763.

Ennio D i Nolfo, Alcune considerazioni generali sulla politica estera di Mussoli­ni, in « Il Risorgimento », a. XXVII, n. 1-2, pp. 57-66.

Angelo D ’Or si, Il prof. De Felice, Mus­solini e il fascismo. I: Dal socialismo al fascismo, in « Quaderni piacentini », a. XIV, n. 56, pp. 123-136, II: Il fascismo al potere, n. 57, pp. 119-137.[a proposito di Renzo De Felice , Mus­solini e Renzo De Felice, Intervista sul fascismo ]

Economia (L ‘) italiana nel periodo fa­

scista, in « Quaderni storici », a. X, n. 29-30.[contiene: Pierluigi Ciocca, L’Italia nell’economia mondiale 1922-1940; G iu­seppe Tattara - G ianni Toniolo, Lo sviluppo industriale italiano tra le due guerre; Renato Filosa - Guido M. Rey - Bruno Sitzia, Note per uno schema quantitativo dell’economia italiana negli anni 1922-1938; E ster Fano, Problemi e vicende dell’agricoltura italiana fra le due guerre; Alberto Cadeddu - Stefa­no Lepre - Francesca Socrate, Rista­gno e sviluppo nel settore agricolo italia­no (1918-1939); Paul Corner, Consi­derazioni sull’agricoltura capitalistica du­rante il fascismo; Vera Zamagni, La di­namica dei salari nel settore industriale, 1921-1939; Patrizia Sabbatucci Seve- rini - Angelo Trento, Alcuni cenni sul mercato del lavoro durante il fascismo; E rcole Sori, Emigrazione all’estero e migrazioni interne in Italia tra le due guerre; Riccardo Faucci, Appunti sul­le istituzioni economiche del tardo fa­scismo, 1935-1943; Emilio Mantovani, Dall’economia di guerra alla ricostruzio­ne]

Domenico Farina, Cinquantanni dopo il Natale di Roma, in « L ’Osservatore politico letterario », a. XXI, n. 4, pp. 21- 36.[a proposito dei manifesti degli intellet­tuali fascisti e antifascisti del 1925]

Santi Fedele, Appunti per uno studio sul PRI negli anni della Concentrazione antifascista (1927-1934), in « Storia con­temporanea », a. VI, n. 1, pp. 59-84.

Galliano Fogar, L’alta magistratura nel­l’anno V dell’era fascista (e nell’Italia repubblicana...), in «Bollettino dell’Isti­tuto regionale per la storia del movimen­to di liberazione nel Friuli-Venezia Giu­lia », a. I li, n. 1-2, pp. 21-26.

G iovanni Galli, Un’organizzazione au- siliaria del P.N.F.: l’Opera Nazionale Do­polavoro in provincia di Arezzo, in « Stu­di storici », a. XVI, n. 3, pp. 797-815.

E lvira Gencarelli, A proposito della

Rassegna bibliografica 135

Page 6: Spoglio dei periodici italiani 1975 - italia-resistenza.it · la crisi cecoslovacca del maggio 1938, in « Il Politico », a. XL, n. 2, pp. 264- ... Hitler e la Santa Sede. Il Concordato

136 Rassegna bibliografica

polemica sul fascismo, in «Mondoperaio», n. 11, pp. 87-90.[a proposito di Renzo De Felice , Inter­vista sul fascismo]

G. B. G ifuni (a cura), Lettere inedite di Salandra a Martini, in « L ’Osservatore politico letterario », a. XXI, n. 5, pp. 21-37.[la corrispondenza si riferisce al periodo 1889-1922]

Mario I snenghi, Per la storia delle isti­tuzioni culturali fasciste, in « Belfagor », a. XXX, n. 3, pp. 249-276.

Marta Ivasic, La scuola come strumen­to di propaganda e di snazionalizzazione, in « Bollettino dell’Istituto regionale per la storia del movimento di liberazione nel Friuli-Venezia Giulia », a. I li , n. 1-2, pp. 33-36.[a proposito della Venezia Giulia]

G ian Paolo Leschiutta, La ritirata di Caporetto nelle sue ripercussioni in Car- nia, in « Storia contemporanea », a. VI, n. 2, pp. 241-278.

Fabio Levi, La Regia Scuola di Inge­gneria di Torino dalla riforma Gentile all’autarchia in « Rivista di storia con­temporanea », a IV, n. 3, pp. 332-362.

Denis Mach Smith, Non concordo con De Felice, in « Nuova antologia », a. 110, fase. 2099, pp. 308-317.[a proposito di Renzo De Felice, Inter­vista sul fascismo]

Maria G razia Melchionni (a cura), Die­ci lettere di Salvemini deputato e pro­fessore, in « Rivista di studi politici in­ternazionali », a. XLII, n. 1, pp. 64-73. [a proposito del carteggio Salvemini-Sfor- za, 1921-1924]

G iovanni Miccoli, Onorificenze, sussi­di e patriottismo: un aspetto marginale del rapporto-alleanza tra Chiesa e fasci­smo nella Venezia Giulia, in « Bolletti­no dell’Istituto regionale per la storia del movimento di liberazione nel Friuli- Venezia Giulia », a. I li , n. 1-2, pp. 37- 39.

Renato Moro, Afascismo e antifascismo nei movimenti intellettuali di Azione cat­tolica dopo il ’31, in « Storia contempo­ranea », a. VI, n. 4, pp. 733-799.

Umberto Morra, Per un’intesa con Go­betti, in «Nuova antologia», a. 110, fase. 2092, pp. 469-477.

Antonio Papa, Le origini politiche del­la radio in Italia (1924-1926), in «Bel­fagor », a. XXX, n. 1, pp. 45-66.

Massimo Papini, La Fuci e le violenze fasciste (1921-1931), in « Civitas », a. XXVI, n. 6, pp. 3-23.

G iuseppe Parlato, Appunti per una storia dell’interventismo italiano, in «Sto­ria e politica», a. XIV, n. 3, pp. 449-471. [a proposito di Raffaele Molinelli, I nazionalisti italiani e l’intervento]

J ens Petersen, Elettorato e base socia­le del fascismo negli anni Venti, in « Stu­di storici », a. XVI, n. 3, pp. 627-669.

Radici (Le) del fascismo. Tavola roton­da con la partecipazione di Paolo Alatri, Gaetano Arfè, Luciano Cafagna, Sabino Cassese e Renzo De Felice, in « Mondo­peraio », n. 3, pp. 40-45.[a proposito di Renzo De Felice , Mus­solini il duce. T. I.: Gli anni del consenso 1929-1936]

Antonino Repaci, Giolitti, Salandra e l’intervento, in « Nord e sud », a. XXII, n. 10, pp. 71-93.

G iuseppe Ricuperati, La scuola italia­na durante il fascismo, in « Rivista di storia contemporanea », a. IV, n. 4, pp. 481-505.

Rosario Romeo, Osservazioni sull’inter­vista di De Felice, in « Nuova antolo­gia », a. 110, fase. 2096, pp. 449-452.[a proposito di Renzo De Felice , Inter­vista sul fascismo]

Armando Saitta, Les differents groupes qui coexistèrent à l’interieur du fascisme, in « Critica storica », a. XII, n. 2-3-4, pp. 389-416.

Page 7: Spoglio dei periodici italiani 1975 - italia-resistenza.it · la crisi cecoslovacca del maggio 1938, in « Il Politico », a. XL, n. 2, pp. 264- ... Hitler e la Santa Sede. Il Concordato

Rassegna bibliografica 137

Teodoro Sala, « Redenzione » e « Con­quista »: la guerra del ’15-18 al confine orientale. I fucilati del 29 maggio 1915 a Villesse, in « Bollettino dell’Istituto regionale per la storia del movimento di liberazione nel Friuli-Venezia Giulia », a. I li , n. 1-2, pp. 15-16.

Pasquale Santomassimo, Aspetti della politica culturale del fascismo: il dibat­tito sul corporativismo e l’economia po­litica, in « Italia contemporanea », 1975, n. 121, pp. 3-25.

Pasquale Santomassimo, Fascismo: a proposito della polemica intorno alla « In­tervista » di Renzo De Felice. Senza dub­bio fu reazione, in « Rinascita », a. XXXII, n. 35, pp. 29-30.

Pasquale Santomassimo, Il fascismo degli anni Trenta, in « Studi storici », a. XVI, n. 1, pp. 102-125.[a proposito di Renzo De Felice, Mus­solini il duce. T. I: Gli anni del consen­so (1929-1936)]

Claudio Silvestri, La politica econo­mica nel primo dopoguerra a Trieste, in «Trieste», a. XX, n. 96, pp. 10-11.

G iovanni Spadolini, La polemica sul fascismo, in « Nuova antologia », a. 110, fase. 2096, pp. 443-448.[a proposito di R enzo De Felice , Inter­vista al fascismo]

Francesca Taddei, Salvemini: un uomo di parte senza partito, in « Mondope- raio », n. 12, pp. 91-92.[a proposito del Convegno su Salvemi­ni]

Virgilio T itone, Mussolini e un qua­rantennio di storia italiana. Dibattito sul fascismo, in «Nuova antologia», a. 110, fase. 2099, pp. 318-348.[a proposito di Renzo De Felice , Inter­vista sul fascismo]

Nino Valeri, Il fascismo giudicato, in «Nuova antologia», a. 110, fase. 2097, pp. 43-63.

G ianni Vannoni, Su alcuni momenti sa­

lienti del rapporto fascismo-massoneria, in « Storia contemporanea », a. VI, n. 4, pp. 619-673.

L ivio Zeno (a cura), I diari di Carlo Sforza. Gli anni dell’opposizione in Ita­lia, in «Nuova antologia», a. 110, fase. 2095, pp. 311-339.[i diari riguardano il periodo 1923-1927]

E lio Zorzi, Diario di Caporetto, in « L ’Osservatore politico letterario », a. XXI, n. 12, pp. 69-81.

Alvise Zorzi, Un documento per la sto­ria, in « L’Osservatore politico lettera­rio », a. XXI, n. 12, pp. 63-68.[a proposito di Elio Zorzi, Diario di Caporetto]

Argentina

Mariano Ambri, I militari nella politi­ca argentina: la « rivoluzione » del 1930, in « Civitas », a. XXVI, n. 7-8, pp. 95- 108.

Cecoslovacchia

Francesco Leoncini, Lo stato ceco-slo­vacco e la questione dei Sudeti nel con­testo internazionale degli anni '20, in «Storia contemporanea», a. VI, n. 1, pp. 5-57.

Germania

Alessandro Tassoni E stense, Goe- ring a corte, in « L ’Osservatore politico letterario », a. XXI, n. 8, pp. 12-18.

Piet Tommissen, Cari Schmitt e il « re- nouveau » cattolico della Germania de­gli anni Venti, in « Storia e politica », a. XIV, n. 4, pp. 381-500.

Spagna

Anna Maria G iraldi, Gli scritti di De Gasperi sulla guerra civile spagnola, in « Clio », a. X (1974), n. 3-4, pp. 465- 500.

Page 8: Spoglio dei periodici italiani 1975 - italia-resistenza.it · la crisi cecoslovacca del maggio 1938, in « Il Politico », a. XL, n. 2, pp. 264- ... Hitler e la Santa Sede. Il Concordato

138 Rassegna bibliografica

Renzo Lapiccirella, Il ruolo di Fran­co nel fascismo spagnolo. L ’uomo sim­bolo della reazione iberica, in « Rinasci­ta », a. XXXII, n. 46, pp. 7-8.

G iorgio Rovida, Studi biografici e bi­bliografici sulla guerra di Spagna, in « Ita­lia contemporanea », 1975, n. 121, p. 81-87.

USA

Maurizio Vaudagna, Il New Deal e la storiografia della New Left, in « Rivista di storia contemporanea », a. IV, n. 2, pp. 276-295.

Movimento operaio e socialista

Generali

Renata Allio, Morgari e L ’Internazio­nale Socialista durante la Grande Guer­ra, in « Bollettino storico-bibliografico su­balpino », a. LXXIII, n. 2, pp. 547-576.

Raffaele Colapietra, La Terza Inter­nazionale, in « Humanitas », a. XXX, n. 7, pp. 622-624.[a proposito di Aldo Agosti, La Terza Internazionale. Voi. I: 1919-1923]

Franco De Felice , Il volume curato da Aldo Agosti conclude un anno ricco di studi storici sulla Internazionale comu­nista. Un crocevia del secolo, in « Rina­scita », a. XXXII, n. 9, pp. 23-24.[a proposito di Aldo Agosti, La Terza Internazionale. Storia documentaria. Voi. I: 1919-19231

Marcello Flores, I fronti popolari e la storiografia comunista, in « Rivista di storia contemporanea », a. IV, n. 1, pp. 110-132.

Stefano Lepre, La Terza Internaziona­le, in « Mondoperaio », n. 3, pp. 85-86. [a proposito di Aldo Agosti, La Terza Internazionale. Voi. I: 1919-19231

Franco Sbarberi, La svolta del 1929. La polemica Togliatti-Bucharin, in « Ri­

vista di storia contemporanea », a. IV, n. 4, pp. 535-559.

Domenico Tarizzo, Il caso Serge. La te­stimonianza di un rivoluzionario 1901- 1941, in « I l Ponte», a. XXXI, n. 1, pp. 123-128.[a proposito di Victor Serge, Memorie di un rivoluzionario, 1901-19411

Italia

G iorgio Amendola, Il libro di Bruno Corbi sulla sua milizia comunista. Il so­spetto, in « Rinascita », a. XXXII, n. 15, p. 32.[a proposito di Bruno Corbi, Saluti fra- termi

Silvano Benvenuti, Classe operaia e fascismo nella Venezia Giulia, in « Bol­lettino dell’Istituto regionale per la sto­ria del movimento di liberazione nel Friuli-Venezia Giulia », a. I li, n. 1-2, pp. 40-47.

Pier Mario Bologna - Elisabetta Campagnoli - Luciano Conterno, Ter uno studio degli aspetti economici, socia­li e sindacali del mondo operaio in pro­vincia di Cuneo nel periodo fascista (1925-1939), in «Notiziario dell’Istitu­to storico della Resistenza in Cuneo e provincia », n. 7, pp. 27-62.

Carlo Cartiglia, La destra sindacale e Mussolini: « I problemi del lavoro », in « Rivista di storia contemporanea », a. IV, n. 4, pp. 506-534.

G iovanni Cimbalo, La questione catto­lica nella strategia del Partito Comunista d’Italia alle sue orìgini, in « Il Politico », a. XL, n. 4, pp. 608-631.

Zeffiro Ciuffoletti, Socialismo italia­no dopo la rivoluzione russa, in « Il Pon­te », a. XXXI, n. 10, p. 1099-1121.[a proposito di Stefano Caretti, La ri­voluzione russa e il socialismo italiano (1917-1921)1

Fabrizio D ’Agostino, Il gradualismo di Buozzi. Il sindacalista socialista e il mar­tire antifascista in una raccolta di scritti,

Page 9: Spoglio dei periodici italiani 1975 - italia-resistenza.it · la crisi cecoslovacca del maggio 1938, in « Il Politico », a. XL, n. 2, pp. 264- ... Hitler e la Santa Sede. Il Concordato

Rassegna bibliografica 139

in « Rinascita », a. XXXII, n. 18, p. 32. [a proposito di Bruno Buozzi, Scritti e discorsi]

Teresina Degan, Il Soviet di Pravisdo- mini, in « Storia contemporanea in Friu­li », a. V, n. 6, pp. 35-40.

Tommaso Detti, Gramsci e la politica estera del fascismo. Una polemica del 1926 con « L'Unità », in « Studi storici », a. XVI, n. 1, pp. 155-181.

G iuseppe Fiori, Un’immagine di Emilio Lussa, in « Mondoperaio », n. 6, pp. 40-45.[a proposito del periodo 1926-1927]

Aldo Forbice, L’eredità politica di Bru­no Buozzi, in « Mondoperaio », n. 5, pp. 65-69.

Giacomo Matteotti, Documenti e testimo­nianze, in « Critica sociale », a. LXVII, n. speciale, pp. 1-3 (Giuseppe Faravel- li), pp. 3-8 e 49-68 (Giacomo Matteot­ti), pp. 11-12 e 19-26 (Filippo Turati), pp. 12-14 e 17-18 (Claudio Treves), pp. 14-17 (Ugo Guido Mondolfo), pp. 26-28 (Giovanni Zibordi), p. 28 (Piero Gobet­ti), pp. 29-30 (Giuseppe Emanuele Mo­digliani), pp. 33-36 e 40-45 (Antonio Va­leri), pp. 37-39 (Gaetano Arfè), pp. 45- 48 (Enrico Bassi), p. 48 (Giuseppe M. Germani).

Alfonso Leonetti (a cura), Un carteg­gio inedito Togliatti-Terracini dell’apri­le 1923, in « Il Ponte », a. XXXI, n. 1,pp. 101-106.

Alfonso Leonetti, Gramsci, Togliatti e le « confessioni », in « Il Ponte », a. XXXI, n. 7-8, pp. 783-788.

Alfonso Leonetti, Italiani vittime del­lo stalinismo in Urss. I: Giuseppe Rimo­la, in « Il Ponte », a. XXXI, n. 2, pp. 222-227, II: Edmondo Peluso, n. 6, pp. 655-660.

Alfonso Leonetti, Milano, ottobre 1926. Via libera ai delinquenti fascisti, in « Il Ponte », a. XXXI, n. 4, pp. 397- 405.

Roberto Maini, Alfonso Leonetti colla­boratore del « Socialista » diretto da A- medeo Bordiga, in « Il Ponte », a. XXXI, n. 9, pp. 985-992.

Annalisa Micotti, 31 maggio 1924: cronache e commenti dei quotidiani bre­sciani all’indomani del discorso di Gia­como Matteotti alla Camera, in « La Re­sistenza bresciana», n. 6, pp. 29-43.

Renato Monteleone, Vienna 1923: una tappa del fuoruscitismo comunista italia­no, in « Movimento operaio e sociali­sta », a. XXI, n. 1-2, pp. 3-54.

Rodolfo Morandi, La rivoluzione so­cialista in Italia. A cura di Domenico Zucaro, in « Mondoperaio », n. 6, pp. 22-34.[tre scritti inediti del periodo 1930- 1931]

Piero Panizon, Le agitazioni operaie al cantiere « San Marco » di Trieste 1930- 31, in « Bollettino dell’Istituto regiona­le per la storia del movimento di libera­zione nel Friuli-Venezia Giulia », a. I li, n. 1-2, pp. 27-32.

Piero Panizon, L'organizzazione clande­stina e l’attività del PC a Trieste 1923- 1933, in « Italia contemporanea », 1975, n. 121, pp. 27-58.

G iacomo Pellegrini, Il « biennio ros­so » in Friuli: le lotte delle classi lavo­ratrici nel quadro della profonda crisi ri­voluzionaria del primo dopoguerra, in « Storia contemporanea in Friuli », a. V, n. 6, pp. 20-34.

G irolamo Sotgiu, Emilio Lussu un pro­tagonista, in « Rinascita », a. XXXII, n.11, p. 12.

Domenico Zucaro, I socialisti nel pri­mo periodo della cospirazione antifasci­sta, in « Mondoperaio », n. 2, pp. 67-75.

Germania

Mirella L arizza Lolli, Sul problema del partito in Rosa Luxemburg e in Karl

Page 10: Spoglio dei periodici italiani 1975 - italia-resistenza.it · la crisi cecoslovacca del maggio 1938, in « Il Politico », a. XL, n. 2, pp. 264- ... Hitler e la Santa Sede. Il Concordato

140 Rassegna bibliografica

Liebknecht, in « Movimento operaio e socialista», a. XXI, n. 3-4, pp. 239-278

Gran Bretagna

Silvia Franchini, La « Workers’ Suf­frage Federation » di Sylvia Pankhurst, 1914-1918, in « Movimento operaio e socialista », a. XXI, n. 3-4, pp. 173-320.

Portogallo

J òao G ranjo-Pires, Il movimento co­munista portoghese tra il 1919 e il 1929, in « Movimento operaio e socialista », a. XXI, n. 3-4, pp. 221-258.

Spagna

G abriele Ranzato, La politica agraria dei comunisti durante la guerra civile spagnola, in « Rivista di storia contem­poranea », a. IV, n. 2, pp. 174-211.

URSS

Massimo Boffa, Sulle origini della ro­

lli - Seconda guerra mondiale

Generali

Andrea Devoto, Il Campo di sterminio di Treblinka, in « Quaderni del Centro studi su la deportazione e l’internamen- to», n. 8 (1974-1975), pp. 7-16.

Ennio Di Nolfo, L'operazione « sunri­se »: spunti e documenti. I, in « Storia e politica », a. XIV, n. 3, pp. 345-376, II, n. 4, pp. 501-522.[a proposito della resa delle truppe te­desche in Italia]

G iovanni Battista Fisichella, L’in- fermeria del campo di concentramento di Czestochowa, in « Quaderni del Centro studi su la deportazione e l’internamen­to », n. 8 (1974-1975), pp. 96-99.

vranità socialista in Urss nel periodo del « comuniSmo di guerra », in « Critica marxista », a. XIII, n. 5, pp. 95-123.

Marco D ’Eramo (a cura), La lotta di classe in Urss. Intervista con Charles Bet- telheim, in « Mondoperaio », n. 4, pp. 84-87.[a proposito di Charles Bettelheim , La lutte de classe en Urss. Première par- tie: 1917-19231

G astone Du se , Il partito sovietico, in « Mondoperaio », n. 2, pp. 94-97.[a proposito di G iuliano Procacci, Il partito nell’Unione Sovietica 1919-19451

L isa Foa, Partito e lotte sociali nella Russia di Stalin, in « Rivista di storia contemporanea », a. IV, n. 4, pp. 595- 610.[a proposito di G iuliano Procacci, Il Partito nell’Unione Sovietica 1917-19451

Pietro Ingrao, Partito e Stato nella sto­ria dei bolscevici, in « Rinascita », a. XXXII, n. 23, pp. 31-32.[a proposito di G iuliano Procacci, Il Partito nell’Unione Sovietica 1917-19451

Umberto Morra, La Resistenza, gli in­glesi e un autodramma, in « Nuova an­tologia », a. 110, fase. 2094, pp. 250-254. [a proposito del Convegno sull’Italia e la Gran Bretagna nella lotta di liberazio­ne]

Massimo Martini, Problemi psicologici dei deportati nei campi di concentramen­to nazisti, in « Quaderni del Centro stu­di su la deportazione e l’internamento », n. 8 (1974-1975), pp. 17-50.

Aldo Moretti, Il problema delle zone di confine fra Italia e Jugoslavia nella provincia di Udine nell’ultima fase della Resistenza, in « Storia contemporanea in Friuli », a. V, n. 6, pp. 94-144.

Carlo Pinzani, La questione italiana al­

Page 11: Spoglio dei periodici italiani 1975 - italia-resistenza.it · la crisi cecoslovacca del maggio 1938, in « Il Politico », a. XL, n. 2, pp. 264- ... Hitler e la Santa Sede. Il Concordato

Rassegna bibliografica 141

la Conferenza di Mosca dell’ottobre 1943. Togliatti e l’Unione Sovietica, in « Rina­scita », a. XXXII, n. 15, pp. 21-22.

Carlo Pinzani, Yalta: la forza del mi­to, in « Rinascita - Il Contemporaneo », a. XXXII, n. 17, pp. 23-25.

Italia

Franco Gaeta, Sui limiti storici dell’an­tifascismo, in « Mondoperaio », n. 10, pp. 95-97.[a proposito di G iorgio Amendola, Fa­scismo e movimento operaio]

Lucio Ceva, Monografie dell'Ufficio sto­rico dell’esercito sulla guerra dell’Africa Settentrionale (1940-1943), in « Italia contemporanea», 1975, n. 119, pp. 105- 129.

Luigi Cortesi, Paimiro Togliatti, la svolta di Salerno e l’eredità gramsciana. (Tredici documenti del marzo-giugno 1944, uno dell’aprile 1945), in « Belfa- gor », a. XXX, n. 1, pp. 1-44.

Ambrogio Donini - Luigi Cortesi, Per la storia dei « Quaderni » di Gramsci e sulla « svolta di Salerno », in « Belfa- gor », a. XXX, n. 4, pp. 475-486.

Fortunato Minniti, Due anni di atti­vità del « Fabbriguerra » per la produzio­ne bellica (1939-41), in «Storia contem­poranea », a. VI, n. 4, pp. 849-879.

Santo Pe l i, Le concentrazioni industria­li nell'economia di guerra: il caso di Por­to Marghera, in « Studi storici », a. XVI, n. 1, pp. 182-204.

Germania

Robert A. G raham, Il « diritto di uc­cidere » nel Terzo Reich. Preludio al ge­nocidio, in « La Civiltà cattolica », a. 126, n. 2994, pp. 557-576.

Polonia

Resistenza (La) in Polonia, in « Qua­

derni del Centro studi su la deportazio­ne e Finternamento », n. 8 (1974-1975), pp. 51-59.

Turchia

Maria Antonia Di Casola, Il proble­ma della politica di neutralità della Tur­chia tra la fine del ’42 e l’incontro di Adana, il « Il Politico », a. XL, n. 2, pp. 238-263.

Vaticano

Elena Aga Ro ssi, La politica del Vati­cano durante la seconda guerra mondiale, in « Storia contemporanea », a. VI, n. 4, pp. 881-928.

Resistenza italiana

Generali

A trent’anni dalla Resistenza, in « Fiuma­ni tas », a. XXX, n. 10.[contiene: Romeo Crippa, La presenza della libertà-, G ianfranco Bianchi, Una « Intervista sul fascismo » (fra storiogra­fia e politica); G iulio Cittadini, Una testimonianza-, Silvio Tramontin, La no­tificazione dell’episcopato triveneto del­l’aprile 1944; Claudio Toscani, Lette­ratura dell’antifascismo e della Resisten­za: revisione, reviviscenza, « revival »; Guido Stella, L’esempio di Teresio Oli­velli]

Mario Accolti G il (a cura), La Resi­stenza come viene raccontata ai ragazzi. Interventi di Gianni Rodari e Antonio Santoni Rugiu, in « Mondoperaio », n. 4, pp. 33-48.

G iorgio Amendola, Il quinto e ultimo volume della « Storia del Pei » di Paolo Spriano. Come nacque il partito nuovo, in « Rinascita », a. XXXII, n. 47, pp. 32- 33.

Mimmo Boninelli, Per una discografia ragionata sulla Resistenza, in « Rassegna dell’Istituto bergamasco per la storia del

Page 12: Spoglio dei periodici italiani 1975 - italia-resistenza.it · la crisi cecoslovacca del maggio 1938, in « Il Politico », a. XL, n. 2, pp. 264- ... Hitler e la Santa Sede. Il Concordato

movimento di liberazione », n. 5, pp. 20- 30.

Luigi Bulferetti, Polipartitismo e plu­ralismo democratico nella Resistenza, in « Il Politico », a. XL, n. 4, pp. 593-607.

Arturo Colombo, Fascismo, antifasci­smo e Resistenza, in « Il Risorgimento », a. XXVII, n. 3, pp. 123-160.

Arturo Colombo, Valiani e « L'Italia Libera», in «Nuova antologia», a. 110, fase. 2095, pp. 347-354.[a proposito del reprint dell’« Italia Li­bera » del periodo 1943-1945]

G iuseppe Conti, Aspetti della riorga­nizzazione delle forze armate nel Regno del sud (settembre 1943 - giugno 1944), in « Storia contemporanea », a. VI, n. 1, pp. 85-122.

Cronologia. Dal settembre 1943 all’apri­le 1945, in « Rinascita - il Contempora­neo », a. XXXII, n. 17, pp. 37-38.

Faustino Dalmazzo, La presence des partisans italiens à la libération des Alpes Maritimes, in « Notiziario dell’Istituto storico della Resistenza in Cuneo e pro­vincia », n. 7, pp. 21-24.

Forze (Le) politiche antifasciste nella Resistenza, in « Rinascita - Il Contempo­raneo », a. XXXII, n. 17, pp. 26-34. [contiene: Conversazione con Luigi Lon­go. La democrazia progressiva-, G ian Car­lo Pajetta, I comunisti-, Aldo Agosti, I socialisti-, G iuseppe Chiarante, I cat­tolici-, Enzo Santarelli, Gli azionisti]

Forze (Le) sociali della Resistenza, in « Rinascita - Il Contemporaneo », a. XXXII, n. 17, pp. 17-22.[contiene: Paolo Spriano, Il ruolo del­la classe operaia-, Rosario Villari, La questione contadina-, Marco Spinella, Arte e cultura nella lotta]

Franco Gaeta, Dna storia incompiuta del PCI, in « Mondoperaio », n. 12, pp. 88-91.[a proposito di Paolo Spriano, Storia del Partito Comunista Italiano. Voi. V:

142 Rassegna bibliografica

La Resistenza, Togliatti e il Partito nuo­vo)

Elvio Guagnini, Su Fenoglio scrittore e la Resistenza, in « Storia contempora­nea », a. XXVI, n. 121, pp. 59-79.

Guido Pertile, Un artista cristiano nel lager nazista: Aldo Carpi, in « Humani- tas », a. XXX, n. 11, pp. 1028-1031.[a proposito di Aldo Carpi, Diario di Gusen\

Paride Piasenti, La divisione di fante­ria « Pinerolo » dopo l’8 settembre 1943 nel diario di Carlo Ruggeri, in « Quader­ni del Centro studi su la deportazione e l’internamento», n. 8 (1974-1975), pp. 77-90.

G iuliano Procacci, « Fascismo e mo­vimento operaio » di Giorgio Amendola. La trama sotterranea dell’antifascismo, in « Rinascita», a. XXXII, n. 41, pp. 21-22.

Sulla nostra Resistenza, in « Vita e pen­siero », a. LVIII, n. 6.[contiene tra l’altro: Ezio Franceschi- ni, Il mio « no » al fascismo-, G ianfran­co Bianchi, Per un bilancio-, Ezio Fran- ceschini, Discorso dell'8 dicembre 1945; Anna L isa Carlotti, Il memoriale di padre Carlo, fonte autentica per la sto­ria della Cattolica nella Resistenza; G ian­carlo Puecher Pass avalli, Lettera al­la famiglia; Angelo Recalcati, Un cap­pellano di San Vittore ricorda; G iusep­pe Brusasca, Problemi dei cattolici nel­la Resistenza: lo spirito unitario del Cln e le trattative per la resa di Mussolini; Gabriele Calvi - Angela Galli, Rag­guagli intorno ad una psicodinamica del­la stampa clandestina 1943-1945; Ma ssi­mo Ferrari, Per un bilancio delle ope­razioni militari italiane nell’ultima guer­ra; G ianfranco Bianchi, Proposta di selezione bibliografica; Adriano Bellot- to, Le voci della sconfitta. La radio dal giugno ’40 al marzo ’43; Claudio To­scani, La Resistenza in prosa][gli studi trattano prevalentemente del­la Resistenza cattolica]

Silvio Tramontin, Il clero nella Resi­

Page 13: Spoglio dei periodici italiani 1975 - italia-resistenza.it · la crisi cecoslovacca del maggio 1938, in « Il Politico », a. XL, n. 2, pp. 264- ... Hitler e la Santa Sede. Il Concordato

Rassegna bibliografica 143

stema: studi compiuti e ricerche da av­viare, in « Civitas », a. XXVI, n. 9, pp. 21-36.

Leo Valiani, La Resistenza trent’anni dopo, in «Nuova antologia», a. 110, fase. 2093, pp. 3-6.

G iovanni Verni, Molti titoli su antifa­scismo e lotta di liberazione, in « Il Pon­te», a. XXXI, n. 7-8, pp. 817-826.

Federico Vincenti, Militari italiani da Brindisi a Lissa per combattere i nazisti, in « Storia contemporanea in Friuli », a. V, n. 6, pp. 182-186.

Agatino Vittorio, Operai e contadini nella Resistenza, in « Mondoperaio», n. 2, pp. 97-99.[a proposito di « Operai e contadini nel­la crisi italiana del 1943-44 »]

Emilia - Romagna

Anna Maria Andreoli, Luisa Avelli­ne Andrea Battistini, Cristina Bra- gaglia, Marilena E rm ili, Ezio Rai­mondi, Crisi della cultura e dialettica delle idee in Emilia tra fascismo e Resi­stenza, in « Il Mulino », a. XXIV, n. 238, pp. 199-216.

Paolo Caccia Dominioni, La tradotta militare che fece resistenza ai tedeschi (Bologna, 9 settembre 1943), in «Q ua­derni del Centro studi su la deportazio­ne e l’internamento», n. 8 (1974-1975), pp. 93-95.

Dati sull’apporto reggiano alla guerra di Liberazione, in « Ricerche storiche », a. IX, n. 26-27, pp. 5-14.

Roy Farran, L’attacco di Botteghe, in « Ricerche storiche », a. IX, n. 25, pp. 55-63.

Guerrino Franzini (a cura). Diario di una formazione garibaldina: il Disi. « G. Bedeschi », in « Ricerche storiche », a. IX, n. 26-27, pp. 81-128.

G uerrino Franzini (a cura), Il memo­

riale di un partigiano tedesco. Storia del servizio d’informazione segreto « Gan- cia », in « Ricerche storiche », a. IX, n. 25, pp. 81-93.

Guerrino Franzini (a cura), I verbali delle riunioni del marzo 1945 tra CLN Prov. e Comando Unico Zona, in « Ri­cerche storiche », a. IX, n. 25, pp. 65-79. [a proposito del CLN di Reggio Emilia]

Patrizia Parisi, Esperienze di governo democratico nella Resistenza reggiana, in « Ricerche storiche », a. IX, n. 26-27, pp. 15-64.

Vittorio Pellizzi, Iniziative degli orga­ni della Resistenza per il primo avvio al­la vita democratica, in « Ricerche stori­che », a. IX, n. 26-27, pp. 65-79.[a proposito di Reggio Emilia]

Luisa Stefani, Le donne nella Resisten­za reggiana, in « Ricerche storiche », a. IX, n. 25, pp. 5-40.

Italina Tamburini, Una madre parti- giana, in « Ricerche storiche », a. IX, n. 26-27, pp. 129-134.

Friuli - Venezia Giulia

Mario Candotti, Il battaglione « Sta­lin », in « Storia contemporanea in Friu­li », a. V, n. 6, pp. 145-169.

Sandro Canestrini, Processo ai marzia­ni (... che operarono alla risiera di San Saba), in «Bollettino dell’Istituto regio­nale per la storia del movimento di libe­razione nel Friuli-Venezia Giulia », a. I li, n. 3, pp. 37-39.

Tranquillo De Caneva, Il completa­mento del tronco di strada Preone-Valle Chiampion, in « Storia contemporanea in Friuli », a. V, n. 6, pp. 171-182.[a proposito di un’opera pubblica effet­tuata nella zona libera della Carnia]

G iampaolo G allo, Pluralismo politico ed esigenze unitarie di lotta nella Resi­stenza friulana, in « Storia contempora­nea in Friuli », a. VI, n. 5, pp. 41-62.

Page 14: Spoglio dei periodici italiani 1975 - italia-resistenza.it · la crisi cecoslovacca del maggio 1938, in « Il Politico », a. XL, n. 2, pp. 264- ... Hitler e la Santa Sede. Il Concordato

144 Rassegna bibliografica

Roberto Guiducci, La libera repubbli­ca della Gamia, in « Mondoperaio », n. 11, pp. 49-54.

G iorgio Iaksetich (a cura), Rapporto segreto dalla zona d’operazioni dell’A- driatiscbes Kustenland per la settimana dal 29 gennaio al 4 febbraio 1945, in « Storia contemporanea in Friuli », a. V, n. 6, pp. 186-198.

G iovanni Padoan, Una lettera di Gio­vanni Padoan « Vanni », in « Bolletti­no dell’Istituto regionale per la storia del movimento di liberazione nel Friuli-Ve­nezia Giulia », a. I li, n. 3, pp. 39-41.[a proposito dei fatti di Porzus]

Paolo Toldo, Combattimenti in Valca- naie il 9 settembre 1943, in « Storia con­temporanea in Friuli », a. V, n. 6, pp. 63-93.

Liguria

Basil Davidson, Genova: i tedeschi si arrendono, in « Rinascita - Il Contempo­raneo », a. XXXII, n. 17, pp. 35-36.

Lombardia

Mario Bendiscioli, Appunti per un dia­rio di carcere (1944-45), in « La Resi­stenza bresciana », n. 6, pp. 45-59.

Sergio Bernini, L’armistizio dell’8 set­tembre a Milano, in « Quaderni del Cen­tro studi su la deportazione e l’interna­mento », n. 8 (1974-1975), pp. 91-92.

Contributo (11) del clero bresciano al­l’antifascismo e alla Resistenza. Un con­vegno di studi, in « Humanitas », a. XXX, n. 4, pp. 343-348.[a proposito di un Convegno promosso dal Centro di Documentazione Cattolica bresciano]

Documenti sulla difesa di Mantova nel settembre del 1943, in « Quaderni del Centro studi su la deportazione e l’in­ternamento », n. 8 (1974-1975), pp. 60- 76.

Luigi Ganapini, Milano, autunno 1944: la svolta delle lotte operaie, in « Italia contemporanea», 1975, n. 119, pp. 9-50.

Carmela G unji Covito (a cura), Donne bresciane nella Resistenza, in « La Resi­stenza bresciana », n. 6, pp. 81-96.

Fulco Lanchester, La nascita del «par­tito nuovo » in una zona partigiana: il PCI nell’Oltrepò pavese, in « Il Risor­gimento », a. XXVII, n. 3, pp. 169-194.

Dario Morelli (a cura), Cronistoria del distaccamento FF.VV. « S. Bonomelli » di Rovaio, in « La Resistenza brescia­na », n. 6, pp. 133-135.

Dario Morelli (a cura), Lettere di Don Giacomo Vender dal carcere, in « La Re­sistenza bresciana », n. 6, pp. 127-131.

Dario Morelli (a cura), La stampa clan­destina 1943-45 nei mattinali della Que­stura di Brescia, in « La Resistenza bre­sciana », n. 6, pp. 99-126.

Enzo Petrini, Cronache di trentanni fa, in « La Resistenza bresciana », n. 6, pp. 69-80.

G iuseppe Pintossi, Cronistoria dei pri­mi gruppi partigiani del Monte Gugliel­mo, in « La Resistenza bresciana », n. 6,pp. 61-68.

Piemonte

Renata Ratel, Anatomia di un auto­governo partigiano. Alba 1944, in « Noti­ziario dell’Istituto storico della Resisten­za in Cuneo e provincia », n. 8, pp. 19-44.

Toscana

Ernesto Ragionieri, Adigi Barducci, in « Italia contemporanea », 1975, n. 120, pp. 28-35.

Valdo Spini, Note sull’attività del Co­mitato Toscano di Liberazione Nazionale nella provincia di Firenze, in « Il Pon­te », a. XXXI, n. 6, pp. 642-654.

Page 15: Spoglio dei periodici italiani 1975 - italia-resistenza.it · la crisi cecoslovacca del maggio 1938, in « Il Politico », a. XL, n. 2, pp. 264- ... Hitler e la Santa Sede. Il Concordato

Rassegna bibliografica 145

Trentino-Alto Adige storia della Resistenza nel Trentino eAlto Adige, in « Studi trentini di scien-

Maria Garbari, Note sulla storia e non ze storiche », a. LIV, n. 3, pp. 330-349.

IV - Storia dopo la seconda guerra mondiale

Generali

Abdel Aziz Belal, Note sull’evoluzio­ne economica della Tunisia e del Maroc­co, in « Rinascita », a. XXXII, n. 21, pp. 26-30.

Franco Barbieri - Vincenzo Bigiaret- t i, I rapporti economici del Portogallo con l’Europa, in « Critica marxista », a. XIII, n. 4, pp. 61-75.

Maria Pia Belloni, Le Pian Fouchet- Cattani. Analyse d’un conflit (1960- 1962), in « I l Politico», a. XL, n. 3, pp. 436-454.

Antonio Bronda, Prime analisi del mas­siccio risultato positivo per il Mec. Qua- l’è la lezione del « sì » inglese, in « Ri­nascita », a. XXXII, n. 24, pp. 8-9.

Luciano Cafagna, L’inverno più lungo, in « Mondoperaio », n. 8-9, pp. 14-16.[ a proposito della situazione economica dell’Europa e degli Stati Uniti]

G iuseppe Colucci, L’ONU al muro del pianto, in « Nord e sud », a. XXII, n. 11, pp. 21-28.[a proposito del voto antisionista del- l’ONU]

Convegno storico italo-francese. Due Re­sistenze, due Repubbliche, in « Storia e politica », a. XIV, n. 1-2.[contiene: Henri Michel, Le regime de Vichy et la République de Salò-, André Nouschi, Le Gouvernement d’Algèr: no­tes et reflexions-, J ean Marie D’Hoop, Sur quelques aspects de la Résistance française; Leo Valiani, La Resistenza italiana; Aldo M. Sandulli, La Costi­tuente e la Costituzione italiana; J ac­ques J ulliard, La Constitution de la Quatrième République: une naissance dif­ficile; René Rémond, La Démocratie

Chrétienne en France au lendemain de la deuxième guerre mondiale; Pietro Scop­pola, La Democrazia Cristiana in Italia dal 1943 al 1947; Ernest Labrousse, De l’élan continu au déclin continu de la S.F.I.O. (Régards sur le Parti socialiste autour des années 1940-1950) ; Aldo Ga- rosci, La ricomposizione del Partito So­cialista Italiano; Annie Kriegel, Le Par­ti Communiste Français, la Résistance, la Liberation et l’établissement de la Qua­trième République (1944-1947); Paolo Spriano, La politica del Partito Comu­nista Italiano dalla Resistenza alla Re­pubblica; Fernand L ’Huillier , Problé­matique de la rénovation des idées poli­tiques en France entre 1940 et 1945; Ennio Di Nolfo, Problemi della politi­ca italiana: 1943-50; Georges Dethan, La politique étrangère française au len­demain de la Liberation).

Marcello Dell ’Omodarme, Dove va l'Europa?, in « Mondoperaio », n. 4, pp. 75-80.Marcello De l l ’Omodarme, L’Europa e gli Stati Uniti, in « Mondoperaio », n. 1, pp. 75-78.

J ohn Erickson, « European Security »: Soviet Preferences and Priorities pre and post Helsinki, in « Rivista di studi po­litici internazionali », a. XLII, n. 4, pp. 513-523.Marcella Ferrara, L’aborto nel mon­do (I), in « Rinascita» a. XXXII, n. 16, pp. 11-12, (II), n. 17, pp. 39-40.

Guido Fieschi, Un vertice europeo di ventitré anni fa: De Gasperi a Bonn, settembre 1952, in « Rivista di studi po­litici internazionali », a. XLII, n. 4, pp. 551-558.Luigi Goglia, Il nazionalismo arabo: un contributo alla definizione del feno­

Page 16: Spoglio dei periodici italiani 1975 - italia-resistenza.it · la crisi cecoslovacca del maggio 1938, in « Il Politico », a. XL, n. 2, pp. 264- ... Hitler e la Santa Sede. Il Concordato

146 Rassegna bibliografica

meno, in « Storia contemporanea », a. VI, n. 3, pp. 555-576.Francesco Gozzano, Medio Oriente: la pace di Kissinger, in « Mondoperaio », n. 8-9, pp. 71-73.Carlo Guarnieri, Processi di mobilita­zione ed « élites » politiche nei regimi autoritari: Grecia e Portogallo, in « Il Politico », a. XL, n. 4, pp. 632-650.

Franca Gusmaroli, Sicurezza e disar­mo: una delusione per l’Europa, in« Mondoperaio », n. 2, pp. 87-90.

Franz Horner, Il Giappone e l’Occiden­te. Le radici storico-culturali della poten­za economica giapponese, in « Il Muli­no », a. XXIV, n. 237, pp. 63-84.

G iuseppe Longo, Il successo comunista, in « L ’Osservatore politico letterario », a. XXI, n. 7, pp. 3-8.[sulle elezioni amministrative e regiona­li del giugno 1975]

G iuseppe Lugato, Dopo Helsinki: a che punto è la distensione, in « Civitas », a. XXVI, n. 9, pp. 37-51.G iuseppe Lugato, Problemi dell’allean­za atlantica dopo l’Indocina, in « Civi­tas », a. XXVI, n. 5, pp. 39-49.

L iliana Magrini, I difficili equilibri del­l’Africa nera, in « Mondoperaio », n. 3, pp. 80-83.L iliana Magrini, « Socialismo » africa­no, in « Mondoperaio », n. 8-9, pp. 77- 79.Francesco Mirabile, La Comunità Eu­ropea di Difesa è ancora attuale?, in « Ri­vista di studi politici internazionali », a. XLII, n. 2, pp. 201-223.

Ruggero Orfei, L'Asia nell’equilibrio mondiale, in « Mondoperaio », n. 1, pp. 75-78.

G ianfranco Pasquini, L’instaurazione di regimi democratici in Grecia e in Por­togallo, in « Il Mulino », a. XXIV, n. 238, pp. 217-237.Valerio Pellizzari, Una linea conti­nua il confine indo-cinese, in « L ’Osser­

vatore politico letterario », a. XXI, n. 7, pp. 15-24.

Terry Pitt, Il Mercato comune e la Gran Bretagna, in « Mondoperaio », n. 3, pp. 73-75.

Francesco Polesella, L’Europa del Sud, in « Mondoperaio », n. 7, pp. 72-73.

Attilio Repetti, Evoluzione e crisi del sistema monetario internazionale nel se­condo dopoguerra, in « Civitas », a. XXVI, n. 2, pp. 39-74.

Attilio Repetti, Le proposte di rifor­ma del sistema monetario internazionale, in « Civitas », a. XXVI, n. 3-4, pp. 3-35.

G iorgio R inaldi, L’Asia orientale dopo il Vietnam, in « Mondoperaio », n. 6, pp. 81-84.

Aldo Rizzo, La sinistra in uniforme, in «Nuova antologia», a. 110, fase. 2095, pp. 302-310.[a proposito della situazione del Porto­gallo, del Perù e di alcuni paesi sudame­ricani]

J oseph S. Roucek, The Role of Students and Intellectuals in thè Arab Middle East, in « Il Politico », a. XL, n. 2, pp. 296-315.

Renato Sandei, Dopo anni di trattative un nuovo accordo Cee-Africa. L’Europa cerca ossigeno, in « Rinascita », a. XXXII, n. 8, pp. 19-20.[a proposito della convenzione di Lo- mè]

Osvaldo Sanguigni, In fase di grande accelerazione il processo di integrazione economica. La formazione dei prezzi nel Comecon, in « Rinascita », a. XXXII, n. 26, pp. 28-29.

Eugenio Somaini, I rapporti monetari internazionali nel secondo dopoguerra, in « Rivista di storia contemporanea », a. IV, n. 2, pp. 241-275.

Vittorio Sunneg, La Thailandia e il Sud-est asiatico, in « Nuova antologia », a. 110, n. 2099, pp. 434-439.

Page 17: Spoglio dei periodici italiani 1975 - italia-resistenza.it · la crisi cecoslovacca del maggio 1938, in « Il Politico », a. XL, n. 2, pp. 264- ... Hitler e la Santa Sede. Il Concordato

Rassegna bibliografica 147

G iuseppe Vedovato, Assemblee euro­pee e Parlamenti nazionali, in « Rivista di studi politici internazionali », a. XLII, n. 4, pp. 593-625.

G iuseppe Vedovato, La Convenzione C.E.E.-A.C.P. di Lomè: promesse di un vero dialogo, in « Rivista di studi politi­ci internazionali », a. XLII, n. 3, pp. 359-377.

G iuseppe Vedovato, Europa, Italia, Ju­goslavia, in « Rivista di studi politici in­ternazionali », a. XLII, n. 2, pp. 265- 272.

G iuseppe Vedovato, La politica delle materie prime e le grandi Potenze, in « Rivista di studi politici internaziona­li », a. XLII, n. 3, pp. 378-391.

Paolo Vittorelli, La NATO nella cri­si dell'equilibrio bipolare, in « Mondo- peraio », n. 6, pp. 58-61.

Erika Weinzierl, Austria e Santa Sede. Dal Concordato con Vienna (1933) agli Accordi del 1964 e 1968, in « Nuova an­tologia », a. 110, fase. 2097, pp. 91-106.

Sisinio Zito, Medio Oriente: il prezzo della pace, in « Mondoperaio », n. 1, pp. 67-70.

Italia

N iccolò Acciaioli, La politica estera italiana, in « Rivista di studi politici in­ternazionali », a. XLII, n. 4, pp. 524-538.

Mario Accolti G il (a cura), Il mani­festo politico italiano 1943-1975, in « Mondoperaio », n. 12, pp. 49-64.

Agricoltura (L ’) nella crisi italiana. Arti­coli di Paolo Forcellini, Gaetano Di Ma­rino, Manlio Rossi Doria, Donatella Tur- tura, Luigi Conte e Nicola Cipolla, in « Rinascita », a. XXXII, n. 49, pp. 17-24.

G iuseppe Anceschi, Ernesto Rossi e la « tentazione comunista », in « Il Pon­te », a. XXXI, n. 7-8, p. 933-947.[a proposito di Ernesto Ro ssi, Un de­mocratico ribelle]

Nicola Angelo - Sandra T iraboschi, Magistratura e fascismo 1: Le Corti straordinarie d‘Assise, in « Rassegna del­l ’Istituto bergamasco per la storia del movimento di liberazione », n. 5, pp. 15-20.

Alberto Benzoni, L'iceberg d.c., in « Mondoperaio », n. 1, pp. 86-88.[a proposito di G iuseppe Tamburra- no, L’iceberg d.c.]

G iancarlo Bergami, De Gasperi venti anni dopo, in « Il Ponte », a. XXXI, n. 1, pp. 118-123.

Pietro Borzomati, La Democrazia cri­stiana e la società meridionale nell’era degasperiana, in « Civitas », a. XXVI, n. 7-8, pp. 25-43.

Marziano Brignoli, A proposito di una biografia: « Badoglio » di Pieri-Rochat, in « Il Risorgimento », a. XXVII, n. 3, pp. 200-219.

Romano Canosa, Alcune contraddizioni negli apparati di stato: magistratura, po­lizia, esercito, in « Quaderni piacentini », a. XIV, n. 57, pp. 27-43.

Romano Canosa, Magistratura: cronaca di un anno, in « Quaderni piacentini », a. XIV, n. 56, pp. 75-87.

Valerio Castronovo, Sviluppo econo­mico e gestione del potere nell’Italia re­pubblicana, in « Rivista di storia contem­poranea », a. IV, n. 4, pp. 560-594.

Carlo Cencini, La struttura professio­nale della popolazione attiva dell’Emilia- Romagna e l’evoluzione nell’ultimo ven­tennio (1951-71), in «Rivista geografi­ca italiana », a. LXXXII, n. 3, pp. 337- 366.

Vannino Chiti, Analisi di una provin­cia: Pistoia, in « Critica marxista », a. XIII, n. 5, pp. 75-93.[a proposito della situazione politico-eco- nomico-sociale]

Marisa Cianciari Rodano - Enrico Menduni, Elezioni scolastiche, organi

Page 18: Spoglio dei periodici italiani 1975 - italia-resistenza.it · la crisi cecoslovacca del maggio 1938, in « Il Politico », a. XL, n. 2, pp. 264- ... Hitler e la Santa Sede. Il Concordato

148 Rassegna bibliografica

collegiali e società italiana, in « Critica marxista », a. XIII, n. 5, pp. 45-74.

Arturo Colombo, Il voto studentesco nelle Università, in « Nuova antologia », a. 110, fase. 2091, pp. 329-338.

Guido Compagna, La coerenza democra­tica dopo il 15 giugno, in « Nord e sud », a. XXII, n. 7-8, pp. 15-26.

Guido Compagna, La D.C. provvisoria, in « Nord e sud », a. XXII, n. 9, pp. 6-15.

Aniello Coppola, Si spostano a sinistra tre milioni di voti: l’equivalente di un partito di medie proporzioni. Ondata di fondo che scuote un regime, in « Rina­scita », a. XXXII, n. 25, pp. 5-8.[a proposito delle elezioni amministrati­ve e regionali del 1975].

Luigi Covatta, I cattolici dopo il 15 giugno, in « Mondoperaio », n. 8-9, pp. 10-13.

Luigi Covatta, Due cavalli di razza, in « Mondoperaio », n. 7, pp. 85-87.[a proposito di Ruggero Orfei, An- dreotti e G iorgio Galli, Fanfani]

Roberto Damiani, Le condizioni giuri­diche della minoranza slovena in Italia, in « Trieste », a. XX, n. 97, pp. 35-36.

Pietro Agostino D ’Avack, Convergen­ze e divergenze su « Il nodo del Concor­dato», in «Nuova antologia», a. 110, fase. 2030, pp. 185-192.

Maria Romana De Gasperi, De Gaspe- ri nella storia, in « Humanitas », a. XXX, n. 3, pp. 224-233.[conversazione tenuta in occasione della presentazione del libro De Gasperi scri­ve. Corrispondenza con capi di stato, cardinali, uomini politici, giornalisti, di­plomatici]

G iuseppe De Gennaro, Aspetti della trasformazione fondiaria in provincia di Bari nel secondo dopoguerra, in « Econo­mia e storia », a. XXII, n. 2, pp. 206- 219.

Marcello Dell ’Omodarme, L’Italia e

l’Europa, in « Mondoperaio », n. 7, pp. 69-71.

G iulio E inaudi, Raffaele Mattioli, ov­vero il « poeta » dei bilanci, in « Belfa- gor », a. XXX, n. 2, pp. 229-232.

David W. E llwood, Nuovi documenti sulla politica istituzionale degli alleati in Italia, in « Italia contemporanea », 1975, n. 119, pp. 79-104.

G iuseppe Favati, Il filo nero, in « Il Ponte», a. XXXI, n. 11-12, pp. 1451- 1480.[a proposito del neofascismo durante il periodo 1944-1961]

Raffaello Franchini, Un incontro con Luigi Einaudi, in « Rivista di studi cro­ciani », a. XI (1974), n. 4, p. 452-455.[a proposito di un incontro avvenuto nel maggio 1960]

Aldo Garosci, Antifascismo eredità in contestazione, in « Nord e sud », a. XXII, n. 1, pp. 19-36.

Celso Ghini, La nuova geografia politi­ca del paese dopo il 15 giugno. I grandi spostamenti rivelati dal voto, in « Rina­scita », a. XXXII, n. 26, pp. 7-8.

Anselmo G outhier, Alto Adige: que­stione nazionale e democrazia, in « Cri­tica marxista », a. XIII, n. 4, pp. 95-111.

Massimo I lardi, 1944-1948: gli anni della svolta, in « Il Mulino », a. XXIV, n. 242, pp. 852-867.

Mario I snenghi, Una biografia di Pie­tro Badoglio, in « Italia contemporanea », 1975, n. 118, pp. 95-100.[a proposito di Piero Pieri - G iorgio Rochat, Pietro Badoglio]

Italia (L ’) va a sinistra. Intervista con Ettore Albertoni, Gianni Baget Bozzo, Arrigo Benedetti, Giorgio Bocca, Franco Catalano, Furio Diaz, Enzo Forcella, Ro­berto Guiducci, Alberto Moravia, Leo­nardo Sciascia e Leo Valiani, in « Mon­doperaio », n. 7, pp. 5-14.

Fulco Lanchester, I partiti nel siste­

Page 19: Spoglio dei periodici italiani 1975 - italia-resistenza.it · la crisi cecoslovacca del maggio 1938, in « Il Politico », a. XL, n. 2, pp. 264- ... Hitler e la Santa Sede. Il Concordato

Rassegna bibliografica 149

ma politico italiano, in « Nord e sud », a. XXII, n. 3, pp. 106-118.

Pio L a Torre, Il Mezzogiorno e il 15 giugno. Caratteristiche e significato del risultato elettorale, in « Rinascita », a. XXXII, n. 29, pp. 11-12.

Alberto La Volpe, Caporetto per la DC, in « Mondoperaio », n. 6, pp. 5-6.[a proposito delle elezioni amministra­tive e regionali del giugno 1975]

Salvatore Lener, Sulla revisione del Concordato. Postulati dottrinari e inte­ressi concreti, in « La Civiltà cattolica », a. 126, n. 2991, pp. 216-228.

Roberto Leonardi - G ianfranco P a- squini, Le elezioni in Emilia-Romagna, in « Il Mulino », a. XXIV, n. 240, pp. 559-582.[a proposito del periodo 1964-1975]

G iuseppe Longo, Mario Missiroli per­sonaggio scomodo, in « L ’Osservatore po­litico letterario », a. XXI, n. 1, pp. 33- 36.

G iuseppe Maranini, Corrispondenza con Salvemini, in « L ’Osservatore politico let­terario », a. XXI, n. 5, pp. 13-20.[la corrispondenza si riferisce al 1947]

Nicola Matteucci, Dopo il voto del 15 giugno. Democrazia cristiana e comu­n iSm o , in « Nuova antologia », a. 110, fase. 2096, pp. 453-459.

Guido Marinotti, Anatomia del voto di giugno, in « Mondoperaio », n. 7, pp. 18-23.[a proposito delle elezioni amministrati­ve e regionali del giugno 1975]

Antonio Messineo , L’epistolario priva­to di De Gasperi, in « La Civiltà catto­lica », a. 126, n. 2994, pp. 577-581.[a proposito di Maria Romana De Ga­speri (a cura), De Gasperi scrive. Cor­rispondenza con capi di stato, cardinali, uomini politici, giornalisti, diplomatici]

Antonio Mezzino, Note sullo sviluppo economico delle Marche, in « Critica marxista », a. XIII, n. 4, pp. 77-94.

G iampiero Mughini, Gli anni della grande speranza, in « Mondoperaio », n. 4, pp. 88-90.[a proposito di Antonio Gambino, Sto­ria del dopoguerra dalla liberazione al po­tere DC]

G iampiero Mughini (a cura), Dal 25 aprile al 18 aprile, in « Mondoperaio ». Intervista con Giulio Andreotti e Lelio Basso, n. 2, pp. 51-54; intervista con Riccardo Lombardi ed Emilio Sereni, n. 3, pp. 46-50.

Fabio Mu s si, L’integralismo eclettico di Comunione e liberazione, in « Rinasci­ta », a. XXXII, n. 18, pp. 24-25.

Fabio Mu s s i , Università. Un giudizio sulle elezioni studentesche e sulle pro­spettive del movimento. Un voto positi­vo e i problemi aperti, in « Rinascita », a. XXXII, n. 8, pp. 5-6.

Celso Pelosi, La revisione del Concor­dato (1965-1972) (II), in « Humani- tas », a. XXX, n. 1, pp. 24-42.

Aristide Ricci, Stampa e società in Italia dall’unità al 1972, in « Nord e sud», a. XXII, n. 3, pp. 119-136.

Paride Rugafiori, Brevi note su alcuni recenti scritti di storia del dopoguerra in Italia, in « Movimento operaio e socia­lista », a. XXI, n. 3-4, pp. 309-320.

G iorgio Rum i, La democrazia cristiana e l’autonomia regionale (1943-1947), in «C lio», a. X (1974), n. 2, pp. 303-332.

Massimo Salvati, Note sul compromes­so storico, in « Quaderni piacentini », a. XIV, n. 55, pp. 17-28.

Pasquale Santomassimo, Il Convegno promosso dal Gabinetto Vieusseux a Fi­renze. Ripensare Salvemini, in « Rinasci­ta », a. XXXII, n. 46, pp. 25-26.

Pietro Scoppola, De Gasperi inedito, in « Humanitas », a. XXX, n. 3, pp. 234- 242.[conversazione tenuta in occasione della presentazione del libro De Gasperi scri­ve. Corrispondenza con capi di stato, car­

Page 20: Spoglio dei periodici italiani 1975 - italia-resistenza.it · la crisi cecoslovacca del maggio 1938, in « Il Politico », a. XL, n. 2, pp. 264- ... Hitler e la Santa Sede. Il Concordato

150 Rassegna bibliografica

dindi, uomini politid, giorndisti, diplo­matici]I

Alberto Sensini, La DC e il sistema di potere, in « Nord e sud », a. XXII, n. 1, pp. 55-61.

Adriana Seroni, Nuova analisi sui risul­tati del 15 giugno. Un voto delle donne per le donne, in « Rinascita », a. XXXII, n. 31, p. 11.

Adriana Seroni, I punti di riferimento internazionali e la matrice storica del mo­vimento italiano. Ragioni e torto del fem­minismo, in « Rinascita », a. XXXII, n. 8, pp. 22-23.

Bartolomeo Sorge, I cattolici italiani dopo il voto del 15 giugno, in « La Ci­viltà cattolica », a. 126, n. 3006, pp. 505- 511.

G iovanni Spadolini, Bologna tra Boz­za e Lercaro, in « Nuova antologia », a. 110, fase. 2093, pp. 7-12.

G iovanni Spadolini, Missiroli (con un inedito di Buonaiuti), in «Nuova anto­logia», a. 110, fase. 2090, pp. 155-159.

G iovanni Spadolini, Riflessioni sul voto del 15 giugno, in « Nuova antologia », a. 110, fase. 2095, pp. 293-301.

G iovanni Spadolini, Variazioni sul Con­cordato, in « Nuova antologia », a. 110, fase. 2091, pp. 311-316.

Mario Spinella, Carlo Levi: lo scritto­re, l’artista, il militante. Ebbe il corag­gio di non fermarsi a Eboli, in « Rina­scita », a. XXXII, n. 2, p. 32.

Valdo Spini, Il discorso sull’economia e le scelte politiche (1945-1956), in « Il Ponte», a. XXXI, n. 11-12, pp. 1279- 1374.[a proposito del trentesimo anniversario della rivista]

G iglia Tedesco, Il nuovo diritto di fa­miglia, in « Rinascita », a. XXXII, n. 18,pp. 10-11.

Enrico Terracini, Vittorio Zoppi am­basciatore piemontese, in « L ’Osservato­

re politico letterario », a. XXI, n. 4, pp. 61-68.

Marina Tesoro, Zuccarini: la battaglia autonomista, in « Nord e sud », a. XXII, n. 9, pp. 113-144.

G iorgio Troi, Le elezioni regionali e am­ministrative del 15 giugno, in « Civitas », a. XXVI, n. 7-8, pp. 3-24.

G iampaolo Valdevit, Lotta nazionale, politica e sociale a Trieste nella stampa democristiana nell’immediato dopoguerra, in « Bollettino dell’Istituto regionale per la storia del movimento di liberazione nel Friuli-Venezia Giulia, a. I li , n. 1-2, pp. 51-58.

Leo Valiani, Testimonianze su Luigi Einaudi, in «Nuova antologia», a. 110, fase. 2089, pp. 27-32.[ commemorazione ]

Luciano Vasconi, Bilancio di un anno, in « Mondoperaio », n. 12, pp. 75-78.[a proposito della situazione politica in­ternazionale]

G iorgio Voghera, Trieste: un bilancio di più di mezzo secolo, in « L ’Osserva­tore politico letterario », a. XXI, n. 10, pp. 65-80.

Emiliano Zazo, Le occasioni perdute, in « L ’Osservatore politico letterario », a. XXI, n. 2, pp. 53-56.[a proposito del Partito d’Azione nel periodo 1945-1946]

Sisinio Zito, La DC tra rinnovamento e trasformismo, in « Mondoperaio », n. 12, pp. 5-8.

Sisinio Zito, ESDI e PLI: due eredità tradite, in « Mondoperaio », n. 11, pp.5-8.

Algeria

L iliana Magrini, L’Algeria vent’anni dopo, in « Mondoperaio », n. 2, pp. 79- 82.

Page 21: Spoglio dei periodici italiani 1975 - italia-resistenza.it · la crisi cecoslovacca del maggio 1938, in « Il Politico », a. XL, n. 2, pp. 264- ... Hitler e la Santa Sede. Il Concordato

Rassegna bibliografica 151

Angola

Basil Davidson, L’Angola indipenden­te fra mille difficoltà. Una seconda guer­ra di liberazione?, in « Rinascita », a. XXXII, n. 45, pp. 17-18.

Renzo Foa, Angola. La lotta sanguino­sa tra Mlpa e Fnla a pochi mesi dalla da­ta dell’indipendenza. Chi c’è dietro la guerra civile, in « Rinascita », a. XXXII, n. 31, p. 17.

L iliana Magrini, Il dramma dell’Ango­la, in « Mondoperaio », n. 10, pp. 87-89.

Argentina

J osé Ricardo Eliaschev, Le « tre A » della crisi argentina, in « Rinascita », a. XXXII, n. 16, pp. 20-21.

Mabel Olivieri, Peronismo e forze ar­mate, in « Il Mulino », a. XXIV, n. 241, pp. 704-728.

Australia

Antonio Bronda, Australia. Il laburista che non piace alla regina, in « Rinasci­ta », a. XXXII, n. 48, p. 19.[a proposito di Gough Whitlam]

Brasile

Pier Luigi Beretta, La geopolitica del Brasile: aspetti e problemi, in « Il Po­litico », a. XL, n. 4, pp. 651-673.

Salvatore Senese, Brasile XI: « nuovo corso », in « Il Ponte », a. XXXI, n. 1, pp. 57-71.

Ciad

Paolo Leonardo, Ciad. Il colpo di Stato che ha eliminato Tombalbaye porta alla ribalta uno dei paesi più poveri dell’Afri­ca. Fine del « Capo supremo » ma non del neocolonialismo, in « Rinascita », a. XXXII, n. 16, pp. 19-20.

Cile

M. F. Gallardo, Cile. L ’uso politico del­la miseria, in « Rinascita », a. XXXII, n. 37, pp. 17-18.

Pierre Rieben, Cile: la bancarotta del fascismo, in «Mondoperaio», n. 11, pp. 75-78.

Cina

G iuseppe Lugato, L’Assemblea Nazio­nale e la nuova Costituzione: quale il fu- futuro della Cina?, in « Civitas », a. XXVI, n. 3-4, pp. 37-48.

Egitto

G ianaldo Grossi, L’Egitto di Sadat, in « Mondoperaio », n. 7, pp. 79-82.

Etiopia

Maurizio Salvi, L’Etiopia: una rivolu­zione immatura, in « Mondoperaio », n. 4, pp. 81-83.

Francia

Yves Benot, Corsica. Radici economiche e socio-politiche dell’ondata di violenza nell’isola. La rabbia del sottosviluppo, in « Rinascita », a. XXXII, n. 36, pp. 16-17.

Mario D ’Eramo, I cinquecento giorni di Giscard, in « Mondoperaio », n. 10, pp. 73-80.

Martin H erís son, Il bicameralismo di­scusso: l’esperienza francese, in « Nord e sud », a. XXII, n. 10, pp. 36-47.

Massimo Olm i, Alle origini del « Mou- vement Républicain Populaire »: movi­mento o partito?, in « Il Mulino », a. XXIV, n. 239, pp. 338-358.

Germania (Repubblica Democratica)

Franco Soglian, La Germania Orientale

Page 22: Spoglio dei periodici italiani 1975 - italia-resistenza.it · la crisi cecoslovacca del maggio 1938, in « Il Politico », a. XL, n. 2, pp. 264- ... Hitler e la Santa Sede. Il Concordato

152 Rassegna bibliografica

alla prova della distensione, in « Mondo- peraio », n. 10, pp. 84-86.

Germania (Repubblica Federale)

Lucio Lombardo Radice, La «Berufs- verbotung » in Germania occidentale; le idee dello scrittore Heinrich Boll, quel­le di Franz Joseph Strauss e le responsa­bilità della socialdemocrazia. Caccia alla strega, in « Rinascita », a. XXXII, n. 43,pp. 21-22.

Luigi Mistrorigo, Le contraddizioni della spinta a destra in Germania, in « Ci- vitas », a. XXVI, n. 1, pp. 25-41.

Giappone

G iuseppe Bartoli, Shunto: l’offensiva sindacale di primavera in Giappone, in « Humanitas », a. XXX, n. 3, pp. 248- 254.

Franco Gatti, Il Giappone contempo­raneo: un equivoco storiografico, in « Ri­vista di storia contemporanea », a. IV, n. 3, pp. 396-413.

G iorgio R inaldi, Il Giappone dal mira­colo alla crisi, in « Mondoperaio », n. 3, pp. 76-79.

Grecia

Asterio, La nuova Costituzione greca, in « L ’Osservatore politico letterario », a. XXI, n. 6, pp. 3-18.

Augusto Zuliani, La libertà vigilata: il caso della Grecia, in « Critica socia­le », a. LXVII, n. 1, pp. 617-618.

Guinea-Bissau

D ina Forti (a cura), Intervista con Luiz Cabrai presidente della repubblica afri­cana. Prospettive della Guinea-Bissau, in « Rinascita », a. XXXII, n. 36, p. 15.

India

G iovanni Mantovani, L’India è Indi­rà?, in « Civitas », a. XXVI, n. 7-8, pp. 75-94.

G iorgio Rinaldi, Dove va l’India?, in « Mondoperaio », n. 7, pp. 74-78.

Emilio Sarzi Amadè, India: fame e terra al centro della crisi, in « Rinasci­ta », a. XXXII, n. 27, pp. 21-22.

Indonesia

Emilio Sarzi Amadè, Ricostruiamo il colpo di Stato indonesiano di dieci anni fa. I: La grande strage indonesiana, in « Rinascita », a. XXXII, n. 49, pp. 27-28, II: Dall’analisi della sconfitta alla ripre­sa della lotta, n. 50-51, pp. 35-36.

Jugoslavia

G iorgio Va lu ssi, La scuola italiana in Istria, in « Trieste », a. XX, n. 96, pp. 5-9.

Libano

Margherita Paolini (a cura), La mic­cia libanese. Intervista a « Rinascita » di un dirigente del Partito comunista a Bei­rut, in « Rinascita », a. XXXII, n. 38, pp. 30-31.

Madagascar

Paolo Leonardo, Dopo l’arrivo al pote­re del direttorio militare. Domina l’in­certezza sul futuro malgascio, in « Rina­scita », a. XXXII, n. 10, pp. 28-29.

Marocco

G iorgio Magliardi, I pericoli di un nuovo conflitto nel Sahara occidentale. Hassan II sogna il vecchio sultanato, in « Rinascita », a. XXXII, n. 49, pp. 25-26.

Page 23: Spoglio dei periodici italiani 1975 - italia-resistenza.it · la crisi cecoslovacca del maggio 1938, in « Il Politico », a. XL, n. 2, pp. 264- ... Hitler e la Santa Sede. Il Concordato

Rassegna bibliografica 153

Mozambico

D ina Forti, Il Mozambico: la festa del­l’indipendenza. Il Fremlino al potere, in « Rinascita », a. XXXII, n. 30, p. 40.

Mario Galletti (a cura), Tredici anni dopo la nascita del Fronte di liberazione l’ex colonia portoghese del Mozambico diventa indipendente. La Carta di Mo- cuba, in « Rinascita », a. XXXII, n. 25, pp. 28-29.

Maurizio Salvi, L’indipendenza del Mo­zambico, in « Mondoperaio », n. 8-9, pp. 80-83.

Perù

Maurilio Guasco, Perù: il lungo cam­mino della rivoluzione, in « Humani- tas », a. XXX, n. 6, pp. 479-490.

Portogallo

Franco Fabiani - Mario Galletti, Aspetti politici della situazione in Porto­gallo, in « Critica marxista », a. XIII, n. 4, pp. 25-40.

Roberto Ledda, Portogallo. Geografia politica del risultato elettorale. La sini­stra si interroga dopo la vittoria, in « Ri­nascita », a. XXXII, n. 18, pp. 5-6.

G iovanni Mantovani, Note e ipotesi sul­la svolta moderata in Portogallo, in « Ci- vitas », a. XXVI, n. 10, pp. 27-45.

Portogallo. La piattaforma del Mfa, in « Rinascita », a. XXXII, n. 27, pp. 22-23. [MFA: sigla del Movimento delle forze armate]

Enzo Santarelli, Il «caso portoghese »: radici e premesse di una rivoluzione, in « Critica marxista », a. XIII, n. 4, pp. 41-59.

Angelo Sferrazza, L’esperienza del Por­togallo, in « Civitas », a. XXVI, n. 2, pp. 75-85.

G iovanni Spadolini, Taccuino portoghe­se, in «Nuova antologia», a. 110, fase. 2097, pp. 3-19.[periodo 15 marzo - 20 settembre 1975]

Alfonso Sterpellone, La questione portoghese, in « Nuova antologia », a. 110, fase. 2093, pp. 37-44.

Luciano Vasconi, Le elezioni portoghe­si, in « Mondoperaio », n. 5, pp. 81-83.

Luciano Vasconi, La prova del Porto­gallo, in « Mondoperaio », n. 3, pp. 70- 72.

Spagna

Roberto Finzi, Valencia 25 aprile 1975, in « Il Mulino », a. XXIV, n. 239, pp. 480-486.[a proposito di un’assemblea studente­sca]

Lelio Lagorio, Spagna: la transizione difficile, in « Mondoperaio », n. 11, pp. 66-71.

Cesar A. Martinez, Separatismo basco e lotta antifranchista, in « Nord e sud », a. XXII, n. 9, pp. 16-21.

Nerio Ne s i , Spagna oggi e domani, in « Mondoperaio », n. 3, pp. 65-69.

G iovanni Spadolini, Chiesa e Stato in Spagna. Dopo le condanne franchiste, in «Nuova antologia», a. 110, fase. 2098, pp. 159-164.

Sud Africa

Paolo Leonardo, Il Sud Africa alle pre­se con esplosive contraddizioni. L ’utopia razzista dello sviluppo separato, in « Ri­nascita », a. XXXII, n. 33, pp. 33-34.

Franco Pelliccioni, Le elezioni del 1974 in Sud Africa: tentativo di bilan­cio politico generale, in « Rivista di stu­di politici internazionali », a. XLII, n. 1, pp. 74-84.

Page 24: Spoglio dei periodici italiani 1975 - italia-resistenza.it · la crisi cecoslovacca del maggio 1938, in « Il Politico », a. XL, n. 2, pp. 264- ... Hitler e la Santa Sede. Il Concordato

154 Rassegna bibliografica

Thailandia

Renzo Foa, Thailandia: che cosa cam­bia dopo il Vietnam. La portaerei rompe gli ormeggi, in « Rinascita », a. XXXII, n. 19, pp. 17-18.

Ungheria

Gyorgy Ranki, Il ruolo dello Stato nel­l’economia ungherese (1918-1948), in « Studi storici », a. XVI, n. 3, pp. 670- 709.

URSS

Adriano Guerra, Il caso Sacharov, in « Rinascita », a. XXXII, n. 46, p. 24.

Osvaldo Sanguigni, La preparazione del XXV Congresso del Pcus. Economia so­vietica: difficoltà e prospettive, in « Ri­nascita », a. XXXII, n. 50-51, pp. 33-34.

Osvaldo Sanguigni, Risultati produtti­vi e politica agraria in Urss, in « Rina­scita », a. XXXII, n. 13, pp. 16-17.

Osvaldo Sanguigni, La situazione de­mografica in Unione Sovietica. Le grandi migrazioni interne ieri e oggi, in « Rina­scita », a. XXXII, n. 31, pp. 19-20.

USA

E rminia Artese, Il tramonto della nuo­va sinistra americana, in « Mondope- raio », n. 11, pp. 90-92.

Noam Chomsky, Verso un potere fasci­sta negli Usa. (Intervista di Livia Ro- kach), in « Il Ponte », a. XXXI, n. 10, pp. 1030-1053.

Stefano Lepre, La politica americana nel dopoguerra, in « Mondoperaio », n. 8-9, pp. 94-96.[a proposito di J oyce Kolko - G abriel Kolko, I limiti della potenza americana]

Piero Longo, I segreti della CIA, in « L’Osservatore politico letterario », a. XXI, n. 11, pp. 3-14.

Leonard B. Rosenberg, Luck or Design: thè Fall of Richard M. Nixon, in « Il Politico », a. XL, n. 4, pp. 706-710.

Louis Safir, Fallito come previsto il tentativo di fare luce nel servizio segreto. L’indagine smarrita nei corridoi della Cia, in « Rinascita », a. XXXII, n. 44, pp. 31-32.

Sconfitta (La) americana, in « Rivista di storia contemporanea », a. IV, n. 3, pp. 321-331.[a proposito della conclusione della guer­ra del Vietnam]

L uciano Vasconi, La strategia america­na dopo il Vietnam, in « Mondoperaio », n. 4, pp. 71-74.

Vaticano

Concilio (II) Vaticano II dieci anni do­po, in « La Civiltà cattolica », a. 126, n. 3011, pp. 417-425.

Venezuela

G ianaldo Grossi, Venezuela: una nuo­va sfida all’egemonia USA, in « Mondo­peraio », n. 2, pp. 83-86.

Vietnam

Fabrizio D ’Agostini (a cura), Un go­verno di coalizione per la pace nel Viet­nam. Intervista con il compagno Dinh Ba Thi ambasciatore del Grp a Parigi, in « Rinascita », a. XXXII, n. 15, pp. 3-5.

Documenti sul Vietnam: il costo della guerra. Diciassette miliardi di dollari per milioni di morti, in « Rinascita », a. XXXII, n. 16, pp. 15-17.

Enzo Enriques Agnoletti, Vietnam li­bero, in « Mondoperaio », n. 5, pp. 78- 80.

Piero Gheddo, La chiesa del Vietnam dieci anni dopo il Vaticano II, in « Hu- manitas », a. XXX, n. 6, pp. 463-478.

Page 25: Spoglio dei periodici italiani 1975 - italia-resistenza.it · la crisi cecoslovacca del maggio 1938, in « Il Politico », a. XL, n. 2, pp. 264- ... Hitler e la Santa Sede. Il Concordato

Rassegna bibliografica 155

Massimo Loche, Un mare di problemi nuovi nel Vietnam vittorioso mentre nel sud si installa il potere rivoluzionario. La ciotola del riso e la riunificazione, in « Ri­nascita », a. XXXII, n. 19, pp. 16-17.

Emilio Sarzi Amadè, La fine a Phnom Penh. Ultimo atto a Saigon, in « Rinasci­ta », a. XXXII, n. 17, pp. 9-10.

Secolo (Un) di lotte per l’indipendenza e la libertà contro l’imperialismo. Il lun­go e glorioso cammino del Vietnam ver­so la vittoria, in « Rinascita », a. XXXII, n. 19, pp. 19-21.[cronologia 1853-1975]

Zaire

Paolo Leonardo, Zaire: le manovre po­litiche del dittatore Mobutu. Guarda al- VAngola per sfuggire alla sua crisi, in « Rinascita », a. XXXII, n. 47, pp. 29-30.

Movimento operaio e socialista

Generali

G ino Bianco, A cosa serve l’Internazio­nale socialista?, in « Mondoperaio », n. 11, pp. 63-65.

Francesco Ciafaloni, Il movimento operaio e la crisi economica, in « Qua­derni piacentini », a. XIV, n. 55, pp. 17-28.

Antonio G iolitti, L’alternativa sociali­sta in Francia e in Italia, in « Mondope­raio », n. 1, pp. 11-16.

Peter Lange, La politica delle alleanze del PCI e del PCF, in « Il Mulino », a. XXIV, n. 240, pp. 499-527.

David Lehman, Movimenti contadini nell’America Latina, in « Rivista storica italiana », a. LXXXVII, n. 2, pp. 298- 310.

Mario Pirani, L’unità delle sinistre in Francia (e in Italia), in « Il Mulino », a. XXIV, n. 239, pp. 325-337.

Revisionismo (II) socialista. Tavola ro­tonda con la partecipazione di Gerardo Chiaromonte, Fabrizio Cicchito, Federi­co Coen, Bettino Craxi, Giampiero Mu­glimi e Alfredo Reichlin, in « Mondo­peraio », n. 12, pp. 22-26.[a proposito di G iampiero Mughini (a cura), Il revisionismo socialista. Antolo­gia di testi]

Luciano Vasconi, L’autunno caldo dei comunisti europei, in « Mondoperaio », n. 10, pp. 81-83.

Luciano Vasconi, I comunisti e l’Euro­pa, in « Mondoperaio », n. 6, pp. 62-64.

Italia

Iginio Ariemma, Le fabbriche e la clas­se operaia nella grande città industriale. Togliatti a Torino, in « Rinascita », a. XXXII, n. 8, p. 32.[a proposito di Palmiro Togliatti, Di­scorsi di Torino]

Nicola Auciello, Il partito nuovo e la sua capacità intellettuale, in « Rinasci­ta », a. XXXII, n. 25, pp. 33-34.[a proposito di Palmiro Togliatti, La politica culturale]

Francesco Bellentani, Continua il di­battito su Palazzo Barberini. I polli di Renzo, in « Critica sociale », a. LXVII, n. 1, pp. 607-609.[a proposito della scissione del Partito Socialista Italiano del gennaio 1947]

Silvano Benvenuti, Classe e partito a Trieste nel 1945, in «Bollettino dell’Isti­tuto regionale per la storia del movimen­to di liberazione nel Friuli-Venezia Giu­lia », a. I li, n. 3, pp. 17-21.

Bruno Bertini, Radiografia del Pei alla vigilia del Congresso. Quanti siamo e chi siamo, in « Rinascita », a. XXXII, n. 10, pp. 15-18.

Gerardo Chiaromonte, Il convegno del « Manifesto-Pdup » sulla crisi economica e politica. Palingenesi o lotta qui e og­gi?, in « Rinascita », a. XXXII, n. 8, pp.6-7.

Page 26: Spoglio dei periodici italiani 1975 - italia-resistenza.it · la crisi cecoslovacca del maggio 1938, in « Il Politico », a. XL, n. 2, pp. 264- ... Hitler e la Santa Sede. Il Concordato

156 Rassegna bibliografica

Luigi Compagna, I comunisti e le liber­tà democratiche, in « Nord e sud », a. XXII, n. 10, pp. 19-26.

Congresso (II) del PCI tra continuità e revisione. Tavola rotonda con la parteci­pazione di Giovanni Mosca, Antonio Lan- dolfi, Enrico Manca e Claudio Signorile, in « Mondoperaio », n. 4, pp. 5-17.

Aniello Coppola, Il XIV Congresso punto di riferimento per tutte le forze politiche italiane. Più che mai centrale la « questione comunista », in « Rinasci­ta », a. XXXII, n. 13, pp. 3-4.

Luigi Covatta, Il Congresso delle ACLI, in « Mondoperaio », n. 5, pp. 31-32.

Fabrizio D ’Agostini, Riflessioni su una grande iniziativa del movimento operaio italiano. La politica vincente del Piano del lavoro, in « Rinascita », a. XXXII, n. 20, pp. 31-32.[a proposito del Piano del lavoro della CGIL]

Franco De Felice , Togliatti e il Mez­zogiorno. L ’organizzazione delle masse e la lotta politica, in « Rinascita », a. XXXII, n. 33, pp. 19-20.[relazione al Convegno organizzato dal­la sezione pugliese dell’Istituto Gramsci]

Sergio De La Pierre, La « via italiana al socialismo » nell’analisi del PCI dal 1956 al 1962, in « Rivista di storia con­temporanea », a. IV, n. 3, pp. 417-452.

Carlo Donolo, Lotte sociali per l’occu­pazione nel Mezzogiorno, in « Quaderni piacentini », a. XIV, n. 57, pp. 15-26.

Antonio Duva, L’iceberg socialista, in « Nord e sud », a. XXII, n. 1, pp. 68-76.

Extraparlamentari e sinistra storica, in « Mondoperaio ». Interventi di Enzo For­cella e Giuseppe Tamburrano, n. 4, pp. 67-70; interventi di Giorgio Bocca, Fa­brizio Cicchito e Luciano Della Mea, n. 5, pp. 49-54; interventi di Luciano Ca- fagna e Fabrizio Coisson, n. 6, pp. 35-39; intervento di Ottaviano Del Turco, n. 7, pp. 54-56.

G iuliano Ferrara, Contradditorio esi­to del I Congresso. La piccola svolta di « Lotta Continua », in « Rinascita », a. XXXII, n. 3, pp. 7-8.

Marcello Flores - Vincenzo Spara­gna, Problemi della Nuova Sinistra. Al­cuni appunti, in « Quaderni piacentini », a. XIV, n. 56, pp. 89-97.

Stefano Folli, Comunisti a congresso, in « Nord e sud », a. XXII, n. 3, pp. 29-33.

Severino Galante, Sulle « condizioni » della democrazia progressiva nella linea politica del PCI (1943-1948), in « Il Politico », a. XL, n. 3, pp. 455-474.

Claudio G iovannini, Togliatti e il Mez­zogiorno, in « Il Mulino », a. XXIV, n. 242, pp. 921-930.[a proposito del Convegno organizzato dalla sezione pugliese dell’Istituto Gram­sci]

Intervista a Enrico Berlinguer. La secon­da tappa della rivoluzione democratica e antifascista, in « Rinascita - Il Contem­poraneo », a. XXXII, n. 17, pp. 15-16. [a proposito della Resistenza e della sua proiezione nel dopoguerra]

Fulco Lanchester, Il PCI dalla Resi­stenza al dopoguerra. (Rassegna su re­centi studi e testimonianze), in « Il Po­litico », a. XL, n. 1, pp. 141-149.

L iliana L anzardo, Note sui corsi per le 150 ore. Il caso di Torino, in « Rivista di storia contemporanea », a. IV, n. 4,pp. 611-622.

Mario L izzerò, Lotte operaie e conta­dine nella Bassa Friulana negli anni Cin­quanta, in « Storia contemporanea in Friuli », a. V, n. 6, pp. 199-214.

Emilio Lu ssu , L’alternativa alla repub­blica dei gesuiti, in « Belfagor », a. XXX, n. 3, pp. 347-353.[intervento al XXXIII Congresso del Par­tito Socialista Italiano (1959)]

Emanuele Macaluso, A vent’anni dal­la morte del grande dirigente comunista.

Page 27: Spoglio dei periodici italiani 1975 - italia-resistenza.it · la crisi cecoslovacca del maggio 1938, in « Il Politico », a. XL, n. 2, pp. 264- ... Hitler e la Santa Sede. Il Concordato

Rassegna bibliografica 157

Ruggero Grieco e il filo rosso della rifor­ma agraria, in « Rinascita », a. XXXII, n. 29, pp. 15-17.

Anna Millo, Problemi e contraddizioni del movimento dei cattolici-comunisti, in « Italia contemporanea », 1975, n. 120, pp. 85-91.[a proposito di Lorenzo Bedeschi, La Sinistra Cristiana e il dialogo coi comu­nisti,]

Danilo Montaldi, Proletariato e Partito comunista negli anni 1944-46, in « Qua­derni piacentini », a. XIV, n. 56, pp. 57-74.

G iampiero Mughini, Il piano del lavo­ro venticinque anni dopo, in « Mondo- peraio », n. 5, pp. 91-94.[a proposito del Piano del lavoro della CGIL]

G ian Carlo Pajetta, Ricordo di Giu­seppe Dozza. Bologna e il suo sindaco, in «Rinascita», a. XXXII, n. 2, p. 11.

Amelia Paparazzo, Lotte per la terra in Calabria 1943-1949, in « Rivista di storia contemporanea », a. IV, n. 3, pp. 363-395.

Massimo Papini, Le Acli dopo la rot­tura dell’unità sindacale (1948-1950), in « Civitas », a. XXVI, n. 10, pp. 3-26.

Massimo Papini, Le Acli tra il 1948 e il 1950: i rapporti con il sindacato e con la De, in « Civitas », a. XXVI, n. 11- 12, pp. 3-28.

Maria Luisa Pesante, Le elezioni nel­l’università, in « Quaderni piacentini », a. XIV, n. 55, pp. 99-106.

Franca Pieroni Bortolotti, Intorno a Paimiro Togliatti, in « Il Ponte », a. XXXI, n. 1, pp. 106-117.[a proposito di G iulio Cerretti, Con Togliatti e con Thorez; G iorgio Bocca, Paimiro Togliatti-, E rnesto Ragionieri, Introduzione a Paimiro Togliatti. Opere]

G iancarlo Piombino, Realismo e con­traddizioni nella relazione di Berlinguer

al Congresso del Pei, in « Civitas », a. XXVI, n. 5, pp. 21-37.

Domenico Preti, Il piano del lavoro della CGIL del 1949-1950, in « Studi storici », a. XVI, n. 3, pp. 848-856.

G iorgio Rochat, Recenti pubblicazioni sulla politica del partito comunista italia­no verso le forze armate, in « Belfagor », a. XXX, n. 5, pp. 593-599.

G iovanni Russo , Il PCI e il compro­messo storico, in « Nord e sud », a. XXII, n. 1, pp. 62-67.

Paolo Santi, Il Piano del lavoro nella politica della CGIL: 1949-1952, in « Il Mulino », a. XXIV, n. 242, pp. 868-897.

Fidia Sassano, Sulla crisi del socialismo italiano, in « Il Mulino », a. XXIV, n. 238, pp. 182-198.

Rinaldo Scheda, Le lotte dei lavoratori e il movimento sindacale (1972-1974), in « Critica marxista », a. XIII, n. 1, pp. 3-23.

Socialisti (I) e la questione cattolica. In­terventi di Gianni Baget Bozzo, Luciano Benedusi, Riccardo Lombardi, Pietro Scoppola e Ruggero Orfei, in « Mondo- peraio », n. 12, pp. 28-39.

Federico Stame, Dopo il 15 giugno: PCI e autonomia della sinistra, in « Qua­derni piacentini », a. XIV, n. 57, pp. 3-13.

Togliatti e il Mezzogiorno. Articoli di Aldo Tortorella, Rosario Villari, Biagio De Giovanni, Franco De Felice, Girola­mo Sotgiu, Michele Figurelli, Fabio Mus­si e Rosario Villari, in « Rinascita - Il Contemporaneo », a. XXXII, n. 47, pp. 13-28.[a proposito del Convegno organizzato dalla sezione pugliese dell’Istituto Gram­sci]Sergio Turone, Dove va la CISL?, in « Mondoperaio », n. 12, pp. 15-17.

Sergio Turone, L’unità sindacale: un passo avanti, due indietro, in « Mondo­peraio », n. 5, pp. 27-30.

Page 28: Spoglio dei periodici italiani 1975 - italia-resistenza.it · la crisi cecoslovacca del maggio 1938, in « Il Politico », a. XL, n. 2, pp. 264- ... Hitler e la Santa Sede. Il Concordato

158 Rassegna bibliografica

Dario Valori, A vent’annì dalla morte del dirigente socialista. La fede unitaria di Rodolfo Morandi, in « Rinascita », a. XXXII, n. 30, pp. 31-33.

Argentina

J osé Ricardo E liaschev, Radiografia della guerriglia argentina. Montaneros al­la ribalda, in « Rinascita », a. XXXII, n. 32, p. 20.

Austria

Ezio Unfer, La via austriaca al socia­lismo, in « Mondoperaio », n. 11, pp. 72- 74.

Cecoslovacchia

Raffaele Franchini, Il com u n iSm o « re­versibile » di Ota Sik, in « Nord e sud », a. XXII, n. 1, pp. 395-398.

Cile

Guido Calvi, Il processo al compagno Corvalan. L ’imputato è Pinochet, in « Ri­nascita », a. XXXII, n. 42, p. 32.

Milton Lee Guerrero, Ricordo di Luis Alberto « Conè ». Chi è stato il figlio di Corvalan, in « Rinascita », a. XXXII, n. 47, p. 40.

Cina

Mario Accolti G il (a cura), I poster di Mao, in « Mondoperaio », n. 10, pp. 49-64.

Luca Pavolini, Le decisioni del Congres­so del popolo sembrano chiudere una fa­se travagliata. Nuovi equilibri in Cina, in « Rinascita », a. XXXII, n. 5, pp. 21- 22.

G ianni Sofri, Inediti di Mao, in « Ri­vista di storia contemporanea », a. IV, n. 1, pp. 67-109.

[a proposito di Stuart Schram, Mao Tse-Tung Unrehearsed]

Francia

Mariano Ambri, Il dissenso delle sini­stre francesi e le sue prospettive, in « Ci- vitas », a. XXVI, n. 3-4, pp. 49-60.

Franco Bertone, Bilancio del Congres­so socialista di Pau. La linea di Mitter­rand, in « Rinascita », a. XXXII, n. 6, pp. 5-6.

Carlo Bonetti, Mitterand non cambia politica, in « Mondoperaio », n. 2, pp. 76-78.[a proposito del Congresso del Partito socialista francese]

Marco D ’Eramo, La scelta di Marchais, in « Mondoperaio », n. 12, pp. 82-84.

Marco D ’E ramo, La sinistra socialista in Branda. Intervista con Jean Pierre Chevenement, in « Mondoperaio », n. 3, pp. 61-64.

Marco D ’Eramo (a cura), I socialisti francesi e la crisi economica. Intervista con Michel Rocard, in « Mondoperaio », n. 5, pp. 87-90.

Germania (Repubblica Federale)

Repressione (La) nella R.F.T.: l’assassi­nio di Holger Meins, in « Quaderni pia­centini », a. XIV, n. 55, pp. 107-114.

G ian Enrico Rusconi, I nuclei di op­posizione della sinistra tedesca, in « Ri­nascita », a. XXXII, n. 4, pp. 20-21.

Franco Soglian, Il congresso della so­cialdemocrazia tedesca, in « Mondope­raio », n. 12, p. 79-81.

Franco Soglian, Il declino della social- democrazia tedesca, in « Mondoperaio », n. 1, pp. 82-86.

Page 29: Spoglio dei periodici italiani 1975 - italia-resistenza.it · la crisi cecoslovacca del maggio 1938, in « Il Politico », a. XL, n. 2, pp. 264- ... Hitler e la Santa Sede. Il Concordato

Rassegna bibliografica 159

Gran Bretagna

Michele Achilli, La via laburista del socialismo, in « Mondoperaio », n. 1, pp. 78-81.

Antonio Bronda, Attorno a Wilson la faticosa unità ricostruita al congresso di Blackpool, in « Rinascita », a. XXXII, n. 40, pp. 17-18.[a proposito del Congresso del Partito laburista britannico]

Portogallo

Mario Accolti G il - Alberto La Vol­pe (a cura), Socialismo sì dittatura no. Un’intervista con Mario Soares. Un com­mento di Pietro Lezzi, in « Mondope­raio », n. 5, pp. 33-48.[a proposito della situazione portoghese]

Spagna

Virgilio Baccalini - Felice Besostri (a cura), Il programma politico dei so­cialisti spagnoli. Intervista con Felice Gonzales, in « Mondoperaio », n. 6, pp. 55-57.

Dal « Manifesto-programma » approvato dalla Conferenza nazionale di settembre. Con quali idee il Pce affronta il dopo- Francó, in « Rinascita », a. XXXII, n. 43, pp. 5-7.

G iorgio Fanti (a cura), Conversazione con uno dei massimi dirigenti del Pce, Manuel Aczarate dopo la morte di Fran­co. La Spagna tra passato e futuro, in « Rinascita », a. XXXII, n. 47, pp. 5-6.

Mario Galletti, Il risultato elettorale ha premiato la politica unitaria degli an­tifascisti spagnoli con la vittoria delle « Comisiones obreras ». La spallata ope­raia, in « Rinascita », a. XXXII, n. 27,p. 11.

URSS

G iulio Andreotti, « Diario del XX Congresso ». Vidali letto da Andreotti, in « Trieste », a. XX, n. 96, pp. 16-18.

Emanuele Macaluso, Amare verità e contraddizioni nel giudizio sul XX Con­gresso. Stalin e Krusciov nel diario di Vidali, in « Rinascita », a. XXXII, n. 5, p. 32.[a proposito di Vittorio Vidali, Dia­rio del XX Congresso ]

USA

Vladimir Pozner, Uno scrittore parla con uno dei figli di Ethel e Julius Rosen­berg, in « Rinascita », a. XXXII, n. 25, p. 40.

Vietnam

Bertrand Hemmerdinger, La guerre du peuple au Vietnam, in « Belfagor », a. XXX, n. 5, pp. 600-602.[a proposito di Van Nguyen G iap, Guer­re du peuple, armée du peuple]

Van Nguyen G iap - Van T ieu Dung, La strategia e la tattica dell’offensiva e del­l’insurrezione vittoriose nella primavera del 1975. L’arte della guerra rivoluzio­naria, in « Rinascita », a. XXXII, n. 35, pp. 17-25.