Splittmastix Asphalt

8
Società del Gruppo BITEM: Anonima BITUMI Modena Anonima BITUMI Grosseto Anonima BITUMI Macerata 1 BITEM s.r.l. Via dell' Industria, 81 - 41100 Modena Tel. 059285202 - Fax 0592860310 www.bitem.it [email protected] C. F. e P. IVA 04346430376 Reg. Imprese MO 04346430376 R. E. A. MO 314047 Capitale Sociale 10.400 int. Versato Consulente di: Aclam e Mediterranea Iciom Società del Gruppo ExxonMobil CONGLOMERATO BITUMINOSO PER STRATI DI USURA ANTISDRUCCIOLO “SPLITTMASTIX ASPHALT” Il conglomerato di usura antisdrucciolo Splittmastix asphalt è un conglomerato chiuso, impermeabile verso gli strati sottostanti, costituito da una miscela di pietrischetto, graniglia, sabbia (tutti da frantumazione) e filler impastato a caldo con bitume modificato. I vuoti della miscela, derivanti dalla composizione granulometrica scelta con elementi grossi e povera di sabbia, sono riempiti dalla malta bituminosa realizzata dal bitume modificato e dal filler caratterizzata da elevata consistenza e coesione. Lo splittmastix può essere usato per realizzare strati di usura di strade sottoposte a condizioni severe di traffico e clima (anche per le piste di rullaggio negli aeroporti, per le pavimentazioni di ponti e di viadotti) e in alcuni casi può essere proposto in alternativa al conglomerato drenante fonoassorbente. Migliora l’aderenza In caso di pioggia riduce il velo d’acqua superficiale attenuando l’effetto spray. Contribuisce ad incrementare la portanza. Impermeabilizza la superficie stradale proteggendo la struttura sottostante. Contribuisce a ridurre il rumore provocato dal rotolamento dei pneumatici. La preparazione, il trasporto e la messa in opera viene eseguita come per i conglomerati a caldo tradizionali. FINALITA’ VANTAGGI

description

Descrive lo splittmastix asphalt

Transcript of Splittmastix Asphalt

  • Societ del Gruppo BITEM: Anonima BITUMI Modena Anonima BITUMI Grosseto Anonima BITUMI Macerata

    1

    BITEM s.r.l. Via dell' Industria, 81 - 41100 Modena Tel. 059285202 - Fax 0592860310 www.bitem.it [email protected] C. F. e P. IVA 04346430376 Reg. Imprese MO 04346430376 R. E. A. MO 314047 Capitale Sociale 10.400 int. Versato

    Consulente di: Aclam e Mediterranea Iciom Societ del Gruppo ExxonMobil

    CONGLOMERATO BITUMINOSO PER STRATI DI

    USURA ANTISDRUCCIOLO SPLITTMASTIX ASPHALT

    Il conglomerato di usura antisdrucciolo Splittmastix asphalt un conglomerato chiuso, impermeabile verso gli strati sottostanti, costituito da una miscela di pietrischetto, graniglia, sabbia (tutti da frantumazione) e filler impastato a caldo con bitume modificato. I vuoti della miscela, derivanti dalla composizione granulometrica scelta con elementi grossi e povera di sabbia, sono riempiti dalla malta bituminosa realizzata dal bitume modificato e dal filler caratterizzata da elevata consistenza e coesione. Lo splittmastix pu essere usato per realizzare strati di usura di strade sottoposte a condizioni severe di traffico e clima (anche per le piste di rullaggio negli aeroporti, per le pavimentazioni di ponti e di viadotti) e in alcuni casi pu essere proposto in alternativa al conglomerato drenante fonoassorbente.

    Migliora laderenza In caso di pioggia riduce il velo dacqua superficiale attenuando leffetto spray. Contribuisce ad incrementare la portanza.

    Impermeabilizza la superficie stradale proteggendo la struttura sottostante. Contribuisce a ridurre il rumore provocato dal rotolamento dei pneumatici. La preparazione, il trasporto e la messa in opera viene eseguita come per i

    conglomerati a caldo tradizionali.

    FINALITA

    VANTAGGI

  • Societ del Gruppo BITEM: Anonima BITUMI Modena Anonima BITUMI Grosseto Anonima BITUMI Macerata

    2

    Gli inerti impiegati dovranno essere costituiti da elementi sani, duri di forma poliedrica, puliti, esenti da polveri o materiale estranei. Gli inerti saranno provenienti solo dalla frantumazione di rocce di natura magmatico-eruttiva.

    Laggregato grosso (pietrischetti e graniglie) dovr essere costituito da inerti basaltici o di 1a categoria a norme CNR e dovr soddisfare i seguenti requisiti:

    Laggregato fino sar costituito da sabbie di frantumazione e dovr avere le seguenti caratteristiche:

    SPECIFICHE TECNICHE DEI MATERIALI

    Aggregato grosso

    CARATTERISTICHE

    Perdita in peso Los Angeles (%)

    Coefficiente di levigabilit accelerata (%)

    Coefficiente di forma

    Coefficiente di imbibizione

    Perdita in peso alla prova idrofila (%)

    Norma CNR

    34/73

    140/92

    4/53

    4/53

    VALORE

    20 0.45 > 0.15

    < 0.015

    0.7 max

    Aggregato fino

    CARATTERISTICHE

    Perdita in peso Los Angeles (%)

    Equivalente in sabbia (%)

    Norma CNR

    34/73

    27/72

    VALORE

    25

    45

  • Societ del Gruppo BITEM: Anonima BITUMI Modena Anonima BITUMI Grosseto Anonima BITUMI Macerata

    3

    Gli additivi provenienti dalla macinazione delle rocce preferibilmente calcaree o costituiti da cemento, calce idrata, calce idraulica, dovranno soddisfare il seguente requisito: ladditivo passante per via secca al setaccio ASTM 200 dovr passare allo stesso setaccio

    per via umida in quantit superiore al 60%. Nella composizione granulometrica dovr essere presente il 2% in peso di filler costituito da calce idrata.

    Il legante bituminoso idoneo per il confezionamento del conglomerato splittmastix asphalt SMA dovr essere un bitume modificato tipo hard. Il bitume modificato dovr essere preparato in appositi impianti in grado di disperdere i polimeri nel bitume e dovr essere caratterizzato da qualit costante, garantita e verificata da laboratori attrezzati. Il tenore di bitume dovr essere compreso tra 6,07,0 % e dovr risultare dallo studio preliminare di laboratorio. Il legante bituminoso dovr rispondere alle caratteristiche riportate di seguito.

    ADDITIVO

    LEGANTE

  • Societ del Gruppo BITEM: Anonima BITUMI Modena Anonima BITUMI Grosseto Anonima BITUMI Macerata

    4

    BITUME MODIFICATO TIPO HARD

    N.B. La qualit dei prodotti Anonima Bitumi garantita per ogni consegna e rilevabile su campioni omogenei prelevati secondo le vigenti normative.

    BITUME MODIFICATO TIPO HARD

    Grado bitume modificato con polimeri

    Propriet Unit Metodo di

    prova

    Bitume Modificato Hard

    Penetrazione a 25 C dmm EN 1426 50-65

    Punto di rammollimento C EN 1427 70-85

    Punto di rottura Frass C EN 12593 - 18

    Ritorno elastico a 25 C % PrEN 13398 > 75

    Stabilit allo stoccaggio, variazione del punto di rammollimento C PrEN 13399 < 3

  • Societ del Gruppo BITEM: Anonima BITUMI Modena Anonima BITUMI Grosseto Anonima BITUMI Macerata

    5

    Il conglomerato per strato di usura antisdrucciolo SMA dovr avere i requisiti riportati di seguito:

    Limpresa davr presentare la composizione della miscela che intende adottare ed il relativo tenore ottimale di bitume modificato. Per ogni composizione dovr essere allegata la documentazione completa degli studi di laboratorio relativi alla ottimizzazione delle caratteristiche del conglomerato.

    Una volta accettata dalla D.L. la composizione granulometrica lImpresa dovr attenervisi scrupolosamente. In particolare non saranno accettati scostamenti dalla percentuale di bitume in progetto. Questi valori dovranno essere soddisfatti allesame delle miscele prelevate allimpianto e dallesame delle carote prelevate in sito. _____________________ 1 La prova di impronta consiste nella misura della deformazione verticale (impronta) di una miscela bituminosa sottoposta ad un carico verticale di 52 kg attraverso un punzone con area dimpronta di 500 mmq. I provini, uguali a quelli usati per la prova Marshall, vengono immersi in un bagno dacqua a 60C per 60 minuti e successivamente caricati con il punzone per 60 minuti.

    CARATTERISTICHE NORMA VALORE

    Percentuale dei vuoti residui (%) CNR 39/73 2-6

    Stabilit Marshall a 60C (KN) CNR 30/73 10 Rigidezza Marshall (KN/mm) CNR 30/73 3.5 6 Massa volumica delle carote indisturbate rispetto ai provini Marshall(%) CNR 40/73 > 97

    Impronta1 DIN a 60C (mm) DIN 1996- R teil 13 < 2

    Resistenza alla compressione diametrale (N/mm). > 0,7

    MISCELA

  • Societ del Gruppo BITEM: Anonima BITUMI Modena Anonima BITUMI Grosseto Anonima BITUMI Macerata

    6

    Le operazioni di confezione e posa in opera dello splittmastix sono analoghe a quelle dei conglomerati normali; gli impianti di confezionamento devono essere in grado di realizzare miscele conformi a quelle di progetto.

    Deve essere verificata la capacit dellimpianto ad assicurare il perfetto essiccamento degli inerti, lidonea riclassificazione a caldo, e il dosaggio degli inerti, del bitume e del filler, nonch il raggiungimento della prescritta temperatura di miscelazione.

    La temperatura di miscelazione non deve superare i 180C e quella del bitume modificato deve essere compresa tra 150 e 170C per evitare surriscaldamenti locali e quindi rischi di degradazione termica del polimero. In conseguenza di ci il tempo di miscelazione deve essere pi lungo per consentire un completo ed uniforme rivestimento degli inerti. Per la verifica delle suddette temperature gli essiccatori, le tramogge degli impianti dovranno essere muniti di termometri fissi perfettamente funzionanti e periodicamente tarati.

    Se il bitume modificato non viene usato dopo la preparazione deve essere conservato in appositi serbatoi coibentati e muniti di dispositivo di riscaldamento, mantenendolo costantemente in agitazione alla temperatura pi bassa compatibile con le operazioni di mescolazione e pompaggio. In questi casi indispensabile la verifica della stabilit allo stoccaggio.

    Il trasporto del conglomerato splittmastix pi delicato rispetto a quello dei conglomerati tradizionali a causa della riduzione di lavorabilit conseguente al raffreddamento dellimpasto.

    Considerato che le temperature di stesa sono di circa 160C e di produzione sono di 170180C, il trasporto pu essere effettuato solo con autocarri muniti di teloni, preferibilmente muniti di cassoni coibentati per evitare il raffreddamento superficiale e la formazione di addensamenti.

    La stesa viene realizzata con le normali vibrofinitrici; valgono anche in questo caso tutti i provvedimenti che vengono adottati per i conglomerati tradizionali per evitare i problemi di segregazione del materiale, irregolarit dei profili, difetti di compattezza nei giunti longitudinali (sfalsamento dei giunti) e in quelli trasversali di interruzione dei lavori (taglio e asportazione delle parti terminali). La stesa dei conglomerati dovr essere sospesa quando le condizioni metereologiche possono pregiudicare la perfetta riuscita del lavoro. La differenza fondamentale tra i conglomerati di usura splittmastix e i conglomerati di usura tradizionali sta nelle temperature di stesa (misurata dietro la finitrice) normalmente di 150170C. La compattazione del conglomerato dovr iniziare appena steso dalla finitrice e condotta a termine senza interruzioni. Laddensamento dovr essere realizzato solo con rulli lisci di idoneo peso (8-10 tonn) in modo da assicurare il raggiungimento di una densit pari al 97% della densit Marshall.

    CONFEZIONE E POSA IN OPERA DELLA MISCELA

  • Societ del Gruppo BITEM: Anonima BITUMI Modena Anonima BITUMI Grosseto Anonima BITUMI Macerata

    7

    Prima di iniziare la stesa dellusura antisdrucciolo si dovr provvedere ad unaccurata pulizia della superficie stradale ed alla stesa di unadeguata mano dattacco con emulsione bituminosa di bitume modificato per garantire un perfetto ancoraggio alla pavimentazione sottostante e prevenire la trasmissione di fessure dalla fondazione alla superficie.

    La realizzazione della mano dattacco, eseguita con emulsione al 69% di bitume modificato con polimeri s.b.s. in ragione di Kg 1.5 0.2, sar seguita dalla granigliatura con pietrischetto di pezzatura 812 mm, in ragione di 68 l/mq.

    Leccesso di graniglia dovr essere asportato mediante motospazzatrice aspirante.

    PREPARAZIONE DELLA SUPERFICIE STRADALE

  • Societ del Gruppo BITEM: Anonima BITUMI Modena Anonima BITUMI Grosseto Anonima BITUMI Macerata

    8

    Fornitura e stesa di conglomerato di usura antisdrucciolo splittmastix asphalt costituito da inerti di natura magmatico-eruttiva nella misura dell80%, preparato con bitume modificato tipo hard nella quantit pari al 6-7 %, steso e compattato secondo le prescrizioni tecniche di capitolato.

    Ogni onere compreso, inclusa lesecuzione in presenza di traffico, esclusa unicamente la mano dattacco in emulsione bituminosa di bitume modificato.

    Spessori consigliati 3-4,5 cm/m /mq _________

    Realizzazione della mano dattacco, eseguita con emulsione al 69% di bitume modificato con polimeri s.b.s. in ragione di 1,5 0,2 Kg/mq, seguita dalla granigliatura con pietrischetto di pezzatura 8/12 mm in quantit pari a 6-8 l/mq o dallo spargimento di filler in quantit adeguata

    Ogni onere compreso per dare il lavoro finito a perfetta regola darte.

    /mq _________

    CONGLOMERATO BITUMINOSO PER STRATI DI USURA ANTISDRUCCIOLO S.M.A.