SOS - download.acca.itdownload.acca.it/Files/Scheda/BuildingACCAdemy.pdf · Stabilità dei pendii...

4

Transcript of SOS - download.acca.itdownload.acca.it/Files/Scheda/BuildingACCAdemy.pdf · Stabilità dei pendii...

1 Nozioni fondamentali

2 Siting, scegliere il posto più adeguato per l’installazione

3 La scelta degli aerogeneratori, gli incentivi, l’impatto ambientale

4 La gestione del cantiere

SOS

1 Sicurezza, azioni e materiali

2 Flessione semplice

3 Flessione composta

4 Taglio e Torsione

Sicurezza e verifiche

Relatore: Prof. Ing. A. Ghersi (Professore ordinario di Tecniche per le Costruzioni presso la Facoltà di Ingegneria dell’Università di Catania)

1 Azioni sismiche sulle fondazioni e caratterizzazione geotecnica

2 Analisi della risposta sismica locale delle fondazioni

3 Stabilità del sito - Liquefazione

4 Progettazione geotecnica - Progetto delle fondazioni superficiali

5 Fondazioni su pali

6 Muri di sostegno a gravità

7 Paratie

Opere di fondazione

Relatori: Prof. Ing. Gianfranco Urciuoli (Professore associato di Fondamenti di Geotecnica e Stabilità dei pendii presso l’Università “Federico II” di Napoli); Prof. Ing. Francesco Silvestri (Docente di Fondazioni, Dinamica delle Terre e delle Rocce - Opere Geotecniche in Campo Dinamico e di Geotechnical Earthquake Engineering presso l’Università “Federico II” di Napoli)

1 Vita nominale, azione sismica e terremoto di progetto

2 Esempi di calcolo degli spettri allo SLO, SLD, SLV, SLC

3 Le classi di duttilità

4 La regolarità strutturale

5 Progettazione delle parti non strutturali - Metodi di analisi

Progettazione in zona sismica

Relatore: Prof. Ing. Gennaro Magliulo (Docente di Strutture Prefabbricate presso l’Università “Federico II” di Napoli)

1 Criteri di applicazione dell’analisi limite agli edifici in muratura

2 Metodi elastici semplificati, a telaio ed agli E.F. lineari e non lineari

3 Prescrizioni normative per le costruzioni in muratura e valutazione delle azioni sismiche

4 Modello meccanico della struttura in muratura, metodi di analisi sismica e verifiche di resistenza

5 Interventi tradizionali per il rinforzo e l’adeguamento delle strutture in muratura

6 Interventi innovativi per il rinforzo e l’adeguamento delle strutture in muratura

Muratura

Relatore: Prof. Ing. Ciro Faella (Professore ordinario di Tecniche per le Costruzioni presso la Facoltà di Ingegneria dell’Università degli Studi di Salerno)

1 Costruzioni di Calcestruzzo e con Struttura Prefabbricata

2 Valutazione della sicurezza sismica degli edifici esistenti realizzati in cemento armato

3 Sicurezza sismica degli edifici esistenti - Un caso studio

4 Modellazione non lineare di strutture in cemento armato

Cemento Armato

Relatore: Prof. Ing. Gerardo Mario Verderame (Professore ordinario di Tecniche per le Costruzioni presso la Facoltà di Ingegneria dell’Università “Federico II” di Napoli)

1 Legislazione in materia di salute e sicurezza nei cantieri temporanei o mobili

2 Valutazione dei rischi: la caduta dall’alto

3 Valutazione dei rischi: rischio chimico e rischio biologico

4 Valutazione dei rischi: rischio elettrico e rischio incendio

5 I piani di sicurezza per i cantieri temporanei o mobili - Le demolizioni - La sorveglianza sanitaria

Cantieri temporanei o mobili

Relatore: Prof. Ing. Francesco Colangelo (Direttore del Master in Ingegneria della Sicurezza - Università degli Studi di Napoli “Parthenope”)

1 La caratterizzazione fisica del rumore

2 Strumenti di misura

3 La normativa

4 Stesura della relazione tecnica

5 Materiali per la bonifica acustica

6 Rischio Vibrazioni

Rischio da agenti fisici: Rumore e Vibrazioni

Relatore: Prof. Ing. Francesco Colangelo (Direttore del Master in Ingegneria della Sicurezza - Università degli Studi di Napoli “Parthenope”); Augusto Papa (Membro della Commissione Acustica dell’UNI e del gruppo di lavoro misure acustiche dei centri SIT (Servizio Taratura Italia) - CTER presso la IX Unità Funzionale Rumori e Vibrazioni DIPIA - ISPESL)

1 Norme, responsabilità, valutazione dei rischi

2 Valutazione dei rischi chimici e da agenti fisici

3 Valutazione dei rischi da agenti biologici, macchine e attrezzature, movimentazione manuale dei carichi

4 Valutazione dei rischi elettrico, ambiente di lavoro, videoterminali

5 Valutazione dei rischi antincendio e da esplosione

Luoghi di Lavoro

Relatore: Dott. Raffaele d’Angelo (Coordinatore CONTARP - Consulenza Tecnica Accertamento Rischi e Prevenzione - INAIL Direzione Regionale Campania)

1 La normativa

2 La gestione dei rifiuti

3 Rifiuti da costruzione, terre e rocce da scavo, bonifiche amianto

4 Discariche e bonifiche dei siti contaminati

5 Tutela delle acque ed emissioni in atmosfera

Sicurezza ambientale

Relatore: Prof. Ing. Francesco Colangelo (Direttore del Master in Ingegneria della Sicurezza - Università degli Studi di Napoli “Parthenope”)

1 La norma UNI EN ISO 13790:2008

2 La norma UNI/TS 11300-1:2008

Metodologie di calcolo

1 Il sistema edificio-impianto, le condizioni al contorno e le caratteristiche dell’ambiente riscaldato

2 Le caratteristiche termofisiche e geometriche dell’involucro opaco

3 Le caratteristiche termofisiche e geometriche dell’involucro vetrato

4 Rendimenti, perdite e fabbisogni degli impianti per il riscaldamento e la produzione di acqua calda sanitaria

1 PriMus

2 PriMus-P

3 CerTus

4 TerMus

5 EdiLus-CA

1 Principi di base

2 Collettori solari e accumulo termico

3 Tipologia e dimensionamento degli Impianti

4 Progettazione, installazione e manutenzione degli impianti e metodi di calcolo

5 Analisi economica, norme di riferimento, esempi

6 Solarcooling (principio di assorbimento)

7 Solarcooling (schemi, tipologie di impianto, stato dell’arte)

1 Il Sole e L’Energia Solare

2 L’Effetto Fotovoltaico

3 Caratteristiche delle celle, materiali ed efficienza

4 Progettazione e tecnologie

5 Sopralluogo, collaudo e certificazioni

6 La richiesta degli incentivi e l’analisi economica preliminare

7 Il Quarto Conto Energia (D.M. 5 maggio 2011)

1 Accumulo termico: sfasamento, smorzamento e risposta dinamica degli edifici

2 Fabbisogno energetico e ponti termici

3 Le basi del bilancio energetico del sistema edificio-impianto termico

4 Le superfici opache e le relative problematiche igrometriche - applicazioni numeriche

5 Problematiche termoigrometriche dell’elemento di involucro edilizio opaco

Componenti dell’involucro edilizio

Relatore: Prof. Arch. Paola Ricciardi (Ricercatore universitario confermato presso l’Università degli Studi di Pavia)

1 Caldaie a condensazione, pompe e recuperatori di calore, teleriscaldamento e caldaie a biomassa

2 Impianti di riscaldamento: sistemi di produzione ed emissione

3 Impianti termici: regolazione e contabilizzazione

4 Impianti termici: rete di distribuzione, sistemi di accumulo, fabbisogni di energia

Impianti termici

Relatore: Ing. Ph.D Marco Cartesegna (Professionista esperto in impianti termotecnici)

1 Geotermia - Turbine eoliche - Biomasse

2 Microgenerazione

3 Solare Fotovoltaico

4 Solare Termico

Fonti rinnovabili

Relatore: Prof. Ing. Giuseppe Franchini (Docente di Macchine e Tecnologie delle energie rinnovabili presso la Facoltà di Ingegneria dell’Università degli Studi di Bergamo)

1 La Direttiva 2002/91/CE - I Decreti Legislativi 192/2005 e 311/2006 - Il quadro degli incentivi

2 La Direttiva 2006/32/CE - Il Decreto Legislativo 115/2008 - La normativa tecnica europea a supporto della Direttiva 2002/91/CE

3 La norma UNI EN 15217:2007

4 La norma UNI EN 15459:2008

5 La norma UNI EN 15603:2008 e i metodi di valutazione energetica

Norme europee e nazionali

Relatore: Prof. Ing. Vincenzo Corrado (Professore Associato di Fisica Tecnica Ambientale presso il Politecnico di Torino)

6 GeoMurus

7 Ufficius

8 Impresus

9 Impresus-CG

1 Architettura bioclimatica e sistemi passivi

2 Domotica

3 Qualità dell’aria

4 Ventilazione

Benessere ambientale

Relatore: Ing. Lucia Cattani (Esperta in tecniche di intervento negli edifici per la riduzione dei consumi energetici); a cura di: Prof. Ing. Anna Magrini (Professore Ordinario di Fisica Tecnica presso la Facoltà di Ingegneria dell’Università di Pavia)

3 La norma UNI/TS 11300-2:2008

4 Il calcolo della trasmittanza e lo studio del comportamento dinamico dell’involucro edilizio

5 Caso Studio sulla verifica della prestazione energetica per la climatizzazione invernale

Soluzioni per la formazione professionale

Building ACCAdemy è la prima piattaforma elearning dedicata al settore delle costruzioni.Il sito offre formazione a distanza ai professionisti dell’edilizia, agli studenti e a tutti coloro che, per interessere personale o professionale, desiderano imparare e approfondire temi specifici sfruttando internet e tutti i vantaggi che la rete offre.

Building ACCAdemy, infatti, consente di seguire corsi di formazione altamente professionali direttamente on line, in maniera libera e flessibile. I corsi, tenuti da docenti universitari ed esperti del settore, possono essere seguiti in ogni momento e quante volte si vuole, senza limiti di tempo, senza orari o scadenze.

La piattaforma offre più di 100 titoli a catalogo, che toccano i più importanti temi professionali dell’edilizia: la progettazione e il calcolo strutturale degli edifici alla luce delle nuove Norme Tecniche, la certificazione energetica e la verifica delle prestazioni energetiche, la forte sinergia fra mondo delle costruzioni, problemi energetici e fonti rinnovabili, le responsabilità professionali legate alla sicurezza nei cantieri e nei luoghi di lavoro.

Ogni corso offre, oltre alle video-lezioni, tutto il materiale didattico utile all’apprendimento: raccolte normative, dispense da scaricare o stampare, software in versione educational e veri propri test di autovalutazione.Uno spazio è dedicato anche agli utenti dei software ACCA (e a coloro che pensano di diventarlo) con i corsi di formazione dedicati ai principali prodotti dell’azienda (PriMus, CerTus,TerMus, EdiLus, Impresus, Ufficius).

L’acquisto può essere effettuato con carta di credito su circuito SecurityVisa.

Contenuti

Fruizione