Spettro dei disordini collegati al glutine

11
Spettro dei disordini collegati al glutine •Malattia celiaca •Allergia al grano •Sensibilità al glutine non-celiaca (NCGS)

description

Spettro dei disordini collegati al glutine. Malattia celiaca Allergia al grano Sensibilità al glutine non- celiaca (NCGS). La celiachia. - PowerPoint PPT Presentation

Transcript of Spettro dei disordini collegati al glutine

Page 1: Spettro dei disordini collegati al glutine

Spettro dei disordini collegati al glutine

• Malattia celiaca

• Allergia al grano

• Sensibilità al glutine non-celiaca (NCGS)

Page 2: Spettro dei disordini collegati al glutine

La celiachia

La malattia celiaca è un disordine sistemico

immunomediato causato dal glutine e dalle sue

prolamine in soggetti geneticamente predisposti

(principalmente HLA), caratterizzato dalla presenza di

diverse combinazioni di manifestazioni cliniche glutine-

dipendenti, anticorpi specifici della celiachia, aplotipi

HLA DQ2 e DQ8 ed enteropatia

Husby et al, JPGN 2012

Page 3: Spettro dei disordini collegati al glutine

Allergia al grano

Reazioni immunologiche avverse alle proteine del grano (IgE-mediate)

• Asma di Baker

• Allergia alimentareAnafilassi grano-dipendente indotta dall’esercizio fisico (WDEIA)Dermatite atopicaOrticariaAnafilassi

IgE a glutenina , , ω, LMW (ω5 in WDEIA)

Valore predittivo positivo per IgE specifiche del grano = 75%

Page 4: Spettro dei disordini collegati al glutine

Sensibilità al glutine non-celiacasensibilità al glutine, ipersesnibilità alla

gliadina, intolleranza al glutine,intolleranza al glutine non-celiaca

Caratterizzata da sintomi causati dal glutine, alleviata dall’eliminazione del glutine, in assenza di markers della celiachia e allergia al grano

Page 5: Spettro dei disordini collegati al glutine

Sensibilità al glutine non-celiaca

Epidemiologia

• 6% prevalenza accertata

• Grande attenzione pubblica

• Il valore di mercato dei prodotti senza glutine si aggira intorno ai 2.6 miliardi di dollari

Page 6: Spettro dei disordini collegati al glutine

NCGS- Caratteristiche clinicheI sintomi presentati dai pazienti e riferiti al Center for Coeliac Research

dell’Università del Maryland , USA (Sapone et al, BMC Medicine 2012)

Dolori addominali 68%

Eczema, eruzioni cutanee 40%

Mal di testa 35%

“Mente offuscata” 34%

Affaticamento 33%

Diarrea 33%

Depressione 22%

Anemia 20%

Torpore in gambe, braccia e dita 20%

Dolori articolari 11%

Page 7: Spettro dei disordini collegati al glutine

Sensibilità al glutineCriteri diagnostici

• Sintomi causati dall’ingestione di glutine

• Scomparsa in seguito all’eliminazione del glutine

• Sintomi causati dalla reintroduzione

• Nessuna IgE specifica del grano

• Assenza di anticorpi associati alla celiachia

• AGA IgG presenti nel 50% dei casi

• Mucosa normale o lieve aumento di IELs

• DQ2/8 solo nel 40-50%

• DBPCFC sostenuto

Page 8: Spettro dei disordini collegati al glutine

Spiegazioni alternativeInterazione amido-glutine e processi di fermentazione

Modifica del tempo di transito naloxone-dipendente (proprietà di oppioidi del glutine?)

Effetto nocebo? In particolare nella dieta ad esclusione

Sintomi dovuti ad altre sostanze presenti nel grano?

Page 9: Spettro dei disordini collegati al glutine

FODMAPsFermentable Oligo, Di, and Monosaccharides and Polyols

Fruttosio, lattosio, fructan e galattano, polioli (mannitolo, sorbitolo, maltitolo…)

L’ingestione di queste sostanze aumenta la liberazione del substrato rapidamente fermentabile e di acqua verso il distante intestino tenue ed il più vicino colon, con distensione del luminal e sintomi funzionali dell’intestino

Una dieta a basso contenuto di FODMAPs è un approccio efficace nel trattamento dei disturbi funzionali dell’intestino (come dimostrato da studi randomizzati placebo-controlled)

Page 10: Spettro dei disordini collegati al glutine

Nessun effetto del glutine in NCGS

se la dieta è scarsa di FODMAPsUno studio crossover randomizzato a doppio cieco su tre diete con un contenuto variabile di glutine

Tutte le diete hanno un basso contenuto di FODMAPs, controllo di prodotti caseari e prodotti chimici alimentari

La riduzione di cibi FODMAPs ha ridotto i sintomi gastrointestinali nel primo periodo

Nei due studi crossover, randomizzati, placebo-controlled, a doppio cieco, non è stato possibile dimostrare l’induzione specifica dei sintomi

Biesiekierski et al, Gastroenterology 2013

Page 11: Spettro dei disordini collegati al glutine

Conclusioni Per il NCGS non esistono dati epidemiologici

attendibili, nessun biomarker, nessun meccanismo chiaro

Nessuna prova incontrovertibile riguardo il ruolo del glutine

La relazione tra glutine e sintomi della IBS necessita di ulteriori studi