SPECCHI USTORI NEL CIELO DEL CENACOLO - webalice.it · compare (caro ai sostenitori del Santo...

18
1 Leonardo da Vinci SPECCHI USTORI NEL CIELO DEL CENACOLO A cura di gaetano Barbella L’ossessione trinitaria di Maurizio Bernardelli Curuz Cosa cela in realtà il Cenacolo di occultamente attrattivo che sembra rivelarsi ai tanti occhi critici ma che non se ne ravvisano segni concreti? Eppure il tema, che attraverso di esso si sviluppa, pur non togliendo nulla alla concezione cristiana in coerenza ai Vangeli canonici, lascia intendere velatamente che si tratti di un’impostazione esoterica, in cui Leonardo deve aver profuso tutto il suo sapere e ingegno. In materia di arte pittorica rinascimentale, per quanto la critica sia comunque portata – come è naturale che lo sia – all’analisi “visiva” (colore, forma, volume, linea ecc.), tuttavia oggi c’è in essa anche propensione a rivolgere l’attenzione al significato nascosto ed alle simbologie latenti, facendo ipotesi e deduzioni che, per quanto non verificabili, sono indubbiamente interessanti. A tal proposito si può dire che il Cenacolo di Leonardo sia l’opera che, più di altre famose, ha subito l’assalto di indagatori dell’occulto, prova ne è, ad esempio, il clamore epocale che si è disposto intorno all’interpretazione di Dan Brown con il libro Codice da Vinci. Dal canto mio, non credo proprio che Leonardo da Vinci, si sia disposto fino al punto di predisporre il dipinto com’è stato immaginato da Dan Brown, e di conseguenza prendersi beffa dei Domenicani della Chiesa di S. Maria delle Grazie di Milano, ove egli ha eseguito l’opera. Piuttosto sono propenso per l’approfondimento dell’interpretazione che diede tempo fa un autorevole critico d’arte bresciano, il dott. Maurizio Bernardelli Curuz con un articolo [1] proprio su questo tema. Si tratta di un intervento in coda alla questione suddetta del Codice da Vinci da cui egli prende razionalmente le distanze, tuttavia non nega nel Cenacolo evidenti risvolti esoterici. Illustrazione 1: Il Cenacolo di Leonardo

Transcript of SPECCHI USTORI NEL CIELO DEL CENACOLO - webalice.it · compare (caro ai sostenitori del Santo...

Page 1: SPECCHI USTORI NEL CIELO DEL CENACOLO - webalice.it · compare (caro ai sostenitori del Santo Graal), che però è presente negli altri tre Vangeli, ma la stessa cosa sembra delinearsi,

1

Leonardo da Vinci

SPECCHI USTORI NEL CIELODEL CENACOLO

A cura di gaetano Barbella

L’ossessione trinitaria di Maurizio Bernardelli Curuz

Cosa cela in realtà il Cenacolo di occultamente attrattivo che sembra rivelarsi ai tanti occhi critici ma che non se ne ravvisano segni concreti? Eppure il tema, che attraverso di esso si sviluppa, pur non togliendo nulla alla concezione cristiana in coerenza ai Vangeli canonici, lascia intendere velatamente che si tratti di un’impostazione esoterica, in cui Leonardo deve aver profuso tutto il suo sapere e ingegno.In materia di arte pittorica rinascimentale, per quanto la critica sia comunque portata – come è naturale che lo sia – all’analisi “visiva” (colore, forma, volume, linea ecc.), tuttavia oggi c’è in essa anche propensione a rivolgere l’attenzione al significato nascosto ed alle simbologie latenti, facendo ipotesi e deduzioni che, per quanto non verificabili, sono indubbiamente interessanti.A tal proposito si può dire che il Cenacolo di Leonardo sia l’opera che, più di altre famose, ha subito l’assalto di indagatori dell’occulto, prova ne è, ad esempio, il clamore epocale che si è disposto intorno all’interpretazione di Dan Brown con il libro Codice da Vinci.Dal canto mio, non credo proprio che Leonardo da Vinci, si sia disposto fino al punto di predisporre il dipinto com’è stato immaginato da Dan Brown, e di conseguenza prendersi beffa dei Domenicani della Chiesa di S. Maria delle Grazie di Milano, ove egli ha eseguito l’opera. Piuttosto sono propenso per l’approfondimento dell’interpretazione che diede tempo fa un autorevole critico d’arte bresciano, il dott. Maurizio Bernardelli Curuz con un articolo [1] proprio su questo tema.Si tratta di un intervento in coda alla questione suddetta del Codice da Vinci da cui egli prende razionalmente le distanze, tuttavia non nega nel Cenacolo evidenti risvolti esoterici.

Illustrazione 1: Il Cenacolo di Leonardo

Page 2: SPECCHI USTORI NEL CIELO DEL CENACOLO - webalice.it · compare (caro ai sostenitori del Santo Graal), che però è presente negli altri tre Vangeli, ma la stessa cosa sembra delinearsi,

2

«Quel che è certo sotto il profilo pittorico – egli dice –, pur nella cornice all’apparenza naturalistica del dipinto – con quell’attenzione al vero, alle “cose”, alle espressioni – è la forza di messaggi che vanno al di là di ogni narrazione pedissequa del fatto. Il costante riferimento al tre (tre le finestre, tre gli apostoli per ogni gruppo, tre gli spazi bianchi tra le porte che si aprono nei muri laterali) e alla piramide (ogni gruppo d’apostoli forma una figura solida suscitata da una composizione di triangoli, come piramidale è la stessa figura di Cristo, al centro della scena), costituisce, senza ombra di dubbio, una sottotraccia armonica e simbolica evidentemente cercata dall’artista per costruire subliminarmente un’ossessione trinitaria, quindi una proiezione dal piano dell’umano (la mensa amicale) a quello del divino (il cielo). Gesù, in quell’istante, fa già parte del Regno dei morti.».Dimostrerò, con questo capitolo, quanto sia concepibile il punto di vista di Bernardelli Curuz sviluppato in prospettiva dei supposti risvolti esoterici non solo quale sottotraccia dei canoni della Chiesa romana ma anche secondo le concezioni ermetiche della pratica alchemica. E non meraviglia affatto che si attribuisca a Leonardo una predilezione per simili cose.Perciò, prima di occuparmi della questione esoterica in seno all’opera pittorica in osservazione, è d’uopo disporsi a capire meglio la trattazione evangelica dell’Ultima Cena che Leonardo si è apprestato a dipingere nel refettorio dei Domenicani della Chiesa di S. Maria delle Grazie di Milano. Questo per verificare se c’è intesa fra la teologia cristiana in relazione al tema in questione e l’esoterismo ipotizzato alla luce delle concezioni ermetiche cui si sarebbe ispirato Leonardo.In quanto all’ipotesi della Maddalena al posto di Giovanni apostolo, a ragione delle fattezze femminili di questi, sostenuta da Dan Brown con il suo Codice da Vinci, io ritengo sia sorto un equivoco sulle reali intenzioni di Leonardo nel configurare le cose in merito. Se alla base dello scenario del Cenacolo sussiste l’intenzione del suo autore di riferirsi ad un piano diverso da quello temporale, onde rappresentare un suo peculiare ipotetico processo alchemico, occorreva in qualche modo rappresentare la figura di una Vergine con cui unirsi in matrimonio, secondo la prassi ermetica. Ma questo non vuol dire che sul piano temporale sia da porsi la cosa allo stesso modo. Si tratta di polarismi genetici che in Giovanni è chiaramente del genere passivo del tutto analogo a quello di una donna. Dunque è quanto potrebbe bastare per lasciare al posto suo Giovanni per concepire un’ipotetica corrispondente Vergine sul piano ultraterreno, dove le cose sono diverse da quelle terrene. Tanto più che Gesù, prima di spirare sulla croce, disse prima alla madre: «Donna, ecco tuo figlio» e poi a Giovanni: «Ecco tua madre». [cfr. Gv 19, 26-27].

La presenza del Tentatore nel Cenacolo

Il tema del Cenacolo è senza dubbio quello del momento drammatico, in cui Gesù proferisce la frase : “Uno di voi mi tradirà” e su questo tutti e quattro i Vangeli sono concordi. Segue poi l’animazione degli apostoli con gesti di stupore e di meraviglia. C’è chi si alza perché non ha percepito le parole, chi si avvicina, chi inorridisce, chi si ritrae, come Giuda Iscariota, sentendosi subito chiamato in causa. Una moltitudine complessa di sentimenti e movimenti, che Leonardo cerca di rappresentare soprattutto attraverso i gesti delle mani e le espressioni dei volti.Può scandalizzare, ma Leonardo, sembra che abbia cercato di adombrare, attraverso queste mani concitanti degli apostoli con al centro Gesù imperturbabile, una sorta di grande piovra, la più grande delle bestie delle profondità marine, con i tentacoli che si dilungano lungo il tavolo della mensa.Un’allegoria, questa, che può essere sostenibile se ci rende conto che la rappresentazione scenica del Mistero Doloroso del cristianesimo, che qui è disposto, non riguarda una realtà temporale, bensì quella dei moti dell’anima e dello spirito relativi ad un mondo ultraterreno impraticabile e tenebroso per l’uomo di veglia. Di qui, paragonare questo ambito a quello marino, non è una cosa che fa tanta meraviglia, considerato che il primo Cristianesimo adottò il simbolo ictis raffigurato, appunto, con un pesce. [2]. In quanto poi al fatto di adombrare Gesù e i suoi apostoli in una mostruosa piovra non meraviglia se si riflette su due cose fondamentali che vengono riferite nei quattro Vangeli canonici.La prima è quella dell’entrata in scena di Satana che prende corpo nel cuore di Giuda Iscariota e che gli

Page 3: SPECCHI USTORI NEL CIELO DEL CENACOLO - webalice.it · compare (caro ai sostenitori del Santo Graal), che però è presente negli altri tre Vangeli, ma la stessa cosa sembra delinearsi,

3

evangelisti Luca e Giovanni riferiscono apertamente [cfr. Lc 22, 3; Gv 13, 27]. Gli altri due Matteo e Marco riportano lo stesso fatto ma in modo indiretto, tale però da farlo supporre.Notare che Gesù – come riferito da Giovanni nel suo Vangelo – dice così: «... Intingendo allora il boccone, lo prese e lo dà a Giuda, figlio di Simone Iscariota...» [cfr. Gv 13, 26]. Dunque è come se Gesù si predisponesse, attraverso sé stesso (la sua mano, la settima perché è al centro dei dei suoi apostoli), a dar via libera a Satana! Nel Vangelo di Giovanni non si parla dell’Istituzione Eucaristica attraverso il Calice che nel Cenacolo non compare (caro ai sostenitori del Santo Graal), che però è presente negli altri tre Vangeli, ma la stessa cosa sembra delinearsi, proprio, attraverso il suddetto gesto del boccone intinto nel suo piatto e offerto a Giuda Iscariota, il giusto apostolo per questo rituale sacrificale. Un rituale del tutti somigliante a quello eucaristico ufficiale, con l’offerta del pane e del vino all’apostolo traditore quale incarnazione sacrificale del Tentatore, di Satana. In modo che anche questi partecipi “non veduto”, ossia “adombrato” come suddetto, al Cenacolo.E poi sappiamo che Gesù, ancor prima, svela ai suoi apostoli la sua natura bellicosa, ma agente sul piano delle forze interiori dell’anima e dello spirito, ove egli si erge simile al cavaliere «con scettro di ferro» dell’Apocalisse di Giovanni [Cfr. Ap 12, 5] o la Salamandra alchemica, mentre sul piano temporale si dimostra buono e mansueto e tutto rivolto alla misericordia, l’Agnello dell’Apocalisse suddetta [cfr. Ap 5, 6] o la Remora alchemica. Ma si sa che in alchimia i due sono come una cosa sola perché avvinti in una disputa senza mai distaccarsi.Gesù è causa di discordia quasi a identificarlo nel Tentatore, in Satana stesso. Infatti non c’è ombra su una tale concezione nel sentire Gesù che dice chiaramente così: «Sono venuto a gettare un fuoco sulla terra e come vorrei che fosse già divampato! Ma ho da essere immerso in un battesimo, e come sono angustiato finché non sia compiuto! Pensate che io sia venuto a mettere pace sulla terra? No, vi dico, ma la divisione. Poiché d’ora innanzi, in una casa cinque persone saranno divise, tre contro due e due contro tre; si divideranno il padre contro il figlio e il figlio contro il padre, la madre contro la figlia e la figlia contro la madre, la suocera contro la nuora e la nuora contro la suocera.». [cfr. Lc 12, 49-53].È chiaro però, a scanso di equivoci, che si tratta del Redentore che si è addossato i peccati del mondo originati dal peccato originale a causa del Serpente biblico, Satana. Quindi è Gesù Cristo che da solo lotta, quale Arcangelo Michele, e domina la Bestia, Satana, il Tentatore. Ma occorre che i suoi apostoli gli facciano da “sgabello” cosa che si predispone a compiere con l’atto prima dell’ultima cena, con la lavanda dei piedi perché siano mondi e quindi in grado di fronteggiare anche loro Satana, ospitandolo. E gli effetti non si fecero attendere poiché nel Vangelo di Matteo viene riferito che tutti i discepoli abbandonarono Gesù e fuggirono. [cfr. Mt 26, 56].Riprendendo la visione di Bernardelli Curuz della piramide in Gesù, che deriva da pyr, ossia fuoco per i greci, non guasta l’accostamento con il fuoco che Gesù dice di sé in relazione alla sua missione terrena, come anzidetto.A questo punto manca poco per convincerci definitivamente che in tutto ciò che è riportato nei Vangeli sono frammischiati fatti temporali con quelli animici e spirituali. Per esempio esaminiamo il caso di Giuda Iscariota che verrebbe messo allo scoperto nel bel mezzo dell'Ultima Cena. Ora, solo vedendo Pietro, bellicoso come doveva essere, capace di passare a vie di fatto con la spada (che poi è inammissibile per Pietro, un discepolo di Gesù e un pescatore per giunta, porti con sé una spada, poiché il suo Maestro non aveva bisogno di guardie del corpo, almeno sul piano fisico), come effettivamente accadde nella fase dell’arresto di Gesù per impedire che la cosa avvenisse (infatti per questo Leonardo lo ritrae, nella sua forza ma anche debolezza (la Salamandra e la Remora alchemica nell’ordine), col coltello in mano, avrebbe mai sopportato che Giuda fosse presente nella cena col Signore? E per giunta accanto a lui? Ma questo vale per tutti gli altri apostoli che congiuntamente non avrebbero mai sopportato l’infamia della presenza di colui che avrebbe fatto arrestare e poi crocifiggere il loro Maestro.Non solo, ma avrebbero impedito che Giuda li seguisse, in seguito alla cena, sul Monte degli Ulivi, dove avvenne l’arresto.

Page 4: SPECCHI USTORI NEL CIELO DEL CENACOLO - webalice.it · compare (caro ai sostenitori del Santo Graal), che però è presente negli altri tre Vangeli, ma la stessa cosa sembra delinearsi,

4

E risalendo ai fatti antecedenti, quando Gesù viene accolto trionfate a Gerusalemme ed entra nel Tempio di Salomone, generando lo scompiglio fra i venditori di colombe e poi si appresta a insegnare, non c’era alcuno che non lo conoscesse in modo indelebile. Specie fra quelli del Tempio dal sommo sacerdote fino all’ultimo dei suoi servi [cfr. Lc, 19, 28-48; Mt, 21, 1-17; Mc, 11,1-18]. Dunque, quando avvenne l’arresto di Gesù, i servi del Tempio non avevano proprio bisogno dell’indicazione prestabilita col famoso «bacio» da parte di Giuda Iscariota, perché lo conoscevano molto bene.

Il Cenacolo espressione della fase alchemica del Nigredo

I tredici dell’Ultima Cena:

1. Bartolomeo.2. Giacomo.3. Andrea.4. Giuda.5. Pietro.6. Giovanni.7. Gesù.

8. Tommaso.9. Giacomo Maggiore.10. Filippo.11. Matteo.12. Giuda Taddeo.123. Simone.

L’interpretazione di Bernardelli Curuz, che pone in risalto il fatto, da lui definito «ossessione trinitaria», è una visione che tanto porta alla consapevolezza alchemica del processo per giungere al risultato finale, la quintessenza. Quattro terne di apostoli (i quattro elementi) e una quinta in Gesù ne costituisce il segno. Senza contare poi sul fatto che la missione di Gesù era di portare il fuoco sulla terra e quindi essere causa di discordia fra gli uomini, come egli dice apertamente. E infatti i primi a trovarsi in questa situazione dopo l’arresto di Gesù, furono gli stessi apostoli, ma con la Resurrezione ebbero modo di riunirsi indissolubilmente. In Alchimia questa situazione è contemplata nella prima di quattro fasi dell’opera, chiamata Opera al Nero o Nigredo. In questa fase sono i tre principi, spirito, anima e corpo che si dividono fra loro (la concezione leonardesca ravvisata da Bernardelli dei quattro triangoli più quello di Gesù, il quinto visto chiaramente come una piramide).Ecco quanto occorre per intraprendere la “lettura” del Cenacolo stimandola improntata da Leonardo su basi esoteriche, ma questo non basta per avere la certezza che sia così, solo in virtù delle argomentazioni prodotte sin qui. Infatti se il Cenacolo è stato impostato per rappresentare un processo alchemico devono evidenziarsi i segni dei risultati conseguiti come epilogo delle operazioni relative. Insomma si tratta di intravedere in qualche modo convincente la presenza, a cominciare, della pietra filosofale, della stella dei saggi, del mare filosofico e per finire la quintessenza con prove di fatto. Segni relativi che effettivamente in Alchimia sono contemplati e perseguititi lungo l’itinerario iniziatico. Sono consapevolezze, di cui se ne parlerà strada facendo, che l’alchimista sperimenta lungo il suo percorso depurativo ma che non è possibile trasmettere ai profani. Salvo a farlo da esperto iniziato ai lavori ermetici, come si suppone sia stato per Leonardo da Vinci che ha concepito ogni cosa velatamente attraverso le immagini “opportunamente” disposte. E nel Cenacolo si notano, per esempio, “avvisaglie” come posture strane: quella di Giovanni notata da tutti, ma questo è ben poca cosa, ma non tanto da essere trascurata, come si vedrà.Ma perché allora tanta sicurezza da parte mia nel procedere ad esaminare il Cenacolo in questione, stimandolo con certezza che veramente è una rappresentazione di un processo esoterico peculiarmente alchemico. Perché non può essere altrimenti, come si vedrà attraverso una complessa geometria strutturale esibita da Leonardo che mi è stato possibile intravedere ed esporre con questo capitolo. Non so fino a che punto in relazione alla mia presente esposizione. Comunque, coscientemente o no, per ciò che non ha cogitato attraverso la geometria strutturale da me esibita, c’è da ipotizzare una perfezione d’arte iniziatica espressa, solo con la rappresentazione pittorica delle forme.L’Alchimia [3] si esprime attraverso un approccio pragmatico che si vale del simbolismo per spiegare

Illustrazione 2: I tredici dell’Ultima Cena

Page 5: SPECCHI USTORI NEL CIELO DEL CENACOLO - webalice.it · compare (caro ai sostenitori del Santo Graal), che però è presente negli altri tre Vangeli, ma la stessa cosa sembra delinearsi,

5

procedimenti metallurgici dalla duplice valenza, sia materiale sia interiore. E nel nostro caso Leonardo si è avvalso della sua ingegnosa competenza in materia di geometria del simbolismo che, nel Cenacolo, è davvero eccezionale, anzi mostruosamente fuori dal comune.Il Cenacolo è veramente la degna rappresentazione esoterica del primo Mistero Doloroso cristiano, nonché la prova alchemica del Nigredo, o Opera al Nero, che comporta la morte iniziatica dell’alchimista. Si tratta della prima fase di altre tre che si appresta a fare il neofita che costituisce la prima materia dell’opera, cosa che comporta un lungo periodo volto all’analisi e all’introspezione solitaria. Il risultato di questa operazione alchemica è la separazione dei tre elementi costitutivi dell’individuo: anima, spirito e corpo (cioè Zolfo, Mercurio e Sale). «Queste fasi, colorate in modo diverso, hanno il nome di Regimi o Regni. Ordinariamente se ne contano sette. Ad ogni regime, i filosofi hanno attribuito una delle divinità superiori dell’Olimpo, ed anche uno dei pianeti celesti la cui influenza si esercita parallelamente alla loro, nel medesimo tempo della loro dominazione. Secondo l’idea generalmente diffusa, pianeti e divinità sviluppano la loro potenza simultanea secondo una gerarchia invariabile. Al regno di Mercurio (dal greco, base, fondamento), primo stadio dell’Opera, succede quello di Saturno (dal greco il vegliardo, il pazzo); poi domina Giove (dal greco, unione, matrimonio), poi Diana (dal greco, intero, completo) o la Luna, la cui veste scintillante è ora tessuta di capelli bianchi, ora fatta di cristalli di neve; poi eredita il trono Venere, votata al color verde (dal greco, bellezza, grazia), ma ben presto Marte la scaccia (dal greco, adattato, stabile), e questo principe bellicoso, dai vestiti tinti dal sangue coagulato, è a sua volta rovesciato da Apollo (dal greco, il trionfatore), il Sole del Magistero, imperatore vestito di brillante scarlatto, il quale stabilisce definitivamente la sua sovranità e la sua potenza sulle rovine dei suoi predecessori.». [5] Sette è anche il numero di tavola di Gesù in relazione con il triangolo trinitario, supposto della Quintessenza nell’illustr. 3.

La lotta dell’artista col drago ermetico

Come vedere dunque questo scenario? Come un vero e proprio combattimento silenzioso attraverso la gestualità degli elementi che si agitano in ognuno dei dodici apostoli i tanti vari modi, mentre resta immobile Gesù a far da da freno ai suoi, al pari di una miracolosa remora, la mitica bestia alchemica, capace di salvare i navigli alla mercé di tempeste impetuose.«Il nostro filosofo lo dice senza ambagi: il combattimento che l’artista deve ingaggiare con gli elementi è aspro, se vuole trionfare in questa grande prova. Come il cavaliere errante, anch’egli deve orientare la sua marcia verso il misterioso giardino delle Esperidi e provocare il terribile mostro che ne sbarra l’entrata. Per restare nella tradizione, questo è il linguaggio allegorico attraverso il quale i saggi intendono rivelare la prima e la più importante delle operazioni dell’Opera. In verità non è l’alchimista in persona che sfida e combatte il drago ermetico, ma un’altra bestia ugualmente robusta, incaricata di rappresentarlo e che l’artista, da spettatore prudente, sempre pronto ad intervenire, deve incoraggiare, aiutare e proteggere. È lui il maestro d’armi di questo duello strano e senza pietà.». [4]. Si capisce che nel Cenacolo il maestro d’armi, è Gesù.

Page 6: SPECCHI USTORI NEL CIELO DEL CENACOLO - webalice.it · compare (caro ai sostenitori del Santo Graal), che però è presente negli altri tre Vangeli, ma la stessa cosa sembra delinearsi,

6

La quintessenza e la pietra filosofale

Poteva il genio Leonardo concepire una rappresentazione scenica, della grandissima portata dell’Ultima Cena del Signore, facendo capo solo alla pittura per parlare “apertamente” dell’arcano ivi riposto secondo le sue vedute exoteriche ed esoteriche? – cosa in precedenza oramai accertata . Certo che no.Ma per quanto i cultori dell’Arte si siano accinti a decifrare il dipinto, spingendosi oltre l’analisi “visiva”, col fare supposizioni anche esoteriche tali da travisare il reale scenario relativo presentato dai Vangeli, non sono giunti mai a razionali conclusioni tali da scoprire le carte che Leonardo deve aver giocato per vincere la sua partita col Mistero.Ma l’arcano, simile alla bottiglia del naufrago – meglio: ad un certo Mosè bambino posto sul Nilo del tempo – intanto viaggiava di nascosto e protetto, pur soffrendo per la corrosione del dipinto, che potremo considerare l’alkaest alchemico, la materia dei saggi. E così oggi una mano prodiga, simile a quella dell’evangelico buon Samaritano, ne ha raccolto l’intero corpo compreso la parte superiore delle tre arcate (altro segno trinitario che si aggiunge a quelli ravvisati da Bernardelli Curuz), che altri hanno trascurato ritenendo solo importante il quadro formato dal rettangolo dello scenario della Sacra Cena. Doveva comparire il Samaritano in me, in arte “geometra”, amatore quanto Leonardo, della Geometria e delle Scienze per quanto basta a mettere a nudo il telaio strutturale composito concepito dall’autore del Cenacolo.Con l’illustr. 3 ho posto al loro giusto sito le due cose fondamentali, la Pietra filosofale, che è anche la materia alchemica di partenza (ecco il velato segno alchemico dei peccati del mondo di cui si addossa Gesù e che poi trasmette in una certa misura anche ai suoi apostoli col Cenacolo!), come anzidetto e la Quintessenza nella figura ieratica di Gesù Cristo, il triangolo equilatero intravisto da molti osservatori autorevoli del Cenacolo. Ma siamo appena all’inizio per addentrarci in una meravigliosa concezione geometria con tante risposte vanamente ricercate dagli indagatori dell’opera vinciana.

Illustrazione 3: Il Cenacolo. La Quintessenza e la Pietra Filosofale.

Page 7: SPECCHI USTORI NEL CIELO DEL CENACOLO - webalice.it · compare (caro ai sostenitori del Santo Graal), che però è presente negli altri tre Vangeli, ma la stessa cosa sembra delinearsi,

7

Il caduceo ermetico

«...Ermes, padre della scienza ermetica, è considerato, ad un tempo, creatore e creatura, maestro della filosofia e materia dei filosofi. Il suo scettro alato porta la spiegazione dell’enigma proposto, e la rivelazione del mistero che ricopre l’amalgama dell’amalgama, capolavoro della natura e dell’arte, sotto l’epiteto volgare di mercurio dei saggi. All’origine, il caduceo non fu nient’altro che una semplice bacchetta, scettro primitivo di alcun i personaggi, sacri o mitici, appartenenti più alla tradizione che alla storia. Mosè, Atalanta, Cibele, Ermes si servono di questo strumento, dotato d’una specie di potere magico, in alcune condizioni simili, e produttrici di equivalenti risultati. (...) effettivamente, è una verga, un bastone, una asta di giavellotto, un dardo e lo scettro di Ermes. Questa parola (...) significa colpire, dividere, distruggere. Mosè percuote con la sua verga l’arida roccia che Atalanta, invece, come Cibele, trapassa col suo giavellotto. Mercurio separa ed uccide i due serpenti ingaggiati in un duello furibondo, gettando su di essi il bastone dei (...) corrieri e degli ambasciatori, qualificati portatori di ali perché avevano sul cappello, come insegna della loro carica, delle ali. Il petaso alato di Ermes giustifica quindi la sua funzione di messaggero e di mediatore degli dei. L’aggiunta dei serpenti alla verga, completata dal cappello (...) e dai sandali (...) diede al caduceo la sua forma definitiva, con l’espressione geroglifica del mercurio perfetto. (...) i due serpenti mostrano una testa canina; una è di cane, l’altra di cagna; versione immaginaria dei due principii contrari: attivo e passivo, fisso e volatile, messi a contatto col mediatore rappresentato da quella bacchetta magica che è il nostro fuoco segreto.». [6].Detto questo, non si capisce tanto bene, almeno per coloro che non sono tanto avvezzi alle cose geometriche dell’illustr. 4, la relazione del disegno con i due caducei ermetici, qui espressi nella convenzionale asta. Ma si capirà in seguito dopo aver spiegato il procedimento e la finalità del grafico sovrapposto alla figura del Cenacolo.Dunque cominciamo per ordine, facendo chiarezza sul disegno che Leonardo deve aver predisposto come geometria composita della sua pittura in anteprima e che ora si manifesta attraverso di me.Ho introdotto col titolo di questo capitolo la curiosa novità degli «specchi ustori» di vecchia memoria, gli analoghi che il siracusano Archimede escogitò per rintuzzare la flotta di Roma che assediava Siracusa. I romani, nel nostro caso del Cenacolo si identificano con le forze legate al Serpente, al Tentatore. Leonardo era avvezzo agli specchi essendosi disposto continuamente a scrivere a rovescio servendosi di

Illustrazione 4: Il Cenacolo. I rettangoli GO2IO e O2HLO sono aurei.

Page 8: SPECCHI USTORI NEL CIELO DEL CENACOLO - webalice.it · compare (caro ai sostenitori del Santo Graal), che però è presente negli altri tre Vangeli, ma la stessa cosa sembra delinearsi,

8

essi. Perciò le tre volte in alto sono sagome di specchi.I due ai lati sono gli elementi dinamici del “cielo”, attivi e passivi che trovano riscontro “terreno” con quelli degli apostoli, eccetto Gesù, attraverso le loro gestualità, delle mani soprattutto. Il caso di Giovanni accanto accanto a Gesù, con una postura inclinata, molto accentuata visibilmente artificiosa può essere spiegata come un polarismo capace di mettere il corrispondente di Gesù in condizione di neutralità, tale da porli nelle condizioni di rappresentare il rebis filosofale.

Le colombe di Diana

E qui un’altra precisazione per spiegare la simbologia dei suddetti due archi compreso quello centrale dove ho disegnato la pietra filosofale, in sovrapposizione allo scudo contornato da una ghirlanda.I due archi, che accompagnano l’arco centrale, entrambi a mo’ di lune capovolte o anche di corna lunari capovolte, «...rappresentano quelle famose Colombe di Diana, oggetto della disperazione di tanti ricercatori, e celebre enigma immaginato da Filalete per nascondere l’artifizio del duplice mercurio dei saggi. Proponendo alla sagacia degli aspiranti quest’allegoria oscura, il grande Adepto non si è affatto dilungato sull’origine di questi uccelli; egli insegna soltanto, nel modo più breve, che “le colombe di Diana sono inseparabilmente avvolte negli abbracci eterni di Venere”. Ora, gli antichi alchimisti ponevano sotto la protezione di Diana “dalle corna lunari” quel primo mercurio del quale abbiamo già parlato tante volte sotto il nome di solvente universale. La sua bianchezza, il suo splendore argenteo gli valsero anche l’epiteto di Luna dei filosofi e di Madre della pietra; Ermes si riferisce a questo significato quando dice: “Il Sole è suo padre e la Luna sua madre.” (...) Quindi le colombe di Diana devono essere considerate come due parti del mercurio solvente, – le due punte dello spicchio lunare, – contro una parte di Venere, che deve tenere strettamente abbracciate le sue colombe favorite. La corrispondenza si trova confermata attraverso la duplice qualità volatile ed aerea del mercurio iniziale, il cui emblema è sempre stato scelto tra gli uccelli, ed attraverso la stessa materia da cui deriva il mercurio, la terra rocciosa, caotica, sterile sulla quale si riposano le due colombe. La Scrittura ci dice che, quando la Vergine Maria ebbe compiuto, secondo la legge mosaica, i sette giorni della purificazione (Esodo, XIII, 2), Giuseppe l’accompagnò al tempio di Gerusalemme, per presentare il Bambino ed offrire la vittima, conformemente alla legge del Signore (Levitico, XII, 6, 8), e cioè: una coppia di tortorelle o due piccole colombe.». [7]. E si sa che il giglio, dal bel colore bianco, è per eccellenza il fiore emblematico di Maria.All’inizio ho precisato che non è l’alchimista in persona che sfida e combatte il drago ermetico, ma un’altra bestia ugualmente robusta, incaricata di rappresentarlo e che l’artista, da spettatore prudente, sempre pronto ad intervenire, deve incoraggiare, aiutare e proteggere. È lui il maestro d’armi di questo duello strano e senza pietà. Quindi la passività di Gesù, unita a quella di Giovanni è fondamentale ed entrambe fungono da remora principe per salvare da naufragi la barca del sorgente cristianesimo. Dunque il Signore è il maestro d’armi, l’artista, l’alchimista, tant’è che dice ai suoi: «Non pensate che sia venuto a portar la pace, ma la spada.». (cfr. Mt 10, 34). Ecco la dimostrazione di un fare alchemico strettamente connesso con l’opera al Nero, il Nigredo, in cui si dissociano i tre elementi costitutivi dell’individuo, i tre grandi principî appunto: anima, spirito e corpo. Ma su questo punto se ne è già parlato.Dopo tutte le suddette premesse siamo in grado ora di cominciare ad illustrare passo passo la geometria dell’illustr. 4.

La geometria delle sezioni auree e dei due caducei di Mercurio

Finora l’osservazione del Cenacolo è stato continuamente limitato al solo rettangolo relativo alla stanza dell’Ultima Cena e questo ha consentito di fare ben poca indagine strutturale per rintracciare la solita sezione aurea immancabile in moltissime pitture rinascimentali. A parte la pregevole osservazione di Bernardelli Curuz, della quale ne ho parlato all’inizio, l’unica cosa aurea che è stata rilevata è quella di

Page 9: SPECCHI USTORI NEL CIELO DEL CENACOLO - webalice.it · compare (caro ai sostenitori del Santo Graal), che però è presente negli altri tre Vangeli, ma la stessa cosa sembra delinearsi,

9

aver individuato un rettangolo limitato alla figura di Gesù, tutto qui, oltre alla geometria derivante dalle linee di fuga OG e OH (vedi illustr. 4) che si dipartono dal lato destro del volto di Gesù. Forse il segno dell’udito interiore di Gesù per l’ascolto delle cose predilette dal Padre suo nei cieli.

Il cerchio con centro O2 e con raggio O2F unisce il «piano dell’umano (la mensa amicale) a quello del divino (il cielo).», in relazione a quanto intravisto da Bernardelli Curuz, accennato all’inizio.Si ottengono così due rettangoli uguali fra loro, GO2OI e O2LO.Occupiamoci di uno di essi per poi riferire al secondo adiacente le stesse cose.Del rettangolo GO2OI si riscontra che GO2 = 2GI, perciò tracciando il secondo cerchio con centro O e raggio OO2 (che è uguale a quello superiore suddetto), si interseca la diagonale GO nel punto P. Poi, con arco di cerchio GP si interseca GO2 in G1 e GI prolungato in I1. Ecco che: GO2 è la sezione aurea riferita a GO2 (per GO2 = 2, GP1 = 1,618...); e GO2 P2 R è il rettangolo aureo.Non resta ora che calare le verticali a P1 e Q1 fino alla base dei rispettivi rettangoli aurei adiacenti per individuare i due segmenti P1P2 e Q1Q2 che sono gli emblemi geometrici dei due Caducei di Mercurio. A questo punto possiamo già capire come avviene che Giuda subisca la perdita di sé a causa del suo tradimento. Ed è il caduceo ermetico, segnato dal segmento P1P2 che passa in corrispondenza di lui, a far da giustizia trafiggendolo. Infatti ho detto a questo proposito che «...Mosè, Atalanta, Cibele, Ermes si servono di questo strumento, dotato d’una specie di potere magico, in alcune condizioni simili, e produttrici di equivalenti risultati. (...) effettivamente, è una verga, un bastone, una asta di giavellotto, un dardo e lo scettro di Ermes. Questa parola (...) significa colpire, dividere, distruggere...». [6]Resta però un mistero l’altro caduceo, segnato dal segmento Q1Q2, che trafiggerebbe la mano destra dell’apostolo Matteo. Ne riparleremo in seguito.

La geometria della quintessenza

È nota la struttura geometrica attraverso l’illustr. 4 precedente che in questa successiva illustr. 5 si limita al rettangolo GHI1L1 e ai due cerchi con centri O1 e O che si intersecano nei punti P e Q. Il rettangolo suddetto è formato da due rettangoli uguali e sono aurei. Ora si traccia un cerchio con centro in O1 in modo da ricalcare il bordo interno dell’arco relativo con

Illustrazione 5: Il Cenacolo. La geometria delle Quintessenza.

Page 10: SPECCHI USTORI NEL CIELO DEL CENACOLO - webalice.it · compare (caro ai sostenitori del Santo Graal), che però è presente negli altri tre Vangeli, ma la stessa cosa sembra delinearsi,

10

estremi orizzontali D ed E. Poi si traccia un altro cerchio con medesimo centro e si ricalca il bordo esterno della ghirlanda ivi presente.Una volta eseguite queste due cose, partendo da R con direttiva segnata dal busto inclinato di Gesù si arriva a tangere in T il cerchio della ghirlanda fino al punto U. Ho immaginato che Leonardo di sia servito di questo riferimento per lasciare il segno di riferimento onde tracciare con precisione questa linea. E qui ora entra in ballo la fisica ottica delle riflessioni, giusto a spiegare il titolo di questo saggio, Specchi ustori nel Cielo del Cenacolo.Dunque la linea R (che parte dal petto di Gesù) e che si imbatte in U dello specchio di arco DE, deve considerarsi emblema del potere attivo-passivo (mercuriale) di Gesù, che così si riflette secondo la legge della fisica ottica in V e poi in Z passando per S (della sagoma circolare dello specchio in questione) comune al raggio iniziale RU. Questa legge impone che l’angolo, formato dal raggio incidente con la normale alla tangente d’impatto dello specchio, sia uguale al corrispondente angolo riflesso.A questo punto riscontriamo con felice sorpresa che i tre punti UVS formano un bel triangolo equilatero. Non solo, ma dividendolo in quattro triangoli, anche loro equilateri, ci si accorge che ognuno di questi nuovi triangoli è perfettamente uguale al triangolo ABC relativo a Gesù. Questa relazione ci da la conferma della supposizione iniziale sul triangolo relativo a Gesù, supposto emblema della Quintessenza.Vedremo poi cosa può segnalare il punto Z. A prima vista ricalca l’indice della mano sinistra dell’apostolo Matteo, ma a questa cosa si aggiunge il presunto caduceo, segnato dal segmento Q1Q2, che trafiggerebbe la mano destra dello stesso apostolo! Cosa ci sarà dietro a questa doppia segnalazione: di certo qualcosa di grosso che si è disposto nella mente di Leonardo e così ha cercato di fissarlo. Ma resta un interrogativo da parte del lettore profano delle cose ermetiche. Si tratta di capire qualcosa di più sulla Quintessenza, altrimenti definita telesma, azoth, polvere di proiezione, mercurio dei filosofi, rugiada cattolica (rosada), panacea, una sorta di medicamento che tutti sentono dire ma che nessuno conosce.La spiegazione fa capo alla concezione del principio vitale che è questa secondo Giuliano Kremmerz, noto maestro contemporaneo di ermetismo.«Tutti sanno che esiste il principio-vita (l’iod della formola ebraica) o dovrebbe esistere, come sanno che esiste l’amore, il dolore, il piacere, ma nessuno l’ha potuto ridurre a cosa concreta. È uno spirito, dice il grammatico, l’efflato di fuoco (ignis) che dà l’energia dell’esistenza individuale ed universale. È la quintessenza, osserva l’alchimista. È l’anima universale, aggiunge il filosofo. Facciamo a meno di definirlo. Osserviamo semplicemente: il principio-vita si manifesta sinteticamente nella sintesi di ciò che ci circonda, uomini, piante, animali, minerali, e presiede a tutte le combinazioni e a tutti i fenomeni chimici e fisici. Questo principio di vita, come in tutto ciò che ci circonda, come a in tutta la materia che vive, l’uomo non ha bisogno di studiarlo fuori di sé, perché egli stesso è un principio di vita individuato. E l’enunciato alchimico che espongo sotto forma intelligibile al secolo nuovo. Studiare il principio di vita in noi, separarlo se è separabile, integrarlo se è integrabile, portarlo all’apice della sua potenzialità, renderlo atto ad arricchirsi della massima energia dalla fonte del principio-vita universale, fino a poterne disporre e nutrirsene e nutrirne gli organismi che ne difettano, è educazione ermetica e porta – come possibile – al concetto di un medico ermetico. La leggenda che afferma l’esistenza di anime sacerdotali capaci di comandare al principio vitale, sfrondata dal misticismo delle figure religiose o magiche, potrebbe darci la via o il punto di arrivo di una unità pensante per produrre il miracolo vivente, il santo religioso o il mago antireligioso, che rappresentano l’identica formola con la doppia faccia di adattamento e di sviluppo. È il metodo di azione fantastico che già segna il suo inizio con le cure ipnotiche nelle cliniche odierne, cure nelle quali l’azione irritativa esteriore agisce direttamente o per riflesso sul principio vitale del soggetto, e gli consente la reazione volitiva che manca in tutti gl’infermi decimati di energia.». [8].

 

Page 11: SPECCHI USTORI NEL CIELO DEL CENACOLO - webalice.it · compare (caro ai sostenitori del Santo Graal), che però è presente negli altri tre Vangeli, ma la stessa cosa sembra delinearsi,

11

Il Tentatore costretto in angolo

Siamo al punto cruciale dell’opera alchemica rappresentata magistralmente dall’Artista Leonardo. Qui si apre il sipario sulla scena in cui il Tentatore, il Serpente biblico, Satana è prigioniero di sé perché costretto alle corde nell’angolo del suo ring operativo della sua materia. E con stupore il Signore, nella sua immobilità ieratica al centro dello scenario del Cenacolo, dirige la forza del suo potere interiore in quel punto Z della mano destra di Matteo, cosa che in anteprima, attraverso il disegno dell’illustr. 5, non si riusciva a capire. Quindi ora ci si domanda perché Matteo è posto in relazione con Satana?Ma prima occorre vedere un’altra cosa sul conto dell’apostolo Matteo in causa, quello presente nel Cenacolo come lo ha raffigurato Leonardo. State a vedere che cosa ha escogitato velatamente, cosa da non credere.

Illustrazione 6: Il Cenacolo. Il caduceo del Tentatore costretto in angolo.

Illustrazione 7: Il Cenacolo. I due Matteo.

Page 12: SPECCHI USTORI NEL CIELO DEL CENACOLO - webalice.it · compare (caro ai sostenitori del Santo Graal), che però è presente negli altri tre Vangeli, ma la stessa cosa sembra delinearsi,

12

Ecco, osservate ora l'illustr. 7 e ditemi se quella mano protesa, indicata dalla freccia Z, analoga alla stessa dell’illustr. 6 precedente, è la mano di Matteo apostolo o del vecchio esattore in lui (ancor prima che fosse “chiamato” a far parte degli apostoli da Gesù), al posto della spalla sinistra e del braccio relativo?Premetto che, siccome l’opera in esame ha subito alcuni restauri, può essere che il dettaglio relativo a Matteo dell’illustr. 7 non sia così come si vede nella foto, in questo caso l’artefazione che qui appare evidente non sussiste ed allora viene meno la prova evidente della supposizione suddetta. Ma Leonardo faceva di queste cose. [9].Tuttavia la geometria, che illustrerò fra poco, fa pensare che egli abbia comunque fatto delle ipotesi su Matteo per legarlo al secondo caduceo emblematizzato dalla linea verticale K2K3.Per prima cosa, a cagione e/o ragione di questa rappresentazione insospettata assai evidente (ma da verificare), viene da spostare l’epicentro del tradimento attribuito a Giuda, che comunque pesa come un macigno, ad una altro che riguarda la fonte da cui ha agito il Tentatore [cfr. Lc, 22, 3] (o la salamandra, il drago, il serpente e così via dicendo in gergo alchemico) strettamente legato al potere del denaro. E Matteo, prima della “chiamata” era un esattore delle tasse, nella cui casa Gesù e i suoi apostoli “intinsero” nei piatti della mensa imbandita per loro, come di un precedente rituale da collegarsi all’Ultima Cena. Tanto per legare questo fatto alla frase di Gesù, «Colui che ha intinto con me la mano nel piatto, questi mi tradirà.» [cfr. Mt, 26, 23].È comprensibile in modo chiaro il perché della prova, analoga a quella di Giuda Iscariota, dell’esposizione alla luce folgorante del caduceo emblematizzato con il segmento verticale Q1Q2 (relativo alla sezione aurea Q1H). Matteo è il giusto apostolo per far da mediator al potere rigenerante ma anche mortificante del caduceo, metafora della spada fiammeggiante dei Cherubini. È lui l’intermediario capace, dunque, di avere a che fare con il drago, quale giusto cavaliere graalico e tenerlo a bada. Attenzione, “tenerlo a bada” e non trafiggerlo, perché è nella sua forza lucifera “addomesticata” il potere rigenerante. Cosa che sembra comprensibile espressa in termini geometrici, visto che Leonardo così ha operato nel Cenacolo per celare ogni cosa nel segreto del mistero.Oramai si è avvezzi ai miei disegni e il segreto di Leonardo che ora si svela con l’illustr. 6 fa capire questa cosa e, forse non è il caso di dare spiegazioni. Ma per coloro che ne hanno bisogno mi appresto ad aiutarli passo passo.Del segmento Q1Q2, espressione del caduceo, se ne è parlato in relazione all’illustr. 4 e su questo non ci piove. Ora si tratta di ricavare una successiva sezione aurea da quella relativa al caduceo suddetto Q1Q2 che è un’operazione grafica analoga. Si traccia l’arco Q1K con centro Q4 e successivamente se ne traccia un altro, KK1 per ottenere K1H che è la sezione aurea ricercata. Poi da K1 si traccia la verticale che si dirama in basso in K2 e in alto in K3,

dell’arco laterale destro D2E2 con centro O6, opportunamente disegnato in precedenza.Anche quest’arco ha la proprietà riflettente degli altri due – cosa che sappiamo –, perciò anche qui si genera la riflessione del raggio incidente K1K3 con il raggio riflettente K3K4. Ma K4 è lo spigolo destro dell’arco D2E2 prolungato di un breve tratto per dar luogo ad un angolo retto. Come a voler indicare emblematicamente il centro di una “piccola croce”, il punto ideale per “fissare” la perenne volatilità della forza di Lucifero. Per capire pedestramente la cosa, l’apostolo Matteo è la fonte di questa forza luciferica, la stessa che per primo effetto consentirà a Gesù, al terzo giorno dopo la sua morte per crocifissione (analogia con il punto K4), di ottenere l’impulso per risorgere. Come per vincere una gravità di ordine metafisico, diversa da quella terrestre conosciuta. Ma a quest’impulso, come vi vedrà al prossimo capitolo, ne segue immediatamente un altro per far “accendere” in cascata certe “luci” attese dall’alchimista.Non volevo rimandare oltre la spiegazione del lato geometrico ora chiarito, ma è interessante un approfondimento che mi è venuto in mente, ed ora ne parlo. Riguarda la rappresentazione della linea (rossa) che passa per i due presunti Matteo dirigendosi in alto verso il supposto punto K4 della crocifissione della Bestia e in basso nel punto K2 che corrisponde ad un piatto. In realtà non mi sembra balzana l’idea di immaginare che il punto K4, supposto l’incrocio di una croce, sia la stessa del Cristo dal cui costato sgorga il sangue a guisa di una fontana. E il piatto

Page 13: SPECCHI USTORI NEL CIELO DEL CENACOLO - webalice.it · compare (caro ai sostenitori del Santo Graal), che però è presente negli altri tre Vangeli, ma la stessa cosa sembra delinearsi,

13

allegorizzi una coppa in cui si riversa il sangue dell’Agnello. Non pochi pittori si sono cimentati nel ritrarre questa scena, per esempio Jean van Eyck con L’adorazione dell’agnello mistico facente parte del polittico di Gand. (illustr. 8)

E poi toglie ogni dubbio l’altro particolare del suddetto polittico, San Giovanni Evangelista che regge, con la mano sinistra, il calice pieno di voraci serpenti. (illustr. 9) Non c’è dubbio che si tratti di una rappresentazione esoterica assai marcata. E van Eyck doveva essere così preso per la pietra filosofale al punto da cimentarsi con una vivezza di colori per simulare la pietra stessa e il marmo, in particolare e in modo eccezionale. Si sparse addirittura una leggenda su questo virtuosismo, dell’invenzione di una sua nuova pittura a olio.

Illustrazione 8: L’adorazione dell’Agnello mistico. Jean van Eyck. Polittico di Gand.

Illustrazione 9: San Giovanni Evangelista. Jean van Eyck. Polittico di Gand.

Page 14: SPECCHI USTORI NEL CIELO DEL CENACOLO - webalice.it · compare (caro ai sostenitori del Santo Graal), che però è presente negli altri tre Vangeli, ma la stessa cosa sembra delinearsi,

14

L’apparizione della stella dei saggi

Non appena si determina l’arresto di Lucifero attraverso l’emblema del grafico di Leonardo, come ho fatto vedere (guarda caso anche Gesù viene arrestato per via di un bacio e poi posto sulla croce: questa cosa non dice nulla?), è come se si accendessero tante luci nell’interiorità dell’artista alchemico. E la luce che più conta in alchimia è la visione della stella dei saggi, la stella magi o il sigillo di Salomone. Perché si tratta dell’esagramma.La lampada, ancora che era spenta, poteva essere intravista nel triangolo equilatero SUV dell’illustr. 5, ma anche nel triangolo equilatero ABC di Gesù, cosa che ci ha permesso di avere la prova della Quintessenza. Ora si capisce bene ciò che aveva detto Gesù di sé quando afferma: «Io sono la luce del mondo» [cfr. Gv 8, 12], ma anche il significato esoterico riposto nella ricorso all’emblema della lucerna del corpo [cfr. Lc 11, 33-36; Mt 5, 15-23; Mc 4, 21].Tornando al disegno dell’illustr. 8, è facile il percorso grafico per ottenere l’esagramma che è inscritto nel cerchio ricalcante l’arco centrale di centro O1 e diametro DE. Si deve solo tracciare il cerchio inscritto nel noto triangolo equilatero SUV. Poi eseguire l’altro triangolo, S2V2U2, simmetricamente a questo in modo da far risultare i tre lati relativi in tangenza con il nuovo cerchio anzidetto.Ma questa luce, che è anche espressione di forza, permette col suo espandersi di dar vita tutta riposta potenzialmente nella Vergine Madre capace potenzialmente a generare il virgulto. Dove allora la “Betlemme” e la sua “Grotta” scelta da Leonardo per andare a vedere Gesù Bambino? naturalmente sempre tramite la geometria sin qui esibita. Semplice, perché i Vangeli di Matteo e Luca ce lo dicono: i Tre Re Magi così si regolarono: dove si è fermata la Stella là si trova ciò che si cerca. Infatti come si può vedere, il segmento V2O5 sulla verticale di V2 fino al volto di Giovanni, il prediletto di Gesù che gli è accanto, è l’indicazione ricercata.E il Bambino nella culla di Betlemme?Partendo dal punto O5, l’estremo della verticale V2O5 suddetta, in corrispondenza del volto di Giovanni, si traccia una parallela al noto lato, VS, del triangolo equilatero, fino a intersecare in X l’arco a sinistra D1E1 con centro O4, eseguito in precedenza. Anche questo arco è riflettente, come già stabilito, e per conseguenza in X si genera la riflessione XY e di qui il raggio ritorna perfettamente al punto di origine O5 per ricominciare indefinitivamente lo stesso percorso.

Illustrazione 10: Il Cenacolo. L’apparizione della stella dei saggi.

Page 15: SPECCHI USTORI NEL CIELO DEL CENACOLO - webalice.it · compare (caro ai sostenitori del Santo Graal), che però è presente negli altri tre Vangeli, ma la stessa cosa sembra delinearsi,

15

Ma ora, con lo stupore e la meraviglia, questo nuovo fatto che si aggiunge al precedente, è come se facesse svegliare un antico reame dormiente da tempo immemore. E nel contempo ogni creatura si muove secondo un’armonia straordinaria sprizzando gioia di vita e fa sorridere ogni cosa anche se inanimata. Ecco ho fatto intravedere un raggio di luce e calore in quel Bambino appena nato, ma nel prossimo sotto-capitolo si vedrà il reame suddetto che si agita intorno a lui. Ad ognuno è dato di goderselo fra le braccia come si vedrà.

Il Fuoco di Ruota

In alchimia è fondamentale il fuoco di ruota, e nei Vangeli questo fuoco è legato alla parabola della lanterna da tenere sul moggio, cioè di un fuoco-calore da mantenere costantemente a regime ininterrotto. Basta poco calore ma deve essere ininterrotto. Viene chiamato per questa ragione dagli alchimisti calor di gallina, quanto basta a questa per far schiudere il pulcino. Nel cristianesimo il mantenimento della fede ha questo preciso compito. Ma di queste cose ne parlerò dopo aver illustrato il nuovo disegno dell’illustr. 9. Abbiamo visto nascere il Bambino e il triangolo isoscele acuto O5XY dell’illustr. 8 e in quest’altra illustr. 9 ricompare ma per formare esattamente un settore, di sedici settori in totale, di una enorme ruota con centro in O5 naturalmente. Per prima cosa ci accorgiamo che alcuni raggi collimano esattamente con alcuni punti salienti della geometria nota: con il centro O5 della stella centrale e con il punto H del rettangolo aureo O2HL1R. Queste due cose ci rassicurano sul giusto operare dell’alchimista.Ora si tratta di capire com’è che si genera il movimento di questa ruota gigantesca che darebbe vita e calore alle creature del supposto reame che ho immaginato? Leonardo era uno scienziato e sapeva molto bene le cose della meccanica e quindi come far girare le ruote concependo dei meravigliosi ingranaggi. Ma sapeva anche come utilizzare le risorse energetiche, come un flusso d’acqua, concezioni note sin dall’antichità per altro.Nel nostro caso il raggio RU emanato da Gesù, in relazione alla sua postura, non è solo fatto di luce ma anche di calore tramite materia mercuriale – mettiamo – un flusso di un liquido che si imbatte sulla parete dell’arco che è come se fosse munita da palette, simili a quelle delle turbine. A ragione di ciò la turbina si mette a girare e così anche la stella esagramma segue questo movimento rotatorio.

Illustrazione 11: Il Cenacolo. Il fuoco di ruota.

Page 16: SPECCHI USTORI NEL CIELO DEL CENACOLO - webalice.it · compare (caro ai sostenitori del Santo Graal), che però è presente negli altri tre Vangeli, ma la stessa cosa sembra delinearsi,

16

Di qui, immaginando che la ruota, con centro O5, sia dotata di sedici denti, tanti quanto sono i settori, per effetto del movimento dei sei denti della stella in movimento, si mette a girare anch’essa, ma più lentamente. Meccanicamente per un giro della grande ruota, la piccola (dell’esagramma) ne fare 2,66..., ma questo è irrilevante per un’eventuale riferimento alchemico, ch’io sappia.Ecco ho detto quello che c’era da dire sul disegno, ma mi preme anche parlare dei risvolti ermetici su questo fuoco di ruota, un termine alchemico appunto.

Il Tiburio della Chiesa di S.Maria della Grazie

Nel medioevo, il rosone centrale delle cattedrali gotiche «si chiamava Rota, la ruota. Ora, la ruota è il geroglifico alchemico del tempo necessario alla cottura della materia filosofale e, in seguito, rappresentò la cottura stessa. Il fuoco sostenuto, costante ed eguale che l’artista i mantiene giorno e notte durante questa operazione, è chiamato, perciò, fuoco di ruota. Però, oltre al colore necessario alla liquefazione della pietra filosofale, c’è bisogno in più di un secondo agente, chiamato fuoco segreto o filosofico. E proprio quest’ultimo fuoco, risvegliato dal calore volgare, che fa girare la ruota e provoca i diversi fenomeni che l’artista osserva nel proprio vaso (...). La rosa rappresenta, quindi, da sola la durata del fuoco e la sua azione. Per questa ragione i decoratori medioevali hanno cercato di tradurre, nei loro rosoni, i movimenti della materia eccitata dal fuoco elementare. (...).Alcuni rosoni, emblemi dell’amalgama, hanno un senso particolare che sottolinea ancora di più le proprietà di questa sostanza che il Creatore ha firmato di sua mano. Questo magico sigillo rivela all’artista che la strada seguita è quella giusta e che la mistura filosofale è stata preparata canonicamente. Si tratta d’una figura radiale a sei punte (digamma), chiamata Stella dei Magi, che brilla alla superficie del compost, cioè al di sopra della mangiatoia in cui riposa Gesù, il Bimbo-Re. [10] Ecco in breve alcune nozioni che parlano del fuoco di rota che ho posto in relazione con la ruota a sedici raggi disposta sottotraccia nel Cenacolo da Leonardo, secondo la mia ipotesi della interiore struttura geometrica relativa. Conta aver saputo quanto c’era da sapere genericamente sui rosoni delle Cattedrali perché la cosa porta ad un’altra concezione architettonica ancora delle Cattedrali, il tiburio.

Illustrazione 12: Chiesa S. Maria delle Grazie di Milano. Il tiburio a sedici settori.

Page 17: SPECCHI USTORI NEL CIELO DEL CENACOLO - webalice.it · compare (caro ai sostenitori del Santo Graal), che però è presente negli altri tre Vangeli, ma la stessa cosa sembra delinearsi,

17

Il tiburio è una struttura architettonica preposta a sostenere e proteggere al suo interne una cupola. La sua forma va da quella cilindrica, cubica, parallelepipeda o prismatica in modo da poter si armonizzare con la cupola che, alla sua sommità ha una lanterna. Il tiburio lo troviamo nelle chiese bizantine, romaniche e gotiche e in edifici rinascimentali.Ma ciò che nel nostro caso ci interessa maggiormente è il tiburio della Chiesa di S. Maria delle Grazie di Milano, nel cui Refettorio adiacente si trova il Cenacolo di Leonardo.Con nostra felice sorpresa ci rendiamo conto che è di forma poligonale a sedici lati (chiamato in geometria esadecagono) ed è una struttura che fu progettata, insieme ad altro della Chiesa, da Bramante. Nulla da aggiungere a ciò che ora appare molto chiaro per legare la pietra filosofale di Leonardo, ravvisata nel Cenacolo in alto nell’arco centrale, con ruota di fuoco del tiburio della Chiesa di S. Maria delle Grazie, una costruzione di pietra.

Note:

[1] Da STILEarte n. 79 – giugno 2004 – mensile diretto da Maurizio Bernardelli Curuz -Editrice Comunicare srl, Gussago (BS).[2] L’ictis è un geroglifico del II secolo per indicare il Cristo, e si trova nelle catacombe di Roma in più modi. La spiegazione è questa: Ictis, (dal greco, pesce) composto di lettere iniziali greche corrispondenti alle latine di Jesus Christus filius Salvator. Nelle catacombe si trova anche il pesce che porta una nave e che gli archeologi cristiani spiegano che è per la chiesa condotta dal Cristo. [3] ALCHIMIA – Nel senso di una prima chimica degli elementi semplici dei 4 componenti la materia cosmica, nasconde un arcano che sarebbe la radice del mondo animale.– Tende a raggiungere il fine ultimo di parlare e creare.– Il Boinet dice con acume che Palchimia tento di servirsi del principio di vita. – Tutto il simbolismo alchimico è un tessuto fittissimo di rapporti i etimologici, analogici e omologici. Più la nostra

cultura diviene vasta ed enciclopedica e meno la gent·e capisce quel linguaggio alchimico e quei simboli. Suo compito: trasmutare l’anima vile e volgare dell’uomo in spirito (soffio) divino. Tutti gli uomini imperfetti possono raggiungere il tipo perfetto (oro).

– Nelle anime tutte le intelligenze inferiori possono trasmutarsi in superiori (trasmutazione dei metalli vili in oro).– Gli uomini sono metalli bassi come valore; per ridurli all’oro perfetto (intelligenza-oro) occorre un processo

trasformativo il cui fermento o lievito è una polvere o pietra che, data a piccole dosi, trasmuta la materia umana in spirito-intelligente. Una volta diventata intelligenza AUREA, possiede la medicina del mondo, perché com’egli è sanato, può sanare gli altri da tutti i morbi. Vale a dire introdurre nel corpo umano un minerale (pietra?) vegetabile, perché la intelligenza se ne renda padrona e domini tutto l’organismo con un potere superiore.

– Il secreto della sfinge umana e della divinità incarnata dovrebbe rinvenirsi sulla terra (pietra) per portare le facoltà intellettuali dell’uomo a tale potere energetico da guarire tutti i mali dell’universo, secondo Ireneo, con la volontà di una sola persona, diventata elisire o farmaco universale (Chimica Vannus) che lo forma dal mestruo universale di tutti i metalli e minerali. Come una dose di morfina addormenta, con un millesimo di grammo della pietra si sana da qualunque morbo. Qualcosa di più o di meno di un millesimo di grano, converte l’intelligenza umana in Lucifero.

– Il problema che si pone il magismo e l’enigma che l’alchimia risolve, è un secreto riformatore e trasformatore di tutta una civiltà o pretesa civiltà storica che attualmente ci rende servi dei corollari di filosofie parolaie. È un arcano rivoluzionario che, abbordato, spaventa perché le sue esplicazioni e i suoi adattamenti sconvolgerebbero tutte le idee fatte su cui si adagia la società moderna. - È legge di trasformazione nell’unità protogenerante.[ La scienza dei magi - Dizionario dei termini ermetici tratto dall’Opera Omnia di Giuliano Kremmerz. Edizioni Mediterranee, p. 17].

[4] Le Dimore Filosofali di Fulcanelli, p. 80 del II vol. Edizioni Mediterranee.[5] Le Dimore Filosofali di Fulcanelli, p. 25 del II vol. Edizioni Mediterranee.[6] Le Dimore Filosofali di Fulcanelli, p. 122 del II vol. Edizioni Mediterranee.[7] Le Dimore Filosofali di Fulcanelli, p. 97 del II vol. Edizioni Mediterranee.[8] La scienza dei magi - Dizionario dei termini ermetici tratto dall’Opera Omnia di Giuliano Kremmerz. Edizioni Mediterranee, p. 323.[9] Dal Trattato della pittura di Leonardo da Vinci: – Precetti del pittore:

«Quello non sarà universale che non ama egualmente tutte le cose che si contengono nella pittura; come se uno non gli piace i paesi, esso stima quelli esser cosa di breve e semplice investigazione, come disse il nostro Botticella, che tale studio era vano, perché col solo gettare di una spugna piena di diversi colori in un muro, essa lascia in esso muro una macchia, dove si vede un bel paese. Egli è ben vero che in tale macchia si vedono varie invenzioni di ciò che l’uomo vuole cercare in quella, cioè teste d’uomini, diversi animali, battaglie, scogli, mari, nuvoli e boschi ed altre simili cose; e fa come il suono delle campane, nelle quali si può intendere quel dire quel che a te pare. Ma ancora ch’esse macchie ti

Page 18: SPECCHI USTORI NEL CIELO DEL CENACOLO - webalice.it · compare (caro ai sostenitori del Santo Graal), che però è presente negli altri tre Vangeli, ma la stessa cosa sembra delinearsi,

18

dieno invenzione, esse non t’insegnano finire nessun particolare. E questo tal pittore fece tristissimi paesi. ...».– Modo d’aumentare e destare l’ingegno a varie invenzioni:

«Non resterò di mettere fra questi precetti una nuova invenzione di speculazione, la quale, benché paia piccola e quasi degna di riso, nondimeno è di grande utilità a destare l’ingegno a varie invenzioni. E questa è se tu riguarderai in alcuni muri imbrattati di varie macchie o in pietre di vari misti. Se avrai a invenzionare qualche sito, potrai lì vedere similitudini di diversi paesi, ornati di montagne, fiumi, sassi, alberi, pianure grandi, valli e colli in diversi modi; ancora vi potrai vedere diverso battaglie ed atti pronti di figure strane, arie di volti ed abiti ed infinite cose, le quali tu potrai ridurre in integra e buona forma; che interviene in simili muri e misti, come del suono delle campane, che ne’ loro tocchi vi troverai ogni nome e vocabolo che tu t’immaginerai. Non isprezzare questo mio parere, nel quale ti si ricorda che non ti sia grave il fermarti alcuna volta a vedere nelle macchie, de' muri, o nella cenere del fuoco, o nuvoli o fanghi, od altri simili luoghi, ne’ quali, se ben saranno da te considerati, tu troverai invenzioni mirabilissime, che destano l’ingegno del pittore a nuove invenzioni sì di componimenti di battaglie, d’animali e d’uomini, come di vari componimenti di paesi e di cose mostruose, come di diavoli e simili cose, perché saranno causa di farti onore; perché nelle cose confuse l’ingegno si desta a nuove invenzioni. Ma fa prima di sapere ben fare tutto le membra di quelle cose che vuoi figurare, così le membra degli animali come le membra de’ paesi, cioè sassi, piante e simili ...».

[10] I Misteri delle Cattedrali di Fulcanelli, p. 53. Edizioni Mediterranee.