Specifiche tecniche per la realizzazione e la consegna della...

30
Specifiche tecniche per la realizzazione e la consegna della documentazione digitale relativa a : Mappature acustiche e mappe acustiche strategiche (D.Lgs. 194/05) Piani di contenimento ed abbattimento del rumore delle infrastrutture di trasporto di interesse nazionale o di più regioni (Legge 447/95) Autore: Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare Versione: 1.0 Descrizione: terza bozza Data: 29 Marzo 2007

Transcript of Specifiche tecniche per la realizzazione e la consegna della...

Page 1: Specifiche tecniche per la realizzazione e la consegna della …acustica.ing.unibo.it/mappe/Ministero Ambiente/Ministero... · 2007-04-18 · Specifiche tecniche per la realizzazione

Specifiche tecniche per la realizzazione e la consegna della documentazione digitale relativa a :

• Mappature acustiche e mappe acustiche strategiche (D.Lgs. 194/05)

• Piani di contenimento ed abbattimento del rumore delle infrastrutture di trasporto di interesse nazionale o di più regioni (Legge 447/95)

Autore: Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare

Versione: 1.0

Descrizione: terza bozza

Data: 29 Marzo 2007

Page 2: Specifiche tecniche per la realizzazione e la consegna della …acustica.ing.unibo.it/mappe/Ministero Ambiente/Ministero... · 2007-04-18 · Specifiche tecniche per la realizzazione

Indice Introduzione ...................................................................................................................... 3 Sezione I: Specifiche tecniche per la realizzazione e la consegna della documentazione

digitale relativa alle mappature acustiche e mappe acustiche strategiche (D.Lgs. 194/05) ......... 4 1. Organizzazione dei documenti.................................................................................. 5

1.1. Modalità di predisposizione degli strati informativi gereferenziati ..................... 5 1.1.1. Formato degli strati informativi ...................................................................... 5 1.1.2. Sistema di riferimento degli strati informativi ................................................ 5

1.2. Metadati ed allegati ........................................................................................... 6 2. Elenco, descrizione e contenuto degli strati informativi ............................................ 8 ALLEGATO I – METADATO ............................................................................................. 9 ALLEGATO II – STRATI INFORMATIVI ......................................................................... 13 ALLEGATO III – TABELLA DEGLI ATTRIBUTI .............................................................. 18 ALLEGATO IV – ASSEGNAZIONE DEI CODICI............................................................ 26

Page 3: Specifiche tecniche per la realizzazione e la consegna della …acustica.ing.unibo.it/mappe/Ministero Ambiente/Ministero... · 2007-04-18 · Specifiche tecniche per la realizzazione

3

Introduzione

Il Ministero dell’Ambiente e della tutela del Territorio e del Mare – Direzione Generale

per la Salvaguardia Ambientale è impegnata nel processo di organizzazione ed

informatizzazione delle attività e dei servizi della propria amministrazione al fine di migliorare

l’efficienza interna, di informatizzare l’erogazione dei servizi e di agevolare l’acquisizione e la

diffusione al pubblico delle informazioni inerenti le mappature acustiche, le mappe acustiche

strategiche ed i piani di contenimento ed abbattimento del rumore delle infrastrutture di

trasporto di interesse mazionale o di più regioni.

In questo contesto, la Direzione Generale per la Salvaguardia Ambientale sta definendo

le specifiche tecniche destinate ai soggetti direttamente coinvolti nella redazione delle mappe

acustiche e dei piani di risanamento acustico secondo quanto disposto dalla normativa

comunitaria e italiana.

Il presente documento è stato diviso in due sezioni: la prima riguarda la consegna della

documentazione mappature acustiche e mappe acustiche strategiche (D.lgs. 194/05); la

seconda riguarda, invece, la consegna della documentazione inerente i piani di contenimento

ed abbattimento del rumore delle infrastrutture di trasporto di interesse nazionale o di più

regioni (Legge 447/95).

Page 4: Specifiche tecniche per la realizzazione e la consegna della …acustica.ing.unibo.it/mappe/Ministero Ambiente/Ministero... · 2007-04-18 · Specifiche tecniche per la realizzazione

4

Sezione I: Specifiche tecniche per la realizzazione e la consegna della documentazione digitale relativa alle mappature acustiche e mappe acustiche strategiche (D.Lgs. 194/05)

Page 5: Specifiche tecniche per la realizzazione e la consegna della …acustica.ing.unibo.it/mappe/Ministero Ambiente/Ministero... · 2007-04-18 · Specifiche tecniche per la realizzazione

Sezione I: Mappature acustiche strategiche

5

1. Organizzazione dei documenti

La documentazione in formato digitale dovrà essere presentata su supporto

elettronico(cd, dvd) e suddivisa in due tipologie principali:

strati informativi georeferenziati;

metadati ed allegati tecnici e grafici.

1.1. Modalità di predisposizione degli strati informativi gereferenziati

Con strato informativo si definisce l'unità base della gestione dei dati che definisce

attributi posizionali e tematici per gli elementi di mappa di una data area. Di seguito si fornisce

dettaglio delle specifiche di trasmissione di tale struttura corredata dei necessari metadati.

1.1.1. Formato degli strati informativi

Gli strati informativi devono essere consegnati sotto forma di Shapefile (*.shp). Si ricorda

che lo shape file è sempre formato da minimo tre file collegati:

Nome_file.shp contenente i vertici dell'informazione vettoriale

Nome_file.shx contenente gli indici per l'accesso ai dati contenuti nel file .shp

Nome_file.dbf contenente gli attributi associati al file .shp.

Quando uno strato informativo è inviato devono essere presenti, nella stessa directory, tutti e tre i file. Comunque, per la gestione delle informazioni territoriali il Ministero

mette a disposizione gratuitamente la suite Open GIADA (Gestione Integrata Applicativi Dati

Ambientali) sviluppata dal Ministero stesso.

1.1.2. Sistema di riferimento degli strati informativi

Tutti gli strati informativi prodotti dovranno essere georeferenziati secondo il sistema di

riferimento WGS84, adottando la proiezione cilindrica trasversa di Gauss, nella versione UTM (Universal Transverse Mercator). In conformità a questo sistema di riferimento, il territorio

italiano ricade nei fusi 32 e 33: si è, infatti, assunto di riportare al fuso 33 anche la parte di

territorio che ricade nel fuso 34. Pertanto, gli strati informativi dovranno far riferimento al fuso

della Regione interessata e, qualora lo strato informativo insista su più Regioni ricadenti in fusi

differenti, si considera il fuso prevalente per estensione territoriale. Si riporta di seguito una

tabella con i fusi di appartenenza di ciascuna Regione.

Al fine di tener conto dei diversi sistemi di coordinate (Datum ROMA40|ED50|WGS84 -

fuso Ovest|Est|32|33| - coordinate piane/geografiche) utilizzati, il Ministero ha sviluppato, e

distribuisce gratuitamente, un apposito software di conversione denominato TRASPUNTO.

Page 6: Specifiche tecniche per la realizzazione e la consegna della …acustica.ing.unibo.it/mappe/Ministero Ambiente/Ministero... · 2007-04-18 · Specifiche tecniche per la realizzazione

Sezione I: Mappature acustiche strategiche

6

Regione Fuso (zone UTM) 1 Abruzzo 33 2 Basilicata 33 3 Calabria 33 4 Campania 33 5 Emilia Romagna 32 6 Friuli Venezia Giulia 33 7 Lazio 33 8 Liguria 32 9 Lombardia 32 10 Marche 33 11 Molise 33 12 Piemonte 32 13 Puglia 33 14 Sardegna 32 15 Sicilia 33 16 Toscana 32 17 Trentino Alto Adige 32 18 Umbria 33 19 Valle d’Aosta 32 20 Veneto 33 Tabella 1: Fusi UTM di appartenenza per ciascuna Regione

1.2. Metadati ed allegati

Tutte le informazioni fornite dovranno essere dotate dei relativi metadati. Per metadato

si intende l’insieme delle informazioni necessarie alla descrizione completa di un dato.

In Allegato I si riportano le informazioni minime che dovranno far parte del metadato di

ciascun strato informativo. I metadati, preferibilmente in formato .xls e gli allegati tecnici,

preferibilmente in formato .pdf o .doc, dovranno essere memorizzati, all’interno del supporto

informatico, nella stessa cartella dove si trovano gli strati informativi. Il metadato avrà lo stesso

nome dello strato informativo con la sola aggiunta alla fine dei caratteri _M. L’allegato tecnico

avrà lo stesso nome dello strato informativo con la sola aggiunta alla fine dei caratteri _AT o _AG. Per facilitare l’organizzazione della documentazione comprensiva di strati informativi,

metadati ed eventuali allegati, dovrà essere compilata una tabella (ad esempio in Access)

contenente i campi di seguito descritti:

Page 7: Specifiche tecniche per la realizzazione e la consegna della …acustica.ing.unibo.it/mappe/Ministero Ambiente/Ministero... · 2007-04-18 · Specifiche tecniche per la realizzazione

Sezione I: Mappature acustiche strategiche

7

NOME CAMPO

TIPO DATI DESCRIZIONE

ID TESTO Codice identificativo del file (strato informativo, metadato, allegato tecnico)

NOME_FILE TESTO Nome del file: come da indicazioni date nelle tabelle seguenti N.B. Non utilizzare i seguenti caratteri nel percorso file: , ; : ! ” £ $ % & ( ) = ‘ ? ^ ì è * + ò à ù ° @ # > < | spazio

TIPOLOGIA TESTO Distinzione dei documenti in tre tipologie: S per strato informativo; M per Metadato; AT per Allegato Tecnico e AG per Allegato Grafico

DESCRIZIONE TESTO Descrizione del File

PERCORSO TESTO Percorso per accedere direttamente al documento (directory e file con estensione)

ESTENSIONE TESTO Estensione del file

CD TESTO Specificare in quale dei CD/DVD consegnati al Ministero è contenuto il file

Tabella 2: Descrizione dei campi della tabella per l’elenco dei file

Eventuali allegati grafici, non obbligatori ai fini della trasmissione dei dati alla

Commissione Europea, che volessero essere allegati volontariamente agli strati informativi

dovranno includere i contenuti riportati nella seguente tabella:

ALLEGATO GRAFICO CONTENUTO

Mappe acustiche relative al livello Lden

• Perimetro dell’area mappata • Curve isolivello: Lden 55, 60, 65, 70, 75 dB; • Edifici • Infrastrutture (strade/ferrovie/aeroporti) • Individuazione delle aree silenziose (solo negli

agglomerati) • Individuazione dei ricettori sensibili (scuole, ospedali,

case di cura ecc.) • Perimetro dell’agglomerato (per le infrastrutture

esterne agli agglomerati) • Indicazione dei centri abitati con relativi toponimi (per

le infrastrutture esterne agli agglomerati) • Confini amministrativi con relativi toponimi (comuni,

province, regioni) Tabella 3: Strati informativi da visualizzare nelle mappe acustiche

La scala di rappresentazione delle mappe do1:10.000 o maggiore (es. 1:5.000) se la

leggibilità della mappa lo richiede. Le mappe devono riportare un cartiglio che contenga almeno

le seguenti informazioni: soggetto responsabile della mappatura, codice identificativo

dell’infrastruttura, codice itinerario internazionale (solo per le strade), nome dell’infrastruttura,

codice del segmento o e progressive chilometriche di inizio e fine segmento, Regione di

appartenenza, Comuni interessati, scala di rappresentazione, legenda, nord. Le mappe

possono riportare uno sfondo cartografico di riferimento (es. CTR, ortofoto, ecc.),

compatibilmente con la leggibilità della mappa stessa. Sono ammessi i formati (*.tif) o (*.bmp).

Page 8: Specifiche tecniche per la realizzazione e la consegna della …acustica.ing.unibo.it/mappe/Ministero Ambiente/Ministero... · 2007-04-18 · Specifiche tecniche per la realizzazione

Sezione I: Mappature acustiche strategiche

8

Il formato (*.jpg) può essere utilizzato solo in casi eccezionali e con una definizione superiore o

uguale a 300 dpi. I file non devono essere compressi (*.zip, *.rar, ecc.).

Figura 1: Organizzazione dei file all'interno delle cartelle

2. Elenco, descrizione e contenuto degli strati informativi

In Allegato II sono riportati gli strati informativi che si ritengono essenziali. In Allegato III

sono riportati, per alcuni strati informativi, il contenuto minimo della tabella associata.

Page 9: Specifiche tecniche per la realizzazione e la consegna della …acustica.ing.unibo.it/mappe/Ministero Ambiente/Ministero... · 2007-04-18 · Specifiche tecniche per la realizzazione

Sezione I: Mappature acustiche strategiche

9

ALLEGATO I – METADATO 1. INFORMAZIONI GENERALI RELATIVE ALLO STRATO INFORMATIVO

Informazione Richiesta Descrizione

1.01 Causale dell'invio Causale dell'invio

1.02 Mittente Soggetto che trasmette

2. INFORMAZIONI GENERALI RELATIVE ALLO STRATO INFORMATIVO

Informazione Richiesta Descrizione

2.01 Nome del file Nome del file relativo allo strato informativo

2.02 Titolo Nome del file contenente lo strato informativo

2.03 Descrizione Contenuto dello strato informativo

2.04 Alias Nome abbreviato dello strato informativo

2.05 Ente realizzatore Ente (Soggetto) Realizzatore

2.06 Data realizzazione Data di produzione dello strato (gg/mm/aaaa)

2.07 Responsabile Responsabile dello strato informativo

2.08 Ente certificatore Ente (Soggetto) certificatore del dato (se esiste)

2.09 Data certificazione Data di certificazione dello strato (gg/mm/aaaa)

2.10 Risorse online Risorse on-line tramite cui è possibile reperire il dato (URL: Uniform

Resource Locator)

2.11 Formato distribuzione Nome del formato o dei formati in cui è disponibile il dato per la distribuzione

(es. .shp)

2.12 Software e versione Software e versione utilizzata per la produzione dello strato informativo (es.

ArcView 3.x, ArcGIS 9.x)

2.13 Tipo rappresentazione

spaziale

Metodo utilizzato per rappresentare l'informazione geografica (es.vettoriale,

raster)

2.14 Tipologia Indicare se trattasi di strato informativo di tipo puntuale, lineare o areale

2.15 Lingua Lingua utilizzata nello strato informativo e nei dati associati

2.16 Percorso strato Percorso completo del file. Non inserire il nome dell'unità disco.

2.17 Dimensione Dimensione del file espressa in KByte

2.18 Scala/Risoluzione spaziale Scala di rappresentazione o risoluzione spaziale (es. 1:10.000)

2.19 Argomenti Argomenti relativi allo strato informativo

2.20 Inizio validità temporale Validità temporale: giorno d'inizio della validità dello strato informativo

gg/mm/aaaa

2.21 Termine validità temporale Validità temporale: termine della validità dello strato informativo gg/mm/aaaa

Page 10: Specifiche tecniche per la realizzazione e la consegna della …acustica.ing.unibo.it/mappe/Ministero Ambiente/Ministero... · 2007-04-18 · Specifiche tecniche per la realizzazione

Sezione I: Mappature acustiche strategiche

10

3. INFORMAZIONI RELATIVE ALLA LOCALIZZAZIONE GEOGRAFICA DELLO STRATO INFORMATIVO

Informazione Richiesta Descrizione

3.01 Tipo di coordinate Informazioni sul tipo di coordinate (Piane)

3.02 Datum Datum geodetico (WGS84)

3.03 Proiezione Proiezione utilizzata, in caso di coordinate piane (UTM)

3.04 Fuso di riferimento Fuso di riferimento, in caso di coordinate piane (vedi tabella 1 – Eventuali

anomalie puntuali relative alla trasformazione planimetrica utilizzata in deroga a

quanto richiesto dovranno essere opportunamente documentate)

4. INFORMAZIONI RELATIVE ALLA LOCALIZZAZIONE GEOGRAFICA DELLO STRATO INFORMATIVO

Informazione Richiesta Descrizione

4.01 Localizzazione geografica:

Top left X

Ascissa del punto in alto a sinistra del minimo rettangolo che racchiude lo

strato

4.02 Localizzazione geografica:

Top left Y

Ordinata del punto in alto a sinistra del minimo rettangolo che racchiude lo

strato

4.03 Localizzazione geografica:

Bottom right X

Ascissa del punto in basso a destra del minimo rettangolo che racchiude lo

strato

4.04 Localizzazione geografica:

Bottom right Y

Ordinata del punto in basso a destra del minimo rettangolo che racchiude lo

strato

4.05 Regione/i interessate Regione/i interessata. (es. Piemonte, Lombardia, Emilia Romagna)

4.06 Provincia/e interessate Provincia/e interessata. (es. Alessandria, Novara)

4.07 Comune/i interessati Comune/i interessati. (es. Novara, Cameri, S.Pietro Mosezzo)

4.08 Agglomerato Agglomerato di riferimento

Page 11: Specifiche tecniche per la realizzazione e la consegna della …acustica.ing.unibo.it/mappe/Ministero Ambiente/Ministero... · 2007-04-18 · Specifiche tecniche per la realizzazione

Sezione I: Mappature acustiche strategiche

11

5. INFORMAZIONI RELATIVE ALLA GENEALOGIA DELLO STRATO INFORMATIVO (cartografia di base utilizzata, strati informativi utilizzati, etc.)

Informazione Richiesta Descrizione

5.01 Processo di produzione Breve descrizione del processo che ha portato alla creazione del dato

5.02 Presenza/assenza di dati di

origine Presenza/assenza (in caso di presenza riempire i successivi campi)

5.03 Nome del file origine Nome dei dati origine usati per la creazione del dato

5.04 Titolo Titolo dei dati origine usati per la creazione del dato

5.05 Descrizione Descrizione dei dati origine

5.06 Ente realizzatore Ente Realizzatore

5.07 Data realizzazione Data di produzione dello strato (gg/mm/aaaa)

5.08 Ente certificatore Ente certificatore del dato (se esiste)

5.09 Data certificazione Data di certificazione dello strato (gg/mm/aaaa)

5.10 Tipo di coordinate Informazioni sul tipo di coordinate (Piane)

5.11 Datum Datum geodetico (WGS84)

5.12 Proiezione Proiezione utilizzata (UTM)

5.13 Fuso di riferimento Fuso di riferimento (vedi tabella 1)

5.14 Scala/Risoluzione spaziale Scala di rappresentazione o risoluzione spaziale

5.15 Edizione Edizione dei dati di origine

6. INFORMAZIONI SU SUPPORTO

Informazione Richiesta Descrizione

6.01 Tipologia supporto Tipo di supporto in cui è contenuto lo strato informativo (es. DVD, CD)

6.02 Titolo supporto Titolo esaustivo del contenuto del supporto riportato in copertina

Page 12: Specifiche tecniche per la realizzazione e la consegna della …acustica.ing.unibo.it/mappe/Ministero Ambiente/Ministero... · 2007-04-18 · Specifiche tecniche per la realizzazione

Sezione I: Mappature acustiche strategiche

12

7. INFORMAZIONI RELATIVE AL METADATO

Informazione Richiesta Descrizione

7.01 Nome metadato Nome del file che contiene la scheda metadato dello strato informativo

7.02 Standard metadato Standard utilizzato per la creazione del metadato (es. ISO 19115)

7.03 Lingua del metadato Lingua utilizzata per la redazione della scheda metadato

7.04 Data metadato Data di creazione del mtadato (gg/mm/aaaa)

7.05 Responsabile del metadato Responsabile del metadato

8. INFORMAZIONI RELATIVE AGLI ALLEGATI ALLLO STRATO INFORMATIVO

Informazione Richiesta Descrizione

8.01 Nome allegato Nome del file che contiene documentazione tecnica che si desidera allegare

allo strato informativo

8.02 Titolo allegato Titolo della documentazione tecnica che si desidera allegare allo strato

informativo

8.03 Descrizione Descrizione della documentazione tecnica che si desidera allegare allo strato

informativo

8.04 Formato allegato Formato della documentazione tecnica che si desidera allegare allo strato

informativo (es. doc, pdf, ecc.)

Page 13: Specifiche tecniche per la realizzazione e la consegna della …acustica.ing.unibo.it/mappe/Ministero Ambiente/Ministero... · 2007-04-18 · Specifiche tecniche per la realizzazione

Sezione I: Mappature acustiche strategiche

13

ALLEGATO II – STRATI INFORMATIVI

Strati informativi inerenti gli ASSI FERROVIARI PRINCIPALI

Argomento Nome Tipologia Descrizione

Asse ferroviario principale FRRV_NOME_Asse Linea (Polyline)

Asse dell'infrastruttura ferroviaria su cui transitano ogni anno più di

60.000 treni

Isolivello (Lden) a 55 db Curve di livello Lden 55 db

Isolivello (Lden) a 65 db Curve di livello Lden 65 db

Uni

co s

trato

info

rmat

ivo

con

la d

iffer

enzi

azio

ne

nella

tabe

lla d

egli

attri

buti

Isolivello (Lden) a 75 db

FRRV_NOME_Lden_Isol Linea (polline)

Curve di livello Lden 75 db

Isolivello (Lnight) a 55 db Curve di livello Lnight 55 db

Isolivello (Lnight) a 65 db Curve di livello Lnight 65 db

Uni

co s

trato

info

rmat

ivo

con

la d

iffer

enzi

azio

ne

nella

tabe

lla d

egli

attri

buti

Isolivello (Lnight) a 75 db

FRRV_NOME_Lnight_Isol Linea (Polyline)

Curve di livello Lnight 75 db

Area (Lden) 55-59 db Fascia Lden corrispondente all’intervallo 55-59 db

Area (Lden) 60-64 db Fascia Lden corrispondente all’intervallo 60-64 db

Area (Lden) 64-69 db Fascia Ldent corrispondente all’intervallo 64-69 db

Area (Lden) 70-74 db Fascia Lden corrispondente all’intervallo 70-74 db

Uni

co s

trato

info

rmat

ivo

con

la

diffe

renz

iazi

one

nella

tabe

lla d

egli

attri

buti

Area (Lden) >=75 db

FRRV_NOME_Lden_Fasc Poligono (Polygon)

Fascia Lden corrispondente >=75 db

Area (Lnight) 55-59 db Fascia Lnight corrispondente all’intervallo 55-59 db

Area (Lnight) 60-64 db Fascia Lnight corrispondente all’intervallo 60-64 db

Area (Lnight) 64-69 db Fascia Lnight corrispondente all’intervallo 64-69 db

Area (Lnight) 70-74 db Fascia Lnight corrispondente all’intervallo 70-74 db

Uni

co s

trato

info

rmat

ivo

con

la

diffe

renz

iazi

one

nella

tabe

lla d

egli

attri

buti

Area (Lnight) >=75 db

FRRV_NOME_Lnight_Fasc Poligono (Polygon)

Fascia Lnight corrispondente >=75 db

Page 14: Specifiche tecniche per la realizzazione e la consegna della …acustica.ing.unibo.it/mappe/Ministero Ambiente/Ministero... · 2007-04-18 · Specifiche tecniche per la realizzazione

Sezione I: Mappature acustiche strategiche

14

Strati informativi inerenti gli ASSI STRADALI PRINCIPALI

Argomento Nome Tipologia Descrizione Asse stradale

principale STRD_NOME_Asse Linea (Polyline) Asse dell'infrastruttura stradale su cui transitano ogni anno più

di 6.000.000 di veicoli

Isolivello (Lden) a 55 db Curve di livello Lden 55 db

Isolivello (Lden) a 65 db Curve di livello Lden 65 db

Uni

co s

trato

info

rmat

ivo

con

la d

iffer

enzi

azio

ne

nella

tabe

lla d

egli

attri

buti

Isolivello (Lden) a 75 db

STRD_NOME_Lden_Isol Linea (Polyline)

Curve di livello Lden 75 db

Isolivello (Lnight) a 55 db Curve di livello Lnight 55 db

Isolivello (Lnight) a 65 db Curve di livello Lnight 65 db

Uni

co s

trato

info

rmat

ivo

con

la d

iffer

enzi

azio

ne

nella

tabe

lla d

egli

attri

buti

Isolivello (Lnight) a 75 db

STRD_NOME_Lnight_Isol Linea (Polyline

Curve di livello Lnight 75 db

Area (Lden) 55-59 db Fascia Lden corrispondente all’intervallo 55-59 db

Area (Lden) 60-64 db Fascia Lden corrispondente all’intervallo 60-64 db

Area (Lden) 64-69 db Fascia Lden corrispondente all’intervallo 64-69 db

Area (Lden) 70-74 db Fascia Lden corrispondente all’intervallo 70-74 db

Uni

co s

trato

info

rmat

ivo

con

la

diffe

renz

iazi

one

nella

tabe

lla d

egli

attri

buti

Area (Lden) >=75 db

STRD_NOME_Lden_Fasc Area (Polygon

Fascia Lden corrispondente >=75 db

Area (Lnight) 55-59 db

Fascia Lnight corrispondente all’intervallo 55-59 db

Area (Lnight) 60-64 db

Fascia Lnight corrispondente all’intervallo 60-64 db

Area (Lnight) 64-69 db

Fascia Lnight corrispondente all’intervallo 64-69 db

Area (Lnight) 70-74 db

Fascia Lnight corrispondente all’intervallo 70-74 db

Uni

co s

trato

info

rmat

ivo

con

la

diffe

renz

iazi

one

nella

tabe

lla d

egli

attri

buti

Area (Lnight) >=75 db

STRD_NOME_Lnight_Fasc Area (Polygon)

Fascia Lnight corrispondente >=75 db

Page 15: Specifiche tecniche per la realizzazione e la consegna della …acustica.ing.unibo.it/mappe/Ministero Ambiente/Ministero... · 2007-04-18 · Specifiche tecniche per la realizzazione

Sezione I: Mappature acustiche strategiche

15

Strati informativi inerenti gli AEROPORTI PRINCIPALI

Argomento Nome Tipologia Descrizione Aeroporto principale ARPT_NOME_Plan Linea (Polyline)

Aeroporto civile o militare aperto al traffico civile in cui si svolgono più di 50.000 movimenti l’anno

Isolivello (Lden) a 55 db Curve di livello Lden 55 db

Isolivello (Lden) a 65 db Curve di livello Lden 65 db

Uni

co s

trato

info

rmat

ivo

con

la d

iffer

enzi

azio

ne

nella

tabe

lla d

egli

attri

buti

Isolivello (Lden) a 75 db

ARPT_NOME_Lden_Isol Linea (polline)

Curve di livello Lden 75 db

Isolivello (Lnight) a 55 db Curve di livello Lnight 55 db

Isolivello (Lnight) a 65 db Curve di livello Lnight 65 db

Uni

co s

trato

info

rmat

ivo

con

la d

iffer

enzi

azio

ne

nella

tabe

lla d

egli

attri

buti

Isolivello (Lnight) a 75 db

ARPT_NOME_Lnight_Isol Linea (polline)

Curve di livello Lnight 75 db

Area (Lden) 55-59 db Fascia Lden corrispondente all’intervallo 55-59 db

Area (Lden) 60-64 db Fascia Lden corrispondente all’intervallo 60-64 db

Area (Lden) 64-69 db Fascia Lden corrispondente all’intervallo 64-69 db

Area (Lden) 70-74 db Fascia Lden corrispondente all’intervallo 70-74 db

Uni

co s

trato

info

rmat

ivo

con

la

diffe

renz

iazi

one

nella

tabe

lla d

egli

attri

buti

Area (Lden) >=75 db

ARPT_NOME_Lden_fasc Area (Polygon)

Fascia Lden corrispondente >=75 db

Area (Lnight) 55-59 db

Fascia Lnight corrispondente all’intervallo 55-59 db

Area (Lnight) 60-64 db

Fascia Lnight corrispondente all’intervallo 60-64 db

Area (Lnight) 64-69 db

Fascia Lnight corrispondente all’intervallo 64-69 db

Area (Lnight) 70-74 db

Fascia Lnight corrispondente all’intervallo 70-74 db

Uni

co s

trato

info

rmat

ivo

con

la

diffe

renz

iazi

one

nella

tabe

lla d

egli

attri

buti

Area (Lnight) >=75 db

ARPT_NOME_Lnight_fasc Area (Polygon)

Fascia Lnight corrispondente >=75 db

Page 16: Specifiche tecniche per la realizzazione e la consegna della …acustica.ing.unibo.it/mappe/Ministero Ambiente/Ministero... · 2007-04-18 · Specifiche tecniche per la realizzazione

Sezione I: Mappature acustiche strategiche

16

Strati informativi inerenti gli AGGLOMERATI

Argomento Nome Tipologia Descrizione Agglomerato AGGL_NOME_Limite Area (Polygon)

Area urbana costituita da uno o più centri abitati contigui tra loro e la cui

popolazione complessiva è superiore a 250.000 abitanti

Isolivello (Lden) a 55 db Curve di livello 55 db

Isolivello (Lden) a 65 db Curve di livello 65 db

Uni

co s

trato

info

rmat

ivo

con

la d

iffer

enzi

azio

ne

nella

tabe

lla d

egli

attri

buti

Isolivello (Lden) a 75 db

AGGL_NOME_Lden Linea (Polyline)

Curve di livello 75 db

Area (Lden) 55-59 db Fascia Lden corrispondente all’intervallo 55-59 db

Area (Lden) 60-64 db Fascia Lden corrispondente all’intervallo 60-64 db

Area (Lden) 64-69 db Fascia Lden corrispondente all’intervallo 64-69 db

Area (Lden) 70-74 db Fascia Lden corrispondente all’intervallo 70-74 db

Uni

co s

trato

info

rmat

ivo

con

la

diffe

renz

iazi

one

nella

tabe

lla d

egli

attri

buti

Area (Lden) >=75 db

AGGL_NOME_Lden Area (Polygon)

Fascia Lden corrispondente >=75 db

Page 17: Specifiche tecniche per la realizzazione e la consegna della …acustica.ing.unibo.it/mappe/Ministero Ambiente/Ministero... · 2007-04-18 · Specifiche tecniche per la realizzazione

Sezione I: Mappature acustiche strategiche

17

Page 18: Specifiche tecniche per la realizzazione e la consegna della …acustica.ing.unibo.it/mappe/Ministero Ambiente/Ministero... · 2007-04-18 · Specifiche tecniche per la realizzazione

Sezione I: Mappature acustiche strategiche

18

ALLEGATO III – TABELLA DEGLI ATTRIBUTI

Per tabella degli attributi si intende il file .dbf associato ad ogni shapefile. Di seguito

vengono riportati, per ogni dbf di ogni singolo strato informativo, i nome di tutti gli attributi (per un

massimo di 10 caratteri) ed il tipo di campo (numerico, testo, etc.).

Per quel che riguarda l’assegnazione dei codici identificativi univoci delle infrastrutture

stradali e ferroviarie si rimanda all’allegato IV.

Per la definizione dei codici NUTS e LAU bisogna far riferimento al sito

http://ec.europa.eu/comm/eurostat/ramon/nuts/introduction_regions_it.html, dove si potranno

trovare tutti gli elenchi necessari.

Page 19: Specifiche tecniche per la realizzazione e la consegna della …acustica.ing.unibo.it/mappe/Ministero Ambiente/Ministero... · 2007-04-18 · Specifiche tecniche per la realizzazione

Sezione I: Mappature acustiche strategiche

19

INFRASTRUTTURE FERROVIARIE

Tabella degli attributi dello strato informativo: ASSI FERROVIARI PRINCIPALI

Nome Attributo Tipo Campo Descrizione

FRRV_id Testo Identificativo univoco dell’infrastruttura ferroviaria

SEZ_id Testo Identificativo della sezione di infrastruttura ferroviaria

Aut_Resp Testo Autorità responsabile per la raccolta dei dati

Gest_id Testo Identificativo univoco del gestore dell’infrastruttura

SEZ_lung Testo Lunghezza sezione ferroviaria [km]

SEZ_tr_med Numerico Traffico medio annuo sezione ferroviaria [treni/anno]

SEZ_tr_min Numerico Traffico minimo annuo sezione ferroviaria [treni/anno]

SEZ_tr_max Numerico Traffico massimo annuo sezione ferroviaria [treni/anno]

AGGL_id Testo ID Agglomerato

Tabella degli attributi dello strato informativo relativo alle ISOLIVELLO per le infrastrutture ferroviarie

Nome Attributo Tipo campo Descrizione

FRRV_id Testo Identificativo univoco dell’infrastruttura ferroviaria

SEZ_id Testo Identificativo della sezione di infrastruttura ferroviaria

Lden_Db Testo Isolivello (Lden)

Ar_Lden_55 Numerico (Float) Area totale (in km2) dove il valore Lden > 55

Ar_Lden_65 Numerico (Float) Area totale (in km2) dove il valore Lden > 65

Ar_Lden_75 Numerico (Float) Area totale (in km2) dove il valore Lden > 75

Ab_Lden_55 Numerico (Integer) Stima del numero totale di abitazioni (in centinaia) nell'area dove Lden>55

Ab_Lden_65 Numerico (Integer) Stima del numero totale di abitazioni (in centinaia) nell'area dove Lden>65

Ab_Lden_75 Numerico (Integer) Stima del numero totale di abitazioni (in centinaia) nell'area dove Lden>75

Pe_Lden_55 Numerico (Integer) Stima del numero totale di persone (in centinaia) nell'area dove Lden>55

Pe_Lden_65 Numerico (Integer) Stima del numero totale di persone (in centinaia) nell'area dove Lden>65

Pe_Lden_75 Numerico (Integer) Stima del numero totale di persone (in centinaia) nell'area dove Lden>75

AGGL_id Testo ID Agglomerato

Page 20: Specifiche tecniche per la realizzazione e la consegna della …acustica.ing.unibo.it/mappe/Ministero Ambiente/Ministero... · 2007-04-18 · Specifiche tecniche per la realizzazione

Sezione I: Mappature acustiche strategiche

20

Tabella degli attributi dello strato informativo relativo all’INTERVALLO delle ISOLIVELLO per le infrastrutture ferroviarie

Nome Attributo Tipo campo Descrizione

FRRV_id Testo Identificativo univoco dell’infrastruttura ferroviaria

SEZ_id Testo Identificativo della sezione di infrastruttura ferroviaria

Lden_Db Testo Intervallo di valori delle isolivello( 55-59, 60-64, 65-69, 70-74, >=75)

PLden55_59 Numerico (Integer)

Stima del numero totale di persone (in centinaia) nell'area dove Lden è compreso nell’intervallo 55-59 db

PLden60_64 Numerico (Integer)

Stima del numero totale di persone (in centinaia) nell'area dove Lden è compreso nell’intervallo 60-64 db

PLden65_69 Numerico (Integer)

Stima del numero totale di persone (in centinaia) nell'area dove Lden è compreso nell’intervallo 65-69 db

PLden70_74 Numerico (Integer)

Stima del numero totale di persone (in centinaia) nell'area dove Lden è compreso nell’intervallo 70-74 db

PLden75 Numerico (Integer)

Stima del numero totale di persone (in centinaia) nell'area dove Lden è compreso nell’intervallo >=75 db

AGGL_id Testo ID Agglomerato

Page 21: Specifiche tecniche per la realizzazione e la consegna della …acustica.ing.unibo.it/mappe/Ministero Ambiente/Ministero... · 2007-04-18 · Specifiche tecniche per la realizzazione

Sezione I: Mappature acustiche strategiche

21

INFRASTRUTTURE STRADALI

Tabella degli attributi dello strato informativo: ASSI STRADALI PRINCIPALI

Nome Attributo Tipo Campo Descrizione

STRD_id Testo Identificativo univoco dell’infrastruttura stradale

EUid Testo Identificativo dell’infrastruttura stradale a livello europeo

Sigla Testo Identificativo alfanumericio della strada

Nome Testo Nome strada

SEZ_id Testo Identificativo della sezione di infrastruttura stradale

Aut_Resp Testo Autorità responsabile per la raccolta dei dati

Gest_id Testo Identificativo univoco del gestore dell’infrastruttura

SEZ_lung Numerico (Float) Lunghezza sezione stradale [km]

SEZ_tr_med Numerico (Float) Traffico medio annuo [veicoli/anno]

SEZ_tr_min Numerico (Float) Traffico minimo annuo [veicoli/anno]

SEZ_tr_max Numerico (Float) Traffico massimo annuo [veicoli/anno]

AGGL_id Testo ID Agglomerato

Tabella degli attributi dello strato informativo relativo alle ISOLIVELLO per le infrastrutture stradali

Nome Attributo Tipo campo Descrizione

STRD_id Testo Identificativo univoco dell’infrastruttura stradale

SEZ_id Testo Identificativo della sezione di infrastruttura stradale

Lden_Db Testo Isolivello (Lden)

Ar_Lden_55 Numerico (Float) Area totale (in km2) dove il valore Lden > 55

Ar_Lden_65 Numerico (Float) Area totale (in km2) dove il valore Lden > 65

Ar_Lden_75 Numerico (Float) Area totale (in km2) dove il valore Lden > 75

Ab_Lden_55 Numerico (Integer) Stima del numero totale di abitazioni (in centinaia) nell'area dove Lden>55

Ab_Lden_65 Numerico (Integer) Stima del numero totale di abitazioni (in centinaia) nell'area dove Lden>65

Ab_Lden_75 Numerico (Integer) Stima del numero totale di abitazioni (in centinaia) nell'area dove Lden>75

Pe_Lden_55 Numerico (Integer) Stima del numero totale di persone (in centinaia) nell'area dove Lden>55

Pe_Lden_65 Numerico (Integer) Stima del numero totale di persone (in centinaia) nell'area dove Lden>65

Pe_Lden_75 Numerico (Integer) Stima del numero totale di persone (in centinaia) nell'area dove Lden>75

AGGL_id Testo ID Agglomerato

Page 22: Specifiche tecniche per la realizzazione e la consegna della …acustica.ing.unibo.it/mappe/Ministero Ambiente/Ministero... · 2007-04-18 · Specifiche tecniche per la realizzazione

Sezione I: Mappature acustiche strategiche

22

Tabella degli attributi dello strato informativo relativo all’INTERVALLO delle ISOLIVELLO per le infrastrutture stradali

Nome Attributo Tipo campo Descrizione

STRD_id Testo Identificativo univoco dell’infrastruttura stradale

SEZ_id Testo Identificativo della sezione di infrastruttura stradale

Lden_Db Testo Intervallo di valori delle isolivello( 55-59, 60-64, 65-69, 70-74, >=75)

PLden55_59 Numerico (Integer)

Stima del numero totale di persone (in centinaia) nell'area dove Lden è compreso nell’intervallo 55-59 db

PLden60_64 Numerico (Integer)

Stima del numero totale di persone (in centinaia) nell'area dove Lden è compreso nell’intervallo 60-64 db

PLden65_69 Numerico (Integer)

Stima del numero totale di persone (in centinaia) nell'area dove Lden è compreso nell’intervallo 65-69 db

PLden70_74 Numerico (Integer)

Stima del numero totale di persone (in centinaia) nell'area dove Lden è compreso nell’intervallo 70-74 db

PLden75 Numerico (Integer)

Stima del numero totale di persone (in centinaia) nell'area dove Lden è compreso nell’intervallo >=75 db

AGGL_id Testo ID Agglomerato

Page 23: Specifiche tecniche per la realizzazione e la consegna della …acustica.ing.unibo.it/mappe/Ministero Ambiente/Ministero... · 2007-04-18 · Specifiche tecniche per la realizzazione

Sezione I: Mappature acustiche strategiche

23

INFRASTRUTTURE AEROPORTUALI

Tabella degli attributi dello strato informativo: AEROPORTI PRINCIPALI

Nome Attributo Tipo campo Descrizione

Nome Testo Nome Aeroporto

ICAO_cod Testo Codice ICAO

NUTS3_cod Testo NUTS3 Codice regionale internazionale

LAU2_nome Testo LAU2 Nome nazionale

LAU2_cod Testo LAU2 Codice nazionale

N_piste Numerico Numero di piste

Traf_med Numerico Traffico medio annuo [ATM]

Aut_Resp Testo Autorità responsabile per la raccolta dei dati

Gest_id Testo Identificativo univoco del gestore dell’infrastruttura

AGGL_id Testo ID Agglomerato

Tabella degli attributi dello strato informativo relativo alle ISOLIVELLO per le

infrastrutture aeroportuali

Nome Attributo Tipo campo Descrizione Nome Testo Nome Aeroporto

ICAO_cod Testo Codice ICAO

Ar_Lden_55 Numerico Area totale (in km2) dove il valore Lden > 55

Ar_Lden_ 65 Numerico Area totale (in km2) dove il valore Lden > 65

Ar_Lden_75 Numerico Area totale (in km2) dove il valore Lden > 75

Ab_Lden_55 Numerico Stima del numero totale di abitazioni (in centinaia) nell'area dove Lden>55

Ab_Lden_65 Numerico Stima del numero totale di abitazioni (in centinaia) nell'area dove Lden>65

Ab_Lden_75 Numerico Stima del numero totale di abitazioni (in centinaia) nell'area dove Lden>75

Pe_Lden_55 Numerico Stima del numero totale di persone (in centinaia) nell'area dove Lden>55

Pe_Lden_65 Numerico Stima del numero totale di persone (in centinaia) nell'area dove Lden>65

Pe_Lden_75 Numerico Stima del numero totale di persone (in centinaia) nell'area dove Lden>75

AGGL_id Testo ID Agglomerato

Page 24: Specifiche tecniche per la realizzazione e la consegna della …acustica.ing.unibo.it/mappe/Ministero Ambiente/Ministero... · 2007-04-18 · Specifiche tecniche per la realizzazione

Sezione I: Mappature acustiche strategiche

24

Tabella degli attributi dello strato informativo relativo all’INTERVALLO delle ISOLIVELLO per le infrastrutture aeroportuali

Nome Attributo Tipo campo Descrizione

Nome Testo Nome Aeroporto

ICAO_cod Testo Codice ICAO

Lden_Db Testo Intervallo di valori delle isolivello( 55-59, 60-64, 65-69, 70-74, >=75)

PLden55_59 Numerico (Integer)

Stima del numero totale di persone (in centinaia) nell'area dove Lden è compreso nell’intervallo 55-59 db

PLden60_64 Numerico (Integer)

Stima del numero totale di persone (in centinaia) nell'area dove Lden è compreso nell’intervallo 60-64 db

PLden65_69 Numerico (Integer)

Stima del numero totale di persone (in centinaia) nell'area dove Lden è compreso nell’intervallo 65-69 db

PLden70_74 Numerico (Integer)

Stima del numero totale di persone (in centinaia) nell'area dove Lden è compreso nell’intervallo 70-74 db

PLden75 Numerico (Integer)

Stima del numero totale di persone (in centinaia) nell'area dove Lden è compreso nell’intervallo >=75 db

AGGL_id Testo ID Agglomerato

Page 25: Specifiche tecniche per la realizzazione e la consegna della …acustica.ing.unibo.it/mappe/Ministero Ambiente/Ministero... · 2007-04-18 · Specifiche tecniche per la realizzazione

Sezione I: Mappature acustiche strategiche

25

AGGLOMERATI

Tabella degli attributi dello strato informativo: AGGLOMERATI

Nome Attributo Tipo campo Descrizione

AGGL_id Testo ID Agglomerato

Nome Testo Nome dell'agglomerato

NUTS3_cod Testo NUTS3 Codice regionale internazionale

LAU2_nome Testo LAU2 Nome nazionale

LAU2_cod Testo LAU2 Codice nazionale

Area Numerico Area [km2]

N_abitanti Numerico Numero di abitanti

Page 26: Specifiche tecniche per la realizzazione e la consegna della …acustica.ing.unibo.it/mappe/Ministero Ambiente/Ministero... · 2007-04-18 · Specifiche tecniche per la realizzazione

Sezione I: Mappature acustiche strategiche

26

ALLEGATO IV – ASSEGNAZIONE DEI CODICI

Al fine di definire le infrastrutture ferroviarie e stradali e gli agglomerati in maniera univoca,

dovranno essere assegnati dei codici identificativi. Partendo dalla proposta della Comunità

Europea, il Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare propone una propria

codifica.

INFRASTRUTTURE FERROVIARIE Ogni linea ferroviaria dovrà essere identificata attraverso un codice definito e, a sua volta

ogni sezione ferroviaria, sarà univocamente identificata dal codice della linea ferroviaria di

appartenenza concatenato al codice della identificativo della sezione stessa. La definizione di

questo codice prevede la sigla iniziale IT che identifica l’Italia seguito da un insieme di numeri e

lettere secondo lo schema di seguito riportato.

Per quanto riguarda l’assegnazione dei codici dei gestori si farà riferimento alla tabella seguente.

Tabella dei codici identificativi dei GESTORI Codice Identificativo Gestore

001 R.F.I.

…… ………………………….

00X …………………………

Tabella 4: Codici identificativi dei gestori delle infrastrutture ferroviarie

INFRASTRUTTURE STRADALI Ogni infrastruttura stradale dovrà essere identificata attraverso un codice univoco.

Considerato l’elevato numero di gestori di infrastrutture si è cercato di stabilire una regola generale

che sia di aiuto nella generazione di un codice che non possa in alcun modo essere ripetuto.

Page 27: Specifiche tecniche per la realizzazione e la consegna della …acustica.ing.unibo.it/mappe/Ministero Ambiente/Ministero... · 2007-04-18 · Specifiche tecniche per la realizzazione

Sezione I: Mappature acustiche strategiche

27

Per quel che riguarda la prima parte del codice, quello cioè relativo ai gestori, si riporta

nella tabella un esempio di assegnazione di codici a ciascun operatore a cura del Ministero

dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare.

Tabella dei codici identificativi dei GESTORI Codice Identificativo Gestore

0001 ANAS

0002 AUTOSTRADE PER L’ITALIA

0003 AUTOSTRADE MERIDIONALI

0004 SOCIETA’ DELLE AUTOSTRADE DI VENEZIA E PADOVA

0005 MILANO SERRAVALLE - MILANO TANGENZIALI

0006 AUTOSTRADA TORINO-SAVONA

0007 AUTOSTRADA TORINO-IVREA-VALLE D’AOSTA

0008 AUTOCAMIONALE DELLA CISA

0009 AUTOVIE VENETE

0010 AUTOSTRADA BRESCIA-VERONA-VICENZA-PADOVA

0011 AUTOSTRADA DEL BRENNERO

0012 SATAP

0013 AUTOSTRADE CENTRO PADANE

0014 SOCIETA’ AUTOSTRADE VALDOSTANE

0015 SOCIETA’ AUTOSTRADA LIGURE TOSCANA

0016 AUTOSTRADA DEI FIORI

0017 SOCIETA’ AUTOSTRADA TIRRENICA

0018 TANGENZIALE DI NAPOLI

0019 CONSORZIO PER LE AUTOSTRADE SICILIANE

0020 SOCIETA’ ITALIANA TRAFORO MONTE BIANCO

0021 SOCIETA’ ITALIANA TRAFORO AUTOSTRADALE DEL FREJUS

0022 RACCORDI AUTOSTRADALE VALLE D’AOSTA

0023 SOCIETA’ ITALIANA TRAFORO DEL GRAN SAN BERNARDO

0024 STRADA DEI PARCHI

Page 28: Specifiche tecniche per la realizzazione e la consegna della …acustica.ing.unibo.it/mappe/Ministero Ambiente/Ministero... · 2007-04-18 · Specifiche tecniche per la realizzazione

Sezione I: Mappature acustiche strategiche

28

AGGLOMERATI Ogni agglomerato dovrà essere identificato attraverso un codice univoco. La definizione di

questo codice prevede la sigla iniziale IT che identifica l’Italia seguito da un insieme di numeri e

lettere secondo lo schema di seguito riportato.

Questo codice è stato univocamente assegnato dal Ministero dell’Ambiente e della Tutela

del Territorio e del Mare ad ogni agglomerato. Nella tabella seguente sono riportati gli identificativi

degli agglomerati con più di 250.000 abitanti.

NOME AGGL_ID

Agglomerato di BARI IT_A_AG00001

Agglomerato di BOLOGNA IT_A_AG00002

Agglomerato di CATANIA IT_A_AG00003

Agglomerato di FIRENZE IT_A_AG00004

Agglomerato di GENOVA IT_A_AG00005

Agglomerato di MESSINA IT_A_AG00006

Agglomerato di MILANO IT_A_AG00007

Agglomerato di NAPOLI IT_A_AG00008

Agglomerato di PALERMO IT_A_AG00009

Agglomerato di ROMA IT_A_AG00010

Agglomerato di TORINO IT_A_AG00011

Agglomerato di VERONA IT_A_AG00012

Tabella 5: Assegnazione dei codici identificativi degli agglomerati

Sulla base di questi codici si riportano nelle tabelle successive le informazioni necessarie

alla definizione delle tabella degli attributi di ogni agglomerato (per i dati di popolazione ci si è

basati sui dati ISTA 2001).

Page 29: Specifiche tecniche per la realizzazione e la consegna della …acustica.ing.unibo.it/mappe/Ministero Ambiente/Ministero... · 2007-04-18 · Specifiche tecniche per la realizzazione

Sezione I: Mappature acustiche strategiche

29

AGGL_ID NOME NUTS3_COD LAU2_NOME LAU2_COD AREA_km2 N_ABITANTI

IT_A_AG00001 BARI ITF42 BARI 072006 116,84 316.532

IT_A_AG00003 CATANIA ITG17 CATANIA 087015 182,63 313.110

IT_A_AG00004 FIRENZE ITE14 FIRENZE 048017 102,29 356.118

IT_A_AG00005 GENOVA ITC33 GENOVA 010025 237,13 610.307

IT_A_AG00006 MESSINA ITG13 MESSINA 083048 213,24 252.026

IT_A_AG00007 MILANO ITC45 MILANO 015146 181,64 1.256.211

IT_A_AG00008 NAPOLI ITF33 NAPOLI 063049 118,53 1.004.500

IT_A_AG00009 PALERMO ITG12 PALERMO 082053 160,01 686.722

IT_A_AG00010 ROMA ITE43 ROMA 058091 1286,69 2.546.804

IT_A_AG00012 VERONA ITD31 VERONA 023091 198,94 253.208

Per gli agglomerati di Bologna e Torino, costituiti da più comuni la tabella degli attributi

deve essere composta come segue:

AGGL_ID NOME NUTS3_COD LAU2_NOME LAU2_COD AREA N_ABITANTI

IT_A_AG00011 Torino ITC11 Torino 001272 130,65 865.263

IT_A_AG00011 Torino ITC11 Alpignano 001008 12,02 16.648

IT_A_AG00011 Torino ITC11 Baldissero Torinese 001018 15,40 3.244

IT_A_AG00011 Torino ITC11 Beinasco 001024 6,77 18.198

IT_A_AG00011 Torino ITC11 Borgaro Torinese 001028 14,49 12.757

IT_A_AG00011 Torino ITC11 Bruino 001038 5,65 7.308

IT_A_AG00011 Torino ITC11 Cambiano 001048 14,21 5.799

IT_A_AG00011 Torino ITC11 Collegno 001090 18,25 46.641

IT_A_AG00011 Torino ITC11 Grugliasco 001120 13,19 38.725

IT_A_AG00011 Torino ITC11 Moncalieri 001156 47,54 53.350

IT_A_AG00011 Torino ITC11 Nichelino 001164 20,26 47.791

IT_A_AG00011 Torino ITC11 Orbassano 001171 21,98 21.581

IT_A_AG00011 Torino ITC11 Pecetto Torinese 001183 9,24 3.690

IT_A_AG00011 Torino ITC11 Pianezza 001189 16,43 11.236

IT_A_AG00011 Torino ITC11 Piossasco 001194 40,04 16.138

IT_A_AG00011 Torino ITC11 Rivalta di Torino 001214 25,16 17.565

IT_A_AG00011 Torino ITC11 Rivoli 001219 29,44 49.792

IT_A_AG00011 Torino ITC11 San Mauro Torinese 001249 12,61 17.817

IT_A_AG00011 Torino ITC11 Santena 001257 16,08 10.189

IT_A_AG00011 Torino ITC11 Settimo Torinese 001265 32,00 46.982

Page 30: Specifiche tecniche per la realizzazione e la consegna della …acustica.ing.unibo.it/mappe/Ministero Ambiente/Ministero... · 2007-04-18 · Specifiche tecniche per la realizzazione

Sezione I: Mappature acustiche strategiche

30

IT_A_AG00011 Torino ITC11 Trofarello 001280 12,16 10.352

IT_A_AG00011 Torino ITC11 Venaria Reale 001292 20,24 35.660

IT_A_AG00011 Torino ITC11 Vinovo 001309 17,63 13.425

IT_A_AG00011 Torino ITC11 Volvera 001315 21,06 6.966

AGGL_ID NOME NUTS3_COD LAU2_NOME LAU2_COD AREA N_ABITANTI

IT_A_AG00002 Bologna ITD55 Bologna 037006 141,21 371.217

IT_A_AG00002 Bologna ITD55 Calderara di Reno 037009 40,92 11.638

IT_A_AG00002 Bologna ITD55 Casalecchio di Reno 037011 17,32 33.029

IT_A_AG00002 Bologna ITD55 Castel Maggiore 037019 30,75 16.068

IT_A_AG00002 Bologna ITD55 Pianoro 037047 107,14 16.181

IT_A_AG00002 Bologna ITD55

San Lazzaro di

Savena 037054 44,46 29.446

IT_A_AG00002 Bologna ITD55 Zola Predosa 037060 38,07 15.965