Sommario 1.Che studente sei? 2. Studio è…? 3. Come studiare.

14

Click here to load reader

Transcript of Sommario 1.Che studente sei? 2. Studio è…? 3. Come studiare.

Page 1: Sommario 1.Che studente sei? 2. Studio è…? 3. Come studiare.
Page 2: Sommario 1.Che studente sei? 2. Studio è…? 3. Come studiare.

Sommario

1. Che studente sei?

2. Studio è…?

3. Come studiare

Page 3: Sommario 1.Che studente sei? 2. Studio è…? 3. Come studiare.

1. Che studente sei?

1.1 - I professionisti ovvero gli

intraprendenti

1. 2 - I trascinati

1. 3 - I non-studenti

Concezione studio

Negativa

Utopica

Generica

Operativa

Page 4: Sommario 1.Che studente sei? 2. Studio è…? 3. Come studiare.
Page 5: Sommario 1.Che studente sei? 2. Studio è…? 3. Come studiare.
Page 6: Sommario 1.Che studente sei? 2. Studio è…? 3. Come studiare.

Studio=

APPLICAZIONE

ALL’APPRENDIMENTO

DI UNA MATERIA

Page 7: Sommario 1.Che studente sei? 2. Studio è…? 3. Come studiare.

Tempo

• Applicarsi

vuol dire piegarsi

in modo da aderire…

• Intrapresa personale

• Sistematicità

Tempo

Quando ? Quanto?

Per quanto tempo ?

Page 8: Sommario 1.Che studente sei? 2. Studio è…? 3. Come studiare.

•lettura e studio dei testi scolastici e degli appunti a casa

La giornata di studio può essere suddivisa in due momenti fondamentali:

•attività svolta a scuola

Page 9: Sommario 1.Che studente sei? 2. Studio è…? 3. Come studiare.

Quando studiare?

• le ore del mattino, a scuola maggiori sono l’attenzione e la partecipazione a scuola, meno si deve lavorare a casa

• nel primo pomeriggio si possono fare i compiti più pesanti, concentrandosi su : 1. comprensione dei nuovi argomenti 2. svolgimento dei compiti scritti

• nel tardo pomeriggio e alla sera si può ripassare e memorizzare

Page 10: Sommario 1.Che studente sei? 2. Studio è…? 3. Come studiare.

MOMENTI FONDAMENTALI DI UNA LEZIONE, DA NON PERDERE, SONO

Le spiegazioni del docente

Le interrogazioni dei compagni

Correzioni esercizi

Page 11: Sommario 1.Che studente sei? 2. Studio è…? 3. Come studiare.

Linea del tempo-studio

Page 12: Sommario 1.Che studente sei? 2. Studio è…? 3. Come studiare.

Criteri per la pianificazione dello studio

 

Regia della giornata

- Una pianificazione personale e personalizzata

- Determinazione delle priorità

- Il tempo dello studio

Page 13: Sommario 1.Che studente sei? 2. Studio è…? 3. Come studiare.

4a – Operazioni studio

1. Apprendere2. Comprendere

3. Riprendere4. Intraprendere

INTELLIGENZA DESIDERIO

CUORE

Page 14: Sommario 1.Che studente sei? 2. Studio è…? 3. Come studiare.

4b – Operazioni studio

LETTURA INTELLIGENTE

1. Globale

2. Intera

3. SelettivaAnalis

i sin

tes

sin

tes

ii

Di cosa si tratta ?

Di cosa parla ?

Cosa dice attorno a ciò di cui parla?

Verbalizzare

Memorizzare

Esercitare

Paragonare

Oltre la lettura

1. Apprendere

2. Comprendere

3. Riprendere

4. Intraprendere