Sped. Abb. Postale 70% - Filiale di Torino To - Anno 29 ... · E poi, l’attualità: i rifiuti di...

32
Via V. Emanuele, 69 Via Massa, 2 - CHIERI OMAGGIO Confezioni CHIERI Via Vittorio Emanuele, 62 Tel. 947.10.39 Sped. Abb. Postale 70% - Filiale di Torino To - Anno 29° - N.7 - Luglio/Agosto 2011 - Redazione: Via Vittorio Emanuele, 44 - Chieri Dir. Resp. Giuseppe Pio Marcato - Aut. Trib. Torino del 31/1/83 - R. G. n. 3340 - Impaginazione & Grafica: Francesca Moro - Stampa: Litografia Bruno - Chieri (To) CENTOTORRI PROGRAMMI & COMMENTI del Chierese, Astigiano e Moncalieri Tel. 011/942.17.86 email: [email protected] dal 1983

Transcript of Sped. Abb. Postale 70% - Filiale di Torino To - Anno 29 ... · E poi, l’attualità: i rifiuti di...

Via V. Emanuele, 69

Via Massa, 2 - CHIERI

OMAGGIOConfezioni

CHIERI

Via Vittorio Emanuele, 62

Tel. 947.10.39

Sped. Abb. Postale 70% - Filiale di Torino To - Anno 29° - N.7 - Luglio/Agosto 2011 - Redazione: Via Vittorio Emanuele, 44 - ChieriDir. Resp. Giuseppe Pio Marcato - Aut. Trib. Torino del 31/1/83 - R. G. n. 3340 - Impaginazione & Grafica: Francesca Moro - Stampa: Litografia Bruno - Chieri (To)

CENTOTORRIPROGRAMMI & COMMENTI

del Chierese, Astigiano e MoncalieriTel. 011/942.17.86 email: [email protected]

dal

1983

Porte interne e blindate DIERREScale interne - Ringhiere - Serramenti

Zanzariere - Tapparelle Grate di sicurezza- Basculanti

Via Andezeno, 18 - 10023 ChieriTel. 011.9470158

SSppeecciiaall iiCCaasstteellnnuuoovvooee VVii ll llaannoovvaa

GG ee mm ee ll ll aa gg gg ii oo rr ii nn nn oo vv aa tt oo

Foto di Andrea Quaglino

RR II FF II UU TT II

pp ee rr ll ’’ oo rr gg aa nn ii cc oo

ss ii cc aa mm bb ii aa

1 copertina 8-07-2011 15:23 Pagina 1

www.montello-atlante.it

Parco Comm.le

Montello-Atlante

e Outlet Store

Roreto di Cherasco

9.00 - 19.30

Atlante Ciclismo

Roreto di Cherasco8.30-12.30;15.00-19.30

Montello

Centro Comm.le Il GialdoChieri9.00-13.00;15.00-19.30

Atlante

Strada Cambiano - Chieri9.00-12.30;15.00-19.30

Montello Calzature

Mussotto d’Alba c/o Big Store

9.00 - 20.30Aperto domenica

Per Informazioni: 0172/419811

Esec.Centotorri.indd 1 22/06/11 08.56

NEI PUNTI VENDITA DI

RIVA PRESSO CHIERI: via Canta, 5CAMBIANO: corso O. Lisa, 2 - SANTENA: via Cavour, 45

PECETTO: via Circonvallazione, 11 - POIRINO: via C. Colombo, 2

NUMERO VERDE DA LUNEDÌ A SABATODALLE ORE 9.00 ALLE ORE 20.00

4 dixdi 5-07-2011 23:51 Pagina 4

Sede:

Via Padana Inferiore, 16

CHERI

Tel. 011.947 21 26

Filiale: Corso Traiano, 170

Torino

Tel. 011.31 74 174

www.fasanoautomobili.opelnet.it

Copertina dedicata al rinnovato gemellaggio

Chieri-Epinal: in tempi di amicizie fugaci e

di promesse non mantenute, un decennio di

attività comuni e visite reciproche, con il coinvol-

gimento di tanta gente, merita rispetto. La firma

dei sindaci Lancione e Heinrich non sarà un fatto

epocale, ma genera quanto meno simpatia.

E poi, l’attualità: i rifiuti di cui ci occupiamo, per fortuna, non sono quel-

li di Napoli, e proprio il fatto che siamo a discutere su un sacchetto bio-

degradabile, in un regime consolidato di raccolta differenziata, ci fa sen-

tire bravi. E soprattutto un po’ più tranquilli.

L’UniTre che compie 30 anni e il Rotary che cambia presidente, ma

soprattutto il distributore dell’acqua in Piazzale Quarini sono temi di con-

torno, ma fanno pensare ad una società che cammina, senza sussulti. Gli

appuntamenti classici d’estate, a Villanova e poi a Castelnuovo, sono

altrettante occasioni di svago per chi in vacanza non va, o ci è già anda-

to. Lasciamo per ultima la cultura, per una cosa simpatica: un chierese, il

nostro collaboratore Emilio Cavalleris, con alcuni amici chieresi anche

loro a dare una mano, ha portato a Lucca una mostra (“Strisce di

Risorgimento”, i fumetti e l’unità d’Italia) che, oltre al valore intrinseco

(dato anche da due anni di ricerche in archivio) unisce il piacere, per

gente come noi che negli ‘anta’ c’è da un pezzo, che quei fumetti che leg-

gevamo da ragazzini, quasi di nascosto da genitori e insegnanti, hanno

una dignità storica e pure letteraria. E anche queste, perbacco, son sod-

disfazioni… G.G.

Gemellaggio e rifiuti che non inquietano...

In copertina:

Il Gemellaggio

Chieri-Epinal

8 Raccolta rifiuti, con l’organico si cambia

Wc del Monti, cantiere aperto

10 UniTre, trent’anni di crescita – La posta

12 Chieri inaugura il suo punto acqua Smat

Rotary Chieri, cambio della guardia

Festa di San Luigi Gonzaga a Palazzo Tana

15 Chieri e le nuove mode del gusto serale

AUTOMOBILI

FASANOSRL

SommarioSommario

Centotorri - Luglio/Agosto 2011www.100torri.it 5

Attualità ChieriAttualità Chieri

27 “Strisce di Risorgimento”, i fumetti e l’unità d’Italia

28 I fumetti del centenario – Il generale Avezzana a CantaLibri

Pillole di Risorgimento

ArArte e Spettacolote e Spettacolo

RubricheRubriche6 Appuntamenti

14 Riflessione – L’edicola

20 Natura

21 Animali =Amici

30 Compra e vendi

SpecialiSpeciali16 Castelnuovo, feste di San Rocco

22 Auto vacanze

24 Scuola e formazione

29 Gelato

Il ‘laboratorio’ dei giornalisti

Centotorri, in questi 28 anni vi vita, ha dato la possibilità a decine e

decine di ragazzi di diventare giornalisti pubblicisti. La storia conti-

nua: chi ha più di 18 anni (e meno di 25: vorremmo ragazzi e ragaz-

ze con un po’ di entusiasmo e tanta voglia di imparare…) e voglia di scri-

vere cose che interessino soprattutto i loro coetanei, si faccia avanti, tele-

fonando in redazione allo 011-9421786 o mandando una e-mail a cento-

[email protected].

Siamo già in parecchi, ma di giovani in gamba c’è sempre bisogno…

Nei DintorNei Dintornini18 Baldissero, in piazza una scultura di Nervo

Santena, il 10 agosto la festa patronale di San Lorenzo

19 Villanova, Infiorata numero 27

La redazione riaprirà

il 29 agosto

BUONE VACANZE!

5 8-07-2011 15:29 Pagina 5

AAppuntamentidal 15 luglio al 15 settembre

Venerdì 15 luglio

MMONCALIERI, CABARET – Per il ritmica Music Festival, alle 21 spet-

tacolo con Giobbe Covatta - 45° NORD - Via Postiglione 1, Moncalieri (To)

-Ingresso Gratuito

Ci CHIERI, CINEMA – Filmincortile, Rassegna cinema-

tografica “Storie Italiane” Benvenuti al Sud (2011), regia

di Luca Miniero - con Claudio Bisio, Alessandro Siani,

Angela Finocchiaro, Valentina Lodovini, Nando Paone.

Cortile di San Filippo, ore 21.30 (AperiCinema dalle ore

18.30 e per tutta la durata delle proiezioni). INGRESSO €

3 (abbonamento 6 film € 10, abbonamento 12 film € 15)

Domenica 17 luglio

M CASTELNUOVO D.B, FESTIVAL2011 MUSICANELPAESAGGIO

- Clara Wieck Schumann Academy - Confraternita di San Bartolomeo ore

21:00: “Franz Schubert & Barry Lyndon” - Trio Clara Wieck Schumann:

Annamaria Cigoli –pianoforte, Brigitte Autret –violino, Elizabeth Wilson

–violoncello. Proiezione di scene dal film “Barry Lyndon” a cura di When the

Saints

Lunedì 18 luglio

Ci CHIERI, CINEMA – Filmincortile, Rassegna cinematografica “Storie

Italiane”- Che bella giornata (2011). Cortile di San Filippo, ore 21.30

(AperiCinema dalle ore 18.30 e per tutta la durata delle proiezioni),

INGRESSO € 3 (abbonamento 6 film € 10, abbonamento 12 film € 15)

Mercoledì 20 luglio

Ci CHIERI, CINEMA – Filmincortile - Rassegna cinematografica

“Omaggio a Mario Monicelli” La grande guerra (1959). Cortile di San

Filippo, ore 21.30

Giovedì 21 luglio

M MONCALIERI, PAOLO BELLI – e la sua Big Band Per il ritmica

Music Festival, alle 21 - 45° NORD - Via Postiglione 1, Moncalieri (To) -

Ingresso Gratuito

Venerdì 22 luglio

Ci CHIERI, CINEMA – Filmincortile, Rassegna cinematografica “Storie

Italiane”- Io, loro e Lara (2010), regia di Carlo Verdone. Cortile di San

Filippo, ore 21.30

Sabato 23 luglio

M CHIERI, CONCERTO - Chieri Musica 2010 -

Musica nei cortili medievali –Ensemble del Riccio -

Canzoni, sonate, e stravaganze del primo barocco italiano.

Cortile di Palazzo Buschetti via Garibaldi 35, ore 21,30.

INGRESSO LIBERO

Domenica 24 luglio

M CASTELNUOVO D.B., FESTIVAL 2011 MUSICA NEL PAESAG-

GIO - Clara Wieck Schumann Academy - Confraternita di San Bartolomeo

ore 21:00: “Giochi senza parole” Spettacolo delle Arti” scritto, diretto e

interpretato da Luisio Luciano Badolisani Brani musicali scelti ed elaborati

dal M° Annamaria Cigoli. Annamaria Cigoli –pianoforte, Brigitte Autret

–violino; Pierpaolo Toso – violoncello; Dianora Bonadio -voce

Clelia Badolisani, Elena Abelardo, Monica Mares -danza e coreografia

Lunedì 25 luglio

Ci CHIERI, CINEMA – Filmincortile - Rassegna cinematografica “Storie

Italiane”- Basilicata coast to coast (2010). Cortile di San Filippo, ore 21.30

Mercoledì 27 luglio

Ci CHIERI, CINEMA – Filmincortile - Rassegna cinematografica

“Omaggio a Mario Monicelli” Il marchese del Grillo (1981). Cortile di San

Filippo, ore 21.30

6Centotorri - Luglio/Agosto 2011

Giovedì 28 luglio

M CHIERI, CONCERTO - Chieri Musica 2010 - Musica nei cortili medie-

vali - Giuseppe Nova flauto, Sara Terzano arpa, Musiche di Donizzetti,

Massenet, Gluck e Bizet. Cortile ex Ghetto Ebraico via della Pace 8, ore

21,30. INGRESSO LIBERO

Venerdì 29 luglio

Ci CHIERI, CINEMA – Filmincortile, Rassegna cinematografica “Storie

Italiane”. Femmine contro maschi (2011). Cortile di San Filippo, ore 21.30

A VILLANOVA, CORI PER L’INFIORATA – alle 21 concerto di corali

locali.

Sabato 30 luglio

M CHIERI, CONCERTO - Chieri Musica 2010 - Musica nei cortili medie-

vali –Accademia dei Solinghi, Angelo Manzotti sopranista, Narco Panella

corno, Rita Peiretti maestro al cembalo Magia del Corno e della Voce.

Musiche di Haendel, Mozart, Rossini Cortile ex Ghetto Ebraico via della Pace

8, ore 21,30. INGRESSO LIBERO

AVILLANOVA, NOTTE DELL’INFIORATA - ore 20,45 Recita del rosa-

rio - Adorazione eucaristica. Ore 22,00 inizio della notte dei colori: i maestri

infioratori al lavoro

Domenica 31 luglio

M CASTELNUOVO D.B., FESTIVAL2011 MUSICANELPAESAGGIO

- Clara Wieck Schumann Academy - Confraternita di San Bartolomeo ore

21:00: “Gershwin e il novecento musicale” - Summertime, So in love,

Rhapsody in Blue e molto altro... Serata di gala Annamaria Cigoli, Sergio

Merletti - pianoforte • Brigitte Autret -violino Giacomo Berutti -violoncello

• Christian Saggese -chitarra Pietro Marchetti -sax • Dianora Bonadio -mez-

zosoprano - Doriana Begliuti -pianoforte • Silvana Moyso -soprano

A VILLANOVA, INFIORATA - ore 9 celebrazione euca-

ristica- ore 11 Santa Messa celebrata da don Sergio Pellini,

rettore al Colle Don Bosco. ore 17 benedizione dei bambi-

ni e lancio dei palloncini con messaggi di pace. ore 18

Celebrazione eucaristica. ore 21 processione al pilone del-

l’apparizione con i flambeaux - solenne supplica. Concerto

della Filarmonica villanovese. Durante tutta la giornata di

domenica si potrà ammirare l’infiorata.

Lunedì 1 agosto

Ci CHIERI, CINEMA – Filmincortile - in occasione del 150° Anniversario

dell’Unità d’Italia, Noi credevamo (2010). Cortile di San Filippo, ore 21.30

Mercoledì 3 agosto

Ci CHIERI, CINEMA – Filmincortile - Rassegna cinematografica

“Omaggio a Mario Monicelli” Brancaleone alle crociate (1970). Cortile di

San Filippo, ore 21.30

Giovedì 4 Agosto

M VEZZOLANO, MUSICA ANTICA – all’abbazia, per il Festival di

musica antica Kalendamaya con il gruppo De Labyrintho, ore 21. Visita gui-

data alla Canonica di Santa Maria un’ora prima del concerto

Venerdì 5 agosto

Ci CHIERI, CINEMA – Filmincortile, Rassegna cinematografica “Storie

Italiane”- La bellezza del somaro (2011). Cortile di San Filippo, ore 21.30

TL CASTELNUOVO, FESTE SAN ROCCO - in Piazza Dante, “ Terra

d’Unesco, il sublime sapore del Freisa e dei vini .....”

Sabato 6 agosto

TLCASTELNUOVO, FESTE SAN ROCCO - in Piazza Don Bosco: Cena

sotto le Stelle

Sabato 13 agosto

M CASTELNUOVO, BALLO E GASTRONOMIA - in Piazza Dante si

balla con Bruno Mauro e la Band - serata gastronomica a tema

Domenica 14 agosto

M CASTELNUOVO, LATINO AMERICANO - in Piazza Dante: serata

Latino con la Scuola di Ballo lo “Zeroclub”

CHIERI Via Carlo Alberto, 4

Perchè aspettare le promozioni? Da noi prezzi bassi tutti i giorniIl nuovo modo di fare la spesa

La mia spesa sotto casa

6_7 appuntamenti 8-07-2011 15:34 Pagina 6

7

Lunedì 15 agosto

TL CASTELNUOVO, MERCATINO PER SAN ROCCO - mercatino

dell’Antico in Viale Regina Margherita, Piazza Dante, Via Seglie, Via dei

Rivalba, via Viglione e Piazziale Piemonte. alle 21: Liscio Simpatia - serata

gastronomica a tema; alle 23: Fuochi d’Artificio da parte del Comune

Martedì 16 agosto

M CASTELNUOVO, MUSICA – Per le feste di San Rocco si termina con

una serata musicale di Lella Blu

Venerdì 26 agosto

F CARMAGNOLA, SAGRA – Inizia la 62^ Sagra del Peperone. Fino al 4

settembre

Sabato 3 settembre

F CHIERI, FESTE ‘D CHER - Festa del Pilone di Borgo Vallero

Strada Vallero ang. Via Marentino, sabato pomeriggio e sera, domenica 4

tutto il giorno

Domenica 4 settembre

F CHIERI, FESTE ‘D CHER - Festa di Borgo Padova. Via Tetti Fasano,

sabato pomeriggio e sera, domenica tutto il giorno

A CHIERI, CULTURA EBRAICA - XII Giornata della Cultura Ebraica

Europea - Visita alla Chieri Ebraica. Piazza Umberto I, ore 15. INFO:

Carreum Potentia 011.9428404 011.9421780

Venerdì 9 settembre

M CHIERI, CONCERTO LIRICO - Feste ‘d Cher - Tre tenori nel mondo

- Spettacolo lirico a cura dell’Associazione Polesani nel Mondo in occasione

del 150° Anniversario dell’Unità d’Italia - ore 21. INGRESSO LIBERO

Centotorri - Luglio/Agosto 2011

A C Q U I S T O

A R G E N T OPAGAMENTO CONTANTI

Via Torino, 128/1 - Trofarello - Tel. 337.206269 - e-mail: [email protected]

Original GOLD MARKET

COMPRO OROAcquistiamo il vostro vecchio oro

MEDAGLIE - CATENINE - ANELLI- BRACCIALI - OROLOGI ROTTI D’ORO

ALTA VALUTAZIONE

Sabato 10 settembre

TL CHIERI, CENTRO VISITE - Inaugurazione Centro Visite Don Bosco,

Animazioni per bimbi e famiglie. Complesso San Filippo, via Vittorio

Emanuele II, 63, dalle ore 16.30, segue inaugurazione ufficiale alla presenza

delle autorità, in serata spettacoli di giocoleria

F CHIERI, NOTTE BIANCA - Le vie e le piazze del centro storico di

Chieri sono chiuse al traffico, negozi bar e locali sono aperti fino a tardi. Una

notte di festa con animazioni, musica e divertimento. Ore 19-3.

Domenica 11 settembre

F CHIERI, SAPORI DI ANTICO - Vecchi mestieri, trebbiatura, bancarel-

le di artigiani, agricoltori, hobbysti, antichi giochi di legno per bambini.

Piazza Cavour e via Palazzo di Città, ore 10-18

T CHIERI, STORIA IN SCENA - Visita drammatizzata alla Città. Ore 15-

17. PRENOTAZIONI: ATL – Ufficio del Turismo di Ivrea 0125.618131

[email protected] (prenotazione obbligatoria entro le ore 12 del

giorno precedente la visita)

T CHIERI, VIJA’ - ore 21. INFO: Pro Chieri 333.2651149

Lunedì 12 settembre

S CHIERI, CICLISMO - Gran Premio Città di Chieri Circuito dei Viali -

Gara tipo pista per Giovanissimi (11-12 anni) e manifestazione di Hand-Bike.

Partenza ore 19.30.

Giovedì 15 settembre

M CHIERI, ROCK - Cherium Rock Fest - Tradizionale appuntamento con

il festival pop/rock della città, tra band emergenti e musicisti di livello nazio-

nale. Piazza Dante - INFO: Steam Project 349 319 46 33

6_7 appuntamenti 8-07-2011 15:34 Pagina 7

Attualità ChieriAttualità Chieri

Centotorri - Luglio/Agosto 2011 www.100torri.it8

Raccolta rifiuti: per l’organico si cambia Introdotti per i rifiuti organici sacchetti compostabili, per un riciclo ancora più “verde”. Il Consorzio: multe solo da settembre, e solo dopo più avvisi

di Elisa Genesio

Agiugno è iniziata la “rivo-luzione” dei rifiuti. Non sitratta di guerriglie urbane

di cui spesso si legge sui giornali,ma semplicemente di novità cheriguardano la raccolta dei rifiutiorganici. O meglio: il contenitoreper la raccolta. Sì perché da metàgiugno è obbligatorio usare sac-chetti non solo biodegradabili marigorosamente compostabili. Addiovecchi sacchetti di plastica, benve-nuti nuovi sacchetti di mais. Masono davvero i benvenuti?L’ordine di cambiare i sacchetti èavvenuto in maniera piuttosto bru-sca creando un certo allarmismonelle nostre case, per il terrore dimulte che potevano fioccare incaso di mancato adeguamento. Inrealtà il Consorzio Chierese per iServizi (CCS) inizierà a multaresolo dopo diversi avvisi di “atten-zione” e solo da settembre. Gliutenti avranno tutta l’estate per abi-tuarsi alla novità e mettersi in rego-la.Il malcontento iniziale è stato cau-sato in particolare da due fattori: lamancata informazione e il costo deisacchetti compostabili. Il cittadinoè stato informato solo pochi giorniprima che partisse l’operazione conuna nota sul sito internet delConsorzio e da alcuni giornali.Solo ora il CCS sta facendo campa-gna informativa capillare, con ilgiornaletto recapitato nella bucadelle lettere e adesivi sui bidoni

dell’umido, oltre checon una nota sullebollette. La disinfor-mazione e il pocopreavviso hanno cau-sato come da copioneun po’ di smarrimen-to e preoccupazione.A giugno molte casa-linghe si aggiravanoconfuse tra gli scaffa-li dei supermercaticercando i famosisacchetti composta-bili che non sempreriuscivano a trovare. Inoltre, ilprezzo dei sacchetti (che non sonodistribuiti gratuitamente comeavvenne nel 2001 o come avvienetutt’ora nell’astigiano) varia dai 10ai 19 centesimi a sacchetto, certa-mente non poco. È il caso quindi di fare un po’ dichiarezza sulla questione, propriocon il direttore del ConsorzioChierese per i Servizi, DavidePavan, che spiega: «Ci dispiace chesi sia creata confusione su una nor-mativa in vigore da Natale 2010. Ilfatto è che non tutti i supermercatie i negozi si sono adeguati subito alcambio dei sacchetti e così siamointervenuti noi, dandoci una dataper partire con il cambiamento. Da

qui i venditori sono corsi ai riparicambiando i sacchetti di plasticacon quelli compostabili e il cittadi-no inizia a prendere confidenza conla nuova regola per la raccolta.Avrà tutta l’estate per abituarsi: lemulte non inizieranno certamenteprima di settembre e comunquesolo dopo alcune segnalazioni daparte dell’ispettore».Come mai non si è fatta informa-zione prima? Come diceva poco fa,la norma è in vigore dallo scorsoNatale… «Non siamo noi a dover obbligare inegozianti a rispettare la legge.Inoltre, fino al 31 marzo 2011 nonsapevamo se i Consorzi come ilnostro sarebbero esistiti ancora.Comunque ripeto, non c’è nessunmotivo di allarmarsi».Il motivo del cambiamento è creareun compost con meno impuritàdovute alla presenza di plastica,attualmente calcolate all’8%, eaumentare quindi il valore del pro-dotto da subito. «Inoltre – aggiungePavan – si abbasseranno i costi dismaltimento, e i cittadini potrannoconstatarlo presto sulle bollette allavoce correlata». La “purezza” delprodotto verrà controllata allafonte, ovvero già nel contenitore di

raccolta. L’ispettrice del CCS,insieme a operatori ecologici evigili urbani, passerà a verificareche nel bidone della spazzatura nonvi siano sacchetti di plastica, masolo quelli compostabili o quelli dicarta (come quelli per il pane). «Ilprezzo è ancora un po’ alto –ammette Pavan – ma il motivo èche non c’è ancora concorrenza.Presto la legge di mercato farà sìche il prezzo diminuisca.Comunque, molti negozi e le far-macie li forniscono gratis ai propriclienti. Abbiamo deciso di non dis-tribuirli dal Consorzio per evitaredi aumentare la bolletta, vistoanche che molti cittadini produco-no da sé il compost».Certo questa operazione va un po’a cozzare con la recente iniziativadel Comune di Chieri “Porta laSporta” che puntava ad incentivarel’uso di buste per la spesa di tessu-to invece che quelle di plastica.«Devo ammettere che il cambia-mento promosso dal CCS ci hapreso un po’ in contropiede –ammette l’assessore all’ambienteArturo Calligaro – cercheremoquindi un dialogo con il Consorzioper far sì che si possa venire incon-tro alle esigenze del cittadino al piùpresto. Dal mio punto di vista –conclude – la soluzione migliorerimane adottare il sistema del trita-rifiuti sotto il lavello. Questo dissi-patore farebbe risparmiare sui sac-chetti e sullo svuotamento deibidoni. L’energia elettrica utilizzatadal motorino è minima, come quel-la di una ventola nei bagni ciechi, enon c’è rischio di creare intasa-menti alle fognature o cattivi odori,tipici dei rifiuti organici special-mente col caldo estivo. Un metodopratico ed ecologico, insomma.Non vogliamo penalizzare il citta-dino, ma cerchiamo di offrire solu-zioni che possano venire incontroalle sue esigenze».

ANDRIOLO

GIOVANNI& C. s.n.c.

marmi - graniti - pietre

Laboratorio e Ufficio:via A. Montù, 19 Chieri

Tel. 011.947.03.61

Fax 011.942.29.44

Depositi blocchi a:

Carrara in via Carriona

Massa in via Aurelia

WC del Monti, cantiere aperto

250 mila euro il costo dell’intervento, previsto in 300 giorni

E’ stato conse-gnato lo scor-so 28 giugno

il cantiere per il rifa-cimento dei serviziigienici presso ilLiceo Monti diChieri. BeppeCerchio, vicepresi-dente del ConsiglioProvinciale, che haseguito passo passol’annosa vicenda,riassume la situazione: “Il 5 maggio è stata inviata la determina di aggiudi-cazione definitiva alla Secapo, il 16 giugno si è sottoscritto il contratto per250 mila euro di lavori. Dal 28 giugno la ditta lavora: la durata prevista è300 giorni.”Speriamo che non subentrino altri intoppi…

8 rifiuti 6-07-2011 0:14 Pagina 8

Centotorri - Luglio/Agosto 2011www.100torri.it 9

Attualità ChieriAttualità Chieri

CHIERI - Via Massa, 2 - Tel. 011.942 53 90

CHIERI - Via Vittorio Emanuele, 69

Saldi- Saldi - Saldi

Saldi- Saldi - Saldi

Saldi- Saldi - Saldi

Saldi- Saldi - Saldi

Saldi- Saldi - Saldi

Cerimonia

Uomo - Donna

Abbigliamento

sportivo

APERAPERTOTO TUTTOTUTTO

AGOSTOAGOSTO

9 5-07-2011 23:55 Pagina 9

Attualità ChieriAttualità Chieri

Centotorri - Luglio/Agosto 2011 www.100torri.it10

UniTre, 30 anni di crescita Agostino Gay, presidente da quest’anno: più apertura all’esterno, più iscritti

di Daniela Bonino

L’UNI 3 di Chieri ha compiu-

to trent’anni. Solo Torino

l’aveva preceduta nel dar

vita a quello che nel tempo sarebbe

diventato uno dei più importanti

servizi culturali per la terza età.

Ora il sodalizio vanta sedi in tutta

la Penisola e proprio qui, sul lato

meridionale della collina torinese,

dà il meglio di sé, visto che, oltre a

Chieri, anche Pecetto e Pino sono il

riferimento qualificato per centi-

naia di persone. Da quest’anno, in

sostituzione di Ennio Quagliotti,

alla presidenza siede Agostino Gay,

già sindaco di Chieri. Affiancato

dal Direttore dei corsi Elio Nava e

da un Direttivo dove continuano ad

operare figure storiche come quelle

di Maria Maina, Valter Masera,

Lalla Marzano e Guido Vanetti, il

nuovo presidente ha portato una

ventata di novità che si è tradotta in

un incremento significativo di

iscritti. “In realtà” , ci dice il

Presidente, “l’impianto del pro-

gramma è rimasto quello di prima:

più che altro quest’anno abbiamo

lavorato sul metodo, accorpando

gli interventi in filoni tematici, e

sull’apertura all’esterno, cercando

e trovando la collaborazione con

altri soggetti cittadini”. I filoni

maggiormente strutturati sono stati

quello storico e quello sanitario. Il

primo, ovviamente, ha avuto come

riferimento privilegiato il

Risorgimento, mentre il secondo ha

lavorato sul concetto di salute, con

un’attenzione particolare alla pre-

venzione. “In entrambi i casi”,

riprende il Presidente, “abbiamo

agganciato i temi di carattere gene-

rale alla realtà locale. Così, mentre

per il Risorgimento abbiamo privi-

legiato personaggi locali come

Cavour e Avezzana, sul tema della

salute, con la regia del dottor

Guido Barberis, abbiamo incontra-

to i referenti dei servizi sanitari

locali: dal neurologo, al fisiatra,

allo psicologo, al dietista”.

Il gradimento degli iscritti è palpa-

bile, anche per le nuove opportuni-

tà di socializzazione offerte; in par-

ticolare molto apprezzate sono

state le visite alla Venaria Reale ed

alla Banca del Vino di Pollenzo,

nonché la cena sociale cui hanno

partecipato quasi duecento perso-

ne.

Le aspettative per il prossimo anno,

ovviamente, sono tante e l’augurio

è quello di trovarsi a settembre con

delle proposte ancora più interes-

santi. “Non siamo ancora in

grado”, tiene a puntualizzare

Agostino Gay, “di anticipare il pro-

gramma, ma le proposte che stiamo

predisponendo credo che saranno

all’altezza delle aspettative. Storia

locale e salute continueranno a

svolgere un ruolo centrale, ma più

diversificata sarà la proposta: reli-

giosità, ambiente, cultura piemon-

tese, letteratura e musica, saranno i

filoni più importanti; mentre il

‘movimento’, inteso come attività

fisica, entrerà a far parte delle atti-

vità laboratoriali”.

In conclusione di

questa breve intervi-

sta, il Presidente ci

tiene a richiamare il

ruolo svolto dai fon-

datori dell’UNI 3

chierese, che aveva-

no intuito l’impor-

tanza di un’offerta

culturale specifica

per le persone che lasciavano l’atti-

vità lavorativa. “Mi permetto di

ricordare, al proposito, Siro

Lombardini, lo storico Presidente,

e, con lui, Celestina Costa e Beppe

Berruto, che alla nostra UNI 3 die-

dero l’impronta, e, ancora, Guido

Vanetti e Valter Drago, attivi coor-

dinatori culturali. A loro ed al

nostro ultimo

Presidente Ennio

Quagliotti indi-

rizziamo la

riconoscen-

za per aver

offerto alla

nostra terza

età un’op-

p o r t u n i t à

unica”.

Confezioni… ABBIGLIAMENTO UOMO-DONNA

CHIERI - Via Vittorio Emanuele,62

Tel. 011.947.10.39

SALDI

SALDI

Orario apertura : lunedì/venerdì 8,30 /12.30 - 14/19 - Sabato 9/12,30

PRODUZIONE - VENDITA

TENDAGGITESSUTI D’ARREDAMENTOTRAPUNTE (anche su misura)BIANCHERIA PER LA CASASPUGNE ACCAPPATOICORREDI COMPLETISCAMPOLI MACRAMÉ

CHIERI Via Padana Inferiore 48 (SS TO-AT)Tel. 011/9472997 - 9426232 - Fax 011/9423058

Spaccio Tessitura Enzo Stella

LA POSTA

Lo ‘stop and go’

di Strada Roaschia

Spett. redazione,

E’ chiaro come il sole che se si voleva colpire l’eccesso di velocità si sareb-

bero adottate misure adeguate (vigili innanzi tutto,segnaletica con moni-

toraggio della velocità come sulla statale per Torino, telecamere come

nella galleria del Pino), invece, ed è sfuggito fra le righe, bisognava rom-

pere le scatole agli automobilisti fino a che di propria iniziativa non si deci-

dano a prendere un’altra strada: perchè, giustamente, questo serpentone di

macchine tutte in coda a sgasare e far rumore non è una bella cosa. Allora

ecco che si scopre l’acqua calda: usare lo stop, un segnale serio e importan-

te, in modo improprio, solo per far fermare le vetture, anche se vanno ai 50

all’ora, così si decideranno a cambiar strada.

Ma allora perchè non fare lo stesso anche sulla statale per Torino, dove

qualcuno che corre c’è sempre, malgrado la segnaletica, e vendiamo l’idea

anche al comune di Torino per corso Moncalieri: uno stop ogni 100 metri e

problema risolto, altro che tante polemiche sulle telecamere.

Io continuerò a passare di lì, rispettoso dei segnali, e spero che tanti faccia-

no lo stesso fino a creare un bel serpentone di macchine fino all’incrocio

con la statale, tutte in un continuo stop and go a questi pretestuosi segnali

di stop. Con buona pace di tutti, giunta compresa. O no?

Piero Pelanti

SALDI

10 unitre 5-07-2011 23:57 Pagina 10

La febbre della

convenienza

SCONTIfino alfino al

5o%

dal 20 luglio al 2 agosto 2011

Attualità ChieriAttualità Chieri

Centotorri - Luglio/Agosto 2011 www.100torri.it12

Chieri inaugura

il suo punto acqua Smat L’assessore Calligaro: così si risparmia sull’acqua e anche sulla raccolta della plastica

di Luisa Zarrella

Lo scorso 8 Giugno nel piazza-

le Quarini a Chieri è stato

inaugurato il punto acqua

Smat , chiosco di forma esagonale

per l’erogazione di acqua. Presenti

all’evento il sindaco Lancione, l’as-

sessore all’ambiente Calligaro , l’as-

sessore alla cultura Pellegrino , il

direttore generale Smat ingegner

Acri, alunni ed insegnanti delle scuo-

le di Chieri. Il sindaco ha dato il via

alla cerimonia e rin-

graziando i presenti

ha sottolineato l’im-

portante presenza

dei bambini : “E’ da

piccoli che devono

acquisire comporta-

menti a tutela del-

l’ambiente. Devono

imparare che l’acqua

è un bene prezioso

per la vita sulla Terra

e non bisogna spre-

carla.” L’assessore

Calligaro ha poi

aggiunto:

“Utilizzando acqua prelevata dal

punto Smat contribuiamo tutti noi

alla riduzione di rifiuti in plastica.

L’acquisto di bottiglie di acqua grava

sul bilancio delle famiglie, quella del

punto Smat è gratuita (la frizzante

costa 5 centesimi ogni 1.5 l) e si può

avere acqua da bere sempre a dispo-

sizione anche quando i supermercati

sono chiusi”. Infine, il direttore gene-

rale Smat ha ribadito:” Bevendo

acqua del chiosco ci sarebbe meno

plastica da smaltire. La linea che

intende seguire la Smat è quella di

garantire il rispetto dell’ambien-

te.”Al termine della cerimonia due

alunne delle scuole di Chieri hanno

tagliato il nastro tricolore posto intor-

no al chiosco rendendo così attivo il

servizio.

“L’idea di aprire un punto Smat - ha

detto l’assessore Calligaro - c’era

già, abbiamo solo provveduto a rea-

lizzare il progetto. Inoltre Chieri fa

parte dei comuni virtuosi che stanno

seguendo una linea comune per la

salvaguardia dell’ambiente.

Riducendo la produzione della pla-

stica meno gas dannosi vengono

immessi nell’atmosfera.”

-In che modo si puo’ garantire la

sicurezza dell’acqua erogata dal

punto Smat?

“L’acqua è costantemente controllata

dall’azienda attraverso prelievi di

campioni da analizzare. Proviene

dall’acquedotto ma viene ulterior-

mente depurata. Si può scegliere

acqua naturale o frizzante, a tempe-

ratura ambiente o refrigerata a secon-

da dei gusti degli utilizzatori finali.”

-Quali vantaggi ci saranno dal

consumo di acqua del punto

Smat? La bolletta dei rifiuti sarà

più leggera?

“Prima di tutto ci sarà meno plastica

da smaltire, e la raccolta avverrebbe

una volta alla settimana anziché due,

e ciò potrebbe abbassare la tariffa.”

Abbiamo infine chiesto un parere

sull’iniziativa a due insegnati del 1°

circolo, Anna e Laura : “Sono inizia-

tive sicuramente positive per i bam-

bini affinchè essi comprendano l’im-

portanza dell’acqua e non sprechino

un bene così prezioso. Alcune classi

hanno poi aderito al progetto “A

come ambiente” organizzato dal

comune di Chieri.” “Noi – dice Pina,

un’altra insegnante - abbiamo scelto

il progetto “il viaggio dell’acqua “

organizzato dall’associazione “Il tuo

parco”. Il modulo era di 3 ore ed

un’esperta ha presentato ai bambini il

percorso dell’acqua che dalle falde

arriva nelle case. Gli alunni sono stati

soggetti attivi di tale progetto e si

sono sentiti particolarmente coinvol-

ti.”

Rotary Chieri,

cambio della guardia Iozzino nuovo presidente, succede a Matta

Raffaele Iozzino è il nuovo

presidente del Rotary di

Chieri: è ufficialmente

subentrato al suo predecessore,

Luigi Matta, il 16 giugno

scorso.Iozzino eredita anche l’in-

tero consiglio di amministrazione

di Matta, con l’aggiunta di Ezio

Bellora, Bruno Battiston e del pre-

sidente “incoming”, Eraldo

Chicco. Nel corso della serata,

presenti autorità rotariane e i sin-

daci di Chieri, Lancione, e Riva,

Gillio, sono stati presentati due

nuovi soci del club, il dirigente

ASL 5 Angelo Pescarmona e il

pediatra Sebastiano Cocuzza. Il presidente uscente Matta ha infine comuni-

cato che il socio Roberto Pontacolone è stato di recente insignito della mas-

sima onorificenza rotariana, la Paul Harris Fellow, per il prezioso lavoro

svolto a favore del governatore del distretto, Gianni Montalenti.

Nella foto, il passaggio delle consegne tra Matta e Iozzino

Festa di San Luigi Gonzaga a Palazzo Tana

Erano circa centoventi i fede-

li che la sera del 21 giugno,

alle ore 21, affollavano

Palazzo Tana, in via Principe

Amedeo 1, per partecipare alla

Messa celebrata da don Stefano

Votta in occasione della festa di

San Luigi Gonzaga: troppi, eviden-

temente, per poter entrare nella pic-

cola cappella ancora esistente al

primo piano del palazzo, giunta

fino ad oggi nella sua graziosa

veste settecentesca, e perciò radu-

nati nel cortile e sotto il portico

che lo fiancheggia. Anche que-

st’anno è stata rispettata una antica

tradizione, legata alle vicende di

questo palazzo e dell’antica fami-

glia dei Tana. San Luigi Gonzaga,

infatti, era figlio di Ferrante

Gonzaga, marchese di Castiglione

delle Stiviere, e di Marta Tana, che

in questa casa era nata da

Baldassarre Tana e da Anna Maria

della Rovere. San Luigi era un

quasi chierese, quindi, e durante la

breve vita venne più volte a Chieri

a visitare la famiglia della madre:

circostanza ricordata dalla lapide

collocata sulla facciata del palazzo,

proprio al di sotto dell’oblò che dà

luce alla cappella. Il condominio,

che di questa è il proprietario, il 21

giugno di ogni anno ci tiene a com-

memorare ed invocare il “suo”

santo, aprendo le porte anche a

vicini, amici e conoscenti. Tanto

più che la Messa rientra nella serie

di funzioni rionali per la tradizio-

nale benedizione delle case. Fra i

vicini di palazzo Tana figurano le

suore di Santa Teresa e del

Cottolengo, molte delle quali,

infatti, erano presenti alla celebra-

zione. (A.Mignozz.)

Guardate tutte le nostre OFFERTE

sul sito www.acerofalegnameria.com

vasto assortimento materiali e finiture, preventivi gratuiti, progettazione

Hai un’idea per un mobile su misura per la tua casa ? Noi la realizziamo!!Hai un’idea per un mobile su misura per la tua casa ? Noi la realizziamo!!

www.acerofalegnameria.comTel. 011.941.40.93 Fax 011.5532084 e-mail: [email protected]

Via Nostra Signora della Scala, 49 Chieri (TO)

12 smat 8-07-2011 15:14 Pagina 12

ECO DI BERGAMO

Finalmente un prestitoche fa tornare i conti.

Scopri Prestito Multiplo.Semplice e conveniente.

www.intesasanpaolo.com

Messaggio Pubblicitario con finalità promozionale. Prestito Multiplo è un prodotto di Moneta S.p.A., società del Gruppo Bancario Intesa Sanpaolo, ed è richiedibile presso tutte le Filiali delle Banche del Gruppo. Le Banche del Gruppo Intesa Sanpaolo operano come intermediari del credito - senza costi aggiuntivi per il cliente - per la promozione e il collocamento di prestiti di Moneta S.p.A., con la quale il cliente conclude il contratto. La concessione del prestito è subordinata all’approvazione di Moneta S.p.A.

per la tua famiglia

Esempio valido per un cliente già titolare di conto corrente presso una Banca del Gruppo Intesa Sanpaolo da almeno un mese, calcolato al 05/06/11 su un finanziamento di 15.000 euro da rimborsare in 72 mesi: tasso di interesse nominale annuo fisso 7,20%; TAEG 7,88%. Il costo totale del credito è pari a 3.775,32 euro e comprende: interessi 3.593,89 euro; spese di istruttoria 150 euro; spese incasso rata esente; costo unitario comunicazioni di Legge 0,85 euro e imposta di bollo 1,81 euro, percepiti a ogni invio comunicazioni di Legge; imposta di bollo 14,62 euro, trattenuta in sede di erogazione. Importo rata mensile 257,18 euro. Importo totale dovuto dal consumatore 18.775,32 euro. Offerta valida per i prestiti erogati in Filiale entro il 31 luglio 2011.

ISP_Famiglia_Prestiti_183_4x251_ISP.indd 1 31/05/11 09.54

RiflessioneRiflessione

Centotorri - Luglio/Agosto 2011 www.100torri.it

Il tempo che viviamo è situato tra il‘già e il non ancora’, tra il “già” dellaPasqua e il “non ancora” del suo ritor-no glorioso e della nostra vita nuova dirisorti con Lui. È il tempo nel quale ci èdato lo Spirito come garanzia e tutela peril nostro essere vivi e testimoni del suoVangelo di grazia, di verità e di pace.Diviene allora il tempo dell’ “economiasacramentaria”, dell’utilizzo dei sacra-menti che in modo differente ripresenta-no il mistero di Gesù, della sua Pasqua. Ègiusto, avvicinandoci alla data delCongresso Eucaristico Nazionale, soffer-marci sul ‘sacramento principale’:l’Eucaristia. L’Eucaristia è la Parola diDio fatta carne, il Verbo che si fa nostrocibo per alimentare e sostenere la vita cri-stiana nelle diverse circostanze dell’esi-stenza. Con la forza e la grazia delloSpirito Santo il pane e il vino vengono‘santificati’, trasformati nel Corpo e nelSangue del Verbo Incarnato; e a noi final-mente dati diventano segno commemo-rativo dell’opera di salvezza, segnodimostrativo della grazia che ci è donata,segno profetico dell’incontro finale conCristo nel suo Regno.Se l’Eucaristia, cibo spirituale, ci riman-da alla manna mangiata nel deserto dagliebrei nel cammino dell’esodo, oggi è ilnutrimento che sostiene nei momenti dif-ficili e bui dove ogni speranza sembra

dell’amore, di un amore divino. Viviamoun momento difficile, carico di buio e dimale e fin che Lui non sarà venuto conti-nueremo a gridare a Dio e a piangere. Macon la notizia della risurrezione delCrocifisso e nell’esperienza dello Spiritocontinuiamo a sperare che questo gridotrovi la sua risposta positiva nel cuorestesso del Padre. Il cammino cristiano diquesti prossimi mesi di preparazione alCongresso Eucaristico Nazionale vedo-no le diverse comunità impegnate adapprofondire il grande messaggio di spe-ranza che può scaturire ben oltre le debo-lezze proprie sia personali che sociali. Èproprio nel quotidiano, nella monotoniadei giorni e delle occupazioni, nelle sem-pre più dure preoccupazioni del lavoro,dei soldi, dei figli che si impone il mes-saggio luminoso di quel nutrimento vivoe spirituale che il Signore Gesù ha assicu-rato a coloro che credono in Lui. Luiresta sempre con noi, nella fatica e neldolore e per ciascuno dona la sua paroladi verità e di vita. Lui ha chiesto ‘solo’diessere per noi cibo e bevanda di speranzae di vita eterna.

14

L’Eucarestia per la vita quotidiana Verso il 25° Congresso Eucaristico Nazionale (Ancona, 3 -11 settembre)

di P. Pio G. Marcato op

svanire e la notte del dolore, dell’amarez-za e della solitudine sembrano soffocaree infrangere ogni possibile respiro, ognialtra via d’uscita. Il vangelo ricorda sem-plicemente che dopo la moltiplicazionedei pani e dei pesci c’è stata una dura tra-versata notturna sul lago in tempesta.Tutte le sicurezze di prima sembravanosommerse dalle onde della paura, reseinvisibili nel buio del cuore sconfitto finoall’arrivo del Signore che ‘sa camminare’e vincere le onde in tempesta.L’Eucaristia è il pane ‘gratuitamentedato’nel momento presente e ha la capa-cità di aprire la mente e il cuore. È pro-prio nell’atto dello spezzare il pane (espezzare comporta sempre fatica e dolo-re!), nel condividere qualcosa di bello edi grande che i due discepoli di Emmaussi accorgono di avere davanti il Maestro,colui che poco prima parlava loro dimolte cose, ben oltre il suo dolore e la suamorte. L’Eucaristia è il Crocifisso pre-sente e nuovamente vivo davanti a noi.“Ogni volta che mangiate, annunziate lamia morte, in attesa del ritorno”. Lui si favicino a ciascuno, ci ricorda il suo doloreper farsi carico del nostro e spingerci a

proseguire il cammino nella storia quoti-diana. La sua Croce non è stata la fine ditutto, ma l’inizio di una vera vita prontaad essere donata. Gesù nell’Ultima Cenaoffre se stesso nella sua umanità mortale,come pane spezzato, come cibo capacedi alimentare la vita dei discepoli. Conquel gesto, con quelle parole Gesù rivelasì la sua debolezza ma anche la sua capa-cità di essere sostegno e forza per la lorovita. Comunione, amicizia, pace, fiduciaincondizionata, questo il mistero dellamorte di Gesù che nel gesto dello spezza-re il pane si rivela e si partecipa agliamici. Ma c’è ancora il linguaggio profe-tico, quello dell’anticipo del Regno cheviene. L’Eucaristia è pegno di luce e digloria. Oltre la morte sboccia laRisurrezione, l’Eucaristia è il segno dellavita piena, quella che non si cancella più.“Chi mangia di me vivrà per me, e chimangia la mia carne vivrà per sempre”!Parole magiche, anzi folli, della follia

L’ Edicola di ieri a cura di Valerio MaggioInsegnare la storia con onestà e con una visione più europea

Giovanni Trovati (La Stampa 23 Agosto 1961)

“[…] Come si insegna la storia oggi? e come la si dovrebbe insegnare?Numerosi insegnanti danno poco peso a questa materia e così, di conse-guenza, gli allievi. […] Come se fosse una materia secondaria, da non para-

gonarsi con il latino, la matematica o l’italiano. Quanti professori si limitano afarla studiare sui libri, semplicemente indicando le pagine. Eppure esse (che nonsi potrebbero neppure isolare) sono un compendio di tutte le materie e richiedo-no un impegno profondo e coscienzioso. Se la storia ha oggi in troppe classi cosìpoco peso, vuol dire che è mal capita, quindi male insegnata e necessariamentemale studiata. […] Per parecchi anni dopo la guerra (e forse in alcune classiancora adesso) di solito il programma finiva con il 1918. Si aveva quasi paura adandare oltre. […] Einaudi nel lontano 1917 si lamentava della sciatteria predo-minante in molti testi che malamente si copiavano l’un l’altro senza impegno dìcoscienza. È troppo diffusa l’abitudine di far libri di storia con racconti di batta-glie, elenchi date, lunghe genealogie dinastiche.[…] Storia come verità e quindionestà. Ricordiamo le belle parole di don Mazzolari, il quale in una pagina aspiegazione del Vangelo rimproverava l’abitudine dannosa di veder sempre tuttobene e da un solo lato. Perché insegnare che i santi furono sempre santi in ogniloro attività, senza mai un errore? Perché dire che i Papi furono tutti grandi eprobi? L’uomo ha in sé potenzialmente il bene e il male: non può essere perfet-to. Così un popolo, così un regime”.

TRUCIOLARI + LISTELLARI + COMPENSATI + MULTISTRATI + LAMELLARI + OSB + MDF

TRUCIOLARI + LISTELLARI + COMPENSATI + MULTISTRATI + LAMELLARI + OSB + MDF

RIGOLINI

ACCESSORI LISTELLI

centro lavorazione legno

TAGLIO SU MISURABORDATURA LINEAREFORATURA E SAGOMATURA PANNELLIARREDAMENTI IN “KIT SU MISURA”

L’EVOLUZIONE DEL “fai da te”ti permette di fabbricare a costi bassi i mobilioccorrenti per la tua casa - il tuo ufficio i tuoi amici - la tua attività - ecc...

Vieni a visitarci troverai disponibilitàconsigli utili e preventivi gratuiti

TOP CUCINACON FORI ETAGLIO PERGIUNZIONE

ANGOLO

Per informazioni tel 011 9423903 www.selucre.comvia Secondo caselle n° 12 Chieri Z.I. di Fontaneto

Ingrosso e MinutoTR

UC

IOL

AR

I +

LIS

TE

LL

AR

I +

CO

MP

EN

SA

TI

+ M

ULT

IST

RA

TI

TR

UC

IOL

AR

I +L

IST

EL

LA

RI +

CO

MP

EN

SA

TI +

MU

LT

IST

RA

TI +

LA

ME

LL

AR

I

LA

ME

LL

AR

I

Pecetto Torine.se (TO)- Strada Virana, 42 Tel. 011 8609519- Fax 011 83431148 - e-mail: [email protected]

Orario: dal lunedì al giovedì 15,00 - 20,00

Venerdì - sabato 8,30 -12,30 e 15,00 - 20,00

INQ Cloud Touchil primo smartphone x facebook

con 12 mesi di navigazionecompresa.

Passa a 3 e con la Smartpack ricevi5€ al mese per 12 mesi da usarecome vuoi, e Internet Gratis 2 mesiOra anche su Facebook

www.tre.it - [email protected]

14 riflessione 8-07-2011 15:15 Pagina 14

Centotorri - Luglio/Agosto 2011www.100torri.it 15

Attualità ChieriAttualità Chieri

Chieri e le nuove mode del gusto serale Apericena, kebab, sushi. E presto il McDonald…

di Matteo Maso

Ai ristoranti e pizzerie che

nel chierese continuano ad

essere ben presenti e di

buona qualità, si sono ormai

aggiunti i bar con gli apericena

importati da Torino e i pub che non

offrono più soltanto birre e panini,

ma spesso una squisita cucina. Da

non dimenticare le cucine d’impor-

tazione come kebab e sushi. Tanti

locali che verrebbe da dire: ognuno

per una tipologia di clientela diver-

sa. In realtà le mode e i gusti sono

cambiati ed è più facile di quello

che si possa pensare trovare fami-

glie e gente matura nei locali prin-

cipalmente giovanili quali pub e

bar con apericena. Le pizzerie

rimangono i locali più universal-

mente frequentati, mentre i risto-

ranti sono quelli meno gettonati dai

giovanissimi, principalmente per il

prezzo più alto. Logico che proprio

i giovanissimi non vedano l’ora

che apra il fast food della Mac

Donald….

MACCHINE DA PARQUETTES - SABBIATURA - UTENSILERIA - ZANZARIERE - SISTEMI DI

DA

SO

LE

- C

OL

OR

I -

IDR

AU

LIC

A -

EL

ET

TR

ICIT

A’-

NO

LE

GG

IOIS

OL

AM

EN

TO

A C

AP

PO

TT

O - T

OP

S C

UC

INE

- VE

RN

ICI - C

OL

LE

CAMBIANO- Via Polesine 7/5

Tel. 011 9457020 - 9457249

fax 011 9457023

TAGLIOLEGNO - PLEXIGLASS E POLICARBONATI - GIARDINAGGIO - FERRAMENTA - TENDE

15 gusto 6-07-2011 0:15 Pagina 15

Centotorri - Luglio/Agosto 2010

SPECIALESPECIALE CASTELNUOVOCASTELNUOVO1616

www.100torri.it

Castelnuovo,

ad agosto le feste di San Rocco Si inizia venerdì 5 nel segno del Freisa, si chiude il 16. Nel mezzo musica, teatro, gastronomia e fuochi d’artificio

MATERASSI IN LATTICE

MEMORY - BIO AQUAGEL

A MOLLE INDIPENDENTI

MEDIA E ALTA RIGIDITA’

DOGHE IN LEGNO E GUANCIALI

ROTTAMAZIONE

Il tuo vecchio materasso può valere

fino a 75 € il singolo - 150 € il matrimoniale

Per informazioni ci trovi all’interno del Parco Commerciale MAGNONE a CASTELNUOVO D.B. (AT)

Tel. 338 5820051

Società Cooperativa Agricola

già CANTINA SOCIALE del FREISA

Degustazione e vendita tutti i giorni

AD AGOSTO SAREMO SEMPRE APERTI

ORARIO DI VENDITA

Dal lunedì al sabato

8,30-12,30 e 14,30- 18,30

Domenica 8,30 - 12,30 CHIUSO IL GIORNO

DI FERRAGOSTO

Castelnuovo Don Bosco via S. Giovanni 6 tel. 011. 987.61.17 www.terredeisanti.it

[email protected]

BUONE VACANZE!

Piazza Dante, 43 Castelnuovo don Bosco (At) Tel. 0119876667 -3336868782 - 3334078868

e-mail: [email protected]

Antichità eComplementi d’arredo

Il Broccantedi Cristina Bugni

Acquistiamo vecchi mobili,

oggetti e biancheria

di una volta !

Torna l’appuntamento con le feste

di San Rocco, un ‘classico’ del-

l’estate castelnovese, gestito

come sempre dalla Pro loco presieduta

da Ylenia Carlucci. I festeggiamenti

patronali iniziano il 5 agosto per chiu-

dersi martedì 16, il giorno della festa

dedicata al Santo patrono. Venerdì 5 in

Piazza Dante va in scena” Terra

d’Unesco, il sublime sapore del Freisa e

e dei vini .....” , una serata dedicata al più

tipico dei prodotti castelnovesi. Poi,

sabato 6, è la volta, in Piazza Don

Bosco, della ormai tradizionale “Cena

sotto le Stelle”. Domenica 7 agosto

tocca al teatro, nuovamente in Piazza

Don Bosco: in programma uno spetta-

colo piemontese comico

con Marco e Mauro, già visti a Chieri in

luglio. Nel weekened successivo, la

festa entra nel vivo: sabato 13 in Piazza

Dante si balla con Bruno Mauro e la

Band, nel contesto di una serata gastro-

nomica a tema. Domenica 14 in Piazza

Dante è la volta della serata di ballo

Latino Americano con la Scuola di Ballo

dello “Zero club” di Chieri.

Lunedì 15, ferragosto, Castelnuovo si

animerà nuovamente con le bancarelle

del mercatino dell’Antico, in Viale

Regina Margherita, Piazza Dante, Via

Seglie, Via dei Rivalba, via Viglione e

Piazziale Piemonte. Sempre il 15, alle

21, Liscio Simpatia a chiudere una sera-

ta gastronomica a tema. Alle 23, sono in

programma i Fuochi d’Artificio da

parte del Comune. Infine, martedì 16

agosto, festa di San Rocco, accanto agli

appuntamenti religiosi tradizionali, si

termina con la musica di Lella Blu.

16 castelnuovo 6-07-2011 0:17 Pagina 16

Centotorri - Luglio/Agosto 2011

SPECIALESPECIALE CASTELNUOVOCASTELNUOVO 1717

www.100torri.it

Falegnameria

Contes.n.c.

Porte personalizzateserramenti su misuracomplementi d’arredo

Via Chivasso, 39 - Castelnuovo Don Bosco

Tel. 011.987.61.14

E M P O R I O D E L L E

O C C A S I O N Idi Ortolano Daniela

•ACQUISTO e VENDITA Mobili e oggetti NUOVI e USATI in ogni stile:classico, moderno, etnico, vecchio...

•RESTAURO con varie tecniche:tradizionale, provenzale (anche su mobili di vostra proprietà)

•Oggettistica e Blocchi d’asta

Via Argentero, 45 - 14022 CASTELNUOVO D.B. (AT)Tel. 011/987.63.28 cell. 3398009016 - 3498758719

www.emporiodelleoccasioni.weebly.com

SSOOLLAARROO AANNGGIIOOLLIINNAA & C. s.n.c.

Commercio

materiali edili

14022 Castelnuovo Don Bosco

Via Monferrato, 13

Tel. 011.98.76.219

REVISIONI AUTO - ELETTRAUTO

OFFICINA RIPARAZIONE - AUTOLAVAGGIO

APERTO TUTTI I GIORNI E SABATO ore 8-12

Via Riva, 35 - 14022 BUTTIGLIERA D’ASTI (AT)

Tel./Fax 011.99.21.965 - 347.733.39.90

CENTROREVISIONI

AUTO

17 castelnuovo 8-07-2011 15:38 Pagina 17

Centotorri - Luglio /Agosto 2011 www.100torri.it18

DintorDintornini

Baldissero, in Piazza

una scultura di NervoSi intitola “Anima”. L’opera ha stimolato un gruppo di piccoli baldisseresi a raffigurare a modo loro tante piccole anime

E’ stata appena installata sulla piazza del Peso del Comune di

Baldissero Torinese una scultura in legno dello scultore Luigi

Nervo, che in quel comune ha vissuto gli ultimi vent’anni della

sua vita, conclusasi il primo giugno di cinque anni fa.

Ai rami degli alberi che si affacciano su quella piazza saranno aggancia-

ti i prodotti di un laboratorio di manua-

lità creativa che ha avuto come prota-

gonisti gli alunni e dalle alunne delle

quinte classi elementari della scuola di

Baldissero, insieme a due ex-allievi di

Nervo, oggi continuatori delle espe-

rienze a suo tempo condivise con lui.

Il tema comune è l’anima, che lo scul-

tore ha rappresentato a modo suo, con

una figura in legno, e i ragazzi hanno

rappresentato a modo loro, con delle

figurine in filo di rame collegate tra

loro con un risultato che ricorda i mobi-

les di Calder.

Santena: il 10 agosto

la festa patronale

di San Lorenzo

Il 10 agosto, San Lorenzo.

Come ogni anno la Pro

Loco di Santena in collabo-

razione con la par-

rocchia santi Pietro

e Paolo apostoli, il

Centro anziani e la

bocciofila santene-

se, sta organizzando

la festa patronale

cittadina. Al matti-

no è prevista la cele-

brazione dalla

messa, con benedizione del

pane alle noci. A seguire pro-

cessione solenne e conclusione

davanti alla villa Cavour, salu-

to del sindaco ai cittadini, di-

stribuzione del pane alla noci e

rinfresco per i partecipanti. Si

prosegue nel pomeriggio con

la gara di bocce con premi per

i vincitori.

Si concluderà la serata con la

cena di san Lorenzo, all’aper-

to, la serata danzante e i fuochi

d’artificio in piazza Martiri.

(Alessia Arba)

PRODUZIONE SERRAMENTI IN LEGNO

CERTIFICATI CE

PERSIANE- PORTE INTERNE

PORTONCINI INGRESSI

NUOVA SEDE Via Polesine, 1/1 - Tel. 011 944 02 04

10021 CAMBIANO (Torino)

18 dintorni 8-07-2011 15:19 Pagina 18

Centotorri - Luglio/Agosto 2011www.100torri.it 19

DintorDintornini

Villanova, domenica 31 lugliol’”Infiorata” numero 27 Lungo il viale del Santuario, dal 1985, senza interruzioni, gli splendidi quadri fatti con i fiori

Domenica 31 luglio, ritorna

per la ventisettesima volta

la tradizione dell’Infiorata,

appuntamento ormai ‘storico’ a

Villanova d’Asti per l’ultima

domenica di luglio. Dal 1985 e

senza interruzioni, lungo tutto il

viale Maria Baj, che conduce al

Santuario, artisti molto speciali

creano sul posto quadri con i fiori a

carattere religioso o sociale, figure

geometriche o floreali. Il Santuario

della Madonna delle Grazie è sorto

per volontà di Don Luigi Crovella

in ricordo dell’apparizione mariana

del 1803 a Maria Baj. Le tecniche

adoperate per creare i quadri sono

due: il fresco od il secco. Per il fre-

sco, il quadro viene dipinto con

fiori appena colti nella giornata od

al massimo il giorno precedente.

Staccati i singoli petali, vengono

tagliuzzati e deposti sul foglio di

base, ove è tracciato il disegno, con

eventualmente già scritto il colore

adatto. I petali vengono bagnati,

perché il maggior peso non permet-

ta al vento di distruggere il lavoro

effettuato dagli infioratori. Per il

secco, invece, gli infioratori lavo-

rano con polveri di vegetali seccate

al sole. In tale caso raccolgono i

fiori con molto anticipo, anche

mesi. I petali sbriciolati vengono

seccati per due o tre giorni al sole,

senza lasciar penetrare umidità.

Infine le polveri sono conservate in

scatole di cartone, perché traspiri-

no. Molti maestri infioratori setac-

ciano i pezzetti vegetali sbriciolati

fino a ridurli completamente in pol-

veri variopinte. L’edizione 2011 si

dipana secondo le due consuete

direttrici, quella più strettamente

religiosa e quella artistica. Da lune-

dì 25 luglio parte la preparazione

alla festa, con ogni sera alle 20,45 la

recita del rosario e alle 21 la medi-

tazione. Venerdì 29, consueta serata

dedicata al concerto di corali locali.

Sabato 30, alle 20,45 recita del

rosario ed Adorazione eucaristica.

Alle 22, inizio della notte dei colo-

ri: i maestri infioratori al lavoro.

Domenica 31, questo il programma

orario: ore 9 celebrazione eucaristi-

ca, ore 11 Santa Messa celebrata da

don Sergio Pellini, rettore al Colle

Don Bosco; alle 17,00 benedizione

dei bambini e lancio dei palloncini

con messaggi di pace, alle18 cele-

brazione eucaristica, alle 21 proces-

Proponiamo soluzioni su misura per le vostre cerimonie,

i vostri meeting e i vostri banchetti nuziali.

Per visite e preventivi è gradito appuntamento

Agriturismo Daij Gépolin al Castello di Corveglia Borgo Corveglia, 86 14019 Villanova d’Asti

Tel. 0141.948407 cell. 347.4131226 - www.castellodicorveglia.com

Cucina tipica PiemonteseDEHOR ESTIVO

PRODUZIONE PROPRIAStudio Progettazione e Produzione

Via Tetti Castagno 5 - Andezeno (TO) - Tel. 011 9434347 - Fax 011 9434882

di ROCCATI & C.

s.a.s.

arredamenti

negozi in genere arredi bar

e ristoranti - banchi frigo - arredi ufficio

consulenze - progettazione e realizzazione - chiavi in mano

Strada per Chieri, 60 - 14019 VILLANOVA D’ASTITel. 0141.946381 e-mail: [email protected] - www.lavanderierenpell.com

sione al pilone dell’apparizione

con i flambeaux , solenne supplica

e concerto della Filarmonica

Villanovese. Naturalmente, durante

tutta la giornata di domenica si

potrà ammirare l’Infiorata.

19 dintorni 6-07-2011 0:31 Pagina 19

S P E C I A L ES P E C I A L E N AN A T U R AT U R A

Centotorri - Luglio/Agosto 2011 www.100torri.it20

L’ANGOLO della NATURA - a cura di Viviana Terzuolo, naturopataStop alle zanzare in modo naturaleNon servono insetticidi e spray nocivi alla salute…

Obiettivo pancia piatta: rimodella la tua silhouette!

Una alimentazione eccessivamente calorica può portare ad un aumento di peso ed ad accumulo di grasso, prin-cipalmente nella zona addominale, ma esistono anche altri motivi per cui si può avere accumulo a livello addo-minale: la ritenzione idrica o la stitichezza sembrano essere quelli più comuni.

Quando l’origine dell’aumento dei volume del ventre non è dovuto ad accumulo di tessuto adiposo, è assolutamenteconsigliato consultare il medico per individuarne le cause. Certe patologie come la celiachia, l’intolleranza al lattosioo il colon irritabile hanno tra i loro sintomi un aumento del volume addominale. In questi casi una corretta diagnosisono fondamentali per recuperare la qualità della vita. Nonostante ciò, nella maggior parte dei casi la causa è moltomeno grave di ciò che si pensa e quindi di facile soluzione. Per prima cosa occorre capire perché il nostro addome èaumentato e di seguito sarà possibile individuare la soluzione migliore, anche se nella maggior parte dei casi sarà suf-ficiente introdurre una alimentazione equilibrata o fare qualche piccolo cambiamento alle nostre abitudini alimentari.La stitichezza, relazionata ad una riduzione della frequenza delle defecazioni e con il fatto che queste sono dure e scar-se, può essere imputata ad un’alimentazione squilibrata e povera di fibra, ad un scarso apporto di liquidi, alla mancan-za di attività fisica, ad una generale irregolarità intestinale (a causa della tensione e dello stress, la chiamata fisiologi-ca viene disattesa) ed inoltre, all’abuso di prodotti lassativi. L’accumulo di alimenti digeriti dall’intestino può provo-care questo molesto e antiestetico aumento di volume addominale. Al giorno d’oggi i ridotti consumi di alimenti ad ele-vato contenuto di fibre come quelli di origine vegetale, cioè frutta,verdura e legumi, a favore di cibi ricchi di proteinee grassi, contribuiscono a questo fenomeno. Questi e altre cattive abitudini causano un passaggio molto lento del cibonell’intestino rendendo più difficile la sua espulsione. Quindi il miglior trattamento per prevenire il problema è segui-re una dieta equilibrata e ricca di fibra. La prima raccomandazione è bere acqua in abbondanza, dal momento che quan-do il nostro organismo non è ben idratato estrae liquido dal cibo, questo si secca e il suo passaggio attraverso l’intesti-no risulta più difficoltoso. Per questo è importante bere un minimo da 1,5 a 2 litri di acqua al giorno, oltre a quella chegià si ottiene naturalmente dagli alimenti. Il secondo consiglio è fare esercizio, facilitando così la peristalsi intestinalecioè agevolando lo spostamento del cibo fino alla sua eliminazione. È auspicabile infatti fare minimo mezz’ora di atti-vità fisica moderata ogni giorno. La terza raccomandazione è non ignorare lo stimolo fisiologico; questo succede quan-do si ha un ritmo di vita frenetico. Per questo è molto importante crearsi un’abitudine e dare un orario a questo biso-gno primario. In ultimo, si raccomanda anche di limitare l’uso di prodotti o alimenti lassativi, dal momento che si uti-lizzano abitualmente, abusandone o senza un controllo medico adeguato, possono abituare male l’intestino e provoca-re seri problemi di stitichezza una volta che si smette di assumerli.Per maggiori informazioni: NATURHOUSE – Centro di Nutrizione e Dietetica.

CHIERI: Via Carlo Alberto 8 – Tel: 011 2076779

TORINO: Via Mazzini 27/d – Tel: 011 8136287

Il problema dei fastidiosi insettiche tormentano le nostre serateestive può essere risolto anchein modo ecologico evitando diinquinare l’ambiente con insetticidichimici che non sono innocui per lanostra salute, o con i classici spraytroppo aggressivi per la pelle,soprattutto dei più piccoli.Già dai tempi più remoti l’uomo èriuscito a tenere lontani gli insettibruciando alcune piante aromati-

l’olio di citronella, di lavanda, ditea tree, di bergamotto, di timo, dieucalipto, di neem, di garofano, diaglio, di cannella.E’ possibile utilizzare uno o più diquesti oli essenziali diluendoli inun olio di base come olio di man-dorle o in una crema neutra, e spal-mandoli direttamente sulla pelle.Uno spray fatto in casa può esserecomposto da : 3,5 g di olio essen-ziale di eucalipto, 2,5 g di geranio e3,5 g di citronella, diluiti in 90 mldi alcol a 90 gradi o se preferite inolio di mandorla. In commerciosono comunque facilmente reperi-bili creme e oli antizanzara a basedi erbe ed essenze naturali, oltreche zampironi, candele e incensi abase di geranio, citronella, neem olavanda. Poche gocce di questeessenze possono anche esseremesse su candele a base larga o dif-fuse tramite aromadiffusori.L’olio essenziale di lavanda o di teatree, sono utilissimi per lenire ilfastidioso prurito post-puntura eridurre il ponfo, ne basta una goc-cia direttamente sulla cute o diluitain un olioo nel gel di aloe se la zonain questione è piuttosto sensibile.Altri consigli casalinghi riguardanol’alimentazione, teniamo presenteche mangiare aglio o peperoncino,ma anche lievito di birra e vitaminaC conferiscono al sudore uno sgra-dito odore per gli insetti. Inoltre èconsigliabile piantare ove possibilegerani odorosi, piante di lavanda edi citronella.

che o dal forte odore. Nell’anticoEgitto venivano applicate sullapelle sostanze dall’odore intenso,come protezione contro le puntured’insetto. I Romani usavano canfo-ra, cipressi, buccia di melograno ecannella. Nel XVII secolo si facevauso di rimedi quali canapa, e più

tardi estratti vegetali di aglio, oliodi oliva e succo di pomodoro.All’inizio del XX secolo moltesostanze naturali fornivano lematerie prime per la produzione dioli essenziali che venivano usaticome repellenti naturali. Tra i piùcomuni troviamo l’olio di geranio,

20 natura dietex 7-07-2011 20:36 Pagina 20

Centotorri - Luglio/Agosto 2011www.100torri.it 21

SCUOLA DI EQUITAZIONE ADULTI E BAMBINI (PONY CLUB)

CASCINA GRAITESCA, 1- 10020 CAMBIANO (TO) - Strada per Chieri

Per informazioni Sig. Vaudagna - Cell. 338 940 27 01- Fax 011 947 27 29E-mail: [email protected] - web site: www.equiconser.com

ASSOCIAZIONE SPORTIVA DILETTANTISTICA

Ambulatorio Veterinario Associato Alfieri

Chirurgia dei tessuti molli

Chirurgia ortopedica

Chirurgia oncologica

Degenza giornaliera

Visite specialistiche

Diagnostica radiologica

Diagnostica ecografica

Laboratorio analisi internoReperibilità notturna e festiva

338-9033283

Sede di ChieriVia Padana Inferiore, 27

Tel. 011 9427256

Sede di PoirinoVia Amaretti, 19

Tel. 011 9430794

Le pulci, quanti guai per i nostri amici…La grande diffusione delle pulci è dovuta al loro ciclo di vita e, più precisamente, alla loro sorprendente velocità nel riprodursi

Le pulci sono parassiti

esterni ematofagi ossia

si nutrono del sangue dei

mammiferi e degli uccelli. Esse

sono di colore marrone scuro e

sono lunghe 1-2 millimetri;

vivono sulla pelle degli anima-

li nascondendosi in mezzo al

pelo o alle piume ma possono

pungere anche l’uomo ed esse-

re pericolosi vettori di malattie

virali e batteriche. Nei cani e

nei gatti è molto frequente

anche la dermatite allergica da

morso di pulce che è una der-

matosi pruriginosa dovuta ad

ipersensibilità verso la saliva

di questo animaletto. Questo

insetto è inoltre responsabile

della trasmissione della tenia

nei carnivori: la larva della

pulce infatti si può nutrire delle

proglottidi piene di uova di

tenia e il cane o il gatto duran-

te le operazioni di leccamento e

toeletta possono mangiare la

pulce diventata adulta e libera-

re così le uova nel proprio inte-

stino.

La grande diffusione delle

pulci è dovuta al loro ciclo di

vita e, più precisamente, alla

loro sorprendente velocità nel

riprodursi. Ogni giorno la fem-

mina, dopo essersi nutrita,

depone dalle 15 alle 20 uova

(circa 600 nell’arco di tutta la

sua vita) che vengono sistemate

sui peli o sulle piume dell’ospi-

te. A causa della loro posizione

instabile però le uova posso

facilmente cadere e disperdersi

nell’ambiente, soprattutto nei

luoghi in cui l’ospite dorme o

si riposa. Quando le uova si

schiudono le larve vanno ad

annidarsi nelle crepe dei muri o

dei pavimenti, nei bordi dei

tappeti o sotto i mobili. Al ter-

mine dello sviluppo, la larva è

pronta a diventare adulta

costruendosi un piccolo bozzo-

lo setoso nel quale resterà per

circa una decina di giorni. La

pulce adulta può attendere

anche più di un anno prima di

uscire dal bozzolo per aspettare

condizioni atmosferiche

migliori e la presenza di una

fonte di cibo.

La terapia antiparassitaria deve

essere effettuata tutto l’ anno;

posso però essere allungati i

tempi tra una somministrazione

e l’altra nei mesi invernali. E’

bene comunque ricordare che le

larve delle pulci possono tran-

quillamente passare l’inverno

al caldo nella cuccia di Fido o

sui nostri tappeti o divani.

Per maggiori informazioni:

AMBULATORIO

VETERINARIO

ASSOCIATO ALFIERI

Chieri Via Padana Inferiore,

27 – Tel. 011 9427256

Poirino: Via Amaretti, 19 -

Tel. 011 9430794

Animali= AmiciAnimali= Amici

21 animali 8-07-2011 15:12 Pagina 21

www.100torri.it

REVISIONI

Auto e Camper

Autocarri fino a 35 q.li

Motocicli

Ciclomotori

Strada della Rezza, 3 - 10023 Chieri (TO)

Tel/Fax 011.942.72.10

www.centrocollaudochierese.it

Strada Padana Inferiore, Km 22.800

RIVA presso CHIERI (To)

Tel. 011.9468779 - Cell. 331.7675354

RITIRO A DOMICILIO DELLA

VOSTRA AUTO DA DEMOLIRE

RADIAZIONE TARGHE AL P.R.A.

VENDITA DI RICAMBI USATI

SOCCORSO STRADALE

Centotorri - Luglio/Agosto 2011

SPECIALE AUTO - VACANZE22

CHIUSURA ESTIVA

dall’8 agosto al 27 agosto 2011

Cinture di sicurezza, non si scherza…Vanno allacciate sempre, e non solo perché lo prevede la legge

Allacciate sempre le cinture,

anche per i percorsi più brevi

e alle basse

velocità (l’energia in

un urto vince la forza

muscolare di chiun-

que). Sono obbliga-

torie per conducente

e passeggeri sia

davanti che dietro in

tutti i paesi europei.

Gli airbag non esclu-

dono le cinture di sicurezza; anzi, i

cuscini sono dispositivi che funzio-

nano al meglio unitamente alle cintu-

re. I passeggeri sul sedile posteriore

rischiano, in caso di incidente, tanto

quanto chi sta davanti: per questa

ragione è indispensabile, oltre che

obbligatorio, che indossino sempre

le cinture. I risultati dei crash-test

hanno evidenziato

che in caso di inci-

dente i passeggeri

seduti sui sedili

posteriori che non

indossano le cintu-

re di sicurezza

rischiano di ucci-

dere i passeggeri

seduti sui sedili

anteriori, a causa

della decelerazione che li proietta in

avanti: in caso di urto a 40 km/h i 16

kg di un bambino diventano 1000 se

non trattenuti adeguatamente e un

urto a soli 50 km/h equivale a una

caduta dal terzo piano di un edificio.

22 auto 7-07-2011 20:38 Pagina 22

SPECIALE AUTO - VACANZE 23

www.100torri.it

Il falso mito del parabrezza originale Da qualche tempo su varie

riviste, specializzate e non,

si leggono saltuariamente

informazioni fuorvianti riguardanti

il complesso mondo dei pezzi di

ricambio per auto, vetri e parabrez-

za compreso.

Per quanto riguarda quest’ultimo la

questione si dibatte sempre tra colo-

ro che sostengono che un parabrez-

za è originale solo se marchiato con

lo stesso logo della casa costruttrice

del veicolo e quelli che sostengono

che può esserlo anche se marchiato

con un logo diverso rispetto alla

marca del veicolo.

Per i primi quindi un parabrezza

sostituito di una Mercedes, per esse-

re originale come quello di primo

impianto, deve essere marchiato

Mercedes.

A rigor di logica sembra un discorso

ineccepibile, ma purtroppo su que-

sto “falso mito” si basano tante poli-

tiche commerciali ingannevoli, che

con l’alibi della tutela del consuma-

tore, portano semplicemente acqua

al proprio mulino.

L’Associazione Professionisti Vetri

Auto per fare chiarezza sull’argo-

mento rimanda alle normative in

materia. Ai sensi dell’art. 1 del

Regolamento CE 1400/2002 (c.d.

“Regolamento Monti”, dal nome del

suo promotore), i “pezzi di ricambio

originali” sono definiti come i pezzi

di ricambio la cui qualità è la stessa

di quella dei componenti usati per

l’assemblaggio dell’autoveicolo,

fabbricati quindi secondo le specifi-

che tecniche e gli standard di produ-

zione forniti dal costruttore.

A maggior ragione tali pezzi di

ricambio sono da considerare origi-

nali quando il produttore di pezzi di

ricambio certifica che la qualità

degli stessi corrisponde a quella dei

componenti usati dalla casa madre

per l’assemblaggio dell’autoveico-

lo. Di fatto quindi, specifica

l’APVA, alcuni produttori di vetri

per auto (come Saint Gobain o

Pilkington), utilizzati per il primo

Centotorri - Luglio/ Agosto 2011

impianto dalle case automobilisti-

che, sono gli stessi che riforniscono

gli specialisti della sostituzione e

riparazione vetri auto: stessi vetri,

provenienti dalle stesse linee di pro-

duzione che riforniscono le case

automobilistiche.

Per sgomberare il campo da ogni

dubbio residuo riportiamo, a titolo

d’esempio, una certificazione di

qualità, riscontrabile nel sito di

APVA (www.apva.it), di Saint

Gobain Sekurit: “Si certifica che

tutti i vetri prodotti per il mercato

ricambi da Saint Gobain Sekurit e

che portano il marchio Saint Gobain

Sekurit sono fabbricati con gli stes-

si standard utilizzati per la produ-

zione dei vetri di primo montaggio

usati nell’assemblaggio dei veicoli.

Pertanto, poiché hanno la stessa

qualità di quelli di primo montag-

gio, questi vetri sono “Ricambi

Originali”. E se lo dicono loro...

Per ulteriori informazioni:

www.apva.it

[email protected]

23 auto 7-07-2011 20:40 Pagina 23

Centotorri - Luglio/Agosto 2011 www.100torri.it24

LICEO PARITARIO “B.PASCAL”,PIU’VALORE AL TUO STUDIO“Un vero viaggio non è cercare nuove terre, ma avere nuovi occhi” (B. Pascal)

Sono aperte le iscrizioni al Liceo Paritario “B. Pascal”, Scientifico e Linguistico con offerta Scienze Umane. Al

Liceo Pascal le classi sono piccole, soprattutto nei primi anni, quelli fondamentali per l’impostazione delle basi

e del metodo di studio. Inoltre, si studiano le lingue con conversatrici madrelingua a partire dal primo anno non

solo al Linguistico, ma anche allo Scientifico. E lo Scientifico offre la scelta di una seconda lingua per tutti e cinque

gli anni.

“Classi piccole,” dice la Preside, prof. Maria Grazia Venturello “insegnanti qualificati e motivati, ma soprattutto una

grande attenzione verso gli studenti e le loro famiglie.”

La collaborazione scuola-famiglia, infatti, fa parte della metodologia didattica ed educativa del Pascal. “I genitori” dice

ancora Maria Grazia Venturello “sono chiamati ad individuare – assieme alla scuola – i percorsi didattici e formativi

che portino i loro figli ad affrontare lo studio universitario e un’esistenza da cittadini del mondo.”

“Spesso ci capita qualche studente che si rende conto di non aver fatto la scelta più adatta” continua la prof. Venturello.

“In questi casi, ricerchiamo i percorsi migliori nell’interesse del ragazzo. E la collaborazione con la famiglia è fonda-

mentale.” Oltre alle ore previste dall’ordinamento scolastico, il Pascal propone anche attività culturali, formative e

sociali, in un clima sereno e positivo. “Immagino che a Chieri sia circolata la pubblicazione curata dai nostri ragazzi

sul tema della bioetica “aggiunge soddisfatta la Preside. “E’ stata un’iniziativa dei nostri insegnanti di storia e filoso-

fia per interessare i ragazzi a temi di attualità e di riflessione.”

Una bella scuola davvero! Viene da chiedersi se c’è qualcosa che non si fa, al Pascal. Sorride, la Venturello, divertita:

“I miracoli! Non li facciamo, ma soprattutto non li promettiamo. Nulla piove dal cielo. Insegniamo ai nostri ragazzi a

costruire il loro futuro, mattone per mattone, cercando di dare il massimo valore alle potenzialità della persona. In pra-

tica, la promozione devi guadagnartela. I miei insegnanti sono attenti e sempre disponibili per gli allievi, ma sono esi-

genti e richiedono impegno e serietà.”

Via delle Rosine, 11 Chieri (TO) – Tel. e Fax 011.942.48.77 www.liceopascal.it – [email protected]

“Certamen” e Risorgimento,

il Classico del Monti si fa onore Francesca Audisio terza a Villa d’Agri nella traduzione dal Greco, Francesco Gorgerino primo a Gallipoli nelle selezioni nazionali di Storia

di Giulia Giacone

zione di traduzione dal Greco alla

quale ha partecipato anche la

coetanea Silvia Lanza (2^B Cl).

La gara svoltasi in Aprile a Villa

d’Agri, in provincia di Potenza,

prevedeva la traduzione da parte

dei 35 partecipanti provenienti da

tutta Italia di una ventina di righe

del Protagora, opera politica di

Platone, nonché di una loro conte-

stualizzazione e di un commento

filologico-filosofico.

“La prova ha richiesto un notevole

impegno, ma più che difficile era

lunga, è durata sei ore - dice

Francesca - ma siamo stati ampia-

mente ricompensati dalle escursio-

ni agli scavi di Grumentum, a

Metaponto ed a Matera alle quali

abbiamo potuto partecipare. E’

stata una occasione per conoscere

nostri coetanei provenienti da

tutt’Italia e per confrontarci con

realtà anche molto diverse dalla

nostra. Ci siamo trovate benissimo

e, se escludiamo la traduzione, era

quasi una vacanza!”

Anche nel campo della Storia il

liceo presenta elementi altamente

preparati.

Francesco Gorgerino (2^A Cl) si è

classificato primo alle selezioni

Nazionali di Storia Risorgimentale

del 29 maggio scorso.

La competizione, alla quale hanno

potuto partecipare solamente due

rappresentanti di ogni regione, con-

sisteva nella composizione di un

tema sulla questione meridionale,

sul Risorgimento e Cavour ed ha

avuto luogo nel liceo classico

Quinto Ennio di Gallipoli, in pro-

vincia di Lecce.

“Ho scelto di parlare delle varie

interpretazioni sulle correnti

Consorti, quindi filo-piemontesi, e

le correnti Autonomiste - dice

Francesco - e di come la scarsa

partecipazione del sud al

Risorgimento e la nascita delle

mafie fossero frutto della poca

attenzione prestata a questi movi-

menti separatisti”.

SSccuuoolla a & & FFoorrmmaazziioonnee 22001111

NIDO IN FAMIGLIA

“ LA CHIOCCIA”

d SPAZIO ADEGUATO

d FLESSIBILITA’ ORARIA

d ATTIVITA’ EDUCATIVE STRUTTURATE

d COSTI PROPORZIONATI ALLE ORE DI FREQUENZA

d EDUCATRICI QUALIFICATE

d APPOGGIO ORGANIZZATIVO

ED EDUCATIVO DEL NIDO ‘LES PETITES ENFANTES’

Via del Mondo 17/A - 10020 Pavarolo (TO)

tel. 011.9416581 - cell. 328.7465008

ORARIO 7,30 -19,00 Gli studenti della sezione

classica del Liceo Monti si

distinguono anche a livello

nazionale.

Francesca Audisio (2^A Cl) ha

conquistato il terzo posto nel

“Certamen Platonicum”, competi-

Gorgerino col sindaco di Marentino Francesca Audisio

24 scuola pascal 7-07-2011 20:42 Pagina 24

Centotorri - Luglio/Agosto 2011www.100torri.it 25

SSccuuoolla a & & FFoorrmmaazziioonnee 22001111

Da 15 anni l’IstitutoAgorà costituisce unpunto di riferimento del

polo istruzione e formazione.In questi anni la tenacia, la serie-tà la dinamicità della Direzionee dello staff hanno rappresentatopiù i un segno concreto dellapropria presenza nell’ambito deiservizi scolastici in area scolasti-co-formativa. Una sperimentata metodologiadidattica, basata sull’ottimizza-zione del tempo, favorita dalnumero ridotto di allievi nelleclassi (da 3 a 15 persone) e dagliorari personalizzati nel casodegli adulti che preparano pres-so l’Istituto il loro esame dimaturità, offre le migliori condi-zioni per la preparazione e l’ap-prendimento delle materie, otte-nendo nella maggior parte deicasi eccellenti risultati in sede diesami. L’Istituto Agorà si pone comeobiettivo fondamentale il dare aipropri allievi un buon livello dipreparazione attraverso metodididattici moderni ed innovativie, nello stesso tempo, adeguati apromuovere l’apprendimento lacrescita individuale di ogni stu-

dente.I metodi educativi dell’Istitutotendono a costruire nell’allievouno stato di serenità psicologicae di costruire progressivamentela propria identità in un climascolastico moderno ed interatti-vo. L’Istituto Agorà si pone dunquecome risorsa alternativa allascuola tradizionale sul territoriodel chierese, in grado di interve-nire, di volta in volta, secondo lenecessità e le difficoltà dell’al-lievo. Il caratterizzarsi come scuola atempo pieno, dalle 8,00 alle13,00 e dalle 14,00 alle 17,00,garantisce alle famiglie unacostante attenzione verso l’allie-vo sia durante le ore di lezionemattutina sia durante lo studioindividuale guidato il pomerig-gio. Per ogni momento dellagiornata scolastica è prevista la

presenza di insegnanti chesostengono ed indirizzano lostudio e l’apprendimento. Da alcuni anni ai corsi di mediasuperiore è stata affiancata lascuola media inferiore Holden atempo pieno, in cui le eventualidifficoltà di apprendimento o diinserimenti in grandi classi del-l’allievo vengono superate erisolte da mirate tecniche didat-tiche finalizzate alla normalizza-zione del rapporto dell’allievonei confronti della struttura sco-lastica, la scuola Media Holdenoffre ai propri ragazzi, oltre allanormale attività didattica delmattino, una mensa interna, ildoposcuola supportato daidocenti e numerose attivitàextrascolastiche, che garantisco-no alla famiglia la presenza delleattività scolastiche ed extrasco-lastiche sino alle 18,00 dal lune-dì al venerdì.

L’Istituto fornisce inoltre sialezioni individuali e di gruppoper studenti delle scuole medieinferiori e superiori sia corsi direcupero su materie specificheorganizzabili nel corso dell’an-no scolastico oppure durante imesi estivi.L’ Istituto è inoltre una delle sediaccreditate dell’AgenziaFormativa VALLI ALPINE ecome tale organizza corsi diFormazione finanziati dallaRegione Piemonte, dallaProvincia di Torino edall’Unione Europea sia perlavoratori occupati con brevicorsi, dalle 50 alle 70 ore, di lin-gue straniere ed informatica ocon corsi annuali per lavoratoridisoccupati finalizzati alla for-mazione professionale vera epropria.

Istituto Agorà, a Chieri una scuola

di formazione europea a tempo pieno Da 15 anni è un punto di riferimento per il territorio. La Media Holden e l’Agenzia Formativa come ulteriori proposte

25 scuola arcobaleno 7-07-2011 20:43 Pagina 25

SSccuuoolla a & & FFoorrmmaazziioonnee 22001111

Centotorri - Luglio/ Agosto 2011 www.100torri.it26

C.FC.F.P.P.. S.TERESA S.TERESA Via Palazzo di Città, 5 10023 CHIERI (TO)

Tel. 011 947 8415 Fax 011 9413762

E-mail: [email protected]

Accreditamento Regione Piemonte

n. 001/006 e n. 333/002

C O R S IC O R S I D ID I

F O R M A Z I O N EF O R M A Z I O N E

P RP R O F E S S I O N A L EO F E S S I O N A L EGRATUITI

Se approvati e finanziati

dall’Ente Pubblico

Sede di esame della Patente Europea

c Operatore amministrativo segretariale3150 ore (Triennale) – per giovani in obbligo di istruzione in uscita dalla terza mediacon stage di 320 ore nel 3° anno Posti disponibili: 18Attestato di qualifica con validità nazionale

c Operatore ai servizi di vendita2250 ore (Biennale) – per giovani in obbligo di istruzione che hanno frequentato un anno di scuola superiorecon stage di 320 ore nel secondo anno Posti disponibili: 18Attestato di qualifica con validità nazionale

PRE-ISCRIZIONIAICORSI da dicembre ad esaurimento posti

CORSI PER OCCUPATI E DISOCCUPATIIn ambito; socio-assistenziale

CORSI FCI (formazione continua individuale)- Informatica

- Inglese

- Italiano per stranieri

- Riparazioni sartoriali

- Tecniche di vendita

- Aggiornamento contabile

- Aggiornamento gestione del personale

CORSI PER APPRENDISTI

26 scuola ciofs 7-07-2011 20:45 Pagina 26

Centotorri - Luglio/Agosto 2011www.100torri.it 27

SSccuuoolla a & & FFoorrmmaazziioonneeINAUGURATO L’ASILO NIDO

“LA CASA DEI BAMBINI”

In Piazza Trento, aperto tutto l’anno (anche ad agosto…)

Apoco più di un anno dall’apertura, l’asilo nido “Bolle di

sapone” cambia gestione e si rinnova. La struttura, ubi-

cata nella centralissima piazza Trento, dispone di ampi

spazi interni destinati alle molteplici attività didattiche e di una

area verde adibita al gioco dei bambini.

Il personale educativo, del quale fa parte la nuova titolare,rispon-

de con professionalità,competenza e amore ai bisogni dei bambi-

ni coinvolgendo le famiglie,rispettandone i valori e le abitudini

attraverso un continuo lavoro di integrazione e confronto a favo-

re del benessere e della serenità dei bambini. I pasti sono prepara-

ti quotidianamente nella cucina interna da personale qualificato

utilizzando materie prime selezionate e certificate da ogni fornito-

re. La nuova gestione ha introdotto importanti innovazioni, rea-

lizzando una biblioteca interna dove i piccoli ospiti vengono

accompagnati nel meraviglioso mondo dei libri con laboratori di

lettura adatti ad ogni fascia di età. E’ stato inoltre realizzato un

angolo dedicato agli audiovisivi per i bambini dell’ultimo anno,

che vorranno seguire un progetto pedagogico atto a sviluppare un

buon uso dell’immagine legata al suono e alla rappresentazione

attraverso l’utilizzo di svariati materiali.

La casa dei bambini offre assistenza pediatrica e psicologica, psi-

comotricità e massaggio infantile, inglese,servizio di baby par-

king,scuola estiva e organizza feste per compleanni e battesimi.

L’asilo è aperto tutto l’anno,anche nel mese di agosto,dal lunedì al

venerdì con orario 7.30/19.00 e il sabato (su richiesta) 7.30/13.00

“Strisce di Risorgimento”,

i fumetti e l’unità d’ItaliaUna mostra curata da Emilio Cavalleris debutta a Lucca e sarà poi forse anche a Chieri

di Valerio Maggio

Emilio Cavalleris - torinese di

nascita, chierese

d’adozione,tra i collaboratori

del nostro mensile, da anni si occupa

di storia del fumetto e della stampa

periodica per ragazzi. Frutto di oltre

due anni di ricerche in archivi priva-

ti e pubblici propone in questi giorni

a Lucca, presso il Museo del Fumetto

- unitamente ad alcuni storici - l’ ori-

ginale mostra: “Strisce di

Risorgimento – Risorgimento e unità

d’Italia nei fumetti e nella stampa per

ragazzi”. L orga-

nizzazione della

mostra che - dopo

Lucca toccherà

altre città italiane

(Milano, Genova)

per poi approdare

in autunno, almeno

questa è l’intenzio-

ne degli organizza-

tori, in Piemonte

(Chieri compresa) -

è stata curata oltre

che dallo stesso

Cavalleris da

Guido Vanetti,

Valerio Maggio e

Cesare Matta.

Circa cinquanta pannelli illustrati

(80x200) con riproduzioni di imma-

gine provenienti dai giornali dell’e-

poca e due pubblicazioni contenenti

saggi sul tema scritti da esperti del

settore e supportatati dalla riproposta

grafica degli stessi pannelli - il tutto

realizzato dagli Studi “Gaidano &

Matta snc, grafica fotografia video e

multimedia, Chieri” e “Zeta solu-

tions, Asti”, in collaborazione con il

“Museo del Fumetto di Lucca”, sotto

l’alto patrocinio della Presidenza

della Repubblica – sono l’importante

biglietto da visita con cui la mostra

Strisce di Risorgimento si presenta al

pubblico.

Interpretazioni visive della Storia

d’Italia. “Questa mostra – ricerca,

dedicata al Risorgimento e pensata in

occasione dei centocinquant’anni

dell’ unità d’Italia – racconta l’autore

- ha l’ambizione di far riflettere sulla

presenza della Storia e delle sue rap-

presentazioni in un prodotto, il

fumetto, tanto importante per la for-

mazione e l’alfabetizzazione quanto

sottovalutato.

“Negli anni ’60 – continua - il fumet-

to veniva definita nona arte. Un’arte

strutturalmente diversa che andava

affermandosi come forma di comuni-

cazione, tendenzialmente di massa e

relativamente più povera. Un’arte

sequenziale che inizia a godere, pro-

prio in quel periodo, di una tradizione

di studi rispettabile” Queste argo-

mentazioni, insieme a molte altre,

hanno dunque fatto da traino nel pro-

porre questa lettura fumettistica di

uno snodo quale è stato il

Risorgimento. I più importanti dise-

gnatori e soggettisti – aggiunge

Cavalleris - hanno fissato, con i loro

inconfondibili tratti e con

i loro testi quel periodo

facendo diventare l’unità

d’ Italia, oltre che un

momento didattico, un’

espressione visiva ed

una forma d’arte”. La

mostra – ricerca si artico-

la in quattro grandi

periodi: gli albori (dalla

fine dell’800 alla prima

guerra mondiale), Il

fascismo, dal secondo

dopoguerra al primo cen-

tenario, dagli anni settan-

ta alla contemporaneità

per concludersi con

riproposizione di alcune

pubblicazioni dedicate al

Centocinquantenario. “ il Corriere dei

Piccoli, Il Vittorioso, Il Giornalino, il

Pioniere, Topolino, sono i periodici

per ragazzi che, nel tempo, raccolgo-

no la maggior parte di ‘strisce’ con

temi risorgimentali. Mino Milani per

il Corriere dei Piccoli e Marcello

Argilli per il Pioniere –precisa - sono

gli scrittori che propongono, a partire

dalla metà degli anni Cinquanta, gli

avvenimenti del Risorgimento nel

più modo corretto. Con la comparsa

di Linus, nel 1965, si apre un ulterio-

re spazio per le riviste di comics,

quello per gli adulti. Nei fermenti di

quei giorni (siamo alla vigilia della

‘contestazione’) le riviste di fumetti,

definite d’autore, si rivolgono a temi

come il brigantaggio. Vengono anche

proposte sperimentazioni e collane

dedicate ad ‘interpretazioni’ della

Storia d’Italia come quella della

Ottaviano, di Chiappori e, in ultimo,

di Biagi”. La mostra si conclude con

la riproposizione di alcune pubblica-

zioni edite in questi mesi di celebra-

zioni a conferma della maggior

attenzione, anche istituzionale, che

ora viene data allo strumento fumetto

e alle sue potenzialità.

ArArte e Spettacolote e Spettacolo

27 scuola bimbi 7-07-2011 20:37 Pagina 27

ArArte e Spettacolote e Spettacolo

Centotorri - Luglio/Agosto 2011 www.100torri.it28

FUMETTI DEL CENTENARIO

di Emilio CavallerisPillole di Risorgimento

di Bruno Bonino

La camicia rossa dei garibaldini

La leggendaria camicia rossa venne adot-

tata per la prima volta da Giuseppe

Garibaldi per equipaggiare la sua

Legione Italiana che era al servizio della

Repubblica dell’Uruguay nella guerra contro

la dittatura argentina. Si trattava di casacche

acquistate da Garibaldi a Montevideo a prezzo

di favore in quanto rimaste invendute a causa

della guerra. Esse erano originariamente desti-

nate ai lavoranti argentini della carne salata

(“saladeri”) poiché il loro colore rosso mime-

tizzava meglio il sangue degli animali uccisi.

Al ritorno in Italia, nel 1848, Garibaldi volle introdurre questa divisa facen-

dola diventare l’uniforme ufficiale dopo la battaglia di Palestrina.

Nell’immagine, Giuseppe Garibaldi con la celebre camicia rossa in un

dipinto dell’800

Il generale

Avezzana

a CantaLibriIl 10 settembre Daniela Bonino presenterà ilsuo libro alla manifestazione di Cantalupa

La biografia del generale

Avezzana, di Daniela

Bonino, pubblicato a cura

dell’Associazione culturale dedi-

cata al patriota chierese, prenderà

parte alla kermesse libraria

“CantaLibri”, l’evento che dà

voce alla piccola editoria e a quel-

la locale. Nell’ottica di far cono-

scere e apprezzare l’impegno cul-

turale delle Università delle tre età

ad un pubblico più vasto e attento,

il Coordinamento regionale delle

Unitre piemontesi ha invitato a

partecipare gli autori di pubblica-

zioni, di particolare interesse cul-

turale con riferimento al nostro

territorio, che siano legati all’UNI

3 in qualità di associati, docenti o

collaboratori. A questo invito ha

aderito Daniela Bonino che il

prossimo 10 settembre sarà pre-

sente con il suo libro alla manife-

stazione, che giunge quest’anno

alla XII edizione e che si svolgerà

a Cantalupa (To). Tra gli eventi

previsti ci sarà anche la presenta-

zione degli Atti del Convegno

“La Cessione di Nizza e Savoia

alla Francia – Riflessioni a 150

anni”, editi da Edizioni Marco

Valerio, Torino, con la partecipa-

zione di Gustavo Mola di

Nomaglio, Antonio Agliardi e

Silvio Bertotto. Il Convegno fa

parte del progetto “Il nostro

Risorgimento” che il

Coordinamento regionale delle

Unitre piemontesi conduce con il

patrocinio e contributo della

Regione Piemonte e in collabora-

zione con le scuole della Regione

e il Centro Studi Piemontesi

Ancora nel 1961 viene pubblicato e distribuito nelle edicole

con un grande successo di vendite l’album di figurine dedi-

cato alla storia dell’Unità d’Italia. E’ una delle poche pub-

blicazioni che in quegli anni dà un certo risalto alla figura di

Giuseppe Mazzini. La casa editrice BEA di Milano era specializza-

ta nella realizzazione di album a carattere didattico.

28 arte 7-07-2011 20:47 Pagina 28

SPECIALESPECIALE GELAGELATOTO

Centotorri - Luglio/Agosto 2011www.100torri.it 29

PRODUZIONE PROPRIA ANCHE SU ORDINAZIONE

TORTE GELATOGHIACCIOLI DI FRUTTA

PASTICCERIA DI SEMIFREDDO

Via Roma, 2 - ANDEZENO (TO) -Tel. 011 9434937

Il primo gelato viene da…NeanderthalAlcune popolazioni neanderthaliane nascondevano tra le nevi, allo scopo di preservare la loro durata, bacche e pezzi di carne di cervide, nonché frutti secchi. Gli arabi e la granita

Gelato artigianale,

in Italia è ancora primoCopre il 55% del mercato, grazie alla copertura capillare, la storia, la tradizione, l’abitudine del gelato da passeggio e la professionalità I

n origine il gelato non era certa-

mente quello che noi conoscia-

mo. Nell’antichità, probabilmen-

te, si refrigeravano frutta, latte e

miele per farne cibo nutriente. Esiste

uno studio europeo sui cibi conser-

vati tra i ghiacci da parte di popola-

zioni Neanderthaliane, le

quali nascondevano tra le

nevi, allo scopo di preser-

vare la loro durata, bacche

e pezzi di carne di cervide,

nonché frutti secchi. In

seguito popoli più evoluti

conobbero attraverso l’al-

levamento quello che era il latte

ghiacciato, alimento tutt’altro che

raro nei periodi invernali. Alla fine

del IX secolo gli Arabi occuparono

la Sicilia dove trovarono i nevaroli

dell’Etna e le neviere, che per secoli

rappresentarono la sola soluzione sia

per il piacere dei prodotti freddi, sia

per la conservazione. Poiché con il

miele, unico dolcificante noto allora,

non sarebbe stato possibile creare

una granita, è grazie alla canna da

zucchero che gli Arabi rinvenirono

in Sicilia che fu possibile creare le

prime granite.

Lo scrittore arabo Ibn Ankal scrive:

“Lungo la spiaggia, nei dintorni di

Palermo, cresce vigorosamente la

canna di Persia e copre interamente

il suolo; da essa il sugo si estrae per

pressione”. In Sardegna

nascevano prodotti come

la carapigna, ottenuto

confezionando latte di

ovino e frutta secca con

neve di montagna e che

entreranno, ma solo in

epoca rinascimentale, sui

banchetti di sovrani d’Occidente

come Carlo V re di Spagna.

Riferimenti a tale pratica si incontra-

no sia in testi antichi sia nelle crona-

che d’epoca più note. Già durante il

Medioevo, in Oriente, si scoprì il

modo di congelare i succhi di frutta

ponendoli in recipienti circondati da

ghiaccio, modalità di preparazione

che fu appresa anche in Toscana,

Valle d’Aosta, Sicilia e in altre regio-

ni della penisola.

L’Italia è l’unica nazione al

mondo dove il gelato arti-

gianale copre il 55% del

mercato, grazie alla copertura

capillare, la storia, la tradizione,

l’abitudine del gelato da passeggio

e la professionalità degli addetti;

ciò si traduce in serietà e qualità del

prodotto. In fin dei conti, la qualità

del prodotto dipende dagli ingre-

dienti utilizzati, dalla freschezza,

dai macchinari.

Negli ultimi anni son nati molti

locali in franchising, semi indu-

striali, catene di gelaterie che sfrut-

tano la fama dell’artigianalità ma

che offrono, per natura commercia-

le e produttiva, una qualità diversa

dalla lavorazione artigianale.

Negli ultimi anni, il continuo

aumento di allergie, intolleranze

alimentari e celiachia, ha favorito

una sensibilizzazione negli ingre-

dienti utilizzati. Il poter parlare con

persone fidate direttamente al

banco, permette di poter scegliere

gusti particolari, come quelli vege-

tali senza glutine (riso, soia), o a

base acqua (frutta) evitando spiace-

voli conseguenze.

Le gelaterie Pino Pistacchio e

Sotto i Portici a Chieri e Il

Caramello ad Andezeno hanno in

comune il potersi fregiare del titolo

di gelateria artigianale, non usano

grassi vegetali idrogenati, additivi

artificiali e semilavorati di base atti

a supplire ingredienti significativi

nelle preparazioni come latte,

panna, zucchero, miele, nocciole:

tutte materie prime rigorosamente

naturali. In Italia si consumano pro

capite quasi 6 kg di gelato all’anno

e si continua a mangiarne anche

oltre la stagione estiva, soprattutto

al nord. Continuiamo con questa

golosa e salutare tradizione: basta

scegliere il tipo di gelato che si

addice di più ai nostri gusti, non

trascurando le nostre personali esi-

genze salutistiche.

Adelaide Bruno

Sotto iPorticiCaffè cremeria

Piazza Umberto I

Chieri (TO)

tel. 0119415025

FestivFestival del gal del gelato tutta l’estateelato tutta l’estate ......

Coni o coppette Coni o coppette

2 gusti € 1,503 gusti € 2,00

4 gusti € € 3,00

Senza poesie,ma solo qualità e prezzo

29 gelati 7-07-2011 20:55 Pagina 29

Compra e VCompra e Vendiendi

www.100torri.it30Centotorri - Luglio/Agosto 2011

CHIERI fraz. Pessione vendesi

alloggio in fabbricato residenziale bi-

familiare posto al 2° e ultimo piano

composto di: 4 camere, 2 servizi,

ampi balconi, garage per 2 auto,

posto macchina e area cortilizia di

proprietà esclusiva.

Richiesta € 285.000,00 trattabili

CHIERI Via Imbiancheria Vendesi

alloggio com-

posto di P.T.:

ampio soggior-

no, cucina, ser-

vizio, terreno

circostante su

2 lati. P.1°: 3

camere, doppi servizi, ampi balconi e

ottima esposizione. Box e cantina.

Richiesta € 310.000,00

POIRINO zona Circonvallazione ven-

desi bi-familiare su 2 livelli di cucina,

soggiorno, 2 camere, doppi servizi,

ampia mansarda e interrato.

Richiesta € 380.000,00

MONCUCCO fraz. Barbasso a reg.

Bricchi vendesi rustici con terreno cir-

costante.

SANREMO

vendesi

attico di 2

camere,

soggiorno,

cucina e

bagno. Ampio terrazzo fronte mare,

box e cantina.Trattative in sede.

CHIERI Porta Garibaldi vendesi

alloggio mansardato 90 mq composto

di 2 camere, doppi servizi, angolo cot-

tura e soggiorno. Volendo box a parte.

Richiesta € 155.000,00

CHIERI zona Falcettini vendesi rusti-

co finemente ristrutturato (complessivi

650 mq circa), possibilità 3 unità abita-

tive, con ampio terreno (10.000 mq

circa). Trattative in sede.

POIRINO fraz. Favari vendesi 2 porzioni

di tri-familiare di cucina, soggiorno e

bagno al P.T.; 2 camere e bagno al

P.1°;tavernetta, bagno lavanderia e box

al piano interrato;area verde privata.

A partire da € 280.000,00

CHIERI

Corso Torino

vendesi 2 vil-

lette bifamilia-

ri finiture di

pregio, unità

abitative da

105 e 115 mq, interrati da 85 e 150 mq,

verde privato da 220 e 270 mq, ingressi

autonomi. Trattative in sede.

CARMAGNOLA vendesi fabbricato con

terreno circostante circa 6.000 mq, uso

terziario.Trattative in sede.

SAN PAOLO SOLBRITO vendesi terre-

no agricolo di circa una giornata piemon-

tese, comodo alla viabilità.

Richiesta € 10.000,00 trattabili

RIVA PRESSO CHIERI via Canta ven-

desi locale al piano terra uso ufficio di mq

60 con termo autonomo.

Richiesta € 90.000,00 trattabili

TORINO Corso Marche vendesi atti-

co di 170 mq

composto di 2

camere, sog-

giorno, cucina

e doppi servizi.

Ampio

lastricato so-

lare di 200 mq, box e cantina.

Richiesta € 440.000,00

BUTTIGLIERA D’ASTI str. Riva ven-

desi capannone artigianale mq 900 di

cui 150 mq al 1° p. alloggio custode.

Terreno complessivo mq 2400 circa.

Richiesta € 616.000,00 trattabili

CHIERI centro storico, Via Vittorio

affittasi mansarda composta di ango-

lo cottura, soggiorno, camera, servizi,

impianti autonomi.

Richiesta € 400 mensili

MADONNA DELLA SCALA vendesi

porzione di villetta a schiera (edilizia

convenzionata) su 2 livelli di 120 mq

libera su 3 lati, con box e tavernetta,

possibilità mansarda.

Richiesta € 270.000,00

CHIERI Strada della Luigina vende-

si fabbricato da ristrutturare con

annesso terreno circostante di mq.

6000. Richiesta € 250.000,00 tratt.

di Bovero R. & C. s.n.c.

Via Vittorio Emanuele, 5410023 Chieri (TO)

Tel. 011/947.86.48 Fax 940.24.97ANNUNCI e FOTOanche su www.casa.it

9- GARAGE VENDITA/AFFITTO

0901 – Affittasi ampio box in zona

centrale (p.za Taurinense) Tel

3356763302

10- LOCALI COMMERCIALI

VENDITA

1002- Cedesi ferramenta Chieri cen-

tro, attività quarantennale. Solo inte-

ressati. Tel.011/9470310.

33- ARTICOLI VARI

3332 – Vendesi 2 finestre in ferro a

2 battenti con vetri, dim. 1,65 x 0,65

altezza. Tel. 0118609795 ore pasti

3333 – Vendesi boiler elettrico da

100 lt, praticamente nuovo e altro da

12 lt istantaneo, ottimo.

Tel. 0118609795 ( ore pasti)

3334 – Vendesi 2 lavelli da cucina a 2

vasche e gocciolatoi in ceramica

bianca. Tel. 0119609795 ( ore pasti)

3335 – Vendesi tosaerba a scoppio

ottimo stato Tel.0118609795 (ore

pasti)

3336 - Vendo cucina a gas metano +

cappa come nuovi. Tel. 011 9471229

3337- Vendesi n° 5 scaffali in legno

ad alveare. Euro 70 l’uno. Tel. 338-

4354701.

1-LAVORO DOMANDE

0101- 33enne naturopata con lunga

esperienza come commessa di

erboristeria cerca lavoro nel setto-

re o altro negozio. Tel. 3382409276

0102- Si svuotano garage, solai, can-

tine e alloggi. Previa visione merce.

Tel.3922328007

0103- Aiuto compiti bambini ele-

mentari, trasporto scuola-casa. Baby

sitter per neonati 8 (esperienza anche

con bimbi 6 m.) Zona lavoro Chieri

ne dintorni. Disponibilità pomeriggi,

qualche volta al mattino. ( Non fuma-

trice) Cel. 3347201185

0105- Studentessa quasi diciottenne,

zia di 3 nipoti di 5, 3 e 2 anni cerca

lavoro come baby sitter nel periodo

di luglio, agosto e settembre.

Esperienza come animatrice in orato-

rio e estate ragazzi. Tel.011/9423330

cell.3489279055.

2 – LAVORO OFFERTE

0201 – Studio in Chieri cerca per col-

laborazione un Ragioniere/

Commercialista autonomo in tutti gli

adempimenti fiscali – Contattare 338

2180110

6-AFFITTO OFFERTE

0606- affittasi locale uso negozio,

ufficio, attività artigianale. Locale

con vetrina nel centro storico Chieri

tel. 333/3104571

0607- Affittasi alloggio mansardato

di nuova costruzione in zona

Fontaneto composto da:cucina living,

camera, bagno, ampio terrazzo, canti-

na, completamente arredato. Tel.348-

0831512.

0608- Affittasi in Chieri (Borgo

Venezia) 1° piano, cucinotta, 2 came-

re, entrata spaziosa, bagno, balcone,

cantina. Tel. 3663517896.

INDICE DELLE

RUBRICHE

1 - LAVORO/DOMANDE

2 - LAVORO/OFFERTE

3 - COLLAB.DOMESTICHE

4 - BABY SITTER

5 - LEZIONI/TRADUZIONI

6 - AFFITTO OFFERTE

7 - AFFITTO DOMANDE

8 - CASE/ALLOGGI VENDITA

9 - GARAGE VENDITA

10- LOCALI COMMERCIALI

AFFITTO/VENDITA

11- TERRENI VENDITA

12- IMMOBILI ACQUISTO

13- ABBIGLIAMENTO

14- SMARRIMENTI

15- ANIMALI

16- DISCHI/MUSICA/HI-FI

17- FOTO/CINE/VIDEO

18- MOBILI /CASALINGHI /ARREDI

19- ARTE/ANTIQUARIATO

20- LIBRI/GIORNALI

21- AUTO

22- MOTO

23- AUTO E MOTO ACCESSORI

24- VEICOLI COMMERCIALI

25- BICICLETTE

26- GIOCHI

27- SCAMBI/BARATTI

28- BRICOLAGE/FAI DA TE

29- INFORMATICA

30- ARTICOLI SPORTIVI

31- ARTICOLI UFFICIO

32- ARTICOLI PROFESSIONALI

33- ARTICOLI VARI

34- NAUTICA CAMPEGGIO

35- PUERICOLTURA

36- PERSONALI

Piazza Dante Alighieri, 10 - 14022 Castelnuovo D.B. (AT)

Tel. 011.9876283 - 011.9876987 r.a. www.albergociocca.oit- e-mail: [email protected]

SIAFFITTANO

MONO E BI-LOCALINO CAUZIONE - SPESE COMPRESE

Completamente arredati

Uso Transitorio

BUTTIGLIERA D’ASTI (AT)

011.9

92.1

7.0

4

RINNOVIAMO?RINNOVIAMO?

Colori Colori -- Pitture Pitture

ZanzariereZanzariere

NUOVANUOVA SEDESEDE

inin

PIAZZAPIAZZA BARUFFALDIBARUFFALDI

30 arco 7-07-2011 20:33 Pagina 30

Servizio di Videoispezione Reti Fognarie civili e industriali

CCHHIIEERRII

Tel. 011 943.68.16 Tel e Fax 943.67.16

•• ASPIRAZIONE POZZI NERI, FOSSE BIOLOGICHE E DISOTTURAZIONE FOGNATURE

•• TRASPORTO E RACCOLTA RIFIUTI ASSIMILABILI AGLI URBANI, SPECIALI E PERICOLOSI

•• TRASPORTO E SMALTIMENTO COPERTURE IN ETERNIT

•• RACCOLTA E SELEZIONE DI RESIDUI DESTINATI AL RIUTILIZZO (CARTA, CARTONE, IMBALLAGGI, CASCAMI DA LAVORAZIONI TESSILI, MATERIALI IN PLASTICA) ECC.

TUGNOLO A. s.r.l.

N° certif.

50 100 5875

ISO 9001

31 Tugnolo 5-07-2011 23:49 Pagina 31

Si prenotano nuovi lotti D-E con alloggi di diverse metrature con giardino o ampi terrazzi rotondi.

Prezzi a partire da € 111.000,00 per il bilocale e per il trilocale con terrazzo di 30 mq. da € 129.000,00

CONSEGNA

FINE 2012

32 casetta 7-07-2011 20:58 Pagina 32