Specialista del settore amministrativohtml.concorsi.it/allegati/quiz_amm.pdf · gestione...

244
© 2007 - Università degli Studi di Roma «Tor Vergata» per Ministero della Salute 1 Ministero della Salute Università degli Studi di Roma «Tor Vergata» Concorso per Specialista del settore amministrativo 3577 Domande Contabilità di Stato (956) 2 Diritto Amministrativo (1340) 67 Diritto Civile (648) 165 Diritto Costituzionale (633) 203

Transcript of Specialista del settore amministrativohtml.concorsi.it/allegati/quiz_amm.pdf · gestione...

Page 1: Specialista del settore amministrativohtml.concorsi.it/allegati/quiz_amm.pdf · gestione finanziaria degli enti a cui lo stato contribuisce in via ordinaria"? 1 Art. 100 2 Art. 90

© 2

007

- U

nive

rsità

deg

li S

tudi

di R

oma

«Tor

Ver

gata

»

per

Min

iste

ro d

ella

Sal

ute

1

Ministero della Salute Università degli Studi di Roma«Tor Vergata»

Concorso per

Specialista del settore amministrativo

3577 Domande

Contabilità di Stato (956) 2

Diritto Amministrativo (1340) 67

Diritto Civile (648) 165

Diritto Costituzionale (633) 203

Page 2: Specialista del settore amministrativohtml.concorsi.it/allegati/quiz_amm.pdf · gestione finanziaria degli enti a cui lo stato contribuisce in via ordinaria"? 1 Art. 100 2 Art. 90

© 2

007

- U

nive

rsità

deg

li S

tudi

di R

oma

«Tor

Ver

gata

»

per

Min

iste

ro d

ella

Sal

ute

2

Contabilità di Stato (956)

1Id:36232Contabilità diStato

L'art 17 della L468/1978 dispone che ilMinistro dell'economia presenti undisegno di legge ai fini dell'assestamentodegli stanziamenti di bilancio entro qualemese di ciascun anno?1 Giugno2 Maggio3 Luglio4 Aprile

2Id:36588Contabilità diStato

Qual è il controllo di competenza dellaCorte dei conti?1 Controllo di legittimità e sulla gestione2 Controllo di legittimità3 Controllo dell'utilità4 Controllo di congruità

3Id:36589Contabilità diStato

Qual è l'articolo della Costituzione cheassegna alla Corte dei conti il compito dicurare "il controllo sugli atti del Governoe sulla gestione del bilancio"?1 Art. 1002 Art. 903 Art.2004 Art.70

4Id:36590Contabilità diStato

Qual è l'articolo della Costituzione cheassegna alla Corte dei conti il compito di"partecipa[re] nei casi e nelle formepreviste dalla legge, al controllo sullagestione finanziaria degli enti a cui lostato contribuisce in via ordinaria"?1 Art. 1002 Art. 903 Art.2004 Art.80

5Id:36591Contabilità diStato

Il legislatore ordinario può introdurreforme di controllo ulteriori a quellepreviste dalla Costituzione negli artt 100,125 e 130?1 Sì, purché vi sia un adeguato fondamento

normativo o un ancoraggio a interessicostituzionalmente tutelati

2 No3 Sì, ma solo per i Ministeri4 Sì, solo in alcune Agenzie

6Id:36592Contabilità diStato

La Corte dei conti in quale Titolo esezione della Costituzione si trova?1 Sezione III del Titolo III2 Sezione II del Titolo II3 Sezione I del Titolo I4 Sezione IV del Titolo IV

7Id:36593Contabilità diStato

Con l'approvazione della L n 3/2003 laCorte dei conti quali funzioni ha assunto?1 Funzione di controllo e di collaborazione nei

confronti delle Regioni e degli enti locali2 Funzione di controllo e di collaborazione nei

confronti delle Province3 Funzione di controllo e di collaborazione nei

confronti degli enti locali4 Funzione di controllo e di collaborazione nei

confronti delle Regioni

8Id:36595Contabilità diStato

Nella Corte dei conti i controlli dilegittimità e i controlli sulla gestione sonoassoggettati a discipline diverse?1 Sì2 No3 Sì, ma solo nel caso del controllo di legittimità4 Sì, ma solo nel caso del controllo sulla gestione

9Id:36597Contabilità diStato

La Ragioneria Centrale e la Corte deiconti quando operano controlli su costidella gestione della spesa?1 Durante lo svolgimento delle attività dei

dirigenti e in sede di consuntivo2 Solo durante lo svolgimento delle attività dei

dirigenti3 Solo in sede di consuntivo4 Mai

10Id:36598Contabilità diStato

La Corte dei conti su cosa vigila?1 Sulla legalità e correttezza della gestione della

finanza pubblica2 Sulla legalità e correttezza della gestione della

finanza privata3 Sui processi amministrativi della finanza

pubblica4 Sui conti del Ministero del Tesoro

11Id:36599Contabilità diStato

Gli atti di Governo previstitassativamente dalla legge del 1999 sonosottoposti a quale tipo di controllo?1 Preventivo2 Successivo3 Nessuno4 Sia preventivo sia successivo

12Id:36600Contabilità diStato

In quale legge vi è l'elenco tassativo degliatti non aventi forza di legge direttamenteimputabili all'amministrazione dello Statoche devono essere sottoposti a controllopreventivo di legittimità della Corte deiconti?1 Legge n. 20/19942 Legge n. 77/19953 Legge n. 286/19994 Legge n. 142/1990

13Id:36601Contabilità diStato

La ratio della riforma dei controlliassegnati alla Corte dei conti è quella direndere più ampia la sfera del controllopreventivo di legittimità a costo direndere più lento lo svolgersi dell'agireamministrativo?1 Falso, la ratio è di sottoporre a controllo

preventivo di legittimità solo i provvedimentidi maggior rilievo

2 Falso, la ratio è di sottoporre a controllopreventivo di legittimità solo i provvedimenti diminor rilievo

3 Falso, la ratio è di sottoporre al controllostrategico solo i provvedimenti di minor rilievo

4 Vero

14Id:36602Contabilità diStato

L'art 3 della legge n 20/1994 specificaanche le modalità con le quali deve essereattuata la direttiva annuale del Ministro?1 Falso, specifica l'elenco tassativo degli atti che

devono essere sottoposti al controllopreventivo di legittimità

2 Falso, specifica le modalità con le quali deveessere svolto il controllo di gestione

3 Falso, specifica le modalità con le quali deveessere svolta la valutazione dei dirigenti

4 Vero

Page 3: Specialista del settore amministrativohtml.concorsi.it/allegati/quiz_amm.pdf · gestione finanziaria degli enti a cui lo stato contribuisce in via ordinaria"? 1 Art. 100 2 Art. 90

© 2

007

- U

nive

rsità

deg

li S

tudi

di R

oma

«Tor

Ver

gata

»

per

Min

iste

ro d

ella

Sal

ute

3

15Id:36603Contabilità diStato

I provvedimenti emanati a seguito delladeliberazione del Consiglio dei Ministri aquale tipo di controlli sono sottoposti?1 Al controllo preventivo di legittimità della

Corte dei conti2 Al controllo strategico della Corte dei conti3 Al controllo di gestione4 Al controllo del CORECO

16Id:36608Contabilità diStato

Come è denominata la specificaresponsabilità che sorge a carico delpubblico impiegato a seguito dellaviolazione di un obbligo di servizio cheabbia causato un dannoall'amministrazione?1 Responsabilità amministrativa2 Responsabilità verso terzi3 Responsabilità disciplinare e patrimoniale4 Responsabilità civile

17Id:36610Contabilità diStato

I decreti di variazione del bilancio delloStato a quale tipo di controlli sonosottoposti?1 Il controllo preventivo di legittimità della

Corte dei conti2 Il controllo del collegio sindacale3 La valutazione dei rischi4 L'internal audit

18Id:36612Contabilità diStato

Quale delle attività di seguito proposterientra nelle attribuzioni consultive dellaCorte dei conti?1 Formulazione del parere obbligatorio sulle

norme che modificano la contabilità generaledello Stato

2 Controllo generale di legittimità3 Contenzioso in materia di gestione del denaro

dello Stato4 Controllo finanziario preventivo

19Id:36613Contabilità diStato

Quale delle attività di seguito proposterientra nelle attribuzioni di controllo dellaCorte dei conti?1 Controllo sul rendiconto dello Stato2 Contenzioso in materia di gestione del denaro

dello Stato3 Giudizio in materia di responsabilità civile dei

pubblici dipendenti per danni allo Stato4 Formulazione del parere obbligatorio in materia

di attribuzioni della Corte dei conti.

20Id:36614Contabilità diStato

L'art 27 della n 340/2000 prevede che gliatti della Corte dei conti per il controllopreventivo di legittimità divengano inogni caso esecutivi trascorsi quanti giornidalla loro ricezione?1 602 303 1204 180

21Id:36615Contabilità diStato

Con che cosa ha inizio il controllopreventivo sui singoli atti svolto dallaCorte dei conti?1 La presentazione del provvedimento da parte

dell'amministrazione 2 La richiesta del Presidente della Repubblica3 La richiesta formale del Presidente della Corte

dei conti4 La presentazione del domanda da parte di

associazioni di cittadini

22Id:36616Contabilità diStato

Nell'ambito del controllo preventivo dilegittimità della Corte dei conti chi puòrichiedere all'amministrazione"chiarimenti od elementi integrativi delgiudizio" se ritiene necessaria un'ulterioreistruttoria?1 Il magistrato istruttore2 Il cancelliere3 L'amministrazione coinvolta nel controllo4 La Corte dei conti Europea

23Id:36617Contabilità diStato

Nell'ambito del controllo preventivo dilegittimità della Corte dei conti ilMinistro può proporre al consiglieredelegato l'ammissione al visto e allaconseguente registrazione, se ritieneconforme a legge l'atto esaminato?1 Falso2 Vero, ma ha un termine di 30 giorni3 Vero, ma ha un termine di 60 giorni4 Vero, ma ha un termine di 90 giorni

24Id:36618Contabilità diStato

Nell'ambito del controllo preventivo dilegittimità della Corte dei conti ilmagistrato istruttore può deferire allasezione del controllo l'esame dell'atto, seritenuto illegittimo e di dubbialegittimità?1 Vero2 Falso, questa ipotesi non riguarda il controllo

preventivo3 Falso, il deferimento è al Consiglio di Stato4 Falso, il deferimento è al TAR

25Id:36619Contabilità diStato

Ogni quanti giorni la Corte dei conti inviaalla Camere l'elenco dei decreti ammessialle registrazioni con riserva, al fine diattivare il controllo parlamentare su taleaspetto dell'azione governativa?1 152 303 604 45

26Id:36621Contabilità diStato

La funzione di controllo degli atti dellamaggior parte delle Regioni a statutospeciale da chi è effettuata?1 Corte dei conti2 Corte di Giustizia Europea3 Consiglio dei Ministri4 Ragioneria generale dello Stato

27Id:36622Contabilità diStato

L'esame dei conti consuntivi delleProvince e dei Comuni con popolazionesuperiore ad ottomila abitanti è effettuatodalla Corte dei conti?1 Si 2 No, sarebbe una violazione del titolo V della

Costituzione3 No, dalle società di revisione contabile4 No, dalla Ragioneria generale dello Stato

28Id:36624Contabilità diStato

In quale Regione a statuto speciale laCorte dei conti non può esercitarecontrolli preventivi di legittimità sugliatti?1 Valle d'Aosta2 Sicilia3 Sardegna4 Friuli Venezia Giulia

Page 4: Specialista del settore amministrativohtml.concorsi.it/allegati/quiz_amm.pdf · gestione finanziaria degli enti a cui lo stato contribuisce in via ordinaria"? 1 Art. 100 2 Art. 90

© 2

007

- U

nive

rsità

deg

li S

tudi

di R

oma

«Tor

Ver

gata

»

per

Min

iste

ro d

ella

Sal

ute

4

29Id:36625Contabilità diStato

Il controllo preventivo di legittimità dellaCorte dei conti sugli atti amministratividelle Regioni si distingue tra Regioni aStatuto speciale e Statuto ordinario?1 Si2 No3 Solo per le Regioni del Nord Italia4 Solo per le Regioni del Sud Italia

30Id:36626Contabilità diStato

Da quale norma è stato introdotto ilcontrollo sulla gestione delle attivitàfinanziarie pubbliche ?1 L. 20/19942 D.Lgs. 286/19993 L. 742/19694 L.639/1996

31Id:36627Contabilità diStato

I controlli "di gestione" sulle attivitàfinanziarie pubbliche da chi devonoessere condotti?1 Da un organo interno all'amministrazione

normalmente definito nucleo o servizio divalutazione

2 Da un organo esterno all'amministrazione3 Da un organo terzo rispetto all'amministrazione4 Da un organo esterno superiore

all'amministrazione controllata

32Id:36629Contabilità diStato

La Corte dei conti è inquadrata dallaCostituzione tra gli “organi ausiliari”?1 Si 2 No, tra gli organi giurisdizionali3 No, tra gli organi consultivi4 No, tra gli organi esecutivi

33Id:36630Contabilità diStato

Quanti sono i Collegi in cui si suddividela Sezione di controllo sulleAmministrazioni dello Stato?1 22 33 44 5

34Id:36631Contabilità diStato

In base all'art3 commi 6,8,9 della L20/1994 la Corte dei conti quali poteriesercita?1 Poteri istruttori2 Poteri sanzionatori3 Solo poteri persuasivi4 Poteri delegati

35Id:36632Contabilità diStato

La Corte dei conti può essere consideratacome un organo neutrale, indipendente edautonomo rispetto al Parlamento ed alGoverno?1 Si 2 No, l'indipendenza vale solo nei confronti del

Parlamento3 No, la Corte dei conti dipende dal Governo4 No, perché la Corte dei conti è una struttura di

servizio

36Id:36634Contabilità diStato

In quali fasi si articola il procedimento daseguirsi per giungere ad una deliberaricostruttiva dell'esame di una gestionepubblica, una volta che essa sia statainserita nel programma dei controlli sullagestione?1 Istruttoria e decisoria2 Decisoria e sanzionatoria3 Istruttoria e sanzionatoria4 Solo istruttoria

37Id:36635Contabilità diStato

In base all'art3 comma 4 della L20/1994,il modello di controllo successivo sullagestione da parte della Corte dei conti achi è stato esteso?1 Ai fondi di provenienza dell'Unione Europea2 Ai fondi di provenienza delle Regioni3 Ai fondi di provenienza dei Comuni4 Ai fondi di provenienza delle Province

38Id:36636Contabilità diStato

Il controllo della Corte dei conti sullegestioni fuori bilancio delleamministrazioni pubbliche, comprendeanche la verifica del funzionamento deicontrolli interni a ciascunaamministrazione?1 Si 2 No, perché violerebbe l'autonomia organizzativa

dell'amministrazione3 No, perché è intervenuta una sentenza della Corte

Costituzionale4 No, lo ha vietato il D.Lgs. 286/99

39Id:36637Contabilità diStato

Il controllo sulla gestione serve adassicurare che un atto o un’attività sianoconformi alla legge?1 No, serve a verificarne l’efficienza e

l’economicità 2 No, serve ad assegnare i premi di produttività3 No, è funzionale allo spoil system4 Si

40Id:36638Contabilità diStato

Quale tipo di controllo successivoeffettua la Corte dei conti?1 Controllo del costo del personale del settore

pubblico2 Controllo del costo del personale del settore

privato3 Controllo strategico4 Controllo dei ricavi

41Id:36639Contabilità diStato

Il controllo effettuato dalla Corte deiconti è un controllo interno e svoltonell'esclusivo interesse del Governo edell’amministrazione?1 Falso, è un controllo esterno ed imparziale2 Falso, è un controllo interno ma imparziale3 Falso, è un controllo esterno ma svolto

nell'esclusivo interesse del Governo edell’amministrazione

4 Vero

42Id:36640Contabilità diStato

La Corte dei conti, nell’esercizio dellefunzioni di controllo preventivo, puòsollevare in via incidentale eccezioni dilegittimità costituzionale?1 Si, in base alla giurisprudenza della Corte

Costituzionale 2 Si, in base alla giurisprudenza della Corte di

Cassazione3 Si, in base alla giurisprudenza della Consiglio di

Stato4 No

43Id:36641Contabilità diStato

Il controllo successivo sulla gestioneeffettuato dalla Corte dei conti contemplala valutazione comparativa dei costi, deimodi e dei tempi dello svolgimentodell’azione amministrativa?1 Si 2 No, solo la valutazione comparativa dei costi3 No, solo la valutazione comparativa dei modi4 No, solo la valutazione comparativa dei tempi

Page 5: Specialista del settore amministrativohtml.concorsi.it/allegati/quiz_amm.pdf · gestione finanziaria degli enti a cui lo stato contribuisce in via ordinaria"? 1 Art. 100 2 Art. 90

© 2

007

- U

nive

rsità

deg

li S

tudi

di R

oma

«Tor

Ver

gata

»

per

Min

iste

ro d

ella

Sal

ute

5

44Id:36642Contabilità diStato

Ogni quanto è effettuato il controllosuccessivo della Corte dei conti sulrendiconto generale dello Stato (conto delbilancio e conto generale delpatrimonio)?1 Ogni anno2 Ogni semestre3 Ogni trimestre4 Ogni bimestre

45Id:36643Contabilità diStato

Entro quando devono essere trasmessialla Ragioneria generale dello Stato iconti del bilancio e i conti del patrimoniorelativi ad ogni amministrazione da partedi ciascun Ministero?1 Entro il 30 aprile successivo all'anno di

riferimento2 Entro il 31 dicembre dell'anno di riferimento3 Entro il 1 giugno successivo all'anno di

riferimento4 Entro il 31 marzo successivo all'anno di

riferimento

46Id:36644Contabilità diStato

Entro quando devono essere trasmessidalla Ragioneria generale dello Stato allaCorte dei conti per la cd "parificazione" iprospetti riassuntivi del conto di bilanciorelativi ad ogni amministrazione?1 Entro il 31 maggio successivo all'anno di

riferimento2 Entro il 1 febbraio successivo all'anno di

riferimento3 Entro il 31 marzo successivo all'anno di

riferimento4 Entro il 1 giugno successivo all'anno di

riferimento

47Id:36646Contabilità diStato

Nel procedimento di parificazione attuatodalla Corte dei conti la verifica dellagestione finanziaria non implica laverifica concreta delle attività poste inessere dagli agenti dello Stato?1 Vero2 Falso, perché lo impone il D.Lgs 286/993 Falso, perché lo impone il nuovo Titolo V della

Cost.4 Falso, perché lo impone la giurisprudenza della

Corte costituzionale

48Id:36647Contabilità diStato

Il controllo della Corte dei conti svoltonella sede della relazione sul rendicontogenerale dello Stato è caratterizzato dallaconsiderazione unitaria del contoconsuntivo dell'esercizio nelle suecomponenti di conto del bilancio e diconto del patrimonio?1 Si 2 No3 Si, ma solo relativamente ad ogni singolo

semestre4 Si, ma solo relativamente ad ogni singolo

trimestre

49Id:36649Contabilità diStato

Il controllo della Corte dei conti puòesaurirsi in un esame meramente esterioree formale delle periodiche risultanze diesercizio?1 No2 Si3 Si nei comuni al di sotto dei 5000 abitanti4 Si, nelle Regioni

50Id:36656Contabilità diStato

Con la riforma di De Stefani del 1923 leragionerie centrali dei singoli ministerifurono poste alla dirette dipendenze dellaRagioneria generale dello Stato?1 Si 2 No, rimasero autonome3 Non esiste la riforma De Stefani4 No, solo alcune

51Id:36657Contabilità diStato

La legge n94/1977 ha riformato il sistemadelle ragionerie?1 Si 2 No, ha riformato solo il Parlamento3 No, ha riformato solo la Corte dei conti4 No, ha riformato solo il Consiglio di Stato

52Id:36660Contabilità diStato

Prima della legge n94/1997nell'organizzazione ministeriale italiana,quanti dicasteri avevano una ragioneriacentrale?1 Tutti2 Solo quelli di meno recente Costituzione3 Solo quelli di più recente Costituzione4 Nessuno

53Id:36662Contabilità diStato

La crisi dell'apparato delle ragionerie si èrisolta a seguito dell'entrata in vigoredella L 20/1994?1 No2 Si, in tutta Italia3 Si, solo nel Ministero dell'Economia e delle

finanze4 Si, solo negli uffici centrali del bilancio

54Id:36663Contabilità diStato

La valutazione di opportunità sugli atti dirilievo finanziario emanatidall'amministrazione centrale dello Statoè una funzione di competenza delConsiglio di Stato ?1 No, della Corte dei conti2 No, è di competenza della Ragioneria generale

dello Stato3 No, è di competenza del Ministero dell'Economia

e delle finanze4 Si

55Id:36665Contabilità diStato

La Corte dei conti ha la giurisdizionenella materia delle pensioni civili, militarie di guerra?1 Si 2 Si, ma nelle sole Province3 Si, ma nei soli comuni con meno di 5000 abitanti4 Si, ma nei soli comuni con più di 5000 abitanti

56Id:36666Contabilità diStato

Nei procedimenti finanziari il controllodella Corte dei conti si esercitalimitatamente alle categorie di attiindicate dalla legge?1 Si2 No, nei procedimenti penali3 No, nei procedimenti civili4 No, nei procedimenti amministrativi

57Id:36668Contabilità diStato

Gli articoli 100, 125 e 130 dellaCostituzione configurano un sistematassativo dei controlli amministrativi?1 No2 Si, ma nelle sole Province3 Si, ma nei soli comuni con meno di 5000 abitanti4 Si, ma nei soli comuni con più di 5000 abitanti

Page 6: Specialista del settore amministrativohtml.concorsi.it/allegati/quiz_amm.pdf · gestione finanziaria degli enti a cui lo stato contribuisce in via ordinaria"? 1 Art. 100 2 Art. 90

© 2

007

- U

nive

rsità

deg

li S

tudi

di R

oma

«Tor

Ver

gata

»

per

Min

iste

ro d

ella

Sal

ute

6

58Id:36670Contabilità diStato

L'art117 della Costituzione, imponendo allegislatore statale e ai legislatori regionaliil rispetto degli obblighi derivantidall'appartenenza all'Unione Europea,legittima quei controlli intesi a verificarel'uso delle risorse finanziarie provenientidall'Unione e, più in generale, i rispettodegli obblighi comunitari?1 Si 2 Si ma solo per le spese che eccedono il 3% del

PIL3 Si ma solo per le spese che eccedono il 4% del

PIL4 No, mai

59Id:36678Contabilità diStato

I controlli di integrazione implicano tral'altro misure che consistononell'assunzione di decisioni a contenutocorrettivo da parte della stessaamministrazione o di altre autorità?1 Vero2 Falso, perché hanno natura integrativa3 Falso, perché sarebbe costituzionalmente

illegittimo4 Falso, perché si tratta di una funzione consultiva

60Id:36681Contabilità diStato

A norma delle disposizioni dettate dalla Ln 20/1994, nei confronti di quali soggettisi imputa la responsabilità contabile, nelcaso di deliberazioni degli organicollegiali?1 Nei confronti dei soggetti che hanno espresso

voto favorevole2 Nei confronti di tutti i componenti l'organo3 Nei confronti di coloro che comunque non hanno

fatto constare il proprio dissenso4 Nei confronti di tutti i presenti alla votazione

61Id:36682Contabilità diStato

Se il fatto dannoso da cui sorge laresponsabilità contabile è causato da piùpersone, la Corte dei conti, valutate lesingole responsabilità, può condannareciascuno per la parte che vi ha preso?1 Si 2 No, deve condannarli in parti uguali3 No, deve condannarli solidalmente4 Si, ma solo se non sussiste dolo

62Id:36684Contabilità diStato

in base alla L n 20/1994, nel giudizio diresponsabilità la Corte dei conti puòesercitare il potere di riduzione?1 Si 2 No, tale potere spetta al Consiglio di Stato3 No, tale potere spetta al Direttore Generale4 No, tale potere spetta al Ministro

63Id:36686Contabilità diStato

Con riferimento al controllo preventivo dilegittimità sugli atti del Governo è veroche la registrazione con riserva puòessere richiesta per tutti gli atti?1 Falso2 Vero, perché prevale l'interesse generale3 Vero, perché il governo si assume la

responsabilità politica4 Vero, perché è comunque garantito al Parlamento

un potere di supervisione

64Id:36687Contabilità diStato

Il personale della Corte dei conti ècostituito da magistrati e da impiegatiamministrativi?1 Vero2 Falso, solo da magistrati3 Falso, solo da impiegati amministrativi4 Falso, solo da personale dirigente

65Id:36692Contabilità diStato

L'art3 della L 20/1994 legittima la Cortedei conti ad esercitare un potere ispettivonell'ambito dei suoi controlli?1 Si 2 Si ma solo nella Valle d'Aosta3 Si ma solo nel Ministero dell'Economia e delle

finanze4 Si ma solo nella Banca d'Italia

66Id:36694Contabilità diStato

L'emanazione di provvedimenticoncernenti lo status economico egiuridico dei dipendenti della Corte deiconti rientra tra le funzioniamministrative che le sono attribuite?1 Si 2 No, tra le funzioni di controllo3 No, tra le funzioni giurisdizionali4 No, tra le funzioni consultive

67Id:36695Contabilità diStato

Nel caso di un ente che non ritenga didover sottostare al controllo della Cortedei conti quest'ultima può sollevare unconflitto di attribuzione tra i poteri delloStato ai sensi dell'art 134 dellaCostituzione?1 Si 2 No, lo deve chiedere alla Ragioneria generale

dello Stato3 No, lo deve chiedere al Presidente della

Repubblica4 No, lo deve chiedere solo al Consiglio di Stato

68Id:36696Contabilità diStato

La misura di controllo che eccede iparametri della corrispondenza o dellaproporzionalità è illegittima?1 Si 2 No, è inefficace3 No, è inammissibile4 No, è ingiusta

69Id:36697Contabilità diStato

Il controllo sulla gestione finanziariaesercitato dalla Corte dei conti si estendeanche alle società derivanti dallatrasformazione degli enti pubblicieconomici in società per azioni?1 Si, fino a quando permanga la partecipazione

pubblica maggioritaria al capitale sociale2 Si, anche in caso di partecipazione pubblica

minoritaria al capitale sociale3 Si, ma solo se il personale delle società rientra nel

pubblico impiego4 No mai

70Id:36705Contabilità diStato

L'attività di controllo svolta dalDipartimento della Ragioneria generaledello Stato comprende la valutazioneeconomica delle attività e dei serviziprodotti dalle amministrazioni?1 Si 2 No, essa pertiene in via esclusiva alla Corte dei

conti3 No, essa pertiene in via esclusiva al Ministro4 No, essa pertiene in via esclusiva alla Presidenza

del Consiglio dei Ministri

Page 7: Specialista del settore amministrativohtml.concorsi.it/allegati/quiz_amm.pdf · gestione finanziaria degli enti a cui lo stato contribuisce in via ordinaria"? 1 Art. 100 2 Art. 90

© 2

007

- U

nive

rsità

deg

li S

tudi

di R

oma

«Tor

Ver

gata

»

per

Min

iste

ro d

ella

Sal

ute

7

71Id:36706Contabilità diStato

Il controllo sulla gestione finanziariadegli enti sovvenzionati dallo Stato puòessere svolto da una magistrato dellaCorte dei conti ?1 Si ed egli partecipa alle sedute degli organi di

amministrazione e revisione dell’ente2 Si ma egli non può partecipare alle sedute degli

organi di amministrazione e revisione dell’ente3 Si ma previa autorizzazione del consiglio di

amministrazione dell'ente4 No

72Id:36712Contabilità diStato

La Corte dei conti, in caso di accertatairregolarità nella gestione di un entesovvenzionato dallo Stato, può in ognimomento formulare i propri rilievi alPresidente della Repubblica?1 No, al Ministro dell'Economia e finanze e al

Ministro competente 2 No, solo al Ministro dell'Economia e finanze3 No, solo al Ministro competente4 Si

73Id:36720Contabilità diStato

In caso di giudizio negativo della Cortedei conti su di un atto soggetto a controllopreventivo di legittimità, il Ministro puòchiedere al Consiglio dei Ministri dideliberare che l'atto "debba aver corso" eche sia ammesso a "visto con riserva"?1 Si 2 No, mai3 No, il Ministro chiede al Presidente della

Repubblica4 No, il Ministro chiede al Consiglio di Stato

74Id:36722Contabilità diStato

La Corte dei conti esercita un controllosulla finanza regionale e locale?1 Si 2 No, solo su quella statale3 No, solo su quella regionale4 No, solo su quella locale

75Id:36723Contabilità diStato

La Corte dei conti esercita il controlloesterno sulla gestione finanziaria deglienti pubblici autorizzati ad imporretributi?1 Si 2 No, perché il controllo è demandato al Ministero

dell'Interno3 No, perché il controllo è demandato al Ministero

dell'Economia e finanze4 No, perché il controllo concerne solo le società

per azioni partecipate in via maggioritaria dalloStato

76Id:36726Contabilità diStato

Il DLgs 286/1999 ha disciplinato ilcontrollo interno di regolaritàinformativo-contabile?1 No, di regolarità amministrativo-contabile2 No, di regolarità operativo-contabile3 No, di regolarità amministrativa e finanziaria4 No, di regolarità finanziaria

77Id:36728Contabilità diStato

Il DLgs 286/1999 ha disciplinato ilcontrollo interno di gestione?1 Vero2 Falso, il controllo di operatività3 Falso, tale decreto riguarda la semplificazione del

procedimento amministrativo4 Falso, tale decreto riguarda la riorganizzazione

del Consiglio dei Ministri

78Id:36732Contabilità diStato

L'opposizione contabile è uno dei rimedicontro le decisioni giurisdizionali dellaCorte dei conti?1 Si 2 No, non esiste l'opposizione contabile3 No, si chiama opposizione finanziaria4 No, non esistono rimedi contro le decisioni

giurisdizionali della Corte dei conti

79Id:36735Contabilità diStato

Contro le decisioni giurisdizionali dellaCorte dei conti esiste la possibilità diannullabilità?1 No, di annullamento2 No, di nullità3 No, di solvibilità4 Si

80Id:36736Contabilità diStato

Esiste la possibilità di appello contro ledecisioni di prima istanza della Corte deiconti in materia di conti giudiziali?1 Si è ammesso appello presso le sezioni centrali 2 Si è ammesso appello ma solo presso le sezioni

locali3 Si è ammesso appello ma solo al TAR Lazio4 No

81Id:36737Contabilità diStato

Nel caso dei giudizi di responsabilità dicui alla L n 20/1994 è vero che laresponsabilità si estende agli eredi neicasi di illecito arricchimento del dantecausa e degli eredi stessi?1 Si 2 No, perché così ha previsto una legge del 19953 No, perché sarebbe incostituzionale4 No, perché la responsabilità si estende sempre e

comunque agli eredi

82Id:36745Contabilità diStato

Quali fattispecie di responsabilità sonoricomprese nella più generale categoriadella responsabilità patrimonialedell'impiegato pubblico?1 Amministrativa e contabile2 Amministrativa e penale3 Amministrativa e disciplinare4 Penale e disciplinare

83Id:36747Contabilità diStato

Può configurarsi responsabilità delpubblico dipendente verso terzi?1 Si, quando l'impiegato nell'esercizio delle

proprie attribuzioni cagioni a terzi un dannoingiusto.

2 Si, in tale caso sussiste sempre ancheresponsabilità penale

3 Si, ma essa è sempre concorrente con quelladell'ente

4 No

84Id:36748Contabilità diStato

É sufficiente una semplice violazione deidiritti dei terzi commessa per colpa lievedal pubblico impiegato perché possaconfigurarsi «danno ingiusto»?1 No, la violazione deve essere commessa per

dolo o per colpa grave2 Si, ma solo se il danno è ingente3 Si, ma solo se il pubblico impiegato si dichiara

colpevole4 Si, sempre

Page 8: Specialista del settore amministrativohtml.concorsi.it/allegati/quiz_amm.pdf · gestione finanziaria degli enti a cui lo stato contribuisce in via ordinaria"? 1 Art. 100 2 Art. 90

© 2

007

- U

nive

rsità

deg

li S

tudi

di R

oma

«Tor

Ver

gata

»

per

Min

iste

ro d

ella

Sal

ute

8

85Id:36751Contabilità diStato

Si configura responsabilità verso terzi acarico del pubblico dipendente che haagito per un ordine che era obbligato adeseguire?1 No, il dipendente è esente da responsabilità2 Si, se non dimostra comunque la sua buona fede3 Si, ma in tal caso la responsabilità è condivisa

con il soggetto che ha impartito l'ordine4 Si, la responsabilità sussiste in ogni caso

86Id:36760Contabilità diStato

La Corte dei conti può instaurare unprocedimento per responsabilità contabilea carico di soggetti, non dipendentidell'ente, che, senza legaleautorizzazione, si ingeriscono nelmaneggio di denaro dell'ente?1 Si, tali soggetti assumono la denominazione di

«contabili di fatto»2 Si, ed in tal caso si instaura anche il

procedimento per responsabilità disciplinare3 No, la responsabilità contabile presuppone

sempre un rapporto di servizio4 No, in tale caso è possibile solo instaurare un

procedimento per responsabilità civile

87Id:36763Contabilità diStato

Quale tra queste tipologie di controlliamministrativi non integra una figuratradizionale?1 Il controllo di conformità2 Il controllo di legittimità3 Il controllo di merito o di opportunità4 Il controllo tecnico

88Id:36768Contabilità diStato

Con riferimento alla responsabilitàamministrativa dell'impiegato pubblico èvero che il danno deve essere fisicamentedeterminato?1 No, deve essere economicamente valutabile2 Si, nel luogo e nello spazio3 Si, ed anche materiale4 Si ed anche inesigibile

89Id:36769Contabilità diStato

Il risarcimento del danno consiste nelpagamento di una somma equivalente allamisura del danno?1 Si 2 No, deve essere sempre una transazione non

economica3 Si, ma solo se il danno è ingente4 No, perché si applica una riduzione forfetaria del

10%

90Id:36773Contabilità diStato

Con riferimento alla responsabilitàamministrativa dell'impiegato pubblico èvero che deve sussistere un nesso di"casualità" tra le conseguenze dannose edil comportamento del pubblicoimpiegato?1 No, deve sussistere un nesso di "causalità"2 No, deve sussistere un nesso di "occasionalità"3 No, la responsabilità è sempre oggettiva4 Si

91Id:36776Contabilità diStato

Con riferimento alla responsabilitàamministrativa, la Corte dei conti unavolta quantificato il danno, può ridurrel'imputazione di esso al pubblicoimpiegato, valutandone il comportamentonella globalità?1 Si 2 No, ciò che rileva è solo il danno arrecato3 No, perché la responsabilità è sempre oggettiva4 No, può solo segnalare la cosa al Ministro

92Id:36783Contabilità diStato

Il Dlgs n 286/1999 individua il controllostrategico quale strumento volto avalutare l'adeguatezza delle sceltecompiute in sede di attuazione dei piani,programmi, in termini di congruenza trarisultati conseguiti e obiettivi predefiniti?1 Vero2 Falso, è uno strumento diretto a valutare le

prestazioni del personale3 Falso, è uno strumento diretto a controllare le

strategie di mercato4 Falso, il controllo strategico non è disciplinato

dal D.lgs. n. 286/1999

93Id:36784Contabilità diStato

In sede di giudizio di responsabilitàpatrimoniale, la Corte dei conti puòcomunque affermare la responsabilità delsoggetto se questa è stata esclusa in sedepenale?1 No 2 Si, su richiesta dell'amministrazione3 Si, ma non può quantificare diversamente il

danno4 Si, ma deve procedere entro 15 giorni pena la

prescrizione

94Id:36195Contabilità diStato

In quale articolo della Costituzione siparla dell'approvazione del bilancio daparte delle Camere?1 Art. 812 Art. 803 Art. 794 Art. 82

95Id:36196Contabilità diStato

In quale articolo della Costituzione siparla della gestione provvisoria delbilancio?1 Art. 812 Art. 873 Art. 904 Art. 84

96Id:36197Contabilità diStato

Il "Documento di ProgrammazioneEconomico-Finanziaria (DPEF)" fa partedegli atti che compongono la decisioneannuale di bilancio?1 Si2 No, perché è un documento di programmazione3 No, perché è un documento pluriennale4 No, perché contiene solo obiettivi

macroeconomici

97Id:36198Contabilità diStato

La "Legge finanziaria" fa parte degli attiche compongono la decisione annuale dibilancio?1 Si2 No, perché è un documento di programmazione3 No, perché è un documento consuntivo4 No, perché si limita ad aspetti finanziari

98Id:36199Contabilità diStato

Il "bilancio annuale di previsione" ed il"bilancio pluriennale" fanno entrambiparte degli atti che compongono ladecisione annuale di bilancio?1 Si entrambi2 No, solo il bilancio pluriennale3 No, solo il bilancio annuale di previsione4 No, nessuno dei due

Page 9: Specialista del settore amministrativohtml.concorsi.it/allegati/quiz_amm.pdf · gestione finanziaria degli enti a cui lo stato contribuisce in via ordinaria"? 1 Art. 100 2 Art. 90

© 2

007

- U

nive

rsità

deg

li S

tudi

di R

oma

«Tor

Ver

gata

»

per

Min

iste

ro d

ella

Sal

ute

9

99Id:36200Contabilità diStato

La "relazione previsionale eprogrammatica" e lo "schema del capitalenetto" fanno entrambi parte degli atti checompongono la "decisione annuale dibilancio"?1 No, solo la relazione previsionale e

programmatica2 Si entrambi3 No, solo lo schema del capitale netto4 No, nessuno dei due

100Id:36201Contabilità diStato

Il "rendiconto generale" fa parte degli attiche compongono la decisione annuale dibilancio?1 Si2 No, perché è un documento di programmazione3 No, perché è un documento consuntivo4 No, perché contiene solo informazioni qualitative

101Id:36202Contabilità diStato

Alcuni degli atti che compongono ladecisione annuale di bilancio hannonatura previsionale?1 Si2 No, solo successiva3 No, solo concomitante4 No, solo concomitante e successiva

102Id:36203Contabilità diStato

Gli atti che compongono la decisioneannuale di bilancio hanno tutti naturaprevisionale?1 No, solo alcuni2 Si, tutti3 No, solo uno4 No, solo due

103Id:36204Contabilità diStato

Quanti sono gli atti che compongono ladecisione annuale di bilancio?1 Una decina2 Meno di tre3 Meno di cinque4 Più di venti

104Id:36210Contabilità diStato

Il bilancio annuale di previsione sicompone dello stato di previsionedell'entrata, degli stati di previsione dellaspesa e del quadro generale riassuntivo?1 Si2 No, solo dello stato di previsione dell'entrata3 No, solo degli stati di previsione della spesa4 No, perché non esiste il quadro generale

riassuntivo

105Id:36212Contabilità diStato

Il bilancio pluriennale copre un periododi quanti anni?1 Tre2 Due3 Quattro4 Cinque

106Id:36215Contabilità diStato

La legge finanziaria indica il livellomassimo di ricorso al mercatofinanziario?1 Si2 No, il livello massimo di ricorso al mercato

azionario3 No, il livello massimo di ricorso al mercato

obbligazionario4 No, il livello minimo di ricorso al mercato

azionario

107Id:36220Contabilità diStato

La legge finanziaria indica l'importo deicontratti dell'impiego privato?1 No, solo del pubblico impiego2 No, sia dell'impiego privato che del pubblico

impiego3 No, non si fa riferimento a nessuna tipologia di

impiego4 Si

108Id:36221Contabilità diStato

La legge finanziaria indica le norme dacui derivino incrementi di entrata oriduzioni di spesa?1 Si ad eccezione di quelle di natura

ordinamentale o organizzativa2 Si incluse quelle di natura ordinamentale o

organizzativa3 No ad eccezione di quelle di natura

ordinamentale o organizzativa4 No

109Id:36224Contabilità diStato

E' vero che la legge 208/1999 ha previstol'abolizione del collegato di sessione?1 Si e la sua sostituzione con "collegati fuori

sessione"2 Si ma non anche la sua sostituzione con

"collegati fuori sessione"3 Si e la sua sostituzione con "collegati fuori

bilancio"4 No

110Id:36236Contabilità diStato

Il preventivo di competenza èl'ammontare delle entrate che si prevedeaccertare e delle spese che si prevedeimpegnare nell'anno?1 Vero2 Falso è l'ammontare delle entrate che si prevede

di incassare3 Falso è l'ammontare presunto dei residui attivi4 Falso è l'ammontare presunto dei residui passivi

111Id:36237Contabilità diStato

Il preventivo di cassa è l'ammontare delleentrate che si prevede di incassarenell'anno?1 Falso, è l'ammontare delle entrate che si

prevede di incassare e delle spese che siprevede di pagare nell'anno

2 Falso, è l'ammontare delle spese che si prevede dipagare nell'anno

3 Falso, è l'ammontare delle spese che si prevede diimpegnare nell'anno

4 Vero

112Id:36243Contabilità diStato

A ciascuno stato di previsione è allegatoun prospetto in cui le unità previsionali dibase (UPB) sono ripartite in capitoli aifini della gestione e dellarendicontazione?1 Si2 No, non è previsto un allegato di questo tipo3 No, il prospetto ripartisce le UPB in centri di

costo4 No, il prospetto ripartisce le UPB in centri di

ricavo

113Id:36244Contabilità diStato

A ciascuno stato di previsione è allegatoun documento che espone, per unitàprevisionale di base, le risorse destinatealle singole realtà regionali?1 Si2 No, non è previsto un allegato di questo tipo3 No, era previsto ma è stato abolito4 No, perché è intervenuta una sentenza della Corte

Costituzionale

Page 10: Specialista del settore amministrativohtml.concorsi.it/allegati/quiz_amm.pdf · gestione finanziaria degli enti a cui lo stato contribuisce in via ordinaria"? 1 Art. 100 2 Art. 90

© 2

007

- U

nive

rsità

deg

li S

tudi

di R

oma

«Tor

Ver

gata

»

per

Min

iste

ro d

ella

Sal

ute

10

114Id:36246Contabilità diStato

Agli stati di previsione della spesa dialcuni Ministeri sono allegati comeappendici i bilanci delle aziendeautonome che ad essi fanno capo?1 Si2 No, non esistono appendici di questo tipo3 No, perché non esistono più le aziende autonome4 No, perché ciò violerebbe l'autonomia delle

aziende in questione

115Id:36250Contabilità diStato

Il Documento di ProgrammazioneEconomico-Finanziaria indica i parametrieconomici essenziali utilizzati e leprevisioni tendenziali dei flussi di entratae di spesa del settore statale?1 Si2 No, indica gli obiettivi economici dei Ministeri3 No, indica gli obiettivi economici dei Ministeri e

delle Regioni4 No, indica gli obiettivi economici delle Regioni

116Id:36251Contabilità diStato

Il Documento di ProgrammazioneEconomico-Finanziaria indica gliobiettivi macro economici?1 Si, in particolare quelli relativi allo sviluppo

del reddito e dell'occupazione2 Si, ma solo quelli relativi alle esportazioni ed

importazioni3 Si, ma solo quelli relativi alla spesa pubblica4 No

117Id:36252Contabilità diStato

Il Documento di ProgrammazioneEconomico-Finanziaria indica gliobiettivi di politica monetaria?1 No2 Si, in particolare del tasso ufficiale di sconto3 Si, in particolare delle riserve monetarie4 Si ma solo con riferimento ai tassi di cambio

118Id:36253Contabilità diStato

Il Documento di ProgrammazioneEconomico-Finanziaria indical'articolazione degli interventi collegatialla manovra di finanza pubblica?1 Si, per il periodo ricompreso nel bilancio

pluriennale2 Si, per il periodo ricompreso nel bilancio annuale3 Si, per un periodo non inferiore a 5 anni4 No

119Id:36254Contabilità diStato

Sul Documento di ProgrammazioneEconomico-Finanziaria, trasmesso alleRegioni, chi esprime un parere e locomunica al Governo e al Parlamento?1 La Conferenza unificata (prevista dall'art. 8

del D.Lgs. 281/1997)2 Il Presidente della Repubblica3 Il Consiglio dei Ministri4 L'ANCI

120Id:36255Contabilità diStato

Qualora si manifestino nuove previsionisugli andamenti macroeconomici e suisaldi di finanza pubblica che diverganodal Documento di ProgrammazioneEconomico-Finanziaria approvato,occorre informare il Presidente dellaRepubblica?1 No, il Parlamento2 Si3 Si ma anche il Parlamento4 Si ma anche il Presidente del Consiglio

121Id:36266Contabilità diStato

Quale organo può revocare l'esercizioprovvisorio del bilancio?1 Il Parlamento2 La Corte costituzionale3 La Corte dei conti4 Il Governo

122Id:36286Contabilità diStato

Il ricorso al mercato è la differenza tra iltotale delle spese correnti ed il totale dellespese in conto capitale?1 Falso, è la differenza tra il totale delle entrate

ed il totale di tutte le spese aumentate deiprestiti da rimborsare

2 Falso, è la differenza tra il totale dei costi e deiricavi

3 Falso è la differenza tra i residui attivi ed i costi4 Vero

123Id:36287Contabilità diStato

E' corretto affermare che il ricorso almercato esprime il totale lordo delfinanziamento necessario per coprire iltotale complessivo delle spese ?1 Vero2 Falso, esprime il livello di efficacia3 Falso, esprime il livello di equità4 Falso, esprime la remunerazione degli azionisti

124Id:36288Contabilità diStato

Esiste una relazione al Parlamento sullastima del fabbisogno del settorepubblico?1 Si ed è presentata dal Ministro dell'Economia

e finanze2 Si ed è presentata dal Presidente della Corte dei

conti3 Si ed è illustrata dal Presidente della Camera4 No

125Id:36397Contabilità diStato

E' corretto affermare che l'impegnocontabile e l'impegno giuridico sonoindipendenti l'uno dall'altro?1 No, l'impegno contabile presuppone l'impegno

giuridico.2 Si, ma solo nell'esercizio provvisorio del bilancio3 Si, se è previsto dalla legge finanziaria4 Si, sempre

126Id:36405Contabilità diStato

L'ordinazione è la disposizione impartitadell'amministrazione di pagare aicreditori dell'amministrazione i debiticontratti?1 Si ed è impartita al tesoriere 2 Si ed è impartita al dirigente3 Si ed è impartita al cittadino4 No

127Id:36406Contabilità diStato

L'ordinazione prevede l'emissione di untitolo di entrata?1 No, di un titolo di spesa2 No, di un titolo di credito3 No, di denaro contante4 Si

128Id:36410Contabilità diStato

L'ordinazione indiretta si verifica quandol'ordinatore principale autorizza unordinatore secondario a provvedere?1 Si 2 No, quando l'ordinatore principale si rifiuta di

provvedere3 No, quando si provvede senza un mandato di

pagamento4 No, non si verifica mai

Page 11: Specialista del settore amministrativohtml.concorsi.it/allegati/quiz_amm.pdf · gestione finanziaria degli enti a cui lo stato contribuisce in via ordinaria"? 1 Art. 100 2 Art. 90

© 2

007

- U

nive

rsità

deg

li S

tudi

di R

oma

«Tor

Ver

gata

»

per

Min

iste

ro d

ella

Sal

ute

11

129Id:36411Contabilità diStato

L'ordinazione indiretta si avvale comemezzo dell'apertura di credito pressol'istituto tesoriere a favore di unfunzionario appositamente individuato?1 Si2 No, sarebbe illegittimo3 No, si avvale dell'apertura di debito4 No, l'apertura di credito è a favore del cittadino

130Id:36412Contabilità diStato

In caso di apertura di credito a favore difunzionari delegati, il funzionarioindividuato può prelevare fondi mediantebuoni a proprio favore ove intendaprovvedere a pagamenti in contanti?1 Si2 No, sarebbe perseguibile penalmente3 No, potrebbe incorrere in una sanzione

amministrativa4 Non potrebbe farlo anche se non è prevista

nessuna sanzione

131Id:36413Contabilità diStato

I funzionari delegati sono personalmenteresponsabili delle spese da essi ordinate edella regolarità dei pagamenti disposti odeseguiti?1 Si 2 No, la responsabilità ricade sull'amministrazione3 No, la responsabilità ricade unicamente sul

tesoriere4 No, la responsabilità ricade unicamente sul

responsabile della ragioneria

132Id:36415Contabilità diStato

Come si provvede all'ordinazione per lespese fisse?1 Mediante ruoli2 Mediante assegni3 Mediante contanti4 Mediante vaglia cambiari

133Id:36417Contabilità diStato

Il DPR n 367 del 1994 ha semplificato leprocedure di spesa introducendo lostrumento del mandato informatico Comepossono essere effettuati oggi i pagamentidello Stato?1 Con i titoli informatici avvalendosi di

strumenti di pagamento disponibili sui circuitibancario e postale

2 Con titoli informatici ma ci si può avvalere solodi strumenti di pagamento disponibili sul circuitopostale

3 Con titoli informatici ma ci si può avvalere solodi strumenti di pagamento disponibili sul circuitobancario

4 Anche mediante una e-mail

134Id:36418Contabilità diStato

E' possibile sostituire la documentazionecartacea dei titoli con evidenzeinformatiche?1 Sì, anche ai fini della resa dei conti

amministrativi o giudiziali2 Sì, ma non ai fini della resa dei conti

amministrativi o giudiziali3 Sì, fatta eccezione per i titoli relativi a spese in

conto capitale4 No, in nessun caso.

135Id:36422Contabilità diStato

E' possibile pagare i mandati inestinti allachiusura dell'esercizio anche nel corsodell'esercizio successivo?1 Sì, a patto che ne sia variata l'imputazione e

sempre che il credito non sia estinto o perento2 Si, anche in caso di perenzione del credito3 Si, anche se non ne viene variata l'imputazione4 No, in nessun caso

136Id:36423Contabilità diStato

Il trasporto dei mandati vuol dire che laresponsabilità per il pagamento di unmandato viene spostata su diun'amministrazione diversa da quella cheha predisposto il mandato?1 No, vuol dire rimandare all'esercizio

successivo il pagamento di mandati inestinti 2 No, vuol dire imputare all'esercizio precedente il

pagamento dei mandati estinti3 Si4 Non esiste il trasporto dei mandati

137Id:36424Contabilità diStato

Un'amministrazione statale puòrimandare all'esercizio successivo ilpagamento di mandati inestinti allachiusura dell'esercizio in corso?1 Si2 Si, ma solo nel caso che sia previsto dalla legge

finanziaria3 Si, ma solo nel caso che sia previsto dal DPEF4 No, in nessun caso

138Id:36425Contabilità diStato

Quando gli agenti contabili paghino untitolo di spesa dello Stato la cui somma inlettere non corrisponda con quella incifre, hanno diritto di essere discaricatidella somma minore?1 Si e sono responsabili della differenza2 Si e non sono responsabili della differenza3 No, sono responsabili della somma scritta in

lettere4 No, sono responsabili della somma scritta in cifre

139Id:36426Contabilità diStato

Cosa accade se il pagamento disposto conmandato "trasportato" non viene eseguitoentro il 31 dicembre dell'eserciziosuccessivo?1 Il titolo viene restituito all'amministrazione2 Il mandato può essere ulteriormente "trasportato"3 Si può scegliere se restituire il titolo

all'amministrazione ovvero "trasportare"ulteriormente il mandato

4 Si tramuta il mandato trasportato in un nuovomandato

140Id:36427Contabilità diStato

La perenzione del titolo di spesa precludel'emissione di un nuovo ordinativo?1 No, a patto che il credito vantato non sia

prescritto2 Sì, anche se il credito vantato non è prescritto3 No, ma solo per alcune tipologie di credito

previste dalla norma4 No, ma solo per mandati relativi a spese in conto

capitale

141Id:36429Contabilità diStato

Cosa sono i residui passivi?1 Le spese legalmente impegnate, liquidate,

ordinate e non pagate in un esercizio.2 Le c.d. "economie di bilancio"3 Le spese pluriennali4 Le spese pagate erroneamente

142Id:36430Contabilità diStato

I residui passivi comprendono anchesomme che non corrispondono a debitigiuridicamente sorti nei confronti deiterzi?1 Si, in alcuni casi2 No, vi è un preciso vincolo costituzionale3 No, sarebbe contrario al principio di veridicità del

bilancio4 No, sarebbe contrario al principio di unità del

bilancio

Page 12: Specialista del settore amministrativohtml.concorsi.it/allegati/quiz_amm.pdf · gestione finanziaria degli enti a cui lo stato contribuisce in via ordinaria"? 1 Art. 100 2 Art. 90

© 2

007

- U

nive

rsità

deg

li S

tudi

di R

oma

«Tor

Ver

gata

»

per

Min

iste

ro d

ella

Sal

ute

12

143Id:36431Contabilità diStato

Come sono indicate nel rendiconto delloStato le spese previste in bilancio che nonsono state impegnate?1 Economie di bilancio2 Residui passivi3 Insussistenze passive4 Ratei passivi

144Id:36433Contabilità diStato

I residui di stanziamento sono residuipassivi?1 Sì, costituiscono residui passivi impropri2 No, costituiscono una categoria di residui a sé

stante3 Sì, ma solo se riferiti a spese correnti4 Non esistono residui di stanziamento

145Id:36434Contabilità diStato

Le rate di spese fisse rimaste insolutepossono essere iscritte tra i residuipassivi?1 Sì2 No, a meno che si tratti di rate di mutui che

finanziano spese in conto capitale3 No, in nessun caso4 Sì, a patto che si tratti di premi assicurativi, per i

quali è prevista un'apposita categoria residui

146Id:36438Contabilità diStato

L'istituto della perenzione amministrativaè il fenomeno altrimenti noto come"trasporto dei mandati"?1 No, è uno strumento che consente

l'eliminazione dal bilancio del residuo passivo2 No, è uno strumento che consente il

consolidamento del residuo attivo3 No, è uno strumento che consente il ricorso al

giudice ordinario4 Si

147Id:36439Contabilità diStato

La perenzione amministrativa estingue ildiritto del creditore?1 No 2 Si anche se non sono trascorsi i termini della

prescrizione civilistica3 Si, perché il creditore è stato inadempiente4 Si cancella in toto il debito

148Id:36443Contabilità diStato

Il fermo amministrativo è un altro mododi indicare il meccanismo dellaperenzione amministrativa?1 Falso, è una forma di "autotutela" alla quale

può ricorrere un'amministrazione dello Stato 2 Falso, è una situazione che identifica una

procedura ispettiva della Corte dei conti3 Falso, è una situazione che identifica una

procedura ispettiva della Ragioneria Generale4 Vero

149Id:36444Contabilità diStato

Un'amministrazione dello Stato titolare diun credito verso un soggetto terzo a suavolta creditore di un'altraamministrazione può "bloccare" ilpagamento della seconda?1 Sì 2 No, e non è possibile alcuna forma di

compensazione3 Sì, ma solo nel caso di residui perenti4 Sì, ma solo nel caso di crediti e debiti relativi a

spese correnti

150Id:36445Contabilità diStato

Per "gestione del bilancio" si intende ilprocedimento di approvazione delbilancio preventivo?1 Falso2 No, del rendiconto3 No, del bilancio pluriennale4 Vero

151Id:36446Contabilità diStato

Si può modificare il bilancio adeguandole previsioni alle esigenze che sipresentano durante la gestione?1 Sì 2 No, il bilancio è immodificabile3 No, salvo autorizzazione della Corte dei conti4 No, salvo autorizzazione della Ragioneria

generale dello Stato

152Id:36448Contabilità diStato

Chiuso con il 31 dicembre l'eserciziofinanziario, possono essere assuntiimpegni a carico dell'esercizio scadutoprevio parere conforme della Corte deiconti?1 No, nessun impegno può essere assunto a

carico dell'esercizio scaduto2 No, occorre il visto del Ministro dell'economia e

delle finanze3 No, occorre il visto del CIPE4 Si

153Id:36450Contabilità diStato

La legge di assestamento può modificaregli equilibri fissati dal bilancio?1 No, in nessun caso2 Sì, nel caso vi sia un ostacolo al raggiungimento

degli obiettivi previsti3 Sì, ma solo nel caso in cui aumenti l'entità delle

spese4 Si, purché lo preveda un DPCM

154Id:36451Contabilità diStato

La legge di assestamento può autorizzarecompensazioni tra unità previsionali?1 Si 2 Sì, ma solo nell'ambito della stessa funzione

obiettivo3 No, a meno che si tratti di spese correnti4 No, in nessun caso

155Id:36452Contabilità diStato

Si possono adeguare gli stanziamenti delbilancio anche dopo l'approvazione dellalegge di assestamento?1 Sì 2 No3 Sì, solo qualora tale possibilità sia prevista nella

legge di assestamento4 No, a meno che tale facoltà sia prevista da un

decreto del Presidente della Repubblica

156Id:36453Contabilità diStato

Cosa succede se dopo l'approvazione delbilancio di previsione si verificano nuoveentrate di competenza dell'esercizio incorso?1 Il Ministero dell'Economia e delle

finanzeprovvede a modificare il bilancio conun suo decreto

2 Il Ministero dell'Economia e delle finanzepresenta al Parlamento un disegno di legge

3 Le maggiori entrate previste vanno rimandateall'esercizio successivo

4 Le maggiori entrate previste vengonoautomaticamente accantonate in un appositofondo

157Id:36454Contabilità diStato

Cosa succede se dopo l'approvazione delbilancio di previsione si presentinoesigenze di nuove o maggiori spese?1 Il Ministero dell'Economia e delle

finanzeprovvede a modificare il bilancio conun suo decreto

2 Il Ministero dell'Economia e delle finanzepresenta al Parlamento un disegno di legge

3 Le nuove o maggiori spese previste vannorimandate all'esercizio successivo.

4 Le nuove o maggiori spese previste vengonocoperte da un apposito fondo

Page 13: Specialista del settore amministrativohtml.concorsi.it/allegati/quiz_amm.pdf · gestione finanziaria degli enti a cui lo stato contribuisce in via ordinaria"? 1 Art. 100 2 Art. 90

© 2

007

- U

nive

rsità

deg

li S

tudi

di R

oma

«Tor

Ver

gata

»

per

Min

iste

ro d

ella

Sal

ute

13

158Id:36455Contabilità diStato

L'impegno a carico del bilancio delloStato può estendersi a più esercizi?1 Si, quando si tratti di spese per affitti o di altre

continuative e ricorrenti2 Si, solo quando si tratti di spese per investimenti3 No, in nessun caso4 Si, solo quando si tratti di spese per il personale

159Id:36459Contabilità diStato

Possono essere assunti impegni per spesecorrenti a carico degli esercizi successivia quello in corso prima che il bilancio diprevisione dell'esercizio in corso sia statoapprovato?1 No, fatta eccezione per gli affitti e le altre spese

continuative di carattere analogo2 Si, in ogni caso3 Si, ma tale impegno può essere assunto solo dal

Ministro competente4 No, la legge 468/1978 non ammette alcuna

eccezione

160Id:36460Contabilità diStato

Quale delle seguenti fasi è propria delprocedimento di erogazione delle spesedello Stato?1 Ordinazione2 Riscossione3 Accertamento4 Versamento

161Id:36462Contabilità diStato

E' corretta la rilevazione di impegnianche in assenza di un'obbligazionegiuridica?1 No, si tratta di una prassi contraria ai principi

di veridicità ed attendibilità del bilancio2 Sì, si tratta di un comportamento non previsto

dalla legge ma ammesso nella prassi3 Sì, in alcune fattispecie previste dalla legge4 No, a meno che la rilevazione non sia autorizzata

dalla Ragioneria generale dello Stato

162Id:36465Contabilità diStato

Gli impegni automatici sonoautomaticamente assunti conl'approvazione del bilancio di previsionee delle relative variazioni?1 Vero2 Falso, gli impegni automatici sono assunti con

l'approvazione del bilancio pluriennale3 Falso, gli impegni automatici sono vietati dal

vigente ordinamento contabile4 Nessuna delle altre affermazioni è vera

163Id:36466Contabilità diStato

Alla fattispecie degli impegni automaticicontribuisce in modo significativo lastipulazione di contratti pluriennali checomportano impegni di spesa corrente?1 Vero2 Falso, gli impegni automatici dipendono dalla

spesa per forniture3 Falso, gli impegni automatici sono vietati dal

vigente ordinamento contabile4 Nessuna delle altre affermazioni è vera

164Id:36470Contabilità diStato

Esistono deroghe alla regola secondo cuile prenotazioni di impegno non generano,di per sé, residui passivi?1 Sì 2 No, in nessun caso3 No, salvo autorizzazione della Corte dei conti4 No, salvo autorizzazione della Ragioneria

generale dello Stato

165Id:36472Contabilità diStato

Quale Ministero ha competenza inmateria di concessione del servizio diriscossione mediante ruolo?1 Il Ministero dell'Economia e delle finanze2 Congiuntamente i Ministeri dell'economia e delle

finanze e delle Attività produttive3 Congiuntamente i Ministeri dell'economia e delle

finanze e dell'interno4 Il Ministero dell'Interno

166Id:36474Contabilità diStato

Può l'ammontare liquidato eccederequello impegnato?1 No, in nessun caso2 Sì, nel caso in cui sia dimostrabile la

sopravvenienza di insussistenze passive3 Sì, qualora l'impegno sia automatico4 No, a meno che tale possibilità sia prevista nel

regolamento dell'amministrazione di riferimento

167Id:36476Contabilità diStato

Nel caso di un impegno automatico, laliquidazione può essere fatta coinciderecon l'emissione del mandato?1 Sì, è possibile.2 No, liquidazione ed emissione del mandato sono

sempre due momenti distinti3 Sì, a meno che si tratti di impegni relativi al

trattamento economico del personale dipendente.4 No, a meno che tale possibilità sia prevista nel

regolamento dell'amministrazione

168Id:36477Contabilità diStato

In cosa consiste l'ordinazione?1 Nella disposizione impartita al tesoriere di

provvedere al pagamento delle sommeliquidate

2 In un complesso di atti interni con i quali sidetermina esattamente la persona del creditore

3 In un complesso di atti interni con i quali sidetermina la somma massima stanziabile

4 Nell'insieme di atti volti a gestire i trasferimentidello Stato

169Id:36479Contabilità diStato

Il creditore può invocare l’art 1181 delCodice civile e rifiutarsi di accettare unpagamento parziale se la pubblicaamministrazione non è in grado dierogare la spesa in unica soluzione?1 No, deve accettarlo2 Si, e può ricorrere al Giudice ordinario3 Si, e può ricorrere al TAR4 Si , e può ricorrere al Consiglio di Stato

170Id:36486Contabilità diStato

Gli ordini di accreditamento sono delleaperture di debito a favore di funzionaridelegati per provvedere a determinatespese?1 Falso, sono delle aperture di credito2 Falso, sono dei risconti attivi3 Falso, sono dei risconti passivi4 Vero

171Id:36492Contabilità diStato

Cosa succede nel caso in cui venganoassunte obbligazioni giuridiche in eccessorispetto agli ammontari autorizzati?1 Si originano debiti fuori bilancio e si applicano

le relative procedure di riconoscimento ecopertura

2 Si registrano diseconomie in conto competenza oin conto residui

3 Si provvede all'emanazione di una legge diassestamento di bilancio

4 Nessuna delle altre affermazioni è vera

Page 14: Specialista del settore amministrativohtml.concorsi.it/allegati/quiz_amm.pdf · gestione finanziaria degli enti a cui lo stato contribuisce in via ordinaria"? 1 Art. 100 2 Art. 90

© 2

007

- U

nive

rsità

deg

li S

tudi

di R

oma

«Tor

Ver

gata

»

per

Min

iste

ro d

ella

Sal

ute

14

172Id:36493Contabilità diStato

Le economie di entrata in conto residui siregistrano quando l'obbligo di pagare unasomma precedentemente impegnata siprescrive o si rivela insussistente in tuttoo in parte?1 Falso, quando esiste un diritto ad incassare

una somma in misura superiore a quantoaccertato

2 Falso, quando si registrano differenze trastanziamenti e accertamenti

3 Falso, quando si registrano differenze trastanziamenti e impegni

4 Vero

173Id:36508Contabilità diStato

Può un ruolo di variazione apportaremutamenti o cessazioni delle partite dispesa iscritte in un ruolo di spesa fissa?1 Sì2 Sì, ma solo per le spese espressamente previste

dal regolamento di contabilità3 No, salvo i casi in cui i ruoli siano disposti

direttamente dalla Ragioneria generale delloStato

4 No, mai

174Id:36509Contabilità diStato

Come si possono apportare mutamenti ocessazioni delle partite di spesa iscritte inun ruolo di spesa fissa?1 Mediante un ruolo di variazione 2 Non si può, salvo che per le spese previste dal

regolamento di contabilità3 Non si può, salvo che nei casi in cui i ruoli siano

disposti direttamente dalla RGS4 Mediante un reversale di ruolo

175Id:36510Contabilità diStato

Qualora i tesorieri riscontrino errori nellaregolarità dei titoli di spesa ricevutidevono comunque effettuare ilpagamento?1 No, devono astenersi dal pagamento rinviando

i titoli all'ufficio emittente per le necessariecorrezioni

2 Sì, devono effettuare il pagamento e poi rinviare ititoli all'ufficio emittente per le correzioni

3 Sì, devono effettuare il pagamento e poicomunicare le irregolarità alla Corte dei conti

4 Sì, devono effettuare comunque il pagamento epoi correggere le irregolarità riscontrate

176Id:36514Contabilità diStato

L'atto di impegno può omettere diindicare il capitolo di spesa al quale lastessa è da imputare?1 No, in nessun caso2 Sì, purché tale indicazione sia contenuta nel

bilancio di previsione3 No, salvo che lo preveda il regolamento

dell'amministrazione4 Sì, purché tale indicazione sia contenuta nel

reversale di pagamento

177Id:36516Contabilità diStato

La liquidazione può omettere di indicareil capitolo al quale la spesa liquidata è daimputare?1 No, anzi deve essere indicata anche la

corrispondente UPB2 Sì, purché tale indicazione sia contenuta nel

bilancio di previsione3 No, salvo che lo preveda il regolamento

dell'amministrazione4 Sì, purché tale indicazione sia contenuta nel

reversale di pagamento

178Id:36517Contabilità diStato

Gli atti di liquidazione devono esseresottoposti al visto preventivo dellaRagioneria?1 No, non è necessario2 Sì, sempre3 No, salvo che lo preveda il regolamento

dell'amministrazione4 No, salvo che nei casi espressamente previsti

dalla legge

179Id:36520Contabilità diStato

Esistono impegni che derivano dasentenze passate in giudicato checondannano la Stato a pagare una certasomma?1 Sì, e sono detti impegni giudiziali2 Si, e sono detti impegni giuridici3 Si, e sono detti impegni ordinamentali4 No

180Id:36536Contabilità diStato

L'apposizione del visto di regolaritàcontabile attestante la coperturafinanziaria è necessaria affinché unasomma possa dirsi impegnata?1 Sì2 No, può essere omessa3 No, può essere omessa a patto che la ragione del

debito sia conosciuta al creditore e al debitore4 No, può essere omessa solo nel caso di impegni

assunti dallo Stato

181Id:36545Contabilità diStato

L'esatta indicazione della ragione delcredito è necessaria affinché una entratapossa dirsi accertata?1 Sì2 No, può essere omessa3 Può essere omessa a patto che sia conosciuta sia

al creditore che al debitore4 Può essere omessa solo nel caso di accertamenti

di entrate dallo Stato

182Id:36546Contabilità diStato

La precisa individuazione del soggettodebitore è necessaria affinché una entratapossa dirsi accertata?1 Sì2 No, può essere omessa3 Può essere omessa a patto che sia conosciuta sia

al creditore che al debitore4 Può essere omessa solo nel caso di accertamenti

di entrate dallo Stato

183Id:36547Contabilità diStato

L'esatta indicazione della scadenza delcredito è necessaria affinché una entratapossa dirsi accertata?1 Sì2 No, può essere omessa3 Può essere omessa a patto che sia conosciuta sia

al creditore che al debitore4 Può essere omessa solo nel caso di accertamenti

di entrate dallo Stato

184Id:36552Contabilità diStato

Cosa accade se il debitore non paga, ascadenza, la somma iscritta nella lista dicarico?1 L'amministrazione pubblica deve ricorrere

all'autorità giudiziaria2 L'amministrazione pubblica può procedere

direttamente all'esecuzione coattiva3 L'amministrazione pubblica non può ricorrere né

all'autorità giudiziaria né all'esecuzione coattiva4 L'amministrazione pubblica deve procedere

all'emissione di un ruolo di mora

Page 15: Specialista del settore amministrativohtml.concorsi.it/allegati/quiz_amm.pdf · gestione finanziaria degli enti a cui lo stato contribuisce in via ordinaria"? 1 Art. 100 2 Art. 90

© 2

007

- U

nive

rsità

deg

li S

tudi

di R

oma

«Tor

Ver

gata

»

per

Min

iste

ro d

ella

Sal

ute

15

185Id:36563Contabilità diStato

Il pagamento degli stipendi, dellepensioni, dei fitti e delle altre spese diimporto e scadenza determinati, puòeffettuarsi in base a "ruoli di spese fisse"?1 Si ed essi valgono per tutto il tempo in cui

dura l'obbligo dello Stato a pagare2 Si ma essi non valgono per tutto il tempo in cui

dura l'obbligo dello Stato a pagare3 No, perché si violerebbe il principio della

veridicità del bilancio dello Stato4 No, perché si violerebbe il principio della

integralità del bilancio dello Stato

186Id:36572Contabilità diStato

Quali sono le fasi della spesa incontabilità pubblica?1 Impegno, liquidazione, ordinazione e

pagamento2 Impegno, liquidazione e pagamento3 Accertamento, impegno e pagamento4 Impegno, accertamento, ordinazione e pagamento

187Id:36574Contabilità diStato

Il pagamento degli stipendi, dellepensioni, dei fitti e delle altre spese diimporto e scadenza determinati, puòeffettuarsi in base a "ruoli di spese fisse"?1 Si ed essi devono essere registrati dalla Corte

dei conti2 Si ed essi devono essere registrati in un apposito

albo presso la prefettura3 No, perché non esistono i ruoli di spese fisse4 No, perché è intervenuta una circolare della

Ragioneria Generale del 1997 che lo ha escluso

188Id:36587Contabilità diStato

Esiste un controllo preventivo sulle spesefisse basato unicamente sui ruoli emessidalle amministrazioni centrali?1 Si, lo effettua la Corte dei conti2 Si, lo effettua il Ragioniere Generale dello Stato3 Si, ed è effettuato dal Prefetto4 No

189Id:36293Contabilità diStato

Il Documento di ProgrammazioneEconomico- Finanziaria (DPEF)costituisce la conclusione delle procedureche danno luogo alla decisione dibilancio?1 No, il punto di avvio2 No, è una tappa intermedia3 No, non ha a che fare con la decisione di bilancio4 Si

190Id:36294Contabilità diStato

Il bilancio di previsione definiscel'ambito macroeconomico pluriennale incui si inserisce la manovra finanziariaannuale?1 No2 Si insieme al bilancio pluriennale3 Si insieme al rendiconto generale4 Si

191Id:36296Contabilità diStato

Il DLgs 286/1999 ha introdotto modificherilevanti con riferimento alla contabilitàpubblica?1 No, riguarda i controlli interni2 Si, ha introdotto il Documento di

Programmazione Economico-Finanziaria3 Si, ha introdotto la legge Finanziaria4 Si, ha introdotto l'obbligo di utilizzo della

contabilità finanziaria

192Id:36299Contabilità diStato

Il DPEF è politicamente vincolante per ilGoverno?1 Si, anche se non è una legge2 Si, attraverso l'approvazione della relativa legge

con cui è presentato al Parlamento3 No, in nessun modo4 No, infatti può essere del tutto disatteso

193Id:36300Contabilità diStato

La Conferenza unificata (sede congiuntadella Conferenza Stato-Regioni e dellaConferenza Stato-Città ed autonomielocali) deve esprimere un parere sulDocumento di ProgrammazioneEconomico-Finanziaria?1 Si 2 No, non è richiesto3 No, salvo richiesta del Presidente della Camera4 No, salvo richiesta del Parlamento

194Id:36301Contabilità diStato

Nel Documento di ProgrammazioneEconomico-Finanziaria sono inseriti gliobiettivi macroeconomici?1 Si2 Solo quelli finanziari3 Solo quelli sull'inflazione4 Solo quelli sull'occupazione

195Id:36305Contabilità diStato

Il Governo è politicamente impegnato aredigere il bilancio annuale di previsionesecondo i criteri ed i parametri scaturentidal dibattito parlamentare sul DPEF?1 Si2 No, è un obbligo costituzionale3 No, salvo il caso in cui vi siano delle particolari

condizioni di bilancio4 No, è un obbligo di legge

196Id:36308Contabilità diStato

Il bilancio annuale di previsione deveessere coerente con il bilanciopluriennale?1 Si2 No3 Solo su richiesta del Ministro dell'Economia4 Solo su richiesta della Ragioneria generale dello

Stato

197Id:36310Contabilità diStato

Le unità previsionali di base sonodeterminate con riferimento ad areeomogenee di attività in base allecompetenze istituzionali di ciascunMinistero?1 Si2 No, sono determinate con riferimento al volume

dei ricavi3 No, sono determinate con riferimento al volume

dei costi4 No, sono stabilite dalla Corte dei conti

198Id:36312Contabilità diStato

E' vero che nel progetto di bilancio, perogni UPB, è indicato l'ammontarepresunto dei residui attivi e passivi?1 Si, insieme ad altri elementi2 Si, è l'unico elemento presente3 No, solo l'ammontare dei residui attivi4 No, solo l'ammontare dei residui passivi

199Id:36313Contabilità diStato

Le suddivisione per funzioni-obiettivorende meno agevole l'apprezzamentodella destinazione e della produttivitàdella spesa pubblica?1 No, rende più agevole tale apprezzamento2 Si è vero3 Si, ma solo per alcuni ministeri4 Si, ma solo per i non esperti di contabilità

Page 16: Specialista del settore amministrativohtml.concorsi.it/allegati/quiz_amm.pdf · gestione finanziaria degli enti a cui lo stato contribuisce in via ordinaria"? 1 Art. 100 2 Art. 90

© 2

007

- U

nive

rsità

deg

li S

tudi

di R

oma

«Tor

Ver

gata

»

per

Min

iste

ro d

ella

Sal

ute

16

200Id:36314Contabilità diStato

L'articolazione in unità previsionali dibase rende più diretta la responsabilitàamministrativa per la gestione dellaspesa?1 Si 2 Si ma solo per alcuni Ministeri3 Si, ma solo per i non esperti di contabilità4 No

201Id:36315Contabilità diStato

Il bilancio di previsione si componeanche di un quadro generale riassuntivo?1 Si, insieme allo stato di previsione dell'entrata

e gli stati di previsione della spesa2 Si, insieme al rendiconto generale3 Si, insieme allo stato patrimoniale4 No, non è presente

202Id:36317Contabilità diStato

Con riferimento al disegno di legge dibilancio è vero che entrambe le Cameredevono alla fine approvare lo stessotesto?1 Si2 No, possono approvare testi diversi entrambi

validi3 No, e prevale l'approvazione della Camera4 No, e prevale l'approvazione del Senato

203Id:36318Contabilità diStato

Per ciascun stato di previsione vi è unallegato tecnico?1 Si, in cui è contenuta per ciascuna UPB la

disaggregazione per capitoli2 No, l'unico allegato è la nota preliminare3 No, l'unico allegato è il rendiconto generale4 No, lo stato di previsione non ha allegati

204Id:36320Contabilità diStato

Le spese per il rimborso di prestitirientrano nel calcolo del saldo netto dafinanziare?1 No2 Si, poiché rientrano nelle spese necessarie per

rimborsare prestiti dello Stato3 Si, ma solo per alcuni Ministeri4 Si, per calcolare il fabbisogno

205Id:36321Contabilità diStato

E' vero che esiste uno stato di previsionedell'entrata per ogni Ministero?1 No, lo stato di previsione dell'entrata è unico2 No, solo per i Ministeri più importanti3 No, ci sono solo tre stati di previsione dell'entrata4 Si

206Id:36322Contabilità diStato

E' vero che esiste uno stato di previsionedella spesa per ogni Ministero?1 Si2 No, lo stato di previsione della spesa è unico3 No, ci sono solo quattro stati di previsione della

spesa4 No, ci sono solo dei stati di previsione della spesa

207Id:36325Contabilità diStato

I bilanci delle aziende ed amministrazioniautonome sono allegati agli stati diprevisione?1 Si2 No, solo al rendiconto generale3 No, sono allegati solo i bilanci delle Spa

controllate almeno con la maggioranza relativa4 No, sono allegati solo i bilanci delle Spa

controllate almeno con la maggioranza assoluta

208Id:36326Contabilità diStato

Cosa si intende per bilancio politico?1 Il bilancio redatto ai fini dell'approvazione

parlamentare2 Un bilancio in cui sono indicate le politiche

pubbliche3 Un bilancio molto analitico4 è un'espressione priva di significato

209Id:36327Contabilità diStato

Cosa si intende per bilancioamministrativo?1 Il bilancio analitico redatto ai fini della

rendicontazione2 Il bilancio redatto ai fini dell'approvazione

parlamentare3 Un bilancio poco analitico4 è un'espressione priva di significato

210Id:36328Contabilità diStato

Negli stati di previsione è compreso uncapitolo con la denominazione "spesecasuali"?1 Si, per la gestione delle spese accidentali2 No, poiché per le spese accidentali vi sono altri

specifici capitoli3 No, poiché per le spese accidentali sono vietate4 Questo capitolo non esiste

211Id:36329Contabilità diStato

Dopo l'approvazione del Parlamento lalegge di bilancio è presentata alPresidente del Consiglio ed ai Ministriresponsabili per la controfirma?1 Si2 No solo al Presidente del Consiglio3 No solo ai Ministri responsabili4 No, la controfirma non è necessaria

212Id:36330Contabilità diStato

Allo stato di previsione del Ministerodell'Economia e delle finanze è allegatol'elenco delle spese di riscossione delleentrate?1 Si2 No, non ci sono allegati3 No, l'unico elenco allegato è quello delle spese

obbligatorie e d'ordine4 No, l'unico allegato è il rendiconto generale

213Id:36333Contabilità diStato

Il bilancio di previsione pluriennale èredatto per competenza?1 Si2 No3 Per cassa4 Per competenza e cassa

214Id:36336Contabilità diStato

Il bilancio di previsione pluriennale èelaborato dal Ministero dell'Economia edelle finanze?1 Si2 No dalla Corte dei conti3 No dalla Conferenza Unificata4 No dal consiglio dei Ministri

215Id:36342Contabilità diStato

La legge finanziaria è stata introdotta nelnostro ordinamento con una legge diquale periodo ?1 Anni '702 Anni '803 Anni '204 Anni '50

Page 17: Specialista del settore amministrativohtml.concorsi.it/allegati/quiz_amm.pdf · gestione finanziaria degli enti a cui lo stato contribuisce in via ordinaria"? 1 Art. 100 2 Art. 90

© 2

007

- U

nive

rsità

deg

li S

tudi

di R

oma

«Tor

Ver

gata

»

per

Min

iste

ro d

ella

Sal

ute

17

216Id:36352Contabilità diStato

Esiste un manuale dei principi e delleregole contabili prodotto dalla Corte deiconti?1 No, è stato prodotto dalla Ragioneria generale

dello Stato2 No, è stato prodotto dal Ministero dell'Interno3 No, è stato prodotto dal Unione Europea4 Si

217Id:36353Contabilità diStato

I collegati alla legge finanziaria sonoapprovati dal Parlamento?1 Si, ma anche dopo il 31 dicembre2 Si, entro la fine di dicembre3 No, nessuno4 No, salvo vi siano particolari disposizioni

218Id:36356Contabilità diStato

I bilanci consuntivi si chiamano ancherendiconti?1 Si2 No, conti del capitale netto3 No, conti d'ordine4 No, conti del capitale di funzionamento

219Id:36364Contabilità diStato

Con quale delle seguenti modalità èannualmente stabilito l'importo massimodi emissione di titoli pubblici?1 Con apposita norma della legge che approva il

bilancio di previsione dello Stato2 D'intesa tra il Ministro dell'Economia e delle

Finanze ed il Governatore della Banca d'Italia3 Con decreto del Ministro dell'Economia e delle

Finanze4 Con deliberazione del Consiglio dei Ministri

220Id:36365Contabilità diStato

Il bilancio pluriennale di previsione delloStato comporta autorizzazione ariscuotere le entrate che vi sonocontemplate?1 No2 No, comporta solo autorizzazione ad effettuare le

spese3 Si4 Si, comporta autorizzazione a riscuotere le

entrate e ad effettuare le spese

221Id:36367Contabilità diStato

A quale principio del bilancio si riferiscela frase «tutte le entrate debbono essereinscritte in bilancio nel loro importointegrale, senza alcuna riduzione perspese di riscossione o di qualsiasi altranatura»?1 Integrità del bilancio2 Unità del bilancio3 Universalità del bilancio4 Veridicità del bilancio

222Id:36369Contabilità diStato

A quale principio del bilancio si riferiscela frase «tutte le spese debbono essereinscritte in bilancio per intero, senzaapportarvi riduzioni per effetto diqualsiasi entrata»?1 Integrità del bilancio2 Unità del bilancio3 Universalità del bilancio4 Veridicità del bilancio

223Id:36370Contabilità diStato

E' prevista la possibilità di disporrevariazioni di spesa mediante attiamministrativi senza ricorrere aprovvedimenti legislativi?1 Si, secondo le modalità consentite dalla Legge

n. 468 del 19782 No, mai poiché la legge di bilancio può essere

modificata solo con atto legislativo3 Si, nei limiti consentiti dalla Legge n.94 del 19974 No, salvo si rispettino i limiti dei parametri di

Maastricht

224Id:36371Contabilità diStato

Per le spese, il bilancio ha una funzionedi fissazione di limite inderogabileall'erogazione?1 Si, in particolar modo per le spese obbligatorie2 No, non vi è limite alle spese3 Si, ma solo nell'ambito di certi limiti4 No, salvo il caso in cui non vi sia uno sforamento

dei parametri di Maastricht

225Id:36372Contabilità diStato

Quale particolarità presentano gli attiamministrativi detti "assegnazioni dibilancio"?1 A differenza delle altre variazioni di bilancio,

vengono effettuati senza copertura2 A differenza delle altre variazioni di bilancio,

vengono effettuati con apposita copertura3 Non presentano nessuna particolarità4 Permettono l'assegnazione di somme tra

differenti centri di responsabilità amministrativa

226Id:36373Contabilità diStato

L'esercizio provvisorio è automatico?1 No, occorre che le Camere lo concedano al

Governo2 Si, sempre3 No, lo concede il Presidente della Repubblica4 Si, ma solo nei casi di deficit finanziario

227Id:36374Contabilità diStato

L'esercizio provvisorio ha un limitetemporale?1 Si, di 4 mesi2 Si, di 2 mesi3 No4 Si, il limite è posto mese per mese dal Presidente

della Repubblica

228Id:36382Contabilità diStato

Quando si ipotizza l'esercizioprovvisorio?1 Quando non si riesce ad approvare la legge

finanziaria per il 31 dicembre2 Quando non si riesce ad approvare la legge

finanziaria per il 31 gennaio3 Quando non si riesce ad approvare la legge

finanziaria per il 15 novembre4 Mai

229Id:36387Contabilità diStato

Che efficacia avrebbe l'autorizzazioneall'esercizio provvisorio del bilancio delloStato approvata con decreto legge?1 Sarebbe illegittima, perché incostituzionale2 Sarebbe efficace solo in caso di conversione in

legge3 Sarebbe efficace, ma limitatamente a due mesi4 Sarebbe efficace, ma limitatamente a 30 giorni

230Id:36389Contabilità diStato

Le UPB per le entrate tributarie ederivanti da altre fonti possono averenatura di limite giuridico per il potereesecutivo?1 No2 Si, sempre3 Si, in molti casi4 Si, ma solo nei casi previsti dalla legge

Page 18: Specialista del settore amministrativohtml.concorsi.it/allegati/quiz_amm.pdf · gestione finanziaria degli enti a cui lo stato contribuisce in via ordinaria"? 1 Art. 100 2 Art. 90

© 2

007

- U

nive

rsità

deg

li S

tudi

di R

oma

«Tor

Ver

gata

»

per

Min

iste

ro d

ella

Sal

ute

18

231Id:36391Contabilità diStato

A decorrere da quale anno finanziario ilbilancio di previsione dello Stato èripartito in unità previsionali di base?1 Dall'anno finanziario 19982 Dall'anno finanziario 19993 Dall'anno finanziario 20004 Dall'anno finanziario 2002

232Id:36213Contabilità diStato

Il bilancio pluriennale è articolato incentri di costo?1 No, in unità previsionali di base2 No, in servizi3 No, in oneri ed impegni4 Si

233Id:36217Contabilità diStato

Una volta approvata, la legge finanziariaviene trasmessa alla Presidenza dellaRepubblica per la firma definitiva?1 Si2 No, non è un passaggio necessario3 No, in virtù del carattere di urgenza della legge

finanziaria4 No, è firmata dal Ministro del Tesoro

234Id:36219Contabilità diStato

E' vero che l'introduzione della leggefinanziaria aveva dato luogo a problemidi "espansione della spesa pubblica" e di"ingorgo decisionale"?1 Si, ed è per questo che si è proceduto ad una

sua riforma nel 19882 No3 No, perché la legge finanziaria è stata introdotta

nel 19754 No, perché la legge finanziaria è stata introdotta

nel 1988

235Id:36289Contabilità diStato

I risultati contabili e finanziari degli anniprecedenti sono presi in considerazioneper la redazione dei documenti diprogrammazione economica degli annisuccessivi?1 Si, ne costituiscono i presupposti2 No, perché alla fine dell'anno i bilanci vengono

chiusi3 No, perché la programmazione economica si

concentra solo sugli andamenti futuri4 No, perché così prescrive la Costituzione

236Id:36290Contabilità diStato

L'introduzione delle unità previsionali dibase ha semplificato la votazione deldisegno di bilancio?1 Si2 No, perché il documento votato dalle assemblee è

divenuto più complesso3 No, perché occorre fare più votazioni4 No, perché sono aumentate le unità di voto

parlamentare

237Id:36291Contabilità diStato

E' vero che per assicurare una maggiorecelerità dei tempi di approvazione delbilancio, i regolamenti interni dellaCamera e del Senato hanno introdotto lacosiddetta "sessione di bilancio"?1 Vero2 Falso, la sessione di bilancio ha allungato i tempi

di approvazione3 Falso, la sessione di bilancio è prevista dalla

Costituzione4 Falso, non esiste una previsione di questo genere

238Id:36292Contabilità diStato

Il disegno di legge di approvazione delbilancio viene esaminato dallaCommissione Bilancio?1 Vero2 Falso, perché questo dilaterebbe i tempi di

approvazione3 Falso, perché la commissione esamina il bilancio

già approvato dal Parlamento4 Falso, non esiste una Commissione Bilancio

239Id:36995Contabilità diStato

Quale delle seguenti affermazioni è falsacon riferimento al documento diprogrammazione economico-finanziaria?1 è elaborato in termini di competenza e di cassa2 Viene elaborato dal Governo3 I dati in esso contenuti hanno una proiezione

pluriennale4 è un documento a carattere previsionale

240Id:37014Contabilità diStato

Le spese di funzionamento rientrano trale spese correnti?1 Si 2 No, tra le spese in conto capitale3 No, tra gli ammortamenti4 No, tra le spese di quiescenza

241Id:37015Contabilità diStato

Gli oneri comuni rientrano tra le spesecorrenti?1 Si 2 No, solo tra le spese in conto capitale3 No, tra i ratei passivi4 No, tra i risconti passivi

242Id:37026Contabilità diStato

Gli investimenti rientrano tra le spesecorrenti?1 No, tra le spese in conto capitale2 No, tra gli ammortamenti3 No, tra i mandati di pagamento4 Si

243Id:37027Contabilità diStato

La sanità rientra tra le funzioni obiettivo?1 Si 2 Si, ma solo fino all'esercizio 20053 Si, ma solo fino all'esercizio 20044 No

244Id:37028Contabilità diStato

L'istruzione rientra tra le funzioniobiettivo?1 Si 2 Si ma è un'unica voce con i servizi sociali3 Si ma è un'unica voce con le attività ricreative4 No

245Id:37029Contabilità diStato

L'università è una funzione-obiettivo?1 No 2 Si, ma solo fino all'esercizio 20053 Si, ma solo fino all'esercizio 20044 Si

246Id:37031Contabilità diStato

Le entrate derivanti dalla vendita di benipatrimoniali rientrano tra le entrate inconto capitale?1 Si 2 Si a volte3 No mai4 Non esiste tale tipologia di entrata

Page 19: Specialista del settore amministrativohtml.concorsi.it/allegati/quiz_amm.pdf · gestione finanziaria degli enti a cui lo stato contribuisce in via ordinaria"? 1 Art. 100 2 Art. 90

© 2

007

- U

nive

rsità

deg

li S

tudi

di R

oma

«Tor

Ver

gata

»

per

Min

iste

ro d

ella

Sal

ute

19

247Id:37032Contabilità diStato

Le entrate derivanti dalla vendita di benie servizi rientrano tra le entrate in contocapitale?1 No, tra le entrate correnti2 No, tra gli ammortamenti3 No, tra le entrate patrimoniali4 Si

248Id:37033Contabilità diStato

Gli interessi passivi rientrano tra le spesecorrenti?1 Si 2 No, tra le spese in conto capitale3 No, tra le spese facoltative4 No, tra le spese di quiescenza

249Id:37035Contabilità diStato

Gli investimenti fissi lordi rientrano tra lespese correnti?1 No, tra le spese in conto capitale2 Si3 Si, ma solo per il Ministero dell'Interno4 Si, ma solo a partire dal bilancio di previsione

dell'anno 2006

250Id:37036Contabilità diStato

Gli acquisti di terreni rientrano tra lespese in conto capitale?1 Si 2 No, tra le spese correnti3 No, tra i risconti attivi4 No, tra i ratei attivi

251Id:37040Contabilità diStato

Il Canone RAI rientra tra le entratetributarie?1 No, tra le entrate extra-tributarie2 No, non è un'entrata dello Stato3 No, rientra tra le altre entrate4 Si

252Id:37041Contabilità diStato

L'Edilizia sanitaria si inquadranell'ambito delle spese in conto capitaledel Ministero della Salute?1 Si 2 No, non esiste tale tipologia di spesa3 No, tale tipologia di spesa non si riferisce al

Ministero della Salute4 No, si tratta di una tipologia di entrata

253Id:37054Contabilità diStato

Che cos'è l'aliquota d'imposta?1 La percentuale che si applica all'imponibile

per calcolare l'importo dell'imposta2 La ricchezza sulla quale è commisurata l'imposta3 Il patrimonio sul quale è commisurata l'imposta4 L'ammontare dell'imposta corrisposta dal singolo

contribuente

254Id:37055Contabilità diStato

Che cosa s'intende per entrate pubblichederivate?1 Entrate che hanno come fonte l'attività

economica privata2 Entrate che provengono direttamente dal

patrimonio degli enti locali3 Entrate che provengono direttamente dal

patrimonio dello Stato4 Entrate riscosse a scadenze trimestrali

255Id:37076Contabilità diStato

Il fondo speciale per la rassegnazione diresidui perenti delle spese in contocapitale (legge n 468/78) è iscritto nellostato di previsione della spesa di ciascunministero?1 No, in quello del ministero dell'Economia e

finanze2 No, solo in quello del ministero dell'Interno3 No, solo in quello del ministero della Salute4 Si

256Id:37077Contabilità diStato

L’utilizzazione del fondo speciale per lariassegnazione di residui perenti dellespese in conto capitale (Legge n 468/78)è disposta con decreto del ministrocompetente, da registrarsi alla Corte deiconti?1 No, con decreto del ministero dell'Economia e

finanze2 No, con decreto del Presidente del Consiglio dei

Ministri3 No, non c'è obbligo di registrazione4 Si

257Id:37078Contabilità diStato

I trasferimenti di somme dal fondo diriserva per le spese impreviste (L 468/78)è disposto con decreti del Presidente dellaRepubblica, su proposta del Ministro deltesoro, da registrarsi alla Corte dei conti?1 Si 2 No, è disposto con decreti del Ministro

competente3 No, non c'è obbligo di registrazione4 No, con decreto del Presidente del Consiglio dei

Ministri, senza obbligo di registrazione

258Id:37084Contabilità diStato

il dirigente generale esercita autonomipoteri di spesa nell’ambito delle risorseassegnate, e di acquisizione delle entrate?1 Si, è previsto espressamente dal D.lgs n. 279/972 Si, ma non è previsto dal D.lgs n. 279/973 No, tale attribuzione spetta solo al Ministro4 No, tale attribuzione spetta solo al responsabile

dell'Ufficio Centrale di Bilancio

259Id:37086Contabilità diStato

La realizzazione del monitoraggio deicosti, dei rendimenti e dei risultatidell’azione svolta dalle singoleamministrazioni è stata favorita dallenovità introdotte dal Dlgs n 279/97?1 Si, in quanto sono stati introdotti principi di

contabilità economica2 Si, in quanto sono stati introdotti principi di

contabilità finanziaria3 No, il decreto in questione disciplina altre materie4 No in nessuna maniera

260Id:37087Contabilità diStato

Quale delle seguenti non rientra tra lecomponenti del sistema pubblico dicontabilità economica, in base al Dlgs n279/97?1 I ricavi accessori2 Il piano dei conti3 I centri di costo4 I servizi erogati

261Id:37089Contabilità diStato

Quale delle seguenti non è unacaratteristica dei centri di costo, in base alDlgs n 279/97?1 Rilevano il capitale netto dei centri di

responsabilità dell'amministrazione2 Rilevano i risultati economici dei centri di

responsabilità dell'amministrazione3 Sono individuati in coerenza con il sistema dei

centri di responsabilità dell'amministrazione4 Seguono l'evoluzione dei risultati economici dei

centri di responsabilità dell'amministrazione

Page 20: Specialista del settore amministrativohtml.concorsi.it/allegati/quiz_amm.pdf · gestione finanziaria degli enti a cui lo stato contribuisce in via ordinaria"? 1 Art. 100 2 Art. 90

© 2

007

- U

nive

rsità

deg

li S

tudi

di R

oma

«Tor

Ver

gata

»

per

Min

iste

ro d

ella

Sal

ute

20

262Id:37092Contabilità diStato

Ai sensi del DLgs n 286/99, le verifichedi regolarità amministrativa e contabilepossono essere affidate a strutture addetteal controllo di gestione, alla valutazionedei dirigenti o al controllo strategico?1 No 2 Si, su richiesta dei SECIN3 Si, su richiesta da parte dei dirigente4 Si, a discrezione dell'amministrazione

263Id:37096Contabilità diStato

Chi presenta al Parlamento il bilanciodello Stato?1 Il Governo2 La Corte dei conti3 Il Ragioniere dello Stato4 Il Ministro della Funzione Pubblica

264Id:37098Contabilità diStato

É costituzionalmente legittimo l'eserciziodel controllo successivo di legittimità e dimerito sugli atti del Governo da partedella Corte dei conti?1 No, il controllo attribuito alla Corte dei conti è

un controllo preventivo di legittimità2 No, il controllo attribuito alla Corte dei conti è un

controllo preventivo di merito3 Si, ma solo sugli atti contabili4 Si, sempre

265Id:37099Contabilità diStato

Quale dei seguenti Dipartimenti delMinistero dell'Economia e delle finanze ècompetente in materia di formazione egestione del bilancio dello Stato?1 Dipartimento della Ragioneria generale dello

Stato2 Dipartimento del tesoro3 Dipartimento per le politiche di sviluppo e di

coesione4 Dipartimento delle politiche fiscali

266Id:37100Contabilità diStato

Quale dei seguenti Dipartimenti delMinistero dell'Economia e delle finanze ècompetente in materia di adempimenti ditesoreria?1 Dipartimento della Ragioneria generale dello

Stato2 Dipartimento del tesoro3 Dipartimento per le politiche di sviluppo e di

coesione4 Dipartimento delle politiche fiscali

267Id:37101Contabilità diStato

Quali dei seguenti organi periferici delMinistero dell'Economia e delle finanzeesercitano un'azione di vigilanza sullenorme che riguardano la conservazionedel patrimonio dello Stato?1 Uffici centrali del bilancio2 Uffici generali del dipartimento del tesoro3 Agenzie fiscali4 Uffici regionali del bilancio

268Id:37102Contabilità diStato

A quali dei seguenti organi dello Stato ilGoverno presenta e/o trasmette ildocumento di programmazioneeconomico-finanziaria?1 Parlamento e Regioni2 Associazione Nazionale dei Comuni3 Unione delle Province d’Italia4 Corte dei conti e Consiglio di Stato

269Id:37103Contabilità diStato

La gestione di servizio di tesoreria deveessere svolta direttamente dallo Stato?1 No, può essere affidata a soggetto esterno sia

pubblico che privato2 No, può essere affidata a soggetto esterno purché

pubblico3 No, può essere affidata a soggetto esterno purché

privato4 Si

270Id:37107Contabilità diStato

L'emissione di titoli di Stato a brevetermine fa parte delle operazioni ditesoreria?1 Si 2 No, fa parte della gestione di bilancio3 No, perchè è un'operazione vietata4 No, perché vietata dalla L. 468/1978

271Id:37108Contabilità diStato

L'emissione di vaglia del Tesoro fa partedelle operazioni di tesoreria?1 Si 2 No, fa parte della gestione di bilancio3 No, in quanto viola l'art.81 della Costituzione4 No, in quanto viola l'art. 100 della Costituzione

272Id:37110Contabilità diStato

Chi è competente a ripartire le unitàprevisionali di base del bilancio delloStato in capitoli, ai fini della gestione edella rendicontazione?1 Il Ministro dell'economia e delle finanze2 Il Parlamento3 Tutti i ministeri con portafoglio4 Tutti i ministeri, anche senza portafoglio

273Id:37112Contabilità diStato

Esiste un termine entro il quale i Ministridevono assegnare le risorse ai dirigentigenerali titolari dei centri diresponsabilità delle rispettiveamministrazioni?1 Si, dieci giorni dalla pubblicazione della legge

di bilancio2 Si, venti giorni dalla pubblicazione della legge di

bilancio3 Si, due mesi dalla pubblicazione della legge di

bilancio4 No

274Id:37113Contabilità diStato

Chi individua le unità previsionali di baseper l'applicazione di provvedimentilegislativi pubblicati successivamente allapresentazione del bilancio di previsionedello Stato?1 Il Ministro dell'economia e delle finanze, di

concerto con il Ministro competente2 Il Ministro dell'economia e delle finanze, di

concerto con il Parlamento3 Il Parlamento, in sede di assestamento del

bilancio4 Il Presidente del Consiglio dei Ministri

275Id:37116Contabilità diStato

Ai sensi del DLgs n 286/1999, chi deveprovvedere ad individuare appositiindicatori per misurare efficacia,efficienza ed economicità?1 Ciascuna amministrazione pubblica,

autonomamente2 La Corte dei conti3 Il dipartimento della funzione pubblica4 Il gabinetto del Ministro

Page 21: Specialista del settore amministrativohtml.concorsi.it/allegati/quiz_amm.pdf · gestione finanziaria degli enti a cui lo stato contribuisce in via ordinaria"? 1 Art. 100 2 Art. 90

© 2

007

- U

nive

rsità

deg

li S

tudi

di R

oma

«Tor

Ver

gata

»

per

Min

iste

ro d

ella

Sal

ute

21

276Id:37120Contabilità diStato

Quale dei seguenti non fa parte deiprincipi cui ispirare la valutazione delpersonale con incarico dirigenziale, aisensi del DLgs n 286/1999?1 Riservatezza del procedimento di valutazione2 Diretta conoscenza dell'attività del valutato3 Partecipazione al procedimento del valutato4 Verifica della valutazione da parte dell'organo

competente o valutatore di seconda istanza

277Id:37125Contabilità diStato

Quale delle seguenti non è unacondizione giuridica dei beni o dei dirittireali che rientrano nel demanio pubblico?1 Inaccessibilità2 Inalienabilità3 Imprescrittibilità4 Potestà di autotutela dell'autorità amministrativa

278Id:37128Contabilità diStato

Quali dei seguenti beni possono esseresolo demaniali?1 Fiumi e torrenti2 Acquedotti3 Strade ferrate4 Aerodromi

279Id:37129Contabilità diStato

Quali dei seguenti beni, secondo laprescrizione dell'art 822 del codice civile,appartengono allo Stato o alle Regioni?1 Lido del mare2 Acquedotti3 Immobili riconosciuti d'interesse storico4 Strade

280Id:37135Contabilità diStato

La demanialità di un bene coinvolgeanche le sue pertinenze?1 Si 2 No, perché esse costituiscono solo un ornamento

del bene stesso3 No, perché esse non sono collegate durevolmente

al bene stesso4 No, perché diversamente disposto dal codice

civile

281Id:37136Contabilità diStato

Hanno carattere demaniale le accessioniche, pur facendo parte dei beni demaniali,non partecipano alla loro funzioneeconomica?1 No 2 Si, ma solo per ciò che concerne i beni dello

Stato3 Si, ma solo per ciò che concerne i beni delle

Regioni4 Si, ma solo per ciò che concerne il patrimonio

culturale dei comuni

282Id:37137Contabilità diStato

I beni demaniali possono essere destinatiall'uso diretto dell'amministrazione per losvolgimento dei propri compitiistituzionali?1 Si 2 No, solo ad un uso indiretto3 No, solo ad un uso eccezionale4 No, solo ad un uso particolare

283Id:37141Contabilità diStato

I consegnatari dei beni mobili dello Statosono soggetti alla resa del contogiudiziale?1 Si2 Si, limitatamente ai beni mobili registrati3 No4 Si, ma solo per i beni demaniali

284Id:37145Contabilità diStato

Quali sono i beni mobili dello Stato?1 Tutti quei beni che non siano per natura, o

considerati dalla legge, immobili2 Gli edifici pubblici3 Gli edifici pubblici e gli edifici di culto4 Gli edifici di culto

285Id:37147Contabilità diStato

La pubblica amministrazione pergarantire i beni demaniali controqualunque illecita occupazione puòirrogare sanzioni?1 Si 2 No3 Si, solo se il bene appartiene allo Stato4 Si, solo se il bene appartiene alle Regioni

286Id:37148Contabilità diStato

La pubblica amministrazione pergarantire i beni demaniali controqualunque illecita occupazione puòutilizzare speciale personale di vigilanza?1 Si 2 No3 Si, ma solo se il bene è stato oggetto di una

concessione4 Si, ma solo se il bene è stato oggetto di un

appalto

287Id:37149Contabilità diStato

I beni demaniali possono acquistare e/operdere la loro demanialità?1 Si 2 No, possono solo perderla3 No, possono solo acquistarla4 No, non possono né acquistarla né perderla

288Id:37150Contabilità diStato

I beni "demaniali per natura" sono queibeni in cui l'acquisto o la perdita dellademanialità coincide con l'esistenza o conil venir meno del bene stesso?1 Si 2 No, quelli in cui l'acquisto della demanialità

dipende dalla proprietà del bene3 No, quelli in cui l'acquisto della demanialità

dipende dalla destinazione del bene4 No, quelli in cui l'acquisto della demanialità

dipende dalla proprietà e dalla destinazione delbene

289Id:37151Contabilità diStato

I beni patrimoniali dello Stato sono tuttiindisponibili?1 No, vi sono anche quelli disponibili2 No, vi sono anche quelli inalienabili3 No, vi sono anche quelli vincolati4 Si

290Id:37152Contabilità diStato

Quali dei seguenti non rientra tra gli attidi amministrazione dei beni pubblici?1 Atti di esclusione2 Atti di conservazione3 Atti di manutenzione4 Atti di utilizzazione

291Id:37162Contabilità diStato

Quali dei seguenti beni fanno parte deldemanio idrico?1 Laghi2 Foci dei fiumi che sboccano in mare3 Pertinenze del demanio marittimo4 Acque termali

Page 22: Specialista del settore amministrativohtml.concorsi.it/allegati/quiz_amm.pdf · gestione finanziaria degli enti a cui lo stato contribuisce in via ordinaria"? 1 Art. 100 2 Art. 90

© 2

007

- U

nive

rsità

deg

li S

tudi

di R

oma

«Tor

Ver

gata

»

per

Min

iste

ro d

ella

Sal

ute

22

292Id:36988Contabilità diStato

Quante unità previsionali di base (UPB)sono contenute all’interno del bilancio diprevisione statale?1 Circa 10002 Circa 60003 Circa 200004 Il bilancio di previsione dello Stato non contiene

UPB

293Id:37030Contabilità diStato

La relazione previsionale eprogrammatica contiene norme tese arealizzare effetti finanziari condecorrenza dal primo anno consideratonel bilancio pluriennale?1 No 2 Si3 No, contiene gli impegni finanziari previsti nei

bilanci pluriennali dello Stato4 No, contiene norme di delega o di carattere

ordinamentale ovvero organizzatorio

294Id:37056Contabilità diStato

Il controllo interno di gestione di cui alDLgs 286/1999 prevede che si riferisca invia riservata al Ministro?1 No, questa previsione riguarda il controllo

strategico2 No, questa previsione riguarda il controllo di

regolarità amministrativo contabile3 No, questa previsione riguarda il controllo di

legittimità contabile4 Si

295Id:36801Contabilità diStato

Quali caratteristiche deve avere ilrisarcimento del danno?1 Deve essere effettivo, attuale e comprendere il

danno emergente ed estendersi al lucrocessante

2 Deve essere effettivo e attuale3 Deve essere effettivo, attuale e comprendere il

danno emergente4 Deve essere effettivo, potenziale e comprendere

il danno emergente ed estendersi al lucro cessante

296Id:36803Contabilità diStato

Può il danno all'immagine essereconsiderato nel giudizio di responsabilitàamministrativo-contabile?1 Si, come danno morale2 No, mai3 No, salvo nei casi previsti dalla legge4 Si, ma solo nel caso in cui sia stato causato da

un'alta carica dello Stato

297Id:36805Contabilità diStato

Ci possono essere casi in cui ildipendente pubblico non risponda in casodi colpa lieve?1 Si, ma solo in casi eccezionali 2 No, mai3 Si, sempre4 Si, molto frequentemente

298Id:36806Contabilità diStato

Esistono casi specifici per il dipendentepubblico di esclusione della colpa?1 Si2 No, mai3 Si, solo in caso di incapacità di intendere e volere

o stato di necessità o caso fortuito4 Si, solo in caso di incapacità di intendere o stato

di necessità o caso fortuito o forza maggiore

299Id:36807Contabilità diStato

L'esecuzione di un ordine che si eraobbligati a seguire può essere un caso diesclusione dalla colpa?1 Si2 Si, ma solo nel caso in cui si fosse incapaci di

intendere e volere3 No, mai4 No, salvo nel caso in cui non si è avuto un ordine

scritto

300Id:36809Contabilità diStato

Se nell'esame del rendiconto dinanzi alParlamento si evidenziano responsabilitàdi Ministri, sorge l'obbligo di deferire iresponsabili dei danni erariali alla Cortedei conti?1 Si2 No, è solo una facoltà3 No, solo davanti alla Ragioneria generale dello

Stato4 No, il deferimento è al TAR Lazio

301Id:36810Contabilità diStato

Nel caso in cui un ordine sia palesementeillegittimo, il sottoposto che lo esegue èsempre responsabile?1 No, se l'ordine è stato rinnovato per iscritto2 No, mai3 Si, sempre4 Si, ma con il suo superiore

302Id:36811Contabilità diStato

Il rapporto di servizio è un elementoessenziale per la sussistenza dellaresponsabilità amministrativa?1 Si, insieme al danno, al dolo o colpa grave e al

nesso di causalità2 No3 Si, insieme al danno4 No, salvo nel caso di danno grave

303Id:36813Contabilità diStato

Può la valutazione del danno nel giudiziopatrimoniale differire da quella nelgiudizio penale ?1 Si 2 No, mai3 Si, ma solo di poco4 No, salvo il caso in cui il giudizio patrimoniale

termini prima di quello penale

304Id:36820Contabilità diStato

Che cosa distingue l’illecitoamministrativo da quello penale?1 Il tipo di sanzione2 Niente3 La redazione di un verbale, sempre necessaria in

caso di illecito amministrativo4 Il sopralluogo, che non è necessario in caso di

illeciti amministrativi

305Id:36824Contabilità diStato

Il giudice contabile può esercitare ilpotere riduttivo dell'addebito?1 Si 2 No, mai3 No, perché non è un potere del giudice contabile4 Si, ma esclusivamente nei casi di dolo

306Id:36825Contabilità diStato

Cosa è previsto in caso di condannairrevocabile del dipendente pubblico perun delitto previsto dal Capo I, Titolo II,Libro II del cp?1 La sentenza deve essere trasmessa al

Procuratore contabile regionalmentecompetente

2 Nessuna azione particolare3 La sentenza deve essere trasmessa al Ministro4 Sulla sentenza occorre riferire in via riservata al

Capo Dipartimento

Page 23: Specialista del settore amministrativohtml.concorsi.it/allegati/quiz_amm.pdf · gestione finanziaria degli enti a cui lo stato contribuisce in via ordinaria"? 1 Art. 100 2 Art. 90

© 2

007

- U

nive

rsità

deg

li S

tudi

di R

oma

«Tor

Ver

gata

»

per

Min

iste

ro d

ella

Sal

ute

23

307Id:36827Contabilità diStato

La responsabilità civile verso terzi deldipendente pubblico è esclusa quandol'impiegato ha agito senza l'intento dicagionare danno?1 No 2 Si, ma se il danno è lieve3 Si, anche se il danno è ingente4 Si, ma occorre che abbia anche agito secondo la

ordinaria diligenza

308Id:36830Contabilità diStato

Che ruolo è attribuito dalla Costituzionealla Corte dei conti?1 Massimo organo di controllo

sull'Amministrazione dello Stato e supremamagistratura nelle materie di contabilitàpubblica

2 Massimo organo di controllosull'Amministrazione dello Stato

3 Suprema magistratura nelle materie di contabilitàpubblica

4 Suprema magistratura nelle materieamministrative

309Id:36834Contabilità diStato

Una volta investita della causa, la Cortedei conti può estendere il giudizio anche asoggetti diversi da quelli indicati nell'attointroduttivo?1 Si 2 Si, ma solo nei casi previsti dalla legge3 No, mai4 Si, ma solo nel caso in cui lo richieda il

Presidente

310Id:36835Contabilità diStato

La Corte dei conti possiede poteriinquisitori di accertamento?1 Si, possiede ampi poteri soprattutto nei giudizi

di responsabilità2 No3 Si, ma ristrettissimi4 Si, ma solo nei casi previsti dal legislatore

311Id:36840Contabilità diStato

Il giudizio di conto della Corte dei conti èesteso a coloro che si ingeriscono negliincarichi attribuiti agli agenti anche senzalegale autorizzazione?1 Si 2 No, mai3 No, poiché è sempre necessaria una legale

autorizzazione4 No, salvo il caso in cui colui che ha agito abbia

operato in rappresentanza dell'autorizzato

312Id:36841Contabilità diStato

La mancanza di legale autorizzazionedell'agente incaricato di conservare emaneggiare denaro pubblico esclude dalgiudizio di Conto della Corte dei conti?1 No 2 Si, ma prevede uno sconto della pena3 Si, sempre4 Si, poiché il responsabile è sempre chi detiene la

legale autorizzazione

313Id:36842Contabilità diStato

Nel giudizio di conto, per i 'contabili difatto' quale deroga rispetto alla proceduranormale è prevista?1 Per i 'contabili di fatto' non ha luogo nessuna

deroga rispetto alla procedura formale2 Per i 'contabili di fatto' è prevista la procedura

informale3 Per i 'contabili di fatto' è possibile ricorrere alla

procedura per direttissima4 Per i 'contabili di fatto' è possibile ricorrere al rito

abbreviato

314Id:36849Contabilità diStato

Quando devono essere presentati agliorgani competenti i rendiconti a curadegli agenti responsabili?1 Entro 2 mesi dalla chiusura dell'esercizio cui il

conto si riferisce2 Entro 2 mesi dalla approvazione del rendiconto3 Entro 2 mesi dalla formale richiesta della Corte

dei conti4 Entro 2 mesi dalla formale richiesta della

Ragioneria generale dello Stato

315Id:36852Contabilità diStato

Cosa prevede il cd "giudizio di monito"?1 Che nei casi e nelle condizioni previste,

l'agente possa evitare l'udienza2 Che nei casi e nelle condizioni previste, all'agente

possa essere commutata la pena3 Che nei casi e nelle condizioni previste, all'agente

possa essere fatto uno sconto di pena4 Che nei casi e nelle condizioni previste, l'agente

possa patteggiare la pena

316Id:36853Contabilità diStato

Può un erede evitare l'udienza in caso digiudizio?1 Si, ma solo nei casi e nei modi previsti dalla

legge2 No, mai3 Non è prevista l'udienza per gli eredi4 Si, ma solo nel caso siano passati 5 anni dalla

morte dell'agente contabile responsabile

317Id:36855Contabilità diStato

Quando la Sezione competente pronunciail discarico dell'agentedell'amministrazione?1 Nel caso si riconosca che i conti furono saldati

o si sbilanciano a favore dell'agentedell'amministrazione

2 Solo nel caso in cui si riconosca che i contifurono saldati

3 Solo nel caso in cui si riconosca che i conti sisbilanciano a favore dell'agente

4 Quando sono confutate le accuse

318Id:36856Contabilità diStato

Se dall'esame del conto risultano delitticontro la Pubblica Amministrazione ocontro la fede pubblica imputabili adalcuno, la Corte dei conti deve farnerapporto direttamente ed esclusivamenteal Procuratore della Repubblica perl'inizio dell'azione penale?1 Si 2 No, deve riferire al Ministro della Giustizia3 No, deve riferire direttamente al Ministro

dell'Interno4 No, deve riferire direttamente al Ministro

dell'Economia e finanze

319Id:36858Contabilità diStato

La responsabilità personale nel giudiziodi conto è trasmissibile agli eredi?1 No, salvo dolo e arricchimento personale del

dante causa2 Si, salvo nei casi di dolo3 Si, sempre4 Sempre, salvo nei casi di arricchimento personale

del dante causa

320Id:36863Contabilità diStato

Ha la Corte dei conti competenza nelgiudicare per danno erariale l'azione degliamministratori e dei dipendenti dellesocietà a partecipazione pubblica?1 Si 2 No, mai3 No, salvo il caso in cui ci sia stato dolo o colpa

grave4 Nessuna di queste affermazioni è corretta

Page 24: Specialista del settore amministrativohtml.concorsi.it/allegati/quiz_amm.pdf · gestione finanziaria degli enti a cui lo stato contribuisce in via ordinaria"? 1 Art. 100 2 Art. 90

© 2

007

- U

nive

rsità

deg

li S

tudi

di R

oma

«Tor

Ver

gata

»

per

Min

iste

ro d

ella

Sal

ute

24

321Id:36864Contabilità diStato

Può nel giudizio di responsabilità ilpresunto responsabile presentare dellededuzioni e dei documenti al Procuratoreregionale prima che sia emesso l'atto digiudizio?1 Si, ma solo entro un termine non inferiore a 30

gg dalla notifica della relativo invito2 No, mai3 No, può farlo solo successivamente all'emissione

dell'atto4 No, salvo nei casi in cui sia il Procuratore a farne

formale richiesta

322Id:36865Contabilità diStato

Può nel giudizio di responsabilità ilpresunto responsabile essere sentitopersonalmente dal Procuratore regionaleprima che sia emesso l'atto di giudizio?1 Si, ma solo entro un termine non inferiore a 30

gg dalla notifica del relativo invito2 No, mai3 No, solo successivamente all'emissione dell'atto4 No, poiché sono ammesse solo memorie scritte

323Id:36866Contabilità diStato

Esistono le Ragionerie Provinciali delloStato (RPS) ?1 Si 2 No, esistono solo le Ragionerie Generali3 No, esistono solo le Ragionerie Regionali4 No, esistono solo gli Uffici Centrali di Bilancio

324Id:36868Contabilità diStato

Nel giudizio di responsabilità è previsto ilsequestro conservativo?1 Si 2 No, non è previsto3 Si, ma solo sui beni mobili4 Si, ma solo sui beni immobili

325Id:36869Contabilità diStato

Nel giudizio di responsabilità, se previsto,il sequestro conservativo da chi vienedisposto?1 Dal Presidente della sezione giurisdizionale

regionale su domanda del Procuratoreregionale

2 Non è previsto3 Dal Procuratore regionale4 Dal Procuratore provinciale

326Id:36872Contabilità diStato

Nel giudizio di responsabilità, ilProcuratore regionale nelle istruttorie disua competenza può disporre il sequestrodei documenti ?1 Si 2 No, mai3 Si, ma solo per i documenti di pubblico dominio4 No, salvo nei casi in cui sia stata inoltrata

preventiva richiesta

327Id:36873Contabilità diStato

Nel giudizio di responsabilità, ilProcuratore regionale nelle istruttorie disua competenza può disporre delleaudizioni personali?1 Si 2 No, mai3 Si, ma solo se vi sia stata richiesta scritta del

sottoposto a giudizio4 No, salvo nei casi in cui sia stata inoltrata

preventiva richiesta

328Id:36875Contabilità diStato

Gli Uffici Centrali di Bilancio (UCB)hanno il compito di provvedere allaregistrazione degli impegni di spesaassunti dalle Amministrazioni?1 Si 2 No, hanno il solo compito di tenere le scritture

contabili3 No, hanno il solo compito di valutare gli oneri dei

servizi istituzionali4 No, hanno il solo compito di predisporre il

bilancio annuale di previsione

329Id:36883Contabilità diStato

Gli Uffici Centrali di Bilancio (UCB)svolgono azioni di supporto, vigilanza ecoordinamento nei confronti dei Ministerial fine del corretto andamento dellagestione finanziaria?1 Si 2 No, l'azione di svolge a favore delle Regioni3 No, l'azione non può essere di vigilanza4 No, l'azione non può essere in alcun modo di

supporto

330Id:36886Contabilità diStato

Contro le decisioni giurisdizionali dellaCorte dei conti quali tra i seguenti rimedinon è previsto?1 L'opposizione contabile2 L'appello3 La revocazione4 L'annullamento

331Id:36887Contabilità diStato

L'opposizione contumaciale è un rimediocontro le decisioni giurisdizionali dellaCorte dei conti?1 Si, ma solo nei casi previsti dalla legge2 No, mai3 Si, è sempre prevista l'opposizione contumaciale4 Non è prevista alcun tipo di opposizione alle

decisioni della Corte dei conti

332Id:36888Contabilità diStato

L'opposizione di terzi è un rimedio controle decisioni giurisdizionali della Corte deiconti?1 Si, ma solo nei casi previsti dalla legge2 No, mai3 Si, ma solo su istanza delle parti4 Non è prevista alcun tipo di opposizione alle

decisioni della Corte dei conti

333Id:36889Contabilità diStato

Chi non fa parte del Comitato Centrale diCoordinamento Finanziario?1 Corte dei conti2 Guardia di Finanza3 Agenzia delle Entrate4 Ragioneria generale dello Stato

334Id:36891Contabilità diStato

Quale carattere ha l'opposizionecontabile?1 Carattere riparatorio, poiché consente di far

proseguire il giudizio di conto 2 Funzione di approfondimento3 Nessuna delle altre risposte4 Carattere di eccezione contro la decisione della

Corte dei conti

Page 25: Specialista del settore amministrativohtml.concorsi.it/allegati/quiz_amm.pdf · gestione finanziaria degli enti a cui lo stato contribuisce in via ordinaria"? 1 Art. 100 2 Art. 90

© 2

007

- U

nive

rsità

deg

li S

tudi

di R

oma

«Tor

Ver

gata

»

per

Min

iste

ro d

ella

Sal

ute

25

335Id:36894Contabilità diStato

Quale dei seguenti provvedimentilegislativi ha introdotto una nuovaarticolazione del bilancio, prevedendouna suddivisione del documento contabilenon più in capitoli ma in unitàprevisionali di base?1 La legge n. 94/19972 La legge n. 208/19993 La legge n. 335/19764 La legge n. 362/1988

336Id:36898Contabilità diStato

Il danno pubblico risarcibile è un dannopatrimoniale nel senso che presuppone unpregiudizio economico inteso comeperdita, distruzione, sottrazione di beni ovalori della pa, ovvero come mancatoguadagno Questa asserzione è vera?1 Si, del tutto2 No, del tutto3 Si, ma solo in parte4 Si, escluso l'aspetto del mancato guadagno

337Id:36902Contabilità diStato

Nel giudizio contabile, la presentazionedi richiesta di appello sospendel'esecuzione della sentenza?1 Si, ma non automaticamente2 No, mai3 No, perché è intervenuta una sentenza della Corte

Costituzionale4 Si, automaticamente

338Id:36904Contabilità diStato

Quale dei seguenti provvedimentilegislativi ha unificato al 30 Settembre diogni anno il termine per la presentazionealle Camere del disegno di legge diapprovazione del bilancio annuale epluriennale a legislazione vigente, deldisegno di legge finanziaria, dellarelazione previsionale e programmatica edel bilancio pluriennale programmatico?1 La legge di riordino della contabilità di Stato2 La legge di contabilità generale dello Stato3 La riforma Ciampi4 Il regolamento di contabilità generale dello Stato

339Id:36905Contabilità diStato

Quale dei seguenti provvedimentilegislativi ha previsto la soppressionedella legge collegata alla Finanziaria?1 La legge n. 208/19992 La legge n. 62/19643 La legge n. 362/19884 Il D.Lgs. n. 76/2000

340Id:36908Contabilità diStato

Delle seguenti condizioni quale non ècondizione per l'impugnazione perrevocazione?1 Qualora il giudizio sia stato pronunciato sulla

base di documenti di provenienza ignota2 Quando la decisione sia stata pronunciata sulla

base di un errore di fatto o di calcolo3 Quando, all'esame di altri conti o in altro modo,

si sia riconosciuta omissione o doppio impiego4 Qualora si siano rinvenuti nuovi documenti dopo

la pronuncia della decisione

341Id:36909Contabilità diStato

Nel caso siano stati rinvenuti nuovidocumenti dopo la pronuncia delladecisione può esserci l'impugnazione perrevocazione?1 Si, nel rispetto dei termini di legge2 Si, senza alcun termine di legge3 No, non è condizione per l'impugnazione per

revocazione4 No, salvo il caso in cui sia verificato che questi

documenti sovvertano il giudizio

342Id:36910Contabilità diStato

Quale delle seguenti fonti normative, notacome "Legge Curti", dispone che l'annofinanziario coincide con l'anno solare pertutti i bilanci degli enti pubblici?1 La legge n. 62/19642 La legge n. 362/19883 La legge n. 94/19974 La legge n. 208/1999

343Id:36912Contabilità diStato

Quale Giudice dispone l'annullamentocirca la sussistenza o meno dellagiurisdizione della Corte dei conti?1 La Corte di Cassazione2 La Corte di Giustizia3 Il Consiglio di Stato4 Il TAR

344Id:36914Contabilità diStato

L'opposizione a una sentenza della Cortedei conti può essere presentata da terzi?1 Si, ma solo da persone che hanno visto

pregiudicati propri diritti o creditori2 Si, da chiunque3 Si, ma solo da parenti del condannato fino al

secondo grado4 Non può esserci opposizione da parte di terzi

345Id:36918Contabilità diStato

Le procedure di nomina dei verticiistituzionali e le procedure di selezioneper concorso pubblico e nomina deimagistrati contabili sono elementi checontribuiscono alla autonomia eall'indipendenza della Corte dei conti?1 Si2 No3 No, poiché l'autonomia e l'indipendenza è già

garantita con l'inamovibilità dei magistrati4 No, poiché l'autonomia e l'indipendenza è già

garantita con l’autonomia finanziaria edorganizzativa

346Id:36919Contabilità diStato

La Corte dei conti ha sempre svolto lefunzioni giurisdizionali in materia digiudizi di conto?1 Si, poiché previsto nella sua legge istitutiva n.

800 del 14 agosto 1862 2 Si, poiché previsto nella sua legge istitutiva n.

800 del 14 agosto 19183 No, queste funzioni le sono state attribuite con la

Costituzione della Repubblica4 No, queste funzioni le sono state assegnate solo a

seguito della riforma degli anni '30

347Id:36920Contabilità diStato

La funzione giurisdizionale della Cortedei conti si estende anche alla materiapensionistica?1 Si, in particolare la Corte ha la giurisdizione

nella materia delle pensioni civili, militari e diguerra

2 Si, ma solo in materia di pensioni militari e diguerra

3 No, la Corte si occupa esclusivamente dei giudizidi conto e di responsabilità

4 Si, ma solo in materia di pensioni dei dipendentidella Corte stessa

348Id:36922Contabilità diStato

Nel giudizio di responsabilità come èindividuato il giudice competente?1 Secondo il criterio della territorialità su base

regionale2 Viene di volta in volta stabilito in base alla

tipologia di casistica3 Viene deciso dal Consiglio di Presidenza4 Viene deciso caso per caso dal Procuratore

Generale

Page 26: Specialista del settore amministrativohtml.concorsi.it/allegati/quiz_amm.pdf · gestione finanziaria degli enti a cui lo stato contribuisce in via ordinaria"? 1 Art. 100 2 Art. 90

© 2

007

- U

nive

rsità

deg

li S

tudi

di R

oma

«Tor

Ver

gata

»

per

Min

iste

ro d

ella

Sal

ute

26

349Id:36924Contabilità diStato

Qual è il giudice d'appello nel giudizio diresponsabilità?1 Sono le tre Sezioni Giurisdizionali centrali2 La Corte di Giustizia3 Il TAR del Lazio4 Il Consiglio di Stato

350Id:36925Contabilità diStato

Le sentenze della Corte dei conti possonoessere impugnate innanzi alle SezioniUnite della Corte di Cassazione?1 Solo ai sensi dell’art.111 della Costituzione per

motivi inerenti la giurisdizione2 No, mai3 Si, in ogni caso4 Si, ma solo dopo essersi appellati al TAR del

Lazio

351Id:36926Contabilità diStato

Nell'ambito della responsabilità contabile,si può provare che una deficienzanumerica o quantitativa delle cose ovalori ricevuti in consegna sia dovuta acausa di forza maggiore o a naturaledeperimento del bene?1 Si, ma spetta all'agente contabile provarla2 No, solo a causa di forza maggiore3 No, solo al naturale deperimento del bene4 No, in ogni caso

352Id:36927Contabilità diStato

La Corte dei conti ha competenza suigiudizi relativi a pensioni?1 Si, su quelle a totale carico dello Stato e su

quelle a carico degli enti previdenziali confluitinell’INPDAP

2 Si, su quelle a totale carico dello Stato e su quellea carico di tutti gli enti previdenziali nazionali.

3 No, in nessun caso4 No, salvo nel caso dei pensionati della Corte

stessa

353Id:36929Contabilità diStato

Il dipendente pubblico può esseresoggetto ad azione di responsabilitàdisciplinare?1 Si 2 No, mai3 No, il dipendente pubblico è soggetto solo a

responsabilità penale e civile4 No, il dipendente pubblico è soggetto solo a

responsabilità penale, civile e patrimoniale

354Id:36931Contabilità diStato

Che tipo di reati sono quelli in cui laqualità di impiegato o funzionario èessenziale?1 Reati propri2 Reati specifici3 Reati speciali4 Nessuna delle precedenti

355Id:36932Contabilità diStato

Quale è l'elemento soggettivo dellaresponsabilità amministrativa?1 Il dolo o la colpa grave2 La colpa lieve3 Il dipendente che è responsabile4 La volontà del soggetto

356Id:36935Contabilità diStato

Che differenza c'è fra un contabile didiritto e uno di fatto?1 Il secondo maneggia beni o denaro su propria

iniziativa o per necessità2 Nessuna3 In caso di condotta illecita, il primo è

perseguibile, il secondo no4 In caso di condotta illecita sono giudicati da

giudici diversi

357Id:36937Contabilità diStato

Che differenza c'è fra il conto-documento(o rendiconto) ed il rendimento delconto?1 Il primo è un documento il secondo è un

procedimento2 Nessuna differenza3 Sono entrambi documenti ma il secondo è

propriamente contabile, il secondoamministrativo

4 Nessuna delle altre risposte è corretta

358Id:36942Contabilità diStato

Gli impegni di spesa possono esserederivati da leggi che dispongonodeterminate spese?1 Si 2 No, sarebbe una violazione della Costituzione3 No, sarebbe una violazione della L. n. 94/19974 No, sarebbe una violazione della L. n. 468/1978

359Id:36943Contabilità diStato

Nei giudizi di responsabilità, le speselegali sono rimborsate dalleamministrazioni competenti?1 Si, ma solo nei casi di definitivo

proscioglimento2 Si, sempre3 No, salvo il caso in cui vi sia stato un

proscioglimento già in prima istanza4 No, mai

360Id:36944Contabilità diStato

Il risarcimento del danno cagionato devepresentare il carattere dell'effettività?1 Si ma anche essere attuale e comprendere il

danno emergente ed estendersi al lucrocessante

2 Basta che sia attuale3 è necessario solamente che comprenda il danno

emergente e il lucro cessante4 No, mai

361Id:36945Contabilità diStato

La causalità è fra gli elementi costitutividella responsabilità amministrativa?1 Si, è uno fra gli altri2 No3 No, lo sono il danno, il dolo e la colpa grave4 Si, ed è l'unico elemento

362Id:36946Contabilità diStato

Gli impegni di spesa possono esserederivati da contratti stipulati dallapubblica amministrazione?1 Si 2 No, possono essere derivati solo da atti

amministrativi diversi dai contratti3 No, possono essere derivati solo da leggi che

dispongono determinate spese4 No, possono essere derivati solo da sentenze

passate in giudicato

363Id:36947Contabilità diStato

La Corte dei conti è competente a stimarel'entità del risarcimento nel caso digiudizio di danno patrimoniale?1 Si 2 No, perché si deve limitare a valutare la

colpevolezza3 No, salvo i casi previsti dalla legge4 No, mai

364Id:36948Contabilità diStato

Nel giudizio di responsabilità sonopreviste pubbliche udienze?1 Si nella fase dibattimentale2 No, non sono previste3 Si, ma solo su permesso del Presidente di sezione4 No, sono previste solo udienze private

Page 27: Specialista del settore amministrativohtml.concorsi.it/allegati/quiz_amm.pdf · gestione finanziaria degli enti a cui lo stato contribuisce in via ordinaria"? 1 Art. 100 2 Art. 90

© 2

007

- U

nive

rsità

deg

li S

tudi

di R

oma

«Tor

Ver

gata

»

per

Min

iste

ro d

ella

Sal

ute

27

365Id:36949Contabilità diStato

Gli impegni di spesa possono esserederivati da atti amministrativi diversi daicontratti?1 Si 2 Si, possono essere derivati solo da leggi che

dispongono determinate spese3 No, possono essere derivati solo da contratti

stipulati dalla pubblica amministrazione4 Si, possono essere derivati solo da sentenze

passate in giudicato

366Id:36950Contabilità diStato

Gli impegni di spesa possono esserederivati da sentenze passate in giudicatoche condannano lo Stato a pagare unacerta somma?1 Si 2 No, possono essere derivati solo da contratti

stipulati dalla pubblica amministrazione3 No, possono essere derivati solo da atti

amministrativi diversi dai contratti4 No, possono essere derivati solo da leggi che

dispongono determinate spese

367Id:36951Contabilità diStato

Avverso le sentenze delle sezionigiurisdizionali regionali della Corte deiconti, è ammesso l’appello alle sezionigiurisdizionali centrali che giudicano con3 magistrati Questa disposizione ècorretta?1 No, i magistrati non sono 32 No, i magistrati sono 93 è corretta4 No, le funzioni delle sezioni giurisdizionali

centrali non sono quelle di appello

368Id:36952Contabilità diStato

Le sezioni giurisdizionali centrali dellaCorte dei conti hanno competenza in tuttele materie attribuite alla giurisdizionedella Corte dei conti?1 Si 2 No, solo ad alcune3 Nessuna di queste4 No, le sezioni giurisdizionali centrali hanno solo

funzione di controllo sul Bilancio dello Stato

369Id:36953Contabilità diStato

I mandati di pagamento devono, dinorma, indicare alcuni dati essenziali Éconforme un mandato di pagamento privodell'indicazione dell'esercizio cui siriferisce?1 No2 Si, purché vi siano tutti gli altri dati previsti dalle

leggi sulla contabilità pubblica3 Si, l'unica previsione per la non conformità è la

mancata specificazione dei documentigiustificativi annessi

4 Si, l'unica previsione per la non conformità è lamancanza della firma e dell'ufficio pagatore

370Id:36954Contabilità diStato

I mandati di pagamento devono, dinorma, indicare alcuni dati essenziali Éconforme un mandato di pagamento privodel numero e della denominazione delcapitolo di bilancio di imputazione dellaspesa?1 No 2 Si, purché vi siano tutti gli altri dati previsti dalle

leggi sulla contabilità pubblica3 Si, ma deve essere nuovamente firmato dal

dirigente4 Si, ed in questo caso non è necessario il visto

della ragioneria

371Id:36956Contabilità diStato

I mandati di pagamento devono, dinorma, indicare alcuni dati essenziali Éconforme un mandato di pagamento privodel cognome, del nome e della qualità delcreditore o dei creditori?1 No 2 Si, purché vi siano tutti gli altri dati previsti dalle

leggi sulla contabilità pubblica3 Si, ma deve essere nuovamente firmato dal

ragioniere4 Si, ma si deve richiedere un apposito nulla osta

372Id:36957Contabilità diStato

Nel processo contabile la Corte dei contiha la facoltà di valutare le singoleresponsabilità e porre a carico deiresponsabili tutto o una parte del dannoarretrato o del valore perduto?1 Si 2 No, mai3 Nessuna di queste4 No, il valore non può essere solo parte ma deve

essere tutto

373Id:36958Contabilità diStato

Nel giudizio contabile la sentenza èesecutiva solo dopo il secondo grado digiudizio Questa asserzione è corretta?1 No, poiché la sentenza è esecutiva dopo il

primo grado di giudizio2 Si3 Si, ma sono nel caso in cui il dipendente sia un

dirigente4 No, poiché la sentenza è esecutiva solo dopo il

ricorso in Cassazione.

374Id:36959Contabilità diStato

Può il cittadino in caso di danno escuteresia l'Amministrazione pubblica chel'impiegato agente?1 Si 2 Solo nei confronti della pubblica

amministrazione3 Solo nei confronti dell'impiegato agente4 No, mai

375Id:36960Contabilità diStato

Nella responsabilità civile verso terzi laresponsabilità dello Stato e quella deldipendente sono concorrenti?1 Si 2 No, mai3 Si, ma solo nei casi previsti dalla legge4 No poiché o Stato è responsabile direttamente e il

dipendente indirettamente

376Id:36961Contabilità diStato

Nella responsabilità civile verso terzi laresponsabilità dello Stato è diretta,mentre quella del dipendente è indirettaQuesta affermazione è corretta?1 No, la responsabilità è concorrente2 Si, del tutto3 Si, in parte4 No, poiché la responsabilità del dipendente è

diretta e quella dello Stato è indiretta

377Id:36963Contabilità diStato

Quando l'ordinazione di spesa si definiscediretta?1 Quando il dirigente ordina direttamente alla

tesoreria di pagare il creditore2 Quando è emessa a favore di un unico

beneficiario3 Quando è emessa a favore di più soggetti4 Quando l'ordinatore principale autorizza un

ordinatore secondario ad effettuare i pagamenti

Page 28: Specialista del settore amministrativohtml.concorsi.it/allegati/quiz_amm.pdf · gestione finanziaria degli enti a cui lo stato contribuisce in via ordinaria"? 1 Art. 100 2 Art. 90

© 2

007

- U

nive

rsità

deg

li S

tudi

di R

oma

«Tor

Ver

gata

»

per

Min

iste

ro d

ella

Sal

ute

28

378Id:36964Contabilità diStato

Se l'impiegato informa il propriosuperiore che agendo in servizio hacagionato un danno a un terzo agendo perlegittima difesa è comunque direttamenteresponsabile?1 No, ma occorre che abbia informato il

superiore prima di essere convenuto ingiudizio

2 Non è mai responsabile se non nel caso di dannosuperiore ai 5000€

3 Non è mai responsabile lui poiché agendo inservizio è responsabile l'amministrazione

4 Il dipendente è sempre responsabile

379Id:36965Contabilità diStato

Perché la giurisdizione della Corte deiconti è detta speciale?1 Perché è esercitata solo nelle materie

tassativamente indicate dalla legge 2 Perché detiene degli speciali poteri inquisitori3 La Corte non possiede poteri speciali4 Nessuna di queste

380Id:36966Contabilità diStato

Quando un mandato di pagamento sidefinisce individuale?1 Quando è emesso a favore di un unico

beneficiario2 Quando il dirigente ordina direttamente alla

tesoreria di pagare il creditore3 Quando l'ordinatore principale autorizza un

ordinatore secondario ad effettuare i pagamenti4 Quando è emesso a favore di più soggetti

381Id:36970Contabilità diStato

Quando un mandato di pagamento sidefinisce collettivo?1 Quando è emesso a favore di più soggetti2 Quando il dirigente ordina direttamente alla

tesoreria di pagare il creditore3 Quando è emesso a favore di un unico

beneficiario4 Quando l'ordinatore principale autorizza un

ordinatore secondario ad effettuare i pagamenti

382Id:36972Contabilità diStato

Può il Pubblico Ministero impugnare perrevocazione la decisione della Corte deiconti?1 Si 2 No, mai3 No, lo può fare solo l'agente parte in causa4 No, lo può fare solo il Procuratore regionale

383Id:36974Contabilità diStato

Cosa è necessario per ottenere lasospensione dell'esecuzione dellasentenza?1 Occorre che vi sia un decreto in camera di

consiglio a seguito di una proposta della parteinteressata

2 Basta la presentazione di appello3 Basta la presentazione di opposizione4 Non è mai possibile ottenere la sospensione

dell'esecutività della sentenza

384Id:36976Contabilità diStato

Può la Corte di Cassazione disporrel'annullamento in base alla sussistenza omeno della giurisdizione della Corte deiconti?1 Si 2 No, poiché è competente il TAR3 No, poiché è competente il Consiglio di Stato4 No, poiché è competente il CSM

385Id:36977Contabilità diStato

Come si chiama il procedimento cheserve ad accertare come si sia adempiutoad un obbligo specifico?1 Rendimento del conto2 Rendiconto3 Rapporto4 Rapporto di conto

386Id:36978Contabilità diStato

L'impugnazione per revocatoria puòavvenire quando la decisione sia statapronunziata sulla base di un errore difatto o calcolo?1 Si 2 Si, è l'unica circostanza3 No, esistono altre circostanze4 Non si può mai impugnare per revocatoria

387Id:36981Contabilità diStato

Può la Corte dei conti dare valutazioniquantitative del danno differenti da quelleemerse dal giudizio penale?1 Si 2 No, i valori devono essere coincidenti.3 Si, ma solo nell'ordine del più/meno del 5%4 No, salvo in caso in cui il giudizio della Corte

non termini prima di quello penale

388Id:36983Contabilità diStato

Il conto giudiziale dei tesorieri deveanche dimostrare nell'entrata il debito allachiusura dell'esercizio precedente?1 Si 2 No, il debito alla chiusura dell'esercizio deve

essere dimostrato solo nell'uscita3 Si, per l'entrata deve dimostrare solo il debito alla

chiusura dell'esercizio4 No, deve dimostrare solo le somme pagate

risultanti da dichiarazioni di regolarità

389Id:36209Contabilità diStato

Il bilancio annuale di previsione è redattoin termini di1 competenza e cassa2 cassa3 competenza4 competenza economica

390Id:36230Contabilità diStato

Per quanto riguarda le variazioni dibilancio si è soliti distinguere fra1 variazioni legislative e variazioni

amministrative2 variazioni legislative, variazioni amministrative e

variazioni contabili3 variazioni legislative e variazioni contabili4 variazioni contabili e variazioni amministrative

391Id:36233Contabilità diStato

La L 468/1978 consente, in alcuni casi, didisporre variazioni di spesa mediante attiamministrativi senza ricorrere alprovvedimento legislativo1 Vero2 falso, bisogna che ci sia sempre un

provvedimento amministrativo3 Falso4 falso, la legge è del 1998

392Id:36234Contabilità diStato

Le assegnazioni di bilancio nel caso dimodifiche consentite dalla L468/1978vengono effettuate1 senza copertura2 con copertura3 con copertura parziale4 con copertura sostanziale

Page 29: Specialista del settore amministrativohtml.concorsi.it/allegati/quiz_amm.pdf · gestione finanziaria degli enti a cui lo stato contribuisce in via ordinaria"? 1 Art. 100 2 Art. 90

© 2

007

- U

nive

rsità

deg

li S

tudi

di R

oma

«Tor

Ver

gata

»

per

Min

iste

ro d

ella

Sal

ute

29

393Id:36238Contabilità diStato

Il bilancio annuale di previsione redattoin termini di cassa comprende1 entrate riscosse e uscite erogate2 entrate recuperate e uscite pagate3 entrate accertate e uscite erogate4 entrate riscosse e uscite impegnate

394Id:36239Contabilità diStato

Il bilancio annuale di previsione redattoin termini di competenza comprende1 entrate accertate e uscite impegnate2 entrate recuperate e uscite pagate3 entrate accertate e uscite erogate4 entrate riscosse e uscite impegnate

395Id:36248Contabilità diStato

Il bilancio annuale di previsione è oggettodi un unico disegno di legge1 Vero2 falso, più disegni di legge3 falso, un decreto legge4 falso, un decreto legislativo

396Id:36249Contabilità diStato

Nel documento di programmazioneeconomico-finanziaria si delimital'ambito entro cui costruire1 il bilancio annuale2 il rendiconto economico3 il rendiconto finanziario4 il programma di governo

397Id:36256Contabilità diStato

Il Documento di ProgrammazioneEconomico-Finanziaria1 ha natura previsionale2 ha natura successiva3 ha natura di rappresentazione concomitante e

correttiva4 ha natura previsionale e successiva

398Id:36257Contabilità diStato

La legge finanziaria1 ha natura previsionale2 ha natura successiva3 ha natura di rappresentazione concomitante e

correttiva4 ha natura previsionale e successiva

399Id:36258Contabilità diStato

Il bilancio annuale di previsione1 ha natura previsionale2 ha natura successiva3 ha natura di rappresentazione concomitante e

correttiva4 ha natura previsionale e successiva

400Id:36262Contabilità diStato

Il rendiconto generale1 ha natura successiva2 ha natura previsionale3 ha natura di rappresentazione concomitante e

correttiva4 ha natura previsionale e successiva

401Id:36263Contabilità diStato

Il bilancio di previsione deve essereapprovato in tempo utile per consentire,con l'inizio dell'esercizio cui esso siriferisce, la gestione1 delle entrate e delle spese2 delle sole entrate3 delle sole uscite4 di nessuna delle tre

402Id:36267Contabilità diStato

L'art 6 della L 468/1978 (comemodificato dall'art4 della L94/19997)dispone che le entrate siano ripartite in1 titoli, unità previsionali di base, categorie,

capitoli2 titoli e capitoli3 titoli e categorie4 capitoli ed unità previsionali di base

403Id:36268Contabilità diStato

L'art 6 della L 468/1978 (comemodificato dall'art4 della L94/19997)dispone che le entrate siano ripartite intitoli1 secondo la loro provenienza (di natura

tributaria, extra-tributaria,…)2 secondo la loro finalità3 secondo i loro mezzi4 secondo i loro usi

404Id:36272Contabilità diStato

L'art 6 della L 468/1978 (comemodificato dall'art4 della L94/19997)dispone che le spese siano ripartite in1 funzioni-obiettivo, unità previsionali di base,

capitoli2 funzioni-obiettivo3 unità previsionali di base4 capitoli

405Id:36275Contabilità diStato

Le fasi dell'entrata nella contabilitàfinanziaria secondo il sistema della cassasono1 ordinazione, riscossione, versamento2 ordinazione, riscossione3 ordinazione, versamento4 riscossione, versamento

406Id:36276Contabilità diStato

Le fasi della spesa nella contabilitàfinanziaria secondo il sistema della cassasono1 liquidazione, ordinazione, pagamento2 liquidazione, ordinazione3 ordinazione, pagamento4 liquidazione, pagamento

407Id:36280Contabilità diStato

Il risparmio pubblico è uguale alladifferenza tra1 il totale delle entrate tributarie ed

extratributarie e il totale delle spese correnti2 il totale delle entrate tributarie ed extratributarie e

il totale delle spese future3 il totale delle entrate tributarie ed extratributarie e

il totale delle spese passate4 il totale delle entrate tributarie ed extratributarie e

il totale delle spese totali

408Id:36284Contabilità diStato

Il saldo netto da finanziare1 misura le operazioni dello Stato che

determinano il ricorso al mercato monetario efinanziario

2 misura la quota delle spese correnti da soddisfarericorrendo all'indebitamento

3 misura la quota di risorse correnti destinabili alfinanziamento delle spese in conto capitale

4 misura la quota di risorse correnti destinabili alfinanziamento delle spese in conto corrente

409Id:36285Contabilità diStato

L'indebitamento/accreditamento netto èuguale alla differenza tra il totale di tutti iricavi ed il totale di tutti i costi1 falso, alla differenza tra il totale delle entrate e

delle spese, sia correnti che in conto capitale2 falso, alla differenza tra impegni e stanziamenti3 falso, alla differenza tra riscossioni e versamenti4 Vero

Page 30: Specialista del settore amministrativohtml.concorsi.it/allegati/quiz_amm.pdf · gestione finanziaria degli enti a cui lo stato contribuisce in via ordinaria"? 1 Art. 100 2 Art. 90

© 2

007

- U

nive

rsità

deg

li S

tudi

di R

oma

«Tor

Ver

gata

»

per

Min

iste

ro d

ella

Sal

ute

30

410Id:36594Contabilità diStato

La Corte dei conti con l'approvazionedella L n 3/2003 è divenuta un organo di1 controllo e consulenza in materia di contabilità

pubblica2 controllo e consulenza in materia di contabilità

privata3 controllo e consulenza in materia di gestione

delle Agenzie4 controllo e consulenza in materia di gestione del

Consiglio di Stato

411Id:36596Contabilità diStato

Il controllo di legittimità della Corte deiconti è1 sia preventivo sia successivo2 solo successivo3 solo preventivo4 solo intermedio

412Id:36604Contabilità diStato

Il controllo preventivo sugli atti da partedella Corte dei conti è circoscritto a1 legittimità dell’atto2 i soli profili contabili3 conformità dell’atto alla Costituzione4 profili finanziari

413Id:36605Contabilità diStato

La Corte dei conti è organo1 di controllo e giurisdizione2 di amministrazione attiva3 solo di controllo4 di consulenza in tema di contabilità pubblica

414Id:36606Contabilità diStato

Il controllo generale di parificazione delrendiconto consuntivo della Corte deiconti investe1 anche il merito2 solo la legittimità3 solo il merito4 gli equilibri della finanza pubblica

415Id:36607Contabilità diStato

Gli enti dei quali la Corte dei conticontrolla la gestione finanziaria sonoquelli elencati direttamente dall'art 100della Costituzione1 Falso2 vero ma l'art. è il 1013 vero ma l'art. è il 1024 vero ma l'art. è il 103

416Id:36609Contabilità diStato

La Corte dei conti, in base allaCostituzione, accerta che gli attidell’esecutivo siano conformi a norme dilegge, in particolare a quelle del bilancio1 Vero2 falso, non è una previsione costituzionale3 falso, l'accertamento di conformità non riguarda

gli atti dell'esecutivo4 falso, la Corte dei conti non ha competenze in

materia di bilancio

417Id:36611Contabilità diStato

Tra gli atti del Governo che, ai sensi dellalegge n 400/1988 non vengono sottopostial controllo della Corte conti siannoverano1 decreti legge e decreti legislativi2 tutti i D.P.R.3 solo i decreti legge4 solo i decreti legislativi

418Id:36620Contabilità diStato

Il giudizio in materia di responsabilitàcivile dei pubblici dipendenti per danniallo Stato rientra nelle attribuzioni1 giurisdizionali della Corte dei conti2 di controllo della Corte dei conti3 consultive della Corte dei conti4 amministrative della Corte dei conti

419Id:36623Contabilità diStato

Il giudizio in materia di responsabilitàcontabile degli agenti contabili delloStato rientra nelle attribuzioni1 giurisdizionali della Corte dei conti2 amministrative della Corte dei conti3 legislative della Corte dei conti4 operative della Corte dei conti

420Id:36628Contabilità diStato

La formulazione di pareri che hanno peroggetto l'attività contabile rientra nelleattribuzioni1 consultive della Corte dei conti2 amministrative della Corte dei conti3 di controllo della Corte dei conti4 giurisdizionali della Corte dei conti

421Id:36633Contabilità diStato

Qualora il Governo intenda emanare unatto ad esso rinviato dalla Corte dei conti1 può emanarlo chiedendo la registrazione con

riserva, salvo i casi in cui questa è esclusa2 può emanarlo sempre, chiedendo la registrazione

con riserva3 può rivolgersi alla Corte costituzionale4 deve ritirarlo

422Id:36645Contabilità diStato

Il giudizio di parificazione del rendicontoè il giudizio volto ad1 accertare la conformità dei risultati del

rendiconto dello Stato alla legge di bilancio2 accertare la conformità dei risultati del bilancio di

previsione alla legge di bilancio3 accertare la conformità dei risultati del DPEF alla

legge di bilancio4 accertare la conformità dei risultati della legge

finanziaria alla legge di bilancio

423Id:36648Contabilità diStato

Il controllo finanziario rientra nelleattribuzioni1 di controllo della Corte dei conti2 consultive della Corte dei conti3 operative della Corte dei conti4 finanziarie della Corte dei conti

424Id:36650Contabilità diStato

Il controllo preventivo di legittimitàincide su1 atti2 gestioni3 attività4 patrimoni

425Id:36651Contabilità diStato

Il controllo della Corte dei conti sulleRegioni è1 successivo2 preventivo3 integrativo4 sostitutivo

426Id:36652Contabilità diStato

Il controllo della Corte dei conti sulleRegioni è1 sulla gestione2 di gestione3 strategico4 burocratico

Page 31: Specialista del settore amministrativohtml.concorsi.it/allegati/quiz_amm.pdf · gestione finanziaria degli enti a cui lo stato contribuisce in via ordinaria"? 1 Art. 100 2 Art. 90

© 2

007

- U

nive

rsità

deg

li S

tudi

di R

oma

«Tor

Ver

gata

»

per

Min

iste

ro d

ella

Sal

ute

31

427Id:36653Contabilità diStato

Il controllo della Corte dei conti suiCCNL (contratti collettivi nazionali dilavoro) è1 una certificazione2 un controllo preventivo di legittimità3 un controllo sulla gestione4 un controllo di merito

428Id:36654Contabilità diStato

Il controllo della Corte dei conti sul costodel lavoro pubblico si conclude con1 una relazione2 una sentenza3 un decreto4 un'ordinanza

429Id:36655Contabilità diStato

Il controllo di legittimità esercitato dallaCorte dei conti non produce effetti fino aquando non sia stato apposto il vistoovvero non sia decorso il termine stabilitodal legislatore1 Vero2 falso, produce effetti immediati3 falso, produce effetti transitori in attesa di

ulteriori controlli4 falso, non produce mai alcun effetto

430Id:36658Contabilità diStato

Prima della legge n94/1997, le ragioneriecentrali dei singoli Ministeri dipendevano1 dalla Ragioneria generale dello Stato2 dai Ministeri cui si riferivano3 dalla Corte dei conti4 dal Consiglio di Stato

431Id:36659Contabilità diStato

I giudizi di responsabilità amministrativadei pubblici dipendenti dinnanzi allaCorte dei conti1 si prescrivono nel termine di cinque anni2 si prescrivono nel termine di due anni3 si prescrivono nel termine di tre anni4 si prescrivono nel termine di quattro anni

432Id:36661Contabilità diStato

Il potere di registrazione e di visto di tuttigli atti amministrativi che comportinospese nonché degli atti che li precedono eseguono è conferito1 agli uffici centrali del bilancio2 al Ministero dell'Economia e delle finanze3 alla Corte dei conti4 al Ministro a capo dell'amministrazione cui si

riferiscono

433Id:36664Contabilità diStato

In sede di valutazione della responsabilitàamministrativa del pubblico dipendente,la Corte dei conti può porre a carico delresponsabile solo una parte del dannoaccertato1 falso, può porre a carico del responsabile tutto

il danno accertato o parte di esso2 falso, è competente il giudice del lavoro3 vero solo se il pubblico dipendente ha agito su

delega del superiore4 vero sempre

434Id:36667Contabilità diStato

Il controllo sugli atti amministrativi deicomuni viene effettuato da un organo1 della Regione2 della Provincia3 della Conferenza Unificata4 dell'Unione Europea

435Id:36669Contabilità diStato

La legge n. 468/1978 ha attribuito allaCorte dei conti un controllo sullacopertura finanziaria delle leggi che1 comportano nuove o maggiori spese oppure

minori entrate2 comportano nuove o maggiori entrate oppure

minori spese3 comportano una variazione dei costi fissi4 comportano una variazione dei costi variabili

436Id:36671Contabilità diStato

Con riferimento al controllo sullacopertura finanziaria delle leggi di spesala Corte dei conti trasmette ogni otto mesial Parlamento una relazione sullacopertura di spesa delle leggi adottate nelperiodo1 falso, ogni quattro mesi2 falso, ogni dieci mesi3 falso, ogni due anni4 Vero

437Id:36672Contabilità diStato

Il procedimento di controllo sulle leggi dispesa attribuisce alla Corte dei conti ilcompito di valutare la razionalità econgruità delle stime e delle misurazioniche sorreggono le previsioni di spesa1 Vero2 falso, si può valutare solo l'aspetto formale

dell'atto3 falso, si può valutare solo la razionalità delle

stime relative agli ammortamenti4 falso, si può valutare solo il rating finanziario

438Id:36673Contabilità diStato

Qualora la Corte dei conti “certifichi” lacompatibilità dei costi derivanti dalcontratto collettivo di lavoro con glistrumenti della programmazione e delbilancio1 l’ARAN può sottoscrivere il contratto2 l’ARAN deve attendere il parere del Consiglio di

Stato3 l’ARAN deve attendere il parere del TAR4 l’ARAN deve attendere il parere della Ragioneria

Generale

439Id:36674Contabilità diStato

Ai sensi del dlgs n 286/99, non è un tipodi controllo interno1 il controllo finanziario2 il controllo strategico3 il controllo di regolarità amministrativo contabile4 la valutazione dei dirigenti

440Id:36675Contabilità diStato

L’art 103 della Costituzione assegna allaCorte dei conti la giurisdizione nellematerie di contabilità pubblica1 Vero2 falso è l'art. 1003 falso è l'art. 564 falso, la giurisdizione riguarda la contabilità dei

soli Ministeri

441Id:36676Contabilità diStato

La responsabilità amministrativa tutela lapubblica amministrazione nei confrontidei danni che le arreca il funzionario ol’impiegato all’interno del rapportod’ufficio1 Vero2 falso, la responsabilità amministrativa tutela la

posizione del terzo contro la PA3 falso, la responsabilità amministrativa tutela il

cittadino nei confronti dei terzi4 falso, la responsabilità amministrativa tutela solo

alcune amministrazioni nei confronti di altre

Page 32: Specialista del settore amministrativohtml.concorsi.it/allegati/quiz_amm.pdf · gestione finanziaria degli enti a cui lo stato contribuisce in via ordinaria"? 1 Art. 100 2 Art. 90

© 2

007

- U

nive

rsità

deg

li S

tudi

di R

oma

«Tor

Ver

gata

»

per

Min

iste

ro d

ella

Sal

ute

32

442Id:36677Contabilità diStato

I controlli del Ministero dell'Economia edelle finanze della Corte dei conti sulrispetto, da parte delle regioni e degli entilocali, del patto di stabilità internorientrano tra1 i controlli di integrazione2 i controlli di conformazione3 altri tipi di controlli4 i controlli di legittimità successiva

443Id:36679Contabilità diStato

Qualora la Corte conti constati ilcontrasto di un atto del Governo con unanorma superiore o con il bilancio, salvoqualche ipotesi1 lo rinvia al Governo2 annulla l’atto3 lo rinvia alle Camere4 lo rinvia al Senato

444Id:36680Contabilità diStato

Sono "contabili di fatto"1 coloro che si ingeriscono nel maneggio di

denaro dello Stato senza legale autorizzazione2 gli agenti preposti alla riscossione di entrate che

non confluiscono nel bilancio3 gli impiegati addetti agli uffici contabili dello

Stato4 tutti i dirigenti dello Stato

445Id:36683Contabilità diStato

In materia di responsabilità contabile deisoggetti sottoposti alla giurisdizione dellaCorte dei conti, la L n 20/1994 dispone,tra l'altro, che in caso di occultamentodoloso del danno, il diritto al risarcimentodel danno si prescrive in ogni caso incinque anni, decorrenti dalla data dellasua scoperta1 Vero2 falso, si prescrive in 7 anni3 falso, si prescrive in 10 anni4 falso, si prescrive in 15 anni

446Id:36685Contabilità diStato

Nel giudizio di responsabilità in materiadi contabilità pubblica, la Corte dei conti,nel valutare il comportamento deidipendenti pubblici, deve tenere conto deivantaggi comunque conseguitidall'amministrazione1 si 2 no, deve valutare solo l'anzianità di servizio3 no, deve valutare solo la collocazione

organizzativa4 no, deve valutare solo la collocazione funzionale

447Id:36688Contabilità diStato

Per garantire l’autonomia edindipendenza dell’Istituto, La Ln202/2000 prevede che il Presidente dellaCorte dei conti sia nominato tra imagistrati della stessa Corte1 Vero2 falso, è nominato tra i magistrati della Procura

della Repubblica3 falso, è nominato tra i docenti ed esperti di chiara

fama sulla Contabilità di Stato4 falso, è nominato tra gli ex magistrati del

Consiglio di Stato

448Id:36689Contabilità diStato

Lo scioglimento del consiglio comunaleper il compimento di atti contrari allaCostituzione o per gravi e persistentiviolazioni di legge rientra nella tipologiadel "controllo sugli organi"1 Vero2 falso, sono controlli di conformazione3 falso, sono controlli di integrazione4 falso, sono controlli di legittimità

449Id:36690Contabilità diStato

La procedura di nomina del Presidentedella Corte dei conti prevedel’emanazione di un decreto del Presidentedella Repubblica su proposta del1 Presidente del Consiglio dei Ministri2 Ministro dell'Agricoltura3 Ministro dell'Economia e finanze4 Ministro dell'Interno

450Id:36691Contabilità diStato

La Corte dei conti, nell'esercizio dei suoicontrolli, non ha il potere di effettuareispezioni e accertamenti diretti1 Falso2 vero, perché è un organo consultivo3 vero, perché è un organo ausiliario4 vero, perché è un organo integrativo

451Id:36693Contabilità diStato

L'amministrazione che rifiuti di sottoporsial controllo della Corte dei conti può1 richiedere ad un giudice di accertare la

sussistenza dei presupposti per l'esercizio delpotere

2 rivendicare la propria indipendenza sollevandoun conflitto di attribuzione ai sensi dell'art.134Cost.

3 rivendicare la propria indipendenza sollevandoun conflitto di attribuzione ai sensi dell'art.149Cost.

4 interpellare la Ragioneria generale dello Stato edinvocarne la tutela

452Id:36698Contabilità diStato

Il regime giuridico di un atto di controlloche intervenga in un rapporto disubordinazione è1 la sottoposizione agli ordinari mezzi di

impugnazione2 l'impugnazione a particolari condizioni3 l'insindacabilità4 l'inammissibilità

453Id:36699Contabilità diStato

Il regime giuridico degli atti di controllodipende dalla natura del rapporto dicontrollo1 Vero2 falso, dipende dall'attività controllata3 falso, dipende dal merito dell'attività controllata4 falso, dipende dalla persona controllata

454Id:36700Contabilità diStato

L'atto di controllo successivo della Cortedei conti è impugnabile davanti al giudiceamministrativo1 Falso2 vero, a volte anche davanti al giudice di pace3 vero sempre4 vero, a volte anche davanti al giudice penale

455Id:36701Contabilità diStato

L'atto di controllo successivo della Cortedei conti, non partecipando alla funzioneamministrativa e in più promanando daun organo ad ausiliarietàcostituzionalmente garantita, non èimpugnabile davanti ad alcun giudice1 Vero2 falso, è impugnabile davanti al CSM3 Falso, è impugnabile davanti al giudice di pace4 falso, è impugnabile davanti al giudice ordinario

Page 33: Specialista del settore amministrativohtml.concorsi.it/allegati/quiz_amm.pdf · gestione finanziaria degli enti a cui lo stato contribuisce in via ordinaria"? 1 Art. 100 2 Art. 90

© 2

007

- U

nive

rsità

deg

li S

tudi

di R

oma

«Tor

Ver

gata

»

per

Min

iste

ro d

ella

Sal

ute

33

456Id:36702Contabilità diStato

Il controllo sugli impegni di spesa nelleamministrazioni statali è svoltodall'ufficio centrale del bilancio e dalleragionerie provinciali del dipartimentodella Ragioneria generale dello Stato1 Vero2 falso, solo dall'ufficio centrale del bilancio del

dipartimento della Ragioneria generale delloStato

3 falso, solo dalle ragionerie provinciali deldipartimento della Ragioneria generale delloStato

4 falso, da nessuno dei due

457Id:36703Contabilità diStato

La Corte dei conti vigila sugli entisovvenzionati dallo Stato affinché essi siattengano a parametri di legittimità edimprontino la loro gestione a criteri diefficacia ed economicità1 Vero2 falso, solo per assicurare la legittimità della spesa3 falso, solo per assicurare l'efficacia e

l'economicità della gestione4 falso, la corte non vigila sugli enti sovvenzionati

dallo Stato

458Id:36704Contabilità diStato

Il controllo sulla gestione finanziariadegli enti sovvenzionati dallo Stato è1 sia di legittimità che di merito2 solo di legittimità3 solo di merito4 attivato solo su richiesta del Ministero

dell'Interno

459Id:36707Contabilità diStato

Il controllo sulla gestione finanziariadegli enti sovvenzionati dallo Stato1 si svolge nel corso della gestione dell’ente2 si svolge solo dopo la liquidazione dell'ente3 si svolge solo dopo la rimozione del vertice

dell'ente4 si svolge solo dopo l'autorizzazione del Ministero

dell'Interno

460Id:36708Contabilità diStato

Il controllo sulla gestione finanziariadegli enti sovvenzionati dallo Stato ha peroggetto l’intera gestione finanziaria eamministrativa dell’ente stesso1 si 2 no, per ragioni di efficienza3 no, per ragioni di opportunità4 no, per non paralizzare la gestione dell'ente

controllato

461Id:36709Contabilità diStato

Ai sensi dell'art 3 L. n 20/1994, non sonoatti soggetti al controllo preventivo dilegittimità della Corte dei conti1 i provvedimenti in materia valutaria2 gli atti amministrativi generali3 gli atti di programmazione che importano spesa4 i provvedimenti emanati previa deliberazione del

Consiglio dei Ministri

462Id:36710Contabilità diStato

Al termine di ogni esercizio finanziario laCorte dei conti adotta una pronuncia nellaquale effettua le proprie valutazioni sullagestione finanziaria dell’entesovvenzionato dallo Stato oggetto dicontrollo1 Vero2 falso, la pronuncia è adottata ogni due anni3 falso, la pronuncia è adottata ogni tre anni4 falso, la pronuncia è adottata ogni cinque anni

463Id:36711Contabilità diStato

Ai sensi dell'art 3 L. n 20/1994, non sonoatti soggetti al controllo preventivo dilegittimità della Corte dei conti solo gliatti e i provvedimenti emanati nellamateria monetaria1 falso, ci sono anche nella materia creditizia,

immobiliare e valutaria2 Vero3 falso, solo nella materia immobiliare4 falso, solo nella materia creditizia

464Id:36713Contabilità diStato

La relazione della Corte dei conticontenente le proprie valutazioni sullagestione finanziaria dell’entesovvenzionato dallo Stato oggetto dicontrollo viene inviata1 al Parlamento, all’ente controllato nonché ai

Ministeri vigilanti 2 solo al Parlamento3 solo all’ente controllato4 all’ente controllato nonché ai Ministeri vigilanti

465Id:36714Contabilità diStato

Il controllo sugli enti sovvenzionati dalloStato differisce sia dal controllo dilegittimità su atti sia dal controllo sullagestione, essendo partecipe dei caratterisia dell’uno che dell’altro1 Vero2 falso, coincide con il controllo di legittimità3 falso, coincide con il controllo sulla gestione4 falso, coincide con il controllo strategico

466Id:36715Contabilità diStato

Ai sensi dell'art 3 della L n 20/1994 nonsono atti soggetti al controllo preventivodi legittimità della Corte dei conti gli attiapprovati tramite conferenza decisoria1 Vero2 falso, perché è intervenuta una sentenza della

Corte Costituzionale3 falso, perché è intervenuta una sentenza del

Consiglio di Stato4 falso, perché è intervenuta una sentenza del TAR

Lazio

467Id:36716Contabilità diStato

Ai sensi dell’art 39 del RDn 1214/1934 laCorte dei conti verifica il rendicontogenerale dello Stato1 a Sezioni riunite 2 a Sezioni separate3 a Sezioni allargate4 a Sezioni disgiunte

468Id:36717Contabilità diStato

Se il controllo preventivo di legittimitàdella Corte dei conti non si concludeentro sessanta giorni, l'atto divieneesecutivo1 Vero2 falso, l'atto diviene illegittimo3 falso, l'atto diviene nullo4 falso, l'atto è soggetto a perenzione

469Id:36718Contabilità diStato

Il procedimento del controllo preventivodi legittimità della Corte dei conti èsoggetto a silenzio assenso1 Vero2 falso, a silenzio rifiuto3 falso, a prescrizione4 falso, a perenzione amministrativa

Page 34: Specialista del settore amministrativohtml.concorsi.it/allegati/quiz_amm.pdf · gestione finanziaria degli enti a cui lo stato contribuisce in via ordinaria"? 1 Art. 100 2 Art. 90

© 2

007

- U

nive

rsità

deg

li S

tudi

di R

oma

«Tor

Ver

gata

»

per

Min

iste

ro d

ella

Sal

ute

34

470Id:36719Contabilità diStato

In caso di giudizio negativo della Cortedei conti su di un atto soggetto a controllopreventivo di legittimità,l'amministrazione non può in alcun modoportare ad esecuzione quest'ultimo1 Falso2 vero, ma può ricorrere al Giudice ordinario3 vero, ma può ricorrere al CSM4 vero, ma può ricorrere al Presidente della

Repubblica

471Id:36721Contabilità diStato

Nel controllo successivo sulla gestionedel bilancio dello Stato, raffrontando lerisultanze del rendiconto generale delloStato con la legge di bilancio, la Corte deiconti pronuncia1 un giudizio di parificazione2 un giudizio di conformità3 un giudizio di equiordinazione4 un giudizio di legittimazione

472Id:36724Contabilità diStato

Con riferimento alle funzionigiurisdizionali, la Corte dei conti ècompetente a giudicare1 agenti contabili, amministratori e funzionari

pubblici 2 solo gli agenti contabili3 solo i debitori della PA4 solo i creditori della PA

473Id:36725Contabilità diStato

Le funzioni giurisdizionali della Corte deiconti riguardano le vicende concernenti1 la gestione di risorse pubbliche 2 la gestione di risorse private3 il mancato raggiungimento degli obiettivi4 la tutela dei terzi nei confronti della PA

474Id:36727Contabilità diStato

In base all'art 100 cost, la Corte dei contiesercita il controllo esterno sulla gestionefinanziaria solo degli enti pubbliciautorizzati ad imporre tributi1 falso, anche di altri soggetti 2 vero, ma solo dal 19993 vero, ma solo dal 20004 vero, ma solo dal 2002

475Id:36729Contabilità diStato

Secondo la disciplina prevista dalla Ln259/1958, il controllo esterno sullagestione finanziaria non si applica aglienti di interesse esclusivamente locale1 Vero2 falso, tale controllo si applica a tutta la pubblica

amministrazione3 falso, secondo la disciplina prevista dalla L.

n.12/20064 falso, secondo la disciplina prevista dalla D.Lgs

n.268/1999

476Id:36730Contabilità diStato

I controlli interni di gestione, nelleamministrazioni regionali, sono regolati1 sia dalla legge nazionale sia dalle leggi e dai

regolamenti regionali2 solo dalla legge nazionale3 solo dalle leggi e dai regolamenti regionali4 solo dai regolamenti della Corte dei conti

477Id:36733Contabilità diStato

Le decisioni giurisdizionali della Cortedei conti possono essere impugnate perrevocazione tanto dalle parti quanto dalPubblico Ministero nel temine di1 tre anni2 cinque anni3 due mesi4 dieci anni

478Id:36734Contabilità diStato

I controlli sulla gestione di cassa delleregioni e degli enti locali sono svolti dalMinistero dell'Economia e delle finanze1 Vero2 falso, dalla magistratura3 falso, dall' ente tesoriere4 falso, dalle province

479Id:36738Contabilità diStato

Nell'ambito dei controlli sugli andamentidella finanza sanitaria regionale, ilConsiglio dei Ministri può nominare uncommissario ad acta per esercitare poterisostitutivi delle competenze regionali1 Vero2 falso, può nominare solo un commissario

ordinario3 falso, il commissario può essere nominato solo

dal Ministro dell'Interno4 falso, il commissario può essere nominato solo

dalla Ragioneria generale dello Stato

480Id:36739Contabilità diStato

La Corte dei conti può essere consideratacome una1 giurisdizione amministrativa speciale2 giurisdizione amministrativa generale3 giurisdizione civile4 giurisdizione ordinaria

481Id:36740Contabilità diStato

Il rispetto degli equilibri di bilancio daparte delle regioni e degli enti locali, inrelazione ai vincoli postidall'appartenenza dell'Italia all'UnioneEuropea, è verificato da1 la Corte dei conti2 il Ministero dell'Interno3 il CORECO4 il Parlamento Europeo

482Id:36741Contabilità diStato

La Corte dei conti può essere consideratacome una1 giurisdizione esclusiva2 giurisdizione locale3 giurisdizione parziale4 giurisdizione tributaria

483Id:36742Contabilità diStato

La giurisdizione della Corte dei conti èdetta1 sindacatoria2 sindacale3 affermatoria4 incidentale

484Id:36743Contabilità diStato

E' la Corte dei conti a verificare il rispettodegli equilibri di bilancio da parte delleregioni e degli enti locali, in relazione alpatto di stabilità interno ed ai vincoliposti dall'appartenenza dell'Italiaall'Unione Europea1 vero, in base all'art.7 della L. n. 131/20032 vero, in base all'art.7 del D.Lgs 286/19993 vero, in base all'art.99 della L. n. 131/20034 Falso

485Id:36744Contabilità diStato

Il controllo interno sulla gestioneamministrativa, finanziaria e contabiledelle università è rimesso1 ad appositi nuclei di valutazione2 al Comitato nazionale per la valutazione del

sistema universitario3 al Ministero dell'istruzione, dell'università e della

ricerca4 a tutti e tre

Page 35: Specialista del settore amministrativohtml.concorsi.it/allegati/quiz_amm.pdf · gestione finanziaria degli enti a cui lo stato contribuisce in via ordinaria"? 1 Art. 100 2 Art. 90

© 2

007

- U

nive

rsità

deg

li S

tudi

di R

oma

«Tor

Ver

gata

»

per

Min

iste

ro d

ella

Sal

ute

35

486Id:36746Contabilità diStato

Il pubblico dipendente che incorra nellaresponsabilità amministrativa è sottopostoalla giurisdizione1 della Corte dei conti2 del Consiglio di Stato3 della magistratura ordinaria4 del giudice ordinario

487Id:36749Contabilità diStato

Se la violazione del diritto del terzo ècagionata da omissione ingiustificata diatti od operazioni al cui compimentol'impiegato pubblico è obbligato perlegge o per regolamento1 si configura responsabilità civile verso terzi2 si configura responsabilità penale3 si configura responsabilità contabile4 si configura responsabilità amministrativa verso

l'amministrazione

488Id:36750Contabilità diStato

Nel controllo preventivo di legittimitàdella Corte dei conti, il sindacato dellaCorte di estende1 ai vizi di incompetenza, eccesso di potere e

violazione di legge2 ai vizi di incompetenza e violazione di legge3 ai vizi di incompetenza e eccesso di potere4 ai vizi formali

489Id:36752Contabilità diStato

É esclusa la responsabilità personale delpubblico dipendente verso i terzi, tral'altro1 quando ha agito per legittima difesa di sé o di

altri2 quando ha agito in concorso con altri dipendenti3 quando il danno è di modesta entità4 quando ha agito per delega del superiore

490Id:36753Contabilità diStato

Il controllo amministrativo consistentenella verifica di atti o attività di pubblicheamministrazioni riguarda, in linea dimassima, solo particolari ambitidell'attività amministrativa1 Falso2 vero, nelle regioni a statuto speciale3 vero, nelle regioni a statuto ordinario4 vero, sempre

491Id:36754Contabilità diStato

In base al principio della generalizzazionedel controllo, tutti gli atti e le attivitàdelle pubbliche amministrazioni possonoformare oggetto di controlli1 Vero2 falso, solo nel caso del Ministero della Salute3 falso, solo nel caso delle ASL4 falso, solo nel caso della Corte dei conti

492Id:36755Contabilità diStato

L'attività di controllo è in una posizionedi utilità o di servizio all'attivitàamministrativa principale1 Vero2 falso, l'attività di controllo è solo sanzionatoria3 falso, l'attività di controllo è fortemente

subordinata all'attività amministrativa principale4 falso, in ogni caso

493Id:36756Contabilità diStato

Il controllo amministrativo si esprime inun rapporto giuridico tra l'autorità dicontrollo e il soggetto la cui azione èsottoposta a controllo1 Vero2 falso, tra l'autorità di controllo e il Consiglio di

Stato3 falso, tra l'autorità di controllo e la Corte dei conti4 falso, tra l'autorità di controllo e la Ragioneria

generale dello Stato

494Id:36757Contabilità diStato

É esclusa la responsabilità personale delpubblico dipendente verso i terzi, tral'altro, quando sia stato costrettoall'azione od omissione dannosa daviolenza fisica esercitata sulla persona1 Vero2 falso, se non esisteva pericolo di vita3 falso, in questo caso è esclusa solo la

responsabilità amministrativa4 falso, in ogni caso

495Id:36759Contabilità diStato

In astratto, l'autorità sopraordinata,nell'esercizio del suo potere di controllosull'autorità subordinata, può1 annullare gli atti, ma non sostituirsi

all'autorità controllata2 revocare gli atti dell'autorità inferiore, ma non

modificarli3 chiedere solo informazioni sui modi di esercizio

delle funzioni4 verificare solo l'organizzazione e la gestione di

uffici

496Id:36761Contabilità diStato

Sotto la denominazione di agenticontabili dell'amministrazione sicomprendono, tra gli altri1 tesorieri che ricevono nelle loro casse le

somme dovute allo Stato2 tutti i dirigenti dello Stato3 funzionari che approvano contratti a trattativa

privata4 Ministri, titolari di dicastero con portafoglio

497Id:36762Contabilità diStato

Il controllo su atti è sempre un controllopreventivo, mentre il controllo su attivitào su gestioni è un controllo sia preventivoe successivo1 Falso2 vero, sempre3 vero, in seguito alla riforma del 19944 vero, in seguito alla riforma del 1999

498Id:36764Contabilità diStato

Nel caso di giudizio su attività, algiudizio di controllo può seguirel'adozione di una misura favorevole a chiha svolto l'attività, quando l'accertamentoabbia avuto esito positivo1 Vero2 falso, solo nel caso di giudizio sugli atti3 falso, solo nel caso di giudizio sul merito4 falso, solo nel caso di giudizio sulle persone

499Id:36765Contabilità diStato

La Corte dei conti ha il compito diesaminare e parificare il rendiconto delloStato1 Vero2 falso, è la Ragioneria generale dello Stato3 falso, è il Consiglio di Stato4 falso, è il Ministero dell'Economia e delle finanze

Page 36: Specialista del settore amministrativohtml.concorsi.it/allegati/quiz_amm.pdf · gestione finanziaria degli enti a cui lo stato contribuisce in via ordinaria"? 1 Art. 100 2 Art. 90

© 2

007

- U

nive

rsità

deg

li S

tudi

di R

oma

«Tor

Ver

gata

»

per

Min

iste

ro d

ella

Sal

ute

36

500Id:36766Contabilità diStato

Il controllo di legittimità si caratterizzaperché la regola di giudizio è costituita dauna norma giuridica1 Vero2 falso, è il controllo di merito3 falso, è il controllo a carattere tecnico4 falso, è il controllo esecutivo

501Id:36767Contabilità diStato

Il controllo di merito o di opportunità sicaratterizza perché la regola è laconvenienza amministrativa1 Vero2 falso, è il controllo di legittimità3 falso, è il controllo a carattere tecnico4 falso, è il controllo strategico

502Id:36770Contabilità diStato

I controlli esterni sulla gestione sonoaffidati alla Corte dei conti dalla L n20/19941 Vero2 falso, sono disciplinati dal D.lgs. 286/19993 falso, sono disciplinati dall'art. 7 della

Costituzione4 falso, sono disciplinati dall'art. 20 della

Costituzione

503Id:36771Contabilità diStato

Con riferimento alla responsabilitàamministrativa dell'impiegato pubblico ildanno comprende1 il danno emergente ed il lucro cessante2 solo e sempre il danno emergente3 solo e sempre il lucro cessante4 né il danno emergente né il lucro cessante

504Id:36772Contabilità diStato

Il dolo o la colpa grave costituiscono ilcosiddetto1 elemento soggettivo della responsabilità2 elemento oggettivo della responsabilità3 un elemento accessorio4 un requisito facoltativo

505Id:36774Contabilità diStato

Gli atti che hanno una rilevante incidenzasul bilancio sono sottoposti a controllopreventivo di legittimità della Corte deiconti1 si 2 no, tutti gli atti sono sottoposti al controllo

preventivo di legittimità3 no, purché siano vistati dalla Ragioneria generale

dello Stato4 no, purché siano vistati dall'Ufficio Centrale di

Bilancio

506Id:36775Contabilità diStato

Tra gli atti sottoposti a controllopreventivo di legittimità della Corte deiconti figurano tra l'altro1 i provvedimenti emanati a seguito di

deliberazioni del Consiglio dei Ministri2 i provvedimenti emanati a seguito di

deliberazioni del Consiglio di Stato3 i provvedimenti emanati a seguito di

deliberazioni della Ragioneria generale delloStato

4 i provvedimenti emanati a seguito dideliberazioni dell' Ufficio Centrale di Bilancio

507Id:36777Contabilità diStato

Tra gli atti sottoposti a controllopreventivo di legittimità della Corte deiconti figurano tra l'altro1 gli atti che il Presidente del Consiglio richiede

di sottoporre temporaneamente a controllopreventivo

2 gli atti illegittimi3 gli atti che il Ministro dell'Interno richiede di

sottoporre a controllo4 gli atti ancora non ufficialmente promulgati

508Id:36778Contabilità diStato

Il controllo preventivo di legittimità dellaCorte dei conti1 incide sull'efficacia degli atti2 incide solo sulla causalità degli atti3 incide solo sulle responsabilità penali4 incide solo sulle responsabilità civili

509Id:36779Contabilità diStato

La Corte dei conti nel controllopreventivo di legittimità degli atti1 verifica che gli atti siano esenti da vizi di

legittimità2 verifica che gli atti siano inopportuni nel merito3 verifica che gli atti siano costituzionali4 verifica l'efficacia e l'economicità delle azioni

poste in essere

510Id:36780Contabilità diStato

Il Dlgs n 286/1999 individua il controllodi regolarità amministrativo e contabilequale controllo1 volto a garantire la legittimità, regolarità e

correttezza dell'azione amministrativa2 diretto a valutare le prestazioni del personale con

qualifica dirigenziale3 volto a verificare l'efficacia, l'efficienza ed

economicità dell'azione amministrativa4 volto a valutare l'adeguatezza delle scelte

compiute in sede di attuazione dei piani,programmi

511Id:36781Contabilità diStato

Il Dlgs n 286/1999 individua il controllodi gestione quale controllo1 volto a verificare l'efficacia, l'efficienza ed

economicità dell'azione amministrativa 2 diretto a valutare le prestazioni del personale con

qualifica dirigenziale3 volto a valutare l'adeguatezza delle scelte

compiute in termini di congruenza tra risultaticonseguiti, obiettivi e priorità politiche

4 volto a garantire la legittimità, regolarità ecorrettezza dell'azione amministrativa

512Id:36782Contabilità diStato

Il Dlgs n 286/1999 individua lavalutazione dei dirigenti quale strumento1 diretto a valutare le prestazioni del personale

con qualifica dirigenziale2 diretto a sanzionare il personale con qualifica

dirigenziale3 diretto ad accertare l'eventuale danno arrecato dal

personale con qualifica dirigenziale4 solo di incentivazione monetaria

513Id:36785Contabilità diStato

La negoziazione interorganizzativa ai finidell'assegnazione delle risorse finanziariesi svolge1 tra Ministero dell' Economia e finanze ed enti

a finanza derivata2 tra Ministero dell'Economia e finanze e Corte dei

conti3 tra Ministero dell'Economia e finanze e

Ragioneria generale dello Stato4 tra la Corte dei conti e la Ragioneria generale

dello Stato

Page 37: Specialista del settore amministrativohtml.concorsi.it/allegati/quiz_amm.pdf · gestione finanziaria degli enti a cui lo stato contribuisce in via ordinaria"? 1 Art. 100 2 Art. 90

© 2

007

- U

nive

rsità

deg

li S

tudi

di R

oma

«Tor

Ver

gata

»

per

Min

iste

ro d

ella

Sal

ute

37

514Id:36205Contabilità diStato

Il Documento di ProgrammazioneEconomico-Finanziaria (DPEF) definiscela manovra di finanza pubblica1 per il periodo compreso nel bilancio

pluriennale2 per il periodo compreso nel bilancio annuale3 per il periodo compreso nel bilancio decennale4 per un periodo superiore a 15 anni

515Id:36206Contabilità diStato

In base alla L208/1999 il documento diprogrammazione economico-finanziariadeve essere presentato dal Governo alParlamento ogni anno entro il1 30-giu2 15-mag3 31-dic4 10-lug

516Id:36207Contabilità diStato

Il Documento di ProgrammazioneEconomico-Finanziaria è un atto1 del Governo2 della Camera3 del Senato4 del Ministero del Tesoro

517Id:36208Contabilità diStato

Il principale destinatario del Documentodi ProgrammazioneEconomico-Finanziaria è1 il Parlamento2 la Ragioneria generale dello Stato3 la Corte dei conti4 le Regioni

518Id:36211Contabilità diStato

Il progetto di bilancio annuale diprevisione è articolato per l'entrata e laspesa in1 unità previsionali di base2 centri di profitto3 centri di costo4 unità di conto

519Id:36214Contabilità diStato

Secondo la L208/1999 la leggefinanziaria può contenere solo norme chehanno effetti finanziari a partire dal primoanno considerato nel bilancio pluriennale1 Vero2 falso, solo dal secondo anno considerato nel

bilancio pluriennale3 falso, solo dal terzo anno considerato nel bilancio

pluriennale4 falso, solo dal quinto anno considerato nel

bilancio pluriennale

520Id:36222Contabilità diStato

La legge finanziaria può porsi l'obiettivodi ridurre il deficit pubblico1 aumentando le entrate e/o riducendo le spese2 solo aumentando le entrate3 solo riducendo le spese4 mantenendo invariate le entrate e le spese

521Id:36223Contabilità diStato

La legge finanziaria può modificare laprovenienza delle entrate1 si, variando le aliquote di imposte, tasse e

contributi2 si, tagliando gli sprechi3 si, riducendo il personale4 no

522Id:36225Contabilità diStato

Nell'ipotesi in cui il bilancio non vengaapprovato entro il 31 dicembre dell'annoconsiderato, la Costituzione prevede lapossibilità che1 le Camere concedano al Governo l'esercizio

provvisorio del bilancio2 le Camere concedano al Presidente della

Repubblica l'esercizio provvisorio del bilancio3 le Camere concedano al Ministero del Tesoro

l'esercizio provvisorio del bilancio4 le Camere concedano alla Corte dei conti

l'esercizio provvisorio del bilancio

523Id:36226Contabilità diStato

L'esercizio provvisorio del bilancio nonpuò eccedere1 quattro mesi2 tre mesi3 cinque mesi4 sei mesi

524Id:36227Contabilità diStato

I limiti all'esercizio provvisorio sonocostituiti da1 la durata temporale, la necessità e

l'autorizzazione mediante legge2 solo la durata temporale3 solo la necessità4 solo la durata temporale e la necessità

525Id:36228Contabilità diStato

Mentre viene data esecuzione al bilanciodi previsione è vietato fare dellemodificazioni di bilancio1 non è vero, si possono fare delle modificazioni

di bilancio2 è vero, non si può fare nulla3 è vero, si rimanda tutto all'esercizio successivo4 è vero, altrimenti bisogna rifare tutto il processo

di bilancio

526Id:36229Contabilità diStato

Le nuove entrate di competenzadell'esercizio in corso, verificatesi dopol'approvazione del bilancio di previsionesono rilevate in1 un nuovo capitolo2 un nuovo paragrafo3 un nuovo capoverso4 un nuovo bilancio

527Id:36231Contabilità diStato

Lo strumento giuridico-contabiledestinato ad aggiornare il bilancio diprevisione annuale alle variazionievidenziate in corso di esercizio è1 il bilancio di assestamento2 il bilancio di variazione3 il bilancio di adeguamento4 il bilancio corretto

528Id:36235Contabilità diStato

Per ogni unità previsionale di base vieneindicato, tra l'altro, l'ammontare delleentrate che si prevede accertare e dellespese che si prevede impegnare nell'anno1 Vero2 falso, i costi ed i ricavi3 falso, l'ammontare delle entrate e delle spese

dell'anno precedente4 falso, l'ammontare dei debiti e dei crediti

529Id:36240Contabilità diStato

Le somme comprese in ciascuna unitàprevisionale di base riferite alla parte"spesa" sono suddivise in1 spese correnti e spese di investimento2 spese correnti e residui3 spese di investimento e residui4 spese ed entrate correnti

Page 38: Specialista del settore amministrativohtml.concorsi.it/allegati/quiz_amm.pdf · gestione finanziaria degli enti a cui lo stato contribuisce in via ordinaria"? 1 Art. 100 2 Art. 90

© 2

007

- U

nive

rsità

deg

li S

tudi

di R

oma

«Tor

Ver

gata

»

per

Min

iste

ro d

ella

Sal

ute

38

530Id:36241Contabilità diStato

A ciascuno stato di previsione è allegata(art2 della L 468/1978 come modificatodalla L94/1997)1 una nota preliminare che indica i criteri

adottati per la formulazione delle previsioni2 una nota preliminare che indica i referenti del

controllo strategico3 una nota che indica i rilievi effettuati dalla Corte

dei conti4 una nota che indica i rilievi effettuati dalla

Ragioneria generale dello Stato

531Id:36242Contabilità diStato

A ciascuno stato di previsione è allegato(art2 della L 468/1978 come modificatodalla L94/1997)1 un allegato tecnico in cui i contenuti di

ciascuna previsionale sono disaggregati percapitolo

2 un allegato tecnico con i referti del controllo digestione

3 un allegato tecnico con i referti del controllo diregolarità amministrativo-contabile

4 un allegato tecnico con i rilievi della Corte deiconti

532Id:36245Contabilità diStato

A ciascuno stato di previsione è allegatoun documento che espone, per unitàprevisionale di base, le risorse destinatealle "aree sviluppate" oggetto diinterventi comunitari1 no, perché l'allegato si riferisce alle "aree

depresse" oggetto di interventi comunitari2 no, perché l'allegato si riferisce alle "aree

depresse" oggetto di interventi regionali3 no, perché l'allegato si riferisce alle "aree

sviluppate" oggetto di interventi regionali4 no, non è previsto un allegato di questo tipo

533Id:36247Contabilità diStato

Le unità previsionali di base sonostabilite in modo che1 a ciascuna unità corrisponda un unico centro

di responsabilità amministrativa 2 a ciascuna unità corrisponda un unico Ministero3 a ciascuna unità corrispondano più ministeri4 a ciascuna unità corrisponda un solo dirigente di

seconda fascia

534Id:36259Contabilità diStato

La relazione previsionale eprogrammatica1 è un documento obbligatorio2 è un documento facoltativo3 è un documento che si riferisce all'anno

precedente a quello in cui viene emanata4 non esiste

535Id:36260Contabilità diStato

La relazione annuale sul fabbisogno delsettore pubblico1 ha natura previsionale2 ha natura successiva3 non esiste4 ha natura previsionale e successiva

536Id:36261Contabilità diStato

La legge annuale per l'assestamento delbilancio annuale1 ha natura di rappresentazione concomitante e

correttiva2 ha natura successiva3 ha natura previsionale4 non esiste

537Id:36265Contabilità diStato

L'art81 della Costituzione stabilisce chela concessione dell'esercizio provvisoriopuò aversi soltanto con la legge e ciò alfine1 di assicurare il controllo della Corte

costituzionale 2 di assicurare il controllo della Corte dei conti3 di assicurare il controllo della Ragioneria

Generale4 di assicurare il controllo del Consiglio di Stato

538Id:36269Contabilità diStato

L'art 6 della L 468/1978 (comemodificato dall'art4 della L94/19997)dispone che le entrate siano ripartite inunità previsionali di base ai fini1 dell'approvazione parlamentare e

dell'accertamento dei cespiti2 dell'approvazione parlamentare3 dell'accertamento dei cespiti4 del controllo della Corte dei conti

539Id:36270Contabilità diStato

L'art 6 della L 468/1978 (comemodificato dall'art4 della L94/19997)dispone che le entrate siano ripartite incategorie secondo la natura1 dei cespiti2 dei costi3 degli obiettivi4 delle risorse impiegate

540Id:36271Contabilità diStato

L'art 6 della L 468/1978 (comemodificato dall'art4 della L94/19997)dispone che le entrate siano ripartite incapitoli secondo il rispettivo oggetto aifini1 della rendicontazione2 dell'impegno di spesa3 del controllo della Corte di Cassazione4 del controllo dell'Unione Europea

541Id:36273Contabilità diStato

In allegato allo stato di previsione dellaspesa del Ministero dell'Economia e dellefinanzeviene presentato un quadrocontabile da cui risultano1 sia le categorie della spesa sia le

funzioni-obiettivo 2 solo le funzioni-obiettivo3 solo le categorie della spesa4 né le categorie della spesa né le

funzioni-obiettivo

542Id:36274Contabilità diStato

Le funzioni-obiettivo rappresentano1 le missioni istituzionali di ciascuna

amministrazione 2 dei modelli matematici per il calcolo delle spese3 i regolamenti istituzionali di ciascuna

amministrazione interessata4 i decreti istituzionali di ciascuna amministrazione

interessata

543Id:36277Contabilità diStato

Nel sistema della competenza le entrate ele uscite monetarie vengono rilevateunicamente nelle fasi di riscossione e delpagamento1 falso, nelle fasi di accertamento e dell'impegno2 falso, nelle fasi di accettazione3 falso, nelle fasi di accantonamento4 Vero

Page 39: Specialista del settore amministrativohtml.concorsi.it/allegati/quiz_amm.pdf · gestione finanziaria degli enti a cui lo stato contribuisce in via ordinaria"? 1 Art. 100 2 Art. 90

© 2

007

- U

nive

rsità

deg

li S

tudi

di R

oma

«Tor

Ver

gata

»

per

Min

iste

ro d

ella

Sal

ute

39

544Id:36278Contabilità diStato

Nel sistema della cassa le entrate e leuscite monetarie vengono rappresentatesolo all'atto degli effettivi incassi epagamenti1 Vero2 falso, nelle fasi di accertamento e dell'impegno3 falso, nelle fasi di accantonamento4 falso, nelle fasi di liquidazione e pagamento

545Id:36279Contabilità diStato

A differenza dei documenti di bilancio, idocumenti di politica economica (DPEF elegge finanziaria) sono costruiti secondologiche descrittive e non in base aprospetti contabili1 Vero2 falso, perché i dati sono organizzati in base a

prospetti contabili3 falso, perché tali documenti non sono costruiti

secondo logiche descrittive4 falso, perché tali documenti sono approvati dalla

Ragioneria generale dello Stato

546Id:36281Contabilità diStato

Il risparmio pubblico se è positivo misurala quota di risorse correnti destinabili alfinanziamento delle spese in contocapitale1 Vero2 falso, la quota di risorse destinabili al

finanziamento delle spese correnti3 falso, la quota delle spese correnti da soddisfare

ricorrendo all'indebitamento4 falso, il ricorso al mercato monetario e

finanziario

547Id:36282Contabilità diStato

Il risparmio pubblico se è negativomisura il ricorso al mercato monetario efinanziario1 falso, la quota delle spese correnti da

soddisfare ricorrendo all'indebitamento2 falso, la quota di risorse prelevate dai

contribuenti3 falso, la quota delle spese trasferite agli Enti

Locali4 Vero

548Id:36283Contabilità diStato

Il saldo netto da finanziare, detto anchefabbisogno, è uguale alla differenza tra1 entrate finali e spese finali2 entrate correnti e spese correnti3 entrate passate e spese passate4 spese correnti e spese in conto capitale

549Id:36393Contabilità diStato

Il Regolamento recante norme in materiadi semplificazione e accelerazione delleprocedure di spesa e contabili è1 il D.P.R. n. 367/19942 il D.lgs. 279/973 la legge n. 363/884 il R.D. n. 827 del 1924

550Id:36394Contabilità diStato

Le spese correnti sono1 le spese necessarie al normale svolgimento

della attività dell'ente2 le spese destinate ad investimenti3 le spese relative alla gestione straordinaria

dell'ente4 le spese pagate immediatamente in contanti

551Id:36395Contabilità diStato

La legge finanziaria stabilisce che ognialtra legge che importi nuove o maggiorispese deve indicare i mezzi per farvifronte1 falso, è una previsione della Costituzione2 falso, è una previsione del D.lgs 286/19993 falso, è una previsione del DPEF4 Vero

552Id:36396Contabilità diStato

A proposito della fase dell'impegno, lalegge 468/78 stabilisce che formanoimpegni sugli stanziamenti di competenzale sole somme dovute dallo Stato aseguito di obbligazioni giuridicamenteperfezionate1 Vero2 falso, occorre includere anche i ratei attivi3 falso, occorre includere anche i ratei passivi4 falso, perché ciò violerebbe il principio di

economicità

553Id:36398Contabilità diStato

Secondo la legge 468/78 gli impegniassunti possono riferirsi solo all'esercizioin corso, fatta eccezione per le spesecorrenti e per le spese continuative ericorrenti e, in alcuni casi, per le spese inconto capitale di durata pluriennale1 Vero2 falso, non ci sono eccezioni3 falso, l'unica eccezione è per le spese correnti4 falso, l'unica eccezione è per le spese

continuative e ricorrenti

554Id:36399Contabilità diStato

L'ammontare delle spese che si prevededi impegnare1 costituisce il limite per le autorizzazioni di

impegno2 è univocamente definito nel Documento di

Programmazione Economica e Finanziaria3 può essere variato a discrezione

dell'amministrazione nel corso dell'esercizio4 è stabilito con apposito decreto del Governo

555Id:36400Contabilità diStato

I residui di stanziamento (o residuiimpropri) sono fondi a disposizionedell'amministrazione nell'ipotesi diinsufficienza delle risorse stanziate per gliimpegni assunti per l'esercizio1 Falso2 Vero3 vero, ma non si possono utilizzare senza

approvazione del Parlamento4 vero, ma non si possono utilizzare senza

approvazione del Ministro dell'Economia efinanze

556Id:36401Contabilità diStato

I residui di stanziamento (o residuiimpropri)1 in assenza di atti formali che li trasformino in

impegni giuridici, non costituisconoobbligazioni per l'ente

2 costituiscono di per sé stessi obbligazioni perl'ente

3 sono di dubbia costituzionalità4 sono stati oggetto di una recente sentenza della

Corte Costituzionale

Page 40: Specialista del settore amministrativohtml.concorsi.it/allegati/quiz_amm.pdf · gestione finanziaria degli enti a cui lo stato contribuisce in via ordinaria"? 1 Art. 100 2 Art. 90

© 2

007

- U

nive

rsità

deg

li S

tudi

di R

oma

«Tor

Ver

gata

»

per

Min

iste

ro d

ella

Sal

ute

40

557Id:36402Contabilità diStato

I residui di stanziamento trovano la lorogiustificazione nel fatto che si vuoleevitare che l'inesistenza di disponibilitàimpedisca la realizzazione di programmiimpegnativi quali quelli correlati a spesein conto capitale1 Vero2 falso, perché sono incostituzionali3 falso, perché impediscono la realizzazione di

programmi correlati a spese in conto capitale.4 falso, perché non hanno alcun beneficio

558Id:36403Contabilità diStato

Il D Lgs 279 del 1997 stabilisce che lesomme stanziate in conto capitale e nonimpegnate alla fine dell'esercizio sonoconservate in bilancio come residui anchequalora non sussista l'effettiva necessitàdi tale conservazione1 falso, deve sussistere l'effettiva necessità di

conservazione2 falso, perché tali somme non sono conservate

come residui3 falso, perché ciò violerebbe la Costituzione4 Vero

559Id:36404Contabilità diStato

Attraverso la liquidazione si determina ilpreciso ammontare del debito e siindividua esattamente la persona delcreditore1 Vero2 falso, non si determina il preciso ammontare del

debito3 falso, non si individua la persona del creditore4 falso, si determina il preciso ammontare del

credito

560Id:36407Contabilità diStato

L'ordinazione può essere effettuata solomediante mandati (o ordinativi) diretti1 falso, anche con altri mezzi2 falso, anche con una direttiva del Ministro3 falso, anche con una direttiva del Capo

Dipartimento4 Vero

561Id:36408Contabilità diStato

I mandati diretti costituiscono il titolo dispesa tipico1 dell'ordinazione impartita direttamente al

tesoriere di pagare2 dell'ordinazione di incassare impartita

direttamente al tesoriere3 dell'ordinazione di pagare impartita direttamente

al cittadino4 dell'ordinazione di incassare impartita

direttamente al dirigente

562Id:36409Contabilità diStato

I mandati diretti possono essere1 individuali e collettivi2 solo individuali3 solo collettivi4 emessi esclusivamente a favore di un unico

soggetto

563Id:36414Contabilità diStato

In caso di apertura di credito a favore difunzionari delegati, il funzionarioindividuato può1 disporre dell'apertura di credito mediante

assegni a favore di sé stesso o a favore deicreditori

2 disporre dell'apertura di credito soltanto medianteassegni a favore di sé stesso

3 disporre dell'apertura di credito soltanto medianteassegni a favore dei creditori

4 disporre dell'apertura di credito esclusivamentemediante prelievi di denaro contante dalle cassedell'istituto tesoriere

564Id:36416Contabilità diStato

L'amministrazione pubblica devericorrere all'autorità giudiziaria quando1 il debitore non paga, a scadenza, la somma

iscritta nella lista di carico2 il debitore non paga, a scadenza, la somma

iscritta nel bilancio di previsione3 il creditore non paga, a scadenza, la somma

iscritta nella lista di carico4 il creditore non paga, a scadenza, la somma

iscritta nel bilancio di previsione

565Id:36419Contabilità diStato

Il mandato informatico non può essereutilizzato per il pagamento delle spesecorrenti1 Falso2 vero, può essere utilizzato solo per il pagamento

delle spese in conto capitale3 vero, può essere utilizzato solo per il pagamento

delle spese in conto capitale4 vero, può essere utilizzato solo per il pagamento

delle spese pluriennali

566Id:36420Contabilità diStato

Grazie al mandato informatico gliordinativi diretti emessi dalleamministrazioni statali vengonodematerializzati e per via telematica sonoinviati1 alla Banca d’Italia 2 al CNIPA3 alla Consip4 alla Corte dei conti

567Id:36421Contabilità diStato

Il mandato informatico è sottoscritto daldirigente responsabile della spesa, vistatodalla competente ragioneria e, oveprevisto, dalla Corte dei conti1 Vero2 falso, non è vistato dalla ragioneria3 falso, non è sottoscritto dal dirigente responsabile

della spesa4 falso, è sottoscritto dal Ministro

568Id:36428Contabilità diStato

I provvedimenti di impegno di spesa acarico del bilancio dello Stato acquistanoefficacia1 trascorsi dieci giorni dalla registrazione

dell'impegno2 trascorsi dieci giorni dalla loro emanazione3 trascorsi dieci giorni dal loro invio all'Ufficio del

bilancio4 trascorsi venti giorni dalla registrazione

dell'impegno

569Id:36432Contabilità diStato

Le somme iscritte negli stanziamenti dicompetenza del bilancio e non impegnateentro il termine dell'esercizio,costituiscono1 economia di spesa2 residui attivi3 storni4 risconti

570Id:36435Contabilità diStato

Si intendono perenti agli effettiamministrativi i residui delle spesecorrenti non pagati entro il terzo eserciziosuccessivo a quello in cui è stato iscrittoil relativo stanziamento1 falso, non pagati entro il secondo esercizio

successivo2 falso, non pagati entro il quinto esercizio

successivo3 falso, non pagati entro il decimo esercizio

successivo4 Vero

Page 41: Specialista del settore amministrativohtml.concorsi.it/allegati/quiz_amm.pdf · gestione finanziaria degli enti a cui lo stato contribuisce in via ordinaria"? 1 Art. 100 2 Art. 90

© 2

007

- U

nive

rsità

deg

li S

tudi

di R

oma

«Tor

Ver

gata

»

per

Min

iste

ro d

ella

Sal

ute

41

571Id:36436Contabilità diStato

Si intendono perenti agli effettiamministrativi i residui delle spese perlavori, forniture e servizi non pagati entroil terzo esercizio successivo a quello incui è stato iscritto il relativo stanziamento1 Vero2 falso, non pagati entro il secondo esercizio

successivo3 falso, non pagati entro il quarto esercizio

successivo4 falso, non pagati entro il decimo esercizio

successivo

572Id:36437Contabilità diStato

Si intendono perenti agli effettiamministrativi i residui in conto capitale,derivanti da importi che lo Stato haassunto obbligo di pagare per contratto oin compenso di opere prestate o di lavorio forniture eseguiti, non pagati entro ilsettimo esercizio successivo a quello incui è stato iscritto il relativo stanziamento1 Vero2 falso, non pagati entro il secondo esercizio

successivo3 falso, non pagati entro il quarto esercizio

successivo4 falso, non pagati entro il decimo esercizio

successivo

573Id:36440Contabilità diStato

Il pagamento di un debito relativo ad unresiduo passivo eliminato dal bilancio perperenzione avviene1 nel conto della competenza dell'esercizio,

utilizzando particolari fondi di riserva2 subito per cassa3 non avviene, perché la perenzione estingue ogni

diritto del creditore4 mediante lo storno di risorse destinate alla

copertura di altri impegni

574Id:36441Contabilità diStato

L'istituto della perenzione amministrativaè applicabile1 ai bilanci di tutte le pubbliche

amministrazioni, eccezion fatta per quelli deglienti locali

2 ai bilanci di tutte le pubbliche amministrazioni3 ai bilanci di tutte le pubbliche amministrazioni,

eccezion fatta per quelli degli enti pubbliciistituzionali

4 solo al bilancio dello Stato

575Id:36442Contabilità diStato

I residui passivi, al pari di quelli attivi,vanno iscritti1 in un apposito "conto dei residui", che deve

essere tenuto distinto da quello dellacompetenza

2 nel conto della competenza, senza necessità didistinzione

3 non vanno iscritti nel bilancio, ma solo nel DPEF.4 nessuna delle altre affermazioni è vera

576Id:36447Contabilità diStato

L'istituto dell'assestamento del bilancio1 incide sia sulle dotazioni della competenza sia

definendo l'accertamento dei residui2 è strumentale unicamente all'accertamento dei

residui3 era stato previsto dal regolamento di contabilità

generale, ma è stato abrogato4 non è consentito

577Id:36449Contabilità diStato

L'assestamento di bilancio1 può essere disposto solo da apposita legge

approvata dal Parlamento2 può essere disposto arbitrariamente

dall'amministrazione statale3 può essere disposto purché autorizzato dal

governo4 può essere disposto purché autorizzato dalla

Corte dei conti

578Id:36456Contabilità diStato

La sussistenza di un'obbligazionegiuridicamente perfezionata è1 condizione necessaria ma non sufficiente

perché una spesa possa dirsi impegnata2 condizione necessaria e sufficiente perché una

spesa possa dirsi impegnata3 condizione non necessaria ma sufficiente perché

una spesa possa dirsi impegnata4 condizione non necessaria e non sufficiente

perché una spesa possa dirsi impegnata

579Id:36457Contabilità diStato

E' condizione necessaria ma nonsufficiente perché una spesa possa dirsiimpegnata1 la precisa determinazione della somma da

pagare2 una approssimativa stima della somma da pagare3 una approssimativa stima della somma da

ricevere4 un programma delle attività

580Id:36458Contabilità diStato

Le spese per stipendi ed altri assegni fissiequivalenti sono imputate allacompetenza del bilancio dell'annofinanziario1 in cui vengono disposti i relativi pagamenti2 cui si riferiscono, in conto competenza o residui3 in cui vengono accertati gli impegni di spesa4 in cui esistono disponibilità di risorse, in conto

competenza o residui

581Id:36461Contabilità diStato

L'apposizione del visto di regolaritàcontabile attestante la coperturafinanziaria è1 condizione necessaria ma non sufficiente

perché una spesa possa dirsi impegnata2 condizione necessaria e sufficiente perché una

spesa possa dirsi impegnata3 condizione non necessaria ma sufficiente perché

una spesa possa dirsi impegnata4 condizione non necessaria e non sufficiente

perché una spesa possa dirsi impegnata

582Id:36463Contabilità diStato

La prenotazione di impegno1 è facoltativa ed ha rilevanza interna2 è obbligatoria ed ha rilevanza esterna3 non può essere assunta nel caso di procedure già

in via di espletamento.4 è una fase intermedia tra impegno ed ordinazione

583Id:36464Contabilità diStato

Nel sistema delle entrate dello Stato, lariscossione costituisce1 la fase in cui si realizza il materiale introito da

parte del tesoriere delle somme dovute alloStato

2 la fase in cui si quantifica la somma da incassare3 la fase in cui viene individuato il debitore4 la fase in cui viene individuato il debitore e

quantificata la somma da incassare

Page 42: Specialista del settore amministrativohtml.concorsi.it/allegati/quiz_amm.pdf · gestione finanziaria degli enti a cui lo stato contribuisce in via ordinaria"? 1 Art. 100 2 Art. 90

© 2

007

- U

nive

rsità

deg

li S

tudi

di R

oma

«Tor

Ver

gata

»

per

Min

iste

ro d

ella

Sal

ute

42

584Id:36467Contabilità diStato

Con la stipulazione di un contrattopluriennale1 si assumono impegni a carico dell'esercizio in

corso, ma anche di quelli futuri2 si assumono impegni a carico solo dell'esercizio

in corso, ma non di quelli futuri3 si assumono impegni a carico dell'esercizio in

corso e al massimo dei due successivi4 si assumono impegni a carico dell'esercizio in

corso e al massimo dei cinque successivi

585Id:36468Contabilità diStato

Con l'impegno della spesa sorge per loStato l'obbligo di pagare una determinatasomma, anche se non siano ancoraesattamente individuati l'importo dapagare e la persona del creditore1 Vero2 falso, viene emesso il mandato di pagamento3 falso, viene riscontrata la regolarità della

fornitura o della prestazione4 viene impartita la disposizione di provvedere al

pagamento della spesa

586Id:36469Contabilità diStato

L'art 156 del RD n 827 del 1924 definisce«spese nuove» quelle che richiedono laistituzione di uno o più capitoli nuovi oche importano un aumento alleassegnazioni di capitoli esistenti1 falso, quelle che richiedono la istituzione di

uno o più capitoli nuovi2 falso, quelle che richiedono nuove aperture di

credito3 falso, quelle che importano un aumento alle

assegnazioni di capitoli esistenti4 Vero

587Id:36471Contabilità diStato

Quando l'intestatario di un titolo di spesadello Stato non sa o non può scrivere1 può apporre un segno di croce alla presenza

dell'ufficiale pagatore e di due testimoni2 può apporre un segno di croce alla presenza di un

testimone3 può solo dare delega ad una terza persona4 non può rilasciare quietanza

588Id:36473Contabilità diStato

La liquidazione1 segue temporalmente l'effettuazione della

prestazione2 precede temporalmente l'effettuazione della

prestazione3 è contestuale all'effettuazione della prestazione4 è indipendente dal momento in cui viene

effettuata la prestazione

589Id:36475Contabilità diStato

Se l'ammontare liquidato è inferioreall'impegno1 bisogna rettificare in diminuzione

l'ammontare dell'impegno2 bisogna rettificare in aumento l'ammontare

liquidato3 bisogna rettificare in aumento l'ammontare

dell'impegno4 una simile fattispecie non è ipotizzabile

590Id:36478Contabilità diStato

L’obbligazione dello Stato avente adoggetto una somma di denaro è sottrattaalle norme di diritto comune sulleobbligazioni pecuniarie1 Vero2 falso, valgono le norme di diritto comune3 falso, sarebbe incostituzionale4 falso, violerebbe il principio della certezza del

diritto

591Id:36480Contabilità diStato

L’obbligazione dello Stato avente adoggetto una somma di denaro è sempreadempiuta nel domiciliodell’Amministrazione debitrice(Tesoreria), non applicandosi l’art 1182del Codice civile1 Vero2 falso, l'obbligazione è adempiuta sempre nel

domicilio del creditore3 falso, l'obbligazione è adempiuta sempre nel

domicilio di un soggetto terzo4 falso, l'obbligazione è adempiuta sempre

attraverso procedura informatica

592Id:36481Contabilità diStato

Nel rispetto della funzione autorizzativa econ specifico riferimento al procedimentodi spesa1 ogni fase del processo vincola le successive2 alcune fasi del processo possono essere omesse.3 è assolutamente indifferente l'ordine con cui

vengono effettuate le varie fasi del processo4 nessuna delle altre affermazioni è vera

593Id:36483Contabilità diStato

I titoli di spesa vengono preventivamentecontrollati dalla ragioneria che in caso diirregolarità può riferire in proposito alMinistro1 Vero2 falso, il controllo è effettuato dai SECIN3 falso, il controllo è effettuato dai nuclei di

valutazione4 falso, in caso di irregolarità si riferisce al capo

dipartimento

594Id:36484Contabilità diStato

Il regolamento n367/1994 ha sostituito ilsupporto cartaceo con il mandatoinformatico, prevedendo che gli atti diimpegno devono contenere una "clausoladi ordinazione della spesa"1 Vero2 falso, perché il regolamento era il n.200/20003 falso, perché non esiste una "clausola di

ordinazione della spesa"4 falso, perché non esiste il mandato informatico

595Id:36485Contabilità diStato

I residui1 sorgono in presenza di accertamenti non

ancora riscossi ed impegni non ancora pagati2 sorgono in presenza di accertamenti non ancora

pagati ed impegni non ancora riscossi3 sorgono solo in presenza di accertamenti non

ancora riscossi4 sorgono solo in presenza di impegni non ancora

pagati

596Id:36488Contabilità diStato

I pagamenti in conto residui1 sono pagamenti riferiti ad impegni assunti nel

corso degli esercizi precedenti2 sono pagamenti riferiti ad impegni assunti nel

corso dell'esercizio3 sono pagamenti riferiti ad impegni assunti nel

corso dell'esercizio che precede quello in corso4 sono pagamenti riferiti ad impegni assunti nel

corso dell'esercizio in corso e dei precedenti

597Id:36489Contabilità diStato

Le economie e diseconomie distanziamento o in conto competenza1 sono rappresentate dalle differenze tra

stanziamenti di competenza definitivi eaccertamenti/impegni

2 sono rappresentate dalle differenze traaccertamenti e impegni

3 sono pagamenti riferiti ad impegni assunti nelcorso dell'esercizio

4 sorgono in presenza di accertamenti non ancorariscossi ed impegni non ancora pagati

Page 43: Specialista del settore amministrativohtml.concorsi.it/allegati/quiz_amm.pdf · gestione finanziaria degli enti a cui lo stato contribuisce in via ordinaria"? 1 Art. 100 2 Art. 90

© 2

007

- U

nive

rsità

deg

li S

tudi

di R

oma

«Tor

Ver

gata

»

per

Min

iste

ro d

ella

Sal

ute

43

598Id:36490Contabilità diStato

Le economie e diseconomie in contoresidui1 derivano da rettifiche apportate all'entità dei

residui presenti a inizio anno2 sono rappresentate dalle differenze tra

stanziamenti e accertamenti3 sono pagamenti riferiti ad impegni assunti nel

corso dell'esercizio4 sorgono in presenza di accertamenti non ancora

riscossi ed impegni non ancora pagati

599Id:36491Contabilità diStato

Le diseconomie di spesa1 non sono ammesse perché rappresenterebbero

spese superiori agli ammontari autorizzati2 sono ammesse solo se previste nella legge di

assestamento di bilancio3 sono ammesse purché la variazione in aumento

non superi il 10% dell'ammontare autorizzato4 sono ammesse solo se compensate da economie

di spesa

600Id:36494Contabilità diStato

Entro 10 giorni dalla pubblicazione dellalegge di bilancio i Ministri1 assegnano le risorse ai dirigenti generali

responsabili della gestione2 definiscono i criteri per l’assegnazione delle

risorse3 assegnano le risorse a tutti i dirigenti4 stabiliscono le quote di risorse da trasferire ai

dirigenti

601Id:36495Contabilità diStato

Le diseconomie di entrata in conto residuisi registrano quando il diritto ad incassareuna somma precedentemente accertata siprescrive, diventa inesigibile o si rivelainsussistente in tutto o in parte1 Vero2 falso, si tratta di somme impegnate e non di

somme accertate3 falso, comportano il diritto ad incassare una

somma in misura superiore a quanto accertato.4 falso, si tratta di rettifiche all'entità dei residui

presenti a inizio anno

602Id:36496Contabilità diStato

Le diseconomie di spesa in conto residuinon sono ammesse1 Vero2 falso, si tratta di somme da pagare superiori a

quelle impegnate3 falso, si tratta di somme da incassare superiori a

quelle accertate4 falso, sono ammesse quando comportano

rettifiche all'entità dei residui presenti a inizioanno

603Id:36497Contabilità diStato

I residui attivi finali formatisinell'esercizio sono uguali1 alla differenza tra accertamenti e riscossioni in

conto competenza2 alla somma di accertamenti e riscossioni in conto

competenza3 alla somma di impegni e pagamenti in conto

competenza4 alla differenza tra impegni e pagamenti in conto

competenza

604Id:36498Contabilità diStato

I residui passivi finali formatisinell'esercizio sono uguali1 alla differenza tra impegni e pagamenti in

conto competenza2 alla differenza tra accertamenti e riscossioni in

conto competenza3 alla somma di accertamenti e riscossioni in conto

competenza4 alla somma di impegni e pagamenti in conto

competenza.

605Id:36499Contabilità diStato

La gestione di competenza riguarda leentrate e le spese stanziate nel bilancio diprevisione dell'esercizio in corso edeventualmente accertate ed impegnate,riscosse e pagate nell'esercizio in corso1 Vero2 falso, riguarda somme relative ad esercizi

precedenti3 falso, riguarda somme relative ad esercizi futuri4 falso, riguarda somme stanziate nel bilancio di

previsione di esercizi precedenti

606Id:36500Contabilità diStato

La gestione dei residui riguarda le entratee le spese stanziate nel bilancio diprevisione dell'esercizio in corso edeventualmente accertate ed impegnate,riscosse e pagate nell'esercizio in corso1 falso, riguarda somme accertate/impegnate in

esercizi precedenti non riscosse/pagatenell'esercizio in corso

2 Vero3 falso, riguarda entrate e le spese rispettivamente

accertate ed impegnate in esercizi successivi4 falso, riguarda somme stanziate in esercizi

precedenti ed accertate/impegnate nell'esercizio

607Id:36501Contabilità diStato

In contabilità pubblica il libro giornale1 raccoglie le scritture cronologiche2 raccoglie le scritture sistematiche3 raccoglie le scritture cronologiche e sistematiche4 è vietato dalla legge

608Id:36502Contabilità diStato

Non esiste alcuno sfasamento temporaletra rilevazione dell'impegno in contabilitàpubblica e rilevazione del costo incontabilità generale; i due momenticoincidono1 falso, può esserci uno sfasamento temporale

tra i due momenti2 Vero3 falso, può esserci uno sfasamento temporale

purché sia relativo solo a spese correnti4 falso, può esserci uno sfasamento temporale

purché sia relativo solo a spese in conto capitale

609Id:36503Contabilità diStato

L'assegno a favore dei creditori1 è una forma di ordinazione che non ha mai

trovato applicazione e non è attuata2 è una forma di ordinazione molto diffusa nella

prassi delle amministrazioni pubbliche.3 è una forma di liquidazione che non ha mai

trovato applicazione e non è attuata4 è una forma di liquidazione molto diffusa nella

prassi delle amministrazioni pubbliche

610Id:36504Contabilità diStato

Il mandato può definirsi un titolo di spesaa mezzo del quale l'amministrazioneordina alla tesoreria il pagamento di unasomma direttamente in favore delcreditore determinato1 Vero2 falso, è la tesoreria ad ordinare il pagamento

all'amministrazione3 falso, l'ordine di pagamento è nei confronti della

tesoreria, che poi gira la somma al creditore4 falso, l'ordine di pagamento è verso

l'amministrazione, che gira la somma al creditore

Page 44: Specialista del settore amministrativohtml.concorsi.it/allegati/quiz_amm.pdf · gestione finanziaria degli enti a cui lo stato contribuisce in via ordinaria"? 1 Art. 100 2 Art. 90

© 2

007

- U

nive

rsità

deg

li S

tudi

di R

oma

«Tor

Ver

gata

»

per

Min

iste

ro d

ella

Sal

ute

44

611Id:36506Contabilità diStato

Il sistema di ordinazione per mandatidiretti ha una portata generale, in quantoè consentito il ricorso ad esso per ilpagamento di qualsiasi spesa qualoral'amministrazione lo ritenga opportuno1 Vero2 falso, è consentito solo per le spese previste dalla

legge di contabilità3 falso, è consentito solo per le spese previste dal

regolamento dell'amministrazione4 falso, è consentito solo per le spese

espressamente previste dalla legge finanziaria

612Id:36507Contabilità diStato

La locuzione "ordini di accreditamento"indica1 le aperture di credito a favore di funzionari

delegati2 i mandati informatici3 i mandati diretti4 una forma di liquidazione dell'impegno

613Id:36511Contabilità diStato

I sospesi di cassa sono le entrate e lespese stanziate nel bilancio di previsionedell'esercizio in corso ed eventualmenteaccertate ed impegnate, riscosse e pagatenell'esercizio in corso1 falso, sono movimenti di entrata o di uscita già

avvenuti ma non registrati sul giornale dicassa

2 Vero3 falso, sono pagamenti riferiti ad impegni assunti

nel corso dell'esercizio precedente4 falso, sono pagamenti riferiti ad impegni assunti

nel corso degli esercizi precedenti

614Id:36512Contabilità diStato

Le fasi del procedimento di spesa1 possono coincidere temporalmente ma

rimangono comprovate da documentiprobatori diversi

2 devono essere distinte temporalmente, ma sonocomprovate da un solo documento

3 possono coincidere temporalmente ed esserecomprovate da un unico documento probatorio

4 devono essere contestuali

615Id:36513Contabilità diStato

Con l'impegno nasce una obbligazionegiuridica ma non necessariamente undebito, che invece è connessoall'effettuazione della prestazione edall'emissione di un documentogiustificativo della spesa1 Vero2 falso, con l'impegno nasce una obbligazione

giuridica e quindi un debito.3 falso, con l'impegno sorge un credito4 falso, il sorgere dell'impegno è contestuale al

sorgere del debito

616Id:36515Contabilità diStato

L’assunzione di impegni di spesa sucapitoli sprovvisti di fondi realizza1 violazione delle norme e dei principi di buona

amministrazione2 un evento trascurabile in quanto si potrà pagare

attingendo da altri capitoli3 un evento mai passibile di giudizio da parte della

Corte dei conti4 violazione delle nuove norme che prevedono

l'introduzione della contabilità economica

617Id:36519Contabilità diStato

Le spese necessarie al normalesvolgimento dell'attività dell' ente sono1 le spese correnti2 le spese destinate ad investimenti3 le spese relative alla gestione straordinaria

dell'ente4 le spese pagate immediatamente in contanti

618Id:36521Contabilità diStato

Le scritture cronologiche in contabilitàpubblica sono registrate1 nel libro giornale2 nel libro mastro3 nel giornale di cassa4 non sono registrate

619Id:36522Contabilità diStato

Le aperture di credito a favore difunzionari delegati sono dette anche1 ordini di accreditamento2 mandati informatici3 mandati diretti4 fermi amministrativi

620Id:36523Contabilità diStato

I movimenti di entrata o di uscita giàavvenuti ma non registrati sul giornale dicassa sono1 i sospesi di cassa2 i residui attivi3 le economie di spesa in conto competenza4 non è possibile che esistano movimenti di entrata

e uscita avvenuti ma non registrati

621Id:36524Contabilità diStato

L'impegno contabile1 presuppone l'impegno giuridico2 è presupposto imprescindibile dell'impegno

giuridico3 sorge contestualmente all'impegno giuridico4 è indipendente dall'impegno giuridico

622Id:36527Contabilità diStato

Il titolo di spesa a mezzo del qualel'amministrazione ordina alla tesoreria ilpagamento di una somma direttamente infavore del creditore determinato sidefinisce1 mandato2 ordine di accreditamento3 reversale di pagamento4 fermo amministrativo

623Id:36528Contabilità diStato

Le scritture sistematiche in contabilitàpubblica sono registrate1 nel libro mastro2 nel libro giornale3 nel giornale di cassa4 non sono registrate

624Id:36529Contabilità diStato

Prima di iscrivere i residui nel conto delbilancio è necessario1 procedere ad un'attività di riaccertamento dei

residui2 effettuare la compensazione tra residui attivi e

residui passivi, laddove possibile3 procedere al calcolo del risultato di

amministrazione4 verificare che il risultato di amministrazione sia

positivo

625Id:36530Contabilità diStato

I maggiori residui passivi1 non possono realizzarsi, poiché l'impegno

costituisce un limite inderogabile per la spesa2 corrispondono al caso in cui la somma impegnata

risulti minore di quella stanziata3 possono essere riportati in bilancio solo se

compensati da maggiori residui attivi4 possono essere riportati in bilancio solo se

ammessi dalla legge finanziaria

Page 45: Specialista del settore amministrativohtml.concorsi.it/allegati/quiz_amm.pdf · gestione finanziaria degli enti a cui lo stato contribuisce in via ordinaria"? 1 Art. 100 2 Art. 90

© 2

007

- U

nive

rsità

deg

li S

tudi

di R

oma

«Tor

Ver

gata

»

per

Min

iste

ro d

ella

Sal

ute

45

626Id:36532Contabilità diStato

I pagamenti riferiti ad impegni assunti nelcorso dell'esercizio1 sono pagamenti in conto competenza2 sono pagamenti in conto residui3 vanno iscritti in bilancio a storno dei residui

passivi sorti nell'esercizio in corso4 vanno iscritti in bilancio a storno degli impegni

assunti in esercizi successivi

627Id:36534Contabilità diStato

La disposizione impartita al tesoriere diprovvedere al pagamento delle sommeliquidate costituisce1 l'ordinazione2 l'impegno3 l'impegno automatico4 l'ordine di accreditamento

628Id:36535Contabilità diStato

L'esatta indicazione della ragione deldebito è necessaria affinché una sommapossa dirsi impegnata1 Vero2 falso, può essere omessa3 falso, può essere omessa a patto che sia

conosciuta sia al creditore che al debitore4 falso, può essere omessa solo nel caso di impegni

assunti dallo Stato

629Id:36537Contabilità diStato

Le differenze tra stanziamenti dicompetenza definitivi eaccertamenti/impegni costituiscono1 le economie di stanziamento in conto

competenza2 le economie e diseconomie in conto residui3 le economie di spesa4 i residui passivi

630Id:36538Contabilità diStato

Le rettifiche apportate all'entità deiresidui presenti a inizio anno, conconseguente loro incremento (maggioriresidui) o diminuzione (minori residui),danno vita1 alle economie e diseconomie in conto residui2 alle economie di stanziamento in conto

competenza3 alle economie di spesa4 alle economie di entrata

631Id:36539Contabilità diStato

L'impegno come fase contabile1 precede il manifestarsi del costo2 segue il manifestarsi del costo3 segue il ricevimento della documentazione che

attesta il valore del debito verso il fornitore4 è contestuale al ricevimento della

documentazione che attesta il valore del debitoverso il fornitore

632Id:36540Contabilità diStato

L'impegno come fase contabile1 precede il ricevimento della documentazione

(fattura) che attesta il valore del debito verso ilfornitore

2 segue il manifestarsi del costo3 è contestuale al manifestarsi del costo4 segue il ricevimento della documentazione

(fattura) che attesta il valore del debito verso ilfornitore

633Id:36541Contabilità diStato

I ruoli di spese fisse consistono in elenchipredisposti dall'amministrazione eperiodicamente aggiornati dove sonoindicati i nominativi dei beneficiari e gliimporti dei pagamenti da effettuare1 Vero2 falso, sono utilizzabili esclusivamente per le

competenze variabili delle retribuzioni3 falso, costituiscono obbligazioni per l'ente nel

caso in cui esso li iscriva tra gli impegni assunti4 falso, costituiscono una forma di pagamento

molto utilizzata negli Enti Locali

634Id:36542Contabilità diStato

La precisa determinazione della sommada incassare è1 condizione necessaria ma non sufficiente

perché una entrata possa dirsi accertata2 condizione necessaria e sufficiente perché una

entrata possa dirsi accertata3 condizione non necessaria ma sufficiente perché

entrata spesa possa dirsi accertata4 condizione non necessaria e non sufficiente

perché una entrata possa dirsi accertata

635Id:36543Contabilità diStato

Gli storni dagli interventi di spesafinanziati con mezzi straordinari a quellifinanziati con mezzi ordinari1 sono vietati dalla legge2 sono consentiti solo se previsti nella legge di

approvazione del bilancio3 sono consentiti solo se previsti nella legge

finanziaria4 sono consentiti solo se autorizzati da un decreto

del governo

636Id:36548Contabilità diStato

Il meccanismo dell'autoaccertamentoconsiste nel meccanismo per cui, per leprincipali imposte, è la singolaamministrazione che determina la sommadovuta e provvede al pagamento deltributo, mediante delega a un'azienda dicredito o ufficio postale1 falso, nell'autoaccertamento è il singolo

contribuente che determina la somma dovuta2 Vero3 falso, nell'autoaccertamento è lo Stato a

determinare le entrate delle amministrazioni4 falso, l'autoaccertamento coincide con

l'accertamento informatico

637Id:36549Contabilità diStato

Nel caso di entrate di caratterepatrimoniale, provenienti dalla gestionedi servizi a carattere produttivo, e diquelle connesse a tariffe o contribuzionidell'utenza, l'accertamento avvienemediante1 l'acquisizione diretta o l'emissione di "liste di

carico"2 l'acquisizione diretta o l'autoaccertamento3 l'emissione di "liste di carico" o

l'autoaccertamento4 il reversale di accertamento o l'emissione di "liste

di carico"

638Id:36550Contabilità diStato

Le liste di carico1 sono un atto interno a carattere contabile e

presuppongono un titolo giuridico2 costituiscono di per sé un titolo giuridico in virtù

del quale si riscuote l'imposta3 non sono un atto interno a carattere contabile e

non presuppongono un titolo giuridico4 costituiscono obbligazioni per l'ente che li emette

se esso li iscrive tra gli impegni assunti

Page 46: Specialista del settore amministrativohtml.concorsi.it/allegati/quiz_amm.pdf · gestione finanziaria degli enti a cui lo stato contribuisce in via ordinaria"? 1 Art. 100 2 Art. 90

© 2

007

- U

nive

rsità

deg

li S

tudi

di R

oma

«Tor

Ver

gata

»

per

Min

iste

ro d

ella

Sal

ute

46

639Id:36551Contabilità diStato

Per quel che riguarda le entrate, i ruolisono distinte di pagamento predispostedalle singole amministrazioni perindividuare l'importo dovuto da ciascundebitore, al fine di rendere il creditoesigibile1 Vero2 falso, sono un atto interno a carattere contabile e

presuppongono un titolo giuridico.3 falso, non costituiscono di per sé un titolo

giuridico in virtù del quale si riscuote l'imposta4 falso, costituiscono obbligazioni per l'ente che li

emette nel caso in cui esso li iscriva tra gliimpegni

640Id:36553Contabilità diStato

In fase di riaccertamento dei residui,l'ipotesi di minori residui attivi1 si verifica quando viene meno in tutto o in

parte la ragione del credito2 si verifica quando la somma che si ha diritto a

riscuotere risulta superiore a quella accertata3 non può verificarsi, perché le somme incassate

devono essere pari a quelle accertate4 si verifica solo nel caso del bilancio dello Stato

641Id:36554Contabilità diStato

In fase di riaccertamento dei residui,l'ipotesi di maggiori residui attivi1 si verifica quando la somma che si ha diritto a

riscuotere risulta superiore a quella accertata2 si verifica quando viene meno in tutto o in parte

la ragione del credito3 non può verificarsi, perché le somme incassate

devono essere pari a quelle accertate4 si verifica solo nel caso del bilancio dello Stato

642Id:36555Contabilità diStato

In fase di riaccertamento dei residui, imaggiori residui attivi1 configurano un'economia di entrata in conto

residui2 configurano una diseconomia di entrata in conto

residui3 configurano un'economia di entrata in conto

competenza4 configurano una diseconomia di entrata in conto

competenza

643Id:36556Contabilità diStato

Il meccanismo per cui è il singolocontribuente che determina la sommadovuta e provvede al pagamento deltributo, mediante delega a un'azienda dicredito o ufficio postale, è noto come1 autoaccertamento2 accertamento informatico3 accertamento automatico4 reversale di accertamento

644Id:36557Contabilità diStato

L'esecuzione del bilancio riguarda tutte leattività poste in essere per attuare leprevisioni contenute nel bilancio diprevisione pluriennale1 falso, riguarda le attività poste in essere per

attuare le previsioni contenute nel bilancio diprevisione annuale

2 Vero3 falso, riguarda tutte le attività poste in essere per

attuare il contenuto della legge finanziaria4 falso, riguarda le attività poste in essere per

attuare le previsioni contenute nel DPEF

645Id:36558Contabilità diStato

I fondi di riserva sono delle voci di spesageneriche che non possono essereutilizzate in quanto tali, ma sono destinatead alimentare voci di spesa specifiche nelcorso dell'esecuzione del bilancio diprevisione annuale1 Vero2 falso, sono delle voci di spesa specifiche3 falso, sono destinate ad alimentare voci di entrata

generiche del bilancio di previsione annuale4 falso, sono un istituto previsto dalla legislazione

precedente, ora abrogato

646Id:36559Contabilità diStato

L'assestamento di bilancio è unaparticolare forma di variazione di bilancioil cui scopo è attuare la verifica generaledi tutte le voci di entrata e di spesa al finedi assicurare la sola garanzia del risultatodi amministrazione positivo1 falso, è volto alla garanzia del mantenimento

degli equilibri di bilancio2 Vero3 falso, è una particolare forma di accertamento dei

residui4 falso, è una particolare forma di accertamento dei

residui passivi

647Id:36560Contabilità diStato

Dai fondi di riserva speciali perprovvedimenti legislativi in corsopossono essere stornate le sommedestinate a spese le cui tipologie sonocomprese in un elenco approvato conapposito articolo della legge diapprovazione del bilancio1 falso, possono essere stornate le spese

derivanti da d.d.l. da approvare nel periododel bilancio pluriennale

2 Vero3 falso, da essi si possono stornare le somme

destinate al pagamento di residui di parte corrente4 falso, da essi si possono stornare i residui

eliminati per perenzione amministrativa

648Id:36561Contabilità diStato

Per quel che riguarda le entrate, i ruoli1 costituiscono di per sé un titolo giuridico in

virtù del quale si riscuote l'imposta2 sono un atto interno a carattere contabile e

presuppongono un titolo giuridico3 non sono un atto interno a carattere contabile e

non presuppongono un titolo giuridico4 costituiscono obbligazioni per l'ente che li emette

se esso li iscrive tra gli impegni assunti

649Id:36562Contabilità diStato

Per quel che riguarda le variazioni dibilancio, le maggiori entrate1 sono quelle che vengono accertate in eccesso

rispetto all'ammontare iscritto nel bilancio2 sono quelle che risultano acquisite

all'amministrazione senza che fossero previste3 non possono essere compensate, perché la

previsione delle entrate ha carattereautorizzatorio

4 possono essere utilizzate esclusivamente per ilfinanziamento delle spese correnti

650Id:36564Contabilità diStato

L'utilizzo di un fondo di riserva è1 operazione di competenza dell'organo

esecutivo2 operazione di competenza dell'organo volitivo3 operazione di competenza della tesoreria4 operazione di competenza del funzionario

delegato all'apertura del credito

Page 47: Specialista del settore amministrativohtml.concorsi.it/allegati/quiz_amm.pdf · gestione finanziaria degli enti a cui lo stato contribuisce in via ordinaria"? 1 Art. 100 2 Art. 90

© 2

007

- U

nive

rsità

deg

li S

tudi

di R

oma

«Tor

Ver

gata

»

per

Min

iste

ro d

ella

Sal

ute

47

651Id:36565Contabilità diStato

Gli impegni automatici1 sono automaticamente assunti con

l'approvazione del bilancio di previsione edelle relative variazioni

2 rendono indisponibili le quote stanziate per essisolo dopo apposito atto amministrativo

3 sono vietati dal vigente ordinamento contabile4 sono automaticamente assunti con l'approvazione

della legge finanziaria

652Id:36566Contabilità diStato

Quando si verifica l'esistenza di un dirittoad incassare una somma in misurasuperiore a quanto accertato si registra1 un'economia di entrata in conto residui2 una economia di entrata in conto competenza3 un'economia di spesa in conto residui4 una economia di spesa in conto competenza

653Id:36567Contabilità diStato

In fase di riaccertamento dei residui, iminori residui attivi1 configurano una diseconomia di entrata in

conto residui2 configurano un'economia di entrata in conto

residui3 configurano un'economia di entrata in conto

competenza4 configurano una diseconomia di entrata in conto

competenza

654Id:36568Contabilità diStato

La destinazione primaria delle nuoveentrate è la compensazione di eventualiresidui passivi relativi all'esercizioprecedente1 falso, è la compensazione di eventuali

accertamenti "in meno" verificatisi su altrerisorse

2 Vero3 falso, è la copertura di maggiori spese correnti

previste per l'esercizio in corso4 falso, è la compensazione di eventuali residui

attivi relativi all'esercizio precedente

655Id:36569Contabilità diStato

La natura prevalentemente finanziaria deibilanci pubblici fa sì che le spese siriferiscano a1 movimenti di denaro2 poste negative del conto economico3 poste negative del conto economico e dello stato

patrimoniale4 poste positive del conto economico e dello stato

patrimoniale

656Id:36570Contabilità diStato

Dal fondo di riserva per le speseimpreviste possono essere stornate lesomme destinate a spese le cui tipologiesono comprese in un elenco approvatocon apposito articolo della legge diapprovazione del bilancio1 Vero2 falso, possono essere stornate le somme destinate

ai residui di parte corrente3 falso, possono essere stornate le somme destinate

a spese riconosciute come obbligatorie4 falso, possono essere stornate le spese connesse

all'accertamento e alla riscossione di entrate

657Id:36571Contabilità diStato

Quando il diritto ad incassare una sommaprecedentemente accertata si prescrive,diventa inesigibile o si rivela insussistentein tutto o in parte si registra1 una diseconomia di entrata in conto residui2 una diseconomia di spesa in conto residui3 una diseconomia di entrata in conto competenza4 una diseconomia di spesa in conto competenza

658Id:36573Contabilità diStato

Se le somme stanziate nei fondi di riservaspeciali per provvedimenti legislativi incorso non vengono utilizzate1 esse vanno a costituire economie di bilancio2 esse vanno a costituire diseconomie di bilancio3 esse vanno iscritte tra i residui attivi4 esse vanno iscritte tra i residui passivi

659Id:36575Contabilità diStato

Le attività poste in essere per attuare leprevisioni contenute nel bilancio diprevisione annuale costituiscono1 l'esecuzione del bilancio2 la variazione del bilancio3 la convalidazione del bilancio4 il riaccertamento del bilancio

660Id:36576Contabilità diStato

Dal fondo di riserva per le speseobbligatorie e d'ordine possono esserestornate le somme destinate al pagamentodi residui di parte corrente, eliminati dalbilancio per perenzione amministrativa;le somme destinate a spese riconosciutecome obbligatorie e le somme destinate aspese connesse all'accertamento e allariscossione di entrate1 Vero2 falso, solo le somme destinate al pagamento di

residui di parte corrente3 falso, solo le somme destinate a spese

riconosciute come obbligatorie4 falso, solo le somme destinate a spese connesse

all'accertamento e alla riscossione di entrate

661Id:36577Contabilità diStato

Il DPR n 367 del 1994 contienedisposizioni relative a1 la semplificazione e l'accelerazione delle

procedure di spesa e contabili2 l'individuazione delle unità previsionali di base

del bilancio dello Stato3 il riordino del sistema di tesoreria unica4 la ristrutturazione del rendiconto generale dello

Stato

662Id:36578Contabilità diStato

Le somme destinate al pagamento diresidui di parte corrente, eliminati dalbilancio per perenzione amministrativapossono essere stornate1 dal fondo di riserva per le spese obbligatorie e

d'ordine2 dal fondo di riserva per le spese impreviste3 dai fondi di riserva speciali per provvedimenti

legislativi in corso4 indifferentemente da tutti a tre

663Id:36579Contabilità diStato

L'impegno giuridico1 è presupposto dell'impegno contabile2 presuppone l'impegno contabile3 sorge contestualmente all'impegno contabile4 è indipendente dall'impegno contabile

664Id:36580Contabilità diStato

Le somme destinate a spese riconosciutecome obbligatorie, in quanto inserite inun apposito elenco allegato allo stato diprevisione del MEF, possono esserestornate1 dal fondo di riserva per le spese obbligatorie e

d'ordine2 dal fondo di riserva per le spese impreviste3 dai fondi di riserva speciali per provvedimenti

legislativi in corso4 indifferentemente da tutti a tre

Page 48: Specialista del settore amministrativohtml.concorsi.it/allegati/quiz_amm.pdf · gestione finanziaria degli enti a cui lo stato contribuisce in via ordinaria"? 1 Art. 100 2 Art. 90

© 2

007

- U

nive

rsità

deg

li S

tudi

di R

oma

«Tor

Ver

gata

»

per

Min

iste

ro d

ella

Sal

ute

48

665Id:36581Contabilità diStato

Le economie di spesa in conto residui siregistrano quando si apportano rettificheall'entità dei residui presenti a inizioanno, con conseguente loro incremento(maggiori residui) o diminuzione (minoriresidui)1 falso, quando viene meno in tutto o in parte

l'obbligo di pagare una sommaprecedentemente impegnata

2 falso, quando si riscontra un diritto ad incassareuna somma superiore a quanto accertato

3 Vero4 falso, quando viene meno in tutto o in parte il

diritto ad incassare una somma accertata

666Id:36582Contabilità diStato

I ruoli vengono utilizzati perl'ordinazione1 delle spese fisse2 di tutte le spese correnti3 delle sole spese in conto capitale4 dei residui attivi

667Id:36583Contabilità diStato

Le somme destinate a spese connesseall'accertamento e alla riscossione dientrate (per es aggi) possono esserestornate1 dal fondo di riserva per le spese obbligatorie e

d'ordine2 dal fondo di riserva per le spese impreviste3 dai fondi di riserva speciali per provvedimenti

legislativi in corso4 indifferentemente da tutti a tre

668Id:36584Contabilità diStato

La precisa individuazione del soggettodebitore è1 condizione necessaria ma non sufficiente

perché una entrata possa dirsi accertata2 condizione necessaria e sufficiente perché una

entrata possa dirsi accertata3 condizione non necessaria ma sufficiente perché

entrata spesa possa dirsi accertata4 condizione non necessaria e non sufficiente

perché una entrata possa dirsi accertata

669Id:36585Contabilità diStato

La restituzione del titolo di spesaall'amministrazione in caso di perenzionedel titolo stesso coincide con laperenzione amministrativa e avvienequalora il pagamento disposto conmandato trasportato non viene eseguitoentro il 31 dicembre dell'eserciziosuccessivo1 falso, si ha se entro l'esercizio successivo non

avviene il pagamento disposto con mandatotrasportato

2 falso, avviene contestualmente alla perenzioneamministrativa

3 Vero4 falso, avviene qualora il pagamento non viene

eseguito entro i 3 esercizi successivi

670Id:36586Contabilità diStato

Gli storni dai residui alla competenza1 sono vietati dalla legge2 sono consentiti solo se previsti nella legge di

approvazione del bilancio3 sono consentiti solo se previsti nella legge

finanziaria4 sono consentiti solo se autorizzati da un decreto

del governo

671Id:36295Contabilità diStato

Il DPEF è stato introdotto nel nostroordinamento con una legge1 del 19882 del 19573 del 19234 del 1999

672Id:36297Contabilità diStato

Il Documento di ProgrammazioneEconomico- Finanziaria (DPEF) deveessere presentato dal Governo alParlamento1 entro e non oltre il 30 giugno di ogni anno2 entro e non oltre il 15 maggio di ogni anno3 entro la fine dell'anno solare4 entro e non oltre il 30 settembre

673Id:36298Contabilità diStato

Gli obiettivi indicati nel Documento diProgrammazione Economico-Finanziaria(DPEF) sono in genere espressi in terminidi saldi1 si, ma possono essere espressi anche in termini

di altri elementi2 si, perché lo prevede la Costituzione3 si, fatta eccezione l'inflazione programmata4 no

674Id:36302Contabilità diStato

Dal 1991 è stato reso normativamentevincolante l'obiettivo fissato nel DPEFrelativo al limite del saldo netto dafinanziare1 Vero2 falso, accade dal 19713 falso, accade dal 19884 Falso

675Id:36303Contabilità diStato

Il DPEF è compilato1 a legislazione vigente2 a politiche invariate3 secondo le politiche future4 secondo le riforme future

676Id:36304Contabilità diStato

Nella compilazione del DPEF si tieneconto1 solo delle norme amministrative e non anche

dei comportamenti amministrativi2 solo dei comportamenti amministrativi3 solo delle norme future4 nessuna di queste risposte è corretta

677Id:36306Contabilità diStato

La gestione finanziaria dello Stato sisvolge in base al rendiconto generale1 no, in base al bilancio annuale di previsione2 si3 no, in base alla legge finanziaria4 no, in base al bilancio pluriennale

678Id:36307Contabilità diStato

Il bilancio annuale di previsione è redatto1 in termini di competenza e cassa2 solo in termini di competenza3 solo in termini di cassa4 dopo la riforma del 1993 solo in termini di cassa

679Id:36309Contabilità diStato

Le unità previsionali di base (UPB) sono1 una aggregazione di capitoli che costituisce

l'unità fondamentale ai fini dell’approvazioneparlamentare

2 i capitoli di spesa3 una disaggregazione dei capitoli4 una disaggregazione delle funzioni-obiettivo

680Id:36311Contabilità diStato

Il bilancio pluriennale è redatto1 per unità previsionali di entrata e di spesa2 in termini di mera competenza3 in termini di cassa4 in termini economico-patrimoniali

Page 49: Specialista del settore amministrativohtml.concorsi.it/allegati/quiz_amm.pdf · gestione finanziaria degli enti a cui lo stato contribuisce in via ordinaria"? 1 Art. 100 2 Art. 90

© 2

007

- U

nive

rsità

deg

li S

tudi

di R

oma

«Tor

Ver

gata

»

per

Min

iste

ro d

ella

Sal

ute

49

681Id:36316Contabilità diStato

L'approvazione del bilancio deveavvenire nel seguente ordine 1) Stato diprevisione dell'entrata, 2) Totale generaledella spesa, 3) Stati di previsione dellaspesa, 4) Quadro generale riassuntivo1 si2 si, ma solo per alcuni Ministeri3 si, ma solo se si superano i termini di legge4 no

682Id:36319Contabilità diStato

Il quadro generale riassuntivo deveindicare tre risultati differenziali (saldi) 1)il saldo netto da finanziarie; 2)l'indebitamento o accreditamento netto;3) il ricorso al mercato1 falso, ne manca un quarto (il risparmio

pubblico)2 falso, ce ne è uno di troppo3 Vero4 è vero solo per alcuni Ministeri

683Id:36323Contabilità diStato

Ogni stato di previsione si chiude1 con un riassunto delle risultanze ed una nota

preliminare2 solo con una nota preliminare3 solo con un riassunto delle risultanze4 con una raccomandazione alle Camere

684Id:36324Contabilità diStato

Nella nota preliminare al bilancio1 sono chiariti i motivi delle proposte in essa

contenute2 non esiste una nota preliminare al bilancio3 la nota è stata abrogata4 sono chiarite le modalità e tecniche di stima delle

entrate

685Id:36331Contabilità diStato

Il bilancio di previsione pluriennale èstato introdotto da una legge1 del 19782 del 19473 del 19234 del 1889

686Id:36332Contabilità diStato

Il bilancio di previsione pluriennale èredatto per unità previsionali di entrata espesa1 si2 no, per capitoli3 no, per titoli e categorie4 si, ma solo per le spese

687Id:36334Contabilità diStato

Il bilancio pluriennale ha una proiezione1 triennale2 biennale3 quinquennale4 annuale

688Id:36335Contabilità diStato

Si può con decreto del Capo dello Statodisporre variazioni di spesa1 si2 no, è necessario un decreto della Corte dei conti3 no, è necessario un atto del Presidente della

Camera4 no, mai

689Id:36337Contabilità diStato

Il bilancio pluriennale riveste la natura diatto giuridico-formale di autorizzazionealla riscossione delle entrate ed allaesecuzione delle spese in esso previste1 Falso2 Vero3 questa affermazione è vera solo per le entrate4 questa affermazione è vera solo per le uscite

690Id:36338Contabilità diStato

Le previsioni pluriennali inserite nelbilancio di previsione pluriennale1 vengono riviste ogni anno2 vengono riviste ogni due anni3 vengono riviste ogni tre anni4 non vengono mai riviste

691Id:36339Contabilità diStato

Il bilancio di previsione pluriennale èapprovato1 annualmente2 ogni due anni3 ogni tre anni4 ad ogni nuova legislatura

692Id:36340Contabilità diStato

Il bilancio pluriennale espone solo ilbilancio a legislazione vigente1 falso, sia il bilancio a legislazione vigente sia

quello programmatico2 falso, solo quello programmatico3 falso, solo quello a crescita costante4 Vero

693Id:36341Contabilità diStato

Nel bilancio pluriennale sono espresse leentrate e le uscite1 sia secondo la legislazione vigente che tenendo

conto degli effetti degli interventiprogrammati nel DPEF

2 del Ministero delle Finanze3 solo a legislazione vigente4 solo secondo le modifiche previste in finanziaria

694Id:36343Contabilità diStato

Il rendiconto generale dello Stato esponenel conto del bilancio le risultanze dellagestione delle entrate e delle spesesecondo la stessa struttura del bilancio diprevisione1 Vero2 falso, le risultanze dei costi e dei ricavi3 falso, le risultanze delle attività e delle passività4 falso, secondo una struttura diversa dal bilancio

di previsione

695Id:36344Contabilità diStato

La contabilità economica-analitica misurai costi sostenuti da una organizzazionecon riferimento sia alle sue articolazioniorganizzative (centri di costo)1 Vero2 falso, non misura i costi ma i profitti3 falso, non misura i costi ma l'indebitamento4 falso, non misura i costi ma le rendite

696Id:36345Contabilità diStato

L'introduzione del Budget economicodello Stato rientra in un più ampioprocesso di riforme amministrative legatealla riforma del Bilancio1 Vero2 falso, si lega alla riforma del Titolo V3 falso, si lega alla riforma del pubblico impiego4 falso, il Budget economico dello Stato non è stato

mai introdotto

697Id:36346Contabilità diStato

L'esigenza di trasformazione dei sistemidi bilancio nasce1 per meglio rispondere agli impegni comunitari

derivanti dal Trattato di Maastricht2 perché è stato emanato un apposto regolamento

UE3 perché sollecitato dalla Banca centrale Europea4 perché molte aziende pubbliche sono state

privatizzate

Page 50: Specialista del settore amministrativohtml.concorsi.it/allegati/quiz_amm.pdf · gestione finanziaria degli enti a cui lo stato contribuisce in via ordinaria"? 1 Art. 100 2 Art. 90

© 2

007

- U

nive

rsità

deg

li S

tudi

di R

oma

«Tor

Ver

gata

»

per

Min

iste

ro d

ella

Sal

ute

50

698Id:36347Contabilità diStato

In pochi paesi europei, si stannorealizzando o sono state realizzate,riforme in merito alla contabilità pubblica1 falso, nella maggior parte dei paesi europei2 vero, solo nel Regno Unito3 vero, solo nei paesi Scandinavi4 vero, solo in Spagna

699Id:36348Contabilità diStato

Le unità previsionali di base sonoripartite in capitoli1 si, per la gestione e la rendicontazione2 si, per l'approvazione parlamentare3 solo facoltativamente4 no, mai

700Id:36349Contabilità diStato

I 'collegati fuori sessione'1 hanno sostituito il 'collegato di sessione'2 sono stati sostituiti dal 'collegato di sessione'3 sono stati sostituiti dal "voto di sessione'4 sono stati sostituiti dal bilancio scorrevole

701Id:36350Contabilità diStato

I 'collegati fuori sessione' devono esserepresentati dal Governo al Parlamento1 si, entro il 15 novembre di ogni anno 2 si, il primo gennaio di ogni anno3 no, dal Governo al Consiglio Europeo4 no, dal Governo al Primo Ministro

702Id:36351Contabilità diStato

Nei collegati alla legge finanziaria sonoinseriti1 le norme di carattere ordinamentale e le leggi

delega escluse dalla legge finanziaria2 elementi non propriamente contabili3 una serie di atti relativi agli aspetti organizzativi4 una serie di elementi procedurali

703Id:36354Contabilità diStato

Tutti i disegni di legge, gli schemi didecreto legislativo e gli emendamenti diiniziativa del Governo da cui scaturisconoeffetti finanziari devono essere corredatida una relazione tecnica predisposta1 dalle competenti amministrazioni2 dalla Corte dei conti3 dalla Ragioneria generale dello Stato4 dalla Presidenza del Consiglio

704Id:36355Contabilità diStato

E' corretto affermare che i bilancipreventivi si riferiscono all'eserciziofinanziario successivo a quello in cuivengono redatti1 no, a quello precedente2 no, a quello del triennio successivo3 si4 non esistono i bilanci preventivi

705Id:36357Contabilità diStato

La relazione previsionale eprogrammatica permette1 di illustrare la politica economico finanziaria

del Governo2 di giustificare i disavanzi di bilancio3 di presentare il DPEF4 di corredare la legge finanziaria

706Id:36358Contabilità diStato

La relazione previsionale eprogrammatica deve essere presentata1 entro il mese di settembre2 con il DPEF3 prima del DPEF4 entro maggio

707Id:36359Contabilità diStato

La relazione previsionale eprogrammatica è presentata inParlamento1 dal Ministro dell'Economia e finanze2 dal Presidente del Consiglio3 dal Presidente della Corte dei conti4 dal Capo Dipartimento della Ragioneria generale

dello Stato

708Id:36360Contabilità diStato

Il 'collegato di sessione'1 era un provvedimento collegato alla legge

finanziaria 2 è un provvedimento collegato alla legge

finanziaria3 è un provvedimento collegato alla finanziaria per

rendere più agevole l'approvazione deglistrumenti di finanza pubblica

4 non è uno strumento di gestione della finanzapubblica

709Id:36361Contabilità diStato

Secondo il principio costituzionale dellacopertura finanziaria "ogni legge cheimporti nuove o maggiori spese deveindicare i mezzi per farvi fronte" Sonomezzi di copertura cosiddetti "interni"1 l'utilizzo di risorse accantonate in appositi

fondi di bilancio 2 la disposizione di nuovi tributi.3 il trasferimento di risorse da un capitolo di spesa

all'altro4 l'inasprimento di tributi esistenti.

710Id:36362Contabilità diStato

Secondo il principio costituzionale dellacopertura finanziaria "ogni legge cheimporti nuove o maggiori spese deveindicare i mezzi per farvi fronte" Sonomezzi di copertura cosiddetti "esterni"1 la disposizione di nuovi tributi.2 L'utilizzo di risorse già previste in bilancio e

risultanti esuberanti.3 L'utilizzo di risorse accantonate in appositi fondi

di bilancio4 il trasferimento di risorse da un capitolo di spesa

all'altro

711Id:36363Contabilità diStato

La gestione finanziaria dello Stato sisvolge in base1 al bilancio annuale di previsione2 allo stato patrimoniale3 allo stato patrimoniale ed al conto economico4 al bilancio pluriennale

712Id:36366Contabilità diStato

I criteri dell'integrità, dell'universalità edell'unità del bilancio dello Statocostituiscono profili attuativi1 dell'art. 81 della Costituzione2 dell'art. 110 della Costituzione3 dell'art. 74 della Costituzione4 dell'art. 3 della Costituzione

713Id:36368Contabilità diStato

La legge di bilancio dà al Governo lafacoltà e il dovere di gestire dei beni enello stesso impone ad esso dei limiti1 Vero2 falso, non impone nessun limite3 falso, non dà alcuna facoltà4 falso, dà la facoltà di superare i limiti di

stanziamento delle spese

Page 51: Specialista del settore amministrativohtml.concorsi.it/allegati/quiz_amm.pdf · gestione finanziaria degli enti a cui lo stato contribuisce in via ordinaria"? 1 Art. 100 2 Art. 90

© 2

007

- U

nive

rsità

deg

li S

tudi

di R

oma

«Tor

Ver

gata

»

per

Min

iste

ro d

ella

Sal

ute

51

714Id:36375Contabilità diStato

A quale principio del bilancio si riferiscela frase «Il bilancio deve rispecchiare conla maggiore chiarezza possibile le realicondizioni finanziarie in cui verrà trovarsilo Stato nell'esercizio al quale il bilanciostesso si riferisce»1 veridicità del bilancio2 unità del bilancio3 universalità del bilancio4 integrità del bilancio

715Id:36376Contabilità diStato

A quale principio del bilancio si riferiscela frase «Tutte le entrate dello Statodebbono essere inscritte nel bilancio diprevisione»1 universalità del bilancio2 veridicità del bilancio3 unità del bilancio4 integrità del bilancio

716Id:36377Contabilità diStato

A quale principio del bilancio si riferiscela frase «Il bilancio dello Stato, pur neilimiti imposti dalle regole contabili, deverisultare di facile lettura e comprensioneda parte dei cittadini»1 chiarezza del bilancio2 utilità del bilancio3 specificità del bilancio4 pubblicità del bilancio

717Id:36378Contabilità diStato

A quale principio del bilancio si riferiscela frase «Il bilancio dello Stato deveessere divulgato e portato a conoscenza ditutti i cittadini con idonee formalità, tracui la pubblicazione sulla GazzettaUfficiale»1 pubblicità del bilancio2 utilità del bilancio3 unità del bilancio4 universalità del bilancio

718Id:36379Contabilità diStato

La ripartizione delle entrate dello Statoche assume a riferimento, ad esempio, lanatura tributaria o extratributaria dellestesse, è una ripartizione per1 titoli2 capitoli3 UPB4 categorie

719Id:36380Contabilità diStato

Quale tra i seguenti non è un principio dibilancio1 credibilità2 integrità3 annualità4 pubblicità

720Id:36381Contabilità diStato

Quale tra i seguenti è un principio dibilancio1 specializzazione2 particolarità3 consuetudine4 casualità

721Id:36383Contabilità diStato

La ripartizione delle entrate dello Statoche assume a riferimento, ad esempio, ilfatto che provengano dall'alienazione edall'ammortamento di beni patrimoniali èuna ripartizione per1 titoli2 interventi3 UPB4 funzioni-obiettivo

722Id:36384Contabilità diStato

Secondo la natura dei cespiti, le entratedello Stato sono ripartite in1 categorie2 titoli3 interventi4 funzioni-obiettivo

723Id:36385Contabilità diStato

La ripartizione delle spese dello Statosecondo l'oggetto corrisponde ad unaripartizione1 capitoli2 titoli3 interventi4 rubriche

724Id:36386Contabilità diStato

I fondi occorrenti allo Stato peraumentare gli stanziamenti dei capitoli dispesa aventi carattere obbligatorio oconnessi con l'accertamento e lariscossione delle entrate, sono prelevati1 dal Fondo di riserva per le spese obbligatorie e

d'ordine2 dal Fondo di riserva per le autorizzazioni di cassa3 dal Fondo speciale per la riassegnazione di

residui perenti4 da uno dei Fondi speciali istituiti presso il

Ministero dell'Economia e delle finanze

725Id:36388Contabilità diStato

Il bilancio una volta approvato diventaintangibile sia da parte del poterelegislativo che da quello esecutivo e deveessere attuato nel rispetto dellalegislazione vigente in materia1 questa affermazione è corretta2 il bilancio una volta approvato diventa intangibile

solo dal potere legislativo3 il bilancio una volta approvato diventa intangibile

solo dal potere esecutivo4 il bilancio è sempre mutabile

726Id:36390Contabilità diStato

Il rendiconto generale dello Stato1 riassume e dimostra i risultati della gestione

dell’anno finanziario2 presenta gli obiettivi dell’anno finanziario3 riassume gli obiettivi strategici4 dimostra le capacità di gestione

727Id:36392Contabilità diStato

Il riferimento dell'unità previsionale dibase del bilancio dello Stato è1 il centro di responsabilità amministrativa2 il gabinetto del Ministro3 l'organo alle dirette dipendenze del Ministro4 l'organo alle dirette dipendenze del Direttore

Generale

728Id:36216Contabilità diStato

La legge finanziaria costituisce insieme alDPEF1 la premessa macro-economica dei valori

esposti nel bilancio pubblico2 la conseguenza macro-economica dei valori

esposti nel bilancio pubblico3 la premessa macro-economica della politica

monetaria4 la premessa macro-economica della politica

estera

729Id:36218Contabilità diStato

Il contenuto della legge finanziaria èsensibilmente mutato a partire1 dal 19992 dal 19983 dal 19974 dal 1996

Page 52: Specialista del settore amministrativohtml.concorsi.it/allegati/quiz_amm.pdf · gestione finanziaria degli enti a cui lo stato contribuisce in via ordinaria"? 1 Art. 100 2 Art. 90

© 2

007

- U

nive

rsità

deg

li S

tudi

di R

oma

«Tor

Ver

gata

»

per

Min

iste

ro d

ella

Sal

ute

52

730Id:36264Contabilità diStato

La relazione previsionale eprogrammatica viene presentata da1 il Ministro dell'Economia e finanze2 il Presidente del Consiglio3 il Presidente della Camera dei Deputati4 il Presidente del Senato

731Id:37013Contabilità diStato

Relativamente alle “funzioni-obiettivo”indicare quale delle seguentiaffermazione è vera1 servono ad una riclassificazione della spesa

per missioni istituzionali dello Stato2 la ripartizione in funzioni-obiettivo è contenuta in

un apposito allegato del bilancio3 sono in numero superiore a 254 sono in numero superiore a 55

732Id:37046Contabilità diStato

I controlli sulla gestione del bilancioeseguiti prima dell'esecuzione dell'attocon lo scopo di renderlo esecutivo sidefiniscono1 preventivi2 di merito3 successivi4 di legittimità

733Id:37047Contabilità diStato

Le entrate tributarie si distinguono inimposte, tasse e contributi Con tassa siintende la controprestazione corrispostaad un ente pubblico in cambio dellaprestazione di un servizio pubblicospeciale reso all'utente, dietro suarichiesta1 Vero2 falso, un'entrata che l'ente pubblico ottiene

direttamente dal suo patrimonio3 falso, un'entrata non contabilizzata in bilancio4 falso, il prelievo coattivo in denaro che lo Stato

effettua per ottenere i mezzi necessari allagestione dei servizi pubblici generali

734Id:37053Contabilità diStato

Le entrate tributarie si distinguono inimposte, tasse e contributi Per imposta siintende Il prelievo coattivo in denaro chelo Stato e gli enti pubblici effettuano sulprivato per ottenere i mezzi necessari allagestione dei servizi pubblici generali1 Vero2 falso, un'entrata che spetta solo agli Enti locali3 falso, un'entrata che spetta solo alla Regione4 falso, la controprestazione corrisposta ad un ente

pubblico per opere o servizi pubblici specifici

735Id:37061Contabilità diStato

Se le entrate finanziare eccedono le uscitefinanziarie si parla di1 avanzo2 disavanzo3 pareggio4 parificazione

736Id:37062Contabilità diStato

Se le uscite finanziarie eccedono leentrate finanziare si parla di1 disavanzo2 avanzo3 pareggio4 perdita

737Id:37063Contabilità diStato

Con il termine efficacia, basilarenell'ambito del controllo di gestione,intendiamo1 il grado di raggiungimento degli obiettivi

prestabiliti2 il grado di soddisfazione del personale

relativamente ad un provvedimento interno3 il rapporto tra la trasparenza interna ad

un'organizzazione e la qualità di erogazione di unservizio

4 il rapporto tra risorse impiegate e costi diproduzione

738Id:37064Contabilità diStato

Con il termine cash-flow si intende1 il flusso monetario di cassa della gestione

corrente2 il rapporto fra piano preventivo e scostamenti di

erogazione finale di servizio3 il rapporto fra flusso corrente di cassa e budget4 il flusso delle decisioni strategiche in relazione ai

costi di attivazione

739Id:37065Contabilità diStato

Il referendum popolare abrogativo èescluso1 in tema di legge di bilancio2 solo in tema di bilancio3 in tema di legge finanziaria e di bilancio4 in tema di provvedimenti finanziari

740Id:37066Contabilità diStato

In base al nuovo Titolo V dellaCostituzione, l’armonizzazione deibilanci pubblici ed il coordinamento dellafinanza pubblica e del sistema tributariosono1 demandati alla legislazione concorrente2 demandati alla legislazione esclusiva dello Stato3 demandati alla legislazione esclusiva delle

Regioni4 decisi a livello locale

741Id:37067Contabilità diStato

Il fondo perequativo è istituito1 con legge dello Stato2 con legge regionale3 con provvedimento della Ragioneria generale

dello Stato4 con una direttiva comunitaria

742Id:37068Contabilità diStato

Il CIPE, acronimo di ComitatoInterministeriale per la ProgrammazioneEconomica è l'organismo statale creatocon1 la L.n. 48/1967 2 Il D.lgs. 279/19973 Il D.Lgs 286/19994 la L.n. 468/1978

743Id:37069Contabilità diStato

Per incassate ed erogate si intendono1 le somme versate in tesoreria e quelle erogate

dalla tesoreria2 le somme per le quali si ha certezza giuridica di

entrata e spesa nel bilancio di previsione3 le somme il cui ammontare è stato determinato

con criteri di cassa4 le somme riferite ad operazioni giuridicamente

perfezionate

744Id:37070Contabilità diStato

I criteri di integrità, universalità ed unitàdel bilancio costituiscono1 profili attuativi dell’art. 81 della Costituzione2 profili attuativi dell’art. 99 della Costituzione3 profili attuativi del D.Lgs 286/19994 principi gestionali del bilancio, non derogabili

Page 53: Specialista del settore amministrativohtml.concorsi.it/allegati/quiz_amm.pdf · gestione finanziaria degli enti a cui lo stato contribuisce in via ordinaria"? 1 Art. 100 2 Art. 90

© 2

007

- U

nive

rsità

deg

li S

tudi

di R

oma

«Tor

Ver

gata

»

per

Min

iste

ro d

ella

Sal

ute

53

745Id:37071Contabilità diStato

A mente della legge n 468/78 esuccessive modificazioni tutte le gestionifuori bilancio1 sono soppresse e assoggettate a liquidazione,

esclusi i fondi di rotazione2 sono soppresse, senza eccezione alcuna3 sono soppresse, salvo quelle autorizzate da norme

eccezionali4 sono soppresse, esclusi i fondi di ammortamento

746Id:37072Contabilità diStato

Nel quadro generale riassuntivo, conriferimento sia alle dotazioni dicompetenza che a quelle di cassa, a mentedella legge n 468/78, il “risparmiopubblico” è dato dal risultatodifferenziale1 tra il totale delle entrate tributarie ed

extratributarie ed il totale delle spese correnti2 tra il totale delle entrate tributarie ed il totale

delle spese correnti3 tra il totale di tutte le entrate e di tutte le spese4 tra il totale delle entrate tributarie ed

extratributarie ed il totale di tutte le spese

747Id:37073Contabilità diStato

Il “ricorso al mercato” di cui al quadrogenerale riassuntivo previsto dalla legge n468/78 è dato dal risultato differenzialetra1 il totale delle entrate finali e il totale delle

spese2 il totale delle entrate finali di conto capitale e le

spese per investimento3 il totale delle entrate e delle spese in termini di

dotazioni di competenza4 le dotazioni di competenza e quelle di cassa

748Id:37074Contabilità diStato

Il fondo di riserva per le speseobbligatorie e di ordine (legge n 468/78)è iscritto1 nello stato di previsione della spesa del

ministero dell'Economia e finanze2 nello stato di previsione della spesa di ciascun

ministero3 solo nello stato di previsione della spesa dei

ministeri con portafoglio4 nello stato di previsione della spesa del Governo

749Id:37075Contabilità diStato

Le somme necessarie, prelevate dal fondodi riserva per le spese obbligatorie e diordine (legge n 468/78), sono iscritte inaumento1 alle dotazioni di competenza e di cassa dei

competenti capitoli2 alle sole dotazioni di competenza dei competenti

capitoli3 alle sole dotazioni di cassa dei competenti

capitoli4 alle variazioni delle unità previsionali di base

750Id:37079Contabilità diStato

Il fondo di riserva per le autorizzazioni dicassa (legge n 468/78) è istituto1 nello stato di previsione della spesa del

ministero dell'Economia e finanze2 nello stato di previsione della spesa di ciascun

ministero3 solo nello stato di previsione della spesa dei

ministeri con portafoglio4 solo nello stato di previsione della spesa dei

ministeri senza portafoglio

751Id:37080Contabilità diStato

Ai sensi della legge n 468/78,l'amministrazione può stipulare contrattio comunque assumere impegni nei limitidell'intera somma indicata da leggi dispesa che prevedano opere od interventila cui esecuzione si protragga per piùesercizi1 Vero2 falso, solo nei limiti degli stanziamenti iscritti per

competenza3 falso, solo nei limiti degli stanziamenti iscritti per

cassa4 falso, in nessun caso

752Id:37081Contabilità diStato

Ai sensi della legge n 468/78, laindicazione del fabbisogno del settorestatale è esposta con riferimento allestime di cassa del bilancio e allevalutazioni dei flussi di tesoreria1 Vero2 falso, solo con riferimento alle stime di cassa del

bilancio3 falso, solo con riferimento alle valutazioni dei

flussi di tesoreria4 falso, con riferimento ad altri elementi

753Id:37082Contabilità diStato

Con riferimento alle spese correntipossono essere assunti impegni estesi acarico dell’esercizio successivo1 ove ciò sia indispensabile per assicurare la

continuità dei servizi2 anche se non è indispensabile per assicurare la

continuità dei servizi3 solo su richiesta del ragioniere capo4 mai

754Id:37083Contabilità diStato

In base al Dlgs n 279/97, il titolare delcentro di responsabilità amministrativa èil responsabile1 della gestione e dei risultati derivanti

dall’impiego delle risorse assegnategli2 solo della gestione delle risorse assegnategli3 solo dei risultati derivanti dall’impiego delle

risorse assegnategli4 solo della regolarità formale degli atti

755Id:37085Contabilità diStato

Il sistema di contabilità economica di cuial d lgs n 279/97, tende collegare1 le risorse impiegate con i risultati conseguiti e

le connesse responsabilità dirigenziali2 le risorse impiegate con quelle prelevate

attraverso i tributi3 le risorse impiegate con i fondi di riserva4 le risorse impiegate con i ricavi di vendita

756Id:37088Contabilità diStato

Ai sensi del Dlgs n 279/97, il piano deiconti costituisce1 lo strumento per la rilevazione dei costi

necessario al controllo di gestione2 lo strumento per la rilevazione dei ricavi di

vendita3 uno strumento tipico della contabilità finanziaria4 il piano dei conti non è menzionato dal D.lgs. n.

279/97

757Id:37090Contabilità diStato

Ai sensi del Dlgs n 279/97, il raccordo tracontabilità economica e contabilitàfinanziaria1 si avvale di poste integrative e rettificative 2 si avvale dei principi contabili del settore privato3 si avvale dei principi contabili del settore

pubblico4 non deve essere mai effettuato

Page 54: Specialista del settore amministrativohtml.concorsi.it/allegati/quiz_amm.pdf · gestione finanziaria degli enti a cui lo stato contribuisce in via ordinaria"? 1 Art. 100 2 Art. 90

© 2

007

- U

nive

rsità

deg

li S

tudi

di R

oma

«Tor

Ver

gata

»

per

Min

iste

ro d

ella

Sal

ute

54

758Id:37091Contabilità diStato

Le rilevazioni e le risultanze dellacontabilità economica sono utilizzate1 dalle amministrazioni interessate e dal

Ministero dell'Economia e finanze2 solo dalle amministrazioni interessate3 solo dal Ministero dell'Economia e finanze4 solo dalla Ragioneria generale dello Stato

759Id:37093Contabilità diStato

Ai sensi del DLgs n 286/99, le verifichedi regolarità amministrativa e contabiledevono rispettare, in quanto applicabilialla pubblica amministrazione1 i principi generali della revisione aziendale2 i principi generali del management3 i principi generali del codice civile4 il principio del buon andamento e

dell'imparzialità

760Id:37094Contabilità diStato

Il controllo di regolarità amministrativa econtabile, ex Dlgs n 286/991 non comprende verifiche preventive se non nei

casi espressamente previsti dalla legge2 si effettua in via preventiva, ai sensi dell’art. 100

della Costituzione3 comprende solo verifiche preventive4 non comprende in nessun caso verifiche

preventive

761Id:37095Contabilità diStato

I membri dei collegi di revisione deglienti pubblici, secondo il Dlgs n 286/99,sono1 in proporzione almeno maggioritaria nominati

tra gli iscritti all’albo dei revisori contabili2 tutti da scegliere tra gli iscritti all’albo dei

revisori contabili3 tutti da scegliere tra i dirigenti interni

all'amministrazione4 tutti da scegliere tra professori universitari di

ruolo con competenza specifica

762Id:37097Contabilità diStato

Il rendiconto consuntivo dello Stato èpresentato alle Camere1 dal Governo2 dalla Corte dei conti3 dal Presidente della Repubblica4 dal Segretario generale della Presidenza del

Consiglio dei Ministri

763Id:37104Contabilità diStato

L'organizzazione dei servizi di tesoreria èarticolata in tre livelli (centrale,provinciale, municipale)1 falso, solo in due (centrale e provinciale)2 falso, esiste solo il livello centrale3 falso, manca il livello comunale4 Vero

764Id:37105Contabilità diStato

Il servizio di tesoreria comprende1 sia la gestione di bilancio sia la gestione fuori

bilancio2 solo la gestione di bilancio3 solo la gestione fuori bilancio4 né la gestione di bilancio né la gestione fuori

bilancio

765Id:37106Contabilità diStato

Le operazioni di tesoreria e, cioè, quelleriferite alla gestione del servizio di cassa,fanno parte1 delle operazioni fuori bilancio2 della gestione di bilancio3 delle operazioni con il dipartimento del tesoro4 dei pagamenti in esecuzione del bilancio di

previsione

766Id:37109Contabilità diStato

Le operazioni finanziarie realizzatenell'ambito del servizio di tesoreria sifondano1 sul credito pubblico ed in particolare

sull'emissione di prestiti 2 sul passaggio di fondi da una tesoreria ad un'altra3 sulla spedizione di moneta da una tesoreria ad

un'altra4 sull'emissione di titoli di Stato a breve termine

767Id:37111Contabilità diStato

I Ministri, dopo la pubblicazione dellalegge di bilancio, assegnano le risorse aititolari dei centri di responsabilità dellerispettive amministrazioni Il decreto diassegnazione delle risorse è comunicato,tra l'altro1 alla Corte dei conti2 al C.I.P.E.3 al Presidente del Consiglio dei Ministri4 al Governatore della Banca d'Italia

768Id:37114Contabilità diStato

Il DLgs n 279/1997 dispone che lagestione di talune spese a caratterestrumentale, comuni a più centri diresponsabilità amministrativa, può essereaffidata ad un unico ufficio o struttura diservizio Tale gestione unificata èrealizzata1 esclusivamente nell'ambito dello stesso

Ministero2 per più Ministeri3 solo per i Ministeri strutturati in Direzioni

generali4 esclusivamente per strutture decentrate e

periferiche

769Id:37115Contabilità diStato

Il DLgs n 286/1999 fa obbligo allepubbliche amministrazioni di dotarsi distrumenti adeguati ad ottimizzare, anchemediante tempestivi interventi dicorrezione, il rapporto tra costi e risultatiCiò allo scopo di realizzare1 il controllo di gestione2 la valutazione ed il controllo strategico3 la valutazione della dirigenza4 il controllo di regolarità amministrativa e

contabile

770Id:37117Contabilità diStato

Ai sensi del DLgs n 286/1999, tutte lefunzioni di controllo1 devono essere esercitate in modo integrato2 non devono mai essere esercitate in modo

integrato3 devono essere svolte da un medesimo ufficio4 devono riferire in via riservata al Ministro

771Id:37118Contabilità diStato

Ai sensi del DLgs n 286/1999, nelleamministrazioni dello Stato, il sistema deicontrolli di gestione supporta1 la funzione dirigenziale 2 la funzione politica3 il solo Ministero dell'Economia e delle finanze4 il solo gabinetto del Ministro

772Id:37119Contabilità diStato

Ai sensi del DLgs n 286/1999, lavalutazione del personale con incaricodirigenziale ha periodicità1 annuale2 biennale3 triennale4 semestrale

Page 55: Specialista del settore amministrativohtml.concorsi.it/allegati/quiz_amm.pdf · gestione finanziaria degli enti a cui lo stato contribuisce in via ordinaria"? 1 Art. 100 2 Art. 90

© 2

007

- U

nive

rsità

deg

li S

tudi

di R

oma

«Tor

Ver

gata

»

per

Min

iste

ro d

ella

Sal

ute

55

773Id:37121Contabilità diStato

Il patrimonio dello Stato è composto dabeni la cui appartenenza allo Stato vienedisciplinata1 da norme sia di diritto pubblico sia di diritto

privato2 solo da norme di diritto pubblico3 solo da norme di diritto privato4 solo da leggi speciali

774Id:37122Contabilità diStato

La disciplina relativa ai beni pubblici ècontenuta1 negli artt. 822 e ss del codice civile e nella L. n.

2440/19232 solo negli artt. 822 e ss del codice civile3 solo nella L. n. 2440/19234 negli artt. 2224 e ss del codice civile e nella L. n.

2440/1923

775Id:37123Contabilità diStato

Secondo le norme sulla contabilitàgenerale dello Stato, sono beni pubblici1 quelli che appartengono allo Stato o ad altri

enti pubblici2 quelli che soddisfano interessi pubblici3 solo quelli che appartengono allo Stato4 quelli utilizzati dallo Stato

776Id:37124Contabilità diStato

I beni pubblici si distinguono in1 beni demaniali e beni patrimoniali2 beni accessori e beni patrimoniali3 beni individuali e beni patrimoniali4 beni demaniali e beni specifici

777Id:37126Contabilità diStato

I beni demaniali1 sono costituiti da beni immobili o universalità

di beni mobili2 sono di norma alienabili3 possono appartenere solo allo Stato, e non ad altri

enti pubblici4 possono appartenere a privati solo a seguito di

usucapione

778Id:37127Contabilità diStato

I beni demaniali1 possono appartenere anche alle regioni2 sono usucapibili solo da parte di enti pubblici3 non possono comprendere universalità di beni

mobili4 sono espropriabili solo tra enti pubblici

779Id:37130Contabilità diStato

I beni demaniali1 possono appartenere anche ai Comuni e alle

Province2 costituiscono oggetto di diritto di proprietà

pubblica o privata3 non possono comprendere universalità di beni

mobili4 comportano imprescrittibilità del diritto di

proprietà «pubblica» dell'ente, ma sono alienabilitra enti pubblici.

780Id:37131Contabilità diStato

Il demanio necessario comprende, tral'altro1 il demanio marittimo2 il demanio stradale3 il demanio aeronautico4 gli acquedotti

781Id:37132Contabilità diStato

I beni del demanio ferroviario sono1 beni del demanio accidentale o eventuale2 beni del patrimonio indisponibile3 beni del demanio necessario4 beni indisponibili per natura

782Id:37133Contabilità diStato

Gli acquedotti sono1 beni del demanio accidentale o eventuale2 beni indisponibili per natura3 beni del demanio necessario4 beni del patrimonio indisponibile

783Id:37134Contabilità diStato

Il carattere demaniale di un bene cherientra nel demanio accidentale si deduce1 dall'appartenenza o meno allo Stato o ad altro

ente pubblico2 dalle caratteristiche intrinseche del bene3 dal valore economico del bene4 dalla sua utilità pubblica

784Id:37138Contabilità diStato

Se l'interesse pubblico è conseguitomediante il godimento dei beni demanialida parte della collettività si parla di1 uso generale2 uso indiretto3 uso eccezionale4 uso particolare

785Id:37139Contabilità diStato

La demanialità del bene coinvolge1 anche le servitù costituite a favore del bene

demaniale2 solo i frutti del bene demaniale3 solo le sue pertinenze4 anche le accessioni

786Id:37140Contabilità diStato

I consegnatari dei beni mobili dello Statosono soggetti alla giurisdizione1 della Corte dei conti2 del Ministero dell'Economia e delle finanze3 della Ragioneria generale dello Stato4 del Ministero dell'Interno

787Id:37142Contabilità diStato

L'attività di gestione del patrimonio1 non è soggetta a specifica autorizzazione

annuale da parte del Parlamento2 è sottoposta ad autorizzazione presidenziale3 è soggetta a specifica autorizzazione annuale da

parte del Parlamento4 è sottoposta ad autorizzazione del Presidente del

Consiglio dei Ministri

788Id:37143Contabilità diStato

I beni patrimoniali sono posseduti dalloStato1 a titolo di proprietà privata2 per conto terzi3 a titolo pubblico4 a titolo esclusivo

789Id:37144Contabilità diStato

I beni patrimoniali sono distinti1 in forza di una norma di legge che ne opera la

distinzione in disponibili e indisponibili2 in base alla natura giuridica del relativo atto di

acquisto3 in base agli obiettivi che si intendono realizzare4 in base all'interesse pubblico che i beni sono

destinati a soddisfare

790Id:37146Contabilità diStato

consegnatari dei beni mobili dello Statodevono rendere il conto giudiziale dellaloro gestione1 alla fine di ogni anno finanziario2 ogni dieci anni3 solo alla fine della gestione4 ogni cinque anni

Page 56: Specialista del settore amministrativohtml.concorsi.it/allegati/quiz_amm.pdf · gestione finanziaria degli enti a cui lo stato contribuisce in via ordinaria"? 1 Art. 100 2 Art. 90

© 2

007

- U

nive

rsità

deg

li S

tudi

di R

oma

«Tor

Ver

gata

»

per

Min

iste

ro d

ella

Sal

ute

56

791Id:37153Contabilità diStato

I beni immobili dello Stato, sia pubbliciche privati, sono amministrati a cura1 del Ministro dell'Economia e finanze2 del Ministro dell'Interno3 della Presidenza del Consiglio dei Ministri4 del Consiglio dei Ministri

792Id:37154Contabilità diStato

L'inventario dei beni del demaniopubblico consiste in uno stato descrittivodesunto dai rispettivi catasti, ovvero dairegistri delle singole amministrazioni1 Vero2 falso, perché non si tratta di uno stato descrittivo3 falso, perché non è desunto dai catasti né dai

registri4 falso, perché non esiste un inventario dei beni del

demanio pubblico

793Id:37155Contabilità diStato

L'inventario dei beni del demaniopubblico è realizzato a cura1 del Ministro dell'Economia e finanze e delle

amministrazioni centrali ai cui servizi i benisono adibiti

2 del solo Ministro dell'Economia e finanze3 delle sole amministrazioni centrali ai cui servizi i

beni sono adibiti4 del Prefetto

794Id:37156Contabilità diStato

I beni immobili patrimoniali dello Statosono descritti a cura delle DirezioniRegionali delle Entrate1 in registri di consistenza, redatti in doppio

originale2 in appositi piani dei conti3 negli inventari dei beni del demanio pubblico4 negli inventari dei beni del demanio indisponibile

795Id:37157Contabilità diStato

Il Dlgs n 279/97, pur ribadendo ladistinzione fra beni demaniali e benipatrimoniali, introduce1 una nuova classificazione funzionale ad

individuare i beni suscettibili di valutazioneeconomica

2 una nuova classificazione funzionale adindividuare i beni inalienabili

3 una nuova classificazione funzionale adindividuare i beni indisponibili

4 una nuova classificazione funzionale aspecificare l'utilità sociale dei beni dello Stato

796Id:37158Contabilità diStato

Il CIPE ha1 compiti di direzione dell’economia, specie per

la residua materia della programmazione2 competenze operative generali in tema di politica

economica3 compito di definire le linee guida della politica

economica4 compito di monitorare l’attuazione della politica

economica

797Id:37159Contabilità diStato

Sul piano finanziario il CIPE1 rialloca le risorse finanziarie assegnate e non

adeguatamente utilizzate2 assegna risorse finanziarie con criteri

discrezionali3 assegna obiettivi finanziari alle amministrazioni4 assegna risorse finanziarie aggiuntive su richiesta

delle amministrazioni

798Id:37160Contabilità diStato

Le relazioni trimestrali di cassa vengonopresentate dal Ministro e devono essereapprovate con legge1 Falso2 vero, entro il 15 ottobre3 vero, entro il 30 novembre4 vero, contestualmente al bilancio di previsione

799Id:37161Contabilità diStato

Per incassate ed erogate si intendono lesomme il cui ammontare è statodeterminato con criteri di cassa1 Falso2 vero, perché così stabilito dalla L. n. 468/19783 vero, perché così stabilito dalla L. n. 362/19884 vero, perché così stabilito dal D.lgs n. 279/97

800Id:37163Contabilità diStato

Con riferimento alla valutazioneeconomica dei beni patrimoniali, i benimobili si iscrivono negli inventari1 in generale per il loro prezzo di acquisto, salvo

casi particolari2 in generale per il loro valore di mercato, salvo

casi particolari3 in generale sulla base di stime, salvo casi

particolari4 in generale sulla base di congetture, salvo casi

particolari

801Id:37164Contabilità diStato

Con riferimento alla valutazioneeconomica dei beni patrimoniali, i beniimmobili sono valutati1 in base al costo, all'estimo o all'imponibile2 sempre e solo in base al tasso di cambio3 sempre e solo in base al valore di mercato4 sempre e solo in base a valori di stima

802Id:36985Contabilità diStato

A seguito dell’entrata in vigore della L468/1978, il bilancio di previsionedell’amministrazione statale individua1 le gestioni di competenza e di cassa2 solo la gestione di competenza3 solo la gestione di cassa4 la L.468/1978 non riporta indicazioni in tal senso

803Id:36986Contabilità diStato

Indicare quale di queste affermazioni èfalsa1 lo Stato redige il bilancio di previsione

finanziaria di competenza mista annuale2 lo Stato redige il bilancio di previsione

finanziaria di competenza pluriennale3 lo Stato redige il bilancio di previsione

finanziaria di competenza annuale4 lo Stato redige il bilancio di previsione

finanziaria di cassa annuale

804Id:36987Contabilità diStato

L’unità elementare di bilancio ai finidell’approvazione parlamentare è1 l’unità previsionale di base2 il capitolo3 l’articolo4 la categoria

805Id:36989Contabilità diStato

Indicare quale affermazione è falsa1 a ciascun centro di responsabilità può essere

assegnata una sola unità previsionale di base2 ciascuna unità previsionale di base può

appartenere a un solo centro di responsabilità3 a ciascun centro di responsabilità possono afferire

più unità previsionali di base4 le UPB sono assegnate ai centri di responsabilità

dopo l’approvazione parlamentare del bilanciopreventivo annuale

Page 57: Specialista del settore amministrativohtml.concorsi.it/allegati/quiz_amm.pdf · gestione finanziaria degli enti a cui lo stato contribuisce in via ordinaria"? 1 Art. 100 2 Art. 90

© 2

007

- U

nive

rsità

deg

li S

tudi

di R

oma

«Tor

Ver

gata

»

per

Min

iste

ro d

ella

Sal

ute

57

806Id:36990Contabilità diStato

Le unità previsionali di base sonoassegnate ai centri di responsabilità1 con decreto del Ministero dell’Economia e

delle Finanze successivamenteall’approvazione parlamentare del bilancio

2 con decreto del Ministero dell’Economia e delleFinanze prima dell’approvazione parlamentaredel bilancio

3 dal Parlamento, contestualmente all’approvazionedel bilancio

4 dal Parlamento, prima dell’approvazione delbilancio

807Id:36991Contabilità diStato

Il sistema di budget e contabilità analiticaper centri di costo è stato introdotto1 dal D.Lgs 279/19972 dalla L. 468/19783 dalla L.94/19974 dal D.Lgs 300/1999

808Id:36992Contabilità diStato

L’iter di predisposizione e approvazionedel bilancio previsionale dello Stato dura1 circa 9 mesi2 circa un mese3 circa 4 mesi4 circa 7 mesi

809Id:36993Contabilità diStato

L’iter di predisposizione del bilancioprevisionale dello Stato ha inizio1 nel mese di marzo dell’anno precedente cui si

riferisce il bilancio2 il mese di giugno dell’anno precedente cui si

riferisce il bilancio3 il mese di novembre dell’anno precedente cui si

riferisce il bilancio4 nel mese di dicembre dell’anno precedente cui si

riferisce il bilancio

810Id:36994Contabilità diStato

L’iter di predisposizione del bilancioprevisionale dello Stato ha inizio1 con emissione di un’apposita circolare del

Ministero dell’Economia e finanze2 con apposito Decreto del Presidente della

Repubblica3 con apposito Atto Parlamentare avente forza di

legge4 nessuna delle precedenti risposte è corretta

811Id:36996Contabilità diStato

Indicare quale affermazione è falsa1 entro due mesi dalla presentazione del DPEF

la Camera e il Senato devono votare unarisoluzione

2 il disegno di legge di approvazione delrendiconto dell’anno precedente deve esserepresentato dal Governo entro il 30 giugno

3 il disegno di legge di approvazione delrendiconto dell’anno precedente si articola in unconto del bilancio e in un conto del patrimonio

4 il DPEF deve essere presentato dal governo entroil 30 giugno

812Id:36997Contabilità diStato

Indicare quale affermazione è falsa1 non è possibile introdurre variazioni alla

struttura del bilancio dello Stato2 le unità previsionali di base sono determinate con

riferimento ad aree omogenee di attività3 in concreto le unità previsionali di base risultano

articolate in due livelli: primo e secondo livello4 la prima individuazione delle unità previsionali di

base è stata effettuata con D.Lgs.279/1997

813Id:36998Contabilità diStato

Indicare quale affermazione è vera1 l’avanzo o il disavanzo di amministrazione non

sono inseriti nel bilancio dello Stato2 il bilancio di previsione annuale dello Stato può

accogliere quale prima voce dell’entrata l’avanzodi amministrazione;

3 il bilancio di previsione annuale dello Stato puòaccogliere quale prima voce della spesa ildisavanzo di amministrazione;

4 nessuna delle tre risposte è vera

814Id:36999Contabilità diStato

Attualmente le entrate dello Stato sonoripartire in1 titoli, unità previsionali di base, categorie,

capitoli2 titoli, categorie, rubriche e capitoli3 titoli, rubriche, categorie, unità previsionali di

base, capitoli4 titoli, unità previsionali di base, rubriche

815Id:37000Contabilità diStato

Per le entrate i titoli del bilancio delloStato sono1 62 53 44 3

816Id:37001Contabilità diStato

Per le entrate il titolo IV del bilanciodello Stato1 comprende le entrate correlate ad operazioni

di indebitamento a medio e lungo terminedello Stato

2 non esiste3 comprende le entrate correlate solo ad operazioni

di indebitamento a lungo termine dello Stato4 non comprende le entrate correlate ad operazioni

di indebitamento dello Stato

817Id:37002Contabilità diStato

Le entrate dello Stato sono ripartite intitoli in base1 alla natura/provenienza delle entrate2 alla specifica tipologia di causale di entrata3 al rispettivo oggetto a fini di gestione e

rendicontazione4 nessuna delle altre affermazioni è vera

818Id:37003Contabilità diStato

Le uscite dello Stato sono ripartite intitoli in base1 alla natura causale economica della spesa2 alla specifica tipologia di causale di spesa3 al rispettivo oggetto a fini di gestione e

rendicontazione4 nessuna delle altre affermazioni è vera

819Id:37004Contabilità diStato

Dal lato delle spese, i titoli del bilanciodello Stato sono1 32 43 54 6

820Id:37005Contabilità diStato

Il titolo II del bilancio dello Stato relativoalle uscite riguarda1 le spese in conto capitale2 le spese correnti3 le spese per rimborso prestiti4 nessuna delle risposte è vera

821Id:37006Contabilità diStato

Gli interventi sono1 uno dei macro-aggregati in cui le spese

vengono classificate nell’ambito dei titoli2 una tipologia di entrata3 l’articolazione base del bilancio amministrativo4 nessuna delle precedenti affermazioni è vera

Page 58: Specialista del settore amministrativohtml.concorsi.it/allegati/quiz_amm.pdf · gestione finanziaria degli enti a cui lo stato contribuisce in via ordinaria"? 1 Art. 100 2 Art. 90

© 2

007

- U

nive

rsità

deg

li S

tudi

di R

oma

«Tor

Ver

gata

»

per

Min

iste

ro d

ella

Sal

ute

58

822Id:37007Contabilità diStato

Le entrate extra-tributarie1 sono inserite nel titolo II del bilancio dello

Stato e comprendono le entrate derivanti dallacessione onerosa di beni e servizi

2 sono inserite nel titolo II del bilancio dello Statoe non comprendono le entrate derivanti dallacessione onerosa di beni e servizi

3 sono inserite nel titolo III del bilancio dello Statoe comprendono le entrate derivanti dalla cessioneonerosa di beni e servizi

4 sono inserite nel titolo III del bilancio dello Statoe non comprendono le entrate derivanti dallacessione onerosa di beni e servizi

823Id:37008Contabilità diStato

A seguito delle ultime riforme il bilanciodello Stato1 prevede il superamento del tradizionale

contenuto finanziario di competenza e dicassa, con indicazione dell’ammontarepresunto dei residui attivi e passivi

2 non conserva l’originaria funzione di limite dispesa

3 è un doppio bilancio che si articola in duedocumenti

4 è un bilancio “politico” approvato con decreto delMinistero dell’Economia e finanze

824Id:37009Contabilità diStato

A seguito delle ultime riforme, il bilanciodi previsione dello Stato approvato inParlamento1 è meno dettagliato rispetto al passato2 è più dettagliato rispetto al passato3 è un bilancio amministrativo/gestionale

immediatamente esecutivo4 tutte le altre risposte sono vere

825Id:37010Contabilità diStato

Il bilancio pluriennale di previsione1 è aggiornato annualmente2 non è un bilancio di competenza3 deve essere presentato al Parlamento entro il 30

giugno4 svolge una funzione autorizzatoria

826Id:37011Contabilità diStato

Un centro di responsabilità1 è riconducibile ad un ufficio di livello

dirigenziale generale2 di solito non è un ufficio di livello dirigenziale

generale3 non può vedersi assegnare più di 10 unità

previsionali di base4 non può gestire le unità previsionali di base

autonomamente

827Id:37012Contabilità diStato

In passato le unità di voto del bilanciodello Stato su cui si concentrava ladecisione Parlamentare erano1 circa 6000 capitoli2 circa 10.000 capitoli3 circa 6000 unità previsionale di base4 circa 1000 unità previsionali di base

828Id:37016Contabilità diStato

Il principio della unità del bilancio1 stabilisce che tutte le entrate servono

indistintamente a coprire tutte le uscitepreviste nel bilancio

2 stabilisce che è possibile stabilire precisecorrelazioni tra singole entrate e singole uscite

3 stabilisce l’equilibrio tra entrate e uscite4 stabilisce la correlazione tra tutti elementi del

patrimonio dello Stato

829Id:37017Contabilità diStato

Il principio della specializzazione (ospecificazione) del bilancio1 stabilisce per le entrate e le uscite una rigorosa

classificazione2 fissa i criteri per l’approvazione di specifiche

voci del bilancio3 stabilisce che le entrate e le uscite devono riferirsi

ad un solo anno4 stabilisce che le entrate e le uscite devono essere

facilmente comprensibili dai lettori del bilancio

830Id:37018Contabilità diStato

Il principio della universalità del bilancio1 stabilisce che tutte le entrate e tutte le spese

devono essere iscritte nel bilancio2 stabilisce l’equilibrio tra entrate e uscite3 stabilisce che tutte le entrate servono

indistintamente a coprire tutte le uscite previstenel bilancio

4 stabilisce la correlazione tra tutti elementi delpatrimonio dello Stato

831Id:37019Contabilità diStato

Il mandato è1 un documento che attiene al ciclo delle uscite

(fase dell’ordinazione)2 un documento che attiene al ciclo delle entrate

(fase dell’ordinazione)3 un documento che attiene al ciclo delle uscite

(fase dell’impegno)4 un documento per delegare a terzi lo

stanziamento in bilancio

832Id:37020Contabilità diStato

Nel bilancio dello Stato, i capitolicostituiscono1 le unità elementari di bilancio per la gestione e

la rendicontazione2 le unità elementari di bilancio per la gestione3 le unità elementari di bilancio per la

rendicontazione4 le unità elementari di bilancio per categorie

833Id:37021Contabilità diStato

La Legge finanziaria1 racchiude le scelte della manovra finanziaria

dello Stato per l’anno successivo2 identifica le diverse movimentazioni delle entrate

e delle spese3 autorizza i responsabili delle unità previsionali di

base a realizzare i programmi dei Ministri4 individua le linee di politica

economico-finanziaria del Governo

834Id:37022Contabilità diStato

Il bilancio annuale di previsione delloStato1 è formato sulla base dei criteri e parametri

indicati nel DPEF2 è formato sulla base dei criteri indicati nel DPEF3 è formato sulla base dei criteri indicati nella

Relazione programmatica4 è formato sulla base dei parametri indicati nel

DPEF

835Id:37023Contabilità diStato

Il Documento di programmazioneeconomico-finanziaria1 individua le linee di politica

economico-finanziaria del Governo2 identifica le diverse movimentazioni delle entrate

e delle spese3 autorizza i responsabili delle unità previsionali di

base a realizzare i programmi dei Ministri4 racchiude le scelte della manovra finanziaria

dello Stato

Page 59: Specialista del settore amministrativohtml.concorsi.it/allegati/quiz_amm.pdf · gestione finanziaria degli enti a cui lo stato contribuisce in via ordinaria"? 1 Art. 100 2 Art. 90

© 2

007

- U

nive

rsità

deg

li S

tudi

di R

oma

«Tor

Ver

gata

»

per

Min

iste

ro d

ella

Sal

ute

59

836Id:37024Contabilità diStato

La Legge finanziaria1 vincola ed influenza i comportamenti

economici e finanziari dell’intero compartopubblico e di tutta l’economia nazionale

2 identifica l’ammontare delle entrate che siprevede di accertare e delle spese che si prevededi impegnare nell’anno di riferimento

3 contiene norme di delega o di carattereordinamentale ovvero organizzatorio

4 identifica l’ammontare delle entrate che siprevede di incassare e delle spese che si prevededi pagare nell’anno di riferimento

837Id:37025Contabilità diStato

Il Documento di programmazioneeconomico-finanziaria1 è il documento superiore di programmazione

strategica degli organi politici dello Stato2 è il più tradizionale documento contabile per le

autorizzazioni finanziarie della gestione3 è articolato in Unità Previsionali di Base4 ha carattere strettamente operativo di previsione

finanziaria annuale

838Id:37034Contabilità diStato

Nel bilancio di previsione annuale delloStato, per ogni unità previsionale di base,si indicano1 le previsioni delle entrate e delle spese in fase

di competenza e di cassa2 l’articolazione degli interventi per il

conseguimento degli obiettivi definiti3 il quadro economico generale e gli indirizzi della

politica economica nazionale4 gli obiettivi macro-economici ed in particolare

quelli relativi allo sviluppo del reddito edell’occupazione

839Id:37037Contabilità diStato

Il bilancio di previsione annuale delloStato si articola in1 bilancio politico/decisionale e bilancio

gestionale/amministrativo e per larendicontazione

2 relazione revisionale e programmatica e leggefinanziaria

3 quadro economico generale, indirizzi dellapolitica economica nazionale ed i conseguentiobiettivi programmatici

4 relazioni programmatiche di settore e relazionisulle leggi pluriennali di spesa

840Id:37038Contabilità diStato

Il bilancio di previsione annualepolitico/decisionale dello Stato1 si basa sulla classificazione delle entrate e delle

spese in unità previsionali di base2 si basa sulla classificazione delle entrate e delle

spese in capitoli3 si basa sulla classificazione delle entrate in

residui attivi, accertamenti e impegni previsti4 si basa sulla classificazione delle uscite in residui

passivi, accertamenti e impegni previsti

841Id:37039Contabilità diStato

Il bilancio di previsione annualegestionale/amministrativo dello Stato1 si basa sulla classificazione delle entrate e delle

spese in capitoli2 si basa sulla classificazione delle entrate e delle

spese in unità previsionali di base3 si basa sulla classificazione delle entrate in

residui attivi, accertamenti e impegni previsti4 si basa sulla classificazione delle uscite in residui

passivi, accertamenti e impegni previsti

842Id:37042Contabilità diStato

Il collegato alla legge finanziaria risultacomposto da leggi collegate o diaccompagnamento alla finanziaria,contenenti deleghe e modificazionistrutturali a carattere finanziario, daapprovare con normale iter legislativo1 Vero2 falso, da leggi da approvare contestualmente alla

legge finanziaria3 falso, da leggi di attuazione della politica

economica, secondo le indicazioni del CIPE4 falso, da leggi attuative di linee di politica

economica, approvate dal CIPE

843Id:37043Contabilità diStato

La contabilità finanziaria è1 fondata su rilevazioni sia preventive che

consuntive ed utilizza la tecnica di rilevazionein partita semplice

2 fondata solo su rilevazioni preventive3 fondata solo su rilevazioni consuntive4 fondata su rilevazioni preventive ed utilizza la

tecnica di rilevazione in partita doppia

844Id:37044Contabilità diStato

In contabilità finanziaria ogni operazionedi gestione viene osservata sia sotto ilprofilo del controllo dei flussi finanziari emonetari sia sotto il profilo del controllodei flussi di competenza economica1 falso, ogni operazione di gestione viene

osservata unicamente sotto il profilo delcontrollo dei flussi finanziari e monetari

2 falso, ogni operazione di gestione viene osservataunicamente sotto il profilo del controllo dei flussidi competenza economica

3 falso, ogni operazione di gestione viene osservataunicamente sotto il profilo del controllo dei flussidei costi e dei ricavi

4 Vero

845Id:37045Contabilità diStato

In contabilità finanziaria le poste sonoiscritte in bilancio1 secondo il criterio della competenza

finanziaria2 secondo il criterio della competenza economica3 secondo il criterio della competenza economica e

della competenza finanziaria4 secondo il criterio della competenza

economico-patrimoniale

846Id:37048Contabilità diStato

Per le fasi di entrata, il momento chedetermina la competenza finanziaria delfatto gestionale nel bilancio finanziarioper competenza è costituito da1 accertamento 2 previsione3 riscossione4 versamento

847Id:37049Contabilità diStato

Per le fasi di spesa, il momento chedetermina la competenza finanziaria delfatto gestionale nel bilancio finanziarioper competenza è costituito da1 impegno2 previsione3 liquidazione4 pagamento

848Id:37050Contabilità diStato

Per le fasi di spesa, il momento chedetermina la competenza finanziaria delfatto gestionale nel bilancio finanziarioper cassa è costituito da1 pagamento2 previsione3 impegno4 ordinazione

Page 60: Specialista del settore amministrativohtml.concorsi.it/allegati/quiz_amm.pdf · gestione finanziaria degli enti a cui lo stato contribuisce in via ordinaria"? 1 Art. 100 2 Art. 90

© 2

007

- U

nive

rsità

deg

li S

tudi

di R

oma

«Tor

Ver

gata

»

per

Min

iste

ro d

ella

Sal

ute

60

849Id:37051Contabilità diStato

I residui attivi rappresentano1 entrate accertate ma non ancora riscosse,

nonché entrate riscosse ma non ancora versate2 entrate previste ma non ancora accertate, nonché

entrate riscosse ma non ancora versate3 entrate previste ma non ancora riscosse, nonché

entrate riscosse ma non ancora versate4 entrate accertate ma non ancora riscosse, nonché

entrate previste ma non ancora versate

850Id:37052Contabilità diStato

I residui passivi rappresentano1 spese già impegnate e non ancora ordinate,

nonché spese ordinate ma non ancora pagate2 entrate accertate ma non ancora riscosse, nonché

entrate riscosse ma non ancora versate3 spese previste ma non ancora ordinate, nonché

spese ordinate ma non ancora pagate4 entrate accertate ma non ancora riscosse, nonché

entrate previste ma non ancora versate

851Id:37057Contabilità diStato

Nel bilancio dello Stato, nellaclassificazione delle entrate, al titolo IIIcorrispondono1 entrate derivanti da alienazioni e

ammortamento di beni patrimoniali eriscossione di crediti

2 entrate tributarie3 entrate extratributarie4 entrate derivanti da accensione di prestiti

852Id:37058Contabilità diStato

Nel bilancio dello Stato, nellaclassificazione delle entrate, al titolo IVcorrispondono1 entrate derivanti da accensione di prestiti2 entrate tributarie3 entrate derivanti da alienazioni e ammortamento

di beni patrimoniali e riscossione di crediti4 entrate extratributarie

853Id:37059Contabilità diStato

Il rendiconto generale annuale dello Statoè composto da1 rendiconto finanziario e rendiconto

patrimoniale2 rendiconto finanziario e conto del bilancio3 rendiconto patrimoniale e conto generale del

patrimonio4 rendiconto patrimoniale e rendiconto di cassa

854Id:37060Contabilità diStato

Nel rendiconto finanziario si evidenziano1 i risultati della gestione finanziaria in

relazione al bilancio di previsione dello Stato2 i risultati della gestione patrimoniale dello Stato3 i risultati della gestione finanziaria e patrimoniale

dello Stato4 i risultati delle valutazioni finanziarie e

patrimoniali dello Stato

855Id:36786Contabilità diStato

In caso di azione di responsabilità, ildiritto al risarcimento si prescrive adecorrere dalla data in cui si è verificatoil fatto dannoso, ovvero, in caso dioccultamento doloso del danno, dalla datadella sua scoperta1 Vero2 no solo da quando è stata realizzata la condotta

produttiva di danno3 no solo da quando si è palesato il danno4 no solo da quando si è accertata la condotta che

ha cagionato il danno

856Id:36787Contabilità diStato

Il diritto al risarcimento del danno in casodi azione di responsabilità si prescrive in1 5 anni2 7 anni3 3 anni4 non si prescrive

857Id:36788Contabilità diStato

Nel caso in cui il fatto dannoso siacausato da più persone, la Corte dei contivaluta1 le singole responsabilità2 le responsabilità complessive3 la responsabilità del maggiore in grado4 le responsabilità dirette ed indirette

858Id:36789Contabilità diStato

Nel caso in cui il fatto dannoso siacausato da più persone, la Corte dei conticondanna1 ciascuno per la parte che vi ha preso2 tutti per la stessa quota3 in funzione del grado4 ciascuno per l'intero, salvo regresso verso gli altri

responsabili

859Id:36790Contabilità diStato

La Corte dei conti giudica sullaresponsabilità amministrativa degliamministratori e dipendenti pubblici1 anche quando il danno sia stato cagionato ad

amministrazioni o enti pubblici diversi daquelli di appartenenza

2 solo quando il danno sia stato cagionato alleamministrazioni o agli enti pubblici diappartenenza

3 esclusivamente quando il danno sia statocagionato ad amministrazioni o enti pubblicidiversi da quelli di appartenenza

4 anche quando il danno sia stato cagionato asoggetti privati

860Id:36791Contabilità diStato

Gli impiegati pubblici rispondono delloro operato1 sul piano penale, disciplinare e su quello civile

o patrimoniale2 solo sul piano penale3 sul piano penale e quello civile o patrimoniale4 sul piano civile e penale

861Id:36792Contabilità diStato

La responsabilità patrimoniale deldipendente pubblico può assumere piùaspetti1 responsabilità amministrativa, contabile e

civile verso terzi2 responsabilità contabile e civile verso terzi3 responsabilità amministrativa e civile verso terzi4 responsabilità amministrativa, penale e civile

verso terzi

862Id:36793Contabilità diStato

I vari aspetti della responsabilitàpatrimoniale del dipendente pubblicosono assunti in base1 ai soggetti cui si riferisce, alle norme violate e

al tipo di danno cagionato2 al tipo di danno cagionato3 al tipo di norma violata4 ai soggetti cui si riferisce

863Id:36794Contabilità diStato

Il dipendente pubblico incorre inresponsabilità amministrativa quandoviola le norme che regolano i suoi servizi1 nel caso di dolo o colpa2 solo nel caso di dolo3 solo nel caso di colpa grave4 nel caso di dolo o colpa lieve

Page 61: Specialista del settore amministrativohtml.concorsi.it/allegati/quiz_amm.pdf · gestione finanziaria degli enti a cui lo stato contribuisce in via ordinaria"? 1 Art. 100 2 Art. 90

© 2

007

- U

nive

rsità

deg

li S

tudi

di R

oma

«Tor

Ver

gata

»

per

Min

iste

ro d

ella

Sal

ute

61

864Id:36795Contabilità diStato

L'istituto competente per il giudizio diresponsabilità amministrativa è1 la Corte dei conti2 la Corte di Giustizia3 il TAR4 il Consiglio di Stato

865Id:36796Contabilità diStato

Nell'ambito della definizione dellaresponsabilità amministrativa, lavalutazione del giudice1 non può estendersi al merito delle scelte

discrezionali2 può estendersi al merito delle scelte discrezionali3 deve estendersi al merito delle scelte

discrezionali4 può estendersi al merito delle scelte non

discrezionali

866Id:36797Contabilità diStato

Il conto generale del patrimonio forniscela dimostrazione1 del patrimonio dello Stato2 dei ricavi consolidati3 dei costi consolidati4 dei soli flussi di cassa

867Id:36798Contabilità diStato

Il dipendente pubblico incorre inresponsabilità amministrativa quandoviola le norme in termini di1 azione ed omissione2 solo in caso di omissione3 sempre in caso di azione ma solo nel caso di

omissione di controllo4 solo nel caso di azione

868Id:36799Contabilità diStato

Gli elementi costitutivi dellaresponsabilità amministrativa nondifferiscono da quelli della comuneresponsabilità civile con l'aggiunta dellanecessaria presenza del rapporto diservizio1 Vero2 falso, perché è intervenuta una sentenza della

Corte Costituzionale3 falso, perché la responsabilità è sempre oggettiva4 falso, perché violerebbe il principio del buon

andamento

869Id:36800Contabilità diStato

L'elemento del danno nella responsabilitàamministrativa1 deve essere economicamente valutabile2 può essere economicamente valutabile3 non sempre è economicamente valutabile4 può non essere economicamente valutabile

870Id:36802Contabilità diStato

L'art 5 della L n 94/1997 ha introdottoun'ulteriore classificazione dei beni delpatrimonio dello Stato1 si 2 no, è la L. n. 20/1994 ad aver introdotto la nuova

classificazione3 no, è la L. n. 24/1995 ad aver introdotto la nuova

classificazione4 no, non esiste una classificazione dei beni del

patrimonio

871Id:36804Contabilità diStato

La responsabilità del dipendente pubblicoè esclusa1 solo in caso di colpa lievissima2 mai3 solo in caso di colpa grave4 solo in caso di dolo lievissimo

872Id:36808Contabilità diStato

Affinché l'esecuzione di un ordineillegittimo non sia fonte di responsabilità,l'unica condizione è la competenzadell'organo superiore ad emanarlo equello dell'organo inferiore ad eseguirlo1 falso, vi sono ulteriori condizioni2 falso, l'ordine illegittimo è sempre fonte di

responsabilità3 falso, perché non è necessaria la competenza

dell'organo superiore4 Vero

873Id:36812Contabilità diStato

La L n 20/1994 ha stabilito che nellarelazione sul rendiconto generale delloStato della Corte dei conti sia inseritoanche un esame dell'economicità edefficienza dell'impiego di risorsefinanziarie da parte della PA1 Vero2 falso, tale previsione è stata effettuata dal D.lgs.

n. 57/19993 falso, tale previsione è stata effettuata dal D.lgs.

n. 286/19994 falso, non esiste un tale esame da parte della

Corte dei conti

874Id:36814Contabilità diStato

Il SIOPE (Sistema informativo sulleoperazioni degli enti pubblici), è unsistema di rilevazione telematica1 degli incassi e dei pagamenti effettuati dai

tesorieri di tutte le amministrazioni pubbliche2 dei costi e dei ricavi3 dei debiti e dei crediti4 dei ratei e dei risconti

875Id:36815Contabilità diStato

La responsabilità contabile deldipendente pubblico coinvolge1 tutti coloro che maneggiano denaro o valori e

che sono tenuti all'obbligo di rendiconto2 tutti i dipendenti pubblici indistintamente3 tutti i dipendenti ragionieri4 solo i dipendenti della ragioneria

876Id:36816Contabilità diStato

La responsabilità contabile deldipendente pubblico coinvolge1 sia i contabili di diritto che quelli di fatto2 solo i contabili di diritto3 solo i contabili di fatto4 tutti i dipendenti della ragioneria

877Id:36817Contabilità diStato

Gli enti dei quali la Corte dei conticontrolla la gestione finanziaria sonoquelli1 individuati dalla legge e a cui lo Stato

contribuisce in via ordinaria2 elencati direttamente dalla Costituzione3 indicati dai Consigli regionali4 non esiste tale tipologia di controllo

878Id:36818Contabilità diStato

Il controllo sulla gestione finanziariadegli enti cui lo Stato partecipa in viaordinaria1 non è solo formale, ma si estende alla gestione2 è meramente formale3 riguarda l’efficienza-efficacia della gestione4 riguarda gli equilibri economici dell’ente

Page 62: Specialista del settore amministrativohtml.concorsi.it/allegati/quiz_amm.pdf · gestione finanziaria degli enti a cui lo stato contribuisce in via ordinaria"? 1 Art. 100 2 Art. 90

© 2

007

- U

nive

rsità

deg

li S

tudi

di R

oma

«Tor

Ver

gata

»

per

Min

iste

ro d

ella

Sal

ute

62

879Id:36819Contabilità diStato

L'acronimo SICOGE indica il1 Sistema di Contabilità Gestionale Finanziaria

predisposto dalla Ragioneria generale delloStato

2 Sistema di Contabilità Gestionale Finanziariapredisposto dalla Corte dei conti

3 Sistema di Controllo Giuridico Finanziariopredisposto dalla Corte dei conti

4 Sistema di Controllo Giuridico Finanziariopredisposto dalla Ragioneria generale dello Stato

880Id:36821Contabilità diStato

Il giudizio di responsabilitàamministrativa è promosso1 dal procuratore generale presso la Corte dei

conti2 dal Presidente della Corte dei conti3 dal Presidente di sezione del TAR4 dal procuratore generale della Corte d'appello

competente

881Id:36822Contabilità diStato

Il giudizio di responsabilitàamministrativa prende avvioesclusivamente su azione d'ufficio1 Falso2 falso, solo su denuncia dei funzionari3 falso, solo su istanza del responsabile apicale

della struttura4 Vero

882Id:36823Contabilità diStato

Il rapporto di servizio1 è un elemento essenziale affinché sussista la

responsabilità amministrativa2 è un elemento solo per la responsabilità penale3 è un elemento essenziale solo in alcune

circostanze4 non è un elemento essenziale per la sussistenza

della responsabilità amministrativa

883Id:36826Contabilità diStato

La responsabilità contabile deldipendente pubblico si attiene1 all'obbligo di restituire cose già appartenenti

della PA2 all'obbligo di risarcire il danno cagionato3 all'obbligo di restituire cose già appartenenti alla

PA e risarcire il danno cagionato4 all'obbligo di restituire cose date in uso

884Id:36828Contabilità diStato

La responsabilità civile verso terzi deldipendente pubblico è esclusa nei casiprevisti dall'art 1219 del codice civile1 Falso2 vero, ma occorre che il danno sia lieve3 vero, ma occorre anche che il danno sia

difficilmente quantificabile4 vero, anche se il danno è difficilmente

quantificabile

885Id:36829Contabilità diStato

La responsabilità civile verso terzi deldipendente pubblico è esclusa quando ilpericolo non è stato da luivolontariamente causato né era altrimentievitabile1 Vero2 falso, ad un dipendente pubblico non può essere

contestata la responsabilità civile3 falso, perché tale circostanza è difficilmente

dimostrabile4 falso, anche se tale circostanza è difficilmente

dimostrabile

886Id:36831Contabilità diStato

La giurisdizione della Corte dei conti è1 una giurisdizione amministrativa speciale2 una giurisdizione contabile generale3 una giurisdizione amministrativa ordinaria4 una giurisdizione civilistica speciale

887Id:36832Contabilità diStato

La giurisdizione della Corte dei conti1 è esercitata esclusivamente nelle materie

indicate dalla legge2 è intercambiabile con quella del TAR3 non è esercitata esclusivamente nelle materie

indicate dalla legge4 è di grado superiore a quella del TAR

888Id:36833Contabilità diStato

La giurisdizione della Corte dei conti èesclusiva perché comprende, nellematerie ad essa attribuite dalla legge, siale questioni relative ai diritti soggettiviche quelle riguardanti gli interessilegittimi1 Vero2 falso, comprende solo le questioni relative ai

diritti oggettivi3 falso, comprende solo le questioni relative agli

interessi collettivi4 falso, comprende solo le questioni relative agli

interessi legittimi

889Id:36836Contabilità diStato

Le indagini istruttorie della Corte deiconti1 non sono vincolate alle richieste delle parti2 sono vincolate alle richieste delle parti3 la Corte non possiede poteri istruttori4 sono vincolate alle richieste delle parti, salvo nei

casi disposti per legge

890Id:36837Contabilità diStato

La Ragioneria generale dello Stato (RGS)ha come principale obiettivo istituzionalequello di garantire1 la corretta programmazione e la rigorosa

gestione delle risorse pubbliche2 il raggiungimento degli obiettivi strategici3 la magistratura contabile4 l'accertamento delle responsabilità contabili

891Id:36838Contabilità diStato

Il potere della Corte dei conti si estende atutte le questioni pregiudiziali edincidentali, salvo l'incidente di falso e lequestioni di legittimità costituzionaledelle leggi1 Vero2 falso, solo alle questioni pregiudiziali3 falso, solo alle questioni incidentali4 falso, anche alle questioni di legittimità

costituzionale delle leggi

892Id:36843Contabilità diStato

La Ragioneria generale dello Statotrasmette i rendiconti degli agenticontabili dello Stato alla Corte dei conti1 entro due mesi dalla ricezione2 entro tre mesi dalla ricezione3 li trasmette solo su richiesta formale e

circostanziata del Procuratore Generale4 li trasmette direttamente

893Id:36844Contabilità diStato

La Corte dei conti è organo con funzioni1 di controllo e giurisdizione2 di amministrazione attiva3 solo di controllo4 di consulenza in tema di contabilità pubblica

894Id:36845Contabilità diStato

I compiti della Ragioneria generale delloStato sono stati recentemente rafforzati1 ai fini del rispetto del Patto di Stabilità2 ai fini di sgravare l'attività della Corte dei conti3 su indicazione degli Uffici Centrali di Bilancio4 per un miglior monitoraggio degli obiettivi

strategici

Page 63: Specialista del settore amministrativohtml.concorsi.it/allegati/quiz_amm.pdf · gestione finanziaria degli enti a cui lo stato contribuisce in via ordinaria"? 1 Art. 100 2 Art. 90

© 2

007

- U

nive

rsità

deg

li S

tudi

di R

oma

«Tor

Ver

gata

»

per

Min

iste

ro d

ella

Sal

ute

63

895Id:36846Contabilità diStato

Qualora la prescrizione del diritto alrisarcimento, ex lege n 20/94, siamaturata a causa di omissione o ritardodella denuncia rispondono del dannoerariale1 i soggetti che hanno omesso o ritardato la

denuncia2 il Ministro3 il Capo Dipartimento4 tutti i dipendenti della ragioneria

896Id:36847Contabilità diStato

L'agente viene convenuto in giudizio per igiudizi di conto all'atto dellapresentazione del conto o ad istanza delpubblico ministero e su decreto dellaSezione Regionale competente, nel casodi ritardo nella presentazione del contorispetto ai termini prestabiliti1 Vero2 falso, solo all'atto delle presentazione del conto3 falso, solo su istanza del Pubblico Ministero4 falso, solo su decreto della Sezione Regionale

competente

897Id:36848Contabilità diStato

Il Ragioniere Generale dello Stato è lafigura che1 assicura l'unità di indirizzo e il coordinamento

delle attività della Ragioneria generale2 ha la giurisdizione contabile esclusiva3 ha la giurisdizione contabile ordinaria4 parifica il bilancio dello Stato

898Id:36850Contabilità diStato

Quale delle seguenti funzioni è assegnataal Ragioniere Generale dello Stato1 la vigilanza sulle Ragionerie centrali e

periferiche 2 controllo di legittimità3 controllo sulla gestione del bilancio4 azione di responsabilità

899Id:36851Contabilità diStato

Quando l'addebito a carico dell'agentecontabile non supera una determinatasomma, cosa deve fare l'agente stesso perevitare l'udienza1 dichiarare di accettarlo2 inoltrare formale richiesta scritta di accettazione3 non può mai essere evitata l'udienza4 inoltrare richiesta al Presidente della Corte di

Cassazione

900Id:36854Contabilità diStato

Nel caso vi siano le condizioni perricorrere a un "giudizio di monito" ma sidichiari di non accettarlo1 si procede al normale giudizio dinanzi alla

Sezione2 si seguirà la speciale procedura prevista dalla

legge3 è previsto un aggravio della pena4 il giudizio sarà affidato ad un altro Tribunale

901Id:36857Contabilità diStato

Nel caso sussista concorso diresponsabilità amministrativa di altridipendenti accanto alla responsabilitàcontabile dell'agente1 i giudizi vengono riuniti con attrazione del

secondo al primo2 i giudizi vengono riuniti con attrazione del primo

al secondo3 i giudizi restano disgiunti4 i giudizi sono disgiunti ma susseguenti

902Id:36859Contabilità diStato

Quale delle seguenti funzioni è assegnataal Ragioniere Generale dello Stato1 la responsabilità per "l'esattezza e prontezza"

delle registrazioni contabili2 la responsabilità per l'attuazione del programma

di governo3 la responsabilità per la gestione del bilancio dello

Stato4 la giurisdizione sulla responsabilità contabile

903Id:36861Contabilità diStato

Il titolare dell'organo politico che approvagli atti di organi tecnici o amministrativi1 non è responsabile se ha agito in buona fede2 non è mai responsabile3 è sempre responsabile4 è responsabile se colpevolmente non era a

conoscenza di tutti gli aspetti presenti nell'atto

904Id:36862Contabilità diStato

Secondo la Cassazione, quando il privatoamministratore o dipendente di Spapartecipate da enti pubblici agiscesviando dal programma imposto dalla PAe dalle finalità perseguite1 egli realizza un danno per l'ente pubblico di

cui deve rispondere dinanzi al giudicecontabile

2 egli realizza un danno per l'ente pubblico di cuideve rispondere dinanzi al giudice civile

3 egli non realizza un danno4 egli realizza un danno per l'ente pubblico di cui

deve rispondere dinanzi a un giudice speciale

905Id:36867Contabilità diStato

Il risarcimento del danno all'immagine,secondo la Corte dei conti1 va determinato in via equitativa sotto il profilo

del danno emergente o del lucro cessante 2 non è applicabile perché non è stimabile3 è determinato secondo il criterio del costo storico4 è determinato secondo il criterio del solo lucro

cessante

906Id:36870Contabilità diStato

Nel giudizio di responsabilità,contestualmente alla disposizione delsequestro conservativo, viene fissatal'udienza di comparizione delle parti eassegnato al Procuratore regionale untermine perentorio per la notificazionedella domanda e del decreto1 Vero2 falso, non viene assegnato un termine perentorio

per la notificazione della domanda e del decreto3 falso, non viene fissata l'udienza di comparizione

delle parti4 falso, il termine perentorio non è assegnato dal

Procuratore regionale

907Id:36871Contabilità diStato

Nel giudizio di responsabilità, ilProcuratore regionale nelle istruttorie disua competenza, non può disporre1 il blocco dei beni immobili dei parenti fino al

secondo grado2 il sequestro dei documenti3 audizioni personali4 perizie e consulenze

908Id:36874Contabilità diStato

Gli Uffici Centrali di Bilancio (UCB)sono veri e propri distaccamenti dellaRagioneria generale dello Stato dislocatipresso1 i principali Ministeri2 tutte le Regioni3 tutte le Province4 tutti i Ministeri

Page 64: Specialista del settore amministrativohtml.concorsi.it/allegati/quiz_amm.pdf · gestione finanziaria degli enti a cui lo stato contribuisce in via ordinaria"? 1 Art. 100 2 Art. 90

© 2

007

- U

nive

rsità

deg

li S

tudi

di R

oma

«Tor

Ver

gata

»

per

Min

iste

ro d

ella

Sal

ute

64

909Id:36876Contabilità diStato

Nel giudizio di responsabilità la faseistruttoria può chiudersi1 con un provvedimento di archiviazione2 con una richiesta di estensione dell'istruttoria3 con la richiesta di arresti domiciliari del presunto

responsabile4 con la richiesta del blocco dei beni immobili dei

parenti del presunto responsabile

910Id:36877Contabilità diStato

A valle della fase istruttoria1 il Procuratore emana l'atto di citazione a

comparire davanti alla sezione competente2 il Presidente della sezione giurisdizionale emana

l'atto di citazione a comparire davanti alla sezionecompetente

3 il Procuratore emana l'atto di richiesta dirisarcimento del danno

4 il Procuratore emana l'atto di citazione acomparire davanti alla sezione competente deltribunale civile

911Id:36878Contabilità diStato

Nella fase dibattimentale del giudizio diresponsabilità1 sono previste pubbliche udienze2 non sono previste udienze3 sono previste solo udienze private4 non sono previste udienze, salvo particolari casi

specifici definiti dalla legge

912Id:36879Contabilità diStato

Alle pubbliche udienze della fasedibattimentale del giudizio diresponsabilità1 partecipa il Procuratore Regionale in veste di

Pubblico Ministero2 Nella fase dibattimentale non sono previste

udienze3 partecipa il Procuratore Regionale, ma solo in

veste di uditore4 partecipa il Presidente della sezione

giurisdizionale in veste di Pubblico Ministero

913Id:36880Contabilità diStato

La partecipazione del Presidente dellasezione giurisdizionale alle udienze nellafase dibattimentale1 non è prevista2 è prevista in qualità di Pubblico Ministero3 nella fase dibattimentale non ci sono udienze4 è prevista su richiesta del Procuratore Generale

914Id:36881Contabilità diStato

La decisione della Corte dei conti dopo lafase dibattimentale1 può essere interlocutoria2 è sempre interlocutoria3 non può essere interlocutoria4 è sempre definitiva

915Id:36882Contabilità diStato

Dopo la fase dibattimentale del giudiziodi responsabilità, una decisioneinterlocutoria della Corte dei conti1 può esserci nel caso in cui si renda necessario

integrare il contraddittorio2 non è prevista3 può esserci nel caso in cui si siano superati i

termini previsti4 non è prevista, salvo ne faccia espressa e

motivata richiesta il Presidente della sezionegiurisdizionale

916Id:36884Contabilità diStato

La Corte dei conti riferisce al Parlamentoed ai consigli regionali sull’esito delcontrollo eseguito (L. n 20/94)1 almeno annualmente 2 almeno mensilmente3 almeno ogni tre mesi4 almeno ogni sei mesi

917Id:36885Contabilità diStato

Con la L 246/2002 sono statiulteriormente rafforzati i compiti degliUffici Centrali di Bilancio (UCB) intermini di monitoraggio puntuale dellespese e di gestione delle scadenzeconnesse1 Vero2 falso, sono stati considerevolmente ridotti3 falso, la L. 246/2002 disciplina una materia

diversa4 falso, con la L. 246/2002 gli UCB sono stati

ridotti da 14 a 12

918Id:36892Contabilità diStato

L'opposizione contabile1 deve essere esperita entro 30 giorni dalla

notificazione della sentenza2 deve essere esperita entro 40 giorni dalla

notificazione della sentenza3 deve essere esperita entro 40 giorni dalla

pronuncia della sentenza4 deve essere esperita entro 40 giorni dal deposito

della sentenza in cancelleria

919Id:36893Contabilità diStato

La parte non presente in un giudizioinnanzi alla Corte dei conti è1 il Giudice per le indagini preliminari (GIP)2 il Pubblico Ministero3 il Dipendente Pubblico4 il Giudice contabile

920Id:36895Contabilità diStato

Nel giudizio contabile1 l'onere della prova ricade sul Pubblico

Ministero2 l'onere della prova ricade sul giudice per le

indagini preliminari3 l'onere della prova ricade sempre sull'imputato4 l'onere della prova ricade sul giudice

921Id:36896Contabilità diStato

Nel giudizio contabile la sentenza1 è esecutiva già in primo grado2 è esecutiva solo dopo il ricorso al TAR3 è esecutiva solo dopo il secondo grado4 è esecutiva solo dopo il ricorso al Consiglio di

Stato

922Id:36897Contabilità diStato

In caso di sentenza di assoluzione nelgiudizio contabile1 è prevista la compensazione delle spese

giudiziali2 le spese processuali sono sempre a carico della

amministrazione indipendentemente dal tipo disentenza

3 le spese processuali sono sempre a caricodell'imputato indipendentemente dal tipo disentenza

4 nessuna di queste risposte è corretta

923Id:36899Contabilità diStato

L'appello nel giudizio contabile èproponibile1 dalle parti, dal Procuratore regionale o dal

Procuratore generale2 solo dalle parti3 solo dal Procuratore regionale4 solo dal Procuratore generale e dalle parti

924Id:36900Contabilità diStato

Nel giudizio contabile l'appello puòessere presentato1 entro 60 giorni dalla notificazione2 entro 60 giorni dalla pubblicazione3 entro una anno dalla notificazione4 entro 90 giorni dalla notificazione

Page 65: Specialista del settore amministrativohtml.concorsi.it/allegati/quiz_amm.pdf · gestione finanziaria degli enti a cui lo stato contribuisce in via ordinaria"? 1 Art. 100 2 Art. 90

© 2

007

- U

nive

rsità

deg

li S

tudi

di R

oma

«Tor

Ver

gata

»

per

Min

iste

ro d

ella

Sal

ute

65

925Id:36901Contabilità diStato

Tra le disposizioni più significative dellalegge di riordino della contabilità di Stato(L n 208/1999) vi è1 la modificazione del contenuto del Documento

di programmazione economica e finanziaria2 l'introduzione del Documento di programmazione

economica e finanziaria3 l'introduzione della manovra finanziaria4 l'introduzione del bilancio di previsione annuale

926Id:36903Contabilità diStato

L'appello può essere presentato1 entro una anno dalla pubblicazione o entro 60

giorni dalla notifica della sentenza2 entro 60 giorni dalla pubblicazione o entro 60

giorni dalla notifica della sentenza3 entro una anno dalla notificazione o entro 90

giorni dalla pubblicazione della sentenza4 entro 90 giorni dalla notificazione o entro 90

giorni dalla pubblicazione della sentenza

927Id:36906Contabilità diStato

Le decisioni della Corte dei conti possonoessere impugnate per revocazione1 tanto dalle parti che del Pubblico Ministero2 solo dalle parti3 solo dal Procuratore regionale4 solo dal Pubblico Ministero

928Id:36907Contabilità diStato

Il termine per l'impugnazione perrevocazione è1 3 anni 2 2 anni3 3 mesi4 2 mesi

929Id:36911Contabilità diStato

Nei giudizio di conto la revocatoria1 può aver luogo anche d'ufficio2 può aver luogo esclusivamente d'ufficio3 non può aver luogo solo d'ufficio4 non può aver luogo

930Id:36913Contabilità diStato

Il ricorso per annullamento di unadecisione della Corte dei conti vaproposto1 nel termine di 90 giorni dalla notificazione

della sentenza impugnata2 per l'annullamento non vi è termine temporale3 nel termine di 180 giorni dalla notificazione della

sentenza impugnata4 nessuna delle precedenti

931Id:36915Contabilità diStato

La Corte dei conti è inquadrata dallaCostituzione1 come organo ausiliario2 come organo suppletivo3 come organo di supporto4 in nessun modo

932Id:36916Contabilità diStato

La Corte dei conti deve essere neutrale,indipendente ed autonoma rispetto alParlamento ed al Governo1 si, sempre2 non necessariamente3 è sufficiente che sia neutrale4 è sufficiente che sia autonoma rispetto il Governo

933Id:36917Contabilità diStato

L’autonomia e l’indipendenza della Cortedei conti viene garantita attraverso 1)l’inamovibilità dei magistrati, 2) laprevisione di un organo di autogoverno(Consiglio di Presidenza), 3) l’autonomiafinanziaria ed organizzativa1 tutte e tre le asserzioni sono vere2 solo due asserzioni sono vere3 solo una asserzione è vera4 tutte e tre sono false

934Id:36921Contabilità diStato

La funzione giurisdizionale della Cortedei conti in materia pensionistica è1 volta ad accertare l’esistenza del diritto a

pensione e il suo ammontare2 una funzione svolta di concerto con il TAR Lazio3 una funzione svolta di concerto con il Consiglio

di Stato4 volta ad accertare esclusivamente che non vi sia

stato un errore contabile

935Id:36923Contabilità diStato

Il processo in materia di responsabilitàamministrativa è disciplinato1 dal codice di procedura civile2 dal codice di procedura penale3 da leggi speciali4 dal codice amministrativo

936Id:36928Contabilità diStato

I reati compiuti dai pubblici impiegatipossono essere1 comuni e propri2 solo comuni3 solo propri4 nessuna di queste risposte è corretta

937Id:36930Contabilità diStato

I reati propri1 sono quelli in cui la qualità di impiegato o

funzionario è necessaria per l'esistenza delreato

2 non esistono dei reati propri del dipendentepubblico

3 nessuna delle alternative proposte è corretta4 sono quelli speciali che occorrono in specifiche

condizioni

938Id:36933Contabilità diStato

Le spese che siano o meno previste daleggi organiche o da impegni permanentisono1 spese fisse e variabili2 spese casuali3 spese ripartite4 spese obbligatorie e d'ordine

939Id:36934Contabilità diStato

Le spese che abbiano carattereinderogabile ed indilazionabile, oppuresiano condizionate all'accertamento e allariscossione delle entrate sono1 spese obbligatorie e d'ordine2 spese fisse e variabili3 spese ripartite4 spese casuali

940Id:36936Contabilità diStato

Le spese che per la loro naturaassolutamente imprevedibile vengonoimputate ad un capitolo generico sono1 spese casuali2 spese ripartite3 spese obbligatorie e d'ordine4 spese fisse e variabili

Page 66: Specialista del settore amministrativohtml.concorsi.it/allegati/quiz_amm.pdf · gestione finanziaria degli enti a cui lo stato contribuisce in via ordinaria"? 1 Art. 100 2 Art. 90

© 2

007

- U

nive

rsità

deg

li S

tudi

di R

oma

«Tor

Ver

gata

»

per

Min

iste

ro d

ella

Sal

ute

66

941Id:36938Contabilità diStato

Il rendimento del conto1 è un procedimento che serve ad accertare

come si sia adempiuto ad un obbligo specifico2 è un procedimento che serve ad accertare come si

tengono i conti3 è un documento equivalente al conto-documento4 è il documento amministrativo a corredo dei

documenti contabili come il conto-documento

942Id:36939Contabilità diStato

Gli impiegati di qualsiasiAmministrazione dello Stato, cui sia datospeciale incarico di fare esazioni dientrate di qualunque natura e provenienza1 rivestono la qualità di agenti contabili2 non rivestono la qualità di agenti contabili3 non rivestono la qualità di agenti contabili, salvo

che nelle amministrazioni centrali4 non rivestono la qualità di agenti contabili, salvo

che negli enti locali

943Id:36940Contabilità diStato

Il DPR del 20 agosto 2001 n 384 è1 il regolamento di semplificazione dei

procedimenti di spese in economia2 il regolamento per l'amministrazione del

patrimonio e per la contabilità generale delloStato

3 la legge che disciplina i lavori pubblici4 la cosiddetta legge Merloni.

944Id:36941Contabilità diStato

La fase giuridica con la quale sorge per loStato l'obbligo di pagare una determinatasomma costituisce1 la fase dell'impegno della spesa2 l'ultima fase della spesa3 la fase dell'ordinazione della spesa4 la prima fase dell'entrata

945Id:36955Contabilità diStato

Le sezioni riunite della Corte dei contidecidono sui conflitti di competenza esulle questioni di massima deferite dallesezioni giurisdizionali centrali oregionali, ovvero a richiesta delProcuratore generale1 questa affermazione è del tutto vera2 questa affermazione è del tutto falsa3 questa affermazione è solo parzialmente vera4 questa affermazione è solo parzialmente falsa

946Id:36962Contabilità diStato

Se il dipendente pubblico agisce al difuori della attività amministrativacagionando un danno a un cittadino1 è responsabile solamente il dipendente

pubblico2 per il principio della responsabilità concorrente lo

sono l'Amministrazione e il dipendente3 è responsabile in ogni caso l'Amministrazione4 nessuna di queste è corretta

947Id:36967Contabilità diStato

Nel procedimento di responsabilità ilProcuratore regionale della Corte deiconti, nelle sue istruttorie, può disporre1 il sequestro dei documenti 2 il sequestro degli immobili3 la carcerazione preventiva4 nessuna di queste azioni

948Id:36968Contabilità diStato

Qualora la decisione della Corte dei contisia pronunciata sulla base di un errore difatto o di calcolo1 si può impugnare per revocatoria, ma ciò deve

avvenire entro tre anni dalla sentenza2 si può sempre impugnare per revocatoria3 si può impugnare per richiesta di annullamento

della decisione, ma ciò deve avvenire entro dueanni dalla sentenza

4 non si può opporre alcuna azione

949Id:36969Contabilità diStato

La richiesta di annullamento di unadecisione della Corte dei conti1 deve essere inoltrata alla Corte di Cassazione2 deve essere inoltrata al Presidente della Corte dei

conti3 deve essere inoltrata al Presidente del TAR4 deve essere inoltrata alla Sezione competente del

TAR

950Id:36971Contabilità diStato

Il pagamento costituisce la faseconclusiva del procedimento di spesa,effettuato dai tesorieri o da agentipagatori dello Stato Essi prima di pagare1 devono accertare la regolarità formale del

titolo e l'identità del beneficiario. 2 devono solo apporre la loro firma sul titolo3 devono accertare solo l'identità del beneficiario4 devono accertare solo la regolarità formale del

titolo

951Id:36973Contabilità diStato

La sospensione dell'esecuzione dellasentenza della Corte dei conti1 avviene solo in determinate condizioni2 avviene sempre automaticamente3 avviene automaticamente solo dopo il giudizio di

appello4 è automatica solo nel primo grado di giudizio

952Id:36975Contabilità diStato

Gli agenti contabili si possonoclassificare in tre gruppi Gli incaricatidella custodia del denaro edell'esecuzione dei pagamenti sonodenominati1 tesorieri o agenti pagatori2 agenti consegnatari3 contabili di fatto4 agenti della riscossione

953Id:36979Contabilità diStato

L'agente incaricato di conservare omaneggiare denaro pubblico in mancanzadi legale autorizzazione1 è comunque responsabile2 non è responsabile3 è limitatamente responsabile4 non è responsabile, salvo nei casi previsti dalla

legge

954Id:36980Contabilità diStato

Gli agenti contabili si possonoclassificare in tre gruppi Gli incaricatialla conservazione dei beni e dei materialidello Stato sono denominati1 agenti consegnatari2 contabili di fatto3 tesorieri o agenti pagatori4 agenti della riscossione

Page 67: Specialista del settore amministrativohtml.concorsi.it/allegati/quiz_amm.pdf · gestione finanziaria degli enti a cui lo stato contribuisce in via ordinaria"? 1 Art. 100 2 Art. 90

© 2

007

- U

nive

rsità

deg

li S

tudi

di R

oma

«Tor

Ver

gata

»

per

Min

iste

ro d

ella

Sal

ute

67

955Id:36982Contabilità diStato

Gli agenti contabili si possonoclassificare in tre gruppi Gli incaricatialla riscossione delle varie entrate sonodenominati1 agenti della riscossione2 agenti consegnatari3 contabili di fatto4 tesorieri o agenti pagatori

956Id:36984Contabilità diStato

L'opposizione contabile e quellacontumaciale1 sono cose del tutto diverse2 in alcuni aspetti sono simili3 sono entrambe modalità di impugnazione delle

decisioni della Corte dei conti4 sono praticamente coincidenti

Diritto Amministrativo (1340)

957Id:34958DirittoAmministrativo

Cosa si intende per carta di identitàelettronica?1 Documento d'identità rilasciato su supporto

informatico2 Documento di identità cartaceo registrato in un

catalogo informatico3 Documento che certifica l'idoneità a lavorare per

le p.a.4 Scheda contenente i dati personali, contenuta

nella banca dati della polizia

958Id:34959DirittoAmministrativo

Cosa si intende per documentoinformatico?1 La rappresentazione informatica di atti, fatti o

dati giuridicamente rilevanti2 Qualunque tipo di supporto informatico3 Carta di identità elettronica e carta nazionale dei

servizi4 Qualunque supporto informatico contenente dati

personali di un soggetto

959Id:34960DirittoAmministrativo

Cos'è la firma elettronica qualificata?1 Una firma elettronica basata su un certificato

qualificato 2 La firma elettronica autenticata da un notaio3 La firma necessaria alla p.a. per sottoscrivere un

provvedimento4 La firma necessaria alla p.a. per attestare la

provenienza degli atti

960Id:34961DirittoAmministrativo

Quali settori sono esclusi dall'applicazione del dlgs n82/05?1 Ordine e sicurezza pubblica, difesa e sicurezza

nazionale, consultazioni elettorali.2 Nessuno3 Ordine e sicurezza pubblica4 Ordine e sicurezza pubblica, difesa e sicurezza

nazionale

961Id:34962DirittoAmministrativo

Quale giudice è competente per il dirittodei cittadini a richiedere l'uso delletecnologie telematiche?1 Giudice amministrativo2 Giudice ordinario3 Giudice contabile4 Giudice ordinario per i diritti soggettivi,

amministrativo per gli interessi legittimi

962Id:34963DirittoAmministrativo

Per quali scambi le pa utilizzano la postaelettronica certificata?1 Per scambi con soggetti che hanno un

indirizzo di posta elettronica certificata.2 Per ogni tipo di scambi3 Per ogni tipo di scambi con altre p.a.4 Per ogni scambio che dovrebbe essere effettuato

mediante raccomandata A/R

963Id:34964DirittoAmministrativo

Cosa contiene la relazione che deveessere trasmessa dalle pa al Ministrodelegato per la funzione pubblica?1 La qualità dei servizi resi2 Il numero delle comunicazioni telematiche

effettuate3 I provvedimenti emessi su supporto informatico4 I progetti di aggiornamento

964Id:34965DirittoAmministrativo

Cosa contiene il Registro informaticodegli adempimenti amministrativi per leimprese?1 L'elenco degli adempimenti per l'avvio delle

attività di impresa2 L'elenco degli adempimenti per l'esercizio

corretto delle attività di impresa3 L'elenco degli adempimenti già effettuati dalla

imprese4 Gli adempimenti affinché si possa comunicare

con le p.a. per via telematica

965Id:34966DirittoAmministrativo

Che ruolo ha la Conferenza Stato-Regioninel processo di digitalizzazionedell'azione amministrativa?1 Promuove intese e accordi in materia2 Controlla il processo di informatizzazione3 Adotta regolamenti attuativi del d. lgs. n. 82/054 Non ha nessun ruolo

966Id:34967DirittoAmministrativo

Che cos'è la Commissione permanenteper l'innovazione tecnologica ?1 La commissione che coordina l'operato di

Stato ed enti locali in materia2 La commissione che ha il compito di emettere

regolamenti vincolanti per le p.a.3 La commissione che controlla il processo di

informatizzazione4 Una commissione che favorisce il processo di

informatizzazione

967Id:34968DirittoAmministrativo

Da chi è presieduta la Commissionepermanente per l'innovazionetecnologica?1 Da un rappresentante della Presidenza del

Consiglio dei Ministri2 Dal Presidente del Consiglio dei Ministri3 Da qualsiasi ministro4 Da un'apposita commissione creata dal Governo

968Id:34969DirittoAmministrativo

Che tipo di efficacia ha il documentoinformatico ai fini probatori?1 L'efficacia prevista dall'articolo 2702 c.c.2 L'efficacia prevista dall'articolo 2702 c.c., senza

possibilità di prova contraria3 Non ha nessuna efficacia4 Dipende dalla discrezionalità del giudice

Page 68: Specialista del settore amministrativohtml.concorsi.it/allegati/quiz_amm.pdf · gestione finanziaria degli enti a cui lo stato contribuisce in via ordinaria"? 1 Art. 100 2 Art. 90

© 2

007

- U

nive

rsità

deg

li S

tudi

di R

oma

«Tor

Ver

gata

»

per

Min

iste

ro d

ella

Sal

ute

68

969Id:34970DirittoAmministrativo

Che effetto ha l'apposizione di una firmadigitale basata su un certificatoelettronico revocato?1 Equivale a mancata sottoscrizione2 Equivale a mancata sottoscrizione, salvo che il

destinatario del documento sia a conoscenza dellarevoca

3 Ha piena efficacia4 Ha piena efficacia, fino a che il certificatore non

pubblicizza la revoca

970Id:34971DirittoAmministrativo

Chi verifica la conformità di una copia susupporto informatico all'originale?1 Il funzionario a ciò delegato2 Il notaio3 Chi utilizza il documento4 Non c'è bisogno di nessuna certificazione

971Id:34972DirittoAmministrativo

Una copia su cartaceo di documentoinformatico può sostituire l'originale?1 Sì, se la conformità è attestata da un pubblico

ufficiale2 No, mai3 No, tranne il caso in cui l'originale vada smarrito4 Sì, se la conformità è attestata dal funzionario che

ha formato il documento

972Id:34973DirittoAmministrativo

Di cosa c'è bisogno per la generazionedella firma digitale?1 Un certificato qualificato non scaduto 2 Nessun adempimento in particolare3 Un certificato qualificato formato davanti a un

notaio4 L'autorizzazione del CNIPA

973Id:34974DirittoAmministrativo

Di chi c'è bisogno affinché una firmadigitale sia riconosciuta ai sensidell'art2703 cc?1 Autenticazione dal notaio 2 Autenticazione di un funzionario della p.a.3 Certificazione del CNIPA4 Il giudizio è lasciato alla libera valutazione del

giudice

974Id:34975DirittoAmministrativo

Come viene sostituita nel documentoinformatico l'apposizione di sigilli etimbri?1 Con l'apposizione della firma digitale2 Con una certificazione rilasciata dalla p.a.

competente ad apporre gli stessi3 Con l'apposizione della firma digitale4 Con l'apposizione della firma digitale, previa

autorizzazione del CNIPA

975Id:34976DirittoAmministrativo

Quali requisiti sono necessari persvolgere l'attività di certificatore?1 I requisiti di onorabilità richiesti dal d.lgs. n.

385/932 Il superamento di un esame di abilitazione3 I medesimi requisiti di onorabilità dei revisori

contabili4 Almeno cinque anni di attività presso le p.a.

976Id:34977DirittoAmministrativo

I certificatori qualificati di altri Stati UEdevono rispettare il dlgs82/05 per operarein Italia?1 No, è sufficiente che rispettino la direttiva

1999/93/CE2 Sì3 Sì, salvo che il CNIPA non riconosca gravi

incompatibilità4 No, salvo un'autorizzazione del CNIPA

977Id:34978DirittoAmministrativo

Quale autorità controlla i requisiti deicertificatori e di interruzione?1 Il CNIPA2 Il Ministero per le riforme e innovazioni nella

p.a.3 Il giudice amministrativo4 La polizia

978Id:34979DirittoAmministrativo

A chi deve comunicare il titolare dellafirma il modificarsi delle circostanze diun certificato qualificato?1 Al certificatore2 Al CNIPA3 A tutti i soggetti terzi con i quali ha intrattenuto

rapporti4 Alla collettività

979Id:34980DirittoAmministrativo

Chi concede ai certificatori ilriconoscimento del livello più elevato, intermini di sicurezza e qualità?1 Il CNIPA2 Il Ministero per le riforme e innovazioni nella

p.a.3 Le p.a. con le quali saranno utilizzati i documenti

certificati4 Si usa l'autocertificazione

980Id:34981DirittoAmministrativo

Che forma giuridica deve avere ilsoggetto privato che fa domanda diaccreditamento?1 Società di capitali2 Qualsiasi forma3 Società, o di persone o di capitali4 Società o associazione

981Id:34982DirittoAmministrativo

Chi detiene l'elenco dei certificatoriaccreditati?1 Il CNIPA2 Il Ministero per le riforme e innovazioni nella

p.a.3 Non esiste elenco ufficiale4 La segreteria della Conferenza unificata

Stato-Regioni

982Id:34983DirittoAmministrativo

Che valore hanno i certificatoriaccreditati presso altri Stati UE?1 Sono equiparati ai certificatori accreditati

italiani2 Sono equiparati ai certificatori accreditati italiani,

dopo aver ottenuto un'autorizzazione3 Possono agire solo per poche operazioni indicate

dalla legge4 Non hanno nessun valore

983Id:34984DirittoAmministrativo

Qual è il requisito minimo diresponsabilità del certificatore per ildanno cagionato nell'eserciziodell'attività?1 La colpa 2 La colpa grave3 Il dolo4 La colpa; sono previsti, inoltre, alcuni casi di

responsabilità oggettiva

984Id:34985DirittoAmministrativo

Che caratteristica devono avere i limitid'uso di un certificato?1 Devono essere riconoscibili da parte dei terzi 2 Nessuna caratteristica in particolare3 Devono essere comunicati dal certificatore ogni

volta che qualcuno voglia conoscerli4 Devono essere dichiarati verbalmente di volta in

volta dal titolare

Page 69: Specialista del settore amministrativohtml.concorsi.it/allegati/quiz_amm.pdf · gestione finanziaria degli enti a cui lo stato contribuisce in via ordinaria"? 1 Art. 100 2 Art. 90

© 2

007

- U

nive

rsità

deg

li S

tudi

di R

oma

«Tor

Ver

gata

»

per

Min

iste

ro d

ella

Sal

ute

69

985Id:34986DirittoAmministrativo

Chi ha l'obbligo di assicurare la custodiadel dispositivo di firma?1 Il titolare del certificato2 Il certificatore3 è predisposta un'apposita banca dati presso il

CNIPA4 Nessuno in particolare

986Id:34987DirittoAmministrativo

Il certificatore deve rendersi depositariodei dati per la creazione della firmadigitale?1 No2 Sì3 Solo se gli è espressamente richiesto dal titolare

della firma4 Solo in alcuni casi tassativamente indicati

987Id:34988DirittoAmministrativo

Chi provvede alla pubblicità in caso direvoca del certificato elettronico?1 Il certificatore2 Il primo che ne venga a conoscenza3 Il titolare del certificato4 Il CNIPA

988Id:34989DirittoAmministrativo

E' possibile riportare sul certificatoelettronico uno pseudonimo?1 Sì, se viene qualificato come tale2 Mai3 Solo se lo pseudonimo è molto noto4 Solo previa autorizzazione del certificatore

989Id:34991DirittoAmministrativo

Qual è il riferimento in materia disicurezza per la creazione di una firmaqualificata?1 Lo schema nazionale per la valutazione e

certificazione di sicurezza nel settore dellatecnologia dell'informazione

2 Criteri stabiliti dal CNIPA3 Criteri stabiliti dal certificatore4 Criteri del codice penale in materia di truffa

990Id:34993DirittoAmministrativo

Da che momento ha effetto la revoca delcertificato qualificato?1 Dal momento della pubblicazione2 Dal momento in cui è emesso il provvedimento di

revoca3 Dal momento in cui un soggetto ne viene a

conoscenza4 Dal momento in cui il provvedimento viene

comunicato al CNIPA

991Id:34994DirittoAmministrativo

A chi deve dare avviso il certificatore cheintende cessare l'attività?1 Al CNIPA 2 Al Ministero della funzione pubblica3 Ai titolari dei certificati da lui emessi4 Non c'è bisogno di nessun avviso

992Id:34995DirittoAmministrativo

In caso di cessazione dell'attività di uncertificatore che destino hanno icertificati ancora non scaduti?1 Sono annullati salvo l'indicazione di un

certificatore sostitutivo 2 Sono comunque annullati3 Hanno valore fino alla naturale data di scadenza4 Hanno valore se i soggetti verso i quali sono

utilizzati glielo vogliono attribuire

993Id:34996DirittoAmministrativo

I libri e le scritture di cui sia obbligatoriala tenuta possono essere conservati susupporti informatici?1 Sì2 No, in nessun caso3 Sì, solo se si tratta di società di capitali4 Sì, con autorizzazione del Ministero per lo

sviluppo economico

994Id:34997DirittoAmministrativo

Quando una pa può redigere undocumento su cartaceo, pur avendo lapossibilità di formare un documentoinformatico?1 Solo ove risulti necessario2 La p.a. comunque deve sempre redigere una

copia su cartaceo3 A discrezione della p.a.4 Solo quando il documento è stato richiesto

espressamente in forma cartacea

995Id:34998DirittoAmministrativo

Che contiene il fascicolo informatico delprocedimento amministrativo?1 Gli elementi di un procedimento

amministrativo2 Un provvedimento3 I dati segreti del procedimento4 I termini dei vari tipi di procedimenti

996Id:35000DirittoAmministrativo

La trasmissione di documenti con mezzoinformatico deve essere seguita dallatrasmissione dell'originale?1 Mai2 Sempre3 Solo nei casi espressamente richiesti dalla legge4 Quando, per ragioni di certezza, la p.a. ne faccia

richiesta

997Id:35001DirittoAmministrativo

I documenti trasmessi con mezzitelematici che accertano la provenienzasoddisfano il requisito della forma scritta?1 Sì2 No3 Sì, ma solo se si certifica l'esistenza di una copia

su cartaceo4 Sì, ma la forma scritta vale solo per fini interni

alla p.a.

998Id:35002DirittoAmministrativo

Quand'è che un documento informaticotrasmesso per via telematica si intendespedito dal mittente?1 Quando è inviato al gestore2 Quando giunge al destinatario3 Quando giunge al gestore4 Quando il gestore lo invia al destinatario

999Id:35003DirittoAmministrativo

Quando acquistano validità lecomunicazioni tra pa effettuate medianteposta elettronica?1 Una volta che ne sia verificata la provenienza2 Quando giunge conferma su cartaceo della

comunicazione telematica3 Quando il destinatario manda la conferma della

ricezione4 Quando la documentazione è di fatto utilizzata

1000Id:35004DirittoAmministrativo

Che valore ha la trasmissione deldocumento mediante posta elettronicacertificata?1 Equivale, nei casi consentiti dalla legge, alla

notificazione per mezzo della posta2 Ha valore di una normale comunicazione3 Equivale sempre alla notificazione per mezzo

della posta4 Non equivale mai alla notificazione per mezzo

della posta

Page 70: Specialista del settore amministrativohtml.concorsi.it/allegati/quiz_amm.pdf · gestione finanziaria degli enti a cui lo stato contribuisce in via ordinaria"? 1 Art. 100 2 Art. 90

© 2

007

- U

nive

rsità

deg

li S

tudi

di R

oma

«Tor

Ver

gata

»

per

Min

iste

ro d

ella

Sal

ute

70

1001Id:35005DirittoAmministrativo

E' possibile opporre a terzi la data ditrasmissione di un documento inviatomediante posta elettronica certificata?1 Sì2 No3 No, salvo contemporanea spedizione di una

certificazione cartacea4 Solo se il destinatario conferma la data indicata

dal mittente

1002Id:35006DirittoAmministrativo

Chi è proprietario dei dati trasmessi pervia telematica quando ancora non sonoarrivati al destinatario?1 Il mittente2 Il gestore3 Il destinatario4 Nessuno dei tre

1003Id:35007DirittoAmministrativo

Quando i dati trattati da una pa sono resiaccessibili e fruibili da altre pa?1 Quando il dato è necessario per lo svolgimento

dei compiti della p.a. richiedente2 Sempre3 Mai4 Quando la richiesta è fatta per mezzo del

Ministero cui la p.a. fa riferimento

1004Id:35008DirittoAmministrativo

L'accesso telematico ai dati della pa èsottratto alla disciplina generale dellalegge n241/90?1 No2 Sì3 Solo nei casi espressamente richiesti dalla legge4 No, tranne deroghe con regolamento governativo

1005Id:35009DirittoAmministrativo

Quale autorità svolge funzioni dicoordinamento sulla realizzazione dei sitidelle pa?1 Il CNIPA2 Il Consiglio dei Ministri-dipartimento per le

riforme e innovazioni nella p.a.3 Commissione permanente per l'innovazione

tecnologica4 Ministero per le Attività produttive

1006Id:35010DirittoAmministrativo

Con quali modalità è possibile fruire deidati pubblici contenuti nei siti delle pa?1 I dati sono fruibili in rete gratuitamente senza

autenticazione2 I dati sono fruibili in rete gratuitamente ma c'è

bisogno di autenticazione3 L'utente deve essere munito di carta di identità

elettronica4 è necessario richiedere una password alla p.a.

1007Id:35011DirittoAmministrativo

Che effetto ha la pubblicità telematica?1 Ha gli effetti di pubblicità legale 2 è una mera pubblicità - notizia3 Per avere effetti di pubblicità legale, solo in pochi

casi indicati4 Ha gli effetti di pubblicità legale solo se

effettuata dalle p.a. centrali

1008Id:35012DirittoAmministrativo

Di quale giudice le sentenze sono inseritesul sito istituzionale?1 Giudice amministrativo e contabile2 Giudice contabile3 Giudice amministrativo4 Tutti i giudici presenti nel nostro ordinamento

1009Id:35013DirittoAmministrativo

E' possibile ottenere per via telematicamoduli e formulari validi ad ogni effettodi legge?1 Sì2 No3 Sì, ma solo dopo aver stipulato una convenzione

con la p.a.4 Sì, ma solo se si è nell'impossibilità di recarsi

fisicamente presso la p.a.

1010Id:35014DirittoAmministrativo

Che effetto giuridico determina iltrasferimento di un dato da un sistemainformativo ad un altro?1 Non modifica la titolarità del dato2 La titolarità del dato muta a seconda della

titolarità del sistema informativo3 Sono titolari del dato tutti i titolari dei sistemi

informativi nei quali il dato passa4 Il dato diventa pubblico

1011Id:35015DirittoAmministrativo

Cosa si intende per dato territoriale?1 Qualunque informazione geograficamente

localizzata2 Qualunque informazione che è detenuta da una

p.a. locale3 Un' informazione che riguarda la morfologia di

un territorio4 Un'informazione che è pubblicizzata solo in un

dato territorio

1012Id:35016DirittoAmministrativo

Che compito ha il Comitato per le regoletecniche sui dati territoriali delle pa?1 Definire le regole tecniche per la realizzazione

delle basi dei dati territoriali2 Controllare la realizzazione delle basi dei dati

territoriali3 Fornire consulenza sulla realizzazione delle basi

dei dati territoriali4 Dirimere le controversie riguardanti il processo di

informatizzazione

1013Id:35017DirittoAmministrativo

Cosa si intende per base di dati diinteresse nazionale?1 L'insieme delle informazioni raccolte

digitalmente dalle p.a2 Dati rilevanti ai fini dalla difesa nazionale3 Dati coperti dal segreto di stato4 Dati che l'Italia richiede alle p.a. di altri Stati

1014Id:35018DirittoAmministrativo

Come cambia alla luce del dlgs n82/05l'indice nazionale delle anagrafi (INA)?1 E' realizzato con strumenti informatici2 Rimane immutato3 Esiste nella doppia forma: cartacea e informatica4 La scelta su come realizzarlo è rimessa alle p.a.

locali

1015Id:35019DirittoAmministrativo

Quali sono i criteri da rispettarenell'erogazione dei servizi in rete?1 Efficacia, economicità ed utilità, rispetto dei

principi di eguaglianza e non discriminazione2 Efficacia ed utilità, rispetto dei principi di

eguaglianza e non discriminazione3 Efficacia, economicità ed utilità4 Principi di eguaglianza e non discriminazione

1016Id:35020DirittoAmministrativo

Con quali strumenti è possibile accedereai servizi in rete per i quali sia necessarial'autenticazione?1 La carta d'identità elettronica e la carta

nazionale dei servizi 2 Non sono necessari particolari strumenti3 Con qualsiasi tipo di documento di

riconoscimento4 Una password fornita dalla p.a.

Page 71: Specialista del settore amministrativohtml.concorsi.it/allegati/quiz_amm.pdf · gestione finanziaria degli enti a cui lo stato contribuisce in via ordinaria"? 1 Art. 100 2 Art. 90

© 2

007

- U

nive

rsità

deg

li S

tudi

di R

oma

«Tor

Ver

gata

»

per

Min

iste

ro d

ella

Sal

ute

71

1017Id:35021DirittoAmministrativo

Quando le dichiarazioni presentate alle paper via telematica sono valide?1 Quando sono sottoscritte mediante la firma

digitale, il cui certificato e' rilasciato dacertificatore accreditato

2 Sempre3 Quando sono sottoscritte mediante firma digitale4 Quando sono sottoscritte mediante una firma

digitale già conosciuta dalla p.a.

1018Id:35022DirittoAmministrativo

Che valore giuridico hanno ledichiarazioni compilate sul sito?1 Sono equivalenti alle dichiarazioni sottoscritte

con firma autografa 2 Sono equivalenti alle dichiarazioni orali3 Non hanno mai valore giuridico4 Non hanno valore giuridico, tranne pochi casi

tassativamente indicati

1019Id:35023DirittoAmministrativo

Chi provvede all'emissione della cartanazionale dei servizi?1 Le p.a. che intendono rilasciarla2 Il CNIPA3 Solo le amministrazioni comunali4 Solo le amministrazioni centrali

1020Id:35024DirittoAmministrativo

E' possibile utilizzare la carta nazionaledei servizi per i pagamenti tra privati epa?1 Sì2 No, mai3 Sì, se c'è una convenzione tra privato e p.a.4 No, tranne il caso in cui sia l'unico modo per

pagare

1021Id:35025DirittoAmministrativo

Il codice fiscale deve essere contenutonella carta di identità elettronica?1 Sì2 No3 Solo se richiesto4 Sì, ma solo se si vuole accedere ad ulteriori

servizi

1022Id:35027DirittoAmministrativo

La carta di identità elettronica può essereutilizzata quale strumento diautenticazione per effettuare pagamenticon la pa?1 Sì2 No3 Sì, ma solo per pagamenti inferiori ad Euro

diecimila4 No, ad eccezione delle banche ed istituti di

credito

1023Id:35028DirittoAmministrativo

Quale modalità di selezione utilizzano lepa per gli appalti di lavori ad altocontenuto tecnologico?1 Il concorso di idee2 La licitazione privata3 La trattativa privata4 Qualsiasi modalità ritengano opportuna

1024Id:35029DirittoAmministrativo

Cosa si intende per formato di dati di tipoaperto?1 Un formato dati reso pubblico e documentato

esaustivamente2 Un formato di dati che i funzionari pubblici

possono consultare liberamente3 Un formato di dati che sono sottratti alla

disciplina del d.lgs. n.196/034 Un formato di dati accessibile ai possessori della

carta di identità elettronica

1025Id:35030DirittoAmministrativo

Quale autorità istruisce un repertorio deiformati aperti utilizzabili nelle pa?1 Il CNIPA2 Il Consiglio dei Ministri-dipartimento per le

riforme e innovazioni nella p.a.3 Commissione permanente per l'innovazione

tecnologica4 Nessuna autorità

1026Id:35031DirittoAmministrativo

Cosa si intende per riuso dei programmiinformatici?1 L'utilizzo da parte di una p.a.di un

programma già detenuto da un'altra p.a.2 L'utilizzo ripetuto da parte di una p.a. di uno

stesso programma3 L'utilizzo di uno stesso programma per diversi

tipi di procedimenti4 L'utilizzo di programmi che erano stati caduti in

disuso

1027Id:35032DirittoAmministrativo

Quale compito ha il CNIPA allo scopo diagevolare il riuso dei programmiinformatici?1 Rende note applicazioni tecnologiche

realizzate dalle p.a. idonee al riuso2 Fornisce alle p.a. i programmi da riusare3 Fornisce consulenza tecnica in materia4 Si fa carico degli oneri economici del riuso

1028Id:35033DirittoAmministrativo

Cosa si intende per trasporto dati?1 I servizi per la trasmissione di dati, oggetti

multimediali e fonia2 è un altro modo per indicare il riuso dei

programmi3 Il procedimento che si svolge quando una p.a.

chiede ad un'altra dei dati4 Scambio di documenti mediante la posta

elettronica certificata

1029Id:35034DirittoAmministrativo

Cosa si intende per interoperabilitàevoluta?1 I servizi idonei a favorire la circolazione di

dati fra le p.a. e tra queste e i cittadini2 I servizi idonei a favorire la circolazione di dati

fra p.a.3 I servizi idonei a favorire la circolazione di dati

fra p.a. e i cittadini4 Lo stato di un programma informatico quando

viene sostituito

1030Id:35035DirittoAmministrativo

cosa si intende per cooperazioneapplicativa?1 La parte del sistema pubblico di connettività

finalizzata all'interazione tra i sistemiinformatici delle p.a.

2 La fase del procedimento in cui le p.a. siscambiano pareri

3 La parte del sistema pubblico di connettivitàfinalizzata all'interazione tra i sistemi informaticidelle p.a e dei cittadini

4 La parte del sistema pubblico che controlla isistemi informatici delle p.a.

1031Id:35036DirittoAmministrativo

Che cos'è il sistema pubblico diconnettività?1 Infrastrutture che assicurano

l'interoperabilità dei sistemi informatici2 Infrastrutture e che assicurano la connettività del

sistema pubblico3 Le strutture informatiche della p.a.4 Il sistema utilizzato dalla p.a. per connettersi in

rete

Page 72: Specialista del settore amministrativohtml.concorsi.it/allegati/quiz_amm.pdf · gestione finanziaria degli enti a cui lo stato contribuisce in via ordinaria"? 1 Art. 100 2 Art. 90

© 2

007

- U

nive

rsità

deg

li S

tudi

di R

oma

«Tor

Ver

gata

»

per

Min

iste

ro d

ella

Sal

ute

72

1032Id:35037DirittoAmministrativo

Che cos'è la Rete internazionale delle pa?1 L'infrastruttura di connettività che collega le

p.a. con gli uffici italiani all'estero2 L'infrastruttura di connettività che collega le p.a.

dei Paesi UE3 L'infrastruttura di connettività che collega le p.a.

con le p.a. di altri Stati4 Il sistema di collegamento telematico delle

Nazioni Unite

1033Id:35038DirittoAmministrativo

Quali amministrazioni partecipano alSistema pubblico di connettività?1 Tutte le p.a.; restano escluse funzioni di ordine

e sicurezza pubblica, difesa nazionale econsultazioni elettorali

2 Tutte le p.a.3 Tutte le p.a.; restano escluse le funzioni di ordine

e sicurezza pubblica, difesa nazionale4 Tutte le p.a. centrali

1034Id:35039DirittoAmministrativo

Gli organismi che esercitano funzioni disicurezza e difesa nazionale hannoaccesso al S P C?1 Sì2 No3 Sì, ma solo per ragioni di estrema gravità4 Sì, ma solo se la richiesta di accesso è effettuata

dal Ministero della difesa

1035Id:35040DirittoAmministrativo

Che valore giuridico hanno gli scambi didocumenti tra le pa nell'ambito del SPC?1 Invio documentale valido ad ogni effetto2 Invio documentale valido ad ogni effetto, solo se

c'è una precedente convenzione tra le p.a.3 Mera comunicazione4 Invio documentale valido ad ogni effetto, solo se

accompagnati da una comunicazione scritta

1036Id:35041DirittoAmministrativo

Quale, tra le seguenti, è una delle finalitàattribuite al SPC?1 Fornire servizi di connettività e cooperazione

alle p.a. che ne facciano richiesta2 Fornire servizi di connettività e cooperazione a

tutte le p.a.3 Fornire consulenza tecnico-giuridica4 Fornire servizi per connettersi con le p.a. estere

1037Id:35042DirittoAmministrativo

Quale, tra i seguenti, è uno dei compitidella Commissione di coordinamento delSPC?1 Promuovere il recepimento degli standard

necessari a garantire la sicurezza del Sistema2 Fornire servizi che permettano di connettersi con

le p.a. di altri Stati3 Controllare l'attività dei certificatori4 Disporre la revoca del certificatore

1038Id:35043DirittoAmministrativo

In base a quale criterio sono assunte ledecisioni della Commissione dicoordinamento del SPC?1 A maggioranza semplice o qualificata dei

componenti in relazione all'argomento2 Sempre a maggioranza semplice3 Sempre con i tre quarti dei componenti4 All'unanimità

1039Id:35044DirittoAmministrativo

Come è composta la Commissione dicoordinamento del SPC?1 Diciassette componenti incluso il Presidente2 Diciassette componenti escluso il Presidente3 CIPE presieduto dal Presidente del Consiglio dei

Ministri4 è composta dalla Conferenza Stato Regioni

1040Id:35045DirittoAmministrativo

Chi è il Presidente della Commissione?1 Il Presidente del Centro nazionale per

l'informatica nella p.a.2 Il Presidente del Consiglio dei Ministri3 Un esperto del settore scelto tra Professori

universitari4 Il Ministro per le riforme e innovazioni nella p.a.

1041Id:35046DirittoAmministrativo

Quanto tempo dura l'incarico deicomponenti della Commissione?1 Due anni2 Un anno3 La durata della legislatura4 Cinque anni

1042Id:35047DirittoAmministrativo

Chi provvede al compenso dei membridella Commissione?1 Le p.a. interessate2 La Presidenza del Consiglio dei Ministri3 Il Ministero per le riforme e innovazioni nella

p.a.4 Parlamento

1043Id:35048DirittoAmministrativo

Chi gestisce le risorse condivise del SPC?1 Il CNIPA2 Commissione permanente per l'innovazione

tecnologica3 Il Consiglio dei Ministri - dipartimento per le

riforme e innovazioni nella p.a.4 Il Ministero dell'Interno

1044Id:35049DirittoAmministrativo

Chi sono i fornitori qualificati SPC?1 I fornitori che ottengono la qualificazione SPC2 Qualunque tipo di fornitore, purché comunichi

l'intenzione di svolgere tale attività al CNIPA3 Agenzie create appositamente dal Governo4 Agenzie appositamente create dalle Regioni

1045Id:35050DirittoAmministrativo

Quale, tra i seguenti, è uno dei requisitiche devono avere i fornitori qualificatiSPC?1 Possesso di adeguati requisiti finanziari e

patrimoniali2 Licenza ottenuta presso il Ministero per lo

sviluppo economico3 Licenza ottenuta presso il CNIPA4 Licenza concessa dalla Commissione permanente

per l'innovazioni tecnologica

1046Id:35051DirittoAmministrativo

Da chi deve essere presentato al CNIPA ilpiano di migrazione verso il SPC?1 Dalle amministrazioni aderenti alla Rete

unitaria della p.a.2 Da tutte le p.a.3 Dal Ministero cui fanno capo le singole p.a.4 Da un'apposita commissione creata con

regolamento governativo

1047Id:35052DirittoAmministrativo

Quale strumento usano le pa che abbianol'esigenza di connettività verso l'estero?1 Rete internazionale delle p.a., interconnessa al

SPC2 Rete comunitaria delle p.a.3 Rete europea delle p.a.4 Utilizzano la rete di connettività delle Nazioni

Unite

1048Id:35053DirittoAmministrativo

Quale ente cura la progettazione dellaRete internazionale delle pa?1 Il CNIPA2 L'Agenzia per l'informatizzazione della p.a.3 Il Ministero per l'innovazione tecnologica4 Il CIPE

Page 73: Specialista del settore amministrativohtml.concorsi.it/allegati/quiz_amm.pdf · gestione finanziaria degli enti a cui lo stato contribuisce in via ordinaria"? 1 Art. 100 2 Art. 90

© 2

007

- U

nive

rsità

deg

li S

tudi

di R

oma

«Tor

Ver

gata

»

per

Min

iste

ro d

ella

Sal

ute

73

1049Id:35054DirittoAmministrativo

Chi sostiene gli oneri dei collegamenti inambito internazionale delle pa individuatedal dlgsn39/93?1 Il CNIPA2 Il Ministero per le riforme e innovazioni nella

p.a.3 La Presidenza del Consiglio dei Ministri4 Il Parlamento

1050Id:35055DirittoAmministrativo

Chi sostiene gli oneri relativi ai serviziutilizzati dalle pa non individuate dal dlgsn39/93?1 Le stesse p.a. che utilizzano i servizi2 Un consorzio creato da tali p.a.3 Il Ministero cui fanno capo le singole p.a.4 Il CIPE

1051Id:35056DirittoAmministrativo

Che valore hanno certificati rilasciati dacertificatori già iscritti al momentodell'entrata in vigore del dlgs n82/05?1 Sono equivalenti a documenti sottoscritti con

firma digitale basata su certificati dicertificatori accreditati

2 Per avere valore devono essere autenticati da unnotaio

3 Per avere valore devono essere confermati con unatto scritto del certificatore

4 Non hanno più valore

1052Id:35057DirittoAmministrativo

Cos'è l'autenticazione informatica?1 La validazione di dati attribuiti in modo

esclusivo ad un soggetto2 La validazione di dati attribuiti in modo esclusivo

ad una p.a.3 L'autenticazione effettuata da un notaio mediante

mezzi informatici4 L'autenticazione di una firma digitale effettuata

dal notaio

1053Id:35058DirittoAmministrativo

Cos'è una chiave privata?1 L'elemento della coppia di chiavi

asimmetriche utilizzato dal soggetto titolare2 L'elemento della coppia di chiavi asimmetriche

utilizzato dal privato e conosciuto dalla p.a.3 Una password detenuta da alcuni funzionari

pubblici4 Una password che la p.a. concede per accedere a

determinati servizi

1054Id:35059DirittoAmministrativo

Cosa si intende per dato a conoscibilitàlimitata?1 Il dato la cui conoscibilità e' riservata per

legge a specifici soggetti2 Il dato la cui conoscibilità e' riservata per legge

soltanto alla polizia3 Il dato coperto da segreto di Stato4 Il dato coperto da segreto d'ufficio

1055Id:35060DirittoAmministrativo

Cos'è la firma digitale?1 Un tipo di firma elettronica qualificata basata

su un sistema di chiavi crittografiche, unapubblica e una privata

2 Un tipo di firma elettronica qualificata basata suuna chiave crittografica privata

3 Un particolare tipo di firma elettronica qualificata4 Una password mediante cui è possibile accedere

a dati riservati della p.a.

1056Id:35061DirittoAmministrativo

Cosa si intende per validazionetemporale?1 L'attribuzione ad un documento informatico

di una data ed un orario opponibili ai terzi.2 L'attribuzione ad un documento informatico di

una data ed un orario non opponibili ai terzi3 Sistemazione cronologica dei provvedimenti di

una p.a.4 L'indicazione dell'ora di spedizione di un

documento

1057Id:35062DirittoAmministrativo

E' possibile applicare anche ai privati ledisposizioni del capo II del dlgsn82/05?1 Sì2 No3 Sì, ma solo con autorizzazione del CNIPA4 Sì, ma solo con autorizzazione del Ministero per

l'innovazione e le tecnologie

1058Id:35063DirittoAmministrativo

L'applicazione del dlgsn82/05 puòeludere le disposizioni del dlgsn196/03?1 No2 Sì3 No, salvo deroga del Consiglio dei Ministri4 Sì, ma solo nei casi strettamente necessari

1059Id:35064DirittoAmministrativo

Le imprese possono richiedere l'uso delletecnologie telematiche nellecomunicazioni con le pa?1 Sì, è un loro diritto2 No3 Sì, e lo ottengono con provvedimento del

Tribunale4 No, tranne i casi indicati dalla legge

1060Id:35065DirittoAmministrativo

Dove è pubblicato il Registro informaticodegli adempimenti amministrativi per leimprese?1 Su uno o più siti telematici2 Sul sito del CNIPA3 Sulla Gazzetta Ufficiale4 Sui Bollettini regionali

1061Id:35066DirittoAmministrativo

Quali sono i criteri organizzativi nelprocesso di informatizzazione?1 Efficienza, efficacia, economicità, imparzialità,

trasparenza, semplificazione e partecipazione2 Efficienza, efficacia, economicità, imparzialità,

trasparenza3 Efficienza, efficacia, economicità, imparzialità,

semplificazione e partecipazione4 Uguaglianza e non discriminazione

1062Id:35067DirittoAmministrativo

Chi provvede alla formazione in campoinformatico del personale delle pa?1 Le p.a.2 La Scuola superiore della pubblica

amministrazione3 Il CNIPA4 Il Ministero cui fanno capo le singole p.a.

1063Id:35069DirittoAmministrativo

Che compito ha la Conferenzapermanente per l'innovazionetecnologica?1 Verifica lo stato di attuazione dei programmi

in materia di innovazione tecnologica2 Verifica la corretta distribuzione delle risorse

stabilite dallo Stato3 Comunica al Governo le irregolarità commesse

dalle p.a.4 Distribuisce alle p.a. i software da installare

Page 74: Specialista del settore amministrativohtml.concorsi.it/allegati/quiz_amm.pdf · gestione finanziaria degli enti a cui lo stato contribuisce in via ordinaria"? 1 Art. 100 2 Art. 90

© 2

007

- U

nive

rsità

deg

li S

tudi

di R

oma

«Tor

Ver

gata

»

per

Min

iste

ro d

ella

Sal

ute

74

1064Id:35070DirittoAmministrativo

Chi disciplina il funzionamento dellaConferenza permanente per l'innovazionetecnologica?1 Il Presidente del Consiglio dei Ministri2 Il Presidente della Repubblica3 Il Ministro dell'interno4 La Conferenza unificata Stato-Regioni

1065Id:35071DirittoAmministrativo

Che cos'è la banca dati per la legislazionein materia di pubblico impiego?1 Una banca dati contenente la normativa in tale

materia2 Una banca dati contenente la normativa speciale

in tale materia3 Una banca dati contenente gli adempimenti per

installare nuovi programmi4 Una banca dati contenente lo stato di attuazione

del d. lgs. n. 82/05

1066Id:35072DirittoAmministrativo

Chi cura l'aggiornamento della banca datiper la legislazione in materia di pubblicoimpiego?1 La Presidenza del Consiglio dei Ministri 2 Il CNIPA3 Il Ministero per le riforme e innovazioni nella

p.a.4 La Conferenza Stato-Regioni

1067Id:35073DirittoAmministrativo

Il documento informatico sottoscritto confirma elettronica qualificata o digitalesoddisfa il requisito della forma scritta?1 Sì2 No3 Con firma elettronica qualificata sì; con firma

elettronica digitale no4 Con firma elettronica digitale sì; con firma

elettronica qualificata no

1068Id:35074DirittoAmministrativo

Che valore ha sul piano probatorio ildocumento informatico con firmaelettronica?1 E' liberamente valutabile in giudizio2 Vale come un documento con firma autenticata

dal notaio3 Dipende dalla forza giuridica che gli ha attribuito

l'autore4 Vale come un documento con firma autenticata

dal notaio solo se emesso dalla p.a.

1069Id:35075DirittoAmministrativo

Che valore hanno i documenti informaticicon firma digitale contenenti copia di attipubblici?1 Hanno piena efficacia, ai sensi degli articoli

2714 e 2715 c.c.2 Non hanno nessuna efficacia giuridica3 Hanno piena efficacia, se è allegato un

riferimento cartaceo4 Sono liberamente valutabili dal giudice

1070Id:35076DirittoAmministrativo

Che requisito assicura la conformitàall'originale di copie su supportoinformatico di documenti non unici?1 La firma digitale del responsabile della

conservazione2 La dichiarazione del responsabile della

conservazione3 Nessun requisito4 La firma digitale dell'autore

1071Id:35077DirittoAmministrativo

Che requisito assicura la conformitàall'originale di copie su supportoinformatico di documenti unici?1 L'autenticazione del notaio2 L'autenticazione di un funzionario della p.a.3 Dichiarazione di un dirigente della p.a.4 Autocertificazione dell'autore

1072Id:35078DirittoAmministrativo

A quanti soggetti può riferirsi la firmadigitale?1 Un solo soggetto2 Un solo soggetto e i suoi eredi3 Anche più soggetti4 Anche a più soggetti, ma solo nel caso di soci

1073Id:35079DirittoAmministrativo

In che consiste l'autenticazione dellafirma digitale?1 Nell'attestazione del pubblico ufficiale che la

firma e' stata apposta dal titolare2 Nell'attestazione del pubblico ufficiale che la

firma e' stata apposta dal titolare o da suodelegato

3 Nell'attestazione di un funzionario che la firma e'stata apposta dal titolare

4 Nell'attestazione di un dirigente della p.a. che lafirma e' stata apposta dal titolare

1074Id:35080DirittoAmministrativo

Quale conseguenza ha l'accertamentodell'assenza dei requisiti per svolgerel'attività di certificatore?1 Il divieto di prosecuzione dell'attività2 Non ha nessun effetto3 Il divieto di prosecuzione dell'attività, salvo

un'autorizzazione del Tribunale4 Il divieto di prosecuzione dell'attività, salvo

un'autorizzazione della Regione

1075Id:35081DirittoAmministrativo

Chi è tenuto ad adottare adeguate misurecontro la contraffazione dei certificati?1 I certificatori2 Il CNIPA3 Il titolare del certificato4 La polizia postale

1076Id:35082DirittoAmministrativo

Quali delle seguenti informazioni devonoessere contenute necessariamente dalcertificato qualificato?1 Dati per la verifica della firma2 Precedenti penali del titolare3 Paesi in cui si è recato il titolare4 Gruppo sanguigno

1077Id:35083DirittoAmministrativo

Sono contenute nel certificato qualificatole qualifiche specifiche del titolare?1 Sì, se il titolare lo richiede2 No, mai3 Sì, sempre4 Sì, sempre, tranne il caso di qualifiche segrete

1078Id:35084DirittoAmministrativo

In caso di non tempestiva registrazionedella revoca, chi è responsabile dei danninei confronti di terzi?1 Il certificatore2 Il titolare del certificato3 Non c'è forma di responsabilità4 Il CNIPA

1079Id:35085DirittoAmministrativo

Chi controlla l'attività dei certificatori?1 Il CNIPA2 La Guardia di finanza3 Il Ministero per le riforme e innovazioni nella

p.a.4 Commissione permanente per l'innovazione

tecnologica

Page 75: Specialista del settore amministrativohtml.concorsi.it/allegati/quiz_amm.pdf · gestione finanziaria degli enti a cui lo stato contribuisce in via ordinaria"? 1 Art. 100 2 Art. 90

© 2

007

- U

nive

rsità

deg

li S

tudi

di R

oma

«Tor

Ver

gata

»

per

Min

iste

ro d

ella

Sal

ute

75

1080Id:35086DirittoAmministrativo

Chi assicura la data e l'ora di rilascio deicertificati elettronici?1 Il certificatore2 Il titolare mediante autocertificazione3 Il CNIPA4 Il notaio

1081Id:35088DirittoAmministrativo

Nel fascicolo informatico delprocedimento deve essere indicato ilresponsabile del procedimento?1 Sì, sempre2 Solo se si tratta di procedimenti per

l'assegnazione di appalti3 Sì, tranne nei procedimenti meno importanti4 No

1082Id:35089DirittoAmministrativo

E' possibile svolgere la conferenza deiservizi avvalendosi di strumentiinformatici?1 Sì, previo accordo tra le p.a. coinvolte2 No, mai3 Sì, se si tratta di p.a. centrali4 No, tranne casi di particolare urgenza

1083Id:35091DirittoAmministrativo

Come avvengono le comunicazioni tra pache necessitano di una ricevuta di invio edi ritorno?1 Con la posta elettronica certificata2 La posta elettronica semplice3 Sempre con raccomandata A/R4 Qualsiasi tipo di comunicazione cartacea

1084Id:35092DirittoAmministrativo

Quando gli addetti alla trasmissione pervia telematica possono prenderecognizione della corrispondenzatelematica?1 Mai, tranne il caso di informazioni destinate

ad essere rese pubbliche.2 Sempre3 Solo se autorizzati dalla polizia postale4 Sempre, tranne il caso di informazioni coperte dal

segreto d'ufficio

1085Id:35094DirittoAmministrativo

Dove deve essere pubblicato l'elenco deibandi di gara e di concorso ai sensi deldlgs n82/05?1 Sui siti delle p.a.2 Solo sulla Gazzetta Ufficiale3 Solo sulla Gazzetta Ufficiale o sul Bollettino

regionale4 Su un quotidiano a diffusione nazionale o

regionale

1086Id:35095DirittoAmministrativo

Chi garantisce la conformità delleinformazioni contenute sui siti con quellecontenute nei provvedimenti originali?1 Le p.a.2 I Ministeri3 La polizia postale4 Il CNIPA

1087Id:35096DirittoAmministrativo

Le iniziative normative del Governopossono essere pubblicate su sitotelematico?1 Sì2 No3 No, possono essere pubblicati solo sulla Gazzetta

Ufficiale4 No, tranne che si tratti di materia costituzionale

1088Id:35097DirittoAmministrativo

Le pa possono stipulare tra loroconvenzioni per fruire dati informatici dicui siano titolari?1 Sì2 No3 Sì, ma bisogna avere un'autorizzazione

ministeriale4 No, tranne una deroga ministeriale

1089Id:35098DirittoAmministrativo

Presso quale ente è istituito il Repertorionazionale dei dati territoriali?1 Il CNIPA2 La Presidenza del Consiglio dei Ministri3 I comuni4 I comuni, le province e le città metropolitane

1090Id:35099DirittoAmministrativo

In quale categoria rientra la base dei daticatastali?1 Dati territoriali di interesse nazionale2 Dati territoriali di interesse regionale3 Dati territoriali di interesse locale4 Dati territoriali di interesse comunale

1091Id:35100DirittoAmministrativo

Dove possono essere conservati i pubbliciregistri immobiliari formati su supportiinformatici?1 Anche in luogo diverso dall'Ufficio territoriale

competente2 Solo nell'Ufficio territoriale competente3 I registri devono essere conservati

necessariamente su cartaceo4 Nelle sedi di comuni e province

1092Id:35101DirittoAmministrativo

A carico di chi è l'onere economico diproduzione della carta nazionale deiservizi?1 Delle singole p.a. che la emettono2 Del CNIPA3 Della Presidenza del Consiglio dei Ministri4 Del Ministero cui fa capo la singola p.a.

1093Id:35103DirittoAmministrativo

Se una pa esclude il riuso di applicazionirese note dal CNIPA, deve daremotivazione?1 Sì, sempre2 No3 Sì, ma solo se il programma è utilizzato dalla

maggior parte delle p.a.4 Sì, ma solo se il CNIPA la chiede espressamente

1094Id:35104DirittoAmministrativo

Cos'è l'interoperabilità di base?1 I servizi per lo scambio di documenti

informatici fra le p.a. e fra queste e i cittadini2 I servizi per lo scambio di documenti informatici

fra le p.a.3 La comproprietà di un programma4 I servizi per lo scambio di atti fra p.a. e i cittadini

1095Id:35105DirittoAmministrativo

Chi sostiene i costi delle infrastrutturecondivise a decorrere dalla data diapprovazione dei contratti quadro?1 Il CNIPA2 La Presidenza del Consiglio dei Ministri3 La Commissione per l'innovazione tecnologica4 Le commissioni parlamentari che si occupano di

tale settore

Page 76: Specialista del settore amministrativohtml.concorsi.it/allegati/quiz_amm.pdf · gestione finanziaria degli enti a cui lo stato contribuisce in via ordinaria"? 1 Art. 100 2 Art. 90

© 2

007

- U

nive

rsità

deg

li S

tudi

di R

oma

«Tor

Ver

gata

»

per

Min

iste

ro d

ella

Sal

ute

76

1096Id:35188DirittoAmministrativo

Ai sensi dell'art43 DPR 445/2000,l'acquisizione d'ufficio di documenti daparte dell'amministrazione procedentecome può avvenire?1 Anche per fax e per via telematica2 Anche per fax3 Per contatto diretto4 Solamente per via telematica

1097Id:35194DirittoAmministrativo

Ai sensi dell'art34 DPR 445/2000, lalegalizzazione delle fotografie prescritteper il rilascio dei documenti personali èsoggetta all'obbligo del pagamentodell'imposta di bollo?1 No2 Si3 Si, qualora la legalizzazione avvenga su richiesta

di terzi4 No, salvo i casi previsti dal medesimo art.34

1098Id:35200DirittoAmministrativo

Ai sensi del DPR 445/2000, il portod'armi è equipollente alla carta d'identità?1 Sì2 Mai3 Se la prefettura non ha disposto diversamente4 Salvo le eccezioni di legge

1099Id:35204DirittoAmministrativo

Ai sensi dell'art62 DPR 445/2000, chivigila e dispone per la corretta esecuzionedelle operazioni di salvataggio dei dati susupporto informatico rimovibile ?1 Il responsabile per la tenuta del sistema di

gestione informatica dei documenti 2 Il funzionario responsabile per la tenuta del

sistema di gestione cartaceo dei documenti3 Il dirigente responsabile per la tenuta del sistema

di gestione informatica dei documenti4 L'ufficio responsabile per la tenuta del sistema di

gestione informatica e di protocollo deidocumenti

1100Id:35212DirittoAmministrativo

In quali casi il documento d'identità puòessere sostituito dal documento diriconoscimento equipollente?1 Quando nel DPR 445/2000 è richiesto un

documento di identità.2 A discrezione della P.A.3 Previo parere del dirigente dell'ufficio.4 Sempre.

1101Id:35216DirittoAmministrativo

Le disposizioni del DPR 445/2000 siapplicano anche ai comitati aventi sedelegale in Italia?1 Sì2 No3 Sì, salvo diversa previsione di legge4 Soltanto qualora legalmente riconosciuti

1102Id:35217DirittoAmministrativo

Da chi può essere raccolta ladichiarazione di chi non sa o non puòfirmare?1 Dal pubblico ufficiale2 Soltanto dalla polizia3 Dai parenti entro il secondo grado4 Dal responsabile del procedimento

1103Id:35219DirittoAmministrativo

Ai sensi dell'art44 DPR 445/2000, perquali procedimenti sono richiesti gliestratti degli atti di stato civile?1 Esclusivamente per i procedimenti che

riguardano il cambiamento di stato civile2 Per i procedimenti di separazione e divorzio3 Per i procedimenti individuati

dall'amministrazione procedente4 Per i procedimenti di secondo grado

1104Id:35222DirittoAmministrativo

La cittadinanza attestata in documenti diidentità o di riconoscimento può esserecomprovata mediante esibizione deldocumento stesso?1 Sì.2 No.3 No, salvo si tratti di minori.4 Si, compatibilmente ad esigenze di ordine

pubblico.

1105Id:35223DirittoAmministrativo

La domanda di concordato preventivopuò essere comprovata con dichiarazionesostitutiva?1 Sì.2 No.3 Si, salvo quanto previsto dal D.P.R. 445/20004 No, solo la dichiarazione di fallimento può essere

comprovata.

1106Id:35229DirittoAmministrativo

Come avvengono i controlli riguardantidichiarazioni sostitutive di certificazione?1 Consultando gli archivi dell'amministrazione

certificante.2 Consultando gli archivi della amministrazione

coinvolta.3 Consultando gli archivi dell'amministrazione

procedente.4 Consultando gli archivi dell'amministrazione

centrale.

1107Id:35231DirittoAmministrativo

Che cosa costituisce altresì violazione deidoveri d'ufficio, ai sensi del DPR445/2000 ?1 Il rifiuto da parte del dipendente addetto di

accettare l'attestazione di stati, qualitàpersonali e fatti mediante l'esibizione di undocumento di riconoscimento

2 Il rifiuto da parte del dirigente di accettarel'attestazione di fatti, stati e qualità mediantel'esibizione di un documento di riconoscimento

3 Il rifiuto da parte del dipendente addetto diaccertare l'attestazione di qualità personali e fattimediante l'esibizione di un valido documento diriconoscimento

4 Il rifiuto da parte del dipendente di attestarequalità, stati personali e fatti mediantel'esibizione di un qualunque documento diriconoscimento

1108Id:35232DirittoAmministrativo

Gli interessati hanno l'obbligo diutilizzare i moduli che le amministrazionipredispongono per la redazione delledichiarazioni sostitutive?1 No, hanno una facoltà.2 No, hanno un dovere.3 Sì.4 Sì, salvo alcune eccezioni contenute nel DPR

445/2000.

Page 77: Specialista del settore amministrativohtml.concorsi.it/allegati/quiz_amm.pdf · gestione finanziaria degli enti a cui lo stato contribuisce in via ordinaria"? 1 Art. 100 2 Art. 90

© 2

007

- U

nive

rsità

deg

li S

tudi

di R

oma

«Tor

Ver

gata

»

per

Min

iste

ro d

ella

Sal

ute

77

1109Id:35234DirittoAmministrativo

Che validità ha il certificato di idoneitàalla pratica non agonistica di attivitàsportive che rilascia il medico di base?1 Copre l'intero anno scolastico.2 Copre ogni quadrimestre.3 Copre ogni semestre.4 Illimitata.

1110Id:35235DirittoAmministrativo

Quali delle seguenti amministrazionidello Stato provvedono alla gestioneinformatica dei documenti presso gliuffici di registrazione di protocollo?1 Quelle centrali.2 Quelle periferiche.3 Quelle indipendenti.4 Nessuna delle precedenti ipotesi.

1111Id:35236DirittoAmministrativo

Presso quali delle seguenti strutture leamministrazioni dello Stato provvedonoalla gestione informatica dei documenti ?1 Direzioni generali, grandi ripartizioni che

corrispondono alle Amministrazioni,dipartimenti, uffici centrali di bilancio.

2 Unità organizzative responsabili, areeorganizzative omogenee, filiali.

3 Micro-aree, macro-aree, sedi distaccate.4 Tutte le ipotesi.

1112Id:35237DirittoAmministrativo

Quali dei seguenti documenti sonooggetto di registrazione obbligatoria?1 I documenti ricevuti e spediti

dall'amministrazione e tutti i documentiinformatici.

2 I passaporti, i brevetti, gli attestati conseguiti, lelicenze.

3 I registri di contabilità e tutti i documentiinformatici.

4 Nessuna delle precedenti ipotesi.

1113Id:35238DirittoAmministrativo

Quali dei seguenti documenti non sonosoggetti a registrazione obbligatoria?1 I documenti oggetto di registrazione

particolare da parte dell'amministrazione.2 I registri di contabilità e tutti i documenti

informatici.3 I passaporti, i brevetti, gli attestati conseguiti, le

licenze.4 Tutte le ipotesi.

1114Id:35239DirittoAmministrativo

Che cosa consente la segnatura diprotocollo di cui all'art55 DPR 445/2000?1 Di individuare ciascun documento in modo

inequivocabile.2 Di individuare il nome e cognome del

responsabile del procedimento3 Di verificare la correttezza dell'azione

amministrativa4 Di valutare la produttività dell'unità organizzativa

1115Id:35240DirittoAmministrativo

Chi determina i criteri tecnici edorganizzativi per l'accesso ai documentidel sistema di gestione informatica deidocumenti?1 Le pubbliche amministrazioni

autonomamente, sulla base delle indicazionifornite dall'Autorità per l'informatica nellapubblica amministrazione.

2 Le amministrazioni procedenti.3 Le amministrazioni centrali.4 Le amministrazioni indipendenti.

1116Id:35241DirittoAmministrativo

Cosa va riportato sul registro diemergenza nell'ipotesi di nonfunzionamento del sistema?1 La causa, la data, l'ora dell'inizio

dell'interruzione e del ripristino.2 La causa e l'ora dell'interruzione.3 La causa e l'ora del ripristino.4 Nessuna delle precedenti ipotesi.

1117Id:35242DirittoAmministrativo

Cosa deve consentire il sistema per lagestione dei flussi documentali?1 Il rapido reperimento delle informazioni

riguardanti i fascicoli, il procedimento ed ilrelativo responsabile.

2 L'economicità della gestione delle risorse3 Il reperimento del nominativo del titolare del

trattamento4 Tutte le ipotesi.

1118Id:35243DirittoAmministrativo

Chi è preposto al servizio per la tenutadel protocollo informatico, della gestionedei flussi documentali e degli archivi?1 Un dirigente ovvero un funzionario in possesso

di idonei requisiti professionali.2 Un informatico3 Un funzionario dell'Area C.4 Tutte le ipotesi.

1119Id:35244DirittoAmministrativo

Entro quale termine la mancata rispostaalle richieste di controllo sulla veridicitàdelle dichiarazioni sostitutive costituisceviolazione dei doveri di ufficio?1 Entro trenta giorni2 Entro quindici giorni3 Entro due mesi.4 Entro 45 giorni.

1120Id:35245DirittoAmministrativo

La richiesta e la produzione, da parterispettivamente degli ufficiali dello statocivile e del direttore sanitario, delcertificato di assistenza al parto ai finidell'atto di nascita cosa costituisce?1 Violazione dei doveri di ufficio.2 Abuso di ufficio.3 Eccesso di potere.4 Interferenze illecite nella vita privata.

1121Id:35248DirittoAmministrativo

L'appartenenza a Ordini professionali puòessere comprovata con dichiarazionesostitutiva di certificazione?1 Sì2 No3 Sì, ma non quella ai Collegi.4 No, salvo che l'Ordine di appartenenza vi

consenta.

1122Id:35249DirittoAmministrativo

Il possesso della partita IVA può esserecomprovato con dichiarazionesostitutiva?1 Sì2 No.3 No, salvo per alcune categorie di professionisti.4 Sì, qualora l'interessato sia cittadino italiano

1123Id:35250DirittoAmministrativo

Il titolo di aggiornamento e diqualificazione tecnica può esserecomprovato con dichiarazionesostitutiva?1 Sì2 No.3 Il titolo di aggiornamento sì, quello di

qualificazione tecnica no.4 Solo su conforme parere del dirigente dell'ufficio.

Page 78: Specialista del settore amministrativohtml.concorsi.it/allegati/quiz_amm.pdf · gestione finanziaria degli enti a cui lo stato contribuisce in via ordinaria"? 1 Art. 100 2 Art. 90

© 2

007

- U

nive

rsità

deg

li S

tudi

di R

oma

«Tor

Ver

gata

»

per

Min

iste

ro d

ella

Sal

ute

78

1124Id:35251DirittoAmministrativo

Il DPR 445/2000 prevede e disciplina laCarta Nazionale dei Servizi?1 No, la relativa disposizione è stata abrogata.2 Si.3 Ne rimanda l'istituzione ad un regolamento

attuativo4 No, non l'ha mai prevista.

1125Id:35252DirittoAmministrativo

Qual è il presupposto per attivare ilprocedimento di rilascio del duplicato didocumenti?1 La denuncia all' autorità di Polizia

Giudiziaria.2 L'esposto all' autorità di Polizia Penitenziaria.3 La querela all' autorità di Polizia Giudiziaria.4 La richiesta trasmessa in forma elettronica

1126Id:34900DirittoAmministrativo

Ai sensi del DLgs 82/2005 cosa siintende per dato pubblico?1 Il dato conoscibile da chiunque2 Il dato conoscibile dai terzi controinteressati.3 Il dato opponibile a chiunque4 Il dato opponibile ai terzi controinteressati.

1127Id:34901DirittoAmministrativo

Secondo il DLgs 82/2005 cosa si intendeper chiave pubblica?1 Elemento della coppia di chiavi asimmetriche

destinato ad essere reso pubblico.2 Elemento della coppia di chiavi simmetriche

destinato ad essere reso pubblico.3 Elemento della coppia di chiavi destinato ad

essere reso pubblico.4 Elemento della coppia di chiavi previste dal

D.P.R. 445/2000.

1128Id:34902DirittoAmministrativo

Il DLgs 82/2005 cosa intende peroriginali non unici?1 Documenti per i quali sia possibile risalire al

loro contenuto attraverso altre scritture di cuisia obbligatoria la conservazione.

2 Attestati per i quali sia possibile risalire al lorocontenuto attraverso altre scritture di cui siaobbligatoria la conservazione.

3 Ogni rappresentazione per la quale sia possibilerisalire al loro contenuto attraverso altre scritturedi cui sia obbligatoria la conservazione.

4 Documenti per i quali sia possibile risalire al lorocontenuto attraverso altre scritture di cui siaobbligatoria o facoltativa la conservazione.

1129Id:34906DirittoAmministrativo

Ai fini del Codice dell'AmministrazioneDigitale cosa si intende peralfabetizzazione?1 Processo di divulgazione dell'uso delle

tecnologie informatiche nei rapporti con laP.A.

2 Processo di digitalizzazione.3 Processo di inizializzazione informatico4 Processo di update informatico nei rapporti con la

P.A.

1130Id:34907DirittoAmministrativo

Ai fini del Codice dell'AmministrazioneDigitale, gli enti pubblici non economicinazionali sono PA centrali?1 Si.2 No3 No, solo gli enti pubblici economici nazionali

sono P.A. centrali.4 No, è il DPR 445/2000 che definisce le

P.A.centrali.

1131Id:34908DirittoAmministrativo

Entro quale termine le PA centralitrasmettono al Ministro delegato per lafunzione pubblica e al Ministro delegatoper l'innovazione e le tecnologie larelazione informativa ?1 Entro il 31 maggio di ciascun anno.2 Entro il 1 gennaio di ciascun anno3 Entro il 31 dicembre di ciascun anno4 Entro il 1 giugno di ciascun anno

1132Id:34910DirittoAmministrativo

Ai fini del Codice dell'AmministrazioneDigitale cosa si intende per fruibilità diun dato?1 .possibilità di utilizzare un dato anche

trasferendolo nei sistemi informativiautomatizzati di un'altra P.A.

2 Disponibilità ad utilizzare i dati giuridicamenterilevanti.

3 Possibilità di accedere agli atti amministratividella P.A.

4 Disponibilità ad estrarre copia degli attiamministrativi in possesso della P.A.

1133Id:34911DirittoAmministrativo

Ai sensi del DLgs 82/2005 chi è ilcertificatore?1 Il soggetto che presta servizi di certificazione.2 Il pubblico impiegato o l'incaricato di un

pubblico servizio abilitato.3 L'incaricato di un pubblico servizio abilitato.4 Il pubblico impiegato che presta servizi di

certificazione.

1134Id:34912DirittoAmministrativo

Ai sensi del DLgs 82/2005 cosa siintende per certificato qualificato?1 Certificato elettronico conforme ai requisiti di

cui alla direttiva 1999/93/CE . 2 Certificato elettronico qualificato conforme ai

requisiti di cui alla direttiva 2000/97/CE .3 Attestato elettronico qualificato conforme ai

requisiti di cui alla direttiva 1999/93/CE .4 Certificato o attestato elettronico conforme ai

requisiti di cui alla direttiva 2000/97/CE

1135Id:34913DirittoAmministrativo

Quale delle seguenti definizionicorrisponde alla nozione di certificatoelettronico?1 Attestato elettronico.2 Patentino elettronico3 Diploma elettronico qualificato4 Documento elettronico qualificato

1136Id:34916DirittoAmministrativo

Lo Stato promuove iniziative volte afavorire l'alfabetizzazione informatica deicittadini con particolare riguardo a qualidelle seguenti categorie?1 Soggetti a rischio di esclusione2 Minori di 18 anni.3 Ordini professionali.4 Studenti universitari.

1137Id:34920DirittoAmministrativo

Ai fini del codice dell'Amministrazionedigitale chi è il titolare?1 La persona fisica cui è attribuita la firma

elettronica e che ha accesso ai dispositivi per lacreazione della firma elettronica.

2 Chiunque abbia interesse per la tutela di unasituazione giuridicamente rilevante.

3 La persona fisica e giuridica cui è attribuita lafirma elettronica.

4 Chiunque abbia interesse ad accedere aidispositivi per la creazione della firmaelettronica.

Page 79: Specialista del settore amministrativohtml.concorsi.it/allegati/quiz_amm.pdf · gestione finanziaria degli enti a cui lo stato contribuisce in via ordinaria"? 1 Art. 100 2 Art. 90

© 2

007

- U

nive

rsità

deg

li S

tudi

di R

oma

«Tor

Ver

gata

»

per

Min

iste

ro d

ella

Sal

ute

79

1138Id:34922DirittoAmministrativo

Secondo il Codice dell'AmministrazioneDigitale lo Sportello per le attivitàproduttive in quali dei seguenti modieroga i propri servizi verso l'utenza?1 Anche in via telematica.2 In via telematica.3 Su istanza dell'interessato.4 D'ufficio e su istanza dell'interessato.

1139Id:34923DirittoAmministrativo

Chi promuove l'attuazione delledisposizioni del Codicedell'Amministrazione digitale?1 Gli organi di governo nell'esercizio delle

funzioni di indirizzo politico.2 Gli organi di indirizzo politico nell'esercizio delle

loro funzioni.3 Gli organi consultivi a ciò preposti.4 Nessuna della precedenti ipotesi.

1140Id:34924DirittoAmministrativo

Chi promuove la realizzazione e l'utilizzodi reti telematiche?1 Lo Stato.2 La Conferenza permanente.3 La P.A.4 Lo Stato e gli Enti locali.

1141Id:34926DirittoAmministrativo

Ai fini di una migliore efficienza dellosportello unico, chi individua uno o piùmodelli tecnico-organizzativi diriferimento?1 Lo Stato di intesa con la Conferenza unificata.2 Lo Stato.3 La Conferenza unificata.4 Il Presidente del Consiglio dei Ministri di intesa

con la Conferenza unificata.

1142Id:34927DirittoAmministrativo

In che modo viene istituita laCommissione permanente perl'innovazione tecnologica nelle regioni enegli Enti locali ?1 Senza nuovi o maggiori oneri.2 Senza maggiori oneri3 Senza nuovi oneri.4 Con nuovi ed eventuali maggiori oneri.

1143Id:34928DirittoAmministrativo

Chi definisce la composizione e lespecifiche competenze dellaCommissione permanente perl'innovazione tecnologica?1 La Conferenza unificata.2 La Conferenza permanente.3 La Conferenza di servizi decisoria.4 La Conferenza permanente in seduta

straordinaria.

1144Id:34929DirittoAmministrativo

Chi promuove l'informazione circa leiniziative per la diffusione di nuovetecnologie?1 Il Presidente del Consiglio dei Ministri o il

Ministro delegato per l'innovazione e letecnologie.

2 Il Ministro per l'informazione nella P.A.3 Il Capo dello Stato.4 Nessuna delle precedenti ipotesi.

1145Id:34930DirittoAmministrativo

Chi è competente a riferire dello stato diattuazione del Codicedell'Amministrazione digitale?1 Il Presidente del Consiglio dei Ministri o il

Ministro delegato per l'innovazione e letecnologie.

2 Il Ministro per l'informazione nella P.A.3 Il Ministro Delegato per l'informazione nella P.A.4 Il Presidente del Consiglio dei Ministri o il

Ministro delegato per l'informazione nella P.A.

1146Id:34931DirittoAmministrativo

Con quale cadenza va riferito dello statodi attuazione del Codice?1 Annualmente2 Ogni semestre.3 Ogni due mesi.4 Ogni 3 mesi.

1147Id:34932DirittoAmministrativo

A chi va riferito dello stato di attuazionedel Codice?1 Al Parlamento2 Al Capo dello Stato3 Al Ministro per l'innovazione tecnologica4 Al Governo.

1148Id:34933DirittoAmministrativo

Ciascun Ministero istituisce un unicocentro di competenza, salva la facoltà diistituire un proprio centro da parte diquali dei seguenti organismi?1 Le agenzie.2 Le Amministrazioni indipendenti3 I Comuni.4 I centri elettronici di documentazione.

1149Id:34935DirittoAmministrativo

Il Capo dipartimento per l'innovazione ele tecnologie fa parte della Conferenzapermanente per l'innovazionetecnologica?1 Si.2 Sì, ma solo quando la Conferenza si riunisce in

seduta straordinaria.3 No4 No, e' il dirigente dell'ufficio che fa parte della

Conferenza.

1150Id:34937DirittoAmministrativo

In base a quale trattamento economicoopera la Conferenza permanente perl'innovazione tecnologica?1 Senza rimborsi spese o compensi2 Dietro corrispettivo.3 A titolo gratuito.4 Senza indennità di amministrazione.

1151Id:34938DirittoAmministrativo

Chi deve applicare procedure e metodiamministrativi e di gestione adeguati econformi a tecniche consolidate?1 I certificatori.2 Le P.A.3 I Pubblici Ufficiali.4 Le P.A. e i certificatori.

1152Id:34939DirittoAmministrativo

In quali delle seguenti ipotesi ildocumento informatico da chiunqueformato può ritenersi valido e rilevante atutti gli effetti di legge?1 Se conforme alle disposizioni del Codice

dell'Amministrazione Digitale e alle regoletecniche ivi previste.

2 Se conforme alle disposizioni del Codicedell'Amministrazione Digitale.

3 Se conforme alle regole tecniche previste nelCodice dell'Amministrazione Digitale.

4 Se conforme alle disposizioni del DPR 445/2000e del Codice dell'Amministrazione Digitale.

Page 80: Specialista del settore amministrativohtml.concorsi.it/allegati/quiz_amm.pdf · gestione finanziaria degli enti a cui lo stato contribuisce in via ordinaria"? 1 Art. 100 2 Art. 90

© 2

007

- U

nive

rsità

deg

li S

tudi

di R

oma

«Tor

Ver

gata

»

per

Min

iste

ro d

ella

Sal

ute

80

1153Id:34940DirittoAmministrativo

Quante volte può essere sospeso iltermine entro il quale viene comunicatoall'interessato il provvedimento di diniegodella domanda di accreditamento?1 Una sola volta entro 30 gg dalla data di

presentazione della domanda.2 Due volte entro 60 gg dalla data di presentazione

della domanda.3 Una sola volta entro 60 gg dalla data di

presentazione della domanda.4 Due volte entro 30 gg dalla presentazione della

domanda.

1154Id:34941DirittoAmministrativo

Per quali delle seguenti ragioni puòessere sospeso il termine per comunicareall'interessato il diniego della domanda diaccreditamento?1 Per acquisire documentazione integrativa.2 Per acquisire il parere del Ministro per

l'innovazione tecnologica e la documentazioneintegrativa.

3 Per acquisire la documentazione comprovante ilpossesso dei requisiti.

4 Per acquisire il parere del CNIPA e ladocumentazione integrativa.

1155Id:34942DirittoAmministrativo

La commissione di coordinamento delsistema pubblico di connettività quantevolte si riunisce ?1 4 volte all'anno.2 10 volte all'anno3 5 volte all'anno.4 8 volte all'anno.

1156Id:34943DirittoAmministrativo

A quale dei seguenti istituti è possibilericondurre il sistema di chiavicrittografiche?1 Alla firma digitale.2 Alla firma elettronica qualificata.3 Al sistema della coppia di chiavi asimmetriche.4 Nessuna delle precedenti ipotesi.

1157Id:34944DirittoAmministrativo

Ai sensi del Codice dell'AmministrazioneDigitale le istituzioni educative sono unaPA centrale?1 Sì.2 No.3 Sì, salvo sia diversamente stabilito.4 No, sono P.A. periferiche.

1158Id:34945DirittoAmministrativo

Il regolamento della Commissione dicoordinamento del sistema pubblico diconnettività in che modo approva ilproprio regolamento?1 A maggioranza qualificata dei suoi membri.2 A maggioranza semplice dei suoi membri.3 A maggioranza semplice o qualificata dei suoi

membri.4 A maggioranza assoluta.

1159Id:34946DirittoAmministrativo

Entro quale termine dal suo insediamentola Commissione di coordinamento delsistema pubblico di connettività approvail proprio regolamento interno?1 Entro 3 mesi.2 Entro 2 mesi.3 Entro 1 mese.4 Entro 4 mesi.

1160Id:34947DirittoAmministrativo

Quali dei seguenti soggetti assicurano ladisponibilità, la conservazione e l'accessodell'informazione in forma digitale?1 Lo Stato, le Regioni e le autonomie locali.2 Le P.A.3 Gli Enti Locali.4 Lo Stato, le Regioni e le P.A.

1161Id:34948DirittoAmministrativo

I certificatori prima dell'inizio dell'attivitàcosa devono comunicare?1 Una dichiarazione di inizio attività al CNIPA.2 Una attestazione comprovante il possesso dei

requisiti al CNIPA.3 Una dichiarazione comprovante il possesso dei

requisiti ai sensi del DPR 445/2000.4 Nessuna delle precedenti ipotesi.

1162Id:34950DirittoAmministrativo

Entro quale termine dalla data di entratain vigore del Codicedell'Amministrazione digitale sonoadottate le regole tecniche per ilfunzionamento del sistema pubblico diconnettività?1 Entro 9 mesi.2 Entro 6 mesi.3 Entro 3 mesi4 Entro 1 anno.

1163Id:34951DirittoAmministrativo

Sul certificato elettronico qualificato sipuò riportare uno pseudonimo?1 Sì.2 No.3 Sì, salvo diversa disposizione.4 No, salvo diversa disposizione.

1164Id:34953DirittoAmministrativo

In quali dei seguenti rapporti ilcertificatore può qualificarsi come tale?1 Nei rapporti commerciali e con le P.A.2 Nei rapporti commerciali.3 Nei rapporti con le P.A.4 Nei rapporti con i cittadini e le P.A.

1165Id:34954DirittoAmministrativo

Il CNIPA in che modo procede adeffettuare controlli?1 D'ufficio e su segnalazione motivata2 D'ufficio.3 Su segnalazione motivata.4 D'ufficio e su segnalazione anche non

necessariamente motivata.

1166Id:34955DirittoAmministrativo

Ai sensi del Codice dell'AmministrazioneDigitale, chi stabilisce i requisiti che devepossedere il certificatore?1 Il Parlamento ed il Consiglio Europeo.2 La Commissione Europea.3 Gli Stati membri della U.E.4 Nessuna delle precedenti ipotesi.

1167Id:34956DirittoAmministrativo

Che tipo di giurisdizione esercita ilgiudice competente per la risoluzionedelle controversie in materia diamministrazione digitale?1 Esclusiva.2 Di merito.3 Di legittimità.4 Di merito e di legittimità.

Page 81: Specialista del settore amministrativohtml.concorsi.it/allegati/quiz_amm.pdf · gestione finanziaria degli enti a cui lo stato contribuisce in via ordinaria"? 1 Art. 100 2 Art. 90

© 2

007

- U

nive

rsità

deg

li S

tudi

di R

oma

«Tor

Ver

gata

»

per

Min

iste

ro d

ella

Sal

ute

81

1168Id:35108DirittoAmministrativo

Il DPR n 445/2000 cosa intende perregistro di emergenza?1 Un protocollo di emergenza a registrazione

manuale.2 Un protocollo di emergenza a registrazione

elettronica.3 Un archivio di emergenza a registrazione

manuale4 Un registro di emergenza elettronico o manuale.

1169Id:35109DirittoAmministrativo

Secondo il DPR n 445/2000, chi puòaccedere, ricorrendone i presupposti, aidati, documenti e informazioni delsistema informatico di una PubblicaAmministrazione?1 Utenti esterni e utenti appartenenti

all’Amministrazione. 2 Utenti appartenenti all’Amministrazione dotati di

una password.3 Utenti interni e utenti esterni dotati di una

password .4 Utenti esterni dotati di una password

1170Id:35110DirittoAmministrativo

E' possibile formare documenti susupporti promiscui?1 Sì.2 Si, salvo diversa disposizione.3 No.4 No, salvo diversa disposizione.

1171Id:35114DirittoAmministrativo

Quale delle seguenti ipotesi costituisceimpedimento temporaneo alla possibilitàdi rendere una dichiarazione?1 Ragioni connesse allo stato di salute.2 Interdizione dai pubblici uffici3 Dichiarazione di fallimento4 Inabilitazione

1172Id:35116DirittoAmministrativo

Cosa deve garantire il sistema di gestioneinformatica dei documenti?1 La sicurezza e l'integrità del sistema.2 L'insieme delle risorse di calcolo e degli apparati.3 La connessione tra le reti di comunicazione e le

risorse di calcolo.4 L'organizzazione anagrafica e la classificazione

d'archivio.

1173Id:35117DirittoAmministrativo

L'operazione di segnatura di protocolloquando va effettuata?1 Contemporaneamente all'operazione di

registrazione di protocollo.2 Successivamente all'operazione di registrazione

di protocollo.3 Entro 24 ore dall'operazione di registrazione di

protocollo.4 Entro 6 mesi dall'operazione di registrazione di

protocollo.

1174Id:35120DirittoAmministrativo

Salvo quanto previsto negli artt 32 e 33del DPR 445/2000 quali dei seguenti attinon sono soggetti a legalizzazione difirma?1 Gli atti, i certificati, le copie e gli estratti

rilasciati dai pubblici funzionari o pubbliciufficiali.

2 Gli atti e gli estratti rilasciati dai pubbliciufficiali.

3 Gli atti, i certificati e gli estratti rilasciati daipubblici funzionari.

4 Tutti gli atti sono soggetti a legalizzazione difirma.

1175Id:35123DirittoAmministrativo

Agli atti e i documenti formati all'esteroredatti in lingua straniera e da valere nelloStato italiano cosa è necessario allegare?1 Una traduzione in lingua italiana certificata

conforme al testo straniero dalla competenterappresentanza diplomatica o consolare,ovvero da un traduttore ufficiale.

2 Una traduzione in lingua italiana eseguita da untraduttore ufficiale.

3 Una traduzione in lingua italiana certificataconforme al testo straniero dalla competenterappresentanza diplomatica o consolare, più 2copie della traduzione.

4 Una traduzione in lingua italiana o inglese.

1176Id:35125DirittoAmministrativo

In cosa consiste l'autenticazione disottoscrizione?1 Nell'attestazione da parte del pubblico

ufficiale che la sottoscrizione è stata apposta insua presenza

2 Nell'attestazione da parte del pubblicofunzionario che la firma è stata legalizzata.

3 Nell'attestazione da parte del pubblico ufficialeche la sottoscrizione è conforme all'originale.

4 Nell'attestazione da parte del pubblico ufficialeche la firma proviene dall'interessato.

1177Id:35127DirittoAmministrativo

Con quali modalità l'Amministrazioneprocedente acquisisce informazionirelative a stati, qualità personali e fatti?1 Con l'esibizione da parte dell'interessato di un

documento di identità o di riconoscimento incorso di validità.

2 Con l'esibizione da parte dell'interessato di undocumento di identità

3 Con l'esibizione da parte dell'interessato e di unsuo prossimo congiunto di un documento diidentità

4 Nessuna delle precedenti ipotesi.

1178Id:35128DirittoAmministrativo

Il sistema di gestione informatica deidocumenti include il sistema per lagestione dei flussi documentali?1 No, è il sistema per la gestione dei flussi

documentali che include il sistema di gestioneinformatica dei documenti.

2 Sì.3 No, la gestione dei flussi documentali può essere

ricavata dall' apposito sito internet.4 Il sistema di gestione informatica dei documenti

ed il sistema per la gestione dei flussidocumentali sono la stessa cosa.

1179Id:35129DirittoAmministrativo

In che modo l'Amministrazioneprocedente provvede alla registrazionedelle informazioni relative a stati, qualitàpersonali e fatti contenute in undocumento di identità o diriconoscimento?1 Attraverso l'acquisizione della copia

fotostatica non autenticata del documentostesso.

2 Attraverso la procedura di acquisizione c.d.qualificata.

3 Attraverso la procedura di accertamentopreventivo.

4 Attraverso la procedura di accreditamento.

1180Id:35131DirittoAmministrativo

Ai sensi del DPR 445/2000 chi sono leamministrazione procedenti?1 Le Amministrazioni e, nei rapporti con

l'utenza, i gestori di pubblici servizi 2 Le amministrazioni certificanti.3 I gestori dei servizi pubblici essenziali.4 Le Amministrazioni, i pubblici ufficiali ed i

pubblici funzionari.

Page 82: Specialista del settore amministrativohtml.concorsi.it/allegati/quiz_amm.pdf · gestione finanziaria degli enti a cui lo stato contribuisce in via ordinaria"? 1 Art. 100 2 Art. 90

© 2

007

- U

nive

rsità

deg

li S

tudi

di R

oma

«Tor

Ver

gata

»

per

Min

iste

ro d

ella

Sal

ute

82

1181Id:35133DirittoAmministrativo

Qual e' il testo unico fondamentale cheregola la tenuta degli archivi correnti e dideposito delle pubblicheamministrazioni?1 Il DPR 445 del 20002 Il Codice dell'Amministrazione digitale3 Il Codice De Lise4 Il T.U.L.P.S

1182Id:35134DirittoAmministrativo

Ai sensi dell'art 1, comma 1, lett n), delDPR n 445/2000, cosa si intende perfirma digitale?1 Il risultato della validazione basata su un

sistema di chiavi asimmetriche a coppia.2 La firma basata su un sistema di chiavi

biometriche.3 Il risultato della procedura informatica basata su

un sistema simmetrico a coppia.4 Il risultato delle attività di assegnazione e

reperimento della firma del titolare.

1183Id:35135DirittoAmministrativo

Le firme sugli atti e documenti formatinello Stato e da valere nello Stato,rilasciati da una rappresentanzadiplomatica o consolare estera residentenello Stato, da chi sono legalizzate?1 Dalla Prefettura.2 Dal Presidente della Repubblica.3 Dal Consiglio dei Ministri.4 Dal Ministero degli Esteri.

1184Id:35136DirittoAmministrativo

Quando l'imposta di bollo non è dovuta?1 Quando per le leggi vigenti sia esente da bollo

l'atto sostituito ovvero quello nel quale èapposta la firma da legalizzare.

2 Quando l'atto sostituito o la firma da legalizzareriguarda una persona il cui reddito è inferiore allapensione sociale.

3 E' sempre dovuta.4 Quando l'atto sostituito o la firma da legalizzare

riguarda minori o incapaci.

1185Id:35137DirittoAmministrativo

Ai sensi dell’art 1, comma 1, lett n), delDPR n 445/2000, da chi sono utilizzate lechiavi della firma digitale?1 La chiave privata dal sottoscrittore e la chiave

pubblica dal destinatario.2 Entrambe sono utilizzate dal sottoscrittore.3 La chiave privata dal sottoscrittore e la chiave

pubblica dalle aree organizzative omogenee.4 Entrambe sono utilizzate dal destinatario.

1186Id:35138DirittoAmministrativo

Ai sensi del DPR n 445/2000, è previstoun archivio storico?1 Sì.2 No, è previsto solo un archivio di deposito.3 No, è il Codice dell'Amministrazione digitale che

lo prevede.4 L'archivio storico e l'archivio di deposito sono la

stessa cosa.

1187Id:35140DirittoAmministrativo

La dichiarazione resa nell'interesseproprio del dichiarante può riguardareanche stati, qualità personali e fattirelativi ad altri soggetti?1 Sì, purché egli ne abbia diretta conoscenza.2 No, salvi alcuni casi tassativamente previsti dal

DPR 445/2000.3 Sì, purché si tratti di prossimi congiunti.4 Mai.

1188Id:35141DirittoAmministrativo

Che validità temporale hanno ledichiarazioni sostitutive?1 Hanno la stessa validità temporale degli atti

che sostituiscono.2 Hanno una validità temporale inferiore a quella

degli atti che sostituiscono.3 Hanno una validità temporale superiore a quella

degli atti che sostituiscono.4 Hanno una validità temporale limitata al

procedimento amministrativo cui ineriscono.

1189Id:35142DirittoAmministrativo

E' possibile contenere in un unicodocumento le certificazioni rilasciabili dauno stesso ufficio in ordine a stati, qualitàpersonali e fatti, concernenti la stessapersona?1 Sì, è possibile.2 No, è necessario procedere distintamente.3 Sì, ma solo se l'interessato ha superato il 55°

anno di età.4 Sì, ma solo in ordine ai fatti concernenti la stessa

persona.

1190Id:35143DirittoAmministrativo

Chi è preposto al servizio per la tenutadel protocollo informatico, della gestionedei flussi documentali e degli archivi?1 Un dirigente ovvero un funzionario.2 Il responsabile del procedimento.3 Un istruttore amministrativo.4 Un quadro.

1191Id:35144DirittoAmministrativo

Gli estratti degli atti dello stato civile oveformati o tenuti dagli uffici dello statocivile in Italia o dalle Autorità consolariitaliane all'estero con quali modalitàvengono acquisiti?1 D'ufficio.2 Su istanza dell'interessato.3 Su istanza del Ministero degli Esteri.4 Su istanza del pubblico ministero.

1192Id:35145DirittoAmministrativo

Quali dei seguenti compiti svolge ilservizio per la tenuta del protocolloinformatico, della gestione dei flussidocumentali e degli archivi?1 Vigila sull'osservanza delle disposizioni del

DPR 445/2000.2 Effettua idonei controlli, anche a campione, sulla

veridicità delle dichiarazioni sostitutive.3 Detta regole tecniche e criteri per la gestione dei

flussi documentali.4 Nessuna delle precedenti ipotesi.

1193Id:35146DirittoAmministrativo

Le dichiarazioni sostitutive di cui agli artt46 e 47 del DPR 445/2000 sono esenti daimposta di bollo?1 Sì.2 No.3 No, salvo quelle presentate da minori e incapaci.4 Sì, eccetto le dichiarazioni sostitutive del

godimento dei diritti civili e politici.

1194Id:35147DirittoAmministrativo

I titoli di abilitazione rilasciati al terminedi corsi di formazione o di procedimentiautorizzatori all'esercizio di determinateattività, come vengono denominati?1 Diploma o patentino.2 Attestato.3 Licenza.4 Autorizzazione ad esercitare.

Page 83: Specialista del settore amministrativohtml.concorsi.it/allegati/quiz_amm.pdf · gestione finanziaria degli enti a cui lo stato contribuisce in via ordinaria"? 1 Art. 100 2 Art. 90

© 2

007

- U

nive

rsità

deg

li S

tudi

di R

oma

«Tor

Ver

gata

»

per

Min

iste

ro d

ella

Sal

ute

83

1195Id:35148DirittoAmministrativo

Cosa si intende per documentoinformatico?1 La rappresentazione informatica di atti, fatti o

dati giuridicamente rilevanti.2 La rappresentazione informatica del contenuto di

atti, le cui modalità di trasmissione sonodisciplinate dal DPR 445/2000.

3 La rappresentazione informatica munita difotografia rilasciata da una PubblicaAmministrazione italiana.

4 La rappresentazione informatica sottoscrittadall'interessato concernente stati e qualitàpersonali di un soggetto.

1196Id:35149DirittoAmministrativo

Che validità hanno i certificati rilasciatidalle Pubbliche Amministrazioniattestanti qualità, stati personali e fattinon soggetti a modificazione?1 Illimitata.2 Semestrale.3 Annuale.4 Quinquennale.

1197Id:35150DirittoAmministrativo

I certificati medici, sanitari, veterinari, diorigine, di conformità CE, di marchi obrevetti possono essere sostituiti da altrodocumento?1 No, salva diverse disposizioni della normativa

di settore.2 Sì.3 No.4 Solo i certificati di marchi e brevetti possono

essere sostituiti.

1198Id:35151DirittoAmministrativo

I moduli predisposti dalleAmministrazioni necessari per laredazione delle dichiarazioni sostitutivequale richiami devono contenere?1 Alle sanzioni penali per l'ipotesi di

dichiarazioni mendaci e la falsità in attinonché l'autorizzazione al trattamento dei datipersonali.

2 Alle sanzioni penali per l'ipotesi di dichiarazionimendaci e la falsità in atti.

3 L'autorizzazione al trattamento dei dati personali.4 Alle sanzioni civili, penali e amministrative

previste dalle Leggi dello Stato Italiano.

1199Id:35152DirittoAmministrativo

I documenti che chiunque trasmette aduna Pubblica Amministrazione tramitefax o altro mezzo idoneo ad accertarne lafonte di provenienza che regime hanno?1 Soddisfano il requisito della forma scritta e la

loro trasmissione non deve essere seguita daquella del documento originale.

2 Soddisfano il requisito della forma scritta e laloro trasmissione deve essere seguita da quelladel documento originale.

3 Hanno lo stesso regime degli accordiamministrativi.

4 Hanno le stesso regime degli accordi conclusi aldi fuori dei locali commerciali.

1200Id:35154DirittoAmministrativo

Secondo i casi, cosa deve riportare laprocedura di annullamento delleinformazioni non modificabili di cuiall'art 53 del DPR n445/2000?1 Tutti gli elementi che consentono la lettura

delle informazioni originarie, la data,l'identificativo dell'operatore e gli estremi delprovvedimento di autorizzazione.

2 La data, l'identificativo dell'operatore e gliestremi del provvedimento di autorizzazione.

3 Una dicitura, un segno in posizione semprevisibile e tale, da consentire la lettura di tutte leinformazioni originarie.

4 Nessuna delle precedenti ipotesi.

1201Id:35155DirittoAmministrativo

Quali dei seguenti stati, qualità personalie fatti, sono comprovati con dichiarazionisottoscritte dall'interessato e prodotte insostituzione delle normali certificazioni?1 Residenza, cittadinanza, esami sostenuti, stato

di disoccupazione, stato di famiglia, data eluogo di nascita.

2 Stato di salute, attività agonistiche esercitate,religione professata, preferenza per un partito.

3 Il DNA, interventi di chirurgia, il possesso dellachiave biometrica.

4 Nessuna delle precedenti ipotesi.

1202Id:35156DirittoAmministrativo

I certificati rilasciati dalle PA diversi daquelli attestanti stati, qualità personali efatti non soggetti a modificazione chevalidità hanno?1 Di 6 mesi dalla data del rilascio se disposizioni

di legge o regolamentari non prevedono unavalidità superiore.

2 Illimitata.3 Di 1 anno dalla data del rilascio se disposizioni di

legge o regolamentari non prevedono una validitàsuperiore.

4 Di cinque anni dalla data del rilascio.

1203Id:35157DirittoAmministrativo

L'iscrizione presso associazioni oformazioni sociali può essere comprovatacon dichiarazione sostitutiva?1 Sì, per qualsiasi tipo di associazione o

formazione sociale.2 Sì, salvo alcune eccezioni.3 No.4 Solo l'iscrizione presso i comitati può essere

comprovata con dichiarazione sostitutiva.

1204Id:35158DirittoAmministrativo

Ai sensi dell’art 62 del DPR n 445/2000,di quale operazione hanno bisogno, concadenza almeno quinquennale, leinformazioni del protocollo informatico?1 Della riproduzione su nuovi supporti

informatici.2 Della scansione.3 Della Inizializzazione.4 Della configurazione.

1205Id:35160DirittoAmministrativo

Chi è competente a legalizzare le firmedei capi delle scuole parificate olegalmente riconosciute sui diplomioriginali o sui certificati di studio daprodursi ad uffici pubblici fuori dellaprovincia in cui ha sede la scuola?1 Il Provveditore agli studi.2 Il Ministro della Pubblica Istruzione.3 Il Preside della scuola.4 Il difensore civico.

1206Id:35161DirittoAmministrativo

Per agevolare l'acquisizione d'ufficio diinformazioni e dati su stati, qualitàpersonali, etc le Amministrazionicertificanti cosa devono consentire alleAmministrazioni procedenti?1 La consultazione per via telematica dei loro

archivi informatici, nel rispetto dellariservatezza dei dati personali e senza oneri.

2 La consultazione per via telematica dei loroarchivi informatici limitatamente alle ore diufficio.

3 La consultazione per via telematica dei loroarchivi informatici, nel rispetto della riservatezza,ma anche fuori dell'orario d'ufficio.

4 La consultazione per via telematica dei loroarchivi informatici, nel rispetto della riservatezzae previo pagamento dell'imposta di bollo.

Page 84: Specialista del settore amministrativohtml.concorsi.it/allegati/quiz_amm.pdf · gestione finanziaria degli enti a cui lo stato contribuisce in via ordinaria"? 1 Art. 100 2 Art. 90

© 2

007

- U

nive

rsità

deg

li S

tudi

di R

oma

«Tor

Ver

gata

»

per

Min

iste

ro d

ella

Sal

ute

84

1207Id:35162DirittoAmministrativo

Ai sensi dell’art 61 del DPR n 445/ 2000,in quale ambito le Amministrazioniistituiscono il servizio per la gestioneinformatica dei documenti, dei flussidocumentali e degli archivi?1 In ciascuna delle grandi aree organizzative

omogenee2 Nelle unità organizzative responsabili.3 In ogni provincia.4 In ogni Comune.

1208Id:35163DirittoAmministrativo

E' possibile comprovare stati, qualitàpersonali e fatti contenuti in documentodi identità non in corso di validità?1 Sì, mediante esibizione del documento stesso e

purché l'interessato dichiari che i dati in essocontenuti non hanno subito variazioni dalladata del rilascio.

2 No.3 Sì, mediante esibizione del documento stesso.4 Sì, mediante esibizione del documento stesso e

alla presenza di 4 testimoni anche se non munitidi documento di riconoscimento.

1209Id:35164DirittoAmministrativo

Cosa sono le aree organizzativeomogenee, di cui all'art 50, comma 4, delDPR n 445/2000?1 Uffici da considerare ai fini della gestione

unica e coordinata dei documenti che leAmministrazioni individuano nell'ambito delproprio ordinamento.

2 Unità organizzative responsabili costituite da trecomponenti.

3 Micro-aree interne alle Amministrazionicertificanti.

4 Macro-aree interne alle Amministrazioniprocedenti.

1210Id:35168DirittoAmministrativo

In quali dei seguenti casi, il responsabileper la tenuta del protocollo puòautorizzare l'uso del registro diemergenza per periodi successivi di nonpiù di una settimana?1 Qualora l'impossibilità di utilizzare la

procedura informatica si prolunghi oltre 24ore, per cause di eccezionale gravità.

2 Qualora il responsabile per la tenuta delprotocollo abbia ricevuto una autorizzazione daparte del Ministero delle Comunicazioni.

3 Qualora la procedura informatica non siautilizzabile a causa dell'interferenza con altre retidi connessione.

4 Nessuna delle precedenti ipotesi.

1211Id:35169DirittoAmministrativo

In materia di aggiornamenti del sistema,le Pubbliche Amministrazioni cosadevono assicurare?1 Il pieno recupero e la riutilizzazione delle

informazioni acquisite con le versioniprecedenti.

2 L'esistenza di aggiornamenti automaticipianificati.

3 L'efficienza, l'efficacia e l'economicità dellenuove versioni del sistema.

4 Nessuna delle precedenti ipotesi.

1212Id:35171DirittoAmministrativo

Chi autorizza le operazioni diannullamento di cui all’art54 del DPR445/ 2000?1 Il servizio per la gestione informatica dei

documenti, dei flussi documentali e degliarchivi.

2 Il responsabile del procedimento.3 L'area organizzativa omogenea.4 L'autorità per l'Informatica nella Pubblica

Amministrazione.

1213Id:35173DirittoAmministrativo

E' possibile apportare variazioni al testodi atti pubblici?1 Sì2 No.3 Sì, salvo diversa disposizione.4 No, salvo diversa disposizione.

1214Id:35174DirittoAmministrativo

In quali casi il responsabile delprocedimento può autenticare la copia diatti e documenti?1 Nei casi in cui l'interessato debba presentare

alle Amministrazioni o ai gestori di pubbliciservizi copia autentica di un documento.

2 Nei casi in cui l'interessato debba presentare alleamministrazioni copia autentica di un documentodi soggetto impedito.

3 Nei casi in cui l'interessato debba presentarecopia autentica di documenti riguardanti stati,qualità personali di terzi.

4 In nessun caso.

1215Id:35176DirittoAmministrativo

Tutte le istanze e le dichiarazioni dapresentare alla Pubblica Amministrazioneo ai gestori o esercenti di pubblici servizipossono essere inviate anche per fax e viatelematica ?1 Sì, in ogni caso.2 No.3 Solo in casi di urgenza e necessità.4 Sì, ma previa autorizzazione

dell'Amministrazione, dei gestori e degliesercenti pubblici servizi.

1216Id:35177DirittoAmministrativo

Chi sottoscrive le dichiarazioni o idocumenti di colui che è soggetto acuratela?1 L'interessato con l'assistenza del curatore.2 L'interessato con l'assistenza del curatore e previa

autorizzazione del pubblico ministero3 L'interessato con l'assistenza del curatore e previa

autorizzazione dell'assistente sociale.4 L'interessato stesso.

1217Id:35178DirittoAmministrativo

Un segretario comunale o altrofunzionario incaricato dal Sindaco puòautenticare le copie di atti e documenti?1 Sì2 No, salve alcune ipotesi particolari.3 Solo la persona del Sindaco può autenticare le

copie di atti e documenti.4 No.

1218Id:35179DirittoAmministrativo

Con quale procedimento possono essereottenute le copie autentiche, totali oparziali, di atti e documenti?1 Con qualsiasi procedimento che dia garanzia

della riproduzione fedele e duratura dell'atto odocumento.

2 Con un procedimento ad hoc previsto dal DPR445 /2000.

3 Con un procedimento esecutivo.4 Con un procedimento di omologazione.

Page 85: Specialista del settore amministrativohtml.concorsi.it/allegati/quiz_amm.pdf · gestione finanziaria degli enti a cui lo stato contribuisce in via ordinaria"? 1 Art. 100 2 Art. 90

© 2

007

- U

nive

rsità

deg

li S

tudi

di R

oma

«Tor

Ver

gata

»

per

Min

iste

ro d

ella

Sal

ute

85

1219Id:35180DirittoAmministrativo

In quali dei seguenti casi leAmministrazioni procedenti sono tenutead effettuare dei controlli?1 Sempre ed in tutti i casi in cui sorgono fondati

dubbi, sulla veridicità delle dichiarazionisostitutive di cui agli artt. 46 e 47 del DPR445/2000

2 Mai, sono le Amministrazioni certificanti adeffettuare i controlli.

3 Quando ritengono di dovere acquisire maggioriinformazioni sulle dichiarazioni sostitutive di attidi notorietà di cui all'art. 1, lett.h) del DPRn.445/2000.

4 Nessuna delle precedenti ipotesi.

1220Id:33966DirittoAmministrativo

I soggetti privati possono esercitareattività amministrative?1 Si, con il rispetto dei principi generali

dell’attività amministrativa 2 No, mai3 Si, senza il rispetto dei principi generali

dell’attività amministrativa4 Si, a richiesta dall’interessato, con il rispetto dei

principi generali dell’attività amm.

1221Id:33972DirittoAmministrativo

Ai sensi della legge 241/90, tutti iprovvedimenti amministrativi devonoessere motivati ?1 Si, salvo gli atti normativi e quelli di carattere

normativo2 Si, senza eccezione alcuna3 Solo quelli indicati dalla legge o dai regolamenti4 Non vi alcun obbligo di motivazione

1222Id:33979DirittoAmministrativo

La fase istruttoria di un procedimentoamministrativo deve necessariamenteessere espletata dal soggetto che adotta ilprovvedimento amministrativo finale?1 No, il dirigente dell’unità organizzativa può

assegnare ad altro dipendente addetto allamedesima unità la responsabilitàdell’istruttoria

2 Si3 No, il dirigente dell’unità organizzativa può

assegnare ad altro dipendente addetto allamedesima unità l’espletamento dell’istruttoria mane rimane responsabile

4 Si, salvo i casi consentiti per legge o regolamento

1223Id:33980DirittoAmministrativo

Come può essere determinata l’unitàorganizzativa responsabile delprocedimento?1 Per legge, con regolamento e dalle singole p.a.2 Solo per legge3 Solo per regolamento4 Solo dalle singole p.a.

1224Id:33998DirittoAmministrativo

La PA può recedere dagli accordistipulati con i soggetti interessati ?1 Si, per sopravvenuti motivi di interesse

pubblico con l’obbligo di corrispondere unindennizzo al privato per gli eventualipregiudizi subiti

2 Si, per sopravvenuti motivi di interesse pubblico3 Si, in qualsiasi momento4 No

1225Id:33999DirittoAmministrativo

Le norme sulla partecipazione alprocedimento amministrativo si applicanoa tutta l’attività della pa?1 No, è espressamente esclusa l’attività diretta

alla emanazione di atti normativi,amministrativi generali, di pianificazione eprogrammazione

2 No, è espressamente esclusa l’attività diretta allaemanazione di atti normativi ed amministrativigenerali.

3 Si, salvo che i regolamenti dispongano altrimenti4 Si

1226Id:34010DirittoAmministrativo

Quale natura deve riconoscersi allaconferenza di servizi preliminare?1 Né istruttoria, né decisoria, in quanto in essa si

esprime un avviso anticipato sulla possibilitàdi prestare l’assenso finale

2 Istruttoria3 Decisoria4 Sia istruttoria che decisoria

1227Id:34012DirittoAmministrativo

Ai sensi della legge 241/90, quale duratadevono avere i lavori della conferenza diservizi?1 Quello stabilito all’inizio dei lavori dalla

Conferenza entro il termine massimo di 90giorni, salvo il caso in cui debba acquisirsi laVIA

2 Quello stabilito all’inizio dei lavori dallaConferenza entro il termine massimo di 120giorni

3 Quello stabilito all’inizio dei lavori dallaConferenza entro il termine massimo di 180giorni

4 Nel termine stabilito all’inizio dei lavori secondola complessità della procedura

1228Id:34014DirittoAmministrativo

Alla conferenza di servizi possono essereinvitati a partecipare con diritto di votosoggetti privati?1 No, salvo che non siano portatori di interessi

pubblici2 No, mai3 Solo nelle conferenze istruttorie4 Si, anche se portatori di un proprio interesse

1229Id:34016DirittoAmministrativo

I proponenti dell’istanza o i progettistipossono essere chiamati dalla conferenzadi servizi a dare chiarimenti ?1 Si, per una sola volta2 No, mai3 Si, ogni volta che la conferenza lo ritenga

necessario4 Si, al massimo per tre volte

1230Id:34021DirittoAmministrativo

In caso di motivato dissenso espresso dauna amministrazione preposta alla tutelaambientale, paesaggistico-territoriale, delpatrimonio storico artistico o della salutee della pubblica incolumità, il contrastosussistente tra amministrazioni dello statopuò essere superato?1 Si, mediante la rimessione della decisione, da

parte dell’amministrazione procedente, alConsiglio dei Ministri

2 No3 Si mediante la rimessione della decisione al

Ministro della Funzione Pubblica4 Si con decisione favorevole di tutti gli altri

partecipanti alla conferenza di servizi

Page 86: Specialista del settore amministrativohtml.concorsi.it/allegati/quiz_amm.pdf · gestione finanziaria degli enti a cui lo stato contribuisce in via ordinaria"? 1 Art. 100 2 Art. 90

© 2

007

- U

nive

rsità

deg

li S

tudi

di R

oma

«Tor

Ver

gata

»

per

Min

iste

ro d

ella

Sal

ute

86

1231Id:34022DirittoAmministrativo

Ai sensi della legge 241/90, possono le paraggiungere accordi tra di loro al di fuoridello schema procedurale dellaconferenza di servizi?1 Si, per disciplinare lo svolgimento in

collaborazione di attività di interesse comune2 No3 Si, per disciplinare lo svolgimento di potestà

concorrenti4 Solo in particolari materie

1232Id:34024DirittoAmministrativo

Laddove si sia formato il silenzio assensosulla domanda avanzata da un privato perl’ottenimento di un titolo abilitativo, la papuò annullarlo successivamente perchéillegittimo?1 Si, se sussistano ragioni di pubblico interesse e

salva la possibilità di convalida2 Si, se sussistono le ragioni di pubblico interesse3 Si,4 No

1233Id:34025DirittoAmministrativo

Quale è il termine entro il quale gli organiconsultivi delle pa devono rendere ipareri obbligatori?1 45 giorni dal ricevimento della richiesta2 45 giorni dalla richiesta3 60 giorni dal ricevimento della richiesta4 60 giorni dalla richiesta

1234Id:34026DirittoAmministrativo

Quale è il termine entro il quale gli organiconsultivi delle pa sono tenuto a rendere ipareri facoltativi?1 Quello indicato dal medesimo organo

consultivo a seguito della richiesta2 Quello assegnato dalla p.a. richiedente3 45 giorni dal ricevimento della richiesta4 45 giorni dalla richiesta

1235Id:34031DirittoAmministrativo

Nell’ambito del procedimentoamministrativo, quali sono i terminiconcessi agli organismi tecnici perrendere le proprie valutazioni tecniche?1 Quelli previsti nella legge o nel regolamento, o,

in mancanza 90 giorni dal ricevimento dellarichiesta

2 Quelli previsti dalla legge o dal regolamento3 In ogni caso 90 giorni dal ricevimento della

richiesta4 120 giorni dalla richiesta

1236Id:34034DirittoAmministrativo

Quale effetti produce la denuncia diinizio attività ?1 Sostituisce il titolo abilitativo per l’esercizio

dell’attività privata, sulla base dellaasseverazione del privato della esistenza deipresupposti e dei requisiti di legge

2 Ha solo effetti acceleratori dovendosi il relativoprocedimento concludere con il rilascio delconsenso

3 Ha valore di istanza per l’ottenimento del titoloabilitativo

4 Vale come richiesta di indizione della conferenzadi servizi

1237Id:34035DirittoAmministrativo

In che termine la pa può esercitare ipropri poteri di verifica della DIA di cuialla legge 241/90 presentata dal privato?1 Entro 30 giorni dal ricevimento della

comunicazione della effettivo inizio dei lavori2 Entro 45 giorni dal ricevimento della

comunicazione della effettivo inizio dei lavori3 Entro 60 giorni dal ricevimento della

comunicazione della effettivo inizio dei lavori4 Entro 90 giorni dal ricevimento della

comunicazione della effettivo inizio dei lavori

1238Id:34037DirittoAmministrativo

Decorso quale termine il privato puòiniziare l’attività nel caso abbiapresentato denuncia di inizio attività?1 30 giorni dalla presentazione della denuncia,

previa comunicazione di inizio lavori2 60 giorni dalla presentazione della denuncia,

previa comunicazione di inizio lavori3 45 giorni dalla presentazione della denuncia4 90 giorni dalla presentazione della denuncia

1239Id:34038DirittoAmministrativo

La pa può revocare i propriprovvedimenti ad efficacia durevole?1 Si, per sopravvenuti motivi di pubblico,

interesse, nel caso di mutamento dellasituazione di fatto o di nuova valutazionedell’interesse pubblico originario

2 Si, solo per sopravvenuti motivi di pubblicointeresse

3 Si, in qualsiasi caso4 No

1240Id:34040DirittoAmministrativo

Quale giudice è competente a conosceredelle controversie in materia dideterminazione e corresponsionedell’indennizzo in caso di revoca delprovvedimento?1 Giudice amministrativo2 Giudice ordinario3 Commissione arbitrale4 A secondo del tipo di pregiudizio arrecato al

privato, giudice amministrativo o ordinario

1241Id:34043DirittoAmministrativo

È ammesso il recesso della pa daicontratti da essa stipulati?1 Nei casi previsti dalla legge o dal contratto2 Si, anche senza previsione espressa3 No4 Solo nei casi previsti dalla legge

1242Id:34046DirittoAmministrativo

Gli atti sanzionatori possono contenereclausole di immediata efficacia?1 No2 Si3 Si, per motivi di interesse pubblico4 Si, nei casi previsti da Regolamento

1243Id:34050DirittoAmministrativo

È immediatamente eseguibile ilprovvedimento amministrativo efficace?1 Si, salvo che sia stabilito diversamente dalla

legge o dal provvedimento medesimo2 Si,3 Si, salvo nei soli casi stabiliti dalla legge4 No

1244Id:34051DirittoAmministrativo

Può essere sospesa l’efficacia delprovvedimento amministrativo da partedella stessa amministrazione?1 Sì, per gravi ragioni e per il tempo

strettamente necessario ed indicato nell’atto disospensione

2 Si, solo per gravi ragioni3 Si, purché venga indicato nell’atto che lo dispone

il tempo della sospensione4 No

1245Id:34052DirittoAmministrativo

Può il termine di sospensione di unprovvedimento amministrativo esecutivoessere prorogato ?1 Si per una sola volta2 No, mai3 Si,4 Si, per non più di tre volte

Page 87: Specialista del settore amministrativohtml.concorsi.it/allegati/quiz_amm.pdf · gestione finanziaria degli enti a cui lo stato contribuisce in via ordinaria"? 1 Art. 100 2 Art. 90

© 2

007

- U

nive

rsità

deg

li S

tudi

di R

oma

«Tor

Ver

gata

»

per

Min

iste

ro d

ella

Sal

ute

87

1246Id:34053DirittoAmministrativo

Può il termine di sospensione di unprovvedimento amministrativo esecutivoessere differito?1 Si per una sola volta2 No, mai3 Si,4 Si, per non più di tre volte

1247Id:34054DirittoAmministrativo

Chi può disporre la sospensionedell’efficacia del provvedimentoamministrativo?1 Lo stesso organo emanante od altro organo

previsto dalla legge2 Solo lo stesso organo emanante3 Un apposito organo previsto dalla legge4 Nessuno perché non è ammessa

1248Id:34057DirittoAmministrativo

Secondo i principi generalidell’ordinamento, incontra dei limiti ilpotere di revoca del provvedimentoamministrativo?1 Si, l’avvenuto consolidamento di posizioni di

diritto soggettivo2 No3 No, quando vi sia espressa valutazione della

preminenza dell’interesse pubblico riguardo aidiritti acquisiti dai privati

4 No, purché i diritti acquisiti non siano ancorastati esercitati

1249Id:34058DirittoAmministrativo

Chi può disporre la revoca delprovvedimento amministrativo?1 Lo stesso organo emanante od altro organo

previsto dalla legge2 Lo stesso organo emanante3 Un apposito organo previsto dalla legge4 Nessuno perché non è ammessa

1250Id:34062DirittoAmministrativo

Qual è il giudice competente a conoscerele questioni inerenti la nullità delprovvedimento amministrativo inviolazione o elusione del giudicato?1 Il giudice amministrativo2 Il giudice ordinario3 Corte dei conti4 Il giudice ordinario se vi è richiesta risarcitoria

1251Id:34066DirittoAmministrativo

La violazione delle norme sulprocedimento o sulle forma degli atticomporta sempre l’annullabilità delprovvedimento?1 No, quando, per la natura vincolata del

provvedimento, il suo contenuto dispositivonon avrebbe potuto essere diverso

2 No3 Si, salvo il caso in cui il provvedimento abbia

effetti non gravemente pregiudizievoli4 Si

1252Id:34067DirittoAmministrativo

Può essere annullato d’ufficio unprovvedimento amministrativoillegittimo?1 Si, sussistendo un interesse pubblico specifico

ed attuale2 Si, per il mero ripristino della legalità3 Si, per sanare i vizi di forma e del procedimento4 No

1253Id:34068DirittoAmministrativo

Chi può disporre l’annullamento d’ufficiodel provvedimento amministrativo?1 Lo stesso organo emanante od altro organo

previsto dalla legge2 Lo stesso organo emanante3 Un apposito organo previsto dalla legge4 Non è ammesso

1254Id:34069DirittoAmministrativo

Entro quale termine può essere esercitatodalla pa il potere di autotutela?1 Entro un termine ragionevole2 90 giorni dalla emanazione del provvedimento3 60 giorni dalla emanazione del provvedimento4 Non è ammesso

1255Id:34071DirittoAmministrativo

È possibile convalidare unprovvedimento annullabile ?1 Si, quando sussistono ragioni di pubblico

interesse ed in un termine ragionevole2 Si, quando sussistono ragioni di pubblico

interesse ed entro 1 anno dalla sua emanazione3 Si4 No

1256Id:34074DirittoAmministrativo

Come è definito per legge il diritto diaccesso?1 Diritto degli interessati a prendere visione e ad

estrarre copia di documenti amministrativi2 Diritto degli interessati ad essere informati dello

stato del procedimento3 Diritto degli interessati a prendere visione di

documenti amministrativi4 Diritto ad estrarre copia di documenti

amministrativi

1257Id:34075DirittoAmministrativo

Il diritto di accesso può esercitarsi neiconfronti della amministrazionecompetente a formare il documentoconclusivo?1 Si , purché il documento sia materialmente

esistente al momento della richiesta 2 Si, anche con riferimento a documenti non ancora

esistenti al momento della richiesta3 No, solo nei confronti della Commissione per

l’accesso ai documenti amministrativi4 No

1258Id:34076DirittoAmministrativo

Il diritto di accesso può esercitarsi neiconfronti dell’amministrazionecompetente a detenere stabilmente ildocumento?1 Si , purché materialmente esistente al

momento della richiesta 2 Si, anche con riferimento a documento non

ancora esistente al momento della richiesta3 No, solo nei confronto della Commissione per

l’accesso ai documenti amministrativi4 Anche presso qualsiasi altra amministrazione, la

quale è tenuta a procurarsi l’atto

1259Id:34077DirittoAmministrativo

Chi ha diritto di accedere ai documentiamministrativi?1 Chiunque abbia un interesse diretto, concreto

ed attuale corrispondente ad una situazionegiuridicamente tutelata e collegata aldocumento al quale è chiesto l’accesso

2 Chiunque vi abbia interesse, anche non attuale3 Tutti i soggetti privati4 Chiunque vi abbia interesse, anche non diretto

1260Id:34078DirittoAmministrativo

Può accedere ai documenti amministrativiun soggetto portatore di interessicollettivi ?1 Si, purché l’interesse sia diretto, concreto ed

attuale corrispondente ad una situazionegiuridicamente tutelata e collegata aldocumento al quale è chiesto l’accesso

2 Si purché vi sia un interesse attuale anche se nondiretto

3 Si, in ogni caso4 No

Page 88: Specialista del settore amministrativohtml.concorsi.it/allegati/quiz_amm.pdf · gestione finanziaria degli enti a cui lo stato contribuisce in via ordinaria"? 1 Art. 100 2 Art. 90

© 2

007

- U

nive

rsità

deg

li S

tudi

di R

oma

«Tor

Ver

gata

»

per

Min

iste

ro d

ella

Sal

ute

88

1261Id:34079DirittoAmministrativo

Può accedere ai documenti amministrativiil soggetto privato portatore di interessidiffusi?1 Si, purché l’interesse sia diretto, concreto ed

attuale corrispondente ad una situazionegiuridicamente tutelata e collegata aldocumento al quale è chiesto l’accesso

2 Si purché vi sia un interesse attuale anche se nondiretto

3 Si, in ogni caso4 No

1262Id:34080DirittoAmministrativo

In materia di accesso ai documentiamministrativi chi sono icontrointeressati?1 Tutti i soggetti, che dall’esercizio dell’accesso

vedrebbero compromesso il loro diritto allariservatezza

2 I soli soggetti cui i documenti fanno espressoriferimento

3 Tutti i soggetti, che dall’esercizio dell’accessovedrebbero compromesso un loro diritto

4 Solo i soggetti eventualmente intervenuti nelprocedimento

1263Id:34083DirittoAmministrativo

In quali casi può essere esercitato ildiritto di accesso ai documentiamministrativi informale?1 Qualora in base alla natura del documento

richiesto non risulti l’esistenza dicontrointeressati

2 Per ragioni di urgenza3 Nella ipotesi in cui si richieda un unico

documento indicato per estremi4 In ogni caso

1264Id:34087DirittoAmministrativo

Quali sono i contenuti prescritti per laistanza di accesso formale?1 Deve indicare gli estremi del documento

oggetto della richiesta di accesso o gli elementiper individuarlo, specificare il connessointeresse e dimostrare la identità o i poteri dirappresentanza del richiedente

2 Deve indicare gli estremi del documento oggettodella richiesta di accesso o gli elementi perindividuarlo, specificare il connesso interesse

3 Deve indicare gli estremi del documento oggettodella richiesta di accesso o gli elementi perindividuarlo,

4 Non sono prescritti contenuti

1265Id:34088DirittoAmministrativo

Quali sono i contenuti prescritti per laistanza di accesso informale?1 La domanda di accesso informale deve avere i

medesimi contenuti di quella formale2 Per la domanda di accesso informale non sono

prescritti particolari contenti3 All’atto della presentazione si deve solo dare

dimostrazione della identità del richiedente4 Deve essere solo specificato che non sussistono

controinteressati

1266Id:34090DirittoAmministrativo

Può la richiesta formale di accessoprovenire da altra amministrazione?1 Si, deve essere presentata dal titolare

dell’ufficio interessato o dal responsabile delprocedimento

2 Deve essere presentata tramite la Commissioneper l’accesso dei documenti amministrativi

3 Deve essere presentata dal soggetto che ha lalegale rappresentanza dell’ente

4 Non può essere avanzata richiesta di accessoformale da parte della p.a.

1267Id:34091DirittoAmministrativo

Come deve essere trattata la richiesta diaccesso, formale e informale provenienteda altra amministrazione?1 Secondo il principio di leale collaborazione

istituzionale2 Con precedenza rispetto a quelle dei privati3 Senza il rispetto delle formalità4 Non può essere avanzata richiesta di accesso da

parte di altra amministrazione

1268Id:34092DirittoAmministrativo

Entro quale termine l’Amministrazionedeve pronunciarsi sulla richiesta diaccesso ai documenti amministrativi ?1 30 giorni dalla data di presentazione della

richiesta di accesso2 45 giorni dalla data di presentazione della

richiesta di accesso3 60 giorni dalla data di presentazione della

richiesta di accesso4 90 giorni dalla data di presentazione della

richiesta di accesso

1269Id:34094DirittoAmministrativo

Chi è il responsabile del procedimento diaccesso ai documenti amministrativi?1 Il dirigente o funzionario preposto all’unità

organizzativa o altro dipendente addettoall’unità competente a formare il documento oa detenerlo

2 Il dirigente preposto all’unità organizzativa oall’unità competente a formare o a detenere ildocumento

3 Il soggetto che ha la rappresentanza legale dellaamministrazione a cui si richiede l’accesso

4 Il soggetto delegato dal rappresentante legaledell’amministrazione

1270Id:34096DirittoAmministrativo

A seguito dell’accoglimento della istanzadi accesso, l’interessato può visionaresolo il documento richiesto o anche quellinello stesso richiamati e appartenenti allostesso procedimento?1 Sia l’uno che gli altri, salve le eccezioni di

legge e regolamento2 Sia l’uno che gli altri, senza eccezione alcuna3 Solo il documento richiesto4 Solo quello richiesto salvo distinto accesso ai

documenti richiamati

1271Id:34098DirittoAmministrativo

Il richiedente può accedere ai documentisolo personalmente?1 No, anche a mezzo di incaricato e con altra

persona le cui generalità vanno previamentespecificate e registrate,poi, in calce allarichiesta

2 No, anche a mezzo di incaricato3 Si4 Può accedere a mezzo di procuratore speciale

1272Id:34101DirittoAmministrativo

Una rappresentazione grafica ofotocinematografica è documentoamministrativo?1 Si2 No3 Si, se allegato ad un documento4 Si se richiamato da un documento

1273Id:34102DirittoAmministrativo

Rientra nella nozione di documentoamministrativo l’atto della pa aventenatura privatistica?1 Si, purché detenuto dal soggetto pubblico e

concernente attività di pubblico interesse2 Si, purché detenuto dal soggetto pubblico3 Si, purché concernente attività di diritto pubblico4 No

Page 89: Specialista del settore amministrativohtml.concorsi.it/allegati/quiz_amm.pdf · gestione finanziaria degli enti a cui lo stato contribuisce in via ordinaria"? 1 Art. 100 2 Art. 90

© 2

007

- U

nive

rsità

deg

li S

tudi

di R

oma

«Tor

Ver

gata

»

per

Min

iste

ro d

ella

Sal

ute

89

1274Id:34103DirittoAmministrativo

È accessibile un documento formato dapa diversa da quella cui si richiedel’accesso?1 Si, se nella sua detenzione2 Si, previo assenso della amministrazione che lo

ha formato3 Si, anche se non detenuto4 No

1275Id:34104DirittoAmministrativo

È accessibile un atto proveniente daprivati intervenuti nel procedimento ?1 L’accesso è consentito purché si tratti di atto

utilizzato e rilevante nell’iter di formazione delprovvedimento e non detenuto dalla p.a.occasionalmente

2 Si, in ogni caso se detenuto dalla p.a.3 Si, previa autorizzazione dell’intervenuto4 No

1276Id:34109DirittoAmministrativo

Quale organo può prevedere casi disottrazione all’accesso dei documentiamministrativi?1 Il Governo mediante apposito regolamento

solo con riguardo a categorie di documentiindividuate in via generale dalla legge

2 Il Governo mediante Regolamento3 Le singole amministrazioni4 Le singole amministrazioni previo parere della

Commissione per l’accesso

1277Id:34110DirittoAmministrativo

Possono essere sottratti all’accesso idocumenti che riguardano l’attività incorso di contrattazione collettivanazionale di lavoro?1 Si , con regolamento governativo2 Si , con regolamento del Ministro del Lavoro e

della Previdenza Sociale3 Si, con decreto del Ministro della Funzione

Pubblica4 No

1278Id:34111DirittoAmministrativo

Possono essere sottratti all’accesso idocumenti che riguardano azionidirettamente strumentali alla tuteladell’ordine pubblico?1 Si, con regolamento governativo2 Si, con regolamento del Ministro degli Interni3 Si, con decreto prefettizio4 No

1279Id:34112DirittoAmministrativo

Possono essere sottratti all’accessodocumenti che riguardano la formazione,determinazione ed attuazione dellapolitica monetaria e valutaria?1 Si, ove l’accesso possa arrecare danno e,

comunque, con regolamento governativo2 Si, con regolamento del ministro della Economia3 Si, con decreto del ministro della Economia

previo parere della Commissione per l’accesso4 Si

1280Id:34113DirittoAmministrativo

Nei confronti di quali soggetti èesercitabile l’istanza di accesso aidocumenti amministrativi?1 Delle pubbliche amministrazioni, delle aziende

autonome e speciali, degli enti pubblici e deigestori di pubblici servizi

2 Delle pubbliche amministrazioni e dei gestori sipubblici servizi

3 Delle pubbliche amministrazioni e delle aziendeautonome e speciali

4 Delle pubbliche amministrazioni e degli entipubblici

1281Id:34114DirittoAmministrativo

È esercitabile il diritto di accesso aidocumenti nei confronti di soggettiprivati?1 Si, limitatamente alla loro attività di pubblico

interesse disciplinata dal diritto nazionale ecomunitario

2 Si, limitatamente alla loro attività di pubblicointeresse

3 Si4 No

1282Id:34115DirittoAmministrativo

Quale è il limite temporale per l’eserciziodell’accesso ai documenti amministrativi?1 Il diritto di accesso è esercitabile fino a quando

sussiste l’obbligo dell’amministrazione adetenere il documento oggetto dell’accesso

2 Fino a quando è azionabile la tutelagiurisdizionale relativamente al documentooggetto dell’accesso

3 1 anno dalla emanazione del documento4 Non vi è alcun limite

1283Id:34116DirittoAmministrativo

Sono accessibili le informazioni inpossesso di una pa che non abbianoforma di documento amministrativo?1 No, se riguardano terzi2 No3 Si,4 Si, previo parere del Garante della privacy se

riguardano terzi

1284Id:34118DirittoAmministrativo

Può la pa differire l’accesso ai documentiamministrativi?1 Si, quando si tratti di assicurare il buon

andamento della attività amministrativa e peruna temporanea tutela di alcuni specificiinteressi, previa motivazione

2 Si, anche in mancanza di particolari ragionitrattandosi comunque di accesso consentito

3 No4 Si, nelle ipotesi contemplate dal regolamento

1285Id:34121DirittoAmministrativo

Quale tutela è data all’interessato avversoil diniego dell’accesso?1 Entro 30 giorni Ricorso al TAR ovvero

richiesta di riesame al difensore civico per attidelle amministrazioni comunali, provinciali oregionali, o alla Commissione per l’accesso peratti delle amministrazioni statali

2 Solo ricorso al TAR3 Solo ricorso al TAR entro 60 giorni4 Solo richiesta di riesame al difensore civico per

atti delle amministrazioni comunali, provinciali oregionali, o alla Commissione per l’accesso peratti delle amministrazioni statali

1286Id:34122DirittoAmministrativo

In caso di diniego di accesso, il rimediodel reclamo al difensore civico o allaCommissione per l’accesso come si ponenei confronti della impugnativagiurisdizionale?1 La proposizione del rimedio amministrativo

comporta che il termine di impugnazionegiurisdizionale decorre dalla data diricevimento da parte dell’istante dell’ esito delprocedimento

2 È sostitutivo della impugnazione giurisdizionale3 È preventivo alla impugnativa giurisdizionale4 Può essere attivato contestualmente alla

impugnativa giurisdizionale

Page 90: Specialista del settore amministrativohtml.concorsi.it/allegati/quiz_amm.pdf · gestione finanziaria degli enti a cui lo stato contribuisce in via ordinaria"? 1 Art. 100 2 Art. 90

© 2

007

- U

nive

rsità

deg

li S

tudi

di R

oma

«Tor

Ver

gata

»

per

Min

iste

ro d

ella

Sal

ute

90

1287Id:34123DirittoAmministrativo

È accordata tutela al richiedente nel casoin cui l’accesso ai documenti è statodifferito?1 Si, i rimedi sono gli stessi previsti per il diniego

dell’accesso2 No, perché è equiparato alla ipotesi di

accoglimento dell’istanza3 Si, il differimento non può essere impugnato al

Tar ma può essere presentato il reclamo4 Sì, può essere impugnato innanzi al TAR

1288Id:34125DirittoAmministrativo

Come e in che termini decide il TAR sulricorso avverso il rigetto dell’istanza diaccesso ai documenti amministrativi?1 Il TAR decide entro 30 giorni in camera di

consiglio 2 Il TAR decide entro 30 giorni in pubblica udienza3 Il TAR decide entro 60 giorni in camera di

consiglio4 Il TAR decide entro 60 giorni in pubblica udienza

1289Id:34126DirittoAmministrativo

È appellabile la decisione del TAR sulrigetto della istanza di accesso aidocumenti amministrativi?1 Si al Consiglio di Stato entro 30 giorni dalla

comunicazione dell’esito del giudizio2 Si, al Consiglio di Stato entro 45 giorni dalla

comunicazione dell’esito del giudizio3 No4 Solo da parte del ricorrente

1290Id:34130DirittoAmministrativo

Nelle ipotesi in cui la Commissione perl’accesso dichiara irricevibile oinammissibile un ricorso ad essapresentato, l’interessato può ripresentarela domanda di accesso allaamministrazione competente?1 Si, e può ricorrere nuovamente in caso di

nuova determinazione negativa2 Si, ma non può più ricorrere in caso di nuova

determinazione negativa3 No4 No, salvo espressa indicazione nella decisione di

irricevibilità o inammissibilità

1291Id:34134DirittoAmministrativo

Sono ammissibili istanze di accessopreordinate ad un controllo generalizzatodell’operato della pa?1 No2 Si, se sono avanzate da associazioni o comitati3 Si nei casi previsti dal regolamento4 Si

1292Id:34135DirittoAmministrativo

Sono ammissibili istanze di accesso aglielaborati dei partecipanti a procedureconcorsuali da parte di un altrocandidato?1 SI2 No3 Solo alle associazioni o comitati che hanno come

scopo istituzionale il controllo delle procedureconcorsuali

4 Si, ma con la indicazione dei nominativi deicandidati di cui si vogliono visionare gli elaborati

1293Id:34139DirittoAmministrativo

In presenza di dati sensibili di soggettidiversi dall’istante, è possibile consentireun accesso “parziale” ovvero con il loromascheramento?1 Si, purché il documento rimanga intelligibile2 Si3 Si, previa autorizzazione della Commissione per

l’accesso4 No, mai

1294Id:34140DirittoAmministrativo

Ferme restando le ipotesi di esclusionedel diritto di accesso, sono previsti deicasi in cui esso debba essere comunquegarantito ?1 Si, quando si tratta di documenti la cui

conoscenza sia necessaria per curare odifendere gli interessi giuridici del richiedente,salvi i limiti per quelli contenenti dati sensibilie giudiziari di terzi

2 Si, quando si tratta di documenti la cuiconoscenza sia necessaria per curare o difendere ipropri interessi giuridici

3 No4 Solo in presenza di contenzioso

1295Id:34141DirittoAmministrativo

Dove è istituita la Commissione perl’accesso ai documenti amministrativi?1 Presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri2 Presso l’Autorità Garante della Privacy3 Presso la Camera dei deputati4 Presso il Senato della Repubblica

1296Id:34142DirittoAmministrativo

Quali compiti sono attribuiti allaCommissione per l’accesso ai documentiamministrativi, almeno fino al suoriordino previsto nella Finanziaria 2007?1 La Commissione, vigila affinché sia attuato il

principio di piena conoscibilità della attivitàdella p.a.

2 La Commissione vigila sull’esatto adempimentodelle norme dettate in materia di procedimentoamministrativo

3 La Commissione vigila sull’esatto adempimentodelle norme dettate in materia di accesso eprivacy

4 La Commissione vigila sull’esatto adempimentodelle norme dettate in materia di tutelagiurisdizionale del diritto di accesso

1297Id:34143DirittoAmministrativo

Da chi è presieduta la Commissione perl’accesso ai documenti amministrativi?1 Dal Sottosegretario di stato alla Presidenza del

consiglio dei Ministri2 Dal Presidente del Consiglio dei Ministri3 Dal Presidente della Camera4 Dal Presidente del senato

1298Id:34144DirittoAmministrativo

Da quanti membri è composta laCommissione per l’accesso ai documentiamministrativi, almeno sino al previstoriordino?1 122 73 54 9

1299Id:34145DirittoAmministrativo

Ogni quanti anni è rinnovata laCommissione per l’accesso ai documentiamministrativi?1 32 23 54 4

1300Id:34151DirittoAmministrativo

I reati di peculato, corruzione in attid’ufficio, corruzione in atti giudiziaricomportano il trasferimento deldipendente pubblico ?1 Si2 Soltanto la corruzione in atti d’ufficio3 Solo il peculato d’uso e la corruzione in atti

d’ufficio4 Solo se commessi da appartenenti al Corpo della

Guardia di Finanza

Page 91: Specialista del settore amministrativohtml.concorsi.it/allegati/quiz_amm.pdf · gestione finanziaria degli enti a cui lo stato contribuisce in via ordinaria"? 1 Art. 100 2 Art. 90

© 2

007

- U

nive

rsità

deg

li S

tudi

di R

oma

«Tor

Ver

gata

»

per

Min

iste

ro d

ella

Sal

ute

91

1301Id:34158DirittoAmministrativo

In base alla Legge n 97/2001, è possibileche il trasferimento del pubblicodipendente perda efficacia prima di unasentenza anche non definitiva?1 Si, quando siano decorsi 5 anni dall’adozione

del provvedimento di trasferimento 2 No3 Si, decorsi 3 anni dall’adozione del

provvedimento di trasferimento4 Si, decorsi 7 anni dall’adozione del

provvedimento di trasferimento

1302Id:34159DirittoAmministrativo

Entro quale termine l’Amministrazionedeve provvedere in ordine al dispostotrasferimento del pubblico dipendentedopo il proscioglimento dell’imputato?1 Entro 10 giorni dalla comunicazione della

sentenza2 Non è previsto alcun termine3 Entro 30 giorni dal deposito della sentenza4 Entro il termine assegnato dal dipendente con

apposita diffida comunque non inferiore a 15giorni.

1303Id:34160DirittoAmministrativo

In base alla Legge n 97/2001 in presenzadei presupposti di legge per la cessazionedi efficacia del trasferimento, puòl’amministrazione di appartenenzarifiutare il rientro del pubblicodipendente?1 Si, in presenza di obiettive e motivate ragioni

per le quali la riassegnazione all’ufficiooriginariamente coperto sia di pregiudizio allafunzionalità di questo

2 Si, in qualsiasi caso3 No, mai4 Si, se vi sia opposizione da parte del nuovo

ufficio di appartenenza

1304Id:34161DirittoAmministrativo

In base alla Legge n 97/2001 in quali casisi dispone la sospensione del servizio delpubblico dipendente?1 In caso di condanna, anche non definitiva per i

reati elencati all’art. 3, c.1, della legge 97/20012 Solo in caso di condanna definitiva per i reati

elencati all’art. 3, c.1, della legge 97/20013 In caso di rinvio a giudizio per i reati elencati

all’art. 3, c.1, della legge 97/20014 Nel caso di iscrizione nel registro degli indagati

per i reati elencati all’art. 3, c.1, della legge97/2001

1305Id:34162DirittoAmministrativo

La sospensione condizionale della penaimpedisce la sospensione del servizio delpubblico dipendente?1 Si2 No3 Si, solo nei casi previsti dalla legge4 Solo in caso di condanna definitiva

1306Id:34164DirittoAmministrativo

Per i reati di cui all’art 3, c1, della legge97/2001 quale pena accessoria è prevista?1 L’estinzione del rapporto di lavoro o di

impiego2 Il trasferimento d’ufficio3 La sospensione dal servizio per la durata della

pena4 Il collocamento in aspettativa per la durata della

pena

1307Id:34165DirittoAmministrativo

La sentenza di applicazione della pena surichiesta (cd patteggiamento) ha efficaciasui giudizi disciplinari contro i pubblicidipendenti?1 Si2 No3 Solo se pronunciata dopo la chiusura del

dibattimento4 Solo se lo prevede la sentenza

1308Id:34166DirittoAmministrativo

Quale tipo di efficacia ha nei giudizidisciplinari contro i pubblici dipendenti lasentenza di applicazione della pena surichiesta ?1 È equiparata ad una sentenza di condanna ed

ha efficacia di giudicato relativamenteall’accertamento della sussistenza del fatto,della sua illiceità penale e alla affermazioneche l’imputato lo ha commesso

2 Non ha efficacia3 Ha efficacia di giudicato soltanto relativamente

all’affermazione che l’imputato ha commesso ilfatto

4 Ha efficacia di giudicato solo relativamenteall’accertamento della sussistenza del fatto e dellasua illiceità penale

1309Id:34169DirittoAmministrativo

In base alla Legge n 97/2001, la sentenzapenale di condanna irrevocabile con lasospensione condizionale della pena, inche rapporto si pone con il procedimentodisciplinare?1 Non impedisce l’estinzione del rapporto di

lavoro o di impiego2 Impedisce l’estinzione del rapporto di lavoro o di

impiego3 Impedisce l’irrogazione di qualsiasi sanzione e

determina l’interruzione del procedimentodisciplinare

4 Impedisce l’estinzione del rapporto di lavoro o diimpiego solo per condanne inferiori ai 3 anni direclusione

1310Id:34170DirittoAmministrativo

In base alla Legge n 97/2001, qualetermine è previsto per l’inizio o, in casodi intervenuta sospensione, per laprosecuzione del procedimentodisciplinare?1 90 giorni dalla comunicazione della sentenza

all’amministrazione o all’ente competente peril procedimento disciplinare

2 60 giorni dalla comunicazione della sentenzaall’amministrazione o all’ente competente per ilprocedimento disciplinare

3 90 giorni dalla pubblicazione della sentenza4 Non è previsto alcun termine

1311Id:34171DirittoAmministrativo

In base alla Legge n 97/2001, qual è iltermine previsto per la conclusione delprocedimento disciplinare nei confrontidel pubblico dipendente?1 180 giorni dal termine di inizio o

proseguimento2 150 giorni dal termine di inizio o proseguimento3 120 giorni dal termine di inizio o proseguimento4 Non è previsto un termine

1312Id:34172DirittoAmministrativo

In base alla Legge n 97/2001, il termineper la conclusione del procedimentodisciplinare è derogabile?1 Si, dai CCNL2 No3 Si, da Regolamenti amministrativi4 Si, dal contratto individuale

Page 92: Specialista del settore amministrativohtml.concorsi.it/allegati/quiz_amm.pdf · gestione finanziaria degli enti a cui lo stato contribuisce in via ordinaria"? 1 Art. 100 2 Art. 90

© 2

007

- U

nive

rsità

deg

li S

tudi

di R

oma

«Tor

Ver

gata

»

per

Min

iste

ro d

ella

Sal

ute

92

1313Id:34174DirittoAmministrativo

A quale autorità viene trasmessa lasentenza di condanna per i delitti deipubblici ufficiali contro la PA di cui allibro secondo, titolo II, capo I, cp?1 Al Procuratore Generale presso la Corte dei

conti2 Al Prefetto3 All’Amministrazione di appartenenza4 Al Consiglio di Stato

1314Id:34176DirittoAmministrativo

Il procedimento di responsabilità perdanno erariale contro il pubblicodipendente da chi viene promosso?1 Dal Procuratore Regionale della Corte dei

conti 2 Dal Procuratore Generale della Corte dei conti3 Dal Procuratore Generale della repubblica presso

il Tribunale penale competente4 Dal Procuratore Generale presso la Corte di

Appello

1315Id:34177DirittoAmministrativo

Entro quale termine l’eventualeprocedimento di responsabilità per dannoerariale contro il pubblico dipendentedeve essere promosso?1 30 giorni dalla comunicazione della sentenza

all’autorità competente a promuovere l’azione2 60 giorni dalla comunicazione della sentenza

all’autorità competente a promuovere l’azione3 90 giorni dalla comunicazione della sentenza

all’autorità competente a promuovere l’azione4 120 giorni dalla pubblicazione della sentenza

1316Id:34179DirittoAmministrativo

I CCNL possono derogare alledisposizioni della legge n 97/2001 inmateria di rapporti tra procedimentopenale e disciplinare ed effetti delgiudicato nei confronti di dipendenti dellaPA?1 No, se stipulati dopo l’entrata in vigore della

legge2 Si3 Solo per gli aspetti riguardanti il procedimento

disciplinare che non investono normecodicistiche

4 Solo per i dipendenti degli organi costituzionali

1317Id:34182DirittoAmministrativo

In caso di applicazione della pena surichiesta è prevista la confisca dei beni acarico del pubblico dipendente?1 Si 2 No3 Si, solo se applicata a chiusura del dibattimento4 Solo per il reato di corruzione in atti giudiziari

1318Id:34183DirittoAmministrativo

In quali casi è previsto il sequestropreventivo dei beni a carico del pubblicodipendente?1 Nel caso del procedimento penale relativo a

delitti previsti dal capo I, Titolo II, libro II,c.p. per i beni per cui è consentita la confisca

2 Mai3 Nel caso del procedimento penale relativo a

delitti previsti dal capo I, Titolo II, libro II, c.p.per tutti i beni del reo

4 Solo per il reato di corruzione in atti d’ufficio e inatti giudiziari

1319Id:34188DirittoAmministrativo

Da quando imprende a decorrere iltermine per la proposizione del ricorsostraordinario?1 Dalla notificazione o comunicazione dell’atto

impugnato o, in mancanza, da quandol’interessato ne ha avuto conoscenza

2 Dalla data di emissione del provvedimentoimpugnato

3 Dalla scadenza del termine per proporre altreforme di ricorso

4 Dalla data di registrazione dell’atto

1320Id:34189DirittoAmministrativo

Contro quali atti è ammesso il ricorsostraordinario al Capo dello Stato?1 Solo atti definitivi2 Solo atti non definitivi3 Atti definitivi e non definitivi4 Solo atti endoprocedimentali

1321Id:34205DirittoAmministrativo

L’annullamento di un atto amministrativogenerale a contenuto normativo èsoggetto a pubblicità?1 La decisione è soggetta a pubblicità con le

medesime forme di pubblicazione dell’attoannullato

2 Deve essere soltanto comunicato al ricorrente3 La decisione viene affissa presso il Consiglio di

Stato4 Non è soggetto ad alcuna forma di pubblicità

1322Id:34208DirittoAmministrativo

Per le controversie relative ad atti inmaterie che rientrano nella competenza digiurisdizioni speciali è ammissibile ilricorso straordinario al Capo dello Stato?1 No2 È ammissibile in via alternativa al ricorso avanti

la giurisdizione speciale3 È ammissibile solo dopo la conclusione del

giudizio innanzi alla giurisdizione speciale4 Solo se azionato prima del ricorso alla

giurisdizione speciale

1323Id:34209DirittoAmministrativo

Chi può controdedurre nel ricorsostraordinario al Capo dello Stato?1 Amministrazione resistente e controinteressati2 Solo amministrazione resistente3 Solo controinteressati4 Nessuno

1324Id:34210DirittoAmministrativo

Qual è il termine per controdedurre epresentare documenti nel ricorsostraordinario al capo dello Stato?1 60 gg. dalla notifica del ricorso2 120 gg. dalla notifica del ricorso3 Entro 120 giorni dal deposito del ricorso4 Non c’è alcun termine

1325Id:34213DirittoAmministrativo

Quali atti sono soggetti ad impugnativatramite ricorso straordinario?1 Gli atti espressivi di una attività autoritativa

della P.A.2 Tutti gli atti e i comportamenti che vedono come

parte una P.A.3 Soltanto gli atti di diritto comune4 Gli atti negoziali della P.A.

1326Id:34220DirittoAmministrativo

Contro gli atti amministrativi dellaRegione Sicilia è ammissibile il ricorsostraordinario al Capo dello Stato?1 No, è ammissibile il ricorso al Presidente della

Regione Sicilia2 Si,3 Si, unitamente a quello al Presidente della

Regione Sicilia4 Sono ammissibili solo i ricorsi giurisdizionali

Page 93: Specialista del settore amministrativohtml.concorsi.it/allegati/quiz_amm.pdf · gestione finanziaria degli enti a cui lo stato contribuisce in via ordinaria"? 1 Art. 100 2 Art. 90

© 2

007

- U

nive

rsità

deg

li S

tudi

di R

oma

«Tor

Ver

gata

»

per

Min

iste

ro d

ella

Sal

ute

93

1327Id:34221DirittoAmministrativo

Contro gli atti amministrativi dellaRegione Sardegna è ammissibile ilricorso straordinario al Capo dello Stato?1 Si 2 No, è ammissibile il ricorso al Presidente della

Regione Sardegna3 Si, unitamente a quello al Presidente della

Regione Sardegna4 Sono ammissibili solo i ricorsi giurisdizionali

1328Id:34222DirittoAmministrativo

Le decisioni sul ricorso straordinariopossono essere sottoposte al giudizio diottemperanza?1 No2 Si3 Solo se hanno riguardo a diritti soggettivi4 Solo se hanno riguardo a interessi legittimi

1329Id:34223DirittoAmministrativo

La restituzione in sede straordinaria delricorso può essere disposta dal giudiceamministrativo?1 Solo in caso di irritualità dell’opposizione del

controinteressato o dell’ente pubblico diversodallo Stato resistente

2 Mai3 In caso di infondatezza dei motivi di ricorso in

sede giurisdizionale4 A seguito di rinuncia al motivo di impugnazione

riguardante il controinteressato che ha propostoopposizione

1330Id:34224DirittoAmministrativo

Quali sono i principi che regolano irapporti tra ricorso straordinario e ricorsogiurisdizionale?1 Alternatività e priorità 2 Concorrenza3 Cumulabilità4 Prevalenza del ricorso straordinario

1331Id:34225DirittoAmministrativo

Cosa si intende per definitività dell’atto?1 L’atto non è soggetto a ricorso amministrativo

gerarchico2 L’atto non è più revocabile3 L’atto non è più censurabile4 L’atto ha trovato esecuzione

1332Id:34228DirittoAmministrativo

Qual è il criterio per la individuazione delriparto di giurisdizione tra giudiceamministrativo e giudice ordinario?1 Il criterio del petitum sostanziale2 Il criterio della prospettazione della situazione

giuridica in ricorso3 Il criterio della prospettazione della situazione

giuridica operata dal resistente4 Il criterio soggettivo

1333Id:34229DirittoAmministrativo

Il criterio su cui si basa la ripartizionedella giurisdizione trova riconoscimentoanche a livello costituzionale?1 Si, negli artt. 103 e 113 Cost.2 No3 Si, nell’art. 111 Cost4 Si, nell’art. 24

1334Id:34230DirittoAmministrativo

Quali controversie in base al criteriogenerale di ripartizione dellagiurisdizione è chiamato a decidere ilGiudice Ordinario?1 Quelle concernenti i diritti soggettivi2 Solo quelle concernenti atti amministrativi nulli3 Solo quelle concernenti atti amministrativi

annullabili4 Quelle concernenti interessi legittimi

1335Id:34231DirittoAmministrativo

Quali controversie in base al criteriogenerale di ripartizione dellagiurisdizione deve decidere il giudiceamministrativo?1 Quelle concernenti interessi legittimi 2 Solo quelle concernenti atti amministrativi nulli3 Solo quelle concernenti atti amministrativi

annullabili4 Quelle concernenti i diritti soggettivi

1336Id:34233DirittoAmministrativo

il giudice ordinario conosce dellecontroversie derivanti da attoamministrativo nullo quando è sottesa?1 Una posizione di interesse legittimo oppositiva2 Una posizione di interesse legittimo pretensiva3 Una posizione di interesse legittimo sia

pretensiva che oppositiva4 Mai

1337Id:34234DirittoAmministrativo

È risarcibile la lesione di un interesselegittimo causata da un attoamministrativo viziato?1 Si2 No3 Si, solo se l’atto è nullo4 Si, solo se l’atto è viziato per eccesso di potere

1338Id:34246DirittoAmministrativo

In base all’art 9 Dlgsn 286/1998 a qualeorgano giurisdizionale è demandato diconoscere le controversie relative alpermesso di soggiorno?1 TAR territorialmente competente 2 Tribunale3 Giudice di Pace4 Corte d’Appello

1339Id:34247DirittoAmministrativo

In base all’art 13 Dlgsn 286/1998 innanzia quale organo giurisdizionale deveessere impugnato il decreto di espulsioneemanato dal Ministero degli Interni permotivi di ordine pubblico?1 TAR Lazio – Roma2 TAR competente in relazione al luogo in cui si

trova lo straniero3 Giudice di Pace di Roma4 Giudice di Pace competente in relazione al luogo

in cui si trova lo straniero

1340Id:34248DirittoAmministrativo

In base all’art 13 Dlgsn 286/1998 a qualeorgano giurisdizionale sono devolute lecontroversie relative alla espulsioneprefettizia dello straniero per motividiversi da quello di ordine pubblico?1 Giudice di Pace del luogo in cui ha sede

l’entità prefettizia che ha emanato il decreto diespulsione

2 Giudice di Pace di Roma3 TAR Lazio – Roma4 TAR del luogo in cui ha sede l’entità prefettizia

che ha emanato il decreto di espulsione

1341Id:34254DirittoAmministrativo

L’attività di custodia dei veicolisequestrati o confiscati rientra nellanozione di pubblico servizio ai fini delriparto di giurisdizione?1 Si, se esercitata da soggetti privati muniti di

autorizzazione prefettizia2 Si3 Si, ma solo se esercitata da soggetti pubblici4 No

Page 94: Specialista del settore amministrativohtml.concorsi.it/allegati/quiz_amm.pdf · gestione finanziaria degli enti a cui lo stato contribuisce in via ordinaria"? 1 Art. 100 2 Art. 90

© 2

007

- U

nive

rsità

deg

li S

tudi

di R

oma

«Tor

Ver

gata

»

per

Min

iste

ro d

ella

Sal

ute

94

1342Id:34256DirittoAmministrativo

In caso di scadenza della concessione dipubblico servizio, quale giudice ècompetente a conoscere le controversie inmateria di rinnovo e di determinazionedel canone?1 Il giudice amministrativo2 Il giudice ordinario3 Il giudice amministrativo, salvo quelle relative

alla determinazione del canone4 Il Giudice Ordinario salvo quando i canoni siano

fissati con provvedimento generale

1343Id:34265DirittoAmministrativo

Gli appalti misti rientrano nellagiurisdizione esclusiva del giudiceamministrativo?1 Si2 No3 Solo se è prevalente la componente lavori4 Quando i lavori considerati da soli superano la

soglia comunitaria

1344Id:34266DirittoAmministrativo

Gli appalti di lavori, servizi e forniturenei settori esclusi rientrano nellagiurisdizione esclusiva del giudiceamministrativo?1 Si2 No3 Solo gli appalti di lavori4 Solo nel settore energetico

1345Id:34267DirittoAmministrativo

Cosa si intende per procedure diaffidamento rilevanti ai fini delladevoluzione alla giurisdizione esclusivadel giudice amministrativo?1 Quelle regolate dal diritto comunitario per le

scelta del contraente e quelle che secondo ildiritto nazionale e regionale costituisconoprocedure di evidenza pubblica

2 Solo quelle regolate dal diritto comunitario per lascelta del contraente

3 Tutte le procedure volte alla conclusione di uncontratto di appalto

4 Esclusivamente le procedure negoziate

1346Id:34268DirittoAmministrativo

Nel concetto di affidamento dei lavori aifini della devoluzione alla giurisdizioneesclusiva del giudice amministrativorientrano le concessioni di costruzione egestione?1 Si 2 No3 Solo quelle di infrastrutture strategiche di

preminente interesse nazionale4 Solo quelle relative ai trasporti

1347Id:34270DirittoAmministrativo

L’affidamento di progettazione esecutivae lavori, cd appalto integrato, rientra traquelli soggetti alla giurisdizione del GA?1 Si2 No3 Solo se la scelta avviene con procedura negoziale4 Solo per infrastrutture strategiche

1348Id:34273DirittoAmministrativo

Le controversie relative alla dismissionedella partecipazione pubblica e la sceltaconseguente del socio privato rientranonella giurisdizione del GA?1 No, a meno che non si verta in tema di

pubblici servizi2 Si3 No, mai4 Si, se la vendita riguarda partecipazioni di

maggioranza

1349Id:34275DirittoAmministrativo

Alla luce delle disposizioni dettate dalDLgs n 163/2006 (Nuove Codice deiContratti Pubblici), a quale giurisdizionesono devolute le controversie in materiadi revisione prezzi?1 Alla giurisdizione esclusiva del Giudice

Amministrativo.2 Alla giurisdizione del Giudice Ordinario.3 Alla giurisdizione del Giudice Amministrativo

per l’an del compenso revisionato, al GiudiceOrdinario per il quantum della revisione

4 Corte dei conti

1350Id:34293DirittoAmministrativo

Può il GA conoscere questioni relative alrisarcimento del danno?1 Si, nell’ambito della giurisdizione generale di

legittimità ed quella esclusiva2 Solo nell’ambito della giurisdizione generale di

legittimità3 Solo nell’ambito della giurisdizione esclusiva4 No, mai

1351Id:34294DirittoAmministrativo

Secondo il più recente orientamento dellaSC quali sono i rapporti tra tutelarisarcitoria e azione impugnatoria innanzial GA?1 L’una è autonoma rispetto all’altra 2 L’azione impugnatoria è pregiudiziale ma

necessariamente non contestuale alla tutelarisarcitoria

3 L’azione impugnatoria è pregiudiziale econtestuale alla tutela risarcitoria

4 La tutela risarcitoria se azionata autonomamentedeve essere proposta innanzi al Giudice Ordinario

1352Id:34295DirittoAmministrativo

Secondo consolidata giurisprudenzaamministrativa, quali sono i rapporti tratutela risarcitoria e azione impugnatoria?1 L’azione impugnatoria è pregiudiziale alla

tutela risarcitoria 2 L’una è autonoma rispetto all’altra3 L’azione impugnatoria è pregiudiziale ma può

non essere contestuale alla tutela risarcitoria4 La tutela risarcitoria quando è azionata

autonomamente deve essere proposta innanzi alGiudice Ordinario

1353Id:34296DirittoAmministrativo

Può essere proposta per la prima voltadomanda risarcitoria in sede di giudiziodi ottemperanza?1 No2 Si3 Si, laddove si chieda il risarcimento di danni non

patrimoniali da liquidarsi in via equitativa4 No quando è proposta in sede di giudizio di

ottemperanza di una decisione del Consiglio diStato

1354Id:34298DirittoAmministrativo

Le pretese risarcitoria derivantidall’illegittimo diniego di accesso aidocumenti amministrativi davanti a qualegiudice vanno esercitate?1 Al Giudice Amministrativo2 Al Giudice Ordinario3 Al Giudice Amministrativo, salvo che si

lamentino danni di natura esistenziale4 Al Giudice Ordinario per i danni non patrimoniali

1355Id:34300DirittoAmministrativo

È ipotizzabile una responsabilitàprecontrattuale in capo alla pa?1 Si2 No, in nessun caso3 Solo quando adotti nella scelta del contraente la

trattativa privata4 Solo quando agisce iure privatorun

Page 95: Specialista del settore amministrativohtml.concorsi.it/allegati/quiz_amm.pdf · gestione finanziaria degli enti a cui lo stato contribuisce in via ordinaria"? 1 Art. 100 2 Art. 90

© 2

007

- U

nive

rsità

deg

li S

tudi

di R

oma

«Tor

Ver

gata

»

per

Min

iste

ro d

ella

Sal

ute

95

1356Id:34301DirittoAmministrativo

Può sussistere responsabilitàprecontrattuale nella ipotesi in cui la padopo la emanazione di bando di gara el’accettazione delle domande, revochi ilbando?1 Si in conseguenza di comportamenti contrari a

buona fede, lealtà e correttezza, anche in casodi legittimità del provvedimento di revoca

2 Si3 No4 Solo dopo l’aggiudicazione provvisoria

1357Id:34302DirittoAmministrativo

Può avanzarsi nei confronti della papretesa risarcitoria derivante daresponsabilità precontrattuale ?1 Si nella misura dell’interesse negativo2 Si3 No4 Si, anche con riferimento a danni non

patrimoniali

1358Id:34303DirittoAmministrativo

Avanti a quale giudice può essere portatala pretesa risarcitoria per responsabilitàprecontrattuale in materia di affidamentidi lavori, forniture e servizi?1 Al giudice amministrativo 2 Al giudice ordinario3 Non può essere azionata4 Alla Corte dei conti

1359Id:34307DirittoAmministrativo

Per la risoluzione dei conflitti virtuali digiurisdizione tra Giudice Amministrativoe Giudice Ordinario quale strumento èesperibile?1 Regolamento preventivo di giurisdizione2 Regolamento di competenza3 Conflitto di attribuzione4 Giudizio di legittimità costituzionale

1360Id:34309DirittoAmministrativo

Una pa che non sia parte del giudizio puòrichiedere con regolamento preventivo digiurisdizione, il difetto di giurisdizionedel Giudice Ordinario a causa di poteriattribuiti dalla leggeall’Amministrazione?1 Si, in ogni stato e grado del giudizio finché la

giurisdizione non sia affermata con sentenzapassata in giudicato

2 No3 Sì, soltanto in primo grado e prima della sentenza4 Soltanto entro la prima udienza del giudizio di

primo grado

1361Id:34310DirittoAmministrativo

Nelle materie in cui non ha competenzaesclusiva, il Giudice Amministrativo puòconoscere di questioni riguardanti diritti?1 Incidentalmente solo quando trattasi di

questioni pregiudiziali o incidentali la cuisoluzione sia necessaria per pronunciarsi sullaquestione principale

2 Mai3 In ogni caso4 Solo quando i diritti siano lesi dalla p.a.

1362Id:34311DirittoAmministrativo

Cosa si intende comunemente pergiurisdizione esclusiva?1 La giurisdizione del G.A. è estesa anche alla

cognizione di diritti soggettivi2 La cognizione del G.A. si limita alla lesione di

interessi legittimi3 La giurisdizione del G.A. è estesa alle sole

pretese risarcitoria4 Non è ammesso il ricorso amministrativo

gerarchico

1363Id:34322DirittoAmministrativo

Quali tipologie di interessi legittimiricevono tutela?1 Interessi legittimi oppositivi, pretensivi e

procedurali2 Solo interessi legittimi oppositivi3 Solo interessi legittimi pretensivi4 Solo interessi legittimi procedurali

1364Id:34331DirittoAmministrativo

Il ricorso in opposizione è diretto?1 Alla stessa autorità che ha emanato l’atto2 Al TAR competente per territorio3 Al Ministro competente per territorio4 Al Consiglio di Stato

1365Id:34332DirittoAmministrativo

È impugnabile la decisione sui ricorsi inopposizione e gerarchici?1 Si, innanzi al TAR2 No3 Si, innanzi al Consiglio di Stato4 Si, innanzi alla Corte dei conti

1366Id:34334DirittoAmministrativo

È impugnabile una circolareamministrativa?1 Unitamente all’atto lesivo che la richiama o

che la applica2 No, in nessun caso3 Si, anche autonomamente4 Si, solo per vizi di carenza di potere

1367Id:34338DirittoAmministrativo

E’ ammesso ricorso Contro le sentenzedel Consiglio di Stato?1 Per revocazione e in cassazione per motivi di

giurisdizione2 Solo per revocazione3 Solo in Cassazione per motivi di giurisdizione4 Non è ammesso ricorso

1368Id:34339DirittoAmministrativo

Dopo la privatizzazione del rapporto dilavoro pubblico, quale principiocaratterizza il sistema delle fonti?1 L’applicazione del diritto comune e la

contrattualità pura nelle materie non soggettea riserva di legge

2 L’applicazione del diritto comune e il principiodella autonomia organizzativa

3 L’applicazione del diritto comune e il principiodella riserva di regolamento

4 Il principio di determinatezza

1369Id:34341DirittoAmministrativo

Ai sensi del TU sul pubblico impiego daquale organo è rappresentata la pa nellacontrattazione collettiva?1 Dall’Agenzia per la Rappresentanza Negoziale

2 Dal Ministro della Funzione Pubblica3 Dai singoli Ministri4 Dalle delegazioni pubbliche di settore

1370Id:34342DirittoAmministrativo

Ai sensi del TU sul pubblico impiego dachi sono esercitati i poteri di indirizzo perla contrattazione collettiva nazionale ?1 Dai Comitati di settore prima di ogni rinnovo

contrattuale2 L’ARAN3 Il Ministro della Funzione Pubblica4 Il Ministro del Lavoro e della Previdenza sociale

1371Id:34343DirittoAmministrativo

Ai sensi del TU sul pubblico impiego neiconfronti di chi sono esercitati i poteri diindirizzo per la contrattazione collettiva?1 Dell’ARAN2 Delle organizzazioni sindacali3 Delle confederazioni rappresentative4 Delle singole amministrazioni

Page 96: Specialista del settore amministrativohtml.concorsi.it/allegati/quiz_amm.pdf · gestione finanziaria degli enti a cui lo stato contribuisce in via ordinaria"? 1 Art. 100 2 Art. 90

© 2

007

- U

nive

rsità

deg

li S

tudi

di R

oma

«Tor

Ver

gata

»

per

Min

iste

ro d

ella

Sal

ute

96

1372Id:34344DirittoAmministrativo

Ai sensi del TU sul pubblico impiegoquale soggetto opera come Comitato disettore per le pubbliche amministrazioni?1 Il Presidente del Consiglio dei Ministri tramite

il Ministro della Funzione Pubblica diconcerto con il Ministro dell’Economia e delleFinanze

2 Il Presidente del Consiglio dei Ministri3 Il Presidente del Consiglio dei Ministri tramite il

Ministro della Funzione Pubblica4 Il Presidente del Consiglio dei Ministri tramite il

Ministro dell’Economia

1373Id:34345DirittoAmministrativo

Ai sensi del TU sul pubblico impiego chielabora l’ipotesi di accordo per ilpersonale delle amministrazioni delloStato?1 L’ARAN e le rappresentanze sindacali2 ARAN e i rappresentanti di base3 Ministro della Funzione Pubblica e

Confederazioni Sindacali4 Presidenza del Consiglio e Confederazioni

Sindacali

1374Id:34347DirittoAmministrativo

Ai sensi del TU sul pubblico impiegocome regola l’ARAN i rapporti con iComitati di settore delle amministrazionipubbliche?1 Sulla base di appositi protocolli2 Sulla base di direttive del Ministro della

Funzione Pubblica3 Sulla base di accordi con le organizzazioni

sindacali4 Sulla base di decreto del Ministro del Lavoro e

della Previdenza Sociale

1375Id:34349DirittoAmministrativo

Ai sensi del TU sul pubblico impiegocome vengono determinati i compartidella contrattazione collettiva?1 Attraverso accordi tra l’ARAN e le

Confederazioni più rappresentative 2 Dal Ministro del Lavoro e della Previdenza

Sociale3 Dai CCNL4 Dalla legge

1376Id:34351DirittoAmministrativo

Ai sensi del TU sul pubblico impiegoqual è l’organo competente a riferire alParlamento in merito alle decisionigiurisdizionali che comportino nuovioneri per il personale pubblico?1 Il Ministro dell’Economia e delle Finanze2 Il Presidente del Consiglio dei Ministri3 Il Ministro della Funzione Pubblica4 La Corte dei conti

1377Id:34352DirittoAmministrativo

Ai sensi del TU sul pubblico impiegodove sono stabilite le risorse finanziarieper la contrattazione collettiva nazionale?1 Nella legge finanziaria 2 Nel bilancio del Ministero dell’Economia e delle

Finanze3 Nel bilancio del Ministero del Lavoro e della

Previdenza Sociale4 Nel bilancio della Presidenza del Consiglio dei

Ministri

1378Id:34354DirittoAmministrativo

Secondo il TU sul pubblico impiego,quale funzione svolgono gli organi digoverno ?1 Indirizzo politico-amministrativo2 Solo indirizzo politico3 Solo indirizzo amministrativo4 Funzioni di controllo

1379Id:34356DirittoAmministrativo

Ai sensi del TU sul pubblico impiegocome vengono stabilite le lineefondamentali di organizzazione degliuffici nella pa ?1 In base ai principi generali dettati da

disposizioni di legge2 Attraverso d.p.c.m.3 Attraverso direttive del Ministro della Funzione

Pubblica4 Attraverso decreti dei singoli Ministri

1380Id:34358DirittoAmministrativo

Con quale strumento può modificarsi ladistribuzione del personale dei diversilivelli nelle amministrazioni statali?1 D.P.C.M.2 D.P.R.3 Decreto del Ministro della Funzione Pubblica4 Decreto dei singoli Ministri

1381Id:34359DirittoAmministrativo

Come sono disciplinati i rapportiindividuali di lavoro dei dipendenti dellapa?1 Contrattualmente2 Con Regolamento3 Con legge4 Con provvedimenti dei singoli ministeri

1382Id:34360DirittoAmministrativo

Ai sensi del TU sul pubblico impiegocome sono sanzionate le violazioni delledisposizioni sulla organizzazione edisciplina degli uffici e dotazioneorganica?1 Con il divieto di assunzione di nuovo personale2 Con il commissariamento3 Con la riduzione dei fondi di bilancio per

contrattazione futura4 Non sono sanzionate

1383Id:34362DirittoAmministrativo

Ai sensi del TU sul pubblico impiegoentro quale data deve essere presentato ilpiano di formazione del personale per lepa?1 31 gennaio di ciascun anno2 31 marzo di ogni anno3 Alla data del rinnovo contrattuale4 Il 31 gennaio di ogni biennio

1384Id:34364DirittoAmministrativo

Dove sono individuate le compatibilitàeconomiche sulle quali sono determinatele risorse finanziarie per il personale dellepa?1 Nei documenti di programmazione e bilancio2 Nei documenti di programmazione e bilancio del

Ministero dell’Economia e delle Finanze3 Nei documenti di programmazione e bilancio

delle Funzione Pubblica4 Nei bilanci delle singole amministrazioni

1385Id:34365DirittoAmministrativo

I concorsi per le assunzioni nelleamministrazioni dello Stato possonoessere svolti a livello regionale?1 Si2 No, solo a livello nazionale3 No, solo a livello provinciale4 No, solo per aree geografiche omogenee

1386Id:34366DirittoAmministrativo

Da quale strumento sono disciplinati icontratti a tempo determinato nella pa?1 Dai CCNL2 Dalla legge3 Da regolamenti delle singole amministrazioni4 Non sono previsti contratti a tempo determinato

Page 97: Specialista del settore amministrativohtml.concorsi.it/allegati/quiz_amm.pdf · gestione finanziaria degli enti a cui lo stato contribuisce in via ordinaria"? 1 Art. 100 2 Art. 90

© 2

007

- U

nive

rsità

deg

li S

tudi

di R

oma

«Tor

Ver

gata

»

per

Min

iste

ro d

ella

Sal

ute

97

1387Id:34369DirittoAmministrativo

Come sono sanzionate le clausole deicontratti collettivi integrativi difformi daquelle previste dai CCNL?1 Nullità2 Inefficacia3 Annullabilità4 Non sono soggette a sanzione e quindi valide

1388Id:34370DirittoAmministrativo

Ai sensi del TU sul pubblico impiegocome viene determinata larappresentatività delle organizzazionisindacali?1 Dalla media tra il dato associativo ed il dato

elettorale2 Solo dal dato associativo3 Solo dal dato elettorale4 Dall’entità dei versamenti dei contributi sindacali

1389Id:34371DirittoAmministrativo

Ai sensi del TU sul pubblico impiegocome viene espresso il dato elettorale conriferimento alla rappresentatività delleorganizzazioni sindacali?1 Dalla percentuale dei voti ottenuti nelle

elezioni delle rappresentanze unitarie delpersonale rispetto al totale dei voti espressinell’ambito considerato

2 Dai voti ottenuti nell’ambito considerato3 Dalla percentuale dei voti ottenuti nelle elezioni

delle rappresentanze unitarie del personalerispetto al totale dei voti espressi in tutti compartie aree

4 Dalla somma dei voti ottenuti in tutti i comparti earee

1390Id:34372DirittoAmministrativo

Per la nuova stagione contrattuale2006-2009, quanti comparti dellapubblica amministrazione individual’accordo quadro ?1 10 comparti 2 11 comparti3 124 9

1391Id:34378DirittoAmministrativo

Ai sensi del TU sul pubblico impiegopossono essere costituite rappresentativeunitarie del personale comuni a piùamministrazioni o enti?1 Si, purché nello stesso territorio e nel limiti

dimensionale di almeno 15 dipendenti2 Si, in ogni caso3 No4 Si, purché nello stesso territorio e nel limite

dimensionale di almeno 30 dipendenti

1392Id:34379DirittoAmministrativo

Quali sono le organizzazioni sindacaliammesse alla contrattazione collettivaNazionale?1 Quelle che abbiano una rappresentatività non

inferiore al 5% nel comparto o nell’area 2 Quelle che abbiano una rappresentatività non

inferiore al 15% nel comparto o nell’area3 Quelle che abbiano una rappresentatività non

inferiore al 25% nel comparto o nell’area4 Quelle che abbiano una rappresentatività non

inferiore al 50% nel comparto o nell’area

1393Id:34381DirittoAmministrativo

Ai sensi del TU sul pubblico impiego oveè istituito l’organo preposto allarisoluzione delle controversie relative allarappresentatività dell’organizzazionisindacali?1 Presso l’ARAN2 Presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri3 Presso il Dipartimento della Funzione Pubblica4 Presso il Ministero del Lavoro e della Previdenza

Sociale

1394Id:34382DirittoAmministrativo

Ai sensi del TU sul pubblico impiegoquale organo è preposto alla risoluzionedelle controversie relative allarappresentatività dell’organizzazionisindacali?1 Comitato paritetico2 Collegio di Probiviri3 Collegio Arbitrale4 Commissione interministeriale

1395Id:34385DirittoAmministrativo

Ai sensi del TU sul pubblico impiegoQuale soggetto monitorizza l’evoluzionedelle retribuzioni di fatto dei pubblicidipendenti attraverso un appositorapporto?1 L’ARAN2 Il Ministro della Funzione Pubblica3 Le organizzazioni sindacali4 Il Ministro del lavoro e della Previdenza Sociale

1396Id:34386DirittoAmministrativo

In base al Dlgs 165/2001, con qualecadenza viene redatto il rapporto sullaevoluzione delle retribuzioni di fatto deipubblici dipendenti?1 Trimestrale2 Semestrale3 Mensile4 Annuale

1397Id:34387DirittoAmministrativo

In base al Dlgs 165/2001,quale soggettoeffettua il controllo sui regolamentiinterni dell’ARAN?1 Il Dipartimento della Funzione Pubblica2 Presidente del Consiglio dei Ministri3 Il Ministero del lavoro e della Previdenza Sociale4 Comitato interministeriali

1398Id:34390DirittoAmministrativo

In base al Dlgs 165/2001, possono esserecostituite delegazioni dell’ARAN su baseregionale o pluriregionale?1 Si, su richiesta dei comitati di settore2 No3 Si, solo su base regionale4 Si, solo su base pluriregionale

1399Id:34391DirittoAmministrativo

In base al Dlgs 165/2001, da qualistrumenti è regolamentata la gestionefinanziaria dell’ARAN?1 Da regolamenti interni2 Dalla legge3 Da regolamenti del Dipartimento della Funzione

Pubblica4 Da regolamenti del Ministero del lavoro e della

Previdenza Sociale

Page 98: Specialista del settore amministrativohtml.concorsi.it/allegati/quiz_amm.pdf · gestione finanziaria degli enti a cui lo stato contribuisce in via ordinaria"? 1 Art. 100 2 Art. 90

© 2

007

- U

nive

rsità

deg

li S

tudi

di R

oma

«Tor

Ver

gata

»

per

Min

iste

ro d

ella

Sal

ute

98

1400Id:34393DirittoAmministrativo

In base al Dlgs 165/2001, a qualesoggetto viene trasmessa dall’ARAN laquantificazione dei costi contrattualirelativi alla raggiunta ipotesi di accordo?1 Alla Corte dei conti 2 Al Consiglio dei Ministri3 Al Dipartimento della Funzione Pubblica4 Al Ministero del Lavoro e della Previdenza

Sociale

1401Id:34394DirittoAmministrativo

In base al Dlgs 165/2001, a che fini ètrasmessa dall’ARAN la quantificazionedei costi contrattuali relativi allaraggiunta ipotesi di accordo?1 Ai fini della certificazione di compatibilità con

gli strumenti di programmazione e bilancio2 Ai fini della certificazione della compatibilità agli

indirizzo dati dai Comitati di settore3 Ai fini della verifica della regolarità delle

procedure seguite4 Ai fini della verifica della regolare Costituzione

del tavolo delle trattative

1402Id:34397DirittoAmministrativo

In base al Dlgs 165/2001, quale soggettoè chiamato a riferire al Parlamento sullacopertura finanziaria dei contratticollettivi del pubblico impiego?1 La Corte dei conti2 Il Consiglio dei Ministri3 Il Ministro della Funzione Pubblica4 Il Ministro del Lavoro e della Previdenza Sociale

1403Id:34398DirittoAmministrativo

In base al Dlgs 165/2001, a chi spettaquantificare l’onere a carico del bilanciodello stato derivante dalla contrattazionecollettiva nazionale ?1 Al Ministro dell’Economia e delle Finanze2 Alla Corte dei conti3 Al Ministro della Funzione Pubblica4 All’ARAN

1404Id:34399DirittoAmministrativo

In base al Dlgs 165/2001, a chi spettadeterminare gli eventuali oneri aggiuntivia carico del bilancio dello stato per lacontrattazione integrativa delleamministrazioni dello Stato?1 Al Ministro dell’Economia e delle Finanze2 Alla Corte dei conti3 Al Ministro della Funzione Pubblica4 All’ARAN

1405Id:34408DirittoAmministrativo

Alle pubbliche amministrazioni si applicalo Statuto dei Lavoratori?1 Si2 No3 Si, se l’amministrazione conta più di 500

dipendenti4 Si, se l’amministrazione conta più di 1.000

dipendenti

1406Id:34410DirittoAmministrativo

Il pubblico dipendente può essere adibitoa mansione immediatamente superiore aquella ad essa spettante ?1 Si, in caso di vacanza di posto in organico2 No3 Si, nei casi stabiliti dal CCNL4 Si, solo nei casi stabiliti con regolamento del

ministro delle Funzione Pubblica

1407Id:34411DirittoAmministrativo

Ai sensi del DLgs n 165/2001, può unpubblico dipendente essere adibito asvolgere le mansioni di altro assenteanche se immediatamente superiori allesue?1 Sì, per la durata dell’assenza ad esclusione

dell’assenza per ferie2 Si, in ogni caso3 No4 Si, per un termine non superiore a 12 mesi

1408Id:34414DirittoAmministrativo

Ai sensi del TU sul pubblico impiegocosa si intende per incarico retribuito?1 Quello, anche occasionale, non compreso nei

compiti e doveri di ufficio, per il quale èprevisto un qualsiasi compenso

2 Quello, non occasionale, non compreso neicompiti e doveri di ufficio, per il quale è previsto,un compenso

3 Quello, per il quale è previsto un compensomonetario

4 Quello, anche rientrante nei compiti e doveri diufficio, per il quale è previsto un qualsiasicompenso

1409Id:34415DirittoAmministrativo

In base al DLgs 165/2001 possono leamministrazioni conferire incarichiretribuiti a dipendenti di altreamministrazioni?1 Si, previa autorizzazione dell’amministrazione

di appartenenza2 No3 Si4 Si, previa autorizzazione del Ministro della

Funzione Pubblica

1410Id:34416DirittoAmministrativo

In base al DLgs 165/2001 possono glienti pubblici economici e i soggettiprivati conferire incarichi retribuiti adipendenti pubblici?1 Si, previa autorizzazione dell’amministrazione

di appartenenza2 No3 Si4 Si, previa autorizzazione del Ministro della

Funzione Pubblica

1411Id:34421DirittoAmministrativo

Quale termine è previsto nel TU sulpubblico impiego per la comunicazionedell’elenco degli incarichi retribuiticonferiti o autorizzati dalleamministrazioni pubbliche ai propridipendenti?1 30 giugno di ogni anno2 30 settembre di ogni anno3 30 aprile di ogni anno4 31 dicembre di ogni anno

1412Id:34432DirittoAmministrativo

In base al DLgs 165/2001, quale è iltermine concesso al dipendente perimpugnare la sanzione disciplinare?1 20 giorni dalla sua applicazione2 10 dalla sua applicazione3 30 giorni dalla sua applicazione4 30 giorni dalla comunicazione

1413Id:34433DirittoAmministrativo

In base al DLgs 165/2001 in qualetermine l’organo giudicante devepronunciarsi sulla impugnativa dellasanzione disciplinare?1 Entro 90 giorni dalla impugnazione2 Entro 60 giorni dalla impugnazione3 Entro 120 giorni dalla impugnazione4 Entro 90 giorni dalla prima riunione del Collegio

Page 99: Specialista del settore amministrativohtml.concorsi.it/allegati/quiz_amm.pdf · gestione finanziaria degli enti a cui lo stato contribuisce in via ordinaria"? 1 Art. 100 2 Art. 90

© 2

007

- U

nive

rsità

deg

li S

tudi

di R

oma

«Tor

Ver

gata

»

per

Min

iste

ro d

ella

Sal

ute

99

1414Id:34435DirittoAmministrativo

In base al DLgs 165/2001, è prevista unariserva di posti a favore delle donne nellecommissioni di concorso delle pa?1 Si, almeno 1/3 dei posti 2 Si, almeno ½ dei posti3 Si, almeno ¼ dei posti4 No

1415Id:34436DirittoAmministrativo

In base al DLgs 165/2001, chi impartiscedirettive alle pa per l’adozione deiregolamenti volti ad assicurare pariopportunità tra uomini e donne sullavoro?1 Il Dipartimento della Funzione Pubblica2 Il Ministro del Lavoro e della Previdenza Sociale3 Il Dipartimento per le Pari Opportunità4 Il Ministro del Lavoro e della Previdenza Sociale

di concerto con il Dipartimento per le pariopportunità

1416Id:34442DirittoAmministrativo

Da parte di chi possono essere dispostevisite ispettive per la valutazione e laverifica delle spese ed in particolare diquelle relative agli oneri dei CCNL?1 Del Ministro dell’Economia e finanze a cura

dei Servizi Ispettivi del Dipartimento dellaRagioneria generale dello Stato

2 Del Dipartimento della Ragioneria generale delloStato

3 Del Dipartimento della Funzione Pubblica4 Del Ministero del lavoro e della Previdenza

Sociale

1417Id:34450DirittoAmministrativo

In materia di pubblico impiego, quale tipodi cognizione è attribuita al giudiceordinario nei confronti di un attoamministrativo presupposto ?1 Incidenter tantum senza valore di giudicato2 Piena3 Nessuna4 Incidenter tantum con valore di giudicato

1418Id:34458DirittoAmministrativo

Quale giudice è competente a conosceredei concorsi per soli interni, comportantiil passaggio da una qualifica ad un’altradella stessa area?1 Il Giudice Ordinario2 Il Giudice Amministrativo3 La Corte dei conti4 Comitato Paritetico

1419Id:34459DirittoAmministrativo

Nel termine assunzione, ai fini delladeterminazione della giurisdizione, puòrientrare la progressione verticale adun’area o fascia funzionale più elevata aseguito di concorso interno?1 Si, 2 No3 Solo se previsto dal bando di concorso4 No, a meno che trattasi di concorso per titoli

1420Id:34462DirittoAmministrativo

In quale termine deve pervenire algiudice procedente, l’accordosull’interpretazione autentica dellaclausola controversa del CCNL, decorsiinutilmente i quali la procedurainterpretativa si intende conclusa?1 90 giorni dalla comunicazione all’ARAN degli

atti di causa2 120 giorni dalla comunicazione all’ARAN degli

atti di causa3 180 giorni dalla comunicazione all’ARAN degli

atti di causa4 Entro la data fissata per l’udienza

1421Id:34463DirittoAmministrativo

Tra quali soggetti deve essere raggiuntol’accordo sulla interpretazione autenticadella clausola controversa del CCNL?1 Tra l’ARAN e le organizzazioni sindacali

firmatarie dell’accordo 2 Tra l’ARAN e le confederazioni3 Tra l’ARAN e il Dipartimento della Funzione

Pubblica4 Tra l’ARAN e il Ministero del Lavoro e della

Previdenza Sociale

1422Id:34464DirittoAmministrativo

In mancanza della interpretazione dellaclausola controversa del CCNL comedecide il giudice sulla questionepregiudiziale?1 Con sentenza 2 Con ordinanza3 Con sentenza unitamente al merito del giudizio4 Rimette gli atti alla cassazione affinché decida

sulla questione pregiudiziale

1423Id:34465DirittoAmministrativo

È impugnabile il provvedimento delgiudice sulla questione pregiudizialerelativa alla interpretazione del CCNL?1 Si, direttamente in Cassazione2 Si, alla Corte di Appello Lavoro3 È reclamabile allo stesso Tribunale4 No

1424Id:34467DirittoAmministrativo

In base al DLgs 165/2001, dopo quantigiorni dalla promozione del tentativo diconciliazione la domanda giudizialediventa procedibile?1 90 giorni2 60 giorni3 120 giorni4 30 giorni

1425Id:34469DirittoAmministrativo

In materia di pubblico impiego in chetermine può essere riassunto il giudiziosospeso per mancanza del tentativo diconciliazione?1 Entro 180 giorni dall’ espletamento di esso o

decorsi 90 giorni dalla promozione di esso2 Entro 120 giorni dall’espletamento di esso o

decorsi 60 giorni dalla promozione di esso3 Entro 120 giorni dall’espletamento di esso o

decorsi 120 giorni dalla promozione di esso4 Entro 90 giorni dall’espletamento di esso o

decorsi 30 giorni dalla promozione di esso

1426Id:34470DirittoAmministrativo

Quale è il Collegio di conciliazionepresso la Direzione provinciale del lavorocompetente per territorio innanzi al qualeil dipendente pubblico deve promuovereil tentativo di conciliazione ?1 Quello nella cui circoscrizione si trova l’ufficio

cui il lavoratore è o era addetto al momentodella cessazione del rapporto

2 Quello nella cui circoscrizione risiede ildipendente

3 Quello nella cui circoscrizione si trova il luogodove è stato firmato il contratto

4 Quello nella cui circoscrizione ha la sede legalel’amministrazione

Page 100: Specialista del settore amministrativohtml.concorsi.it/allegati/quiz_amm.pdf · gestione finanziaria degli enti a cui lo stato contribuisce in via ordinaria"? 1 Art. 100 2 Art. 90

© 2

007

- U

nive

rsità

deg

li S

tudi

di R

oma

«Tor

Ver

gata

»

per

Min

iste

ro d

ella

Sal

ute

100

1427Id:34471DirittoAmministrativo

In base al DLgs 165/2001,l’amministrazione datrice innanzi a qualeCollegio di conciliazione istituito pressola Direzione provinciale del lavoro devepromuovere il tentativo di conciliazione?1 Valgono per essa, se compatibili, gli stessi

criteri applicabili al caso di tentativo promossodal lavoratore

2 A quello nella cui circoscrizione ha la sede legalel’amministrazione

3 A quello del luogo in cui è stato firmato ilcontratto

4 A tutti i Collegi di conciliazione

1428Id:34472DirittoAmministrativo

In base al DLgs 165/2001, da chi èdeterminato il personale delleCommissioni di conciliazione avanti allequali è promosso il tentativo obbligatoriodi conciliazione?1 Dal Ministro del Lavoro e della previdenza

sociale 2 Dal Dipartimento della Funzione Pubblica3 Dal Ministro della Giustizia4 Dal Presidente del Consiglio

1429Id:34474DirittoAmministrativo

È direttamente responsabile il pubblicodipendente per il danno ingiustocagionato ad un terzo nell’esercizio dellesue attribuzioni?1 Si, se ha agito con dolo o colpa grave2 Si in ogni caso3 Si, solo se ha agito con dolo4 No

1430Id:34476DirittoAmministrativo

Quale giudice è competente a conosceredell’azione di responsabilità diretta delpubblico dipendente?1 Il Giudice Ordinario2 Il TAR Lazio3 La Corte dei conti4 Il TAR territorialmente competente

1431Id:34478DirittoAmministrativo

A quale organo è attribuita lagiurisdizione nella materia dellaresponsabilità amministrativa indiretta?1 Alla Corte dei conti2 Al Giudice Ordinario3 Al TAR Lazio4 Al TAR territorialmente competente

1432Id:34480DirittoAmministrativo

In base al DLgs 165/2001, come sonoistituiti e disciplinati gli Uffici di direttacollaborazione del Ministro?,1 Con Regolamento2 Con legge3 Con decreto del Ministro4 Con decreto del Ministro della Funzione Pubblica

1433Id:34481DirittoAmministrativo

In base al DLgs 165/2001, qualicompetenze sono assegnate agli Uffici didiretta collaborazione?1 Di supporto e di raccordo con

l’amministrazione2 Solo di supporto3 Solo di raccordo con l’amministrazione4 Di organizzazione

1434Id:34486DirittoAmministrativo

Il Ministro può revocare o riformare iprovvedimenti di competenza deidirigenti?1 No2 Si3 Si, solo nei casi disciplinati dalla legge4 Si, solo dopo aver rimosso il dirigente

1435Id:34487DirittoAmministrativo

Il Ministro può riservare o avocare a sé iprovvedimenti di competenza deidirigenti?1 No 2 Solo le responsabilità dell’attività amministrativa,3 Solo la responsabilità della gestione4 Solo la responsabilità dei risultati in concreto

raggiunti

1436Id:34489DirittoAmministrativo

Come è articolata nelle amministrazionidello Stato la dirigenza?1 In due fasce di ruolo2 In una sola fascia di ruolo3 Nelle fasce di ruolo stabilite dal CCNL dell’area

dirigenziale4 In quattro fasce di ruolo

1437Id:34497DirittoAmministrativo

Quale durata possono avere gli incarichidi funzione dirigenziale?1 La durata deve essere correlata agli obiettivi

prefissati ma, comunque, non può essereinferiore a 3 anni e superiore a 5 anni

2 La durata deve essere correlata agli obiettiviprefissati ma, comunque, non può essere inferiorea 2 anni e superiore a 5 anni

3 La durata è annuale4 La durata è biennale

1438Id:34498DirittoAmministrativo

Gli incarichi di funzione dirigenzialesono rinnovabili?1 Si2 No3 Solo quelli di funzione dirigenziale di livello

generale4 Solo quelli di direzione degli uffici di livello

dirigenziale

1439Id:34499DirittoAmministrativo

Come sono conferiti gli incarichi difunzione dirigenziale di livello generale?1 Con decreto del Presidente del Consiglio dei

Ministri su proposta del Ministro competente2 Con decreto del Presidente del Consiglio dei

Ministri3 Con decreto del Ministro della Funzione Pubblica4 Con decreto del Ministro della Funzione Pubblica

di concerto con il Ministro competente

1440Id:34500DirittoAmministrativo

Da chi sono conferiti gli incarichi didirezione degli uffici di livellodirigenziale?1 Dal dirigente dell’ufficio di livello dirigenziale

generali ai dirigenti assegnati al suo ufficio 2 Dal dirigente dell’ufficio di livello dirigenziale

generale a qualsiasi dirigente della sua o di altraamministrazione

3 Dal Ministro competente4 Dal Presidente del Consiglio dei Ministri, con

decreto

1441Id:34501DirittoAmministrativo

A chi possono essere conferiti gliincarichi di funzione dirigenziale?1 A dirigenti di ruolo e a quelli non appartenenti

ai ruoli ed anche a persone di comprovataqualificazione professionale

2 Solo a dirigenti di ruolo3 Solo a dirigenti di ruolo e dirigenti non di ruolo4 Solo a dirigenti esterni e a persone di comprovata

qualificazione professionale

Page 101: Specialista del settore amministrativohtml.concorsi.it/allegati/quiz_amm.pdf · gestione finanziaria degli enti a cui lo stato contribuisce in via ordinaria"? 1 Art. 100 2 Art. 90

© 2

007

- U

nive

rsità

deg

li S

tudi

di R

oma

«Tor

Ver

gata

»

per

Min

iste

ro d

ella

Sal

ute

101

1442Id:34506DirittoAmministrativo

Coloro che abbiano svolto attività inaziende, pubbliche o private, con funzionidirigenziali, rientrano tra i soggetti conparticolare qualificazione professionale aifini del conferimento di incarichidirigenziali?1 Si, purché le funzioni dirigenziali siano state

svolte almeno per almeno 5 anni 2 Si, purché abbiano svolto funzioni dirigenziali

per almeno un decennio3 Si, purché abbiano svolto funzioni dirigenziali

almeno 15 anni4 No

1443Id:34507DirittoAmministrativo

Coloro che provengono dai settori dellaricerca, della docenza universitariarientrano tra i soggetti con particolare aifini del conferimento di incarichidirigenziali qualificazione professionale?1 Si2 Solo i docenti universitari3 Solo se abbiano svolto ricerca e docenza per

almeno 10 anni4 No

1444Id:34508DirittoAmministrativo

Coloro che provengono dallemagistrature e dell’avvocatura dello Statorientrano tra i soggetti con particolarequalificazione professionale ai fini delconferimento di incarichi dirigenziali?1 Si2 Solo i magistrati contabili e gli avvocati dello

stato3 Solo i magistrati amministrativi4 No

1445Id:34509DirittoAmministrativo

Quale durata ha lo incarico di funzionedirigenziale di livello generale conferito apersona con particolare qualificazioneprofessionale?1 Non può eccedere i tre anni 2 Non può eccedere i 5 anni3 Ha durata annuale4 Ha durata biennale

1446Id:34512DirittoAmministrativo

La disciplina dettata dal DLgs 165/01sugli incarichi di funzioni dirigenziali puòessere derogata dalla contrattazionecollettiva?1 No2 Si3 Solo con riferimento alla durata degli incarichi4 Solo con riferimento al trattamento economico

1447Id:34514DirittoAmministrativo

Quale natura può attribuirsi alla revocadegli incarichi di funzione dirigenziale?1 Natura di diritto privato rientrando tra gli atti

di gestione del rapporto di lavoro2 Natura pubblicistica incidendo sulla nomina3 È atto amministrativo riportabile alla revoca di

cui alla l. 241/904 È atto di macro-organizzazione della p.a.

1448Id:34518DirittoAmministrativo

Entro quale termine deve essere reso ilparere per l’adozione del provvedimentodi revoca dell’incarico dirigenziale perresponsabilità del dirigente?1 Entro 30 giorni dalla richiesta, trascorsi i quali

si prescinde da esso2 Entro 30 giorni dalla richiesta, trascorsi i quali si

intende non conforme3 Entro 45 giorni dalla richiesta, trascorsi i quali si

prescinde da esso4 Entro 45 giorni dalla richiesta, trascorsi i quali si

intende non conforme

1449Id:34520DirittoAmministrativo

Come è determinata la retribuzione delpersonale dirigente ?1 Dai contratti collettivi per le aree dirigenziali2 Con DPCM3 Con decreto del Ministro della Economia e delle

Finanze4 Con decreto del Ministro della Funzione Pubblica

1450Id:34525DirittoAmministrativo

L’Agenzia per la formazione dei dirigentie dipendenti delle amministrazionipubbliche istituita con la Finanziaria 2007quale organismo sostituisce?1 La Scuola Superiore della P.A.2 La Scuola Superiore dell'amministrazione

dell’Interno3 Il CNEL4 La Scuola Superiore della P.A. locale

1451Id:34527DirittoAmministrativo

In base alla legge Finanziaria 2007, qualiorganismi entrano a far partedell’Agenzia per la formazione deidirigenti e dipendenti pubblici?1 Istituto diplomatico, Scuola Superiore

dell’amministrazione dell’interno, Scuolasuperiore dell’Economia e finanze

2 Scuola Superiore dell’amministrazionedell’interno, Scuola superiore dell’Economia efinanze, Scuola Superiore della P.A. locale

3 Scuola superiore dell’Economia e finanze4 Istituto diplomatico

1452Id:34537DirittoAmministrativo

Secondo la Finanziaria 2007, qualeorgano stabilisce il numero dei posti didirigente dello Stato e degli Enti pubblicinazionali da mettere a concorso?1 Il Consiglio dei Ministri 2 L’ Agenzia per la formazione dei dirigenti e

dipendenti pubblici3 Il Dipartimento della Funzione Pubblica4 Il Ministro del lavoro e della previdenza sociale

1453Id:34538DirittoAmministrativo

Secondo la Finanziaria 2007, quandoviene determinato il numero dei posti didirigente dello stato e degli Enti pubblicinazionali da mettere a concorso?1 Annualmente entro il 28 febbraio2 Ad ogni scadenza contrattuale3 Annualmente entro il 31 dicembre4 Ogni biennio entro il 31 dicembre

1454Id:34540DirittoAmministrativo

Con la Finanziaria 2007 è stato previstoun ammontare massimo per laretribuzione dei dirigenti della pubblicheamministrazioni?1 Si, solo per quelli delle amministrazioni statali

cd. Esterni di cui all’art. 19,c6, del D.Lgs.165/2001

2 Si, per tutti i dirigenti delle amministrazionistatali

3 Si per tutti i dirigenti delle amministrazioni statalie locali

4 No

1455Id:34541DirittoAmministrativo

Qual è il tetto massimo della retribuzionedei dirigenti delle pubblicheamministrazioni indicato dallaFinanziaria 2007?1 È pari all’ammontare della retribuzione del

primo Presidente della Corte di cassazione,per quelli esterni

2 È pari all’ammontare della retribuzione delPresidente della Camera

3 È pari all’ammontare della retribuzione delPresidente del Senato

4 Non è previsto alcun tetto

Page 102: Specialista del settore amministrativohtml.concorsi.it/allegati/quiz_amm.pdf · gestione finanziaria degli enti a cui lo stato contribuisce in via ordinaria"? 1 Art. 100 2 Art. 90

© 2

007

- U

nive

rsità

deg

li S

tudi

di R

oma

«Tor

Ver

gata

»

per

Min

iste

ro d

ella

Sal

ute

102

1456Id:34542DirittoAmministrativo

Ai sensi della Finanziaria 2007 gli atticomportanti spesa relativi ad incarichidirigenziali esterni sono soggetti apubblicità?1 Si, attraverso la pubblicazione sul sito web

della amministrazione o del soggettointeressato e comunicazione al Governo eParlamento

2 Si, attraverso la pubblicazione sul sito web dellaamministrazione o del soggetto interessato

3 Si, attraverso comunicazione al Governo eParlamento

4 Non sono soggetti a particolari forme dipubblicità

1457Id:34543DirittoAmministrativo

Quali figure sono equiparate a quelledirigenziali nella Finanziaria 2007 al finedel limite di spesa per la relativaretribuzione?1 Consulenti, membri di commissioni e di

collegi, titolari di qualsiasi incarico corrispostodallo Stato, da enti pubblici o da Società aprevalente partecipazione pubblica

2 Nessuna altra figura3 Solo consulenti e membri di commissioni e

collegi4 Solo titolari di incarichi corrisposti dallo stato

1458Id:34547DirittoAmministrativo

Nell’ipotesi di esercizio delle facoltàconsentite dalle disposizioni sullamobilità pubblico-privato, i soggettiprevisti dalla norma mantengono laqualifica posseduta?1 Si, maturando l’anzianità di servizio

nell’amministrazione di provenienza2 Si, ma non maturano l’anzianità di servizio

nell’amministrazione di appartenenza3 NO, ma maturano l’anzianità

nell’amministrazione di appartenenza4 Si, ma maturano il 50% dell’anzianità

1459Id:34549DirittoAmministrativo

In cosa consistono le procedure dimobilità tra amministrazioni?1 Nella cessione del contratto di lavoro di

dipendenti con pari qualifica in servizio pressoaltre amministrazioni, previo consensodell’amministrazione di appartenenza

2 Nella cessione del contratto di lavoro didipendenti con pari qualifica in servizio pressoaltre amministrazioni anche senza consensodell’amministrazione di appartenenza

3 Nel distacco di altro dipendente pubblico da altraamministrazione

4 Comando del dipendente pubblico da altraamministrazione

1460Id:34550DirittoAmministrativo

I CCNL possono derogare all’obbligodell’esperimento di procedure dimobilità?1 No, sono nulle le clausole elusive dell’obbligo

di previo esperimento della procedura dimobilità

2 Il previo esperimento dell’esperimento delleprocedure di mobilità non costituisce obbligo

3 Si4 Solo quando è previsto dal Regolamento delle

singole amministrazioni

1461Id:34552DirittoAmministrativo

Possono i cittadini degli stati membri UEaccedere ai posti di lavoro dellepubbliche amministrazioni?1 Si, salvo a quelli che richiedono l’esercizio

diretto o indiretto di pubblici poteri oattengono alla tutela dell’interesse nazionale

2 Si, in ogni caso3 No4 Si, ad esclusione solo di quelli che attengono alla

tutela dell’interesse nazionale

1462Id:34553DirittoAmministrativo

Nel Pubblico impiego, possonoprevedersi posizioni e funzioni in cui nonpuò prescindersi dal possesso dellacittadinanza italiana?1 Si, con Decreto del Presidente del Consiglio dei

Ministri2 No3 Si, con Regolamento4 Si, con legge

1463Id:34559DirittoAmministrativo

Il datore pubblico o privato può ottenereun esonero dall’obbligo dell’assunzionedi persone disabili?1 Si, per le speciali condizioni dell’attività svolta,

a condizione del versamento in un Fondospeciale di un contributo esonerativo

2 No3 Si per le speciali condizioni dell’attività svolta4 No, solo una riduzione dell’obbligo

1464Id:37165DirittoAmministrativo

Come può definirsi il diritto soggettivo?1 Posizione giuridica attiva e di vantaggio del

soggetto in ordine a determinate utilità riferitead un bene e alla tutela degli interessi afferentiil bene stesso

2 Posizione giuridica attiva e di vantaggio delsoggetto in ordine a determinate utilità soloriferite ad un bene immobile

3 Posizione giuridica passiva del soggetto in ordinead un bene

4 Situazione giuridica attiva e passiva inerente undeterminato bene

1465Id:37166DirittoAmministrativo

Qual sono le posizioni giuridichesemplici che costituiscono il dirittosoggettivo?1 Facoltà, pretese e poteri2 Solo facoltà3 Solo pretese4 Solo poteri

1466Id:37167DirittoAmministrativo

Cosa è l’interesse di fatto?1 Una situazione soggettiva non protetta 2 Un interesse legittimo affievolito3 Una situazione giuridica tutelata per mera

opportunità4 Un interesse che trova tutela nella prassi

1467Id:37168DirittoAmministrativo

Quali sono gli atti pubblici tipici?1 Atti politici, atti legislativi Atti giurisdizionali

Atti amministrativi2 Atti legislativi e atti amministrativi3 Atti politici e giurisdizionali4 Atti legislativi, atti politici e atti giurisdizionali

1468Id:37169DirittoAmministrativo

Qual è la natura giuridica delRegolamento?1 Atto formalmente amministrativo e

sostanzialmente normativo2 Atto amministrativo3 Atto normativo4 Atto politico

Page 103: Specialista del settore amministrativohtml.concorsi.it/allegati/quiz_amm.pdf · gestione finanziaria degli enti a cui lo stato contribuisce in via ordinaria"? 1 Art. 100 2 Art. 90

© 2

007

- U

nive

rsità

deg

li S

tudi

di R

oma

«Tor

Ver

gata

»

per

Min

iste

ro d

ella

Sal

ute

103

1469Id:37172DirittoAmministrativo

Cosa sono le norme interne?1 Norme relative al funzionamento degli uffici

delle P.A.e alle modalità di svolgimento dellaloro attività

2 Norme relative al personale delle P.A.3 Norme statali con riferimento a quelle

comunitarie4 Norme dettata solo con regolamento

1470Id:37173DirittoAmministrativo

Quale veste possono assumere le normeinterne?1 Regolamenti interni, circolari, ordini,

istruzioni2 Regolamenti interni e circolari3 Regolamenti interni e istruzioni4 Circolari e ordini

1471Id:37175DirittoAmministrativo

Con quale strumento il legislatoreprocede al riassetto normativo in unamateria?1 Codificazione2 Testo unico3 Raccolta4 Con quello che ritiene di volta in volta più

opportuno

1472Id:37179DirittoAmministrativo

come possono essere definiti gli atti dialta amministrazione?1 Atti costituenti manifestazioni di impulso

all’adozione di atti amministrativi funzionaliall’attuazione dei fini di legge

2 Atti di indirizzo volti alla scelta dei fini daperseguire

3 Atti di attuazione delle scelte effettuate a livelloorganizzativo

4 Atti di controllo della attuazione dei fini di legge

1473Id:37180DirittoAmministrativo

chi ha la titolarità del potere di altaamministrazione?1 Gli organi di vertice dell’amministrazione, in

via quasi esclusiva2 I Sottosegretari3 I Presidenti delle Province e delle Regioni4 I Dirigenti sia di prima che di seconda fascia

1474Id:37182DirittoAmministrativo

cosa si intende per fonte del diritto?1 Atti o fatti di produzione normativa che

costituiscono nel loro insieme l’ordinamentogiuridico dello stato

2 Atti di produzione normativa che costituiscononel loro insieme lo ordinamento giuridico dellostato

3 L’insieme delle leggi che costituiscono nel loroinsieme l’ordinamento giuridico dello stato

4 Le norme costituzionali a cui devono ispirarsitutte le norme dell’ordinamento giuridico dellostato

1475Id:37183DirittoAmministrativo

In che rapporto si pongono i Regolamenticomunitari con la legge nazionale?1 I Regolamenti dispiegano automaticamente i

loro effetti negli stati membri e prevalgonosulla legge nazionale

2 I Regolamenti non dispiegano automaticamente iloro effetti negli stati membri e necessitano dilegge nazionale attuativa

3 I Regolamenti sono subordinati alla leggenazionale

4 I Regolamenti sono equiordinati alla leggenazionale

1476Id:37184DirittoAmministrativo

Nel caso in cui una legge dello Stato è incontrasto con il Regolamentocomunitario?1 Deve essere disapplicata2 Il regolamento non può trovare attuazione nello

stato membro3 Deve essere emanata una nuova legge conforme

al Regolamento4 Il contrasto deve essere risolto dallo organi di

giustizia europea

1477Id:37185DirittoAmministrativo

quali sono le fonti comunitarie concarattere vincolante?1 Regolamenti, decisioni e raccomandazioni2 Regolamenti e decisioni3 Regolamenti e raccomandazioni4 Decisioni e pareri

1478Id:37186DirittoAmministrativo

Quale valore assume il Parerecomunitario in relazione alla normativanazionale?1 È atto privo di efficacia precettiva e vincolante

costituendo espressione di una opinione su unadata materia

2 È atto con carattere vincolante con efficaciadiretta

3 È atto vincolante ma necessita di norma attuativa4 È atto non vincolante salvo che non contenga un

precetto

1479Id:37187DirittoAmministrativo

Come può definirsi l’interesse semplice?1 Pretesa che la P.A. nell’esercizio del suo potere

discrezionale si attenga a criteri di opportunitàe convenienza

2 Pretesa che la P.A. nell’esercizio del suo poterediscrezionale si attenga a criteri di legalità

3 Pretesa che la P.A. nell’esercizio del suo poterediscrezionale si attenga a criteri di trasparenza edeconomicità

4 Interesse legittimo affievolito

1480Id:37188DirittoAmministrativo

Quali sono le capacità degli enti pubbliciche agiscono in regime di dirittoamministrativo?1 Autarchia. Autotutela. Autonomia.

Autogoverno.2 Autarchia, Autotutela, Autonomia3 Autotutela, Autonomia, Autogoverno.4 Autarchia Autonomia Autogoverno

1481Id:37193DirittoAmministrativo

Come sorge il rapporto di servizio?1 Con l’atto di assunzione del soggetto2 Con l’esercizio dell’attività del soggetto inserito

nell’organizzazione dell’ente3 Con provvedimento normativo4 Con ordine di servizio

1482Id:37194DirittoAmministrativo

Cosa indica la competenza di un organoamministrativo?1 Il complesso di poteri e di funzioni che esso

può per legge esercitare2 Il complesso di poteri e di funzioni che esso può

per regolamento interno esercitare3 Il complesso di poteri e di funzioni che esso di

fatto esercita4 Il complesso di poteri e funzioni individuato con

atto privato

Page 104: Specialista del settore amministrativohtml.concorsi.it/allegati/quiz_amm.pdf · gestione finanziaria degli enti a cui lo stato contribuisce in via ordinaria"? 1 Art. 100 2 Art. 90

© 2

007

- U

nive

rsità

deg

li S

tudi

di R

oma

«Tor

Ver

gata

»

per

Min

iste

ro d

ella

Sal

ute

104

1483Id:37196DirittoAmministrativo

È consentito il trasferimentodell’esercizio del potere da uno ad altroorgano o ente?1 Si, attraverso la delega, avocazione e

sostituzione2 No3 Si, solo attraverso la delega e l’avocazione4 Si, solo attraverso l’avocazione

1484Id:37197DirittoAmministrativo

Quali sono gli effetti della delega deipoteri?1 Trasferimento dal delegante al delegato

dell’esercizio del potere, nei casi previsti dallalegge

2 Trasferimento dal delegante al delegato dellatitolarità del potere, nei casi previsti dalla legge

3 Trasferimento dal delegante al delegato dellatitolarità del potere, nei casi ritenuti dal delegante

4 Trasferimento dal delegante al delegatodell’esercizio del potere, senza assunzione diresponsabilità del delegato

1485Id:37200DirittoAmministrativo

Quali sono gli effetti dell’avocazione deipoteri?1 L’organo superiore attribuisce a sé la

competenza a compiere un atto spettanteall’inferiore

2 Un organo attribuisce a sé la competenza acompiere un atto spettante ad altro organo

3 In regime di poteri concorrenti, un organo assumeun potere propulsivo nei confronti dell’altro

4 L’organo superiore esercita i poteri sostitutivi neiconfronti dell’inferiore

1486Id:37202DirittoAmministrativo

Quando si ha conflitto di competenza tradue o più autorità?1 Quando esse affermano o negano la propria

potestà, contemporaneamente, a conoscere diuna questione o materia

2 Solo nel caso in cui esse negano la propriapotestà, contemporaneamente, a conoscere di unaquestione o materia

3 Solo nel caso in cui esse affermano la propriapotestà, contemporaneamente, a conoscere di unaquestione o materia

4 In caso di avocazione dei poteri

1487Id:37208DirittoAmministrativo

Qual è la natura giuridicadell’autorizzazione?1 È provvedimento discrezionale a contenuto

ampliativo2 È provvedimento discrezionale a contenuto

costitutivo3 È provvedimento vincolato a contenuto

ampliativo4 È un provvedimento emanato con discrezionalità

solo tecnica

1488Id:37212DirittoAmministrativo

Cosa distingue l’autorizzazione dallaabilitazione?1 Il diverso tipo di discrezionalità sottesa alla

loro emanazione: amministrativa per la prima,tecnica per la seconda

2 Il diverso tipo di discrezionalità sottesa alla loroemanazione: tecnica per la prima, amministrativaper la seconda

3 La forma : scritta per la prima, libera per laseconda

4 I soggetti richiedenti: privati per la prima,pubblici per la seconda

1489Id:37213DirittoAmministrativo

Cosa è la dispensa?1 Il provvedimento con cui la p.a. consente di

esercitare una attività o compiere un atto inderoga ad un divieto di legge o esonera ilsoggetto dal rispetto di un obbligo

2 Provvedimento con cui la p.a. rimuove aposteriori un limite legale all’esercizio di undiritto o di un potere

3 Provvedimento con cui attribuisce poteri specialiad una categoria di persone in deroga ad undivieto di legge

4 Provvedimento con cui la p.a. rimuove lasanzione comminata per un comportamentoillegittimo

1490Id:37214DirittoAmministrativo

Che cosa è la concessione?1 Il provvedimento con cui la p.a. conferisce ex

novo posizioni giuridiche attive al destinatario,ampliandone la sfera giuridica

2 Provvedimento con cui la p.a. amplia unaposizione giuridica soggettiva del privato

3 Provvedimento meramente discrezionale cherimuove gli ostacoli all’esercizio di un diritto

4 Atto negoziale con soggetti privati

1491Id:37215DirittoAmministrativo

Come vengono distinte le concessioni?1 Concessioni traslative e concessioni costitutive2 Concessioni costitutive e concessioni dichiarative3 Concessioni traslative e mere concessioni4 Concessioni di fatto e concessioni di diritto

1492Id:37219DirittoAmministrativo

Cosa è il visto?1 È un controllo preventivo di legittimità ad

esito positivo2 È un controllo successivo ad esito positivo3 È un controllo preventivo di merito ad esito

positivo4 È un controllo sostitutivo

1493Id:37220DirittoAmministrativo

Quando si dice che l’atto amministrativoè imperfetto?1 Quando non si sia ancora concluso il suo ciclo

di formazione2 Quando difetta di alcuni requisiti formali3 Quando produce effetti solo temporanei4 Quando non è conforme al principio di buon

andamento delle p.a.

1494Id:37221DirittoAmministrativo

Quando si dice che un attoamministrativo è inefficace, benchéperfetto?1 Quando non è idoneo a produrre i suoi effetti

giuridici per inesistenza dei requisiti diefficacia previsti dalla legge o dallo stessoprovvedimento

2 Quando difetta di alcuni requisiti sostanziali3 Quando è privo del visto di registrazione4 Quando è emesso da soggetto inadempiente

1495Id:37222DirittoAmministrativo

Quando si dice che un attoamministrativo è invalido?1 Quando è difforme dalla norma che lo

disciplina sia essa norma di legge che norma dibuona amministrazione

2 Quando non è concluso il suo ciclo di formazione3 Quando è privo dei requisiti di efficacia4 Quando è sottoposto a condizione non ancora

realizzatasi

Page 105: Specialista del settore amministrativohtml.concorsi.it/allegati/quiz_amm.pdf · gestione finanziaria degli enti a cui lo stato contribuisce in via ordinaria"? 1 Art. 100 2 Art. 90

© 2

007

- U

nive

rsità

deg

li S

tudi

di R

oma

«Tor

Ver

gata

»

per

Min

iste

ro d

ella

Sal

ute

105

1496Id:37229DirittoAmministrativo

Quali sono i caratteri fondamentali deibeni demaniali?1 Sono sempre beni immobili o universalità di

beni mobili e devono appartenere a entipubblici territoriali

2 Sono solo beni immobili appartenenti a entipubblici territoriali

3 Sono beni immobili o universalità di beni mobiliappartenenti a enti pubblici anche non territoriali

4 Sono beni mobili anche singoli e immobiliappartenenti a enti pubblici territoriali

1497Id:37230DirittoAmministrativo

Quali beni comprende il demanionecessario?1 I beni immobili necessariamente demaniali, di

proprietà dello Stato, e solo occasionalmentedelle regioni

2 I beni immobili necessariamente demaniali, diproprietà degli enti pubblici territoriali

3 I beni immobili necessariamente demaniali, diproprietà comunale

4 Solo i beni immobili e mobili destinati alla difesamilitare

1498Id:37232DirittoAmministrativo

Le caserma rientrano nel demaniomilitare?1 No, perché non servono in maniera immediata

alla difesa2 Si3 Solo quelle prive degli alloggi dei militari4 Solo quelle specificatamente individuate

1499Id:37233DirittoAmministrativo

Quali beni comprende il demanioaccidentale?1 Beni immobili o universalità di mobili che

acquistano il carattere di demanialità seappartenenti ad enti pubblici territoriali

2 Esclusivamente beni immobili che acquistano ilcarattere di demanialità se appartenenti ad entipubblici territoriali

3 Esclusivamente beni mobili che acquistano ilcarattere di demanialità se appartenenti ad entipubblici territoriali

4 Beni immobili o mobili appartenenti a qualsiasiente pubblico

1500Id:37235DirittoAmministrativo

I beni del demanio pubblico possonoessere alienati?1 No, salva la deroga prevista dal codice dei beni

culturali2 No, mai3 Si4 Si, solo ad altro ente pubblico

1501Id:37236DirittoAmministrativo

Possono essere espropriati i beni deldemanio pubblico?1 No, fino a quando non viene pronunciata la

sdemanializzazione2 Si, nei casi previsti dalla legge3 Si, in ogni caso4 Solo per la realizzazione di grandi infrastrutture

1502Id:37237DirittoAmministrativo

Quali sono i beni patrimonialiindisponibili?1 Sono i beni pubblici, sia mobili che immobili,

che possono appartenere a qualsiasi entepubblico

2 Sono i beni pubblici solo immobili, che possonoappartenere a qualsiasi ente pubblico

3 Sono i beni pubblici, solo mobili che possonoappartenere a qualsiasi ente pubblico

4 Sono i beni pubblici, sia mobili che immobili, cheappartengono agli enti pubblici economici

1503Id:37239DirittoAmministrativo

I beni patrimoniali disponibili possonoessere alienati?1 Si, nelle forme del diritto pubblico2 Si, secondo le regole del diritto privato3 No, mai4 No, salvo espresse regole

1504Id:37256DirittoAmministrativo

A chi può essere proposto il ricorso inopposizione di cui al DPR 1199/71 ?1 Alla stessa autorità che ha emanato l’atto2 All’autorità gerarchicamente superiore3 Al Ministro competente4 Al giudice amministrativo

1505Id:37263DirittoAmministrativo

Il vincolo preordinato all’esproprio, dopola sua decadenza, può essere reiterato?1 Si, previa adeguata motivazione 2 No3 Si, in ogni caso4 Solo se era stato apposto per la realizzazione di

una grande infrastruttura

1506Id:34990DirittoAmministrativo

Ai fini della sottoscrizione di documentiinformatici di rilevanza esterna le pa1 possono svolgere l'attività di rilascio dei

certificati qualificati 2 non possono rivolgersi a certificatori accreditati3 devono rivolgersi a certificatori accreditati4 possono svolgere l'attività di rilascio, previa

autorizzazione governativa

1507Id:34992DirittoAmministrativo

Il certificato qualificato deve essererevocato dal certificatore1 in caso di cessazione dell'attività del

certificatore2 in caso di crisi economica del certificatore3 in caso di richiesta del terzo che è in lite con il

titolare4 automaticamente nel caso si discuta in un

processo il contenuto del certificato

1508Id:34999DirittoAmministrativo

Il sistema di conservazione dei documentiinformatici garantisce1 il rispetto delle misure di sicurezza previste da

d. lgs. 30 giugno 2003, n. 1962 maggiore celerità delle indagini3 l'identificazione degli scambi commerciali del

titolare4 il costo di formazione del documento

1509Id:35026DirittoAmministrativo

La carta di identità può contenere arichiesta dell'interessato1 l'indicazione del gruppo sanguigno2 la data di nascita3 il codice fiscale4 il nome del padre

1510Id:35068DirittoAmministrativo

Per il perseguimento dei fini del dlgsn82/05, il Presidente del Consiglio deiMinistri1 definisce con proprie direttive le linee

strategiche dell'innovazione tecnologica 2 sostiene gli oneri finanziari3 acquista dall'estero programmi informatici4 riferisce alle autorità della CE sul processo di

informatizzazione

Page 106: Specialista del settore amministrativohtml.concorsi.it/allegati/quiz_amm.pdf · gestione finanziaria degli enti a cui lo stato contribuisce in via ordinaria"? 1 Art. 100 2 Art. 90

© 2

007

- U

nive

rsità

deg

li S

tudi

di R

oma

«Tor

Ver

gata

»

per

Min

iste

ro d

ella

Sal

ute

106

1511Id:35087DirittoAmministrativo

In caso di cause limitative della capacitàdel titolare del certificato qualificato, ilcertificatore deve1 revocare o sospendere il certificato qualificato2 rendere pubbliche tali cause3 adoperarsi affinché tali cause vengano meno4 denunciare il titolare che continua ad usare il

certificato

1512Id:35090DirittoAmministrativo

Ai fini della verifica della provenienza lecomunicazioni tra le pa sono valide1 se sono dotate di protocollo informatizzato2 anche se non sono sottoscritte con firma digitale3 se è comunque possibile accertarne la

provenienza4 se sono trasmesse attraverso sistemi di posta

elettronica

1513Id:35093DirittoAmministrativo

I siti delle pa contengononecessariamente1 l'organigramma, l'articolazione degli uffici, le

attribuzioni e l'organizzazione di ciascunufficio

2 l'organigramma, l'articolazione degli uffici3 la storia dell'amministrazione4 le modalità per impugnare un atto

1514Id:35181DirittoAmministrativo

Per documento di riconoscimento siintende1 ogni documento munito di fotografia del

titolare e rilasciato, su supporto cartaceo,magnetico o informatico, da una PA italiana odi altri Stati, che consenta l'identificazionepersonale del titolare

2 ogni documento di riconoscimento del titolare,rilasciato su supporto magnetico da una PA

3 il documento elettronico, munito di fotografia deltitolare, rilasciato da PA italiana

4 ogni documento munito di fotografia del titolaree rilasciato da una PA che consental'identificazione personale del titolare

1515Id:35183DirittoAmministrativo

Per legalizzazione di firma si intendel'attestazione ufficiale1 della legale qualità di chi ha apposto la

propria firma sopra atti, certificati, copie edestratti, nonché della autenticità della firmastessa

2 della personale qualità di chi ha apposto lapropria firma sopra atti e certificati, nonché dellaautenticità della firma stessa

3 della qualità di chi ha apposto la propria firmasopra atti ed estratti, nonché della autenticitàdella firma stessa

4 della legale qualità di chi ha apposto la propriafirma sopra atti, certificati ed estratti, nonchédella conformità della firma stessa

1516Id:35184DirittoAmministrativo

Per legalizzazione di fotografia si intende1 l'attestazione, da parte di una pubblica

amministrazione competente, cheun'immagine fotografica corrisponde allapersona dell'interessato

2 l'attestazione, da parte di una qualunque pubblicaamministrazione, che un'immagine fotograficacorrisponde alla persona dell'interessato o di terzi

3 l'attestazione, da parte di una pubblicaamministrazione o di un soggetto certificatore,che un'immagine fotografica corrisponde allapersona dell'interessato

4 l'attestazione, da parte di una pubblicaamministrazione competente, che un'immaginefotografica corrisponde al titolare certificato

1517Id:35185DirittoAmministrativo

Nelle legalizzazioni di firma devonoessere indicati1 il nome e il cognome di colui la cui firma si

legalizza.2 Il nome e il cognome di colui la cui firma si

legalizza, nonché il nome ed il cognome dellegalizzante.

3 Il nome, il cognome e la data di nascita di colui lacui firma si legalizza, nonché il nome ed ilcognome del legalizzante.

4 Il nome, il cognome, la data di nascita ed ilcodice fiscale di colui la cui firma si legalizza.

1518Id:35186DirittoAmministrativo

Per sistema di gestione informatica deidocumenti si intende1 l'insieme delle risorse di calcolo, degli

apparati, delle reti di comunicazione e delleprocedure informatiche utilizzati dalleamministrazioni per la gestione dei documenti

2 l'insieme delle risorse di calcolo, degli apparati edelle procedure standard utilizzati dalleamministrazioni per la gestione dei flussidocumentali

3 l'insieme delle risorse e delle procedureinformatiche utilizzati dalle amministrazioni perla gestione dei documenti elettronici

4 l'insieme delle risorse di calcolo, delle reti dicomunicazione e delle procedure informaticheutilizzati dalle amministrazioni o dai soggettiprivati

1519Id:35187DirittoAmministrativo

Ai sensi del DPR 445/2000, non èsoggetto ad autenticazione1 la sottoscrizione delle domande per la

partecipazione a concorsi pubblici2 la sottoscrizione dei certificati medici3 i permessi sindacali4 le certificazioni di ogni genere

1520Id:35189DirittoAmministrativo

Ai sensi dell'art5 DPR 445/2000, sel'interessato è soggetto alla potestà deigenitori, a tutela, o a curatela, ledichiarazioni e i documenti previsti dalTesto Unico sono sottoscrittirispettivamente1 dal genitore esercente la potestà, dal tutore, o

dall'interessato stesso con l'assistenza delcuratore

2 dal genitore esercente la potestà, dal tutore, o dalconvivente con l'assistenza del curatore

3 dal genitore non interdetto, dal tutore, odall'interessato stesso con l'assistenza del curatore

4 da entrambi i genitori esercenti la potestà o dalsindaco, dal tutore, o dall'interessato stesso conl'assistenza del curatore

1521Id:35190DirittoAmministrativo

Ai sensi dell'art 15-bis DPR 445/2000,alla notificazione di atti e documenti daparte degli organi delle pubblicheamministrazioni a soggetti diversi dagliinteressati o da persone da essi delegate,si applicano le disposizioni contenute1 nell'art.137, terzo comma, del codice di

procedura civile2 nell'art.137, terzo comma, del codice civile3 nell'art.1137, terzo comma, del codice di

procedura civile4 nell'art.137, terzo comma, del codice dei contratti

Page 107: Specialista del settore amministrativohtml.concorsi.it/allegati/quiz_amm.pdf · gestione finanziaria degli enti a cui lo stato contribuisce in via ordinaria"? 1 Art. 100 2 Art. 90

© 2

007

- U

nive

rsità

deg

li S

tudi

di R

oma

«Tor

Ver

gata

»

per

Min

iste

ro d

ella

Sal

ute

107

1522Id:35191DirittoAmministrativo

Ai sensi dell'art18 DPR 445/2000,l'autenticazione delle copie può esserefatta1 anche dal pubblico ufficiale dal quale è stato

emesso o presso il quale è depositatol'originale, o al quale deve essere prodotto ildocumento

2 soltanto dal pubblico ufficiale dal quale è statoemesso o presso il quale è depositato l'originale,o al quale deve essere prodotto il documento

3 eccezionalmente dal pubblico ufficiale dal qualeè stato emesso o presso il quale è depositatol'originale, o al quale deve essere prodotto ildocumento

4 se è d’accordo, dal pubblico ufficiale dal quale èstato emesso o presso il quale è segretatol'originale, o al quale deve essere prodotto ildocumento,

1523Id:35192DirittoAmministrativo

In materia di copie autentiche (art18 DPR445/2000), se la copia dell'atto odocumento consta di più fogli, il pubblicoufficiale1 appone la propria firma a margine di ciascun

foglio intermedio2 appone il timbro a margine di ciascun foglio

intermedio3 appone la propria sigla alla fine di ciascun foglio

intermedio4 appone la propria firma sulla prima e l'ultima

pagina

1524Id:35193DirittoAmministrativo

Ai sensi dell'art33 DPR 445/2000, lefirme sugli atti e documenti formati nelloStato e da valere all'estero davanti adautorità estere sono, ove da questerichiesto, legalizzate a cura1 dei competenti organi, centrali o periferici, del

Ministero competente, o di altri organi eautorità delegati dallo stesso

2 dei competenti organi, centrali o periferici, delMinistero dell'Università, o di altri organi eautorità delegati

3 dei competenti organi, centrali o periferici, delMinistero degli Esteri, o di altri organi e autoritàdelegati

4 dei competenti organi del Ministero degli Interni,o di altri organi e autorità delegati dallo stesso

1525Id:35195DirittoAmministrativo

Ai sensi dell'art36, settimo comma, DPR445/2000, la carta d'identità, ancorché susupporto cartaceo, può essere rinnovata adecorrere…1 dal centottantesimo giorno precedente la

scadenza2 dal centonovantesimo giorno precedente la

scadenza3 dal duecentesimo giorno precedente la scadenza4 dal sessantesimo giorno precedente la scadenza

1526Id:35196DirittoAmministrativo

Ai sensi dell'art43 DPR 445/2000, leamministrazioni pubbliche e i gestori dipubblici servizi non possono richiedere1 atti o certificati concernenti stati, qualità

personali e fatti che risultino elencati all'art.46DPR 445, che siano attestati in documenti giàin loro possesso

2 certificati di ogni genere3 la prova di aver prodotto in precedenza certificati

concernenti stati e qualità personali4 atti o certificati concernenti qualità personali e

fatti che comunque lo Stato sia tenuto acertificare

1527Id:35198DirittoAmministrativo

I dati relativi a cognome, nome, luogo edata di nascita, la cittadinanza, lo statocivile e la residenza attestati in documentidi identità o di riconoscimento in corso divalidità, possono essere comprovatimediante1 esibizione dei documenti medesimi2 sottoscrizione autenticata3 autocertificazione4 esibizione dinanzi all'ufficiale giudiziario

1528Id:35201DirittoAmministrativo

Ai sensi del secondo comma dell'art 53DPR 445/2000, il sistema deve consentirela produzione del registro giornaliero diprotocollo, costituito dall'elenco delleinformazioni inserite con l'operazione di1 registrazione di protocollo nell'arco di uno

stesso giorno2 scritturazione di protocollo settimanalmente3 vidimazione di protocollo nell'arco di uno più

giorni4 registrazione di protocollo

1529Id:35202DirittoAmministrativo

Ai sensi del comma quinto dell'art53DPR 445/2000 ("Registrazione diprotocollo"), sono oggetto diregistrazione obbligatoria i documenti1 ricevuti e spediti dall'amministrazione e tutti i

documenti informatici2 ricevuti e spediti telematicamente

dall'amministrazione e tutti i documenti interni3 inoltrati dall'amministrazione e tutti i documenti

statali4 ricevuti e spediti dall'amministrazione e tutti i

documenti tranne quelli riservati

1530Id:35203DirittoAmministrativo

Ai sensi dell'art57 DPR 445/2000, ilnumero di protocollo1 è progressivo e costituito da almeno sette cifre

numeriche. La numerazione è rinnovata ognianno solare

2 è regressivo e costituito da almeno otto cifrenumeriche. La numerazione è rinnovata ognianno

3 è progressivo e costituito da almeno sei cifrenumeriche. La numerazione è rinnovata ognianno solare, salvo diversa previsione di legge

4 è crescente e progressivo e costituito da almenonove cifre numeriche. La numerazione èrinnovata ogni anno solare

1531Id:35205DirittoAmministrativo

Ai sensi dell'art63 DPR 445/2000, ilresponsabile del servizio per la tenuta delprotocollo informatico può autorizzare losvolgimento anche manuale delleoperazioni di registrazione di protocollosu uno o più registri di emergenza, ogniqualvolta1 per cause tecniche non sia possibile utilizzare

la normale procedura informatica2 per cause tecniche non sia possibile utilizzare la

normale procedura informatica e per periodi nonsuperiori alla settimana

3 per cause oggettive non sia possibile utilizzare lanormale procedura informatica

4 per cause non imputabili all'amministrazione nonsia possibile utilizzare la normale proceduratelematica

Page 108: Specialista del settore amministrativohtml.concorsi.it/allegati/quiz_amm.pdf · gestione finanziaria degli enti a cui lo stato contribuisce in via ordinaria"? 1 Art. 100 2 Art. 90

© 2

007

- U

nive

rsità

deg

li S

tudi

di R

oma

«Tor

Ver

gata

»

per

Min

iste

ro d

ella

Sal

ute

108

1532Id:35206DirittoAmministrativo

Ai sensi del secondo comma dell'art67DPR 445/2000, il trasferimento deidocumenti all'archivio di deposito deveavvenire1 rispettando l'organizzazione che i fascicoli e le

serie avevano nell'archivio corrente2 tenendo conto dell'organizzazione che i fascicoli

avevano nell'archivio corrente3 rispettando la catalogazione che i fascicoli e le

serie avevano nell'archivio corrente di ogni unitàamministrativa

4 valutando la tipologia di catalogazione che ifascicoli avevano nell'archivio precedente

1533Id:35207DirittoAmministrativo

Il servizio per la gestione dei flussidocumentali elabora il piano diconservazione degli archivi, nel rispettodelle disposizioni1 in materia di tutela dei beni culturali.2 del Codice dell'amministrazione digitale.3 in materia di archivi storici.4 del codice civile.

1534Id:35208DirittoAmministrativo

La PA e i suoi dipendenti non sonoresponsabili per gli atti emanati qualora1 l'interessato abbia prodotto dichiarazioni

false.2 terzi abbiano rilasciato dichiarazioni false.3 si rilascino dichiarazioni mendaci.4 si rilascino dichiarazioni non veritiere.

1535Id:35209DirittoAmministrativo

La non veridicità del contenuto di unadichiarazione sostitutiva comporta per ildichiarante1 la decadenza da ogni beneficio conseguito.2 la decadenza dai benefici economici conseguiti.3 la prescrizione dei benefìci conseguiti.4 la perenzione dei benefici economici conseguiti.

1536Id:35210DirittoAmministrativo

Le Amministrazioni certificanti sono1 le amministrazioni e i gestori di pubblici

servizi.2 i concessionari di pubblici servizi.3 le P.A. risultate conformi al sistema di qualità4 tutte le amministrazioni anche indipendenti.

1537Id:35211DirittoAmministrativo

Ai sensi dell'art3 DPR 445/2000, icittadini di Stati non appartenentiall'Unione Europea, regolarmentesoggiornanti in Italia, possono utilizzarele dichiarazioni sostitutive di cui agliarticoli 46 e 471 limitatamente agli stati, alle qualità personali e

ai fatti certificabili o attestabili da parte disoggetti pubblici italiani

2 per quanto concerne gli stati, le qualità personalie i fatti certificabili o attestabili da parte disoggetti pubblici o privati italiani

3 limitatamente agli stati, alle qualità personali e aifatti certificabili da parte di soggetti pubblici oaccreditati italiani

4 esclusivamente per gli stati, le condizionipersonali e i fatti o attestabili da parte di soggettipubblici comunitari

1538Id:35213DirittoAmministrativo

La dichiarazione sostitutiva dell'atto dinotorietà può riguardare1 Copia di atto o di documento, di pubblicazione

o di titolo di studio o di servizio2 la copia di una pubblicazione.3 la copia di titoli di studio.4 la copia di titoli di servizio.

1539Id:35214DirittoAmministrativo

Dove si appone la dichiarazione cheattesta la conformità all'originale di unacopia di un atto1 in calce alla copia.2 a margine della copia.3 su un foglio allegato alla copia.4 su qualunque supporto allegato alla copia.

1540Id:35215DirittoAmministrativo

Per quanto concerne la legalizzazione difotografie, l'art34 DPR 445/2000prescrive che, su richiesta, le fotografieper il rilascio di documenti personalipossono essere, altresì, legalizzate1 dal dipendente incaricato dal Sindaco2 dal dipendente incaricato dal dirigente3 dagli ufficiali di polizia4 dal giudice di pace

1541Id:35218DirittoAmministrativo

In materia di legalizzazione di firme diatti da e per l'estero, sono fatte salve leesenzioni1 dall'obbligo della legalizzazione e della

traduzione stabilite da leggi o da accordiinternazionali.

2 dall'obbligo della legalizzazione.3 dall'obbligo della legalizzazione e della

traduzione stabilite da consuetudiniinternazionali.

4 dall'obbligo della legalizzazione e dellatraduzione stabilite da principi generaliriconosciuti.

1542Id:35220DirittoAmministrativo

In materia di trasmissione di atti o copiedi atti di stato civile o di dati concernentila cittadinanza da parte dellerappresentanze diplomatiche e consolariitaliane, si osservano le disposizioni1 speciali sulle funzioni e sui poteri consolari.2 generali previste dai trattati3 generali riconosciute dall'ordinamento4 speciali sulle funzioni e sui poteri dei capi degli

Stati esteri

1543Id:35221DirittoAmministrativo

Se la copia di un atto o un documentoconsta di più fogli, il pubblico ufficialedove appone la propria firma1 A margine di ciascun foglio intermedio.2 In calce a ciascun foglio intermedio3 In epigrafe a ciascun foglio intermedio4 Nessuna delle precedenti ipotesi

1544Id:35224DirittoAmministrativo

le istanze e le dichiarazioni sostitutive diatto di notorietà da produrre alla pubblicaamministrazione sono sottoscrittedall'interessato1 in presenza del dipendente addetto 2 in presenza di un funzionario addetto3 in presenza del dirigente dell'ufficio4 in presenza anche di dipendente non addetto

all'ufficio

1545Id:35225DirittoAmministrativo

La sottoscrizione delle domande per lapartecipazione a selezioni perl'assunzione, a qualsiasi titolo, in tutte lepubbliche amministrazioni, nonché adesami per il conseguimento diabilitazioni, diplomi o titoli culturali1 non è soggetta ad autenticazione2 non è soggetta ad autenticazione, salvo diversa

previsione di legge3 è soggetta ad autenticazione4 è soggetta ad autenticazione, qualora l'istante non

sia cittadino italiano

Page 109: Specialista del settore amministrativohtml.concorsi.it/allegati/quiz_amm.pdf · gestione finanziaria degli enti a cui lo stato contribuisce in via ordinaria"? 1 Art. 100 2 Art. 90

© 2

007

- U

nive

rsità

deg

li S

tudi

di R

oma

«Tor

Ver

gata

»

per

Min

iste

ro d

ella

Sal

ute

109

1546Id:35226DirittoAmministrativo

Secondo il DPR 445/2000, quando ildocumento è indirizzato ad altreamministrazioni ed è formato e trasmessocon strumenti informatici, la segnatura diprotocollo1 può includere tutte le informazioni di

registrazione del documento.2 deve includere tutte le informazioni di

registrazione del documento.3 può includere talune informazioni di

registrazione del documento, a scelta deldirigente.

4 deve includere le informazioni e la data diregistrazione del documento.

1547Id:35227DirittoAmministrativo

Il responsabile per la gestione dei flussidocumentali provvede all'archiviazionedei fascicoli di procedimenti già conclusi1 una volta l'anno.2 due volte l'anno.3 ogni semestre.4 bimestralmente.

1548Id:35228DirittoAmministrativo

Le Pubbliche Amministrazioni svolgonocontrolli sulle dichiarazioni sostitutivequando sorgono1 fondati dubbi, sulla veridicità delle

dichiarazioni2 ragionevoli dubbi, sulla veridicità delle

dichiarazioni3 discrasie, sulla veridicità delle dichiarazioni4 contraddizioni sulla veridicità delle dichiarazioni

sostitutive.

1549Id:35230DirittoAmministrativo

Per ragioni di riservatezza i documentitrasmessi ad altre pubblicheamministrazioni possono contenere1 informazioni su stati, fatti e qualità personali

previste da leggi o regolamento necessarie allefinalità della pubblica amministrazione

2 informazioni su stati e fatti personali3 informazioni relative a fatti e qualità strettamente

necessarie.4 informazioni strettamente necessarie.

1550Id:35233DirittoAmministrativo

I certificati medici e sanitari richiestidalle istituzioni scolastiche ai fini dellapratica non agonistica di attività sportiveda parte dei propri alunni sono sostituiti1 Con un unico certificato di idoneità alla

pratica non agonistica di attività sportive.2 Con un certificato di buona salute.3 Con un certificato di sana e robusta Costituzione.4 Nessuna delle precedenti ipotesi.

1551Id:35246DirittoAmministrativo

Le dichiarazioni sostitutive rese ai sensidegli artt 46 e 47 del DPR 445/2000 sonoconsiderate1 Come fatte a pubblico ufficiale.2 Come fatte a incaricato di un pubblico servizio.3 Sottoposte alla competenza per materia del

giudice di pace4 Come fatte innanzi al magistrato

1552Id:35247DirittoAmministrativo

Le regole tecniche emanate primadell'entrata in vigore del DPR 445/20001 Restano comunque in vigore.2 Sono abrogate.3 Sono sostituite.4 Nessuna delle precedenti ipotesi.

1553Id:35253DirittoAmministrativo

Se i reati di cui all'art76 DPR 445/2000sono commessi per ottenere la nomina adun pubblico ufficio o l'autorizzazioneall'esercizio di una professione o arte, ilgiudice, nei casi più gravi1 può applicare l'interdizione temporanea dai

pubblici uffici o dalla professione e arte.2 può applicare l'interdizione permanente dai

pubblici uffici.3 può applicare l'inabilitazione4 può decretare la sospensione dei diritti civili

1554Id:34562DirittoAmministrativo

La illegittimità del provvedimentoamministrativo determina il risarcimentoex articolo1 1218 c.c.2 24 Cost.3 2059 c.c.4 2043 c.c.

1555Id:34563DirittoAmministrativo

La illegittimità del provvedimentoamministrativo presuppone come regimela1 annullabilità2 disapplicazione3 sospensione4 revoca

1556Id:34564DirittoAmministrativo

Nell’ambito della invalidità delprovvedimento amministrativo, lainesistenza è una categoria giuridica sortanell’ambito1 dottrinale2 giurisprudenziale3 normativo4 amministrativo

1557Id:34565DirittoAmministrativo

Nell’ambito della invalidità delprovvedimento amministrativo, l’error iniudicando attiene alla1 illiceità2 illegittimità3 nullità4 inesistenza

1558Id:34566DirittoAmministrativo

Il concetto di “danno ingiusto”, inrelazione alla pretesa risarcitoria delprivato, concerne1 il danno inferto in carenza di cause di

giustificazione2 il danno derivante dalla violazione di norme

specifiche di tutela3 il danno derivante dalla semplice constatazione di

illegittimità dell’atto4 il danno conseguente alla cattiva gestione del

potere amministrativo

1559Id:34567DirittoAmministrativo

La storica sentenza che statuisce larisarcibilità autonoma dell'interesselegittimo, leso da atto illegittimo è1 Cass. n. 500/992 Corte Cost. n. 500/993 Corte Cost. n. 204/20044 Cons. Stato n. 2/2003

Page 110: Specialista del settore amministrativohtml.concorsi.it/allegati/quiz_amm.pdf · gestione finanziaria degli enti a cui lo stato contribuisce in via ordinaria"? 1 Art. 100 2 Art. 90

© 2

007

- U

nive

rsità

deg

li S

tudi

di R

oma

«Tor

Ver

gata

»

per

Min

iste

ro d

ella

Sal

ute

110

1560Id:34568DirittoAmministrativo

Ai fini della risarcibilità di una situazionegiuridicamente rilevante il giudice deveaccertare, tra gli altri1 il requisito imprescindibile della

patrimonialità del danno 2 il requisito imprescindibile della lesione di un

diritto soggettivo3 il requisito imprescindibile della evitabilità del

danno4 il requisito imprescindibile della lesione di un

interesse legittimo

1561Id:34569DirittoAmministrativo

La reintegrazione in forma specifica,quale ulteriore tutela risarcitoria per ilprivato è considerata dallagiurisprudenza, rispetto al risarcimentoper equivalente, rimedio1 sussidiario.2 alternativo3 necessario4 non necessario

1562Id:34570DirittoAmministrativo

In tema di accertamento dellaresponsabilità della PA (Cass n 500/99),in relazione alla pretesa risarcitoria delprivato, il giudice deve1 estendere l'indagine anche alla valutazione

della colpa della P.A. come apparato.2 effettuare una valutazione puramente

tecnico-legale3 effettuare una valutazione circa la opportunità del

provvedimento4 accertare anche la eventuale colpa del funzionario

agente

1563Id:34571DirittoAmministrativo

Nell’ambito della invalidità delprovvedimento amministrativo, i vitia inprocedendo attengono alla1 illegittimità2 illiceità3 nullità4 inesistenza

1564Id:34572DirittoAmministrativo

La illiceità del provvedimentoamministrativo presuppone come regimela1 disapplicazione2 annullabilità3 sospensione4 revoca

1565Id:34573DirittoAmministrativo

La illiceità del provvedimentoamministrativo determina la violazione diuna norma1 di relazione2 di azione3 tecnica4 penale

1566Id:34574DirittoAmministrativo

Il cd “danno da disturbo” configura unasituazione giuridica del tipo del1 interesse legittimo oppositivo2 interesse legittimo pretensivo3 diritto soggettivo4 facoltà

1567Id:34575DirittoAmministrativo

La illegittimità del provvedimentoamministrativo determina la violazione diuna norma1 di azione2 tecnica3 di relazione4 penale

1568Id:34576DirittoAmministrativo

Il concetto di “pregiudizialitàamministrativa” concerne1 l'azionabilità del giudizio di risarcimento dei

danni dinanzi al g.o., previo annullamentodell'atto amministrativo illegittimo

2 l'azionabilità del giudizio di risarcimento deidanni dinanzi al g.o.

3 Il rapporto tra provvedimento illegittimo eresponsabilità della P.A.

4 la disapplicazione dell'atto amministrativoillegittimo

1569Id:34577DirittoAmministrativo

La misura del danno da perdita di chanceè oggetto di una determinazione da partedel giudice1 in via equitativa2 tecnico-peritale3 connessa all’utilità sperata4 a quantificazione di parte

1570Id:34578DirittoAmministrativo

La illiceità del provvedimentoamministrativo determina il risarcimentoex articolo1 2043 c.c.2 24 Cost.3 2059 c.c.4 111 Cost

1571Id:34579DirittoAmministrativo

La recente legge n 15/205, di modificheed integrazioni alla l n 241/90, disciplinaespressamente i casi di1 nullità e annullabilità del provvedimento

amministrativo2 nullità e irregolarità del provvedimento

amministrativo3 annullabilità e illiceità4 nullità e illiceità del provvedimento

amministrativo

1572Id:34580DirittoAmministrativo

La recente legge n 15/205, di modificheed integrazioni alla l n 241/90, introduceinoltre due ipotesi di1 divieto di annullare l’atto amministrativo2 inopportunità di annullare l’atto amministrativo3 disapplicazione dell’atto amministrativo4 riforma ex lege dell’atto amministrativo

1573Id:34581DirittoAmministrativo

L’omessa comunicazione di avvio delprocedimento, ai fini della legittimità delprovvedimento finale, può configurareuna ipotesi di1 irregolarità2 inesistenza3 inopportunità4 illiceità

1574Id:34582DirittoAmministrativo

Il tema del danno da perdita di chance, èinteso come1 impossibilità definitiva e irreparabile di

conseguire ulteriori vantaggi economici.2 impossibilità di conseguire un provvedimento

favorevole.3 impossibilità momentanea di conseguire vantaggi

economici4 perdita definitiva della possibilità di conseguire

un bene

1575Id:34583DirittoAmministrativo

Il danno da perdita di chance costituisce1 un danno attuale2 un danno futuro3 un danno eventuale4 un danno prevedibile

Page 111: Specialista del settore amministrativohtml.concorsi.it/allegati/quiz_amm.pdf · gestione finanziaria degli enti a cui lo stato contribuisce in via ordinaria"? 1 Art. 100 2 Art. 90

© 2

007

- U

nive

rsità

deg

li S

tudi

di R

oma

«Tor

Ver

gata

»

per

Min

iste

ro d

ella

Sal

ute

111

1576Id:34584DirittoAmministrativo

La perdita di chance diventa risarcibilesolo condizionatamente all’esito di ungiudizio1 prognostico-probabilistico2 successivo e concreto3 logico-ipotetico4 virtuale e futuro

1577Id:34585DirittoAmministrativo

L’oggetto dell’indagine, in relazione aldanno da perdita di chance è1 una lesione presente ed attuale2 una lesione futura e prevedibile3 una lesione ipotetica non ancora verificata4 una lesione passata e già sanata

1578Id:34586DirittoAmministrativo

Le norme che disciplinano gli aspettiestrinseci dell’esercizio del potereamministrativo sono1 norme di azione2 norme di relazione3 norme tecniche4 norme disciplinari

1579Id:34587DirittoAmministrativo

Secondo la giurisprudenza più recente laperdita di chance costituisce una lesionerisarcibile in termini di1 danno emergente2 lucro cessante3 danno emergente e lucro cessante4 danno futuro

1580Id:34588DirittoAmministrativo

La figura del cd “danno da disturbo” èinteso quale1 lesione dell’esercizio libero di una facoltà

relativa ad una situazione di vantaggio2 lesione dell’esercizio libero di diritto relativo ad

una situazione di vantaggio3 lesione dell’esercizio libero di un interesse

procedimentale4 lesione dell’esercizio libero di una professione

autorizzata

1581Id:34589DirittoAmministrativo

All’indomani della legge di riforma delprocesso amministrativo le azioniproponibili in sede giurisdizionalepotrebbero essere1 una innanzi al g.o. ed un’altra innanzi al g.a.,

con medesimo petitum e con giudizioriguardante il medesimo atto amministrativo

2 una innanzi al g.o. ed un’altra innanzi al g.a., masolo con diverso petitum

3 solo innanzi al g.a., sia per l’annullamentodell’atto che per l’eventuale risarcimento deldanno.

4 solo innanzi al g.o., sia per l’annullamentodell’atto che per l’eventuale risarcimento deldanno.

1582Id:34590DirittoAmministrativo

La PA, nell'esercizio del suo potere ètenuta al rispetto di norme1 strumentali o formali2 materiali o sostanziali3 disciplinari4 cautelari

1583Id:34591DirittoAmministrativo

La PA, nell’esercizio del suo potere, ètenuta al rispetto, tra le altre, di normeche attengono al contenuto degli attiamministrativi, esse sono1 norme materiali o sostanziali2 norme disciplinari3 norme strumentali o formali4 norme disciplinari

1584Id:34592DirittoAmministrativo

La nuova disciplina del processoamministrativo intervenuta con la legge n205/2000 statuisce che il TAR1 conosce anche di tutte le questioni relative

all’eventuale risarcimento del danno e aglialtri diritti patrimoniali consequenziali.

2 non può conoscere di tutte le questioni relativeall’eventuale risarcimento del danno

3 conosce di tutte le questioni relative ai soli altridiritti patrimoniali consequenziali.

4 conosce solo sulla legittimità degli atti

1585Id:34593DirittoAmministrativo

La violazione di norme direttamenteattributive del potere determina1 nullità2 annullabilità3 inesistenza4 irregolarità

1586Id:34594DirittoAmministrativo

Ai sensi e per gli effetti del nuovo art21-octies della legge n 15/2005, laviolazione di norme sul procedimento osulla forma degli atti non determinal’annullamento dell’atto amministrativoquando1 vi è attività vincolata e l’atto raggiunge

comunque lo scopo cui è destinato2 vi è attività discrezionale e l’atto raggiunge

comunque lo scopo cui è destinato3 vi è attività vincolata e l’atto è annullato d’ufficio4 vi è attività discrezionale e l’atto è revocato

1587Id:34595DirittoAmministrativo

L’omessa comunicazione dell’avvio delprocedimento (ex nuovo art 21-octiesdella legge n 15/2005) non determinal’annullabilità del provvedimento finalequando si dimostri che1 il contenuto del provvedimento non avrebbe

potuto essere diverso da quello in concretoadottato.

2 il destinatario della comunicazione di avvio nonavrebbe avuto interesse rilevante allapartecipazione procedimentale.

3 l’interesse pubblico è stato comunque soddisfatto.4 l’omissione è avvenuta per caso fortuito o forza

maggiore

1588Id:34596DirittoAmministrativo

l’onere probatorio nel caso di omessacomunicazione di avvio del procedimento1 grava sulla P.A.2 grava sul privato3 è rimesso alla discrezionalità del giudice4 grava sulla P.A. e sul privato

1589Id:34597DirittoAmministrativo

Il “divieto di annullabilità”, di cui alnuovo art 21-octies della legge n15/2005, riguarda1 sia i provvedimenti discrezionali che quelli

vincolati2 solo i provvedimenti discrezionali3 solo i provvedimenti vincolati4 solo i provvedimenti indicati dalla legge

1590Id:34598DirittoAmministrativo

L’acclaramento, in sede di giudiziopreliminare innanzi al giudiceamministrativo, dei fatti che determinanola non annullabilità del provvedimentoamministrativo per omessacomunicazione di avvio del procedimentocostituisce1 questione preliminare di merito2 questione pregiudiziale di rito3 esame della pretesa sostanziale del ricorrente4 accertamento incidenter tantum

Page 112: Specialista del settore amministrativohtml.concorsi.it/allegati/quiz_amm.pdf · gestione finanziaria degli enti a cui lo stato contribuisce in via ordinaria"? 1 Art. 100 2 Art. 90

© 2

007

- U

nive

rsità

deg

li S

tudi

di R

oma

«Tor

Ver

gata

»

per

Min

iste

ro d

ella

Sal

ute

112

1591Id:34599DirittoAmministrativo

Il provvedimento amministrativo viziatoex art 21-octies subisce, dal punto di vistadel trattamento giuridico1 una modifica sul piano processuale della tutela

caducatoria2 una modifica sul piano sostanziale della

qualificazione della sua validità3 entrambe le modifiche4 una modifica ope iudicis

1592Id:34600DirittoAmministrativo

Negandosi l’annullamento dell’atto ex art21-octies la responsabilità della PA, aifini di un eventuale risarcimento deldanno, si configura quale1 responsabilità da ” contatto amministrativo”2 responsabilità “affievolita”3 responsabilità “semplice”4 responsabilità “formale”

1593Id:34601DirittoAmministrativo

Secondo la più recente giurisprudenzaamministrativa, il cd “danno da ritardo” èrisarcibile nella misura in cui attiene1 a posizioni di interesse legittimo pretensivo

illegittimamente insoddisfatte2 a posizioni di interesse legittimo oppositivo

illegittimamente insoddisfatte3 a posizioni di interesse legittimo pretensivo

illecitamente insoddisfatte4 a posizioni di interesse legittimo oppositivo

illecitamente insoddisfatte

1594Id:34602DirittoAmministrativo

La cd responsabilità da “contattoamministrativo” ha ad oggetto la tutela di1 interessi procedimentali2 interessi sostanziali3 interessi diffusi4 interessi qualificati

1595Id:34603DirittoAmministrativo

A fronte del potere ablatorio della PA,l’occupazione appropriativa del bene delprivato determina1 il risarcimento del danno2 l’indennizzo3 il compenso4 il compenso

1596Id:34604DirittoAmministrativo

A fronte del potere ablatorio della PA,l’occupazione usurpativa del bene delprivato determina1 il risarcimento del danno2 il compenso3 l’indennizzo4 l’indennità

1597Id:34605DirittoAmministrativo

Per occupazione appropriativa si intende1 l’illegittimità dell’occupazione, in mancanza

del decreto di esproprio o di altra legittimamodalità di trasferimento della proprietà

2 l’occupazione dell’immobile nell’ambito di unaprocedura sanzionatoria

3 l’occupazione dell’immobile in carenza dimodalità di trasferimento della proprietà.

4 l’occupazione dell’immobile nell’ambito di unaprocedura di occupazione d’urgenza illegittima

1598Id:34606DirittoAmministrativo

Nella ipotesi precedente, l’effettoacquisitivo del bene si ricollega1 all’irreversibile trasformazione dello stesso in

conseguenza dell’esecuzione dell’opera.2 alla illegittimità del provvedimento3 alla volontà del privato di non voler restituito il

bene4 alla illiceità del provvedimento

1599Id:34607DirittoAmministrativo

Per occupazione usurpativa si intende1 l’apprensione del bene in difetto di valida ed

efficace dichiarazione di pubblica utilitàdell’opera

2 l’apprensione del bene a seguito dellairreversibile trasformazione dello stesso

3 l’apprensione del bene in difetto di valida edefficace occupazione

4 l’apprensione del bene in difetto di valido edefficace procedimento in contradditorio con ilprivato

1600Id:34608DirittoAmministrativo

Il provvedimento amministrativo affettoda vizi che lo rendono illegittimo puòessere1 convalidato2 convertito3 ratificato4 rettificato

1601Id:34609DirittoAmministrativo

Un atto nullo emesso dalla PA può essere1 convertito2 ratificato3 convalidato4 rettificato

1602Id:34610DirittoAmministrativo

In tema di invalidità del provvedimentoamministrativo, la mancanza dellamotivazione determina1 annullabilità per violazione di legge2 annullabilità per eccesso di potere3 annullabilità per incompetenza4 illiceità

1603Id:34611DirittoAmministrativo

In tema di invalidità del provvedimentoamministrativo, il difetto di motivazionedetermina1 annullabilità per eccesso di potere2 annullabilità per violazione di legge3 annullabilità per incompetenza4 illiceità

1604Id:34612DirittoAmministrativo

In materia di accesso ai documentiamministrativi la giurisdizione appartiene1 in via esclusiva al giudice amministrativo2 in via esclusiva al giudice ordinario3 al giudice amministrativo o al giudice ordinario a

seconda del petitum sostanziale4 ad una giurisdizione speciale

1605Id:34613DirittoAmministrativo

In materia di diritto di accesso, volto adottenere la comunicazione in formaintelligibile dei propri dati personali, lagiurisdizione appartiene1 al giudice ordinario, che conosce anche per il

risarcimento del danno2 in via esclusiva al giudice amministrativo3 ad una giurisdizione speciale4 al giudice amministrativo o al giudice ordinario a

seconda del petitum sostanziale

1606Id:34614DirittoAmministrativo

In materia di diritto di accesso, la lesionedell’interesse legittimo può dirsi esistentein quanto la violazione delle regole, nellaquale la PA è incorsa, abbia pregiudicato1 la possibilità di realizzazione dell’interesse

materiale2 il corretto svolgimento della funzione

amministrativa3 il soddisfacimento di un interesse patrimoniale4 la possibilità di realizzazione dell’interesse

patrimoniale

Page 113: Specialista del settore amministrativohtml.concorsi.it/allegati/quiz_amm.pdf · gestione finanziaria degli enti a cui lo stato contribuisce in via ordinaria"? 1 Art. 100 2 Art. 90

© 2

007

- U

nive

rsità

deg

li S

tudi

di R

oma

«Tor

Ver

gata

»

per

Min

iste

ro d

ella

Sal

ute

113

1607Id:34615DirittoAmministrativo

In materia di diritto di accesso, ai finidell’interesse a ricorrere avverso unprovvedimento lesivo degli interessilegittimi, per interessati si intendono1 tutti i soggetti, compresi quelli portatori di

interessi pubblici e diffusi2 tutti i soggetti titolari di diritti soggettivi3 tutti i soggetti, esclusi quelli portatori di interessi

pubblici e diffusi4 tutti i soggetti, compresi quelli portatori di

interessi legittimi oppositivi

1608Id:34616DirittoAmministrativo

In materia di diritto di accesso, ai finidell’interesse a ricorrere avverso unprovvedimento lesivo degli interessilegittimi, l’interesse che si intende lesodeve essere1 diretto, concreto ed attuale2 diretto o indiretto e provato3 diretto, attuale o futuro4 indiretto e provato

1609Id:34617DirittoAmministrativo

Alla luce delle recenti pronunce delConsiglio di Stato, la mancataimpugnazione, nei termini di decadenzaprescritti, di un provvedimentoautoritativo illegittimo determina1 l’inoppugnabilità del provvedimento e la

insindacabilità del titolo giuridico2 la possibilità di ottenere l’annullamento del

provvedimento3 la possibilità di ottenere il risarcimento del danno4 l’oppugnabilità del provvedimento con richiesta

di risarcimento

1610Id:34618DirittoAmministrativo

Alla luce delle recenti pronunce delConsiglio di Stato, la risarcibilità deidanni cagionati da un provvedimentoautoritativo illegittimo è esclusa ove1 il nesso di causalità tra provvedimento e

danno risulta interrotto per il verificarsi diuna serie causale autonoma

2 l’interesse a conseguire l’utilità sperata è venutomeno a seguito del provvedimento autoritativoillegittimo

3 l’interesse pubblico tutelato risulti di rangosuperiore all’interesse legittimo vantato dalprivato

4 il rapporto di causalità tra provvedimentoillegittimo e danno patrimoniale risulta interrottoper effetto di una vis maior

1611Id:34619DirittoAmministrativo

Alla luce delle recenti pronunce delConsiglio di Stato, ai fini dellarisarcibilità dei danni cagionati da unprovvedimento autoritativo illegittimo,requisito indefettibile per il configurarsidella responsabilità del soggetto pubblicoè1 la colpa2 il dolo3 la consapevolezza della illegittimità4 la consapevolezza del danno

1612Id:34620DirittoAmministrativo

Il danno cd da ritardo riguarda1 il ritardo nella definizione del procedimento2 il ritardo nell’attribuzione al privato dell’utilità

sperata3 l’adempimento tardivo4 il ritardo tout-court

1613Id:34621DirittoAmministrativo

Sul versante probatorio, relativo al dannocd da ritardo, l’onere si considera assoltoallorché1 il ricorrente, per un danno certo, indichi taluni

criteri di quantificazione dello stesso2 il ricorrente, per un danno di possibile

verificazione, indichi taluni criteri diquantificazione dello stesso

3 il ricorrente indichi i criteri usati secondoconsuetudine

4 il ricorrente presenti idonea documentazionetecnica

1614Id:34622DirittoAmministrativo

In caso di danno cagionato dainadempimento assoluto la diffida è1 non necessaria2 pregiudiziale3 opportuna4 probatoria

1615Id:34623DirittoAmministrativo

In caso di danno cd da ritardo causato dainerzia vera e propria della PAsoccorrono, secondo la giurisprudenzapiù recente ed ai fini della provadell’elemento psicologico1 presunzioni semplici2 presunzioni iuris et de iure3 indizi4 lettere di diffida ad adempiere

1616Id:34624DirittoAmministrativo

In relazione alla motivazione deiprovvedimenti amministrativi, lagiurisprudenza pacificamente riconoscevalidità alla motivazione ob relationem,purché siano rispettati i requisiti di1 esplicito ed univoco richiamo2 trascrizione completa degli atti riferiti3 possibilità di individuazione dell’atto richiamato4 trascrizione della parte precettiva dell’atto

richiamato

1617Id:34625DirittoAmministrativo

In relazione alla motivazione obrelationem la impossibilità di individuarel’atto richiamato determina1 illegittimità del provvedimento per violazione

di legge2 illegittimità del provvedimento per eccesso di

potere3 illegittimità del provvedimento per incompetenza

relativa4 illiceità del procedimento nel suo complesso

1618Id:34626DirittoAmministrativo

In relazione alla motivazione obrelationem la contraddittorietà dell’attoendoprocedimentale rinviato con altroatto della stessa serie procedimentaledetermina1 illegittimità del provvedimento per eccesso di

potere 2 illegittimità del provvedimento per violazione di

legge3 illegittimità del provvedimento per incompetenza

relativa4 illiceità del procedimento nel suo complesso

Page 114: Specialista del settore amministrativohtml.concorsi.it/allegati/quiz_amm.pdf · gestione finanziaria degli enti a cui lo stato contribuisce in via ordinaria"? 1 Art. 100 2 Art. 90

© 2

007

- U

nive

rsità

deg

li S

tudi

di R

oma

«Tor

Ver

gata

»

per

Min

iste

ro d

ella

Sal

ute

114

1619Id:34627DirittoAmministrativo

In materia di accordi ex art 11, L 241/90,l’effetto cogente di esso determina incaso di inadempimento della PA1 la possibilità per il privato di esperire la tutela

ex art. 2932 c.c.2 la possibilità di ottenere solo il risarcimento del

danno3 la possibilità per il privato di ottenere un

indennizzo4 la possibilità di ottenere un provvedimento di

revoca

1620Id:34628DirittoAmministrativo

In materia di accordi ex art 11, L 241/90la giurisdizione appartiene1 in via esclusiva al giudice amministrativo2 in via esclusiva al giudice ordinario3 al giudice amministrativo in sede di giurisdizione

di merito4 al giudice amministrativo in sede di giurisdizione

di legittimità

1621Id:34629DirittoAmministrativo

In materia di silenzio-rifiuto lacognizione del giudice amministrativo siestende1 all’esame del merito, circa la fondatezza della

pretesa sostanziale2 al solo accertamento che il termine finale di

procedimento sia scaduto3 all’esame del merito, fino alla sindacabilità della

discrezionalità amministrativa4 al solo accertamento della illegittimità del

silenzio

1622Id:34630DirittoAmministrativo

In materia di DIA, qualoral’amministrazione intervengatardivamente in regime di autotutela, ilprivato1 subisce gli effetti della inibizione dell’attività

risultata illegittima2 può agire per il risarcimento del danno c.d. da

ritardo3 può ottenere un indennizzo a seguito

dell’intervento oltre i termini4 può agire ex art. 2932 c.c.

1623Id:34631DirittoAmministrativo

Il provvedimento di revoca che comportapregiudizi in danno dei soggettidirettamente interessati determina1 un indennizzo2 il risarcimento dei danni3 il ripristino dello status quo ante4 l’annullamento d’ufficio

1624Id:34632DirittoAmministrativo

Il provvedimento di annullamentod’ufficio, ai fini della legittimità dellostesso, si basa sul presuppostoindefettibile1 del pubblico interesse2 del solo vizio di legittimità3 della opportunità della scelta4 del danno patrimoniale

1625Id:34633DirittoAmministrativo

Il provvedimento di revoca, per costantepronuncia giurisprudenziale, puòavvenire1 in ogni tempo2 entro un congruo lasso di tempo3 entro un anno dall’emanazione del

provvedimento revocando4 entro sei mesi dall’emanazione del

provvedimento da annullare

1626Id:34634DirittoAmministrativo

Il provvedimento di annullamentod’ufficio incontra il suo limite temporaledi validità ai fini dell’adozione in1 un termine ragionevole 2 un anno dall’emanazione del provvedimento da

annullare3 sei mesi dall’emanazione del provvedimento da

annullare4 in ogni tempo

1627Id:34635DirittoAmministrativo

Lo strumento del ritiro si differenziadall’annullamento d’ufficio per il fattoche1 non è subordinato alla sussistenza dei

presupposti indefettibili del primo2 è emanato da organo gerarchicamente superiore a

quello di prima emanazione3 non è soggetto a limiti temporali4 è emanato da organo di altra amministrazione

1628Id:34636DirittoAmministrativo

Secondo prevalente giurisprudenza, siritiene necessario che il provvedimentoamministrativo oggetto di annullamentosia non solo illegittimo, ma anche1 efficace2 lesivo di diritto soggettivo3 causa di danno patrimoniale4 limitativo della sfera giuridica dei destinatari

1629Id:34637DirittoAmministrativo

Secondo concorde giurisprudenza, ilprovvedimento amministrativo internocontrastante con una disposizionecomunitaria è affetto da1 illegittimità-annullabilità2 illiceità3 illegittimità-irregolarità4 eccesso di potere

1630Id:34638DirittoAmministrativo

Ostacolo all’esercizio del potere diannullamento d’ufficio, avverso un attoviziato, è costituito da1 intervenuto accertamento giurisdizionale

definitivo2 acquiescenza dell’amministrazione3 decorso del tempo4 pendenza di procedimento penale

1631Id:34639DirittoAmministrativo

Non osta all’esercizio del potere diautotutela1 la proposizione di ricorso giurisdizionale2 il decorso del tempo3 l’intervenuto giudicato4 il venir meno del pubblico interesse

1632Id:34640DirittoAmministrativo

Il privato che abbia proposto ricorsogiurisdizionale avverso unprovvedimento illegittimo, in pendenzadel ricorso medesimo ed avverso tutti iprovvedimenti adottatidall’amministrazione in tale lassotemporale, può1 impugnarli mediante la proposizione di motivi

aggiunti2 chiedere la tutela cautelare3 impugnarli mediante la proposizione di eccezioni4 impugnarli mediante la proposizione di

controricorso

Page 115: Specialista del settore amministrativohtml.concorsi.it/allegati/quiz_amm.pdf · gestione finanziaria degli enti a cui lo stato contribuisce in via ordinaria"? 1 Art. 100 2 Art. 90

© 2

007

- U

nive

rsità

deg

li S

tudi

di R

oma

«Tor

Ver

gata

»

per

Min

iste

ro d

ella

Sal

ute

115

1633Id:34641DirittoAmministrativo

In relazione all’istituto della convalida lagiurisprudenza ha precisato che essa sidifferenzia dalle ipotesi di successivarinnovazione dell’atto viziato o diintegrazione di atto originariamenteincompleto per il fatto che1 tutti gli effetti giuridici si imputano all’atto

convalidato, rispetto a quello convalidante2 tutti gli effetti giuridici si imputano all’atto

convalidante, rispetto a quello convalidato3 tutti gli effetti giuridici si imputano ad un atto

nuovo c.d. complesso4 tutti gli effetti giuridici si imputano ad un atto

nuovo c.d. congiunto

1634Id:34642DirittoAmministrativo

In materia di recesso unilaterale della PAdai contratti il diritto del privato adottenere il risarcimento del danno deriva1 da un esercizio in mala fede del diritto di

recesso, ovvero dall’assenza di giusta causa2 da un esercizio ad nutum del recesso3 dalla mancata motivazione del recesso4 dal mancato tentativo di transazione

1635Id:34643DirittoAmministrativo

In materia di recesso unilaterale della PAdai contratti, previsto dalla legge o dalcontratto, il diritto del privato ad ottenereil risarcimento del danno1 non sussiste 2 è affidato al prudente apprezzamento del giudice3 è discrezionale ad opera della P.A4 è legato alla prova del danno

1636Id:34644DirittoAmministrativo

In tema di nullità del provvedimentoamministrativo per violazione od elusionedel giudicato la giurisdizione appartiene1 in via esclusiva al giudice amministrativo2 in via esclusiva al giudice ordinario3 al giudice amministrativo in sede di giurisdizione

di merito4 al giudice amministrativo in sede di giurisdizione

di legittimità

1637Id:34645DirittoAmministrativo

In tema di nullità del provvedimentoamministrativo per difetto assoluto diattribuzione la giurisdizione appartiene1 in via esclusiva al giudice ordinario2 in via esclusiva al giudice amministrativo3 al giudice amministrativo in sede di giurisdizione

di merito4 al giudice amministrativo in sede di giurisdizione

di legittimità

1638Id:34646DirittoAmministrativo

In materia di revoca di provvedimentiamministrativi incidenti su diritti quesitila giurisprudenza comunitaria ha stabilitoche1 la p.a. può limitare gli effetti di essa

attribuendole una efficacia ex nunc, tenendoadeguatamente conto dell’affidamento delprivato

2 l’amministrazione può limitare gli effetti di essaattribuendole una efficacia temporanea

3 l’amministrazione può limitare gli effetti di essaconferendo un indennizzo al privato

4 l’amministrazione può limitare gli effetti di essaconferendo un risarcimento al privato

1639Id:34647DirittoAmministrativo

In materia di accordi ex art 11, L n241/90, ai privati, proponenti gli accordimedesimi, compete ai fini della tutela1 la possibilità di impugnare la determinazione

negativa, anche solo parzialmente2 l’onere di impugnare la determinazione negativa3 l’onere di impugnare la determinazione negativa

unitamente all’accordo4 l’onere di impugnare l’intero procedimento

1640Id:34648DirittoAmministrativo

In materia di accordi ex art 11, L n241/90, ai terzi controinteressati, competeai fini della tutela1 l’onere di impugnare la determinazione

negativa, ove assunta con atto separato,unitamente all’accordo

2 l’onere di impugnare la determinazione negativa3 la possibilità di impugnare la determinazione

negativa4 l’onere di impugnare l’intero procedimento

1641Id:34649DirittoAmministrativo

Prima della riforma della legge sulprocedimento amministrativo, in materiadi silenzio-inadempimento, il Giudicedelle Leggi attribuiva al dovere diconcludere il procedimento una efficacia1 precettiva2 programmatica3 pratica4 validante

1642Id:34650DirittoAmministrativo

A seguito della recente riforma delsilenzio, ad opera della l n 80/2005, il ritoper la formazione del silenzio-rifiuto nonè esperibile allorché il privato agisca1 per la salvaguardia di posizioni di diritto

soggettivo2 per l’adozione di un provvedimento

amministrativo3 per la tutela di un interesse legittimo pretensivo4 per ottenere un provvedimento favorevole

1643Id:34651DirittoAmministrativo

A seguito della recente riforma delsilenzio, ad opera della l n 80/2005, il ritoper la formazione del silenzio-rifiuto nonè esperibile allorché il privato agisca1 per la tutela di un diritto di credito2 per il conseguimento di un provvedimento

autorizzatorio3 per il conseguimento di un provvedimento

concessorio4 per la tutela del diritto di accesso

1644Id:34652DirittoAmministrativo

Per prevalente giurisprudenza, il rito perla formazione del silenzio-rifiuto non èesperibile allorché1 il giudice amministrativo sia privo di

giurisdizione in ordine al rapporto cui ineriscela richiesta rimasta inevasa

2 il giudice ordinario sia privo di giurisdizione inordine al rapporto cui inerisce la richiesta rimastainevasa

3 la richiesta del privato sia presentata adamministrazione incompetente

4 la richiesta del privato sia presentata senza idoneadocumentazione

Page 116: Specialista del settore amministrativohtml.concorsi.it/allegati/quiz_amm.pdf · gestione finanziaria degli enti a cui lo stato contribuisce in via ordinaria"? 1 Art. 100 2 Art. 90

© 2

007

- U

nive

rsità

deg

li S

tudi

di R

oma

«Tor

Ver

gata

»

per

Min

iste

ro d

ella

Sal

ute

116

1645Id:34653DirittoAmministrativo

A seguito della recente riforma delsilenzio, ad opera della l n 80/2005,requisito ulteriore, rispetto allaprecedente previsione normativa, per laformazione di esso è1 il perdurare del silenzio2 la titolarità in capo alla P.A. del potere di cui si

richiede l’esercizio3 la posizione di interesse legittimo pretensivo4 il venir meno del silenzio

1646Id:34654DirittoAmministrativo

All’esito del giudizio sul silenzio ilgiudice può1 ordinare all’amministrazione di provvedere2 emanare un provvedimento costitutivo,

sostitutivo del provvedimento della P.A.3 nominare subito un commissario ad acta4 emanare un provvedimento cautelare

1647Id:34655DirittoAmministrativo

Storicamente, il principio della unicitàdella giurisdizione è realizzato1 con la legge n. 2248/18652 con la legge n. 5992/18893 con la legge n. 3761/18874 con la legge n. 1034/1971

1648Id:34656DirittoAmministrativo

Il sindacato giurisdizionaleamministrativo sugli atti della PA èintrodotto per la prima volta1 con la legge n. 642/19072 con la legge n. 1034/19713 con la legge n. 2248/18654 con la legge n. 3761/1887

1649Id:34657DirittoAmministrativo

In sede di prima creazione di un sistemadi giustizia amministrativa, lacompetenza in materia di controversieconcernenti interessi legittimi era affidata1 all’autorità amministrativa2 al giudice ordinario3 alla Corte dei conti4 ai TAR

1650Id:34658DirittoAmministrativo

In materia di interessi legittimi, l’eccessodi potere quale vizio dell’attoamministrativo è introdottonell’ordinamento1 con la legge n. 5992/18892 ad opera della giurisprudenza3 ad opera della dottrina4 con la legge n. 1034/1971

1651Id:34659DirittoAmministrativo

L’introduzione di una fattispecie dirisarcibilità degli interessi legittimi lesiviene alla luce per la prima volta1 con la legge comunitaria per il 1991, l. n.

142/922 con il d.lgs. n. 80/983 con la legge n. 1034/714 con la legge n. 2248/1865

1652Id:34660DirittoAmministrativo

L’ambito delle materie devolute allagiurisdizione esclusiva del giudiceamministrativo è disciplinatooriginariamente1 dalla legge n. 1034/712 dalla legge n. 2248/18653 dal d.lgs. n. 80/984 dalla legge n. 5992/1889

1653Id:34661DirittoAmministrativo

La nota sentenza della CorteCostituzionale n 204/2004 concerne1 una pronuncia additiva di incostituzionalità

dei novellati artt. 33 e 34 del d.lgs. n. 80/982 una pronuncia additiva di incostituzionalità dei

novellati artt. 33 e 34 del d.lgs. n. 59/973 una pronuncia di costituzionalità dei novellati

artt. 33 e 34 del d.lgs. n. 80/984 una pronuncia additiva di incostituzionalità dei

novellati artt. 33 e 34 del d.lgs. n. 29/93

1654Id:34662DirittoAmministrativo

La nota sentenza della CorteCostituzionale n 204/2004 stabilisce chel'ampliamento della giurisdizioneesclusiva può riguardare soltanto1 “materie particolari”, in cui la giurisdizione

naturale sugli interessi attrae la cognizione deidiritti concorrenti e strettamente connessi

2 “materie particolari”, ove può essere del tuttoassente ogni profilo riconducibile alla pubblicaamministrazione-autorità

3 materie connotate da una generica rilevanzapubblicistica

4 materie connotate dal requisito della rilevanzacostituzionale

1655Id:34663DirittoAmministrativo

La giurisdizione concernente tutte lecontroversie relative al pubblico impiegoè affidata1 al giudice ordinario in funzione di giudice del

lavoro2 al giudice amministrativo in funzione di giudice

del lavoro3 al giudice amministrativo in sede di giurisdizione

di legittimità4 al giudice amministrativo in sede di giurisdizione

di merito

1656Id:34664DirittoAmministrativo

Il giudice amministrativo conosce deidiritti soggettivi nella ipotesi di1 giurisdizione esclusiva2 giurisdizione di merito3 giurisdizione di legittimità4 giurisdizione esclusiva e di merito

1657Id:34665DirittoAmministrativo

Per ciò che concerne il principio della cdpregiudiziale amministrativa, lagiurisprudenza si è per lungo tempodivisa tra due opposte tesi1 ricostruzione “tutta civilistica” e ricostruzione

“tutta amministrativa”2 ricostruzione “tutta civilistica” e ricostruzione “in

chiave costituzionale”3 ricostruzione “pubblicistica” e ricostruzione

“amministrativa”4 ricostruzione “formale” e ricostruzione

“informale”

1658Id:34666DirittoAmministrativo

Il nuovo art 10-bis della legge 241/90introduce1 il c.d. preavviso di rigetto dell'istanza del

privato2 il c.d. preavviso di accoglimento di particolari

istanze del privato3 il c.d. preavviso di rigetto di ricorso gerarchico4 il c. d. preavviso di rigetto di ricorso in

opposizione

Page 117: Specialista del settore amministrativohtml.concorsi.it/allegati/quiz_amm.pdf · gestione finanziaria degli enti a cui lo stato contribuisce in via ordinaria"? 1 Art. 100 2 Art. 90

© 2

007

- U

nive

rsità

deg

li S

tudi

di R

oma

«Tor

Ver

gata

»

per

Min

iste

ro d

ella

Sal

ute

117

1659Id:34667DirittoAmministrativo

Secondo recentissime pronunce dellaSuprema Corte di Cassazione (SSUUordinanze giugno 2006), il riparto tra ledue giurisdizioni, ordinaria edamministrativa, avviene secondo ilseguente criterio1 la giurisdizione del g.a. è in ogni caso

delimitata dal collegamento con l’esercizio delpotere amministrativo

2 la giurisdizione del g.a. è in ogni caso delimitatadalla sussistenza di un interesse pubblicogenerico

3 la giurisdizione del g.o. è in ogni caso delimitatadal collegamento con l’esercizio del potereamministrativo

4 la giurisdizione del giudice ordinario è in ognicaso delimitata dalla sussistenza di un dirittopatrimoniale

1660Id:34668DirittoAmministrativo

Secondo recentissime pronunce dellaSuprema Corte di Cassazione (SSUUordinanze giugno 2006), il problema dellacd pregiudiziale amministrativa è risoltonel senso di1 riconoscere una tutela risarcitoria autonoma

dell’interesse legittimo senza precluderel'accertamento dell'illegittimità per l'eventuale inoppugnabilità del provvedimento

2 respingere una tutela risarcitoria autonomadell’interesse legittimo

3 riconoscere una tutela risarcitoria autonomadell’interesse legittimo, salva la preclusionedell'accertamento della illegittimità perinoppugnabilità

4 respingere una tutela risarcitoria dell’interesselegittimo, per la degradazione della situazionegiuridica

1661Id:34669DirittoAmministrativo

La Convenzione, del 1993, del Consigliod'Europa sulla responsabilità civile perdanno ambientale riguarda1 il danno ambientale da attività pericolose2 il danno ambientale da sostanze tossiche3 il danno ambientale da negligenza tecnica4 il danno ambientale da reato

1662Id:34670DirittoAmministrativo

Secondo la più recente giurisprudenzal’effetto ripristinatorio del giudicato èeffetto tipico delle sentenze1 di annullamento2 di ottemperanza3 di risarcimento4 costitutive

1663Id:34671DirittoAmministrativo

Secondo la più recente giurisprudenza,l’obbligo di ripristino dello status quoante o di restituzione discendono1 in via diretta ed immediata dall’annullamento

del provvedimento illegittimo2 dall’esistenza e dall’accertamento di un illecito3 in via indiretta ed mediata dall’annullamento del

provvedimento illegittimo4 dall’esistenza e dall’accertamento di un danno

ingiusto

1664Id:34672DirittoAmministrativo

Secondo la più recente giurisprudenza, larichiesta di ripristino dello status quo anteo di restituzione costituiscono parteintegrante1 del petitum di annullamento2 della richiesta di sentenza costitutiva di

accertamento dell’illecito3 della richiesta di sentenza costitutiva di

accertamento di un danno ingiusto4 del petitum risarcitorio

1665Id:34673DirittoAmministrativo

L’obbligo risarcitorio, anche in formaspecifica, presuppone1 l’esistenza e l’accertamento di un illecito,

unitamente al danno ingiusto2 l’annullamento del provvedimento illegittimo3 l’esistenza e l’accertamento di un illecito, ma non

anche un danno ingiusto4 l’annullamento del provvedimento illegittimo,

unitamente al danno ingiusto

1666Id:34674DirittoAmministrativo

Secondo la più recente giurisprudenza, larichiesta di ripristino dello status quo anteo di restituzione, in una fase successivarispetto all’introduzione del giudizio dimerito, è ammissibile anche in sede di1 giudizio di ottemperanza2 giudizio cautelare3 giudizio per Cassazione4 ricorso amministrativo

1667Id:34675DirittoAmministrativo

Se, a seguito della declaratoria diillegittimità, la riedizione del potereamministrativo non risulti possibile, inquanto l’obiettivo cui era preordinato ilprovvedimento caducato si è comunquerealizzato, il privato1 può esperire solo la tutela risarcitoria2 può agire in ottemperanza3 può solo ottenere un indennizzo4 può esperire la tutela dei ricorsi amministrativi

1668Id:34676DirittoAmministrativo

Secondo prevalente giurisprudenza, larichiesta di risarcimento del danno insede di giudizio di ottemperanza1 è ammissibile solo ove risulti unico strumento

per ottenere l’ottemperanza della sentenza diannullamento

2 non è ammissibile3 è ammissibile solo ove si tratti di diritti soggettivi4 è ammissibile solo ove si tratti di diritti

insopprimibili

1669Id:34677DirittoAmministrativo

E’ possibile l’instaurazione di un giudiziodi ottemperanza per la sola definizionedel quantum del danno risarcibile1 previo accertamento degli elementi costitutivi

dell’illecito e condanna da parte del giudicedella cognizione

2 no, mai3 previo accertamento degli elementi costitutivi

dell’illecito in sede di ricorso amministrativo4 no, tranne che per diritti di credito

1670Id:34678DirittoAmministrativo

In materia di concessione di benipubblici, l’annullamentodell’aggiudicazione determina, secondoprevalente giurisprudenza1 caducazione automatica ex tunc del contratto

stipulato2 l’annullabilità del contratto stipulato3 l’assenza di un potere amministrativo in capo

all’organo stipulante, falsus procurator4 la nullità del contratto stipulato

1671Id:34679DirittoAmministrativo

In materia di concessione di beni pubblicila giurisdizione compete1 al giudice amministrativo in sede di

giurisdizione esclusiva2 al giudice amministrativo in sede di giurisdizione

di merito3 al giudice ordinario4 al giudice amministrativo in sede di giurisdizione

di legittimità

Page 118: Specialista del settore amministrativohtml.concorsi.it/allegati/quiz_amm.pdf · gestione finanziaria degli enti a cui lo stato contribuisce in via ordinaria"? 1 Art. 100 2 Art. 90

© 2

007

- U

nive

rsità

deg

li S

tudi

di R

oma

«Tor

Ver

gata

»

per

Min

iste

ro d

ella

Sal

ute

118

1672Id:34680DirittoAmministrativo

In materia di concessione di benipubblici, l’annullamentodell’aggiudicazione determina per ilprivato1 la possibilità di scegliere una tutela

demolitoria, ovvero risarcitoria2 la possibilità di ottenere solo una tutela

demolitoria3 la possibilità di ottenere solo una tutela

risarcitoria4 la possibilità di ottenere un indennizzo

1673Id:34681DirittoAmministrativo

Secondo le norme del diritto comunitario,le decisioni del Consiglio o dellaCommissione che importano a carico dipersone che non siano Stati, un obbligopecuniario costituiscono1 titolo esecutivo2 provvedimento amministrativo3 provvedimento equiparato a sentenza4 titolo di credito

1674Id:34682DirittoAmministrativo

Secondo la pronuncia della Corte diGiustizia, sentenza “Fratelli Costanzo”del giugno 1989, l’obbligo di applicare lanormativa comunitaria dotata di efficaciadiretta è esteso1 alla pubblica amministrazione2 ai privati3 alle aziende interessate4 al parlamento nazionale

1675Id:34683DirittoAmministrativo

Secondo la pronuncia della Corte diGiustizia, sentenza “Francovich” delnovembre 1991, lo Stato che omette diadottare provvedimenti attuativi necessarialla trasposizione di direttive nondirettamente applicabili commette1 illecito risarcibile2 illecito amministrativo3 violazione di prassi comunitaria4 illecito penale

1676Id:34684DirittoAmministrativo

I cd procedimenti di secondo gradoincidono1 su precedenti procedimenti2 su ricorsi amministrativi3 su istanze private4 su richieste di contributi

1677Id:34685DirittoAmministrativo

Il risarcimento del danno causato aisingoli da violazioni del dirittocomunitario è riconosciuto al singolo1 sia con riferimento a diritti soggettivi, che ad

interessi legittimi2 solo in presenza di diritti soggettivi3 con riferimento a diritti soggettivi. In riferimento

ad interessi legittimi qualora vi siano accordistipulati in tal senso

4 con riferimento a diritti soggettivi, ad interessilegittimi e ad interessi collettivi

1678Id:34686DirittoAmministrativo

Il principio di prevenzione in materiaambientale consiste1 nell’evitare o ridurre al minimo i rischi sulla

base di analisi compiute nell’attività diprevisione

2 nell’evitare o ridurre al minimo i rischipotenzialmente verificabili

3 nell’eliminare le conseguenze dannose di unaattività

4 nell’eliminare tutte le possibili fonti di danno diuna attività

1679Id:34687DirittoAmministrativo

Il principio di precauzione ambientaleconsiste1 nell’adozione di misure efficaci volte a

prevenire il degrado ambientale, anche inassenza di piene certezze scientifiche

2 nella messa in sicurezza di zone soggette a rischidi danno ambientale

3 nell’adozione di misure efficaci volte a prevenireil degrado ambientale in presenza di pienecertezze scientifiche

4 nella individuazione delle attività fonti dipossibile danno ambientale

1680Id:34688DirittoAmministrativo

La configurabilità dell’ambiente comebene giuridico trova la sua fonte genetica1 nella legge n. 349/862 nella giurisprudenza della Corte Costituzionale3 nella giurisprudenza della Corte di Cassazione4 nella legge Cost. n. 3/2001

1681Id:34689DirittoAmministrativo

Prima della riforma del 2006, laresponsabilità civile in materiaambientale si fondava1 sulla responsabilità extracontrattuale dell’art.

2043 c.c.2 sulla responsabilità dei danni non patrimoniali ai

sensi dell’art. 2059 c.c.3 sulle singole norme penali4 sulle singole violazioni di norme amministrative

1682Id:34690DirittoAmministrativo

Prima della riforma del 2006, il noto art18 per la peculiarità delle disposizioniche individuavano i criteri di imputazionedella responsabilità veniva considerato1 lex specialis2 lex generalis3 norma eccezionale4 norma derogatoria

1683Id:34691DirittoAmministrativo

Nella vecchia disciplina, l’illecitoambientale si configurava secondo unacondotta “tipica” consistente in1 alterazione, deterioramento, distruzione totale

o parziale del bene ambiente2 modificazione irreversibile del bene ambiente3 distruzione totale o parziale del bene ambiente4 alterazione dell’habitat e dell’ecosistema

ambientale

1684Id:34692DirittoAmministrativo

Nella vecchia disciplina, sotto il profilosoggettivo rilevava1 il dolo o la colpa, qualificati dalla violazione di

disposizioni di legge o provvedimenti adottatiin base a legge

2 il dolo o la colpa, qualificati dalla violazione dinorme penali

3 il dolo specifico o la colpa4 il dolo intenzionale

1685Id:34693DirittoAmministrativo

Nella vecchia disciplina, la tutela previstain caso di danno ambientale era1 principalmente restitutoria-reintegratoria,

ripristino dello stato dei luoghi, quindirisarcitoria

2 esclusivamente risarcitoria3 principalmente risarcitoria, quindi

restitutoria-reintegratoria, ripristino dello statodei luoghi, su richiesta del ricorrente

4 inibitoria

Page 119: Specialista del settore amministrativohtml.concorsi.it/allegati/quiz_amm.pdf · gestione finanziaria degli enti a cui lo stato contribuisce in via ordinaria"? 1 Art. 100 2 Art. 90

© 2

007

- U

nive

rsità

deg

li S

tudi

di R

oma

«Tor

Ver

gata

»

per

Min

iste

ro d

ella

Sal

ute

119

1686Id:34694DirittoAmministrativo

Nella vecchia disciplina, il giudice,qualora non fosse possibile quantificare ildanno da risarcire procedeva ad unaliquidazione in via equitativa secondo iseguenti parametri1 gravità della colpa, costo necessario per il

ripristino, profitto conseguito dal trasgressore2 tempo necessario per la rigenerazione ambientale,

entità territoriale del danno3 gravità della colpa, costo necessario per il

ripristino4 entità territoriale del danno, profitto conseguito

dal trasgressore

1687Id:34695DirittoAmministrativo

La giurisdizione in materia dirisarcimento per danno ambientale eraaffidata1 al giudice ordinario2 al giudice amministrativo3 al giudice ordinario o al giudice amministrativo a

seconda della qualificazione dell’attività dannosa4 alla Corte dei conti

1688Id:34696DirittoAmministrativo

La nuova normativa in materiaambientale, dlgs n 152/2006, è emanata aseguito1 della direttiva comunitaria 2004/352 di attuazione di accordi internazionali3 di attuazione del protocollo di Kyoto4 della direttiva comunitaria 2003/87

1689Id:34697DirittoAmministrativo

La nuova disciplina codifica iprocedimenti da attuarsi tra privato edautorità pubblica, tra gli altri, nel caso di1 pericolo anche solo potenziale di danno2 pericolo di perdite economiche3 attuazione del principio di riparazione4 pericolo esteso e probabile di danno

1690Id:34698DirittoAmministrativo

In caso di danno ambientale verificato, lemisure di ripristino sono adottate1 dall’operatore e poi sottoposte al Ministro per

l’approvazione2 dal Ministro e poi sottoposte all’operatore per

l’esecuzione3 dall’amministrazione pubblica coinvolta nel

danno4 da soggetti specializzati

1691Id:34699DirittoAmministrativo

Rispetto alla disciplina passata, leassociazioni di tutela ambientale nonpossono più1 surrogarsi allo Stato nella titolarità della

azione di risarcimento del danno2 intervenire nei procedimenti di adozione di

misure di precauzione, prevenzione o ripristino oper presentare osservazioni

3 ricorrere per l’annullamento di provvedimentiadottati in violazione delle norme ambientali

4 ricorrere avverso il silenzio-inadempimento delMinistro

1692Id:34700DirittoAmministrativo

Il titolo III del decreto citato traspone laresponsabilità per danno ambientaledisciplinata precedentemente da1 art. 18, l. n. 349/862 art. 18, l. 447/953 direttiva comunitaria 2004/354 direttiva comunitaria 2002/49

1693Id:34701DirittoAmministrativo

Il risarcimento del danno ambientaleavviene1 principalmente in forma specifica, quindi per

equivalente patrimoniale2 per equivalente patrimoniale3 in forma specifica4 in forma specifica o per equivalente patrimoniale

a seconda della richiesta del ricorrente

1694Id:34702DirittoAmministrativo

L’azionabilità delle misure volte adottenere il risarcimento del dannoambientale da parte del soggettotrasgressore preclude al privato la tutelacivile privata1 mai2 ove il patrimonio del trasgressore è limitato3 se il privato è intervenuto nei procedimenti di

adozione di misure di precauzione, prevenzione oripristino

4 se il trasgressore ha concordato le misuresanzionatorie con l’autorità pubblica

1695Id:34703DirittoAmministrativo

Il titolo III, dlgs n 152/2006, sidifferenzia dal Titolo II, in relazioneall’attribuzione di responsabilità, per ilfatto che1 nel Titolo II i soggetti destinatari sono

operatori qualificati, mentre nel Titolo IIIsono “chiunque”

2 nel Titolo II si fa riferimento solo ad attivitàimprenditoriali, mentre nel Titolo III ad attività diprivati

3 nel Titolo II la responsabilità è per violazione dinorme penali, mentre nel Titolo III per illeciti ingenere

4 nel Titolo II i soggetti destinatari sono esercentidi pubblici servizi, , mentre nel Titolo III sono“chiunque”

1696Id:34704DirittoAmministrativo

In relazione alla responsabilità di cui alTitolo III, il Ministro procede mediante1 ordinanza2 ricorso amministrativo3 ricorso giurisdizionale4 decreto

1697Id:34705DirittoAmministrativo

Per l’accertamento della responsabilità dicui al Titolo III, il Ministro può procederemediante1 consulenze tecniche, ispezioni di documenti,

verificazioni e ricerche anche inapparecchiature informatiche

2 consulenze tecniche e testimonianze3 invio di funzionari per perquisizione dei locali4 esclusivamente consulenze tecniche

1698Id:34706DirittoAmministrativo

Il provvedimento conclusivodell’istruttoria di accertamento dellaresponsabilità è1 immediatamente esecutivo2 soggetto ad approvazione del giudice3 atto di messa in mora4 esecutivo decorsi sei mesi dall’emanazione

1699Id:34707DirittoAmministrativo

Il provvedimento conclusivodell’istruttoria di accertamento dellaresponsabilità è1 impugnabile2 inoppugnabile3 revisionabile4 rettificabile

Page 120: Specialista del settore amministrativohtml.concorsi.it/allegati/quiz_amm.pdf · gestione finanziaria degli enti a cui lo stato contribuisce in via ordinaria"? 1 Art. 100 2 Art. 90

© 2

007

- U

nive

rsità

deg

li S

tudi

di R

oma

«Tor

Ver

gata

»

per

Min

iste

ro d

ella

Sal

ute

120

1700Id:34708DirittoAmministrativo

La quantificazione del danno, secondo lanuova disciplina, deve comprendere ilpregiudizio arrecato alla situazioneambientale, con particolare riferimento1 al costo per il ripristino2 al profitto conseguito dal trasgressore3 alla gravità della colpa4 ai tempi necessari per il ripristino

1701Id:34899DirittoAmministrativo

Ai fini del Codice dell'AmministrazioneDigitale, per Carta nazionale dei servizi siintende1 il documento rilasciato su supporto

informatico per consentire l'accesso per viatelematica ai servizi erogati dalla P.A.

2 lo Statuto contenente l'elenco dei servizi che unaP.A. è in grado di erogare ai cittadini.

3 La Carta sociale dei servizi forniti dalla P.A.4 Nessuna della precedenti ipotesi.

1702Id:34903DirittoAmministrativo

I cittadini e le imprese hanno diritto adottenere che il trattamento dei datieffettuato mediante l'uso di tecnologietelematiche sia conformato al rispetto1 dei diritti, delle libertà fondamentali e della

dignità dell'interessato.2 dei diritti e delle libertà fondamentali

dell'interessato.3 dei diritti dell'interessato.4 delle libertà fondamentali e della dignità

dell'interessato.

1703Id:34904DirittoAmministrativo

Le disposizioni di cui al capo V del DLgs82/2005, concernenti l'accesso aidocumenti informatici, e la fruibilità delleinformazioni digitali si applicano anche1 ai gestori di servizi pubblici ed agli organismi

di diritto pubblico.2 alle authorities.3 alle società in nome collettivo.4 alle società di persone e di capitali.

1704Id:34905DirittoAmministrativo

La partecipazione al procedimentoamministrativo è esercitabile mediantel'uso delle tecnologie dell'informazione edella comunicazione secondo quantostabilito1 dal D.P.R. 28 dicembre 2000, n. 445. 2 dal Codice dell'Amministrazione Digitale3 dalla Legge n. 205 del 2000.4 dalla Legge n. 241 del 1990 e s.m.i

1705Id:34909DirittoAmministrativo

Il processo di allineamento dei dati è1 Il coordinamento di dati presenti in più

archivi.2 L' aggiornamento dei dati presenti in più archivi.3 La comparazione di dati presenti in più archivi .4 La comparazione avanzata di dati presenti in più

archivi.

1706Id:34914DirittoAmministrativo

Ogni atto e documento può esseretrasmesso alle PA con l'uso delletecnologie dell'informazione se formatoed inviato nel rispetto1 della vigente normativa.2 della vigente normativa comunitaria.3 della vigente normativa regionale4 della vigente normativa internazionale.

1707Id:34915DirittoAmministrativo

Le disposizioni in materia di utilizzodella posta elettronica certificata siapplicano anche1 alle P.A. regionali e locali salvo che non sia

diversamente stabilito.2 alle P.A. regionali.3 alle amministrazioni indipendenti salvo che non

sia diversamente stabilito4 alle agenzie salvo che non sia diversamente

stabilito.

1708Id:34917DirittoAmministrativo

Gli sportelli unici sono integrati1 con i servizi erogati in rete dalle P.A. 2 con i servizi erogati dalle P.A. regionali e locali.3 con il lavoro prestato dalle P.A.4 con i lavori, i servizi e le forniture prestate dalle

P.A. regionali e locali.

1709Id:34918DirittoAmministrativo

Il Registro informatico degliadempimenti amministrativi delleimprese è istituito1 presso il ministero delle Attività produttive.2 presso la Camera di Commercio3 presso il Ministero della Funzione pubblica.4 presso i Comuni.

1710Id:34919DirittoAmministrativo

Lo Stato realizza un sistemainformatizzato per le imprese relativo aiprocedimenti di competenza delleamministrazioni centrali nell'ambito diquanto previsto dal1 sistema pubblico di connettività.2 sistema pubblico di digitalizzazione.3 sistema pubblico di connessione.4 sistema pubblico telematico.

1711Id:34921DirittoAmministrativo

Le PA centrali provvedono allariorganizzazione ed aggiornamento deiservizi resi1 sulla base di una preventiva analisi delle reali

esigenze dei cittadini e delle imprese.2 sulla base di una prognosi postuma.3 sulla base di una prognosi ex ante e in concreto.4 sulla base delle esigenze reali e future dei

cittadini.

1712Id:34925DirittoAmministrativo

Lo Stato, le Regioni ed le autonomielocali, adottano gli indirizzi utili perrealizzare il processo di digitalizzazioneattraverso1 la Conferenza Unificata.2 la Conferenza permanente.3 la Conferenza dei servizi.4 Nessuna delle precedenti ipotesi.

1713Id:34934DirittoAmministrativo

La Conferenza permanente perl'innovazione tecnologica1 può sentire le organizzazioni produttive e di

categoria.2 deve sentire le organizzazioni produttive e di

categoria.3 può sentire le organizzazioni produttive.4 deve sentire le organizzazioni di categoria.

Page 121: Specialista del settore amministrativohtml.concorsi.it/allegati/quiz_amm.pdf · gestione finanziaria degli enti a cui lo stato contribuisce in via ordinaria"? 1 Art. 100 2 Art. 90

© 2

007

- U

nive

rsità

deg

li S

tudi

di R

oma

«Tor

Ver

gata

»

per

Min

iste

ro d

ella

Sal

ute

121

1714Id:34936DirittoAmministrativo

Gli obblighi fiscali relativi ai documentiinformatici sono assolti secondo lemodalità definite con1 uno o più decreti del Ministro dell'Economia e

delle Finanze, sentito il Ministro delegato perl'innovazione e le tecnologie.

2 decreto del Ministro dell'Economia.3 decreto del Ministro delegato per l'innovazione e

le tecnologie.4 decreto del Ministro delegato per l'innovazione e

le tecnologie sentito il Ministro dell'economia edelle finanze.

1715Id:34949DirittoAmministrativo

Le regole tecniche di cui al Codicedell'Amministrazione digitale sonodettate in conformità1 alle discipline risultanti dal processo di

standardizzazione tecnologica a livellointernazionale ed alle normative dell'UnioneEuropea.

2 Alle circolari adottate a seguito del processo distandardizzazione tecnologica a livellointernazionale.

3 alle normative dell'Unione Europea.4 Nessuna delle precedenti ipotesi.

1716Id:34952DirittoAmministrativo

Le disposizioni del Codicedell'Amministrazione digitale siapplicano alle PA di cui al Dlgs165/2001, salvo che sia diversamentestabilito, e comunque, nel rispetto1 della loro autonomia organizzativa e del

riparto di competenza di cui all'art. 117, Cost.2 dei loro regolamenti interni.3 della loro autonomia gestionale, decisionale e

organizzativa.4 Nessuna delle precedenti ipotesi.

1717Id:34957DirittoAmministrativo

Ai fini del Codice dell'AmministrazioneDigitale, per disponibilità si intende lapossibilità di1 Accedere ai dati senza restrizioni.2 Accedere ai dati senza chiave privata.3 Accedere ai dati senza password.4 Accedere ai dati senza giusta causa.

1718Id:35107DirittoAmministrativo

Il DPR n 445/2000 intende per segnaturadi protocollo l’apposizione ol’associazione all’originale deldocumento, in forma permanente e nonmodificabile1 Delle informazioni riguardanti il documento

stesso.2 Delle informazioni di atti, fatti o dati

giuridicamente rilevanti.3 Delle informazioni concernenti stati, qualità

personali e fatti.4 Delle sole informazioni idonee a verificare la

provenienza e l'integrità del documento stesso.

1719Id:35111DirittoAmministrativo

Il documento amministrativo è1 Ogni rappresentazione del contenuto di atti

interni della P.A.2 Ogni atto rilevante per la P.A.3 Ogni atto rilevante per il diritto amministrativo.4 Ogni manifestazione del contenuto di atti interni

della P.A.

1720Id:35112DirittoAmministrativo

Il documento di identità è rilasciato1 dall' Amministrazione competente.2 dall'Amministrazione procedente.3 dall'Amministrazione centrale.4 dall'Amministrazione anche indipendente.

1721Id:35113DirittoAmministrativo

Il formato e la struttura delleinformazioni associate al documentoinformatico ai sensi dell'art55, 4° commadel DPR 445/2000 sono stabiliti1 Con DPCM. su proposta dell'Autorità per

l'Informatica nella PA di concerto con ilMinistro per la funzione pubblica.

2 Con DPCM su proposta dell'Autorità perl'Informatica nella P.A.

3 Con DPCM su proposta dell'Autorità perl'informatica nella P.A. previo parere del Ministroper la funzione pubblica

4 Con D.Lvo.sentite le Regioni interessate.

1722Id:35115DirittoAmministrativo

La dichiarazione di chi non sa o non puòfirmare e' raccolta dal pubblico ufficialeprevio accertamento1 Dell'identità del dichiarante.2 Dell'identità del dichiarante e dell'esistenza di

una sentenza passata in giudicato.3 Dell'identità del dichiarante e della presenza di

due testimoni.4 Dell'identità del dichiarante e del suo curatore.

1723Id:35118DirittoAmministrativo

Il servizio per la tenuta del protocolloinformatico, della gestione dei flussidocumentali e degli archivi è posto alledipendenze1 Dell'area organizzativa omogenea.2 Del responsabile del procedimento.3 Del responsabile unico del procedimento4 Dell'Autorità per l'Informatica nella Pubblica

Amministrazione.

1724Id:35119DirittoAmministrativo

Sono equipollenti alla carta di identità1 La patente nautica, il porto d'armi, il libretto

di pensione, purché munite di fotografia e ditimbro o di altra segnatura equivalente,rilasciate da una Amministrazione dello Stato.

2 I documenti rilasciati da una amministrazionepubblica aventi funzione di ricognizione

3 I documenti, sottoscritti dall'interessato e prodottinelle forme previste dal DPR 445/2000.

4 I documenti contenenti una immaginefotografica, sottoscritti dall'amministrazionecompetente

1725Id:35121DirittoAmministrativo

Il pubblico ufficiale nelle attività dilegalizzazione di firme e di fotografiedeve indicare1 Tutte le ipotesi (data, luogo di legalizzazione,

nome cognome, qualifica etc.)2 data e luogo di legalizzazione3 Data, luogo di legalizzazione e qualifica rivestita.4 Nessuna delle precedenti ipotesi.

1726Id:35122DirittoAmministrativo

Le disposizioni del DPR 445/2000 siapplicano1 Ai cittadini italiani e dell'UE, persone

giuridiche, società di persone, PA ed enti,associazioni e comitati aventi sede legale inItalia o in uno dei Paesi dell'Unione Europea.

2 Ai cittadini italiani, persone giuridiche, PA edenti, aventi sede legale in Italia.

3 Ai cittadini italiani e dell'UE, alle PA4 Ai cittadini italiani, PA, persone giuridiche e

associazioni aventi sede legale in Italia.

Page 122: Specialista del settore amministrativohtml.concorsi.it/allegati/quiz_amm.pdf · gestione finanziaria degli enti a cui lo stato contribuisce in via ordinaria"? 1 Art. 100 2 Art. 90

© 2

007

- U

nive

rsità

deg

li S

tudi

di R

oma

«Tor

Ver

gata

»

per

Min

iste

ro d

ella

Sal

ute

122

1727Id:35124DirittoAmministrativo

Gli obblighi di conservazione deidocumenti informatici si intendonosoddisfatti se le procedure utilizzate1 sono conformi alle regole tecniche dettate

dall'Autorità per l'Informatica nella P.A.2 sono conformi alle regole tecniche dettate dal

Ministro per la Funzione pubblica.3 sono conformi alle regole tecniche dettate dal

Ministro per l'innovazione tecnologica.4 sono conformi alle regole tecniche dettate dagli

Enti Locali .

1728Id:35126DirittoAmministrativo

I limiti e le modalità tecniche dellariproduzione e dell’autenticazione deidocumenti di cui all’art 6, comma 1, delDPR 455/2000 sono stabiliti con1 Decreto del Presidente del Consiglio dei

Ministri.2 Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri

su proposta del Ministro per la funzione pubblica.3 D.Lgs4 D.L. sentite le Regioni interessate.

1729Id:35130DirittoAmministrativo

Il Ministero per i beni e le attivitàculturali esercita sugli archivi delle PA1 Poteri di controllo.2 Poteri di autocertificazione.3 Poteri di certificazione.4 Poteri di legalizzazione.

1730Id:35132DirittoAmministrativo

Il documento di identità elettronico vienerilasciato dal Comune1 Fino al compimento del 15° anno di età.2 Fino al compimento del 14° anno di età.3 Fino al compimento del 16° anno di età.4 Fino al compimento del 18° anno di età.

1731Id:35139DirittoAmministrativo

Secondo il DPR n 445/2000 la chiaveprivata e la chiave pubblica consentonorispettivamente al suo sottoscrittore e aldestinatario1 Di rendere manifesta e di verificare la

provenienza e l'integrità di un documentoinformatico.

2 Di opporre a terzi la firma e di verificare glielementi essenziali del documento.

3 Di garantire la connessione univoca della firma alsuo titolare ed il controllo esclusivo deldocumento.

4 Di consentire l'univoca identificazione delfirmatario e di creare un dispositivo sicuro per lacreazione della firma.

1732Id:35153DirittoAmministrativo

Le PA avrebbero dovuto realizzare isistemi automatizzati per la gestione deiprocedimenti amministrativi1 Entro il 1° gennaio 2004.2 Entro il 31 dicembre 20043 Entro il 1° gennaio 20064 Entro il 31 dicembre 2006.

1733Id:35159DirittoAmministrativo

L'autenticazione di una copia consistenell'attestazione di conformità conl'originale scritta alla fine della copia acura del pubblico ufficiale autorizzato, ilquale deve altresì indicare1 La data e il luogo del rilascio, il numero dei

fogli impiegati, il proprio nome e cognome, laqualifica rivestita, la propria firma, il timbrodell'ufficio.

2 La data, il luogo del rilascio e gli anni diiscrizione ad albi o elenchi.

3 il luogo del rilascio deve corrispondere a quellodi residenza dell'interessato.

4 Nessuna delle precedenti ipotesi.

1734Id:35165DirittoAmministrativo

Ai sensi dell'art74 del DPR 445/2000,costituisce violazione dei doveri di ufficio1 La mancata accettazione delle dichiarazioni

sostitutive di certificazione o di atto dinotorietà rese a norma delle disposizioni delDPR 445/2000.

2 Le molestie ed il turbamento provocato agliutenti nell'esercizio del loro diritto di accesso.

3 Il DPR non contiene ipotesi di violazione deidoveri di ufficio.

4 Le richieste sindacali da parte dei funzionaripubblici.

1735Id:35166DirittoAmministrativo

L'esibizione di un atto contenente datinon più rispondenti a verità equivale1 Ad uso di atto falso.2 Ad atti contrari a norme imperative e ordine

pubblico.3 Ad atti in frode alla legge4 A reticenza ad una Pubblica Amministrazione

1736Id:35167DirittoAmministrativo

Il responsabile della gestione informaticadei documenti riproduce le informazionisu nuovi supporti informatici1 almeno ogni 5 anni.2 ogni anno.3 ogni semestre.4 ogni biennio.

1737Id:35170DirittoAmministrativo

Il DPR 445/2000 stabilisce che è punitoai sensi del codice penale e delle leggispeciali in materia1 Chiunque rilascia dichiarazioni mendaci,

forma atti falsi o ne fa uso nei casi previsti nelDPR 445/2000.

2 Il pubblico ufficiale che nello svolgimento dellefunzioni e del servizio omette di astenersi inpresenza di un interesse proprio o di un prossimocongiunto.

3 Chiunque offre o promette utilità non dovute adun pubblico ufficiale

4 Il pubblico impiegato che omette o ritarda un attodel suo ufficio ricevendo per sé ed un terzodenaro o altra utilità.

1738Id:35172DirittoAmministrativo

Le disposizioni in materia diimpedimento alla sottoscrizione e alladichiarazione non si applicano1 In materia di dichiarazioni fiscali.2 Si applicano sempre.3 In materia di dichiarazioni relative

all'assolvimento di specifici obblighi.4 In materia di dichiarazioni relative alle condanne

penali.

1739Id:35175DirittoAmministrativo

Il testo degli atti pubblici comunqueredatti non deve contenere1 Lacune, aggiunte, abbreviazioni, correzioni,

alterazioni o abrasioni.2 Abbreviazioni, acronimi, ed espressioni in lingua

straniera.3 Alterazioni o abrasioni.4 Lacune e correzioni.

1740Id:33962DirittoAmministrativo

L’attività amministrativa è retta da criteri1 di economicità, efficacia,pubblicità e

trasparenza2 di economicità, efficacia e pubblicità3 Economicità ed efficacia4 Volti al perseguimento del pubblico interesse

Page 123: Specialista del settore amministrativohtml.concorsi.it/allegati/quiz_amm.pdf · gestione finanziaria degli enti a cui lo stato contribuisce in via ordinaria"? 1 Art. 100 2 Art. 90

© 2

007

- U

nive

rsità

deg

li S

tudi

di R

oma

«Tor

Ver

gata

»

per

Min

iste

ro d

ella

Sal

ute

123

1741Id:33963DirittoAmministrativo

L’organizzazione e l’attivitàamministrativa sono improntate1 ai principi di imparzialità e buon andamento

nonché a quelli dell’ordinamento comunitario2 Solo al principio di imparzialità3 Solo al principio di buon andamento4 al perseguimento del pubblico interesse

1742Id:33964DirittoAmministrativo

La legge n 241/90 detta1 la disciplina generale del procedimento

amministrativo2 La disciplina generale dell’organizzazione

amministrativa3 La disciplina generale dell’attività amministrativa4 Norme sull’organizzazione ed attività di alcuni

Uffici

1743Id:33965DirittoAmministrativo

La PA nell’adozione di atti di natura nonautoritativa agisce1 secondo le norme di diritto privato, salvo che

la legge disponga diversamente2 Sempre secondo le norme di diritto privato3 Secondo le norme di diritto pubblico, salvo che la

legge disponga diversamente4 Sempre secondo le norme di diritto pubblico

1744Id:33967DirittoAmministrativo

Il procedimento amministrativo ha inizio1 su istanza di parte o d’ufficio2 Solo su istanza di parte3 Solo d’ufficio4 Su istanza dei destinatari del provvedimento

1745Id:33968DirittoAmministrativo

Ai sensi della legge 241/90, il termine perla conclusione del procedimento dicompetenza delle amministrazioni stataliè1 di 90 giorni, salvo quanto diversamente

disposto per legge o regolamento2 di 30 giorni3 È determinato dalla p.a. con apposito

provvedimento4 Deve essere sempre stabilito dalla legge

1746Id:33969DirittoAmministrativo

Ai sensi della legge 241/90, salvi i casi disilenzio assenso, il ricorso avverso ilsilenzio rifiuto1 non deve essere necessariamente preceduto da

formale diffida all’Amministrazioneinadempiente

2 deve essere necessariamente preceduto daformale diffida all’Amministrazioneinadempiente

3 Deve accordare un termine all’Amministrazioneinadempiente per l’emissione del provvedimento

4 Non può essere proposto

1747Id:33970DirittoAmministrativo

Ai sensi della legge 241/90, e salvi i casidi silenzio assenso, il ricorso avverso ilsilenzio rifiuto1 Può essere proposto non oltre un anno dalla

scadenza del termine previsto per laconclusione del procedimento

2 Entro un anno dalla scadenza del termine fissatonella diffida

3 Entro 30 giorni dalla scadenza del termine fissatonella diffida

4 Entro 60 giorni dalla scadenza del termine fissatonella diffida

1748Id:33971DirittoAmministrativo

Ai sensi della legge 241/90, lamotivazione di un atto amministrativodeve indicare1 i presupposti di fatto e le ragioni giuridiche

che hanno determinato la decisione2 Solo generiche circostanze di fatto3 Generiche ragioni giuridiche, dando la possibilità

agli interessati di chiedere chiarimenti4 Non deve essere motivato

1749Id:33973DirittoAmministrativo

È consentita la motivazione di un attoamministrativo per relationem1 Si, la comunicazione dl provvedimento deve

indicare e rendere disponibile l’attorichiamato in motivazione

2 No, mai3 Si, in ogni caso4 Si, solo quando è consentito dalla legge o dai

regolamenti

1750Id:33974DirittoAmministrativo

Il silenzio rifiuto si ritiene1 Silenzio non significativo o anche silenzio

-inadempimento2 Silenzio significativo3 Silenzio-rigetto4 Silenzio significativo o anche silenzio-rigetto

1751Id:33975DirittoAmministrativo

Ai sensi della legge 241/90, lacomunicazione di avvio del procedimentoamministrativo deve essere rivolta1 Ai soggetti nei confronti dei quali è destinato a

produrre effetti diretti e a quelli che per leggedevono intervenire

2 Solo ai soggetti che per legge possono intervenire3 Solo ai soggetti che dal provvedimento subiscano

una lesione dei propri interessi4 Solo ai soggetti nei confronti dei quali il

provvedimento finale produce effetti diretti

1752Id:33976DirittoAmministrativo

Ove dal provvedimento amministrativopossa derivare pregiudizio ad unsoggetto, diverso dal destinatario diretto1 l’amministrazione deve comunicare anche ad

esso l’avvio del procedimento2 L’amministrazione non deve ad esso comunicare

l’inizio del procedimento3 L’amministrazione ha facoltà di comunicare

anche ad esso l’avvio del procedimento4 L’amministrazione provvede a informarlo dello

stato del procedimento

1753Id:33977DirittoAmministrativo

La comunicazione dell’avvio delprocedimento amministrativo può essereomessa1 Per particolari esigenze di celerità2 Per particolari esigenze di economicità3 Per particolari motivi di volta in volta individuati

e motivati dall’amministrazione4 Secondo la discrezionalità dell’Amministrazione

1754Id:33978DirittoAmministrativo

La comunicazione dell’avvio delprocedimento amministrativo1 deve essere personale, salvo i casi in cui per il

numero dei destinatari non sia possibile oeccessivamente gravosa

2 Deve essere personale3 Deve avvenire con modalità che assicurino la

effettiva conoscenza del provvedimento4 Non sono per essa previste particolari formalità

Page 124: Specialista del settore amministrativohtml.concorsi.it/allegati/quiz_amm.pdf · gestione finanziaria degli enti a cui lo stato contribuisce in via ordinaria"? 1 Art. 100 2 Art. 90

© 2

007

- U

nive

rsità

deg

li S

tudi

di R

oma

«Tor

Ver

gata

»

per

Min

iste

ro d

ella

Sal

ute

124

1755Id:33981DirittoAmministrativo

Ai sensi della legge 241/90, ove ilsoggetto che adotti il provvedimentoamministrativo finale è diverso da quelloche ha espletato l’istruttoria1 può discostarsi dalle risultanze dell’istruttoria

dandone specifica motivazione 2 Non può discostarsi dalle risultanze della

istruttoria3 Può discostarsi dalle motivazione senza fornire

alcuna motivazione4 Non è prevista dalla legge una siffatta ipotesi

1756Id:33982DirittoAmministrativo

L’accertamento dei requisiti e deipresupposti di ammissibilità delle istanzepresentate alla pa1 Concerne la fase istruttoria del procedimento2 Concerne la fase decisoria del procedimento3 Concerne la fase integrativa del procedimento4 Concerne la fase preistruttoria del procedimento

1757Id:33983DirittoAmministrativo

Ai sensi della legge 241/90, lacomunicazione dell’avvio delprocedimento amministrativo deve, tral’altro, contenere1 la data entro cui deve concludersi il

procedimento e i rimedi esperibili per l’inerzia della p.a.

2 Solo la data entro cui deve concludersi ilprocedimento

3 Il rinvio alla norma che stabilisce il termine entrocui deve concludersi il procedimento

4 Nessun riferimento al termine per la conclusionedel procedimento

1758Id:33984DirittoAmministrativo

Ha facoltà di intervenire nelprocedimento amministrativo1 Qualunque soggetto portatore di interessi

pubblici o privati, nonché i portatori diinteressi diffusi, cui possa derivare unpregiudizio dal provvedimento

2 Solo i soggetti portatori di interessi pubblici oprivati

3 Solo i soggetti portatori di interessi pubblici oprivati, cui possa derivare un pregiudizio dalprovvedimento

4 Solo i soggetti a cui sia stato comunicato l’avviodel procedimento

1759Id:33985DirittoAmministrativo

I soggetti portatori di interessi diffusi, sene sussistono i presupposti, possonointervenire nel procedimento1 se costituiti in comitati o associazioni2 Anche uti persona3 Solo se persone giuridiche4 Non possono intervenire

1760Id:33986DirittoAmministrativo

La PA ha il dovere di concludere ilprocedimento con l’adozione di unprovvedimento espresso1 Per i procedimenti che conseguono

obbligatoriamente ad una istanza o a quelliche devono essere iniziati di ufficio

2 Per tutti i procedimenti3 Per quelli indicati dalla legge o regolamento4 Per nessun procedimento

1761Id:33987DirittoAmministrativo

Il ricorso avverso il silenzio rigetto1 Deve essere necessariamente preceduto da atto

di diffida ad adempiere con l’assegnazione diun termine non inferiore a 30 giorni

2 Deve essere necessariamente preceduto da atto didiffida ad adempiere con l’assegnazione ditermine non inferiore a 15 giorni

3 Deve essere necessariamente preceduto da atto didiffida ad adempiere con l’assegnazione di uncongruo termine

4 Non deve essere preceduto da diffida

1762Id:33988DirittoAmministrativo

Per una maggiore efficienza della propriaattività, la pa incentiva1 L’uso della telematica2 L’uso della telematica tra amministrazioni3 L’uso della informatica4 L’uso della comunicazione informale

1763Id:33989DirittoAmministrativo

Ai sensi della legge 241/90, hanno dirittoa prendere visione degli atti delprocedimento amministrativo1 I soggetti cui è stato comunicato l’avvio del

procedimento amministrativo e quelliintervenuti

2 Chiunque vi faccia istanza3 Solo coloro che sono intervenuti nel

procedimento amministrativo4 Solo coloro cui è stato comunicato l’avvio del

procedimento amministrativo

1764Id:33990DirittoAmministrativo

La richiesta di integrazione documentaleda parte del responsabile delprocedimento1 Interrompe i termini per la conclusione del

procedimento2 Sospende i termini per la conclusione del

procedimento3 I termini continuano a decorrere4 I termini continuano a decorrere, salvo che non

sia specificatamente disposto altrimenti per leggoo regolamento

1765Id:33991DirittoAmministrativo

Il responsabile del procedimento devedare notizia dell’esito sfavorevole delprocedimento prima della adozione delprovvedimento finale1 Nei procedimenti ad istanza di parte, salvo

quelli in materia previdenziale e assistenziale2 Nei procedimenti ad istanza di parte3 In tutti i procedimenti4 Nei casi previsti dalla legge o regolamento

1766Id:33992DirittoAmministrativo

I soggetti a cui è stato comunicato l’avviodel procedimento e quelli intervenuti inesso possono1 Presentare memorie scritte e documenti, che,

se pertinenti, l’amministrazione ha l’obbligo divalutare

2 Presentare memorie scritte e documenti senzaobbligo per la p.a. di valutarli

3 Presentare solo documenti4 Presentare solo memorie scritte

1767Id:33993DirittoAmministrativo

Ai sensi della legge 241/90, la PA puòconcludere con gli interessati1 Accordi integrativi e sostitutivi del

provvedimento2 Accordi integrativi e sostitutivi, nei casi previsti

dalla legge, del provvedimento3 Accordi integrativi4 Accordi sostitutivi

Page 125: Specialista del settore amministrativohtml.concorsi.it/allegati/quiz_amm.pdf · gestione finanziaria degli enti a cui lo stato contribuisce in via ordinaria"? 1 Art. 100 2 Art. 90

© 2

007

- U

nive

rsità

deg

li S

tudi

di R

oma

«Tor

Ver

gata

»

per

Min

iste

ro d

ella

Sal

ute

125

1768Id:33994DirittoAmministrativo

Ai sensi della legge 241/90, gli accordiconclusi dalla pa con i soggetti interessati1 Non devono pregiudicare i diritti dei terzi e

perseguire comunque il pubblico interesse2 Devono perseguire comunque il pubblico

interesse3 Non devono pregiudicare i diritti dei terzi4 La loro conclusione è demandata alla

discrezionalità della p.a.

1769Id:33995DirittoAmministrativo

Gli accordi conclusi dalla pa con isoggetti interessati devono essere stipulati1 Per atto scritto, a pena di nullità, salvo che la

legge disponga altrimenti2 Per atto scritto3 Per atto scritto ad probationem4 Non è richiesta forma scritta

1770Id:33996DirittoAmministrativo

Per la stipulazione dell’accordointegrativo o sostitutivo delprovvedimento amministrativo, l’organoche sarebbe competente ad adottare ilprovvedimento deve1 far precedere l’accordo da una sua

determinazione 2 far seguire l’accordo da una sua determinazione3 Non è tenuto ad adottare alcuna determinazione4 A richiedere il parere della Corte dei conti

1771Id:33997DirittoAmministrativo

Per facilitare la conclusione dell’accordointegrativo o sostitutivo delprovvedimento amministrativo1 Il responsabile del procedimento può fissare

un calendario di incontri tra le parti2 Il responsabile del procedimento indice una

conferenza di servizi istruttoria3 Il responsabile del procedimento dà incarico

all’interessato di sentire tutte le altre particoinvolte

4 Il responsabile del procedimento senteinformalmente le parti che ne facciano richiesta

1772Id:34000DirittoAmministrativo

Le controversie riguardanti laformazione, conclusione ed esecuzionedegli accordi integrativi o sostitutivi delprovvedimento sono devolute1 alla giurisdizione esclusiva del giudice

amministrativo2 Alla giurisdizione del giudice ordinario3 Alla Corte dei conti4 Ad un Collegio Arbitrale

1773Id:34001DirittoAmministrativo

La conferenza di servizi può avere natura1 Istruttoria o decisoria2 Solo istruttoria3 Solo decisoria4 Attuativa

1774Id:34002DirittoAmministrativo

La conferenza di servizi istruttoria1 Consiste in una misura di coordinamento

strumentale alle successive fasi delprocedimento

2 Fa scaturire effetti giuridici costitutivi3 Fa scaturire effetti giuridici modificativi4 Non è prevista dall’ordinamento

1775Id:34003DirittoAmministrativo

La conferenza di servizi decisoria1 Adotta una proposta di provvedimento finale2 Raccoglie pareri3 Raccoglie i provvedimenti espressi di assenso di

tutte le amministrazioni partecipanti4 Non è prevista dall’ordinamento

1776Id:34004DirittoAmministrativo

Nella legge 241/90, l’istituto dellaconferenza di servizi rientra nelle misure1 Di semplificazione e snellimento dell’attività

amministrativa2 Di partecipazione all’attività amministrativa3 Di trasparenza dell’attività amministrativa4 Di pubblicità dell’attività amministrativa

1777Id:34005DirittoAmministrativo

Ai sensi della legge 241/90, nel caso incui l’amministrazione procedente deveacquisire intese, concerti, nulla osta oassensi da altre amministrazioni,l’indizione della conferenza di servizicostituisce1 Un obbligo ove non li ottenga nei 30 giorni

successivi alla ricezione della relativa richiesta2 Una facoltà ove non li ottenga nei 30 giorni

successivi alla ricezione della relativa richiesta3 Un obbligo ove non li ottenga nei 60 giorni

successivi alla ricezione della relativa richiesta4 Una facoltà ove non li ottenga nei 60 giorni

successivi alla ricezione della

1778Id:34006DirittoAmministrativo

Se l’attività del privato è subordinata alrilascio di atti di consenso da parte di piùamministrazioni, la conferenza di serviziè convocata dalla amministrazione1 cui spetta l’adozione del provvedimento finale,

anche su richiesta dell’interessato2 cui spetta l’adozione del provvedimento finale,

solo previa richiesta dell’interessato3 Da una qualsiasi tra quelle che devono rilasciare

l’atto di consenso4 a cui fa capo l’interesse pubblico preminente

1779Id:34007DirittoAmministrativo

In caso di affidamento di concessione dilavori pubblici la conferenza di servizi èconvocata1 Dal concedente ovvero dal concessionario

previo consenso del concedente2 Dal concedente3 Dal concessionario4 Congiuntamente dal concessionario e dal

concedente

1780Id:34008DirittoAmministrativo

La conferenza di servizi preliminare puòessere convocata1 Per progetti di particolare complessità e di

insediamenti produttivi di beni e servizi2 A prescindere dalla complessità del progetto3 Per progetti di insediamenti abitativi4 Per progetti di realizzazione di grandi

infrastrutture

1781Id:34009DirittoAmministrativo

La conferenza di servizi preliminare diopere pubbliche o di interesse pubblico siesprime1 Sul progetto preliminare dell’opera 2 Sul progetto definitivo dell’opera3 Sullo studio di fattibilità4 Sul progetto esecutivo

1782Id:34011DirittoAmministrativo

Ai sensi della legge 241/90, i lavori dellaconferenza di servizi devono avere inizio,salvo casi particolare complessità dellaistruttoria1 Entro 15 giorni dalla sua indizione2 Entro 30 giorni dalla sua indizione3 Non prima di 15 giorni dalla sua indizione4 Non prima di 30 giorni dalla sua indizione

Page 126: Specialista del settore amministrativohtml.concorsi.it/allegati/quiz_amm.pdf · gestione finanziaria degli enti a cui lo stato contribuisce in via ordinaria"? 1 Art. 100 2 Art. 90

© 2

007

- U

nive

rsità

deg

li S

tudi

di R

oma

«Tor

Ver

gata

»

per

Min

iste

ro d

ella

Sal

ute

126

1783Id:34013DirittoAmministrativo

La conferenza di servizi assume ledeterminazioni relativeall’organizzazione dei propri lavori1 a maggioranza dei presenti 2 A maggioranza dei componenti3 All’unanimità4 A maggioranza qualificata dei presenti

1784Id:34015DirittoAmministrativo

L’amministrazione convocata partecipaalla conferenza di servizi a mezzo1 Di un unico rappresentante delegato

dall’organo competente a decidere2 Di uno o più rappresentanti delegati dall’organo

competente a decidere3 A mezzo del soggetto che ha la legale

rappresentanza4 A mezzo di un proprio dipendente non munito di

delega

1785Id:34017DirittoAmministrativo

All’esito dei lavori della conferenza diservizi o trascorso il termine previsto perla conclusione di essi L’amministrazioneprocedente1 adotta determinazione motivata di conclusione

del procedimento, sulla base delle risultanzedella conferenza

2 adotta determinazione di conclusione delprocedimento

3 dichiara formalmente conclusi i lavori dellaconferenza

4 raccoglie gli atti di assenso della amministrazionipartecipanti

1786Id:34018DirittoAmministrativo

Ai sensi della legge 241/90, ilprovvedimento finale conforme alladeterminazione di conclusione dellaconferenza di servizi, sostituisce a tutti glieffetti ogni autorizzazione, concessione,nulla osta o atto di assenso1 Di competenza delle amministrazioni

partecipanti o invitate a partecipare anche seassenti

2 di competenza solo delle amministrazionipartecipanti

3 di competenza delle amministrazioni partecipantio invitate a partecipare, ma solo alla successivaratifica da parte di esse

4 di competenza solo delle amministrazionipartecipanti a mezzo degli organi di vertice

1787Id:34019DirittoAmministrativo

Il dissenso dei rappresentanti delle pareso al di fuori della conferenza di servizia cui partecipano è1 inammissibile2 Inefficace3 Vale assenso4 Irregolare

1788Id:34020DirittoAmministrativo

Il dissenso espresso da unaamministrazione nell’ambito dellaconferenza di servizi1 Deve essere congruamente motivato, deve

essere connesso all’oggetto della conferenza,deve recare le specifiche indicazioni persuperare il dissenso

2 Deve essere congruamente motivato, deve essereconnesso all’oggetto della conferenza

3 Deve essere congruamente motivato4 Non deve essere motivato ove rechi le indicazioni

per superare il dissenso

1789Id:34023DirittoAmministrativo

Ai sensi della legge 241/90, novellatadalla L 80/2005, nei procedimentiamministrativi ad istanza di parte,trascorsi i termini concessi perprovvedere, il silenzio dellaamministrazione competente, equivale aprovvedimento1 di accoglimento della domanda, ove non sia

indetta una conferenza di servizi, e salvi i casidi cui all’art. 20, c.4,

2 di diniego della domanda, ove non sia indetta unaconferenza di servizi,

3 di accoglimento della domanda, in ogni caso4 di rigetto della domanda

1790Id:34027DirittoAmministrativo

Si dicono facoltativi i pareri che1 l’ amministrazione ha facoltà di richiedere 2 l’amministrazione deve richiedere ma se ne può

discostare3 l’amministrazione deve richiedere se lo chiede

l’interessato4 l’amministrazione è obbligata a richiedere

1791Id:34028DirittoAmministrativo

Nel caso in cui il parere dell’organoconsultivo non sia reso nei terminiconsentiti o previsti la pa richiedente1 ha facoltà di procedere senza l’acquisizione del

parere, salvo che esso debba essere reso daamm.ni preposte alla tutela ambientale,paesaggistica, territoriale e della salute deicittadini,

2 ha facoltà di procedere senza l’acquisizione delparere

3 Deve procedere senza l’acquisizione del parere4 Deve diffidare l’organo consultivo assegnando a

ciò un termine

1792Id:34029DirittoAmministrativo

L’acquisizione di valutazioni tecniche diorgani ed enti appositi per l’adozione diun provvedimento1 deve essere prevista espressamente dalla legge

o dal regolamento2 può essere prevista solo dalla legge3 È demandata alle valutazioni della p.a.

richiedente e solo in casi di comprovata necessità4 È demandata alle valutazioni della p.a.

richiedente

1793Id:34030DirittoAmministrativo

Eventuali esigenze istruttorierappresentate dagli organi consultivi allaamministrazione richiedente1 Interrompono il termine concesso per rendere

il parere, che deve essere reso entro 15 giornidalla ricezione degli elementi istruttori

2 Interrompono il termine concesso per rendere ilparere

3 Sospendono il termine concesso per rendere ilparere

4 Non determinano né interruzione né sospensionedel termine concesso per rendere il parere

Page 127: Specialista del settore amministrativohtml.concorsi.it/allegati/quiz_amm.pdf · gestione finanziaria degli enti a cui lo stato contribuisce in via ordinaria"? 1 Art. 100 2 Art. 90

© 2

007

- U

nive

rsità

deg

li S

tudi

di R

oma

«Tor

Ver

gata

»

per

Min

iste

ro d

ella

Sal

ute

127

1794Id:34032DirittoAmministrativo

Nel caso in cui le valutazioni tecnichenon vengano rese nei termini consentiti enon debbano provenire daamministrazioni preposte alla tutelaambientale, paesaggistica, territoriale edella salute dei cittadini, il responsabiledel procedimento1 deve chiedere le medesime valutazioni ad altri

organi della p.a. o altri enti pubblici dotati dicapacità equipollenti ovvero a istitutiuniversitari

2 ha facoltà di chiedere le medesime valutazioni adaltri organi della p.a. o altri enti pubblici dotati dicapacità equipollenti ovvero a istituti universitari

3 può procedere senza la loro acquisizione4 provvede a diffidare l’organo od ente assegnando

termine a provvedere

1795Id:34033DirittoAmministrativo

La denuncia di inizio attività è misuravolta1 Allo snellimento e semplificazione del

procedimento amministrativo2 Alla trasparenza del procedimento

amministrativo3 Alla partecipazione ed intervento del privato al

procedimento amministrativo4 Alla trasparenza e partecipazione al

procedimento amministrativo

1796Id:34036DirittoAmministrativo

Ove la pa, nell’esercizio dei poteri diverifica della dia riscontri che non nesussistono i presupposti ed i requisiti dilegge deve disporre e notificareall’interessato provvedimento di1 divieto di prosecuzione dell’attività e di

rimozione degli effetti, dando ad esso lapossibilità, se possibile, di conformarel’attività alla normativa vigente

2 sospensione dei lavori.3 riduzione in pristino dei lavori già eseguiti4 Demolizione a cura della p.a. e a spese

dell’interessato

1797Id:34039DirittoAmministrativo

Se a causa della revoca di unprovvedimento si produce un pregiudizioin danno del privato1 l’amministrazione ha l’obbligo di indennizzare

il privato2 L’amministrazione non è tenuta ad indennizzare

il privato3 l’amministrazione ha l’obbligo di indennizzare il

privato solo se la revoca dipenda da nuovavalutazione dell’interesse pubblico originario

4 L’amministrazione è tenuta a risarcire il privato

1798Id:34041DirittoAmministrativo

Ove la revoca di un atto amministrativoad efficacia durevole o istantanea incidasui rapporti negoziali1 l’indennizzo liquidato dall’amministrazione

agli interessati è parametrato al solo dannoemergente

2 l’indennizzo liquidato dall’amministrazione agliinteressati è parametrato al solo lucro cessante

3 l’indennizzo liquidato dall’amministrazione agliinteressati è parametrato al danno emergente edal lucro cessante

4 Non è previsto indennizzo per gli interessati

1799Id:34042DirittoAmministrativo

Il provvedimento amministrativo adefficacia durevole revocato perdeefficacia1 Ex nunc2 Ex tunc3 Dal momento della comunicazione all’interessato4 Dal momento della effettiva conoscenza da parte

dell’interessato

1800Id:34044DirittoAmministrativo

Gli atti amministrativi recettiziacquistano efficacia a seguito1 della comunicazione personale ai loro

destinatari, salvo casi particolari2 della loro emanazione3 della loro effettiva conoscenza da parte dei

destinatari4 di registrazione

1801Id:34045DirittoAmministrativo

Gli atti amministrativi limitativi dellasfera giuridica dei privati hanno naturarecettizia1 salvo quelli di immediata efficacia per il loro

carattere di urgenza e cautelare e quelli conclausola di immediata efficacia

2 salvo quelli immediatamente efficaci per il lorocarattere di urgenza e cautelare

3 salvo quelli con clausola di immediata efficacia4 Sempre

1802Id:34047DirittoAmministrativo

L’attuazione coattiva degli obblighi delprivato derivanti dal provvedimentoamministrativo è possibile1 quando è espressamente prevista dalla legge 2 Sempre3 Quando è prevista dal regolamento4 Quando è disposta dal responsabile del

procedimento

1803Id:34048DirittoAmministrativo

Il termini e le modalità della esecuzionecoattiva degli obblighi imposti dalla pasono previsti1 dal provvedimento costitutivo degli obblighi2 Dalla legge3 Dal regolamento4 Da apposito decreto ministeriale

1804Id:34049DirittoAmministrativo

La pa procedente procede alla esecuzionecoattiva1 Previa diffida dell’interessato2 Senza alcuna messa in mora3 Previo precetto4 Previa duplice messa in mora

1805Id:34055DirittoAmministrativo

Può essere oggetto di impugnazionegiurisdizionale il provvedimento disospensione del provvedimento1 Si2 No3 Non sotto l’aspetto della discrezionalità

amministrativa4 Solo per vizi di forma

1806Id:34056DirittoAmministrativo

All’esecuzione coattiva da parte della padelle obbligazioni aventi oggetto sommedi denaro1 si applicano le disposizioni per l’esecuzione

coattiva dei crediti dello Stato2 È espressamente escluso che si possano applicare

le disposizioni per l’esecuzione dei crediti dellostato

3 Si applicano le disposizioni comuni4 Si applicano le norme del codice di procedura

civile

1807Id:34059DirittoAmministrativo

Il provvedimento amministrativo chemanca degli elementi essenziali è1 Nullo2 Annullabile3 inefficace4 inesistente

Page 128: Specialista del settore amministrativohtml.concorsi.it/allegati/quiz_amm.pdf · gestione finanziaria degli enti a cui lo stato contribuisce in via ordinaria"? 1 Art. 100 2 Art. 90

© 2

007

- U

nive

rsità

deg

li S

tudi

di R

oma

«Tor

Ver

gata

»

per

Min

iste

ro d

ella

Sal

ute

128

1808Id:34060DirittoAmministrativo

Il provvedimento amministrativo viziatoda difetto assoluto di attribuzione è1 Nullo2 Annullabile3 inefficace4 inapplicabile

1809Id:34061DirittoAmministrativo

Il provvedimento amministrativo adottatoin violazione o elusione del giudicato è1 Nullo2 Annullabile3 Inefficace4 irregolare

1810Id:34063DirittoAmministrativo

Il provvedimento amministrativo adottatoin violazione di legge è1 Annullabile2 Nullo3 inesistente4 inefficace

1811Id:34064DirittoAmministrativo

Il provvedimento amministrativo viziatoda eccesso di potere è1 Annullabile2 Nullo3 inesistente4 inefficace

1812Id:34065DirittoAmministrativo

Il provvedimento amministrativo viziatoda incompetenza è1 Annullabile2 Nullo3 Inesistente4 inefficace

1813Id:34070DirittoAmministrativo

L’annullamento d’ufficio diprovvedimenti che comportanol’illegittimo esborso di pubblico denaro1 Non richiede una specifica valutazione

dell’interesse pubblico sotteso perché in reipsa

2 Richiede una specifica valutazione dell’interessepubblico sotteso

3 Può essere disposto previo parere della Corte deiconti

4 Non è comunque ammesso l’annullamentod’ufficio

1814Id:34072DirittoAmministrativo

Il provvedimento annullato perdeefficacia1 Ex tunc2 Ex nunc3 Dalla comunicazione dell’annullamento

all’interessato4 Dopo 60 giorni dall’annullamento

1815Id:34073DirittoAmministrativo

L’accesso ai documenti amministrativicostituisce principio generale dell’attivitàamministrativa volto1 a favorire la partecipazione ed assicurare

l’imparzialità e la trasparenza dell’azioneamministrativa

2 a favorire la partecipazione all’azioneamministrativa

3 ad assicurare l’imparzialità dell’azioneamministrativa

4 ad assicurare la trasparenza dell’azioneamministrativa

1816Id:34081DirittoAmministrativo

Se l’amministrazione a seguito dirichiesta di accesso ai documentiamministrativi individua dei soggetticontrointeressati1 Dà comunicazione ad essi mediante invio di

copia della richiesta a mezzo racc. a.r. o pervia telematica

2 Dà termine all’istante di dare ad essicomunicazione mediante invio di copia dellarichiesta a mezzo racc. a.r.

3 Notifica ad essi a mezzo ufficiale giudiziariocopia della richiesta

4 Dà termine all’istante di provvedere alla notificaa mezzo ufficiale giudiziario

1817Id:34082DirittoAmministrativo

I controinteressati coinvolti nellaprocedura di accesso ai documentiamministrativi possono1 Presentare una motivata opposizione

all’accesso entro 10 giorni dallacomunicazione

2 Presentare una motivata opposizione all’accessoentro 10 giorni dalla notifica

3 Presentare una motivata opposizione all’accessoentro 15 giorni dalla comunicazione

4 Presentare una motivata opposizione all’accessoentro 15 giorni dalla notifica

1818Id:34084DirittoAmministrativo

L’accesso ai documenti in via informale èesercitato mediante richiesta1 anche verbale che viene esaminata e, nella

eventualità, accolta immediatamente 2 scritta che viene esaminata e, nella eventualità,

accolta immediatamente3 necessariamente scritta che viene esaminata entro

5 giorni4 necessariamente scritta che viene esaminata entro

10 giorni

1819Id:34085DirittoAmministrativo

Se la richiesta di accesso ai documentiamministrativi informale proviene daaltra pa1 È presentata dal titolare dell’ufficio

interessato o dal responsabile delprocedimento

2 È presentata tramite la Commissione perl’accesso ai documenti amministrativi

3 È presentata dal soggetto che ha la legalerappresentanza dell’ente

4 Non può essere avanzata richiesta di accessoinformale da parte della p.a.

1820Id:34086DirittoAmministrativo

Se dall’esame della richiesta informale diaccesso ai documenti amministrativi la pariscontri la esistenza di controinteressati1 invita l’interessato a presentare richiesta

formale di accesso2 Trasforma d’ufficio la richiesta di accesso

informale in formale3 Dichiara non ammissibile la richiesta di accesso4 Dà comunicazione della richiesta di accesso

informale ai controinteressati

1821Id:34089DirittoAmministrativo

L’istanza di accesso formale presentataad amministrazione diversa da quella neicui confronti va esercitato il diritto1 è dalla stessa immediatamente trasmessa a

quella competente, con contestualecomunicazione all’interessato

2 È dalla stessa trasmessa a quella competente3 È dichiarata irricevibile4 All’esito dell’esame , l’accesso non è consentito

Page 129: Specialista del settore amministrativohtml.concorsi.it/allegati/quiz_amm.pdf · gestione finanziaria degli enti a cui lo stato contribuisce in via ordinaria"? 1 Art. 100 2 Art. 90

© 2

007

- U

nive

rsità

deg

li S

tudi

di R

oma

«Tor

Ver

gata

»

per

Min

iste

ro d

ella

Sal

ute

129

1822Id:34093DirittoAmministrativo

In caso di richiesta di accesso aidocumenti amministrativi irregolare oincompleta l’amministrazione1 Entro 10 giorni dal ricevimento ne dà

comunicazione al richiedente 2 Entro 15 giorni dal ricevimento ne dà

comunicazione al richiedente3 Dichiara irricevibile la richiesta4 All’esito dell’esame , l’accesso non è consentito

1823Id:34095DirittoAmministrativo

l’atto di accoglimento della istanza diaccesso ai documenti amministrativi deveindicare l’Ufficio, con la sede, presso cuirivolgersi1 dando termine non inferiore a 15 giorni per

prendere ivi visione dei documenti richiesti2 Dando termine non inferiore a 10 giorni per

prendere ivi visione dei documenti richiesti3 Dando termine non inferiore a 20 giorni per

prendere ivi visione dei documenti richiesti4 per concordare l’accesso

1824Id:34097DirittoAmministrativo

Secondo le modalità stabilite perl’accesso formale, l’esame dei documentideve avvenire1 presso l’ufficio indicato nell’atto di

accoglimento della richiesta, nelle ore diufficio

2 presso l’ufficio indicato nell’atto di accoglimentodella richiesta, alla presenza obbligatoria dipersonale addetto

3 nel luogo concordato con l’ufficio indicatonell’atto di accoglimento della richiesta

4 presso l’ufficio prescelto dal richiedente

1825Id:34099DirittoAmministrativo

La copia dei documenti richiesti èammessa1 Su richiesta, anche con la autenticazione della

stessa e previo pagamento di quanto stabilitodalle singole amministrazioni

2 Solo in forma semplice e con il pagamento diquanto stabilito dalle singole amministrazioni

3 Con il pagamento dei soli diritti di visura4 Solo in forma semplice e senza alcun pagamento

1826Id:34100DirittoAmministrativo

Per documenti amministrativi deveintendersi1 Gli atti, anche interni e non relativi a uno

specifico procedimento, detenuti da una p.a. econcernenti attività di pubblico interesse

2 Gli atti detenuti da una p. e concernenti attività dipubblico interesse

3 Gli atti detenuti da una p.4 Gli atti formati dalla p.a. cui si richiede l’accesso

1827Id:34106DirittoAmministrativo

Il diritto di accesso è escluso, tra gli altri,per i documenti amministrativi1 coperti dal segreto di stato e quelli che non

possono essere divulgati per legge,regolamento o nei casi indicati dalla singoleamministrazioni

2 coperti dal segreto di stato3 che non possono essere divulgati per legge,

regolamento o nei casi indicati dalla singoleamministrazioni

4 Coperti dal segreto in quanto non rientrano traquelli per i quali è espressamente ammesso

1828Id:34107DirittoAmministrativo

Il diritto di accesso è escluso neiconfronti della attività della pubblicaamministrazione diretta alla1 Emanazione di atti normativi, amministrativi

generali, di pianificazione programmazione2 Emanazione di atti di pianificazione

programmazione3 Emanazione di atti normativi4 Emanazione di atti amministrativi generali

1829Id:34108DirittoAmministrativo

Il diritto di accesso ai documentiamministrativi è anche escluso1 Nei procedimenti selettivi per i documenti

amministrativi contenenti informazioni dicarattere psicoattitudinale relativi a terzi

2 Nei procedimenti selettivi3 Nei procedimenti di scelta dei contraenti per

documenti relativi alla azienda4 Nei procedimenti di scelta dei contraenti ogni

volta che il contraente vi si opponga

1830Id:34117DirittoAmministrativo

La richiesta di accesso ai documentiamministrativi è soddisfatta1 Con la esibizione dei documenti richiesti e di

quelli in essi richiamati non essendo tenuta lap.a. ad elaborare i dati in suo possesso

2 Con la esibizione dei soli documenti richiesti3 Con la esibizione di tutti i documenti e delle

informazioni, anche riguardanti i terzi, in suopossesso

4 Ponendo in essere ogni attività, anche dielaborazione di dati, volta a soddisfare larichiesta

1831Id:34119DirittoAmministrativo

L’atto con cui la pa non acconsente allarichiesta di accesso ai documentiamministrativi1 Deve essere espressamente motivato con

riferimento specifico alla normativa vigente,alle esclusioni e alle circostanze di fatto per cuila richiesta non può essere accolta

2 Deve essere motivato3 Deve essere sommariamente motivato4 Non deve essere motivato

1832Id:34120DirittoAmministrativo

Trascorso il termine concesso, il silenziodella pa serbato sulla richiesta di accessodeve intendersi come1 Diniego all’accesso2 Accoglimento dell’accesso3 Diniego dell’accesso ma dopo lo spirare

dell’ulteriore termine assegnato in diffida4 Accoglimento dell’accesso ma dopo lo spirare

dell’ulteriore termine assegnato in diffida

1833Id:34127DirittoAmministrativo

la tutela amministrativa dinanzi allaCommissione per l’accesso, deve essereattivato entro 30 giorni dalla pienaconoscenza del provvedimento di diniegoo dalla formazione del silenzio rigettomediante1 Invio del ricorso a mezzo racc. a.r. o fax o in

via telematica alla Commissione per l’accesso2 notifica nelle forme di cui al codice di proc. civ.3 Trasmissione del ricorso alla Commissione per il

tramite della amministrazione che ha emesso ilprovvedimento di diniego

4 Trasmissione alla Commissione per il tramite delDipartimento della Funzione Pubblica

Page 130: Specialista del settore amministrativohtml.concorsi.it/allegati/quiz_amm.pdf · gestione finanziaria degli enti a cui lo stato contribuisce in via ordinaria"? 1 Art. 100 2 Art. 90

© 2

007

- U

nive

rsità

deg

li S

tudi

di R

oma

«Tor

Ver

gata

»

per

Min

iste

ro d

ella

Sal

ute

130

1834Id:34128DirittoAmministrativo

L’atto amministrativo che abbia ad effettola creazione di una situazione giuridica, lamodifica o l’estinzione di unapreesistente è qualificabile1 atto costitutivo2 Atto dichiarativo3 Atto di accertamento4 Atto ampliativo

1835Id:34129DirittoAmministrativo

Sulla richiesta di riesame del diniegoall’accesso al difensore civico o allaCommissione per l’accesso, la pronunciadi detti organi deve intervenire, ove nonvi siano controinteressati, entro1 Entro 30 giorni dalla presentazione del

ricorso, trascorsi i quali l’accesso deveintendersi rigettato

2 Entro 30 giorni giorni dalla presentazione delricorso, trascorsi i quali l’accesso deve intendersiconsentito

3 Entro 45 giorni, giorni dalla presentazione delricorso , trascorsi i quali l’accesso deve intendersirigettato

4 Entro 45 giorni, giorni dalla presentazione delricorso, trascorsi i quali l’accesso deve intendersiconsentito

1836Id:34131DirittoAmministrativo

La Commissione per l’accesso aidocumenti ove neghi l’accesso per motiviinerenti i dati personali di soggetti terzi1 Deve previamente sentire il Garante per la

protezione dei dati personali 2 Deve previamente sentire i soggetti terzi3 Deve previamente sentire il soggetto interessato4 Deve previamente sentire il Presidente del

Consiglio dei Ministri

1837Id:34132DirittoAmministrativo

Se il TAR ritiene il ricorso avverso ildiniego all’accesso meritevole diaccoglimento1 Ordina all’amministrazione resistente la

esibizione dei documenti 2 Nomina un commissario ad acta3 Ordina il deposito degli atti presso il TAR4 Ordina il deposito degli atti presso la

Commissione per l’accesso ai documenti

1838Id:34133DirittoAmministrativo

Ove sia pendente un ricorso avverso unprovvedimento lesivo, l’impugnativa deldiniego di accesso da parte del ricorrente1 È decisa con ordinanza istruttoria in camera

di consiglio nell’ambito del giudizio pendente,previa notifica all'amministrazione ed aicontrointeressati

2 È decisa con ordinanza istruttoria in camera diconsiglio nell’ambito del giudizio pendente

3 Deve essere avviata e decisa autonomamenterispetto al ricorso pendente

4 Deve essere avviata autonomamente ma poiriunita al giudizio pendente

1839Id:34136DirittoAmministrativo

Nel giudizio incardinato innanzi al TARcon il ricorso contro il diniego di accesso,il ricorrente1 può stare in giudizio personalmente senza

assistenza dei difensori2 deve stare in giudizio personalmente senza

assistenza dei difensori3 deve farsi rappresentare da un difensore4 deve farsi rappresentare da un difensore ma non

necessariamente da un legale

1840Id:34137DirittoAmministrativo

Nel giudizio incardinato innanzi al TARcon il ricorso contro il diniego di accesso,la pa1 può stare in giudizio personalmente a mezzo di

dirigente autorizzato dal rappresentante legaledell’ente

2 Deve stare in giudizio personalmente a mezzo diun dirigente autorizzato dal rappresentantedell’ente

3 Può stare in giudizio personalmente a mezzo didipendente autorizzato dal rapp.te legale

4 Deve stare in giudizio a mezzo di un difensore

1841Id:34138DirittoAmministrativo

L’accesso riguardante documenticontenenti dati inerenti lo stato di salute ela vita sessuale di soggetti diversidall’istante, è ammesso se la situazionegiuridicamente rilevante che si intendetutelare con la richiesta di accesso risulti1 di rango prevalente o pariordinato ai diritti

del soggetto terzo e sempre che siaindispensabile

2 di rango prevalente o pariordinato ai diritti delsoggetto terzo

3 Solo di rango prevalente ai diritti del soggettoterzo e sempre che sia indispensabile

4 Non è ammesso

1842Id:34146DirittoAmministrativo

L’archivio che opera pressoCommissione per l’accesso ai documentiamministrativi riguarda1 Tutti gli atti dei concernenti la disciplina del

diritto di accesso emanati da i soggetti neiconfronti dei quali è esercitabile il diritto diaccesso

2 Tutte le decisioni assunte dalla Commissione perl’accesso

3 Tutti i pareri resi dalla Commissione perl’accesso

4 Tutti i pareri dell’Autorità garante dei datipersonali

1843Id:34148DirittoAmministrativo

Nell’ambito delle norme relative ai livelliessenziali delle prestazioni attinenti aldiritto di accesso che devono esseregarantite su tutto il territorio nazionale, leregioni1 devono adeguare i propri regolamenti ad esse

e possono intervenire normativamente nelrispetto di esse e per assicurare ulteriori livellidi tutela

2 Non possono legiferare3 Possono legiferare previo parere della

Commissione per l’accesso ai documentiamministrativi

4 Possono legiferare senza limiti

1844Id:34149DirittoAmministrativo

Nel giudizio disciplinare contro undipendente pubblico la sentenza penaleirrevocabile di assoluzione1 Ha efficacia di giudicato quanto

all’accertamento che il fatto non sussiste, noncostituisce illecito penale, ovvero l’imputatonon lo ha commesso

2 Non ha efficacia di giudicato3 Ha efficacia di giudicato quanto all’accertamento

che il fatto non sussiste e che l’imputato non hacommesso il fatto

4 Ha efficacia di giudicato quanto all’accertamentoche il fatto non costituisce reato

Page 131: Specialista del settore amministrativohtml.concorsi.it/allegati/quiz_amm.pdf · gestione finanziaria degli enti a cui lo stato contribuisce in via ordinaria"? 1 Art. 100 2 Art. 90

© 2

007

- U

nive

rsità

deg

li S

tudi

di R

oma

«Tor

Ver

gata

»

per

Min

iste

ro d

ella

Sal

ute

131

1845Id:34150DirittoAmministrativo

Nel giudizio disciplinare contro undipendente pubblico la sentenza penaleirrevocabile di condanna1 Ha efficacia di giudicato sulla sussistenza del

fatto sulla sua illiceità penale e sullaaffermazione che il fatto è stato commessodall’imputato

2 Non ha efficacia di giudicato3 Ha efficacia di giudicato sulla sussistenza del

fatto che l’imputato ha commesso il fatto4 Ha efficacia di giudicato sulla illiceità del fatto

1846Id:34152DirittoAmministrativo

In base alla Legge n 97/2001 iltrasferimento del dipendente può esseredisposto1 Per i dipendenti di amministrazioni o enti

pubblici o enti a prevalente partecipazionepubblica

2 Per i dipendenti di amministrazione o entipubblici

3 Per i dipendenti di amministrazioni o entipubblici e enti a partecipazione pubblica anchenon prevalente

4 Per dipendenti delle amministrazione dello Stato

1847Id:34153DirittoAmministrativo

In base alla Legge n 97/2001 iltrasferimento del dipendente è disposto1 A seguito di rinvio a giudizio2 A seguito di iscrizione nel registro degli indagati3 A seguito di norma di pronuncia anche non

definitiva4 Soltanto a seguito di pronuncia definitiva

1848Id:34154DirittoAmministrativo

In base alla Legge n 97/2001 iltrasferimento d’ufficio del pubblicodipendente comporta1 Spostamento ad ufficio diverso da quello in cui

prestava servizio al momento del fatto eattribuzioni di funzioni corrispondenti perinquadramento, mansioni e prospettive dicarriera

2 Spostamento ad ufficio diverso da quello in cuiprestava servizio e con inquadramento diverso

3 Spostamento ad ufficio diverso da quello in cuiprestava servizio e blocco temporaneo dellaprogressione di carriera

4 Trasferimento ad altra amministrazione

1849Id:34155DirittoAmministrativo

In base alla Legge n 97/2001 in relazionealla propria organizzazione e a motivievidenti di opportunità,l’amministrazione di appartenenza1 Può disporre il trasferimento di sede del

pubblico dipendente o l’attribuzione di unincarico differente

2 Può disporre soltanto l’attribuzione al pubblicodipendente di un incarico differente

3 Non può mai disporre né il cambio di sede nél’attribuzione di un incarico differente

4 Può disporre solo il trasferimento di sede

1850Id:34156DirittoAmministrativo

Quando per la qualifica rivestita o perragioni organizzative non è possibiledisporre il trasferimento del pubblicodipendente, in base alla Legge n 97/20011 Il dipendente è posto in posizione di

aspettativa o di disponibilità conconservazione del trattamento economico ingodimento salvo gli emolumenti connessi allapresenza in servizio

2 Il dipendente è posto in posizione di aspettativacon la corresponsione dei medesimi emolumentiche avrebbe percepito in servizio

3 Il dipendente rimane nell’ufficio presso il qualeprestava servizio

4 Il dipendente viene sospeso dal servizio

1851Id:34157DirittoAmministrativo

In caso di sentenza di proscioglimento oassoluzione non definitiva iprovvedimenti di trasferimento delpubblico dipendente in base alla Legge n97/20011 Perdono efficacia salvo che il dipendente

chieda di restare nel nuovo ufficio2 Conservano efficacia sino alla sentenza definitiva3 Perdono efficacia a prescindere dalla volontà del

dipendente4 Perdono efficacia ma possono essere reiterati in

appello

1852Id:34163DirittoAmministrativo

La sospensione del servizio del pubblicodipendente in base alla Legge n 97/2001perde efficacia1 Quando è pronunciata sentenza, anche non

definitiva, di proscioglimento o di assoluzione2 Solo quando è pronunciata sentenza definitiva di

proscioglimento o di assoluzione3 In ogni caso trascorsi 5 anni4 In ogni caso trascorsi 7 anni

1853Id:34167DirittoAmministrativo

In quali casi alla condanna del pubblicodipendente in sede penale conseguel’estinzione del rapporto di lavoro o diimpiego come pena accessoria1 In caso di condanna del pubblico dipendente

alla pena non inferiore a 3 anni per i reati dicui all’art. 3, c.1, della legge 97/2001

2 In ogni caso di condanna del pubblico dipendentead una pena non inferiore a 3 anni

3 In ogni caso di condanna del pubblico dipendente4 Mai

1854Id:34168DirittoAmministrativo

In base alla Legge n 97/2001, l’estinzionedel rapporto di lavoro o di impiego noninflitta come pena accessoria nellasentenza penale irrevocabile di condanna1 può essere pronunciata a seguito di

procedimento disciplinare 2 non può essere pronunciata3 può essere pronunciata solo per il reato di

corruzione in atti giudiziari4 può essere pronunciata solo per il reato di

corruzione in atti d’ufficio

1855Id:34173DirittoAmministrativo

Per i delitti dei pubblici ufficiali contro laPA in caso di condanna è prevista1 La confisca dei beni che costituiscono il

profitto o il prezzo del reato2 La confisca dei soli beni immobili che

costituiscono il profitto o il prezzo del reato3 La confisca dei soli beni mobili che costituiscono

il profitto o il prezzo del reato4 Non è prevista nessuna misura patrimoniale

1856Id:34175DirittoAmministrativo

I beni immobili confiscati ai pubblicidipendenti ai sensi degli artt 322ter e 335bis del cp1 Sono acquisiti di diritto e gratuitamente nel

patrimonio disponibile del Comune in cui sitrovano

2 Sono acquisiti di diritto e gratuitamente neldemanio del Comune in cui si trovano

3 Sono acquisiti di diritto e gratuitamente alpatrimonio disponibile dello Stato

4 Sono acquisiti di diritto e gratuitamente alpatrimonio indisponibile dello Stato

Page 132: Specialista del settore amministrativohtml.concorsi.it/allegati/quiz_amm.pdf · gestione finanziaria degli enti a cui lo stato contribuisce in via ordinaria"? 1 Art. 100 2 Art. 90

© 2

007

- U

nive

rsità

deg

li S

tudi

di R

oma

«Tor

Ver

gata

»

per

Min

iste

ro d

ella

Sal

ute

132

1857Id:34178DirittoAmministrativo

Il procedimento di responsabilità perdanno erariale contro il pubblicodipendente è promovibile a seguito disentenza1 irrevocabile di condanna per i delitti contro la

P.A. di cui al Capo I, Titolo II, libro II, codicepenale

2 anche non definitiva di condanna per i delitticontro la P.A. di cui al Capo I, Titolo II, libro II,codice penale

3 irrevocabile di condanna per qualsiasi delitto ocontravvenzione contro la P.A.

4 anche non definitiva di condanna per qualsiasidelitto o contravvenzione contro la P.A.

1858Id:34180DirittoAmministrativo

Il rapporto tra la legge n 97/2001 e ledisposizioni di natura contrattualeregolanti la materia è1 Di prevalenza della legge2 Di prevalenza delle disposizioni contrattuali

collettive ed individuali3 Sono equiordinate e perciò prevale il criterio

cronologico4 Prevalgono solo i contratti collettivi di categoria

e non quelli individuali

1859Id:34181DirittoAmministrativo

per i delitti contro la PA, quando non èpossibile la confisca dei beni checostituiscono profitto o prezzo del reato,si opera1 la confisca di altri beni di cui il reo ha la

disponibilità per un valore corrispondente alprezzo

2 Non si fa luogo a confisca dei beni3 È prevista una aggravante di pena4 Non può darsi corso alla sospensione

condizionale

1860Id:34184DirittoAmministrativo

L’estinzione del rapporto di lavoro e diimpiego per i militari appartenenti allaGuardia di Finanza consegue1 Alla condanna alla reclusione superiore a 3

anni per i delitti previsti dall’art. 3 L.1383/1941

2 Non si applica l’estinzione del rapporto di lavoroo di impiego

3 Alla condanna alla reclusione anche inferiore a 3anni per i delitti previsti dall’art. 3 L. 1383/1941

4 Alla condanna alla reclusione per qualsiasi reatocontro la P.A. o il patrimonio

1861Id:34185DirittoAmministrativo

Quali motivi giustificano la impugnativadegli atti amministrativi con ricorsostraordinario al Capo dello Stato1 Soli motivi di legittimità2 Motivi di merito e di legittimità3 Solo motivi di merito4 Soli motivi indicati espressamente nell’atto

1862Id:34186DirittoAmministrativo

È proponibile ricorso straordinario alCapo dello Stato nel caso sia già statoproposto ricorso giurisdizionale contro ilmedesimo atto1 no2 si3 Soltanto dopo la decisione del ricorso

giurisdizionale4 Soltanto se il ricorso giurisdizionale viene

rigettato

1863Id:34187DirittoAmministrativo

Il termine per la proposizione del ricorsostraordinario al Capo dello Stato è di1 120 giorni2 60 giorni3 180 giorni4 90 giorni

1864Id:34190DirittoAmministrativo

Nel termine previsto per la suaproposizione il ricorso straordinario deve1 Essere notificato ad almeno un

controinteressato e presentato all’organo cheha emanato l’atto

2 Essere soltanto presentato all’organo che haemanato l’atto

3 Esser depositato presso la Presidenza dellaRepubblica

4 Esser soltanto notificato a tutti i controinteressati

1865Id:34191DirittoAmministrativo

Nel ricorso straordinario al Capo delloStato il ricorso incidentale1 È ammissibile solo da parte dei

controinteressati2 È inammissibile3 È ammissibile da parte dei soli cointeressati4 È ammissibile da parte dei controinteressati e dei

cointeressati

1866Id:34192DirittoAmministrativo

In quali casi può essere ordinatal’integrazione del contraddittorio nelricorso straordinario1 Nei confronti degli altri controinteressati

quando sia stato notificato soltanto ad uno diessi

2 mai3 sempre4 Nei confronti di almeno un controinteressato

quando sia stato notificato solo all’organo che haemesso l’atto

1867Id:34193DirittoAmministrativo

È ammessa opposizione contro il ricorsostraordinario1 Sì entro 60 giorni dalla notifica del ricorso2 no3 Sì entro 120 giorni dalla notifica del ricorso4 In qualsiasi momento prima della decisione

1868Id:34194DirittoAmministrativo

Chi può presentare opposizione al ricorsostraordinario1 I controinteressati e l’ente pubblico diverso

dallo Stato che ha emanato l’atto impugnato2 nessuno3 Il solo organo che ha emesso l’atto4 chiunque

1869Id:34195DirittoAmministrativo

In cosa consiste l’opposizione al ricorsostraordinario1 Nella richiesta che il ricorso sia traslato in sede

giurisdizionale2 Nella richiesta di rigetto del ricorso3 Nella impugnazione della decisione del ricorso4 Nella Costituzione in giudizio

1870Id:34196DirittoAmministrativo

In quale modo può essere richiesto che ilricorso sia deciso in sede giurisdizionale1 Con atto notificato al ricorrente e all’organo

che ha emanato l’atto impugnato2 Non può essere richiesto3 Con deposito di memoria di Costituzione4 Con atto notificato al Capo dello Stato

1871Id:34197DirittoAmministrativo

Quale organo cura l’istruttoria del ricorsostraordinario1 Ministero competente per materia o

Presidenza del Consiglio dei Ministri per attinon rientranti nella competenza di specificiMinistri

2 Consiglio di Stato3 TAR4 Presidenza della Repubblica

Page 133: Specialista del settore amministrativohtml.concorsi.it/allegati/quiz_amm.pdf · gestione finanziaria degli enti a cui lo stato contribuisce in via ordinaria"? 1 Art. 100 2 Art. 90

© 2

007

- U

nive

rsità

deg

li S

tudi

di R

oma

«Tor

Ver

gata

»

per

Min

iste

ro d

ella

Sal

ute

133

1872Id:34198DirittoAmministrativo

Quale termine è previsto per ilcompimento dell’istruttoria1 120 giorni dalla scadenza del termine per

controdedurre2 Non è previsto alcun termine3 180 giorni dal deposito4 60 giorni dal deposito

1873Id:34199DirittoAmministrativo

Ai fini della decisione del ricorsostraordinario quale organo svolgefunzione consultiva1 Il Consiglio di Stato2 la Corte dei conti3 nessuno4 La Presidenza del Consiglio

1874Id:34200DirittoAmministrativo

Il parere espresso dall’organo consultivoai fini della decisione del ricorsostraordinario è obbligatorio1 sì2 No è facoltativo3 È obbligatorio solo se non sia stata svolta

istruttoria dall’organo competente4 Non è previsto alcun parere

1875Id:34201DirittoAmministrativo

Quando viene investita l’adunanzagenerale del Consiglio di Stato nel ricorsostraordinario1 Su richiesta del Presidente del CdS per la

soluzione di problemi di particolareimportanza e su rimessione delle sezioni perdirimere contrasti giurisprudenziali

2 Quando ne faccia richiesta almeno uno deicontroiteressati

3 sempre4 Solo su richiesta del ricorrente

1876Id:34202DirittoAmministrativo

Il ricorso straordinario al Capo delloStato è deciso con1 D.P.R. su proposta del Ministro competente2 D.M. del Ministro competente3 Sentenza del CdS4 D.P.C.M.

1877Id:34203DirittoAmministrativo

Ai fini della decisione del ricorsostraordinario il parere del Consiglio diStato è vincolante1 È possibile decidere difformemente solo

sottoponendo la proposta di decisione alConsiglio dei Ministri

2 Si, sempre3 No, mai4 Non è previsto alcun parere

1878Id:34204DirittoAmministrativo

Sono impugnabili con ricorsostraordinario gli atti amministrativigenerali a contenuto normativo1 Si2 No3 Si, soltanto quando siano notificati a destinatari

individuati4 Sono impugnabili solo da parte di una P.A.

1879Id:34206DirittoAmministrativo

La decisione del ricorso straordinario alCapo dello Stato1 È soggetta a revocazione nei casi previsti

dall’art. 385 c.p.c.2 Non è soggetta ad alcuna impugnativa3 È impugnabile al Consiglio di Stato per vizi di

legittimità solo dai controinteressati4 È impugnabile davanti alla Corte Costituzionale

1880Id:34207DirittoAmministrativo

L’accoglimento del ricorso straordinarioal Capo dello Stato per motivi diincompetenza comporta1 La rimessione degli atti all’organo competente2 L’annullamento tout court3 La sostituzione dell’atto annullato4 La riforma dell’atto

1881Id:34211DirittoAmministrativo

La decisione sul ricorso straordinario alCapo dello stato1 È soggetta a controllo per vizi di forma e del

procedimento da parte della Corte dei conti insede di registrazione

2 Non è soggetta ad alcun controllo3 È soggetta al controllo del Consiglio di Stato4 È soggetta al controllo della Corte dei conti sul

contenuto della decisione in sede di registrazione

1882Id:34212DirittoAmministrativo

La decisione sul ricorso straordinario puòessere impugnata per vizi che attengono ilcontenuto avanti al giudiceamministrativo da parte1 dei controinteressati o dell’autorità emanante

in caso di mancata notifica del ricorso2 Non può essere impugnata3 Di tutte le parti del procedimento4 dei controinteressati che abbiano ricevuta notifica

del ricorso ma non abbiano chiesto iltrasferimento in sede giurisdizionale

1883Id:34214DirittoAmministrativo

Le censure relative alle disposizioni dellalegge 241/90 possono essere dedotte insede di ricorso straordinario al Capo delloStato1 Si, ad eccezione delle controversie in materia

di accesso ai documenti2 Si3 No4 Solo quelle in materia di accesso ai documenti

amministrativi

1884Id:34215DirittoAmministrativo

Se venga proposto ricorso straordinario alCapo dello Stato dopo la proposizione diricorso giurisdizionale, il secondo ricorso1 È inammissibile2 Viene sospeso in attesa della definizione del

primo3 Viene riunito al primo e le censure trattate

congiuntamente4 I ricorsi procedono separatamente

1885Id:34216DirittoAmministrativo

Quale natura ha la decisione sul ricorsostraordinario1 Atto amministrativo decisorio2 Atto amministrativo in senso stretto3 Sentenza4 Ordinanza

1886Id:34217DirittoAmministrativo

Il ricorso straordinario al capo dello statoè ammissibile1 Contro atti amministrativi che incidono sia su

interessi legittimi sia su diritti soggettivi2 Solo contro atti amministrativi che incidono su

interessi legittimi3 Contro atti amministrativi che incidono su diritti

soggettivi4 Solo contro atti normativi

Page 134: Specialista del settore amministrativohtml.concorsi.it/allegati/quiz_amm.pdf · gestione finanziaria degli enti a cui lo stato contribuisce in via ordinaria"? 1 Art. 100 2 Art. 90

© 2

007

- U

nive

rsità

deg

li S

tudi

di R

oma

«Tor

Ver

gata

»

per

Min

iste

ro d

ella

Sal

ute

134

1887Id:34218DirittoAmministrativo

La presentazione di un ricorsogiurisdizionale conclusasi con la rinunciaalla pronuncia1 Preclude comunque la proposizione del ricorso

straordinario2 Non preclude la proposizione del ricorso

straordinario3 Preclude la proposizione del ricorso straordinario

solo se si fonda sugli stessi motivi4 Preclude la proposizione del ricorso straordinario

solo se la rinuncia sia stata operata dopo laproposizione del ricorso straordinario

1888Id:34219DirittoAmministrativo

Il mancato esercizio della facoltà ditraslazione del ricorso straordinario insede giurisdizionale comporta lapreclusione della impugnativa in sedegiurisdizionale della decisione diaccoglimento1 per i controinteressati e l’ente pubblico

diverso dallo Stato che ha emanato ilprovvedimento salvo che per vizi formali o diprocedimento

2 per i soli controinteressati3 Solo per l’ente pubblico diverso dallo Stato che

ha emanato il provvedimento4 Non produce alcuna preclusione

1889Id:34226DirittoAmministrativo

L’errore scusabile sulla definitivitàdell’atto è rilevante nella decisione delricorso straordinario al Capo dello Stato1 Si, determina la rimessione in termini per il

ricorso amministrativo2 No, produce il rigetto del ricorso3 Si, non impedisce l’accoglimento del ricorso4 Si, determina la rimessione in termini per il

ricorso giurisdizionale

1890Id:34227DirittoAmministrativo

Quali effetti sono ricollegabili allaomessa trasmissione al Consiglio diStato, da parte dell’Amministrazione, ditutti gli atti relativi al ricorsostraordinario1 Non impedisce l’espressione del parere2 Determina l’improcedibilità3 Determina l’accoglimento del ricorso4 Determina l’inammissibilità

1891Id:34232DirittoAmministrativo

Il giudice amministrativo conosce dellecontroversie derivanti da attoamministrativo nullo quando è sottesa1 una posizione di interesse legittimo pretensiva2 una posizione di interesse legittimo oppositiva3 una posizione di interesse legittimo sia pretensiva

che oppositiva4 mai

1892Id:34235DirittoAmministrativo

In materia tributaria, gli attiregolamentari e gli atti amministrativigenerali sono assoggettati al sindacatogiurisdizionale del1 Giudice amministrativo, salva la competenza

del giudice tributario alla disapplicazione2 Giudice amministrativo3 Giudice tributario4 Giudice ordinario

1893Id:34236DirittoAmministrativo

I regolamenti governativi, ministeriali odi enti locali istitutivi o disciplinantitributi sono assoggettati al sindacatogiurisdizionale del1 Giudice amministrativo2 Giudice tributario3 Giudice ordinario4 Giudice amministrativo per i regolamenti

governativi, giudice tributario per i rimanenti

1894Id:34237DirittoAmministrativo

La competenza a conoscere dellecontroversie inerenti l’esercizio o menodel potere di autotutela da parte dellaautorità finanziaria spetta al1 Giudice amministrativo2 Giudice tributario3 Giudice ordinario4 Giudice amministrativo per i provvedimenti di

rigetto dell’istanza di autotutela

1895Id:34238DirittoAmministrativo

Gli atti della procedura esattoriale sonosottoposti al sindacato giurisdizionale del1 Giudice amministrativo2 Giudice tributario3 Giudice ordinario4 Non sono impugnabili

1896Id:34239DirittoAmministrativo

Le controversie relative al fermoamministrativo di beni mobili registratisono di competenza1 Giudice tributario2 Giudice amministrativo3 Giudice ordinario4 Giudice ordinario solo per vizi di forma

1897Id:34240DirittoAmministrativo

L’ opposizione all’ordinanza-ingiunzioneprefettizia ex art 22 L 689/81 rientra nellagiurisdizione1 Del giudice ordinario: Giudice di Pace2 Del Giudice Ordinario: Tribunale3 Giudice amministrativo4 Giudice amministrativo per vizi comportanti la

nullità del provvedimento

1898Id:34241DirittoAmministrativo

In materia di contenzioso elettorale ilprincipio generale di riparto digiurisdizione è regolato1 Secondo la dicotomia interesse

legittimo/Giudice Amministrativo – dirittosoggettivo/AGO

2 Con l’attribuzione della giurisdizione esclusiva alGiudice Amministrativo

3 Con l’attribuzione della giurisdizione esclusiva alGiudice Ordinario

4 Con l’attribuzione della giurisdizione specialedella Giunta delle Elezioni

1899Id:34242DirittoAmministrativo

Le controversie in materia di elettoratoattivo e passivo rientrano nellacompetenza del1 Giudice ordinario2 Giudice amministrativo3 Giudice speciale Giunta delle Elezioni4 Giudice ordinario per questioni attinenti

l’elettorato attivo, giudice amministrativo perquelle attinenti l’elettorato passivo

1900Id:34243DirittoAmministrativo

Le controversie relative alle operazioni divoto sono devolute al1 Giudice Amministrativo2 Giudice ordinario3 Giudice speciale Giunta delle Elezioni4 Giudice ordinario se dalla decisione non deriva la

correzione dei risultati elettorali

Page 135: Specialista del settore amministrativohtml.concorsi.it/allegati/quiz_amm.pdf · gestione finanziaria degli enti a cui lo stato contribuisce in via ordinaria"? 1 Art. 100 2 Art. 90

© 2

007

- U

nive

rsità

deg

li S

tudi

di R

oma

«Tor

Ver

gata

»

per

Min

iste

ro d

ella

Sal

ute

135

1901Id:34244DirittoAmministrativo

Le controversie in materia di atti dellostato civile relative alla iscrizione ecancellazione della popolazione neiregistri anagrafici sono devolute allacognizione del1 Del giudice ordinario2 Del difensore civico3 Giudice amministrativo4 Giudice amministrativo in caso di omessa

iscrizione

1902Id:34245DirittoAmministrativo

Avverso il provvedimento di rigettodell’istanza di acquisto della cittadinanzapuò essere proposta impugnativa al1 Giudice ordinario, salvo che il provvedimento

di rigetto si fondi su motivi legati allasicurezza dello Stato

2 Giudice Ordinario3 Giudice Amministrativo4 Giudice amministrativo per i soli vizi di forma

1903Id:34249DirittoAmministrativo

Le controversie in materia di imposizionidi vincoli e limiti legali alla proprietàprivata sono devolute1 Al Giudice Amministrativo, salvo quelle

relative alla misura della indennità, oveprevista

2 Al Giudice Amministrativo3 Al Giudice Ordinario4 Alla Agenzia del Territorio

1904Id:34250DirittoAmministrativo

Il ricorso avverso il silenzioinadempimento deve essere presentato1 Al Giudice Amministrativo2 Al giudice amministrativo, previa diffida3 Al giudice Ordinario4 Al Giudice Ordinario ove sia avanzata domanda

risarcitoria

1905Id:34251DirittoAmministrativo

In materia di concessioni di pubbliciservizi la legge n 80/1998 a seguitodell’intervento della Corte Costituzionaleprevede1 giurisdizione esclusiva del giudice

amministrativo, con esclusione dellecontroversie relative ad indennità, canoni oaltri corrispettivi

2 giurisdizione esclusiva del giudiceamministrativo

3 Giurisdizione esclusiva del giudice ordinario4 Nessuna giurisdizione esclusiva

1906Id:34252DirittoAmministrativo

La controversia relativa alla faseesecutiva di un contratto connesso allosvolgimento di un servizio pubblico èdevoluta1 Al giudice ordinario2 Al giudice amministrativo3 Al giudice amministrativo, fatta eccezione per le

domande di condanna4 Al giudice amministrativo, fatta eccezione delle

domande risarcitoria

1907Id:34253DirittoAmministrativo

Ai sensi della L 280/2003 le controversieaventi oggetto atti del CONI e dellefederazioni sportive non riservate adorgani di giustizia sportiva sono devoluteesauriti i gradi della giustizia sportiva1 Al TAR Lazio – sede di Roma2 Al Giudice Ordinario competente territorialmente3 Al TAR competente territorialmente4 Al Tribunale di Roma

1908Id:34255DirittoAmministrativo

Le pretese creditorie dei gestori dipubblici servizi nei confronti della papossono essere azionate innanzi al1 Giudice ordinario ove non coinvolgono profili

attinenti il momento genetico e funzionale delrapporto concessorio

2 Giudice amministrativo3 Corte dei conti4 Giudice amministrativo sull’an, giudice ordinario

sul quantum

1909Id:34257DirittoAmministrativo

Il contenzioso relativo al diniego diautorizzazione al ricovero di urgenzapresso una struttura sanitaria ubicataall’estero ed al rimborso delle spesesostenute è devoluto1 Al Giudice Ordinario2 Al giudice amministrativo3 Al giudice amministrativo solo se

l’autorizzazione è richiesta prima del ricovero4 Al giudice ordinario per quanto riguarda le spese

sostenute

1910Id:34258DirittoAmministrativo

Le controversie relative a provvedimentiadottati dalla pa o dal gestore di unpubblico servizio in un procedimentoamministrativo disciplinato dalla l 241/901 rientrano nella giurisdizione esclusiva del

giudice amministrativo2 Rientrano nella giurisdizione dell’AGO3 Rientrano nella giurisdizione del giudice

amministrativo solo quelle relative aiprovvedimenti adottati

4 Rientrano nella competenza del giudiceamministrativo se non ineriscono a domanderisarcitorie

1911Id:34259DirittoAmministrativo

Le controversie relative alla scelta delsocio per la Costituzione di una societàmista affidataria di un pubblico servizio1 rientrano nella giurisdizione esclusiva del

giudice amministrativo2 Rientrano nella giurisdizione dell’AGO3 Rientrano nella giurisdizione del Giudice

amministrativo ove il socio pubblico è dimaggioranza

4 Rientrano nella competenza dell’AGO se il sociopubblico viene scelto con procedura negoziata

1912Id:34260DirittoAmministrativo

Rientrano nella giurisdizione esclusivadel Giudice Amministrativo lecontroversie relative1 all’affidamento di un pubblico servizio2 all’affidamento di un pubblico servizio, salvo che

si tratti di affidamento diretto3 all’affidamento di un pubblico servizio, ove non

applicabile la disciplina comunitaria4 all’affidamento di servizi pubblici locali

1913Id:34261DirittoAmministrativo

Sulla disciplina del riparto digiurisdizione in materia di pubbliciservizi prevista dall’art 33 del DLgs80/19981 È intervenuta la Corte Costituzionale con

sentenza demolitiva ed additiva2 Non è intervenuta la Corte Costituzionale3 È intervenuta la Corte Costituzionale con

sentenza meramente demolitiva4 È intervenuta la Corte Costituzionale con

sentenza additiva

Page 136: Specialista del settore amministrativohtml.concorsi.it/allegati/quiz_amm.pdf · gestione finanziaria degli enti a cui lo stato contribuisce in via ordinaria"? 1 Art. 100 2 Art. 90

© 2

007

- U

nive

rsità

deg

li S

tudi

di R

oma

«Tor

Ver

gata

»

per

Min

iste

ro d

ella

Sal

ute

136

1914Id:34262DirittoAmministrativo

Tra le tipologie di servizi elencate dallaConsulta ai fini dell’attribuzione dellecontroversie alla giurisdizione esclusivadel Giudice amministrativo rientrano1 I servizi afferenti la vigilanza sul credito, sulle

assicurazioni e sul mercato mobiliare, ilservizio farmaceutico, i trasporti, letelecomunicazioni e servizi di cui alla legge481/95

2 Solo il servizio farmaceutico3 Solo il servizio di trasporti e telecomunicazioni4 Solo i servizi afferenti la vigilanza sul credito,

sulle assicurazioni e sul mercato mobiliare

1915Id:34263DirittoAmministrativo

In materia di contratti pubblici ai sensidell’art 6 della legge n 205/2000 sonodevolute alla giurisdizione del giudiceamministrativo1 Le controversie relative alle procedure di

affidamento dei contratti2 Le controversie relative alla fase esecutiva dei

contratti3 Le controversie relative sia alla fase di

affidamento che alla fase esecutiva dei contratti4 Le controversie relative ai soli affidamenti

comunitari

1916Id:34264DirittoAmministrativo

Rientrano nella giurisdizione esclusivadel giudice amministrativo lecontroversie relative all’affidamento dicontratti aventi ad oggetto1 Lavori, servizi e forniture2 Solo lavori3 Solo servizi4 Solo lavori e servizi

1917Id:34269DirittoAmministrativo

Nell’ambito degli affidamenti sottopostialla giurisdizione esclusiva del GArientrano1 L’affidamento al contraente generale,

l’affidamento al promotore e l’affidamento asocietà di progetto

2 Solo l’affidamento al contraente generale3 Solo l’affidamento a società di progetto4 Nessuna delle tipologie indicate

1918Id:34271DirittoAmministrativo

Sono soggette alla giurisdizione esclusivadel GA le procedure di affidamentosvolte1 Da soggetti tenuti nella scelta del contraente

all’applicazione della normativa comunitaria oal rispetto di procedure di evidenza pubblicapreviste da normativa nazionale o regionale

2 Solo da soggetti tenuti nella scelta del contraenteall’applicazione della normativa comunitaria

3 Da soggetti pubblici in qualsiasi caso4 Da chiunque

1919Id:34272DirittoAmministrativo

Rientrano nella competenza esclusiva delGA le controversie in materia di sceltadel socio privato di società apartecipazione pubblica1 Si, se la scelta del socio è soggetta al rispetto di

procedure di evidenza pubblica previste danormativa nazionale o regionale

2 No3 Solo se la scelta del socio è soggetta alla

normativa comunitaria4 Sempre

1920Id:34274DirittoAmministrativo

Nella fase esecutiva dell’appalto1 La giurisdizione è del Giudice Ordinario, fatti

salvi eventuali atti aventi natura autoritativa2 La giurisdizione è sempre del Giudice Ordinario3 La giurisdizione è sempre del Giudice

Amministrativo4 La giurisdizione è del Giudice Ordinario solo per

le vicende relative al corrispettivo

1921Id:34276DirittoAmministrativo

Le questioni successive alla stipula delcontratto di appalto che coinvolgonoposizioni di diritto soggettivo, sonodevolute1 Al Giudice Ordinario2 Al Giudice Amministrativo3 Al Giudice Ordinario, salvo l’annullamento,

risoluzione e rescissione del contratto4 Al Giudice Amministrativo, salvo penali e

corretto adempimento

1922Id:34277DirittoAmministrativo

Tra gli atti della procedura di evidenzapubblica soggetti alla giurisdizione delGA rientrano1 il bando di gara; il provvedimento di

esclusione dalla gara;gli atti di autotutelaconcernenti il procedimento di scelta

2 il bando di gara3 il provvedimento di esclusione dalla gara4 gli atti di autotutela concernenti il procedimento

di scelta

1923Id:34278DirittoAmministrativo

Alla luce delle disposizioni del DLgs n163/2006 (Nuovo Codice dei ContrattiPubblici), le controversie relative alloaffidamento di contratti pubblici atrattativa privata sono devolute1 alla giurisdizione esclusiva del Giudice

Amministrativo2 Alla giurisdizione del Giudice Ordinario3 Al Giudice Amministrativo nei casi di trattativa

privata procedimentalizzata4 Al Giudice Amministrativo nei casi di trattativa

privata pura

1924Id:34279DirittoAmministrativo

Il project financing1 È disciplinato dal Codice dei Contratti

Pubblici e rientra nella giurisdizione esclusivadel Giudice Amministrativo

2 È una procedura negoziata pura e rientra nellagiurisdizione del Giudice Ordinario

3 È estraneo al concetto di affidamento e rientranella giurisdizione del Giudice Ordinario

4 Rientra nel concetto di affidamento solo laindividuazione del promotore ed è soggetta alGiudice Amministrativo

1925Id:34280DirittoAmministrativo

Ai fini del riparto di giurisdizione neicontratti pubblici devono ricorrere1 Cumulativamente i presupposti oggettivi e

soggettivi2 Solo i presupposti oggettivi ossia la materia

contrattuale3 Solo i presupposti soggettivi ossia i soggetti che

operano la procedura di scelta4 Interesse pubblico generale

Page 137: Specialista del settore amministrativohtml.concorsi.it/allegati/quiz_amm.pdf · gestione finanziaria degli enti a cui lo stato contribuisce in via ordinaria"? 1 Art. 100 2 Art. 90

© 2

007

- U

nive

rsità

deg

li S

tudi

di R

oma

«Tor

Ver

gata

»

per

Min

iste

ro d

ella

Sal

ute

137

1926Id:34281DirittoAmministrativo

Un organismo dotato di personalitàgiuridica ed istituito per soddisfareesigenze di interesse generale, non dicarattere industriale o commerciale la cuiattività sia finanziata in modomaggioritario dallo Stato o da Entipubblici territoriali è1 organismo di diritto pubblico2 società privata a partecipazione pubblica3 ente morale4 Fondazione

1927Id:34282DirittoAmministrativo

Alla luce di quanto stabilito dalla CorteCost nella sentenza n 204/2004l’attribuzione della giurisdizioneesclusiva al giudice amministrativo puòavvenire1 In materie particolari2 Per blocchi di materie3 In ragione della partecipazione della p.a. al

giudizio4 A discrezione del legislatore

1928Id:34283DirittoAmministrativo

Le azioni possessorie e nunciatorie versola pa rientrano nella giurisdizione1 Del Giudice Ordinario2 Del Giudice Amministrativo.3 Al Giudice Amministrativo se correlate a

controversie sorte in materie rientranti nellagiurisdizione esclusiva

4 Al Giudice Ordinario le possessorie e al G.A. lenunciatorie

1929Id:34284DirittoAmministrativo

Le controversie aventi ad oggetto atti oprovvedimenti emanati dalla PAnell’ambito del procedimento diesproprio sono devolute1 Al Giudice Amministrativo2 Al Giudice Ordinario - Tribunale3 Al Giudice Amministrativo, salvo quelle relative

alla cessione volontaria4 Alla Corte dei conti

1930Id:34285DirittoAmministrativo

Le controversie riguardanti ladeterminazione e la corresponsione diindennità in carenza di atti di naturaespropriativi o ablativa sono devoluti1 Al Giudice Ordinario2 Al Giudice Ordinario, salvo l’impugnazione del

provvedimento di stima dell’indennità3 Al Giudice Amministrativo4 Al Giudice Amministrativo salva l’opposizione

alla stima relativamente alla indennità dovuta incaso di incidenza di previsioni urbanistiche

1931Id:34286DirittoAmministrativo

Alla luce della sentenza della Corte Costn 191/2006 le vicende relative allaoccupazione divenuta sine titulo sonodevolute alla giurisdizione1 esclusiva del Giudice Amministrativo2 del Giudice Ordinario3 del Giudice Amministrativo se sia stato annullato

il decreto di esproprio4 del Giudice Ordinario se sia venuta meno la

dichiarazione di p.u.

1932Id:34287DirittoAmministrativo

Alla luce della sentenza della Corte Costn 191/2006 le vicende relative allaoccupazione operata in assenza didichiarazione di pu1 Alla giurisdizione del Giudice Ordinario2 Alla giurisdizione esclusiva del Giudice

Amministrativo3 Alla giurisdizione del Giudice Ordinario solo se

accompagnata da richieste risarcitorie4 Alla giurisdizione speciale contabile

1933Id:34288DirittoAmministrativo

Le controversie concernenti ladichiarazione di inizio attività sonodevolute1 Alla giurisdizione esclusiva del Giudice

Amministrativo2 Alla giurisdizione del Giudice Ordinario3 Alla giurisdizione del Giudice amministrativo.,

salvo la tutela dei terzi lesi dall’attivitàdenunciata

4 Alla giurisdizione del G.A., solo nel caso in cui lap.a. abbia esercitato i poteri inibitori

1934Id:34289DirittoAmministrativo

Tra le categorie escluse dal processo diprivatizzazione del pubblico impiegorientrano1 I magistrati, gli avvocati e procuratori dello

Stato, il personale militare e quello di Polizia2 Solo i magistrati e gli avvocati dello Stato3 Solo il personale militare e quello di Polizia4 Non vi sono categorie escluse

1935Id:34290DirittoAmministrativo

Le controversie relative alle categorieescluse dal processo di privatizzazionesono devolute1 Alla giurisdizione esclusiva del G.A.2 Alla giurisdizione del Giudice Ordinario3 Alla giurisdizione del G.A., salvo le domande

risarcitorie4 Alla giurisdizione del la Corte dei conti

1936Id:34291DirittoAmministrativo

Il giudice amministrativo ha giurisdizione1 Generale di legittimità oltre che quella

esclusiva nei casi previsti dalla legge e dimerito nei casi previsti dalla legge

2 Solo di legittimità e merito3 Solo esclusiva e di legittimità4 Solo merito

1937Id:34292DirittoAmministrativo

È risarcibile il danno da lesione diinteresse legittimo1 Si 2 No3 Solo nei casi stabiliti per legge4 Solo in caso di atto adottato con abuso di potere

1938Id:34297DirittoAmministrativo

La pretesa risarcitoria avente ad oggettodanni derivanti dal ritardo della pa aprovvedere su domande volte al rilasciodi titolo abilitativi in materia edilizia vaesercitata innanzi1 Al Giudice Amministrativo2 Al Giudice Ordinario3 Al Giudice Ordinario, solo se il provvedimento

sia stato positivo4 Alla Corte dei conti

Page 138: Specialista del settore amministrativohtml.concorsi.it/allegati/quiz_amm.pdf · gestione finanziaria degli enti a cui lo stato contribuisce in via ordinaria"? 1 Art. 100 2 Art. 90

© 2

007

- U

nive

rsità

deg

li S

tudi

di R

oma

«Tor

Ver

gata

»

per

Min

iste

ro d

ella

Sal

ute

138

1939Id:34299DirittoAmministrativo

Le richieste di danni derivanti dacomportamenti meramente materiali dellapa ricadono nella sfera decisoria1 del Giudice Ordinario2 Del Giudice Amministrativo3 Del Giudice Ordinario, salvo quelli relativi alla

manutenzione delle strade4 Del Giudice Ordinario, salvo quelli da omesso

controllo della fauna selvatica

1940Id:34304DirittoAmministrativo

Nel caso dell’attività jure privatorumdella pa quali tipi di sentenze possonoessere emesse nei confronti della PA dalGiudice Ordinario1 Dichiarativa, costitutiva e di condanna2 Solo dichiarativa3 Solo di condanna4 Dichiarativa e costitutiva

1941Id:34305DirittoAmministrativo

L’esecuzione del giudicato del GiudiceOrdinario nei confronti della pa siesercita con1 Azione esecutiva innanzi il Giudice Ordinario

o con giudizio di ottemperanza innanzi al G.A.2 Solo con azione esecutiva innanzi il Giudice

Ordinario3 Solo con giudizio di ottemperanza innanzi al

G.A.4 Azione esecutiva innanzi al Giudice Ordinario.

solo per sentenze di condanna

1942Id:34306DirittoAmministrativo

Quale organo giurisdizionale è chiamatoa stabilire definitivamente la spettanzadella giurisdizione1 Corte di Cassazione2 Consiglio di Stato3 Corte Costituzionale4 Corte dei conti

1943Id:34308DirittoAmministrativo

Lo strumento del Regolamentopreventivo di giurisdizione è applicabileper i giudizi pendenti innanzi al GA1 Si, purché non sia intervenuta una pronuncia

del TAR nel merito o limitatamente allagiurisdizione

2 No, è applicabile solo per i giudizi pendentiinnanzi al Giudice Ordinario

3 Si sempre4 Unico limite è una sentenza sulla giurisdizione

passata in giudicato

1944Id:34312DirittoAmministrativo

In ipotesi di cognizione del GiudiceAmministrativo su questioni pregiudizialie incidentali relative a diritti al di fuoridella giurisdizione esclusiva, la pronuncia1 Ha autorità limitata alla questione decisa in

via principale2 Acquista efficacia di giudicato ex se3 Il Giudice Amministrativo non può mai

conoscere di tali questioni4 Ha efficacia di giudicato perfetto nei confronti di

tutti i rapporti con la p.a. e in tutti i giudiziamministrativi

1945Id:34313DirittoAmministrativo

Sulla questione pregiudiziale di falso, ilGiudice Amministrativo1 Sospende il giudizio in attesa della decisione

del Giudice Ordinario2 Decide incidenter tantum3 Ha cognizione piena4 La questione di falso non è sollevabile davanti al

Giudice Amministrativo

1946Id:34314DirittoAmministrativo

Quali sono le questioni pregiudiziali cheesulano da quelle civili che non possonoessere decise dal Giudice Amministrativo1 questioni di legittimità costituzionale e

questioni riservate alla Corte di Giustizia UE2 solo questioni di legittimità costituzionale3 solo questioni riservate alla Corte di Giustizia UE4 Non vi sono pregiudiziali che non possono essere

decise dal G.A.

1947Id:34315DirittoAmministrativo

Quando al Giudice Amministrativo èconsentito decidere di una questione invia incidentale per la quale penda ungiudizio avanti al giudice naturale in viaprincipale1 Non è tenuto a sospendere il giudizio2 È tenuto a sospendere il giudizio3 Prosegue il giudizio iniziato per primo4 Il G.A. non può pronunciarsi su questioni

pregiudiziali di competenza di altre giurisdizioni

1948Id:34316DirittoAmministrativo

La competenza del GiudiceAmministrativo a decidere controversierelative ad atti lesivi di interessi legittimi1 Consente il solo sindacato di legittimità salvo

l’estensione a vizi di merito nei casiespressamente previsti dalle norme

2 Consente in ogni caso sia il sindacato dilegittimità che di merito

3 Consente il solo sindacato di legittimità4 Consente il solo sindacato di merito

1949Id:34317DirittoAmministrativo

Davanti a quale organo giurisdizionalepuò essere proposto ricorso contro ilprovvedimento di rigetto del ricorso alGarante per la protezione dei datipersonali1 Tribunale2 TAR3 Corte d’Appello4 Consiglio di Stato

1950Id:34318DirittoAmministrativo

Davanti a quale organo giurisdizionalepuò essere proposta azione di nullità erisarcimento del danno nei confrontidell’Autorità garante della concorrenza edel mercato1 Corte d’Appello 2 Tribunale3 TAR Lazio4 TAR territorialmente competente

1951Id:34319DirittoAmministrativo

Il ricorso contro i provvedimentidell’Autorità per le Garanzie nellecomunicazioni va proposto avanti1 TAR del Lazio 2 Tribunale territorialmente competente3 TAR competente territorialmente4 Corte d’Appello di Roma

1952Id:34320DirittoAmministrativo

A chi spetta la titolarità degli interessidiffusi1 Una collettività2 Organizzazioni sindacali3 Partiti politici4 Enti territoriali

1953Id:34321DirittoAmministrativo

Quali sono gli organi della giurisdizioneamministrativa ordinaria1 TAR e Consiglio di Stato2 Consiglio di Stato e Corte dei conti3 Corte dei conti e commissioni tributarie4 Tribunali e Corti d’Appello

Page 139: Specialista del settore amministrativohtml.concorsi.it/allegati/quiz_amm.pdf · gestione finanziaria degli enti a cui lo stato contribuisce in via ordinaria"? 1 Art. 100 2 Art. 90

© 2

007

- U

nive

rsità

deg

li S

tudi

di R

oma

«Tor

Ver

gata

»

per

Min

iste

ro d

ella

Sal

ute

139

1954Id:34323DirittoAmministrativo

Il Giudice Amministrativo investito digiurisdizione di merito1 Può anche riformare l’atto o sostituirlo, salvi

gli ulteriori provvedimenti dell’Autoritàamministrativa

2 Non ha giurisdizione di merito3 Non può mai riformare l’atto o sostituirlo4 Può solo sostituire l’atto

1955Id:34324DirittoAmministrativo

Nella giurisdizione di merito del GiudiceAmministrativo è ricompreso1 Il giudizio di ottemperanza2 Il giudizio in materia di Pubblico impiego3 Il giudizio relativo al rilascio di concessione

edilizia4 Non ha giurisdizione di merito

1956Id:34325DirittoAmministrativo

La decisione sul regolamento dicompetenza nel Giudizio Amministrativospetta1 Al Consiglio di Stato2 Alla Corte di Cassazione3 Alla Corte d’Appello4 Al Consiglio di giustizia amministrativa

1957Id:34326DirittoAmministrativo

Sussiste la giurisdizione del TAR su attilegislativi1 no2 sì3 Solo su autorizzazione dei presidenti di Camera e

Senato4 Solo sui Decreti Legislativi

1958Id:34327DirittoAmministrativo

Il Giudice Amministrativo nelle materiedi competenza esclusiva esercita la tutelacautelare1 Con funzione diretta ad assicurare gli effetti

dell’accoglimento del ricorso2 Non esercita tutela cautelare essendo riservata

all’AGO3 Esclusivamente inibitoria4 Esclusivamente conservativa della situazione

anteriore all’atto

1959Id:34328DirittoAmministrativo

Il Giudice Amministrativo è competente aconoscere dei diritti patrimonialiconsequenziali1 Sì nei casi previsti dalla legge2 no3 No, salvo per la materia espropriativa4 Sì sempre

1960Id:34329DirittoAmministrativo

Avverso la decisione del Ministro dellasanità sul ricorso in materia di indennizzie danni da vaccinazioni obbligatorie lagiurisdizione spetta1 Al Giudice Ordinario2 Al Giudice Amministrativo3 Alla Corte dei conti4 Al Capo dello Stato

1961Id:34330DirittoAmministrativo

I beni facenti parte del demanio pubblicopossono essere tutelati1 Sia in via amministrativa sia con gli ordinari

mezzi di tutela della proprietà e del possesso2 Solo in via amministrative3 Solo attraverso azioni petitorie4 Solo attraverso azioni possessorie

1962Id:34333DirittoAmministrativo

Il ricorso giurisdizionale contro il rigettodi un ricorso gerarchico ha come oggetto1 L’atto impugnato con ricorso gerarchico2 La decisione di rigetto3 L’atto impugnato con ricorso gerarchico e la

decisione di rigetto4 Non può essere proposto in ragione della non

impugnabilità della decisione sul ricorsogerarchico

1963Id:34335DirittoAmministrativo

L’adozione di un atto amministrativomeramente confermativo di unoprecedente1 Non riapre i termini per proporre ricorso 2 Riapre i termini per il ricorso3 Riapre i termini solo per il ricorso straordinario4 Non riapre i termini salvo che l’atto non sia

viziato da nullità

1964Id:34336DirittoAmministrativo

Ogni anno è trasmessa al Parlamento unarelazione sulla Giustizia Amministrativada parte del1 Presidente del Consiglio dei Ministri2 Presidente del Consiglio di Stato3 Ministro della Giustizia4 Ministro della Funzione Pubblica

1965Id:34337DirittoAmministrativo

Il ricorso avverso il silenzio dellaamministrazione sono decisi dal GiudiceAmministrativo1 In camera di consiglio con sentenza

succintamente motivata2 In camera di consiglio con sentenza non motivata3 In camera di consiglio con ordinanza4 In pubblica udienza con ordinanza

1966Id:34340DirittoAmministrativo

La contrattazione collettiva del pubblicoimpiego riguarda1 Tutte le materie relative al rapporto di lavoro

ed alle relazioni sindacali2 Le materie relative al solo trattamento economico3 Solo le materie relative al rapporto di lavoro4 Le materie relative al solo trattamento economico

e giuridico

1967Id:34346DirittoAmministrativo

Ai sensi del TU sul pubblico impiegol’ipotesi di accordo per il personale delleamministrazioni dello Stato deve esseresottoposta1 Al parere del Presidente del Consiglio dei

Ministri2 Al parere del Consiglio di Stato3 Al parere del Ministro dell’Economia e delle

Finanze4 All’approvazione del Ministro del Lavoro e della

Previdenza Sociale

1968Id:34348DirittoAmministrativo

La durata del contratto collettivonazionale del pubblico impiego è1 Individuata nel contratto stesso2 Indicata dalla legge3 Triennale4 Superiore al triennio

1969Id:34350DirittoAmministrativo

Ai sensi del TU sul pubblico impiego leamministrazioni pubbliche devonocomunicare l’esistenza di contenzioso inmateria di lavoro dalla cui soccombenzapotrebbero derivare effetti sulla finanzapubblica1 Al Dipartimento della Funzione pubblica2 Al Ministro del Lavoro e della Previdenza

Sociale3 Al Ministro dell’Economia e delle Finanze4 Alla Corte dei conti

Page 140: Specialista del settore amministrativohtml.concorsi.it/allegati/quiz_amm.pdf · gestione finanziaria degli enti a cui lo stato contribuisce in via ordinaria"? 1 Art. 100 2 Art. 90

© 2

007

- U

nive

rsità

deg

li S

tudi

di R

oma

«Tor

Ver

gata

»

per

Min

iste

ro d

ella

Sal

ute

140

1970Id:34353DirittoAmministrativo

Ai sensi del TU sul pubblico impiegodove sono stabilite le risorse finanziareper la contrattazione integrativa1 Nella legge finanziaria 2 Nel bilancio del Ministero dell’Economia e delle

Finanze3 Nei fondi destinati al trattamento economico

accessorio4 Nel bilancio dei singoli ministeri

1971Id:34355DirittoAmministrativo

Ai sensi del TU sul pubblico impiegol’individuazione degli obiettivi da attuaree la verifica della rispondenza dei risultatidell’attività amministrativa agli indirizzicostituisce1 funzione di indirizzo politico amministrativo2 Funzione di programmazione3 Funzione esecutiva4 Funzione organizzatoria

1972Id:34357DirittoAmministrativo

Ai sensi del TU sul pubblico impiego ledotazioni organiche vengono ridefinite1 a scadenza triennale 2 Ad ogni cambiamento dell’organo di vertice3 In caso di assegnazione di nuove funzioni4 Ogni volta se ne ravvisi l’esigenza

1973Id:34361DirittoAmministrativo

Ai sensi del TU sul pubblico impiegosussiste l’obbligo di predisposizione di unpiano di formazione del personale per lepa1 Si, deve essere predisposto annualmente2 No3 Si, deve essere predisposto ogni due anni4 Si, deve essere predisposto ad ogni rinnovo

contrattuale

1974Id:34363DirittoAmministrativo

Ai sensi del TU sul pubblico impiego lepa assumono con contratto individuale dilavoro1 Attraverso procedure selettive o avviamento

degli iscritti nelle liste di collocamento2 Solo attraverso procedure selettive3 Solo attraverso avviamento degli iscritti nelle

liste di collocamento4 Per chiamata diretta

1975Id:34367DirittoAmministrativo

Le materie che possono essere oggetto dicontrattazione collettiva integrativa sonostabiliti1 dai CCNL2 Dalla legge

1976Id:34368DirittoAmministrativo

I soggetti e le procedure negoziali dellacontrattazione collettiva integrativa sonoprevisti;1 dai CCNL2 Dalla legge3 Dai regolamenti delle singole amministrazioni4 Da provvedimento del Ministro della Funzione

Pubblica

1977Id:34373DirittoAmministrativo

Le forme di tutela della libertà edell’attività sindacale nella pa sonostabilite1 dallo Statuto dei Lavoratori2 Nei CCNL3 Nella Costituzione4 Nei Regolamenti

1978Id:34374DirittoAmministrativo

Ai sensi del TU sul pubblico impiego lerappresentanze sindacali aziendalipossono essere costituite in ciascunaamministrazione, ente, strutturaamministrativa che occupi1 oltre 15 dipendenti, salvo diversa previsione

dei contratti collettivi2 meno di 15 dipendenti, salvo diversa previsione

dei contratti collettivi3 oltre 30 dipendenti, salvo diversa previsione dei

contratti collettivi4 oltre 45 dipendenti, salvo diversa previsione dei

contratti collettivi

1979Id:34375DirittoAmministrativo

Ai sensi del TU sul pubblico impiegol’Organismo di rappresentanza unitariadel personale deve essere costituito inciascuna amministrazione, ente, strutturaamministrativa che occupi1 oltre 15 dipendenti, salvo diversa previsione

dei contratti collettivi2 meno di 15 dipendenti, salvo diversa previsione

dei contratti collettivi3 oltre 30 dipendenti, salvo diversa previsione dei

contratti collettivi4 oltre 45 dipendenti, salvo diversa previsione dei

contratti collettivi

1980Id:34376DirittoAmministrativo

Ai sensi del TU sul pubblico impiego lacomposizione dell’Organismo dirappresentanza unitaria del personale èstabilita1 da appositi accordi tra ARAN e organizzazioni

sindacali rappresentative 2 ARAN3 Dal Dipartimento della Funzione Pubblica4 Dal Ministero del lavoro e della Previdenza

Sociale

1981Id:34377DirittoAmministrativo

Ai sensi del TU sul pubblico impiego laCostituzione dell’ Organismo dirappresentanza unitaria del personaledeve avvenire1 Mediante elezione a voto segreto, con il

metodo proporzionale 2 Mediante elezione a voto palese, con il metodo

proporzionale3 Mediante elezione a voto segreto, con il metodo

stabilito dall’ARAN4 Mediante elezione a voto segreto, con il metodo

maggioritario

1982Id:34380DirittoAmministrativo

Ai sensi del TU sul pubblico impiego allacontrattazione collettiva sono ancheammesse1 Le confederazioni alle quali le organizzazioni

sindacali ammesse alla contrattazionecollettiva siano affiliate

2 Le confederazioni3 Le confederazioni che ne facciano richiesta4 Le confederazioni su delega delle organizzazioni

sindacali

1983Id:34383DirittoAmministrativo

Ai sensi del TU sul pubblico impiego laraccolta dei dati sui voti e delle delegheper la determinazione dellarappresentatività sindacale è operata1 dall’ARAN2 Dal Dipartimento della Funzione Pubblica3 Dalle organizzazioni sindacali4 Dal Ministero del lavoro e della Previdenza

Sociale

Page 141: Specialista del settore amministrativohtml.concorsi.it/allegati/quiz_amm.pdf · gestione finanziaria degli enti a cui lo stato contribuisce in via ordinaria"? 1 Art. 100 2 Art. 90

© 2

007

- U

nive

rsità

deg

li S

tudi

di R

oma

«Tor

Ver

gata

»

per

Min

iste

ro d

ella

Sal

ute

141

1984Id:34384DirittoAmministrativo

Ai sensi del TU sul pubblico impiego leorganizzazioni sindacali che aderisconoall’accordo per la sottoscrizione delCCNL devono rappresentarecomplessivamente nel comparto o area1 almeno il 51% come media tra dato

associativo ed elettorale o almeno il 60% deldato elettorale

2 Almeno il 75% come media tra dato associativoed elettorale o almeno l’80% del dato elettorale

3 Almeno il 25% come media tra dato associativoed elettorale

4 Almeno il 10% come media tra dato associativoed elettorale

1985Id:34388DirittoAmministrativo

In base al Dlgs 165/2001, l’ARAN èdotata1 Di autonomia organizzativa e contabile 2 Solo di autonomia organizzativa3 Solo di autonomia contabile4 Solo di autonomia regolamentare

1986Id:34389DirittoAmministrativo

In base al Dlgs 165/2001, l’ARAN ha1 Personalità giuridica di diritto pubblico2 Personalità giuridica di diritto privato3 Non ha personalità giuridica4 Ha solo autonomia amministrativa e contabile

1987Id:34392DirittoAmministrativo

In base al Dlgs 165/2001, al controlloconsuntivo della gestione finanziariadell’ARAN provvede1 La Corte dei conti2 La Presidenza del Consiglio dei Ministri3 Il Dipartimento della Funzione Pubblica4 Il Ministero del Lavoro e della Previdenza

Sociale

1988Id:34395DirittoAmministrativo

In base al Dlgs 165/2001, l’ARANsottoscrive definitivamente il contrattocollettivo1 In caso di certificazione positiva2 In caso di certificazione positiva e previa

autorizzazione del Consiglio dei Ministri3 In caso di certificazione positiva e previa

autorizzazione del ministro del Lavoro e dellaprevidenza Sociale

4 In caso di certificazione positiva e previaautorizzazione del Ministro per la FunzionePubblica

1989Id:34396DirittoAmministrativo

In base al Dlgs 165/2001, l’ARAN riaprele trattative con le organizzazionisindacali per la contrattazione collettiva1 Nel caso di certificazione negativa, salvo che

ritenga possibile procedere alla adeguazionedella quantificazione dei costi contrattuali alfine di ottenere la certificazione

2 Nel caso di certificazione negativa, comunque3 Solo dopo aver tentato interventi correttivi per

ottenere la certificazione4 Nel caso di certificazione negativa ove lo

richiedano le organizzazioni sindacali

1990Id:34400DirittoAmministrativo

Ai sensi del TU sul pubblico impiego iltrattamento economico fondamentale èdefinito1 Dai CCNL2 Dalla contrattazione integrativa3 Dalla legge4 Dal Dipartimento della Funzione Pubblica

1991Id:34401DirittoAmministrativo

Ai sensi del TU sul pubblico impiego iltrattamento economico accessorio èdefinito1 Dai CCNL2 Dalla contrattazione integrativa3 Dalla legge4 Dal Dipartimento della Funzione Pubblica

1992Id:34402DirittoAmministrativo

Ai sensi del TU sul pubblico impiego laproduttività individuale costituisce1 Uno dei parametri per l’attribuzione del

trattamento economico accessorio 2 Uno dei parametri per la attribuzione del

trattamento economico fondamentale3 Il solo parametro per la attribuzione del

trattamento economico accessorio4 Un dato non valutabile per l’attribuzione del

trattamento economico

1993Id:34404DirittoAmministrativo

Ai sensi del TU sul pubblico impiego lepubbliche amministrazioni devonogarantire ai propri dipendenti1 Parità di trattamento economico e comunque

non inferiore a quello previsto dai rispettivicontratti collettivi

2 Solo parità di trattamento economico3 Solo un trattamento economico non inferiore a

quello previsto dai rispettivi contratti collettivi4 Un trattamento economico congruo all’attività

svolta

1994Id:34405DirittoAmministrativo

In base al DLgs 165/2001, in caso dicontroversie sulla interpretazione delleclausole del CCNL del pubblico impiego1 le parti che lo hanno sottoscritto si incontrano

per definire di comune accordo lainterpretazione autentica della clausola

2 Decide il Consiglio di Stato3 Decide un Collegio Arbitrale4 Decide il Comitato paritetico

1995Id:34406DirittoAmministrativo

Ai sensi del TU sul pubblico impiego ladecisione sulle clausole controverse delCCNL1 Sostituisce la clausola sin dalla vigenza del

contratto2 Sostituisce la clausola dal momento della sua

emanazione3 Non sostituisce la clausola4 Sostituisce la clausola dal momento che è resa

pubblica

1996Id:34407DirittoAmministrativo

Ai sensi del TU sul pubblico impiego icontratti collettivi nazionali sonopubblicati1 sulla Gazzetta Ufficiale2 Sul Foglio annunci Legali3 Non sono pubblicati4 Sul sito web del Ministero del Lavoro e della

Previdenza Sociale

1997Id:34409DirittoAmministrativo

Nel settore del pubblico impiego, il limitedei permessi volti a consentire loespletamento di attività sindacale e dellaaspettativa è stabilito1 dall’ARAN e le organizzazioni sindacali con

apposito accordo2 Dall’ARAN3 Dal Ministro della Funzione Pubblica4 Dalle singole amministrazioni

Page 142: Specialista del settore amministrativohtml.concorsi.it/allegati/quiz_amm.pdf · gestione finanziaria degli enti a cui lo stato contribuisce in via ordinaria"? 1 Art. 100 2 Art. 90

© 2

007

- U

nive

rsità

deg

li S

tudi

di R

oma

«Tor

Ver

gata

»

per

Min

iste

ro d

ella

Sal

ute

142

1998Id:34412DirittoAmministrativo

Ai sensi del TU sul pubblico impiegol’attribuzione in modo prevalente sotto ilprofilo qualitativo, quantitativo etemporale, dei compiti propri dellemansioni superiori1 Costituisce svolgimento di mansioni superiori2 Non costituisce svolgimento di mansioni

superiori3 Non è consentito4 Costituisce svolgimento di mansioni superiori

solo nell’ambito della dirigenza e dei quadri

1999Id:34413DirittoAmministrativo

Lo svolgimento di fatto di mansioni noncorrispondenti alla qualifica diappartenenza1 Non ha effetto ai fini dell’inquadramento del

lavoratore o dell’assegnazione di incarichi didirezione

2 Ha effetto ai fini dell’inquadramento dellavoratore o dell’assegnazione di incarichi didirezione

3 Non ha effetto ai fini dello inquadramento dellavoratore ma non dell’assegnazione di incarichidi direzione

4 Ha effetto solo ai fini dell’assegnazione diincarichi di direzione

2000Id:34417DirittoAmministrativo

In base al DLgs 165/2001l’amministrazione di appartenenza deldipendente a cui un soggetto privatointende conferire incarico retribuito devepronunciarsi sulla richiesta diautorizzazione entro1 30 giorni, trascorsi i quali si intende negata2 30 giorni, trascorsi i quali si intende accordata3 45 giorni, trascorsi i quali si intende negata4 45 giorni, trascorsi i quali si intende accordata

2001Id:34418DirittoAmministrativo

In base al DLgs 165/2001l’amministrazione di appartenenza deldipendente a cui una altraamministrazione pubblica intendeconferire incarico retribuito devepronunciarsi sulla richiesta diautorizzazione entro1 45 giorni, previa intesa con la richiedente,

trascorsi i quali si intende accordata2 45 giorni, previa intesa con la richiedente,

trascorsi i quali si intende negata3 30 giorni, trascorsi i quali si intende accordata4 30 giorni, trascorsi i quali si intende negata

2002Id:34419DirittoAmministrativo

In base al DLgs 165/2001 l’elenco degliincarichi retribuiti ai propri dipendenti,deve essere comunicato da ciascunaamministrazione1 Al Dipartimento della Funzione Pubblica2 Alla Corte dei conti3 Al Ministero del Lavoro e della Previdenza

Sociale4 Non sono consentiti incarichi retribuiti

2003Id:34422DirittoAmministrativo

I magistrati e gli avvocati dello Statopossono assumere incarichi nei limitiindicati1 Da appositi regolamenti 2 Decreto del Ministro della Giustizia3 Legge ordinaria4 Non possono assumere incarichi

2004Id:34423DirittoAmministrativo

Il Dipartimento della Funzione Pubblicapuò formulare proposte per ilcontenimento della spesa per incarichiconferiti a pubblici dipendenti1 Al Parlamento2 Al Consiglio dei Ministri3 Al Ministro dell’Economia e del Bilancio4 Al Ministro della Funzione Pubblica

2005Id:34424DirittoAmministrativo

In base al DLgs 165/2001, leamministrazioni pubbliche possonoconferire incarichi individuali ad espertidi comprovata1 competenza, solo in presenza dei presupposti

individuati dalla legge2 esperienza, senza alcun limite3 capacità, purché sia individuato nel contratto la

durata dell’incarico4 competenza, senza corresponsione di alcun

compenso

2006Id:34425DirittoAmministrativo

Quale soggetto redige il codice dicomportamento dei dipendenti della PA1 Il Dipartimento della Funzione Pubblica2 Il Ministro del lavoro e della previdenza sociale3 L’ARAN4 ARAN in accordo con le Organizzazioni

sindacali

2007Id:34426DirittoAmministrativo

A quale soggetto devono essere formulatidalle Amministrazioni indirizzi per ilrecepimento contrattuale del codice dicomportamento dei dipendenti1 All’ARAN2 Al Ministro del Lavoro e della previdenza sociale3 Al Dipartimento della Funzione Pubblica4 Alla Presidenza del Consiglio

2008Id:34427DirittoAmministrativo

Quale soggetto adotta un codice etico perl’avvocatura dello Stato e per laMagistratura1 Gli organi delle associazioni di categoria2 Ministro della Funzione Pubblica3 Ministero della Giustizia4 ARAN

2009Id:34428DirittoAmministrativo

Le infrazioni e le sanzioni nel rapporto dipubblico impiego sono definite1 Dai contratti collettivi2 Dai regolamenti Ministeriali3 Dalla legge4 Da circolari ministeriali

2010Id:34429DirittoAmministrativo

In base al DLgs 165/2001 la competenzaper i procedimenti disciplinari èindividuata1 Dall’ordinamento di ciascuna

amministrazione2 Dal contratto collettivo3 Da regolamento della presidenza del Consiglio4 Dall’ARAN

2011Id:34430DirittoAmministrativo

Nel pubblico impiego qualiprovvedimenti disciplinari nonnecessitano di preventiva contestazionescritta1 Il rimprovero verbale2 Nessuno3 La sospensione4 La censura

Page 143: Specialista del settore amministrativohtml.concorsi.it/allegati/quiz_amm.pdf · gestione finanziaria degli enti a cui lo stato contribuisce in via ordinaria"? 1 Art. 100 2 Art. 90

© 2

007

- U

nive

rsità

deg

li S

tudi

di R

oma

«Tor

Ver

gata

»

per

Min

iste

ro d

ella

Sal

ute

143

2012Id:34431DirittoAmministrativo

Il dipendente pubblico, quando ilcontratto collettivo non prevedaprocedure di conciliazione, puòimpugnare la sanzione disciplinare1 dinanzi al Collegio Arbitrale della

Amministrazione datrice2 Dinanzi al Collegio dei Probiviri

dell’Amministrazione datrice3 Dinanzi al TAR4 Dinanzi all’AGO

2013Id:34434DirittoAmministrativo

In caso di impugnazione della sanzione inpendenza della procedura1 La sanzione resta sospesa2 la sanzione viene comunque applicata3 la sanzione si applica salvo che non venga

sospesa con apposito provvedimento del Collegiogiudicante

4 La sanzione decade

2014Id:34437DirittoAmministrativo

In base al DLgs 165/2001, leamministrazioni pubbliche garantiscono1 parità e pari opportunità tra uomini e donne

per l’accesso al lavoro ed il trattamentoeconomico

2 parità e pari opportunità tra uomini e donne perl’accesso al lavoro

3 parità e pari opportunità tra uomini e donne iltrattamento economico

4 parità e pari opportunità tra uomini e donne per leopportunità di lavoro

2015Id:34438DirittoAmministrativo

Il conto annuale delle spese sostenute peril personale è presentato dalleamministrazioni pubbliche1 Alla Corte dei conti2 Al dipartimento della Funzione Pubblica3 Al Ministero dell’Economia e delle Finanze4 Al Ministero del Bilancio

2016Id:34439DirittoAmministrativo

Quale organo riferisce al Parlamento inmerito alla gestione delle risorsefinanziarie destinate al personale1 La Corte dei conti2 Il Dipartimento della Funzione Pubblica3 Il Ministro dell’Economia e delle Finanze4 Il Ministero del Bilancio

2017Id:34440DirittoAmministrativo

Entro quale mese deve essere presentatoil conto annuale delle spese sostenute peril personale pubblico1 Entro il mese di maggio2 Entro il mese di dicembre3 Entro il mese di settembre4 Entro il mese di aprile

2018Id:34441DirittoAmministrativo

Al fine di realizzare il più efficacecontrollo dei bilanci, tutte le paimpiegano sistemi informatici definiti ovalutati da1 Centro Nazionale per l’Informatica nelle

Pubbliche Amministrazioni2 Dipartimento della Funzione Pubblica3 Dipartimento della Ragioneria generale dello

Stato4 Ministero dell’Economia e delle Finanze

2019Id:34443DirittoAmministrativo

In base al DLgs 165/2001, leamministrazioni pubbliche garantisconoparità e pari opportunità tra uomini edonne1 per l’accesso al lavoro ed il trattamento

economico2 Solo per l’accesso al lavoro3 Solo per il trattamento economico4 Per la progressione in carriera

2020Id:34444DirittoAmministrativo

Le controversie relative ai rapporti dipubblico impiego sono devolute1 Al giudice ordinario, salvo i rapporti di

impiego soggetti a regime di diritto pubblico2 Al la giurisdizione esclusiva del G.A.3 Alla Corte dei conti4 Alla giurisdizione esclusiva dell’AGO

2021Id:34445DirittoAmministrativo

Le controversie inerenti le categorie deimagistrati e degli avvocati e procuratoridello stato sono di competenza1 Esclusiva del Giudice Amministrativo2 Del Giudice Ordinario3 Della Corte dei conti4 Del C.S.M.

2022Id:34446DirittoAmministrativo

Le controversie inerenti il personalemilitare e della polizia dello Stato sonodecise1 dal Giudice Amministrativo in maniera

esclusiva2 Dal Giudice Ordinario3 Dalla Corte dei conti4 Dal Giudice militare

2023Id:34448DirittoAmministrativo

Le controversie relative ai professori ericercatori universitari sono decise1 dal G.A in maniera esclusiva2 Dal Giudice Ordinario3 Dalla Corte dei conti4 Da Collegio Arbitrale

2024Id:34449DirittoAmministrativo

Le controversie relative al personale delCorpo nazionale dei Vigili del Fuocosono devolute1 Alla Giurisdizione esclusiva del G.A., salvo il

personale volontario2 Alla Giurisdizione esclusiva del G.A., in ogni

caso3 Al Giudice Ordinario4 Alla Corte dei conti

2025Id:34451DirittoAmministrativo

In materia di pubblico impiego, ove l’attoamministrativo illegittimo sia rilevante aifini del decidere1 Deve essere disapplicato dal Giudice

Ordinario2 Sono annullati dal giudice amministrativo3 Il giudice amministrativo si esprime sulla loro

illegittimità in via incidentale4 Il giudice ordinario rimette gli atti al giudice

amministrativo

2026Id:34452DirittoAmministrativo

Il giudice del lavoro nei confronti della paadotta1 Provvedimenti di accertamento, costitutivi o di

condanna richiesti dalla natura dei dirittitutelati

2 Solo provvedimenti di accertamento3 Solo provvedimenti di condanna4 Solo provvedimenti costitutivi

Page 144: Specialista del settore amministrativohtml.concorsi.it/allegati/quiz_amm.pdf · gestione finanziaria degli enti a cui lo stato contribuisce in via ordinaria"? 1 Art. 100 2 Art. 90

© 2

007

- U

nive

rsità

deg

li S

tudi

di R

oma

«Tor

Ver

gata

»

per

Min

iste

ro d

ella

Sal

ute

144

2027Id:34453DirittoAmministrativo

L’impugnazione in sede amministrativadell’atto amministrativo rilevante nelgiudizio civile ai fini del decidere1 Non determina la sospensione del giudizio

civile2 Determina la sospensione del giudizio civile3 Attrae la competenza al TAR4 Determina l’interruzione del processo

2028Id:34454DirittoAmministrativo

Le controversie relative a comportamentiantisindacali della pa sono devolute1 al Giudice Ordinario2 Al Giudice amministrativo3 Alla Corte dei conti4 Al Comitato paritetico

2029Id:34455DirittoAmministrativo

Le controversie relative allacontrattazione collettiva sono devolute1 Al Giudice Ordinario2 Al Giudice Amministrativo3 Alla Corte dei conti4 Al Comitato Paritetico

2030Id:34456DirittoAmministrativo

Le controversie in materia di procedureconcorsuali per l’assunzione deidipendenti della pa sono devolute1 Al Giudice Amministrativo2 Al Giudice Ordinario3 Alla Corte dei conti4 Al Giudice Amministrativo solo per vizi di forma

2031Id:34460DirittoAmministrativo

Il ricorso per cassazione avversopronunce del Giudice Ordinario inmateria di pubblico impiego può essereproposto1 Anche per violazione o falsa applicazione dei

contratti e accordi collettivi nazionali2 Solo per violazione o falsa applicazione dei

contratti e accordi collettivi nazionali3 Solo per motivi attinenti la giurisdizione4 Solo per violazione di legge

2032Id:34461DirittoAmministrativo

Ove la decisione di una controversiaindividuale richieda la risoluzione di unaquestione pregiudiziale relativa allainterpretazione di un CCNL sottoscrittodall’ARAN, il giudice fissa conordinanza una nuova udienza didiscussione1 non prima di 120 giorni, formulando il quesito

e disponendo la comunicazione degli attiall’ARAN

2 non prima di 90 giorni disponendo lacomunicazione degli atti all’ARAN

3 non prima di 150 giorni disponendo conordinanza la comunicazione degli atti all’ARAN

4 non prima di 180 giorni disponendo conordinanza la comunicazione degli atti all’ARAN

2033Id:34466DirittoAmministrativo

In base al DLgs 165/2001, nellecontroversie individuali il tentativoobbligatorio di conciliazione si svolge1 Con le procedure previste dai contratti

collettivi ovvero davanti al Collegio diconciliazione

2 Con le procedure previste dall’amministrazionedi appartenenza

3 Con le procedure previste dal Ministro dellaFunzione Pubblica

4 Con le procedure previste dal Ministro del lavoroe della previdenza Sociale

2034Id:34468DirittoAmministrativo

In materia di pubblico impiego, se ilgiudice rileva che non è stato promosso iltentativo di conciliazione o che ladomanda giudiziale non è ancoraprocedibile1 sospende il giudizio e fissa alle parti il termine

di 60 giorni per promuovere il tentativoobbligatorio di conciliazione

2 Sospende il giudizio3 Sospende il giudizio e fissa il termine di 90 giorni

per promuovere il tentativo di conciliazione4 Dichiara l’estinzione del giudizio

2035Id:34473DirittoAmministrativo

I pubblici dipendenti sono collocati inaspettativa senza assegni, se eletti1 Al parlamento nazionale, al parlamento

europeo, e nei consigli regionali2 Solo al parlamento nazionale3 Solo al parlamento europeo4 Solo nei consigli regionali

2036Id:34475DirittoAmministrativo

Le pretese risarcitorie avanzate conl’azione per responsabilità diretta neiconfronti del pubblico dipendente1 possono riguardare i danni derivanti da

lesione di diritti soggettivi ed interessi legittimi2 Possono riguardare solo i danni derivanti da

lesione di diritti soggettivi3 Possono riguardare solo i danni derivanti da

lesione interessi legittimi4 L’azione di responsabilità non può estendersi alla

quantificazione del danno arrecato

2037Id:34477DirittoAmministrativo

Per responsabilità amministrativa deipubblici dipendenti per danno indiretto siintende la responsabilità per ladiminuzione patrimoniale subitadall’amministrazione che ha risarcito ilterzo danneggiato1 per un fatto del quale è responsabile, per dolo

o colpa grave, anche il dipendente2 Per un fatto del quale è responsabile, solo per

dolo, anche il dipendente3 a prescindere da ogni valutazione sull’operato del

dipendente4 per un fatto del quale è responsabile anche il

dipendente, ove l’importo liquidato superi gli €1.000,00

2038Id:34479DirittoAmministrativo

In base al DLgs 165/2001, agli organi digoverno sono attribuite1 Funzioni di indirizzo politico-amministrativo2 Solo funzioni di indirizzo politico3 Solo funzioni di indirizzo amministrativo4 Funzioni di controllo

2039Id:34482DirittoAmministrativo

In base al DLgs 165/2001, possono essereassegnati agli uffici di direttacollaborazione i dipendenti pubblici1 In posizione di aspettativa, fuori ruolo o di

comando2 Solo fuori ruolo e in posizione di aspettativa3 Solo fuori ruolo4 In ruolo

2040Id:34483DirittoAmministrativo

In base al DLgs 165/2001, possono essereanche assegnati agli uffici di direttacollaborazione1 Collaboratori assunti con contratto a tempo

determinato ed esperti e consulenti 2 Solo collaboratori assunti con contratto a tempo

determinato3 Solo esperti e consulenti4 Solo esperti e consulenti, senza corrispettivo

Page 145: Specialista del settore amministrativohtml.concorsi.it/allegati/quiz_amm.pdf · gestione finanziaria degli enti a cui lo stato contribuisce in via ordinaria"? 1 Art. 100 2 Art. 90

© 2

007

- U

nive

rsità

deg

li S

tudi

di R

oma

«Tor

Ver

gata

»

per

Min

iste

ro d

ella

Sal

ute

145

2041Id:34484DirittoAmministrativo

In base al DLgs 165/2001, tutte leassegnazioni di personale agli uffici didiretta collaborazione1 decadono automaticamente, ove non

confermati entro 30 giorni dal giuramento delnuovo Ministro

2 Decadono automaticamente, ove non confermatientro 60 giorni dal giuramento del nuovoMinistro

3 Non decadono, salvo diversa determinazione delnuovo ministro da adottarsi entro 30 giorni dalgiuramento

4 Non decadono con il giuramento del nuovoministro

2042Id:34485DirittoAmministrativo

In base al DLgs 165/2001, a fronte degliobiettivi fissati dagli organi politici, aidirigenti sono attribuite1 le responsabilità dell’attività amministrativa,

della gestione e dei risultati in concretoraggiunti

2 Solo le responsabilità dell’attività amministrativa,3 Solo la responsabilità della gestione4 Solo la responsabilità dei risultati in concreto

raggiunti

2043Id:34488DirittoAmministrativo

In base al DLgs 165/2001, in caso diinerzia o ritardo del dirigente nellaadozione di atti o provvedimenti di suacompetenza1 il Ministro concede ad esso un termine

perentorio per provvedere trascorso il qualenomina un Commissario ad acta

2 Il Ministro si sostituisce3 Il ministro revoca l’incarico e provvede

direttamente4 Il ministro può irrogare solo sanzioni disciplinari

2044Id:34490DirittoAmministrativo

In base al DLgs 165/2001, i dirigenti diuffici dirigenziali generali1 Riferiscono al Ministro sulla attività svolta e

quando egli lo richieda2 Riferiscono al Sottosegretario sulla attività svolta

e quando egli lo richieda3 Riferiscono al Ministro della Funzione Pubblica4 Riferiscono al Presidente del Consiglio dei

Ministri

2045Id:34491DirittoAmministrativo

Gli atti ed i provvedimenti adottati daidirigenti di uffici dirigenziali1 Non sono suscettibili di ricorso gerarchico2 Sono suscettibili di ricorso gerarchico al Ministro

competente3 Sono suscettibili di ricorso gerarchico al Ministro

della Funzione Pubblica4 Sono suscettibili di ricorso gerarchico al

Presidente del Consiglio dei Ministri

2046Id:34492DirittoAmministrativo

I dirigenti pubblici possono delegarealcune dello loro competenze, percomprovate ragioni di servizio, con attoscritto e motivato1 per un periodo di tempo determinato, ai

dipendenti con posizioni funzionali più elevate2 per un periodo di tempo determinato ai

dipendenti ritenuti più capaci3 senza indicazione del tempo4 per un periodo di tempo indeterminato ai

dipendenti ritenuti più capaci

2047Id:34493DirittoAmministrativo

Ai sensi del DLgs 165/2001 la istituzionedella Vicedirigenza1 È disciplinata dalla contrattazione del

comparto Ministeri in una separata area 2 È disciplinata dalla contrattazione del comparto

Ministeri in nella medesima area del personalenon dirigente

3 È disciplinata dalla contrattazione del compartoMinisteri nell’area del personale dirigente

4 Non è disciplinata

2048Id:34494DirittoAmministrativo

In base al DLgs 165/2001, ilprovvedimento di conferimentodell’incarico di funzione dirigenzialedeve indicare1 L’oggetto, gli obiettivi da conseguire e la

durata2 Solo l’oggetto e gli obiettivi3 Solo l’oggetto e la durata4 Il trattamento economico

2049Id:34495DirittoAmministrativo

Il contratto di conferimento di incarico difunzione dirigenziale determina1 Solo il trattamento economico2 Il trattamento e la durata3 Il trattamento e gli obiettivi4 L’oggetto, gli obiettivi e la durata

2050Id:34496DirittoAmministrativo

Il provvedimento di conferimentodell’incarico di funzione dirigenziale hanatura1 di atto organizzativo interno, di diritto privato

2 Di atto di natura pubblicistica3 Di provvedimento amministrativo4 Di atto di natura pubblicistica per gli incarichi

dirigenziali di vertice

2051Id:34502DirittoAmministrativo

Gli incarichi dirigenziali possono essereconferiti dall’amministrazione anche adirigenti non appartenenti ai ruoli1 entro il limite del 10% della dotazione

organica dei dirigenti di prima fascia di ruolo2 Senza alcun limite3 entro il limite del 20% della dotazione organica

dei dirigenti di prima fascia di ruolo4 entro il limite del 30% della dotazione organica

dei dirigenti di prima fascia di ruolo

2052Id:34503DirittoAmministrativo

Gli incarichi dirigenziali possono essereconferiti dall’amministrazione anche adirigenti non appartenenti ai ruoli1 Entro il limite del 5% della dotazione organica

dei dirigenti di seconda fascia di ruolo2 Senza alcun limite3 entro il limite del 10% della dotazione organica

dei dirigenti di seconda fascia di ruolo4 entro il limite del 20% della dotazione organica

dei dirigenti di seconda fascia di ruolo

2053Id:34504DirittoAmministrativo

Gli incarichi dirigenziali possono essereconferiti dall’amministrazione anche apersone di comprovata e particolarequalificazione professionale1 entro il limite del 10% della dotazione

organica dei dirigenti di prima fascia di ruolo2 Senza alcun limite3 entro il limite del 20% della dotazione organica

dei dirigenti di prima fascia di ruolo4 entro il limite del 30% della dotazione organica

dei dirigenti di prima fascia di ruolo

Page 146: Specialista del settore amministrativohtml.concorsi.it/allegati/quiz_amm.pdf · gestione finanziaria degli enti a cui lo stato contribuisce in via ordinaria"? 1 Art. 100 2 Art. 90

© 2

007

- U

nive

rsità

deg

li S

tudi

di R

oma

«Tor

Ver

gata

»

per

Min

iste

ro d

ella

Sal

ute

146

2054Id:34505DirittoAmministrativo

Gli incarichi dirigenziali possono essereconferiti dall’amministrazione anche apersone di comprovata e particolarequalificazione professionale1 entro il limite del 8% della dotazione organica

dei dirigenti di seconda fascia di ruolo2 Senza alcun limite3 entro il limite del 10% della dotazione organica

dei dirigenti di prima fascia di ruolo4 entro il limite del 20% della dotazione organica

dei dirigenti di seconda fascia di ruolo

2055Id:34510DirittoAmministrativo

L’incarico di funzione dirigenziale dilivello generale conferito dopo la data del17/5/2006 a persona con particolarequalificazione1 cessa decorsi 90 giorni dal voto di fiducia al

nuovo Governo 2 Cessa decorsi 60 giorni dal voto di fiducia al

nuovo governo3 cessa decorsi 120 giorni dal voto di fiducia al

nuovo Governo4 Non cessa salvo revoca da parte del nuovo

ministro

2056Id:34511DirittoAmministrativo

I dirigenti a cui non sia affidata latitolarità di uffici dirigenziali1 Svolgono, a richiesta, funzioni ispettive, di

consulenza, studio, ricerca o altre attivitàspecifiche

2 Vengono collocati in aspettativa3 Gli viene comunicata la risoluzione del contratto

di lavoro4 Vengono trasferiti

2057Id:34513DirittoAmministrativo

Le controversie in materia diconferimento revoca degli incarichi difunzioni dirigenziali sono devolute1 Al Giudice Ordinario2 Al Giudice Amministrativo3 Alla Corte dei conti4 A un collegio arbitrale

2058Id:34515DirittoAmministrativo

Il mancato raggiungimento da parte deldirigente degli obiettivi fissatinell’incarico dirigenziale determina1 l’impossibilità dell’amministrazione di

rinnovare lo stesso incarico dirigenziale2 Solo l’eventuale responsabilità disciplinare3 Solo un richiamo verbale della amministrazione4 L’impossibilità di rinnovo dello stesso incarico e

di conferimento di altro incarico

2059Id:34516DirittoAmministrativo

Nell’ipotesi di grave responsabilità deldirigente per il mancato raggiungimentodegli obiettivi fissati nell’incaricodirigenziale1 l’amministrazione può revocare l’incarico

ovvero recedere dal rapporto di lavoro2 l’amministrazione può solo revocare l’incarico3 l’amministrazione può solo recedere dal rapporto

di lavoro4 L’amministrazione deve avviare la procedura

disciplinare

2060Id:34517DirittoAmministrativo

Il provvedimento di revoca dell’incaricodirigenziale per il mancatoraggiungimento degli obiettivi deveessere adottato dall’amministrazione neiconfronti del dirigente responsabile1 previo conforme parere del Comitato dei

Garanti2 previo conforme parere degli organismi unitari

sindacali3 previo conforme parere del comitato paritetico4 previo conforme parere della Corte dei conti

2061Id:34519DirittoAmministrativo

In base al DLgs 165/2001, il Comitato deiGaranti dura in carica1 3 anni e l’incarico non è rinnovabile2 3 anni e l’incarico è rinnovabile3 2 anni e l’incarico non è rinnovabile4 2 anni e l’incarico è rinnovabile

2062Id:34521DirittoAmministrativo

Il trattamento economico accessorio per idirigenti pubblici1 È correlato alle funzioni attribuite e alle

connesse responsabilità2 È correlato solo alle funzioni attribuite3 È determinato in misura fissa a seconda della

fascia e sezione di appartenenza4 È sempre inglobato al trattamento fondamentale

in misura predeterminata

2063Id:34522DirittoAmministrativo

Con riferimento al trattamento economicoaccessorio per i dirigenti delleamministrazioni dello stato1 il Ministro con proprio decreto definisce la

graduazione delle funzioni e responsabilità 2 Il ministro con proprio decreto definisce l’entità

del trattamento accessorio con riferimento allefasce e sezioni

3 Il Presidente del Consiglio dei Ministri conproprio decreto definisce la graduazione dellefunzioni e responsabilità

4 Il Ministro della Funzione Pubblica con propriodecreto definisce la graduazione delle funzioni

2064Id:34523DirittoAmministrativo

Alla qualifica di dirigente dei ruoliprofessionale, tecnico ed amministrativodel SSN si accede mediante1 concorso pubblico per titoli ed esami2 Concorso pubblico per titoli3 Concorso pubblico per esami4 Senza procedura concorsuale

2065Id:34524DirittoAmministrativo

Per le amministrazioni dello stato laprogrammazione triennale del fabbisognodel personale è deliberata1 Dal Consiglio dei Ministri2 Dal Ministro della Funzione Pubblica3 Dal Ministro del Lavoro e della Previdenza

Sociale4 Dal Ministro dell’Economia e delle Finanze

2066Id:34526DirittoAmministrativo

In base alla legge Finanziaria 2007,l’Agenzia per la formazione dei dirigentie dipendenti pubblici è dotata1 di personalità giuridica di diritto pubblico e

autonomia amministrativa e contabile2 di personalità giuridica di diritto pubblico ma non

ha autonomia amministrativa e contabile3 Di personalità giuridica di diritto privato4 Non ha personalità giuridica né autonomia

contabile

2067Id:34528DirittoAmministrativo

In base alla legge Finanziaria 2007,l’Agenzia per la formazione dei dirigentie dipendenti pubblici è sottoposta allavigilanza1 della presidenza del Consiglio dei Ministri2 Del Dipartimento della Funzione Pubblica3 Della Corte dei conti4 Del Ministero del Lavoro e Previdenza Sociale

Page 147: Specialista del settore amministrativohtml.concorsi.it/allegati/quiz_amm.pdf · gestione finanziaria degli enti a cui lo stato contribuisce in via ordinaria"? 1 Art. 100 2 Art. 90

© 2

007

- U

nive

rsità

deg

li S

tudi

di R

oma

«Tor

Ver

gata

»

per

Min

iste

ro d

ella

Sal

ute

147

2068Id:34529DirittoAmministrativo

In base alla legge Finanziaria 2007, gliorganismi che entrano a far partedell’Agenzia per la formazione deidirigenti e dipendenti pubblici1 Mantengono autonomia organizzativa e

l’inquadramento del personale nelle rispettiveamministrazioni ma sono soggetti alcoordinamento dell’Agenzia

2 Vengono assorbiti nell’ambitodell’organizzazione dell’Agenzia ed il personalepassa nei ruoli della stessa

3 Vengono assorbiti nella organizzazionedell’Agenzia ed il personale transita nei ruolidella Presidenza del Consiglio

4 Perdono autonomia organizzativa ed il personaleviene distaccato dalle rispettive amministrazioni

2069Id:34530DirittoAmministrativo

In base alla legge Finanziaria 2007, tra glialtri compiti attribuiti all’ Agenzia per laformazione dei dirigenti e dipendentipubblici rientrano quelli relativi alla1 Raccolta, elaborazione e sviluppo delle

metodologie formative e l’accreditamento dellestrutture di formazione

2 Esclusivamente lo svolgimento di corsi diformazione

3 Esclusivamente lo svolgimento di corsi diformazione del personale delle carriere militari edel corpo di polizia

4 Esclusivamente la formazione dei segretaricomunali

2070Id:34531DirittoAmministrativo

In base alla legge Finanziaria 2007,l’Agenzia per la formazione dei dirigentie dipendenti pubblici svolge funzioni di1 Reclutamento e formazione dei dirigenti delle

Amministrazioni dello Stato2 Solo formazione dei dirigenti delle

amministrazioni dello stato3 Reclutamento e formazione dei segretari

comunali e provinciali4 Reclutamento e formazione del personale delle

carriere militari e corpi di polizia

2071Id:34532DirittoAmministrativo

Il reclutamento e la formazione deisegretari e provinciali è affidato1 Alla Scuola superiore della P.A. locale2 All’ Agenzia per la formazione dei dirigenti e

dipendenti pubblici3 A scuole speciali4 avviene solo per concorso e la formazione presso

strutture pubbliche o private accreditate

2072Id:34533DirittoAmministrativo

Sulla base della Finanziaria 2007l’aggiornamento professionale e laformazione dei dipendenti della PA nonaventi funzioni dirigenziali è affidato1 ad istituzioni ed organismi formativi pubblici

o privati accreditati2 Ad istituzioni e organismi pubblici o privati3 All’ Agenzia per la formazione dei dirigenti e

dipendenti pubblici4 Con convenzioni ad Università statali

2073Id:34534DirittoAmministrativo

In base alla legge Finanziaria 2007,l’Agenzia per la formazione dei dirigentie dipendenti pubblici ha funzione1 Di accreditamento e certificazione degli istituti

ed organismi di formazione pubblici e privati edi tenuta del relativo elenco

2 Di Tenuta di un elenco di strutture formativeprivate accreditate dal Ministero della Universitàe ricerca scientifica

3 Di formulazione di indirizzi e linee guida astrutture di formazione private

4 Di accreditamento e certificazione degli istituti eorganismi di formazione pubblici e privati dainserire in un elenco tenuto presso ilDipartimento della Funzione Pubblica

2074Id:34535DirittoAmministrativo

In base alla legge Finanziaria 2007, ai finidello svolgimento delle iniziative diformazione e aggiornamentoprofessionale dei propri dipendenti, leamministrazioni pubbliche procedono allascelta della istituzione formativa1 mediante procedura competitiva tra le

strutture accreditate2 rivolgendosi alla Agenzia per la formazione dei

dirigenti e dipendenti pubblici che erogadirettamente la prestazione formativa richiesta

3 Demandando alla Agenzia per la formazione deidirigenti e dipendenti pubblici la scelta dellaistituzione formativa

4 senza alcun procedimento competitivo

2075Id:34536DirittoAmministrativo

Sulla base della Finanziaria 2007, ilreclutamento dei dirigenti dello Stato edegli Enti pubblici nazionali avvieneattraverso1 concorso svolto dalla Agenzia per la

formazione dei dirigenti e dipendenti pubbliciche provvede alla ripartizione tra concorsiriservati a dipendenti pubblici e quelli apertiai cittadini della UE

2 concorsi svolti dalle singole amministrazioni3 Parte con concorso svolto dalla Agenzia per la

formazione dei dirigenti e dipendenti pubblici eparte con concorsi svolti dalla singoleamministrazioni

4 corsi concorsi svolti dalle singoleamministrazioni

2076Id:34539DirittoAmministrativo

L’attuazione delle disposizioni contenutenella Finanziaria 2007 relative allaAgenzia per la formazione dei dirigenti edipendenti pubblici ed al reclutamento deidirigenti è demandata ad un Regolamentoda adottarsi1 su proposta del Ministro per le riforme e le

innovazioni nella p.a., di concerto con ilMinistro della Economia e finanze, il Ministrodegli affari esteri e il Ministro dell’Interno

2 su proposta del Presidente del Consiglio3 su proposta del Ministro del Lavoro e Previdenza

Sociale, di concerto con il Ministrodell’Economia e finanze

4 su proposta del Ministro della Funzione Pubblica

Page 148: Specialista del settore amministrativohtml.concorsi.it/allegati/quiz_amm.pdf · gestione finanziaria degli enti a cui lo stato contribuisce in via ordinaria"? 1 Art. 100 2 Art. 90

© 2

007

- U

nive

rsità

deg

li S

tudi

di R

oma

«Tor

Ver

gata

»

per

Min

iste

ro d

ella

Sal

ute

148

2077Id:34544DirittoAmministrativo

Come è sanzionata dalla leggel’inosservanza delle disposizioniconcernente il tetto delle retribuzioni deidirigenti della PA stabilito nella LeggeFinanziaria 20071 L’amministratore che ha disposto il

pagamento, in solido con il percettore dellesomme, è tenuto a rimborsare a titolo di dannoerariale una somma pari a 10 voltel’ammontare eccedente il consentito

2 Non è prevista sanzione3 La sanzione è determinata dalla Corte dei conti in

un eventuale giudizio per danno erariale4 Il destinatario delle somme è tenuto a rimborsare

quanto ricevuto in eccesso, mentrel’amministratore è tenuto al pagamento dellamedesima somma a titolo di danno erariale

2078Id:34545DirittoAmministrativo

A quali soggetti sono applicabili le normedi mobilità tra pubblico e privato di cuiall’art 23bis del Dlgs N 165/20011 Dirigenti della P.A., appartenenti alla carriera

diplomatica e prefettizia, magistrati ordinari,amministrativi e contabili, avvocati dello Stato

2 A tutti gli impiegati civili dello Stato3 Soltanto ai dirigenti della P.A.4 Soltanto ai magistrati ordinari, amministrativi e

contabili, avvocati dello Stato

2079Id:34546DirittoAmministrativo

Nell’ambito della mobilitàpubblico-privato di cui all’art 23bis delDlgs N 165/2001,i soggetti in essoindividuati possono1 A domanda essere collocati in aspettativa

senza assegni per svolgere attività pressosoggetti e organismi pubblici o privati

2 A domanda essere distaccati presso soggetti eorganismi pubblici o privati

3 A domanda essere distaccati soltanto pressosoggetti e organismi pubblici

4 Essere trasferiti presso organismi pubblici oprivati con possibilità di rientro nellaamministrazione a discrezione di questa

2080Id:34548DirittoAmministrativo

Per la copertura dei posti vacanti, lepubbliche amministrazioni1 Devono attivare le procedure di mobilità da

altre amministrazioni prima di procedere aconcorso

2 Possono attivare immediatamente le procedureconcorsuali

3 Possono soltanto attivare le procedure di mobilità4 attingono alla graduatoria di precedenti concorsi

2081Id:34551DirittoAmministrativo

In ipotesi di trasferimento o conferimentodi attività svolte da pubblicheamministrazioni ad altri soggetti pubblicio privati1 Il rapporto di lavoro continua con il

cessionario e si applica l’art. 2112 cod.civ.2 Il personale della P.A. adibito allo svolgimento

delle attività cedute viene posto in mobilità3 Il rapporto di lavoro si interrompe e il personale

viene riassunto dal soggetto privato4 Il rapporto di lavoro si estingue

2082Id:34554DirittoAmministrativo

L’equiparazione dei titoli di studio eprofessionali ai fini dell’accesso ai postidi lavoro dei cittadini degli stati membridella UE è operata1 con DPCM, su proposta dei Ministri

competenti, salvo che non vi sia una disciplinaa livello comunitario

2 Con DPCM3 Con Regolamento4 Con decreti ministeriali

2083Id:34555DirittoAmministrativo

I bandi di concorso per l’accesso allepubbliche amministrazioni devono , inrelazione alla professionalità cui siriferiscono, tra l’altro, prevederel’accertamento della conoscenza1 dell’uso delle apparecchiature e delle

applicazioni informatiche più diffuse e dialmeno una lingua straniera

2 Solo dell’uso delle apparecchiature e delleapplicazioni informatiche più diffuse

3 Solo di una lingua straniera4 di almeno 2 lingue straniere ed il possesso del

patentino informatico europeo

2084Id:34556DirittoAmministrativo

I datori pubblici e privati che occupanopiù di 50 lavoratori devono riservare allepersone disabili una quota di posti pari al1 7% degli occupati 2 10% degli occupati3 5% degli occupati;4 20% degli occupati,

2085Id:34557DirittoAmministrativo

I datori pubblici e privati che occupanotra 36 e 50 lavoratori devono riservarealle persone disabili un numero di postipari1 2 unità2 3 unità3 1 unità4 Non vi è alcun obbligo

2086Id:34558DirittoAmministrativo

Per le pubbliche amministrazioni, lemansioni che non consentonol’occupazione di lavoratori disabili o laconsentono in maniera ridotta sonoindividuate1 Con DPCM, sentite le Commissioni

parlamentari competenti per materia e laConferenza Unificata

2 Con DPCM3 Con legge4 Con decreti ministeriali

2087Id:34560DirittoAmministrativo

Il Provvedimento della ConferenzaUnificata n992/2006 disciplina, inparticolare, il tirocinio ai finidell’inserimento lavorativo dei disabiliprevedendo che al termine del periodo ditirocinio venga disposta l’immissione inruolo del disabile1 previa verifica della permanenza dello stato

invalidante e delle condizioni di disabilità2 Previa verifica delle capacità attitudinali3 previa verifica dello stato invalidante4 previa verifica delle condizioni di disabilità e

delle capacità attitudinali

2088Id:34561DirittoAmministrativo

Nell’ambito del pubblico impiego, idisabili vengono immessi in ruolonell’area e profilo professionale1 per il quale si è svolto il tirocinio, previo

accertamento delle condizioni di compatibilitàallo svolgimento delle mansioni relative

2 per il quale si è svolto il tirocinio3 compatibile con gli studi svolti4 scelti dalla amministrazione

2089Id:37170DirittoAmministrativo

Secondo la classificazione soggettiva, iRegolamenti si distinguono in1 Regolamenti statali e non statali2 Regolamenti interni ed esterni3 Regolamenti statali e regionali4 Regolamenti di attuazione e di esecuzione

Page 149: Specialista del settore amministrativohtml.concorsi.it/allegati/quiz_amm.pdf · gestione finanziaria degli enti a cui lo stato contribuisce in via ordinaria"? 1 Art. 100 2 Art. 90

© 2

007

- U

nive

rsità

deg

li S

tudi

di R

oma

«Tor

Ver

gata

»

per

Min

iste

ro d

ella

Sal

ute

149

2090Id:37171DirittoAmministrativo

Gli statuti degli enti pubblici sono1 Fonti secondarie2 Fonti primarie3 Fonti di diritto privato4 Non sono fonti di diritto

2091Id:37174DirittoAmministrativo

Gli atti politici sono caratterizzati da1 Libertà di fine e insindacabilità2 Solo libertà di fine3 Solo insindacabilità4 Vincolo di forma e contenuto

2092Id:37176DirittoAmministrativo

L’Analisi dell’Impatto dellaregolamentazione (AIR) di cui alla leggedi semplificazione, consiste nellavalutazione a priori degli effetti chel'introduzione di una norma puòcomportare su1 imprese e cittadini2 le imprese pubbliche e private3 il bilancio4 gli utenti dei servizi pubblici

2093Id:37177DirittoAmministrativo

La verifica dell’impatto dellaregolamentazione (VIR) di cui alla leggedi semplificazione consiste1 nella valutazione periodica del raggiungimento

delle finalità e nella stima dei costi e deglieffetti prodotti da atti normativi sulle attivitàdei cittadini e delle imprese e sulfunzionamento delle P.A.

2 solo nella valutazione periodica delraggiungimento delle finalità perseguite dallanorma

3 nella valutazione a posteriori degli effetti che laintroduzione di una norma ha comportato suimprese e cittadini

4 nella valutazione degli effetti prodotti da attinormativi sul funzionamento della P.A.

2094Id:37178DirittoAmministrativo

l’attività di indirizzo e la guida strategicadelle politiche di semplificazione e diqualità della regolazione è attribuita1 al Comitato interministeriale di indirizzo2 alla Commissione per la semplificazione e la

qualità della regolazione3 alla Ministro della Funzione Pubblica4 al Presidente del Consiglio dei Ministri

2095Id:37181DirittoAmministrativo

l’approvazione dei Regolamenticostituisce1 atto di alta amministrazione2 atto normativo3 atto politico4 atto amministrativo

2096Id:37189DirittoAmministrativo

Gli enti pubblici economici sono1 Enti pubblici che non operano in regime di

diritto amministrativo bensì di diritto privato2 Enti pubblici che operano in regime misto di

diritto amministrativo e di diritto privato3 Enti pubblici che operano solo in regime di diritto

amministrativo4 Enti pubblici senza scopo di lucro

2097Id:37190DirittoAmministrativo

Gli organi dell’ente pubblico sono1 centri di competenza deputati al compimento

di atti giuridici rilevanti all’esterno edimputati all'ente

2 centri di competenza deputati al compimento diatti giuridici non rilevanti all’esterno

3 Complesso organizzato di sfere di competenze4 Centri di rappresentatività dell’ente

2098Id:37191DirittoAmministrativo

Si dice che l’organo collegiale è perfettoquando1 Il quorum strutturale è pari alla totalità dei

membri2 Deve decidere alla unanimità dei suoi

componenti3 Quando il quorum strutturale è pari ai 2/3 dei

suoi componenti4 Quando le decisioni in esso assunte sono

giuridicamente rilevanti all’esterno

2099Id:37192DirittoAmministrativo

Il rapporto di servizio si configura come1 il rapporto giuridico intercorrente tra l’ente e

la persona fisica che viene inseritanell’organizzazione dell’ente pubblico

2 Il rapporto intercorrente tra la persona fisicainserita nella organizzazione dell’ente ed il suodiretto capo gerarchico

3 Il rapporto intercorrente tra la persona fisicainserita nella organizzazione dell’ente ed ildirigente apicale dell’ufficio cui esso è assegnato

4 Il rapporto interorganico intercorrente tra i diversiorgani dell’ente

2100Id:37195DirittoAmministrativo

La competenza di un organoamministrativo deve essere determinata1 Con legge ordinaria2 Con regolamento interno3 Da qualsiasi fonte scritta4 Da qualsiasi fonte scritta ed anche dalla prassi

2101Id:37198DirittoAmministrativo

La delega è atto amministrativo1 organizzatorio,discrezionale,essenzialmente

temporaneo,ampliativo della sfera giuridicadel delegato

2 Organizzatorio, discrezionale ed ampliativo in viadefinitiva della sfera giuridica del delegato

3 Meramente organizzatorio4 Atto meramente privatistico

2102Id:37199DirittoAmministrativo

Con riferimento ai tipi di delega, sidistingue tra1 delega interorganica e delega intersoggettiva2 Delega interorganica e delega tra Uffici3 Delega intersoggettiva e delega per materia4 Delega totale e delega parziale

2103Id:37201DirittoAmministrativo

L’atto amministrativo viziato daincompetenza assoluta dell'’organo che loha emanato è1 nullo2 Annullabile3 Inefficace4 Valido ed efficace

2104Id:37203DirittoAmministrativo

L’attività amministrativa è1 l’attività mediante la quale gli organi delle p.a.

provvedono alla cura concreta degli interessipubblici ad essi affidati

2 L’insieme degli atti, di natura privata e pubblica,posti in essere da un ente pubblico

3 L’insieme degli atti e fatti, di natura privata epubblica, posti in essere da un ente pubblico

4 L’insieme dei procedimenti conclusi conl’adozione di atti normativi

Page 150: Specialista del settore amministrativohtml.concorsi.it/allegati/quiz_amm.pdf · gestione finanziaria degli enti a cui lo stato contribuisce in via ordinaria"? 1 Art. 100 2 Art. 90

© 2

007

- U

nive

rsità

deg

li S

tudi

di R

oma

«Tor

Ver

gata

»

per

Min

iste

ro d

ella

Sal

ute

150

2105Id:37204DirittoAmministrativo

Il principio di proporzionalità risalente aldiritto comunitario a cui deve pureispirarsi l’agere amministrativo è definito1 dovere in capo alla P.A. di non comprimere le

situazioni giuridiche soggettive dei privati senon nei casi di stretta necessità ovvero diindispensabilità

2 Dovere della P.A. di dare rilevanza e priorità alleposizioni giuridiche soggettive dei privati

3 Dovere della P.A. di comparazione fra situazionigiuridiche soggettive private dando prevalenza aquella che fa capo a più soggetti

4 dovere in capo alla P.A. di non comprimere inogni caso le situazioni giuridiche soggettive deiprivati

2106Id:37205DirittoAmministrativo

Per discrezionalità amministrativa deveintendersi1 facoltà di scelta fra più comportamenti

giuridicamente leciti per il soddisfacimentodell’interesse pubblico ed il perseguimento diun fine rispondente alla causa del potereesercitato

2 Facoltà di scelta fra più comportamenti,prediligendo in ogni caso quello più favorevolealla p.a.

3 Facoltà di adottare atti e comportamenti senzaobbligo di motivazione

4 Facoltà di agire senza l’osservanza del principiodi legalità

2107Id:37206DirittoAmministrativo

Il provvedimento amministrativo è1 Manifestazione di volontà della p.a. avente

rilevanza esterna indirizzata a soggettideterminati o determinabili ed in grado diincidere sulla sfera giuridica di essi

2 Qualsiasi manifestazione di volontàamministrativa

3 Manifestazione di volontà amministrativa rivoltaad una generalità di soggetti indeterminati

4 Qualsiasi atto avente natura normativa

2108Id:37207DirittoAmministrativo

In diritto amministrativo l’autorizzazioneè1 Atto con cui la p.a. rimuove in forma

preventiva un limite legale all’esercizio di undiritto o di un potere già appartenente alsoggetto

2 Atto con cui la p.a. consente di esercitare unattività in deroga ad un divieto

3 Atto con cui la p.a. esonera il soggetto dalrispetto di un obbligo

4 Atto con cui la p.a. rimuove in forma preventivaun limite legale all’esercizio di un diritto o di unpotere già appartenente al soggetto

2109Id:37209DirittoAmministrativo

L’esercizio di un diritto fondamentalesottoposto ad autorizzazione, inmancanza di questa si configura come1 Illecito, sanzionabile amministrativamente e/o

penalmente2 Illecito con sanzioni solo amministrative3 Illecito con sanzioni penali4 lecito

2110Id:37210DirittoAmministrativo

Il compimento di un negozio giuridicocondizionato ad autorizzazione, inmancanza di questa è1 nullo 2 Annullabile3 inefficace4 Pienamente efficace

2111Id:37211DirittoAmministrativo

L’autorizzazione è rilasciata1 Facendo salvi i diritti dei terzi2 Comprimendo i diritti dei terzi3 Dopo aver sentito i terzi interessati4 Salvo opposizione dei controinteressati

2112Id:37216DirittoAmministrativo

A seconda del contenuto, gli ordini sidistinguono in1 comandi se hanno contenuto positivo, divieti se

negativo2 Permessi se a contenuto positivo, obbligazioni se

a contenuto negativo3 Precetti se a contenuto positivo, diffide se a

contenuto negativo4 Comandi positivi e comandi negativi

2113Id:37217DirittoAmministrativo

Gli atti di controllo possono essere1 preventivi, successivi o sostitutivi2 Esclusivamente preventivi3 Esclusivamente successivi4 Esclusivamente sostitutivi

2114Id:37218DirittoAmministrativo

L’atto con cui è attribuito ad un soggettoun beneficio pecuniario è definito1 Sussidio 2 Concessione3 Agevolazione4 Assegnazione

2115Id:37223DirittoAmministrativo

L’atto con cui la pa attesta determinatiatti, fatti o qualità è definito1 Certificazione2 Visto3 Autenticazione4 Pubblicazione

2116Id:37224DirittoAmministrativo

L’atto con cui i soggetti vengono inseritiin una categoria al fine di godere dideterminati benefici o prestazioni èdefinito1 Iscrizione2 Concessione3 Esenzione4 Nulla osta

2117Id:37225DirittoAmministrativo

Gli atti amministrativi che purrivolgendosi ad una pluralità didestinatari sono scindibili in tantiprovvedimenti individuali sono definiti1 Atti plurimi2 Atti collettivi3 Atti complessi4 Atti unitari

2118Id:37226DirittoAmministrativo

I beni di interesse pubblico sono tutti ibeni appartenenti1 a soggetti pubblici o privati che soddisfano

direttamente ed istituzionalmente un interessepubblico

2 a soggetti privati che soddisfano direttamente edistituzionalmente un interesse pubblico

3 a soggetti privati che soddisfano ancheindirettamente un interesse pubblico

4 a soggetti pubblici

2119Id:37227DirittoAmministrativo

I beni pubblici sono1 I beni che oltre a perseguire l’interesse

pubblico appartengono allo stato o ad altroente pubblico

2 solo i beni appartenenti agli enti territoriali3 I beni anche non appartenenti ad un ente pubblico

ma aventi pubblica utilità4 solo i beni che appartengono ad enti pubblici

economici

Page 151: Specialista del settore amministrativohtml.concorsi.it/allegati/quiz_amm.pdf · gestione finanziaria degli enti a cui lo stato contribuisce in via ordinaria"? 1 Art. 100 2 Art. 90

© 2

007

- U

nive

rsità

deg

li S

tudi

di R

oma

«Tor

Ver

gata

»

per

Min

iste

ro d

ella

Sal

ute

151

2120Id:37228DirittoAmministrativo

Rientrano nei beni pubblici1 i beni demaniali e i beni patrimoniali

indisponibili2 i beni patrimoniali indisponibili e quelli

disponibili3 I soli beni demaniali4 I soli beni patrimoniali indisponibili

2121Id:37231DirittoAmministrativo

Fanno parte del demanio necessario1 Demanio marittimo, demanio idrico e demanio

militare2 Demanio stradale e demanio militare3 Solo il demanio militare4 Solo demanio marittimo e militare

2122Id:37234DirittoAmministrativo

Le strade appartenenti ad enti pubbliciterritoriali fanno parte del1 Demanio accidentale2 Demanio necessario3 patrimonio indisponibile dell’ente pubblico

territoriale4 Patrimonio disponibile dell’ente pubblico

territoriale

2123Id:37238DirittoAmministrativo

I beni costituenti la dotazione delPresidente della Repubblica appartengono1 Ai beni patrimoniali indisponibili, sia quelli

immobili che i mobili2 Al demanio accidentale3 Ai beni patrimoniali disponibili4 Ai beni patrimoniali indisponibili, quelli

immobili, ai beni patrimoniali disponibili i mobili

2124Id:37240DirittoAmministrativo

Con il ricorso gerarchico, secondo ladisciplina dettata dal DPR 1199/71,possono essere impugnati1 Atti non definitivi dell’amministrazione dello

Stato e di enti pubblici , quando vi è unaespressa norma che lo prevede

2 Atti definitivi di enti pubblici3 Qualsiasi atto non definitivo di enti pubblici4 Atti delle regioni nelle materie attribuite in via

definitiva alla regione stessa

2125Id:37241DirittoAmministrativo

Il ricorso gerarchico proprio è un rimedioamministrativo ordinario e generale chedeve essere proposto dal soggettointeressato1 All’organo gerarchicamente superiore a quello

che ha emanato l’atto2 All’organo gerarchicamente inferiore a quello

che ha emanato l’atto3 Al Ministro competente per materia4 Al Dipartimento della Funzione Pubblico

2126Id:37242DirittoAmministrativo

Nel ricorso gerarchico possono esserefatti valere1 Sia vizi di legittimità che di merito2 Solo vizi di legittimità3 Solo vizi di merito4 Solo vizi di competenza

2127Id:37243DirittoAmministrativo

Il ricorso gerarchico proprio presupponeun rapporto di gerarchia che intercorre1 Solo tra organi individuali2 Solo tra organi collegiali3 Tra organi individuali e collegiali4 Tra organi appartenenti a diverse amministrazioni

2128Id:37244DirittoAmministrativo

Il ricorso gerarchico improprio può essereproposto1 Eccezionalmente, in alcuni casi,

tassativamente previsti dalla legge, in cui nonc’è un rapporto di gerarchia

2 In ogni caso, quando c’è un rapporto di gerarchia3 Eccezionalmente quando c’è un rapporto di

gerarchia4 Sempre, quando non c’è un rapporto di gerarchia

2129Id:37245DirittoAmministrativo

Secondo la disciplina del DPR n 1199/71,il ricorso gerarchico, in caso di rigetto1 Non può essere riproposto2 Può essere riproposto sempre allo stesso organo3 Può essere proposto al Ministro competente4 Può essere riproposto allo stesso organo, ma solo

con motivi nuovi

2130Id:37246DirittoAmministrativo

Il termine per la presentazione del ricorsogerarchico ai sensi dell’art 2 del DPR n1199/71 è1 30 gg. dalla notifica o dalla conoscenza

dell’atto amministrativo2 60 gg. dalla notifica o dalla conoscenza dell’atto

amministrativo3 90 gg. dalla notifica o dalla conoscenza dell’atto

amministrativo4 120 gg. dalla notifica o dalla conoscenza dell’atto

amministrativo

2131Id:37247DirittoAmministrativo

Il ricorso gerarchico può esserepresentato1 dall’interessato senza necessità del patrocinio

di un avvocato2 dall’interessato con il patrocinio di un avvocato3 dall’interessato con il patrocinio di un avvocato

abilitato alla difesa innanzi alle magistraturesuperiori

4 Dall’interessato unitamente ad un avvocato,commercialista o dirigente della P.A.

2132Id:37248DirittoAmministrativo

I controinteressati al ricorso gerarchico,ai sensi del DPR n 1199/711 Possono presentare deduzioni ed esibire

documenti entro 20 giorni dallacomunicazione del ricorso

2 Possono presentare deduzioni e documenti entro60 giorni dalla comunicazione del ricorso

3 Possono presentare motivi nuovi contro l’attoimpugnato

4 Non possono presentare deduzioni e documenti

2133Id:37249DirittoAmministrativo

Ai sensi dell’art 3 del DPR n 1199/71, lapresentazione del ricorso ha efficaciasospensiva dell’atto impugnato1 Mai, salvo casi espressamente previsti dalla

legge o quando l’autorità procedente ravvisagravi motivi

2 Mai, salvo quando l’autorità procedente ravvisiun periculum in mora

3 Si4 Si, salvo i casi espressamente esclusi dalla legge

Page 152: Specialista del settore amministrativohtml.concorsi.it/allegati/quiz_amm.pdf · gestione finanziaria degli enti a cui lo stato contribuisce in via ordinaria"? 1 Art. 100 2 Art. 90

© 2

007

- U

nive

rsità

deg

li S

tudi

di R

oma

«Tor

Ver

gata

»

per

Min

iste

ro d

ella

Sal

ute

152

2134Id:37250DirittoAmministrativo

La sospensione del provvedimentoimpugnato per ricorso gerarchico èdisposta1 A seguito di istanza contenuta nello stesso

ricorso o presentata successivamente con glistessi modi previsti per la presentazione delricorso, ovvero d’ufficio

2 A seguito di istanza contenuta nello stesso ricorsoovvero d’ufficio

3 A seguito di apposita istanza presentatasuccessivamente il ricorso, quando siano trascorsialmeno 90 gg dalla sua presentazione e non siaintervenuta una decisione

4 Solo d’ufficio

2135Id:37251DirittoAmministrativo

Ai sensi del DPR n 1199/71, trascorsi 90gg dalla presentazione del ricorsogerarchico senza che l’organo adito abbiacomunicato la decisione1 il ricorso si intende respinto a tutti gli effetti 2 Il ricorso si intende accolto a tutti gli effetti3 Il ricorrente può presentare istanza di prelievo4 Il ricorrente può presentare istanza di sospensione

dell’atto impugnato

2136Id:37252DirittoAmministrativo

La decisione del ricorso gerarchico, seriguarda posizioni di interesse legittimo, èimpugnabile1 con ricorso giurisdizionale al TAR o con

ricorso straordinario al capo dello Stato2 Solo con ricorso giurisdizionale al TAR3 Solo con ricorso straordinario al Capo dello Stato4 Con ricorso giurisdizionale al Consiglio di Stato

2137Id:37253DirittoAmministrativo

La decisione del ricorso gerarchico cheriguarda posizioni di diritto soggettivo èimpugnabile1 con azione avanti al Giudice di pace2 Con ricorso giurisdizionale al TAR3 Con ricorso straordinario al Capo dello Stato4 Con ricorso giurisdizionale al Consiglio di Stato

2138Id:37254DirittoAmministrativo

Secondo il disposto dell’art 16 del DLgs165/2001, gli atti e provvedimentiadottati dai dirigenti al vertice dellaAmministrazione e dai dirigenti di ufficidirigenziali generali1 sono sottratti al ricorso gerarchico2 Sono assoggettabili a ricorso gerarchico avanti il

Ministro competente3 Sono ricorribili direttamente innanzi al Consiglio

di Stato4 Sono sottratti all’azione davanti al Giudice

Ordinario

2139Id:37255DirittoAmministrativo

Il ricorso in opposizione di cui al DPR1199/71 può essere proposto1 Solo nei casi tassativamente previsti dalla

legge2 Sempre3 Quando ricorrono gravi motivi4 Quando non possono esperiti altri rimedi per

decorrenza dei termini

2140Id:37257DirittoAmministrativo

Il ricorso in opposizione di cui al DPR1199/71 può essere proposto per iseguenti motivi1 di legittimità e di merito2 Solo di legittimità3 Solo di merito4 Risarcitori

2141Id:37258DirittoAmministrativo

Il termine generale di presentazione delricorso in opposizione è di1 30 gg2 60gg.3 90gg.4 120gg.

2142Id:37259DirittoAmministrativo

Il ricorso gerarchico è normalmentedeciso con1 Decreto2 Sentenza3 Ordinanza4 Riserva

2143Id:37260DirittoAmministrativo

La decisione del ricorso gerarchico deveessere pubblicata, ai sensi dell’art 14 delDPR 1199/71 quando1 E' annullato un Regolamento2 È una decisione di rito3 È annullato un concorso4 È annullata un’autorizzazione

2144Id:37261DirittoAmministrativo

Il ricorso gerarchico può concludersi perestinzione con la rinuncia del ricorrente,la quale1 Non deve essere accettata e non è revocabile 2 Deve essere accettata3 È sempre revocabile4 È revocabile entro 90 giorni

2145Id:37262DirittoAmministrativo

Secondo il TU in materia diespropriazioni, il vincolo preordinatoall’esproprio ha durata1 Di 5 anni 2 Di 3 anni3 Di 10 anni4 È stabilita di volta in volta dal PRG

2146Id:37264DirittoAmministrativo

Secondo il DLgs n 22/97, la gestione deirifiuti costituisce1 Attività di pubblico interesse2 Attività sociale ed economica3 Attività di interesse sovranazionale4 Attività privata

2147Id:34709DirittoAmministrativo

La pubblica amministrazione1 può assumere obbligazioni;2 non può assumere obbligazioni;3 può assumere obbligazioni purché siano diritti

reali;4 ha solamente privilegia fisci

2148Id:34710DirittoAmministrativo

La natura della responsabilitàdell’amministrazione per lesione diinteresse legittimo1          viene letta da un orientamento della

giurisprudenza come responsabilitàcontrattuale da contatto qualificato;

2         non sussiste mai;3          è di natura contabile;4         viene letta da tutta la giurisprudenza come

responsabilità contrattuale da contatto.

2149Id:34711DirittoAmministrativo

L’obbligazione può rimanere inadempiuta1 perché il debitore personalmente non è in

grado o non vuole adempiere;2 perché viene a mancare la possibilità, sempre che

il debitore non voglia adempiere;3 mai, perché comunque si ricorre in giudizio;4 può non sussistere quando, a fronte di una non

volontà di adempimento da parte del debitore, ilcreditore, ricorrendo al giudice, può con lasentenza far adempiere il proprio debitore.

Page 153: Specialista del settore amministrativohtml.concorsi.it/allegati/quiz_amm.pdf · gestione finanziaria degli enti a cui lo stato contribuisce in via ordinaria"? 1 Art. 100 2 Art. 90

© 2

007

- U

nive

rsità

deg

li S

tudi

di R

oma

«Tor

Ver

gata

»

per

Min

iste

ro d

ella

Sal

ute

153

2150Id:34712DirittoAmministrativo

Il ritardo1 può essere fonte di responsabilità;2 può essere fonte di responsabilità solo se vuole il

creditore;3 non può essere fonte di responsabilità;4 talvolta è causa del premio di accelerazione.

2151Id:34713DirittoAmministrativo

Il debitore è in mora1 quando non adempie nel tempo stabilito;2          quando non adempie nel tempo stabilito,

sempre che non abbia successivamente ad essoadempiuto;

3          quando adempie in presenza di penali;4          quando le penali sono causa di rescissione.

2152Id:34714DirittoAmministrativo

Quando l’impossibilità oggettiva diadempiere dipende da colpa del debitore1          l’obbligo non si estingue senza che

rimanga una responsabilità del debitore;2          l’obbligo comunque si estingue senza che

rimanga una responsabilità del debitore;3         rimane in capo al creditore recedere dal

contratto;4          rimane in capo al creditore la possibilità di

rinnovare il contratto.

2153Id:34715DirittoAmministrativo

L’impossibilità sopravvenuta non dipesada colpa1         viene valutata oggettivamente,

considerando la prestazione in sé e per sé;2         viene valutata anche con rilievo

dell’impedimento derivante dalle vicendepatrimoniali del soggetto;

3         viene valutata anche con rilievodell’impedimento derivante dalle vicendepersonali del soggetto;

4          viene valutata volta per volta, considerandol’insieme del rapporto patrimoniale sorto dacontratto.

2154Id:34716DirittoAmministrativo

Nei casi di responsabilità contrattuale1          non è il creditore che deve provare la

responsabilità per il fatto dell’inadempimento;2          è il creditore che deve provare la

responsabilità per il fatto dell’inadempimento;3         le prove sono acquisite d’ufficio dal giudice;4          ognuna delle due parti deve provare il

proprio titolo.

2155Id:34717DirittoAmministrativo

Le sanzioni generali dell’inadempimentodell’obbligazione sono1         esecuzione in forma specifica, eventuale

pena convenzionale, risarcimento del danno;2          esecuzione, pignoramento, sanzione

amministrativa;3          risarcimento del danno non patrimoniale;

esecuzione in forma specifica, eventuale penaconvenzionale;

4          risarcimento del danno.

2156Id:34718DirittoAmministrativo

Le regole di questo sistema di sanzionilegali1         ammettono variazioni e deroghe per

volontà delle parti;2          sono tassative ed inderogabili;3         ammettono variazioni e deroghe per volontà

del legislatore;4         ammettono variazioni e deroghe per volontà

dell’amministrazione parte contrattuale.

2157Id:34719DirittoAmministrativo

La mora del debitore ha comepresupposto1          la scadenza del debito e la colpa del

debitore;2          la colpa del creditore e la scadenza del

credito;3         la scadenza del debito, la sua esigibilità e il

dolo del debitore;4          il dolo del debitore.

2158Id:34720DirittoAmministrativo

Le conseguenza della mora del debitoresono1         l’obbligo di risarcire i danni e

l’assunzione da parte del debitore moroso delrischio per impossibilità sopravvenuta;

2          solamente l’obbligo del risarcimento danni;3         l’obbligo di risarcire l’interesse legittimo

violato da parte dell’amministrazionecommittente;

4         l’obbligo di risarcire i danni patrimoniale enon patrimoniali.

2159Id:34721DirittoAmministrativo

La mora del debitore può esseresottoposta a purgazione, cioè1          l’eliminazione dello stato di illegittimo

ritardo e dei relativi effetti;2          la revisione del contratto mediante la

revisione dei tempi d’esecuzione;3          l’adeguamento della prestazione del

debitore mediante un nuovo contratto;4         il pagamento della penale da parte del

debitore.

2160Id:34722DirittoAmministrativo

Il silenzio-inadempimento della pubblicaamministrazione in un procedimentoamministrativo1          non configura in senso proprio

l’inadempimento contrattuale;2         configura un inadempimento contrattuale nel

senso che la prestazione da contrattodell’amministrazione non è stata da essa eseguita;

3         configura un vizio di forma sanabile;4         non dà luogo ad alcuna forma di

responsabilità essendo il silenzio un assenso.

2161Id:34723DirittoAmministrativo

Le norme sul risarcimento del danno1          valgono in gran parte anche per la

responsabilità contrattuale;2         non valgono che per l’illecito

extracontrattuale;3         valgono solo per la lesione di un interesse

legittimo;4          sono solo norme civilistiche non applicabili

nell’ambito pubblicistico.

2162Id:34724DirittoAmministrativo

I danni patrimoniali che il debitore deverisarcire sono1         il danno emergente ed il lucro cessante;2         il danno morale ed il lucro cessante;3         il mancato guadagno ed il danno non

patrimoniale;4          il danno emergente ed il danno contrattuale.

2163Id:34725DirittoAmministrativo

Il risarcimento del danno1          è previsto per le sole conseguenze dirette

ed immediate dell’inadempimento;2          è previsto per le conseguenze tutte derivate

anche immediatamente dall’inadempimento;3         è previsto per le conseguenze dirette ed

indirette dell’inadempimento;4         non è previsto per le conseguenze dirette

dell’inadempimento.

Page 154: Specialista del settore amministrativohtml.concorsi.it/allegati/quiz_amm.pdf · gestione finanziaria degli enti a cui lo stato contribuisce in via ordinaria"? 1 Art. 100 2 Art. 90

© 2

007

- U

nive

rsità

deg

li S

tudi

di R

oma

«Tor

Ver

gata

»

per

Min

iste

ro d

ella

Sal

ute

154

2164Id:34726DirittoAmministrativo

Se l’inadempimento del debitore ècolposo, l'obbligo del risarcimento1         si estende ai soli danni che potevano

prevedersi al tempo in cui è sortal’obbligazione;

2         si estende a tutti i danni, indipendentementedal fatto che fossero o meno prevedibili al tempoin cui è sorta l’obbligazione;

3         prescinde dal criterio della prevedibilità deidanni al tempo in cui è sorta l’obbligazione;

4         si estende ai soli danni che potevanoprevedersi al tempo in cui sono iniziate leprestazioni dei contraenti.

2165Id:34727DirittoAmministrativo

Se l’inadempimento del debitore èdoloso, quest’ultimo1         risarcirà anche i danni imprevisti e

imprevedibili, sempre nei limiti delleconseguenze dirette;

2         risarcirà solo i danni che potevanoprevedersi al tempo in cui è sorta l’obbligazione;

3        risarcirà anche i danni imprevisti eimprevedibili, sia per le conseguenze immediateche per quelle immediate;

4          risarcirà i danni che potevano prevedersi altempo in cui è sorta l’obbligazione, nei limitidelle conseguenze dirette.

2166Id:34728DirittoAmministrativo

Per il ritardo nell’adempimento delleobbligazioni pecuniarie, il risarcimento èdovuto1         nell’ammontare dell’interesse legale sulle

somme liquide o poi liquidate anche se ilcreditore non ha subito alcun danno;

2         nell’ammontare dell’interesse fissato dalleparti nel contratto;

3         nell’ammontare dell’interesse legale purchéil creditore abbia parallelamente subito un dannoconcreto e diretto;

4         nell’ammontare dell’interesse moratorio cheil capitolato speciale al contratto prevede.

2167Id:34729DirittoAmministrativo

Nella valutazione del danno rispetto altempo che passa1 il danno causato in passato viene indicato

secondo la valutazione di allora;2 il danno causato in passato viene indicato

secondo la valutazione di oggi;3    il danno causato in passato viene indicato

secondo la valutazione a tasso legale4    il danno è sempre valutato in via equitativa.

2168Id:34730DirittoAmministrativo

Quando il danno non può essere provatonel suo preciso ammontare, il giudice1          valuterà in via equitativa le circostanze;2        valuterà inammissibile la domanda

risarcitoria presentata;3         valuterà irregolare la domanda risarcitoria;4 valuterà decaduto il diritto della parte per

insufficienza di prove processuali.

2169Id:34731DirittoAmministrativo

La responsabilità contrattuale del debitoresignifica1         la soggezione del debitore alla sanzione;2          la soggezione del debitore al giudizio;3         la soggezione del contratto alla valutazione

del giudice;4         la previsione nelle fattispecie astratte nel

contratto della sanzione.

2170Id:34732DirittoAmministrativo

Il debitore risponde dell’adempimentodell’obbligazione1          con tutti i suoi beni presenti e futuri;2          con tutti i suoi beni presenti;3          con i suoi beni mobili;4         con i suoi beni immobili e pecuniari.

2171Id:34733DirittoAmministrativo

Quando non sia possibile individuare imezzi per la soddisfazione direttadell’interesse creditore1       nella fase esecutiva si riducono in denaro i

beni che si trovano nel patrimonio deldebitore, mediante la vendita forzata e simili;

2          si procede alla valutazione in via equitativa;3         la responsabilità del debitore si risolve solo

se sia possibile l’esecuzione in forma specifica;4          si esamina al creditore quanto gli spetta (il

quantum debeatur) dopo la vendita all’asta dibeni pignorati al debitore.

2172Id:34734DirittoAmministrativo

La responsabilità contrattuale1          è costituita dall’inadempimento degli

obblighi sorgenti dal contratto;2         è costituita dall’inadempimento degli

obblighi solo nei contratti a prestazionicorrispettive;

3         è costituita dall’inadempimento degliobblighi nati da una delle tre fontidell’obbligazione (art. 1173 c.c.);

4          è costituita dall’inadempimento degliobblighi nei contratti in cui v’è una prestazione diconsegna del denaro come prezzo.

2173Id:34735DirittoAmministrativo

Per la disciplina del rapporto contrattualeè previsto per colmare i vuoti lasciati nelcontratto (mezzi di integrazione delcontratto)1         che si applichi la legge ed ove manchi la

legge si ricorra agli usi, ed in mancanza diquesti si ricorra all’equità;

2         che si applichi solamente la legge;3          che si abbia l’inserzione automatica di

clausole, a norma dell’art. 1339 c.c.;4         che il contratto sia nullo per mancanza

dell’oggetto.

2174Id:34736DirittoAmministrativo

La pubblica amministrazione che stipulaun contratto d’appalto pubblico1 diventa parte del contratto ed è tenuta a

pagare il prezzo pattuito;2 rimane stazione appaltante senza alcuna

obbligazione da contratto;3   l’amministrazione pubblica non può stipulare

contratti d’appalto4 diventa parte del contratto ma senza

responsabilità contrattuale.

2175Id:34737DirittoAmministrativo

Nel contratto d’appalto pubblico, oltrealle norme poste dalle parti per regolarel’adempimento1          si applica quanto previsto nel D.Lgs. n.

163/06 e nel DPR n. 554/99, cioè la normativapubblicistica in materia di contratti pubblici;

2          si applica primariamente quanto previstonel codice civile e la disciplina del D.lgs. n.163/06 solo per lo svolgimento della procedura digara;

3         dal momento della stipula del contratto siapplica solo il codice civile;

4         dalla stipula del contratto si applica la LeggeMerloni.

2176Id:34738DirittoAmministrativo

La risoluzione dell’appalto pubblico puòavvenire1 per gravi ritardi, gravi inadempimenti, per

reati accertati;2 solo per eccessiva onerosità e per impossibilità

sopravvenuta;3 unicamente per eccessiva onerosità e per gravi

ritardi nell’esecuzione;4 per gravi inadempimenti, gravi ritardi e recesso

dell’amministrazione.

Page 155: Specialista del settore amministrativohtml.concorsi.it/allegati/quiz_amm.pdf · gestione finanziaria degli enti a cui lo stato contribuisce in via ordinaria"? 1 Art. 100 2 Art. 90

© 2

007

- U

nive

rsità

deg

li S

tudi

di R

oma

«Tor

Ver

gata

»

per

Min

iste

ro d

ella

Sal

ute

155

2177Id:34739DirittoAmministrativo

L’istituto della gestione di affari altrui(2028-2032 cc)1 si sostanzia nell’obbligo, in capo a chi

scientemente e senza esservi obbligato assumela gestione di un affare altrui, di continuare lagestione stessa;

2     si sostanzia nell’obbligo, in capo a chi in forzadi legge ha dovuto assumere la gestione di unaffare altrui, di continuare la gestione stessa;

3 si sostanzia nella facoltà di continuare la gestionestessa;

4 si sostanzia nell’obbligo in capo a chioggettivamente e senza esservi obbligato assumela gestione di un affare altrui, di continuare lagestione stessa .

2178Id:34740DirittoAmministrativo

L’istituto della gestione di affari altrui1 può applicarsi all’amministrazione pubblica,

purché non si tratti di esercizio di pubblichepotestà;

2 può applicarsi all’amministrazione pubblica,anche se si tratti di esercizio di pubbliche potestà;

3 non può applicarsi all’amministrazione pubblica,ma solamente se si tratti di esercizio di pubblichepotestà;

4          non può applicarsi all’amministrazionepubblica solamente nei casi in cui questa abbiabandito una procedura concorsuale.

2179Id:34741DirittoAmministrativo

La gestione di affari altrui nei casi in cuipuò applicarsi all’amministrazionepubblica1 è disciplinata dalla normativa civilistica,

tuttavia la gestione deve essere accertata conatto di riconoscimento;

2 è disciplinata interamente dalla normativapubblicistica;

3 è disciplinata dalla normativa amministrativistica,tuttavia la gestione può essere accertata con attodi riconoscimento;

4 è disciplinata interamente dalla normativacivilistica.

2180Id:34742DirittoAmministrativo

L’arricchimento senza causa consiste nelvantaggio che può essere rappresentato1          da un incremento del patrimonio, da un

risparmio di spesa o dalla mancata perdita dibeni;

2         da un incremento del patrimonio, senza chein tale incremento sia valutato un risparmio dispesa o la mancata perdita di beni;

3          da un incremento del patrimonio mediantela prestazione della consegna del prezzo dell’altraparte;

4         da una diminuzione di spesa e da unvantaggio materiale.

2181Id:34743DirittoAmministrativo

Se il soggetto arricchito senza causa èl’amministrazione pubblica, perl’esercizio dell’azione nei suoi confronti èprevisto    il riconoscimento1  dell’utilità dell’opera da parte del soggetto

pubblico, deducibile dall'utilizzazionedell'opera

2  solamente implicito dell’utilità dell’opera3 solamente esplicito dell’utilità dell’opera4 dell’utilità dell’opera da parte del soggetto

pubblico, non deducibile dall’utilizzazione dell'opera.

2182Id:34744DirittoAmministrativo

Secondo la tesi della cd “responsabilitàda contatto amministrativo qualificato”,la sussistenza di un contatto determina1 la responsabilità di cui all’art. 1218 c.c. quanto

all’onere della prova;2 la responsabilità di cui all’art. 2043 c.c. quanto

all’onere della prova;3 sia la responsabilità di cui all’art. 1218 c.c. sia

dell’art. 2043 c.c.;4 un semplice contatto senza obblighi specifici in

capo all’amministrazione.

2183Id:34745DirittoAmministrativo

Secondo la tesi della cd “responsabilitàda contatto amministrativo qualificato”1 il danneggiato non deve provare la colpa del

danneggiante;2   il danneggiante deve provare la colpa del

danneggiato;3 sia in danneggiante che il danneggiato devono

rispettivamente provare la colpa dell’altra parte;4 sarà il giudice che d’ufficio istruirà

processualmente la causa.

2184Id:34746DirittoAmministrativo

Nell’ambito degli appalti pubblici laresponsabilità precontrattuale1 è riconosciuta all’impresa aggiudicataria

definitiva se l’amministrazioneimmotivatamente rifiuta di stipulare ilcontratto;

2    è riconosciuta all’impresa aggiudicatariaprovvisoria se l’amministrazioneimmotivatamente rifiuta di stipulare il contratto;

3 è riconosciuta all’impresa aggiudicatariadefinitiva se l’amministrazione motivatamenterifiuta di stipulare il contratto;

4 è riconosciuta alle imprese concorrenti sel’amministrazione rifiuta di stipulare il contratto.

2185Id:34747DirittoAmministrativo

Nelle obbligazioni pubbliche aventi adoggetto somme di denaro, le deroghe alleregole civilistiche sono1         il luogo ed il tempo dell’adempimento;2          il tempo e la natura dell’adempimento;3         solamente il tempo dell’adempimento;4         il tempo dell’adempimento e la procedura

per adempiere

2186Id:34748DirittoAmministrativo

Sul "tempo" dell’adempimento per leobbligazioni pubbliche di somme didenaro, si può affermare che i debitidiventano liquidi ed esigibili1 non solo a conclusione del procedimento

contabile;2 solo a conclusione del procedimento contabile;3 solamente prima della conclusione del

procedimento contabile;4 ad inizio del procedimento contabile.

2187Id:34749DirittoAmministrativo

Per le obbligazioni di caratterepatrimoniale dell’amministrazionepubblica, l’art 1181 cc in tema diadempimento parziale1   si ritiene inapplicabile, quindi il creditore

privato non può rifiutare un adempimentoparziale della P.A.;

2 si ritiene applicabile alla pubblicaamministrazione;

3 si ritiene in parte applicabile alla pubblicaamministrazione;

4 si ritiene in parte inapplicabile, fermo restandoche il creditore privato può rifiutare unadempimento parziale della P.A.

Page 156: Specialista del settore amministrativohtml.concorsi.it/allegati/quiz_amm.pdf · gestione finanziaria degli enti a cui lo stato contribuisce in via ordinaria"? 1 Art. 100 2 Art. 90

© 2

007

- U

nive

rsità

deg

li S

tudi

di R

oma

«Tor

Ver

gata

»

per

Min

iste

ro d

ella

Sal

ute

156

2188Id:34750DirittoAmministrativo

Per le obbligazioni pubbliche aventicarattere pecuniario, con riguardoall’esecuzione forzata1 alcuni beni dell’amministrazione non sono

pignorabili;2 tutti i beni dell’amministrazione non sono

pignorabili;3 sono pignorabili solo i beni riservati

all’amministrazione4       il soggetto pubblico risponde delle

obbligazioni con tutti i suoi beni

2189Id:34751DirittoAmministrativo

Il cd interesse negativo relativo al dannorisarcibile a titolo di responsabilitàprecontrattuale, consiste1 nelle spese inutilmente sostenute e nella

perdita di favorevoli occasioni contrattuali;2 nel solo danno effettivamente patito;3 nel danno non patrimoniale;4 nel danno inteso come fonte d'obbligazione da

fatto illecito;

2190Id:34752DirittoAmministrativo

I contratti della pubblica amministrazione1    debbono essere sempre conclusi in forma

scritta, anche se non attengono a beniimmobili;

2    possono essere conclusi in forma scritta comeespressione della discrezionalità amministrativa;

3   debbono essere conclusi in forma scrittasolamente i contratti per appalto pubblico dilavori;

4 possono essere conclusi in forma scrittasolamente i contratti per appalto pubblico dilavori, servizi e forniture;

2191Id:34753DirittoAmministrativo

Ai sensi della legge sui contratti pubblici(DLgs n 163/06), il contratto d’appalto odi concessione ha luogo, salvo diversotermine previsto nel bando, entro1 sessanta giorni dall'aggiudicazione definitiva;2 trenta giorni dall'aggiudicazione definitiva;3 novanta giorni dall'aggiudicazione definitiva;4 quindici giorni dall’aggiudicazione provvisoria;

2192Id:34754DirittoAmministrativo

Ai sensi della legge sui contratti pubblici(DLgs n 163/06), se la stipulazione delcontratto d’appalto non avviene neltermine fissato, l'aggiudicatario1 può, mediante atto notificato alla stazione

appaltante, sciogliersi da ogni vincolo orecedere dal contratto;

2    non può sciogliersi da ogni vincolo o recederedal contratto;

3    può, mediante atto notificato alla stazioneappaltante, solamente risolvere il contratto;

4 deve limitarsi a prendere atto dello scioglimentodel contratto.

2193Id:34755DirittoAmministrativo

Ai sensi della legge sui contratti pubblici(DLgs n 163/06), se la stipulazione delcontratto d’appalto non avviene neltermine fissato1   all’aggiudicatario non spetta alcun

indennizzo, salvo il rimborso delle spesecontrattuali documentate;

2 all’aggiudicatario spetta l’indennizzo previsto dalcapitolato generale d’appalto;

3 all’aggiudicatario spetta l’indennizzo e ilrisarcimento del danno;

4 all’aggiudicatario spettano gli interessi legalistabiliti dal capitolato generale d’appalto;

2194Id:34756DirittoAmministrativo

Ai sensi del DLgs n 163/06, se lastipulazione del contratto d’appalto dilavori non avviene nel termine fissato esia intervenuta la consegna dei lavori invia d’urgenza, l'aggiudicatario ha diritto1 al rimborso delle spese sostenute per

l’esecuzione dei lavori ordinati dal direttoredei lavori e per opere provvisionali;

2 al rimborso delle spese sostenute per l’esecuzionedei lavori ordinati dal direttore dei lavori, fattaeccezione per quelle per opere provvisionali;

3 al risarcimento del danno e non al rimborso dellespese sostenute per l’esecuzione dei lavoriordinati dal direttore dei lavori;

4    ad ottenere quanto previsto per la responsabilitàderivante da inadempimento contrattuale, ai sensidell’art. 1218 c.c..

2195Id:34757DirittoAmministrativo

A séguito della stipulazione del contrattod'appalto pubblico, se la consegna deilavori avvenga in ritardo per fatto o colpadell’amministrazione, l'appaltatore1 può chiedere di recedere dal contratto;2 può chiedere di annullare il contratto;3 chiede la risoluzione del contratto per ritardo;4 non può chiedere alcun recesso, ma fare istanza

di consegna dei lavori come messa in mora;

2196Id:34758DirittoAmministrativo

A séguito della stipulazione del contrattod'appalto pubblico, se la consegna deilavori avvenga in ritardo per colpadell’amministrazione e l’istanzadell’impresa non sia accolta, l'appaltatore1   ha diritto ad un compenso per i maggiori

oneri dipendenti dal ritardo;2    ha diritto ad un compenso in via equitativa e

generale3    non ha diritto ad alcun compenso4 ha diritto al risarcimento del danno

2197Id:34759DirittoAmministrativo

Per gli enti pubblici sussistel’applicabilità della responsabilitàprecontrattuale per la violazione deldovere di buona fede1 nelle trattative e nella formazione del

contratto;2 nelle trattative solo per le procedure urbanistiche;3 nelle trattative e nella formazione del contratto

solo per le procedure d'esproprio;4 nelle trattative e nella formazione del contratto

solo nelle procedure ad evidenza pubblica;

2198Id:34760DirittoAmministrativo

Riguardo alla responsabilitàprecontrattuale degli enti pubblici vaprecisato che1 essa viene esclusa se il privato abbia dato

esecuzione non richiesta ad un negozioinvalido ;

2 essa non viene esclusa se il privato abbia datoesecuzione non richiesta ad un negozio invalido;

3 essa viene esclusa solo se il privato abbia datoesecuzione richiesta ad un negozio;

4 essa comunque non viene mai esclusa;

Page 157: Specialista del settore amministrativohtml.concorsi.it/allegati/quiz_amm.pdf · gestione finanziaria degli enti a cui lo stato contribuisce in via ordinaria"? 1 Art. 100 2 Art. 90

© 2

007

- U

nive

rsità

deg

li S

tudi

di R

oma

«Tor

Ver

gata

»

per

Min

iste

ro d

ella

Sal

ute

157

2199Id:34761DirittoAmministrativo

Riguardo alla responsabilitàprecontrattuale degli enti pubblici vaprecisato che, sulla base di parte delladottrina e della giurisprudenza (Cass SU,sent n 9892/1993)1 essa viene esclusa con riguardo al

procedimento amministrativo strumentale allascelta del contraente;

2 essa non viene esclusa con riguardo alprocedimento amministrativo strumentale allascelta del concorrente;

3 essa normalmente viene esclusa con riguardo alprocedimento amministrativo non strumentalealla scelta del concorrente;

4 essa viene esclusa con riguardo al procedimentoamministrativo in genere, ai sensi della L. n.241/90.

2200Id:34762DirittoAmministrativo

Con riferimento all’esecuzione delcontratto d’appalto di lavori pubblici, lepenali da applicare nel caso di ritardatoadempimento degli obblighi contrattualisono precisate1         nel capitolato speciale di appalto e nel

contratto d’appalto;2         nel capitolato generale d’appalto e nel

contratto;3         nel contratto e nel regolamento di attuazione

della legge quadro in materia di lavori pubblici(d.p.r. n. 554/99);

4         nel capitolato speciale di appalto e nelregolamento di attuazione della legge quadro inmateria di lavori pubblici (d.p.r. n. 554/99);

2201Id:34763DirittoAmministrativo

Nell’esecuzione del contratto d’appalto dilavori pubblici, se il ritardonell’adempimento determina un importomassimo della penale superioreall’importo previsto (10%dell’ammontare contrattuale)1         il responsabile del procedimento

promuove l’avvio delle procedure previste perla risoluzione del contratto per grave ritardo;

2          si continuano ad applicare le penali previstein misura giornaliera alle quali si vanno asommare interessi da ritardo;

3          il responsabile del procedimento promuovel’avvio delle procedure previste per il recesso delcontratto per grave ritardo;

4          si continuano ad applicare le penali previstein misura giornaliera senza alcuna aggiunta diinteressi da ritardo;

2202Id:34764DirittoAmministrativo

Nell’esecuzione del contratto d’appalto dilavori pubblici, in caso di ritardo nellaemissione dei certificati di pagamentospettano all’esecutore dei lavori1 gli interessi, legali e moratori;2 unicamente gli interessi moratori;3 unicamente gli interessi legali;4 solo tempi suppletivi per eseguire i rimanenti

lavori;

2203Id:34765DirittoAmministrativo

Negli appalti pubblici, l’amministrazioneappaltante ha diritto di recedere ai sensidell’art 134 del DLgs n 163/061 in qualunque tempo dal contratto;2    solo da quando l’esecuzione ha raggiunto la

metà dei lavori previsti dal contratto ;3 mai per tutta la durata dell'appalto;4 solo quando le riserve iscritte superino il 10%

dell'importo del lavori eseguiti;

2204Id:34766DirittoAmministrativo

Il recesso della stazione appaltante1 è preceduto da formale comunicazione

all’appaltatore da darsi con preavviso noninferiore a venti giorni;

2 non è preceduto da alcuna formalecomunicazione all’appaltatore e la stazioneappaltante in ogni momento può prendere inconsegna i lavori;

3 è seguito da una comunicazione all’appaltatoredopo che la stazione appaltante prende inconsegna i lavori;

4   prende in consegna i lavori ed emette formalecomunicazione all’appaltatore da darsi conpreavviso non inferiore a venti giorni;

2205Id:34767DirittoAmministrativo

In ambito di appalti pubblici di lavori, senei confronti dell’appaltatore siaintervenuta sentenza di condanna passatain giudicato per frodi nei riguardi dellastazione appaltante1 il responsabile del procedimento valuta

l’opportunità di procedere alla risoluzione delcontratto;

2 il responsabile del procedimento ha l’obbligo diprocedere alla risoluzione del contratto;

3   il responsabile del procedimento valutal’opportunità di procedere al recesso delcontratto;

4 il responsabile del procedimento ha l’obbligo diprocedere al recesso del contratto;

2206Id:34768DirittoAmministrativo

Nell’ipotesi di scioglimento del contrattoai sensi dell’art 135 del DLgs n 163,l'appaltatore1 ha diritto soltanto al pagamento dei lavori

regolarmente eseguiti;2 ha diritto soltanto al pagamento del decimo dei

lavori non eseguiti;3 è solo onerato di spese aggiuntive derivanti dallo

scioglimento del contratto;4 ha diritto al pagamento dell'indennità prevista e

pari al tasso legale;

2207Id:34769DirittoAmministrativo

Per i contratti relativi a cottimo, ai sensidell’art 137 del DLgs n 163/06, in caso diinadempimento dell’appaltatore1 la risoluzione è dichiarata per iscritto dal

responsabile del procedimento, previaingiunzione del direttore dei lavori;

2 la risoluzione è dichiarata per iscritto daresponsabile del procedimento, senza la previaingiunzione del direttore dei lavori;

3   il recesso è dichiarato per iscritto daresponsabile del procedimento, previaingiunzione del direttore dei lavori;

4 il recesso è dichiarato per iscritto da responsabiledel procedimento, senza la previa ingiunzione deldirettore dei lavori;

2208Id:34770DirittoAmministrativo

In caso di ritardo nella consegna deilavori attribuibile a colpa della PA,nell’ipotesi di appalto integrato spettaall’appaltatore (a sèguito d’accoglimentodell’istanza)1   il diritto al rimborso delle spese di progetto

esecutivo, oltre al diritto al rimborso dellespese;

2 il diritto al rimborso delle spese di progettoesecutivo, alternativamente al diritto al rimborsodelle spese;

3    il diritto al rimborso delle spese di progettoesecutivo, escluso il diritto al rimborso dellespese;

4    nessun diritto al rimborso delle spese diprogetto esecutivo, ma solamente il diritto alrimborso delle spese previste;

Page 158: Specialista del settore amministrativohtml.concorsi.it/allegati/quiz_amm.pdf · gestione finanziaria degli enti a cui lo stato contribuisce in via ordinaria"? 1 Art. 100 2 Art. 90

© 2

007

- U

nive

rsità

deg

li S

tudi

di R

oma

«Tor

Ver

gata

»

per

Min

iste

ro d

ella

Sal

ute

158

2209Id:34771DirittoAmministrativo

In caso di ritardo nella consegna deilavori per colpa della stazione appaltante,nell’ipotesi di appalto integrato (a sèguitod’accoglimento dell’istanza), con ilpagamento da parte della stazioneappaltante di quanto previsto1 la proprietà del progetto è acquisita in capo

alla P.A.;2 la proprietà del progetto rimane comunque

dell’appaltatore;3 la proprietà del progetto rimane dell’appaltatore

ma la stazione appaltante potrà utilizzare ilprogetto con altro appaltatore;

4 il diritto d’autore del progetto passa in parte allaP.A.

2210Id:34772DirittoAmministrativo

In caso di ritardo nella consegna deilavori per colpa della stazione appaltante,a sèguito del non accoglimentodell’istanza1 l’appaltatore ha diritto al risarcimento dei

danni dipendenti dal ritardo;2 l’appaltatore ha diritto al risarcimento dei danni

dipendenti dal ritardo, pari ad un indennizzoprevisto di volta in volta nel contratto;

3 l’appaltatore non ha diritto al risarcimento deidanni dipendenti dal ritardo, ma esclusivamenteal rimborso delle spese contrattuali sostenute;

4 l’appaltatore non ha diritto al risarcimento deidanni dipendenti dal ritardo, ma al rimborso dellacauzione versata;

2211Id:34773DirittoAmministrativo

Nell’ipotesi in cui la stazione appaltanteordinasse l’esecuzione dei lavori inmisura inferiore rispetto a quantoprevisto, nel limite di un quintodell’importo di contratto1 non incorre in alcuna responsabilità

contrattuale, infatti l’amministrazione, puòsempre ordinare tale riduzione,indipendentemente dalle ipotesi di variante;

2   incorre in responsabilità contrattuale perinadempimento contrattuale ex art. 1218 c.c.;

3 incorre in responsabilità per aver arbitrariamentemodificato l’oggetto del contratto;

4   incorre in responsabilità poiché, con taleriduzione, ha determinato unilateralmente lamodifica della prestazione del contraente.

2212Id:34774DirittoAmministrativo

La responsabilità giuridica che puòricadere sulla pubblica amministrazione1   esclude quella penale, che è personale e

soltanto le persone fisiche possono esserneinvestite;

2     include anche quella penale, sempre che sianoparallelamente perseguite le responsabilitàpersonali;

3 esclude quella penale se per i medesimi fattisussistono responsabilità civili e/oamministrative;

4 include quella penale;

2213Id:34775DirittoAmministrativo

Gli obblighi che la pubblicaamministrazione assume nei confronti dialtri soggetti giuridici con i quali entra inrapporto, possono essere1 obblighi primari (di sopportare, fare, non fare,

dare), obblighi secondari, che sorgono aséguito della violazione dei primi(responsabilità della P.A.);

2 solamente obblighi che scaturiscono a sèguitodella violazione delle norme contrattuali poste inessere;

3 obblighi primari, che sono esclusivamente di dare(il prezzo), ed obblighi secondari, che sorgono aséguito della violazione dei primi (responsabilitàdella P.A.);

4 solamente obblighi primari, che sonoesclusivamente di dare (il prezzo).

2214Id:34776DirittoAmministrativo

La responsabilità contrattuale1          è una forma della responsabilità civile,

unitamente alla responsabilitàextracontrattuale;

2         è una forma della responsabilitàamministrativa;

3          è una forma della responsabilità penale;4         è una forma della responsabilità

amministrativa, unitamente alla responsabilitàextracontrattuale;

2215Id:34777DirittoAmministrativo

La responsabilità giuridica1        può essere civile, penale, amministrativa;2         può essere contrattuale, extracontrattuale;3          può essere amministrativa e contabile;4         può essere civile, contabile, precontrattuale;

2216Id:34778DirittoAmministrativo

La responsabilità civiledell’amministrazione può essere definitacome1   il dovere giuridico imposto alla P.A. di

risarcire il danno, come conseguenza dellalesione nella sfera giuridica altrui;

2   la facoltà giuridica riconosciuta alla P.A., dirisarcire il danno

3   il dovere deontologico della P.A. di risarcire invia equitativa un danno

4 il dovere giuridico imposto alla P.A. diindennizzare la c.d. perdita di chance;

2217Id:34779DirittoAmministrativo

La responsabilità precontrattuale secondola prevalente dottrina e giurisprudenza1         ha natura extracontrattuale;2         ha natura contrattuale da contatto

qualificato;3         ha natura di responsabilità oggettiva;4 ha natura di responsabilità presunta.

2218Id:34780DirittoAmministrativo

In ordine ai contratti ad evidenzapubblica, la responsabilità precontrattualedegli enti pubblici, secondo unaautorevole dottrina1 è comunque configurabile quando

l’amministrazione tenga comportamenticontrari alla buona fede;

2 è comunque configurabile a prescindere dal fattoche l’amministrazione tenga comportamenticontrari alla buona fede;

3 non è comunque configurabile anche quandol’amministrazione tenga comportamenti contrarialla buona fede;

4   è comunque configurabile quandol’amministrazione tenga comportamenti chevadano a non soddisfare l’interesse privatodell’impresa concorrente .

Page 159: Specialista del settore amministrativohtml.concorsi.it/allegati/quiz_amm.pdf · gestione finanziaria degli enti a cui lo stato contribuisce in via ordinaria"? 1 Art. 100 2 Art. 90

© 2

007

- U

nive

rsità

deg

li S

tudi

di R

oma

«Tor

Ver

gata

»

per

Min

iste

ro d

ella

Sal

ute

159

2219Id:34781DirittoAmministrativo

La cd responsabilità contrattuale dacontatto amministrativo qualificato, è unnuovo tipo di responsabilità1        elaborata da dottrina e giurisprudenza;2 prevista nel codice civile da recente riforma;3 prevista nella l. n. 1034/1971 e seguito della

novella della l. n. 205/2000;4 prevista dalla l. n. 241/90 sul procedimento

amministrativo;

2220Id:34782DirittoAmministrativo

La cd responsabilità contrattuale dacontatto amministrativo qualificato,comporta il sorgere1 di alcuni obblighi c.d. di protezione in capo

alla pubblica amministrazione;2 di tutti gli obblighi propri del contraente e

previsti dal codice civile in capo alla pubblicaamministrazione;

3 di alcuni diritti soggettivi assoluti propri delcontraente e previsti dal codice civile in capo allapubblica amministrazione;

4 di alcuni obblighi di tutela di quelle situazionegiuridiche coincidenti con i diritti soggettivi nonpatrimoniali che vengono in luce durante ilprocedimento;

2221Id:34783DirittoAmministrativo

La cd responsabilità contrattuale dacontatto amministrativo qualificato,èassimilabile1 a quella contrattuale per inadempimento e che

fa riferimento ad obbligazioni nate non dacontratto ma per legge;

2 a quella extracontrattuale per fatto illecito e chefa riferimento ad obbligazioni nate non dacontratto;

3   a quella per fatto altrui (2049 e 2054 c.c.) e chefa riferimento ad obbligazioni nate non dacontratto;

4   a quella c.d. oggettiva e che fa riferimento adobbligazioni nate non da contratto;

2222Id:34784DirittoAmministrativo

La cd responsabilità da atto lecito da cuipuò scaturire la responsabilitàdell’amministrazione, sussisteallorquando1 il soggetto pubblico provochi il sacrificio di un

diritto soggettivo privato;2 il soggetto pubblico, durante un’attività

illegittima, provochi il sacrificio di un dirittosoggettivo privato;

3 il soggetto privato chieda all’amministrazione unprovvedimento;

4 il soggetto privato chieda alla P.A. unprovvedimento comunque dovuto;

2223Id:34785DirittoAmministrativo

Nei casi di cd responsabilità da atto lecitoda cui scaturisca la responsabilitàdell’amministrazione, l’ordinamentoprevede1 l’obbligo dell’indennizzo che in via equitativa

ristori il sacrificio patrimoniale del privato;2 la facoltà dell’indennizzo che in via equitativa

ristori il sacrificio patrimoniale del privato;3 la facoltà dell’indennizzo che ristori tutto il

sacrificio patrimoniale subito dal privato;4 l’obbligo dell’indennizzo che ristori tutto il

sacrificio patrimoniale subito dal privato;

2224Id:34786DirittoAmministrativo

L' indennizzo per cd responsabilità daatto lecito1         va distinto dal risarcimento;2          è una forma del risarcimento;3         coincide con il risarcimento;4         è assimilabile al risarcimento avendo lo

stesso scopo.

2225Id:34787DirittoAmministrativo

L’indennizzo per cd responsabilità da attolecito1 -         è un mezzo diretto ad un riequilibrio

parziale, anche se non meramente simbolico,del pregiudizio subito;

2 -         è uno strumento di reintegrazione completadella sfera giuridica violata;

3 -         è un mezzo diretto ad un riequilibrio totaledel pregiudizio subito;

4 è uno strumento di reintegrazione della sferagiuridica violata avente però carattere meramentesimbolico.

2226Id:34788DirittoAmministrativo

Esempi di responsabilità da atto lecitosono1          la materia di espropriazioni per pubblica

utilità, di requisizione e di contrattiautoritativamente impostidall’amministrazione;

2         la materia in sé di gare ad evidenza pubblicaper appalti pubblici;

3          la materia in sé di procedure di gara peraffidamento di concessioni;

4          la materia di cartolarizzazione e didismissione di immobili.

2227Id:34789DirittoAmministrativo

L’ipotesi prevista dall’art 11 della L n241/90, in cui per la materia di accordistipulati fra amministrazione e privati èriconosciuta alla PA la facoltà di recedereunilateralmente dall’accordo1         è nuova ipotesi rientrante nella c.d.

responsabilità da atto lecito, cioè conforme alegge;

2          è ipotesi configurabile come recesso dalcontratto;

3         è ipotesi configurabile come inadempimentocontrattuale da cui sorge l’obbligo delrisarcimento;

4          è ipotesi di responsabilità precontrattuale.

2228Id:34790DirittoAmministrativo

Le ipotesi di riparazione per l’ingiustadetenzione e di riparazione dell’erroregiudiziario, disciplinate negli artt 314 ss e643 ss del codice di procedura penale,sono ricondotte1        nella c.d. responsabilità da atto lecito;2         nella responsabilità penale

dell’amministrazione;3         nella responsabilità amministrativa;4         nella responsabilità oggettiva

dell’amministrazione.

2229Id:34791DirittoAmministrativo

Secondo la più recente giurisprudenza, ilcomma 2 dell’art 1341 cc che richiede laspecifica approvazione per iscritto dellecd clausole vessatorie predisposte da unaparte contraente1     sussiste anche riguardo ai contratti stipulati

dalla pubblica amministrazione per le clausoledi tale natura da essa predisposte;

2 certamente non sussiste anche riguardo aicontratti stipulati dalla pubblica amministrazioneper le clausole di tale natura da essa predisposte;

3   sussiste solo in parte anche riguardo ai contrattistipulati dalla pubblica amministrazione per leclausole di tale natura da essa predisposte;

4 non sussiste mai in materia pubblicistica deicontratti della pubblica amministrazione.

Page 160: Specialista del settore amministrativohtml.concorsi.it/allegati/quiz_amm.pdf · gestione finanziaria degli enti a cui lo stato contribuisce in via ordinaria"? 1 Art. 100 2 Art. 90

© 2

007

- U

nive

rsità

deg

li S

tudi

di R

oma

«Tor

Ver

gata

»

per

Min

iste

ro d

ella

Sal

ute

160

2230Id:34792DirittoAmministrativo

Nei contratti con prestazioni corrispettivequando la PA sia debitrice di una sommadi denaro e non paghi alla scadenzaprevista in quanto non completato ancorail relativo procedimento amministrativo,tale fatto1 configura, pur se la materia è dibattuta in

giurisprudenza, la mora della pubblicaamministrazione

2 non configura certamente la mora della pubblicaamministrazione

3 configura una speciale forma di responsabilitàamministrativa e contabile

4 configura una speciale forma di responsabilitàamministrativa e contabile con obbligo diindennizzo

2231Id:34793DirittoAmministrativo

La valutazione della colpa della PA comeapparato dovrà riferirsi1 ai parametri di negligenza o imperizia;2   alla responsabilità oggettiva;3 ai parametri del dolo e del dolo eventuale;4 alla sprezzante trascuratezza dei doveri ed

all'accettazione del rischio del danno.

2232Id:34794DirittoAmministrativo

La deliberazione di contrarre,l’aggiudicazione, appartengono allacategoria1          degli atti amministrativi che

condizionano la validità del contratto (c.d.rilevanza interna);

2          degli atti amministrativi che subordinanol’efficacia del contratto (c.d. rilevanza esterna);

3         degli atti amministrativi privi di rilevanzadiretta nei confronti del contratto;

4         degli atti amministrativi che non riguardanomai un contratto della pubblica amministrazione.

2233Id:34795DirittoAmministrativo

In generale, l’azione della pubblicaamministrazione può esplicarsi1         sia nelle forme previste dal diritto

pubblico, sia nelle forme comuni del dirittoprivato;

2          solamente nelle forme previste del dirittopubblico;

3         mai nelle forme previste dal diritto privato;4         sia nelle forme previste dal diritto pubblico,

sia nelle formi comuni del diritto privato pur sequeste mirano al raggiungimento di finicontrastanti con i fini pubblici;

2234Id:34796DirittoAmministrativo

Il contratto ad evidenza pubblica dalpunto di vista strutturale è caratterizzato1   da due procedimenti, uno (fra le parti) ha ad

oggetto la formazione della volontà e l’altroche è un procedimento amministrativo;

2 unicamente da un procedimento amministrativoed è finalizzato ad evidenziare le ragioni dipubblico interesse che induconol’amministrazione a contrarre;

3 unicamente dalla formazione della volontàsecondo le regole privatistiche;

4 unicamente da atti riconducibili alla categoriaprocedimentale e relativi al rapporto di controllotra organo stipulante ed organi di controllo.

2235Id:34797DirittoAmministrativo

Il contratto per lavori pubblici nei settoriordinari a sèguito di procedura negoziata1          deve avere forma scritta;2          è sufficiente il provvedimento di

affidamento;3          è facoltativa la forma scritta;4          solo se è prevista l’approvazione, deve

avere la forma scritta.

2236Id:34798DirittoAmministrativo

Atti eventualmente illegittimi adottatidalla stazione appaltante durante leprocedure di gara ad evidenza pubblicacomportano1 l’eventuale annullamento dell’atto per vizi di

legittimità;2 la responsabilità oggettiva dell’amministrazione;3 solamente la necessità di un suo provvedimento

di annullamento d’ufficio;4 l’illiceità e quindi la nullità degli atti stessi.

2237Id:34799DirittoAmministrativo

L’illecito amministrativo1 complessivamente, consiste nella violazione di

un dovere generale a cui l’ordinamentogiuridico ricollega come conseguenza ilpagamento di una somma di denaro comesanzione amministrativa;

2 complessivamente, consiste nella violazione di undovere generale previsto nell’ambito di unrapporto contrattuale fra amministrazione eprivato;

3   può essere commesso dalla stessaamministrazione nell’ambito di un contrattopubblico, avente però solamente natura contabile;

4   coincide con il risarcimento del danno perresponsabilità contrattuale o precontrattualedell’amministrazione.

2238Id:34800DirittoAmministrativo

In generale, si ha illecito contrattuale o dainadempimento1         se si viola un diritto relativo;2          se si viola un diritto assoluto;3         se si viola un diritto reale;4          se si viola un’aspettativa;

2239Id:34801DirittoAmministrativo

Si ha illecito contrattuale quando lalesione si riferisce1   ad un precedente specifico rapporto

obbligatorio, qualunque sia la fontedell’obbligo violato;

2   ad un precedente specifico rapportoobbligatorio, purché la fonte dell’obbligo violatosia da contratto;

3 ad un precedente specifico rapporto obbligatorio,purché la fonte dell’obbligo violato non sia dafatto illecito;

4 ad un precedente specifico rapporto obbligatorio,purché la fonte dell’obbligo violato sia sorta dareati;

2240Id:34802DirittoAmministrativo

Se l’autore di un illecito extracontrattualedeve risarcire il relativo danno ed ènegligente nel pagamento della sommaliquidata1 risponderà per illecito contrattuale;2 continuerà a rispondere per illecito

extracontrattuale;3 risponderà solamente di inosservanza degli

obblighi imposti dal giudice e quindi perresponsabilità non assimilabile né a quellacontrattuale né a quella extracontrattuale;

4 risponderà per responsabilità c.d. oggettiva edolosa.

Page 161: Specialista del settore amministrativohtml.concorsi.it/allegati/quiz_amm.pdf · gestione finanziaria degli enti a cui lo stato contribuisce in via ordinaria"? 1 Art. 100 2 Art. 90

© 2

007

- U

nive

rsità

deg

li S

tudi

di R

oma

«Tor

Ver

gata

»

per

Min

iste

ro d

ella

Sal

ute

161

2241Id:34803DirittoAmministrativo

L’azione di responsabilità per illecitocontrattuale si prescrive in1          dieci anni (tempo ordinario) per le

conseguenze della violazione diun’obbligazione, mentre cinque anni perl’illecito extracontrattuale;

2          cinque anni per le conseguenze dellaviolazione di un’obbligazione, mentre dieci anni(tempo ordinario) per l’illecito extracontrattuale;

3          cinque anni per le conseguenze dellaviolazione di un’obbligazione e parimenti cinqueanni per l’illecito extracontrattuale;

4        cinque per le conseguenze della violazione diun’obbligazione, mentre tre anni per l’illecitoextracontrattuale;

2242Id:34804DirittoAmministrativo

Relativamente al cumulo di responsabilitàcontrattuale ed extracontrattuale1 si ammette tale cumulo e si consente al

danneggiato la scelta tra i rimedi che sonosottoposti a regole diverse

2 si ammette tale cumulo e si consente aldanneggiato la scelta tra i rimedi che sonoidentici;

3 si ammette tale cumulo, a patto che ildanneggiato azioni contemporaneamente i duerimedi;

4 non si ammette tale cumulo di responsabilità;

2243Id:34805DirittoAmministrativo

Per la determinazione del dannorisarcibile per l’illecito contrattuale e perquello extracontrattuale1 c’è una diversità, infatti per la responsabilità

contrattuale c’è la limitazione distinguendosi ilgrado di colpevolezza fra dolo e colpa;

2        non c’è alcuna diversità;3 c’è una diversità, infatti per la responsabilità

extracontrattuale c’è la limitazionediistinguendosi il grado di colpevolezza fra doloe colpa;

4 non si pone alcun problema perché nell'uno enell'altro caso opera la valutazione equitativa delgiudice.

2244Id:34806DirittoAmministrativo

Per danno emergente si intende1         una effettiva diminuzione patrimoniale;2         una effettiva situazione di mancato

guadagno;3          una offesa all’integrità fisica o morale della

persona;4          un danno alla persona;

2245Id:34807DirittoAmministrativo

Per lucro cessante si intende1         un mancato guadagno;2          una effettiva diminuzione patrimoniale;3        il danno a sèguito della distruzione della

cosa;4          esclusivamente un danno per perdita di

chance a seguito dell’esclusione illegittima dauna gara;

2246Id:34808DirittoAmministrativo

Il calcolo di quanto occorre per lareintegrazione del danneggiato (id quodinterest)1 non si limita, neanche nei casi di distruzione

della cosa, al computo del suo valore;2 non si limita, tranne che nei casi di distruzione

della cosa, al computo del suo valore;3 si limita, indipendentemente dai casi di

distruzione della cosa, al computo del suo valore;4   a discrezione del giudice, si può limitare o meno

a calcolo del mancato guadagno;

2247Id:34809DirittoAmministrativo

Ai sensi dell’art 1227, comma 2 cc, esisteesenzione di responsabilità1        quando il danno avrebbe potuto essere

evitato con l’impiego di ordinaria diligenza daparte di chi lo abbia subito;

2     quando il danno avrebbe potuto essere evitatocon l’impiego di ordinaria diligenza da parte dichi lo abbia causato;

3 al solo danno per lucro cessante, quando il dannoavrebbe potuto essere evitato con l’impiego diordinaria diligenza da parte di chi lo abbia subito;

4 al solo danno emergente, quando il dannoavrebbe potuto essere evitato con l’impiego diordinaria diligenza da parte di chi lo abbia subito;

2248Id:34810DirittoAmministrativo

La revoca della proposta contrattualeprevista dall’art 1328 cc1          è un’ipotesi di responsabilità da fatto

lecito;2          è un’ipotesi di responsabilità da fatto

illecito;3          è un’ipotesi di responsabilità contrattuale;4         non implica alcuna forma di responsabilità,

nemmeno da fatto lecito.

2249Id:34811DirittoAmministrativo

La responsabilità precontrattuale1          si può avere in varie ipotesi; alcune di

esse sono espressamente indicate dalla legge edaltre rientrano nella previsione generaledell’art. 1337 c.c.;

2         può aversi solo nelle ipotesi speciali di cuiall’art. 1337 c.c.;

3          sono ipotesi limitatissime ed elencatetassativamente dall’art. 1337 c.c.;

4          non è prevista dal codice civile ma è fruttodi elaborazione giurisprudenziale;

2250Id:34812DirittoAmministrativo

La responsabilità di colui che agiscesenza averne i poteri o di chi trascende ilimiti della procura1          sono ipotesi di responsabilità

precontrattuale;2         sono ipotesi di responsabilità meramente

penale;3          sono ipotesi di responsabilità

amministrativa;4          è responsabilità che si concretizza come

illecito amministrativo;

2251Id:34813DirittoAmministrativo

La responsabilità del contraente che nonabbia indicato alla controparte l’esistenzadi cause d’annullamento del contratto1          è culpa in contrahendo solo se l’altra

parte abbia confidato senza sua colpa nellavalidità del contratto;

2          è culpa in contrahendo indipendentementedal fatto che l’altra parte abbia confidato con osenza sua colpa nella validità del contratto;

3         è culpa in contrahendo pur se l’altra parteabbia confidato con sua colpa nella validità delcontratto;

4          è ipotesi di responsabilità contrattualeinfatti sussiste solo se il contratto viene conclusodalle parti.

2252Id:34814DirittoAmministrativo

L’interesse contrattuale negativocorrisponde1 alla diminuzione patrimoniale che il soggetto

non avrebbe subito se non avesse contratto edal vantaggio che avrebbe altrimenti conseguitocon altro contratto;

2 alla sola diminuzione patrimoniale che il soggettonon avrebbe subito se non avesse contratto;

3  al solo vantaggio che il soggetto avrebbealtrimenti conseguito con altro contratto;

4 alla sola voce del lucro cessante, escludendoquindi il danno emergente;

Page 162: Specialista del settore amministrativohtml.concorsi.it/allegati/quiz_amm.pdf · gestione finanziaria degli enti a cui lo stato contribuisce in via ordinaria"? 1 Art. 100 2 Art. 90

© 2

007

- U

nive

rsità

deg

li S

tudi

di R

oma

«Tor

Ver

gata

»

per

Min

iste

ro d

ella

Sal

ute

162

2253Id:34815DirittoAmministrativo

Il risarcimento del danno dal contraentenella ipotesi di ritiro ingiustificato dalletrattative della controparte1         viene limitato ai c.d.interessi negativi (id

quod interest contractum initium fuisse);2          viene limitato ai c.d.interessi contrattuali

positivi o interessi di esecuzione,3          viene esteso sia ai c.d.interessi negativi sia

ai c.d.interessi di esecuzione;4         non ha limiti ed è esteso dal giudice sempre

in via equitativa.

2254Id:34816DirittoAmministrativo

Nell’ipotesi in cui una parte contrattualenon ha adempiuto e non è pronta adadempiere e chieda la prestazione dellacontroparte1 quest’ultima può difendersi con l’eccezione di

inadempimento, purché esso sia conforme abuona fede;

2 quest’ultima non può assumere un atteggiamentopassivo, anche se esso sia conforme a buona fede;

3   quest’ultima può solo recedere dal contratto perinadempimento dell’altra parte ma mai assumereun atteggiamento passivo;

4 quest’ultima può solo risolvere il contratto perinadempimento dell’altra parte ma mai assumereun atteggiamento passivo.

2255Id:34817DirittoAmministrativo

L’eccezione di inadempimento (art 1460cc)1   ha prima di tutto un carattere di tutela

immediata ed ha effetto sospensivo;2 ha prima un carattere di tutela immediata che

però richiede obbligatoriamente il previointervento del giudice;

3 ha prima di tutto un carattere di tutela immediataed ha un effetto risolutivo del rapportopatrimoniale fra le parti;

4    è una tutela mediata in quanto è semprerichiesto il preventivo intervento del giudice persospendere l’obbligo della controprestazione.

2256Id:34818DirittoAmministrativo

La impossibilità sopravvenuta1 è inadempimento non imputabile al debitore

ed estingue l’obbligazione;2 è inadempimento comunque imputabile al

debitore;3 dà diritto al creditore di ottenere un equo

indennizzo;4    è un’impossibilità della prestazione che non

permette il sorgere del vincolo.

2257Id:34819DirittoAmministrativo

La responsabilità civiledell’amministrazione disciplinata dall’art28 della Costituzione e dall’art 2043 ccconcerne1         la responsabilità extracontrattuale da

fatto illecito;2         la responsabilità contrattuale;3         la responsabilità amministrativa;4          la responsabilità oggettiva;

2258Id:34820DirittoAmministrativo

La responsabilità contrattuale1          È fondata sulla violazione del rapporto

obbligatorio sorto in virtù del contratto, peratto unilaterale, da un precedente fatto illecito,ex lege;

2         è costituita dalla violazione del generaleobbligo del neminem laedere;

3          è costituita dalla violazione di normecontrattuali;

4         ha natura extracontrattuale da fatto illecito;

2259Id:34821DirittoAmministrativo

Relativamente alla responsabilitàcontrattuale dell’amministrazione,l’inadempimento1 fa sorgere la responsabilità in capo alla sola

amministrazione, unica obbligata;2 fa sorgere la responsabilità non solo in capo

all’amministrazione;3   fa sorgere la responsabilità in capo alla P.A., ma

è comunque rilevante responsabilità oggettiva;4   fa sorgere la responsabilità in capo alla P.A. ma

si può anche scegliere di procedere con laextracontrattuale;

2260Id:34822DirittoAmministrativo

Nella responsabilità contrattualedell’amministrazione il funzionario o ildipendente1 rimane estraneo alla responsabilità ex art.

1218 c.c. e contro di lui non si potrà rivolgereil terzo

2 non rimane estraneo alla responsabilità ex art.1218 c.c. e contro di lui si potrà rivolgere il terzo;

3 rimane estraneo alla responsabilità ex art. 1218c.c. ma contro di lui si potrà comunque rivolgereil terzo;

4 non rimane estraneo alla responsabilità ex art.1218 c.c. ma contro di lui non si potrà rivolgere ilterzo

2261Id:34823DirittoAmministrativo

Posta le responsabilità contrattualedell’amministrazione, per la personafisica agente che violi il proprio dovered’ufficio1 la violazione sarà fonte di responsabilità

amministrativa nei confronti dell’ente per leconseguenze pecuniarie dell’inadempimento;

2 la violazione non potrà mai essere fonte diresponsabilità amministrativa nei confrontidell’ente;

3 la violazione sussisterà solo se sarà fonte diresponsabilità penale;

4   la violazione sarà fonte di responsabilitàamministrativa nei confronti del terzo e non neiconfronti dell’amministrazione per leconseguenze pecuniarie dell’inadempimento;

2262Id:34824DirittoAmministrativo

Nell’ipotesi di danni causati da studentiin una scuola pubblica1   risponderà l’amministrazione solo per

l’obbligazione di sorveglianza non adempiutama non per la condotta di chi materialmente liha cagionati;

2 risponderà soltanto l’amministrazione perl’obbligazione di sorveglianza non adempiuta eper la condotta di chi materialmente li hacagionati;

3 risponderà soltanto chi materialmente li hacagionati;

4 risponderà unicamente l’amministrazione perl’obbligazione di sorveglianza solo se previstocome reato;

2263Id:34825DirittoAmministrativo

Nell’ipotesi del danno causato ad unpaziente da un sanitario dipendente dellaPA nel corso di un intervento1 c'è responsabilità contrattuale dell’ente per

inadempimento e responsabilitàextracontrattuale per lesione del bene allasalute;

2 c'è responsabilità extracontrattuale dell’ente perinadempimento e responsabilità contrattuale perlesione del bene alla salute;

3 sussiste solo responsabilità contrattuale dell’enteper inadempimento dell’obbligo;

4 c'è solo responsabilità extracontrattuale dell’enteper inadempimento dell’obbligo.

Page 163: Specialista del settore amministrativohtml.concorsi.it/allegati/quiz_amm.pdf · gestione finanziaria degli enti a cui lo stato contribuisce in via ordinaria"? 1 Art. 100 2 Art. 90

© 2

007

- U

nive

rsità

deg

li S

tudi

di R

oma

«Tor

Ver

gata

»

per

Min

iste

ro d

ella

Sal

ute

163

2264Id:34826DirittoAmministrativo

La responsabilità contrattuale della PAcomporta che essa1 risponde per inadempimento nei termini

previsti nel codice civile, nelle parti in cui essonon viene specificamente derogato;

2 non risponde per inadempimento nei terminiprevisti nel codice civile, ma esclusivamenteseguendo le regole pubblicistiche;

3 risponde per indempimento esclusivamente neitermini previsti nel codice civile,che non vienemai derogato;

4 risponde solamente in ipotesi tassative e fissatepreventivamente da norme pubblicistiche;

2265Id:34827DirittoAmministrativo

La responsabilità extracontrattuale perviolazione dell’art 1337 e dell’art 1338 cc1          è stata ammessa nei confronti degli enti

pubblici;2         non è stata ammessa ancora nei confronti

degli enti pubblici;3         è stata ammessa solo nei confronti degli enti

pubblici privatizzati;4         è stata ammessa solamente per gli enti

pubblici ma limitatamente ed esclusivamente alleprocedura di gara ad evidenza pubblica;

2266Id:34828DirittoAmministrativo

L’atto illegittimo della pubblicaamministrazione1          è viziato di legittimità e, a monte,

l’esercizio del potere attribuitoall’amministrazione interessata non è statocorretto, violando cioè le norme di azione;

2         è un inadempimento contrattuale e puòsussistere solo a séguito della stipulazione di uncontratto;

3          è un atto decadenziale;4          è un atto illecito che è fonte di

responsabilità extracontrattuale.

2267Id:34829DirittoAmministrativo

In un contratto d’appalto pubblico,l’inadempimento della PA all’obbligo delpagamento del corrispettivo nei modi enei tempi stabiliti dalla legge dà luogo a1          responsabilità contrattuale per violazione

degli obblighi stabiliti dalla legge;2          responsabilità amministrativa di mora;3          responsabilità contrattuale da contatto

qualificato;4          responsabilità civile, in particolare

extracontrattuale;

2268Id:34830DirittoAmministrativo

In un contratto di appalto pubblico diservizi, l’inadempimento a specificiobblighi pattuiti con clausole negozialiinserite nel contratto dà luogo1          a responsabilità contrattuale per

violazione degli obblighi stabiliti da contratto;2          a nessuna forma di responsabilità, in quanto

non prevista per i contratti pubblici di servizi masolo per gli appalti pubblici di lavori econcessioni;

3         a responsabilità contrattuale da contattoqualificato;

4          a responsabilità civile, in particolareextracontrattuale;

2269Id:34831DirittoAmministrativo

Nel caso di responsabilitàdell’amministrazione per inadempimentoin un appalto pubblico, l’appaltatore1 deve provare esclusivamente il mancato

adempimento;2 deve provare il mancato adempimento e

dimostrare il suo carattere colposo o doloso;3 deve fornire la prova del danno subito e della

colpa della P.A.;4 sarà tenuto a dare la prova esclusivamente del

carattere colposo o doloso dell’inadempimento;

2270Id:34832DirittoAmministrativo

Le fonti dell'obbligazione previste nelcodice civile1 sono le fonti applicabili anche nel diritto

amministrativo per le obbligazioni della P.A.;2 non sono mai applicabili nel diritto

amministrativo per la P.A.;3 valgono unicamente per i rapporti tra privato e la

P.A. quando agisce come privato;4 vale per la P.A. quando assume obbligazioni non

agendo nell'interesse generale;

2271Id:34833DirittoAmministrativo

Se un’amministrazione deve approvareuna variante al progetto per un’operapubblica ed il ritardo nell’approvazionedipende da autorizzazioni di terzi1 esiste la responsabilità dell’amministrazione;2 non esiste la responsabilità dell’amministrazione;3    esiste la responsabilità dell’amministrazione,

ma l’appaltatore ha azione diretta anche contro ilterzo;

4    esiste solo la responsabilità extracontrattualedel terzo e non quella dell’amministrazione.

2272Id:34834DirittoAmministrativo

Se un’amministrazione deve approvareuna variante al progetto per un’operapubblica, ed il ritardo nell’approvazionedipende da autorizzazioni di terzi, nelcaso di errore progettuale che imponga levariazioni, se sono scaturiti ritardinell'esecuzione, l'amministrazione1 risponde per intero dei danni dell’appaltatore;2 risponde solo parzialmente dei danni

dell’appaltatore;3 per nulla risponde dei danni dell’appaltatore;4 non risponde dei danni dell’appaltatore ma è

prevista indennità legale;

2273Id:34835DirittoAmministrativo

Se una Pa deve approvare varianti alprogetto di un’opera pubblica ed il ritardodipende da autorizzazioni di terzi, la PAnel caso di errore progettuale cheimponga variazioni1 per legge deve dichiarare ipso iure risolto il

contratto2 non può dichiarare ipso iure risolto il contratto;3 per legge deve affidare mediante procedura

negoziata i lavori;4 per legge deve affidare mediante concessione i

lavori;

2274Id:34836DirittoAmministrativo

In materia di sospensioni nell’ambito deilavori pubblici, se la sospensione èdovuta a causa di forza maggiore1 non esiste in generale alcuna forma di

responsabilità dell’amministrazione;2 esiste in generale la responsabilità oggettiva

dell’amministrazione;3 esiste per legge la forma di responsabilità

extracontrattuale dell’amministrazione;4 si risolve il contratto e l’amministrazione

risponde comunque per inadempimentocontrattuale;

Page 164: Specialista del settore amministrativohtml.concorsi.it/allegati/quiz_amm.pdf · gestione finanziaria degli enti a cui lo stato contribuisce in via ordinaria"? 1 Art. 100 2 Art. 90

© 2

007

- U

nive

rsità

deg

li S

tudi

di R

oma

«Tor

Ver

gata

»

per

Min

iste

ro d

ella

Sal

ute

164

2275Id:34837DirittoAmministrativo

In materia di sospensioni nell’ambito deilavori pubblici se la sospensione è dovutaa causa di forza maggiore chel’amministrazione possa rimuovere entrotempi ragionevoli1          la sua inerzia o i suoi ritardi trasformano

la sospensione da legittima in illegittima,determinando l’insorgere di sueresponsabilità;

2 rimane comunque l'irresponsabilitàdell’amministrazione;

3    la sua inerzia o i suoi ritardi trasformano lasospensione necessariamente in risoluzione delcontratto;

4    la sua inerzia o i suoi ritardi trasformano lasospensione necessariamente in recesso delcontratto col pagamento del mancato utile;

2276Id:34838DirittoAmministrativo

Se la sospensione del lavori, in materia dilavori pubblici, è disposta dalresponsabile del procedimento a causa diragioni di pubblico interesse1 di per sé è una forma di sospensione che non

determina responsabilità dell’amministrazionein quanto non è riconducibile a sua colpa;

2 di per sé implica l’obbligo dell’amministrazionedi recedere dal contratto e di ripartire i costi patitidall’amministrazione e dall’appaltatore;

3 di per sé è una forma di sospensione chedetermina ex lege responsabilità extracontrattualedell’amministrazione;

4 di per sé implica l’obbligo dell’amministrazionedi risolvere il contratto e di ripartire i costi patitidall’amministrazione e dall’appaltatore;

2277Id:34839DirittoAmministrativo

Nell’ambito dei lavori pubblici se lasospensione dei lavori è riconducibile acolpa dell’amministrazione1          è illegittima e sussiste la responsabilità

dell’amministrazione per inadempimento;2          è illegittima e sussiste la responsabilità

dell’amministrazione extracontrattuale;3          è illegittima e sussiste la responsabilità

dell’amministrazione per fatto illecito;4          è comunque legittima pur se sussiste la

responsabilità dell’amministrazione di naturacontabile;

2278Id:34840DirittoAmministrativo

In materia di sospensioni nell’ambito deilavori pubblici se la sospensione èillegittima1 sussiste il diritto dell’appaltatore al

risarcimento di tutti i danni subiti, ma acondizione che egli abbia formulato la relativadomanda nei documenti previsti;

2 sussiste il diritto dell’appaltatore agli interessilegali fissati nel capitolato speciale-parteprestazionale d’appalto;

3 sussiste il diritto dell’appaltatore solo allarevisione prezzi;

4 sussiste il diritto dell’appaltatore al risarcimentodi tutti i danni per effetto di essa subiti, senzaalcuna condizione procedurale;

2279Id:34841DirittoAmministrativo

Se nell’ambito dei lavori pubblici ilcollaudo sia svolto con modalitàeccessivamente onerose per l’appaltatore,questi1 può richiedere alla P.A. il ristoro delle spese

inutilmente ed ingiustificatamente sostenute;2 può richiedere alla P.A. il ristoro di tutte le spese

del collaudo sostenute;3 può richiedere al collaudatore il ristoro delle

spese ingiustificatamente sostenute;4     non può richiedere all’amministrazione alcun

ristoro

2280Id:34842DirittoAmministrativo

Se nell’ambito dei lavori pubblicil’emissione del certificato di collaudoavviene con ritardo (cioè dopo sei mesidall’ultimazione dei lavori)1 deriva la responsabilità dell'amministrazione

per maggiori oneri che l’appaltatore subisce adecorrere dalla scadenza del sesto mese;

2   non deriva alcuna responsabilitàdell’amministrazione;

3 deriva la responsabilità del collaudatore permaggiori oneri che l’appaltatore subisce adecorrere dalla scadenza del sesto mese;

4 deriva la responsabilità dell'amministrazione permaggiori oneri che l’appaltatore subisce adecorrere dalla data di ultimazione lavori;

2281Id:34843DirittoAmministrativo

Se nell’ambito dei lavori pubblicil’emissione del certificato di collaudoavviene con ritardo (cioè dopo sei mesidall’ultimazione dei lavori)1 l’appaltatore avrà l’onere di dimostrare in

giudizio l’oggettiva circostanza del mancatorispetto del termine dei sei mesi;

2 non spetta nulla all’appaltatore in quantol’amministrazione non ha alcuna forma diresponsabilità;

3 l’appaltatore avrà l’onere di dimostrare ingiudizio che il ritardo sia dipeso da fattoimputabile all’amministrazione;

4        sarà il giudice ad avviare d’ufficio processoed istruttoria;

2282Id:34844DirittoAmministrativo

Le controversie relative alle procedure digara per la scelta dell’appaltatore1         rientrano nella giurisdizione esclusiva del

giudice amministrativo;2         rientrano nella giurisdizione di merito del

giudice amministrativo;3         rientrano nella giurisdizione di legittimità

del giudice amministrativo;4          rientrano nella giurisdizione del giudice

ordinario;

2283Id:34845DirittoAmministrativo

Le controversie tra amministrazione eprivato relative alla fase dell’esecuzionein quanto tale dell’appalto pubblico1       rientrano nella giurisdizione del giudice

ordinario;2          rientrano nella giurisdizione esclusiva del

giudice amministrativo;3         rientrano nella giurisdizione di merito del

giudice amministrativo;4          rientrano nella giurisdizione di legittimità

del giudice amministrativo;

2284Id:34846DirittoAmministrativo

Nelle gare d'appalto, individuata larelativa responsabilitàdell’amministrazione che ha emanato ilprovvedimento d’aggiudicazionedefinitiva, la reintegrazione in formaspecifica1 consiste nell’attribuzione, al concorrente,

dell’appalto illegittimamente aggiudicato adun altro soggetto;

2 non è mai prevista;3 consiste solamente nel pagamento di un

indennizzo a tasso legale;4 deve consistere esclusivamente e solo nel

risarcimento pecuniario.

Page 165: Specialista del settore amministrativohtml.concorsi.it/allegati/quiz_amm.pdf · gestione finanziaria degli enti a cui lo stato contribuisce in via ordinaria"? 1 Art. 100 2 Art. 90

© 2

007

- U

nive

rsità

deg

li S

tudi

di R

oma

«Tor

Ver

gata

»

per

Min

iste

ro d

ella

Sal

ute

165

2285Id:34847DirittoAmministrativo

La reintegrazione in forma specifica conl’assegnazione dell’appalto non èpossibile1 -         quando il vizio fatto valere in giudizio

coinvolga l’intero procedimento che,conseguentemente, deve essere ripetutodall’inizio;

2 mai;3         quando è stato emanato

dall’amministrazione il provvedimento diaggiudicazione;

4         quando sono state valutate le offertepresentate in gara dai concorrenti;

2286Id:34848DirittoAmministrativo

Quando in un contratto l’oggetto non èdeterminato e indeterminabile1         il contratto è nullo per mancanza di un

elemento essenziale;2        vi è inadempimento contrattuale e quindi

responsabilità contrattuale;3         il contratto è annullabile;4         vi è responsabilità precontrattuale;

2287Id:34849DirittoAmministrativo

Quando in un contratto si verifica lacondizione risolutiva posta dalle parti nelcontratto come elemento accidentale1         si ha lo scioglimento del contratto stesso;2          il contratto rimane in essere e si scioglierà

con la successiva scadenza del termine;3         il contratto si risolve per inadempimento;4          una parte può recedere.

2288Id:34850DirittoAmministrativo

La responsabilità contrattuale di cuiall’art 1218 cc si distingue, fra l’altro, daquella extracontrattuale per il fatto che1         la prima è conseguenza di una violazione

di un diritto relativo, la seconda di un dirittoassoluto;

2         la prima è conseguenza di una violazione diun diritto assoluto, la seconda di un dirittorelativo;

3          la prima è conseguenza di una violazione diun diritto non patrimoniale, la seconda di undiritto patrimoniale;

4         la prima è conseguenza di una violazione diun diritto reale, la seconda di un diritto assoluto;

2289Id:34851DirittoAmministrativo

La mora del debitore deve avere iseguenti presupposti1         esigibilità del credito, ossia l’avvenuta

scadenza dell’obbligazione ed il ritardonell’adempimento imputabile al debitore;

2          esigibilità del credito, ossia l’avvenutascadenza dell’obbligazione ed il ritardonell’adempimento imputabile al creditore;

3         la sola esigibilità del credito, ossial’avvenuta scadenza dell’obbligazione;

4         il solo ritardo nell’adempimento imputabileal debitore;

2290Id:34852DirittoAmministrativo

La mora del debitore può essere1         mora di diritto e mora mediante

intimazione formale ad adempiere;2         mora mediante intimazione formale ad

adempiere e diffida;3         mora di diritto e mora senza che sia

necessaria alcuna attività del creditore;4         solo la c.d.diffida;

2291Id:34853DirittoAmministrativo

Ai sensi dell’art 1229 cc comma 1 ilcontratto che esclude o limitapreventivamente la responsabilità deldebitore per dolo o colpa grave1          è nullo;2          è annullabile;3         è illegittimo amministrativamente;4         è viziato;

2292Id:34854DirittoAmministrativo

Il risarcimento del danno presupponesempre che se ne stabilisca l’ammontare,cioè occorre procedere alla1          liquidazione;2          compensazione;3          indennità;4          risarcibilità;

2293Id:34855DirittoAmministrativo

La mora del creditore1 si ha quando questi rifiuti senza legittimo

motivo di ricevere il pagamento offertogli daldebitore;

2 si ha quando questi rifiuti senza legittimo motivodi effettuare il pagamento;

3    si ha quando questi rifiuti con legittimo motivodi ricevere il pagamento offertogli dal debitore;

4    si ha solo quando questi rifiuti con legittimomotivo di effettuare il pagamento;

2294Id:34856DirittoAmministrativo

Affinché sorga la mora del creditore1 è necessario che il debitore faccia un' offerta di

adempimento della prestazione del creditore,mediante forma solenne;

2 è necessario che il debitore faccia un' offerta diadempimento della prestazione del creditore, pursenza forma solenne;

3   è facoltativo che il debitore faccia un' offerta diadempimento della prestazione del creditore;

4 il debitore deve indirizzare al creditore un atto didiffida per la Costituzione in mora;

2295Id:34857DirittoAmministrativo

La cd purgazione della mora1        si effettua con la rinunzia o al credito o

solo alla mora;2          si effettua con la rinunzia sia al credito sia

alla mora;3          si effettua con la rinunzia solamente al

credito;4          si effettua con la rinunzia o al debito o solo

alla mora;

2296Id:34858DirittoAmministrativo

La rinunzia per la cd purgazione dellamora1          deve essere esplicita, cioè non si presume;2          può essere esplicita, in quanto si presume;3         deve essere esplicita, ma comunque si

presume;4        può essere anche tacita, perché si presume.

Diritto Civile (648)

2297Id:37265Diritto Civile

L’occupazione è un modo di acquistodella proprietà1 a titolo originario2 a titolo derivativo3 per successione a causa di morte4 per contratto

Page 166: Specialista del settore amministrativohtml.concorsi.it/allegati/quiz_amm.pdf · gestione finanziaria degli enti a cui lo stato contribuisce in via ordinaria"? 1 Art. 100 2 Art. 90

© 2

007

- U

nive

rsità

deg

li S

tudi

di R

oma

«Tor

Ver

gata

»

per

Min

iste

ro d

ella

Sal

ute

166

2298Id:37266Diritto Civile

Negli acquisti a titolo originario laposizione dell’acquirente1 prescinde dalla posizione di altri precedenti

titolari2 deriva dalla posizione dei precedenti titolari3 deriva dalla posizione del suo dante causa4 deriva dalla posizione dei precedenti titolari solo

se l’acquisto è a titolo oneroso

2299Id:37267Diritto Civile

Parti limitate di beni demaniali sonosuscettibili di occupazione1 si, se la loro asportazione non pregiudica

l’integrità del demanio2 si, ma occorre una speciale autorizzazione3 si, ma l’occupante deve pagare una indennità4 no

2300Id:37268Diritto Civile

Le cose mobili che non sono di proprietàdi alcuno si acquistano con1 l’occupazione2 l’accessione3 la specificazione4 la commistione

2301Id:37269Diritto Civile

L’invenzione attribuisce al ritrovatore laproprietà della cosa smarrita1 se questa non è reclamata entro un anno dalla

pubblicazione del suo ritrovamento2 se questa non è reclamata entro sei mesi dalla

pubblicazione del suo ritrovamento3 con l’impossessamento4 con l’apprensione

2302Id:37270Diritto Civile

Il proprietario deve pagare, a titolo dipremio, al ritrovatore, se questi lorichiede1 il decimo della somma o del prezzo della cosa

ritrovata2 una somma stabilita dal sindaco del luogo dove è

stata trovata3 la metà del valore della cosa ritrovata4 una somma simbolica

2303Id:37271Diritto Civile

Se il tesoro è scoperto per caso da unterzo sul fondo altrui spetta1 per metà al proprietario del fondo e per metà

al ritrovatore2 al proprietario del fondo3 al ritrovatore4 al proprietario del fondo ma il ritrovatore ha

diritto a un premio

2304Id:37272Diritto Civile

L’unione si verifica nell’ipotesi dicongiungimento1 tra cose esclusivamente mobili che non

perdono la loro individualità pur potendodivenire inseparabili

2 tra cosa mobile e immobile3 tra cose esclusivamente mobili che perdono la

loro individualità4 tra cose immobili

2305Id:37273Diritto Civile

La commistione si ha quando1 diverse cose vengono unite senza potersi più

distinguere2 diverse cose vengono unite ma conservano la

propria individualità3 diverse cose si uniscono ma sono separabili4 diverse cose si uniscono ma, pur potendosi

distinguere, sono inseparabili

2306Id:37274Diritto Civile

Nell’ipotesi di avulsione, il proprietariodel fondo al quale si è unita la partestaccata1 ne acquista la proprietà ma deve pagare

all’altro proprietario un’indennità nei limitidel maggior valore recato al fondodall’avulsione

2 ne acquista la proprietà ma deve risarcire l’altroproprietario

3 non ne diventa proprietario4 deve provvedere alla sua rimozione

2307Id:37275Diritto Civile

L’accessione è un modo di acquisto dellaproprietà per1 incorporazione di mobili ad immobili2 incorporazione di cosa mobile a cosa mobile3 unione di cose mobili appartenenti a diversi

proprietari4 unione di cose mobili insuscettibili di separazione

2308Id:37276Diritto Civile

Nell’acquisto della proprietà peraccessione, l’eventuale distacco dellacosa accessoria1 non risolve l’acquisto perfezionatosi in capo al

proprietario del fondo2 risolve l’acquisto perfezionatosi in capo al

proprietario del fondo3 legittima l’originario proprietario alla rivendica

della medesima4 rende inefficace l’acquisto perfezionatosi in capo

al proprietario del fondo

2309Id:37277Diritto Civile

Nell’ipotesi di opere fatte dal proprietariodel suolo con materiali altrui larivendicazione dei materiali1 non è ammessa trascorsi sei mesi dal giorno in

cui il proprietario ha avuto notizia dellaincorporazione

2 non è ammessa trascorso un anno dal giorno incui il proprietario ha avuto notizia dellaincorporazione

3 non è mai ammessa4 è sempre ammessa

2310Id:37278Diritto Civile

L’incorporazione fatta dal terzo conmateriali propri1 offre al proprietario del suolo la possibilità di

acquisire la proprietà delle cose incorporate odi farle togliere

2 obbliga il proprietario del suolo a ritenerle3 offre al proprietario dei materiali un diritto di

prelazione sul fondo4 obbliga il proprietario del suolo a ritenerle e a

pagare una indennità

2311Id:37279Diritto Civile

Nell’ipotesi di realizzazione dipiantagione da parte del terzo in buonafede sul fondo altrui il proprietario delfondo1 non può obbligare il terzo a rimuoverla2 può sempre pretendere la rimozione3 può obbligare il terzo alla rimozione in casi

particolari4 può chiedere il risarcimento dei danni

Page 167: Specialista del settore amministrativohtml.concorsi.it/allegati/quiz_amm.pdf · gestione finanziaria degli enti a cui lo stato contribuisce in via ordinaria"? 1 Art. 100 2 Art. 90

© 2

007

- U

nive

rsità

deg

li S

tudi

di R

oma

«Tor

Ver

gata

»

per

Min

iste

ro d

ella

Sal

ute

167

2312Id:37280Diritto Civile

Il proprietario del fondo che vuoleritenere le opere fatte da un terzo conmateriali propri1 deve pagare a sua scelta il valore dei materiali

e il prezzo della mano d’opera oppurel’aumento di valore recato al fondo

2 è obbligato a pagare il valore dei materiali e ilprezzo della mano d’opera

3 è obbligato a pagare l’aumento di valore recato alfondo

4 deve pagare il prezzo dei materiali e l’aumento divalore recato al fondo

2313Id:37281Diritto Civile

L’accessione invertita1 presuppone la buona fede del costruttore2 prescinde dalla buona fede del costruttore3 prescinde dalla buona fede del costruttore ma lo

obbliga al risarcimento del danno4 prescinde dalla buona fede del costruttore ma lo

obbliga al pagamento di una indennità

2314Id:37282Diritto Civile

Nell’ipotesi di sconfinamento dellacostruzione su fondo altrui l’effettodell’acquisto della proprietà in capo alcostruttore1 è attribuito dall’autorità giudiziaria2 è automatico3 è automatico, ma condizionato al pagamento di

una indennità4 si perfeziona con il decorso di dieci anni

2315Id:37283Diritto Civile

Nell’acquisto della proprietà peraccessione invertita, il costruttore devecorrispondere al proprietario del suolo1 il doppio del valore della porzione di suolo

occupata2 il valore della porzione di suolo occupata3 l’incremento del valore del terreno4 un equo indennizzo

2316Id:37284Diritto Civile

Nelle ipotesi di unione o commistionel’obbligo di indennizzo costituisce debito1 di valore2 di valuta3 da liquidarsi equitativamente4 da liquidarsi discrezionalmente

2317Id:37285Diritto Civile

L’unione e la mescolanza imputabili acolpa grave danno luogo oltre cheall’indennizzo1 al risarcimento del danno2 a un equo compenso3 ad una percentuale del valore del bene principale4 all’incremento di valore del bene principale

2318Id:37286Diritto Civile

La regola della confusione si applicaanche al denaro1 si2 no3 no, con talune eccezioni4 solo se colui che lo percepisce è in buona fede

2319Id:37287Diritto Civile

La specificazione è1 la trasformazione per opera dell’uomo della

materia altrui in una nuova cosa 2 la mescolanza di cose mobili appartenenti a

diversi proprietari3 l’isolamento di cose accessorie che costituiscono

ornamento della cosa principale4 il ripristino della funzione originaria della cosa

accessoria

2320Id:37288Diritto Civile

Se il valore della materia è notevolmentesuperiore a quello del lavoro ditrasformazione, la proprietà della cosaspecificata1 compete al proprietario della materia il quale

è tenuto a corrisponderne il prezzo di lavoro2 compete a chi ha operato la specificazione3 compete al proprietario della materia il quale è

tenuto a corrispondere un equo indennizzo4 compete, in comunione, a chi ha operato la

specificazione e al proprietario della materia

2321Id:37289Diritto Civile

L’abbandono, o derelizione, è l’attomediante il quale il soggetto1 si disfa di cose di scarso valore lasciandole in

luogo aperto al pubblico2 si disfa di cose di ingente valore3 lascia che un suo bene mobile vada in rovina4 smarrisce senza consapevolezza un oggetto

2322Id:37290Diritto Civile

La rivendicazione è l’azione mediante laquale1 il proprietario fa valere il suo diritto di

proprietà per recuperare la cosa da altriillegittimamente posseduta o detenuta

2 il possessore chiede di essere reintegrato nelpossesso della cosa

3 il possessore si oppone al rilascio della cosa4 il creditore può ottenere il trasferimento

giudiziale della cosa

2323Id:37291Diritto Civile

L’azione di rivendica ha carattere1 reale 2 personale3 reale solo nel caso di beni immobili4 reale solo nel caso di beni mobili

2324Id:37292Diritto Civile

L’azione di rivendica è1 imprescrittibile salvi gli effetti dell’acquisto

per usucapione 2 soggetta a prescrizione ordinaria3 soggetta a prescrizione quinquennale4 soggetta a prescrizione presuntiva

2325Id:37293Diritto Civile

Legittimato attivo alla rivendicazione ècolui che, rispetto alla cosa rivendicata,assume di essere1 proprietario 2 possessore3 detentore4 titolare di un diritto personale di godimento

2326Id:37294Diritto Civile

Ai fini dell’onere probatorio, se ilrivendicante ha un titolo originario diacquisto1 gli è sufficiente provare tale titolo2 deve comunque provare i precedenti acquisti a

titolo derivativo3 deve provare l’acquisto a titolo originario di un

precedente dante causa4 deve provare, oltre al proprio titolo, il possesso

ventennale

2327Id:37295Diritto Civile

L’alienazione della cosa da parte delconvenuto dopo la proposizione delladomanda di rivendicazione1 non incide sulla prosecuzione del giudizio2 incide sulla prosecuzione del giudizio3 causa l’interruzione del giudizio4 fa venire meno l’interesse ad agire

Page 168: Specialista del settore amministrativohtml.concorsi.it/allegati/quiz_amm.pdf · gestione finanziaria degli enti a cui lo stato contribuisce in via ordinaria"? 1 Art. 100 2 Art. 90

© 2

007

- U

nive

rsità

deg

li S

tudi

di R

oma

«Tor

Ver

gata

»

per

Min

iste

ro d

ella

Sal

ute

168

2328Id:37296Diritto Civile

Se il convenuto in rivendicazione, dopo ladomanda, ha cessato per fatto proprio, dipossedere o detenere la cosa1 è obbligato a recuperarla per l’attore a

proprie spese o, in mancanza, acorrispondergliene il valore, oltre a risarcirgliil danno

2 è tenuto al risarcimento del danno3 è tenuto al pagamento di una somma liquidata dal

giudice4 è tenuto al risarcimento del danno solo se ha

agito con dolo

2329Id:37297Diritto Civile

L’azione negatoria è un’azione a tutela1 della proprietà 2 del possesso3 di diritti personali di godimento4 della detenzione

2330Id:37298Diritto Civile

Legittimato ad agire con l’azionenegatoria è anche1 l’enfiteuta e l’usufruttuario2 il possessore3 il detentore4 il titolare di un diritto personale di godimento sul

bene

2331Id:37299Diritto Civile

L’azione a difesa della proprietà volta afar dichiarare l’inesistenza di diritti realiaffermati da terzi sulla cosa è l’azione1 negatoria2 di riduzione3 di reintegra4 di manutenzione

2332Id:37300Diritto Civile

L’azione negatoria è voltaall’accertamento dell’inesistenza di1 diritti reali2 diritti personali di godimento3 diritti di credito4 diritti della personalità

2333Id:37301Diritto Civile

Se si vuole definire un confine incertooccorre agire con l’azione1 di regolamento di confini2 di apposizione dei termini3 di manutenzione4 di reintegra nel confine divenuto irriconoscibile

2334Id:37302Diritto Civile

La sentenza resa a seguito di azione diregolamento di confini ha natura1 dichiarativa e ricognitiva2 costitutiva3 di accertamento4 di condanna alla delimitazione del confine

corretto

2335Id:37303Diritto Civile

L’azione di regolamento di confinipresuppone1 un’incertezza oggettiva e soggettiva sul confine

del fondo2 l’inesistenza del confine3 l’irriconoscibilità del confine4 l’errata delimitazione del confine

2336Id:37304Diritto Civile

Nell’azione di regolamento di confinil’onere probatorio può essere assolto1 con ogni mezzo2 esclusivamente con prove documentali3 solo mediante giuramento decisorio4 soltanto con atti pubblici

2337Id:37305Diritto Civile

Se i segni di confine tra fondi contiguimancano o sono divenuti irriconoscibili sipuò esperire l’azione1 per apposizione di termini2 per regolamento di confini3 negatoria4 di manutenzione

2338Id:37306Diritto Civile

L’azione per apposizione di termini1 non presuppone l’incertezza sul confine2 presuppone l’incertezza sul confine3 presuppone l’ingerenza del proprietario del fondo

confinante4 prescinde dall’ingerenza del proprietario del

fondo confinante

2339Id:37307Diritto Civile

Le spese per l’apposizione o ilristabilimento del confine1 sono comuni ai proprietari dei fondi contigui2 sono a carico di colui che ha agito in giudizio3 sono a carico di colui che è stato convenuto in

giudizio4 sono a carico di chi ha reso il confine

irriconoscibile

2340Id:37308Diritto Civile

L’usufruttuario e il semplice possessorepossono essere convenuti con l’azione diapposizione di termini1 no, perché tutela un interesse del proprietario 2 si, in ogni caso3 solo se ricorrono particolari presupposti4 solo se hanno reso il confine incerto

2341Id:37309Diritto Civile

L’acquirente di cosa mobile alienata dalnon legittimato ne diventa proprietariomediante1 il possesso di buona fede2 il possesso anche se di mala fede3 il possesso anche se di mala fede e il decorso di

cinque anni4 trascrizione del titolo di acquisto

2342Id:37310Diritto Civile

Ai fini dell’acquisto di bene mobile dachi non è proprietario occorre, tra gli altripresupposti, anche1 il titolo astrattamente idoneo al trasferimento

della proprietà2 la trascrizione del titolo3 il decorso di dieci anni4 il decorso di cinque anni

2343Id:37311Diritto Civile

L’acquisto di bene mobile da chi non èproprietario è a titolo1 originario2 successorio3 derivativo4 contrattuale

2344Id:37312Diritto Civile

La buona fede di colui che acquista unbene mobile da chi non è proprietariodeve intendersi nel senso che egli1 ignori che l’alienante non è proprietario2 ignori che l’alienante sia un apparente

rappresentante del proprietario3 sappia che l’alienante è proprietario del bene4 sappia che l’alienante è solo possessore

Page 169: Specialista del settore amministrativohtml.concorsi.it/allegati/quiz_amm.pdf · gestione finanziaria degli enti a cui lo stato contribuisce in via ordinaria"? 1 Art. 100 2 Art. 90

© 2

007

- U

nive

rsità

deg

li S

tudi

di R

oma

«Tor

Ver

gata

»

per

Min

iste

ro d

ella

Sal

ute

169

2345Id:37313Diritto Civile

Nell’ipotesi di acquisto di bene mobile dachi non è proprietario la buona fede1 deve sussistere al momento della consegna 2 deve essere antecedente al conseguimento del

possesso3 deve permanere anche successivamente al

conseguimento del possesso4 va provata

2346Id:37314Diritto Civile

La buona fede nell’acquisto di benemobile, da chi non è proprietario, nongiova1 se dipende da colpa grave2 se dipende da dolo3 se dipende da colpa4 se dipende da dolo del terzo

2347Id:37315Diritto Civile

La regola possesso vale titolo si applicaanche alle cose smarrite o rubate1 si2 no, mai3 no, solo alle cose rubate4 no, solo alle cose smarrite

2348Id:37316Diritto Civile

La conoscenza della illegittimaprovenienza della cosa escludel’applicazione della regola possesso valetitolo1 anche quando l’acquirente creda che

l’alienante sia divenuto proprietario del bene2 no, mai3 no, se l’acquisto è a titolo oneroso4 no, purché vi sia buona fede al momento della

consegna

2349Id:37317Diritto Civile

Riguardo agli acquisti a titolo di erede, laregola possesso vale titolo1 non è applicabile2 è applicabile3 è applicabile anche se il defunto era in mala fede4 è applicabile solo se il defunto era in buona fede

2350Id:37318Diritto Civile

In presenza di un contratto nullo oinefficace, la regola possesso vale titolo1 non può essere invocata2 può comunque essere invocata3 può essere invocata solo nell’ipotesi di ignoranza

della nullità4 è operativa se sussiste la buona fede

2351Id:37319Diritto Civile

Nell’ipotesi di contratto annullabile orescindibile la regola possesso vale titolo1 non può essere invocata2 può essere sempre invocata3 opera solo se sussiste la buona fede4 opera anche se l’acquirente è in mala fede

2352Id:37320Diritto Civile

Con riguardo ai beni immateriali, laregola del possesso vale titolo, trovaapplicazione1 no2 si3 solo se sussiste la buona fede4 solo se sussiste la buona fede e un titolo

astrattamente idoneo

2353Id:37321Diritto Civile

L’universalità di mobili è1 sottratta alla regola possesso vale titolo2 assoggettata alla regola possesso vale titolo3 assoggettata alla regola possesso vale titolo

purché vi sia buona fede4 assoggettata alla regola possesso vale titolo

purché vi sia consegna

2354Id:37322Diritto Civile

Ai mobili iscritti in pubblici registri siapplica la regola possesso vale titolo1 no2 si, sempre3 si, se il possesso perdura per un anno4 si, purché sussista un titolo astrattamente idoneo

all’acquisto

2355Id:37323Diritto Civile

Con riguardo ai beni del patrimonioindisponibile degli enti pubblici la regoladel possesso vale titolo è1 inapplicabile2 applicabile3 applicabile salvo per talune categorie di beni4 applicabile, se sussiste la buona fede

2356Id:37324Diritto Civile

I beni destinati all’esercizio pubblico delculto sono suscettibili di acquistomediante il possesso di buona fede1 si2 no3 si, purché il possesso perduri per oltre un anno4 si, purché il possesso perduri per oltre sei mesi

2357Id:37325Diritto Civile

Nell’ipotesi di conflitto tra più acquirentidi un bene mobile, prevale chi1 per primo ne consegue in buona fede il

possesso diretto 2 per primo ne consegue in buona fede il possesso

pure indiretto3 può vantare il titolo anteriore4 può vantare il titolo anteriore e abbia provveduto

alla trascrizione

2358Id:37326Diritto Civile

L’usucapione è un modo di acquisto dellaproprietà e di altri diritti reali digodimento1 a titolo originario2 a titolo derivativo3 per successione legittima4 per testamento

2359Id:37327Diritto Civile

Elementi costituitivi dell’usucapioneordinaria sono1 il possesso e il tempo2 il possesso e il titolo astrattamente idoneo3 il possesso di buona fede e un titolo di acquisto4 il possesso anche di mala fede e un titolo di

acquisto

2360Id:37328Diritto Civile

La buona fede dell’acquirente di benemobile da chi non è proprietario1 si presume2 va provata con ogni mezzo3 va provata mediante documenti4 deve essere confermata con giuramento decisorio

2361Id:37329Diritto Civile

Ai fini dell’usucapione il possesso deveessere1 pacifico e palese2 di buona fede3 pacifico anche se clandestino4 solo palese

2362Id:37330Diritto Civile

Il possesso acquistato con violenza1 preclude l’usucapione2 consente comunque l’usucapione3 consente l’usucapione dei soli beni mobili4 consente l’usucapione dei soli beni immobili

Page 170: Specialista del settore amministrativohtml.concorsi.it/allegati/quiz_amm.pdf · gestione finanziaria degli enti a cui lo stato contribuisce in via ordinaria"? 1 Art. 100 2 Art. 90

© 2

007

- U

nive

rsità

deg

li S

tudi

di R

oma

«Tor

Ver

gata

»

per

Min

iste

ro d

ella

Sal

ute

170

2363Id:37331Diritto Civile

La clandestinità del possesso precludel’acquisto per usucapione1 sempre2 solo per i beni immobili3 mai4 no, se il possesso è stato acquistato senza

violenza

2364Id:37332Diritto Civile

Ai fini dell’acquisto per usucapione ilpossesso1 deve essere continuato e ininterrotto2 può anche essere saltuario3 è utile anche se occasionale4 può anche essere interrotto

2365Id:37333Diritto Civile

Ai fini dell’acquisto per usucapione ilrequisito della continuità del possesso1 non esige una prova specifica essendo

compreso nella presunzione legale di possessointermedio

2 esige una prova specifica3 esige una prova specifica e documentale4 Esige di essere provato per atto pubblico

2366Id:37334Diritto Civile

L’usucapione è interrotta quando ilpossessore è stato privato del possessoper1 oltre un anno2 sei mesi3 tre mesi4 un mese

2367Id:37335Diritto Civile

Il riconoscimento, da parte delpossessore, del diritto del proprietariointerrompe il possesso utile allausucapione1 no2 si, sempre3 si, ma occorre un atto scritto4 si, se effettuato alla presenza di testimoni

2368Id:37336Diritto Civile

Ai fini dell’interruzione del possesso utileai fini dell’usucapione occorre1 una domanda giudiziale2 un atto stragiudiziale3 una diffida4 è sufficiente un qualsiasi atto scritto

2369Id:37337Diritto Civile

Per usucapire la proprietà di universalitàdi mobili occorre averne il possessocontinuato per1 venti anni2 dieci anni3 cinque anni4 venticinque anni

2370Id:37338Diritto Civile

Se il possessore è in mala fede perusucapire le cose mobili occorrono1 venti anni 2 dieci anni3 tre anni4 cinque anni

2371Id:37339Diritto Civile

Il tempo utile per l’usucapione matura1 dal primo giorno successivo all’inizio del

possesso2 decorso un mese dall’inizio del possesso3 decorsi tre mesi dall’inizio del possesso4 decorso un anno dall’inizio del possesso

2372Id:37340Diritto Civile

Il tempo occorrente per usucapire i dirittireali immobiliari è di1 venti anni2 dieci anni3 cinque anni4 un anno

2373Id:37341Diritto Civile

La nullità del titolo di acquisto escludeche si abbia continuazione nel possesso1 si2 no, mai3 no, se la nullità è stata dichiarata trascorsi dieci

anni dall’acquisto del possesso4 no, se il possessore è in buona fede

2374Id:37342Diritto Civile

Le servitù non apparenti sono suscettibilidi essere usucapite1 no2 si, sempre3 si, ma occorre il possesso di buona fede4 si, ma occorre un titolo trascritto

2375Id:37344Diritto Civile

Le universalità di diritto sono suscettibilidi essere usucapite1 no2 si, in ogni caso3 si, con talune eccezioni di carattere oggettivo4 si, con talune eccezioni di carattere soggettivo

2376Id:37345Diritto Civile

Nel nostro ordinamento l’usucapionedell’eredità1 è inammissibile2 è sempre ammissibile3 è ammissibile ma l’accettazione deve essere

espressa4 è ammissibile anche in ipotesi di accettazione

tacita

2377Id:37346Diritto Civile

I beni demaniali sono suscettibili diusucapione1 no2 si, sempre3 si, ma solo quelli contemplati in leggi speciali4 si, ma occorre una autorizzazione dello Stato

2378Id:37347Diritto Civile

Si possono usucapire i beni insuscettibilidi autonoma proprietà1 no2 si, sempre3 si, ma occorre il possesso di buona fede per dieci

anni4 si, ma occorre il possesso di buona fede

ventennale

2379Id:37348Diritto Civile

Alla regola dell’acquisto per usucapionesono estranei i diritti personali digodimento1 si2 no, ma occorre che il godimento perduri per

almeno dieci anni3 no4 no, ma il titolo deve essere trascritto

2380Id:37349Diritto Civile

L’effetto acquisitivo dell’usucapioneavviene1 per legge2 per contratto3 a seguito di apposita autorizzazione4 a seguito di una dichiarazione del proprietario

Page 171: Specialista del settore amministrativohtml.concorsi.it/allegati/quiz_amm.pdf · gestione finanziaria degli enti a cui lo stato contribuisce in via ordinaria"? 1 Art. 100 2 Art. 90

© 2

007

- U

nive

rsità

deg

li S

tudi

di R

oma

«Tor

Ver

gata

»

per

Min

iste

ro d

ella

Sal

ute

171

2381Id:37350Diritto Civile

La sentenza che pronuncia l’usucapioneha valore1 dichiarativo2 costitutivo3 ricognitivo4 confermativo

2382Id:37351Diritto Civile

Presupposti dell’usucapione abbreviata infavore dell’acquirente di buona fede, oltreal possesso e alla non legittimazionedell’alienante, sono1 il tempo; il titolo astrattamente idoneo; la

trascrizione del titolo 2 il tempo e il titolo astrattamente idoneo3 il tempo e la trascrizione del titolo4 il titolo astrattamente idoneo e la sua trascrizione

2383Id:37352Diritto Civile

Il tempo occorrente per l’usucapioneabbreviata di beni immobili è di1 dieci anni2 cinque anni3 tre anni4 un anno

2384Id:37353Diritto Civile

Il tempo occorrente per l’usucapioneabbreviata di beni mobili registrati è di1 tre anni2 cinque anni3 un anno4 dieci anni

2385Id:37354Diritto Civile

Il termine per l’usucapione abbreviatadecorre1 dalla data della trascrizione del titolo di

acquisto se quest’ultima è successiva allaconsegna

2 decorso un mese dalla consegna3 dalla data di sottoscrizione del titolo di acquisto4 decorso un anno dalla consegna

2386Id:37355Diritto Civile

Il titolo ereditario può considerarsi titoloastrattamente idoneo per l’usucapioneabbreviata1 no2 si, in ogni caso3 si, ma occorre la trascrizione4 si, ma occorre una accettazione espressa

dell’eredità

2387Id:37356Diritto Civile

L’acquisto per usucapione abbreviata è atitolo1 originario2 derivativo3 universale4 Successorio

2388Id:37357Diritto Civile

Il titolo nullo può considerarsi titoloastrattamente idoneo per l’usucapioneabbreviata1 no2 si, in ogni caso3 si, ma solo se convalidato4 si, ma solo se trascritto

2389Id:37358Diritto Civile

La proprietà dei fondi rustici con annessifabbricati situati in comuni classificatimontani dalla legge si acquista in virtùdel possesso continuato per1 quindici anni2 dieci anni3 cinque anni4 un anno

2390Id:37359Diritto Civile

L’usucapione è rinunziabile1 si, mediante atto scritto se relativa ad immobili

o anche mediante comportamento concludente2 si, ma soltanto per i beni immobili3 si, ma solo nell’ipotesi di beni mobili4 no, mai

2391Id:37360Diritto Civile

Nell’ipotesi di usucapione abbreviata,l’acquisto è gravato dalle limitazionirisultanti dal titolo1 si 2 no3 si, ma solo negli acquisti a titolo gratuito4 si, ma solo negli acquisti a titolo oneroso

2392Id:37361Diritto Civile

L’usucapione può essere rilevata diufficio1 no2 si, in ogni stato e grado del processo3 si, ma solo in primo grado4 si, ma solo nell’ipotesi di beni immobili

2393Id:37362Diritto Civile

La trascrizione della sentenza che accertal’usucapione immobiliare1 ha funzione di pubblicità notizia2 ha funzione costitutiva3 ha funzione dichiarativa4 ha funzione ricognitiva

2394Id:37363Diritto Civile

La sentenza che pronuncial’annullamento è1 costitutiva2 dichiarativa3 di accertamento4 di condanna

2395Id:37364Diritto Civile

Il negozio inefficace è1 valido2 invalido3 irrilevante4 inesistente

2396Id:37365Diritto Civile

La mancanza dell’oggetto rende ilcontratto1 nullo2 risolubile3 annullabile4 rescindibile

2397Id:37366Diritto Civile

Nel contratto plurilaterale la nullità checolpisce il vincolo di una sola delle partiimporta nullità del contratto1 no, salvo che la partecipazione di essa debba,

secondo le circostanze, considerarsi essenziale 2 si, sempre3 solo nei contratti ad effetti reali4 solo nei contratti a effetti obbligatori

2398Id:37367Diritto Civile

La contrarietà a norme imperative rendeil contratto1 nullo2 annullabile3 simulato4 inefficace

2399Id:37368Diritto Civile

E’ legittimato a far valere la nullità1 chiunque vi abbia interesse 2 ciascuna parte del contratto3 la parte che è pregiudicata dalla nullità4 il pubblico ministero

Page 172: Specialista del settore amministrativohtml.concorsi.it/allegati/quiz_amm.pdf · gestione finanziaria degli enti a cui lo stato contribuisce in via ordinaria"? 1 Art. 100 2 Art. 90

© 2

007

- U

nive

rsità

deg

li S

tudi

di R

oma

«Tor

Ver

gata

»

per

Min

iste

ro d

ella

Sal

ute

172

2400Id:37369Diritto Civile

La nullità può essere rilevata di ufficio1 in ogni stato e grado del processo2 mai3 soltanto in primo grado4 soltanto in particolari fasi del processo

2401Id:37370Diritto Civile

L’azione di nullità è1 imprescrittibile2 soggetta a prescrizione ordinaria3 soggetta a prescrizione breve4 soggetta a prescrizione presuntiva

2402Id:37371Diritto Civile

Se l’oggetto è illecito, il contratto è1 nullo2 risolubile3 annullabile4 inesistente

2403Id:37373Diritto Civile

L’illiceità della causa rende il contratto1 nullo2 inesistente3 inefficace4 rescindibile

2404Id:37374Diritto Civile

In mancanza di forma richiesta adsubstantiam il contratto è1 nullo2 annullabile3 risolubile4 simulato

2405Id:37375Diritto Civile

Un contratto al quale è apposta unacondizione, sospensiva o risolutiva,contraria a norme imperative, ordinepubblico o buon costume è1 nullo2 inesistente3 annullabile4 inefficace

2406Id:37376Diritto Civile

Il contratto cui è apposta una condizionesospensiva impossibile è1 nullo2 annullabile3 risolubile4 inesistente

2407Id:37377Diritto Civile

Se manca la determinazione dell’oggettoda parte del terzo e le parti non siaccordano per sostituirlo il contratto è1 nullo2 illecito3 inesistente4 inefficace

2408Id:37378Diritto Civile

Chi ha pagato sulla base di un titolo nullo1 può agire in restituzione entro dieci anni2 può ripetere il pagamento in qualsiasi momento3 non può agire in restituzione4 può chiedere la restituzione solo se è incapace

2409Id:37379Diritto Civile

Nell’ipotesi di contratto nullo percontrarietà al buon costume la prestazioneeseguita1 non può essere ripetuta2 può essere sempre ripetuta3 può essere ripetuta entro un anno4 può essere ripetuta entro dieci anni

2410Id:37380Diritto Civile

La nullità di singole clausole importa1 la nullità dell’intero contratto se risulta che i

contraenti non lo avrebbero concluso senzaquella parte colpita da nullità

2 l’inefficacia del contratto3 la nullità dell’intero contratto4 l’annullabilità del contratto

2411Id:37381Diritto Civile

La sanatoria è la rimozione1 legale o volontaria dell’invalidità dell’atto2 solo volontaria dell’invalidità dell’atto3 solo legale dell’invalidità dell’atto4 legale dell’inefficacia dell’atto

2412Id:37382Diritto Civile

La conversione del contratto nullo opera1 automaticamente senza che le parti debbano

manifestare alcuna volontà a riguardo 2 se voluta dalle parti del contratto3 se voluta anche da una sola parte4 se disposta dal giudice

2413Id:37383Diritto Civile

Il contratto concluso dal rappresentante inconflitto di interessi è1 annullabile2 inefficace3 nullo4 simulato

2414Id:37384Diritto Civile

Se il minore ha con raggiri occultato lasua minore età il contratto1 non è annullabile2 è nullo3 è annullabile4 è annullabile solo se non ha superato i sedici anni

2415Id:37385Diritto Civile

Gli atti compiuti dall’interdetto dopo lasentenza di interdizione possono1 essere annullati su istanza del tutore,

dell’interdetto o dei suoi eredi o aventi causa2 essere dichiarati inefficaci dal giudice3 essere dichiarati nulli su istanza di chiunque vi

abbia interesse4 essere convertiti dal tutore

2416Id:37386Diritto Civile

Gli atti compiuti dall’interdetto dopo lanomina del tutore provvisorio sono1 annullabili qualora alla nomina segua la

sentenza di interdizione2 Validi3 inefficaci4 risolutivamente condizionati alla sentenza di

interdizione

2417Id:37387Diritto Civile

Per essere causa di annullamento delcontratto l’errore deve essere1 essenziale e riconoscibile dall’altro contraente2 Determinante3 comune ad entrambe le parti4 incidente

2418Id:37388Diritto Civile

Nell’ipotesi di errore di calcolo ilcontratto è1 solo suscettibile di rettifica tranne che,

concretandosi in errore sulla quantità, siastato determinante del consenso

2 annullabile, trattandosi di vizio del consenso3 nullo, ma suscettibile di essere convertito4 riducibile ad equità

Page 173: Specialista del settore amministrativohtml.concorsi.it/allegati/quiz_amm.pdf · gestione finanziaria degli enti a cui lo stato contribuisce in via ordinaria"? 1 Art. 100 2 Art. 90

© 2

007

- U

nive

rsità

deg

li S

tudi

di R

oma

«Tor

Ver

gata

»

per

Min

iste

ro d

ella

Sal

ute

173

2419Id:37389Diritto Civile

Se la violenza è esercitata da un terzo, ilcontratto è1 annullabile2 Valido3 inefficace4 rescindibile

2420Id:37390Diritto Civile

La parte in errore può domandarel’annullamento del contratto se l’altraoffre di eseguirlo in modo conforme alcontenuto e alle modalità del contrattoche quella intendeva concludere1 no se l’offerta arriva prima che ad essa possa

derivare pregiudizio 2 no, mai3 si, sempre4 si, se non vuole accettare l’offerta

2421Id:37391Diritto Civile

Nell’ipotesi in cui l’errore cade sulladichiarazione, il contratto è1 annullabile2 Nullo3 rescindibile4 privo di effetti

2422Id:37392Diritto Civile

E’ legittimato a chiedere l’annullamentodel contratto1 solo la parte nel cui interesse è stabilito dalla

legge2 chiunque vi abbia interesse3 tutte le parti del contratto4 il pubblico ministero

2423Id:37393Diritto Civile

L’azione dei annullamento si prescrive in1 cinque anni2 dieci anni3 tre anni4 un anno

2424Id:37394Diritto Civile

Per essere causa di annullamento delcontratto la violenza deve essere1 tale da fare impressione sopra una persona

sensata e da farle temere di esporre sé o i suoibeni a un male ingiusto e notevole

2 ingiusta3 notevole4 essenziale e rilevante

2425Id:37395Diritto Civile

Quando il male minacciato riguarda lepersone o i beni del coniuge delcontraente , la violenza è causa di1 annullamento del contratto 2 nullità del contratto3 nullità relativa del contratto4 nullità parziale del contratto

2426Id:37396Diritto Civile

Il solo timore reverenziale è causa diannullamento del contratto1 mai2 sempre3 dipende dalla persona che lo incute4 solo nel caso in cui il timore sia nei riguardi degli

ascendenti

2427Id:37397Diritto Civile

La minaccia di far valere un diritto puòessere causa di annullamento delcontratto1 solo quando è diretta a conseguire vantaggi

ingiusti2 solo quando è tale da far temere un male ingiusto

e notevole3 sempre4 mai

2428Id:37398Diritto Civile

Il dolo è causa di annullamento delcontratto quando1 i raggiri usati da uno dei contraenti sono tali

che, senza di essi, l’altra parte non avrebbecontrattato

2 i raggiri sono diretti ad ottenere un vantaggiopatrimoniale

3 i raggiri sono esercitati nei confronti di unincapace

4 i raggiri sono effettuati da più persone neiconfronti del contraente che si determina acontrattare

2429Id:37399Diritto Civile

Quando i raggiri sono stati usati da unterzo, il contratto è annullabile1 se essi erano noti al contraente che ne ha tratto

vantaggio2 anche se essi erano sconosciuti al contraente che

ne ha tratto vantaggio3 sempre4 mai

2430Id:37400Diritto Civile

Nell’ipotesi di dolo incidente, il contrattoè1 valido, ma il contraente in mala fede risponde

dei danni2 nullo3 inefficace4 suscettibile di essere ridotto ad equità

2431Id:37401Diritto Civile

Quando l’annullamento dipende da viziodel consenso il termine decorre1 dal giorno in cui è cessata la violenza o è stato

scoperto l’errore o il dolo2 dalla conclusione del contratto3 dal giorno in cui la violenza è iniziata, l’errore è

stato commesso, il dolo esercitato4 dalla denuncia stragiudiziale del vizio

2432Id:37402Diritto Civile

L’annullabilità può essere opposta dallaparte convenuta per l’esecuzione delcontratto1 anche se è prescritta l’azione per farla valere2 anche se è prescritta l’azione per farla valere, ma

solo dall’incapace3 mai4 solo se la prestazione sia stata integralmente

eseguita

2433Id:37403Diritto Civile

Se una delle parti è legalmente incapacedi contrattare, il contratto è1 annullabile2 rescindibile3 nullo4 inefficace

2434Id:37404Diritto Civile

Nell’ipotesi di incapacità naturale, gli atticompiuti possono essere annullati suistanza della persona medesima o dei suoieredi o aventi causa1 se ne risulta grave pregiudizio all’autore2 se all’atto la persona è stata indotta con errore3 se all’atto la persona è stata indotta con violenza4 se all’atto la persona è stata indotta con raggiri

2435Id:37405Diritto Civile

L’annullabilità del contratto conclusodall’incapace naturale può esserepronunziata quando per il pregiudizio chegli sia derivato o possa derivargli o per laqualità del contratto o altrimenti risulti1 la malafede dell’altro contraente 2 il dolo dell’altro contraente3 la violenza dell’altro contraente4 il raggiro dell’altro contraente

Page 174: Specialista del settore amministrativohtml.concorsi.it/allegati/quiz_amm.pdf · gestione finanziaria degli enti a cui lo stato contribuisce in via ordinaria"? 1 Art. 100 2 Art. 90

© 2

007

- U

nive

rsità

deg

li S

tudi

di R

oma

«Tor

Ver

gata

»

per

Min

iste

ro d

ella

Sal

ute

174

2436Id:37406Diritto Civile

Se il contratto è annullato per incapacitàdi uno dei contraenti questi1 non è tenuto a restituire all’altro la

prestazione ricevuta se non nei limiti in cui èstata rivolta a suo vantaggio

2 deve restituire la prestazione ricevuta3 non deve restituire la prestazione ricevuta4 è tenuto al risarcimento dei danni

2437Id:37407Diritto Civile

Il contratto annullabile può essere1 convalidato2 confermato3 rettificato4 ricondotto a equità

2438Id:37408Diritto Civile

Legittimato alla convalida è1 il contraente al quale spetta l’azione di

annullamento2 ciascuno dei contraenti3 chiunque vi abbia interesse4 Il contraente autorizzato dal giudice

2439Id:37409Diritto Civile

La convalida deve essere effettuata dalsoggetto legittimato con un atto checontenga1 la menzione del contratto annullabile, del

motivo di annullabilità e la dichiarazione chesi intende convalidarlo

2 la menzione del contratto annullabile3 la menzione del contratto annullabile e del

motivo di annullabilità4 una accettazione scritta del contratto annullabile

2440Id:37410Diritto Civile

La convalida può effettuarsi nell’ipotesidi contratto1 annullabile2 rescindibile3 inefficace4 sottoposto a condizione

2441Id:37411Diritto Civile

L’annullamento che non dipende daincapacità legale1 non pregiudica i diritti acquistati a titolo

oneroso dai terzi di buona fede, salvi gli effettidella trascrizione della domanda diannullamento

2 pregiudica comunque i diritti dei terzi3 non pregiudica comunque i diritti dei terzi4 pregiudica i diritti dei terzi se in mala fede

2442Id:37412Diritto Civile

Il rimedio della rettifica è applicabile nelcaso di1 errore ostativo2 dolo incidente3 dolo determinante4 violenza

2443Id:37413Diritto Civile

La convalida è1 un negozio unilaterale non recettizio2 un negozio unilaterale recettizio3 un atto giuridico in senso stretto4 un negozio bilaterale

2444Id:37414Diritto Civile

Sono soggetti a risoluzione1 i contratti a prestazioni corrispettive2 i contratti aleatori3 solo i contratti a effetti reali4 solo i contratti reali

2445Id:37415Diritto Civile

Nell’ipotesi in cui il giudizio sia statoproposto per ottenere l’adempimento, larisoluzione può essere domandata1 sempre2 mai3 solo nel caso di impossibilità sopravvenuta4 solo nel caso di eccessiva onerosità

2446Id:37416Diritto Civile

Nell’ipotesi di obbligazione alternativa,se una delle prestazioni è divenutaimpossibile per causa non imputabile adalcuna delle parti1 l’obbligazione si considera semplice2 il debitore è liberato dall’adempimento3 può essere eseguita una diversa prestazione a

scelta del creditore4 può essere eseguita una diversa prestazione a

scelta del debitore

2447Id:37417Diritto Civile

Nel caso di vizi della cosa venduta, ilcompratore può domandare a sua scelta1 la risoluzione del contratto ovvero la riduzione

del prezzo, salvo che, per determinati vizi gliusi escludano la risoluzione

2 il risarcimento del danno ovvero la riduzione delprezzo

3 l’eliminazione del vizio e il risarcimento deldanno

4 la rescissione del contratto o il risarcimento deldanno

2448Id:37418Diritto Civile

La risoluzione può essere1 giudiziale o di diritto 2 solo giudiziale3 solo legale4 solo legale in casi specifici previsti dalla legge

2449Id:37419Diritto Civile

La sentenza che pronuncia la risoluzione1 è costitutiva di scioglimento del contratto e di

condanna al risarcimento del danno2 è dichiarativa3 è di accertamento4 è soltanto di condanna

2450Id:37420Diritto Civile

Ai fini della risoluzione del contrattol’inadempimento deve essere1 grave e imputabile al debitore2 lieve3 colpevole4 doloso

2451Id:37421Diritto Civile

Quale presupposto del rimedio dellarisoluzione la gravità dell’inadempimentodeve valutarsi1 al momento della domanda2 al momento in cui esso è configurabile3 al momento del deposito della sentenza4 in relazione al momento temporale in cui esso

interviene

2452Id:37422Diritto Civile

La risoluzione provoca lo scioglimentoretroattivo del rapporto contrattualeeccettuata l’ipotesi di contratti1 a prestazioni continuate o periodiche2 ad effetti reali3 a titolo oneroso4 reali

Page 175: Specialista del settore amministrativohtml.concorsi.it/allegati/quiz_amm.pdf · gestione finanziaria degli enti a cui lo stato contribuisce in via ordinaria"? 1 Art. 100 2 Art. 90

© 2

007

- U

nive

rsità

deg

li S

tudi

di R

oma

«Tor

Ver

gata

»

per

Min

iste

ro d

ella

Sal

ute

175

2453Id:37423Diritto Civile

La risoluzione può essere domandataanche quando il giudizio è stato promossoper ottenere l’adempimento1 si2 no3 si, ma solo nell’ipotesi di contratti aleatori4 si, ma solo nell’ipotesi di contratti a titolo

gratuito

2454Id:37424Diritto Civile

Nei contratti plurilateralil’inadempimento di una delle parti1 non importa risoluzione del contratto rispetto

alle altre salvo che la prestazione mancatadebba, secondo le circostanze, considerarsiessenziale

2 importa sempre risoluzione del contratto ancherispetto alle altre

3 è ininfluente ai fini della risoluzione4 rende il contratto inefficace rispetto alle altre

2455Id:37425Diritto Civile

La risoluzione del contratto perinadempimento1 non pregiudica i diritti acquistati dai terzi

salvi gli effetti della trascrizione delladomanda di risoluzione

2 non pregiudica i diritti acquistati dai terzi purchéin buona fede

3 pregiudica i diritti acquistati dai terzi4 pregiudica i diritti acquistati dai terzi solo se sono

a titolo gratuito

2456Id:37426Diritto Civile

Ai fini della risoluzione del contrattomediante diffida ad adempierel’inadempimento deve essere1 di non scarsa importanza e imputabile al

debitore2 lieve3 imputabile al debitore4 parzialmente imputabile al debitore

2457Id:37427Diritto Civile

La diffida ad adempiere effettuata dalsoggetto non legittimato è1 inefficace2 nulla3 annullabile4 inesistente

2458Id:37428Diritto Civile

Se il destinatario della diffida adadempiere è un incapace legale, l’attodeve essere comunicato1 al suo rappresentante legale2 a un parente3 al pubblico ministero4 al giudice

2459Id:37429Diritto Civile

L’atto di diffida deve essere1 comunicato per iscritto al debitore2 comunicato oralmente3 comunicato per iscritto solo in ipotesi di contratti

gratuiti4 comunicato oralmente in taluni casi per iscritto in

altri casi

2460Id:37430Diritto Civile

Il difetto di forma scritta rende l’atto didiffida1 nullo2 annullabile3 inesistente4 inefficace

2461Id:37431Diritto Civile

Nell’ipotesi di diffida ad adempiere iltermine congruo per l’adempimento deveessere, di regola, non inferiore a1 quindici giorni2 dieci giorni3 trenta giorni4 sette giorni

2462Id:37432Diritto Civile

La incongruità del termine nell’ipotesi didiffida ad adempiere ne comporta1 l’inefficacia2 la nullità3 l’inesistenza4 la caducazione

2463Id:37433Diritto Civile

La prova della congruità del termineinferiore a quindici giorni nell’ipotesi didiffida ad adempiere è onere1 del creditore2 del debitore3 del creditore in alcuni casi, del debitore in altri4 del creditore solo nel caso di contratti aventi ad

oggetto beni immobili

2464Id:37434Diritto Civile

La diffida ad adempiere può essererevocata1 fino a quando non è scaduto il termine fissato

nella medesima2 si, in ogni momento3 no, mai4 no, quando la revoca sia contraria a buona fede

2465Id:37435Diritto Civile

La scadenza infruttuosa del terminefissato nella diffida ad adempiere1 comporta la risoluzione di diritto del contratto

senza ulteriori formalità2 comporta la facoltà di agire giudizialmente per la

pronuncia di risoluzione3 comporta la risoluzione che deve essere

giudizialmente confermata4 non risolve il contratto

2466Id:37436Diritto Civile

La clausola risolutiva espressa è1 il patto mediante il quale le parti assumono un

determinato inadempimento a condizionerisolutiva del contratto

2 un modo di risoluzione giudiziale del contratto3 il patto con cui si conviene che in caso di

inadempimento il debitore deve corrispondereuna penale

4 un atto con cui si diffida il debitore ad adempiere

2467Id:37437Diritto Civile

L’inadempimento dedotto nella clausolarisolutiva deve essere1 un evento determinato, specificato in relazione

alla singola o alle singole obbligazionicontrattuali

2 anche genericamente indicato3 sommario4 non necessariamente esplicitato

2468Id:37438Diritto Civile

L’operatività della clausola risolutivaespressa1 non richiede che l’inadempimento sia grave2 richiede che l’inadempimento sia grave3 presuppone un adempimento parziale4 presuppone un adempimento inesatto

Page 176: Specialista del settore amministrativohtml.concorsi.it/allegati/quiz_amm.pdf · gestione finanziaria degli enti a cui lo stato contribuisce in via ordinaria"? 1 Art. 100 2 Art. 90

© 2

007

- U

nive

rsità

deg

li S

tudi

di R

oma

«Tor

Ver

gata

»

per

Min

iste

ro d

ella

Sal

ute

176

2469Id:37439Diritto Civile

L’atto con il quale la parte dichiara divolersi avvalere della clausola risolutivaespressa è1 unilaterale e recettizio2 non recettizio3 bilaterale4 unilaterale e non recettizio

2470Id:37440Diritto Civile

Legittimata ad avvalersi della clausolarisolutiva espressa è1 la parte nel cui interesse la clausola è posta2 ciascuna parte del contratto3 solo la parte creditrice4 solo la parte debitrice

2471Id:37441Diritto Civile

L’atto con il quale si dichiara di volersivalere della clausola risolutiva espressa1 richiede la stessa forma prescritta per il

contratto risolto2 è a forma libera3 deve avere necessariamente forma scritta4 richiede la forma scritta ad probationem

2472Id:37442Diritto Civile

Il termine essenziale è il termine1 di carattere perentorio la cui inosservanza

comporta l’automatica risoluzione delcontratto

2 entro il quale devono essere adempiute leprestazioni accessorie al contratto

3 entro il quale occorre accettare l’eredità4 entro il quale si può agire per la rescissione del

contratto

2473Id:37443Diritto Civile

La risoluzione del contratto perviolazione del termine essenzialepresuppone1 l’imputabilità al debitore dell’inosservanza del

termine e il carattere della gravità2 il grave inadempimento ma non anche

l’imputabilità dello stesso al debitore3 un inadempimento anche se di carattere lieve4 la mala fede del debitore

2474Id:37444Diritto Civile

Il debitore risponde dell’adempimentodelle obbligazioni1 con tutti i suoi beni presenti e futuri2 con tutti i suoi beni mobili3 con tutti i suoi beni immobili4 con tutti i suoi beni presenti

2475Id:37445Diritto Civile

Il soddisfacimento coattivo dei crediti siattua attraverso1 l’espropriazione forzata2 la cessione dei beni presenti3 l’accordo tra creditore e debitore4 la cessione dei beni futuri

2476Id:37446Diritto Civile

La responsabilità patrimoniale1 non può essere esclusa ma solo limitata nei casi

previsti dalla legge2 può essere esclusa3 può essere esclusa ma solo per taluni crediti4 può essere esclusa solo nei casi previsti dalla

legge

2477Id:37447Diritto Civile

I negozi che stabiliscono posizionipreferenziali nell’espropriazione delpatrimonio del debitore sono1 nulli2 annullabili3 inefficaci4 soggetti a risoluzione

2478Id:37448Diritto Civile

Il principio di pari trattamento deicreditori significa che essi hanno egualediritto di essere soddisfatti sui beni deldebitore1 si, salve la cause legittime di prelazione2 no perché si deve considerare la causa del credito3 no perché si deve considerare la natura del

credito4 no perché si deve considerare la loro qualità

soggettiva

2479Id:37449Diritto Civile

La responsabilità patrimoniale deldebitore1 non gli impedisce di alienare i suoi beni2 gli impedisce in ogni caso di alienare i suoi beni3 non gli impedisce di alienare i suoi beni ma l’atto

di alienazione è condizionato4 gli impedisce di alienare i suoi beni quando il

debito non è garantito

2480Id:37450Diritto Civile

Le esclusioni e le limitazioni negoziali diresponsabilità patrimoniale sono1 inefficaci in quanto vengono ad incidere su un

potere che spetta ai creditori2 ammesse in ogni caso3 ammesse solo se pattuite per iscritto4 ammesse solo per talune categorie di crediti

2481Id:37451Diritto Civile

La norma sulla responsabilitàpatrimoniale1 ha carattere imperativo2 è sempre derogabile3 è derogabile ma solo per iscritto4 è derogabile ma occorre un atto pubblico

2482Id:37452Diritto Civile

Presupposti dell’azione surrogatoria sono1 il credito del surrogante, l’inerzia del debitore

nell’esercitare i suoi diritti verso i terzi, ilpericolo di insolvenza

2 il pericolo di insolvenza, l’inerzia del debitorenell’esercitare i suoi diritti verso i terzi, un attodispositivo

3 il pericolo di insolvenza un atto dispositivo e ilpregiudizio che esso arreca alle ragioni delcreditore

4 il credito del surrogante e il pericolo diinsolvenza del debitore

2483Id:37453Diritto Civile

Il creditore surrogante gode di un dirittodi prelazione sul bene acquisito alpatrimonio del debitore che sia stato poioggetto di espropriazione1 no2 si, sempre3 si, ma soltanto nell’ipotesi di beni immobili4 si, ma soltanto nell’ipotesi di beni mobili

2484Id:37454Diritto Civile

Nell’azione surrogatoria il potere disostituzione legale nell’interesse propriointegra un1 diritto potestativo sostitutivo2 diritto di prelazione3 diritto della personalità4 diritto relativo

2485Id:37455Diritto Civile

Ai fini dell’esperimento dell’azionesurrogatoria il pericolo di insolvenza deveessere1 attuale e concreto2 anche meramente eventuale3 generico4 possibile

Page 177: Specialista del settore amministrativohtml.concorsi.it/allegati/quiz_amm.pdf · gestione finanziaria degli enti a cui lo stato contribuisce in via ordinaria"? 1 Art. 100 2 Art. 90

© 2

007

- U

nive

rsità

deg

li S

tudi

di R

oma

«Tor

Ver

gata

»

per

Min

iste

ro d

ella

Sal

ute

177

2486Id:37456Diritto Civile

Il diritto agli alimenti è esercitabile in viasurrogatoria1 no, in quanto diritto di credito strettamente

personale2 si, in ogni caso3 si, ma occorre l’autorizzazione dell’avente diritto4 si, ma soltanto dai discendenti dell’avente diritto

2487Id:37457Diritto Civile

Con riguardo all’azione revocatoria, l’attocompiuto prima del sorgere del credito1 può essere revocato quando ricorre l’estremo

della dolosa preordinazione 2 può essere revocato in ogni caso3 non può mai essere revocato4 può essere revocato solo se l’atto dispositivo

concerne beni mobili

2488Id:37458Diritto Civile

Ai fini dell’esperibilità dell’azionerevocatoria per gli atti a titolo oneroso,occorre la conoscenza del pregiudizio1 pure da parte del terzo2 da parte del solo debitore3 da parte del solo creditore4 da parte del debitore e del creditore

2489Id:37459Diritto Civile

Il creditore che abbia un creditocondizionato può agire con l’azionerevocatoria1 si2 no, mai3 dipende dalla qualità soggettiva del debitore o del

creditore4 dipende dalla natura del credito

2490Id:37460Diritto Civile

Il pregiudizio quale presuppostodell’azione revocatoria deve sussistere1 al momento dell’esercizio dell’azione2 al momento della pronuncia3 nel corso del giudizio4 al momento dell’atto dispositivo

2491Id:37461Diritto Civile

L’adempimento di un debito scaduto èsoggetto a revocatoria1 no2 si, sempre3 si, ma soltanto se il pagamento deriva da

particolari ragioni di credito4 si, ma soltanto nell’ipotesi di pagamento

effettuato a persone giuridiche

2492Id:37462Diritto Civile

L’azione revocatoria si prescrive, dalladata dell’atto, in1 cinque anni 2 dieci anni3 tre anni4 un anno

2493Id:37463Diritto Civile

Effetto dell’azione revocatoria è1 l’inefficacia relativa dell’atto2 la nullità dell’atto3 la nullità relativa dell’atto4 l’inesistenza dell’atto

2494Id:37464Diritto Civile

Il possesso è1 una situazione di fatto2 un diritto reale3 una facoltà4 un’aspettativa

2495Id:37465Diritto Civile

Elementi costitutivi del possesso sono1 il potere di fatto sulla cosa e l’animus

possidendi2 il potere sulla cosa e l’esistenza di un titolo che lo

legittimi3 l’animus possidendi e l’altruità del bene4 il potere di fatto sulla cosa e l’apprensione

2496Id:37466Diritto Civile

Quale elemento costitutivo del possesso,il potere sulla cosa è1 la sua disponibilità di fatto2 la sua disponibilità in base a un diritto3 la sua disponibilità in base ad un titolo gratuito4 la sua disponibilità in base ad un titolo oneroso

2497Id:37467Diritto Civile

Nel possesso, il potere sulla cosa richiedenecessariamente il contatto fisico delsoggetto con essa1 no, è sufficiente che la cosa rimanga nella sua

sfera di controllo2 si, sempre3 si, ma soltanto per i beni mobili4 si, ma soltanto per i beni immobili

2498Id:37468Diritto Civile

L’impedimento definitivo ad esercitare ilpotere di fatto sulla cosa1 estingue il possesso quale che sia l’animus del

possessore2 estingue il possesso solo se il possessore è in

male fede3 non estingue il possesso quale che sia l’animus

del possessore4 estingue il possesso solo se esso è stato acquistato

in buona fede

2499Id:37469Diritto Civile

Il possesso può essere anche indiretto1 si, quando è attuato mediante la detenzione di

un terzo 2 no, mai3 no, ma fanno eccezione talune categorie di beni4 si, ma solo con riguardo ai beni mobili

2500Id:37470Diritto Civile

La detenzione è1 la disponibilità di fatto della cosa in nome

altrui2 la disponibilità di fatto della cosa in nome proprio3 la disponibilità della cosa per successione a causa

di morte4 un diritto reale

2501Id:37471Diritto Civile

La detenzione può essere1 qualificata o non qualificata 2 solo qualificata3 solo non qualificata4 qualificata o non qualificata in ragione di

categorie di beni

2502Id:37472Diritto Civile

La detenzione1 non è utile ai fini dell’usucapione2 è utile ai fini dell’usucapione3 è utile ai fini dell’usucapione solo se il detentore

è in buona fede4 è utile solo ai fini dell’usucapione abbreviata

2503Id:37473Diritto Civile

Il detentore può avvalersi dell’azione dispoglio1 si, ma solo se qualificato2 si, sempre3 no, mai4 si, ma solo se lo spoglio è clandestino

Page 178: Specialista del settore amministrativohtml.concorsi.it/allegati/quiz_amm.pdf · gestione finanziaria degli enti a cui lo stato contribuisce in via ordinaria"? 1 Art. 100 2 Art. 90

© 2

007

- U

nive

rsità

deg

li S

tudi

di R

oma

«Tor

Ver

gata

»

per

Min

iste

ro d

ella

Sal

ute

178

2504Id:37474Diritto Civile

Colui il quale detiene la cosa per ragionidi ospitalità è1 un detentore non qualificato2 un detentore qualificato3 titolare di un diritto personale di godimento sul

bene4 titolare di un potere di disposizione del bene

2505Id:37475Diritto Civile

Le servitù non apparenti sono1 suscettibili di possesso2 insuscettibili di possesso3 suscettibili solo di detenzione4 suscettibili solo di detenzione qualificata

2506Id:37476Diritto Civile

L’ipoteca è1 insuscettibile di possesso2 suscettibile di possesso3 suscettibile solo di detenzione4 suscettibile solo di detenzione qualificata

2507Id:37477Diritto Civile

Il compossesso è il possesso esercitato1 congiuntamente da più soggetti ad eguale

titolo sul medesimo bene2 disgiuntamente da più soggetti ad eguale titolo

sul medesimo bene3 congiuntamente da più soggetti aventi diverso

titolo sul bene4 disgiuntamente da più soggetti aventi diverso

titolo sul bene

2508Id:37478Diritto Civile

E’ configurabile il possesso di crediti1 no2 si3 si, ma solo se assistiti da garanzia reale4 si, ma solo se assistiti da garanzia personale

2509Id:37479Diritto Civile

Possono essere oggetto di possesso i titolidi credito1 si2 no3 no, ad esclusione delle cambiali4 no, ad esclusione degli assegni

2510Id:37480Diritto Civile

E’ configurabile il possesso di diritti1 no2 si3 si, ma solo dei diritti reali di godimento4 si, ma solo dei diritti personali di godimento

2511Id:37481Diritto Civile

Le universalità di diritto sono suscettibilidi essere possedute1 no2 si3 si, ma soltanto da alcuni soggetti4 si, ma soltanto con particolari modalità

2512Id:37482Diritto Civile

La illiceità dell’atto di impossessamento1 non esclude l’acquisto del possesso2 esclude l’acquisto del possesso3 esclude l’acquisto del possesso se è anche

violento4 esclude l’acquisto del possesso se è anche

clandestino

2513Id:37483Diritto Civile

Gli atti compiuti con l’altrui tolleranzasono1 inidonei all’acquisto del possesso2 idonei all’acquisto del possesso3 idonei all’acquisto del compossesso4 idonei all’acquisto della detenzione

2514Id:37484Diritto Civile

L’accessione del possesso è1 l’unione del possesso del successore a titolo

particolare con il possesso del dante causa2 un modo di acquisto del possesso3 la continuazione del possesso nell’erede4 un’azione a tutela del possesso

2515Id:37485Diritto Civile

La successione nel possesso1 presuppone l’accettazione dell’eredità da

parte del vero erede2 prescinde dall’accettazione dell’eredità3 presuppone l’accettazione dell’eredità con

beneficio d’inventario4 presuppone l’esistenza di una successione

testamentaria

2516Id:37486Diritto Civile

L’interversione del possesso è1 la conversione della detenzione in possesso per

causa proveniente da un terzo o per atto diopposizione

2 il mutamento del possesso in detenzione3 il mutamento del possesso in detenzione per

causa proveniente da un terzo4 l’opposizione del possessore a turbative e

molestie sul bene

2517Id:37487Diritto Civile

Nella interversione del possesso l’atto diopposizione1 non richiede la forma scritta2 esige la forma scritta3 esige la forma dell’atto pubblico4 deve essere notificato al possessore

2518Id:37488Diritto Civile

Con riguardo al compossesso, la regoladell’interversione del possesso si ritiene1 inapplicabile2 applicabile sempre3 applicabile solo se i diversi soggetti siano in

buona fede4 applicabile solo ai beni mobili

2519Id:37489Diritto Civile

E’ possessore di buona fede1 colui che possiede ignorando di ledere l’altrui

diritto 2 chiunque si sia impossessato della cosa3 colui il quale abbia un titolo valido di acquisto

del possesso4 colui il quale abbia acquistato il possesso senza

violenza

2520Id:37490Diritto Civile

La buona fede del possessore non giovase1 dipende da colpa grave2 dipende da colpa lieve3 dipende da errore di diritto4 dipende da dolo

2521Id:37491Diritto Civile

Nel possesso di buona fede, quest’ultima1 è presunta2 deve essere provata3 deve essere provata in via documentale4 è presunta solo per talune categorie di beni

2522Id:37492Diritto Civile

Il possessore di buona fede fa suoi i fruttinaturali separati1 si, fino al giorno della domanda giudiziale2 no3 si, ma deve pagare un indennizzo4 si, ma solo se il possesso è stato acquistato

validamente

Page 179: Specialista del settore amministrativohtml.concorsi.it/allegati/quiz_amm.pdf · gestione finanziaria degli enti a cui lo stato contribuisce in via ordinaria"? 1 Art. 100 2 Art. 90

© 2

007

- U

nive

rsità

deg

li S

tudi

di R

oma

«Tor

Ver

gata

»

per

Min

iste

ro d

ella

Sal

ute

179

2523Id:37493Diritto Civile

Il possessore ha diritto al rimborso dellespese fatte per le riparazioni straordinarie1 si, anche se di mala fede 2 si, ma solo se di buona fede3 no4 no, ha diritto a una indennità

2524Id:37494Diritto Civile

La misura dell’indennità dovuta dalproprietario al possessore di buona fedeper i miglioramenti recati alla cosa1 è pari all’aumento di valore conseguito dalla

cosa2 è pari alla minor somma tra l’importo della spesa

e l’aumento di valore3 è pari alle spese sostenute4 è stabilita dal giudice

2525Id:37495Diritto Civile

Il diritto di ritenzione è1 il diritto del possessore di buona fede di

ritenere la cosa fino a quando non gli sianostate pagate le indennità dovute

2 il diritto del possessore, anche di mala fede, diritenere la cosa fino a quando non gli siano statepagate le indennità dovute

3 il diritto del possessore di trattenere i fruttinaturali della cosa

4 il diritto del possessore di trattenere i frutti civilimaturati

2526Id:37496Diritto Civile

L’azione di reintegrazione è volta1 a reintegrare nel possesso del bene chi sia stato

vittima di spoglio violento o clandestino2 a far cessare le molestie sul bene3 a reintegrare nella quota il legittimario

pretermesso4 a far cessare turbative sul bene

2527Id:37497Diritto Civile

Caratteri dello spoglio sono1 la violenza o la clandestinità2 la violenza o l’errore3 la clandestinità o il dolo4 il dolo o la violenza

2528Id:37498Diritto Civile

Lo spoglio è un atto1 illecito2 lecito3 nullo4 inefficace

2529Id:37499Diritto Civile

Il convincimento dello spoliatore diesercitare un proprio diritto1 non fa venire meno la fattispecie dello spoglio2 fa venire meno la fattispecie dello spoglio3 rende lecito lo spoglio4 lo esonera dalla restituzione del bene

2530Id:37500Diritto Civile

Il compossessore ha legittimazione attivaall’azione di reintegrazione1 si2 no3 solo nel caso di beni mobili4 solo nel caso di beni immobili

2531Id:37501Diritto Civile

Legittimato attivo all’azione direintegrazione è anche il detentore1 si, ma solo il detentore qualificato 2 si, anche nell’ipotesi in cui non sia qualificato3 no, mai4 no, ad eccezione che per talune categorie di beni

2532Id:37502Diritto Civile

L’azione di reintegrazione è concessa aprescindere dalla durata del possesso1 si2 no, il possesso deve durare dal almeno un mese3 no, il possesso deve durare dal almeno tre mesi4 no, il possesso deve durare dal almeno sei mesi

2533Id:37503Diritto Civile

E’ ammessa la tutela possessoria controlo spoglio di onde radiofoniche1 si2 no, mai3 no, ma esistono talune eccezioni di carattere

soggettivo4 no, ma esistono talune eccezioni di carattere

oggettivo

2534Id:37504Diritto Civile

L’azione di reintegrazione deve essereproposta, dal compimento dello spoglio,entro1 un anno 2 sei mesi3 tre mesi4 cinque anni

2535Id:37505Diritto Civile

Se lo spoglio è clandestino, il termine perproporre l’azione di reintegrazionedecorre1 dalla sua scoperta2 dal momento dello spoglio3 decorso un mese dallo spoglio4 decorsi tre mesi dallo spoglio

2536Id:37506Diritto Civile

Il termine per proporre l’azione direintegrazione è di1 decadenza2 prescrizione3 decadenza ma può essere interrotto4 decadenza ma può essere sospeso

2537Id:37507Diritto Civile

L’azione di manutenzione è volta1 a far cessare la molestia del possesso2 a reintegrare nel possesso del bene chi sia stato

vittima di spoglio violento3 a reintegrare nel possesso del bene chi sia stato

vittima di spoglio clandestino4 a regolare un confine incerto

2538Id:37508Diritto Civile

La legittimazione attiva all’azione dimanutenzione spetta1 solo al possessore2 al possessore e al detentore3 al possessore e al detentore ma solo se qualificato4 a chiunque vi abbia interesse

2539Id:37509Diritto Civile

Ai fini dell’esperibilità dell’azione dimanutenzione1 il possessore deve vantare un possesso che duri

da oltre un anno2 si prescinde dalla durata del possesso3 il possessore deve vantare un possesso semestrale4 il possessore deve vantare un possesso trimestrale

2540Id:37510Diritto Civile

L’azione di manutenzione tutela ilpossessore contro la turbativa avente adoggetto1 beni immobili o universalità di beni mobili2 singoli beni mobili3 beni immobili o singoli beni mobili4 singoli beni mobili o universalità di beni mobili

Page 180: Specialista del settore amministrativohtml.concorsi.it/allegati/quiz_amm.pdf · gestione finanziaria degli enti a cui lo stato contribuisce in via ordinaria"? 1 Art. 100 2 Art. 90

© 2

007

- U

nive

rsità

deg

li S

tudi

di R

oma

«Tor

Ver

gata

»

per

Min

iste

ro d

ella

Sal

ute

180

2541Id:37511Diritto Civile

L’azione di manutenzione può essereesperita dal privato contro turbativeaventi ad oggetto beni del demaniopubblico1 si, è data contro turbative dell’esercizio di

facoltà suscettibili di formare oggetto diconcessione

2 no, mai3 si, ma soltanto se provenienti dalla P.A.4 no, ma può essere concessa una speciale

autorizzazione

2542Id:37512Diritto Civile

Chi ha acquistato il possessoviolentemente può esercitare l’azione dimanutenzione1 si, decorso un anno dal giorno in cui la

violenza è cessata2 si, senza limitazioni temporali3 si, decorsi sei mesi dal giorno in cui la violenza è

cessata4 no

2543Id:37513Diritto Civile

L’azione di manutenzione è soggetta altermine di decadenza1 annuale2 biennale3 quinquennale4 semestrale

2544Id:37514Diritto Civile

Le azioni di nunciazione sono1 la denunzia di nuova opera e la denunzia di

danno temuto2 la denunzia di nuova opera e l’azione per

apposizione di termini3 la denunzia di nuova opera e l’azione negatoria4 la denunzia di danno temuto e l’azione di

manutenzione

2545Id:37515Diritto Civile

L’azione di nuova opera è1 il rimedio cautelare specifico previsto per

prevenire il danno che si teme possa derivaredall’esecuzione di un’opera

2 il rimedio previsto contro turbative nel possesso3 il rimedio previsto per far dichiarare l’inesistenza

di diritti affermati da altri sulla cosa4 il rimedio previsto contro lo spoglio clandestino

2546Id:37516Diritto Civile

L’azione di nuova opera decade sel’opera sia stata completata o se siatrascorso dal suo inizio1 più di un anno 2 più di sei mesi3 più di tre mesi4 più di un mese

2547Id:37517Diritto Civile

Nella denunzia di danno temuto ilpericolo deriva1 da una cosa2 da un’attività illecita dell’uomo3 da un’iniziativa lecita dell’uomo4 da un’attività pericolosa

2548Id:37518Diritto Civile

L’azione di danno temuto1 non è soggetta a termine di decadenza o

prescrizione2 è soggetta al termine di decadenza di un anno3 è soggetta al termine di prescrizione di un anno4 è soggetta al termine di decadenza di sei mesi

2549Id:37519Diritto Civile

Il contratto rescindibile è1 provvisoriamente efficace ma soggetto alla

rimozione giudiziale a causa della suairregolarità

2 nullo3 inefficace4 inesistente

2550Id:37520Diritto Civile

Ai fini dell’ammissibilità dell’azione direscissione la lesione deve eccedere1 la metà del valore della prestazione 2 la decima parte del valore della prestazione3 un terzo del valore della prestazione4 i due terzi del valore della prestazione

2551Id:37521Diritto Civile

Il contratto concluso in stato di pericolo è1 rescindibile2 annullabile3 nullo4 inefficace

2552Id:37522Diritto Civile

Nell’ipotesi di divisione ereditaria larescissione può essere domandata quandoil coerede sia stato leso oltre1 il quarto2 il terzo3 la metà4 i due terzi

2553Id:37523Diritto Civile

Ai fini della rescindibilità del contrattoconcluso in stato di pericolo occorre cheil danno sia1 grave2 lieve3 causato da terzi4 di modesta entità

2554Id:37524Diritto Civile

Elementi caratterizzanti la rescissione perlesione sono1 lo stato di bisogno di una parte,

l’approfittamento dell’altra, la lesione oltre lametà

2 lo stato di bisogno di una parte, l’approfittamentodell’altra, la lesione oltre il terzo

3 lo stato di bisogno di una parte e la lesione oltrela metà

4 lo stato di bisogno di una parte el’approfittamento dell’altra

2555Id:37525Diritto Civile

Nell’azione di rescissione la lesione deve1 perdurare fino al tempo in cui la domanda è

proposta2 esistere solo al momento di conclusione del

contratto3 perdurare per almeno un mese dopo la

conclusione del contratto4 perdurare per almeno sei mesi dopo la

conclusione del contratto

2556Id:37526Diritto Civile

Il rimedio della rescissione è applicabileai contratti aleatori1 no2 si, sempre3 si, con talune esclusioni di carattere soggettivo4 si, con talune esclusioni di carattere oggettivo

2557Id:37527Diritto Civile

La rescindibilità del contratto1 non può essere rilevata d’ufficio2 può essere rilevata d’ufficio3 può essere rilevata d’ufficio solo nell’ipotesi di

contratto concluso in stato di pericolo4 può essere rilevata d’ufficio solo nell’ipotesi di

contratto concluso in stato di bisogno

Page 181: Specialista del settore amministrativohtml.concorsi.it/allegati/quiz_amm.pdf · gestione finanziaria degli enti a cui lo stato contribuisce in via ordinaria"? 1 Art. 100 2 Art. 90

© 2

007

- U

nive

rsità

deg

li S

tudi

di R

oma

«Tor

Ver

gata

»

per

Min

iste

ro d

ella

Sal

ute

181

2558Id:37528Diritto Civile

La sentenza che accoglie la domanda direscissione ha natura1 costitutiva2 dichiarativa3 di accertamento4 ricognitiva

2559Id:37529Diritto Civile

Legittimato attivo all’azione direscissione è1 il contraente che ha stipulato in stato di

pericolo o di bisogno2 ciascuno dei contraenti3 chiunque vi abbia interesse4 il pubblico ministero

2560Id:37530Diritto Civile

Nell’ipotesi di contratto plurilaterale, ladomanda di rescissione1 può essere proposta da ciascun contraente

separatamente per la parte che lo riguarda2 deve essere proposta congiuntamente da tutti i

contraenti3 può essere proposta da ciascun contraente per

l’intero4 non può essere proposta

2561Id:37531Diritto Civile

L’azione di rescissione, a far data dallaconclusione del contratto, si prescrive in1 un anno 2 cinque anni3 dieci anni4 tre anni

2562Id:37532Diritto Civile

La prescrizione dell’azione di rescissionepuò essere interrotta1 solo dalla proposizione della domanda

giudiziale2 con una atto di diffida3 con un qualsiasi atto scritto4 con una intimazione

2563Id:37533Diritto Civile

Decorso il termine di prescrizionedell’azione, il rimedio della rescissionepuò essere fatto valere1 mai, neppure in via di eccezione 2 sempre, in via di eccezione3 in via di eccezione solo entro due anni dalla

conclusione del contratto4 in via di eccezione solo entro tre anni dalla

conclusione del contratto

2564Id:37534Diritto Civile

Il contratto rescindibile è suscettibile diessere convalidato1 no2 si, ma solo espressamente3 si, sempre4 si, ma solo tacitamente

2565Id:37535Diritto Civile

Il contraente contro il quale è domandatala rescissione può evitarla1 si, riducendo il contratto ad equità2 no3 si, ma solo se il contratto è stato concluso in stato

di pericolo4 si, ma solo se il contratto è stato concluso in stato

di bisogno

2566Id:37536Diritto Civile

La disciplina della rescissione si applicaai negozi unilaterali1 no2 si3 si, solo se a titolo gratuito4 si, solo se a titolo oneroso

2567Id:37537Diritto Civile

E’ ammissibile la rinunzia all’azione direscissione1 no2 si, sempre3 si, solo nell’ipotesi di contratto concluso in stato

di pericolo4 si, solo nell’ipotesi di contratto concluso in stato

di bisogno

2568Id:37538Diritto Civile

La rescissione del contratto pregiudica idiritti acquistati dai terzi1 no, salvi gli effetti della trascrizione della

domanda di rescissione2 si, sempre3 si, ma solo se l’acquisto è a titolo oneroso4 si, ma solo se l’acquisto è a titolo gratuito

2569Id:37539Diritto Civile

Le sorgenti e i corsi d’acqua sono1 beni immobili2 beni mobili3 beni mobili registrati4 universalità di mobili

2570Id:37540Diritto Civile

Le energie naturali che hanno valoreeconomico si considerano1 beni mobili2 beni immobili3 universalità di mobili4 beni mobili registrati

2571Id:37541Diritto Civile

Le opere dell’ingegno sono beni1 immateriali2 materiali3 mobili4 immobili

2572Id:37542Diritto Civile

Le cose generiche sono quelle1 indicate soltanto nel genere2 individuate in concreto3 risultanti dall’unione di più cose4 risultanti dalla mescolanza di più cose

2573Id:37543Diritto Civile

La cosa fungibile è la cosa1 che può essere sostituita da altra di identica

utilità 2 che non può essere sostituita da altra di identica

utilità3 inconsumabile4 non deteriorabile

2574Id:37544Diritto Civile

Sono frutti naturali quelli che provengono1 direttamente dalla cosa, vi concorra o no

l’opera dell’uomo2 direttamente dalla cosa ma solo se vi concorra

l’opera dell’uomo3 direttamente dalla cosa ma solo se non vi

concorra l’opera dell’uomo4 dalla cosa come corrispettivo del godimento che

altri ne abbia

2575Id:37545Diritto Civile

Le rendite vitalizie sono1 frutti civili2 frutti naturali3 beni immateriali4 beni indisponibili

2576Id:37546Diritto Civile

I frutti civili si acquistano, in ragionedella durata del diritto1 giorno per giorno 2 anno per anno3 mese per mese4 trimestralmente

Page 182: Specialista del settore amministrativohtml.concorsi.it/allegati/quiz_amm.pdf · gestione finanziaria degli enti a cui lo stato contribuisce in via ordinaria"? 1 Art. 100 2 Art. 90

© 2

007

- U

nive

rsità

deg

li S

tudi

di R

oma

«Tor

Ver

gata

»

per

Min

iste

ro d

ella

Sal

ute

182

2577Id:37547Diritto Civile

E’ considerata universalità di mobili lapluralità di cose che1 appartengono alla stessa persona e hanno una

destinazione unitaria2 appartengono alla stessa persona senza una

destinazione unitaria3 appartengono a persone diverse e hanno una

destinazione unitaria4 appartengono alla stessa persona e hanno una

destinazione diversa

2578Id:37548Diritto Civile

Le singole cose componenti l’universalitàdi mobili possono formare oggetto diseparati atti e rapporti giuridici1 si2 no, mai3 no, ad eccezione delle cose infungibili4 no, ad eccezione delle cose deteriorabili

2579Id:37549Diritto Civile

Sono pertinenze le cose destinate1 in modo durevole a servizio o ad ornamento di

un’altra cosa2 temporaneamente a servizio o ad ornamento di

un’altra cosa3 a servizio di un’altra ma solo se mobile4 a ornamento di un’altra ma solo se immobile

2580Id:37550Diritto Civile

Nelle pertinenze, la destinazione puòessere effettuata1 dal proprietario della cosa principale o da chi

ha un diritto reale sulla medesima2 dal possessore3 da chiunque vi abbia interesse4 dal titolare di un diritto personale di godimento

sulla cosa

2581Id:37551Diritto Civile

Gli atti e i rapporti giuridici che hannoper oggetto la cosa principale, se non èdiversamente disposto1 comprendono anche le pertinenze2 escludono sempre le pertinenze3 escludono le pertinenze solo se si tratta di beni

immobili4 escludono le pertinenze se sono atti a titolo

oneroso

2582Id:37552Diritto Civile

La cessazione della qualità di pertinenzaè opponibile ai terzi1 no, se essi hanno acquistato anteriormente

diritti sulla cosa principale 2 si, sempre3 si, solo se l’acquisto è a titolo oneroso4 si, ma solo nell’ipotesi di bene mobile

2583Id:37553Diritto Civile

La destinazione di una cosa al servizio oall’ornamento di un’altra pregiudica idiritti preesistenti su di essa a favore deiterzi1 no2 si, sempre3 si, se acquistati a titolo gratuito4 si, ma solo nell’ipotesi di diritti personali di

godimento

2584Id:37554Diritto Civile

Il contratto con il quale si costituiscono idiritti reali su cosa altrui è un contratto1 ad effetti reali2 reale3 ad effetti obbligatori4 traslativo

2585Id:37555Diritto Civile

I diritti reali di godimento su cosa altrui siestinguono per non uso protratto per1 venti anni2 dieci anni3 cinque anni4 tre anni

2586Id:37556Diritto Civile

Il diritto reale di godimento è1 assoluto2 relativo3 di credito4 inopponibile erga omnes

2587Id:37557Diritto Civile

L’enfiteusi temporanea non può esserecostituita per una durata inferiore ai1 venti anni2 trenta anni3 cinquanta anni4 dieci anni

2588Id:37558Diritto Civile

Il diritto dell’enfiteuta si estende alleaccessioni1 si2 no3 si, ma solo se l’enfiteusi è perpetua4 si, ma solo se l’enfiteusi è a tempo

2589Id:37559Diritto Civile

La domanda di riduzione del canoneenfiteutico e la rinunzia al diritto nonsono ammesse se dall’avvenutoperimento è decorso1 un anno2 un triennio3 un quinquennio4 un decennio

2590Id:37560Diritto Civile

L’enfiteuta può disporre del propriodiritto1 sia per atto tra vivi sia per atto di ultima

volontà2 solo per atto tra vivi3 solo per atto di ultima volontà4 solo per atto tra vivi se l’enfiteusi è perpetua

2591Id:37561Diritto Civile

La subenfiteusi è ammessa1 no2 si, sempre3 si, ma solo se l’enfiteusi è perpetua4 si, ma solo se l’enfiteusi è a tempo

2592Id:37562Diritto Civile

Nell’ipotesi di più enfiteuti,l’affrancazione1 può promuoversi anche da uno solo di essi ma

per la totalità2 deve promuoversi da uno solo di essi per la

totalità3 deve promuoversi disgiuntamente ciascuno per

quanto di ragione4 deve promuoversi congiuntamente

2593Id:37563Diritto Civile

L’usufrutto si costituisce mediante1 contratto o per testamento ovvero per legge2 solo mediante contratto3 solo mediante testamento4 solo per legge

2594Id:37564Diritto Civile

L’usufrutto costituito a favore di unapersona giuridica non può durare più di1 trenta anni2 venti anni3 dieci anni4 cinquanta anni

Page 183: Specialista del settore amministrativohtml.concorsi.it/allegati/quiz_amm.pdf · gestione finanziaria degli enti a cui lo stato contribuisce in via ordinaria"? 1 Art. 100 2 Art. 90

© 2

007

- U

nive

rsità

deg

li S

tudi

di R

oma

«Tor

Ver

gata

»

per

Min

iste

ro d

ella

Sal

ute

183

2595Id:37565Diritto Civile

Laddove sia vietata dal titolo costitutivo,la cessione del diritto di usufrutto è1 nulla2 annullabile3 inefficace4 inesistente

2596Id:37566Diritto Civile

I diritti di uso e di abitazione si possonodare in locazione1 no2 si, sempre3 si, solo se costituiti con contratto4 si, solo se costituiti con testamento

2597Id:35254Diritto Civile

L’azione di rivendicazione1 è imprescrittibile, salvi gli effetti dell’acquisto

della proprietà da parte di altri perusucapione.

2 si prescrive per non uso ventennale dellaproprietà.

3 si prescrive in venti anni.4 si prescrive in dieci anni.

2598Id:35255Diritto Civile

L’azione di regolamento dei confinipresuppone1 che il confine sia incerto.2 che i termini tra i fondi contigui manchino o

siano diventati irriconoscibili.3 che venga regolata la estensione dei fondi.4 che la proprietà sia controversa.

2599Id:35256Diritto Civile

La proprietà dei beni immobili oltre cheper contratto si acquista1 in forza del possesso continuato per venti anni.2 in forza dell’altrui prescrizione del diritto per non

uso per venti anni.3 in forza dell’usucapione istantanea.4 in forza del possesso continuato per cinque anni.

2600Id:35257Diritto Civile

La usucapione decennale presuppone1 oltre la buona fede, la trascrizione del titolo

astrattamente idoneo al trasferimento.2 il possesso di buona fede ed il possesso

continuato per dieci anni.3 la trascrizione del titolo astrattamente idoneo al

trasferimento a prescindere dallo stato soggettivodi buona fede.

4 l’acquisto a titolo derivativo.

2601Id:35258Diritto Civile

La responsabilità extracontrattualeobbliga a risarcire il danno1 anche se il fatto non costituisce reato.2 soltanto se il fatto costituisce reato.3 soltanto se il fatto è doloso.4 soltanto se il fatto è doloso e colposo.

2602Id:35259Diritto Civile

La responsabilità extracontrattuale1 presuppone la capacità di intendere e di

volere.2 non presuppone la capacità di intendere e di

volere.3 prescinde dalla capacità di intendere e di volere.4 presuppone la capacità di agire.

2603Id:35260Diritto Civile

Nella responsabilità extracontrattualel’autore del fatto illecito è tenuto arisarcire1 tutti i danni.2 solo i danni prevedibili.3 i danni ritenuti prevedibili dal giudice.4 soltanto i danni conseguenti al fatto di reato.

2604Id:35261Diritto Civile

Nella responsabilità extracontrattuale ildanneggiato1 ha l’onere di provare la colpa dell’autore

dell’illecito.2 non ha l’onere di provare la colpa dell’autore

dell’illecito.3 ha l’onere di provare la colpa dell’autore

dell’illecito secondo le indicazioni del giudice.4 ha l’onere di provare che il fatto costituisce reato.

2605Id:35262Diritto Civile

L’esercizio dell’azione di responsabilitàextracontrattuale1 comporta rinunzia all’azione di responsabilità

contrattuale.2 non comporta rinunzia all’azione di

responsabilità contrattuale.3 comporta la rinunzia ove il giudice valuti la

circostanza nell’interesse della parte.4 comporta la rinunzia soltanto se ciò

espressamente dichiari la parte interessata.

2606Id:35264Diritto Civile

Tra responsabilità contrattuale edextracontrattuale1 vi può essere possibilità di concorso.2 non vi può essere possibilità di concorso.3 l’una fattispecie di responsabilità esclude l’altra.4 vi può essere possibilità di concorso soltanto nei

casi previsti dalla legge.

2607Id:35265Diritto Civile

La responsabilità da fatto lecito designa1 gli obblighi legali di indennizzo derivanti da

fatti dannosi non vietati dall’ordinamentogiuridico.

2 una peculiare fattispecie di responsabilitàextracontrattuale.

3 una peculiare fattispecie di responsabilitàcontrattuale.

4 una fattispecie di responsabilità mista.

2608Id:35266Diritto Civile

Nella responsabilità extracontrattuale laprova della colpa1 è a carico del danneggiato.2 è presunta.3 è a carico del danneggiante.4 è a carico di entrambe le parti.

2609Id:35267Diritto Civile

Il danno ingiusto1 è la lesione di un interesse giuridicamente

protetto nella vita di relazione.2 è la lesione di un interesse che la parte ritiene

tale.3 è la lesione di un interesse che il giudice ritiene

giuridicamente rilevante.4 è la lesione di un interesse che danneggiato e

danneggiante ritengono tale.

2610Id:35268Diritto Civile

La responsabilità solidale presuppone1 una pluralità di azioni di più soggetti dalle

quali scaturiscano più eventi dannosi.2 una pluralità di responsabili in relazione al

medesimo evento lesivo.3 una pluralità di eventi dannosi che scaturiscano

da una pluralità di soggetti.4 una pluralità di responsabili.

2611Id:35269Diritto Civile

La legittima difesa è causa di esclusionedella responsabilità quando1 si cagiona il danno per la legittima difesa di sè

o di altri.2 il danno arrecato è lieve.3 il danno arrecato è gravissimo.4 il danno arrecato è lievissimo.

Page 184: Specialista del settore amministrativohtml.concorsi.it/allegati/quiz_amm.pdf · gestione finanziaria degli enti a cui lo stato contribuisce in via ordinaria"? 1 Art. 100 2 Art. 90

© 2

007

- U

nive

rsità

deg

li S

tudi

di R

oma

«Tor

Ver

gata

»

per

Min

iste

ro d

ella

Sal

ute

184

2612Id:35270Diritto Civile

La legittima difesa è causa di esclusionedi responsabilità quando1 l’aggressione antigiuridica è esercitata nei

confronti dell’aggressore.2 l’aggressione antigiuridica è esercitata nei

confronti di un terzo.3 l’aggressione antigiuridica ha per presupposto

comunque la difesa.4 l’aggressione è antigiuridica.

2613Id:35271Diritto Civile

Lo stato di necessità è causa di esclusionedella responsabilità quando chi hacompiuto il fatto dannoso1 vi è stato costretto dalla necessità di salvare sé

o altri dal pericolo attuale di un danno allapersona.

2 lo ha fatto per salvare il proprio patrimonio daldanno irreparabile.

3 lo ha fatto per la necessità di assicurare ilcolpevole alla giustizia.

4 lo ha fatto per salvare il patrimonio di un terzo daun danno irreparabile.

2614Id:35272Diritto Civile

Nello stato di necessità il pericolo puòderivare1 da fatto dell’uomo o da un evento naturale.2 da fatto dell’uomo.3 da un evento naturale.4 da circostanze imprevedibili.

2615Id:35274Diritto Civile

Caso fortuito e forza maggiore1 sono sicure esimenti di responsabilità.2 non sono esimenti di responsabilità.3 possono essere esimenti di responsabilità secondo

l’apprezzamento del giudice.4 possono essere esimenti di responsabilità.

2616Id:35275Diritto Civile

A favore di chi subisce il fatto dannosonello stato di necessità la legge sancisce1 una indennità la cui misura è rimessa all’equo

apprezzamento del giudice.2 una forma di risarcimento.3 una forma di risarcimento attenuata.4 una forma di risarcimento peculiare.

2617Id:35276Diritto Civile

L’equo apprezzamento del giudice attiene1 alla misura dell’indennità.2 alla corresponsione della indennità.3 alla corresponsione del risarcimento.4 alla corresponsione del risarcimento peculiare.

2618Id:35278Diritto Civile

Non risponde delle conseguenze del fattodannoso1 chi non aveva la capacità di intendere e di

volere al momento della commissione del fattoe detto stato non derivi da sua colpa.

2 il tossicodipendente.3 l’incapace di intendere e di volere al momento

della commissione del fatto.4 chi era in stato di ebbrezza.

2619Id:35279Diritto Civile

Per i danni cagionati dall’incapace1 il risarcimento è dovuto da chi è tenuto alla

sorveglianza dell’incapace, salvo che provi dinon aver potuto impedire il fatto.

2 il risarcimento non è dovuto.3 il risarcimento è dovuto da chi è tenuto alla

sorveglianza dell’incapace.4 il risarcimento è dovuto in forma attenuata.

2620Id:35280Diritto Civile

Quando il danno è stato cagionato dapersona incapace il giudice1 tenuto conto delle condizioni economiche delle

parti, può condannare l’autore del danno aun’equa indennità.

2 può autorizzare la richiesta di risarcimento neiconfronti dello stato .

3 può condannare a risarcire il danno i genitori.4 può condannare a risarcire il danno gli insegnanti.

2621Id:35281Diritto Civile

La responsabilità extracontrattuale siprescrive1 in cinque anni.2 in dieci anni.3 in un anno.4 in tre anni.

2622Id:35282Diritto Civile

Il padre, la madre o il tutore sonoresponsabili del danno cagionato dal fattoillecito1 dei figli minori non emancipati o delle persone

soggette a tutela che abitano con essi.2 dei figli minori non emancipati o delle persone

soggette a tutela.3 dei figli minori emancipati o delle persone

soggette a tutela.4 dei figli in genere che coabitano.

2623Id:35283Diritto Civile

I genitori sono1 entrambi responsabili in via solidale.2 responsabili ciascuno per quanto di competenza.3 responsabili secondo la valutazione del giudice.4 responsabili secondo quanto ciascuno di essi

ritiene.

2624Id:35284Diritto Civile

La responsabilità dei genitori è1 responsabilità per fatto altrui e di colpa

presunta.2 responsabilità per fatto di incapaci.3 responsabilità per soggetti non imputabili.4 responsabilità per soggetti non perseguibili.

2625Id:35285Diritto Civile

Il genitore non risponde del fatto delfiglio se questi1 non è convivente.2 sfugge alla sua sorveglianza.3 si sottrae al suo potere disciplinare.4 è convivente.

2626Id:35286Diritto Civile

Gli insegnanti sono responsabili del fattoillecito degli allievi minori1 se sottoposti alla loro vigilanza.2 se non sfuggono alla loro sorveglianza.3 se non si sottraggono al loro potere disciplinare.4 se non sottoposti alla loro vigilanza.

2627Id:35287Diritto Civile

La responsabilità degli insegnanti si basa1 su di una colpa presunta.2 su di una colpa inescusabile.3 su prove certe, precise e concordanti.4 su di una colpa non altrimenti precisabile.

2628Id:35288Diritto Civile

I precettori sono responsabili del dannocagionato dal fatto illecito dei loro allievio apprendisti1 per il tempo in cui allievi e apprendisti sono

sotto la loro vigilanza.2 sempre.3 per il periodo minimo di cinque anni.4 per il periodo di tre anni.

Page 185: Specialista del settore amministrativohtml.concorsi.it/allegati/quiz_amm.pdf · gestione finanziaria degli enti a cui lo stato contribuisce in via ordinaria"? 1 Art. 100 2 Art. 90

© 2

007

- U

nive

rsità

deg

li S

tudi

di R

oma

«Tor

Ver

gata

»

per

Min

iste

ro d

ella

Sal

ute

185

2629Id:35289Diritto Civile

Chi svolge un’attività pericolosa per suanatura o per la natura dei mezzi adoperati1 è tenuto a risarcire il danno causato.2 non è comunque tenuto a risarcire il danno

causato.3 è tenuto a risarcire il danno soltanto nei casi

individuati dal giudice.4 è tenuto a risarcire il danno secondo le modalità

con cui detto danno è stato procurato.

2630Id:35290Diritto Civile

Nel caso di esercizio di attività pericolosala prova liberatoria consiste nell’aver1 adottato tutte le misure idonee ad evitare il

danno.2 contenuto il danno.3 dimostrato di non avere dato causa al danno.4 limitato il danno.

2631Id:35291Diritto Civile

Ciascuno è responsabile del dannocagionato dalle cose che ha in custodia1 con il limite del caso fortuito.2 in ogni caso.3 con il limite della forza maggiore.4 con i limiti stabiliti dal giudice.

2632Id:35292Diritto Civile

Il proprietario di un animale che l’ha inuso, è responsabile dei danni cagionatidall’animale1 sempre salvo che provi il caso fortuito.2 soltanto se l’animale fosse sotto custodia.3 soltanto se l’animale fosse smarrito o fuggito.4 soltanto se l’animale fosse smarrito.

2633Id:35293Diritto Civile

Presupposto della responsabilità per idanni da animali è che il danno siacagionato1 dall’animale.2 da un corpo inerte.3 dall’uomo.4 dall’uomo e dall’animale.

2634Id:35294Diritto Civile

Ulteriore presupposto della responsabilitàper danni da animali è che risponde1 il proprietario o colui che si serve dell’animale.2 anche chi non ne abbia la custodia.3 solidalmente anche colui che non se ne serve.4 il proprietario.

2635Id:35295Diritto Civile

La responsabilità per danni da animali1 non sussiste per gli animali selvatici.2 sussiste per gli animali selvatici.3 sussiste per gli animali selvatici secondo la

valutazione equitativa del giudice.4 sussiste soltanto per gli animali selvatici più

pericolosi.

2636Id:35296Diritto Civile

Nel caso di responsabilità per danni daanimali la prova liberatoria consiste1 nella prova del custode di avere adottato tutte

le misure idonee ad evitare i danni.2 nel provare che l’animale non aveva dato in

passato segni di pericolosità.3 nel provare che l’animale era mite.4 nel provare che l’animale non era pericoloso.

2637Id:35297Diritto Civile

In caso di più custodi di animali ciascunorisponde1 solidalmente per i danni subiti da terzi.2 per quanto di competenza.3 secondo le percentuali che stabilisce il giudice.4 per quanto ritiene di essere responsabile.

2638Id:35298Diritto Civile

Fondamento della responsabilità delcustode (art 2052 cod civ) è la violazionedi un dovere1 di sorveglianza.2 di educazione.3 di prevenzione.4 generico.

2639Id:35299Diritto Civile

Il proprietario di un edificio o di altracostruzione è responsabile dei danniderivanti dalla loro rovina1 salvo che provi che la rovina non è dovuta a

difetto di manutenzione o a vizio dicostruzione.

2 sempre.3 a condizione che i danni abbiano compromesso la

salute di terzi.4 a condizione che i danni siano ingenti.

2640Id:35300Diritto Civile

Presupposto della responsabilità perdanni da rovina di edificio1 è la derivazione del danno dalla rovina della

costruzione.2 è la rovina della costruzione.3 è il danno concretamente subito.4 è il danno.

2641Id:35301Diritto Civile

Nel caso di danno da rovina dell’edificiola rovina1 può essere totale o parziale.2 non può essere parziale.3 non può essere totale.4 può essere totale e parziale.

2642Id:35302Diritto Civile

Ulteriore presupposto del danno darovina dell’edificio1 è la titolarità del diritto di proprietà sulla

costruzione.2 non è la titolarità del diritto di proprietà sulla

costruzione.3 può non essere la titolarità del diritto di proprietà

sulla costruzione.4 è la titolarità di un diritto di locazione.

2643Id:35303Diritto Civile

Il conducente di un veicolo senza guida dirotaie è obbligato a risarcire il dannoprodotto a persone o a cose dallacircolazione del veicolo1 se non prova di aver fatto tutto il possibile ad

evitare il danno.2 sempre.3 quando il danno superi l’importo di € 1500,00.4 quando il danno superi l’importo di € 50.000,00.

2644Id:35304Diritto Civile

La nozione di circolazione stradale1 include anche la vettura in sosta.2 non include anche la vettura in sosta.3 può non includere anche la vettura in sosta.4 deve escludere la vettura in sosta.

2645Id:35305Diritto Civile

La responsabilità del danno delconducente1 sussiste anche per difetto di manutenzione del

veicolo.2 non sussiste per difetto di manutenzione del

veicolo.3 può non sussistere per difetto di manutenzione

del veicolo.4 deve escludere il difetto di manutenzione del

veicolo.

Page 186: Specialista del settore amministrativohtml.concorsi.it/allegati/quiz_amm.pdf · gestione finanziaria degli enti a cui lo stato contribuisce in via ordinaria"? 1 Art. 100 2 Art. 90

© 2

007

- U

nive

rsità

deg

li S

tudi

di R

oma

«Tor

Ver

gata

»

per

Min

iste

ro d

ella

Sal

ute

186

2646Id:35306Diritto Civile

La responsabilità del danno delconducente per difetto di manutenzione1 sussiste anche nel caso in cui altri abbiano la

proprietà o la custodia del veicolo.2 non sussiste nel caso in cui altri abbiano la

proprietà o la custodia del veicolo.3 può non sussistere nel caso in cui altri abbiano la

proprietà o la custodia del veicolo.4 può sussistere nel caso in cui gli altri abbiano la

proprietà o la custodia del veicolo.

2647Id:35307Diritto Civile

Il diritto al risarcimento del danno dacircolazione di veicoli si prescrive1 in due anni.2 in tre anni.3 in cinque anni .4 in dieci anni.

2648Id:35308Diritto Civile

La responsabilità del conducente dacircolazione1 non sussiste nei confronti di persone da lui

trasportate.2 sussiste nei confronti di persone da lui

trasportate.3 può non sussistere nei confronti di persone da lui

trasportate.4 sussiste nei confronti di persone da lui trasportate

soltanto nei casi previsti dalla legge.

2649Id:35309Diritto Civile

Nel caso di danno da circolazione laresponsabilità del proprietario nonconducente è1 responsabilità oggettiva per fatto altrui.2 responsabilità diretta.3 responsabilità mista.4 responsabilità attenuata.

2650Id:35310Diritto Civile

Nel caso di danno da circolazionel’assicurazione obbligatoria dellaresponsabilità civile1 consente al danneggiato di rivolgersi

direttamente alla compagnia assicuratrice deldanneggiante.

2 non consente di rivolgersi direttamente allacompagnia assicuratrice del danneggiante.

3 può non consentire al danneggiato di rivolgersidirettamente alla compagnia assicuratrice deldanneggiante.

4 consente al danneggiato di rivolgersi direttamentealla compagnia soltanto nei casi previsti dalgiudice.

2651Id:35311Diritto Civile

Nella circolazione dei veicoli, per il casodi scontro il proprietario del veicolo, o insua vece l’usufruttuario o l’acquirentecon patto di riservato dominio1 si presume che ciascuno dei conducenti abbia

concorso ugualmente a produrre il dannosubito dai singoli veicoli, fino a provacontraria.

2 la responsabilità si imputa al conducente cheabbia cagionato il maggior danno.

3 la responsabilità si imputa al conducente cheabbia subito il minor danno.

4 la responsabilità si imputa al proprietario.

2652Id:35312Diritto Civile

Nella circolazione dei veicoli, per il casodi scontro il proprietario del veicolo, o insua vece l’usufruttuario o l’acquirentecon patto di riservato dominio1 è responsabile in solido col conducente se non

prova che la circolazione del veicolo èavvenuta contro la sua volontà.

2 è responsabile del danno procurato dalconducente del veicolo.

3 non è responsabile se non era alla guida delveicolo.

4 è responsabile in ogni caso in via esclusiva.

2653Id:35313Diritto Civile

Se nel caso di scontro di veicoli il fattodannoso è imputabile a più persone1 tutte sono obbligate al risarcimento del danno.2 ciascuna di esse è tenuta a risarcire il danno per

quanto di ragione.3 ciascuna di esse è tenuta a risarcire il danno per

pari quota.4 è responsabile la parte più colpevole.

2654Id:35314Diritto Civile

Nel caso di scontro di veicoli, se il fattodannoso è imputabile a più persone chi harisarcito il danno1 ha azione di regresso contro ciascuno degli

altri.2 ha, a sua volta, azione di risarcimento del danno

contro ciascuno degli altri.3 soccombe a vantaggio degli altri.4 ha azione contro uno degli altri.

2655Id:35315Diritto Civile

Nel caso di scontro di veicoli, se il fattodannoso è imputabile a più persone, chiha risarcito il danno ha azione di regressonei confronti di ciascuno degli altri1 nella misura determinata dalla gravità della

rispettiva colpa e dall’entità delle conseguenzeche ne sono derivate.

2 in pari misura.3 nella misura determinata dalla entità delle

conseguenze che ne sono derivate.4 nella misura determinata dalla gravità della

rispettiva colpa.

2656Id:35316Diritto Civile

Il danno non patrimoniale deve essererisarcito1 nei casi determinati dalla legge.2 quando è gravissimo.3 quando non è lieve entità e vi siano dolo o colpa

grave.4 quando vi sia colpa grave.

2657Id:35317Diritto Civile

Nel caso di responsabilitàextracontrattuale se il creditore haconcorso a determinare il danno ilrisarcimento1 è diminuito secondo la gravità della colpa e

l’entità delle conseguenze che ne sono derivate.2 non è più dovuto dall’autore del fatto.3 è comunque dovuto a prescindere dal concorso

dell’autore del fatto.4 può essere dovuto.

2658Id:35318Diritto Civile

In tema di risarcimento del danno lavalutazione equitativa1 è fatta dal giudice se il danno non può essere

provato nel suo esatto ammontare.2 è fatta dal giudice quando non sia stato precisato

il danno nel suo esatto ammontare.3 è fatta dal giudice quando sia stata omessa

l’indicazione del danno nel suo esattoammontare.

4 non può mai essere fatta dal giudice.

Page 187: Specialista del settore amministrativohtml.concorsi.it/allegati/quiz_amm.pdf · gestione finanziaria degli enti a cui lo stato contribuisce in via ordinaria"? 1 Art. 100 2 Art. 90

© 2

007

- U

nive

rsità

deg

li S

tudi

di R

oma

«Tor

Ver

gata

»

per

Min

iste

ro d

ella

Sal

ute

187

2659Id:35319Diritto Civile

Nel caso di responsabilitàextracontrattuale il risarcimento in formaspecifica é1 previsto in tema di illecito civile ma la

giurisprudenza lo reputa applicabile ancheall’inadempimento.

2 applicabile soltanto all’inadempimento.3 applicabile soltanto in tema di illecito civile.4 applicabile soltanto nelle forme gravi di danno.

2660Id:35320Diritto Civile

Il potere di rappresentanza è conferito1 dalla legge o dall’interessato.2 soltanto dalla legge.3 dal giudice.4 dal giudice nei casi previsti dalla legge.

2661Id:35321Diritto Civile

La rappresentanza è diretta quando1 il rappresentante dichiara di agire in nome e

per conto del rappresentato.2 il rappresentante dichiara di agire per esclusivo

conto del rappresentato.3 il giudice accerti che l’interesse dedotto era

esclusivamente del rappresentato.4 vi sia il mandato.

2662Id:35322Diritto Civile

Quando la rappresentanza è conferitadall’interessato, per la validità delcontratto concluso dal rappresentantequesti deve avere1 la capacità di intendere e volere avuto

riguardo alla natura e al contenuto delcontratto, sempre che sia legalmente capace ilrappresentato.

2 la capacità legale.3 la emancipazione.4 la capacità giuridica.

2663Id:35323Diritto Civile

La capacità di intendere e di volere1 è la capacità naturale.2 coincide con la capacità di agire.3 si identifica con la capacità giuridica.4 coincide con la capacità legale.

2664Id:35324Diritto Civile

Per la validità del contratto concluso dalrappresentante è necessario che ilcontratto1 non sia nullo o annullabile.2 non sia annullabile.3 non sia vietato al rappresentato.4 non sia risolubile.

2665Id:35325Diritto Civile

Il contratto è annullabile quando1 è viziata la volontà del rappresentante.2 è pregiudizievole all’interesse del rappresentato.3 via sia un grave squilibrio fra le prestazioni.4 vi sia un grave inadempimento del contraente.

2666Id:35326Diritto Civile

Quando il vizio del contratto concluso dalrappresentante riguarda elementipredeterminati dal rappresentato1 il contratto è annullabile soltanto se era viziata

la volontà del rappresentato.2 il vizio non rileva.3 il vizio rileva ma non è causa di annullabilità.4 il vizio rileva sempre.

2667Id:35327Diritto Civile

Nei casi in cui è rilevante, lo statosoggettivo di buona o mala fede si hariguardo1 alla persona del rappresentante salvo che si

tratti di atti predeterminati dal rappresentato.2 alla persona del rappresentante.3 alla persona del rappresentato.4 alla persona del contraente.

2668Id:35328Diritto Civile

Il rappresentato in mala fede1 non può giovarsi della buona fede o dello stato

di ignoranza del rappresentante.2 può giovarsi della buona fede o dallo stato di

ignoranza del rappresentante.3 può giovarsi della buona fede o dello stato di

ignoranza a particolari condizioni.4 può giovarsi della buona fede o dello stato di

ignoranza del rappresentante nei casiespressamente individuati dal giudice.

2669Id:35329Diritto Civile

La procura1 ha forma per relationem.2 deve avere sempre forma scritta.3 deve essere fatta per atto di notaio.4 deve sempre essere fatta per atto pubblico.

2670Id:35330Diritto Civile

La procura1 legittima il rappresentante ad agire in nome e

conto del rappresentato.2 obbliga il rappresentante ad agire in nome e per

conto del rappresentato.3 obbliga il rappresentante ad agire per solo conto

del rappresentato.4 legittima il rappresentante ad agire in nome del

rappresentato.

2671Id:35331Diritto Civile

La procura è conferimento1 negoziale del potere di agire nel nome e

nell’interesse altrui.2 di un potere appartenente ad altri.3 di un potere straordinario.4 di un potere stragiudiziale.

2672Id:35332Diritto Civile

Il terzo che contratta con il rappresentante1 può sempre esigere che il rappresentante

giustifichi i suoi poteri.2 non può chiedere la giustificazione dei poteri del

rappresentante.3 può soltanto adire il giudice perché accerti i

poteri del rappresentante.4 non può chiedere che il giudice accerti i poteri

del rappresentante.

2673Id:35333Diritto Civile

Se la procura risulta da atto scritto1 il terzo che contratta con il rappresentante

può esigere che questi gliene dia una copia dalui firmata.

2 il terzo deve chiedere conferma dei poterirappresentativi al rappresentato.

3 il rappresentato deve confermare al terzol’esistenza dei poteri rappresentativi.

4 il terzo non deve chiedere conferma dei poterirappresentativi al rappresentante.

2674Id:35334Diritto Civile

Il contratto concluso dal rappresentantecon conflitto di interessi con ilrappresentato é1 annullabile su domanda del rappresentato a

condizione che il conflitto fosse conosciuto oconoscibile dal terzo.

2 ratificabile.3 risolubile.4 rescindibile.

2675Id:35335Diritto Civile

Il conflitto di interessi sussiste quando1 il rappresentante persegue il proprio interesse

incompatibile con l’interesse delrappresentato.

2 il rappresentante persegue oltre all’interesse delrappresentato anche il proprio interesse.

3 l’interesse del rappresentato non prevale.4 l’interesse del rappresentato è pregiudicato.

Page 188: Specialista del settore amministrativohtml.concorsi.it/allegati/quiz_amm.pdf · gestione finanziaria degli enti a cui lo stato contribuisce in via ordinaria"? 1 Art. 100 2 Art. 90

© 2

007

- U

nive

rsità

deg

li S

tudi

di R

oma

«Tor

Ver

gata

»

per

Min

iste

ro d

ella

Sal

ute

188

2676Id:35336Diritto Civile

Nel caso di contratto concluso dalrappresentante in conflitto di interessi, ilcontratto può essere annullato1 su domanda del rappresentato.2 su domanda del terzo.3 su istanza del giudice.4 si istanza di entrambe le parti.

2677Id:35337Diritto Civile

Il rappresentante1 può essere autorizzato dal rappresentato a

concludere il contratto con se stesso.2 non può concludere il contratto con se stesso.3 ha il divieto di concludere il contratto con se

stesso.4 deve sempre concludere il contratto con se stesso.

2678Id:35338Diritto Civile

Il rappresentante1 può concludere il contratto anche come

rappresentante di un’altra persona, ove a ciòspecificatamente autorizzato dalrappresentato.

2 non può concludere il contratto anche comerappresentante di un’altra persona.

3 non deve mai concludere il contratto comerappresentante anche di un’altra persona.

4 può concludere il contratto come rappresentantedi un’altra persona quando sia statoespressamente autorizzato dal giudice.

2679Id:35339Diritto Civile

Nel caso i cui il rappresentante che abbiaconcluso un contratto con se stesso, senzaautorizzazione del rappresentato Ilcontratto1 è annullabile salvo che il contenuto del

contratto sia stato predeterminato in modo daescludere il conflitto di interessi.

2 è annullabile sempre.3 deve essere annullato.4 è rescindibile.

2680Id:35340Diritto Civile

Nel caso di conflitto di interessil’impugnazione1 può essere proposta soltanto dal

rappresentato.2 può essere proposta da chi vi abbia interesse.3 può essere proposta soltanto dal giudice.4 può essere proposta dal rappresentante in casi

particolari.

2681Id:35341Diritto Civile

Una volta conferita, la procura1 può essere revocata.2 non può essere revocata .3 non deve essere revocata.4 può essere revocata soltanto in caso di peculiare

gravità.

2682Id:35342Diritto Civile

Una volata conferita, la procura1 può essere modificata.2 non può essere modificata.3 non deve mai essere modificata.4 può essere modificata soltanto ove le circostanze

riguardino casi di pericolo alla integrità fisica .

2683Id:35343Diritto Civile

La modifica e la revoca della procura1 devono essere portate a conoscenza di terzi

con mezzi idonei.2 non devono essere portate a conoscenza di terzi.3 non possono essere portate a conoscenza di terzi.4 devono essere rese conoscibili mediante

pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale.

2684Id:35344Diritto Civile

Le modifiche o la revoca della procura1 non sono opponibili a terzi, salvo si provi che

questi le conoscevano al momento dellaconclusione del contratto.

2 non sono opponibili ai terzi.3 sono sempre opponibili ai terzi.4 sono opponibili nei casi indicati dal giudice.

2685Id:35345Diritto Civile

Cessati i poteri il rappresentante1 è tenuto a restituire il documento dal quale

risultano i suoi poteri.2 deve strappare la procura.3 deve trattenere la procura.4 deve restituire la procura al notaio rogante.

2686Id:35346Diritto Civile

Falsus procurator è colui che1 contrae come rappresentante senza averne i

poteri o eccedendo i limiti delle facoltàconferitegli.

2 dichiara semplicemente di essere ilrappresentante di un soggetto.

3 non esibisce la procura.4 ha rifiutato di giustificare i suoi poteri.

2687Id:35347Diritto Civile

Il contratto concluso dal falsus procurator1 può essere ratificato.2 è nullo.3 è risolubile.4 è rescindibile.

2688Id:35348Diritto Civile

La forma della ratifica1 è quella propria del contratto cui si riferisce.2 è scritta.3 è libera.4 deve essere sempre per atto pubblico.

2689Id:35349Diritto Civile

Il contratto può essere ratificato1 dall’interessato.2 dal soggetto che ha contratto con il falsus

procurator.3 dal tribunale.4 dal falsus procurator.

2690Id:35350Diritto Civile

Il terzo ed il falsus procurator1 possono d’accordo sciogliere il contratto

prima della ratifica.2 devono attendere la ratifica per sciogliere il

contratto.3 non possono sciogliere il contratto.4 devono attendere la ratifica e poi adire il

tribunale.

2691Id:35351Diritto Civile

La ratifica1 ha effetto retroattivo.2 ha effetto dalla data della stessa.3 non ha effetto retroattivo.4 può avere effetto retroattivo.

2692Id:35352Diritto Civile

La retroattività della ratifica1 salva i diritti dei terzi.2 travolge i diritti dei terzi.3 prescinde dai diritti dei terzi.4 lede i diritti dei terzi.

2693Id:35353Diritto Civile

Nel caso di contratto concluso dal falsusprocurator questi1 è responsabile nei confronti del terzo che ha

con lui contrattato senza colpa.2 non è responsabile nei confronti del terzo che ha

con lui contrattato.3 è sempre responsabile.4 è responsabile soltanto nei casi di maggiore

gravità.

Page 189: Specialista del settore amministrativohtml.concorsi.it/allegati/quiz_amm.pdf · gestione finanziaria degli enti a cui lo stato contribuisce in via ordinaria"? 1 Art. 100 2 Art. 90

© 2

007

- U

nive

rsità

deg

li S

tudi

di R

oma

«Tor

Ver

gata

»

per

Min

iste

ro d

ella

Sal

ute

189

2694Id:35354Diritto Civile

La rappresentanza è il potere di unsoggetto1 di compiere atti giuridici in nome di altro

soggetto.2 di effettuare dichiarazioni di scienza in nome di

altro soggetto.3 di partecipare ad una trattativa in nome di altro

soggetto.4 di agire processualmente.

2695Id:35355Diritto Civile

Gli effetti del negozio concluso dalrappresentante si producono1 nella sfera giuridica del rappresentato.2 nella sfera giuridica del rappresentante, che ha

l’obbligo di trasferire tali effetti nella sfera delrappresentato.

3 nella sfera giuridica del rappresentante e delrappresentato.

4 mai nella sfera giuridica del rappresentato.

2696Id:35356Diritto Civile

Nel caso di rappresentanza assume latitolarità del rapporto contrattuale1 il rappresentato.2 il rappresentante.3 rappresentante e rappresentato.4 il terzo.

2697Id:35357Diritto Civile

Nel caso di rappresentanza assumeresponsabilità in ordine alla esecuzionedel contratto1 il rappresentato.2 il rappresentante.3 entrambi, responsabili solidalmente.4 rappresentante e rappresentato ciascuno per

quanto di ragione.

2698Id:35358Diritto Civile

Il nuncio è1 colui che riferisce ad una parte la volontà

dell’altra.2 è lo stesso rappresentante.3 è il rappresentato.4 è il terzo che contratta con il rappresentante.

2699Id:35359Diritto Civile

La rappresentanza passiva indica1 il potere di ricevere atti e prestazioni in nome

del rappresentato.2 la posizione del rappresentante che soggiace alla

volontà della controparte.3 la posizione del rappresentato che subisce gli

effetti dei contratti conclusi dal rappresentante.4 il potere del rappresentante che subisce le

iniziative del terzo.

2700Id:35360Diritto Civile

La rappresentanza organica indica ilpotere1 che compete agli organi esterni di un ente

giuridico.2 del rappresentante per la trattativa di alcuni

profili negoziali.3 del rappresentato.4 che compete ad alcuni organi interni dell’ente per

alcuni contratti specifici.

2701Id:35361Diritto Civile

Per l’incapace legale l’istituto dellarappresentanza è1 necessario.2 eventuale.3 opportuno.4 alternativo.

2702Id:35362Diritto Civile

Con il conferimento negoziale del potererappresentativo, il rappresentato1 non perde la generale legittimazione a

disporre dei propri interessi.2 perde la generale legittimazione a disporre dei

propri interessi.3 vede diminuire la generale legittimazione a

disporre dei propri interessi.4 mantiene la legittimazione a disporre soltanto per

alcuni atti.

2703Id:35363Diritto Civile

La procura è1 un negozio unilaterale.2 un negozio che si perfeziona con l’accettazione

del rappresentante.3 un negozio a formazione progressiva.4 un atto giuridico.

2704Id:35364Diritto Civile

La procura generale conferisce il poteredi compiere1 tutti gli atti relativi alla gestione degli interessi

patrimoniali del rappresentato.2 alcuni degli atti più importanti inerenti alla

gestione degli interessi del rappresentato.3 tutti gli atti relativi alla gestione degli interessi

patrimoniali e personali del rappresentato.4 tutti gli atti di straordinaria amministrazione del

rappresentato.

2705Id:35365Diritto Civile

La procura generale1 non comprende gli atti di straordinaria

amministrazione che non sono in essa indicati.2 comprende tutti gli atti di straordinaria

amministrazione.3 comprende gli atti di ordinaria e straordinaria

amministrazione.4 comprende alcuni specifici atti di straordinaria

amministrazione previsti dalla legge.

2706Id:35366Diritto Civile

L’incapacità sopravvenuta è causa diestinzione del potere di rappresentanza1 quando concerne il rappresentato o il

rappresentante.2 quando concerne il rappresentante.3 quando concerne la parte con la quale il

rappresentante ha concluso il contratto.4 soltanto quando essa si manifesti nella forma più

grave.

2707Id:35367Diritto Civile

Nel caso di incapacità di intendere e divolere del rappresentante, detto stato1 è ininfluente ove il contenuto del contratto sia

stato già predeterminato dal rappresentato.2 rileva sempre.3 rileva in circostanze particolari.4 è ininfluente ove il contenuto del contratto sia

stato predeterminato dal rappresentante.

2708Id:35368Diritto Civile

Il difetto di potere rappresentativoriguarda l’ipotesi1 di chi difetta o ecceda dai limiti della procura.2 di chi abusa di potere rappresentativo.3 di contratto inefficace.4 di contratto annullabile.

2709Id:35369Diritto Civile

Il contratto concluso in difetto di potererappresentativo1 è inefficace.2 è efficace.3 è nullo.4 è rescindibile.

Page 190: Specialista del settore amministrativohtml.concorsi.it/allegati/quiz_amm.pdf · gestione finanziaria degli enti a cui lo stato contribuisce in via ordinaria"? 1 Art. 100 2 Art. 90

© 2

007

- U

nive

rsità

deg

li S

tudi

di R

oma

«Tor

Ver

gata

»

per

Min

iste

ro d

ella

Sal

ute

190

2710Id:35370Diritto Civile

La responsabilità del falsus procurator1 ha natura extracontrattuale.2 ha natura contrattuale.3 è responsabilità da atto lecito.4 è responsabilità per fatto del terzo.

2711Id:35371Diritto Civile

Il risarcimento cui è tenuto il falsorappresentante ha ad oggetto1 l’interesse negativo.2 l’interesse positivo.3 entrambi gli interessi.4 l’interesse intermedio fra positivo e negativo.

2712Id:35372Diritto Civile

Il rappresentante apparente è colui che1 in base a circostanze univoche mostra di avere

un potere rappresentativo che non ha.2 difetta di potere rappresentativo.3 abusa di potere rappresentativo.4 usa male il potere di cui dispone.

2713Id:35373Diritto Civile

La rappresentanza di interessi indica ilpotere1 di un soggetto di compiere atti giuridici in

nome proprio nell’interesse altrui.2 di rappresentanza conferito da un rappresentante

del rappresentato.3 limitato del rappresentante.4 del rappresentante di compiere soltanto una

determinata categoria di atti.

2714Id:35374Diritto Civile

L’atto compiuto da un soggetto in nomeproprio ma nell’interesse altrui1 produce effetti nella sfera di colui che ha speso

il nome.2 è efficace direttamente nella sfera del

rappresentato.3 è inefficace.4 è efficace nella sfera del rappresentato a

determinate condizioni.

2715Id:35375Diritto Civile

L’atto di disposizione del diritto altrui daparte del non legittimato può produrreeffetto traslativo1 a seguito di approvazione del titolare.2 a seguito di ratifica.3 a seguito di convalida del titolare.4 a seguito di annullamento.

2716Id:35376Diritto Civile

La cessione di contratto è1 successione a titolo particolare nel rapporto

contrattuale.2 modificazione oggettiva del rapporto

contrattuale.3 novazione del rapporto contrattuale.4 successione a titolo universale nel rapporto

contrattuale.

2717Id:35377Diritto Civile

La cessione di contratto implica iltrasferimento1 del complesso dei diritti e degli obblighi

scaturenti dal contratto.2 di alcuno dei diritti contrattuali.3 di alcuni diritti e obblighi contrattuali.4 di alcuni obblighi.

2718Id:35378Diritto Civile

La cessione di contratto comporta1 l'acquisto derivativo della posizione già

acquisita dal cedente.2 l'acquisto diretto della posizione nascente dal

contratto.3 la successione universale nei diritti del cedente.4 l'acquisto mediato della posizione nascente dal

contratto.

2719Id:35379Diritto Civile

Nella cessione di contratto1 il contratto è plurilaterale.2 il contratto è bilaterale.3 il contratto si perfeziona con un numero

indefinito di parti.4 il contratto è fattispecie a formazione

progressiva.

2720Id:35380Diritto Civile

Il negozio di cessione del contratto ènegozio1 di alienazione.2 sui generis.3 atipico.4 innominato.

2721Id:35381Diritto Civile

La causa del negozio di cessione delcontratto1 è quella che di volta in volta giustifica

l’operazione.2 è sempre la stessa.3 è astratta.4 è quella del negozio di cessione.

2722Id:35382Diritto Civile

La forma del negozio di cessione delcontratto1 è quella che è necessaria in dipendenza della

natura dei diritti trasferiti.2 è sempre scritta.3 è libera.4 è sempre per atto pubblico.

2723Id:35383Diritto Civile

La posizione giuridica di cedente (nellacessione di contratto) si trasferisce1 per l’effetto del consenso.2 con l’adempimento delle obbligazioni del

cessionario.3 con la consegna materiale della documentazione

inerente il contratto ceduto.4 con l’adempimento di alcune obbligazioni del

cessionario.

2724Id:35384Diritto Civile

Nella cessione di contratto l’adesione delcontraente ceduto1 può essere preventiva.2 è sempre preventiva.3 non può essere preventiva.4 è sempre successiva.

2725Id:35385Diritto Civile

Nella cessione di contratto la legge1 prevede espressamente la garanzia della

validità del contratto trasferito.2 non prevede espressamente la garanzia della

validità del contratto trasferito.3 può prevedere espressamente la garanzia di

validità del contratto trasferito..4 deve escludere la garanzia della validità del

contratto trasferito.

2726Id:35386Diritto Civile

Nella cessione del contratto la garanziacomporta1 che il cedente risponde se il contratto è

inesistente, nullo o annullabile.2 che il cedente risponde se il contratto è risolubile.3 che il cedente risponde se il ceduto non adempia

alle proprie obbligazioni.4 che il cedente risponde se il ceduto non adempia

ad alcune delle sue obbligazioni.

Page 191: Specialista del settore amministrativohtml.concorsi.it/allegati/quiz_amm.pdf · gestione finanziaria degli enti a cui lo stato contribuisce in via ordinaria"? 1 Art. 100 2 Art. 90

© 2

007

- U

nive

rsità

deg

li S

tudi

di R

oma

«Tor

Ver

gata

»

per

Min

iste

ro d

ella

Sal

ute

191

2727Id:35387Diritto Civile

Il cedente garantisce1 la validità del contratto ceduto ma non assume

la garanzia dell’adempimento.2 la validità del contratto ceduto e la garanzia

dell’adempimento.3 la validità del contratto e la non risolubilità dello

stesso.4 la non rescindibilità del contratto.

2728Id:35388Diritto Civile

Il cedente (nella cessione di contratto)1 può assumere la garanzia dell’adempimento

del ceduto.2 deve assumere la garanzia dell’adempimento del

ceduto.3 non può assumere mai la garanzia

dell’adempimento del ceduto.4 assume in alcuni casi la garanzia

dell’adempimento del ceduto.

2729Id:35389Diritto Civile

A seguito della cessione il cedente1 è responsabile se il ceduto dichiari

espressamente di non liberarlo.2 non è responsabile nei confronti del terzo che ha

con lui contrattato.3 è sempre responsabile.4 è responsabile secondo la valutazione equitativa

del giudice.

2730Id:35390Diritto Civile

Nella cessione di contratto il ceduto1 conserva la sua posizione contrattuale.2 non conserva la sua posizione contrattuale.3 vede novata la sua posizione contrattuale.4 vede depotenziata la propria posizione

contrattuale.

2731Id:35391Diritto Civile

Nel caso in cui nella cessione di contrattoil ceduto dichiari di non liberare ilcedente1 il ceduto deve dare avviso al cedente nel

termine di quindici giorni dell’inadempimentodel cessionario.

2 il ceduto deve dare avviso al cedente nel terminedi cinque giorni dell’inadempimento delcessionario.

3 il ceduto deve dare avviso al cedente nel terminedi dieci giorni dell’inadempimento delcessionario.

4 il ceduto non deve dare avviso al cedentedell’inadempimento del cessionario.

2732Id:35392Diritto Civile

La cessione del contratto1 muta il titolare del contratto.2 muta il contenuto del contratto.3 non muta il contenuto del contratto.4 muta il titolo del contratto.

2733Id:35393Diritto Civile

Nella cessione di contratto1 sono opponibili al cessionario tutte le eccezioni

derivanti dal contratto.2 non sono opponibili al cessionario tutte le

eccezioni derivanti dal contratto.3 sono opponibili al cessionario alcune delle

eccezioni derivanti dal contratto.4 non sono opponibili alcune delle eccezioni

derivanti dal contratto.

2734Id:35394Diritto Civile

Nella cessione di contratto il ceduto1 non può opporre eccezioni fondate su altri

rapporti con il cedente.2 può opporre eccezioni fondate sul rapporto con il

cedente.3 può opporre soltanto alcune delle eccezioni

fondate sul rapporto con il cedente.4 può opporre sempre eccezioni fondate su altri

rapporti con il cedente.

2735Id:35395Diritto Civile

Alla parte contrattuale1 può essere preventivamente conferito il potere

di cedere il contratto a terzi.2 non può essere preventivamente conferito il

potere di cedere il contratto a terzi.3 può essere annunciato che potrà cedere il

contratto a terzi.4 può essere prospettato che potrà cedere il

contratto a terzi.

2736Id:35396Diritto Civile

Nel caso in cui sia conferitopreventivamente il potere di cedere ilcontratto a terzi l’efficacia della cessionenei confronti del ceduto decorre1 dalla notificazione della cessione al ceduto

ovvero dal momento in cui questi l’abbiaaccettata.

2 dall’atto della cessione.3 dalla conoscenza della conclusione dell’atto di

cessione.4 dalla informazione della conclusione dell’atto di

cessione.

2737Id:35397Diritto Civile

L’accettazione nel caso di cessionepreventivamente autorizzata1 è atto ricognitivo.2 perfeziona la conclusione del contratto di

cessione.3 si identifica con il consenso costitutivo del

negozio di cessione.4 è coelemento della fattispecie acquisitiva del

diritto.

2738Id:35398Diritto Civile

La cessione legale del contratto1 ha titolo in determinati fatti previsti della

legge.2 ha fonte nella volontà delle parti per essere

comunque la cessione un contratto tipicamenteprevisto dalla legge.

3 ha fonte nella legge e nella volontà delle parti.4 ha titolo nella sentenza.

2739Id:35399Diritto Civile

La cessione legale1 non richiede né l’accordo delle parti né

l’adesione del contraente ceduto.2 richiede comunque l’accordo delle parti.3 richiede l’adesione del contraente ceduto.4 richiede la pronuncia del giudice.

2740Id:35400Diritto Civile

La cessione di contratto ha ad oggetto1 un rapporto a prestazioni corrispettive non

ancora eseguite.2 la cessione di credito.3 un rapporto a prestazioni non corrispettive.4 un rapporto a prestazioni corrispettive già

eseguite.

2741Id:35401Diritto Civile

Il subcontratto1 è figura in base alla quale una parte reimpiega

nei confronti del terzo la posizione che glideriva dal contratto base.

2 è figura peculiare di cessione di contratto.3 è figura derivata dalla cessione di contratto.4 è la stessa cessione di contratto.

2742Id:35402Diritto Civile

Il subcontratto1 fa sì che la parte assuma con il terzo il ruolo

inverso a quello che egli ha in base alcontratto.

2 opera il trasferimento della posizione contrattualeda un soggetto ad un altro.

3 non opera il trasferimento della posizionecontrattuale da un soggetto ad un altro.

4 opera il trasferimento della posizione contrattualeda un soggetto ad una altro sotto condizione.

Page 192: Specialista del settore amministrativohtml.concorsi.it/allegati/quiz_amm.pdf · gestione finanziaria degli enti a cui lo stato contribuisce in via ordinaria"? 1 Art. 100 2 Art. 90

© 2

007

- U

nive

rsità

deg

li S

tudi

di R

oma

«Tor

Ver

gata

»

per

Min

iste

ro d

ella

Sal

ute

192

2743Id:35403Diritto Civile

Il subcontratto1 è autonoma figura di dipendenza di un

contratto rispetto ad un altro.2 può essere qualificato come un contratto a favore

di terzo.3 non può essere qualificato come un contratto a

favore di terzo.4 può essere qualificato come contratto a favore di

terzo condizionato.

2744Id:35404Diritto Civile

La risoluzione del contratto perimpossibilità sopravvenuta presuppone1 la non imputabilità della impossibilità

sopravvenuta.2 l’onerosità della prestazione.3 l’inadempimento.4 l’invalidità.

2745Id:35405Diritto Civile

Nella risoluzione per impossibilitàsopravvenuta il debitore1 è liberato ma non conserva il diritto alla

controprestazione.2 non è liberato.3 è liberato ma conserva il diritto alla

controprestazione.4 è liberato ma conserva il diritto alla prestazione

parziale.

2746Id:35406Diritto Civile

Nella risoluzione del contratto perimpossibilità sopravvenuta1 presupposto è l’importanza essenziale della

prestazione.2 si prescinde dalla valutazione della importanza

della prestazione.3 presupposto non può essere l’importanza

essenziale della prestazione.4 presupposto è la gravità dell’inadempimento.

2747Id:35407Diritto Civile

La risoluzione per impossibilità dellaprestazione presuppone1 la non imputabilità dell’impossibilità al

debitore.2 l’inadempimento del debitore.3 l’inadempimento del creditore.4 la risolubilità del contratto.

2748Id:35408Diritto Civile

La impossibilità totale non imputabile1 risolve di diritto il contratto.2 consente di domandare la risoluzione giudiziale

del contratto.3 facoltizza alla risoluzione consensuale del

contratto.4 facoltizza la risoluzione consensuale del contratto

sotto condizione.

2749Id:35409Diritto Civile

L’impossibilità parziale della prestazionecomporta1 la riduzione della controprestazione.2 la risoluzione del contratto.3 l’annullamento del contratto.4 la inefficacia del contratto.

2750Id:35410Diritto Civile

La riduzione della controprestazione èapplicabile1 ai contratti a prestazioni corrispettive.2 a tutti i contratti.3 ai contratti di rilevante valore commerciale.4 ai contratti di rilevante valore commerciale

esclusi quelli bancari.

2751Id:35411Diritto Civile

In luogo della riduzione dellacontroprestazione spetta1 alla parte il rimedio del recesso qualora non

abbia un interesse apprezzabile allaprestazione residua.

2 il rimedio della risoluzione.3 al giudice di stabilire la sorte del contratto.4 alle parti di stabilire la sorte del contratto.

2752Id:35412Diritto Civile

L’interesse apprezzabile viene menoquando1 l’impossibilità parziale o il deterioramento

sono incompatibili con la causa concreta delcontratto.

2 il contratto è rescindibile.3 il contratto è risolubile.4 il contratto è annullabile.

2753Id:35413Diritto Civile

Il recesso è esercizio1 di un diritto potestativo che comporta la

risoluzione del contratto.2 di una mera facoltà.3 di un diritto di credito.4 di un diritto naturale.

2754Id:35414Diritto Civile

Il recesso si configura1 come negozio unilaterale recettizio.2 come accordo consensuale.3 come pronuncia giudiziale.4 come atto giuridico.

2755Id:35415Diritto Civile

Il recesso ha forma1 scritta quando ha ad oggetto un contratto a

forma solenne.2 libera.3 scritta.4 sempre per atto pubblico.

2756Id:35416Diritto Civile

L’accettazione della prestazione parzialecomporta1 perdita del diritto di recesso.2 perdita del diritto alla riduzione della

controprestazione.3 impossibilità di far valere le proprie ragioni.4 perdita del diritto alla riduzione della

controprestazione sottoposta a condizionesospensiva.

2757Id:35417Diritto Civile

Nei contratti a titolo gratuito1 non è esperibile il rimedio della riduzione della

controprestazione.2 è comunque esperibile il rimedio della riduzione

della controprestazione.3 è comunque esperibile il rimedio della riduzione

della controprestazione con alcune attenuazioni.4 è esperibile il rimedio della riduzione della

controprestazione a determinate condizioni.

2758Id:35418Diritto Civile

Il trasferimento di proprietà condifferimento dell’effetto traslativo allascadenza del termine,1 non impedisce l’immediato passaggio del

rischio all’alienatario.2 impedisce l’immediato passaggio del rischio

all’alienatario.3 è il giudice che stabilisce il momento del

passaggio del rischio.4 è rimesso alle parti determinare il momento del

passaggio del rischio.

Page 193: Specialista del settore amministrativohtml.concorsi.it/allegati/quiz_amm.pdf · gestione finanziaria degli enti a cui lo stato contribuisce in via ordinaria"? 1 Art. 100 2 Art. 90

© 2

007

- U

nive

rsità

deg

li S

tudi

di R

oma

«Tor

Ver

gata

»

per

Min

iste

ro d

ella

Sal

ute

193

2759Id:35419Diritto Civile

Nella risoluzione del contratto perimpossibilità sopravvenuta le prestazioni1 ineseguite non sono più dovute e quelle

eseguite devono essere restituite secondo ladisciplina dell’indebito.

2 ineseguite sono comunque dovute.3 devono essere restituite secondo la valutazione

del giudice che riconduce ad equità l’assetto diinteressi.

4 ineseguite sono dovute parzialmente.

2760Id:35420Diritto Civile

Nei contratti ad esecuzione continuata operiodica1 la risoluzione è configurabile ma lascia ferme

le prestazioni già eseguite e il diritto allacontroprestazione.

2 la risoluzione del contratto per impossibilitàsopravvenuta non è configurabile.

3 le prestazioni eseguite devono essere restituitesecondo la regola generale.

4 le prestazioni eseguite devono essere restituite inparte.

2761Id:35421Diritto Civile

Nei contratti ad esecuzione continuata,periodica o differita la parte può chiederela risoluzione del contratto se laprestazione1 è divenuta eccessivamente onerosa per eventi

straordinari e imprevedibili.2 è divenuta eccessivamente onerosa.3 della controparte è divenuta eccessivamente

onerosa.4 della controparte è divenuta alquanto onerosa.

2762Id:35422Diritto Civile

La norma sulla eccessiva onerositàsopravvenuta tutela1 il debitore contro il rischio di un eccezionale

ed imprevedibile aggravio della suaprestazione.

2 le parti per garantire l’equilibrio delle prestazioni.3 il debitore contro il rischio di approfittamento

della controparte.4 il debitore contro il rischio dell’invalidità

conseguente a squilibri del mercato.

2763Id:35423Diritto Civile

L’eccessiva onerosità dà luogo1 al rimedio della risoluzione del contratto.2 al rimedio dell’annullamento del contratto.3 al rimedio della rescissione del contratto.4 all’azione di nullità.

2764Id:35424Diritto Civile

Nei rapporti a titolo gratuito l’eccessivaonerosità sopravvenuta1 dà luogo al rimedio dell’equa riduzione della

prestazione divenuta eccessivamente onerosa.2 non è rilevante.3 è rilevante a particolari condizioni.4 dà luogo al rimedio dell’annullamento del

contratto.

2765Id:35425Diritto Civile

L’eccessiva onerosità sopravvenuta1 non esonera il debitore dalla responsabilità

per inadempimento.2 esonera il debitore dalla responsabilità per

inadempimento.3 attenua la responsabilità del debitore per

inadempimento.4 aggrava la responsabilità per inadempimento.

2766Id:35426Diritto Civile

Il debitore, al fine di evitare laresponsabilità nel caso in cui laprestazione sia divenuta eccessivamenteonerosa per fatti e circostanzeimprevedibili, può chiedere1 la risoluzione del contratto.2 l’annullamento del contratto.3 l’inefficacia del contratto.4 la nullità del contratto.

2767Id:35427Diritto Civile

Nei contratti a titolo gratuito, nel caso dieccessiva onerosità sopravvenuta dellaprestazione, il debitore può sottrarsi allaresponsabilità per inadempimentodomandando1 la riduzione della prestazione.2 la risoluzione del contratto.3 l’accertamento della inefficacia del contratto.4 la declaratoria di nullità del contratto.

2768Id:35428Diritto Civile

Dal momento della domandal’adempimento1 potrà essere sospeso.2 non potrà comunque essere sospeso sino alla

pronuncia giudiziale che definisce il processo.3 non potrà essere sospeso.4 potrà essere sospeso previa autorizzazione della

controparte.

2769Id:35429Diritto Civile

Il debitore1 non può invocare l’eccessiva onerosità

sopravvenuta quando egli era già in mora.2 può comunque invocare l’eccessiva onerosità a

giustificazione della sua mora.3 può comunque invocare l’eccessiva onerosità a

giustificazione della sua mora anche se siaintervenuta quando egli era già in mora o abbiadato causa al suo verificarsi.

4 può invocare l’eccessiva onerosità sopravvenutaa giustificazione della sua mora.

2770Id:35430Diritto Civile

La ratio della norma sulla eccessivaonerosità va rinvenuta1 in una reazione all’alterazione del sinallagma

funzionale.2 nella necessità di far accertare l’inefficacia del

contratto.3 nella necessità di eliminare una causa di

invalidità del contratto.4 nella necessità di far accertare la nullità del

contratto.

2771Id:35431Diritto Civile

Uno dei requisiti della eccessiva onerositàsopravvenuta è che il contratto1 sia ad esecuzione continuata, periodica o

differita.2 sia reale.3 si esegua in una unica soluzione.4 sia ad effetti obbligatori.

2772Id:35432Diritto Civile

L’eccessiva onerosità1 non può essere invocata dalla parte che ha già

eseguito la propria prestazione.2 può essere invocata dalla parte che ha già

eseguito la propria prestazione.3 deve essere invocata dalla parte che ha già

eseguito la propria prestazione.4 può essere invocata dalla parte che ha già

eseguito la propria prestazione alle condizionistabilite dal giudice.

Page 194: Specialista del settore amministrativohtml.concorsi.it/allegati/quiz_amm.pdf · gestione finanziaria degli enti a cui lo stato contribuisce in via ordinaria"? 1 Art. 100 2 Art. 90

© 2

007

- U

nive

rsità

deg

li S

tudi

di R

oma

«Tor

Ver

gata

»

per

Min

iste

ro d

ella

Sal

ute

194

2773Id:35433Diritto Civile

La eccessiva onerosità rileva1 sia nei contratti a titolo oneroso che in quelli a

titolo gratuito.2 soltanto nei contratti a prestazioni corrispettive e

più in generale a titolo oneroso.3 soltanto nei contratti a titolo gratuito.4 soltanto nella donazione.

2774Id:35434Diritto Civile

L’eccessiva onerosità può derivare1 soltanto da un eccezionale aumento del costo

della prestazione a causa di difficoltà diesecuzione o di aumenti reali dei prezzi o daun’ eccezionale diminuzione di valore realedella controprestazione.

2 soltanto da un eccezionale aumento del costodella prestazione a causa di difficoltà diesecuzione o di aumenti reali dei prezzi.

3 da un’ eccezionale diminuzione di valore realedella controprestazione.

4 da una soggettiva diminuzione di valore dellacontroprestazione.

2775Id:35435Diritto Civile

La sopravvenuta eccezionale onerositàrileva soltanto1 quando derivi da eventi straordinari e

imprevedibili.2 anche quando gli aggravi economici rientrano

nell’alea normale del contratto.3 quando derivi da eventi straordinari e

imprevedibili e anche quando gli aggravieconomici rientrano nell’alea normale delcontratto.

4 quando derivi da fatto colpevole.

2776Id:35436Diritto Civile

La risoluzione del contratto per eccessivaonerosità sopravvenuta può esseredomandata1 in via di azione o in via riconvenzionale.2 soltanto in via di azione.3 soltanto in via riconvenzionale.4 soltanto in via di eccezione.

2777Id:35437Diritto Civile

Nella eccessiva onerosità sopravvenutal’effetto risolutivo deriva dalla sentenza1 che ha carattere costitutivo.2 che ha carattere dichiarativo.3 che ha carattere di condanna.4 che ha carattere dichiarativo e di condanna.

2778Id:35438Diritto Civile

La risoluzione del contratto con effettoretroattivo1 comporta l’obbligo di ciascuna parte di

restituire le prestazioni ricevute.2 lascia ferme le prestazioni già eseguite.3 consente di ridurre le prestazioni già eseguite.4 lascia ferme le prestazioni già eseguite a

condizioni che ciò lo determini il giudice.

2779Id:35439Diritto Civile

La riduzione del contratto ad equità èmisura1 alternativa alla risoluzione.2 cumulativa alla risoluzione.3 che consente di convalidare il contratto.4 che consente di confermare il contratto.

2780Id:35440Diritto Civile

La riduzione del contratto ad equità1 è un potere della controparte.2 è un dovere della controparte.3 è un obbligo della controparte.4 è un potere del terzo.

2781Id:35441Diritto Civile

La controparte offrendo la riduzione adequità del contratto propone1 una rettifica del contratto.2 una modifica del contratto.3 una convalida del contratto.4 una conferma del contratto.

2782Id:35442Diritto Civile

L’esercizio del potere di riduzione adequità del contratto1 è negozio unilaterale recettizio.2 è negozio bilaterale.3 è negozio plurilaterale.4 è un atto giuridico.

2783Id:35443Diritto Civile

In sede di riduzione ad equità delcontratto l’accettazione della parteonerata1 non perfeziona la rettifica ma la rende

irrevocabile.2 perfeziona la rettifica.3 è elemento costitutivo.4 perfeziona la conferma del contratto.

2784Id:35444Diritto Civile

Se la parte onerata contesta la rettificaspetta1 al giudice accertarne l’adeguatezza.2 ad entrambe le parti accertarne la adeguatezza.3 alla controparte accertarne l’adeguatezza.4 all’interessato accertarne la adeguatezza.

2785Id:35445Diritto Civile

L’offerta di riduzione ad equità delcontratto può essere effettuata1 anche processualmente e a prescindere dalla

iniziativa processuale della parte onerata.2 soltanto processualmente.3 soltanto fuori dal processo.4 soltanto in via di eccezione.

2786Id:35446Diritto Civile

La riduzione ad equità del contratto puòessere fatta1 fino a quando il giudizio di merito sulla

risoluzione del contratto sia ancora pendente.2 soltanto prima che il giudizio per la risoluzione

sia iniziato.3 soltanto dopo che il giudizio di merito sulla

risoluzione del contratto sia definito.4 fino a che il giudizio di primo grado non abbia

concluso l’istruttoria.

2787Id:35447Diritto Civile

Nei contratti a titolo gratuito, nel caso incui la parte sia eccessivamente onerata èconsentito il rimedio1 della riconduzione della prestazione ad equità.2 della riconduzione ad equità del contratto.3 della convalida del contratto.4 della conferma del contratto.

2788Id:35448Diritto Civile

La riduzione della prestazione ad equitàsi esercita1 mediante domanda giudiziale.2 anche fuori dal giudizio.3 mediante domanda giudiziale e anche fuori dal

giudizio.4 soltanto in via riconvenzionale.

2789Id:35449Diritto Civile

La riduzione della prestazione ad equitàcostituisce un diritto1 potestativo giudiziale.2 di credito.3 soggettivo.4 reale.

Page 195: Specialista del settore amministrativohtml.concorsi.it/allegati/quiz_amm.pdf · gestione finanziaria degli enti a cui lo stato contribuisce in via ordinaria"? 1 Art. 100 2 Art. 90

© 2

007

- U

nive

rsità

deg

li S

tudi

di R

oma

«Tor

Ver

gata

»

per

Min

iste

ro d

ella

Sal

ute

195

2790Id:35450Diritto Civile

La sentenza che modifica la prestazione1 ha effetto costitutivo.2 ha effetto dichiarativo.3 ha natura di condanna.4 ha effetto di accertamento.

2791Id:35451Diritto Civile

La eccessiva onerosità sopravvenuta1 non può essere invocata nei contratti aleatori

per loro natura o per volontà delle parti.2 può essere invocata nei contratti aleatori per loro

natura o per volontà delle parti.3 deve essere invocata nei contratti aleatori per loro

natura o per volontà delle parti.4 può sempre essere invocata nei contratti aleatori.

2792Id:35452Diritto Civile

Con riguardo ai contratti aleatori, ilrimedio della risoluzione per eccessivaonerosità sopravvenuta1 si applica quando questa esula dall’ambito di

rischio assunto dalla parte.2 non si applica quando questa esula dall’ambito di

rischio assunto dalla parte.3 si applica secondo il prudente apprezzamento del

giudice.4 si applica sempre .

2793Id:35453Diritto Civile

L’autonomia privata1 può rendere aleatorio il contratto.2 non può rendere aleatorio il contratto.3 deve rendere aleatorio il contratto.4 deve sempre rendere aleatorio il contratto.

2794Id:35454Diritto Civile

L’autonomia privata1 può esonerare una parte anche dall’alea

normale del contratto.2 non può esonerare una parte dall’alea normale del

contratto.3 può esonerare una parte dall’alea normale del

contratto secondo il prudente apprezzamento delgiudice.

4 non può mai esonerare una parte dall’aleanormale del contratto.

2795Id:35455Diritto Civile

La parte può chiedere la risoluzione pereccessiva onerosità sopravvenuta, se leclausole di indicizzazione1 sono in concreto inidonee a tenere il contratto

indenne da squilibri.2 sono in concreto idonee a tenere il contratto

indenne da squilibri.3 non rispondono più all’interesse della parte.4 non rispondono più all’interesse soggettivo della

parte.

2796Id:35456Diritto Civile

La novazione oggettiva é1 vicenda estintiva della obbligazione.2 vicenda risolutiva della obbligazione.3 vicenda revocatoria della obbligazione.4 procedimento di annullamento della

obbligazione.

2797Id:35457Diritto Civile

La novazione oggettiva1 estingue il rapporto obbligatorio.2 sostituisce i soggetti del rapporto obbligatorio.3 sostituisce un soggetto del rapporto obbligatorio.4 sostituisce due soggetti soltanto del rapporto

obbligatorio.

2798Id:35458Diritto Civile

Elemento caratterizzante della novazioneoggettiva è la volontà delle parti1 di estinguere la precedente obbligazione.2 di adempiere l’obbligazione.3 di risolvere l’obbligazione.4 di annullare l’obbligazione.

2799Id:35459Diritto Civile

La novazione deve risultare1 in modo non equivoco.2 in forma scritta.3 anche per presunzioni.4 per atto pubblico.

2800Id:35460Diritto Civile

Nella novazione la nuova obbligazione1 ha oggetto o titolo diverso.2 ha soggetti diversi.3 ha due soggetti diversi.4 ha un solo soggetto diverso.

2801Id:35461Diritto Civile

Nella novazione la diversità dell’oggettoattiene1 alla prestazione.2 alla qualità della prestazione.3 alla misura della prestazione.4 alla gravità della prestazione.

2802Id:35462Diritto Civile

Nella novazione la diversità del titolodeve intendersi come1 diversità della causa.2 diversità della misura della prestazione.3 diversità della qualità della prestazione.4 diversità della gravità della prestazione.

2803Id:35463Diritto Civile

La novazione1 non ha carattere satisfattivo.2 ha carattere satisfattivo.3 ha carattere risolutivo.4 ha carattere di accertamento.

2804Id:35464Diritto Civile

La novazione può essere stipulata1 in funzione transattiva.2 mai in funzione transattiva.3 a volte in funzione transtativa.4 soltanto in funzione transattiva.

2805Id:35465Diritto Civile

La novazione che deriva da fattispecieinesistente1 è nulla.2 e’ annullabile.3 e’ risolubile.4 e’ rescindibile.

2806Id:35466Diritto Civile

Il contratto novativo1 può essere affetto da una autonoma causa di

invalidità.2 non può mai essere affetto da una autonoma

causa di invalidità.3 e’ sempre affetto da una autonoma causa di

invalidità.4 deve essere affetto da una autonoma causa di

invalidità.

2807Id:35467Diritto Civile

La dichiarazione di remissione del debito1 ha carattere recettizio.2 ha a volte carattere recettizio.3 può avere carattere recettizio.4 non ha carattere recettizio.

2808Id:35468Diritto Civile

Il negozio di remissione ha struttura1 unilaterale.2 bilaterale.3 sempre bilaterale.4 plurilaterale.

2809Id:35469Diritto Civile

Nella remissione del debito il debitore1 può rifiutare.2 deve rifiutare.3 non può rifiutare.4 a volte può rifiutare.

Page 196: Specialista del settore amministrativohtml.concorsi.it/allegati/quiz_amm.pdf · gestione finanziaria degli enti a cui lo stato contribuisce in via ordinaria"? 1 Art. 100 2 Art. 90

© 2

007

- U

nive

rsità

deg

li S

tudi

di R

oma

«Tor

Ver

gata

»

per

Min

iste

ro d

ella

Sal

ute

196

2810Id:35470Diritto Civile

La remissione é1 un atto di rinunzia.2 un atto di accertamento.3 un atto dichiarativo.4 una revocazione.

2811Id:35471Diritto Civile

La causa della remissione1 è gratuita.2 non è gratuita.3 è liberale.4 è sempre liberale.

2812Id:35472Diritto Civile

La remissione richiede1 la capacità di agire.2 la capacità di intendere e volere.3 la capacità giuridica.4 la mera capacità naturale.

2813Id:35473Diritto Civile

Il creditore1 può rinunziare a crediti futuri.2 non può rinunziare a crediti futuri.3 a volte può rinunziare a crediti futuri.4 può rinunziare a crediti futuri di lieve entità.

2814Id:35474Diritto Civile

Il creditore1 può rimettere il debito in parte.2 non può rimettere il debito in parte.3 deve solo rimettere il debito in parte.4 a volte può rimettere il debito in parte.

2815Id:35475Diritto Civile

Il creditore1 può sottoporre la remissione a condizione.2 non può sottoporre la remissione a condizione.3 deve sottoporre la remissione a condizione.4 in alcuni casi deve sottoporre la remissione a

condizione.

2816Id:35476Diritto Civile

La remissione1 è revocabile.2 non è revocabile.3 a volte è revocabile.4 può essere revocabile.

2817Id:35477Diritto Civile

La remissione tacita risulta dalla1 restituzione del documento del credito.2 volontà presunta delle parti.3 volontà tacita delle parti.4 volontà significativa delle parti.

2818Id:35478Diritto Civile

La rinunzia alle garanzie1 non ha significato di remissione del debito.2 ha sempre significato di remissione del debito.3 può avere significato di remissione del debito.4 ha sempre significato di remissione del debito.

2819Id:35479Diritto Civile

Nella remissione del debito il debitore1 può rinunciare in un congruo termine.2 deve rinunciare in un termine adeguato.3 deve rinunciare nel termine fissato dalla legge.4 può rinunciare senza termine.

2820Id:35480Diritto Civile

Nella remissione la rinuncia del debitore1 ha natura negoziale.2 ha natura dichiarativa.3 è dichiarazione di scienza.4 ha carattere non dispositivo.

2821Id:35481Diritto Civile

Nella remissione la rinuncia1 ha carattere recettizio.2 non ha carattere recettizio.3 può avere carattere recettizio.4 ha carattere indicativo.

2822Id:35482Diritto Civile

La remissione del debito richiede lacapacità1 di agire.2 di intendere e volere.3 giuridica.4 naturale.

2823Id:35483Diritto Civile

Nella remissione il rifiuto del debitore1 può essere revocato.2 mai può essere revocato.3 può in alcuni casi essere revocato.4 è revocabile quando il debito è grave.

2824Id:35484Diritto Civile

La compensazione1 ha carattere satisfattivo.2 non ha carattere satisfattivo.3 può avere carattere satisfattivo.4 nei casi previsti dalla legge ha carattere

satisfattivo.

2825Id:35485Diritto Civile

La compensazione legale ha luogo1 di diritto.2 con provvedimento giudiziale.3 con provvedimento amministrativo.4 con atto notarile.

2826Id:35486Diritto Civile

Presupposto della compensazione legale é1 la reciprocità del debito.2 il debito di pari entità.3 il debito di lieve entità.4 il debito liquido.

2827Id:35487Diritto Civile

Presupposto della compensazione legale é1 l’omogeneità.2 la fungibilità.3 la infungibilità.4 la illiquidità.

2828Id:35488Diritto Civile

Presupposto della compensazione legale é1 la certezza dei crediti.2 l’esiguità dei crediti.3 la irrilevanza dei crediti.4 la gravità dei crediti.

2829Id:35489Diritto Civile

Presupposto della compensazione legale é1 la esigibilità dei crediti.2 la non esigibilità dei crediti.3 la indilazionabilità dei crediti.4 la non riconoscibilità dei crediti.

2830Id:35490Diritto Civile

La compensazione legale1 non può essere rilevata d’ufficio.2 deve essere rilevata d’ufficio.3 a volte può essere rilevata d’ufficio.4 in casi particolari può essere rilevata d’ufficio.

2831Id:35491Diritto Civile

La compensazione legale1 ha l’onere della eccezione.2 non ha l’onere della eccezione.3 a volte ha l’onere della eccezione.4 in alcuni casi ha l’onere della eccezione.

2832Id:35492Diritto Civile

La parte1 può rinunziare alla compensazione.2 non può rinunziare alla compensazione.3 a volte può rinunziare alla compensazione.4 in casi particolari può rinunziare alla

compensazione.

Page 197: Specialista del settore amministrativohtml.concorsi.it/allegati/quiz_amm.pdf · gestione finanziaria degli enti a cui lo stato contribuisce in via ordinaria"? 1 Art. 100 2 Art. 90

© 2

007

- U

nive

rsità

deg

li S

tudi

di R

oma

«Tor

Ver

gata

»

per

Min

iste

ro d

ella

Sal

ute

197

2833Id:35493Diritto Civile

La compensazione1 comporta la estinzione delle garanzie.2 non comporta la estinzione delle garanzie.3 a volte comporta la estinzione delle garanzie.4 ove previsto dal giudice comporta la estinzione

delle garanzie.

2834Id:35494Diritto Civile

La compensazione giudiziale é1 pronunziata dal giudice.2 determinata dalle parti.3 determinata dalla legge.4 determinata con provvedimento amministrativo.

2835Id:35495Diritto Civile

La compensazione volontaria1 ha titolo nella volontà delle parti.2 può avere titolo nella volontà delle parti.3 a volte ha titolo nella volontà delle parti .4 nei casi determinati dalla legge ha titolo nella

volontà delle parti..

2836Id:35496Diritto Civile

La confusione1 ha carattere satisfattivo.2 non ha carattere satisfattivo.3 può avere carattere satisfattivo.4 in alcuni casi ha carattere satisfattivo.

2837Id:35497Diritto Civile

La confusione1 comporta l’estinzione delle garanzie.2 non comporta l’estinzione delle garanzie.3 a volte comporta l’estinzione delle garanzie.4 nei casi previsti dalla legge comporta l’estinzione

delle garanzie.

2838Id:35498Diritto Civile

La confusione1 non pregiudica i diritti dei terzi.2 pregiudica i diritti dei terzi.3 pregiudica i diritti dei terzi nei casi previsti dalla

legge.4 pregiudica i diritti dei terzi nei casi stabiliti dal

giudice.

2839Id:35499Diritto Civile

La impossibilità sopravvenutadell’obbligazione per causa nonimputabile1 estingue l’obbligazione.2 non estingue l’obbligazione.3 può estinguere l’obbligazione.4 estingue l’obbligazione nei casi previsti dalla

legge.

2840Id:35500Diritto Civile

La impossibilità sopravvenuta1 non ha carattere satisfattivo.2 ha carattere satisfattivo.3 in parte ha carattere satisfattivo.4 pro quota ha carattere satisfattivo.

2841Id:35501Diritto Civile

Presupposto della obbligazione solidale é1 identità della fonte.2 pluralità della fonte.3 unicità del contratto.4 pluralità dei contratti.

2842Id:35502Diritto Civile

Presupposto della obbligazione solidale é1 unicità della prestazione.2 pluralità della prestazione.3 lievità della prestazione.4 non esiguità della prestazione.

2843Id:35503Diritto Civile

La presunzione legale di solidarietàpresuppone1 l’identità della prestazione.2 la non identità della prestazione.3 la pluralità di titoli.4 il collegamento negoziale.

2844Id:35504Diritto Civile

Il vincolo di solidarietà attiva presuppone1 il titolo negoziale o la previsione normativa.2 soltanto il titolo negoziale.3 soltanto la previsione normativa.4 la previsione giudiziale.

2845Id:35505Diritto Civile

Il lato esterno delle obbligazioni solidaliriguarda1 il rapporto fra debitori e creditori.2 il rapporto fra debitori.3 il rapporto fra creditori.4 il rapporto fra alcuni creditori.

2846Id:35506Diritto Civile

Il lato interno delle obbligazioni solidaliriguarda1 i rapporti fra condebitori o fra concreditori.2 il rapporto fra condebitori.3 il rapporto fra concreditori.4 il rapporto fra alcuni debitori.

2847Id:35507Diritto Civile

Nelle obbligazioni solidali se non risultadiversamente le quote1 si presumono eguali.2 si presumono diverse.3 si dividono sempre in parti uguali.4 si dividono proporzionalmente.

2848Id:35508Diritto Civile

L’obbligazione fideiussoria è unaobbligazione1 solidale.2 parziaria.3 divisibile.4 mista.

2849Id:35509Diritto Civile

Nelle obbligazioni solidali1 il creditore ha facoltà di scegliere il debitore.2 il creditore non ha facoltà di scegliere il debitore.3 il creditore deve scegliere il debitore indicato

dagli altri condebitori.4 il creditore deve scegliere il debitore indicato dal

giudice.

2850Id:35510Diritto Civile

La richiesta di pagamento delleobbligazioni solidali costituisce in mora1 il solo destinatario.2 tutti i condebitori.3 alcuni condebitori.4 i condebitori indicati dal giudice.

2851Id:35511Diritto Civile

La richiesta di pagamento1 può essere prevenuta da una offerta non

formale di adempimento fatta da uno deicondebitori.

2 non può essere prevenuta da una offerta nonformale di adempimento fatta da uno deicondebitori.

3 non può essere prevenuta da una offerta nonformale di adempimento fatta da alcunicondebitori.

4 può essere prevenuta da una offerta non formaledi adempimento fatta soltanto da alcunicondebitori.

Page 198: Specialista del settore amministrativohtml.concorsi.it/allegati/quiz_amm.pdf · gestione finanziaria degli enti a cui lo stato contribuisce in via ordinaria"? 1 Art. 100 2 Art. 90

© 2

007

- U

nive

rsità

deg

li S

tudi

di R

oma

«Tor

Ver

gata

»

per

Min

iste

ro d

ella

Sal

ute

198

2852Id:35512Diritto Civile

Il beneficio d’ordine1 importa che la richiesta di pagamento deve

essere fatta prima ad altro condebitore.2 non genera differenze di ordine fra i condebitori.3 genera differenze di ordine soltanto fra alcuni

debitori.4 genera differenze di ordine soltanto nei casi

previsti dalla legge.

2853Id:35513Diritto Civile

Con il beneficio di escussione il creditore1 ha l’onere di agire esecutivamente sul

patrimonio del debitore principale.2 non ha l’onere di agire esecutivamente sul

patrimonio del debitore principale.3 deve attendere l’esito negativo della esecuzione

sul patrimonio del debitore principale.4 deve attendere l’esito negativo della esecuzione

sul patrimonio del debitore principale nei casiindicati dal giudice.

2854Id:35514Diritto Civile

Il beneficio di ordine e di esecuzionedanno luogo1 alla sussidiarietà.2 alla solidarietà.3 alla sussidiarietà nei casi previsti dalla legge.4 alla solidarietà nei casi previsti dalla legge.

2855Id:35515Diritto Civile

Nella solidarietà attiva il debitore1 può pagare ad uno dei creditori secondo la sua

scelta.2 non può scegliere il creditore cui pagare.3 deve pagare al creditore indicato dagli altri

creditori.4 non deve pagare al creditore indicato dagli altri

creditori.

2856Id:35516Diritto Civile

Nella solidarietà attiva la facoltà di sceltadel debitore1 viene meno quando è preceduta da una

domanda giudiziale fatta da uno dei creditori.2 non viene meno quando è preceduta da una

domanda giudiziale fatta da uno dei creditori.3 viene meno anche quando è preceduta da una

domanda stragiudiziale fatta da uno dei creditori.4 non viene meno anche quando è preceduta da una

domanda stragiudiziale fatta da uno dei creditori.

2857Id:35517Diritto Civile

Nelle obbligazioni solidali passive chipaga1 ha azione di regresso nei confronti degli altri

condebitori.2 non ha azione di regresso nei confronti degli altri

condebitori.3 ha azione di restituzione nei confronti degli altri

condebitori.4 ha azione di condanna nei confronti degli altri

condebitori.

2858Id:35518Diritto Civile

Il diritto di regresso è un diritto1 di rivalsa.2 di credito.3 assoluto.4 soggettivo.

2859Id:35519Diritto Civile

Il diritto di regresso1 può avere titolo nel contratto.2 non può avere titolo nel contratto.3 può avere titolo nel contratto nei casi previsti

dalla legge.4 può avere titolo nel contratto nei casi determinati

dal giudice.

2860Id:35520Diritto Civile

A prescindere dal titolo negoziale1 esiste comunque un diritto legale di regresso.2 non può esistere un diritto legale di regresso.3 esiste un diritto legale di regresso in casi

particolari.4 esiste un diritto legale di regresso nei casi stabiliti

dal giudice.

2861Id:35521Diritto Civile

Nelle obbligazioni solidali le quoteinterne si presumono1 eguali fino a prova contraria.2 diverse.3 proporzionali.4 esponenziali.

2862Id:35522Diritto Civile

Le obbligazioni di rimborso1 non sono solidali.2 sono solidali.3 si presumono solidali.4 non si presumono solidali.

2863Id:35523Diritto Civile

Il debitore che ha pagato, in regresso1 può agire nei confronti dei debitori soltanto

per la parte di ciascuno di essi.2 non può agire nei confronti dei debitori soltanto

per la parte di ciascuno di essi.3 può agire nei confronti di alcuni debitori per

l’intero.4 può agire nei confronti di alcuni debitori soltanto

per la parte.

2864Id:35524Diritto Civile

Nelle obbligazioni solidali passive lanovazione convenuta fra il creditore edun debitore1 libera tutti gli altri debitori.2 non libera tutti gli altri condebitori.3 libera soltanto alcuni debitori.4 libera i debitori indicati dal giudice.

2865Id:35525Diritto Civile

Nelle obbligazioni solidali passive laremissione fatta nei confronti di uncondebitore1 libera tutti gli altri.2 non libera tutti gli altri condebitori.3 libera soltanto alcuni condebitori.4 libera i debitori indicati dal giudice.

2866Id:35526Diritto Civile

Nelle obbligazioni solidali passive laconfusione1 ha effetto anche nei confronti degli altri

condebitori per la parte del debito confuso.2 non ha effetto nei confronti degli altri condebitori

per la parte del debito confuso.3 libera per intero tutti i condebitori.4 non libera per intero tutti i condebitori.

2867Id:35527Diritto Civile

Nelle obbligazioni solidali passive latransazione fatta da alcuno dei debitori haeffetto nei confronti1 dei condebitori che dichiarino di volerne

approfittare.2 di tutti i condebitori.3 nei confronti di alcuni condebitori.4 dei condebitori indicati dalla legge.

2868Id:35528Diritto Civile

L’obbligazione indivisibile1 è insuscettibile di adempimento parziale.2 è comunque suscettibile di adempimento parziale.3 è suscettibile di adempimento parziale nei casi

indicati dalla legge.4 è suscettibile di adempimento parziale nei casi

indicati dal giudice.

Page 199: Specialista del settore amministrativohtml.concorsi.it/allegati/quiz_amm.pdf · gestione finanziaria degli enti a cui lo stato contribuisce in via ordinaria"? 1 Art. 100 2 Art. 90

© 2

007

- U

nive

rsità

deg

li S

tudi

di R

oma

«Tor

Ver

gata

»

per

Min

iste

ro d

ella

Sal

ute

199

2869Id:35529Diritto Civile

L’obbligazione naturale1 è un dovere morale o sociale giuridicamente

rilevante.2 è un dovere giuridico.3 è obbligazione mista.4 è una obbligazione avente fonte giudiziale.

2870Id:35530Diritto Civile

L’adempimento di una obbligazionenaturale1 non ammette ripetizione della prestazione

eseguita.2 ammette la ripetizione della prestazione eseguita.3 ammette la ripetizione della prestazione eseguita

nei casi previsti dalla legge.4 ammette la ripetizione della prestazione eseguita

nei casi indicati dal giudice.

2871Id:35531Diritto Civile

L’adempimento di una obbligazionenaturale1 è atto negoziale.2 è atto giuridico.3 non è atto negoziale.4 non è atto giuridico.

2872Id:35532Diritto Civile

L’adempimento della obbligazionenaturale1 è atto spontaneo.2 non è atto spontaneo.3 è atto coercibile.4 non è atto coercibile.

2873Id:35533Diritto Civile

Altro requisito della obbligazionenaturale1 è la proporzionalità.2 non è la proporzionalità.3 non può essere la proporzionalità.4 non deve essere la proporzionalità.

2874Id:35534Diritto Civile

L’obbligazione naturale1 non dà luogo a rimedi per l’inadempimento.2 dà luogo a rimedi per l’inadempimento.3 dà luogo a rimedi per l’inadempimento in casi

particolari.4 dà luogo a rimedi per l’inadempimento nei casi

stabiliti dal giudice.

2875Id:35535Diritto Civile

L’adempimento é1 l’esecuzione della prestazione.2 la conclusione dell’accordo.3 la conclusione del contratto.4 il perfezionamento del contratto.

2876Id:35536Diritto Civile

Carattere specifico dell’adempimento é1 la doverosità.2 la naturalità.3 la complessità.4 la liberalità.

2877Id:35537Diritto Civile

Requisito soggettivo dell’adempimento èla capacità1 di agire.2 naturale.3 di intendere e di volere.4 giuridica.

2878Id:35538Diritto Civile

La prestazione deve essere1 esatta.2 completa.3 di buon livello.4 di adeguato tenore.

2879Id:35539Diritto Civile

Il creditore1 può rifiutare un adempimento parziale.2 non può rifiutare un adempimento parziale.3 può rifiutare un adempimento parziale nei casi

previsti dalla legge.4 deve sempre accettare un adempimento parziale.

2880Id:35540Diritto Civile

L’adempimento del terzo ha natura1 esecutiva e negoziale.2 esecutiva.3 negoziale.4 complessa.

2881Id:35541Diritto Civile

La volontaria restituzione del titolo inoriginale costituisce1 prova della liberazione del debitore.2 prova dell’intento di liberare il debitore.3 presunzione di liberazione del debitore.4 indicazione della volontà di liberare il debitore.

2882Id:35542Diritto Civile

Nella mora del creditore il rischio dellaimpossibilità sopravvenuta dellaprestazione grava1 sul creditore.2 sul debitore.3 su creditore e debitore.4 sul terzo.

2883Id:35543Diritto Civile

Nella mora del creditore vi è l’obbligo1 di risarcire il danno da ritardo al debitore.2 di risarcire il danno al creditore.3 di indennizzare il debitore.4 di indennizzare il terzo.

2884Id:35544Diritto Civile

L’offerta reale ha ad oggetto1 cose mobili da consegnarsi al domicilio del

creditore e denaro.2 solo denaro.3 solo cose mobili infungibili.4 soltanto cose di rilevante valore economico.

2885Id:35545Diritto Civile

L’offerta per intimazione ha ad oggetto1 la prestazione di beni mobili, la consegna di

immobili e tutte le prestazioni di fare.2 soltanto beni immobili.3 beni dello stato.4 beni culturali.

2886Id:35546Diritto Civile

Requisito dell’offerta solenne è l’offerta1 della totalità della prestazione dovuta.2 di almeno parte della prestazione dovuta.3 della prestazione dovuta.4 di una parte rilevante della prestazione dovuta.

2887Id:35547Diritto Civile

A costituire in mora il creditore ènecessario1 che l’offerta sia accettata o convalidata con

sentenza passata in giudicato.2 che l’offerta sia accettata.3 che l’offerta sia convalidata.4 che la sentenza rilevi anche incidentalmente

l’offerta.

2888Id:35548Diritto Civile

Le spese dell’offerta non accettata sono acarico1 del creditore in mora.2 del debitore.3 dello stato.4 della legge.

Page 200: Specialista del settore amministrativohtml.concorsi.it/allegati/quiz_amm.pdf · gestione finanziaria degli enti a cui lo stato contribuisce in via ordinaria"? 1 Art. 100 2 Art. 90

© 2

007

- U

nive

rsità

deg

li S

tudi

di R

oma

«Tor

Ver

gata

»

per

Min

iste

ro d

ella

Sal

ute

200

2889Id:35549Diritto Civile

Nel caso di adempimento di un debitoprescritto1 non è ammessa ripetizione di quanto prestato.2 è ammessa ripetizione di quanto prestato.3 può essere ripetuto quanto prestato.4 non può essere ripetuto quanto prestato.

2890Id:35550Diritto Civile

Il debito1 può essere adempiuto dal terzo.2 non può essere adempiuto dal terzo.3 deve essere adempiuto dal terzo.4 deve sempre essere adempiuto dal terzo.

2891Id:35551Diritto Civile

Nell’adempimento il terzo1 può agire di iniziativa propria o su accordo

con il debitore.2 può agire solo di iniziativa propria.3 può agire solo su accordo con il debitore.4 deve agire solo di iniziativa propria.

2892Id:35552Diritto Civile

L’adempimento del terzo1 estingue l’obbligazione del debitore.2 non estingue l’obbligazione del debitore.3 può estinguere l’obbligazione del debitore.4 in alcuni casi estingue l’obbligazione del

debitore.

2893Id:35553Diritto Civile

La legittimazione a ricevere è il potere1 di ricevere la prestazione con effetto estintivo

del debito.2 di eseguire la prestazione.3 di controllare la prestazione.4 di controllare il debitore.

2894Id:35554Diritto Civile

La legittimazione a ricevere viene meno1 per incapacità del creditore.2 per volontà del debitore.3 per volontà del terzo.4 per disposizione del giudice.

2895Id:37567Diritto Civile

Durante il periodo di prova1 ciascuna parte può recedere liberamente dal

contratto senza obbligo di preavviso o diindennità

2 solo il datore di lavoro può recedere dal contratto3 ciascuna parte può recedere liberamente dal

contratto dando preavviso4 ciascuna parte può recedere dal contratto purché

sussista un giustificato motivo

2896Id:37568Diritto Civile

Il contratto collettivo ha efficacia1 nei confronti dei lavoratori che sono iscritti al

sindacato che ha stipulato il contrattocollettivo

2 nei confronti di tutti i lavoratori cheappartengono alla categoria cui il contrattocollettivo si riferisce

3 nei confronti dei lavoratori che scelgono, almomento di stipulare il contratto individuale, direcepirne il contenuto

4 erga omnes

2897Id:37569Diritto Civile

L’art 18 delle legge n 300 del 1970 siapplica1 alle imprese che occupano più di quindici

dipendenti nell’unità produttiva nella quale haavuto luogo il licenziamento o nell’ambitodello stesso comune

2 alle imprese che occupano almeno quindicidipendenti nell’unità produttiva nella quale haavuto luogo il licenziamento o nell’ambito dellostesso comune

3 a tutte le imprese, a prescindere dalle lorodimensioni

4 alle sole imprese che occupano più di sessantadipendenti nell’intero territorio nazionale

2898Id:37570Diritto Civile

Lo sciopero è1 un diritto2 un reato3 una libertà4 giuridicamente irrilevante

2899Id:37571Diritto Civile

Gli atti discriminatori sono1 nulli2 rescindibili3 validi4 annullabili

2900Id:37572Diritto Civile

Il contratto a termine può essere stipulato1 a fronte di ragioni di carattere tecnico,

produttivo, organizzativo o sostitutivo2 solo laddove la contrattazione collettiva lo

consenta3 nelle ipotesi tassative previste dalla legge4 sempre, purché abbia la forma scritta

2901Id:37573Diritto Civile

Il patto di non concorrenza1 deve essere stipulato in forma scritta a pena di

nullità2 non deve avere una forma particolare3 deve essere stipulato in forma scritta ai fini della

prova4 deve avere la forma scritta solo se stipulato in

corso di rapporto

2902Id:37574Diritto Civile

La serrata è1 una libertà2 un reato3 giuridicamente irrilevante4 un diritto

2903Id:37575Diritto Civile

Il contratto di lavoro a progetto instauratosenza l’individuazione di uno specificoprogetto1 è considerato rapporto di lavoro subordinato a

tempo indeterminato, sin dalla Costituzionedel rapporto

2 è nullo3 è annullabile4 è comunque valido

2904Id:37576Diritto Civile

La legittimazione attiva per la repressionedella condotta antisindacale spetta1 agli organismi locali delle associazioni

sindacali nazionali che vi abbiano interesse2 al singolo lavoratore3 sia al lavoratore che alle organizzazioni sindacali4 alle RSA

Page 201: Specialista del settore amministrativohtml.concorsi.it/allegati/quiz_amm.pdf · gestione finanziaria degli enti a cui lo stato contribuisce in via ordinaria"? 1 Art. 100 2 Art. 90

© 2

007

- U

nive

rsità

deg

li S

tudi

di R

oma

«Tor

Ver

gata

»

per

Min

iste

ro d

ella

Sal

ute

201

2905Id:37577Diritto Civile

Il lavoratore può essere adibito amansioni inferiori1 generalmente mai, a meno che non ricorrano

la particolari ipotesi previste dalla legge edalla contrattazione collettiva

2 sempre3 solo laddove presti il suo consenso4 quando sussistano particolari ragioni tecniche,

organizzative o produttive

2906Id:37578Diritto Civile

Ai sensi dell’art 2 della legge n 300 del1970, il datore di lavoro può impiegare leguardie particolari giurate1 soltanto per scopi di tutela del patrimonio

aziendale2 se vi è un accordo in tal senso con le RSA3 per esigenze organizzative e produttive4 sempre

2907Id:37579Diritto Civile

L’art 36 Cost, laddove prevede che laretribuzione debba essere proporzionata esufficiente, si applica1 ai soli lavoratori subordinati2 a tutti i lavoratori (autonomi, subordinati,

parasubordinati, a progetto...)3 ai lavoratori subordinati e a quelli parasubordinati4 ai lavoratori non subordinati

2908Id:37580Diritto Civile

Il sindacato1 è un’associazione non riconosciuta2 è un’associazione riconosciuta3 può essere sia un’associazione riconosciuta che

un’associazione non riconosciuta, a seconda cheottenga o no la personalità giuridica

4 un ente pubblico

2909Id:37581Diritto Civile

Il contratto di lavoro ripartito è1 un contratto mediante il quale due lavoratori

assumono in solido l’adempimento di unaunica e identica obbligazione lavorativa

2 un contratto a tempo parziale3 uno speciale contratto di lavoro autonomo4 un contratto con il quale il lavoratore si obbliga a

svolgere la sua prestazione presso due diversidatori di lavoro

2910Id:37582Diritto Civile

Il cottimo è obbligatorio1 nel lavoro a domicilio e nei casi previsti

dall’art. 2100, primo comma, cod. civ.2 sempre3 mai4 laddove lo prevede la contrattazione collettiva

2911Id:37583Diritto Civile

Le rinunzie e transazioni aventi adoggetto diritti del prestatore di lavoroderivanti da disposizioni inderogabili dilegge o contratti collettivi1 sono annullabili2 sono nulle3 sono valide purché non avvengano in corso di

rapporto4 sono valide purché il lavoratore goda della

stabilità reale

2912Id:37584Diritto Civile

Le assemblee possono essere indette1 sia congiuntamente che disgiuntamente dalle

RSA2 solo congiuntamente dalle RSA3 da qualsiasi gruppo di lavoratori4 dai sindacati nazionali maggiormente

rappresentativi

2913Id:37585Diritto Civile

Lo sciopero1 deve essere proclamato collettivamente ma

può anche essere esercitato individualmente2 deve essere necessariamente proclamato

collettivamente ed esercitato collettivamente3 deve essere proclamato necessariamente da

un’organizzazione sindacale4 può essere proclamato anche da un solo

lavoratore

2914Id:37586Diritto Civile

Salvo diversa espressa disposizione, aiquadri si applica1 la disciplina degli impiegati2 la disciplina dei dirigenti3 la disciplina dei dirigenti, fatta eccezione per la

materia dei licenziamenti individuali4 a volte la disciplina dei dirigenti, a volte quella

degli impiegati

2915Id:37587Diritto Civile

In regime di stabilità reale il datore dilavoro che licenzia ingiustificatamente unlavoratore1 deve reintegrarlo nel posto di lavoro2 può decidere se reintegralo o pagargli

un’indennità3 può decidere se riassumerlo o pagargli

un’indennità4 deve riassumerlo

2916Id:37588Diritto Civile

Le clausole elastiche sono1 clausole che, apposte ad un contratto a tempo

parziale di tipo verticale o misto, consentonodi aumentare la durata della prestazionelavorativa

2 clausole che consentono al datore di lavoro ditrasformare un contratto di lavoro a tempoparziale in uno a tempo pieno

3 clausole che consentono al lavoratore ditrasformare un contratto di lavoro a tempoparziale in uno a tempo pieno

4 clausole che consentono, in un contratto di lavoroa tempo parziale, di modificare la collocazionetemporale della prestazione lavorativa

2917Id:37589Diritto Civile

Si parla di licenziamento collettivo se visono1 almeno cinque licenziamenti nell’arco di 120

giorni2 più di cinque licenziamenti nell’arco di un anno3 più di cinque licenziamenti nell’arco di 120

giorni4 più di tre licenziamenti in un mese

2918Id:37590Diritto Civile

In caso di adibizione di fatto a mansionisuperiori per un periodo superiore a tremesi, il dipendente pubblico1 ha diritto al trattamento previsto per la

qualifica superiore per tutto il periodo dieffettiva prestazione

2 ha diritto ad essere definitivamente adibito allemansioni superiori

3 ha diritto ad essere definitivamente adibito allemansioni superiori, purché non stia sostituendoun lavoratore assente che ha diritto allaconservazione del posto di lavoro

4 non ha alcun diritto perché l’adibizione di fatto diun dipendente pubblico a mansioni superiori èvietata dalla legge

Page 202: Specialista del settore amministrativohtml.concorsi.it/allegati/quiz_amm.pdf · gestione finanziaria degli enti a cui lo stato contribuisce in via ordinaria"? 1 Art. 100 2 Art. 90

© 2

007

- U

nive

rsità

deg

li S

tudi

di R

oma

«Tor

Ver

gata

»

per

Min

iste

ro d

ella

Sal

ute

202

2919Id:37591Diritto Civile

Nella somministrazione di lavoro ilpotere disciplinare è esercitato1 dal somministratore2 dall’utilizzatore3 da entrambi4 dal somministratore nel caso in cui il contratto di

lavoro sia tempo indeterminato, dall’utilizzatorenel caso in cui il contratto di lavoro sia a tempodeterminato

2920Id:37592Diritto Civile

In caso di distacco il responsabile deltrattamento economico e normativo dellavoratore distaccato è1 il distaccante2 l’utilizzatore3 entrambi in solido4 l’utilizzatore, che però si rivale sul distaccante

2921Id:37593Diritto Civile

Il contratto di lavoro stipulato con unlavoratore che non ha la capacitàgiuridica è1 nullo2 annullabile3 rescindibile4 valido

2922Id:37594Diritto Civile

Nel pubblico impiego l’accesso allaqualifica dirigenziale avviene1 mediante concorso per esami oppure mediante

corso-concorso selettivo di formazione pressola Scuola superiore per la pubblicaamministrazione

2 solo mediante concorso per esami3 solo mediante corso-concorso selettivo di

formazione presso la Scuola superiore per lapubblica amministrazione

4 mediante colloquio

2923Id:37595Diritto Civile

Per mansioni “equivalenti” s’intendono1 mansioni che consentono al lavoratore di

utilizzare il patrimonio professionale giàacquisito

2 mansioni che rientrano nel medesimo livellocontrattuale

3 mansioni che vengono retribuite in modo eguale4 mansioni che rientrano nella stessa categoria

2924Id:37596Diritto Civile

I crediti retributivi e contributivi siprescrivono1 in cinque anni2 in dieci anni3 in due anni4 mai

2925Id:37597Diritto Civile

Se l’attività inventiva è dedotta comeoggetto del contratto di lavoro1 al lavoratore non spettano i diritti

patrimoniali derivanti dall’invenzione2 il lavoratore non ha il diritto morale di essere

riconosciuto autore dell’invenzione3 al lavoratore spettano i diritti patrimoniali

derivanti dall’invenzione4 il lavoratore ha il diritto morale di essere

riconosciuto autore dell’invenzione e gli spettanoi diritti patrimoniali derivanti dall’invenzione

2926Id:37598Diritto Civile

Un lavoratore può essere trasferito1 anche se non dà il suo consenso qualora

ricorrano comprovate ragioni tecniche,organizzative e produttive

2 solo se dà il suo consenso3 sempre4 mai

2927Id:37599Diritto Civile

La giusta causa di licenziamento puòessere definita come1 una causa che non consente la prosecuzione,

anche provvisoria, del rapporto2 un notevole inadempimento3 una ragione inerente all’attività produttiva,

all’organizzazione del lavoro e al regolarefunzionamento di essa

4 qualsiasi causa che giustifichi un licenziamento

2928Id:37600Diritto Civile

In regime di stabilità obbligatoria ildatore di lavoro che licenziingiustificatamente un lavoratore1 può decidere se riassumerlo o pagargli

un’indennità2 può decidere se reintegralo o pagargli

un’indennità3 deve necessariamente riassumerlo4 deve necessariamente reintegrarlo nel posto di

lavoro

2929Id:37601Diritto Civile

Il lavoratore acquista la capacità d’agire(ovvero la capacità di esercitare i diritti ele azioni che derivano dal contratto dilavoro)1 a quindici anni se ha assolto l’obbligo

scolastico2 a diciotto anni3 al momento della nascita4 a quindici anni, anche se non ha assolto l’obbligo

scolastico

2930Id:37602Diritto Civile

Le “prestazioni indispensabili” chedevono essere assicurate in caso disciopero nei servizi pubblici essenzialisono stabilite1 dagli accordi o contratti collettivi2 dalla legge3 dai regolamenti aziendali4 dalle imprese erogatrici dei servizi pubblici

essenziali

2931Id:37603Diritto Civile

La Cassa integrazioni guadagni ordinariaopera1 per eventi transitori e non imputabili

all’imprenditore e situazioni temporanee dimercato che non pongano in dubbio la ripresadella normale attività produttiva

2 in caso di sospensione o riduzione di attivitàmotivate da ristrutturazione, riorganizzazione oriconversione aziendale

3 in caso di crisi aziendale4 in caso di procedure concorsuali

2932Id:37604Diritto Civile

Se il termine apposto al contratto dilavoro non ha la forma scritta1 il contratto di lavoro è valido ma il termine è

inefficace2 il contratto di lavoro è nullo3 sia il contratto di lavoro che il termine sono validi4 il contratto di lavoro è annullabile

2933Id:37605Diritto Civile

Impianti audiovisivi dai quali possaderivare anche la possibilità di controllo adistanza dell’attività dei lavoratori,possono essere installati1 purché siano richiesti da ragioni organizzative

e produttive ovvero dalla sicurezza del lavoroe soltanto previo accordo con le RSA

2 sempre, purché vi sia l’accordo con le RSA3 mai4 sempre, purché siano richiesti da ragioni

organizzative e produttive ovvero dalla sicurezzadel lavoro

Page 203: Specialista del settore amministrativohtml.concorsi.it/allegati/quiz_amm.pdf · gestione finanziaria degli enti a cui lo stato contribuisce in via ordinaria"? 1 Art. 100 2 Art. 90

© 2

007

- U

nive

rsità

deg

li S

tudi

di R

oma

«Tor

Ver

gata

»

per

Min

iste

ro d

ella

Sal

ute

203

2934Id:37606Diritto Civile

Il giustificato motivo soggettivo dilicenziamento può essere definito come1 un notevole inadempimento2 una causa che non consente la prosecuzione,

anche provvisoria, del rapporto3 un ragione inerente all’attività produttiva,

all’organizzazione del lavoro e al regolarefunzionamento di essa

4 qualsiasi causa che giustifichi un licenziamento

2935Id:37607Diritto Civile

Il referendum può essere indetto1 solo congiuntamente dalle RSA2 sia congiuntamente che disgiuntamente dalle

RSA3 da qualsiasi gruppo di lavoratori4 dai sindacati maggiormente rappresentativi

2936Id:37608Diritto Civile

La più leggera sanzione disciplinare è1 il rimprovero verbale2 la multa3 il rimprovero scritto4 la sospensione

2937Id:37609Diritto Civile

Lo spoil system cd automatico a regime(art 19, comma 8, del dlgs n 165 del2001) riguarda1 i dirigenti c.d. apicali (Segretario generale,

Capo di Dipartimento..)2 i dirigenti generali3 tutti i dirigenti4 gli organi di vertice e i componenti dei consigli di

amministrazione o degli organi equiparati deglienti pubblici

2938Id:37610Diritto Civile

L’obbligo di riservatezza, di cui all’art2105 cod civ1 si protrae anche dopo la cessazione del

rapporto di lavoro per un ragionevole lasso ditempo

2 finisce con il cessare del rapporto di lavoro3 può protrarsi anche dopo il rapporto di lavoro

purché sia stipulato un apposito patto diriservatezza

4 riguarda solo alcune particolari categorie dilavoratori

2939Id:37611Diritto Civile

L’art 39 Cost1 è considerato immediatamente precettivo per

quanto riguarda il primo comma, non hatrovato attuazione per i commi successivi

2 non ha trovato attuazione3 ha trovato attuazione nella sua interezza4 è immediatamente precettivo

2940Id:37612Diritto Civile

Un contratto di lavoro nel quale non siastabilita la retribuzione1 è valido perché la retribuzione viene

determinata dal giudice ai sensi dell’art. 2099cod. civ.

2 è nullo, poiché manca un elemento essenziale delcontratto di lavoro

3 è parzialmente nullo ex art. 1419, primo commacod. civ.

4 è annullabile

2941Id:37613Diritto Civile

Per “intervalli di rarefazione oggettiva”s’intendono1 gli intervalli minimi di tempo che devono

intercorrere tra due scioperi che inerisconoallo stesso bacino d’utenza

2 le procedure di raffreddamento che devono essereesperite prima della proclamazione di unosciopero

3 gli intervalli minimi di tempo che devonointercorrere tra due scioperi, anche non inerenti lostesso bacino d’utenza

4 il periodo di tempo che deve intercorrere tra laproclamazione dello sciopero e la sua attuazione

2942Id:37614Diritto Civile

Le cd “quietanze a saldo”1 sono dichiarazioni di scienza, generalmente

prive di ogni efficacia negoziale2 hanno sempre la rilevanza di rinunzie o

transazioni3 impediscono al lavoratore di promuovere l’azione

per i crediti derivanti dal rapporto di lavoro4 sono nulle

2943Id:37615Diritto Civile

La clausola di stabilità1 garantisce al lavoratore la conservazione del

posto di lavoro per un certo periodo di tempo2 apposta ad un contratto di lavoro a tempo

indeterminato, garantisce al lavoratore la stabilitàreale anche nei casi in cui questa non sarebbeprevista dalla legge

3 apposta ad un contratto di lavoro a tempodeterminato, vincola il datore di lavoro a nondisdire il contratto ante tempus

4 impedisce al datore di lavoro di recedere dalcontratto sia per giustificato motivo che pergiusta causa

2944Id:37616Diritto Civile

In un contratto di lavoro intermittentel’indennità di disponibilità è prevista1 solo nei casi in cui il lavoratore si obblighi a

rispondere alla chiamata del datore di lavoro2 sempre3 solo quando il contratto di lavoro intermittente è

per periodi predeterminati nel corso dellasettimana, del mese e dell’anno

4 laddove la preveda la contrattazione collettiva

Diritto Costituzionale (633)

2945Id:35555DirittoCostituzionale

Quanto tempo dura in carica il Presidentedella Repubblica?1 Sette anni. 2 Cinque anni.3 Nove anni.4 A vita.

2946Id:35556DirittoCostituzionale

Chi può concedere la grazia?1 Il Presidente della Repubblica.2 Il Ministro di Grazia e giustizia.3 Il Presidente del Consiglio.4 Il Consiglio dei Ministri.

2947Id:35557DirittoCostituzionale

Chi giudica la legittimità costituzionaledelle leggi?1 La Corte costituzionale.2 Ciascun giudice.3 La Corte di Cassazione.4 Il Consiglio di Stato.

Page 204: Specialista del settore amministrativohtml.concorsi.it/allegati/quiz_amm.pdf · gestione finanziaria degli enti a cui lo stato contribuisce in via ordinaria"? 1 Art. 100 2 Art. 90

© 2

007

- U

nive

rsità

deg

li S

tudi

di R

oma

«Tor

Ver

gata

»

per

Min

iste

ro d

ella

Sal

ute

204

2948Id:35558DirittoCostituzionale

Con che tipo di sistema elettorale sonoeletti i Deputati?1 Proporzionale con premio di maggioranza.2 Proporzionale puro.3 Maggioritario a doppio turno.4 Maggioritario a turno unico.

2949Id:35559DirittoCostituzionale

Chi ratifica i trattati internazionali?1 Il Presidente della Repubblica.2 Il Presidente del Consiglio.3 Il Consiglio dei Ministri.4 Il Parlamento.

2950Id:35560DirittoCostituzionale

A chi spetta la funzione legislativa?1 Al Parlamento.2 Al Governo.3 Ai singoli Ministri.4 Al Presidente della Repubblica.

2951Id:35561DirittoCostituzionale

Chi ha il potere di sciogliere le Camere?1 Il Presidente della Repubblica.2 Il Presidente del Consiglio.3 Il Consiglio dei Ministri.4 Le Camere non possono essere sciolte.

2952Id:35562DirittoCostituzionale

I cittadini possono presentare alle Camereprogetti di legge?1 Sì, mediante la proposta, da parte di almeno

cinquantamila elettori, di un progetto redattoin articoli.

2 Sì, ciascun cittadino può presentare progetti dilegge alle Camere.

3 No.4 Solo se non esiste già una legge nella materia

oggetto della proposta popolare.

2953Id:35563DirittoCostituzionale

Chi può richiedere un referendumabrogativo?1 Cinquecentomila elettori o cinque Consigli

regionali.2 Ciascuna Camera.3 Ogni Giunta regionale.4 Cinque giunte regionali o cinquantamila elettori.

2954Id:35564DirittoCostituzionale

Chi promulga le leggi?1 Il Presidente della Repubblica.2 Il Presidente del Consiglio.3 Il Ministro di Grazia e giustizia.4 Il Presidente della Camera dei deputati.

2955Id:35565DirittoCostituzionale

Come può essere definita la Costituzioneitaliana?1 Rigida.2 Flessibile.3 Ottriata.4 Immodificabile.

2956Id:35566DirittoCostituzionale

La forma repubblicana può essere oggettodi revisione costituzionale?1 No, mai.2 Sì.3 Sì, solo se ne fanno richiesta cinquecentomila

elettori.4 No, tranne che in caso di guerra.

2957Id:35567DirittoCostituzionale

Il Presidente della Repubblica puòdimettersi?1 Sì, la Costituzione prende in considerazione

questa ipotesi2 Sì, anche se la Costituzione non prende in

considerazione questa ipotesi3 No, tranne nel caso in cui sia messo in stato di

accusa4 No, mai

2958Id:35568DirittoCostituzionale

Quando è entrata in vigore laCostituzione italiana?1 Il 1° gennaio 1948.2 Il 2 giugno 1946.3 Il 27 dicembre 1947.4 L' 8 settembre 1943.

2959Id:35569DirittoCostituzionale

Quando entrano in vigore le leggi delloStato?1 15 giorni dopo la pubblicazione in Gazzetta

ufficiale, a meno che non sia previsto untermine diverso dalla stessa legge.

2 15 giorni dopo l'approvazione.3 Nella data stabilita dal Presidente della

Repubblica.4 10 giorni dopo la promulgazione.

2960Id:35570DirittoCostituzionale

Secondo la Costituzione, si può perdere lacittadinanza per motivi politici?1 No, mai.2 Sì, in qualunque momento.3 Solo per gravi reati.4 Solo su decisione del Presidente della

Repubblica.

2961Id:35571DirittoCostituzionale

Il Presidente del Consiglio ed i Ministridevono prestare giuramento?1 Sì, nelle mani del Presidente della Repubblica.2 Sì, davanti al Parlamento in seduta comune.3 Sì, mediante un messaggio alla Nazione.4 No.

2962Id:35574DirittoCostituzionale

Il Presidente della Repubblica èresponsabile per gli atti compiutinell'esercizio delle sue funzioni?1 No, tranne che per alto tradimento ed

attentato alla Costituzione.2 No, mai.3 Sì, sempre.4 Solo per reati politici.

2963Id:35575DirittoCostituzionale

Quante sono le Regioni italiane adautonomia speciale?1 Cinque.2 Quattro.3 Dieci.4 Una.

2964Id:35576DirittoCostituzionale

Secondo la Costituzione, chi ha ilcomando delle Forze armate?1 Il Presidente della repubblica.2 Il Ministro della difesa.3 Il Capo di Stato Maggiore della Difesa.4 Il Presidente del Consiglio.

2965Id:35577DirittoCostituzionale

Secondo la Costituzione, quale organoaccredita e riceve i rappresentantidiplomatici?1 Il Presidente della Repubblica.2 Il Ministro per gli affari esteri.3 Il Presidente del Consiglio.4 Il Presidente del Senato.

2966Id:35578DirittoCostituzionale

Che tipo di pubblicità èobbligatoriamente prevista per le leggi?1 La pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale della

Repubblica.2 La pubblicazione sui più diffusi quotidiani.3 La pubblicazione sul sito internet del Governo.4 Il tipo di pubblicazione ritenuto più idoneo dalla

stessa legge.

Page 205: Specialista del settore amministrativohtml.concorsi.it/allegati/quiz_amm.pdf · gestione finanziaria degli enti a cui lo stato contribuisce in via ordinaria"? 1 Art. 100 2 Art. 90

© 2

007

- U

nive

rsità

deg

li S

tudi

di R

oma

«Tor

Ver

gata

»

per

Min

iste

ro d

ella

Sal

ute

205

2967Id:35579DirittoCostituzionale

Qual' è l'età minima richiesta perpartecipare alle elezioni del Senato dellaRepubblica?1 25 anni.2 La maggiore età.3 21 anni.4 40 anni.

2968Id:35582DirittoCostituzionale

Quanti senatori a vita può nominare ilPresidente della Repubblica?1 Cinque.2 Nessuno.3 Sette.4 Tre.

2969Id:35583DirittoCostituzionale

Il diritto di voto può essere limitato?1 Solo nei casi previsti dalla Costituzione.2 Solo per incapacità civile.3 Sì, sempre.4 No, mai.

2970Id:35585DirittoCostituzionale

Chi esercita nell'ordinamento italianoquello che viene tradizionalmentedefinito "potere esecutivo"?1 Il Governo.2 Il Parlamento.3 La Magistratura.4 Il Presidente della Repubblica.

2971Id:35588DirittoCostituzionale

Di regola, nel caso di contrasto tra unanorma posta da una legge precedente eduna norma posta da una legge successiva,quale prevale?1 Quella successiva, e la precedente viene

abrogata.2 Quella precedente.3 Quella che meglio si adatta al caso concreto.4 Quella che il giudice ritenga più aderente al

dettato costituzionale.

2972Id:35590DirittoCostituzionale

Nella Costituzione italiana è tutelata lalibertà di manifestazione del pensiero?1 Sì, per tutti.2 No.3 Sì, ma solo per i cittadini.4 Solo per i giornalisti.

2973Id:35592DirittoCostituzionale

Cosa si intende per "forma di Stato"?1 Il modo in cui gli elementi costitutivi dello

Stato si combinano ed interagiscono tra loro. 2 Il modo in cui è eletto il Presidente della

Repubblica.3 La forma diretta o rappresentativa della

democrazia.4 Le modalità di esercizio del diritto di voto.

2974Id:35593DirittoCostituzionale

Che tipo di forma di governo caratterizzaattualmente l'ordinamento italiano?1 Parlamentare.2 Presidenziale.3 Semipresidenziale.4 Direttoriale.

2975Id:35599DirittoCostituzionale

Ai sensi dell'art 32 Cost si può essereobbligati ad un trattamento sanitario nonrispettoso della persona umana?1 No2 Sì, ma solo per atto motivato dell'autorità

giudiziaria3 No, tranne il caso di un grave pericolo per la

collettività4 Sì, ma solo se è strettamente necessario

2976Id:35600DirittoCostituzionale

Nell'ordinamento italiano è ammessa lapena di morte?1 No, se non nei casi previsti dalle leggi militari

di guerra2 No, tranne che per genocidio3 No, mai4 Solo per alto tradimento e per attentato alla

Costituzione

2977Id:35601DirittoCostituzionale

Qual è la definizione di famigliacontenuta nell'art 29 Cost?1 Società naturale fondata sul matrimonio.2 Unione di un uomo ed una donna.3 Unione tra persone stabilmente conviventi.4 Società naturale fondata su vincoli di sangue.

2978Id:35602DirittoCostituzionale

Quali associazioni sono espressamentevietate dall'art 18 Cost?1 Quelle segrete e quelle che perseguono scopi

politici mediante organizzazioni di caratteremilitare.

2 Soltanto quelle a carattere militare.3 Quelle stabilite dalle legge.4 Quelle contrarie all'ordine pubblico.

2979Id:35606DirittoCostituzionale

I membri del Parlamento possono esseregiudicati per voti dati nell'esercizio delleloro funzioni?1 No, mai.2 Solo dopo la fine del mandato.3 Solo se vi è un'autorizzazione della Camera di

appartenenza.4 Solo se il voto ha contribuito all'approvazione di

una legge incostituzionale.

2980Id:35607DirittoCostituzionale

Il Presidente della Repubblica puòrinviare una legge alle Camere prima dipromulgarla?1 Sì2 No, tranne che su richiesta del Governo3 No, se lo fa compie attentato alla Costituzione4 Sì, ma non negli ultimi 6 mesi del suo mandato

2981Id:35608DirittoCostituzionale

Da quanti membri è composta la Cameradei deputati?1 Seicentotrenta.2 Trecentoquindici.3 Duecentocinquanta.4 Cinquecento.

2982Id:35609DirittoCostituzionale

Quali sono gli organi della Regione aisensi dell'art 121 della Costituzione?1 Il Consiglio regionale, la Giunta ed il suo

Presidente,2 Gli assessori regionali.3 Il Consiglio regionale ed i Prefetti.4 Il Consiglio regionale, la Giunta ed il

Commissario del Governo.

2983Id:35610DirittoCostituzionale

Da chi è approvato lo Statuto delleregioni ordinarie?1 Dal Consiglio regionale, secondo il

procedimento disciplinato dall'art. 123 Cost.2 Dal Consiglio regionale, con legge ordinaria.3 Dal Parlamento nazionale secondo il

procedimento previsto per l'approvazione delleleggi ordinarie.

4 Dal Parlamento nazionale, secondo ilprocedimento previsto per l'approvazione di leggicostituzionali.

Page 206: Specialista del settore amministrativohtml.concorsi.it/allegati/quiz_amm.pdf · gestione finanziaria degli enti a cui lo stato contribuisce in via ordinaria"? 1 Art. 100 2 Art. 90

© 2

007

- U

nive

rsità

deg

li S

tudi

di R

oma

«Tor

Ver

gata

»

per

Min

iste

ro d

ella

Sal

ute

206

2984Id:35615DirittoCostituzionale

Ai sensi dell'art 95 Cost, chi assume laresponsabilità per gli atti del Consigliodei Ministri?1 I Ministri, collegialmente.2 Il Presidente del Consiglio.3 Il Ministro competente per materia.4 I soli Ministri che hanno votato a favore del

provvedimento.

2985Id:35617DirittoCostituzionale

Secondo la Costituzione, da chi èesercitata la funzione giurisdizionale?1 Da magistrati ordinari istituiti e regolati dalle

norme sull'ordinamento giudiziario.2 Dai soli Tribunali amministrativi regionali.3 Dai Tribunali amministrativi regionali e dal

Consiglio di Stato.4 Dalla Corte costituzionale e dalla Corte di

Cassazione.

2986Id:35620DirittoCostituzionale

Da chi è presieduto il Consiglio Superioredella Magistratura?1 Dal Presidente della Repubblica.2 Dal Presidente del Consiglio.3 Dal Magistrato più anziano.4 Dal procuratore generale della Corte di

Cassazione.

2987Id:35621DirittoCostituzionale

Da chi è presieduto il Parlamento inseduta comune?1 Dal Presidente della Camera dei deputati.2 Dal Presidente del Senato.3 Dal Presidente del Consiglio.4 Dal Presidente della Repubblica.

2988Id:35622DirittoCostituzionale

Quando fu concesso il diritto di votouniversale maschile in Italia?1 Nel 1912.2 Nel 1946.3 Nel 1948.4 Nel 1926.

2989Id:35623DirittoCostituzionale

In che modo fu proclamata la Repubblicain Italia?1 Mediante referendum istituzionale.2 Su decisione dell'Assemblea Costituente.3 Su decisione delle Forze alleate vincitrici della

seconda guerra mondiale.4 Su decisione del Capo provvisorio dello Stato.

2990Id:35625DirittoCostituzionale

In che data fu promulgata la Costituzioneitaliana?1 Il 27 dicembre del 1947.2 Il 1° gennaio del 1948.3 L' 8 settembre del 1943.4 Il 2 giugno del 1946.

2991Id:35626DirittoCostituzionale

In che data si svolse l'elezionedell'Assemblea Costituente italiana?1 Il 2 giugno 1946.2 L' 8 settembre del 1943.3 Il 1° gennaio del 1948.4 Il 27 dicembre del 1947.

2992Id:35627DirittoCostituzionale

In che anno vengono firmati i Trattatiistitutivi della Comunità economicaeuropea e dell'EURATOM?1 Nel 1957.2 Nel 1951.3 Nel 1954.4 Nel 1966.

2993Id:35628DirittoCostituzionale

In che anno in Italia per la prima voltavotano anche le donne?1 Nel 19462 Nel 1912.3 Nel 1948.4 Nel 1968.

2994Id:35630DirittoCostituzionale

Da quali Stati è composta la comunitàinternazionale?1 Da tutti gli Stati sovrani.2 Da tutti gli Stati democratici.3 Dai soli Stati che abbiano stipulato accordi

internazionali.4 Dai soli Stati repubblicani.

2995Id:35631DirittoCostituzionale

Da chi sono deliberati i regolamentiministeriali?1 Dai singoli Ministri2 Dal Presidente del Consiglio dei Ministri3 Dal Consiglio dei Ministri4 Dal CIPE

2996Id:35632DirittoCostituzionale

Cos'è la delegificazione?1 Il trasferimento della disciplina di una certa

materia dalla fonte legislativa a quellaregolamentare.

2 L'abrogazione di una legge.3 L'annullamento di una legge.4 Una procedura di semplificazione

amministrativa.

2997Id:35637DirittoCostituzionale

In quali casi il Parlamento si riunisce inseduta comune?1 Nei soli casi stabiliti dalla Costituzione.2 Nei soli casi stabiliti dalla legge.3 Solo per eleggere il Presidente della Repubblica.4 Solo per mettere in stato di accusa il Presidente

della Repubblica.

2998Id:35640DirittoCostituzionale

Qual è l'organo esecutivo delle Regioni?1 La Giunta.2 Il Consiglio.3 Il Prefetto.4 Il Sindaco del capoluogo di Regione.

2999Id:35641DirittoCostituzionale

Qual è l'organo legislativo delle Regioni?1 Il Consiglio.2 La Giunta.3 Il Presidente della Giunta.4 Il Presidente del Consiglio.

3000Id:35651DirittoCostituzionale

Il decentramento amministrativo è unprincipio costituzionale?1 Sì, ai sensi dell'art. 5 Cost.2 Sì, ai sensi dell'art. 97 Cost.3 Sì, pur non essendo previsto espressamente.4 No.

3001Id:35653DirittoCostituzionale

Secondo la Costituzione, entro quantigiorni dalle elezioni deve aver luogo laprima riunione delle nuove Camere?1 20 giorni.2 30 giorni.3 60 giorni.4 45 giorni.

3002Id:35654DirittoCostituzionale

Chi decide sui conflitti tra i poteri delloStato?1 La Corte Costituzionale.2 La Corte di Cassazione.3 La magistratura ordinaria.4 Il Presidente della Repubblica.

Page 207: Specialista del settore amministrativohtml.concorsi.it/allegati/quiz_amm.pdf · gestione finanziaria degli enti a cui lo stato contribuisce in via ordinaria"? 1 Art. 100 2 Art. 90

© 2

007

- U

nive

rsità

deg

li S

tudi

di R

oma

«Tor

Ver

gata

»

per

Min

iste

ro d

ella

Sal

ute

207

3003Id:35658DirittoCostituzionale

Esiste un titolo della Costituzione italianadedicato ai "Rapporti politici"?1 Sì, è il Titolo IV della Parte I2 Sì, è il Titolo II della Parte I3 Sì, è il Titolo V della Parte II4 No

3004Id:35659DirittoCostituzionale

In base alla Costituzione, allo Statopossono appartenere beni economici?1 Sì2 Sì, ad eccezione delle imprese3 No, perché la Costituzione ha disegnato una

economia di mercato4 No, i beni economici appartengono soltanto ai

privati

3005Id:35661DirittoCostituzionale

Quale organo costituzionale rappresental'unità nazionale?1 Il Presidente della Repubblica 2 Il Presidente del Consiglio3 Il Parlamento4 Lo Stato

3006Id:35663DirittoCostituzionale

C'è una disposizione costituzionale che sioccupa della bandiera?1 Sì, l'art. 122 Sì, l'art. 1393 Sì, l'art. 14 No

3007Id:35664DirittoCostituzionale

In base alla Costituzione, il diritto diiscriversi ai partiti politici può esserelimitato?1 Sì, ad esempio per i magistrati2 Sì, ma solo per i militari di carriera in servizio

attivo3 Sì, ma solo per gli stranieri4 No, in nessun caso

3008Id:35669DirittoCostituzionale

Nell'ordinamento italiano, con riguardo airapporti tra le decisioni dei giudici, vigela regola del cosiddetto "precedentevincolante"?1 No2 Non per la giurisdizione ordinaria, sì con

riguardo alla giurisdizione amministrativa3 Sì, in ogni caso4 No, tranne che per le sentenze sulla stessa

materia

3009Id:35670DirittoCostituzionale

E' compatibile la carica di Deputato conquella di Presidente della Repubblica?1 No, la carica di Presidente della Repubblica è

incompatibile con qualunque altra carica2 No, la carica di Presidente della Repubblica è

compatibile con quella di Senatore ma non conquella di Deputato

3 Sì, ma una volta finita la legislatura il Presidentedella Repubblica non può ricandidarsi a Deputato

4 Sì, senza limiti

3010Id:35671DirittoCostituzionale

Si può sciogliere soltanto la Camera deiDeputati e non il Senato dellaRepubblica?1 Sì2 No, in nessun caso3 No, tranne che nel caso di morte del Presidente

della Camera dei Deputati4 Sì, ma il decreto di scioglimento deve essere

controfirmato dal Presidente della Camera deiDeputati

3011Id:35674DirittoCostituzionale

Qual è l'articolo della Costituzione cheprincipalmente distribuisce le competenzelegislative tra Stato e Regioni?1 L'art. 1172 L'art. 13 L'art. 1344 L'art. 111

3012Id:35680DirittoCostituzionale

Le Università godono di autonomiacostituzionalmente tutelata?1 Sì, nei limiti stabiliti dalle leggi dello Stato2 Sì, nei limiti stabiliti dai regolamenti del

Ministero dell'Università3 No, non godono di autonomia ma di

indipendenza4 Sì, a differenza delle accademie

3013Id:35687DirittoCostituzionale

Il giudice può astenersi dal decidere unacausa, con la motivazione chenell'ordinamento dello Stato non si trovauna norma applicabile alla fattispecie?1 No2 No, a meno che si tratti della Corte di Cassazione3 Sì4 Sì, tranne il caso in cui si tratti di una causa tra un

soggetto pubblico ed un soggetto privato

3014Id:35768DirittoCostituzionale

I cittadini possono ricorrere in via direttaalla Corte costituzionale in caso dilesione dei loro diritti costituzionali?1 No2 Sì3 No, a meno che la lesione sia stata cagionata

dalla pubblica amministrazione4 Sì, purché non si tratti di cittadini che rivestano

un particolare status che comporta la limitazionedi alcuni diritti (militari, detenuti, ecc.)

3015Id:35789DirittoCostituzionale

La Costituzione italiana riconosce ildiritto di asilo dello straniero?1 Sì, a determinate condizioni2 Sì, in ogni caso3 No, fatta eccezione per i minorenni in situazione

di bisogno4 No, tranne il caso in cui esista un accordo in

questo senso tra l'Italia ed il Paese di provenienzadello straniero

3016Id:35800DirittoCostituzionale

Gli italiani residenti all'estero possonovotare per la Camera dei Deputati?1 Sì, senza necessità di tornare in Italia per

esprimere il voto2 Sì, tornando in Italia per esprimere il voto3 Sì, per procura4 No

3017Id:35802DirittoCostituzionale

I trattamenti sanitari obbligatori sonocostituzionalmente ammissibili?1 Sì, ma solo per disposizione di legge2 Sì, ma solo per disposizione di legge e su

indicazione del Ministero della Salute3 Sì, con decisione del Ministero della Salute in

vista della tutela della collettività4 No, mai

3018Id:35804DirittoCostituzionale

In che anno viene approvata la leggeelettorale cd Acerbo, che prevedeva unforte premio di maggioranza alla lista cheavesse ottenuto la maggioranza relativadei voti?1 Nel 1928.2 Nel 1945.3 Nel 1969.4 Nel 1981.

Page 208: Specialista del settore amministrativohtml.concorsi.it/allegati/quiz_amm.pdf · gestione finanziaria degli enti a cui lo stato contribuisce in via ordinaria"? 1 Art. 100 2 Art. 90

© 2

007

- U

nive

rsità

deg

li S

tudi

di R

oma

«Tor

Ver

gata

»

per

Min

iste

ro d

ella

Sal

ute

208

3019Id:35808DirittoCostituzionale

Venti deputati possono decidere dicostituire un gruppo parlamentare?1 Sì 2 Sì, se autorizzati dal Presidente della Camera3 No, ne sono necessari trenta per costituire un

gruppo parlamentare4 No, l'assegnazione ai diversi gruppi non è

rimessa alla decisione dei singoli parlamentari maè stabilita dal Regolamento della Camera

3020Id:35809DirittoCostituzionale

Per la Costituzione, è ammissibile che laprova nel processo penale si formi al difuori del contraddittorio?1 Sì, in talune ipotesi2 Sì, sempre3 No, mai4 Esclusivamente nel caso in cui l'imputato dia il

suo consenso

3021Id:35812DirittoCostituzionale

Il dovere della Repubblica di promuoverele pari opportunità nell'accesso agli ufficipubblici tra donne e uomini èespressamente previsto in Costituzione?1 Sì, a seguito di una revisione costituzionale del

20032 Sì, sin dall'entrata in vigore della Costituzione3 No, ma è implicitamente ricavabile4 No, ma è previsto in una serie di leggi ordinarie

3022Id:35814DirittoCostituzionale

Nei giudizi di accusa al Presidente dellaRepubblica, chi svolge la funzione dipubblico ministero?1 I parlamentari che vengano a tale scopo eletti

dal Parlamento in seduta comune2 Il Procuratore Generale presso la Corte di

Cassazione3 Il Governo4 I senatori

3023Id:35820DirittoCostituzionale

E' corretto affermare che attualmenteesiste una potestà legislativa regionale acarattere "residuale"?1 Sì, è previsto dalla Costituzione2 Sì, è previsto dalle leggi regionali3 No, la potestà legislativa regionale è solo

esclusiva o concorrente4 No, ad essere "residuale" è la potestà legislativa

dello Stato

3024Id:35857DirittoCostituzionale

Un avvocato può divenire membro dellaCorte costituzionale?1 Sì, ma solo dopo venti anni di esercizio della

professione2 Sì, purché sia a riposo3 No4 No, a meno che abbia ricoperto altri incarichi

pubblici

3025Id:35866DirittoCostituzionale

La Camera dei Deputati ha l'obbligo disentire un Ministro, ove quest'ultimo lorichieda?1 Sì, in ogni caso2 Sì, ma soltanto se è un Deputato3 Sì, ma soltanto se è un parlamentare4 No

3026Id:35867DirittoCostituzionale

In base alla Costituzione, l'unità familiarepuò rappresentare un limite allaeguaglianza morale e giuridica deiconiugi?1 Sì2 No, perché è vietato dall'art. 3 della Costituzione3 No, perché con il matrimonio i coniugi

acquisiscono i medesimi diritti ed assumono imedesimi doveri

4 Sì, ma soltanto se uno dei coniugi non è cittadinoitaliano

3027Id:35872DirittoCostituzionale

Il Presidente della Repubblica ègiuridicamente responsabile per gli atticompiuti nell'esercizio delle sue funzioni?1 No, tranne i casi tassativamente previsti dalla

Costituzione2 No, in nessun caso3 Sì, tranne i casi tassativamente previsti dalla

Costituzione4 Sì, sempre

3028Id:35876DirittoCostituzionale

Se un decreto-legge non viene convertito,può accadere che i rapporti giuridici sortisulla sua base vengano stabilizzati?1 Sì, se è una legge a farlo2 Sì, avviene automaticamente3 No, in nessun caso4 No, a meno che intervenga un altro decreto-legge

3029Id:35886DirittoCostituzionale

Se un parlamentare viene colto inflagranza di reato, può essere sottopostoad una limitazione della libertàpersonale?1 Sì, ma solo se per quel reato è previsto

l'arresto obbligatorio2 Sì, in ogni caso3 No, in nessun caso4 No, a meno che la Camera di appartenenza

autorizzi la limitazione della libertà personale

3030Id:35887DirittoCostituzionale

L'intercettazione delle conversazioni diun parlamentare deve essere sottopostaall'autorizzazione della Camera diappartenenza?1 Sì, sempre2 Sì, ma soltanto se il parlamentare non è già

indagato dall'autorità giudiziaria3 No, dal momento che non si tratta di una

limitazione della libertà personale4 No, tranne nei casi previsti dalla legge

3031Id:35888DirittoCostituzionale

Vi è qualche disposizione costituzionalein cui si afferma espressamente che Romaè la capitale della Repubblica?1 Sì2 No3 No, però viene qualificata come prima Città

metropolitana4 No, ma è stata riconosciuta capitale da una legge

ordinaria

3032Id:35923DirittoCostituzionale

Sono state istituite Province in tutte leRegioni?1 No2 Sì, ma non è imposto dalla Costituzione3 Sì, perché è imposto dalla Costituzione4 No, perché la Provincia non è un ente territoriale

Page 209: Specialista del settore amministrativohtml.concorsi.it/allegati/quiz_amm.pdf · gestione finanziaria degli enti a cui lo stato contribuisce in via ordinaria"? 1 Art. 100 2 Art. 90

© 2

007

- U

nive

rsità

deg

li S

tudi

di R

oma

«Tor

Ver

gata

»

per

Min

iste

ro d

ella

Sal

ute

209

3033Id:35924DirittoCostituzionale

La carcerazione preventiva ha un limitemassimo?1 Sì, la Costituzione rimette alla legge di

stabilirlo2 Sì, esso viene stabilito direttamente dalla

Costituzione3 Sì, la Costituzione non lo richiede ma la legge lo

ha stabilito4 No

3034Id:35927DirittoCostituzionale

Una mozione parlamentare ha semprecome finalità quella di promuovere unvoto da parte dell'Assemblea?1 Sì2 No, tale finalità caratterizza soltanto la mozione

di fiducia3 No, tale finalità caratterizza soltanto la mozione

di sfiducia4 No, tale finalità caratterizza soltanto

l'interpellanza

3035Id:35931DirittoCostituzionale

Il cittadino può essere estradato per reatipolitici?1 No, tranne che nel caso del reato di genocidio2 No, in nessun caso3 Sì, sempre4 No, tranne che nel caso di reati politici

antidemocratici

3036Id:35932DirittoCostituzionale

L'art 38 della Costituzione si occupa ditutelare i disoccupati?1 Sì, solo se si tratta di disoccupazione

involontaria2 Sì, indipendentemente dal fatto che si tratti di

disoccupazione volontaria o involontaria3 No4 No, tranne nel caso dei disoccupati che siano

anche genitori

3037Id:35935DirittoCostituzionale

Vi sono casi in cui i Presidenti delleRegioni partecipano al Consiglio deiMinistri?1 Sì, nei casi in cui sia previsto nello Statuto

delle Regioni ad autonomia speciale2 Sì, è anzi la regola3 Sì, quando ne faccia richiesta il Consiglio

regionale4 Sì, nei casi in cui sia espressamente previsto dalla

Costituzione

3038Id:35936DirittoCostituzionale

Un Presidente della Giunta eletto asuffragio universale e diretto in unaRegione ad autonomia ordinaria puòrevocare i componenti della Giunta?1 Sì, sempre2 Sì, se lo prevede lo Statuto regionale3 No, mai4 No, tranne nel caso in cui gli assessori siano stati

condannati con sentenza penale passata ingiudicato

3039Id:35937DirittoCostituzionale

E' costituzionalmente legittimo che unaRegione concluda accordi con altri Stati?1 Sì2 Sì, ma soltanto per le Regioni a Statuto speciale3 No, in nessun caso4 No, ma può concludere intese con enti territoriali

interni ad altro Stato

3040Id:35938DirittoCostituzionale

E' ancora in vigore la normacostituzionale ai sensi della quale unorgano della Regione ha il compito diesercitare il controllo di legittimità sugliatti degli enti locali?1 No, è stata integralmente abrogata2 Sì3 Non integralmente: è stata abrogata nella parte in

cui prevedeva il controllo sugli atti dellaProvincia

4 Non integralmente: è stata abrogata nella parte incui prevedeva il controllo sugli atti del Comune

3041Id:35940DirittoCostituzionale

In materia di tutela della salute, laRegione può adottare leggi?1 Sì2 No, in nessun caso3 No, a meno che ciò le venga delegato dallo Stato4 No, tranne che per finalità di interesse generale

3042Id:35941DirittoCostituzionale

In materia di tutela dell'ambiente, esisteuna competenza legislativa regionale?1 No2 Sì, è una delle materie in cui la Regione può

dettare norme legislative di dettaglio3 No, tranne che per finalità di interesse generale4 Sì, su autorizzazione del Ministro dell'Ambiente

e della Tutela del territorio

3043Id:35943DirittoCostituzionale

I parlamentari italiani sono soggetti alvincolo di mandato?1 No2 Sì, a seguito della riforma costituzionale del 20013 Sì, sin dall'entrata in vigore della Costituzione4 No, tranne che durante lo stato di guerra

3044Id:35946DirittoCostituzionale

Le direttive comunitarie inattuatepossono produrre effetti nell'ordinamentoitaliano?1 Sì, a determinate condizioni2 Sì, sempre e in ogni caso3 No, tranne che nel caso in cui l'inattuazione non

sia dipesa dall'Italia4 No, mai

3045Id:35947DirittoCostituzionale

Può essere prorogata la durata delleCamere?1 Sì, soltanto al ricorrere delle condizioni

stabilite dalla Costituzione2 Sì, con legge votata a maggioranza assoluta in

ciascuna delle due Camere3 No, mai4 No, se non per gravi motivi di ordine pubblico

3046Id:35948DirittoCostituzionale

Un Presidente del Consigliodimissionario può ancora svolgerefunzioni di governo?1 Sì2 No, se lo facesse commetterebbe un attentato alla

Costituzione3 No, a meno che venga richiesto dal Presidente

della Repubblica4 No, perché le sue dimissioni determinano

l'apertura di una "crisi di governo"

3047Id:35950DirittoCostituzionale

Le famiglie numerose godono di unaespressa considerazione favorevole daparte della Costituzione?1 Sì2 Sì, ma soltanto nel caso in cui la maggior parte

dei figli siano minorenni3 No, trattandosi di una posizione tipica del

precedente regime4 No, sono anzi considerate in maniera sfavorevole

Page 210: Specialista del settore amministrativohtml.concorsi.it/allegati/quiz_amm.pdf · gestione finanziaria degli enti a cui lo stato contribuisce in via ordinaria"? 1 Art. 100 2 Art. 90

© 2

007

- U

nive

rsità

deg

li S

tudi

di R

oma

«Tor

Ver

gata

»

per

Min

iste

ro d

ella

Sal

ute

210

3048Id:35954DirittoCostituzionale

L'assunzione di una carica pubblicapresso uno Stato estero, determina laperdita della cittadinanza italiana?1 Sì, se il cittadino non ubbidisca all'intimazione

del Governo italiano di abbandonare la carica2 Sì, in ogni caso3 No, mai4 No, tranne il caso in cui si tratti di uno Stato con

cui l'Italia non ha rapporti diplomatici

3049Id:35956DirittoCostituzionale

Nel linguaggio costituzionale, i termini"popolo" e "popolazione" indicanoconcetti diversi?1 Sì, ed il concetto di popolo è anche diverso da

quello di Nazione2 Sì, poiché non appartiene al popolo chi non gode

della capacità elettorale3 No, sono sinonimi4 Sì, perché della popolazione non fanno parte gli

incapaci di agire

3050Id:35960DirittoCostituzionale

Può essere costituzionalmente legittimoche una Regione concluda un'intesa conun'altra Regione?1 Sì, ma l'intesa deve essere ratificata con legge

regionale2 Sì, ma soltanto se l'intesa è finalizzata alla

individuazione di organi comuni3 Sì, ma debbono essere almeno un terzo del totale

le Regioni coinvolte nella stessa intesa4 No, in nessun caso

3051Id:35961DirittoCostituzionale

Un Comune può essere staccato da unaRegione ed aggregato ad un'altra?1 Sì, con legge della Repubblica2 Sì, tranne nel caso in cui la Regione alla quale

aggregare il Comune sia una Regione a Statutospeciale

3 Sì, a condizione che vi sia il consenso dellamaggioranza della popolazione della Regione dacui il Comune intende distaccarsi, espressamediante referendum

4 No, a meno che si ricorra ad una legge direvisione costituzionale

3052Id:35965DirittoCostituzionale

Il Presidente della Repubblica puòrimuovere il Presidente di una Giuntaregionale?1 Sì, in casi che sono direttamente previsti dalla

Costituzione2 No, si tratta di due autorità completamente

autonome3 Sì, quando vi siano ragioni di sicurezza nazionale

e la rimozione sia ratificata con legge4 No, tranne nel caso in cui il Presidente della

Giunta regionale abbia commesso un reato

3053Id:35966DirittoCostituzionale

Un parlamentare può essere sottoposto adindagini da parte dell'autorità giudiziaria?1 Sì, senza bisogno dell'autorizzazione della

Camera di appartenenza2 Sì, previa autorizzazione della Camera di

appartenenza3 No, in nessun caso4 No, tranne che per reati contro la persona

3054Id:35968DirittoCostituzionale

Le leggi di delegazione legislativapossono essere sottoposte a referendumabrogativo?1 Sì2 Sì, a meno che siano leggi in materia penale3 No, perché non sono delle leggi in senso formale4 No, perché le leggi di delegazione sono coperte

da riserva di assemblea

3055Id:35969DirittoCostituzionale

Una legge di revisione costituzionale puòessere sottoposta a referendum prima diessere promulgata?1 Sì, eventualmente2 Sì, sempre3 No, il referendum è uno strumento utilizzabile

solo per le leggi ordinarie4 No, perché il potere di revisione costituzionale è

un potere libero

3056Id:35970DirittoCostituzionale

Il Presidente della Repubblica devegiurare fedeltà alla Repubblica?1 Sì, prima di assumere le sue funzioni2 Sì, subito dopo aver assunto le sue funzioni3 No, non è previsto nessun giuramento4 No, è previsto solo il giuramento di adempiere

con disciplina e onore alle sue funzioni

3057Id:35972DirittoCostituzionale

E' garantito il potere del Comune di darsiuno Statuto?1 Sì, direttamente dalla Costituzione2 Sì, ma non si tratta di una garanzia di ordine

costituzionale bensì legislativo3 No, soltanto le Regioni possono avere uno

Statuto4 Sì, al pari delle Regioni ed a differenza delle

Città metropolitane

3058Id:35973DirittoCostituzionale

La Costituzione ammette espressamentela possibilità di porre una "questione difiducia" dinanzi ad una Camera?1 No, in Costituzione non ve n'è menzione2 No, al contrario la vieta espressamente3 Sì, senza limiti4 Sì, ma esclude che possa essere posta nell'ultimo

anno di legislatura

3059Id:35974DirittoCostituzionale

L'esercizio del diritto di sciopero puòessere regolato dalla legge?1 Sì, è quanto stabilisce l'art. 40 della

Costituzione2 Sì, ma soltanto per limitarlo3 No, è la stessa Costituzione che regola le

modalità attraverso cui esercitare il diritto disciopero

4 Sì, la Costituzione non tutela il diritto di sciopero,sicché può essere soltanto la legge a regolarlo

3060Id:35978DirittoCostituzionale

Possono darsi ipotesi di riserve di legge"necessariamente relative"?1 Sì, ad esempio in materia di legislazione

concorrente tra Stato e Regioni2 Sì, ad esempio in materia di garanzia della libertà

personale3 No, possono esserci soltanto riserve di legge

"eventualmente relative"4 No, possono esserci soltanto riserve di legge

"necessariamente assolute"

3061Id:35981DirittoCostituzionale

Sono ammissibili leggi di delegazionelegislativa che contengano le cosiddette"deleghe plurime"?1 Sì, si hanno quando una legge di delegazione

riguardi diversi oggetti2 Sì, si hanno quando una legge di delegazione

attribuisca il potere di adottare l'atto normativo apiù soggetti

3 No, sono vietate dalla Costituzione4 No, la Corte costituzionale ne ha escluso la

legittimità

Page 211: Specialista del settore amministrativohtml.concorsi.it/allegati/quiz_amm.pdf · gestione finanziaria degli enti a cui lo stato contribuisce in via ordinaria"? 1 Art. 100 2 Art. 90

© 2

007

- U

nive

rsità

deg

li S

tudi

di R

oma

«Tor

Ver

gata

»

per

Min

iste

ro d

ella

Sal

ute

211

3062Id:35985DirittoCostituzionale

Una norma consuetudinaria ha bisogno dieffettività per essere vigente?1 Sì, al pari di tutte le altre norme giuridiche2 No, a differenza di tutte le altre norme giuridiche3 Sì, a differenza di tutte le altre norme giuridiche4 No, al pari di tutte le altre norme giuridiche

3063Id:35986DirittoCostituzionale

Esistono fonti del diritto non scritte?1 Sì, anche nell'ordinamento italiano2 Sì, ma non nell'ordinamento italiano3 No, tranne l'ordine di esecuzione4 No, tranne le fonti del diritto internazionale

3064Id:35987DirittoCostituzionale

Le norme di un regolamento comunitariopossono prevalere, in caso di contrasto,sulle norme poste da una legge interna?1 Sì, la legge interna deve essere disapplicata2 Sì, la legge interna diventa illegittima3 No, in un caso simile il regolamento comunitario

va annullato4 No, a meno che si tratti di un regolamento in

materia di libera circolazione delle merci

3065Id:35988DirittoCostituzionale

Le norme di un regolamento comunitariopossono prevalere, in caso di contrasto,sulle norme costituzionali italiane?1 Sì, purché non superino certi limiti individuati

dalla Corte costituzionale italiana2 Sì, in ogni caso3 No, se ciò accadesse il regolamento comunitario

dovrebbe essere dichiarato incostituzionale dallaCorte di Giustizia europea

4 No, se ciò accadesse l'Italia sarebbecostituzionalmente obbligata a ritrarsi dallaComunità europea

3066Id:35989DirittoCostituzionale

Sarebbe legittima una direttivacomunitaria indirizzata soltanto allaRepubblica italiana?1 Sì, sarebbe del tutto legittima2 Sì, soltanto nel caso in cui fosse stata richiesta

dalla Repubblica italiana3 No, la direttiva è una fonte del diritto comunitario

che deve rivolgersi a tutti gli Stati membri4 No, una direttiva comunitaria deve rivolgersi ad

almeno tre Stati membri

3067Id:36015DirittoCostituzionale

Il Presidente del Consiglio dei Ministripuò avvalersi di consulenti?1 Sì2 Sì, purché non siano dirigenti di amministrazioni

dello Stato3 No4 No, fatta eccezione per il caso in cui siano

professori universitari

3068Id:36017DirittoCostituzionale

Esiste una forma di governo in cui ilCapo dello Stato è anche capo delGoverno?1 Sì, la repubblica presidenziale2 No3 Sì, la monarchia parlamentare4 Sì, la repubblica semi-presidenziale

3069Id:36018DirittoCostituzionale

Lo Statuto albertino contemplaval'esistenza del Senato?1 Sì, ma i suoi membri erano scelti con modalità

diverse rispetto a quelle che oggi valgono per ilSenato della Repubblica

2 Sì ed i suoi membri erano scelti con modalitàidentiche a quelle che oggi valgono per il Senatodella Repubblica

3 No4 Sì, ma il Senato fu soppresso nel 1925, con

l'instaurarsi del regime fascista

3070Id:36019DirittoCostituzionale

In base alla Costituzione, se una normalegislativa è stata abrogata tramitereferendum, può essere reintrodottasuccessivamente dal Parlamento con unanuova legge?1 Sì2 No, perché il Parlamento ha perso la competenza

su quella materia3 Sì, ma debbono trascorrere almeno 15 anni4 No, tranne il caso in cui si tratti di una norma in

materia penale

3071Id:36021DirittoCostituzionale

Un ordine di esecuzione ad un trattatointernazionale può essere dato conregolamento?1 Sì2 Sì, ma solo quando sia concluso con un altro

Stato europeo3 No, mai4 Sì, ma deve essere un regolamento parlamentare

3072Id:36023DirittoCostituzionale

I regolamenti regionali possono essereoggetto del controllo da parte della Cortecostituzionale?1 Sì, ma soltanto con giudizio introdotto in via

diretta2 Sì, in ogni caso3 No, mai4 No, tranne nel caso in cui siano

costituzionalmente illegittimi

3073Id:36025DirittoCostituzionale

Il principio di "leale collaborazione"viene mai menzionato espressamente inCostituzione?1 Sì, con riguardo ai rapporti tra Stato e Regioni2 No, ma è implicitamente presente3 Sì, con riguardo ai rapporti tra Stato e Chiesa

cattolica4 No

3074Id:36029DirittoCostituzionale

Dopo la convocazione dei comizielettorali è lecito diffondere a determinatecondizioni i sondaggi demoscopicisull'esito delle elezioni?1 Sì, tranne che nei 15 giorni precedenti la data

delle votazioni2 No, in nessun caso3 Sì, sempre4 Sì, fino al giorno precedente la data delle elezioni

3075Id:36030DirittoCostituzionale

Lo Stato può adottare leggi in materia dielezione dei Consigli regionali?1 Sì, ma limitatamente ai principi fondamentali2 Sì, l'integrale disciplina della legge per l'elezione

dei Consigli regionali è di competenza dello Stato3 No4 No, ad eccezione della individuazione del

numero dei Consiglieri

3076Id:36032DirittoCostituzionale

La Regione interviene nel procedimentodi istituzione di una nuova Provincia?1 Sì, deve fornire un parere2 Sì, approva la legge che istituisce la nuova

Provincia3 No, in nessun caso4 No, tranne che per le Regioni a Statuto speciale

3077Id:36033DirittoCostituzionale

Può il Presidente della Repubblicaconvocare in via straordinaria il Senatodella Repubblica?1 Sì2 Sì, ma non negli ultimi 6 mesi del suo mandato3 No, in nessun caso4 No, tranne nel caso di emergenza nazionale

Page 212: Specialista del settore amministrativohtml.concorsi.it/allegati/quiz_amm.pdf · gestione finanziaria degli enti a cui lo stato contribuisce in via ordinaria"? 1 Art. 100 2 Art. 90

© 2

007

- U

nive

rsità

deg

li S

tudi

di R

oma

«Tor

Ver

gata

»

per

Min

iste

ro d

ella

Sal

ute

212

3078Id:36035DirittoCostituzionale

Lo Stato può conferire funzioniamministrative alle Province?1 Sì, con legge 2 Sì, con regolamento3 No, può conferirle soltanto alle Regioni4 No, non può conferirle né alle Regioni, né alle

Province

3079Id:36036DirittoCostituzionale

Può un Ministro presentare un disegno dilegge al Senato della Repubblica?1 No, e neppure alla Camera dei Deputati2 No, può presentarlo soltanto alla Camera dei

Deputati3 Sì, purché il disegno di legge verta in una materia

di sua competenza4 Sì, in ogni caso

3080Id:36037DirittoCostituzionale

La Costituzione italiana ammettel'esistenza di diritti dello Stato sulleeredità?1 Sì e rimette alla legge di disciplinarli2 Sì e li stabilisce espressamente nella misura di un

quinto dell'intero asse ereditario3 No, in nessun caso4 No, tranne nel caso di eredità di soggetti defunti

prima di aver ultimato l'espiazione di una pena

3081Id:36038DirittoCostituzionale

Possono esistere commissioniparlamentari d'inchiesta monocamerali?1 Sì2 No, le commissioni d'inchiesta possono essere

solo bicamerali3 Sì, le commissioni parlamentari d'inchiesta

monocamerali non sono previste dallaCostituzione ma dai regolamenti delle Camere

4 No, le commissioni parlamentari d'inchiesta sonovietate dalla Costituzione perché il potere delParlamento è separato da quello dei giudici

3082Id:36042DirittoCostituzionale

Viene menzionato in Costituzione ildiritto dei lavoratori a collaborare allagestione delle aziende?1 Sì, in armonia con le esigenze della produzione2 Sì, indipendentemente dalle esigenze della

produzione3 No, non viene menzionato4 Sì, ma è un diritto che spetta soltanto ai cittadini

3083Id:36043DirittoCostituzionale

E' costituzionalmente ammissibile che laproprietà terriera privata non possasuperare una certa estensione?1 Sì, anche per stabilire equi rapporti sociali2 Sì, anche per preservare il buon costume3 No, in nessun caso4 Sì, purché il limite alla sua estensione valga nella

stessa identica misura per tutti i proprietari ed intutto il territorio nazionale

3084Id:36044DirittoCostituzionale

In base alla Costituzione, possono essercidei magistrati onorari che svolgono lefunzioni attribuite a giudici singoli?1 Sì, e possono essere anche elettivi2 No, salvo che per meriti insigni e scegliendoli

esclusivamente tra gli avvocati con almeno 15anni di esercizio

3 Sì ma la nomina deve essere ammessa da unalegge costituzionale

4 No, alla magistratura si accede esclusivamenteper concorso

3085Id:36045DirittoCostituzionale

Secondo la giurisprudenza della Cortecostituzionale, le norme dei regolamentiparlamentari possono essere parametronel giudizio di legittimità costituzionale?1 No2 Sì, ma soltanto quelle relative alla sussistenza dei

quorum di funzionamento delle Camere3 Sì, perché sono fonti del diritto4 No, perché sono norme a carattere

provvedimentale

3086Id:36048DirittoCostituzionale

La libertà morale di ogni individuo trovaespressa garanzia in una disposizionecostituzionale?1 No2 Sì, ma soltanto per i cittadini3 Sì4 Sì, con esclusione dei minori

3087Id:36049DirittoCostituzionale

Il diritto alla privacy è garantitoespressamente da una normacostituzionale?1 No, trova garanzia soltanto in fonti primarie2 No, tranne che in relazione ai minori3 Sì, la Costituzione lo attribuisce espressamente a

tutti4 Sì, la Costituzione lo attribuisce espressamente a

tutti i cittadini

3088Id:36050DirittoCostituzionale

Per la Costituzione, è ammissibile che siproceda al sequestro di pubblicazioni astampa?1 Sì, in determinati casi e purché ciò avvenga

con atto motivato dell'autorità giudiziaria2 Sì, in determinati casi previsti dalla legge e senza

necessità di un intervento dell'autorità giudiziaria3 No, è vietata ogni forma di censura4 Sì, in determinati casi previsti dalla legge, previa

autorizzazione dell'autorità giudiziaria e dopoaver acquisito il parere di una Commissionecomposta dai rappresentanti degli editori

3089Id:36051DirittoCostituzionale

La legge può stabilire che siano resi noti imezzi di finanziamento della stampaperiodica?1 Sì, ma solo con norme di carattere generale2 Sì, ma solo con norme di carattere particolare3 No, tranne che per i quotidiani4 No, in nessun caso

3090Id:36052DirittoCostituzionale

Il lavoratore può rinunziare alle ferieannuali retribuite?1 No, la Costituzione glielo vieta2 Sì, ma soltanto con l'accordo del datore di lavoro3 Sì, ma la Costituzione impone che in questo caso

la rinunzia sia scritta4 No, a meno che le esigenze della produzione lo

richiedano

3091Id:36057DirittoCostituzionale

Quando sono stati firmati i Trattatiistitutivi della CEE e dell'Euratom?1 Nel 19572 Nel 19543 Nel 19484 Nel 1975

Page 213: Specialista del settore amministrativohtml.concorsi.it/allegati/quiz_amm.pdf · gestione finanziaria degli enti a cui lo stato contribuisce in via ordinaria"? 1 Art. 100 2 Art. 90

© 2

007

- U

nive

rsità

deg

li S

tudi

di R

oma

«Tor

Ver

gata

»

per

Min

iste

ro d

ella

Sal

ute

213

3092Id:36060DirittoCostituzionale

Un atto normativo comunitario puòessere adottato dalla Commissione sudelega del Consiglio dei Ministridell'Unione?1 Sì2 Sì, quando tutti gli Stati membri forniscano un

parere favorevole3 No, in nessun caso4 No, a meno che non sia imposto dal Parlamento

europeo

3093Id:36061DirittoCostituzionale

il Consiglio dei Ministri dell'Unione puòadottare atti normativi?1 Sì, di regola interviene nei procedimenti di

adozione degli atti normativi2 Sì, ma soltanto in ipotesi eccezionali3 No, in nessun caso4 Sì, purché deliberi all'unanimità

3094Id:36067DirittoCostituzionale

Chi ricopre attualmente (maggio 2007) ilruolo di Presidente della Commissione?1 José Manuel Barroso2 José Maria Aznar3 Romano Prodi4 Hans-Gert Pöttering

3095Id:36069DirittoCostituzionale

Quale tra i seguenti organi ha un ruolomeramente consultivo?1 Il Comitato economico e sociale2 Il Tribunale di Primo grado3 La Commissione4 La Corte di Giustizia europea

3096Id:36070DirittoCostituzionale

Quale organo comunitario è competente apronunciarsi in via pregiudiziale sullainterpretazione del Trattato istitutivodella Comunità Europea?1 La Corte di Giustizia europea2 La Commissione3 La Corte di Strasburgo4 L'Avvocato generale

3097Id:36071DirittoCostituzionale

Un membro della Commissione puòdimettersi volontariamente?1 Sì2 Sì, ma deve sempre ed in ogni caso essere

sostituito3 No, tranne che per ragioni di età4 No, in nessun caso

3098Id:36072DirittoCostituzionale

In base alle vigenti disposizioni delTrattato istitutivo della ComunitàEuropea quanti sono i cittadini per ogniStato membro che possono esserecomponenti della Commissione?1 Uno2 Due3 Tre4 Quattro

3099Id:36074DirittoCostituzionale

Tra i compiti che l'art 2 Trattato istitutivodella Comunità Europea assegna allaComunità vi è quello di promuovere laprotezione dell'ambiente?1 Sì, ad un elevato livello2 Sì, ma soltanto ad un livello minimale3 No, non vi è alcun riferimento all'ambiente4 No, ma vi è il compito di promuovere lo

sfruttamento economico dell'ambiente

3100Id:36077DirittoCostituzionale

La cosiddetta "politica della sedia vuota"nell'ambito comunitario, consistente nellascelta di boicottare le riunioni delConsiglio, fu praticata a metà degli anniSessanta da quale Stato membro?1 Francia2 Italia3 Germania4 Regno Unito

3101Id:36087DirittoCostituzionale

Quale, tra i seguenti, è lo Stato la cuiadesione all'Unione Europea è entrata invigore più di recente?1 Bulgaria2 Slovacchia3 Malta4 Cipro

3102Id:36096DirittoCostituzionale

Quale atto comunitario può avere comedestinatario anche soltanto un cittadinoindividuato?1 La decisione2 La direttiva3 Il regolamento4 Il Trattato

3103Id:36098DirittoCostituzionale

Il Parlamento europeo può esercitareanche poteri consultivi?1 Sì, oltre che decisionali2 Sì, sono gli unici poteri che gli spettano3 No, ha soltanto poteri decisionali4 No, perché viene eletto direttamente dai cittadini

europei

3104Id:36101DirittoCostituzionale

Quante sono state, finora, le Commissioniper le quali è stata approvata una"mozione di censura"?1 Nessuna2 Una3 Cinque4 Otto

3105Id:36102DirittoCostituzionale

Chi era il Presidente della Commissionedimessosi nel 1999?1 Jacques Santer2 Jacques Delors3 Romano Prodi4 José Maria Aznar

3106Id:36110DirittoCostituzionale

In capo a chi grava l'obbligo di sollevareil rinvio pregiudiziale sullainterpretazione del Trattato istitutivodella Comunità Europea ?1 Ai giudici nazionali le cui decisioni non sono

appellabili2 A tutti i giudici nazionali3 Ai giudici nazionali degli Stati fondatori4 Esclusivamente agli organi comunitari

3107Id:36111DirittoCostituzionale

La Corte di Giustizia europea puòsospendere l'efficacia di un atto chevenga impugnato dinanzi ad essa?1 Sì, qualora lo ritenga2 Sì, anzi ne ha l'obbligo3 No, in nessun caso4 No, tranne il caso in cui la sospensione sia

richiesta dal Parlamento europeo

Page 214: Specialista del settore amministrativohtml.concorsi.it/allegati/quiz_amm.pdf · gestione finanziaria degli enti a cui lo stato contribuisce in via ordinaria"? 1 Art. 100 2 Art. 90

© 2

007

- U

nive

rsità

deg

li S

tudi

di R

oma

«Tor

Ver

gata

»

per

Min

iste

ro d

ella

Sal

ute

214

3108Id:36116DirittoCostituzionale

Possono essere nominati deiVicepresidenti della Commissione?1 Sì, dal Presidente2 Sì, dal Consiglio dei Ministri dell'Unione3 No, è vietato dal Trattato istitutivo della

Comunità Europea4 No, tranne nel caso in cui il Presidente si dimetta

3109Id:36118DirittoCostituzionale

Il Trattato-Costituzione per l'Europa èstato ratificato dall'Italia?1 Sì, nel 20052 Sì, nel 20073 Non ancora4 No, perché un referendum popolare ha negato la

ratifica

3110Id:36122DirittoCostituzionale

I lavoratori degli Stati membri possonospostarsi liberamente da uno Statomembro all'altro?1 Sì, ma tale libertà di spostamento può essere

limitata per motivi di ordine pubblico2 Sì, senza alcuna limitazione3 No, a meno che vi sia una espressa

autorizzazione della Commissione4 No, in nessun caso

3111Id:36125DirittoCostituzionale

Il Trattato istitutivo dell'Unione Europeaprevede un procedimento per la revisionedei Trattati?1 Sì2 No, i Trattati non possono essere oggetto di

revisione3 No, per la revisione dei Trattati si applicano le

norme del diritto internazionale in materia4 Sì, ma soltanto per il caso in cui uno Stato

membro voglia uscire dalla Comunità

3112Id:36126DirittoCostituzionale

Quale, tra i seguenti, è un organoespressamente qualificato dal Trattatoistitutivo della Comunità Europea come"istituzione comunitaria"?1 La Corte dei conti2 Il Comitato delle Regioni3 La Banca centrale europea4 Il Mediatore europeo

3113Id:36140DirittoCostituzionale

In base alla legislazione italiana per laelezione dei membri italiani alParlamento europeo, l'elettore puòesprimere preferenze per un candidato?1 Sì, fino a tre preferenze2 Sì, una sola preferenza3 Sì, fino a cinque preferenze4 No

3114Id:36147DirittoCostituzionale

I membri del Consiglio dei Ministridell'Unione e quelli della Commissionepossono chiedere di intervenire alParlamento europeo per rilasciaredichiarazioni?1 Sì2 Soltanto i membri del Consiglio dei Ministri

dell'Unione3 Soltanto i membri della Commissione4 No

3115Id:36149DirittoCostituzionale

Di quale Stato è cittadino l'attuale(maggio 2007) Presidente del Parlamentoeuropeo?1 Germania2 Portogallo3 Spagna4 Italia

3116Id:36158DirittoCostituzionale

Nel Trattato istitutivo della ComunitàEuropea viene espressamente affermatoche gli Stati membri devono evitaredisavanzi pubblici eccessivi?1 Sì2 No, ma si tratta di un norma consuetudinaria3 No, ma è stato stabilito dalla Banca centrale

europea4 No

3117Id:36163DirittoCostituzionale

La Comunità europea può concludereaccordi internazionali con Stati diversidagli Stati membri?1 Sì, è previsto nel Trattato istitutivo della

Comunità Europea (TCE) 2 Sì, ma non è previsto nel TCE3 No, è vietato dal TCE4 No, però può concludere accordi con altre

organizzazioni internazionali

3118Id:36183DirittoCostituzionale

La Corte dei conti può proporre ricorsialla Corte di Giustizia europea?1 Sì, per salvaguardare le proprie prerogative2 Sì, per difendere gli interessi dei cittadini europei3 No, in nessun caso4 No, tranne nel caso in cui venga autorizzata dal

Parlamento europeo

3119Id:35572DirittoCostituzionale

Il referendum previsto dall'art 75 Cost èun referendum1 abrogativo.2 approvativo.3 propositivo.4 sospensivo.

3120Id:35573DirittoCostituzionale

Il referendum previsto dall'art 138 Cost èun referendum1 approvativo2 abrogativo.3 propositivo.4 sospensivo.

3121Id:35580DirittoCostituzionale

Può essere eletto senatore1 Chi abbia compiuto i 40 anni.2 Chi abbia compiuto 25 anni.3 Chi abbia compiuto la maggiore età.4 Chi abbia compiuto 35 anni.

3122Id:35581DirittoCostituzionale

Può essere eletto deputato1 Chi abbia compiuto 25 anni.2 Chi abbia compiuto la maggiore età.3 Chi abbia compiuto 40 anni.4 Chi abbia compiuto 50 anni.

3123Id:35584DirittoCostituzionale

In base alla Costituzione italiana, ilGoverno, per rimanere in carica, deveavere1 La fiducia delle Camere.2 La fiducia del Presidente della Repubblica.3 La fiducia del popolo.4 La fiducia della sola Camera dei deputati.

3124Id:35586DirittoCostituzionale

Se una legge è contraria alla Costituzione1 può essere annullata dalla Corte

costituzionale.2 può essere abrogata dalla Corte costituzionale.3 il cittadino che si renda conto della sua

contrarietà a Costituzione è tenuto a nonrispettarla

4 può essere abrogata dal Consiglio di Stato.

Page 215: Specialista del settore amministrativohtml.concorsi.it/allegati/quiz_amm.pdf · gestione finanziaria degli enti a cui lo stato contribuisce in via ordinaria"? 1 Art. 100 2 Art. 90

© 2

007

- U

nive

rsità

deg

li S

tudi

di R

oma

«Tor

Ver

gata

»

per

Min

iste

ro d

ella

Sal

ute

215

3125Id:35587DirittoCostituzionale

Le leggi ordinarie devono rispettare1 La Costituzione e le leggi costituzionali.2 Solo la Costituzione.3 Le consuetudini.4 I principi generali dell'ordinamento.

3126Id:35589DirittoCostituzionale

La Costituzione prevede una religione diStato1 No.2 Sì, la religione cattolica.3 No, ma autorizza la legge a prevederla.4 No, ma prevede un referendum consultivo per la

sua istituzione.

3127Id:35591DirittoCostituzionale

Le leggi rinforzate sono1 le leggi ordinarie il cui iter di approvazione è

aggravato. 2 le fonti di rango costituzionale3 le fonti consuetudinarie4 soltanto le leggi per la cui approvazione è

richiesto un referendum

3128Id:35594DirittoCostituzionale

Ai sensi dell'art 27 Cost la responsabilitàpenale è1 Personale.2 Collegiale.3 Collettiva.4 Solidale.

3129Id:35595DirittoCostituzionale

Il potere di indire il referendum previstodall'art 75 della Costituzione spetta1 al Presidente della Repubblica2 agli elettori3 al Governo4 alla Corte di Cassazione

3130Id:35596DirittoCostituzionale

Ai sensi dell'art 34 Cost l'istruzione1 E' obbligatoria per almeno 8 anni.2 E' obbligatoria per almeno 13 anni.3 E' obbligatoria per almeno 5 anni.4 E' obbligatoria per almeno 10 anni.

3131Id:35597DirittoCostituzionale

Il diritto di associazione in partiti politiciè riconosciuto dalla Costituzione1 A tutti i cittadini.2 A tutti.3 A tutti coloro che non abbiamo subito condanne

penali.4 A tutti coloro che intendono candidarsi alle

elezioni politiche.

3132Id:35598DirittoCostituzionale

Oltre a quelli nominati dal Presidentedella Repubblica, è senatore di diritto avita1 Chi è stato Presidente della Repubblica.2 Chi è stato Presidente del Consiglio.3 Chi è stato Presidente del Senato.4 Chi è stato Presidente della Corte costituzionale.

3133Id:35603DirittoCostituzionale

Ai sensi dell'art 71 Cost, l'iniziativalegislativa appartiene1 Anche al popolo.2 Solo ai membri delle Camere.3 Solo al Governo.4 Solo al popolo, al Governo ed a ciascun membro

delle Camere.

3134Id:35604DirittoCostituzionale

Il Presidente della Repubblica prestagiuramento1 Dinanzi al Parlamento in seduta comune.2 Dinanzi al Presidente del Consiglio.3 Dinanzi ai Presidenti di Camera e Senato.4 Con messaggio alla Nazione.

3135Id:35605DirittoCostituzionale

Ai sensi della Costituzione, il numero deiMinisteri è fissato1 Dalla legge.2 Dal Presidente del Consiglio.3 Dal Presidente della Repubblica su proposta del

Presidente del Consiglio.4 Dalla Costituzione.

3136Id:35611DirittoCostituzionale

Gli Statuti delle Regioni ad autonomiaspeciale sono adottati1 Con legge costituzionale.2 Con legge ordinaria.3 Dal Consiglio regionale, secondo il procedimento

previsto dall'art. 123 Cost.4 Con legge ordinaria su proposta della Regione

interessata.

3137Id:35612DirittoCostituzionale

Ai sensi dell'art 36 Cost, la duratamassima della giornata lavorativa èstabilita1 Dalla legge.2 Dai contratti di categoria.3 Dal datore di lavoro.4 Da un accordo tra il lavoratore ed il datore di

lavoro.

3138Id:35613DirittoCostituzionale

I cittadini inabili al lavoro e sprovvisti deimezzi necessari per vivere hanno diritto1 Al mantenimento e all'assistenza sociale.2 All'assistenza sanitaria.3 Al sussidio di disoccupazione.4 Alla sola assistenza sociale.

3139Id:35614DirittoCostituzionale

Ai sensi dell'art, 42 Cost, la proprietàprivata può essere espropriata1 Per motivi d'interesse generale, nei casi

previsti dalla legge e salvo indennizzo.2 Per qualsiasi motivo purché vi sia un congruo

indennizzo.3 Mai.4 Per motivi di interesse generale, nei soli casi

previsti dalla Costituzione.

3140Id:35616DirittoCostituzionale

Il Presidente della Repubblica è1 Un organo costituzionale monocratico.2 Un organo complesso.3 Un organo ausiliario.4 Un organo a rilevanza costituzionale.

3141Id:35618DirittoCostituzionale

I giudici sono soggetti1 Soltanto alla legge.2 Soltanto alla Costituzione.3 Soltanto ai principi fondamentali

dell'ordinamento.4 Soltanto alle leggi penali.

3142Id:35619DirittoCostituzionale

Agli impieghi nelle pubblicheamministrazioni si accede1 Mediante concorso, salvo i casi stabiliti dalla

legge.2 Per cooptazione.3 Per anzianità.4 Per mezzo di elezioni.

3143Id:35624DirittoCostituzionale

Il Regno d'Italia era fino al 19221 Una monarchia parlamentare.2 Una monarchia assoluta.3 Una monarchia direttoriale4 Una monarchia esecutiva

Page 216: Specialista del settore amministrativohtml.concorsi.it/allegati/quiz_amm.pdf · gestione finanziaria degli enti a cui lo stato contribuisce in via ordinaria"? 1 Art. 100 2 Art. 90

© 2

007

- U

nive

rsità

deg

li S

tudi

di R

oma

«Tor

Ver

gata

»

per

Min

iste

ro d

ella

Sal

ute

216

3144Id:35629DirittoCostituzionale

In relazione alle sue articolazioniterritoriali, l'Italia può essere definita unoStato1 Regionale.2 Federale.3 Confederale.4 Parzialmente confederale.

3145Id:35633DirittoCostituzionale

Tra le modalità di acquisto dellacittadinanza vi sono1 Lo jus sanguinis e lo jus soli.2 Lo jus comune e lo jus singulare.3 Lo jus sanguinis e lo jus gentium.4 Lo jus commune e lo jus soli.

3146Id:35634DirittoCostituzionale

Secondo la Costituzione, la libertà dicorrispondenza è riconosciuta1 A tutti.2 Ai soli cittadini.3 A tutti, tranne agli apolidi.4 Ai soggetti indicati dalla legge.

3147Id:35635DirittoCostituzionale

La fase delle consultazioni ai fini dellaformazione del nuovo Governo èdisciplinata1 Da una consuetudine costituzionale.2 Dalla Costituzione.3 Dalla legge n. 400 del 1988.4 Da un regolamento governativo.

3148Id:35636DirittoCostituzionale

Il modello parlamentare in cui le duecamere svolgono le medesime funzionipuò essere definito1 Bicameralismo perfetto.2 Bicameralismo imperfetto.3 Bicameralismo consociativo.4 Bicameralismo spurio.

3149Id:35638DirittoCostituzionale

Ai sensi dell'art 67 Cost ogni membro delParlamento rappresenta1 La Nazione.2 I cittadini che lo hanno eletto.3 Gli elettori del collegio in cui è stato eletto.4 Gli interessi della sua Regione.

3150Id:35639DirittoCostituzionale

Il CNEL è titolare dell'iniziativalegislativa1 Sì.2 Solo su determinate materie.3 No.4 No, a meno che sia appositamente autorizzato dal

Presidente della Repubblica.

3151Id:35642DirittoCostituzionale

Il referendum è un istituto1 Di democrazia diretta.2 Di democrazia rappresentativa.3 A carattere plebiscitario.4 Usato per superare l'ostruzionismo parlamentare.

3152Id:35643DirittoCostituzionale

Il vertice gerarchico della PubblicaAmministrazione è1 Il Governo.2 Il Parlamento.3 Il Consiglio di Stato.4 Il Ministro dell'Interno.

3153Id:35644DirittoCostituzionale

Uno dei principi che informano ilbicameralismo in Italia è1 Il principio di autonomia.2 Il principio di non colpevolezza.3 Il principio di specialità.4 Il principio di sussudiarietà.

3154Id:35645DirittoCostituzionale

Le leggi penali incriminatrici1 Non possono essere retroattive.2 Possono essere retroattive.3 Possono essere retroattive solo se sono approvate

a maggioranza assoluta da ciascuna camera.4 Non possono essere retroattive, a meno che vi sia

una speciale autorizzazione da parte delPresidente della Repubblica.

3155Id:35646DirittoCostituzionale

Le leggi penali favorevoli al reo1 Possono essere retroattive.2 Non possono essere retroattive.3 Possono essere retroattive solo se sono approvate

a maggioranza assoluta da ciascuna camera.4 Non possono essere retroattive, a meno che vi sia

una speciale autorizzazione da parte delPresidente della Repubblica.

3156Id:35647DirittoCostituzionale

Ai sensi dell'art 51 Cost, per l'ammissioneai pubblici uffici, la legge può parificareai cittadini1 Gli italiani non appartenenti alla Repubblica.2 I cittadini dell'Unione Europea.3 Gli stranieri residenti in Italia.4 Gli stranieri che si distinguano per particolari

meriti.

3157Id:35648DirittoCostituzionale

I cittadini cui siano affidate funzionipubbliche devono prestare giuramento1 Nei casi stabiliti dalla legge.2 Nei casi previsti dalla Costituzione.3 Nei casi stabiliti con regolamento governativo.4 Soltanto nel caso di assunzione di funzioni

giurisdizionali.

3158Id:35649DirittoCostituzionale

Secondo l'art 95 Cost, l'ordinamento dellaPresidenza del Consiglio è disciplinato1 Dalla legge.2 Da una legge costituzionale.3 Da un regolamento interno.4 Da un Decreto del Presidente del Consiglio.

3159Id:35650DirittoCostituzionale

Sono comunemente definiti reatiministeriali1 I reati commessi da membri del Governo

nell'esercizio delle loro funzioni.2 I reati commessi dai membri del Governo nella

vita privata.3 I reati commessi da due o più Ministri complici.4 I reati politici commessi dai membri del Governo.

3160Id:35652DirittoCostituzionale

Secondo la Costituzione il Consiglio diStato è1 Indipendente dal Governo.2 Subordinato al Governo.3 Alle dipendenze del Presidente del Consiglio.4 Gerarchicamente subordinato al Ministro

dell'Interno.

3161Id:35655DirittoCostituzionale

Ai sensi della Costituzione, se unaproposta di legge del Governo ottiene ilvoto contrario di una sola Camera, ilGoverno1 non è tenuto a dimettersi2 è obbligato a dimettersi3 deve richiedere la fiducia alle Camere4 non può più presentare disegni di legge sulla

stessa materia

Page 217: Specialista del settore amministrativohtml.concorsi.it/allegati/quiz_amm.pdf · gestione finanziaria degli enti a cui lo stato contribuisce in via ordinaria"? 1 Art. 100 2 Art. 90

© 2

007

- U

nive

rsità

deg

li S

tudi

di R

oma

«Tor

Ver

gata

»

per

Min

iste

ro d

ella

Sal

ute

217

3162Id:35656DirittoCostituzionale

La delega legislativa, ai sensi dell'art 76della Costituzione, può essere conferita1 con legge2 con decreto-legge3 con decreto legislativo4 con regolamento di delegificazione

3163Id:35657DirittoCostituzionale

Si definisce apolide1 una persona priva della cittadinanza di

qualunque Stato2 una persona che non abbia la cittadinanza italiana3 un cittadino extracomunitario4 un cittadino italiano privo della capacità giuridica

3164Id:35660DirittoCostituzionale

La Costituzione definisce"provvedimento provvisorio con forza dilegge"1 il decreto-legge2 il decreto legislativo3 ogni decreto del Presidente della Repubblica4 il decreto del Presidente del Consiglio dei

Ministri

3165Id:35662DirittoCostituzionale

La Costituzione pone sotto il titolo di"Principi fondamentali"1 I primi 12 articoli2 i primi 19 articoli3 i diritti contenuti nel Preambolo4 la Parte seconda

3166Id:35665DirittoCostituzionale

A norma della Costituzione,l'organizzazione dei servizi relativi allagiustizia spetta1 al Ministro della Giustizia2 al Consiglio Superiore della Magistratura3 al Ministro degli Interni4 all'ordine giudiziario

3167Id:35666DirittoCostituzionale

Il Presidente della Repubblica vieneeletto1 a scrutinio segreto2 per alzata di mano3 per appello nominale4 per divisione in aula

3168Id:35667DirittoCostituzionale

I beni demaniali sono1 beni pubblici2 beni collettivi3 beni privati4 beni semi-pubblici

3169Id:35668DirittoCostituzionale

La promulgazione di una legge deveavvenire1 entro un mese dall'approvazione2 entro quindici giorni dalla pubblicazione3 dopo venti giorni dall'approvazione4 un mese prima di essere pubblicata

3170Id:35672DirittoCostituzionale

Si considerano elementi costitutivi delloStato1 popolo, territorio, sovranità2 popolo, Costituzione, sovranità3 popolo, territorio, democrazia4 popolo, governo, sovranità

3171Id:35673DirittoCostituzionale

In base alla Costituzione italiana, glierrori giudiziari1 debbono essere riparati, secondo le condizioni

e i modi stabiliti dalla legge2 debbono essere riparati con contestuale

licenziamento del giudice che ha commessol'errore

3 non sono ipotizzabili4 debbono essere giudicati dalla Corte di

Strasburgo

3172Id:35675DirittoCostituzionale

Il rispetto del principio di legalitàdell'amministrazione richiede che1 nessun atto della pubblica amministrazione

può essere adottato se non trova il suofondamento in una previa norma generale edastratta

2 nessun atto della pubblica amministrazione puòessere adottato se non viene previamenteautorizzato da un giudice

3 tutti gli atti della pubblica amministrazionedebbono essere sottoposti al controllo successivoda parte del Parlamento

4 tutti gli atti della pubblica amministrazionedebbono essere sottoposti a referendum popolare

3173Id:35676DirittoCostituzionale

Ogni legge statale, prima di esserepromulgata1 è approvata dalla Camera dei Deputati e dal

Senato della Repubblica2 è approvata dal Parlamento in seduta comune3 è approvata dalla sola Camera dei Deputati, a

meno che il Senato della Repubblica richieda,entro 30 giorni, di riesaminarla

4 è approvata dal Presidente della Repubblica

3174Id:35677DirittoCostituzionale

La proposta di nomina dei Ministri spetta1 al Presidente del Consiglio dei Ministri2 al Presidente della Repubblica3 alla Camera dei Deputati4 al Senato della Repubblica

3175Id:35678DirittoCostituzionale

Nelle moderne liberaldemocrazie ilprincipio maggioritario1 si presenta come principio

“maggioritario-minoritario”, a tutela delleopposizioni

2 non ammette limitazione alcuna3 esclude la responsabilità politica del Parlamento4 non viene più accolto

3176Id:35679DirittoCostituzionale

Se entrambe le Camere respingono undisegno di legge presentato dal Governo1 il Governo non è obbligato a dimettersi2 è necessario procedere immediatamente alla

discussione di una mozione di sfiducia3 il Governo è obbligato a presentarsi alla Camere

per verificare la permanenza della fiducia4 il Presidente del Consiglio è obbligato a sentire i

Presidenti delle Camere

3177Id:35681DirittoCostituzionale

I Tribunali Amministrativi Regionalisono organi1 dello Stato2 della Regione3 del Governo4 della giustizia ordinaria

3178Id:35682DirittoCostituzionale

Una sentenza cosiddetta "additiva" dellaCorte costituzionale1 è una sentenza di accoglimento2 è una sentenza di rigetto3 è una sentenza inter partes4 è una sentenza di restituzione degli atti

Page 218: Specialista del settore amministrativohtml.concorsi.it/allegati/quiz_amm.pdf · gestione finanziaria degli enti a cui lo stato contribuisce in via ordinaria"? 1 Art. 100 2 Art. 90

© 2

007

- U

nive

rsità

deg

li S

tudi

di R

oma

«Tor

Ver

gata

»

per

Min

iste

ro d

ella

Sal

ute

218

3179Id:35683DirittoCostituzionale

Nei Comuni con popolazione superiore a15000 abitanti viene eletto sindaco ilcandidato che al primo turno1 ottiene la maggioranza assoluta dei voti

validamente espressi2 ottiene un numero di voti pari ad almeno la metà

più uno del numero di residenti nel Comune3 consegue la maggioranza relativa dei voti

validamente espressi4 ottiene un numero di voti pari ad almeno la metà

più uno del numero di elettori nel Comune

3180Id:35684DirittoCostituzionale

La Costituzione attribuisce il potere dicommutare le pene1 al Presidente della Repubblica2 al Ministro della Giustizia3 alla Corte di Cassazione4 al Presidente del Consiglio dei Ministri

3181Id:35685DirittoCostituzionale

La norma giuridica è, prima di tutto,anche una norma sociale perché1 disciplina i gruppi sociali e le relazioni

intersoggettive2 disciplina i gruppi sociali, pur non disciplinando

le relazioni intersoggettive3 disciplina le società commerciali4 non viene trasgredita dagli appartenenti a un

gruppo sociale;

3182Id:35686DirittoCostituzionale

Con l'espressione "interpretazioneautentica" di una disposizione si intende1 l'interpretazione fornita direttamente

dall'autore della disposizione2 l'interpretazione fornita dal giudice che applica la

disposizione3 l'interpretazione, da chiunque fornita, che

consente di individuare la "norma vera"4 l'interpretazione contenuta in un provvedimento

amministrativo

3183Id:35688DirittoCostituzionale

E' vietato, a norma dell'art 14 dellePreleggi, ricorrere all'analogia1 nell'applicazione delle norme penali2 nell'applicazione delle norme civili3 nell'applicazione delle norme costituzionali4 nell'applicazione delle norme regolamentari

3184Id:35689DirittoCostituzionale

La Costituzione italiana1 prevede un procedimento di revisione

costituzionale, il quale è aggravato rispetto alprocedimento legislativo ordinario

2 può essere revisionata soltanto integralmente, nonparzialmente

3 non può essere sottoposta a revisione4 è stata approvata dal popolo mediante referendum

3185Id:35690DirittoCostituzionale

I regolamenti statali governativi sonoapprovati1 dal Consiglio dei Ministri2 dal Consiglio di Stato, previo parere del Governo3 dal Presidente del Consiglio dei Ministri4 dal Ministro proponente

3186Id:35691DirittoCostituzionale

Il decreto legislativo1 viene deliberato dal Consiglio dei Ministri2 può essere approvato dal Parlamento con legge di

conversione3 non è soggetto alla pubblicazione in Gazzetta

Ufficiale4 è un atto che ha forza di legge ordinaria ma non

valore di legge ordinaria

3187Id:35692DirittoCostituzionale

In caso di mancata conversione di undecreto-legge1 esso perde efficacia sin dall'inizio, come se non

fosse mai stato emanato2 esso continua ad esplicare i suoi effetti fino a che

la Corte costituzionale lo dichiari illegittimo3 esso perde efficacia allo scadere dei 60 giorni per

la sua conversione, ma restano salvi tutti glieffetti che esso ha prodotto durante tale periodo

4 il Governo è obbligato a dimettersi

3188Id:35693DirittoCostituzionale

Il referendum abrogativo1 può determinare l'abrogazione non soltanto

parziale, ma anche totale di una legge2 è un istituto di democrazia diretta ed è una fonte

del diritto di rango secondario3 non è fonte del diritto4 poiché può produrre soltanto un effetto

abrogativo, non è un atto in grado di modificarel'ordinamento giuridico

3189Id:35694DirittoCostituzionale

Dopo che è stata avanzata una richiesta direferendum abrogativo1 essa viene sottoposta ad un controllo anche da

parte della Corte costituzionale2 le Camere perdono la funzione legislativa nella

materia oggetto della richiesta di referendum3 il procedimento referendario non si interrompe

neppure nel caso in cui la legge che ne è oggettovenga dichiarata costituzionalmente illegittima

4 il procedimento referendario può essere interrottose 5 Consigli regionali dichiarano di esserecontrari al suo svolgimento

3190Id:35695DirittoCostituzionale

L'art 75 della Costituzione prevede chesia del tutto inammissibile la richiesta direferendum avente ad oggetto1 le leggi di amnistia ed indulto2 le leggi in materia penale3 le leggi in materia elettorale4 le leggi-provvedimento

3191Id:35696DirittoCostituzionale

La potestà legislativa attribuita alleRegioni viene esercitata, ai sensi dell'art121 Cost1 dal Consiglio regionale2 dalla Giunta regionale3 dal Consiglio delle Autonomie locali4 dal Presidente della Giunta regionale

3192Id:35697DirittoCostituzionale

La Costituzione non attribuisce il poteredi iniziativa legislativa1 al Presidente della Repubblica2 a ciascun parlamentare3 al Governo4 ai Consigli regionali

3193Id:35698DirittoCostituzionale

Perché si formi una consuetudine fontedel diritto è necessario e sufficiente cheun determinato comportamento1 venga ripetuto costantemente nel tempo, sul

presupposto che esso sia rispondente a quantorichiesto dall'ordinamento giuridico

2 venga ripetuto costantemente nel tempo, sulpresupposto che esso sia conforme a regolegiuridiche o di cortesia

3 venga ripetuto costantemente nel tempo, conl'intento di produrre in tal modo un effettonormativo

4 venga ripetuto costantemente nel tempo

Page 219: Specialista del settore amministrativohtml.concorsi.it/allegati/quiz_amm.pdf · gestione finanziaria degli enti a cui lo stato contribuisce in via ordinaria"? 1 Art. 100 2 Art. 90

© 2

007

- U

nive

rsità

deg

li S

tudi

di R

oma

«Tor

Ver

gata

»

per

Min

iste

ro d

ella

Sal

ute

219

3194Id:35699DirittoCostituzionale

Lo stato di guerra è deliberato1 dalla Camera dei Deputati e dal Senato della

Repubblica2 dal Parlamento in seduta comune3 dal Governo4 dal Presidente della Repubblica

3195Id:35700DirittoCostituzionale

Il Presidente della Repubblica vieneeletto1 dal Parlamento in seduta comune, integrato

dai delegati delle Regioni2 dal Parlamento in seduta comune3 dal Parlamento in seduta comune, integrato dai

rappresentanti regionali, provinciali e comunali4 dal Parlamento in seduta comune, integrato dai

Presidenti delle Giunte regionali

3196Id:35701DirittoCostituzionale

L'elettorato passivo di un cittadino allacarica di Presidente della Repubblica siacquista a1 50 anni2 40 anni3 45 anni4 55 anni

3197Id:35702DirittoCostituzionale

Il Consiglio Supremo di Difesa èpresieduto1 dal Presidente della Repubblica2 dal Presidente del Consiglio dei Ministri3 dal Generale di corpo di armata, in ruolo e con

maggiore anzianità di servizio4 dal Ministro della Difesa

3198Id:35703DirittoCostituzionale

Al Presidente della Repubblica spetta1 emanare i decreti aventi valore di legge ed i

regolamenti2 promulgare le leggi dello Stato e delle Regioni3 promulgare le leggi statali ed emanare le leggi

regionali4 promulgare le leggi e deliberare i decreti-legge

3199Id:35704DirittoCostituzionale

Il Presidente della Repubblica è eletto1 a maggioranza dei due terzi dell'Assemblea,

ma dopo il terzo scrutinio è sufficiente lamaggioranza assoluta

2 a maggioranza dei tre quinti dell'Assemblea, madopo il quarto scrutinio è sufficiente lamaggioranza assoluta

3 a maggioranza assoluta dell'Assemblea, ma dopoil terzo scrutinio è sufficiente la maggioranzasemplice

4 a maggioranza dei due terzi dell'Assemblea, madopo il terzo scrutinio è sufficiente lamaggioranza dei tre quinti

3200Id:35705DirittoCostituzionale

In caso di impedimento temporaneo delPresidente della Repubblica ad esercitarele sue funzioni, esse vengono esercitate1 dal Presidente del Senato2 dal Presidente della Camera dei Deputati3 dal Presidente del Consiglio dei Ministri4 congiuntamente dal Presidente della Camera dei

Deputati e dal Presidente del Senato dellaRepubblica

3201Id:35706DirittoCostituzionale

Qualora il Presidente della Repubblica sidimetta1 il Presidente della Camera dei Deputati indice

l'elezione di un nuovo Presidente dellaRepubblica

2 le sue funzioni saranno provvisoriamenteesercitate, fino alla fine della legislatura, dalPresidente del Consiglio dei Ministri, previoassenso dei Presidenti di Camera e Senato

3 il Presidente del Consiglio dei Ministri indicel'elezione di un nuovo Presidente dellaRepubblica

4 il Presidente del Senato indice l'elezione di unnuovo Presidente della Repubblica e vengonocontestualmente sciolte entrambe le Camere

3202Id:35707DirittoCostituzionale

Il Presidente della Repubblica puòsciogliere le Camere1 previo parere obbligatorio dei Presidenti delle

Camere2 solo in casi eccezionali di necessità e di urgenza3 soltanto nell'ultimo anno della legislatura4 sulla base di una deliberazione delle Camere

stesse, attraverso la quale esse gli forniscanoun'espressa autorizzazione

3203Id:35708DirittoCostituzionale

La Corte costituzionale1 è un organo collegiale2 è un organo complesso3 è un organo monocratico4 è un organo esecutivo

3204Id:35709DirittoCostituzionale

Il popolo di uno Stato è costituito1 dai cittadini2 dai residenti nello Stato3 dai domiciliati nello Stato4 dai residenti dotati di capacità elettorale

3205Id:35710DirittoCostituzionale

Per "Costituzione in senso formale" siintende1 il documento scritto qualificato come

Costituzione2 la Costituzione materiale di un ordinamento3 un atto che, pur avendo il nome di Costituzione,

non ha alcuna portata normativa4 l'insieme dei principali organi di uno Stato

3206Id:35711DirittoCostituzionale

La Comunità europea1 è un ordinamento giuridico2 è un'organizzazione internazionale che non ha

rilevanza giuridica3 è composta da tutti i soggetti che compongono

l'ordinamento internazionale4 è stata sostituita dall'Unione Europea

3207Id:35712DirittoCostituzionale

Il Trattato di Maastricht1 è stato firmato nel 19922 ha creato la Comunità europea3 non è ancora entrato in vigore4 ha soppresso la Comunità europea dell'energia

atomica (EURATOM)

3208Id:35713DirittoCostituzionale

Il Trattato di Schengen1 ha dettato norme in tema di progressiva

abolizione dei controlli doganali alle frontieredegli Stati membri della Comunità europea

2 ha liberalizzato il traffico aereo in ambitoeuropeo

3 ha abolito i controlli doganali tra gli Stati membridella Comunità europea e gli Statiextracomunitari

4 ha imposto agli Stati membri della Comunitàeuropea una progressiva estensionedell'attribuzione della cittadinanza a soggetti didiritto provenienti da Paesi extracomunitari

Page 220: Specialista del settore amministrativohtml.concorsi.it/allegati/quiz_amm.pdf · gestione finanziaria degli enti a cui lo stato contribuisce in via ordinaria"? 1 Art. 100 2 Art. 90

© 2

007

- U

nive

rsità

deg

li S

tudi

di R

oma

«Tor

Ver

gata

»

per

Min

iste

ro d

ella

Sal

ute

220

3209Id:35714DirittoCostituzionale

La Carta dei Diritti Fondamentalidell'Unione Europea1 è stata approvata nel 20002 è stata approvata insieme al Trattato-Costituzione

per l'Europa, nel 20043 è un regolamento comunitario4 ha determinato l'allargamento dell'Unione

Europea a 25 Stati

3210Id:35716DirittoCostituzionale

L'art 5 della Costituzione italiana prevedeche1 la Repubblica è una e indivisibile2 la Repubblica è democratica3 la Repubblica ammette il suffragio universale4 la Repubblica è parlamentare

3211Id:35717DirittoCostituzionale

Nel sistema costituzionale italiano gliaccordi internazionali vengono concordatie conclusi1 dal Governo 2 dal Parlamento3 dal Presidente della Repubblica4 dal Consiglio di Stato

3212Id:35718DirittoCostituzionale

Il principio di legalitàdell'amministrazione nell'ordinamentoitaliano1 è un principio costituzionale2 è un principio che si ricava dalla legislazione ma

non è di ordine costituzionale3 è un principio che non trova accoglimento4 è un principio di carattere extragiuridico

3213Id:35719DirittoCostituzionale

Il Consiglio nazionale dell'economia e dellavoro1 è menzionato nella Costituzione2 è stato istituito con legge nel 19903 è un'organizzazione sindacale4 può approvare leggi in materia di economia e

lavoro

3214Id:35720DirittoCostituzionale

Il procedimento legislativo1 può essere suddiviso in fasi, tra cui quella

dell'iniziativa2 indica le modalità attraverso cui approvare le

leggi e i regolamenti3 è integralmente disciplinato dalla legge n. 400 del

19884 si conclude con l'approvazione da parte delle

Camere di una legge

3215Id:35721DirittoCostituzionale

Nell'ordinamento costituzionale italiano1 si danno casi in cui l'illegittimità costituzionale

sopravvenuta determina l'annullamento diuna fonte primaria

2 non sono ipotizzabili casi di illegittimitàcostituzionale sopravvenuta

3 l'illegittimità costituzionale sopravvenuta non puòriguardare i rapporti tra legge statale e leggeregionale

4 l'illegittimità costituzionale sopravvenutariguarda esclusivamente i rapporti tra le fontisecondarie del diritto e la consuetudine

3216Id:35722DirittoCostituzionale

La Gazzetta Ufficiale della Repubblicaitaliana è1 una fonte di cognizione2 una fonte del diritto3 una pubblicazione quindicinale4 uno strumento di notificazione

3217Id:35723DirittoCostituzionale

I regolamenti comunitari1 hanno portata generale e diretta negli Stati

membri2 possono riguardare soltanto alcuni degli Stati

membri3 debbono essere recepiti da tutti gli Stati membri4 non sono fonti del diritto

3218Id:35724DirittoCostituzionale

La potestà regolamentare nel sistemacostituzionale italiano1 spetta a tutte le Regioni2 spetta soltanto alle Regioni ad autonomia speciale3 non spetta alle Regioni4 spetta soltanto alle Regioni ad autonomia

ordinaria

3219Id:35726DirittoCostituzionale

La democrazia si fonda1 sul principio maggioritario2 sul principio liberale3 sul principio di sussidiarietà4 sul principio di indipendenza della magistratura

3220Id:35727DirittoCostituzionale

Se una decisione deve essere adottata amaggioranza semplice, ciò significa cheperché essa venga assunta è sufficiente1 il consenso della metà più uno dei partecipanti

al voto2 il consenso della metà più uno degli aventi diritto

al voto3 il consenso della maggioranza relativa4 il consenso di una minoranza qualificata degli

aventi diritto al voto

3221Id:35728DirittoCostituzionale

Lo Statuto albertino1 è un esempio di Costituzione flessibile2 è un esempio di Costituzione rigida3 non è un esempio di Costituzione4 è un esempio di Costituzione votata da

un'Assemblea costituente

3222Id:35729DirittoCostituzionale

Una Confederazione di Stati1 non costituisce uno Stato2 non costituisce un soggetto del diritto

internazionale3 rappresenta un esempio di Stato, ma a carattere

non unitario bensì federale4 rappresenta un'ipotesi di Stato unitario

3223Id:35730DirittoCostituzionale

Il principio di sussidiarietà nellaCostituzione italiana1 trova espresso riconoscimento nell'art. 1182 trova espresso riconoscimento nell'art. 53 può essere desunto soltanto implicitamente da

alcune norme costituzionali4 non è previsto, né espressamente, né

implicitamente

3224Id:35731DirittoCostituzionale

Con l'espressione "forma di governo" siintende1 il modo in cui, all'interno di uno Stato, sono

organizzate e disciplinate le funzioni digoverno

2 il modo in cui, all'interno di uno Stato, il Governoacquisisce la fiducia del Parlamento

3 il modo in cui, all'interno di uno Stato, si strutturail rapporto tra il Governo ed i cittadini

4 il modo in cui, all'interno di uno Stato, sonostrutturati gli uffici ministeriali

Page 221: Specialista del settore amministrativohtml.concorsi.it/allegati/quiz_amm.pdf · gestione finanziaria degli enti a cui lo stato contribuisce in via ordinaria"? 1 Art. 100 2 Art. 90

© 2

007

- U

nive

rsità

deg

li S

tudi

di R

oma

«Tor

Ver

gata

»

per

Min

iste

ro d

ella

Sal

ute

221

3225Id:35732DirittoCostituzionale

Il concetto di "Nazione"1 trova spazio in diverse disposizioni della

Costituzione italiana, tra cui l'art. 92 è utilizzato nella Costituzione italiana all'art. 1,

ove si afferma che la sovranità appartiene allaNazione

3 è un concetto estraneo al linguaggio impiegatodal Costituente italiano

4 ha un significato identico, nel linguaggio delCostituente italiano, a quello di "Repubblica"

3226Id:35733DirittoCostituzionale

Il sistema parlamentare si caratterizza1 per il necessario rapporto di fiducia che deve

intercorrere tra Parlamento e Governo,affinché quest'ultimo possa dirsilegittimamente in carica

2 per la presenza di un Parlamento cui è rimessa lafunzione legislativa

3 per la presenza di un Parlamento elettodirettamente dal popolo, cui spetta la funzionelegislativa e quella regolamentare

4 per la presenza di un Presidente della Repubblicaeletto dal Parlamento

3227Id:35735DirittoCostituzionale

Tra i principi dell'attuale organizzazionecostituzionale del Parlamento italiano sicolloca1 il principio del bicameralismo paritario2 il principio del monocameralismo3 il principio di discontinuità4 il principio del bicameralismo asimmetrico

3228Id:35737DirittoCostituzionale

Le Camere possono essere convocate invia straordinaria1 dal rispettivo Presidente2 da un decimo dei rispettivi componenti3 dal Presidente del Consiglio dei Ministri4 dal Presidente della Corte costituzionale

3229Id:35738DirittoCostituzionale

L'indennità percepita da ciascunparlamentare1 non può essere oggetto di rinunzia da parte del

parlamentare stesso2 va ceduta dal parlamentare al gruppo politico di

appartenenza3 è fissata, per quanto concerne il quantum, dalla

Costituzione4 non può in nessun caso essere considerata, dal

punto di vista della natura giuridica, come una"retribuzione"

3230Id:35739DirittoCostituzionale

Il Presidente del Senato della Repubblica1 viene eletto dai Senatori a scrutinio segreto2 deve necessariamente essere più anziano del

Presidente della Camera dei Deputati3 per espressa norma costituzionale non può

prendere parte alle votazioni dell'Assemblea chepresiede

4 dura in carica per un periodo di tempocorrispondente a metà legislatura

3231Id:35740DirittoCostituzionale

Se le Camere non approvano entro la finedi ciascun anno solare la legge di bilancio1 è necessario ricorrere al cosiddetto "esercizio

provvisorio"2 debbono essere sciolte3 la legge di bilancio viene adottata dal Governo

con un decreto-legge4 deve essere implicitamente considerata

riapprovata e confermata la legge di bilancioapprovata nel precedente anno solare

3232Id:35741DirittoCostituzionale

L'espressione "legge comunitaria",utilizzata ad esempio dalla legge n 11 del20051 sta ad indicare una fonte del diritto interno2 sta ad indicare una fonte del diritto comunitario3 sta ad indicare una fonte del diritto internazionale4 sta ad indicare una fonte del diritto delle

Comunità montane

3233Id:35742DirittoCostituzionale

In base all'art 94 della Costituzioneitaliana la mozione di fiducia1 deve essere motivata2 può anche essere non motivata3 deve essere approvata dal Governo4 deve essere firmata da almeno un decimo dei

componenti di ciascuna Camera

3234Id:35743DirittoCostituzionale

Il Consiglio dei Ministri è composto1 dal Presidente del Consiglio dei Ministri e da

tutti i Ministri2 dal Presidente del Consiglio dei Ministri, da tutti

i Ministri e dai Sottosegretari di Stato3 dal Presidente del Consiglio dei Ministri e dai

Ministri titolari dei dicasteri più importanti4 dal Presidente del Consiglio dei Ministri, da tutti

i Ministri e dal Presidente della Repubblica

3235Id:35744DirittoCostituzionale

I Ministri sono nominati1 dal Presidente della Repubblica2 dal Presidente del Consiglio dei Ministri3 dalla Camera dei Deputati e dal Senato della

Repubblica4 dal corpo elettorale

3236Id:35745DirittoCostituzionale

Nel sistema costituzionale italiano, lacrisi di Governo1 è determinata dalle dimissioni del solo

Presidente del Consiglio dei Ministri,indipendentemente dalle dimissioni di tutti iMinistri

2 può essere soltanto extraparlamentare3 comporta in ogni caso lo scioglimento delle

Camere4 impone ai Presidenti delle Camere di avviare le

consultazioni per la formazione di un nuovoGoverno

3237Id:35746DirittoCostituzionale

Il Consiglio di Stato1 svolge funzioni sia giurisdizionali che

consultive 2 svolge soltanto funzioni giurisdizionali3 svolge soltanto funzioni consultive4 non svolge né funzioni giurisdizionali, né

funzioni consultive, se non in rarissime ipotesi

3238Id:35747DirittoCostituzionale

La Commissione europea è un'istituzioneattualmente composta1 da un solo Commissario per ciascuno Stato

membro2 da due Commissari per ciascuno Stato membro3 da due Commissari per ciascuno degli Stati

membri maggiori e da un solo Commissario perciascuno degli Stati membri minori

4 da un numero di Commissari per Stato membroche varia a seconda della densità demografica delmedesimo

3239Id:35748DirittoCostituzionale

In base alla vigente disciplina, ilParlamento europeo1 viene eletto direttamente dai cittadini degli

Stati membri dell'Unione Europea2 viene eletto dai Parlamenti nazionali degli Stati

membri dell'Unione Europea3 non è un organo elettivo4 è composto dai rappresentati dei Governi degli

Stati membri dell'Unione Europea

Page 222: Specialista del settore amministrativohtml.concorsi.it/allegati/quiz_amm.pdf · gestione finanziaria degli enti a cui lo stato contribuisce in via ordinaria"? 1 Art. 100 2 Art. 90

© 2

007

- U

nive

rsità

deg

li S

tudi

di R

oma

«Tor

Ver

gata

»

per

Min

iste

ro d

ella

Sal

ute

222

3240Id:35749DirittoCostituzionale

L'obbligo di motivazione1 è costituzionalmente imposto per tutti i

provvedimenti giurisdizionali2 è costituzionalmente imposto soltanto per i

provvedimenti giurisdizionali che limitano lalibertà personale

3 è costituzionalmente imposto soltanto per iprovvedimenti giurisdizionali adottati nell'ambitodi un processo penale

4 non è costituzionalmente imposto per alcunprovvedimento giurisdizionale, ma deriva da unaconsuetudine vincolante

3241Id:35750DirittoCostituzionale

La Costituzione italiana esclude, ai sensidell'art 102, che possano istituirsi1 giudici straordinari2 forme di partecipazione diretta del popolo

all'amministrazione della giustizia3 sezioni di organi giudiziari ordinari specializzate

per determinate materie4 tribunali militari

3242Id:35751DirittoCostituzionale

In base a quanto previsto dallaCostituzione italiana, il pubblicoministero1 è un magistrato2 è un giudice3 dipende gerarchicamente dal Ministro della

Giustizia4 può essere sospeso dal servizio, in caso di gravi

inadempienze, dalla Corte di Cassazione

3243Id:35752DirittoCostituzionale

I membri elettivi del Consiglio Superioredella Magistratura1 durano in carica 4 anni2 durano in carica lo stesso periodo di tempo degli

organi da cui sono stati eletti3 non sono immediatamente rieleggibili, salvo che

siano stati nominati dal Presidente dellaRepubblica

4 possono contemporaneamente rivestire anche lafunzione di parlamentare

3244Id:35753DirittoCostituzionale

E' membro di diritto del ConsiglioSuperiore della Magistratura1 il Procuratore Generale presso la Corte di

Cassazione2 il Presidente della Corte costituzionale3 il Ministro della Giustizia4 il Presidente del Senato

3245Id:35754DirittoCostituzionale

L'organo regionale cui spetta il potere diavanzare proposte di legge alla Cameradei Deputati o al Senato della Repubblicaè1 il Consiglio regionale2 la Giunta regionale3 il Presidente della Giunta regionale4 il Presidente del Consiglio regionale

3246Id:35755DirittoCostituzionale

Il numero dei membri del Consiglioregionale delle Regioni ad autonomiaordinaria1 è stabilito nei rispettivi statuti2 è stabilito in Costituzione3 è stabilito da una legge statale4 è stabilito, in ciascuna Regione, da una apposita

legge regionale

3247Id:35756DirittoCostituzionale

La durata in carica del Consiglioregionale delle Regioni ad autonomiaordinaria1 è stabilita da una legge statale2 è stabilita, in ciascuna Regione, da una apposita

legge regionale3 è stabilita nei rispettivi statuti4 è stabilita in Costituzione

3248Id:35757DirittoCostituzionale

La funzione di rappresentanza dellaRegione è attribuita, dall'art 121 dellaCostituzione1 al Presidente della Giunta regionale2 al Presidente del Consiglio regionale3 alla Giunta regionale nel suo insieme4 al Consiglio regionale nel suo insieme

3249Id:35758DirittoCostituzionale

In ogni Regione, il Consiglio delleautonomie locali1 è un organo regionale costituzionalmente

necessario2 è un organo regionale che la Costituzione

consente, ma non impone, di istituire3 è un organo regionale non menzionato in

Costituzione4 è un organo regionale vietato dalla Costituzione

3250Id:35759DirittoCostituzionale

Ai sensi del primo comma dell'art 123della Costituzione1 si possono sottoporre a referendum regionale

sia le leggi regionali che i provvedimentiamministrativi delle Regioni

2 si possono sottoporre a referendum regionalesoltanto le leggi regionali

3 si possono sottoporre a referendum regionale siale leggi regionali che i provvedimentiamministrativi e giurisdizionali adottati nellaRegione

4 il referendum regionale è da considerarsiillegittimo, essendo ammesso soltanto ilreferendum nazionale

3251Id:35760DirittoCostituzionale

Per quanto previsto dal vigente art 118della Costituzione1 tutte le funzioni amministrative debbono

considerarsi attribuite, in via di principio, aiComuni

2 tutte le funzioni amministrative debbonoconsiderarsi attribuite, in via di principio, alloStato

3 tutte le funzioni amministrative debbono esseresvolte dallo Stato e dalle Regioni, fatta salva lapossibilità di una loro delega alle Province ed aiComuni

4 tutte le funzioni amministrative debbonoconsiderarsi attribuite, in via di principio, alleRegioni

3252Id:35761DirittoCostituzionale

La Conferenza Stato-Regioni1 è un organo non previsto in Costituzione2 è un organo cui partecipano sia rappresentanti

dello Stato, sia rappresentanti di tutti gli entilocali

3 è un organo presieduto, a turno, dai Presidentidelle Regioni

4 è un organo a composizione fissa

3253Id:35762DirittoCostituzionale

La Corte costituzionale1 è composta da 15 giudici2 è composta da 9 giudici3 è composta da 9 giudici ordinari, cui si

aggiungono gli ex Presidenti della Repubblica4 è composta da 5 giudici

Page 223: Specialista del settore amministrativohtml.concorsi.it/allegati/quiz_amm.pdf · gestione finanziaria degli enti a cui lo stato contribuisce in via ordinaria"? 1 Art. 100 2 Art. 90

© 2

007

- U

nive

rsità

deg

li S

tudi

di R

oma

«Tor

Ver

gata

»

per

Min

iste

ro d

ella

Sal

ute

223

3254Id:35763DirittoCostituzionale

I giudici della Corte costituzionale duranoin carica1 9 anni2 7 anni3 a vita4 5 anni

3255Id:35764DirittoCostituzionale

Il Presidente della Corte costituzionale1 viene eletto dagli stessi giudici della Corte tra i

membri della medesima2 è sempre il giudice più anziano tra i componenti

della Corte3 viene nominato dal Presidente della Repubblica

su proposta del Consiglio Superiore dellaMagistratura

4 dura in carica per un periodo di tempo nonsuperiore ad un anno

3256Id:35765DirittoCostituzionale

La Corte costituzionale può pronunciarsi1 con sentenze e con ordinanze2 solo con sentenze3 con sentenze e con direttive4 con sentenze, con ordinanze e con circolari

3257Id:35766DirittoCostituzionale

Una sentenza di accoglimento della Cortecostituzionale1 determina l'annullamento della norma

impugnata2 determina l'abrogazione della norma impugnata3 determina la legittimità costituzionale della

norma impugnata4 può essere adottata soltanto se il giudizio è stato

introdotto in via principale

3258Id:35767DirittoCostituzionale

La Corte di Giustizia europea1 può valutare la conformità al diritto

comunitario di una norma posta da uno Statomembro

2 può valutare la conformità, rispetto allaCostituzione di uno Stato membro, di una normaposta dallo stesso Stato membro

3 non può essere considerata un giudice dilegittimità

4 può giudicare gli atti adottati dalle personefisiche ma non quelli adottati dagli Stati membri

3259Id:35769DirittoCostituzionale

I regolamenti parlamentari, ai sensidell'art 64 della Costituzione, vengonoadottati1 autonomamente, da ciascuna Camera a

maggioranza assoluta dei suoi componenti2 con legge, la quale però viene promulgata dai

Presidenti delle Camere anziché dal Presidentedella Repubblica

3 con il procedimento di revisione costituzionale4 autonomamente, da ciascuna Camera ma non

possono essere modificati senza il consensodell'altra Camera

3260Id:35770DirittoCostituzionale

Il Parlamento in seduta comune èpresieduto1 dal Presidente della Camera dei Deputati2 dal Presidente del Senato della Repubblica3 congiuntamente, dal Presidente della Camera dei

Deputati e dal Presidente del Senato dellaRepubblica

4 dal Presidente della Repubblica

3261Id:35771DirittoCostituzionale

I diritti sociali hanno trovato per la primavolta riconoscimento in un testocostituzionale1 con la Costituzione tedesca del 19192 con la Costituzione francese del 17913 con la Costituzione statunitense del 17874 con la Costituzione sovietica del 1918

3262Id:35772DirittoCostituzionale

La Costituzione italiana garantisce1 il diritto di sciopero, ma non il diritto di

serrata2 con le stesse modalità, sia il diritto di sciopero,

sia il diritto di serrata3 il diritto di serrata e, a determinate condizioni, il

diritto di sciopero4 il diritto di sciopero soltanto nel caso in cui venga

esercitato in conseguenza di una serrata

3263Id:35773DirittoCostituzionale

L'atto con cui vengono sciolte le Camereassume la forma di1 un decreto del Presidente della Repubblica2 una legge3 un decreto legislativo4 un decreto del Presidente del Consiglio dei

Ministri

3264Id:35774DirittoCostituzionale

Il Presidente della Repubblica, nelsistema costituzionale italiano1 una volta concluso il mandato, può essere

rieletto2 una volta concluso il mandato, non può essere

rieletto3 una volta concluso il mandato, può essere rieletto

ma soltanto all'unanimità4 una volta concluso il mandato, non può essere

rieletto prima di 5 anni

3265Id:35775DirittoCostituzionale

Le decisioni della Corte costituzionale1 non ammettono alcuna forma di impugnazione2 possono essere impugnate soltanto nei conflitti di

attribuzione tra poteri dello Stato3 possono essere impugnate soltanto dalla Corte di

Cassazione4 non ammettono alcuna forma di impugnazione,

se non quando vertano in materia di libertàpersonale

3266Id:35776DirittoCostituzionale

La potestà regolamentare dei Comuni1 è riconosciuta direttamente dalla Costituzione2 non è prevista in Costituzione, ma attribuita dal

Testo unico degli enti locali3 è prevista esclusivamente negli Statuti regionali4 è prevista esclusivamente negli Statuti comunali

3267Id:35777DirittoCostituzionale

I diritti inviolabili dell'uomo sonoriconosciuti dall'art 2 della Costituzioneitaliana1 al singolo, anche all'interno delle formazioni

sociali2 sia al singolo, sia a tutte le formazioni sociali3 al singolo, ma non all'interno delle formazioni

sociali4 al singolo, purché cittadino italiano

3268Id:35778DirittoCostituzionale

Ai sensi dell'art 3 della Costituzioneitaliana hanno pari dignità sociale1 tutti i cittadini2 tutti gli uomini3 tutti i lavoratori4 tutte le formazioni sociali

3269Id:35779DirittoCostituzionale

La Costituzione italiana garantisce cheun'ispezione personale per essere lecitadebba, tra l'altro1 essere disposta con atto motivato di

un'autorità giudiziaria2 avvenire alla presenza di un difensore3 avvenire con il consenso del soggetto ispezionato4 essere disposta con atto motivato di un ufficiale

di pubblica sicurezza

Page 224: Specialista del settore amministrativohtml.concorsi.it/allegati/quiz_amm.pdf · gestione finanziaria degli enti a cui lo stato contribuisce in via ordinaria"? 1 Art. 100 2 Art. 90

© 2

007

- U

nive

rsità

deg

li S

tudi

di R

oma

«Tor

Ver

gata

»

per

Min

iste

ro d

ella

Sal

ute

224

3270Id:35780DirittoCostituzionale

L'art 14 della Costituzione prevede che legaranzie contro le ordinarie limitazionidella libertà di domicilio1 siano le stesse prescritte per la tutela della

libertà personale2 possano essere sospese per esigenze di ordine

pubblico3 non riguardino i soggetti sospettati di determinati

reati4 valgano soltanto nei riguardi dei cittadini

3271Id:35781DirittoCostituzionale

Le minoranze linguistiche, in base allaCostituzione1 debbono essere tutelate dalla Repubblica con

apposite norme2 debbono regolare i loro rapporti con lo Stato

attraverso delle intese3 debbono promuovere la diffusione della lingua

italiana tra i loro appartenenti4 non godono di alcuna forma di tutela

3272Id:35782DirittoCostituzionale

Il diritto di espatrio1 è garantito dalla Costituzione, ma può essere

sottoposto a degli obblighi di legge2 è garantito dalla Costituzione, mentre non è

garantito il rientro nel territorio della Repubblicaa chi abbia deciso di espatriare

3 è garantito direttamente dalla Costituzione, sia aicittadini che agli stranieri

4 non è garantito dalla Costituzione, ma dallalegislazione ordinaria

3273Id:35783DirittoCostituzionale

Per la Costituzione, l'organizzazionesindacale1 è libera, ma può essere imposto ai sindacati

l'obbligo di registrarsi2 è libera, senza la possibilità di imporre alcun

obbligo ai sindacati3 è libera, ma la legge può imporre una serie di

obblighi ai sindacati4 è libera soltanto per i sindacati registrati

3274Id:35784DirittoCostituzionale

I figli nati fuori dal matrimonio1 godono del diritto costituzionale di essere

educati dai genitori2 non godono del diritto costituzionale di essere

istruiti dai genitori, ma soltanto di quello diessere mantenuti

3 godono del diritto costituzionale di essere inseritinella famiglia legittima

4 godono del diritto costituzionale di essere adottatidai genitori naturali

3275Id:35785DirittoCostituzionale

L'eguale libertà delle confessionireligiose davanti alla legge1 è riconosciuta dalla Costituzione2 è riconosciuta dalla Costituzione soltanto alle

confessioni che abbiano concluso intese con loStato

3 è riconosciuta dalla Costituzione soltanto alleconfessioni che abbiano concluso dei Pattiinternazionali con lo Stato

4 è riconosciuta dalla Costituzione solo alleconfessioni elencate nell'art. 19

3276Id:35786DirittoCostituzionale

Con riguardo alla stampa, la Costituzionedispone1 che essa non possa essere censurata2 che essa non possa essere censurata, ma possa

essere sottoposta ad autorizzazioni3 che essa non possa essere censurata, salvo nei

casi individuati per motivi di ordine pubblico4 che essa sia libera e non possa, per alcuna

ragione, essere limitata

3277Id:35787DirittoCostituzionale

La sottoposizione a misure di sicurezza,in base alla Costituzione1 è lecita soltanto nei casi previsti dalla legge2 è lecita soltanto nei casi previsti dalla

Costituzione stessa3 non è lecita4 è lecita solo in caso di necessità e di urgenza

3278Id:35788DirittoCostituzionale

I rapporti tra lo Stato e la ChiesaCattolica, ai sensi dell'art 7 dellaCostituzione1 sono regolati dai Patti Lateranensi2 sono regolati dai Patti Lateranensi e dagli

eventuali successivi accordi tra l'Italia e la Cittàdel Vaticano

3 sono regolati tramite intesa4 sono regolati da una legge costituzionale

3279Id:35790DirittoCostituzionale

La situazione giuridica di chi può esserevotato ed eventualmente eletto è definita1 capacità elettorale passiva2 capacità elettorale attiva3 capacità elettorale subordinata4 capacità elettorale sovraordinata

3280Id:35791DirittoCostituzionale

In base alla Costituzione, le onorificenzedella Repubblica1 sono conferite dal Presidente della Repubblica2 sono conferite dal Ministro competente, in base al

settore materiale cui l'onorificenza si riferisce3 sono conferite dal Presidente del Consiglio dei

Ministri4 non possono essere conferite; la XIV

disposizione finale della Costituzione vieta ilriconoscimento di onorificenze

3281Id:35792DirittoCostituzionale

I giudici della Corte costituzionale elettidal Parlamento in seduta comune1 sono cinque2 sono tre3 sono sette4 sono zero; non spetta al Parlamento in seduta

comune eleggere i giudici della Cortecostituzionale

3282Id:35793DirittoCostituzionale

La giurisdizione in materia di contabilitàpubblica spetta1 alla Corte dei conti2 al Consiglio di Stato3 alla sezione giurisdizionale specializzata

costituita presso il Ministero dell'Economia4 alla Banca d'Italia

3283Id:35794DirittoCostituzionale

Nel caso in cui il Presidente del Consigliodei Ministri non possa svolgere le suefunzioni, la supplenza spetta1 per quanto previsto dalla legge n. 400 del 1988,

al Vicepresidente del Consiglio dei Ministri, senominato

2 per quanto previsto dalla legge n. 400 del 1988,in ogni caso al Ministro più anziano

3 a nessun supplente; la Costituzione esclude lasupplenza del Presidente del Consiglio

4 al Consiglio di Gabinetto

3284Id:35795DirittoCostituzionale

La Costituzione richiede espressamenteche vengano svolte con disciplina edonore1 le funzioni pubbliche affidate ai cittadini2 le funzioni parlamentari3 le funzioni pubbliche e le funzioni private4 le funzioni pubbliche per le quali si sia prestato

giuramento

Page 225: Specialista del settore amministrativohtml.concorsi.it/allegati/quiz_amm.pdf · gestione finanziaria degli enti a cui lo stato contribuisce in via ordinaria"? 1 Art. 100 2 Art. 90

© 2

007

- U

nive

rsità

deg

li S

tudi

di R

oma

«Tor

Ver

gata

»

per

Min

iste

ro d

ella

Sal

ute

225

3285Id:35796DirittoCostituzionale

L'esercizio del diritto di voto, ai sensidell'art 48 della Costituzione1 è un dovere civico2 è un dovere di solidarietà3 è un diritto inviolabile dell'uomo4 è una facoltà civica

3286Id:35797DirittoCostituzionale

Il potere di avanzare una petizione alleCamere, previsto all'art 50 dellaCostituzione1 è attribuito a tutti i cittadini2 è attribuito a 50.000 elettori3 è attribuito a tutti, cittadini e non cittadini4 è attribuito ai parlamentari, nei riguardi della

rispettiva Camera di appartenenza

3287Id:35798DirittoCostituzionale

Nel sistema costituzionale italiano, ilnumero, le attribuzioni e l'organizzazionedei Ministeri1 sono stabiliti dalla legge2 sono stabiliti da una legge costituzionale3 sono stabiliti con atti interni degli stessi Ministeri4 sono stabiliti dalla stessa Costituzione

3288Id:35799DirittoCostituzionale

I doveri considerati inderogabili dall'art 2della Costituzione sono1 quelli di solidarietà politica, economica e

sociale2 quelli di solidarietà morale e materiale3 quelli di solidarietà sociale, lavorativa e morale4 quelli di solidarietà territoriale

3289Id:35801DirittoCostituzionale

La Costituzione italiana garantisce lalibertà personale prevedendo1 una riserva di legge assoluta ed una riserva di

giurisdizione2 una riserva di legge relativa ed una riserva di

giurisdizione3 una riserva di legge relativa ed una riserva di

giurisdizione relativa4 soltanto una riserva di legge assoluta

3290Id:35803DirittoCostituzionale

Tra le finalità che la Costituzionepersegue ponendo una "riserva di legge"vi è quella di1 garantire alle minoranze di prender parte alla

produzione normativa2 consentire al Governo di partecipare all’attività

normativa3 impedire all’opposizione parlamentare di

bloccare arbitrariamente l’attività normativa dellamaggioranza

4 agevolare l’adozione di decreti-legge che poi ilParlamento potrà convertire in legge

3291Id:35805DirittoCostituzionale

Per l'istituzione di nuovi Comuni, laCostituzione1 richiede che intervenga una legge regionale,

sentite le popolazioni interessate2 richiede che intervenga una legge statale, sentite

le popolazioni interessate3 richiede che intervenga una legge regionale,

previo assenso del Ministro dell'Interno e dellaProvincia interessata

4 richiede che intervenga una legge provinciale,sentite le popolazioni interessate

3292Id:35806DirittoCostituzionale

Ai sensi dell'art 32 della Costituzione, ildiritto alla salute1 è un diritto di libertà ed un diritto sociale2 è un diritto di libertà ma non un diritto sociale3 è un diritto sociale ma non un diritto di libertà4 è un diritto attribuito soltanto nell'interesse della

collettività

3293Id:35807DirittoCostituzionale

Indicare quale delle seguenti affermazioniè esatta1 nella maggior parte degli ordinamenti

giuridici statali europei i diritti di libertàhanno cronologicamente trovato accoglimentoprima dei diritti sociali

2 nella maggior parte degli ordinamenti giuridicistatali europei i diritti sociali hannocronologicamente trovato accoglimento prima deidiritti di libertà

3 nella maggior parte degli ordinamenti giuridicistatali europei non sono attualmente tutelati né idiritti di libertà, né i diritti sociali

4 nella maggior parte degli ordinamenti giuridicistatali europei sono attualmente tutelati soltanto idiritti sociali

3294Id:35810DirittoCostituzionale

Le Città metropolitane, nel sistemacostituzionale vigente, sono dotate1 di potestà regolamentare2 di potestà legislativa3 di potestà legislativa e regolamentare4 di nessuna potestà normativa

3295Id:35811DirittoCostituzionale

L'art 35 della Costituzione affida allaRepubblica il compito di tutelare il lavoro1 in tutte le sue forme ed applicazioni2 al fine di raggiungere condizioni di eguaglianza

sostanziale tra tutti i cittadini3 con la espressa finalità di eliminare la

disoccupazione4 soltanto quando il lavoro abbia come obiettivo

l'utilità generale

3296Id:35813DirittoCostituzionale

La libertà di circolazione dei cittadini sulterritorio della Repubblica può esserelimitata1 da norme di legge a carattere generale per

motivi di sanità o di sicurezza2 da norme di legge a carattere particolare per

motivi di sanità o sicurezza3 da norme di legge a carattere generale per ragioni

politiche4 da norme regolamentari, ma solo ed

esclusivamente per ragioni politiche

3297Id:35815DirittoCostituzionale

Non ha il potere di sollevare, comegiudice a quo, la questione di legittimitàcostituzionale di una norma legislativa1 il pubblico ministero2 il Consiglio di Stato3 il giudice di pace4 la Corte dei conti

3298Id:35816DirittoCostituzionale

Un vizio di legittimità riguardanteesclusivamente il contenuto di un attolegislativo è definito1 vizio sostanziale2 vizio formale3 vizio procedimentale4 vizio cumulativo

3299Id:35817DirittoCostituzionale

La Costituzione esclude espressamenteche si possa essere privati del nome permotivi1 politici2 religiosi3 di ordine pubblico4 di buon costume

Page 226: Specialista del settore amministrativohtml.concorsi.it/allegati/quiz_amm.pdf · gestione finanziaria degli enti a cui lo stato contribuisce in via ordinaria"? 1 Art. 100 2 Art. 90

© 2

007

- U

nive

rsità

deg

li S

tudi

di R

oma

«Tor

Ver

gata

»

per

Min

iste

ro d

ella

Sal

ute

226

3300Id:35818DirittoCostituzionale

Le Regioni ordinarie sono concretamentestate messe in condizioni di funzionare,attraverso la formazione dei relativiorgani elettivi1 a partire dal 19702 a partire dal 19483 a partire dal 19824 a partire dal 2001

3301Id:35819DirittoCostituzionale

Le spese elettorali sostenute da uncandidato alla Camera dei Deputati1 non debbono superare una certa cifra,

individuata sulla base del numero degli elettoridel collegio

2 non debbono superare una certa cifra, individuatasulla base del numero dei seggi da assegnare

3 non incontrano limiti di sorta4 non debbono superare la cifra fissata direttamente

dalla legge in misura pari a centomila euro

3302Id:35821DirittoCostituzionale

I principi fondamentali di organizzazionee funzionamento della Regione sonostabiliti1 dallo Statuto regionale2 dalla Costituzione3 da una legge statale4 da una legge regionale

3303Id:35822DirittoCostituzionale

Una questione di legittimitàcostituzionale sollevata in via incidentale,affinché venga esaminata nel merito dallaCorte costituzionale, deve essere1 rilevante e non manifestamente infondata2 rilevante e fondata3 rilevante e manifestamente fondata4 ipotetica e fondata

3304Id:35823DirittoCostituzionale

In Italia il controllo di legittimitàcostituzionale sugli atti con forza di leggeè1 accentrato2 diffuso3 politico4 ripartito

3305Id:35824DirittoCostituzionale

La controfirma ministeriale di un atto delPresidente della Repubblica è un requisito1 di validità dell'atto2 di efficacia dell'atto3 di effettività dell'atto4 di esecuzione dell'atto

3306Id:35825DirittoCostituzionale

In base all'art 10 della Costituzione, lacondizione giuridica dello straniero deveessere disciplinata in conformità con1 le norme e i trattati internazionali2 le decisioni delle Nazioni Unite3 il senso di umanità4 il principio di solidarietà politica, economica e

sociale

3307Id:35826DirittoCostituzionale

I Comitati di Ministri sono istituiti1 con decreto del Presidente del Consiglio dei

Ministri2 con legge3 con decreto ministeriale4 con decreto del Presidente della Repubblica

3308Id:35827DirittoCostituzionale

La Costituzione italiana è unaCostituzione1 lunga2 ottriata3 irrivedibile4 flessibile

3309Id:35828DirittoCostituzionale

L'attivazione in via diretta del controllodella Corte costituzionale sulle leggiregionali può essere1 solo successivo2 solo preventivo3 preventivo e successivo4 né preventivo, né successivo

3310Id:35829DirittoCostituzionale

Nelle materie attribuite alla potestàconcorrente tra Stato e Regioni1 allo Stato spetta solo la fissazione dei principi

fondamentali con legge, alle Regioni quelladelle norme di dettaglio

2 alle Regioni spetta la fissazione dell'interadisciplina, ma lo Stato può intervenire, in caso diinerzia delle Regioni stesse, con il poteresostitutivo

3 allo Stato spetta la fissazione dell’interadisciplina con legge, alle Regioni spetta il poteredi adottare, sulla base di essa, gli attiamministrativi

4 la disciplina dell’intera materia è attribuita siaallo Stato, sia alle Regioni; tuttavia, il soggettoche per primo pone le norme impedisce all’altrodi derogarvi

3311Id:35830DirittoCostituzionale

La Costituzione, dopo la riforma operatadalla legge costituzionale n 3 del 2001,stabilisce che la potestà regolamentare1 spetta allo Stato soltanto nelle materie di sua

competenza esclusiva2 spetta allo Stato soltanto nelle materie di sua

competenza legislativa esclusiva ed in quelle dicompetenza legislativa concorrente

3 spetta soltanto alle Regioni4 spetta in ciascuna materia, indipendentemente

dalla relativa competenza legislativa, sia alloStato che alle Regioni

3312Id:35831DirittoCostituzionale

Quando si utilizza l'espressione "pluralitàdegli ordinamenti giuridici" si vuoleintendere che1 esistono molteplici ordinamenti, tanto statuali

quanto non statuali2 solo l'ordinamento giuridico italiano si ispira al

principio del pluralismo3 esistono molteplici ordinamenti, tutti non statuali,

poiché lo Stato non rappresenta un ordinamentogiuridico

4 esistono molteplici ordinamenti, tanti quanti sonoquelli ammessi dallo Stato

3313Id:35832DirittoCostituzionale

Le "norme di produzione" a differenzadelle "norme sulla produzione"1 operano una qualificazione della realtà,

stabilendo quali comportamenti il dirittoconsidera leciti e quali, invece, valuta comeilleciti

2 indicano il modo in cui il diritto si produce e simodifica

3 non sono norme giuridiche in senso proprio4 provvedono ad individuare soltanto quei fatti che

l'ordinamento considera indifferenti o irrilevanti

Page 227: Specialista del settore amministrativohtml.concorsi.it/allegati/quiz_amm.pdf · gestione finanziaria degli enti a cui lo stato contribuisce in via ordinaria"? 1 Art. 100 2 Art. 90

© 2

007

- U

nive

rsità

deg

li S

tudi

di R

oma

«Tor

Ver

gata

»

per

Min

iste

ro d

ella

Sal

ute

227

3314Id:35833DirittoCostituzionale

Si definisce "fonte extra ordinem" deldiritto1 un fatto che riesce a creare diritto, nonostante

l'assenza di una norma che glielo consenta o,addirittura, malgrado la presenza di unanorma che glielo vieti

2 un fatto che crea diritto conformemente alleregole di un ordinamento, ma produce normeprive di effettività

3 una fonte del diritto solo apparente, che non èmai in grado di innovare l'ordinamento

4 una fonte legale che crea diritto, nonostantenell'ordinamento non esistano norme diproduzione che glielo consentano

3315Id:35834DirittoCostituzionale

Con l'espressione "fonte-fatto" sidefinisce1 un comportamento che produce diritto

indipendentemente dalla volontà del soggettoche lo mette in atto, di determinare, attraversodi esso, degli effetti normativi

2 esclusivamente una fonte extra ordinem3 un fatto considerato nella sua oggettività, da cui

l'ordinamento fa dipendere degli effetti giuridici,che però non sono normativi

4 un comportamento umano che produce diritto,solo se compiuto con l'intenzione di innovarel'ordinamento

3316Id:35835DirittoCostituzionale

Nello studio delle fonti del diritto, iltermine "disposizione" indica1 la formulazione linguistica contenuta in una

qualunque fonte scritta del diritto2 la formulazione linguistica contenuta in una

qualunque fonte-fatto (ad es. la consuetudine)3 un comportamento concludente produttivo di

diritto4 un perfetto sinonimo di "norma giuridica"

3317Id:35836DirittoCostituzionale

L'applicazione del criterio cronologicoper la risoluzione delle antinomie, ossiadei contrasti tra norme1 incide esclusivamente sull'efficacia della

norma soccombente2 incide tanto sull'efficacia quanto sulla validità

della norma soccombente3 incide esclusivamente sulla validità della norma

abrogata4 non incide né sull'efficacia, né sulla validità della

norma abrogata

3318Id:35837DirittoCostituzionale

L'art 12, comma 2, delle Preleggi,stabilendo che "se una controversia nonpuò essere decisa con una precisadisposizione, si ha riguardo alledisposizioni che regolano casi simili omaterie analoghe", fornisce la definizione1 di analogia legis2 di analogia juris3 di analogia ad libitum4 del principio di conservazione degli atti giuridici

3319Id:35838DirittoCostituzionale

Caratteristica dell'ordinamentointernazionale è1 di essere un ordinamento i cui membri sono in

una posizione di reciproca parità2 che esso riconosce soggettività tanto alle persone

fisiche (singoli individui) quanto alle personegiuridiche (Stati e organizzazioni internazionali)

3 di ammettere la soggettività giuridica soltantodegli Stati, non delle organizzazioniinternazionali

4 di non essere separato, ma fuso con l'ordinamentodello Stato

3320Id:35839DirittoCostituzionale

In relazione ai limiti alla revisionecostituzionale, per la Costituzione italiana1 è previsto un solo limite espresso2 i limiti espressi sono quelli indicati dalla legge3 non sono previsti limiti espressi4 sono previsti molteplici limiti espressi

3321Id:35840DirittoCostituzionale

Nella Costituzione italiana il termine"legge" viene utilizzato1 con diversi significati2 sempre e soltanto con il significato di legge

approvata dal Parlamento o dai Consigli regionali3 solo per porre riserve di legge4 solo per indicare una legge in senso formale

3322Id:35841DirittoCostituzionale

Il decreto legislativo1 ha un procedimento di approvazione diverso

da quello della legge di delegazione2 a differenza della legge di delegazione, entra in

vigore il giorno stesso della sua adozione3 deve essere sottoposto, a norma della legge n.

400 del 1988, al controllo preventivo dilegittimità da parte della Corte dei conti

4 non è sottoposto al sindacato della Cortecostituzionale

3323Id:35842DirittoCostituzionale

Il referendum abrogativo1 è un istituto di democrazia diretta ed è una

fonte del diritto2 è un istituto di democrazia diretta ma non è fonte

del diritto3 è un istituto di democrazia rappresentativa4 può essere richiesto da un decimo dei membri del

Senato

3324Id:35843DirittoCostituzionale

Indicare quale delle seguenti affermazioniè esatta1 il procedimento di revisione costituzionale

prevede, tra l'altro, una duplice approvazioneda parte di entrambe le Camere

2 il procedimento di revisione costituzionaleprevede, tra l'altro, una duplice promulgazione daparte del Presidente della Repubblica

3 il procedimento di revisione costituzionaleprevede, tra l'altro, il necessario interventoapprovativo da parte di 5 Consigli regionali

4 il procedimento di revisione costituzionaleprevede, tra l'altro, il necessario interventoapprovativo da parte del corpo elettorale

3325Id:35844DirittoCostituzionale

A seguito della legge costituzionale n 3del 2001, l'art 123 della Costituzioneattualmente stabilisce1 che agli Statuti regionali delle Regioni ad

autonomia ordinaria è attribuita lacompetenza di disciplinare la forma digoverno della Regione

2 che agli Statuti regionali delle Regioni adautonomia ordinaria è attribuita la competenza didisciplinare il riparto delle competenze legislativetra Stato e Regione

3 direttamente e tassativamente quale debba esserela forma di governo delle Regioni, che non puòessere in nessun caso derogata dai relativi Statuti

4 stabilisce che gli Statuti regionali non sonosoggetti al sindacato di legittimità della Cortecostituzionale

Page 228: Specialista del settore amministrativohtml.concorsi.it/allegati/quiz_amm.pdf · gestione finanziaria degli enti a cui lo stato contribuisce in via ordinaria"? 1 Art. 100 2 Art. 90

© 2

007

- U

nive

rsità

deg

li S

tudi

di R

oma

«Tor

Ver

gata

»

per

Min

iste

ro d

ella

Sal

ute

228

3326Id:35845DirittoCostituzionale

Nel procedimento legislativo, lapromulgazione1 svolge, tra l'altro, l'effetto di imputare allo

Stato-persona la volontà normativa della legge2 è successiva alla pubblicazione della legge3 determina l'immediata entrata in vigore della

legge4 è un atto eventuale, poiché la legge stessa può

stabilire la sua entrata in vigore in assenza dipromulgazione

3327Id:35846DirittoCostituzionale

Una "legge-provvedimento"1 è una legge che stabilisce una norma per un

singolo caso2 è una legge che, in casi specifici, può essere

adottata dalla pubblica amministrazione in luogodi un normale provvedimento

3 è un tipo di legge espressamente vietato dallaCostituzione italiana

4 è una legge che può essere adottata soltanto incasi straordinari di necessità ed urgenza

3328Id:35847DirittoCostituzionale

Sono esempi di fonti secondarie1 i regolamenti statali ed i regolamenti regionali2 i regolamenti ministeriali ed i regolamenti

parlamentari3 i regolamenti comunali e i regolamenti

comunitari4 i regolamenti parlamentari e la consuetudine

3329Id:35848DirittoCostituzionale

I regolamenti governativi di esecuzione1 possono intervenire anche in materie coperte

da riserva assoluta di legge2 possono intervenire soltanto per dare esecuzione

ad un trattato internazionale3 possono essere adottati da un Ministro con

proprio decreto e previa comunicazione alPresidente del Consiglio dei Ministri

4 non sono fonti del diritto

3330Id:35849DirittoCostituzionale

All'interno di un Ministero, i Dipartimentisono costituiti al fine di1 assicurare l'esercizio organico ed integrato

delle funzioni del Ministero2 esercitare il controllo di gestione3 operare in condizioni di autonomia rispetto alla

Direzione Generale del Ministero4 occuparsi dei ricorsi gerarchici

3331Id:35850DirittoCostituzionale

Gli Uffici Territoriali di Governo sonostati istituiti1 dal decreto legislativo n. 300 del 1999 ed

hanno sostituito le Prefetture2 dal decreto legislativo n. 300 del 1999 ed hanno

sostituito i Comitati Regionali di Controllo3 dalla legge costituzionale n. 1 del 19994 dalla legge n. 400 del 1988

3332Id:35851DirittoCostituzionale

I Presidenti delle Province di Trento eBolzano1 partecipano alla Conferenza Stato-Regioni2 sono nominati dal Consiglio regionale del

Trentino-Alto Adige3 hanno il potere di partecipare sempre, benché

senza diritto di voto, al Consiglio dei Ministri4 debbono essere scelti tra cittadini appartenenti

alla rispettiva minoranza linguistica

3333Id:35852DirittoCostituzionale

Attraverso le sentenze interpretative dirigetto, la Corte costituzionale1 fornisce un'interpretazione della norma

impugnata che ne esclude la illegittimitàcostituzionale

2 annulla la norma impugnata3 interpreta la norma impugnata alla luce

dell'ordinamento internazionale4 restituisce gli atti al giudice a quo, chiedendo di

fornire una nuova interpretazione della norma

3334Id:35853DirittoCostituzionale

Viene definito dalla Costituzione comeorgano che svolge anche funzioni di"consulenza giuridico-amministrativa"1 il Consiglio di Stato2 la Corte dei conti3 l'ARAN4 il CIPE

3335Id:35854DirittoCostituzionale

Il principio della corrispondenza trachiesto e pronunciato1 si applica anche all'attività della Corte

costituzionale2 si applica all'attività della Corte costituzionale

soltanto con riguardo ai conflitti intersoggettivi3 si applica all'attività della Corte costituzionale

soltanto nei casi tassativamente previsti dallalegge costituzionale n. 1 del 1948

4 non si applica all'attività della Cortecostituzionale

3336Id:35855DirittoCostituzionale

I conflitti di attribuzione su cui ècompetente a pronunciarsi la Cortecostituzionale1 non possono avere ad oggetto le leggi2 possono avere ad oggetto qualunque tipo di atto3 non possono avere ad oggetto i provvedimenti

amministrativi4 non possono avere ad oggetto sentenze

3337Id:35856DirittoCostituzionale

La libertà di circolazione è espressamenteattribuita dalla Costituzione1 ai soli cittadini2 a tutti3 a tutti, ma può essere limitata per ragioni legate al

buon costume4 ai soli cittadini e non sono ammesse limitazioni

di sorta

3338Id:35858DirittoCostituzionale

La Costituzione afferma che laRepubblica è costituita1 dai Comuni, dalle Province, dalle Città

metropolitane, dalle Regioni e dallo Stato2 dai Comuni, dalle Province, dalle Regioni e dallo

Stato3 dai Comuni, dalle Comunità montane, dalle Città

metropolitane, dalle Regioni e dallo Stato4 dagli enti territoriali e dalle autonomie funzionali

3339Id:35859DirittoCostituzionale

Un'interpellanza parlamentare è unadomanda rivolta per iscritto1 da un parlamentare al Governo riguardante la

condotta che il Governo stesso ha tenuto ointende tenere su determinate questioni

2 da un parlamentare alla Camera di appartenenzarispetto ad una situazione determinata

3 da un cittadino in ordine alla condotta tenutadalla maggioranza parlamentare con riguardo aduna determinata situazione

4 ad un parlamentare dal Presidente della Cameradi appartenenza in ordine ad un voto dato o adun'opinione espressa dal parlamentare medesimo

Page 229: Specialista del settore amministrativohtml.concorsi.it/allegati/quiz_amm.pdf · gestione finanziaria degli enti a cui lo stato contribuisce in via ordinaria"? 1 Art. 100 2 Art. 90

© 2

007

- U

nive

rsità

deg

li S

tudi

di R

oma

«Tor

Ver

gata

»

per

Min

iste

ro d

ella

Sal

ute

229

3340Id:35860DirittoCostituzionale

La Costituzione impone alla Repubblicadi garantire cure gratuite1 agli indigenti2 ai cittadini3 ai malati4 ai minori

3341Id:35861DirittoCostituzionale

Il potere di deliberare lo stato di guerra èattribuito dalla Costituzione1 alle Camere2 al Presidente della Repubblica3 al Governo4 al Consiglio Supremo di Difesa

3342Id:35862DirittoCostituzionale

A norma della Costituzione, l'istruzioneinferiore1 è obbligatoria e gratuita2 è obbligatoria ma non gratuita3 non è obbligatoria ma è gratuita4 è obbligatoria e, per i capaci e meritevoli, anche

gratuita

3343Id:35863DirittoCostituzionale

La riunione in luogo pubblico per laCostituzione italiana1 non è soggetta ad autorizzazione2 può essere vietata per comprovati motivi di buon

costume3 può svolgersi anche se i partecipanti abbiano con

sé armi, purché sia pacifica4 è garantita solo se la riunione ha carattere

elettorale

3344Id:35864DirittoCostituzionale

La Costituzione italiana considera i partitipolitici1 come associazioni non riconosciute2 come organi dello Stato3 come riunioni di diritto pubblico, soggette

soltanto all'obbligo della registrazione4 come formazioni sociali sottoposte soltanto

all'obbligo dell'autorizzazione e soltanto nel casoin cui si presentino alle elezioni

3345Id:35865DirittoCostituzionale

La Costituzione considera espressamentecome finalità della pena1 la rieducazione del condannato2 l'ordine pubblico3 la difesa delle norme e dei principi costituzionali4 l'istruzione del condannato

3346Id:35868DirittoCostituzionale

L'adunanza segreta di una delle dueCamere del Parlamento1 può essere deliberata dalla Camera stessa2 può essere decisa dal Presidente della Camera3 è ammessa soltanto quando lo deliberi il

Parlamento in seduta comune4 non è ammessa

3347Id:35869DirittoCostituzionale

La Costituzione richiede che per essereabilitati all'esercizio professionale1 si debba superare un esame di Stato2 si debba conseguire un titolo di studio

universitario3 si debba godere della capacità elettorale4 si debba essere cittadini italiani o figli di almeno

un genitore cittadino italiano

3348Id:35870DirittoCostituzionale

Se una mozione di sfiducia verso ilGoverno viene approvata da una Camera1 il Governo è obbligato a dimettersi2 il Governo non è obbligato a dimettersi fino a che

una identica mozione venga approvata anchedall'altra Camera

3 il Governo può porre la questione di fiducia4 si procede al cosiddetto "rimpasto" di Governo

3349Id:35871DirittoCostituzionale

Il lavoro dei minorenni1 è tutelato dalla Costituzione2 è vietato dalla Costituzione3 è promosso dalla Costituzione4 non è oggetto di alcuna norma costituzionale

3350Id:35873DirittoCostituzionale

A norma dell'art 126 della Costituzione,la morte del Presidente della Giuntaregionale determina1 le dimissioni della Giunta regionale e lo

scioglimento del Consiglio regionale2 esclusivamente l'elezione di un nuovo Presidente3 le dimissioni della Giunta regionale, ma non lo

scioglimento del Consiglio regionale4 la nomina del Vice Presidente della Giunta

regionale a Presidente

3351Id:35874DirittoCostituzionale

Il Senato della Repubblica è eletto1 a base regionale2 a base provinciale3 a base nazionale4 a base comunale

3352Id:35875DirittoCostituzionale

Il Senato della Repubblica è un organo1 il cui numero di membri può variare2 integralmente elettivo3 acefalo4 complesso ma non collegiale

3353Id:35877DirittoCostituzionale

In base alla Costituzione, l'obbligo diesercitare l'azione penale grava1 sul pubblico ministero2 sull'autorità di pubblica sicurezza3 su tutti i giudici4 sul Consiglio Superiore della Magistratura

3354Id:35878DirittoCostituzionale

La Costituzione prevede che l'amnistia1 possa essere concessa con una legge approvata

dal Parlamento a maggioranza di almeno dueterzi

2 possa essere concessa dal Presidente dellaRepubblica

3 possa essere concessa con legge ordinaria4 possa essere concessa soltanto al ricorrere di

eventi eccezionali

3355Id:35879DirittoCostituzionale

Viene definito "disegno di legge"1 una proposta di legge presentata dal Governo2 una petizione popolare rivolta alle Camere3 ogni proposta di legge di revisione costituzionale4 una proposta di legge prima che venga presentata

ad una Camera

3356Id:35880DirittoCostituzionale

Quando una legge è coperta da "riserva diassemblea", ciò significa1 che la legge non può essere approvata in

Commissione deliberante2 che la legge deve essere approvata dal

Parlamento in seduta comune3 che la legge verte su una questione già decisa

dall'Assemblea costituente4 che la legge non può essere approvata se non

esprimono un'opinione su di essa almeno i trequinti dei parlamentari

Page 230: Specialista del settore amministrativohtml.concorsi.it/allegati/quiz_amm.pdf · gestione finanziaria degli enti a cui lo stato contribuisce in via ordinaria"? 1 Art. 100 2 Art. 90

© 2

007

- U

nive

rsità

deg

li S

tudi

di R

oma

«Tor

Ver

gata

»

per

Min

iste

ro d

ella

Sal

ute

230

3357Id:35881DirittoCostituzionale

Si parla di funzioni di Ministro "adinterim"1 quando un Ministro assume provvisoriamente

le funzioni di capo di un dicastero diverso dalsuo

2 quando un parlamentare sostituisce un Ministrodurante il question time

3 quando il Presidente del Consiglio rassegna ledimissioni, ma conserva la carica per le questionidi ordinaria amministrazione

4 quando un Ministro viene provvisoriamentecolpito da un impedimento temporaneo

3358Id:35882DirittoCostituzionale

La reiterazione di un decreto-legge nonconvertito1 è da considerarsi illegittima per effetto di una

decisione della Corte costituzionale2 è espressamente vietata dalla Costituzione3 è espressamente consentita dalla Costituzione4 non può avvenire prima di 60 giorni dall'adozione

del decreto-legge non convertito

3359Id:35883DirittoCostituzionale

Dell'Ufficio di Presidenza della Cameradei Deputati, che coadiuva il Presidentenello svolgimento delle funzioni1 fanno parte anche 3 questori2 fanno parte anche 6 vicepresidenti3 fanno parte anche 10 segretari4 fanno parte anche i Presidenti delle Commissioni

d'inchiesta

3360Id:35884DirittoCostituzionale

Perché le deliberazioni di una Camerasiano valide è necessario, anche se nonsufficiente1 che sia presente la maggioranza dei

componenti la Camera2 che siano presenti i tre quinti dei componenti la

Camera3 che non vi siano astenuti4 che sia presente almeno un rappresentante del

Governo

3361Id:35885DirittoCostituzionale

Gli Statuti regionali ordinari1 possono essere sottoposti a referendum

regionale2 sono approvati dalla Giunta regionale a

maggioranza dei due terzi3 non possono essere modificati se non con legge

costituzionale4 vengono promulgati dal Presidente della

Repubblica

3362Id:35889DirittoCostituzionale

In base alla Costituzione, l'indulto puòriguardare1 soltanto i reati commessi prima della

presentazione della proposta per concederlo2 soltanto i reati minori3 soltanto i reati commessi prima della sua

approvazione4 tutti i reati, ad eccezione di quelli contro la

persona

3363Id:35890DirittoCostituzionale

I trattati internazionali1 producono effetti nell'ordinamento italiano

soltanto in seguito ad uno specifico atto diadattamento

2 producono effetti nell'ordinamento italianoimmediatamente dopo la ratifica

3 hanno portata generale e sono immediatamenteapplicabili nell'ordinamento italiano una voltache siano stati sottoscritti dal Governo

4 non vincolano le Regioni

3364Id:35891DirittoCostituzionale

Il Sottosegretario di Stato alla Presidenzadel Consiglio dei Ministri1 svolge il ruolo di Segretario del Consiglio dei

Ministri2 è il Vicepresidente del Consiglio dei Ministri3 non partecipa al Consiglio dei Ministri4 è nominato dal Presidente del Consiglio dei

Ministri

3365Id:35892DirittoCostituzionale

La ratifica di un trattato internazionaleche importa una variazione del territoriodella Repubblica1 deve essere autorizzata con legge2 è illegittima costituzionalmente3 va effettuata dal Governo su delega del

Presidente della Repubblica4 non è sottoposta ad un regime diverso rispetto

alla ratifica di tutti gli altri trattati

3366Id:35893DirittoCostituzionale

L'iniziativa della annuale legge dibilancio spetta1 al Governo2 alla Ragioneria generale dello Stato3 alla Corte dei conti4 alla Commissione bilancio della Camera dei

Deputati e del Senato della Repubblica

3367Id:35894DirittoCostituzionale

Possono stabilirsi nuove spese a caricodello Stato1 con una legge ordinaria che indichi i mezzi per

farvi fronte2 con la legge di bilancio, la quale deve indicare i

mezzi per farvi fronte3 con una legge costituzionale4 con una qualunque fonte del diritto

3368Id:35895DirittoCostituzionale

La Costituzione stabilisce che nessunaprestazione personale o patrimoniale puòessere imposta1 se non in base alla legge2 se non in base ad un atto motivato dell'autorità

giudiziaria3 se non per atto motivato della pubblica

amministrazione4 se non per esigenze di solidarietà sociale

3369Id:35896DirittoCostituzionale

Quando le Camere sono sciolte1 possono comunque riunirsi2 le funzioni del Parlamento vengono svolte dal

Governo3 non possono essere approvati decreti-legge4 il Presidente della Repubblica deve dimettersi

3370Id:35897DirittoCostituzionale

La responsabilità per gli atti che ilPresidente della Repubblica compienell'esercizio delle sue funzioni spettaordinariamente1 al Ministro che li ha proposti2 al Consiglio dei Ministri3 all'organo che ha eletto il Presidente della

Repubblica4 alla pubblica amministrazione che esegue l'atto

3371Id:35898DirittoCostituzionale

Un atto con valore legislativo adottato dalPresidente della Repubblica1 deve essere controfirmato anche dal

Presidente del Consiglio dei Ministri2 è costituzionalmente illegittimo3 deve essere sottoposto a referendum4 deve essere controfirmato da tutti i componenti il

Consiglio dei Ministri

Page 231: Specialista del settore amministrativohtml.concorsi.it/allegati/quiz_amm.pdf · gestione finanziaria degli enti a cui lo stato contribuisce in via ordinaria"? 1 Art. 100 2 Art. 90

© 2

007

- U

nive

rsità

deg

li S

tudi

di R

oma

«Tor

Ver

gata

»

per

Min

iste

ro d

ella

Sal

ute

231

3372Id:35899DirittoCostituzionale

La mozione di sfiducia va votata1 per appello nominale2 a scrutinio segreto3 il giorno stesso in cui viene presentata4 in adunanza plenaria

3373Id:35900DirittoCostituzionale

In caso di conflitto di attribuzione traMinistri, la questione viene decisa1 dal Consiglio dei Ministri2 dalla Corte costituzionale3 dal Presidente del Consiglio dei Ministri4 dal Consiglio di Stato

3374Id:35901DirittoCostituzionale

Con riguardo alla corrispondenza, laCostituzione garantisce espressamente1 la libertà e la segretezza2 la libertà, la segretezza e l'autenticità3 soltanto la libertà4 soltanto l'autenticità

3375Id:35902DirittoCostituzionale

La vigente disciplina costituzionaleprevede che se il Presidente del Consigliodei Ministri commette un reatonell'esercizio delle sue funzioni, saràgiudicato1 dalla giurisdizione ordinaria2 dalla giurisdizione amministrativa3 dalla Corte costituzionale4 dal Tribunale dei Ministri

3376Id:35903DirittoCostituzionale

Rientra tra le attribuzioni del Presidentedel Consiglio dei Ministri1 stabilire l'ordine del giorno del Consiglio dei

Ministri2 essere il solo responsabile degli atti del Consiglio

dei Ministri3 emanare i regolamenti governativi4 introdurre un giudizio di legittimità costituzionale

in via incidentale

3377Id:35904DirittoCostituzionale

In tempo di pace, i reati militaricommessi da un appartenente alle ForzeArmate sono giudicati1 dai tribunali militari2 dalla giurisdizione ordinaria3 dalla giurisdizione amministrativa4 dal Comando Generale delle Forze Armate

3378Id:35905DirittoCostituzionale

Un professore ordinario di Università inmaterie giuridiche può essere eletto1 a membro della Corte costituzionale e del

Consiglio Superiore della Magistratura2 a membro della Corte costituzionale ma non del

Consiglio Superiore della Magistratura3 a membro del Consiglio Superiore della

Magistratura ma non della Corte costituzionale4 né a membro della Corte costituzionale, né a

membro del Consiglio Superiore dellaMagistratura

3379Id:35906DirittoCostituzionale

Il Vice Presidente del ConsiglioSuperiore della Magistratura1 viene eletto dal Consiglio Superiore della

Magistratura2 viene scelto dal Presidente del Consiglio

Superiore della Magistratura3 viene eletto dal Parlamento in seduta comune4 viene eletto dalle supreme magistrature

3380Id:35907DirittoCostituzionale

Il principio del contraddittorio nelprocesso penale è1 espressamente previsto in Costituzione2 implicitamente ricavabile dalle norme

costituzionali3 previsto soltanto nel codice di procedura penale4 previsto soltanto in una legge costituzionale

3381Id:35908DirittoCostituzionale

La legge n 400 del 1988 prevede che alfine di realizzare specifici obiettivi inrelazione a programmi deliberati dalParlamento1 possa essere nominato un Commissario

straordinario del Governo2 possa essere nominato un Commissario

straordinario del Parlamento3 possa essere istituito un nuovo Ministero con

Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri4 le funzioni del Consiglio dei Ministri possano

essere assunte dal Presidente del Consiglio deiMinistri

3382Id:35909DirittoCostituzionale

La Costituzione stabilisce che contro iprovvedimenti giurisdizionali chelimitano la libertà personale è garantito il1 ricorso per Cassazione2 ricorso alla Corte costituzionale3 ricorso alla Corte di Giustizia europea4 ricorso alla Corte internazionale dei diritti umani

3383Id:35910DirittoCostituzionale

Il limite del buon costume nellaCostituzione italiana è espressamenteprevisto1 per la libertà di manifestazione del pensiero e

per la libertà di professare una fede religiosa2 per la libertà di manifestazione del pensiero e per

la libertà di riunione3 per la libertà di riunione e per la libertà di

professare una fede religiosa4 per la libertà di corrispondenza e per la libertà di

domicilio

3384Id:35911DirittoCostituzionale

La difesa della Patria è un dovere che laCostituzione qualifica come1 sacro2 irrinunziabile3 inviolabile4 inderogabile

3385Id:35912DirittoCostituzionale

Chi è chiamato a svolgere una funzionepubblica elettiva1 ha diritto a conservare il posto di lavoro2 non ha diritto a conservare il posto di lavoro ma

ha diritto ad un indennizzo3 deve rinunciare al posto di lavoro4 non ha diritto a conservare il posto di lavoro ma

può scegliere di rinunciare a svolgere la funzionepubblica elettiva

3386Id:35913DirittoCostituzionale

I contratti collettivi di lavoro di dirittopubblico previsti dall'art 39 dellaCostituzione1 non sono stati stipulati2 hanno disciplinato il pubblico impiego fino al

19993 vengono regolarmente stipulati per disciplinare i

rapporti di lavoro nel settore dei servizi pubbliciessenziali

4 vincolano solo gli iscritti al sindacato che liconclude

Page 232: Specialista del settore amministrativohtml.concorsi.it/allegati/quiz_amm.pdf · gestione finanziaria degli enti a cui lo stato contribuisce in via ordinaria"? 1 Art. 100 2 Art. 90

© 2

007

- U

nive

rsità

deg

li S

tudi

di R

oma

«Tor

Ver

gata

»

per

Min

iste

ro d

ella

Sal

ute

232

3387Id:35914DirittoCostituzionale

E' espressamente previsto nellaCostituzione un indennizzo1 per chi subisca una espropriazione per

pubblico interesse2 per chi subisca una violenza fisica o morale

mentre è sottoposto ad una restrizione dellalibertà personale

3 per il cittadino che subisca l'estradizione verso unaltro Paese

4 per chiunque venga privato della capacitàgiuridica

3388Id:35915DirittoCostituzionale

I regolamenti di delegificazione1 sono fonti secondarie approvate dal Governo2 sono fonti primarie approvate dal Governo3 sono fonti primarie approvate dal Parlamento4 sono fonti secondarie approvate dal Parlamento

3389Id:35916DirittoCostituzionale

In una materia attribuita alla potestàregolamentare dello Stato1 lo Stato può delegare tale potestà alle Regioni2 lo Stato ha l'obbligo di esercitare tale potestà3 la Regione può comunque intervenire con propri

regolamenti4 lo Stato non può intervenire con legge

3390Id:35917DirittoCostituzionale

Perché possa essere creata una nuovaRegione è necessario, tra l'altro1 che essa abbia una popolazione di almeno un

milione di abitanti2 che intervenga una legge ordinaria rinforzata3 che esprimano il proprio consenso almeno i due

terzi delle popolazioni interessate4 che esprimano il proprio consenso tutte le altre

Regioni

3391Id:35918DirittoCostituzionale

In Costituzione, con riguardo ai rapportitra ordinamento italiano ed ordinamentointernazionale, si prescrive1 che l'ordinamento giuridico italiano si

conforma alle norme di diritto internazionalegeneralmente riconosciute

2 che l'ordinamento italiano e l'ordinamentointernazionale sono, ciascuno nel proprio ordine,indipendenti e sovrani

3 che l'ordinamento giuridico italiano consente allelimitazioni di sovranità richieste dall'ordinamentointernazionale

4 che l'ordinamento internazionale deve assicurarela pace e la giustizia fra le Nazioni

3392Id:35919DirittoCostituzionale

Per istituire una nuova provincia in unaRegione ordinaria la Costituzionerichiede1 una legge della Repubblica2 una legge regionale3 una legge dello Stato4 una legge provinciale

3393Id:35920DirittoCostituzionale

Ogni sistema repubblicano1 ha un Capo dello Stato2 è democratico3 è liberale4 garantisce il diritto di manifestare liberamente il

pensiero

3394Id:35921DirittoCostituzionale

Nel sistema costituzionale italiano, lesentenze di rigetto della Cortecostituzionale1 hanno effetti inter partes2 hanno effetti erga omnes3 hanno effetti abrogativi4 non hanno effetti

3395Id:35922DirittoCostituzionale

Il giudizio sui titoli di ammissione deimembri del Senato della Repubblicaspetta1 allo stesso Senato2 alla giurisdizione ordinaria3 alla Corte costituzionale4 al Presidente della Repubblica

3396Id:35925DirittoCostituzionale

L'unico diritto espressamente qualificatofondamentale dalla Costituzione è1 il diritto alla salute2 la libertà personale3 la libertà di manifestazione del pensiero4 il diritto all'istruzione

3397Id:35926DirittoCostituzionale

La Costituzione specifica che la giustizia1 debba essere amministrata in nome del popolo2 debba essere amministrata in nome della

Repubblica3 debba essere celere e rigorosa4 debba essere celere e rispettosa del senso di

umanità

3398Id:35928DirittoCostituzionale

La promozione dell'azione disciplinareverso i magistrati è una facoltà1 del Ministro della Giustizia2 dei membri togati del Consiglio Superiore della

Magistratura3 del Presidente del Consiglio dei Ministri4 del Presidente della Repubblica

3399Id:35929DirittoCostituzionale

Hans Kelsen è uno dei principaliesponenti della dottrina giuridica cheprende il nome di1 normativismo2 istituzionismo3 realismo giuridico4 teoria dei valori

3400Id:35930DirittoCostituzionale

La disciplina sull'organizzazione ed ilfunzionamento della Corte costituzionale1 è integralmente contenuta nella Costituzione,

in leggi costituzionali e in leggi ordinarie2 è integralmente contenuta nella Costituzione3 è totalmente contenuta nella Costituzione, salva

l'integrazione apportata da due leggicostituzionali

4 è totalmente contenuta nella Costituzione e negliStatuti delle Regioni ad autonomia speciale

3401Id:35933DirittoCostituzionale

L'art 53 della Costituzione richiede che ilsistema tributario sia informato a criteridi1 progressività2 proporzionalità3 redistribuzione4 equità

3402Id:35934DirittoCostituzionale

In ordine di tempo, l'ultima Regione adautonomia speciale per la quale è statoapprovato lo Statuto è1 Il Friuli-Venezia Giulia2 la Valle d'Aosta3 la Sardegna4 il Trentino-Alto Adige

3403Id:35939DirittoCostituzionale

I regolamenti regionali1 vengono emanati dal Presidente della Giunta

regionale2 vengono emanati dal Presidente del Consiglio

regionale3 vengono emanati dal Commissario di Governo4 non necessitano di emanazione

Page 233: Specialista del settore amministrativohtml.concorsi.it/allegati/quiz_amm.pdf · gestione finanziaria degli enti a cui lo stato contribuisce in via ordinaria"? 1 Art. 100 2 Art. 90

© 2

007

- U

nive

rsità

deg

li S

tudi

di R

oma

«Tor

Ver

gata

»

per

Min

iste

ro d

ella

Sal

ute

233

3404Id:35942DirittoCostituzionale

La Prima sezione del Consiglio di Statosvolge funzioni1 consultive2 giurisdizionali3 consultive e giurisdizionali4 né consultive, né giurisdizionali

3405Id:35944DirittoCostituzionale

In base alla Costituzione, degli atti di unDicastero è responsabile1 il Ministro2 il Consiglio dei Ministri3 il Direttore Generale del Ministero4 il Presidente del Consiglio dei Ministri

3406Id:35945DirittoCostituzionale

La riserva di legge in materia diorganizzazione dei pubblici uffici è1 relativa2 solo assoluta3 assoluta e rinforzata4 totale

3407Id:35949DirittoCostituzionale

I Ministri che non sono a capo di unDicastero1 vengono detti Ministri senza portafoglio2 non partecipano al Consiglio dei Ministri3 non fanno parte del Governo4 vengono detti Ministri ad interim

3408Id:35951DirittoCostituzionale

All'elezione di un nuovo Presidente dellaRepubblica1 conseguono le "dimissioni di rito" del Governo2 conseguono le dimissioni obbligatorie del

Governo3 consegue lo scioglimento delle Camere4 conseguono le dimissioni dei funzionari

dell'apparato amministrativo della Presidenzadella Repubblica

3409Id:35952DirittoCostituzionale

L'art 47 della Costituzione impone allaRepubblica di incoraggiare1 il risparmio2 la spesa pubblica a fini sociali3 i consumi4 la partecipazione delle aziende alla proprietà

pubblica

3410Id:35953DirittoCostituzionale

Il principio democratico all'interno di unordinamento giuridico garantisce1 che le decisioni vengano adottate a

maggioranza2 che siano tutelati i diritti di libertà3 che le decisioni siano quelle oggettivamente

migliori4 che il sistema sia caratterizzato dalla separazione

dei poteri

3411Id:35955DirittoCostituzionale

Una legge che legittimamentemodificasse il testo di una delleDisposizioni transitorie e finali dellaCostituzione andrebbe qualificata come1 legge di revisione costituzionale2 legge ordinaria3 legge transitoria e finale4 legge paracostituzionale

3412Id:35957DirittoCostituzionale

Il controllo cui viene sottoposta larichiesta del referendum previsto dall'art138 della Costituzione1 è parzialmente diverso dal controllo cui viene

sottoposta la richiesta del referendum previstodall'art. 75

2 è integralmente diverso dal controllo cui vienesottoposta la richiesta del referendum previstodall'art. 75

3 è identico al controllo cui viene sottoposta larichiesta del referendum previsto dall'art. 75

4 è identico al controllo cui viene sottoposta larichiesta del referendum previsto dall'art. 75,come identici sono i soggetti legittimati aproporlo

3413Id:35958DirittoCostituzionale

I principi normativi in materia di aziendedi credito a carattere regionale debbonoessere posti1 con legge dello Stato2 con legge della Regione3 con regolamento statale4 con regolamento regionale

3414Id:35959DirittoCostituzionale

Il mantenimento dell'unità di indirizzopolitico del Governo è un compitocostituzionalmente affidato1 al Presidente del Consiglio dei Ministri2 alla maggioranza parlamentare che sostiene il

Governo3 al Consiglio dei Ministri4 ai Ministri che ricoprono le funzioni di maggiore

delicatezza (cosiddetta "cabina di regia")

3415Id:35962DirittoCostituzionale

La qualifica di amministrazioni centralidello Stato spetta1 ai Ministeri2 agli enti pubblici territoriali3 alle Direzioni centrali4 alle Autorità di garanzia

3416Id:35963DirittoCostituzionale

L'art 32 della Costituzione affida ilcompito di tutelare la salute1 alla Repubblica 2 allo Stato3 a tutti i soggetti, pubblici e privati4 allo Stato e alle Regioni

3417Id:35964DirittoCostituzionale

Il giudizio di legittimità costituzionalesugli Statuti regionali può esserepromosso in via diretta1 dal Governo, entro trenta giorni dalla

pubblicazione dello Statuto2 dalla Giunta regionale, entro sessanta giorni dalla

pubblicazione dello Statuto3 dal Ministro per gli Affari regionali, entro trenta

giorni dalla pubblicazione dello Statuto4 dalla Corte costituzionale, entro sessanta giorni

dalla pubblicazione dello Statuto

3418Id:35967DirittoCostituzionale

Se il Presidente della Repubblica rinviauna legge al Parlamento con messaggiomotivato1 le Camere hanno il potere di riapprovarla

identica2 le Camere sono obbligate ad attenersi alle

indicazioni fornite nel messaggio3 le Camere sono obbligate a cambiare il testo della

legge, anche senza attenersi alle indicazionifornite nel messaggio

4 debbono passare 9 mesi prima che le Camerepossano riprendere l'esame della legge rinviata

Page 234: Specialista del settore amministrativohtml.concorsi.it/allegati/quiz_amm.pdf · gestione finanziaria degli enti a cui lo stato contribuisce in via ordinaria"? 1 Art. 100 2 Art. 90

© 2

007

- U

nive

rsità

deg

li S

tudi

di R

oma

«Tor

Ver

gata

»

per

Min

iste

ro d

ella

Sal

ute

234

3419Id:35971DirittoCostituzionale

Se una Camera si riunisce in viastraordinaria1 è convocata di diritto anche l'altra2 l'altra non deve considerarsi convocata, ma può

riunirsi3 l'altra non può riunirsi, proprio perché si tratta di

una riunione in via straordinaria4 ciò significa che l'altra Camera è stata sciolta

3420Id:35975DirittoCostituzionale

I testi unici legislativi1 sono atti normativi2 sono atti del Governo che non innovano

l'ordinamento, ma semplicemente coordinano lanormativa preesistente

3 sono raccolte private di atti normativi preesistente4 sono fonti di cognizione

3421Id:35976DirittoCostituzionale

L'interpretazione teleologica di unadisposizione1 è quella che tiene conto dell'intenzione del

legislatore2 è quella che tiene conto del significato proprio

delle parole utilizzate nella disposizione3 è quella che tiene conto del sistema normativo nel

suo complesso4 è quella che tiene conto dell'indirizzo

giurisprudenziale maggioritario

3422Id:35977DirittoCostituzionale

La sovranità dello Stato1 comporta la originarietà del suo ordinamento

giuridico2 si identifica con la sua forza coercitiva3 non è compatibile con alcuna forma di

autolimitazione4 è esclusa dalla Costituzione con riguardo alla

Repubblica italiana

3423Id:35979DirittoCostituzionale

Una riserva di legge si dice rinforzata1 quando la Costituzione prescrive non soltanto

la forma legislativa dell'atto ma anche partedel suo contenuto

2 quando la Costituzione richiede che l'attolegislativo non esaurisca la disciplina dellamateria ma lasci spazio all'intervento di altrefonti normative

3 quando la Costituzione richiede l'intervento dialmeno due atti legislativi per disciplinare unacerta materia

4 quando la legge si riserva la possibilità didecidere come disciplinare la materia

3424Id:35980DirittoCostituzionale

La pubblicazione di una legge1 è a cura del Ministro Guardasigilli2 è a cura del Presidente della Repubblica3 è a cura dell'Ufficio pubblicazioni presso la

Camera dei Deputati4 è a cura del Presidente della Camera che per

ultima ha votato la legge

3425Id:35982DirittoCostituzionale

Per la Costituzione, se il Governo adottaun decreto-legge1 lo fa sotto la sua responsabilità2 deve presentarlo entro cinque giorni alle Camere

per la conversione3 non modifica l'ordinamento giuridico4 deve presentarlo alla Corte costituzionale

3426Id:35983DirittoCostituzionale

I regolamenti parlamentari1 vengono pubblicati sulla Gazzetta Ufficiale2 disciplinano l'organizzazione ma non il

funzionamento delle Camere3 non sono fonti del diritto4 possono derogare anche a norme costituzionali

3427Id:35984DirittoCostituzionale

I regolamenti governativi di attuazione edintegrazione1 devono essere registrati da parte della Corte

dei conti2 su di essi deve essere acquisito, dopo la loro

entrata in vigore, il parere del Consiglio di Stato3 vanno adottati da un Ministro con proprio decreto4 non sono annullabili da parte dei giudici

amministrativi

3428Id:35990DirittoCostituzionale

In Italia l'ordine di esecuzione delTrattato che istituisce la Comunitàeuropea è stato dato1 con legge ordinaria2 con legge costituzionale3 con legge rinforzata4 con legge di revisione costituzionale

3429Id:35991DirittoCostituzionale

La disciplina delle fonti del diritto1 non è stata integralmente costituzionalizzata,

dal punto di vista formale, dalla vigenteCostituzione italiana

2 è stata integralmente costituzionalizzata dallavigente Costituzione italiana

3 non è stata integralmente costituzionalizzata dallavigente Costituzione italiana; tuttavia, laCostituzione menziona tutte le fonti cheattualmente producono diritto nell'ordinamento

4 non è stata costituzionalizzata dalla vigenteCostituzione italiana, fatta eccezione per le fontisecondarie

3430Id:35992DirittoCostituzionale

Le fonti secondarie1 rappresentano, a livello costituzionale, un

sistema "aperto"2 includono anche il contratto, il quale, a norma

dell'art. 1372 del codice civile, "ha forza di leggetra le parti"

3 rappresentano, a livello costituzionale, un sistema"chiuso"

4 sono previste, tutte, da norme di riconoscimentoin fonti di rango sublegislativo

3431Id:35993DirittoCostituzionale

Il principio jura novit curia (in base alquale le parti non hanno l'onere didimostrare l'esistenza ed il contenutodelle norme invocate dinanzi a ungiudice, poiché quest'ultimo è obbligato aconoscerle) si applica1 soltanto alle norme che compongono

l'ordinamento giuridico della Repubblica2 in nessun caso nell'ordinamento italiano3 soltanto in relazione alle norme che non

compongono l'ordinamento giuridico italiano4 anche in relazione alle norme di un contratto di

diritto privato

3432Id:35995DirittoCostituzionale

Il procedimento di approvazione di unalegge da parte di una Commissione insede redigente1 è previsto nei regolamenti parlamentari2 è previsto in Costituzione3 è previsto in una legge ordinaria4 è stato introdotto da una consuetudine

costituzionale

Page 235: Specialista del settore amministrativohtml.concorsi.it/allegati/quiz_amm.pdf · gestione finanziaria degli enti a cui lo stato contribuisce in via ordinaria"? 1 Art. 100 2 Art. 90

© 2

007

- U

nive

rsità

deg

li S

tudi

di R

oma

«Tor

Ver

gata

»

per

Min

iste

ro d

ella

Sal

ute

235

3433Id:35996DirittoCostituzionale

I regolamenti governativi indipendenti1 possono regolare materie non coperte da

riserva di legge e non disciplinate già da fontidi rango primario

2 hanno un'efficacia normativa che non dipendedalla loro emanazione da parte del Presidentedella Repubblica

3 possono intervenire per abrogare norme poste dafonti di rango primario, purché queste ultime nondisciplinino materie coperte da riserva di legge

4 possono regolare qualunque materia,indipendentemente dalla presenza di una fonte diragno primario che già la disciplini

3434Id:35997DirittoCostituzionale

Tra le condizioni che la legge n 400 del1988 richiede per l'ammissibilità deiregolamenti di delegificazione vaannoverata1 la necessità che sia la legge ad individuare le

norme da abrogare all'entrata in vigore delregolamento

2 la necessità che la materia di delegificazione nonsia coperta da alcuna forma di riserva di legge

3 la necessità che l'effetto abrogativo si determiniimmediatamente al momento dell'entrata invigore della legge

4 la necessità che il regolamento di delegificazionevenga deliberato dal Parlamento

3435Id:35998DirittoCostituzionale

Gli atti normativi comunitari1 debbono contenere una motivazione, a

differenza degli atti normativi interni i quali,di regola, non debbono contenerla

2 debbono contenere una motivazione,analogamente a quanto richiesto per gli attinormativi interni

3 non debbono contenere una motivazione, adifferenza degli atti amministrativi comunitariche invece debbono contenerla

4 non debbono contenere una motivazione, adifferenza degli atti amministrativi interni i quali,di regola, debbono contenerla

3436Id:35999DirittoCostituzionale

Le sentenze della Corte di Giustiziaeuropea1 si impongono direttamente anche ai giudici

italiani2 non pretendono di imporsi direttamente a soggetti

dell'ordinamento italiano3 si impongono soltanto nei riguardi degli organi

comunitari4 possono riguardare la validità degli atti

comunitari ma non la conformità del dirittoitaliano al diritto comunitario

3437Id:36001DirittoCostituzionale

Con riguardo al fondamentocostituzionale dell'adesione dell'Italia alleComunità europee1 esso è stato individuato dalla Corte

costituzionale nell'art. 11 della Costituzione,che autorizza le "limitazioni di sovranità"

2 esso è stato individuato dalla Corte costituzionalenell'art. 70 della Costituzione, che qualifica ilsistema delle fonti primarie come non disponibiledal legislatore

3 esso è stato individuato dalla Corte costituzionalenell'art. 10 della Costituzione, che imponeall'ordinamento giuridico italiano di conformarsialle norme di diritto internazionale

4 la Corte costituzionale ha negato che talefondamento esista

3438Id:36002DirittoCostituzionale

Gli Statuti regionali speciali1 trovano un limite nel rispetto dei principi

supremi dell'ordinamento costituzionale e deidiritti inalienabili della persona umana

2 non incontrano limiti di sorta3 trovano un limite nel rispetto dell'armonia con la

Costituzione4 trovano un limite nel rispetto dell'armonia con le

leggi della Repubblica

3439Id:36003DirittoCostituzionale

Per "legge meramente formale" deveintendersi1 una legge priva di carattere normativo2 una legge formalmente approvata dal Parlamento

ma il cui contenuto è individuato dal Governo3 ogni legge approvata secondo il procedimento

previsto dagli articoli 70 e seguenti dellaCostituzione

4 qualunque atto approvato dal Parlamento, inclusauna risoluzione

3440Id:36004DirittoCostituzionale

In base alla Costituzione, contro lesentenze della Corte dei conti1 è ammesso ricorso in Cassazione soltanto per

motivi inerenti alla giurisdizione2 è sempre ammesso ricorso in Cassazione3 è ammesso ricorso in Cassazione soltanto per

motivi inerenti alla legittimità4 non è ammesso ricorso in Cassazione

3441Id:36005DirittoCostituzionale

Se la Regione ricorre all'indebitamento,mediante prestiti, per finanziare spese diinvestimento1 è esclusa ogni garanzia dello Stato su tali

prestiti2 è obbligatoria la garanzia dello Stato su tali

prestiti nei limiti dell'utile prodottodall'investimento

3 è esclusa la garanzia dello Stato su tali prestiti,tranne il caso in cui essi provengano da soggettiprivati

4 lo Stato è sempre tenuto a fornire garanzia su taliprestiti

3442Id:36006DirittoCostituzionale

In base a quanto previsto dal decretolegislativo n 300 del 1999 nel testovigente, le Agenzie1 operano al servizio delle amministrazioni

pubbliche, anche regionali e locali2 operano al servizio delle amministrazioni

pubbliche, esclusivamente statali3 non sono sottoposte al controllo della Corte dei

conti4 sono sottoposte al potere di vigilanza di un

Ministro ma non a quello di indirizzo

3443Id:36007DirittoCostituzionale

Le funzioni ministeriali in materia disanità veterinaria spettano, ai sensi deldecreto legislativo n 300 del 1999 neltesto vigente1 al Ministero della salute2 al Ministero per le politiche agricole e forestali3 al Ministero dell'Ambiente e della tutela del

territorio4 al Ministero delle Attività produttive

3444Id:36008DirittoCostituzionale

L'Agenzia pubblica del demanio1 è un ente pubblico economico2 è un ente territoriale3 è un ente privato4 è un ente pubblico non economico

Page 236: Specialista del settore amministrativohtml.concorsi.it/allegati/quiz_amm.pdf · gestione finanziaria degli enti a cui lo stato contribuisce in via ordinaria"? 1 Art. 100 2 Art. 90

© 2

007

- U

nive

rsità

deg

li S

tudi

di R

oma

«Tor

Ver

gata

»

per

Min

iste

ro d

ella

Sal

ute

236

3445Id:36010DirittoCostituzionale

Gli Uffici di livello non dirigenzialeall'interno di un Ministero1 vengono individuati con decreto ministeriale

di natura non regolamentare2 vengono individuati con decreto ministeriale di

natura regolamentare3 vengono individuati con decreto del Presidente

del Consiglio dei Ministri4 vengono individuati con decreto del Presidente

della Repubblica

3446Id:36011DirittoCostituzionale

I sottosegretari di Stato, prima diassumere le funzioni1 giurano nelle mani del Presidente del

Consiglio dei Ministri2 giurano nelle mani del Presidente della

Repubblica3 giurano davanti al Consiglio dei Ministri4 non giurano

3447Id:36012DirittoCostituzionale

La Conferenza Stato-Regioni1 è istituita presso la Presidenza del Consiglio

dei Ministri2 è istituita presso la Presidenza della Repubblica3 è istituita presso il Ministero degli affari regionali4 è istituita presso le Commissioni affari regionali

della Camera dei Deputati e del Senato dellaRepubblica

3448Id:36013DirittoCostituzionale

In base a quanto previsto dalla legge n400 del 1988, ogni decreto legislativo1 deve essere emanato con la denominazione

"decreto legislativo"2 deve essere emanato dal Presidente del Consiglio

dei Ministri3 può eventualmente contenere un preambolo4 può essere emanato non oltre i dieci giorni

successivi al termine di scadenza contenuto nellalegge di delegazione

3449Id:36014DirittoCostituzionale

Il Dipartimento per l'informazione el'editoria1 è istituito presso la Presidenza del Consiglio

dei Ministri2 è istituito presso il Ministero delle

Comunicazioni3 è istituito presso il Ministero delle Attività

produttive4 è stato soppresso insieme a tutti gli altri

Dipartimenti

3450Id:36016DirittoCostituzionale

La prima Regione italiana di cui è statoapprovato lo Statuto speciale è1 la Sicilia2 la Sardegna3 il Trentino-Alto Adige4 la Valle d'Aosta

3451Id:36020DirittoCostituzionale

La Costituzione, nel vigente art 117,primo comma, stabilisce tra l'altro che lalegislazione statale e quella regionaledebbono rispettare1 i vincoli derivanti dall'ordinamento

comunitario2 i vincoli derivanti dall'ordinamento canonico3 i vincoli posti dalla Carta di Nizza4 i vincoli posti dagli ordinamenti diversi da quello

italiano

3452Id:36022DirittoCostituzionale

I ViceMinistri sono1 organi non necessari del Governo2 organi collegiali3 organi che non fanno parte del Governo4 eletti dal Parlamento

3453Id:36024DirittoCostituzionale

La previdenza sociale è una materia1 di competenza legislativa esclusiva dello Stato2 di competenza legislativa concorrente tra Stato e

Regioni3 di competenza legislativa esclusiva delle Regioni4 di competenza esclusivamente comunitaria

3454Id:36026DirittoCostituzionale

Per "buon costume", nel linguaggio delCostituente, deve intendersi1 il rispetto della morale sessuale2 il rispetto della morale cattolica3 il rispetto della morale civile4 il comportamento improntato a principi di buon

senso

3455Id:36027DirittoCostituzionale

Una sentenza della Corte costituzionaleva depositata presso la cancelleria dellaCorte1 entro venti giorni dal giorno in cui è stata

pronunciata2 entro due mesi dal giorno in cui è stata

pronunciata3 il giorno stesso in cui è stata pronunciata4 entro un termine discrezionalmente deciso dalla

Corte

3456Id:36028DirittoCostituzionale

Perché la Corte costituzionale possafunzionare è necessario che ad ogniriunione prendano parte1 almeno 11 giudici costituzionali2 almeno 8 giudici costituzionali3 almeno 15 giudici costituzionali4 almeno il Presidente ed altri 2 giudici

costituzionali

3457Id:36031DirittoCostituzionale

Una legge di autorizzazione alla ratificadei trattati internazionali1 è coperta da "riserva di assemblea"2 deve essere preceduta dall'ordine di esecuzione3 è ammessa soltanto quando il trattato

internazionale abbia natura politica ed economica4 è sempre approvata per Commissione in sede

redigente

3458Id:36034DirittoCostituzionale

In base alla Costituzione, la ricerca dellapaternità1 può essere limitata dalla legge2 è sempre vietata3 è illimitabile4 non è ammessa per i figli naturali

3459Id:36039DirittoCostituzionale

Il ripudio della guerra contenuto nell'art11 della Costituzione italiana1 è riferito a determinate ipotesi2 è totale ed insuperabile3 può essere superato nel caso in cui attraverso la

guerra si miri a risolvere delle controversieinternazionali

4 comporta la rinuncia alla sovranità dello Stato

3460Id:36040DirittoCostituzionale

Il primo comma dell'art 3 dellaCostituzione1 pone il principio della cosiddetta eguaglianza

formale2 pone il principio della cosiddetta eguaglianza

sostanziale3 pone un diritto di libertà4 impone alla Repubblica di creare una società in

cui tutti i cittadini si trovino in una posizione dieguaglianza economica

Page 237: Specialista del settore amministrativohtml.concorsi.it/allegati/quiz_amm.pdf · gestione finanziaria degli enti a cui lo stato contribuisce in via ordinaria"? 1 Art. 100 2 Art. 90

© 2

007

- U

nive

rsità

deg

li S

tudi

di R

oma

«Tor

Ver

gata

»

per

Min

iste

ro d

ella

Sal

ute

237

3461Id:36041DirittoCostituzionale

Non è tra i diritti espressamentequalificati come inviolabili dallaCostituzione1 la libertà di manifestare il proprio pensiero2 la libertà personale3 il diritto di difesa4 la libertà di domicilio

3462Id:36046DirittoCostituzionale

Nei Comuni con popolazione nonsuperiore a 15000 abitanti, l'elezione deiconsiglieri comunali avviene1 con sistema maggioritario, unitamente

all'elezione del sindaco2 con sistema proporzionale, unitamente

all'elezione del sindaco3 con sistema proporzionale, prima dell'elezione

del sindaco4 con sistema maggioritario in una tornata

successiva all'elezione del sindaco

3463Id:36047DirittoCostituzionale

In base al Regolamento del Senato dellaRepubblica, se un senatore partecipa allaseduta ma si astiene al momento del voto1 egli viene computato sia ai fini della

determinazione del quorum strutturale che aquella del quorum funzionale

2 egli viene considerato assente3 egli viene considerato soltanto ai fini della

determinazione del quorum strutturale4 l'astensione viene considerata come equivalente

all'espressione di un voto favorevole

3464Id:36053DirittoCostituzionale

Perché un diritto di libertà possa dirsisoddisfatto è necessario e sufficiente che1 tutti i soggetti dell'ordinamento, tanto pubblici

quanto privati, si astengano dal tenerecomportamenti che turbino il godimento deldiritto da parte del titolare

2 tutti i soggetti dell'ordinamento, tanto pubbliciquanto privati, forniscano al titolare del diritto imezzi economici necessari

3 i pubblici poteri si attivino per attuarlo, fornendole prestazioni ed i servizi che quel dirittorichiede; in assenza di tali interventi, il diritto dilibertà è del tutto inefficace

4 esso sia accompagnato da un diritto sociale

3465Id:36054DirittoCostituzionale

Nella Costituzione italiana, quando undiritto viene denominato “fondamentale”,ciò significa1 che esso, in caso di contrasto con un altro

diritto costituzionale, deve essere consideratoprevalente

2 che esso non può subire, in nessun caso, dellelimitazioni

3 che esso è riconosciuto soltanto ai cittadini4 che esso è inviolabile, dal momento che

“fondamentale” è sinonimo di “inviolabile”

3466Id:36055DirittoCostituzionale

Le fonti primarie del diritto comunitariosono1 i Trattati 2 i regolamenti3 le direttive4 le decisioni

3467Id:36056DirittoCostituzionale

Le direttive comunitarie1 sono vincolanti per gli Stati membri solo

quanto agli obiettivi da raggiungere2 sono sempre immediatamente e direttamente

applicabili3 hanno di regola efficacia orizzontale4 vincolano tutti i cittadini degli Stati membri

anche prima della loro ricezione

3468Id:36058DirittoCostituzionale

I Trattati istitutivi della Comunità edell'Unione Europea sono1 fonti del diritto internazionale2 fonti del diritto consuetudinario3 fonti derivate del diritto comunitario4 fonti del diritto inefficaci

3469Id:36059DirittoCostituzionale

I cosiddetti "pilastri" dell'Unione Europea1 sono tre2 sono quattro3 sono due4 sono cinque

3470Id:36062DirittoCostituzionale

La durata in carica del Parlamentoeuropeo è di1 cinque anni2 tre anni3 sette anni4 dieci anni

3471Id:36063DirittoCostituzionale

La durata in carica della Commissione è,nel suo massimo1 cinque anni2 tre anni3 sette anni4 dieci anni

3472Id:36064DirittoCostituzionale

In via ordinaria, l'Assemblea delParlamento europeo si riunisce1 una settimana al mese2 un giorno al mese3 due settimane al mese4 sei settimane all'anno

3473Id:36065DirittoCostituzionale

Le riunioni in via ordinariadell'Assemblea del Parlamento europeoavvengono a1 Strasburgo2 Lussemburgo3 Amsterdam4 Maastricht

3474Id:36066DirittoCostituzionale

La "mozione di censura" nei riguardidella Commissione viene votata1 dal Parlamento europeo2 dal Consiglio dei Ministri dell'Unione3 dalla Corte di Giustizia4 dalla Corte dei conti

3475Id:36068DirittoCostituzionale

Il Mediatore europeo viene nominato1 dal Parlamento europeo2 dal Consiglio dei Ministri dell'Unione3 dalla Corte di Giustizia4 dalla Commissione

3476Id:36073DirittoCostituzionale

L'art 213 del Trattato istitutivo dellaComunità Europea stabilisce che imembri della Commissione1 non possono esercitare alcun'altra attività

professionale2 possono esercitare anche altre attività

professionali, purché non remunerate3 debbono sollecitare istruzioni dai Governi degli

Stati membri4 sono scelti in base alla loro provenienza politica

Page 238: Specialista del settore amministrativohtml.concorsi.it/allegati/quiz_amm.pdf · gestione finanziaria degli enti a cui lo stato contribuisce in via ordinaria"? 1 Art. 100 2 Art. 90

© 2

007

- U

nive

rsità

deg

li S

tudi

di R

oma

«Tor

Ver

gata

»

per

Min

iste

ro d

ella

Sal

ute

238

3477Id:36075DirittoCostituzionale

L'art 5 del Trattato istitutivo dellaComunità Europea , affermando che laComunità agisce nell'ambito dellecompetenze che le sono conferite, fissaquello che viene definito1 principio di attribuzione2 principio dei poteri impliciti3 principio democratico4 principio solidaristico

3478Id:36076DirittoCostituzionale

L'introduzione della procedura di"cooperazione rafforzata" tra gli Statimembri si è avuta con1 il Trattato di Amsterdam2 il Trattato di Maastricht3 il Trattato di Nizza4 il Trattato di Kyoto

3479Id:36078DirittoCostituzionale

La Grecia è diventata Stato membro dellaComunità1 negli anni Ottanta2 negli anni Settanta3 negli anni Sessanta4 negli anni Novanta

3480Id:36079DirittoCostituzionale

L'attuale art 308 del Trattato istitutivodella Comunità Europea , che disciplinaciò che gli organi comunitari sonoabilitati a fare nel caso in cui il Trattatonon abbia previsto specifici poteri perperseguire uno degli scopi dellaComunità, rappresenta la base normativaper il cosiddetto1 principio dei poteri impliciti2 principio di attribuzione3 principio intergovernativo4 principio solidaristico

3481Id:36080DirittoCostituzionale

L'importante sentenza "Van Gend enLoos" della Corte di Giustizia europea,attraverso la quale la Corte ha affermatol'effetto diretto del diritto comunitario, èstata emessa nel1 19632 19593 19724 1981

3482Id:36081DirittoCostituzionale

L'importante sentenza "Costa controEnel" della Corte di Giustizia europea,mediante la quale la Corte ha affermato laprevalenza del diritto comunitario suldiritto interno, è stata emessa nel1 19642 19583 19754 1989

3483Id:36082DirittoCostituzionale

Il Tribunale di Primo grado è statoistituito1 con l'Atto Unico Europeo2 con il Trattato di Roma3 con il Trattato di Schengen4 con il Compromesso di Lussemburgo

3484Id:36083DirittoCostituzionale

La Comunità economica europea (CEE)ha assunto il nome di Comunità europea(CE) in seguito al Trattato firmato nel1 19922 20013 19574 1997

3485Id:36084DirittoCostituzionale

Il cosiddetto "pilastro comunitario"rappresenta1 il primo pilastro dell'Unione Europea2 l'unico pilastro dell'Unione Europea3 il quarto pilastro dell'Unione Europea4 il secondo pilastro dell'Unione Europea

3486Id:36085DirittoCostituzionale

La promozione della cooperazionegiudiziaria in materia penale tra gli Statimembri rappresenta una delle attribuzioni1 dell'Unione Europea2 della Comunità europea3 del Mercato comune europeo4 del Sistema bancario europeo

3487Id:36086DirittoCostituzionale

L'organo comunitario "composto dirappresentanti delle collettività regionalie locali" prende il nome di1 Comitato delle Regioni2 Comitato degli Enti locali3 Comitato sussidiario4 Comitato dei Rappresentanti permanenti

3488Id:36088DirittoCostituzionale

La Carta dei diritti fondamentalidell'Unione Europea è anche detta1 Carta di Nizza2 Carta di Parigi3 Carta di Strasburgo4 Carta di Atene

3489Id:36089DirittoCostituzionale

La Comunità europea del carbone edell'acciaio1 ha cessato di esistere nel 20022 ha cessato di esistere nel 19573 ha cessato di esistere nel 19924 esiste tuttora

3490Id:36090DirittoCostituzionale

La procedura di approvazione di un attocomunitario che prevede il maggior gradodi coinvolgimento del Parlamentoeuropeo è1 La procedura di codecisione2 La procedura di cooperazione3 La procedura di consultazione4 La procedura di delega alla Commissione

3491Id:36091DirittoCostituzionale

Un regolamento comunitario è oggetto dipubblicazione necessaria1 sulla Gazzetta Ufficiale dell'Unione Europea2 sulla Gazzetta Ufficiale delle Repubbliche che

compongono la Comunità3 sulla Gazzetta Ufficiale del Consiglio d'Europa4 su nessuna Gazzetta Ufficiale

3492Id:36092DirittoCostituzionale

In base al Trattato istitutivo dellaComunità Europea , la funzione diassicurare il rispetto del dirittonell'interpretazione e nell'applicazione delTrattato comunitario spetta anche1 al Tribunale di Primo Grado2 al Tribunale per i diritti umani3 alla Corte di Strasburgo4 al Consiglio d'Europa

3493Id:36093DirittoCostituzionale

La violazione di una norma del Trattatoistitutivo della Comunità Europea daparte di un regolamento comunitariodetermina1 la illegittimità del regolamento2 la revocabilità del regolamento3 la riapprovazione del regolamento4 la necessità di cambiare la norma del Trattato

Page 239: Specialista del settore amministrativohtml.concorsi.it/allegati/quiz_amm.pdf · gestione finanziaria degli enti a cui lo stato contribuisce in via ordinaria"? 1 Art. 100 2 Art. 90

© 2

007

- U

nive

rsità

deg

li S

tudi

di R

oma

«Tor

Ver

gata

»

per

Min

iste

ro d

ella

Sal

ute

239

3494Id:36094DirittoCostituzionale

La "portata generale" checontraddistingue un regolamentocomunitario consiste1 nella sua applicabilità all'interno di tutti gli

Stati membri2 nel suo contenuto, che deve essere

necessariamente generale ed astratto3 nel suo doversi limitare a porre una disciplina di

principio4 nella sua derogabilità da parte delle norme

interne di uno Stato membro

3495Id:36095DirittoCostituzionale

Nel caso in cui una direttiva comunitariasia rimasta inattuata da parte di uno Statomembro1 lo Stato membro può essere condannato a

risarcire qualunque cittadino del dannoderivante dalla inattuazione

2 lo Stato membro può essere condannato arisarcire esclusivamente gli altri Stati del dannoderivante dalla inattuazione

3 lo Stato membro non può in nessun caso esserechiamato a risarcire il danno

4 la direttiva inattuata non potrà avere alcunaefficacia all'interno dello Stato membro

3496Id:36097DirittoCostituzionale

Il Trattato istitutivo della ComunitàEuropea stabilisce che unaraccomandazione adottata dallaCommissione1 è un atto non vincolante2 è un atto non vincolante, tranne che per lo Stato

cui si rivolge3 è un atto vincolante4 è una fonte del diritto

3497Id:36099DirittoCostituzionale

Il Consiglio dei Ministri dell'Unione ècomposto1 da un rappresentante per ogni Stato membro2 da due rappresentanti per ogni Stato membro3 da tre rappresentanti per ogni Stato membro4 da quattro rappresentanti per ogni Stato membro

3498Id:36100DirittoCostituzionale

La "mozione di censura" nei riguardidella Commissione deve essere votata1 per appello nominale2 a scrutinio segreto3 non prima che siano trascorsi venti giorni dalla

presentazione della mozione stessa4 il giorno stesso in cui essa viene presentata

3499Id:36103DirittoCostituzionale

Ai sensi del Trattato istitutivo dellaComunità Europea, il potere diautorizzare l'emissione di banconoteall'interno della Comunità spetta1 alla Banca centrale europea2 alle Banche centrali nazionali3 al Parlamento europeo4 alla Corte dei conti

3500Id:36104DirittoCostituzionale

Il criterio utilizzato dal Trattato istitutivodella Comunità Europea per assegnare aciascuno Stato membro il rispettivonumero di seggi al Parlamento europeo1 non è esclusivamente quello della

proporzionalità rispetto alla consistenzademografica di ciascuno Stato

2 è esclusivamente quello della proporzionalitàrispetto alla estensione territoriale di ciascunoStato

3 è quello, benché in via non esclusiva, dellaestensione territoriale di ciascuno Stato

4 è quello del prodotto interno lordo

3501Id:36105DirittoCostituzionale

Il controllo sulla regolarità delle speseeffettuate dalla Comunità vieneprincipalmente svolto1 dalla Corte dei conti2 dal Parlamento europeo3 dal Mediatore europeo4 dalla Corte di Giustizia europea

3502Id:36106DirittoCostituzionale

I membri della Corte dei conti europeapossono essere destituiti, a determinatecondizioni1 dalla Corte di Giustizia europea2 dalla Commissione3 dal Parlamento europeo all'unanimità4 dal Tribunale di Primo grado

3503Id:36107DirittoCostituzionale

I giudici della Corte di Giustizia europeasono scelti1 dal Consiglio, all'unanimità2 dal Parlamento europeo, a maggioranza assoluta3 dal corpo elettorale europeo4 dal Comitato dei rappresentanti permanenti degli

Stati membri presso il Consiglio (COREPER)

3504Id:36108DirittoCostituzionale

La Corte di Giustizia europea è assistita,nell'esercizio delle sue funzioni1 dagli Avvocati generali2 dai Procuratori speciali3 dai Presidenti delle Istituzioni comunitarie4 dal Comitato dei rappresentanti permanenti degli

Stati membri presso il Consiglio (COREPER)

3505Id:36109DirittoCostituzionale

Nel caso in cui la Commissione ometta diadottare un atto che dovrebbe adottare1 ciascuno Stato membro può ricorrere alla

Corte di Giustizia europea soltanto se primaesso ha richiesto alla Commissione di agire

2 soltanto il Parlamento europeo può ricorrere allaCorte di Giustizia europea

3 il Consiglio dei Ministri dell'Unione può ricorrereal Tribunale di Primo grado soltanto nel caso incui la Commissione abbia dichiarato per iscrittodi non voler adottare l'atto

4 non esistono rimedi giurisdizionali

3506Id:36112DirittoCostituzionale

Rispetto a quanto previsto nell'art 213 delTrattato istitutivo della ComunitàEuropea, il numero dei membri dellaCommissione può essere variato1 dal Consiglio, all'unanimità2 dalla Commissione stessa, all'unanimità3 dal Parlamento europeo, a maggioranza semplice4 dalla Corte di Giustizia europea

3507Id:36113DirittoCostituzionale

I membri della Commissione debbonosvolgere le loro funzioni1 in piena indipendenza2 tenendo conto degli interessi degli Stati membri

di provenienza3 tenendo conto esclusivamente degli interessi

economici della Comunità4 eseguendo gli ordini che vengono loro impartiti

dai membri del Consiglio dei Ministridell'Unione

3508Id:36114DirittoCostituzionale

La Commissione deve agire nel quadrodegli orientamenti politici1 del suo Presidente2 della maggioranza dei parlamentari europei3 delineati dal Consiglio dei Ministri dell'Unione4 propri di ciascun Commissario

Page 240: Specialista del settore amministrativohtml.concorsi.it/allegati/quiz_amm.pdf · gestione finanziaria degli enti a cui lo stato contribuisce in via ordinaria"? 1 Art. 100 2 Art. 90

© 2

007

- U

nive

rsità

deg

li S

tudi

di R

oma

«Tor

Ver

gata

»

per

Min

iste

ro d

ella

Sal

ute

240

3509Id:36115DirittoCostituzionale

A norma dell'art 217 del Trattatoistitutivo della Comunità Europea,l'organizzazione interna dellaCommissione viene decisa1 dal suo Presidente2 dal Parlamento europeo3 dagli Stati membri4 dai cittadini europei

3510Id:36117DirittoCostituzionale

Ai sensi dell'attuale art 263 Trattatoistitutivo della Comunità Europea, ilnumero dei membri del Comitato delleRegioni non può essere superiore a1 3502 5503 1504 750

3511Id:36119DirittoCostituzionale

In base all'art 17 Trattato istitutivo dellaComunità Europea1 la cittadinanza dell'Unione non sostituisce la

cittadinanza nazionale2 la cittadinanza dell'Unione si acquisisce

rivolgendo apposita richiesta alla Commissione3 la cittadinanza dell'Unione non rappresenta un

complemento della cittadinanza nazionale4 la cittadinanza dell'Unione dovrà essere istituita

entro il 2019

3512Id:36120DirittoCostituzionale

Un cittadino dell'Unione che sia residentein uno Stato membro di cui non ècittadino, ha diritto di voto1 alle elezioni comunali dello Stato membro in

cui risiede2 alle elezioni politiche dello Stato membro in cui

risiede3 alle elezioni amministrative dello Stato membro

in cui risiede4 per i referendum che si tengono nello Stato

membro in cui risiede

3513Id:36121DirittoCostituzionale

A norma dell'art 28 Trattato istitutivodella Comunità Europea, sono vietate fragli Stati membri1 le restrizioni quantitative all'importazione,

come pure ogni misura avente un effettoequivalente

2 le restrizioni quantitative all'importazione ma nonle misure aventi un effetto equivalente

3 tutte le restrizioni, di qualsivoglia tipo e perqualunque motivo, all'importazione

4 tutte le restrizioni all'importazione, fattaeccezione esclusivamente per quelle che sianogiustificate da esigenze di tutela della salute

3514Id:36123DirittoCostituzionale

Gli aiuti da parte di uno Stato membrodestinati a favorire lo sviluppo economicodelle regioni ove il tenore di vita siaanormalmente basso1 sono ammessi dall'art. 87 Trattato istitutivo

della Comunità Europea (TCE)2 sono vietati dall'art. 87 TCE3 sono ammessi dall'art. 87 TCE, se vengono

approvati dalla Corte di Giustizia europea4 sono vietati dall'art. 87 TCE, a meno che il

Comitato economico e sociale li autorizzi

3515Id:36124DirittoCostituzionale

Gli orientamenti generali dell'Unione conriguardo alla politica estera ed allasicurezza comune devono essere definiti1 dal Consiglio europeo2 dalla Commissione3 dal Comitato dei rappresentanti permanenti degli

Stati membri presso il Consiglio (COREPER)4 dal Comitato economico e sociale

3516Id:36127DirittoCostituzionale

Il Presidente della Commissione europea1 è designato dal Consiglio dei Ministri

dell'Unione, a maggioranza qualificata2 è designato dagli Stati membri3 è eletto dai cittadini europei4 è designato dalla Corte di Giustizia europea, su

proposta del Consiglio dei Ministri dell'Unione

3517Id:36128DirittoCostituzionale

La designazione del Presidente dellaCommissione europea1 deve essere approvata dal Parlamento europeo2 deve essere approvata dai cittadini dell'Unione

Europea tramite referendum3 deve essere approvata dal Tribunale di Primo

Grado4 deve essere approvata dagli altri membri della

Commissione

3518Id:36129DirittoCostituzionale

La destituzione del Presidente dellaCommissione europea1 può essere dichiarata dalla Corte di Giustizia

europea in caso di colpa grave del Presidentenell'esercizio delle sue funzioni

2 può essere dichiarata dal Consiglio dei Ministridell'Unione, a maggioranza assoluta dei suoicomponenti

3 è vietata dai Trattati4 può essere dichiarata dalla Corte dei conti in caso

di reati finanziari commessi dal Presidente

3519Id:36130DirittoCostituzionale

In caso di morte del Presidente dellaCommissione europea1 si procede alla individuazione di un altro

Presidente2 gli altri membri della Commissione debbono

dimettersi3 le funzioni di Presidente della Commissione

vengono svolte dal Presidente del Parlamentoeuropeo

4 la Commissione opererà senza Presidente finoalla sua scadenza

3520Id:36131DirittoCostituzionale

In base alla regola generale, salvoeccezioni, il Consiglio dei Ministridell'Unione adotta le sue decisioni1 a maggioranza semplice2 a maggioranza dei due terzi3 all'unanimità4 a minoranza

3521Id:36132DirittoCostituzionale

Il Consiglio dei Ministri dell'Unionequando è composto dai Ministri degliEsteri degli Stati membri prende il nomedi1 Consiglio degli Affari generali2 Consiglio degli Esteri3 Consiglio di Giustizia4 Consiglio dei Ministri dell'economia e delle

finanze degli Stati membri (ECOFIN)

3522Id:36133DirittoCostituzionale

La Presidenza del Consiglio dei Ministridell'Unione viene attualmente assegnata1 a rotazione semestrale a ciascuno degli Stati

membri dell'Unione2 a rotazione annuale a ciascuno degli Stati membri

dell'Unione3 a rotazione annuale a ciascuno degli Stati membri

più importanti dell'Unione4 a rotazione semestrale a ciascuno degli Stati

membri più importanti dell'Unione

Page 241: Specialista del settore amministrativohtml.concorsi.it/allegati/quiz_amm.pdf · gestione finanziaria degli enti a cui lo stato contribuisce in via ordinaria"? 1 Art. 100 2 Art. 90

© 2

007

- U

nive

rsità

deg

li S

tudi

di R

oma

«Tor

Ver

gata

»

per

Min

iste

ro d

ella

Sal

ute

241

3523Id:36134DirittoCostituzionale

Occupa un posto centrale all'internodell'apparato organizzativo ausiliario delConsiglio1 il Comitato dei rappresentanti permanenti

degli Stati membri presso il Consiglio(COREPER)

2 il Mediatore europeo3 il Consiglio dei Ministri dell'economia e delle

finanze degli Stati membri (ECOFIN)4 la Corte dei conti

3524Id:36135DirittoCostituzionale

L'istituzione comunitaria in cui trovanomaggiormente rappresentanza gliinteressi nazionali degli Stati membri è1 il Consiglio dei Ministri dell'Unione 2 la Commissione3 la Corte di Giustizia4 la Banca centrale europea

3525Id:36136DirittoCostituzionale

E' componente del Consiglio europeo1 anche il Presidente della Commissione2 anche il Presidente del Parlamento europeo3 anche il Presidente della Corte di Giustizia

europea4 anche il Presidente della Banca centrale europea

3526Id:36137DirittoCostituzionale

Rientra tra le principali funzioni delConsiglio europeo1 quella di definire l'indirizzo politico

dell'Unione2 quella di adottare atti normativi3 quella di nominare i membri della Commissione4 quella di adottare atti amministrativi

3527Id:36138DirittoCostituzionale

In base al Trattato istitutivo della UnioneEuropea , il Consiglio europeo deveriunirsi1 almeno due volte l'anno2 almeno una volta l'anno3 almeno una volta al mese4 almeno due volte al mese

3528Id:36139DirittoCostituzionale

In base all'attuale normativa italiana, lacarica di parlamentare europeo ècompatibile con quella di1 assessore comunale2 deputato3 Presidente di una Regione4 ministro

3529Id:36141DirittoCostituzionale

Il sistema elettorale per l'elezione deimembri italiani al Parlamento europeo è1 di tipo proporzionale2 di tipo maggioritario3 a doppio turno4 con ballottaggio

3530Id:36142DirittoCostituzionale

I gruppi politici del Parlamento europeogeneralmente si riuniscono1 a Bruxelles2 a Parigi3 a Roma4 a Strasburgo

3531Id:36143DirittoCostituzionale

Di regola, e salve espresse diverseprevisioni, il Parlamento europeo delibera1 a maggioranza dei suffragi espressi2 a maggioranza degli aventi diritto3 a maggioranza dei due terzi4 all'unanimità

3532Id:36144DirittoCostituzionale

La Costituzione di gruppi parlamentariall'interno del Parlamento europeo1 è consentita ma è facoltativa2 non solo è consentita ma è obbligatoria3 è vietata4 è consentita ma i gruppi devono essere costituiti

avendo come criterio di formazione la nazionalitàdi chi ne fa parte

3533Id:36145DirittoCostituzionale

L'ordinamento europeo1 promuove lo sviluppo di partiti a carattere

sovranazionale2 è indifferente rispetto allo sviluppo di partiti a

carattere sovranazionale3 ostacola lo sviluppo di partiti a carattere

sovranazionale4 proibisce la Costituzione di partiti a carattere

sovranazionale

3534Id:36146DirittoCostituzionale

L'approvazione del bilancio comunitariospetta1 al Parlamento europeo2 alla Commissione3 alla Corte di Giustizia4 al Consiglio dei Ministri dell'Unione

3535Id:36148DirittoCostituzionale

I membri della Corte dei conti europeadurano in carica1 sei anni2 due anni3 quattro anni4 dieci anni

3536Id:36150DirittoCostituzionale

I giudici del Tribunale di Primo gradodurano in carica1 sei anni2 un anno3 tre anni4 dieci anni

3537Id:36151DirittoCostituzionale

Le norme sul funzionamento della Cortedi Giustizia europea1 prevedono che i suoi giudici possano essere

nuovamente nominati alla conclusione delmandato

2 prevedono che il Presidente della Corte vengaindividuato dal Consiglio all'unanimità

3 prevedono che il Presidente della Corte duri incarica 9 anni

4 prevedono che essa sia composta da due giudiciper ogni Stato membro

3538Id:36152DirittoCostituzionale

Gli Avvocati generali previsti dal Trattatoistitutivo della Comunità Europea sono innumero di1 otto2 quindici3 tre4 quattro

3539Id:36153DirittoCostituzionale

Uno Stato membro, prima di proporrericorso alla Corte di Giustizia europeacontro un altro Stato membro per unaviolazione del Trattato da parte diquest'ultimo, deve1 rivolgersi alla Commissione2 rivolgersi al Parlamento europeo3 rivolgersi al Consiglio dei Ministri dell'Unione4 rivolgersi alla Banca centrale europea

Page 242: Specialista del settore amministrativohtml.concorsi.it/allegati/quiz_amm.pdf · gestione finanziaria degli enti a cui lo stato contribuisce in via ordinaria"? 1 Art. 100 2 Art. 90

© 2

007

- U

nive

rsità

deg

li S

tudi

di R

oma

«Tor

Ver

gata

»

per

Min

iste

ro d

ella

Sal

ute

242

3540Id:36154DirittoCostituzionale

Il numero di membri del Comitato delleRegioni spettanti all'Italia è1 242 363 124 48

3541Id:36155DirittoCostituzionale

Il Mediatore europeo può accoglieredenunce1 di qualsiasi cittadino dell'Unione2 soltanto della Corte di Giustizia3 di qualsiasi cittadino extracomunitario4 soltanto delle persone giuridiche residenti in uno

Stato membro dell'Unione

3542Id:36156DirittoCostituzionale

Con riguardo alla Parte Seconda delTrattato istitutivo della ComunitàEuropea, l'art 22 stabilisce che ogni treanni la Commissione presenti unarelazione sullo stato di applicazione ditale Parte1 anche al Comitato economico e sociale2 anche al Tribunale di Primo grado3 anche agli Stati membri4 anche al Comitato dei Rappresentanti permanenti

presso il Consiglio

3543Id:36157DirittoCostituzionale

L'art 50 Trattato istitutivo della ComunitàEuropea inserisce le attività artigiane tra1 i servizi2 le merci3 i capitali4 le attività di carattere industriale

3544Id:36159DirittoCostituzionale

Ai sensi dell'art 117 Trattato istitutivodella Comunità Europea , con la siglaIME si intende1 l'Istituto monetario europeo2 l'Istituto mobiliare europeo3 l'Istituzione mediatrice europea4 l'Intermediazione multiculturale europeo

3545Id:36160DirittoCostituzionale

Le riunioni del Consiglio dei Ministridell'Unione possono essere convocate1 anche da ciascuno dei suoi membri2 soltanto dal suo Presidente3 dal Presidente del Parlamento europeo4 anche dalla Corte di Giustizia

3546Id:36161DirittoCostituzionale

La Corte di Giustizia europea ha stabilitoche le norme del diritto comunitarioderivato devono essere interpretate insenso conforme1 al Trattato2 alle Costituzioni degli Stati membri3 alla Carta di Nizza4 a quanto deciso dalle Corti costituzionali degli

Stati membri

3547Id:36162DirittoCostituzionale

Nella determinazione dei principigenerali dell'ordinamento europeoconcorrono1 le norme del diritto comunitario2 le norme degli ordinamenti di alcuni Stati

membri3 le consuetudini internazionali4 le norme della Costituzione italiana

3548Id:36164DirittoCostituzionale

Secondo la Corte di Giustizia, gli accordiinteristituzionali tra gli organi comunitari1 hanno efficacia obbligatoria per gli organi che

li sottoscrivono2 non hanno in alcun caso efficacia obbligatoria3 hanno efficacia obbligatoria per gli Stati membri,

ma non per i cittadini4 sono fonti del diritto comunitario primario

3549Id:36165DirittoCostituzionale

Nella cosiddetta "procedura dicooperazione" di approvazione degli atticomunitari, l'organo che ha il potere diadottare l'atto finale è1 il Consiglio dei Ministri dell'Unione2 il Parlamento europeo3 la Commissione4 il Consiglio europeo

3550Id:36166DirittoCostituzionale

Il potere di emendare la proposta di unatto normativo comunitario spetta1 anche al Consiglio dei Ministri dell'Unione2 soltanto alla Commissione3 anche alla Corte di Giustizia europea4 soltanto al Parlamento europeo

3551Id:36167DirittoCostituzionale

Il procedimento di formazione degli attinormativi deliberati dalla Commissione1 non trova una compiuta disciplina nei Trattati

istitutivi2 è integralmente disciplinato dalle direttive

comunitarie3 è integralmente disciplinato dai regolamenti

comunitari4 viene stabilito, di volta in volta, dalla Corte di

Giustizia europea

3552Id:36168DirittoCostituzionale

Nell'approvazione di un atto normativocomunitario attraverso la cosiddetta"procedura di assenso"1 il Parlamento europeo dispone di un potere di

veto2 il Parlamento europeo adotta l'atto con l'assenso

di tutti gli Stati membri3 il Consiglio dei Ministri dell'Unione adotta l'atto

con l'assenso della Commissione4 il Comitato delle Regioni dispone di un potere di

veto

3553Id:36169DirittoCostituzionale

Se un atto normativo comunitario èrivolto ad un solo Stato membro1 esso deve essere notificato allo Stato membro

destinatario2 esso è illegittimo3 esso è sempre inefficace4 esso non deve essere notificato, ma pubblicato

sulla Gazzetta Ufficiale

3554Id:36170DirittoCostituzionale

Secondo la giurisprudenza della Corte diGiustizia europea1 il diritto europeo forma insieme a quello degli

Stati membri un unico ordinamento2 il diritto europeo e quello degli Stati membri

danno vita ad ordinamenti distinti ma coordinati3 il diritto europeo e quello degli Stati membri

danno vita ad ordinamenti distinti e noncoordinati

4 il diritto europeo e quello degli Stati membri nondanno vita ad alcun ordinamento giuridico

3555Id:36171DirittoCostituzionale

Il Regolamento interno del Consiglio deiMinistri dell'Unione1 è adottato dallo stesso Consiglio2 è adottato con direttiva comunitaria3 è adottato dal Parlamento europeo4 è adottato dalla Commissione

Page 243: Specialista del settore amministrativohtml.concorsi.it/allegati/quiz_amm.pdf · gestione finanziaria degli enti a cui lo stato contribuisce in via ordinaria"? 1 Art. 100 2 Art. 90

© 2

007

- U

nive

rsità

deg

li S

tudi

di R

oma

«Tor

Ver

gata

»

per

Min

iste

ro d

ella

Sal

ute

243

3556Id:36172DirittoCostituzionale

Il cosiddetto "Compromesso diLussemburgo" venne raggiunto1 nel 19662 nel 19793 nel 19574 nel 2000

3557Id:36173DirittoCostituzionale

A norma dell'art 4 del Trattato istitutivodella Unione Europea , il Consiglioeuropeo, dopo ciascuna riunione, è tenutoa presentare una relazione1 al Parlamento europeo2 alla Corte di Giustizia europea3 al Consiglio dei Ministri dell'Unione Europea4 al Comitato delle Regioni

3558Id:36174DirittoCostituzionale

La legislazione italiana per la elezione deimembri italiani al Parlamento europeoprevede la divisione del territorionazionale1 in cinque circoscrizioni elettorali2 in venti circoscrizioni elettorali3 in una sola circoscrizione elettorale4 in dieci circoscrizioni elettorali

3559Id:36175DirittoCostituzionale

Il numero di parlamentari europeispettanti a Malta è1 cinque2 uno3 venti4 quaranta

3560Id:36176DirittoCostituzionale

Il numero di parlamentari europeispettanti alla Germania è1 novantanove2 nove3 ventinove4 quarantanove

3561Id:36177DirittoCostituzionale

La prima riunione di diritto delParlamento europeo avviene1 il secondo martedì del mese di marzo2 il primo sabato del mese di gennaio3 il primo giovedì del mese di ottobre4 il secondo venerdì del mese di agosto

3562Id:36178DirittoCostituzionale

Le decisioni adottate dal Consiglio deiMinistri dell'Unione in materia dicooperazione di polizia tra gli Statimembri1 debbono sempre essere precedute dalla

consultazione del Parlamento europeo2 debbono sempre essere precedute dalla

consultazione dell'Interpol3 debbono sempre essere precedute dalla

consultazione della Corte europea dei dirittidell'uomo

4 non debbono essere precedute da alcunaconsultazione

3563Id:36179DirittoCostituzionale

Tra le Camere giurisdizionali speciali, inambito comunitario, si pone1 il Tribunale della funzione pubblica

dell'Unione Europea2 il Tribunale superiore dei fiumi3 il Tribunale amministrativo nazionale4 il Tribunale dei diritti umani dell'Unione Europea

3564Id:36180DirittoCostituzionale

Lo Statuto della Corte di Giustiziaeuropea può essere modificato1 dal Consiglio dei Ministri dell'Unione,

deliberando all'unanimità2 dalla Corte di Giustizia europea, deliberando

all'unanimità3 dalla Commissione, deliberando all'unanimità4 dal Parlamento europeo, deliberando

all'unanimità

3565Id:36181DirittoCostituzionale

Quando la Corte di Giustizia europea siriunisce in "Grande sezione" alla riunionepartecipano1 tredici giudici2 venticinque giudici3 nove giudici4 trentasei giudici

3566Id:36182DirittoCostituzionale

Il Presidente del Tribunale di Primogrado1 dura in carica tre anni ed è rinnovabile nella

carica2 dura in carica tre anni e non è rinnovabile nella

carica3 dura in carica nove anni e non è rinnovabile nella

carica4 dura in carica nove anni ed è rinnovabile nella

carica

3567Id:36184DirittoCostituzionale

A norma dell'art 209 Trattato istitutivodella Comunità Europea , lo Statuto deiComitati previsti dal Trattato è stabilito1 dal Consiglio2 dalla Commissione3 dai Comitati stessi4 dalla Corte di Giustizia europea

3568Id:36185DirittoCostituzionale

A norma dell'art 36 Trattato istitutivodella Comunità Europea , le aziende diprodotti agricoli che siano sfavorite dacondizioni naturali possono ricevere aiuti1 se il Consiglio dei Ministri dell'Unione

autorizza la concessione di tali aiuti2 se il Parlamento europeo autorizza la concessione

di tali aiuti3 se il Comitato economico e sociale autorizza la

concessione di tali aiuti4 in nessun caso, perché la concessione di aiuti

rappresenta una violazione della concorrenza

3569Id:36186DirittoCostituzionale

In base a quanto prevede l'art 138Trattato istitutivo della ComunitàEuropea , la promozione dellaconsultazione delle parti sociali a livellocomunitario spetta1 alla Commissione2 al Comitato per la protezione sociale3 al Comitato economico e sociale4 al Consiglio dei Ministri dell'economia e delle

finanze degli Stati membri

3570Id:36187DirittoCostituzionale

Il Comitato per la protezione socialeprevisto dall'art 144 Trattato istitutivodella Comunità Europea1 svolge funzioni consultive2 agisce solo su richiesta del Consiglio dei Ministri

dell'Unione3 è composto da un membro per ogni Stato

membro4 non può stabilire contatti diretti con le parti

sociali

Page 244: Specialista del settore amministrativohtml.concorsi.it/allegati/quiz_amm.pdf · gestione finanziaria degli enti a cui lo stato contribuisce in via ordinaria"? 1 Art. 100 2 Art. 90

© 2

007

- U

nive

rsità

deg

li S

tudi

di R

oma

«Tor

Ver

gata

»

per

Min

iste

ro d

ella

Sal

ute

244

3571Id:36188DirittoCostituzionale

L'amministrazione del Fondo socialeeuropeo spetta1 alla Commissione2 al Comitato economico e sociale3 al Parlamento europeo4 al Comitato dei rappresentanti permanenti degli

Stati membri preso il Consiglio

3572Id:36189DirittoCostituzionale

L'esistenza del Fondo europeo disviluppo regionale1 è prevista direttamente nel Trattato istitutivo

della Comunità Europea 2 è stata introdotta da un Regolamento del 19903 è stata introdotta da una Direttiva del 19644 è frutto di una decisione del Comitato delle

Regioni del 1993

3573Id:36190DirittoCostituzionale

Ai sensi dell'art 17 Trattato istitutivodella Unione Europea1 l'appartenenza alla NATO di alcuni Stati

membri dell'Unione è rispettata dall'Unionestessa

2 l'Unione persegue la finalità di aderire allaNATO

3 l'appartenenza alla NATO deve essereprogressivamente superata dagli Stati membridell'Unione

4 l'appartenenza alla NATO non è compatibile conla politica di difesa comune europea

3574Id:36191DirittoCostituzionale

La sigla EUROJUST sta ad indicare1 l'Unità europea di cooperazione giudiziaria2 il Nucleo europeo di polizia giudiziaria3 il Sistema giurisdizionale europeo4 l'Istituto europeo per la giustizia sociale

3575Id:36192DirittoCostituzionale

La domanda di adesione all'UnioneEuropea può provenire1 da ogni Stato europeo che rispetti i principi

dell'art. 6, primo paragrafo, Trattato istitutivodell'Unione Europea (TUE)

2 da ogni Stato, anche non europeo, che rispetti iprincipi dell'art. 6, primo paragrafo, TUE

3 da ogni organizzazione internazionale che rispettii principi dell'art. 6, primo paragrafo, TUE

4 da qualunque persona giuridica che rispetti idiritti fondamentali dell'uomo

3576Id:36193DirittoCostituzionale

L'art 51 Trattato istitutivo dell'UnioneEuropea stabilisce espressamente che ladurata del Trattato è1 illimitata2 di venti anni3 di dieci anni4 di cento anni

3577Id:36194DirittoCostituzionale

Il Parlamento europeo può istituire unaCommissione temporanea di inchiesta1 su richiesta di un quarto dei suoi membri2 su richiesta di un terzo dei suoi membri3 su richiesta di un quinto dei suoi membri4 su richiesta della maggioranza dei suoi membri