Sommario 1. PREMESSA6 ANALISI DEL CONTESTO … · a petto nudo, nella mano sinistra un ramoscello...

109
Sommario Piano Triennale Offerta Formava........................................................................................................................................................... 6 1. PREMESSA................................................................................................................................................................................. 6 ANALISI DEL CONTESTO E DEI BISOGNI DEL TERRITORIO......................................................................................................................... 7 2.1 Breve storia dell’Istuto....................................................................................................................................................... 7 2.2 Contesto territoriale di riferimento...................................................................................................................................... 8 3. CURRICOLO DELL’ISTITUTO E QUADRO ORARIO........................................................................................................................ 9 3.1 Profili in uscita dei diploma................................................................................................................................................ 9 3.1.2 Formazione del ciadino capace di pensare e di scegliere......................................................................................... 9 3.1.3 Risulta comuni percorso e formazione liceale.......................................................................................................... 9 3.1.4 Liceo Scienfico – Profilo in uscita del diplomato.................................................................................................... 10 3.1.5 Materie ed ore semanali d’insegnamento: Licei.................................................................................................... 11 3.2 Istuto Tecnico Industriale – Profilo in uscita del diplomato................................................................................................... 11 3.2.1 Materie ed ore semanali d’insegnamento............................................................................................................. 14 3.2.2 Istruzione tecnica - Indirizzo “Traspor e logisca”.................................................................................................. 15 Arcolazione “Conduzione del mezzo”...................................................................................................................................... 15 3.3 Risulta comuni percorso e formazione I.P.S.I.A................................................................................................................ 16 3.3.1 Materie ed ore semanali d’insegnamento............................................................................................................. 17 3.3.2 Profilo in uscita del diplomato.................................................................................................................................. 18 3.3.3 Avità ed insegnamen obbligatori......................................................................................................................... 19 3.3.4 Profilo in uscita del diplomato.................................................................................................................................. 19 3.3.5 Avità ed insegnamen obbligatori......................................................................................................................... 20 3.3.6 Istruzione tecnica - Indirizzo “Traspor e logisca”.................................................................................................. 21 3.3.7 Istruzione tecnica - Indirizzo “Traspor e logisca”.................................................................................................. 22 3.3.8 Profili professionali e quadri oriari............................................................................................................................ 23 3.3.9 CORSO ELETTRICO.................................................................................................................................................... 24 3.3.10 Corso Termico...................................................................................................................................................... 25 3.3.11 TECNICO DEI SISTEMI ENERGETICI: Il profilo professionale................................................................................. 25 4. ORGANIGRAMMA D’ISTITUTO................................................................................................................................................ 27 5. ORDINE DI SCUOLA................................................................................................................................................................. 42 5.1 Il LICEO SCIENTIFICO di Sant’Eufemia d’Aspromonte.......................................................................................................... 43 5.2 L’ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE di Bagnara Calabra......................................................................................... 44 5.3 L’ISTITUTO PROFESSIONALE INDUSTRIA E ARTIGIANATO di Villa San Giovanni ................................................................... 45 6. RAV (RAPPORTO ANNUALE DI AUTOVALUTAZIONE) E PDM (PIANO DI MIGLIORAMENTO): priorità e traguardi .....................46 7. RAV (RAPPORTO ANNUALE DI AUTOVALUTAZIONE) E PDM (PIANO DI MIGLIORAMENTO): obievi di processo...................49 8. STRATEGIE METODOLOGICHE................................................................................................................................................. 51 9. OBIETTIVI PRIORITARI............................................................................................................................................................. 53 9.1 ORGANICO POTENZIATO..................................................................................................................................................... 54 10. PIANO DI MIGLIORAMENTO(PDM)......................................................................................................................................... 55 11. PROGETTAZIONE CURRICULARE, EXTRACURRICULARE E ORGANIZZATIVA.............................................................................. 56 11.1 Finalità generali (Istuzionali)........................................................................................................................................ 56 11.2 Finalità educave generali............................................................................................................................................. 57 11.3 Analisi dei bisogni formavi........................................................................................................................................... 58 11.4 Prospeo analisi ambi-bisogni-obievi...................................................................................................................... 59 11.5 Obievi generali d’Istuto............................................................................................................................................ 61 11.6 Obievi interdisciplinari primo biennio........................................................................................................................ 61 11.6.1 Obievi interdisciplinari del secondo biennio e quinto anno....................................................................................... 64 11.7 Obievi specifici: Corso di studio ad indirizzo Tecnico Industriale................................................................................ 64 11.7.1 OBIETTIVI INTERDISCIPLINARI PRIMO BIENNIO................................................................................................... 64 11.7.2 Obievi interdisciplinari secondo biennio e quinto anno.................................................................................... 67 11.8 Obievi specifici: Corso di studi ad indirizzo Professionale........................................................................................... 67 11.8.1 Obievi interdisciplinari primo biennio............................................................................................................... 68 11.8.2 Obievi interdisciplinari secondo biennio e quinto anno..................................................................................... 69 12. EDUCAZIONE ALLA SALUTE..................................................................................................................................................... 69 12.1 Educazione alla ciadinanza.......................................................................................................................................... 70 12.2 IL Contrao educavo................................................................................................................................................... 70 12.3 Organizzazione didaca................................................................................................................................................ 71 12.4 Metodi di programmazione educava e didaca......................................................................................................... 71 12.4.1 Indicazioni metodologico-didache.................................................................................................................... 72 12.5 Organizzazione del lavoro.............................................................................................................................................. 72 12.6 autonomia e flessibilita’................................................................................................................................................ 73 12.7 Verifica e Valutazione educava e didaca.................................................................................................................. 73 12.8 Monitoraggio delle competenze.................................................................................................................................... 74 12.9 Numero, tempi e cadenza per la somministrazione delle prove.................................................................................... 75 12.10 Criteri di valutazione..................................................................................................................................................... 76 1

Transcript of Sommario 1. PREMESSA6 ANALISI DEL CONTESTO … · a petto nudo, nella mano sinistra un ramoscello...

SommarioPiano Triennale Offerta Formativa...........................................................................................................................................................61. PREMESSA.................................................................................................................................................................................6ANALISI DEL CONTESTO E DEI BISOGNI DEL TERRITORIO.........................................................................................................................7

2.1 Breve storia dell’Istituto.......................................................................................................................................................72.2 Contesto territoriale di riferimento......................................................................................................................................8

3. CURRICOLO DELL’ISTITUTO E QUADRO ORARIO........................................................................................................................93.1 Profili in uscita dei diplomati................................................................................................................................................9

3.1.2 Formazione del cittadino capace di pensare e di scegliere.........................................................................................93.1.3 Risultati comuni percorso e formazione liceale..........................................................................................................93.1.4 Liceo Scientifico – Profilo in uscita del diplomato....................................................................................................103.1.5 Materie ed ore settimanali d’insegnamento: Licei....................................................................................................11

3.2 Istituto Tecnico Industriale – Profilo in uscita del diplomato...................................................................................................113.2.1 Materie ed ore settimanali d’insegnamento.............................................................................................................143.2.2 Istruzione tecnica - Indirizzo “Trasporti e logistica”..................................................................................................15Articolazione “Conduzione del mezzo”......................................................................................................................................15

3.3 Risultati comuni percorso e formazione I.P.S.I.A................................................................................................................163.3.1 Materie ed ore settimanali d’insegnamento.............................................................................................................173.3.2 Profilo in uscita del diplomato..................................................................................................................................183.3.3 Attività ed insegnamenti obbligatori.........................................................................................................................193.3.4 Profilo in uscita del diplomato..................................................................................................................................193.3.5 Attività ed insegnamenti obbligatori.........................................................................................................................203.3.6 Istruzione tecnica - Indirizzo “Trasporti e logistica”..................................................................................................213.3.7 Istruzione tecnica - Indirizzo “Trasporti e logistica”..................................................................................................223.3.8 Profili professionali e quadri oriari............................................................................................................................233.3.9 CORSO ELETTRICO....................................................................................................................................................243.3.10 Corso Termico......................................................................................................................................................253.3.11 TECNICO DEI SISTEMI ENERGETICI: Il profilo professionale.................................................................................25

4. ORGANIGRAMMA D’ISTITUTO................................................................................................................................................275. ORDINE DI SCUOLA.................................................................................................................................................................42

5.1 Il LICEO SCIENTIFICO di Sant’Eufemia d’Aspromonte..........................................................................................................435.2 L’ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE di Bagnara Calabra.........................................................................................445.3 L’ISTITUTO PROFESSIONALE INDUSTRIA E ARTIGIANATO di Villa San Giovanni...................................................................45

6. RAV (RAPPORTO ANNUALE DI AUTOVALUTAZIONE) E PDM (PIANO DI MIGLIORAMENTO): priorità e traguardi.....................467. RAV (RAPPORTO ANNUALE DI AUTOVALUTAZIONE) E PDM (PIANO DI MIGLIORAMENTO): obiettivi di processo...................498. STRATEGIE METODOLOGICHE.................................................................................................................................................519. OBIETTIVI PRIORITARI.............................................................................................................................................................53

9.1 ORGANICO POTENZIATO.....................................................................................................................................................5410. PIANO DI MIGLIORAMENTO(PDM).........................................................................................................................................5511. PROGETTAZIONE CURRICULARE, EXTRACURRICULARE E ORGANIZZATIVA..............................................................................56

11.1 Finalità generali (Istituzionali)........................................................................................................................................5611.2 Finalità educative generali.............................................................................................................................................5711.3 Analisi dei bisogni formativi...........................................................................................................................................5811.4 Prospetto analisi ambiti-bisogni-obiettivi......................................................................................................................5911.5 Obiettivi generali d’Istituto............................................................................................................................................6111.6 Obiettivi interdisciplinari primo biennio........................................................................................................................6111.6.1 Obiettivi interdisciplinari del secondo biennio e quinto anno.......................................................................................6411.7 Obiettivi specifici: Corso di studio ad indirizzo Tecnico Industriale................................................................................64

11.7.1 OBIETTIVI INTERDISCIPLINARI PRIMO BIENNIO...................................................................................................6411.7.2 Obiettivi interdisciplinari secondo biennio e quinto anno....................................................................................67

11.8 Obiettivi specifici: Corso di studi ad indirizzo Professionale...........................................................................................6711.8.1 Obiettvi interdisciplinari primo biennio...............................................................................................................6811.8.2 Obiettvi interdisciplinari secondo biennio e quinto anno.....................................................................................69

12. EDUCAZIONE ALLA SALUTE.....................................................................................................................................................6912.1 Educazione alla cittadinanza..........................................................................................................................................7012.2 IL Contratto educativo...................................................................................................................................................7012.3 Organizzazione didattica................................................................................................................................................7112.4 Metodi di programmazione educativa e didattica.........................................................................................................71

12.4.1 Indicazioni metodologico-didattiche....................................................................................................................7212.5 Organizzazione del lavoro..............................................................................................................................................7212.6 autonomia e flessibilita’................................................................................................................................................7312.7 Verifica e Valutazione educativa e didattica..................................................................................................................7312.8 Monitoraggio delle competenze....................................................................................................................................7412.9 Numero, tempi e cadenza per la somministrazione delle prove....................................................................................7512.10 Criteri di valutazione.....................................................................................................................................................76

1

12.11 Credito scolastico..........................................................................................................................................................7712.12 Credito formativo..........................................................................................................................................................7912.13 Interventi recupero e sostegno......................................................................................................................................8712.14 Rapporti scuola- famiglia...............................................................................................................................................88

13. PROGETTAZIONE EXTRACURRICULARE....................................................................................................................................9013.1 Ampliamento dell’offerta formativa ..............................................................................................................................9313.2 Attivita’ progettuali e attivita’ extracurricolari...............................................................................................................9413.3 Promozione delle eccellenze e valorizzazione del merito..............................................................................................97

14. AZIONI DELLA SCUOLA IN RELAZIONE AI BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI..................................................................................9815. INIZIATIVE A FAVORE DI TECNICHE DI PRIMO SOCCORSO.....................................................................................................10216. RUOLO DEI DIPARTIMENTI DISCIPLINARI, DIPARTIMENTI D’ASSE E DEL CTS (COMITATO TECNICO SCIENTIFICO)..................102

16.1 Assi..............................................................................................................................................................................10316.2 L’Ufficio Tecnico (COMMISSIONE TECNICA )................................................................................................................104

17. FABBISOGNO DEI POSTI COMUNI, DI SOSTEGNO DELL’ORGANICO DELL’AUTONOMIA E DI POTENZIAMENTO DELL’OFFERTAFORMATIVA......................................................................................................................................................................................... 105

17.1 Fabbisogno dei posti del personale tecnico, amministrativo e ausiliario.....................................................................10618. FABBISOGNO DI INFRASTRUTTURE E ATTREZZATURE MATERIALI..........................................................................................107

18.1 Laboratori Informatici e Multimediali..........................................................................................................................10818.2 Laboratori scientifici: fisica – chimica..........................................................................................................................10918.3 Biblioteca.....................................................................................................................................................................10918.4 Palestra........................................................................................................................................................................109

19. INIZIATIVE IN MATERIA DI SICUREZZA...................................................................................................................................11019.1 Informazioni sulla sicurezza in ambito scolastico.........................................................................................................11119.2 La valutazione dei rischi...............................................................................................................................................11219.3 Informazione e formazione.........................................................................................................................................112

19.3.1 L’informazione...................................................................................................................................................11219.3.2 La formazione....................................................................................................................................................113

19.4 I rischi durante le attività didattiche............................................................................................................................11419.5 Piano di emergenza.....................................................................................................................................................114

20. PIANO DI FORMAZIONE E AGGIORNAMENTO DEL PERSONALE............................................................................................11520.1 Professionalita’ dei docenti.........................................................................................................................................11520.2 Formazione del personale docente.............................................................................................................................115

20.2.1 FORMAZIONE DEI DOCENTI NEO-ASSUNTI........................................................................................................11620.3 Iniziative e percorsi di formazione e aggiornamento...................................................................................................117

20.3.1 DIRIGENTE SCOLASTICO.....................................................................................................................................11820.3.2 PERSONALE ATA.................................................................................................................................................118

21. DEFINIZIONE DEI PERCORSI DI ALTERNANZA SCUOLA LAVORO.............................................................................................12021.1 Obiettivi Generali: percorso Alternanza Scuola-lavoro................................................................................................121

21.1.1 Obiettivi Specifici: percorso Alternanza Scuola-lavoro per il liceo......................................................................12121.1.2 Obiettivi Specifici: percorso Alternanza Scuola-lavoro indirizzo nautico sede Bagnara e Villa S. G.....................12221.1.3 Obiettivi Specifici: percorso Alternanza Scuola-lavoro iti indirizzo elettronica ed elettrotecnica sede Bagnara. 12221.1.4 Obiettivi Specifici: percorso Alternanza Scuola-lavoro ipsia indirizzo produzioni industriali e artigianali emanutenzione ed assistenza tecnica.........................................................................................................................................124

21.2 Convenzioni alternanza scuola-lavoro anno scolastico 2015/2016..............................................................................12522. PIANO NAZIONALE SCUOLA DIGITALE...................................................................................................................................12723. RAPPORTI DELL’ISTITUTO CON SOGGETTI ESTERNI..............................................................................................................128

reti e convenzioni attivate dall’istituto...........................................................................................................................................12823.1 Rapporti con l’ordine di scuola che precede o segue – continuita’..............................................................................129

24. ATTIVITÀ DI MONITORAGGIO E VALUTAZIONE......................................................................................................................130

2

PIANO TRIENNALE DELL’OFFERTA FORMATIVAex art.1, comma 14 della legge n.107 del 13 luglio 2015

aa.ss. 2016/2017, 2017/2018, 2018/2019

ELABORATO dal collegio docenti con delibera n.03 del 14/01/2016 sulla scorta dell’atto d’indirizzodel dirigente scolastico emanato con nota prot.n. 5174C12 del 24/11/2015, dopo le interlocuzionipreliminari nel corso delle quali sono state vagliate le proposte ed i pareri formulati dagli studenti,dagli enti locali e dalle diverse realtà istituzionali, culturali, sociali ed economiche operanti nelterritorio, nonché degli organismi e delle associazioni dei genitori;

APPROVATO dal consiglio d’istituto con delibera n. 02 del 14/01/2016;

TENUTO CONTO del RAV-RAPPORTO ANNUALE DI AUTOVALUTAZIONE, di cui alla delibera delcollegio docenti n. _____ del ____/____/____;

TENUTO CONTO del PDM-PIANO DI MIGLIORAMENTO,di cui alla delibera del collegio docenti n._____ del ____/____/____;

PREVIA ACQUISIZIONE del parere favorevole dell’USR della _______________ in merito allacompatibilità con i limiti di organico assegnato;

PREVIA PUBBLICAZIONEdel suddetto piano nel portale unico dei dati della scuola.

AI SENSI del:

Art.1, commi 2,12,13,14,17 della legge n.107 del 13.07.2015recante la “Riforma del sistemanazionale di istruzione e formazione e delega per il riordino delle disposizioni legislative vigenti”;

Art.3 del DPR 8 marzo 1999, n.275“Regolamento recante norme in materia di curricolinell'autonomia delle istituzioni scolastiche”,così come novellato dall’art.14 della legge 107 del13.07.2015;

Piano della Performance 2014/2016 del MIURadottato ai sensi dell’articolo 15, comma 2, letterab), del D.Lgs. 27 ottobre 2009, n. 150;

Nota MIUR n.2157 del 05 ottobre 2015;

Nota MIUR n.2805 dell’11 dicembre 2015;

3

4

BAGNARA CALABRALa città di Bagnara, la sua storia, i tratti distintivi della comunità locale sono evocatidallo stemma araldico del comune. Una donna che emerge dal mare dalla cintola in su,a petto nudo, nella mano sinistra un ramoscello d'ulivo, sulla testa una corona con tretorri e sullo sfondo a destra una barca a vela. Lo scenario naturale da favola, i colori e iprofumi intensi, i costumi e le abitudini antiche, le tradizioni e i riti che si perdono neltempo, insieme alla percezione di valori tuttora presenti. La trasmissione di strumentidella pesca, connessi alla battaglia secolare tra l’uomo e il pescespada, l’ospitalità cheaccoglie il visitatore, la stretta relazione tra mito, religione e cultura, il rapportosimbiotico della sua gente con il mare definiscono il sistema sociale della città diBagnara Calabra. SANT’EUFEMIA D’ASPROMONTE

Lo stemma araldico, su cui è ritratta Sant’Eufemia,rimanda alla nascita del paese da un antico monasterobasiliano, benché le origini risalgono all’età dellaMagna Grecia, di cui è testimonianza il fortino di Serrodi tavola del IV secolo a.C. La comunità locale si èdistinta nei secoli passati per i ricercati artigiani, ai qualisi è affiancata nell’Ottocento una classe di liberiprofessionisti, che studiando a Napoli riportavano ideeinnovative. La presenza del Liceo Scientifico è in linea,quindi, con la tradizione culturale e d’idee liberali.Tutto ciò, unito alla pratica dell’agricoltura edellapastorizia, alle risorse forestali con la produzione dilegname e alle recenti istanze ambientaliste, sollecitatedalla riscoperta delle bellezze ambientali del contiguoParco Nazionale dell’Aspromonte, costituiscono i trattidistintivi della comunità eufemiese.

VILLA SAN GIOVANNILo stemma araldico della città di Villa San Giovanni, con unaspo di filanda e due ramoscelli di gelso, sui quali brucanoalcuni bachi da seta, rimanda alla florida industria tessile,con modernissimi ‘filatoi alla piemontese’ già nel 18esimo

secolo.L’area, commercialmente strategica, vantavacontatti con mercanti inglesi e francesi, interessatiall’acquisto della seta. L’innata laboriosità della città, notaallora come la ‘piccola Manchester’ delle Calabrie, simanifestò in seguito in altri campi, come l'industria dellepipe, settore che fino agli anni ottanta dava lavoro a operai,boscaioli e camionisti che trasportavano il legno,soprattutto dall'Aspromonte. Questa passata vocazioneimprenditoriale pervade ancora la comunità di Villa sanGiovanni e anima oggi soprattutto il trasporto marittimo.

Piano Triennale Offerta Formativa TRIENNIO 2016/2019

1. PREMESSAIl Piano Triennale dell’Offerta formativa è il fondamentale documento, rivedibile annualmente, costitutivo dell'identitàculturale e progettuale delle istituzioni scolastiche. Esso esplicita la progettazione curricolare, extracurricolare,educativa e organizzativa che l’Istituto adotta nell'ambito della sua autonomia, con la partecipazione di tutte le suecomponenti*. Il presente Piano Triennale riferito alle annualità 2016/2017, 2017/2018, 2018/2019, è stato redatto inmodo coerente con gli obiettivi generali ed educativi degli indirizzi di studi presenti all’interno dell’Istituto “Fermi”,determinati a livello nazionale a norma delle disposizioni vigenti, e riflette le esigenze del contesto culturale, sociale edeconomico della realtà locale, tenendo conto della programmazione territoriale dell'offerta formativa. E’ un documentoufficiale che, partendo dalle diverse opzioni metodologiche, dalle professionalità interne, dagli insegnamenti e dallediscipline da coprire, esso reca anche l’indicazione:

- del fabbisogno dei posti comuni e di sostegno dell'organico dell'autonomia, sulla base del monte orario degliinsegnamenti, con riferimento alla quota di autonomia dei curricoli e agli spazi di flessibilità e al numero dialunni con disabilità;

- del fabbisogno dei posti per il potenziamento dell'offerta formativa;- del fabbisogno relativo ai posti del personale amministrativo, tecnico e ausiliario, - del fabbisogno di infrastrutture e di attrezzature materiali, - dei piani di miglioramento dell'istituzione scolastica.

Il piano è un documento collegiale, poiché elaborato dal collegio dei docenti sulla base degli indirizzi per le attività dellascuola e delle scelte di gestione e di amministrazione definiti dal dirigente scolastico, è sottoposto all’approvazione delConsiglio d’Istituto. Esso risponde a criteri di pubblicità e trasparenza, poiché a norma della legge 107/2015 art.1, c.136, sarà consultabile sul Portale unico dei dati della scuola. Tiene conto della necessità di promuove i necessarirapporti con gli enti locali e con le diverse realtà istituzionali, culturali, sociali ed economiche operanti nel territorio;tiene altresì conto delle proposte e dei pareri formulati dagli organismi e dalle associazioni dei genitori e degli studenti.Il PTOF del nostro Istituto, nonostante le molteplicità degli indirizzi di studio e le differenti azioni didattiche, sicaratterizza come progetto unitario ed integrato, elaborato nel rispetto delle reali esigenze dell’utenza e del territorio,con l’intento di formare persone in grado di pensare ed agire autonomamente e responsabilmente.

*(ex articolo 3 del regolamento di cui al decreto del Presidente della Repubblica 8 marzo 1999, n. 275, ripreso dal comma 14 della Legge 107/2015)

ANALISI DEL CONTESTO E DEI BISOGNI DEL TERRITORIO2.1 Breve storia dell’Istituto

L’Istituto “E. Fermi” di Bagnara Calabra deve la sua attuale configurazione sia al processo di razionalizzazione scolasticaattuata nel 1999 all’interno del distretto in cui è collocato, sia alla progressiva espansione della azione educativa svoltaoltre i confini della città tirrenica. Attualmente esso comprende: il Liceo Scientifico e l’Istituto Tecnico Industriale consede a Bagnara Calabra, il Liceo Scientifico di Sant’Eufemia d’Aspromonte e l’IPSIA di Villa San Giovanni. Il Liceo Scientifico istituito a Bagnara Calabra nel 1961, come sezione staccata del Liceo Scientifico Statale "Leonardo daVinci" di Reggio Calabria, ha rappresentato il primo nucleo dell’Istituto.Allora la scuola aveva sede in un prefabbricato sito sul viale Turati, in corrispondenza con la via Scesa Rosario, e contavauna sola classe. Nell'anno scolastico 1969/70 il Liceo di Bagnara diventò sezione staccata del Liceo Scientifico Statale "A. Volta" diReggio Calabria. Per far fronte all’aumento del numero delle classi, al prefabbricato preesistente, se ne aggiunse unaltro costruito nei pressi di Piazza Stazione. Il 1 ottobre 1970 la Scuola divenne autonoma, contando all’epoca su noveclassi.Nel 1972 l'Istituto venne trasferito negli attuali locali del Palazzo Vincenzo Morello, antica residenza signorile, che passòdi mano in mano, prima di essere acquistata dal Comune di Bagnara, che ne dispose la definitiva destinazione a sedescolastica. Il Palazzo Morello fu, infatti, la dimora di rappresentanza del senatore e giornalista Vincenzo Morello e faparte del complesso di bellissimi palazzi costruiti a Bagnara intorno agli anni Venti-Trenta. Un recentissimo intervento direcupero ha consentito di restituire alla città uno dei gioielli artistici, soprattutto per i mosaici esterni, tornati asplendere come in origine, con alcuni motivi che richiamano i decori che caratterizzano gli interni dell’edificio. Contiguaal complesso principale, una lunga struttura di più recente costruzione, e purtroppo non armonizzata al disegnoarchitettonico dell’edificio principale, si snoda al solo pianoterra. Essa ospita la palestra dell’Istituto e due laboratori.Nei primi anni settanta, dal Liceo di Bagnara dipendevano le due sezioni staccate di Sant'Eufemia d'Aspromonte e di

5

1. DATI IDENTIFICATIVI DELL’ISTITUTO L’ISTITUTO “FERMI”

Oppido Mamertina, quest’ultima divenuta autonoma nell'anno scolastico 1974/75. Dal 1 settembre dell’anno 2000, a seguito della revisione degli ordinamenti scolastici e dell’ampliamento dell’offertaformativa, la scuola è andata strutturandosi come Istituto di Istruzione Superiore “E. Fermi”, associando al LiceoScientifico di Bagnara Calabra la locale sezione dell’Istituto Tecnico Industriale “Vallauri” di Reggio Calabria, situata inun edificio con affaccio nella piazza antistante la sede liceale, e la sezione staccata del Liceo di Sant’Eufemiad’Aspromonte. Un’ulteriore articolazione nella struttura dell’Istituto si è registrata nel 2012 quando, per effetto del Piano diDimensionamento della rete scolastica provinciale, l’IPSIA di Villa San Giovanni è stato ad esso formalmente associato.Puntando su un sempre crescente ampliamento dell’offerta formativa, dall’a. s. 2013/2014, ai pre-esistenti indirizzi distudio si è aggiunto l’indirizzo Logistica e automazione, che ha soddisfatto la crescente richiesta da parte dell’utenza.Dall’anno scolastico 2013/2014, l’Istituto Industriale di Bagnara ha arricchito il suo piano di studi con l’attivazionedell’Indirizzo Nautico – Trasporti e Logistica (Conduzione del Mezzo). Attraverso l’attivazione di questo nuovo percorsoformativo, l’Istituto “E. Fermi” puntava a intercettare una nuova utenza di alunni venendo incontro a nuove esigenzeformative, mettendosi al servizio di chi è appassionato di navi e del settore del trasporto marittimo, interessato a unlavoro aperto alla globalizzazione e alle innovazioni tecnologiche che non ha confini nel mondo, curioso di capire comeuna piccola innovazione in un campo come quello della mobilità marittima può produrre grandi cambiamenti nellamisura in cui rende la circolazione di merci e persone più efficiente e rapida. A partire dal 3 novembre scorso, ultimati i lavori di adeguamento e ristrutturazione, il Liceo Scientifico di Sant’Eufemiad’Aspromonte è stato trasferito in una nuova sede. Si tratta di un edificio situato in via Telesio, nel cuore della parteantica del paese che si adagia ai piedi dell’Aspromonte. In passato generazioni di alunni della scuola Primaria e,successivamente della locale scuola dell’Infanzia, hanno varcato la soglia di questo stabile, che ritorna così ad essereluogo di cultura e formazione.

2.2 Contesto territoriale di riferimentoL’Istituto d’Istruzione Superiore "E. Fermi" vanta una solida tradizione nel territorio, con un bacino di utenza che,complice la dislocazione dei diversi plessi e la varietà degli indirizzi di studio attivati, abbraccia l’area tirrenica compresatra le città di Bagnara Calabra e Villa San Giovanni, fino ad includere la zona pedemontana di Sant’Eufemiad’Aspromonte e i comuni limitrofi di Sinopoli e San Procopio. La scuola svolge la sua missione educativa in un territorio estremamente eterogeneo, al cui interno coesistono istanze erealtà socio-economiche e culturali diverse. L’area non è interessata da insediamenti produttivi di particolare rilievo.L’entroterra si caratterizza per il prevalere di attività commerciali al dettaglio o legate al settore primario, qualil’agricoltura, con la sporadica presenza di piccole realtà produttive artigianali, a conduzione famigliare, dedite allatrasformazione di prodotti rurali quali oleifici, pastifici e caseifici. L’area costiera di Bagnara Calabra e Villa S. Giovanni,benché segnata anch’essa da modesta vivacità economica, ha da sempre dimostrato una vocazione turistica,soprattutto la città di Bagnara nel periodo estivo, e marinara, potendo contare su qualche struttura ricettiva e suinfrastrutture connesse con il settore della pesca e il trasporto marittimo. La popolazione scolastica proviene per lamaggior parte da famiglie con reddito medio o medio-basso, che comunque ripongono ampie aspettative verso ilraggiungimento degli obiettivi formativi della scuola, se si considera l’utenza del Liceo scientifico. Esse appaiono attentealla formazione educativa e culturale dei propri figli, convinte che la scuola sia mezzo di effettiva promozione umana,culturale e sociale.Quasi tutte le sedi dell’Istituto “E. Fermi” sono frequentate da un certo numero di studenti pendolari che usufruisconodei mezzi pubblici (treni ed autolinee). Questo è causa di difficoltà alle famiglie ed alla Scuola, poiché le autolinee nonsempre si adeguano alle direttive di facilitazione emanate dagli organismi regionali, né sono disponibili a modifiche deiloro orari in funzione del regolare svolgimento delle lezioni. Le opportunità di incontro e di aggregazione nel territorio sono alquanto limitate, ove si escludano le iniziativeparrocchiali a carattere sociale, alcune sale di videogiochi, qualche circolo sportivo e le piazze cittadine. La scuola,pertanto, si adopera per offrire all’utenza formative occasioni di confronto e di scambio, mediante progetti e attivitàextracurricolari.

2. CURRICOLO DELL’ISTITUTO E QUADRO ORARIO3.1 Profili in uscita dei diplomati

3.1.1 Fondamenti culturali fortiIl curricolo rappresenta il percorso formativo che ciascuno studente compie, imperniato su processi cognitivi erelazionali che interagendo determinano la crescita e lo sviluppo globale della sua personalità, sotto il profilo umano,culturale, sociale. Esso è il risultato dell’integrazione tra le esigenze espresse dalla realtà di appartenenza che la scuolaha saputo recepire e le richieste formative e pedagogiche fissate dallo Stato in armonia con la comunità nazionale,anche in un’ottica europea. L’Istituto d’Istruzione superiore “E. Fermi” è costantemente impegnato a costruire un

6

curricolo finalizzato allo sviluppo delle competenze legate alla specificità delle discipline. Il cittadino, qualunque sia laprofessione o le professioni, che svolgerà nel corso della sua vita ha bisogno innanzitutto di una solida cultura di base edi adeguate competenze che gli consentano di auto-aggiornarsi, di spostarsi in ambito internazionale, di essereflessibile nel mondo del lavoro, adattandosi con spirito di iniziativa a vivere in una società in continua evoluzione. Neconsegue che obiettivo primario della scuola non può che essere la formazione di mentalità aperte, dotate di capacitàdi osservazione e di riflessione, di analisi e di sintesi.Oggi, inoltre, lo studente diplomato dalla scuola italiana si muove in una dimensione europea, può e deve confrontarsicon esperienze e culture diverse, e, dunque, la scuola ha la necessità di darsi standard europei rispetto a metodi,contenuti, risultati.Più che l’acquisizione di nozioni, dati e competenze elementari, sul piano pedagogico bisogna garantire agli alunni losviluppo di forme di pensiero disciplinare; in qualunque contesto si trovino, devono essere capaci di avvalersi distrumenti e linguaggi specifici degli ambiti disciplinari chiavi, da quello scientifico-matematico a quello linguistico estorico-sociale, non ultimo quello dell’arte avendo maturato la capacità di fruire anche delle manifestazioni artistiche.

3.1.2 Formazione del cittadino capace di pensare e di scegliereL’Istituto sente come pressante la necessità di promuovere nei propri studenti le capacità critiche, poiché le nuovegenerazioni devono essere abituate a pensare con la propria testa, ad affinare le capacità logiche, comunicative eargomentative, senza tralasciare l’intelligenza creativa e l’immaginazione. Nella speranza che possano in futurorapportarsi alla realtà con flessibilità e farsi artefici o promotori di cambiamenti ed innovazioni. L’evoluzione della società ha chiarito che non c’è democrazia se non quando il cittadino partecipa consapevolmente e,dunque, liberamente alle scelte che riguardano lui stesso e gli altri. Le capacità di comprendere, di informarsi e dipensare sono oggi, ancor più che nel passato, il fondamento della libertà individuale e della possibilità dell’esercizioreale dei diritti e dei doveri.In altri termini, soprattutto nella realtà presente, non può esservi compito di istruzione della scuola che non sia anche,e necessariamente, compito educativo.La società ha bisogno di uomini e di donne dalla personalità forte, serena e sicura, di persone libere perché consapevolidei propri mezzi e dei propri limiti, capaci di porre i problemi nel modo giusto, capaci di affrontare con pari efficacia iproblemi della vita personale, del lavoro e della vita sociale.

3.1.3 Risultati comuni percorso e formazione licealeSecondo l’articolo 2, comma 2 del Regolamento recante “Revisione dell’assetto n percorso le, organizzativo e didatticodei Licei” (D.P.R. n. 89 del 15 marzo 2010) i percorsi liceali forniscono allo studente gli strumenti culturali e metodologiciper una comprensione approfondita della realtà, affinché egli si ponga, con atteggiamento razionale, creativo,progettuale e critico, di fronte alle situazioni, ai fenomeni e ai problemi, ed acquisisca conoscenze, abilità e competenzesia adeguate al proseguimento degli studi di ordine superiore, all’inserimento nella vita sociale e nel mondo del lavoro,sia coerenti con le capacità e le scelte personali. Il sistema dei licei consente allo studente di raggiungere risultati di apprendimento in parte comuni, in parte specificidei distinti percorsi. Tra quelli, la cultura liceale consente di approfondire e sviluppare conoscenze e abilità, maturarecompetenze e acquisire strumenti nelle aree metodologiche; logico argomentative; linguistiche e comunicative; storico-umanistiche; scientifica, matematica e tecnologica.

3.1.4 Liceo Scientifico – Profilo in uscita del diplomato“Il percorso del liceo scientifico è indirizzato allo studio del nesso tra cultura scientifica e tradizione umanistica.Favorisce l’acquisizione delle conoscenze e dei metodi propri della matematica, della fisica e delle scienze naturali.Guida lo studente ad approfondire e a sviluppare le conoscenze e le abilità e a maturare le competenze necessarie perseguire lo sviluppo della ricerca scientifica e tecnologica e per individuare le interazioni tra le diverse forme del sapere,assicurando la padronanza dei linguaggi, delle tecniche e delle metodologie relative, anche attraverso la praticalaboratoriale” (art. 8 comma 1).Gli studenti, a conclusione del percorso di studio, oltre a raggiungere i risultati di apprendimento comuni, dovranno:

• Aver acquisito una formazione culturale equilibrata nei due versanti linguistico-storico-filosofico e scientifico;comprendere i nodi fondamentali dello sviluppo del pensiero, anche in dimensione storica, e i nessi tra i metodidi conoscenza propri della matematica e delle scienze sperimentali e quelli propri dell’indagine di tipoumanistico;

• Saper cogliere i rapporti tra il pensiero scientifico e la riflessione filosofica; • Comprendere le strutture portanti dei procedimenti argomentativi e dimostrativi della matematica, anche

attraverso la padronanza del linguaggio logico-formale; usarle in particolare nell’individuare e risolvere problemidi varia natura;

• Saper utilizzare strumenti di calcolo e di rappresentazione per la modellizzazione e la risoluzione di problemi; • Aver raggiunto una conoscenza sicura dei contenuti fondamentali delle scienze fisiche e naturali (chimica,

biologia, scienze della terra, astronomia) e, anche attraverso l’uso sistematico del laboratorio, una padronanzadei linguaggi specifici e dei metodi di indagine propri delle scienze sperimentali;

7

Per l’ingresso nel mondo del lavoroIl titolo è spendibile

Per l’accesso a tutte le facoltà universitarie

Per gli insegnamenti comprendenti più discipline (Storia e Geografia, Matematica ed Informatica, Scienze naturali) il voto, anche in sede di scrutinio periodico, dovrà essere attribuito per l’insegnamento e non per ogni singola disciplina, secondo la Nota ministeriale del 9 novembre 2010.

* con Informatica al Primo Biennio** Biologia, Chimica, Scienze della TerraN.B. È previsto l’insegnamento, in lingua straniera, di una disciplina non linguistica (CLIL) compresanell’area delle attività e degli insegnamenti obbligatori per tutti gli studenti o nell’area degli insegnamentiattivabili dalle istituzioni scolastiche nei limiti del contingente diorganico ad esse annualmente assegnato.

• Essere consapevoli delle ragioni che hanno prodotto lo sviluppo scientifico e tecnologico nel tempo, in relazioneai bisogni e alle domande di conoscenza dei diversi contesti, con attenzione critica alle dimensioni tecnico-applicative ed etiche delle conquiste scientifiche, in particolare quelle più recenti;

• Saper cogliere la potenzialità delle applicazioni dei risultati scientifici nella vita quotidiana.

3.1.5 Materie ed ore settimanali d’insegnamento: Licei

3.1.6 Liceo Linguistico – Profilo in uscita del diplomato“Il percorso del liceo linguistico è indirizzato allo studio di più sistemi linguistici e culturali. Guida lo studente adapprofondire e a sviluppare le conoscenze e le abilità, a maturare le competenze necessarie per acquisire la padronanzacomunicativa di tre lingue, oltre l’italiano e per comprendere criticamente l’identità storica e culturale di tradizioni e

8

DISCIPLINE CLASSI

1 2 3 4 5

Lingua e lett. italiana 4 4 4 4 4 Lingua e cultura latina 3 3 3 3 3 Lingua straniera 3 3 3 3 3 Storia e Geografia 3 3 - - - Storia - - 2 2 2 Filosofia - - 3 3 3 Matematica* 5 5 4 4 4 Fisica 2 2 3 3 3 Scienze naturali** 2 2 3 3 3

Disegno e storia dell’arte 2 2 2 2 2 Scienze motorie e sportive 2 2 2 2 2 Religione cattolica 1 1 1 1 1 Totale 27 27 30 30 30

civiltà diverse” (art. 6 comma 1) Gli studenti, a conclusione del percorso di studio, oltre a raggiungere i risultati di apprendimento comuni, dovranno: - avere acquisito in due lingue moderne strutture, modalità e competenze comunicative corrispondenti almeno al

Livello B2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento;

- avere acquisito in una terza lingua moderna strutture, modalità e competenze comunicative corrispondenti almeno alLivello B1 del Quadro Comune Europeo di Riferimento;

- saper comunicare in tre lingue moderne in vari contesti sociali e in situazioni professionali utilizzando diverse formetestuali;

- riconoscere in un’ottica comparativa gli elementi strutturali caratterizzanti le lingue studiate ed essere in grado dipassare agevolmente da un sistema linguistico all’altro;

- essere in grado di affrontare in lingua diversa dall’italiano specifici contenuti disciplinari;

- conoscere le principali caratteristiche culturali dei paesi di cui si è studiata la lingua, attraverso lo studio e l’analisidi opere letterarie, estetiche, visive, musicali, cinematografiche, delle linee fondamentali della loro storia e delleloro tradizioni;

- sapersi confrontare con la cultura degli altri popoli, avvalendosi delle occasioni di contatto e di scambio. 3.1.7 Materie e ore d’insegnamento: Liceo Linguistico

1° biennio 2° biennio 5° anno

1° anno

2° anno

3° anno

4° anno

Attività e insegnamenti obbligatori per tutti gli studenti – Orario annuale Lingua e letteraturaitaliana

132 132 132 132 132

Lingua latina 66 66Lingua e cultura straniera1*

132 132 99 99 99

Lingua e cultura straniera2*

99 99 132 132 132

Lingua e cultura straniera3*

99 99 132 132 132

Storia e Geografia 99 99Storia 66 66 66 Filosofia 66 66 66 Matematica** 99 99 66 66 66 Fisica 66 66 66 Scienze naturali*** 66 66 66 66 66 Storia dell’arte 66 66 66 Scienze motorie e sportive 66 66 66 66 66 Religione cattolica oAttività alternative

33 33 33 33 33

Totale ore 891 891 990 990 990 * Sono comprese 33 ore annuali di conversazione col docente di madrelingua ** con Informatica al primo biennio *** Biologia, Chimica, Scienze della Terra N.B. Dal primo anno del secondo biennio è previsto l’insegnamento in lingua straniera di una disciplina non linguistica (CLIL), compresanell’area delle attività e degli insegnamenti obbligatori per tutti gli studenti o nell’area degli insegnamenti attivabili dalle istituzioniscolastiche nei limiti del contingente di organico ad esse assegnato, tenuto conto delle richieste degli studenti e delle loro famiglie. Dal secondoanno del secondo biennio è previsto inoltre l’insegnamento, in una diversa lingua straniera, di una disciplina non linguistica (CLIL), compresanell’area delle attività e degli insegnamenti obbligatori per tutti gli studenti o nell’area degli insegnamenti attivabili dalle istituzioniscolastiche nei limiti del contingente di organico ad esse assegnato, tenuto conto delle richieste degli studenti e delle loro famiglie.

3.1.8 Liceo delle Scienze Umane – Profilo in uscita del diplomato“Il percorso del liceo delle scienze umane è indirizzato allo studio delle teorie esplicative dei fenomeni collegati allacostruzione dell’identità personale e delle relazioni umane e sociali. Guida lo studente ad approfondire e a sviluppare leconoscenze e le abilità e a maturare le competenze necessarie per cogliere la complessità e la specificità dei processiformativi. Assicura la padronanza dei linguaggi, delle metodologie e delle tecniche di indagine nel campo delle scienzeumane” (art. 9 comma 1).

Gli studenti, a conclusione del percorso di studio, oltre a raggiungere i risultati di apprendimento comuni, dovranno: - aver acquisito le conoscenze dei principali campi d’indagine delle scienze umane mediante gli apporti specifici e

interdisciplinari della cultura pedagogica, psicologica e socio-antropologica;

9

- aver raggiunto, attraverso la lettura e lo studio diretto di opere e di autori significativi del passato e contemporanei,la conoscenza delle principali tipologie educative, relazionali e sociali proprie della cultura occidentale e il ruolo daesse svolto nella costruzione della civiltà europea;

- saper identificare i modelli teorici e politici di convivenza, le loro ragioni storiche, filosofiche e sociali, e i rapportiche ne scaturiscono sul piano etico-civile e pedagogico-educativo;

- saper confrontare teorie e strumenti necessari per comprendere la varietà della realtà sociale, con particolareattenzione ai fenomeni educativi e ai processi formativi, ai luoghi e alle pratiche dell’educazione formale e nonformale, ai servizi alla persona, al mondo del lavoro, ai fenomeni interculturali;

- possedere gli strumenti necessari per utilizzare, in maniera consapevole e critica, le principali metodologierelazionali e comunicative, comprese quelle relative alla media education.

3.1.1 Materie ed ore settimanali d’insegnamento: Liceo delle Scienze Umane1° biennio 2° biennio 5° anno

1° anno

2° anno

3° anno

4° anno

Attività e insegnamenti obbligatori per tutti gli studenti – Orario annuale Lingua e letteratura italiana 132 132 132 132 132 Lingua latina 99 99 66 66 66 Storia e Geografia 99 99Storia 66 66 66 Filosofia 99 99 99Scienze umane* 132 132 165 165 165 Diritto ed Economia 66 66 Scienze naturali*** 66 66 66 66 66 Lingua e culturastraniera

99 99 99 99 99

Matematica** 99 99 66 66 66 Fisica 66 66 66 Storia dell’arte 66 66 66 Scienze naturali*** 66 66 66 66 66 Scienze motorie e sportive 66 66 66 66 66 Religione cattolica oAttività alternative

33 33 33 33 33

Totale ore 891 891 990 990 990 * Antropologia, Pedagogia, Psicologia e Sociologia ** con Informatica al primo biennio *** Biologia, Chimica, Scienze della Terra N.B. È previsto l’insegnamento, in lingua straniera, di una disciplina non linguistica (CLIL) compresa nell’areadelle attività e degli insegnamenti obbligatori per tutti gli studenti o nell’area degli insegnamenti attivabili dalleistituzioni scolastiche nei limiti del contingente di organico ad esse annualmente assegnato.

3.2 Istituto Tecnico Industriale – Profilo in uscita del diplomatoIstruzione Tecnica - Indirizzo “Elettronica ed Elettrotecnica”

Articolazione “Elettrotecnica”Sede ITI di Bagnara Calabra

Il Diplomato in Elettronica ed Elettrotecnica: ha competenze specifiche nel campo dei materiali e delle tecnologiecostruttive dei sistemi elettrici, elettronici e delle macchine elettriche, della generazione, elaborazione e trasmissionedei segnali elettrici ed elettronici, dei sistemi per la generazione, conversione e trasporto dell’energia elettrica e deirelativi impianti di distribuzione; nei contesti produttivi d’interesse, collabora nella progettazione, costruzione ecollaudo di sistemi elettrici ed elettronici, di impianti elettrici e sistemi di automazione.È in grado di:

operare nell’organizzazione dei servizi e nell’esercizio di sistemi elettrici ed elettronici complessi; sviluppare e utilizzare sistemi di acquisizione dati, dispositivi, circuiti, apparecchi e apparati elettronici;

10

Formazione

Il diploma permette l’iscrizione a qualsiasi facoltà universitaria. La preparazione ottenuta dopo il corso di studi privilegia, ad ogni modo, i seguenti corsi di laurea :Ingegneria elettrica, elettronica, informatica, delle telecomunicazioniIngegneria gestionaleStatistica.MatematicaIn alternativa ai corsi di laurea:Corsi post-diplomaCorsi di formazione professionale

Lavoro

I diplomati in particolare hanno accesso alle aziende con le seguenti mansioni:quadri tecnico-direttivi nei settori industriali.impiegato tecnico nel settore pubblico e privato.personale docente e tecnico amministrativo nella Pubblica Amministrazione.

Il diploma consente inoltre, dopo aver effettuato il tirocinio biennale e dopo avere superato l’esame di abilitazione, l’iscrizione all’albo dei periti e la libera attività professionale.

Il titolo di studi essendo spendibile nel mondo del lavoro e delle professioni è molto richiesto dalle aziende pubbliche (ENEL, TELECOM, FS, ecc.) e private

utilizzare le tecniche di controllo e interfaccia mediante software dedicato; integrare conoscenze dielettrotecnica, di elettronica e di informatica per intervenire nell’automazione industriale e nel controllo deiprocessi produttivi, rispetto ai quali è in grado di contribuire all’innovazione e all’adeguamento tecnologicodelle imprese relativamente alle tipologie di produzione;

intervenire nei processi di conversione dell’energia elettrica, anche di fonti alternative, e del loro controllo, perottimizzare il consumo energetico e adeguare gli impianti e i dispositivi alle normative sulla sicurezza;

nell’ambito delle normative vigenti, collaborare al mantenimento della sicurezza sul lavoro e nella tutelaambientale, contribuendo al miglioramento della qualità dei prodotti e dell’organizzazione produttiva delleaziende.

Nell’indirizzo sono previste le articolazioni “Elettronica”, “Elettrotecnica”e “Automazione”, nelle quali il profilo vieneorientato e declinato. In particolare, sempre con riferimento a specifici settori di impiego e nel rispetto delle relativenormative tecniche, viene approfondita nell’articolazione “Elettronica” la progettazione, realizzazione e gestione disistemi e circuiti elettronici; nell’articolazione “Elettrotecnica” la progettazione, realizzazione e gestione di impiantielettrici civili e industriali.A conclusione del percorso quinquennale, il Diplomato nell’indirizzo “Elettronica ed Elettrotecnica” consegue i risultatidi apprendimento di seguito specificati in termini di competenze:

Applicare nello studio e nella progettazione di impianti e di apparecchiature elettriche ed elettroniche iprocedimenti dell’elettrotecnica e dell’elettronica.

Utilizzare la strumentazione di laboratorio e di settore e applicare i metodi di misura per effettuare verifiche,controlli e collaudi.

Analizzare tipologie e caratteristiche tecniche delle macchine elettriche e delle apparecchiature elettroniche,con riferimento ai criteri di scelta per la loro utilizzazione e interfacciamento.

Conoscere la tecnica delle misure, della regolazione, della manovra e del controllo degli impianti e dellaconformità tecnica dei componenti e degli impianti elettrici.

Gestire progetti. Gestire processi produttivi correlati a funzioni aziendali. Utilizzare linguaggi di programmazione, di diversi livelli, riferiti ad ambiti specifici di applicazione. Analizzare il funzionamento, progettare e implementare sistemi automatici. Saper progettare e realizzare impianti e macchinari elettrici con i relativi supporti informatici ed automatici;

In relazione alle articolazioni: ”Elettronica”, “Elettrotecnica” ed “Automazione”, le competenze di cui sopra sonodifferentemente sviluppate e opportunamente integrate in coerenza con la peculiarità del percorso di riferimento.I possibili sbocchi occupazionali e di ulteriore formazione

11

3.2.1 Materie ed ore settimanali d’insegnamento“ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA”

DISCIPLINE 1° BIENNIO 2° BIENNIO 5° ANNO

Comune allediverse articolazioni

Secondo biennio e 5°annocostituiscono En percorsoformativo unitario

1° 2° 3° 4° 5°ATTIVITÀ E INSEGNAMENTI GENERALI COMUNI AGLI INDIRIZZI DEL SETTORE TECNOLOGICOLingua e letteratura italiana 4 4 4 4 4Lingua inglese 3 3 3 3 3Storia 2 2 2 2 21Geografia 1 - - - -Matematica 4 4 3 3 3Diritto ed economia 2 2 - - -Scienze integrate (Scienze della Terra e Biologia) 2 2 - - -Scienze motorie e sportive 2 2 2 2 2Religione cattolica o Attività alternative 1 1 1 1 1ATTIVITA’ E INSEGNAMENTI OBBLIGATORIScienze integrate (Fisica) 3 (1) 3 (1) - - -Scienze integrate (Chimica) 3 (1) 3 (1) - - -Tecnologia e tecniche di rappresentazione grafica 3 (1) 3 (1) - - -Tecnologie informatiche 3 (2)Scienze e tecnologie applicate* * 3DISCIPLINE COMUNI ALLE ARTICOLAZIONI “ELETTRONICA”, “ELETTRONICA” ED “AUTOMAZIONE”Complementi di matematica - - 1 1 -Tecnologie e progettazione di sistemi elettrici edelettronici

- - 5 5 6

ARTICOLAZIONE “ELETTROTECNICA”Elettrotecnica ed Elettronica - - 7 6 6Sistemi automatici - - 4 5 5 Totale ore settimanali 33 32 32 32 32Di cui in compresenza 5* 3* 17* 10*Il quadro orario sopra riportato è quello nazionale. Ciascuna istituzione scolastica può apportare limitate modifiche nell’esercizio della sua autonomia.Le eventuali modifiche devono essere verificate presso ogni istituzione scolastica.* L’attività didattica di laboratorio caratterizza gli insegnamenti dell’area di indirizzo dei percorsi degli istituti tecnici; le ore indicate con asterisco sonoriferite alle attività di laboratorio che prevedono la compresenza degli insegnanti tecnico - pratici.** I risultati di apprendimento della disciplinata denominata “Scienze e tecnologie applicate”, compresa fra gli insegnamenti di indirizzo del primobiennio, si riferiscono all’insegnamento che caratterizza, per il maggior numero di ore, il successivo triennio.1-Ai sensi dell’Art. 5, comma 1, del decreto legge 12 settembre 2013 n° 104 convertito con modificazione, dalla legge 8.11.2013 n° 128, i quadri oraridei percorsi di studio previsti dai regolamenti di cui al decreto del Presidente della Repubblica 15 marzo 2010 n° 87 e n° 88 relativo al riordino degliIstituti tecnici e degli Istituti professionali, sono integrati nelle classi del primo biennio da un’ora di insegnamento di Geografia generale edeconomica. L’Istituzione nella propria autonomia decide se farla impartire nel primo o nel secondo anno del primo biennio.

12

Lavoro

Formazione

Il diploma permette l’iscrizione a qualsiasi facoltà universitaria. La preparazione ottenuta dopo il corso di studi favorisce, ad ogni modo, i seguenti corsi di laurea :Ingegneria navaleIngegneria dei trasportiIn alternativa ai corsi di laurea:Corsi post-diplomaCorsi di formazione professionale

I diplomati in particolare hanno i seguenti sbocchi professionali:Ufficiale della marina mercantile.Libera professione come perito nel settore del trasporto marittimo e assicurativo.Impieghi nel settore dell'ecologia marina (monitoraggio dell'ambiente marittimo e costiero)Impieghi nelle aziende ed agenzie di trasporto, spedizioni e assicurazionimarittimeTecnico per il controllo dei trasporti portuali e intermodaliNautica da diporto

3.2.2 Istruzione tecnica - Indirizzo “Trasporti e logistica”Articolazione “Conduzione del mezzo”Sede ITIS di Bagnara Calabra

Sede staccata IPSIA Villa San GiovanniIl Diplomato in “Trasporti e Logistica”:

ha competenze tecniche specifiche e metodi di lavoro funzionali allo svolgimento delle attività inerenti laprogettazione, la realizzazione, il mantenimento in efficienza dei mezzi e degli impianti relativi, nonchél’organizzazione di servizi logistici;

opera nell’ambito dell’area Logistica, nel campo delle infrastrutture, delle modalità di gestione del traffico erelativa assistenza, delle procedure di spostamento e trasporto, della conduzione del mezzo in rapporto allatipologia d’interesse, della gestione dell’impresa di trasporti e della logistica nelle sue diverse componenti:corrieri, vettori, operatori di nodo e intermediari logistici;

possiede una cultura sistemica ed è in grado di attivarsi in ciascuno dei segmenti operativi del settore in cui èorientato e di quelli collaterali.

E’ in grado di: integrare le conoscenze fondamentali relative alle tipologie, strutture e componenti dei mezzi, allo scopo di

garantire il mantenimento delle condizioni di esercizio richieste dalle norme vigenti in materia di trasporto; intervenire autonomamente nel controllo, nelle regolazioni e riparazioni dei sistemi di bordo; collaborare nella pianificazione e nell’organizzazione dei servizi; applicare le tecnologie per l’ammodernamento dei processi produttivi, rispetto ai quali è in grado di

contribuire all’innovazione e all’adeguamento tecnologico e organizzativo dell’impresa; agire, relativamente alle tipologie di intervento, nell’applicazione delle normative nazionali, comunitarie ed

internazionali per la sicurezza dei mezzi, del trasporto delle merci, dei servizi e del lavoro; collaborare nella valutazione di impatto ambientale, nella salvaguardia dell’ambiente e nell’utilizzazione

razionale dell’energia.L’articolazione “Conduzione del mezzo” riguarda l’approfondimento delle problematiche relative alla conduzione edall’esercizio del mezzo di trasporto marittimo.A conclusione del percorso quinquennale, il Diplomato nell’articolazione consegue i risultati di apprendimento descrittidi seguito specificati in termini di competenze:

Identificare, descrivere e comparare le tipologie e funzioni dei vari mezzi e sistemi di trasporto. Controllare e gestire il funzionamento dei diversi componenti di uno specifico mezzo di trasporto e intervenire

in fase di programmazione della manutenzione. Interagire con i sistemi di assistenza, sorveglianza e monitoraggio del traffico e relative comunicazioni nei vari

tipi di trasporto. Gestire in modo appropriato gli spazi a bordo e organizzare i servizi di carico e scarico, di sistemazione delle

merci e dei passeggeri. Gestire l’attività di trasporto tenendo conto delle interazioni con l’ambiente esterno (fisico e delle condizioni

meteorologiche) in cui viene espletata. Organizzare il trasporto in relazione alle motivazioni del viaggio ed alla sicurezza degli spostamenti. Cooperare nelle attività di piattaforma per la gestione delle merci, dei servizi tecnici e dei flussi passeggeri in

partenza ed in arrivo. Operare nel sistema qualità nel rispetto delle normative sulla sicurezza.

13

Gli Istituti Tecnici Superiori dell’Ambito “Mobilità delle persone

e delle merci” attualmente presenti a: Torre Annunziata (NA),

Gaeta (LT), Accademia Mercantile di Genova, Catania,

Verona “Produzione e manutenzione di mezzi di trasporto e/o

relative infrastrutture” di: Maddaloni (CE), Torino, Gallarate

(VA) e Francavilla Fontana (BR) oppure “Gestione infomobilità e

infrastrutture logistiche” di: Piacenza, Gaeta (LT) e Polistena

(RC).

3.3 Risultati comuni percorso e formazione I.P.S.I.A.INDIRIZZI: INDUSTRIA E ARTIGIANATO

A conclusione del percorso quinquennale, il Diplomato degli indirizzi Industria e Artigianato consegue i risultati diapprendimento di seguito specificati in termini di competenze.

• Valutare fatti ed orientare i propri comportamenti in base ad un sistema di valori coerenti con i principi dellaCostituzione e con le carte internazionali dei diritti umani.

• Utilizzare il patrimonio lessicale ed espressivo della lingua italiana secondo le esigenze comunicative nei varicontesti: sociali, culturali, scientifici, economici e tecnologici.

• Utilizzare gli strumenti culturali e metodologici per porsi con atteggiamento razionale, critico e responsabile difronte alla realtà, ai suoi fenomeni, ai suoi problemi, anche ai fini della mobilità dell’apprendimento permanente

• Utilizzare e produrre strumenti di comunicazione visiva e multimediale, anche con riferimento alle strategieespressive e agli strumenti tecnici della comunicazione in rete

• Padroneggiare/utilizzare la lingua inglese e, ove prevista, un’altra lingua comunitaria per scopi comunicativi eutilizzare i linguaggi settoriali relativi ai percorsi di studio, per interagire in diversi ambiti e contesti professionali, allivello B2 quadro comune europeo di riferimento per le lingue (QCER), o almeno in progressione verso il B2

• Riconoscere gli aspetti comunicativi, culturali e relazionali dell’espressività corporea e l’importanza che riveste lapratica dell’attività motorio-sportiva per il benessere individuale e collettivo

• Utilizzare il linguaggio e i metodi propri della matematica per organizzare e valutare adeguatamente informazioniqualitative e quantitative.

• Utilizzare le strategie del pensiero razionale negli aspetti dialettici e algoritmici per affrontare situazioniproblematiche, elaborando opportune soluzioni

• Analizzare il valore, i rischi delle varie soluzioni tecniche per la vita sociale e culturale con particolare attenzione allasicurezza nei luoghi di vita e lavoro, alla tutela della persona, dell’ambiente e del territorio

• Applicare le metodologie e tecniche per la gestione di progetti• Redigere relazioni tecniche e documentare le attività individuali e di gruppo relative a situazioni professionali.

3.3.1 Materie ed ore settimanali d’insegnamentoIPSIA - PRODUZIONI INDUSTRIALI E ARTIGIANALI

ATTIVITÀ E INSEGNAMENTI GENERALI COMUNI AGLI INDIRIZZI DEL SETTORE SERVIZI E INDUSTRIA e ARTIGIANATO1° BIENNIO 2°

BIENNIO5° ANNO

Comune allediverse articolazioni

Secondo biennio e 5°annocostituiscono un percorsoformativo unitario

1° 2° 3° 4° 5°ATTIVITÀ E INSEGNAMENTI GENERALI COMUNI AGLI INDIRIZZI DEL SETTORE SERVIZI E INDUSTRIA e ARTIGIANATOLingua e letteratura italiana 4 4 4 4 4Lingua inglese 3 3 3 3 3Storia 2 2 2 2 21Geografia 1 - - - -Matematica 4 4 3 3 3Diritto ed economia 2 2 - - -Scienze integrate (Scienze della Terra e Biologia) 2 2 - - -Scienze motorie e sportive 2 2 2 2 2

14

Religione cattolica o Attività alternative 1 1 1 1 1TOTALE SETTIMANALE 20 20 15 15 15

TOTALE ANNUO ATTIVITA’ E INSEGNAMENTICOMUNI…

661 660 495 495 495

TOTALE ANNUO ATTIVITA’ E INSEGNAMENTIOBBLIGATORI

396 396 561 561 561

TOTALE ANNUO 1057 1056 1056 1056 1056. Ai sensi dell’Art. 5, comma 1, del decreto legge 12 settembre 2013 n° 104 convertito con modificazione, dalla legge 8.11.2013 n° 128, i quadri oraridei percorsi di studio previsti dai regolamenti di cui al decreto del Presidente della Repubblica 15 marzo 2010 n° 87 e n° 88 relativo al riordino degliIstituti tecnici e degli Istituti professionali, sono integrati nelle classi del primo biennio da un’ora di insegnamento di Geografia generale edeconomica. L’Istituzione nella propria autonomia decide se farla impartire nel primo o nel secondo anno del primo biennio.

3.3.2 Profilo in uscita del diplomatoIPSIA - PRODUZIONI INDUSTRIALI E ARTIGIANALI

Il Diplomato di istruzione professionale nell’indirizzo “Produzioni industriali e artigianali” interviene nei processi dilavorazione, fabbricazione, assemblaggio e commercializzazione di prodotti industriali e artigianali.Le sue competenze tecnico-professionali sono riferite alle filiere dei settori produttivi generali (economia del mare,industria chimico-biologica) e specificamente sviluppate in relazione alle esigenze espresse dal territorio.È in grado di:

scegliere e utilizzare le materie prime e i materiali relativi al settore di riferimento; utilizzare i saperi multidisciplinari di ambito tecnologico, economico e organizzativo per operare

autonomamente nei processi in cui è coinvolto; intervenire nella predisposizione, conduzione e mantenimento in efficienza degli impianti e dei dispositivi

utilizzati; applicare le normative vigenti sulla tutela dell’ambiente e sulla salute e sicurezza degli addetti alle lavorazioni,

degli utenti e consumatori; osservare i principi di ergonomia e igiene che presiedono alla fabbricazione, alla distribuzione e all’uso dei

prodotti di interesse;Nell’articolazione “Industria”, vengono applicate e approfondite le metodiche tipiche della produzione edell’organizzazione industriale, per intervenire nei diversi segmenti che la caratterizzano, avvalendosi dell’innovazionetecnologica.A conclusione del percorso quinquennale, il Diplomato nelle “Produzioni industriali e artigianali” consegue i risultati diapprendimento di seguito specificati in termini di competenze:

Utilizzare adeguatamente gli strumenti informatici e i software dedicati agli aspetti produttivi e gestionali. Selezionare e gestire i processi di produzione in rapporto ai materiali e alle tecnologie specifiche. Applicare le procedure che disciplinano i processi produttivi, nel rispetto della normativa sulla sicurezza nei

luoghi di vita e di lavoro e sulla tutela dell’ambiente e del territorio. Riconoscere gli aspetti di efficacia, efficienza ed economicità e applicare i sistemi di controllo-qualità nella

propria attività lavorativa. Intervenire nelle diverse fasi e livelli del processo produttivo, mantenendone la visione sistemica

3.3.3 Attività ed insegnamenti obbligatoriIPSIA - PRODUZIONI INDUSTRIALI E ARTIGIANALI

DisciplineI BIENNIO II BIENNIO MONOE

NNIO1°

anno 2° anno3°

anno4°

anno5°

annoTecnologie e tecniche rappresentazione grafica 3 3Scienze integrate(Fisica)

2 (1comp.)

2 (1comp.)

Scienze integrate (Chimica)2 (1

comp.)2 (1

comp.)Tecnologia della informazione e della comunicazione 2 2Laboratori tecnologici ed esercitazione 3** 3** 5** 4** 4**Tecnologie applicate ai materiali ed ai processiproduttivi

6 5 4

15

Tecniche di produzione e di organizzazione 6 5 4Tecniche di gestione-conduzione di macchine eimpianti

3 5

TOTALE SETTIMANALE 12 12 17 17 17TOTALE ANNUO 396 396 561 561 561 *in compresenza 66 66 198 198 198

* L’attività didattica di laboratorio caratterizza gli insegnamenti dell’area di indirizzo dei percorsi degli istituti tecnici; le ore indicate con asterisco sonoriferite alle attività di laboratorio che prevedono la compresenza degli insegnanti tecnico - pratici. I risultati di apprendimento della disciplinata denominata “Scienze e tecnologie applicate”, compresa fra gli insegnamenti di indirizzo del primobiennio, si riferiscono all’insegnamento che caratterizza, per il maggior numero di ore, il successivo triennio.**insegnamento affidato al docente tecnico-pratico

3.3.4 Profilo in uscita del diplomatoIPSIA - MANUTENZIONE E ASSISTENZA TECNICA

Il Diplomato di istruzione professionale nell’indirizzo “Manutenzione e assistenza tecnica” possiede le competenze pergestire, organizzare ed effettuare interventi di installazione e manutenzione ordinaria, di diagnostica, riparazione ecollaudo relativamente a piccoli sistemi, impianti e apparati tecnici, anche marittimi. Le sue competenze tecnico-professionali sono riferite alle filiere dei settori produttivi generali (elettronica,elettrotecnica, meccanica, termotecnica ed altri) e specificamente sviluppate in relazione alle esigenze espresse dalterritorio. È in grado di:

controllare e ripristinare, durante il ciclo di vita degli apparati e degli impianti, la conformità del lorofunzionamento alle specifiche tecniche, alle normative sulla sicurezza degli utenti e sulla salvaguardiadell’ambiente;

osservare i principi di ergonomia, igiene e sicurezza che presiedono alla realizzazione degli interventi; organizzare e intervenire nelle attività per lo smaltimento di scorie e sostanze residue, relative al

funzionamento delle macchine, e per la dismissione dei dispositivi; utilizzare le competenze multidisciplinari di ambito tecnologico, economico e organizzativo presenti nei

processi lavorativi e nei servizi che lo coinvolgono; gestire funzionalmente le scorte di magazzino e i procedimenti per l’approvvigionamento; reperire e interpretare documentazione tecnica; assistere gli utenti e fornire le informazioni utili al corretto uso e funzionamento dei dispositivi; agire nel suo campo di intervento nel rispetto delle specifiche normative ed assumersi autonome

responsabilità; segnalare le disfunzioni non direttamente correlate alle sue competenze tecniche operare nella gestione dei sevizi, anche valutando i costi e l’economicità degli interventi. A conclusione del percorso quinquennale, il Diplomato in “Manutenzione e assistenza tecnica” consegue i

risultati di apprendimento di seguito descritti in termini di competenze: Comprendere, interpretare e analizzare schemi di impianti. Utilizzare, attraverso la conoscenza e l’applicazione della normativa sulla sicurezza, strumenti e tecnologie

specifiche. Utilizzare la documentazione tecnica prevista dalla normativa per garantire la corretta funzionalitàdi apparecchiature, impianti e sistemi tecnici per i quali cura la manutenzione.

Individuare i componenti che costituiscono il sistema e i vari materiali impiegati, allo scopo di intervenire nelmontaggio, nella sostituzione dei componenti e delle parti, nel rispetto delle modalità e delle procedurestabilite.

Utilizzare correttamente strumenti di misura, controllo e diagnosi, eseguire le regolazioni dei sistemi e degliimpianti .

Garantire e certificare la messa a punto degli impianti e delle macchine a regola d’arte, collaborando alla fasedi collaudo e installazione .

Gestire le esigenze del committente, reperire le risorse tecniche e tecnologiche per offrire servizi efficaci eeconomicamente correlati alle richieste.

Le competenze dell’indirizzo «Manutenzione e assistenza tecnica» sono sviluppate e integrate in coerenza con la filieraproduttiva di riferimento e con le esigenze del territorio.

16

3.3.5 Attività ed insegnamenti obbligatoriIPSIA - MANUTENZIONE E ASSISTENZA TECNICA

DisciplineI BIENNIO II BIENNIO

MONOENNIO

1°anno

2° anno 3°anno

4°anno

5°anno

Tecnologie e tecniche rappresentazione grafica 3 3Scienze integrate(Fisica)

2 (1comp.)

2 (1comp.)

Scienze integrate (Chimica) 2 (1comp.)

2 (1comp.)

Tecnologia della informazione e della comunicazione 2 2Laboratori tecnologici ed esercitazione 3** 3** 4** 3** 3**Tecnologie meccaniche e applicazioni 5 5 3Tecnologie elettrico-elettroniche e applicazioni 5 4 3Tecnologie e tecniche di installazione e dimanutenzione

3 5 8

TOTALE SETTIMANALE 12 12 17 17 17TOTALE ANNUO 396 396 561 561 561 *in compresenza 66 66 198 198 198

L’attività didattica di laboratorio caratterizza gli insegnamenti dell’area di indirizzo dei percorsi degli istituti tecnici; le ore indicate con asterisco sonoriferite alle attività di laboratorio che prevedono la compresenza degli insegnanti tecnico - pratici. I risultati di apprendimento della disciplinata denominata “Scienze e tecnologie applicate”, compresa fra gli insegnamenti di indirizzo del primobiennio, si riferiscono all’insegnamento che caratterizza, per il maggior numero di ore, il successivo triennio.**insegnamento affidato al docente tecnico-pratico

3.3.6 Istruzione tecnica - Indirizzo “Trasporti e logistica”Articolazione “Conduzione apparati ed impianti marittimi”

Sede staccata dell’ITIS Bagnara Calabra in Villa San Giovanni

Nell’articolazione “ Conduzione di apparati e impianti marittimi ”, vengono approfondite le problematiche relative allagestione e alla conduzione di impianti termici, elettrici, meccanici e fluidodinamici utilizzati nella trasformazione e nelcontrollo dell’energia con particolare riferimento alla propulsione e agli impianti navali.Il Diplomato possiede inoltre conoscenze tecnico-scientifiche sulla teoria e tecnica dei controlli delle macchine e degliimpianti ed è in grado di occuparsi e gestire gli impianti di tutela e disinquinamento dell’ambiente. A conclusione del percorso quinquennale, il Diplomato nell’ indirizzo “Trasporti e Logistica” –articolazione “Conduzione del mezzo” - opzione “ Conduzione di apparati e impianti marittimi ”consegue i seguenti risultati di apprendimento specificati in termini di competenze:

Identificare, descrivere e comparare le tipologie e funzioni dei vari apparati ed impianti marittimi. Controllare e gestire il funzionamento dei diversi componenti di uno specifico mezzo di trasporto. Intervenire in fase di programmazione, gestione e controllo della manutenzione di apparati e impianti

marittimi. Controllare e gestire in modo appropriato apparati e impianti di bordo anche relativi ai servizi di carico e

scarico, di sistemazione delle merci e dei passeggeri. Interagire con i sistemi di assistenza, sorveglianza e monitoraggio del traffico e gestire le relative comunicazioni

nei vari tipi di trasporto. Cooperare nelle attività di piattaforma per la gestione delle merci, dei servizi tecnici e dei flussi passeggeri in

partenza ed in arrivo. Operare nel sistema qualità nel rispetto delle normative sulla sicurezza.

3.3.7 Istruzione tecnica - Indirizzo “Trasporti e logistica”Articolazione “Conduzione apparati ed impianti marittimi”

“TRASPORTI E LOGISTICA”: ATTIVITÀ E INSEGNAMENTI OBBLIGATORIDISCIPLINE Classe di

concorsoOre

1° biennio 2° biennio 5 anno

secondo biennio e quinto anno

17

“TRASPORTI E LOGISTICA”: ATTIVITÀ E INSEGNAMENTI OBBLIGATORIcostitui-scono un percorsoformativo unitario

1^ 2^ 3^ 4^ 5^Scienze integrate (Fisica) 38/A 99 99

di cui in compresenza 29/C 66*Scienze integrate (Chimica) 12/A - 13/A 99 99

di cui in compresenza 24/C 66*Tecnologie e tecniche dirappresentazione grafica 16/A - 71/A 99 99

di cui in compresenza 32/C 66*

Tecnologie informatiche 34/A - 35/A42/A 99

di cui in compresenza 30/C- -31/C 66

Scienze e tecnologie applicate ***

1/A - 14/A-15/A- 20/A -53/A- 55/A -56/A

99

ARTICOLAZIONE: “CONDUZIONE DEL MEZZO” (v. opzioni) ITCD

Complementi di matematica 47/A -49/A 33 33 --Elettrotecnica, elettronica eautomazione 34/A- 35/A 99 99 99

Diritto ed economia 19/A 66 66 66Scienze della navigazione, struttura ecostruzione del mezzo

14/A - 53/A -55/A - 56/A 165 165 264

Meccanica e macchine 20/A 99 99 132

Logistica1/A - 14/A -15/A - 53/A -55/A - 56/A

99 99

di cui in compresenza

(4/C- 8/C- 9/C-17/C- 18/C-32/C)ore 198 in III e231 in quarta(26/C-27/C)ore 66 in III eIV

264 297 (561*)

ARTICOLAZIONE: “CONDUZIONE DEL MEZZO” OPZIONE “CONDUZIONE DI APPARATI E IMPIANTI MARITTIMI ”

47/A- 49/A Complementi di matematica 33 33

34/A 35/AElettrotecnica, elettronica eautomazione 99 99 99

19/A Diritto ed economia 66 66 66

56/AScienze della navigazione, struttura ecostruzione del mezzo navale 99 99 132

20/A -15/AMeccanica e macchine

165 165 264

56/A 15/A Logistica 99 99Totale ore annue di attivitàe insegnamenti di indirizzo

396 396 561 561 561

32/C-17/C di cui in compresenza 264* 66(32/C) 99 165 (32/C)

18

“TRASPORTI E LOGISTICA”: ATTIVITÀ E INSEGNAMENTI OBBLIGATORI18/C26/C -27/CNel triennio

(32/C)132(17/C 18/C)132(17/C-1 8/C)66 (26-27/ C )66 (26-27/C

561*

99(17/C-18/C) 66 (26-27/C

330*

Totale complessivo ore 1057 1056 1056 1056 1056

3.3.8 Profili professionali e quadri oriariL’offerta formativa dell’ I.P.S.I.A. - Sede di Villa San Giovanni è articolata in:INDIRIZZO PRIMO BIENNIO CORSO DI QUALIFICA CORSO POST QUALIFICAManutenzione eassistenza tecnica

PRIMO ESECONDO ANNO

TERZO ANNO QUARTO E QUINTO ANNO

Elettrico Operatore Elettrico Tecnico delle IndustrieElettriche

Trasporti e LogisticaArt. CM e CAM

Tecnico del Mare

Termico Operatore termico Tecnico dei SistemiEnergetici

Produzioni industrialie artigianali

Tecnico della Produzione

3.3.9 CORSO ELETTRICOOperatore Elettrico : Il profilo professionale

L’Operatore elettrico deve essere in grado di installare, collaudare e mantenere linee e quadri elettrici edapparecchiature automatiche di controllo, realizzare e riparare impianti elettrici ad uso civile, impianti interfonici, divideocitofoni. Può essere impiegato nell'impiantistica civile ed industriale ed è in grado di utilizzare sia i componenti e le macchineelettriche, sia alcuni dispositivi elettronici, analogici e digitali, destinati alla regolazione e al comando. Il tecnico dell'industria elettrica può svolgere un ruolo attivo e responsabile di: Progettazione / esecuzione di compiti coordinamento di personale, organizzazione di risorse e gestione di unità produttive nei campi della distribuzione e

della utilizzazione dell'energia elettrica della quale ne conosce le modalità di produzione.Il T.I.El. è in grado, sia in un contesto di lavoro autonomo che in un contesto produttivo industriale, di: progettare impianti elettrici civili ed industriali di comune applicazione; di utilizzare la documentazione tecnica relativa alle macchine, ai componenti ed agli impianti elettrici; intervenire sul controllo dei sistemi di potenza; saper scegliere ed utilizzare i normali dispositivi di automazione industriale; gestire la conduzione - da titolare o da responsabile tecnico - di imprese installatrici di impianti elettrici

19

3.3.10 Corso TermicoOperatore Termico :Il profilo professionale

L’operatore termico conosce l’utilizzazione sia dei sistemi di regolazione e di controllo, sia delle procedure corrette perla realizzazione di impianti termici; deve sapere ricercare e riparare anomalie di funzionamento dei motori. Deveconoscere i principi di funzionamento degli impianti idrici e termici e dei motori a combustione interna, in relazione allenorme di sicurezza, di risparmio energetico e di inquinamento ambientale. Deve saper interpretare correttamente idisegni tecnici di impianti per la loro realizzazione; individuare ed eliminare eventuali anomalie di funzionamento edeterminarne i costi. A livello operativo l’operatore termico trova applicazione: nelle imprese per la installazione,manutenzione e riparazione di impianti tecnici ad uso civile ed industriale; nel settore Scuola come Tecnico dilaboratorio; nell’esercizio dell’attività autonoma lavorativa.

3.3.11 TECNICO DEI SISTEMI ENERGETICI: Il profilo professionaleIl tecnico dei sistemi energetici è in grado di coordinare interventi di predisposizione, avviamento, controllo emanutenzione sugli impianti e sulle macchine ed eseguire le necessarie operazioni tecniche di regolazione e dicontrollo. Deve saper dimensionare, attenendosi alle normative di sicurezza e di antinquinamento, modesti impianti,determinandone anche le previsioni di costo. A livello operativo il tecnico dei sistemi energetici trova applicazione:nell’impiantistica termica ed idraulica, civile ed industriale, quale responsabile tecnico di settore; presso enti edamministrazioni per la manutenzione, riparazione e controllo degli impianti di condizionamento e riscaldamento; nellaconduzione da titolare di imprese installatrici di impianti energetici; nel settore scuola come insegnante (I.T.P.). Inoltre,titolo è valido sia per accedere a qualsiasi facoltà universitaria che per intraprendere l’esercizio dell’attività lavorativaautonoma.

20

TECNICO DELLE INDUSTRIE ELETTRICHE(5 anni)

AREA DI INDIRIZZO OPERATORE ELETTRICO(3 anni)

POST – QUALIFICA(2 anni)

Classe 3a 4a 5a

MATERIE DI INSEGNAMENTO Ore di lezione Ore di lezione

Fisica 3 -- --

Controlli automatici 5 (3) -- --

Elettrotecnica 7 (3) --

EsercitazioniPratiche 4 -- --

Elettrotecnica ed applicazione -- 9 (3) 9 (3)

Sistemi e Automazione -- 6 (3) 6 (3)

TOTALE ORE SETTIMANALI 19 15 15

AREA DI PROFESSIONALIZZAZIONE (Alternanza scuola lavoro) ----- 300 ore annue

3. ORGANIGRAMMA D’ISTITUTO

21

TECNICO DEI SISTEMI ENERGETICI(5 anni)

AREA DI INDIRIZZO OPERATORETERMICO(3 anni)

POST – QUALIFICA(2 anni)

Classe 3a 4a 5a

MATERIE DI INSEGNAMENTO Ore di lezione Ore di lezione

Fisica 3 -- --

Meccanica applicata alle macchine 4 (2) -- --

Macchinetermiche e laboratorio 7 (4) -- --

Meccanica, Macchine e Disegno -- 4 (3) 4 (3)

Impianti Termotecnici -- 8 (3) 8 (3)

Esercitazionipratiche 5 -- --

ElettrotecnicaedElettronica -- 3 3

TOTALE ORE SETTIMANALI 19 15 15

AREA DI PROFESSIONALIZZAZIONE(Alternanza scuola lavoro)

----- 300 ore annue

AREA 1:COORDINAMENTO DEL P.O.F., DEL P.T.O.F. E DEL RAVCUTRI' CATERINAMODAFFERI VINCENZACompiti:a) Coordinare le attività curricolari del Piano dell’offerta formativa;b) Coordinare le attività extracurriculari (progetti e altre attività da retribuire col F.I.S, Area a rischio e forte

processo, ecc.)c) Verificare la congruenza delle attività progettate nell’ambito dei Dipartimenti col POF;d) Attivare un adeguato processo di valutazione delle attività del POF in relazione al RAV;e) Valutazione delle attività curricolari del POF;f) Provvedere alla revisione/aggiornamento del POF, anche monitoraggio periodico dell’indice di gradimento del

Piano dell’Offerta Formativa, predisponendo questionari da sottoporre ad un numero significativo di alunni,genitori, docenti, personale dei Servizi Generali e Amministrativi;

g) Analizzare i risultati e sottoporli al Collegio;h) Attuare, in collaborazione con il D.S. la stesura delle bozze dei Regolamenti, dell’organigramma e di tutti gli altri

documenti funzionali al miglioramento dell’organizzazione scolastica, sottoporli agli organi della scuola prepostialla loro approvazione e quindi attuarne la loro stesura definitiva; nel corso dell’anno provvedere ad inserireeventuali modifiche, proposte, aggiornamenti in relazione alle nuove norme e a nuovi dati;

i) Coordinare la progettazione curricolare avvalendosi dei coordinatori dei Dipartimenti;j) Provvedere al coordinamento dei progetti, corsi di recupero, programmazioni e/o piani di lavoro delle singole

classi;k) Coordinare la valutazione dei progetti da inserire nel POF;l) Curare il monitoraggio(in itinere e finale, individuando indicatori/descrittori/campi d’indagine) dei progetti

attivati nell’ambito del POF con il fondo d’Istituto;m) Pianificare e coordinare gli incontri di tutti i docenti FF.SS. con il D.S.;n) Recepire le esigenze e le proposte degli studenti in riferimento all’ampliamento dell’Offerta Formativa;o) Gestire tutta la fase della valutazione e dell’autovalutazione d’Istituto;p) Informare periodicamente gli OO.CC. delle risultanze del RAV per la costruzione del PDM;q) Gestire ed elaborare tutta la documentazione per l’elaborazione del PTOF.

----AREA 2: ORIENTAMENTO E CONTINUITA'BARRESI GIOVANNAROMBOLA' ROSARIACARATOZZOLO ROSARIO

22

NUCARA GIUSEPPE ACompiti:a) Predisporre attività di orientamento e di supporto;b) Mantenere i contatti con i docenti delle classi in entrata e con i Referenti delle Università per le classi in uscita;c) Organizzare delle giornate dell’orientamento presso l’istituto e nelle Università;d) Curare accordi e convenzioni con enti locali, associazioni Territoriali, Aziende(Reti di scuole, rapporti per la

formazione professionale);e) Schedulare le attività di orientamento in entrata e in uscita da sottoporre all’attenzione del D.S.;f) Sviluppare iniziative didattiche e culturali con le scuole secondarie di I° grado del territorio;g) Predisporre incontri fra i docenti, dei vari indirizzi di scuola all’interno dell’Istituto, per concordare conoscenze,

abilità e competenze che gli alunni dovrebbero possedere alla fine di ogni percorso scolastico;h) Collaborare con le FF.SS. dell’area, in relazione alla pubblicizzazione del mini POF e ai rapporti tra scuola e famiglia;i) Organizzare gli Open-Day: accoglienza delle famiglie nei periodo delle pre-iscrizioni.j) Analisi dell’andamento delle iscrizioni;k) Gestire e predisporre di tutta la documentazione dei progetti internazionali ed Erasmus PLUS.

----AREA 3 - INTERVENTI E SERVIZI PER GLI STUDENTI, SOSTEGNO, SUPPORTO AGLI ALUNNI BES EDSA.PANUCCIO CARMINEPOSTORINO MARIACompiti:a) Monitorare assenze alunni(con scadenza bimestrale) e prevedere la dispersione scolastica con interventi mirati.b) Favorire un’azione integrata di Scuola-Famiglia-Alunni in funzione del successo formativo.c) Curare le modalità di partecipazione a concorsi eventi proposti da Enti che prevedono la partecipazione degli

alunni:- Distribuire i bandi- Raccogliere modelli e schede per la partecipazione- Provvedere all’iscrizione degli alunni partecipanti- Stilare calendari, liste di alunni/classi e docenti partecipanti nonché provvedere eventuali

spostamenti presso i siti di svolgimento dei concorsi/eventi se richiestod) Curare e organizzare giornate particolare: giornata della memoria, ecc.e) Coordinamento uscite didattiche:

- Raccoglier le proposte di uscita didattica;- Pianificare e organizzare le uscite e predisporre un calendario, il relativo itinerario le mete, i docenti

accompagnatori ed eventuali sostituti;- Raccogliere le eventuali quote dei partecipanti e le autorizzazioni;- Assicurare il buon esito dell’organizzazione;

f) Gestire la documentazione relativa alla somministrazione e alla tabulazione delle Prove INVALSI, in collaborazionecon il referente INVALSI;

g) Coordinare progetti per i diversamente abili;h) Coordinare l’attività di sostegno all’interno della scuola;i) Mantenere i contatti con le Istituzioni (ASL, Comuni, ecc.);j) Collaborare con il D. S. in merito al Servizio di assistenza Specialistica Scolastica provinciale;k) Coordinare il GLHI d’Istituto al fine di:

- Rilevazione dei BES presenti nella scuola;- Raccolta e documentazione degli interventi didattico-educativi posti in essere anche in funzione di azioni

di apprendimento organizzativo in rete tra scuole e/o in rapporto con funzioni strategiche dell’Istituto;- Focus/confronto su casi, consulenza e supporto ai colleghi sulle strategie/metodologie di gestione dei

casi;- Rilevazione, monitoraggio e valutazione del livello di inclusione della scuola;- Raccolta e coordinamento delle proposte formulate dai consigli di classe sulla base delle effettive

esigenze, ai sensi dell’art. 1, c. 605, lettera b, della legge 296/2006, tradotte in sede di definizione PEI comestabilito dall’art. 10 c. 5 della legge 30 luglio 2010 n. 122;

- Elaborazione di una proposta di Piano Annuale per l’inclusione (PAI) riferito a tutti gli alunni con BES, daredigere al termine di ogni anno scolastico (entro il mese di giugno);

- Curare le problematiche relative agli alunni diversamente abili; coordinare le attività di aggiornamento ditutto il personale docente legate a disagio, dispersione, BES, DSA e Handicap;

23

- Gestire i collegamenti tra i Consigli di classe;- Coordinare iniziative, lotta alla dispersione scolastica, sportello Help;- Organizzazione di iniziative per la prevenzione delle devianze e del disagio;- Coordinamento delle attività degli alunni stranieri;

Curar la progettazione e il coordinamento per la realizzazione del percorso “intercultura”.

----AREA 4:ALTERNANZA SCUOLA LAVORO E PROGETTUALITA'SCAPPATURA ANTONINOVAZZANA STEFANOCompiti:a) Organizzare le attività relative a progetti PON – POR - FSE – FESR;b) Curare i monitoraggi Ministero, INVALSI, INDIRE, USR e altri Enti o Istituzioni;c) Progettare e coordinare le attività assieme al DS tutte le attività legate ai progetti stage e alternanza scuola-lavoro;d) Garantire la raccolta di una banca dati sulle aziende disponibili ad ospitare alunni in stage o in percorsi

d’alternanza scuola-lavoro,e) Provvedere alla modulistica e alla documentazione necessaria ai percorsi di stage o d’alternanza scuola-lavoro;f) Mantenere e sviluppare rapporti con il mondo delle imprese, anche per iniziative legate all’orientamento a

percorsi post-diploma e all’università;g) Tenere i contatti con realtà esterne all’istituto che contribuiscano all’arricchimento formativo dei ragazzi;h) Analizzare i bisogni impliciti ed espliciti del potenziale bacino d’utenza e formulare proposte per il potenziamento

dell’offerta formativa;i) Analizzare i bisogni formativi del personale e l’autoaggiornamento e programmare corsi di aggiornamento per il

personale docente e ATA. (sicurezza, formazione in servizio, ecc. ).

CONSIGLIO D’ISTITUOCOMPONENTI

N° COGNOME E NOME QUALIFICA1 RAMONDINO GRAZIELLA DIRIGENTE2 BARILÀ CARMELO DOCENTE3 COTRONEO ANTONINO DOCENTE4 FLOCCARI LUIGI DOCENTE5 GRAMUGLIA GREGORIO DOCENTE6 IDOTTA FRANCESCO DOCENTE7 MODAFFERI VINCENZA DOCENTE8 MUSUMECI VINCENZO DOCENTE9 PANUCCIO GABRIELLA DOCENTE10 CARATOZZOLO DANIELE GENITORE11 ROMBOLÀ DOMENICA GENITORE12 SOFIA BENVENUTO GENITORE13 CORIGLIANO LUIGI PERS. ATA14 MORELLO GIUSEPPE PERS. ATA15 ARANITI MARTINA ALUNNA16 CANNIZZARO GIUSEPPE ALUNNO17 SOFIA UGO ALUNNO18 TRIPODI DOMENICO ALUNNO

GIUNTA ESECUTIVA COMPONENTI

N° COGNOME E NOME QUALIFICA1 RAMONDINO GRAZIELLA DIRIGENTE2 FOCÀ FABIO DSGA

24

3 GRAMUGLIA GREGORIO DOCENTE4 MORELLO GIUSEPPE PERS. ATA5 ROMBOLA' DOMENICA GENITORE6 SOFIA UGO ALUNNO

ORGANO DI GARANZIA DELLA SCUOLA STATUTO STUDENTI E STUDENTESSE

ANNI SCOLASTICI 2013/2014, 2014/2015, 2015/2016COGNOME E NOME QUALIFICARAMONDINO GRAZIELLA DIRGENTE SCOLASTICOGRAMUGLIA GREGORIO DOCENTECAVALLARO ROSARIA GENITOREOCCHIUTO GIUSEPPE ALUNNO

COORDINATORI DI DIPARTIMENTO 2015/2016DIPARTIMENTI

DIPARTIMENTO AREA UMANISTICA IDOTTA FRANCESCO

DIPARTIMENTO AREA SC. TEC. PROF. PANUCCIO CARMINE

COORDINATORI CONSIGLI DI CLASSESEDE LICEO SCIENTIFICO

BAGNARA CALABRACLASSE COORDINATOREI A MANGANO MARCELLA

II A CRIFO’ ROSANNA III A CHIPINO LAURA

IV A PANUCCIO CARMINE

V A MUSUMECI VINCENZO

I B POSTORINO MARIA

II B COTRONEO GIUSEPPA

III B ROMBOLÀ ROSARIA

IV B MUSUMECI VINCENZO

V B GRAMUGLIA GREGORIO

COORDINATORI CONSIGLI DI CLASSESEDE LICEO SCIENTIFICO

SANT’EUFEMIA D’ASPROMONTECLASSE COORDINATOREI AII A CUTRÌ CARMELA

III A LAURIA SALVATORE

IV A CUTRÌ CATERINA V A LICORDARI GIUSEPPE

II B VIOLI PIETRO

IV BV B IDOTTA FRANCESCO

25

COORDINATORI CONSIGLI DI CLASSESEDE I.T.I.

BAGNARA CALABRACLASSE COORDINATOREI A ACCURSO ROSARIA MARIA

II A ROMEO CATERINA LOREDANA

III A ROMANO CARLO

IV A SCAPPATURA ANTONINO

V A CUTRUPI ANTONIA

I B SURACE ANTONINO

II B FERRARO SANTO

III B BIONDILLO TERESA

COORDINATORI CONSIGLI DI CLASSESEDE LICEO SCIENTIFICO

BAGNARA CALABRACLASSE COORDINATOREI C/Cond. Mezzo BORRUTO ROBERTA

II C/Cond. Mezzo PICONE PIETRO PAOLO

I D/Cond. App. e Imp.Marittimi

DE MARCO ANGELA

II D/Cond. App. e Imp.Marittimi

RANIERI MARIA ANTONIA

III C/Cond. Mezzo BARRESI GIOVANNA

III Prod.Ind. e Art. LOCICERO LUCIANA

IV Prod. Ind. e Art. FOTI FRANCESCO

V Prod. Ind. e Art. MODAFFERI VINCENZA

I Manutenzione SARACENO SANTINA

II Manutenzione SOFI DOMENICA

III Manutenzione GIBILISCO ELISA IMMACOLATA

IV Manutenzione MORDÀ PATRIZIA

V Manutenzione FLOCCARI LUIGI

ORGANIGRAMMA DOCENTI (LICEO SCIENTIFICO BAGNARA CAL.)N° COGNOME NOME MATERIA COMPLETAMENTO

1 ACCURSO ROSARIA A060 -SCIENZE NATURALI

2 CALABRÓ STEFANIA SOSTEGNO TD 14 H 4 H VILLA S. G.

3 CARATOZZOLO ROSARIO SCIENZE MOTORIE 2 H ITI

4 CHIPINO LAURA A346 - INGLESE

5 COTRONEO GIUSEPPA A047 - MATEMATICA

6 CRIFÓ ROSANNA A049 -MATEM. E FISICA 14 H 4 H VILLA S. G.

7 DE FORTE ALFREDO A029- SCIENZE MOTORIE

8 FEDELE MARIA TERESA SOSTEGNO

9 GOLOTTA MARIA A051-LETTERE

10 GRAMUGLIA GREGORIO A051-LETTERE

26

11 LA GATTUTA ANGELO R. SOSTEGNO

12 LA GATTUTA FRANCESCA SOSTEGNO

13 MANGANO MARCELLA A049 -MATEMATICA E FISICA

14 MARTINO LORENZO PIO M. A025 -DIS. E STORIA DELL’ARTE

15 MONORCHIO GIOVANNA A051-LETTERE

16 MUSUMECI VINCENZO A049 -MATEMATICA E FISICA

17 ORIANA GIOVANNA RELIGIONE ITI

18 PANUCCIO CARMINE A060 -SCIENZE NATURALI

19 POLICRITI VITTORIA A051-LETTERE 6 H

20 POSTORINO MARIA A346 - INGLESE ITI

21 RESTUCCIA MARIA SOSTEGNO

22 ROMBOLÀ DOMENICA A051-LETTERE

23 ROMBOLÀ ROSARIA A037 -FILOSOFIA E STORIA

24 SPINA PAOLA A037 -FILOSOFIA E STORIA

25 ZAPPIA GIUSEPPE A025 -DIS. E STORIA DELL’ARTE 16 H PALMI

ORGANIGRAMMA DOCENTI (LICEO SCIENTIFICO SANT’EUFEMIA)N° COGNOME NOME MATERIA COMPLETAMENTO

1 ATO MARIA MADDAL. SOSTEGNO

2 BARBARO FRANCESCA MATEMATICA 8 H TD

3 CONDELLO PASQUALINA SOSTEGNO

4 CONTE MICHELA RELIGIONE 2 H

5 CUTRÌ CARMELA A051- LETTERE

6 CUTRÌ CATERINA A346 - INGLESE

7 FAVANO STEFANO A025 – DIS. E ST. DELL’ARTE

8 FINTI ANGELO MATEMATICA 6 H TD 12 PIZI PALMI

9 GIOFFRÈ MARIA GIUSEP. SOSTEGNO TD 18 H

10 IDOTTA FRANCESCO A037 - FILOSOFIA E STORIA

11 LICORDARI GIUSEPPE A051- LETTERE

12 MEGALI TERESA A051- LETTERE

13 MELIADÓ MARILENA A051- LETTERE

14 MESSINEO VANIA A060 - SCIENZE NATURALI

15 NEGRINI FILIPPO A047 - MATEMATICA

16 PANUCCIO GABRIELLA RELIGIONE

17 PORCINO SEBASTIANO A049 - MATEMATICA E FISICA

18 RAMONDINO DONATELLA SOSTEGNO TD 18 H

19 SANTORO SONIA A346 - INGLESE

20 SPINA PAOLA A037 - FILOSOFIA E STORIA 12 H

21 VINCI NICOLA A049 - MATEMATICA E FISICA

ORGANIGRAMMA DOCENTI (ITI BAGNARA CALABRA)

27

N° COGNOME NOME MATERIA COMPLETAMENTO

1 ACCURSO MARIA R. A060 - SCIENZE NATURALI

2 ALBANESE SABRINA LETTERE

3 BARBARO DOMENICO LAB. MECC. TECN. 6 H TD

4 BARILÀ CARMELO SOSTEGNO 18 H

5 BIONDILLO TERESA NAVIGAZIONE + VILLA

6 CARATOZZOLO ROSARIO A029 - SCIENZE MOTORIE

7 CASERTA CARMELO LAB. TEC. PRAT.

8 CHILÀ DOMENICA LETTERE

9 CILONA ROCCO ELETTR. ED ELETTRON. 7 H TD

10 COTRONEO ANTONINO ES. NAUT. ( RESP.UFF. TEC.)

11 CUCINOTTA AURORA MAR. LAB. INFORM.

12 CUTRUPI ANTONIA F. LETTERE 6 H 12 EINAUDI PALMI

13 FERRARO SANTO A013 CHIMICA 12 H

14 FINTI ANGELO MATEMATICA 6 H

15 GANGEMI ROSA A346 - INGLESE 6 H 3 IPSIA V. S. G.

16 GUERRERA ARMANDO TEC. DI RAPPR. GRAF. 12 H 6 H SEVERI GIOIA T.

14 IANNÒ ADRIANA LAB. CHIMICA 4 H 5 H VILLA S. G.

17 LICORDARI FRANCESCA MATEMATICA 7 H

18 MESSINA VINCENZO ELETTROTEC. ED ELETTRON.

19 NUCARA GIUSEPPE A. LAB. ELETTR.

20 ORIANA GIOVANNA RELIGIONE LICEO BAGNARA

21 POLIMENI ANGELA MAR. DISCIPLINE GIURIDICHE H 4

22 ROMANO CARLO ELETTROT. ED APPLICAZ. 7 H LINGU. V. S. G.

23 ROMEO CATERINA MATEMATICA

24 ROMEO FRANCESCO LAB. ELETTR.

25 RUSSO COSIMA SOSTEGNO

26 SANTORO SONIA A346 - INGLESE S. EUFEMIA

27 SCAPPATURA ANTONINO ELETTROT. ED APPLICAZ. 19 H

28 SURACE ANTONINO SOSTEGNO

29 TRIPODI FABIO DISCIPLINE GIURIDICHE 6+2 H 6+ 6 PIRIA IPC RC

30 ZAGARI GIOVANNI FISICA 12 H

ORGANIGRAMMA DOCENTI (IPSIA VILLA SAN GIOVANNI)N° COGNOME NOME MATERIA COMPLETAMENTO

1 ABBAGNATO GIUSEPPE C18 - ES. NAUTICHE

2 BARRESI GIOVANNA A029 - SCIENZE MOT.

3 BIONDILLO TERESA NAVIGAZIONE

4 BORRUTO ROBERTA A346 - INGLESE

5 CALABRO' CARMELO DISCIPL. GIURID 4 H 12 H L. N. + 2 H 2

6 CASSONE TERESA RELIGIONE

7 COTRONEO ANTONINO ES. NAUTICHE

28

8 CRUCITTI SANTO DISCIPL. GIURID 8 H + GUERRISI (RC)

9 CUCINOTTA AURORA LAB. INFORM. 5 H +4 H 9 H L. NOSTRO

10 DE MARCO ANGELA LETTERE H 15 3 H FERRARIS

11 DIANO GIUSEPPE A020 DISCIPL. MECC. 8 H IPSIA FER.+2 H

12 ESILIATO COSIMO C32 - LAB. MECC. TECN.

13 FLOCCARI LUIGI A035 - ELETTRONICA

14 FOTI FRANCESCO DISC. MECC. TECN

15 GAMBELLO ELISABETTA LETTERE 9 H 9 H ESENZIONE SIN.

16 GIBILISCO ELISA IMM. A047 - MATEMATICA

17 IANNÌ ANTONINO LAB. ELETTR.

18 LOCICERO LUCIA IMM. A346 - INGLESE

19 MALAVENDA MARIO C32 - LAB. MECC. TECN.

20 MALERBA LUIGI ANTONIO SOSTEGNO

21 MAZZI CINZIA MATEMATICA 4 H 8 H BOCC. + 7 H R.

22 MODAFFERI VINCENZA A013 - CHIMICA

23 MONTELEONE ALESSANDRO A038 - FISICA

24 MONTELEONE MAURIZIO A035 - ELETTROTECNICA

25 MORDÀ PATRIZIA A050 - LETTERE

26 PICONE PIETRO A047 - MATEMATICA

27 PLACANICA ANTONELLO A047 - MATEMATICA

28 RANIERI MARIA ANTON. A050 - LETTERE

29 RIGOLINO VINCENZO A020 - DISC. TECNOLOG.

30 SARACENO SANTINA A060 - SCIENZE NATUR.

31 SOFI DOMENICA A050 - LETTERE

32 SURACE FRANCOIS PAUL LAB. FISICA 9 H

33 TRIPODI CARMELO DISEGNO TECN. 4 H 14 H ITAS (RC)

34 VAZZANA STEFANO A034 - ELETTRONICA

COMMISSIONE EL. ORARIO GRAMUGLIA GREGORIOMUSMECI VINCENZO

COMITATO TEC. SCIENTIF. GRAMUGLIA GREGORIO LICEO SC. BAGNARA RESPONSABILE SITO INTERNET GRAMUGLIA GREGORIO

COLLAB. UFF. PRESIDENZA SEGRETARIA DELC.d.D.

CUTRI’ CATERINA LICEO S. EUFEMIA

COMMISSIONE VALUTAZIONE CURRICULA F.STRUMENTALI

CUCINOTTA AURORA

MORDÀ PATRIZIA

MUSUMECI VINCENZO

ITI BAGNARA

IPSIA VILLA S. G.LICEO SC. BAGNARA

COMITATO DI VALUTAZIONEDOCENTI ELETTI DAL COLLEGIO DOCENTI MODAFFERI VINCENZA

MORDÀ PATRIZIA

DOCENTE NOMINATO DAL CONSIGLIO

D’ISTITUTO

GRAMUGLIA GREGORIO

GENITORE NOMINATO DAL CONSIGLIO MORABITO PAMELA (GENITORE ALUNNI

29

D’ISTITUO LICEO DI S. EUFEMIA

ALUNNA NOMINATA DAL CONSIGLIO

D’ISTITUTO

GRAMUGLIAMARTINA (ALUNNA LICEO SC.BAGNARA CALABRA)

FIGURA TECNICO ESTERNO NOMINATA DA

USRTUTOR DI DISCIPLINA LOPRESTI EUGENIO

REFERENTI ATTIVITÀ

EIPASS (DOCENTI)RESPONSABILE EIPASS GRAMUGLIA GREGORIO

REFERENTI (DOCENTI)

REFERENTE ADOZIONE LIBRI DI TESTO GRAMUGLIA GREGORIO REFERENTE EDUCAZIONE ALLA SALUTE PANUCCIO CARMINE

REFERENTI GRUPPO GLHI (Gruppo di lavoro alunni con handicap edinclusione)

BARILÀ CARMELO

GRAMUGLIA GREGORIOPANUCCIO CARMINE

REFERENTI DOCUMENTAZIONE DIDATTICA PANUCCIO CARMINE

VIOLI PIETRO

REFERENTE DEBITI FORMATIVI PANUCCIO CARMINE

REFERENTI TEATRO IN LINGUACHIPINO LAURACUTRÌ CATERINA

POSTORINOMARIA

REFERENTE GIOCHI DI MAT. E FISICA MUSUMECI VINCENZO

ANIMATORE DIGITALE

TRIENNIO 2016/2019 GRAMUGLIA GREGORIO

FUNZIONARI DOCENTI INFRAZIONI FUMOIDOTTA FRANCESCO LICEO SCIENTIFICO DI S. EUFEMIAVELARDO NATALE LICEO SCIENTIFICO DI BAGNARA C NUCARA GIUSEPPE A. ITI BAGNARA CALABRAIANNI’ ANTONINO IPSIA DI VILLA DAN GIOVANNI

COMMISSIONI

COMMISSIONE DOCENTI ACCOGLIENZACUTRÌ CARMELA LICEO SCIENTIFICO S. EUFEMIA d'ASPR.PANUCCIO GABRIELLA LICEO SCIENTIFICO S. EUFEMIA d'ASPR.DE FORTE ALFREDO LICEO SCIENTIFICO BAGNARA CALABRAROMBOLÀ DOMENICA LICEO SCIENTIFICO BAGNARA CALABRAGOLOTTAMARIA LICEO SCIENTIFICO BAGNARA CALABRACARATOZZOLO ROSARIO I.T.I. BAGNARA CALABRABARRESI GIOVANNA I.P.S.I.A. VILLA S. GIOVANNI

30

MORDÀ PATRIZIA I.P.S.I.A. VILLA S. GIOVANNILO CICERO LUCIANA I.P.S.I.A. VILLA S. GIOVANNIVAZZANA STEFANO I.P.S.I.A. VILLA S. GIOVANNI

COMMISSIONE DOCENTI LIBRI IN COMODATO D’USOROMBOLÀ ROSARIA LICEO SCIENTIFICO BAGNARA CALABRABARILÀ CARMELO I.T.I. BAGNARA CALABRAVIOLI PIETRO LICEO SCIENTIFICO S. EUFEMIA D’ASP.BARRESI GIOVANNA I.P.S.I.A. VILLA S. GIOVANNI

COMMISSIONE DOCENTI ORIENTAMENTOROMBOLÀ ROSARIA LICEO SCIENTIFICO BAGNARA CALABRASCAPPATURA ANTONINO I.T.I. BAGNARA CALABRALICORDARI GIUSEPPE LICEO SCIENTIFICO S. EUFEMIA D’ASP.IDOTTA FRANCESCO LICEO SCIENTIFICO S. EUFEMIA D’ASP.BARRESI GIOVANNA I.P.S.I.A. VILLA S. GIOVANNIMODAFFERI VINCENZA I.P.S.I.A. VILLA S. GIOVANNIMORDÀ PATRIZIA I.P.S.I.A. VILLA S. GIOVANNIVAZZANA STEFANO I.P.S.I.A. VILLA S. GIOVANNI

COMMISSIONI (DOCENTI)

COMMISSIONE VALUTAZ. -RAV

GRAMUGLIA GREGORIO MUSMECI VINCENZO

VAZZANA STEFANOCUTRÌ CATERINA

COMMISSIONE TEC. IPSIA E ITI IND. NAUTICO

FOTI FRANCESCORIGOLINO VINCENZO

ABBAGNATO GIUSEPPE

BIONDILLO TERESA

COMMISSIONE ELETTORALE PANUCCIO CARMINEVIOLI PIETRO

COMMISSIONE VALUTAZIONE PROGETTI PON

GRAMUGLIA GREGORIO MUSMECI VINCENZO

MESSINEO VANIA

VAZZANA STEFANO

COMMISSIONE CULTURA SCIENTIFICAMUSMECI VINCENZO

MESSINEO VANIA

VINCI NICOLA

NOMINA INCARICATO SEDERAPPRESENTANTI DEILAVORATORI PER LA

SICUREZZA (RLS) ING. LUIGI FLOCCARI

RESPONSABILE DEL SERVIZIODI PREVENZIONE E PROTEZIONE(RSPP) ING. LUIGI FLOCCARI

31

ADDETTO ALLE EMERGENZE PRIMO SOCCORSO,

PERRELLO ROSARIO

VELARDO NATALE

CAMBARERI CARMELO

VIOLI PIETRO

CURRAO ROSA

CAMBARERI CARMELO

AMBROGIO CATERINA

LEUZZI MATTEO

ROMEO GIUSEPPE

FURFARI DOMENICOGRECO ANTONINO

LICEO SCIENTIFICO BAGNARACALABRA

LICEO SCIENTIFICOSANT’EUFEMIA D’ASPROMONTE

ITIS BAGNARA

IPSIA VILLA SAN GIOVANNI

ADDETTO ANTINCENDIO ED EVACUAZIONE DI EMERGENZA:

PERRELLO ROSARIO

VELARDO NATALE

CAMBARERI CARMELO

LICEO SCIENTIFICO BAGNARACALABRA

VIOLI PIETRO

CURRAO ROSA

CAMBARERI CARMELO

LICEO SCIENTIFICOSANT’EUFEMIA D’ASPROMONTE

AMBROGIO CATERINALEUZZI MATTEO

ROMEO GIUSEPPE

ITIS BAGNARA

FURFARI DOMENICOGRECO ANTONINO

IPSIA VILLA SAN GIOVANNI

RESPONSABILI BIBLIOTECARESPONSABILI BIBLIOTECA LICEO SCIENTIFICO SANT’EUFEMIA D’ASPR.

IDOTTA FRANCESCORESPONSABILI BIBLIOTECA LICEO SCIENTIFICO BAGNARA CALABRA

FEDELE MARIA TERESA

RESPONSABILI LABORATORIRESPONSABILI LABORATORI LICEO SCIENTIFICO BAGNARA CALABRA

LABORATORI RESPONSABILI DOCENTI RESPONSABILI PER. ATALAB. INFORMATICA “Prof. F.

Zoccali” MUSUMECI VINCENZO MORELLO GIUSEPPE

LAB. FISICA MUSUMECI VINCENZO CAMBARERI CARMELO

LAB. S. MULTIMEDIALE “GalileoGalilei”

MUSUMECI VINCENZO CAMBARERI CARMELO

RESPONSABILI LABORATORI I.T.I. BAGNARA CALABRA

LABORATORI RESPONSABILI DOCENTI RESPONSABILI PER. ATA

LAB. T. MULTIMEDIALE “Euclide” NUCARA GIUSEPPE A. LEUZZI MATTEO V.MORELLO GIUSEPPE

LAB. DI TDP “A. Volta”(Tecnologie Disegno e Progettazione) SCAPPATURA ANTONINO LEUZZI MATTEO V.

LAB. ELETTRONICA E SISTEMI “Leonardo” SCAPPATURA ANTONINO LEUZZI MATTEO V.LAB. DI AREA ELETTROTECNICA con sistema EI-

BUS NUCARA GIUSEPPE A. LEUZZI MATTEO V.

LAB. DI CHIMICA E FISICA

32

RESPONSABILI LABORATORI I.P.S.I.A. Villa San Giovanni

LABORATORI RESPONSABILI DOCENTI RESPONSABILI PER. ATALAB. DI NAVIGAZIONE ABBAGNATOGIUSEPPE LAGANÀ GIOVANNI

LAB. DI INFORMATICA VAZZANA STEFANO ESILIATO ANTONIO

LAB. DI MECCANICA MALAVENDA MARIO GRECO ANTONINO

LAB. ELETTRICO VAZZANA STEFANO

FLOCCARI LUIGI

ESILIATO ANTONIO

GRECO ANTONINO

LAB. DI CHIMICA MODAFFERI VINCENZA FURFARO DOMENICO

PERSONALE A.T.A.Ruoli e funzioni

DIRETTORE DEI SERVIZI GG. E AA.DOTT. FOCÀ FABIO

SEDE COGNOME E NOME

SEDE CENTRALELICEO SCIENTIFICO “E. FERMI” BAGNARA CALABRA

ASSISTENTI AMMINISTRATIVI CREA GIOVANNA PERRELLO ROSARIO TRIPODI GUGLIELMO VERSACE GIUSEPPE

ASSISTENTI TECNICI CAMBARERI CARMELO MORELLO GIUSEPPE

COLLARATORI SCOLASTICI VELARDO NATALE BELLANTONI ANTONIA TRIPODI VINCENZA

SEDE ASSOCIATA ITI BAGNARA CALABRA

ASSISTENTI TECNICI LEUZZI MATTEO MORELLO GIUSEPPE

COLLARATORI SCOLASTICI AMBROGIO CATERINA ROMEO GIUSEPPE

SEDE ASSOCIATA LICEO SCIENT.S. EUFEMIA D’ASPROMONTE

ASSISTENTI TECNICI ORTUSO VINCENZO CAMBARERI CARMELO

COLLARATORI SCOLASTICI CURRAO ROSA VERSACI FRANCESCO

SEDE ASSOCIATA IPSIA DI VILLA SAN GIOVANNI

ASSISTENTI TECNICI GRECO ANTONINO ESILIATO ANTONIO LAGANÀ GIOVANNI FURFARO DOMENICO

COLLARATORI SCOLASTICI CORIGLIANO LUIGI VINCENZO BONAVITA SERGI IPPOLITA

4. ORDINE DI SCUOLADENOMINAZIONE SCUOLA ORDINE DI SCUOLA (indirizzi ed articolazioni) NUMERO DI NUMERO

33

CLASSI DI ALUNNIISTITUTO D’ISTRUZIONE SUPERIORE

“FERMI”

SEDE CENTRALE BAGNARA CALABRA

Via G. Denaro, 24 - 89011Bagnara Calabra (RC)

Tel 0966 439104Fax 0966 439103

LICEO SCIENTIFICO BAGNARA CALABRIA 10 184

LICEO SCIENTIFICO SANT’EUFEMIA D’ASPROMONTE (SEDE

STACCATA)VIA TELESIO – TEL. 0966 439160

9 154

I.T.I.S. BAGNARA CALABRA PIAZZA MORELLOTEL. 0966 376390

- INDIRIZZO ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA,ARTICOLAZIONE ELETTROTECNICA

- INDIRIZZO NAUTICO-TRASPORTI E LOGISTICA,ARTICOLAZIONE CONDUZIONE MEZZO (CM)

8 126

I.P.S.I.A. VILLA SAN GIOVANNI (SEDE STACCATA)VIA 2 NOVEMBRE

TEL. 0965 752265- INDIRIZZO PRODUZIONI INDUSTRIALI E ARTIGIANALI

- INDIRIZZO MANUTENZIONE E ASSISTENZA TECNICA

- INDIRIZZO NAUTICO-TRASPORTI E LOGISTICA, (SEDE

STACCATA ITIS) ARTICOLAZIONI: CONDUZIONE DELMEZZO (CM) E CONDUZIONE MACCHINE E APPARATI

MARITTIMI (CAM)

12 163

Il LICEO SCIENTIFICO di Bagnara Calabra - Sede CentraleL’edificio che ospita il Liceo di Bagnara Calabra, sito in via G. Denaro n. 24, rappresenta anche la sede centraledell’Istituto d’Istruzione Superiore “E. Fermi”, dove si trovano gli uffici amministrativi, nonché l’ufficio di Presidenzapresieduto dal Dirigente Scolastico. Si tratta di Palazzo Morello al quale nel 1992 si è aggiunto un fabbricato adiacente,costruito dal Comune di Bagnara Calabra e comunicante col primo attraverso due accessi interni, uno al piano terrenoed uno al primo piano. Sono attivi due corsi completi, sezioni A e B, e una prima classe sezione C. Essi comprendononove classi ad indirizzo Liceo Scientifico, una prima B Liceo linguistico e una prima C Liceo delle Scienze Umane.Fin dallasua fondazione, questo Liceo Scientifico ha avuto come obiettivo quello di favorire la formazione della personalità digenerazioni di studenti riuscendo a unire la cura della dimensione estetica, storica e filosofica nei percorsi di studioattuati, con lo sviluppo della dimensione scientifica capace di proiettare la mente verso la ricerca e l’innovazione", emessa in pratica attraverso i processirigorosi della riflessione del pensiero, la capacità diutilizzare i linguaggi specifici e i codici, lestrutture del linguaggio verbale, le nuovetecnologie e le relative applicazioni aprendosi,attraverso il potenziamento dellostudio delle lingue, a una sempre più ampiadimensione relazionale e comunicativa. Tutteseguono i percorsi e i piani di studio previsti nelnuovo ordinamento. Attualmente lapopolazione scolastica liceale può contare su192alunni.

34

PROSPETTO DELLE CLASSI – LICEOSCIENTIFICO

SEDE CENTRALE - A.S. 2016/17

CLASSI Iscritti Maschi FemmineDi cui

Handicap

M F

1 A 23 11 122 A 22 9 13 13 A 18 4 14 14 A 13 6 7 15 A 15 4 112B 17 8 9 1 13B 24 10 144B 14 4 105B 17 9 81BL 13 4 9 1 11CU 16 2 14 1 2

TOTALE192 71 121 4 6

5.1 Il LICEO SCIENTIFICO di Sant’Eufemia d’AspromonteSono attivi due corsi, di cui uno non completo, comprendenti nove classi in totale, suddivise nelle due sezioniattualmente esistenti, sezione A e sezione B. Quest’ultima comprende solo tre classi. Tutte seguono i percorsi e i pianidi studio previsti nel nuovo ordinamento.Attualmente la popolazione scolastica liceale può contare su 142 alunni.

PROSPETTO DELLE CLASSI – LICEO SCIENTIFICOSEDE DI SANT’EUFEMIA – A.S. 2016/17

CLASSI Iscritti Maschi FemmineDi cui

Handicap

M F

1 A 24 11 13 12 A 17 7 10 13 A 26 13 13 1 14 A 17 9 85 A 14 4 102 B 14 8 64B 14 7 75B 16 8 8 1

TOTALE 142 67 75 3 2

5.2 L’ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE di Bagnara CalabraL’Istituto Tecnico Industriale di Bagnara Calabra è ubicato in piazza Morello, nel palazzo ex ONMI. Sono attualmente attivi due indirizzi di studi:

Indirizzo Elettronica ed Elettrotecnica Indirizzo Nautico – Trasporti e Logistica (Conduzione del Mezzo)

Fino all’anno scolastico 2013/2014 il solo percorso di studi proposto dall’istituto era quello conforme all’indirizzoElettronica ed Elettrotecnica, rivolto essenzialmente a un’utenza formata da studenti più o meno interessati allosviluppo scientifico e all’innovazione tecnologica, eventualmente disponibili a misurarsi, concluso il percorso di studio,con il lavoro autonomo e di laboratorio,appassionati di sistemi elettronici e impiantielettrotecnici, o affascinati di robotica e automazioneindustriale.Sono operanti due corsi, di cui uno completo dicinque classi, la sezione A, indirizzo Elettronica edElettrotecnica. La classe III AI è articolata, poiché 12alunni seguono il corso di studio a indirizzo Trasportie logistica, articolazione Conduzione delMezzo(CM). La sezione B comprende 2 classidell’indirizzo Elettronica ed Elettrotecnica. In totalegli alunni sono 151 in totale.

35

PROSPETTO DELLE CLASSI – ISTITUTO TECNICOINDUSTRIALE

Bagnara Calabra - A.S. 2016/17

CLASSI Iscritti Maschi FemmineDi cui

Handicap

M F

1 AI 20 20 0

2 AI 18 18 0 1

3 AI 21 21 0

4 AI 12 12 0

5 AI 19 19 0 1

1 BCM 21 12 9

2 BCM 15 9 6 3

3BCM 13 11 2 1

4BCM 12 8 4

TOTALE 151 130 21 6 0

5.3 L’ISTITUTO PROFESSIONALE INDUSTRIA E ARTIGIANATO di Villa San GiovanniL’IPSIA è ubicato in via 2 Novembre. Sono operanti 12 classi divise per indirizzo, per complessivi 218 alunni.Attualmente l’lPSIA di Villa san Giovanni offre diverse opzioni formative, poiché sono attivati diversi percorsi di studio:

IPSIA – Indirizzo Produzioni Industriali e Artigianali “Operatore meccanico-termoidraulico” IPSIA – Indirizzo Maturità Professionale in Manutenzione ed Assistenza Tecnica “Operatore elettrico-

elettronico” Settore Tecnico – Indirizzo Nautico - Trasporti e Logistica (Conduzione del Mezzo – Conduzione Macchina)

Per affrontare al meglio questo percorso occorrono attitudine alla manualità, senso pratico, precisione, affidabilità,predisposizione all'organizzazione autonoma del lavoro, disponibilità al continuo autoaggiornamento, nonché attitudineall'uso dei supporti informatici.

PROSPETTO DELLE CLASSI - IPSIA A.S. 2016/17

CLASSI Iscritti Maschi FemmineDi cui

Handicap

M F

1 MV 19 19 0 12 MV 10 10 0 13 MV 10 10 04 MV 13 13 05 MV 10 10 01PV 14 13 1 34PV 6 5 1 25 PV 10 10 0

1 CAM 25 20 52 CAM 21 17 41 CM 22 19 32CM 14 14 04TV 19 19 0

3CM/3CAM 25 23 2

TOTALE218 202 16 7

5. RAV (RAPPORTO ANNUALE DI AUTOVALUTAZIONE) E PDM (PIANO DIMIGLIORAMENTO): priorità e traguardi

ESITI DEGLI STUDENTI

DESCRIZIONE DELLE PRIORITA’ DESCRIZIONE DEI TRAGUARDI

36

Ridurre la percentuale dei non ammessi einnalzare l’indice ESCS ad un livello superiore aquello delle scuole con Background simile.le classi 1 e 2 dell’istituto tecnico.

Ridurre il gap formativo

Ridurre la percentuale degli studenti con sospensione di giudizio in tutto l'Istituto.

Ridurre il gap formativo

Innalzare l’indice ESCS ad un livello superiore a quello delle scuole con Background simile.Potenziare le competenze di matematica e di italiano per raggiungere un livello superiore.

Ridurre il gap formativo tra gli studenti e la varianza tra le classi.

Agevolazione dell’ingresso nel mondo del lavoro degli studenti Spendibilità e incremento della spendibilità delle competenze, acquisite nei vari processi di studio, in ambito lavorativo e universitario

RISULTATI DELLE PROVE STANDARDIZZATE NAZIONALI

DESCRIZIONE DELLE PRIORITA’ DESCRIZIONE DEI TRAGUARDI

RISULTATI A DISTANZA

DESCRIZIONE DELLE PRIORITA’ DESCRIZIONE DEI TRAGUARDI

Viste le priorità individuate nel RAV e le finalità del sistema di istruzione poste in essere dal legislatore nella Legge 107art.1, comma 1, l’Istituto d’Istruzione Superiore “E. Fermi” redige il Piano Triennale, in coerenza con la propria identitàculturale e progettuale orientata a Potenziare l’Offerta Formativa attraverso azioni e scelte mirate, adottate nell’ambitodell’autonomia didattica e organizzativa di cui al comma 3 della legge di cui sopra, che dà piena attuazione a quanto giàsancito dall’articolo 21 della legge 15 marzo 1997, n. 59, e successive modificazioni.Tenuto conto delle Linee Guida per gli istituti tecnici e gli istituti professionali, del Regolamento in materia di nuovoassetto dei licei (D.P.R. n°89 15/03/2010), delle Linee di indirizzo fornite dal dirigente Scolastico, delle risultanze delprocesso di autovalutazione d’istituto esplicitate nel RAV e delle priorità e traguardi in esso contenuti, la “missione” chel’IIS “E. Fermi“ si assegna è : “Assicurare la migliore formazione possibile al maggior numero di alunni possibile”.

L’Istituto, in altre parole, riconosce come principio fondamentale del suo impegno educativo: la promozione di unadidattica inclusiva votata all’accoglienza, volta ad assicurare una solida formazione culturale dell’alunno in un’ottica

37

“ASSICURARE LA MIGLIOREFORMAZIONE POSSIBILE AL MAGGIOR NUMERO DI

STUDENTI POSSIBILE”

Ridurre la quota di studenti che si collocano neilivelli 1 e 2 delle prove invalsi di italiano ematematica.

unitaria del sapere umanistico, scientifico e tecnologico, sostenuta dal ricorso sempre più sistematico alla didatticalaboratoriale. Per tradurre la missione che si è data, in risultati concretamente perseguibili e misurabili all’interno delPTOF, si individuano le seguenti finalità generali: INNALZARE I LIVELLI DI ISTRUZIONE E LE COMPETENZE delle studentesse e degli studenti, rispettandone i tempi e

gli stili di apprendimento, annullando le diseguaglianze socio-culturali e territoriali . Tra le finalità del Piano vi èsicuramente il miglioramento delle competenze e delle conoscenze degli studenti in discipline fondamentali, qualiLingua Italiana, Matematica, Fisica e Scienze. Nell’ambito dell’ampliamento dell’Offerta Formativa, l’Istituto intendeattuare, perciò, specifici interventi formativi e progetti mirati, finalizzati a potenziare le conoscenze e lecompetenze degli alunni nelle suddette materie, oltre che nella lingua inglese.

MIGLIORARE I RISULTATI NELLE PROVE INVALSI. I risultati inadeguati nelle prove standardizzate nazionali registratinelle due annualità precedenti impongono alla scuola di innalzare il livello degli apprendimenti in Italiano in tutti gliindirizzi di scuola e in Matematica negli Istituti tecnico e professionale e in qualche classe del Liceo Scientifico diSant'Eufemia.

RIDURRE I CASI DI INSUCCESSO FORMATIVO. I dati relativi agli esiti fallimentari con cui si sono conclusi i percorsiscolastici di un certo numero di alunni nel biennio oggetto del RAV impongono di ridurre la percentuale di studentinon ammessi alle classi I e II dell'Istituto tecnico e di studenti con sospensione di giudizio i tutti gli indirizzi discuola.

PREVENIRE E RECUPERARE L’ABBANDONO E LA DISPERISONE SCOLASTICA. Nell’ambito dell’elaborazione del PTOF,rivestono un ruolo centrale la definizione e la pianificazione di misure e interventi di contrasto alla dispersionescolastica che ha raggiunto alti livelli soprattutto nelle classi del primo biennio dell’ITI e dell’IPSIA. Si metteranno inatto diverse strategie quali: motivare gli alunni alla frequenza scolastica, condividere con le famiglie le azioni daimplementare per la gestione dei comportamenti problematici, promuovere la cultura dell’accoglienza edell’inclusione anche con percorsi didattici personalizzati o di rinforzo per migliorare le abilità di base in disciplineche hanno valenza formativa come l’italiano, la matematica e altre. Allo stesso scopo, le modalità e le attività diaccoglienza dovranno puntare al coinvolgimento di docenti, personale ATA, alunni e, ove possibile, famiglie deglialunni per favorire i valori dell’appartenenza e partecipazione.

AGEVOLARE L’INGRESSO DEGLI STUDENTI NEL MONDO DEL LAVORO favorendo la realizzazione di stage pressoaziende operanti nel territorio al fine di consolidare conoscenze, competenze, capacità specifiche utilizzabili in uncontesto lavorativo reale.

REALIZZARE UNA SCUOLA APERTA, quale laboratorio permanente di ricerca, sperimentazione e innovazionedidattica, di partecipazione e di educazione alla cittadinanza attiva. Il fine è di arricchire la didattica, integrandoquella tradizionale con percorsi e attività aggiuntivi, interattivi rispetto al territorio e la comunità, alternativi e dipotenziamento attraverso la rimodulazione dell’orario curriculare.

INTRODURRE STRUMENTI, COME LO SPORTELLO HELP, a supporto dello studente con difficoltà finalizzati alrecupero delle carenze e delle lacune disciplinari. Esso fornisce, inoltre, un supporto nella ricerca di un metodo distudio più efficace e può guidare gli studenti nell’apprendimento delle discipline in cui statisticamente siriscontrano maggiori difficoltà e insuccessi. Lo sportello help promuove la cultura e la pratica dell’autovalutazione edella consapevolezza delle proprie difficoltà (è infatti l’alunno in prima persona a chiedere l’incontro con il docentedello sportello).

TRAGUARDI:

RIDURRE LA PERCENTUALE DEI NON AMMESSI E INNALZARE L’INDICE ESCS A UN LIVELLO SUPERIORE AQUELLO DELLE SCUOLE CON BACKGROUND SIMILE RIDUCENDO IL GAP FORMATIVO.

RIDURRE LA PERCENTUALE DEGLI STUDENTI CON SOSPENSINE DI GIUDIZIO IN TUTTO L’ISTITUTO.

38

RIDURRE LA QUOTA DI STUDENTI CHE SI COLLOCANO NEI LIVELLI 1 e 2 DELLE PROVE INVALSI DIITALIANO E MATEMATICA RIDUCENDO IL GAP FORMATIVO TRA GLI STUDENTI E LA VARIANZA TRA LECLASSI.

POTENZIARE LE COMPETENZE DI MATEMATICA E DI ITALIANO PER RAGGIUNGERE UN LIVELLOSUPERIORE INNALZANDO L’INDICE ESCS AD UN LIVELLO SUPERIORE A QUELLO DELLE SCUOLE CONBACKGROUND SIMILE.

AGEVOLAZIONE DELL’INGRESSO NEL MONDO DEL LAVORO DEGLI STUDENTI ATTRAVERSOUN’ADEGUATA AZIONE DI ORIENTAMENTO

6. RAV (RAPPORTO ANNUALE DI AUTOVALUTAZIONE) E PDM (PIANO DIMIGLIORAMENTO): obiettivi di processo

Obiettivi di Processo

CURRICOLO, PROGETTAZIONE E VALUTAZIONE

AMBIENTE DI APPRENDIMENTO

INCLUSIONE E DIFFERENZIAZIONE

CONTINUITA’ E ORIENTAMENTO

39

Aumentare sensibilmente i momenti di analisi relativi alla revisione della programmazione comune peraree disciplinari

Prevedere prove di valutazione specifica e griglie di giudizio nell'ambito della progettazione del curricoloper competenze.

Prevedere nella programmazione la valutazione dei singoli docenti e anche la valutazione comunefondata su prove strutturate per classi parallele.

Utilizzo, nella pratica educativa e didattica, di metodologie didattiche laboratoriali e delle nuove tecnologie perl'apprendimento.

Ammodernare, in base alle risorse disponibili, le apparecchiature e macchine laboratoriali.

Formazione costante dei docenti, promozione di collaborazione, di peer education e best practices tra di loro.

Percorsi didattici individualizzati in base ai bisogni formativi ed educativi degli studenti.

Sportello extracurricolare per il potenziamento e il recupero in matematica e italiano.

ORIENTAMENTO STRATEGICO E ORGANIZZAZIONE DELLA SCUOLA

SVILUPPO E VALORIZZAZIONE DELLE RISORSE UMANE

INTEGRAZIONE CON IL TERRITORIO E RAPPORTI CON LE FAMIGLIE

Le strategie che la scuola intende mettere in atto per migliorare la perfomance dei propri alunni non possonoprescindere da uno studio sul curricolo che sia funzionale a ciò che il mondo del lavoro chiede e al profilo professionalein uscita. La scuola intende programmare il proprio intervento formativo tenendo conto dei risultati degli scrutini e diquelli restituiti dall’INVALSI per migliorar il successo formativo dei propri alunni agendo sull’ambiente di apprendimentoche tenga sempre più presente l’esigenza di un’utenza che predilige la multimedialità e che impara meglio se posta insituazioni di contesto. La suola inoltre si prefigge di assicurare il successo formativo di tutti favorendo nel contempo leeccellenze, ma senza trascurare gli alunni BES o DSA. In vista di questi risultati intende inserire criteri di valutazioneorganici e sistematici in cui gli alunni sono coinvolti a pieno titolo. In questo processo la scuola intende avvalersi dirisorse interne alla scuola, ma anche esterne, nonché di input provenienti dal territorio.

RISULTATI PROVE INVALSI I risultati complessivi raggiunti dall'ISTITUTO “FERMI” nelle prove standardizzate nazionali di matematica sono in linea oleggermente superiori rispetto al dato regionale e a quello riferito al Sud e Isole. - Gli alunni delle classi del Liceo di Bagnara hanno riportato valutazioni migliori rispetto ai compagni del Liceo di

Sant'Eufemia d'A., in linea con i valori regionali e della macroarea di appartenenza. - Il livello raggiunto dagli studenti è stato giudicato affidabile complessivamente, non riconoscendo comportamenti

opportunistici da parte degli stessi(cheating).I risultati raggiunti dall'Istituto "Fermi", nel suo complesso, nelle prove standardizzate nazionali di italiano sono inferiorialle valutazioni corrispondenti registrate a livello regionale, del Sud e Isole e a livello nazionale. - Per l'indirizzo Tecnico-Industriale e per quello Professionale il dato peggiora, se si considerano gli esiti delle prove

40

Incontri tra i docenti dei diversi ordini di scuola per lo sviluppo verticale del curricolo e per la formazione delleclassi.

Incontri tra università, famiglie e scuola per analisi e monitoraggio andamento universitario dei diplomati, al finedell'orientamento.

Promuovere l'azione di monitoraggio e la diffusione di strumenti di autovalutazione della mission, vision e dellepriorità dell'Istituto.

Creare e rendere accessibile all'utenza archivio informatico con i curricula vitae del personale docente e levalutazione degli stakeholders.

Impiego delle peculiari competenze di ciascun docente nelle attività extracurricolari.

Incontri tra università. famiglie e scuola per analisi e monitoraggio andamento universitario dei diplomati,al fine dell'orientamento.

Sviluppare sistemi di cooperazione di rete con il contributo diretto degli stakeholders

Creare e rendere accessibile banca dati per la diffusione tra i docenti delle best practices, conl'interazione anche dell'utenza.

di matematica rispetto al valore medio registrato su base nazionale. Non si è riusciti a garantire uniformità negliesiti tra i vari indirizzi e le classi dell'Istituto, poiché i risultati delle prove di italiano sono particolarmente negativiper l'indirizzo Tecnico e per una delle due classi del professionale (cl. II Produzione).

Tale analisi impone alla scuola la necessità di consolidare e attuare in modo più efficace la propria azione didattica eeducativa per assicurare a tutti gli studenti il raggiungimento dei livelli essenziali di competenza.- Il punteggio di italiano e matematica della scuola alle prove INVALSI e' in linea con quello di scuole con background

socio-economico e culturale simile. - Per quanto riguarda la varianza tra classi in italiano e in matematica, essa rientra nei valori medi di riferimento,

essendo uguale o di poco superiore, e i punteggi delle singole classi non si discostano molto dalla media dellascuola, salvo qualche classe le cui valutazioni in italiano e matematica si discostano in negativo, quindi risultanoinferiori. La quota di studenti collocata nei livelli 1 e 2 in italiano e in matematica e' in linea con la media nazionale.

7. STRATEGIE METODOLOGICHEPer il raggiungimento dei fini sopra esplicitati, l’istituzione scolastica definisce la programmazione triennale dell’offertaformativa per il potenziamento dei saperi e delle competenze delle studentesse e degli studenti e per l’apertura dellacomunità scolastica al territorio con il pieno coinvolgimento delle istituzioni e delle realtà locali ai sensi del comma 2legge 107.Le modalità con cui si intendono perseguire e raggiungere gli obiettivi prefissati e descritti nel RAV non possono cheprevedere: il miglioramento della progettazione didattica attraverso l’utilizzo di una didattica innovativa e laboratoriale che

abbia come fine lo sviluppo delle competenze, che punti nella pratica didattica alla diversificazione degli stimoli edei percorsi per l’apprendimento, che ripensi le consegne tradizionali, che adegui i processi di insegnamento aibisogni formativi di ciascun allievo, valorizzandone le differenze.

la responsabilità del docente che deve di volta in volta comprendere quali siano gli obiettivi generali che deveacquisire lo studente (contenuti, conoscenze, abilità, competenze) e quale modello didattico vada applicato.Ricorrendo di volta in volta:o all’approccio cooperativo di esplorazione e di elaborazione, se l’obiettivo è quello di favorire la sintesi dei

concetti, il confronto, le abilità interpretative degli alunni, inducendo atteggiamenti attivi; o al metodo ipotetico, per attivare capacità trasversali e meta-cognitivi trasferibili in contesti non noti

transdisciplinari per l’apropriazione di life-skills, che rappresentano la vera finalità di ogni processo congnitivoe di insegnamento-apprendimento;

o allo studio di caso(case study) in cui l’alunno, dopo un primo momento di astrazione, secondo un approccioeuristico prende parte alla formulazione dei contenuti e coopera con il docente al problemsolving/posing.Questo metodo si riallaccia alle esperienze e alle conoscenze dei partecipanti, li coinvolge più attivamente alprocesso di apprendimento, li spinge a riportare alla pratica la teoria, coinvolgendo diversi livelli: cognitivo diapprofondimento di contenuti, formativo di applicazione di procedure (selezione, identificazione,interpretazione di dati, applicazioni di principi, confronto, espressione di giudizi personali di valore), educativograzie alla creazione di un pensiero critico e aperto alla soluzione di problemi e nel contempo allaproblematizzazione;

o alla didattica laboratoriale aperta ad un modello centrato non tanto su apprendimenti formali ma che valorizzil’aspetto “costruzionista”, comunicativo, relazionale, di contestualizzazione autentica dei contenuti.

o al tutoring fra pari, una metodologia che favorisce l'incontro e il dialogo interculturale fra gli studentiall’interno del gruppo classe, che valorizza le competenze degli studenti che ottengono migliori risultati inalcuni ambiti disciplinari a favore dei loro compagni, in un’ottica di sostegno reciproco. Allo stesso tempo iragazzi coinvolti possono avere occasioni di crescita, di assunzione di responsabilità, di consapevolezza delleproprie abilità e competenze.

lo sforzo progettuale e finanziario concreto, nei limiti del possibile, per adeguare e riqualificare in senso innovativoe tecnologico le strutture e i luoghi della didattica dell’Istituto.

Apertura a collaborazioni esterne, in particolare con Enti istituzionali quali università, Enti locali o soggetti cheoperano nel contesto socio-economico del territorio.

In particolare per il raggiungimento delle priorità individuate dall'Istituto saranno implementate azioni mirate, nellepratiche educative e didattiche, a far superare i punti di debolezza e di criticità rilevate: intervendo sulle aree del curricolo non adeguatamente sviluppate, sulla progettazione educativa con moduli di

recupero e/o corsi pomeridiani, sulle azioni di orientamento personale al fine di migliorare le relazioniinterpersonali e la collaborazione tra pari;

aumentando sensibilmente i momenti di analisi relativi alla revisione della programmazione comune per aree

41

disciplinari; prevedendo nella programmazione la valutazione dei singoli docenti e anche la valutazione comune fondata su

prove strutturate per classi parallele; prevedendo prove di valutazione specifica e griglie di giudizio nell'ambito della progettazione del curricolo per

competenze; utilizzando, nella pratica educativa e didattica, di metodologie didattiche laboratoriali e delle nuove tecnologie per

l'apprendimento; promuovendo la formazione costante dei docenti, la collaborazione, l’adozione di metodologie ispirate alla peer

educatione alle best practices; Ammodernando, in base alle risorse disponibili, le apparecchiature e macchine laboratoriali Promuovendo percorsi didattici individualizzati in base ai bisogni formativi ed educativi degli studenti; Attivando iniziative di Sportello extracurricolare per il potenziamento e il recupero in matematica e italiano; Favorendo gli incontri tra i docenti dei diversi ordini di scuola per lo sviluppo verticale del curricolo e per la

formazione delle classi;Infatti, solo migliorando la metodologia didattica attraverso una progettazione più vicina agli stili di apprendimentodegli studenti si potrà conseguire il miglioramento degli esiti. L’Offerta formativa sarà ampliata e integrata con iniziativedi potenziamento e attività progettuali, collegialmente condivise, diversificando la tradizionale organizzazionedell’attività scolastica con nuove forme di flessibilità, utilizzando risorse e strutture tecnologiche innovative per rendereed assicurare efficienza ed efficacia al servizio scolastico erogato, prevedendo frequenti momenti di coordinamentocon il contesto territoriale. L’autonomia rappresenta, pertanto, il vincolo e la risorsa per la realizzazione del P.T.O.F. e siconcretizza nei seguenti profili(comma 3 legge 107):

autonomia delle scelte pedagogico-didattiche dei singoli docenti, nel rispetto della libertà di insegnamento edella personalità-libertà di coscienza degli studenti, per la valorizzazione delle potenzialità e degli stili diapprendimento, lo sviluppo del metodo cooperativo e collaborativo.

l’articolazione modulare del monte orario annuale di ciascuna disciplina, ivi compresi attività e insegnamentiinterdisciplinari;

autonomia nelle opzioni organizzative da parte delle singole Unità Scolastiche attraverso il potenziamento deltempo scolastico anche oltre i modelli e i quadri orari, nei limiti della dotazione organica dell’autonomia di cuial comma 5, tenuto conto delle scelte degli studenti e delle famiglie. Ciò potrà anche comportare unarimodulazione dell’orario rispetto a quanto indicato dal regolamento di cui al DPR 20 MARZO 2009 N° 89;

autonomia delle scelte delle istituzioni scolastiche, in ordine agli obiettivi, ai vincoli, agli strumenti, allemodalità di verifica, ai risultati messi in atto dalle medesime.

la programmazione plurisettimanale e flessibile dell’orario complessivo del curricolo e di quello destinatoalle singole discipline, anche mediante l’articolazione del gruppo della classe.

La programmazione triennale dell’offerta formativa non può altresì prescindere dal perseguire alcune finalità chefanno riferimento ai seguenti aspetti didattici dell’autonomia: clima di lavoro collaborativo e cooperativo, per la reale condivisione del progetto educativo; criteri condivisi di valutazioneformativa e sommativa; costante autoaggiornamento, inteso come ricerca di soluzioni sperimentali ai problemi della quotidianità e

verifica dell’efficienza e dell’efficacia delle diverse professionalità che operano nella scuola, nell’interesse delconseguimento progressivo dei migliori risultati possibili;

rispetto delle scadenze per il conseguimento degli obiettivi fissati nel progetto e nei programmi nazionali; capacità di assicurare il feed-back all’azione didattica, perché in itinere si realizzino interventi correttivi; scelte di soluzioni che rispettino il principio di realtà, inteso come rapporto tra possibile e desiderabile; apertura della scuola al sociale ed al territorio.

Determinante sarà la capacità di implementare metodologie didattiche che mettano gli allievi in situazioni di contesto edi fronte alla soluzione di casi concreti, dando continuità logica alla programmazione per competenze già collaudatanegli anni trascorsi, specie nel biennio dell’obbligo. Lo stesso E.Q.F. - EuropeanQualification Framework definisce come“competenza” la “comprovata capacita di utilizzare conoscenze, abilità e capacita personali, sociali e/o metodologiche,in situazioni di lavoro o di studio e nello sviluppo professionale e personale” descritta in termini di ‘responsabilità eautonomia’ e con l’obiettivo di ‘promuovere la mobilità transfrontaliera dei cittadini e agevolarne l’apprendimentopermanente”.

8. OBIETTIVI PRIORITARIIl comma 7 dell’art 1 della legge 107/2015 riconosce alle Istituzioni scolastiche, fatti salvi determinati vincoli, laprerogativa di individuare “il fabbisogno di posti dell'organico dell'autonomia, in relazione all'offerta formativa cheintendono realizzare, nel rispetto del monte orario degli insegnamenti e tenuto conto della quota di autonomia dei

42

curricoli e degli spazi di flessibilità, nonché in riferimento a iniziative di potenziamento dell'offerta formativa e delleattività progettuali, per il raggiungimento degli obiettivi formativi individuati come prioritari.” In coerenza con le Linee di indirizzo fissate dal Dirigente scolastico, il Rapporto di Autovalutazione e l’annesso Piano diMiglioramento, con l’identità acquisita dall’Istituto, con l’esperienza professionale accumulata, con le aspettative deglistakeholder e con i processi più efficaci avviati negli ultimi anni, l’Istituto “Fermi” individua i seguenti settori diintervento per le attività progettuali e per le iniziative di potenziamento rivolte agli studenti:

1. Potenziamento delle competenze matematico-logiche e scientifiche (Area 3 - Potenziamento Scientifico)L’obiettivo è quello migliorare i risultati dei test INVALSI attraverso una didattica improntata allo sviluppo dicompetenze in situazioni di contesto.

2. Valorizzazione e potenziamento delle competenze linguistiche, con particolare riferimento all'italiano nonchéalla lingua inglese e ad altre lingue dell'Unione europea, anche mediante l'utilizzo della metodologia Contentlanguageintegratedlearning. (Area 1 - Potenziamento Umanistico); anche attraverso micro-azioni dirette alpotenziamento e al recupero della lingua italiana e inglese, matematica, scienze e fisica (attivazione dellosportello Help)L’obiettivo è quello di potenziare l’aspetto comunicativo della lingua italiana e delle lingue straniere, inglese edeventualmente di una seconda lingua comunitaria anche attraverso la metodologia CLILL

3. Sviluppo di comportamenti responsabili ispirati alla conoscenza e al rispetto della legalità, della sostenibilitàambientale, dei beni paesaggistici, del patrimonio e delle attività culturali. (Area 5 - Potenziamento SocioEconomico e per la Legalità)

4. Potenziamento delle metodologie laboratoriali e delle attività di laboratorio. (Area 7 - PotenziamentoLaboratoriale) legate al problem solving e al casestudy, intese come competenze trasversali e attitudinaliintrinseche a un approccio didattico laboratoriale.L’obiettivo è quello di progettare per competenze anche attraverso la metodologia dell’IFS-Impresa FormativaSimulata

5. Valorizzazione delle competenze linguistiche degli studenti prevedendo percorsi di premialità per le eccellenzeattraverso stages e perorsi linguistici sostenuti anche con finanziamenti PON e POR (Area 2 -PotenziamentoLinguistico)

6. Potenziamento delle competenze nella pratica e nella cultura musicali, nell'arte e nella storia dell'arte, nelcinema, nelle tecniche e nei media di produzione e di diffusione delle immagini e dei suoni, anche mediante ilcoinvolgimento dei musei e degli altri istituti pubblici e privati operanti in tali settori. (Area 4 - PotenziamentoArtistico e Musicale)

7. Potenziamento delle discipline motorie e sviluppo di comportamenti ispirati a uno stile di vita sano, conparticolare riferimento all'alimentazione, all'educazione fisica e allo sport, e attenzione alla tutela del dirittoallo studio degli studenti praticanti attività sportiva agonistica. (Area 6 - Potenziamento Motorio)

9.1 ORGANICO POTENZIATOIl fabbisogno dell’organico aggiuntivo dell’Istituto per la programmazione d’interventi mirati al miglioramento epotenziamento dell’offerta formativa può contare su 10 docenti, così distribuiti in base alle aree di potenziamento: n° 1 docente cl. di concorso A017 (nell’anno scolastico 2015/2016 in proroga di servizio presso altra scuola) n° 1 docente (Area 5 - Potenziamento Socio Economico e per la Legalità cl. di concorso A019) impegnato in

attività docenza e progettuali di insegnamenti di Cittadinanza presso sede Liceo Bagnara e Liceo S. Eufemia; n° 1 docente (cl. di concorso A018 Tecnologie e Tecniche di rappresentazione grafica) impegnato all’ITI in

interventi di potenziamento; n° 1 docente (cl. di concorso C 270) impegnato in attività progettuali di potenziamento all’IPSIA di Villa S.

Giovanni; n° 2 docenti di sostegno (cl. di concorso AD03) impegnati entrambi in attività di potenziamento all’ITI di

Bagnara Cal.; n° 1 docente (cl. di concorso A050 - area 1 potenziamento umanistico) impegnato all’ITI e all’IPSIA per la

realizzazione di interventi di potenziamento; n° 2 docenti (cl. di concorso A346 – potenziamento linguistico) nell’anno scolastico 2015/2016 entrambi in

proroga di servizio presso altra scuola; n° 1 docente (cl. A049 – potenziamento scientifico-matematico) impegnato in attività di potenziamento.

10. PIANO DI MIGLIORAMENTO(PDM)Preso atto delle diverse criticità rilevate, l’Istituto interviene pianificando una serie di azioni mirate, così come definitenel Piano di Miglioramento, qui annesso, del quale si descrivono qui di seguito gli obiettivi perseguiti, le strategie cui fa

43

ricorso, i punti di forza su cui si basa:Obiettivi del piano e risultati attesi

Ridurre sensibilmente la dispersione scolastica, nonché i casi di insuccesso formativo degli studenti, sia intermini di sospensione di giudizio, sia di non ammissione, in particolare nel primo biennio dell’ITIS e dell’IPSIA;

Potenziare le competenze degli studenti in discipline chiave e ridurre il divario tra gli indirizzi all’internodell’Istituto e delle classi parallele.

Migliorare i risultati conseguiti dagli studenti nelle prove standardizzate nazionali (INVALSI).Strategie e obiettivi operativi

Valorizzazione delle eccellenze attraverso l’accurata progettazione di iniziative curricolari ed extracurricolarimirate;

Promozione di un continuo arricchimento e aggiornamento della professionalità del personale docente; Realizzazione di percorsi formativi e azioni didattiche inclusive, atte a prevenire l’insuccesso scolastico; Apertura e integrazione al territorio tramite attività proposte dalla scuola o da altre agenzie che possano

arricchire il curricolo dello studente; Elementi di forza del piano

La capacità di mettere in campo interventi finalizzati a potenziare le competenze degli alunni meritevoli ecapaci, ma nello stesso tempo sostenere e rimotivare allo studio gli alunni più in difficoltà o con carenze nellapreparazione, secondo un approccio inclusivo di recupero e sostegno.

Asserzione della centralità della scuola come agenzia erogatrice di un servizio flessibile che tiene conto delledifferenze e delle necessità di tutta la sua utenza a cui si prefigge di garantire un apprendimento di qualità.

Condivisione dei progetti e delle iniziative formative messe in campo sulla base dell’analisi della situazione dipartenza degli alunni e le esigenze e richieste formative provenienti dal territorio di riferimento.

11. PROGETTAZINE CURRICULARE, EXTRACURRICULARE E ORGANIZZATIVAFINALITA’ EDUCATIVE E FORMATIVE DEL CURRICOLO

11.1 Finalità generali (Istituzionali)

Sebbene l’Istituto d’Istruzione Superiore “E. Fermi” abbia una configurazione composita, poiché comprende al suointerno diversi indirizzi - Liceo Scientifico, Professionale e Tecnico Industriale - la sua azione didattica persegue dellefinalità educative e obiettivi fondamentali comuni. Il primo biennio, configurandosi come percorso conclusivo dell’Istruzione dell’obbligo scolastico, mira a far conseguireagli alunni analoghi livelli di competenze, conoscenze e capacità, indipendentemente dall’indirizzo di studio. Il secondo biennio, essendo specifico per ciascun indirizzo, tende a perseguire finalità e traguardi formativi connessiall’approfondimento di competenze e aspetti contenutistici diversificati.Il quinto anno, infine, identifica la sua azione formativa con la piena realizzazione del profilo educativo, culturale eprofessionale di ciascun indirizzo di studio, orientando gli alunni verso il successivo percorso da intraprendere: studiaccademici o ingresso nel mondo del lavoro.

RIFERIMENTI NORMATIVIOltre alla legge 13 luglio 2015, n. 107 di “Riforma del sistema nazionale di istruzione e formazione e delega per ilriordino delle disposizioni legislative vigenti.», in tema di finalità educative e formazione culturale del Sistemad’Istruzione Secondaria, la normativa più recente di riferimento è il D.P.R. 15/03/2010 N° 87, 88, 89 e le indicazioni e iregolamenti attuativi conseguenti. Liceo Scientifico: Regolamento recante “Revisione dell’assetto ordinamentale, organizzativo e didattico dei licei ” (15 marzo 2010)

o Allegato A - Il profilo culturale, educativo e professionale dei Licei o Allegato B – Quadri orari degli indirizzi liceali

Schema di regolamento recante “Indicazioni nazionali riguardanti gli obiettivi specifici di apprendimentoconcernenti le attività e gli insegnamenti compresi nei piani degli studi previsti per i percorsi liceali … “

Istituto Tecnico Industriale: Regolamento recante norme concernenti il riordino degli istituti tecnici (15 marzo 2010)

oAllegato A - Profilo educativo, culturale e professionale dello studente a conclusione del secondo ciclodel sistema educativo di istruzione e formazione per gli Istituti Tecnici

oAllegato C - Indirizzi, profili, quadri orari e risultati di apprendimento del settore tecnologico Istituti Tecnici – Linee guida per il passaggio al nuovo ordinamento

44

Imparare ad imparareCompetenze sociali e civicheSpirito di iniziativa e imprenditorialitàConsapevolezza ed espressione culturale

Comunicazione nella madrelinguaComunicazione nelle lingue straniereCompetenza matematica e competenze di base in scienza e tecnologiaCompetenza digitale

IPSIA: Regolamento recante le norme generali relative al riordino degli istituti professionali (15 marzo 2010)

o Allegato A - Profilo educativo, culturale e professionale dello studente a conclusione del secondo ciclodel sistema educativo di istruzione e formazione per gli Istituti Professionali

o Allegato B - Indirizzi, profili, quadri orari e risultati di apprendimento del settore industria e artigianatoLe finalità educative generali alla base del sistema scolastico sono, inoltre, sancite in altri testi normativi, quali tra glialtri il dettato costituzionale, il Testo Unico, nonché la legge 53/2003(quest’ultima sancisce il diritto dell’alunnoall’apprendimento personalizzato)

art.3 della Costituzione Italiana: “Tutti i cittadini hanno pari dignità sociale e sono eguali davanti alla legge, senzadistinzione di sesso, di razza, di lingua, di religione, di opinioni politiche, di condizioni personali e sociali. E’ compitodella Repubblica rimuovere gli ostacoli di ordine economico e sociale, che, limitando di fatto la libertà el’eguaglianza dei cittadini, impediscono il pieno sviluppo della persona umana e l’effettiva partecipazione di tutti ilavoratori all’organizzazione politica, economica e sociale del Paese”;

art.1, commi 1 e 2, del Decreto Legislativo n.297 del 16/4/1994 T.U. (ex art.1, commi 1 e 2, D.P.R. n.417 del31/5/1974) recante per titolo “Formazione della personalità degli alunni e libertà d’insegnamento”:

1. Nel rispetto delle norme costituzionali e degli ordinamenti della scuola stabiliti dal presente testo unico, aidocenti è garantita la libertà di insegnamento intesa come autonomia didattica e come liberaespressione culturale del docente.

2. L’esercizio di tale libertà è diretto a promuovere, attraverso un confronto aperto di posizioni culturali, lapiena formazione della personalità degli alunni.

art.2 del Decreto Legislativo n.297 del 16/4/1994 T.U. (ex art.1, comma 3, D.P.R. n. 417 del 31/5/1974) recante pertitolo “Tutela della libertà di coscienza degli alunni e diritto allo studio”:

1. L’azione di promozione di cui all’articolo 1 è attuata nel rispetto della coscienza morale e civile deglialunni.

2. A favore degli allievi sono attuate iniziative dirette a garantire il diritto allo studio.

11.2 Finalità educative generaliin ogni ordine, grado e indirizzo, la Scuola tende alla formazione (umana, culturale e civile) e allo sviluppo (integrale,armonico e continuo) della personalità dell’alunno nei suoi aspetti intellettivi, etici, sociali, fisici, affettivi, sessuali ereligiosi. Pertanto la proposta formativa implementata dall’Istituto, pur nel rispetto dei diversi corsi di studio e indirizzi,si realizza nel favorire il rafforzamento dei linguaggi per rispondere alle mutate esigenze del contesto sociale,economico e culturale, anche in riferimento ad una formazione che deve rapportarsi, oltre che alla realtà locale, al piùampio scenario nazionale e soprattutto internazionale. L’articolazione dei risultati e obiettivi specifici di apprendimentoin termini di competenze, abilità e conoscenze, deve necessariamente tener conto delle 8 competenze chiave europee.

Tali finalità si concretizzano nei seguenti punti:

INFORMARE(Sapere - Conoscenze) Favorire negli allievi l’acquisizione diconoscenze, teorie, concetti chiave, linguaggispecifici, procedimenti tecnici

ISTRUIRE (Saper fare - Competenze) Favorire negli allievi lo sviluppo di abilità e

45

competenze nel campo della comunicazione,dell’interazione, delle decisioni,dell’acquisizione di un metodo di studio

EDUCARE (Saper essere - Capacità) Favorire la formazione della personalità insenso lato, in modo che gli allievi maturinoatteggiamenti propri (modi di essere) verso sestessi, gli altri, il mondo

ORIENTARE (Saper scegliere - Capacità) Favorire negli allievi lo sviluppo di criteri per lescelte personali e professionali

11.3 Analisi dei bisogni formativiConosciute le finalità educative generali (istituzionali) è necessario che esse vengano riferite alla realtà attuale, quellaconcreta degli alunni che frequentano questo Istituto. In tal senso, la Scuola assume in atto come validi i parametri diseguito esposti.

11.4 Prospetto analisi ambiti-bisogni-obiettivi

1. CONOSCENZE:SAPEREAMBITO DI RILEVAMENTO

1.1 COGNITIVO 1.2 COMUNICATIVO

Bisogni rilevabili negli alunni Obiettivi Bisogni rilevabili neglialunni

Obiettivi

Conoscere per scoprire Conoscere Sul piano psicologico(comunicare con sé)

Competenze d’uso nellequattro abilità (ascoltare,parlare, leggere, scrivere)

Acculturarsi per crescere Comprendere Sul piano sociale(comunicare con glialtri)

Competenze di comprensione-produzione testuale.

Trasferire conoscenze per individuaree classificare

Applicare Sul piano estetico(comunicare comegustare e creare)

Analisi delle forme deilinguaggi

Possedere le abilità mentali chepresiedono allo sviluppo dellaconoscenza

Analizzare

Trasformare le conoscenze in processi,sistemi e prodotti

Sintetizzare.Valutare

2. COMPETENZE: SAPER FARE46

AMBITI DI BISOGNI FORMATIVI

1. Cognitivo2. Comunicativo 3. Psico-motorio o Operativo 4. Professionale 5. Etico-sociale 6. Psico-affettivo 7. Creativo

di tipo:1. PSICOLOGICO2. SOCIALE3. ESTETICO4. ORIENTATIVO-RIFLESSIVO5. OPERATIVO-PRODUTTIVO6. RELAZIONALE7. AFFETTIVOOBIETTIVI FORMATIVI

- CONOSCENZE: sapere- COMPETENZE: saper fare- CAPACITA’: saper essere

2.1 AMBITO DI RILEVAMENTO PSICO-MOTORIO O OPERATIVOBisogni rilevabili negli alunni Obiettivi

Usare correttamente gli spaziUsare correttamente gli strumenti

Capacità di progettazione e realizzazione sul pianooperativo - produttivo

Adeguare il tono della voce alle varie situazioni.Capacità di usare sussidi e strumenti.Essere in possesso di un metodo di lavoro

Sapersi organizzare sul piano operativo

2.2 Ambito di rilevamento ProfessionaleBisogni rilevabili negli alunni Obiettivi

Conoscere le competenze d’uso professionale Conseguire un livello di professionalità aperta aibisogni reali e ai continui processi ditrasformazioneConseguire le abilità relative

3. CAPACITA’ : SAPER ESSERE / SAPER SCEGLIERE3.1 Ambito di rilevamento etico-sociale

Bisogni rilevabili negli alunni ObiettiviEssere accettatoSentirsi utile

Comprensione dei rapportiindividuo/gruppo/società

Trovare il proprio ruolo nel gruppo/classe Conoscenza di convenzioni, leggi, principiCredere in valori positivi Accettazione di sé e degli altri

Sentire e vivere il valore della persona e dellanatura.

3.2 AMBITO DI RILEVAMENTO PSICO-AFFETTIVO

Bisogni rilevabili negli alunni ObiettiviConoscersi AutonomiaSentirsi indipendenti Equilibrato sviluppo della personalitàIncontrare soddisfazione come risposta ad uno stimolo AutocontrolloEssere valorizzato nelle attese. Autovalutazione

SAPER SCEGLIERE (CAPACITÀ)3.3 AMBITO DI RILEVAMENTO CREATIVO

Bisogni rilevabili negli alunni ObiettiviEstrinsecare le potenzialità innovative sul pianodivergente

Sollecitare il pensiero divergente

Gustare/produrre sul piano estetico Gestire il tempo personale

11.5 Obiettivi generali d’Istituto

OBIETTIVI SPECIFICI: CORSO DI STUDI AD INDIRIZZO LICEO SCIENTIFICOASPETTI DEL LAVORO SCOLASTICO

47

Studio delle discipline in una prospettivasistematica, storica e critica

Esercizio di lettura, analisi, traduzione ditesti letterari, filosofici, storici, scientifici,saggistici e di interpretazione di opered’artestorica e critica

Pratica dell’argomentazione e delconfronto

Uso costante del laboratorio perl’insegnamento delle disciplinescientifiche

LIBERTA’ DELL’INSEGNANTE e la sua capacità di adottare metodologie adeguate alle classi e ai singoli studenti PROGETTAZIONEdelle istituzioni scolastiche, attraverso il confronto tra la comunità educante, il territorio, le reti formali e informali, che trova il suo naturale sbocco nel Piano triennale dell’offerta formativa

p

Ai fini del successo formativo, la pratica didattica deve integrare e sviluppare i suddetti punti tramite la:

Qualunque siano le opzioni organizzative e attuative, il lavoro didattico deve anche tener conto della libertà di sceltaeducativa delle famiglie e del diritto all’apprendimento da parte degli alunni.Esso deve essere progettato in funzione della formazione dell’alunno, facilitandone le potenzialità evolutive econtribuendo allo sviluppo armonico della personalità in tutti i suoi aspetti, nel rispetto degli obiettivi formativinazionali e comunitari, generali e specifici, recepiti nel piano ne PTOF.

11.6 Obiettivi interdisciplinari primo biennioConsiderata la specificità formativa del biennio, al quale viene attribuito il duplice carattere di propedeuticità al triennioe, in previsione, di completamento dell’obbligo scolastico in virtù di quanto stabilito dalla norme vigenti, vengonoindividuati i seguenti obiettivi:

1. completare il processo formativo dell’età adolescenziale, attraverso la piena consapevolezza di sé, del mondo,degli altri e l’acquisizione di comportamenti responsabili;

2. sviluppare attitudini e competenze tali da realizzare comunicazioni riuscite, utilizzando correttamente i codicispecifici delle varie discipline.

In conformità ad essi vengono individuati i seguenti obiettivi comuni a tutte le discipline:

A. OBIETTIVI COGNITIVI B. OBIETTIVI OPERATIVI1. ACCQUISIRE UN METODO DI STUDIO corretto ed

efficace;2. ACCQUISIRE CONOSCENZE chiare, organiche e

approfondite dei contenuti disciplinari.

1. LEGGERE, COMPRENDERE, PRODURRE testisignificativi, anche semplici, utilizzando il codicelinguistico e le modalità operative propri di ciascunadisciplina;

2. MEMEMORIZZARE E SCHEMATIZZARE leinformazioni;

3. ESPORRE in modo semplice e lineare i contenuticulturali acquisiti, sia allo scritto che all’orale;

4. abituarsia LAVORARE INDIVIDUALMENTE E INGRUPPO;

5. UTILIZZAREIL METODO SCIENTIFICO, anche se inmodo elementare

C. OBIETTIVI FORMATIVI D. OBIETTIVI ORIENTATIVI

1. SVILUPPARE UN CORRETTO COPORTAMENTOSOCIALE

1. SCOPRIRE LE PROPRIE POTEZIALITA’ E ATTITUDINI

48

Pratica dei metodi di indagine propri deidiversi ambiti disciplinari

Cura di una modalità espositivascrittaed orale corretta, pertinente,efficace e personale

Cura di unla cura di una modalitàespositiva scrittaed orale corretta,pertinente, efficace e personale amodalità espositiva scritta ed orale

educato ai valori della libertà, della solidarietà edella tolleranza;

2. SVILUPPARE IL SENSO DI RESPONSABILITA’ e dirispetto delle norme e dei tempi di lavoroall’interno dell’istituzione scolastica, oltre chedella comunità in senso ampio;

3. ABITUARSI AL RAGIONAMENTOin sequenzalogica;

4. ACQUISIRE COMPORTAMENTI CORRETTI

Decreto 22 Agosto 2007 n. 139, “Regolamento recante norme in materia di adempimento dell'obbligo di istruzione,ai sensi dell'articolo 1, comma 622, della legge 27 dicembre 2006, n. 296 e articolo 2 comma 4 del Regolamento deilicei:”

“Il primo biennio è finalizzato all'iniziale approfondimento e sviluppo delle conoscenze e delle abilità e a una primamaturazione delle competenze caratterizzanti le singole articolazioni del sistema liceale, di cui all'articolo 3, nonchéall'assolvimento dell'obbligo di istruzione, di cui al regolamento adottato con decreto del Ministro della pubblicaistruzione 22 agosto 2007 n. 139. Le finalità del primo biennio, volte a garantire il raggiungimento di una sogliaequivalente di conoscenze, abilità e competenze al termine dell'obbligo di istruzione nell'intero sistema formativo, nellasalvaguardia dell'identità di ogni specifico percorso, sono perseguite anche attraverso la verifica e l'eventualeintegrazione delle conoscenze, abilità e competenze raggiunte al termine del primo ciclo di istruzione, utilizzando lemodalità di cui all'articolo 10, comma 4, del presente regolamento”.

I contenuti degli Assi culturali previsti dall’allegato al relativo Decreto ministeriale rappresentano un opportunotentativo di verticalizzazione del curriculum di studi (comprendendo peraltro anche “conoscenze e abilità” già daraggiungere al termine del primo ciclo di istruzione secondo le relative Indicazioni vigenti) finalizzato al raggiungimentodi uno “zoccolo di saperi e competenze” comune ai percorsi liceali, tecnici e professionali e ai percorsi dell’istruzione edell’istruzione e formazione professionale.

ASSI CULTURALI COMPETENZE

ASSE

DEI

LINGUAGGI

Padronanza della lingua italiana:• Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per gestire

l’interazione comunicativa verbale in vari contesti;• Leggere, comprendere ed interpretare testi scritti di vario tipo;• Produrre testi di vario tipo in relazione ai differenti scopi comunicativi

Utilizzare una lingua straniera per i principali scopi comunicativi ed operativiUtilizzare gli strumenti fondamentali per una fruizione consapevole del patrimonio artistico eletterarioUtilizzare e produrre testi multimediali

ASSE MATEMATICO

Utilizzare le tecniche e le procedure del calcolo aritmetico ed algebrico, rappresentandole anchesotto forma grafica.Confrontare ed analizzare figure geometriche, individuando invarianti e relazioni.Individuare le strategie appropriate per la soluzione di problemi.Analizzare dati e interpretarli sviluppando deduzioni e ragionamenti sugli stessi anche con l’ausiliodi rappresentazioni grafiche, usando consapevolmente gli strumenti di calcolo e le potenzialitàofferte da applicazioni specifiche di tipo informatico.

49

ASSE SCIENTIFICO-

TECNOLOGICO

Osservare, descrivere ed analizzare fenomeni appartenenti alla realtà naturale e artificiale ericonoscere nelle sue varie forme i concetti disistema e di complessità.Analizzare qualitativamente e quantitativamente fenomeni legati alle trasformazioni di energia apartire dall’esperienza.Essere consapevole delle potenzialità e dei limiti delle tecnologie nel contesto culturale e socialein cui vengono applicate.

ASSE STORICO-

SOCIALE

Comprendere il cambiamento e la diversità dei tempi storici in una dimensione diacronicaattraverso il confronto fra epoche e in una dimensione sincronica attraverso il confronto fra areegeografiche e culturali.Collocare l’esperienza personale in un sistema di regole fondato sul reciproco riconoscimento deidiritti garantiti dalla Costituzione, a tutela della persona, della collettività e dell’ambiente.Riconoscere le caratteristiche essenziali del sistema socio economico per orientarsi nel tessutoproduttivo del proprio territorio.

11.6.1 Obiettivi interdisciplinari del secondo biennio e quinto annoAl secondo biennio e al quinto anno spetta il compito di completare il processo di formazione umana e socialedell’allievo per una più consapevole partecipazione democratica alla vita sociale e culturale del territorio e dellanazione e, sul piano specifico disciplinare, pervenire al sicuro possesso dei contenuti disciplinari attraverso ilperfezionamento dei processi logici di analisi, di sintesi e di rielaborazione.

Vengono individuati i seguenti obiettivi comuni a tutte le discipline:

A. OBIETTIVI COGNITIVI B. OBIETTIVI OPERATIVI

1. AFFINARE E POTENZIARE IL METODO DI STUDIO 2. ACQUISIRE CONOSCENZE CHIARE, organiche ed

approfondite dei contenuti culturali di ogni singoladisciplina;

3. PADRONEGGIARE I CODICI SECIFICI di ciascunadisciplina;

4. SVILUPPARE PIENAMENTE LE CAPACITA’ RAZIONALIE CREATIVE

1. LEGGERE, COMPRENDERE,PRODURREtestisignificativi utilizzandocorrettamente il codice linguistico e le modalitàoperative propri di ciascuna disciplina;

2. ELABORARE IN FORMA SINTETICA E PERSONALEICONTENUTI interiorizzati;

3. ACCQUISIRE AUTONOMIA OPERATIVA;4. UTILIZZAREIL METODO SCIENTIFICO in modo

consapevole e quale forma razionale delconoscere.

C. OBIETTIVI FORMATIVI D. OBIETTIVI ORIENTATIVI

1. SVILUPPARE UNA PERSONALITA’ UMANA ECIVILEntegrale ed educarsi alla socialità, allatolleranza, alla pace, alla libertà ed alla solidarietànell’ambito dell’Istituzione Scolastica e dellaComunità;

2. PARTECIPARE ATTIVAMENTE ERESPONSABILMENTEalla vita della classe e dellascuola con atteggiamenti di collaborazione e rispettonei confronti della comunità in cui si opera;

3. RICONOSCERE E VALUTAREcon obiettività limiti epotenzialità;

4. ACQUISIRE COMPORTAMENTI CORRETTI

1. ACCQUISIRE CRITERI DI SCELTA PERSONALE EPROFESSIONALE

50

11.7 Obiettivi specifici: Corso di studio ad indirizzo Tecnico Industriale11.7.1 OBIETTIVI INTERDISCIPLINARI PRIMO BIENNIO

Il 15 Marzo 2010 sono stati emanati i Regolamenti di Riordino dei Licei, degli Istituti Tecnici e degli Istituti Professionali(registrati alla Corte dei Conti in data 1 giugno 2010).Il nuovo percorso didattico risulta strutturato in:

un primo biennio dedicato all’acquisizione dei saperi e delle competenze previste per l’assolvimentodell’obbligo di istruzione e degli apprendimenti che introducono progressivamente agli indirizzi;

un secondo biennio e un quinto anno, che costituiscono un complessivo triennio in cui gli indirizzi possonoarticolarsi nelle opzioni richieste dal territorio, dal mondo del lavoro e delle professioni e che si conclude conl’Esame di Stato.

L’identità degli Istituti tecnici è connotata da una solida base culturale a carattere scientifico e tecnologico in linea conle indicazioni dell’Unione europea. Costruita attraverso lo studio, l’approfondimento, l’applicazione di linguaggi emetodologie di carattere generale e specifico, tale identità è espressa da un numero limitato di ampi indirizzi, correlati asettori fondamentali per lo sviluppo economico e produttivo del Paese.Anche nel corso di studio ad indirizzo industriale il biennio riveste il duplice carattere di propedeuticità nei confronti deltriennio che più specificamente caratterizza non solo gli studi ad indirizzo industriale ma quelli di formazione del peritoin elettrotecnica ed automazione ed è luogo di completamento dell’obbligo scolastico ed è dunque egualmentefinalizzato a:

armonizzare e dare compiutezza ai processi di formazione dell’età dell’adolescenzafornendo ai giovaniidonei strumenti per scoprire pienamente il proprio io ed avere consapevolezza del mondo e dell’alterità;

acquisire ed utilizzare comportamenti di responsabilità con lo sviluppo di attitudini e competenze proprie ,atte a favorire capacità di muoversi e di scegliere nel mondo.

La struttura del Biennio, rinnovata di recente allo scopo di allargarne la base culturale, prevede: discipline dell’area umanistica: lingua e lettere italiane, storia, geografia, lingua straniera, diritto e economia; discipline dell’area tecnico – scientifica : matematica - informatica, fisica, chimica, scienze della terra, biologia,

tecnologia e disegno.

COMPITI DELLE DISCIPLINE DELL’AREA UMANISTICA:

COMPITI DELLE DISCIPLINE DELL’AREA TECNICO-SCIENTIFICA:

51

Stimolare l’INTERESSE PER LA LETTURA, sviluppando la consapevolezza delle sue finalità

Ampliare e affinare le CAPACITA’ ESPRESSIVE, mediante lo studio sistematico della strutturamorfologica, sintattica e testuale della lingua italiana e attraverso l’avviamento allo studio delleopere letterarie;

Fornire una BUONA CULTURA GENERALE, attraverso ampie letture di testi letterari e non ;

Dare una VISIONE AMPIA ED ORGANICA DELLO SVOLGIMENTO DELLA CIVILTA’ attraverso lostudio della storia letteraria, economico-politica e civile dei vari popoli;

Guidare alla COMPRENSIONE DELLA REALTA’ CONTEMPORANEA attraverso le formedell’organizzazione territoriale intimamente connesse con le strutture economiche, sociali eculturali;

Far acquisire una COMPETENZA COMUNICATIVA che permetta di servirsi di una lingua stranierain modo adeguato

Potenziare la FLESSIBILITA’ DELLE STRUTTRUE CONGITIVE, attraverso il confronto con i diversimodi di organizzare la realtà, propri di altri sistemi linguistici.

Sviluppare L’INTUIZIONE GEOMETRICA e la capacità di individuare le proprietà delle figure piane;

Favorire un’ UTILIZZAZIONE CONSAPEVOLE DI TECNICHE E STRUMENTI DI CALCOLO;

Far acquisire RIGORE ESPOSITIVO E TERMINOLOGICICO;

Favorire la COMPRENSIONE DEI PROCEDIMENTI DELL’INDAGINE SCIENTIFICA propri della fisica, nel continuo rapporto tra costruzione teorica, realizzazione degli esperimenti e capacità di utilizzarli;

Far acquisire CONTENUTI E METODI FINALIZZATI A UN’ADEGUATA INTERPRETAZIONE DELL’AMBIENTE, della natura e della chimica;

Favorire la COMPRENSIONE GRADUALE E SCIENTIFICA DEI PROBLEMI DELLA BIOLOGIA;

Avviare alla COMPRENSIONE DELLE STRUTTURE CONCETTUALI E SINTATTICHE DEL SAPERE TECNOLOGICO, finalizzata allo sviluppo e al rafforzamento delle competenze operative e grafiche.

ALLE ESERCITAZIONI IN LABORATORIO VIENE ASSEGNATO IL COMPITO DI INTEGRARE

E ARRICCHIRE LE ATTIVITA’ TEORICHE, VALORIZZANDO LE INTUIZIONI, LE ESPERIENZE

INDIVIDUALI E L’AUTONOMIA DEI PROCEDIMENTI

Tutte le discipline collaborano infine al raggiungimento dei seguenti obiettivi trasversali: Consolidare la capacità di comprensione di un testo, di osservazione, di analisi, di sintesi, di esposizione

scritta, orale e grafica, di ascolto e confronto, di problematizzazione. Acquisire l’abitudine alla collaborazione, al lavoro di gruppo, a prevedere gli esiti di un progetto, alla

documentazione.Per quanto concerne le programmazioni curricolari del biennio, il Collegio Docenti assume le indicazioni ministerialirelative alle competenze di base da acquisire a conclusione dell’obbligo d’istruzione, come da Decreto del 22 agosto2007, secondo gli Assi Culturali.

11.7.2 Obiettivi interdisciplinari secondo biennio e quinto annoLe Linee Guida del secondo biennio e del quinto anno degli istituti tecnici auspicano una nuova sistematica eIntenzionale integrazione tra le “tre culture”: umanistica, scientifica e tecnologica.L’insegnamento della scienza e della tecnologia si pone, infatti, entro un orizzonte generale in cui la cultura va vistacome un tutto unitario dove pensiero ed azione sono strettamente intrecciati, così da promuovere

la formazione di personalità integrate, complete, capaci di sviluppare le proprie potenzialità nel cogliere lesfide presenti nella realtà e di dare ad esse risposte utili e dotate di senso.

52

far acquisire CONOSCENZE ED ABILITA’ RIVOLTE ALLA RISOLUZIONE DEI PROBLEMI anche attraversol’uso di metodi, linguaggi e strumenti informatici;

La capacità di mettere in atto competenze scientifiche e tecnologiche che facilitino la comprensione deifenomeni naturali attraverso la loro descrizione formale utilizzando applicazioni e strumenti costantementeaggiornati e funzionali. (cfr. Documento base “Persona, Tecnologie e Professionalità”, marzo 2008).

La progettazione curriculare deve tener conto della necessità di realizzare un percorso finalizzato ad una educazioneintegrale rifuggendo dal rischio di una iperspecializzazione, da un lato, e dal rischio di una formazione generica eastratta, dall’altro. Gli obiettivi specifici per il secondo biennio e quinto anno mirano alla:

formazione di cittadini attivi e responsabili nell’ambito tecnico e scientifico richiede, anzitutto, una riflessionesul significato umano e sociale della scienza e della tecnica;

fornire ai giovani una preparazione complessiva in cui interagiscono conoscenze - teoriche e applicative - eabilità - cognitive e manuali - relative ai differenti settori ed indirizzi.

consolidare e potenziare le competenze culturali generali, ma anche ad assicurare lo sviluppo della dimensioneteorico-culturale delle abilità e conoscenze proprie delle discipline di indirizzo per consentirne – in linea conquanto indicato nel Quadro europeo delle qualifiche dell’apprendimento permanente (EQF) - un loro utilizzoresponsabile ed autonomo “in situazioni di lavoro o di studio e nello sviluppo professionale e personale”.

Le competenze linguistico - comunicative[Lingua e letteratura italiana, Lingua inglese], devono essere tali dapermettere allo studente di utilizzare il patrimonio lessicale ed espressivo della lingua italiana ed i linguaggi settorialidelle lingue straniere secondo le varie esigenze comunicative e favoriscono la comprensione critica della dimensioneteorico-culturale.Le competenze matematico-scientifiche devono facilitare la comprensione critica della dimensione teorico-culturaledei saperi e delle conoscenze proprie del pensiero matematico e scientifico. Le competenze storico-socialidevono permettere di collocare le scoperte scientifiche e le innovazioni tecnologiche inuna dimensione etica e storico-culturale.Infine l’alunno deve essere in grado di comprendere l’interdipendenza tra fenomeni economici, sociali, istituzionali,culturali e la loro dimensione locale/globale; di essere consapevole del valore sociale della propria attività,partecipando attivamente alla vita civile e culturale.

11.8 Obiettivi specifici: Corso di studi ad indirizzo ProfessionaleIn linea con le indicazioni dell'Unione europea e in coerenza con la normativa sull'obbligo di istruzione, l'offertaformativa degli istituti professionali si articola in un'area di istruzione generale, comune a tutti i percorsi, e in areedi indirizzo. L'area di istruzione generale ha l'obiettivo di fornire ai giovani la preparazione di base, acquisita attraverso ilrafforzamento e lo sviluppo degli assi culturali, che caratterizzano l'obbligo di istruzione: asse dei linguaggi,matematico, scientifico-tecnologico, storico-sociale. Gli studenti degli istituti professionali conseguono la propriapreparazione di base con l'uso sistematico di metodi che, attraverso la personalizzazione dei percorsi, valorizzanol'apprendimento in contesti formali, non formali e informali. Le aree di indirizzo, presenti sin dal primo biennio,hanno l'obiettivo di far acquisire agli studenti competenze spendibili in vari contesti di vita e di lavoro, mettendo idiplomati in grado di assumere autonome responsabilita' nei processi produttivi e di servizio e di collaborarecostruttivamente alla soluzione di problemi. I percorsi degli istituti professionali sono articolati in due bienni e unquinto anno.L'identita' degli istituti professionali e' connotata dall'integrazione tra una solida base di istruzione generale e la culturaprofessionale:

53

CULTURA PROFESSIONALEAree di indirizzo, presenti fin dal primo biennio;

Acquisire competenze spendibili in vari contesti di vita e di lavoro;

Sviluppare i saperi e le competenze necessari ad assumere ruoli tecnici operativi nei settori produttivi e di servizio di

riferimento e collaborare costruttivamente alla soluzione dei problemi;

ISTRUZIONE GENERALEFornire la preparazione di base;Sviluppare competenze chiave di

cittadinanza;Sviluppare i saperi e le competenze comuni a

tutti i percorsi;Rafforzamento e sviluppo degli assi culturali

(dei linguaggi, matematico, scientifico-tecnologico, storico-sociale);

ORGANIZZAZZIONE E METODOLOGIEPersonalizzazione dei percorsi (per prevenire dispersione e insuccesso);

Raccordi con l’istruzione tecnica e con i percorsi di istruzione regionale, anche ai fini del rilascio del titolo di Qualifica;

Valorizzazione dell’apprendimento in contesti formali, non formali, informali; Metodologie laboratoriali per favorire l'acquisizione di strumenti concettuali e di

procedure applicative funzionali a reali situazioni di lavoro;Flessibilita' didattica e organizzativa;

La metodologia dell’Alternanza Scuola-Lavoro è funzionale al raccordo sistematico con la realtà sociale ed economica locale;

11.8.1 Obiettivi interdisciplinari primo biennioII primo biennio e' finalizzato al raggiungimento dei saperie delle competenze relativi agli assi culturali dell'obbligo diistruzione. Le discipline dell'area di indirizzo, presenti in misura consistente fin dal primo biennio, si fondano sumetodologie laboratoriali per favorire l'acquisizione di strumenti concettuali e di procedure applicative funzionali areali situazioni di lavoro. In questa prospettiva, assume un ruolo fondamentale l'acquisizione delle competenzechiave di cittadinanza che consentono di arricchire la cultura dello studente e di accrescere il suo valore in terminidi occupabilita'. L'ampia flessibilita'degli orari garantisce, inoltre, la personalizzazione dei percorsi, anche al finedell'eventuale rilascio della qualifica professionale al termine del terzo anno in regime di sussidiarieta' d'intesa conRegioni e Province autonome.

11.8.2 Obiettvi interdisciplinari secondo biennio e quinto annoIl secondo biennio e' articolato in due distinte annualita'al fine di consentire un raccordo con i percorsi di istruzione eformazione professionale. Le discipline dell'area di indirizzo assumono connotazioni specifiche, con l'obiettivo difar raggiungere agli studenti, nel quinto anno, un'adeguata competenza professionale di settore, idonea siaall'inserimento diretto nel mondo del lavoro, sia al proseguimento degli studi nel sistema dell'istruzione e formazionetecnica superiore, sia nei percorsi universitari o di studio e di lavoro previsti per l'accesso agli albi delle professionitecniche secondo le norme vigenti in materia.

12. EDUCAZIONE ALLA SALUTELa fonte normativa sulle attività di educazione alla salute è costituita dalla legge 26/06/1990 n.162, le cui disposizionisono state riunite e coordinate con altre disposizioni relative alla materia di disciplina degli stupefacenti e sostanzepsicotrope, prevenzione, cura e riabilitazione dei relativi stati di tossicodipendenza in un testo unico (D.P.R. 9 ottobre1990 n.309).In base a tale quadro normativo, il Ministero ha inteso promuovere programmi che rafforzano un percorso giàintrapreso all’inizio degli anni 70 sulla base di una serie di ricerche e di documenti che hanno permesso di elaborareuna pedagogia dell’educazione alla salute continuamente adattata all’evolversi e all’aggravarsi delle situazioninell’ambito della salute umana.Documenti della Organizzazione Mondiale della Sanità e della Comunità Europea e del Consiglio d’Europa hannosintetizzato tale percorso secondo una concezione della salute definita non in modo riduttivo come assenza di malattia,ma come benessere fisico, psichico, mentale, sociale ed anche morale. La salute viene così intesa secondo unaconcezione dinamica che significa ricerca di equilibrio e che chiama in causa non solo gli stati dell’organismo, ma anchei sentimenti, le idee, le condizioni, insomma la cultura di una persona come modo di essere, pensare, progettare, agire,interagire. Tale concezione ha pienamente aderito a quella della prevenzione non più basata e concepita su modelli

54

informativi, ma intesa come azione volta a incidere sulla qualità della convivenza degli individui nelle loro relazionireciproche e con l’ambiente; di qui un differente approccio da parte delle istituzioni educative basato su modelliformativi diretti non dall’alto verso il basso, ma dal basso verso l’alto.Da queste premesse sono scaturite le linee guida sottese ai programmi proposti dal Ministero:

1. Obbligatorietà, intesa come indirizzo vincolante posto dalla normativa vigente perché le scuole progettinoattività di promozione alla salute e di prevenzione dalle diverse forme di dipendenza.

2. Ordinarietà, intesa come inserimento nell’attività educativa e didattica delle tematiche inerenti all’educazionealla salute.

3. Interdipendenza salute-solidarietà, intese come polarità valoriali intorno a cui far ruotare i progetti dieducazione alla salute.

4. Protagonismo dei giovani, inteso come coinvolgimento degli studenti alla progettazione di iniziative attraversocui far scorrere interessi, bisogni e anche “sogni”, come promozione di responsabilità e capacità decisionaliutilizzando il lavoro di gruppo come metodo organizzativo.

5. Collegialità, ruolo di programmazione degli organi collegiali e di coordinamento del Dirigente Scolastico, chedefinisce un progetto educativo di Istituto come sintesi dei diversi momenti che caratterizzano un percorsoeducativo didattico valorizzando funzioni e competenze previste dalla normativa, conferendo così, tra l’altro,un nuovo impulso e un rilancio della partecipazione.

6. Contestualità, la scuola diventa soggetto attivo nella politica formativa in dimensione territoriale, favorendocontatti sul territorio.

12.1 Educazione alla cittadinanzaEducare alla cittadinanza attiva e alla legalità significa diffondere i valori civili quali la dignità della persona ed il rispettodell'altro, la libertà individuale, la tolleranza, la solidarietà, la giustizia, l'uguaglianza, il senso di responsabilità mediantel'educazione alla democrazia ed al corretto utilizzo delle sue procedure. Da un punto di vista teorico, lo sviluppo di conoscenze, abilità, atteggiamenti verso la legalità permette di chiarire edare supporto ai valori che stanno alla base del nostro sistema legale. La focalizzazione di questi obiettivi facilita lo sviluppo di quei prerequisiti (che ancora non si hanno o che si sono persi)ritenuti necessari per confrontarsi positivamente con la società, attraverso la comprensione del funzionamento dellapolitica, della cultura e della democrazia. Promuovere nelle persone la capacità di comprendere, vivere e contribuire positivamente alle comunità a cuiappartengono vuol dire sviluppare, a lungo termine, responsabilità di cittadinanza attiva. Essere cittadini attivi significacogliere la dimensione della reciprocità esistente tra la legge e le persone. L’educazione alla cittadinanza e alla legalitàdemocratica sempre più si configura come una delle priorità educative tanto a livello di Unione Europea, quanto alivello nazionale. Nella nozione di legalità e cittadinanza, però, convergono esigenze, aspettative, finalità molteplici e differenziate. Si vadallo sviluppo di una cittadinanza attiva all’apprendimento dei valori democratici, all’educazione ai diritti umani, allapartecipazione dei cittadini,alla vita politica e sociale. La costruzione sociale è un fatto di cultura in quanto si basa sulmodo di essere delle persone, sul loro modo di pensare, di stare insieme e di rapportarsi allo Stato. Ecco perché lasocietà civile deve rispondere al fenomeno dell’illegalità diffusa, dandosi una strategia di “prevenzione educativa” chelavori per la formazione delle coscienze fin dall’infanzia.

12.2 IL Contratto educativoNella prassi quotidiana, il rapporto docente-discente è regolato dal contratto educativo.

Si tratta di:1. un accordo tra insegnanti e studenti mirato alla maturazione della responsabilità e dell’impegno personale di

ciascun allievo, affinché viva la sua crescita umana e culturale come un proprio progetto;2. uno strumento negoziabile e rinegoziabile, rivedibile in funzione delle tappe del progetto;3. una risposta all’attesa degli studenti di avere dagli insegnanti l’aiuto metodologico necessario per imparare ad

organizzare il loro lavoro fino a conquistare l’autonomia.Il contratto di classe nasce dal lavoro degli insegnanti e degli allievi sulle stesse consegne (noi ci impegniamo, noi

desideriamo); periodicamente e alla fine del quadrimestre insegnanti e allievi fanno un bilancio dell’esperienza:osservazioni e proposte necessarie di rettifica.

GLI IMPEGNI DEGLI INSEGNANTI :1. fare acquisire le competenze e le conoscenze programmate;2. organizzare l’attività formativo-didattica in sequenze;3. definiree presentare gli obiettivi;4. fornire aiuto metodologico = mostrare operativamente come si fa;5. rispettare i ritmi di attenzione e di apprendimento;

55

6. armonizzare il carico di lavoro;7. stabilire le scadenze;8. verificare l’acquisizione delle competenze e organizzare recuperi;9. predisporre gli strumenti necessariper lavorare in buone condizioni: libri, audiovisivi, uscite, esperti;10. valutare regolarmente, periodicamente e con criteri espliciti di monitoraggio;11. rispettarele ore di inizio e termine delle lezioni e le pause, le differenze di idee, comportamenti, stili, bisogni

dei ragazzi;12. creare un clima di fiducia per motivare e per favorire scambi e interazioni.

GLI IMPEGNI DEI RAGAZZI 1. partecipare al lavoro di classe ascoltando, ponendo domande, segnalando difficoltà, domandando spiegazioni

e aiuto;2. adeguarsi alle forme di lavoro di classe, di gruppo, individuali;3. predisporre strumenti e materiali necessari per lavorare in buone condizioni;4. dedicarsi in modo regolare e quotidiano agli impegni dello studio;5. rispettare le ore di inizio e termine delle lezioni e le pause;6. rispettare gli altri: idee, comportamenti, sensibilità, differenze;7. rispettare gli ambienti di lavoro: aule, laboratori, palestre.

12.3 Organizzazione didatticaCONTENUTI - PROGRAMMI D’INSEGNAMENTO / APPRENDIMENTO

In merito ai contenuti disciplinari si rimanda ai documenti di programmazione dei dipartimenti, dei consigli di classe edei singoli docenti.SUDDIVISIONE DELL’ANNO IN QUADRIMESTRIL’anno scolastico viene suddiviso in due quadrimestri: il primo dal 15 settembre al 31 gennaio 2016; il secondo dal 1febbraio 2016 al 8 giugno 2016. ORARIO DELLE LEZIONINella redazione dell’orario delle lezioni vengono osservati i seguenti criteri

1) nei limiti del possibile, l’orario delle lezioni deve prevedere un’equa distribuzione delle materie curricularinell’arco della settimana e dell’intera mattinata al fine di rendere l’articolazione delle discipline funzionale a unefficace svolgimento dell’attività didattica, nel rispetto delle norme contrattuali del personale.

2) le ore dei docenti tenuti al completamento fino a diciotto devono garantire la copertura dalla prima ora finoalla quinta e/o sesta (nel limite delle possibilità) secondo un quadro-orario prestabilito;

3) distribuzione ai docenti delle prime e quinte e/o seste ore di lezione in modo equo.

12.4 Metodi di programmazione educativa e didatticaIl rapporto fra alunni e docenti è costituito da un processo (il processo di insegnamento/apprendimento) che, cometale, deve essere sottoposto a controllo e verifica nel suo divenire, permettendo di modificare non solo interventiformativi messi in atto dal docente, ma anche i comportamenti adottati dallo studente. La programmazione educativa e didattica definita dal Consiglio di Classe, sulla base delle indicazioni generali offerte dalCollegio dei Docenti, altro non è che l’organizzazione consapevole degli interventi a sostegno di questo processo, che hacome fine ultimo la crescita intellettuale e culturale dell’allievo.

Queste, sinteticamente, le varie fasi della programmazione del Consiglio di Classe:1. diagnosi della classe, individuazione dei livelli di partenza, interventi integrativi;2. definizione degli obiettivi educativi e didattici del Consiglio di Classe e delle strategie concettuali e

comportamentali che si intendono attivare negli allievi: problematizzazione, ricerca, costruzione di ipotesi,creazione;

3. strutturazione dei sistemi di verifica e dei criteri di valutazione;4. definizione delle metodologie e dei comportamenti comuni che i docenti stabiliscono di assumere nei confronti

della classe;5. attribuzione dei carichi di lavoro settimanale per ciascuna disciplina in rapporto al tempo di studio

mediamente disponibile per alunno;6. monitoraggio;7. organizzazione degli interventi di recupero e di sostegno;8. individuazione percorsi pluridisciplinari e attività integrative.

12.4.1 Indicazioni metodologico-didatticheLe metodologie utilizzabili sono molteplici. Esse, in riferimento alle differenti situazioni che si possono verificare nelprocesso di insegnamento/apprendimento, se bene utilizzate, agevolano il conseguimento degli obiettivi che siintendono raggiungere. Denominatore comune delle metodologie che intendiamo scegliere è il

56

promuoverel’apprendere ad apprendere da parte degli allievi; metodologie, pertanto, che procedano dallaproblematizzazione alla costruzione-invenzione da parte degli stessi allievi.La definizione dei comportamenti comuni da parte dei docenti del Consiglio di Classe consente di ottenere miglioririsultati nel processo di apprendimento dell’allievo in quanto il comportamento del docente suscita sempre particolariesperienze socio-emotive di significato promozionale o ostacolante nei giovani. Questi alcuni esempi di comportamenti comuni:

1. mantenere la massima trasparenza nella programmazione e nei criteri di valutazione (il docente in sostanzadeve rendere sempre l’alunno partecipe e protagonista di quello che egli sta facendo e di come venga valutatoil suo lavoro);

2. favorire ed incoraggiare la partecipazione attiva degli alunni stimolandone la fiducia nelle proprie possibilità erispettando la specificità individuale del modo di apprendere;

3. riconoscere il diritto all’errore accettandolo ed utilizzandolo per rendere ogni allievo capace di capirne le causeprossime o remote, e di modificare e migliorare di conseguenza i propri comportamenti apprenditivi;

4. utilizzare metodologie funzionali agli obiettivi da raggiungere;5. correggere e valutare gli elaborati con rapidità ed utilizzarne le risultanze come momento formativo favorendo

anche l’autovalutazione da parte degli allievi;6. esigere dagli alunni puntualitànell’esecuzione dei compiti e rispetto nei confronti delle persone, delle dotazioni

e delle strutture della scuola.

12.5 Organizzazione del lavoroPur nel rispetto del lavoro individuale, in questo clima educativo, si impone la collegialità contro l’individualismo, lacapacità di iniziativa contro la semplice esecuzione, l’aggiornamento contro l’abitudinarietà, la progettazioneelaprogrammazione contro l’improvvisazione.Gli interventi didattico-educativi, attuati in condizioni dinamiche, sono previsti secondo le seguenti modalità:

LEZIONE FRONTALE

LEZIONE INTERATTIVADISCUSSIONI COLLETTIVE

COSTRUZIONE GUIDATA DI MAPPE CONCETTUALIDECODIFICAZIONE DI TESTI

ESPOSIZIONE ORALE DEGLI ARGOMENTI

PROBLEM-SOLVINGLETTURA CRITICA DELLE FONTI STORIOGRAFICHE

LABORATORIO DI LETTURA E ANALISI DEI TESTILETTURA GUIDATA DI QUOTIDIANI E PERIODICI

RICERCHE GUIDATE E IN RETE

VISIONE DI FILM E DOCUMENTARILETTURA GUIDATA DI CARTE STORICHE, GEOGRAFICHE E TEMATICHECOSTRUZIONE DI GRAFICI E TABELLE

INCONTRI CON ESPERTI

LAVORI DI GRUPPOMETODI INDIVIDUALIZZATI

ATTIVITÀ DI RECUPERO E DI SOSTEGNO

12.6 autonomia e flessibilita’Da diversi anni ci si è posti già sostanzialmente i seguenti obiettivi di metodo, di contenuto e di organizzazionedell’insegnamento:

affermare una prassi educativa centrata più sull’obiettivo dell’acquisizione, da parte degli allievi, della capacitàdi fare ricerca e di maturare abilità, che di possedere unicamente nozioni; sulla capacità di formulare lepossibili soluzioni dei problemi, piuttosto che sull’abilità e la pazienza di applicare le formule;

verificare, per questo, la possibilità di un aggiornamento dei programmi e il campo di applicabilità e di efficaciadelle metodologie e delle tecnologie informatiche;

verificare l’utilità di una scansione pluriennale dei programmi delle singole discipline; verificare le possibilità effettive di coordinamento interdisciplinare nell’ambito di una programmazione

quinquennale; potenziare e migliorare la qualità dell’educazione linguistica e avvicinare gli standard di abilità e di competenza

generale alla nuova dimensione della vita, europea e internazionale. ricercare nuove modalità di apprendimento, in relazione alle esigenze degli allievi e del mondo civile e del

lavoro.

INSEGNAMENTO ALTERNATIVO ALLA RELIGIONE CATTOLICAPer gli allievi che non si avvalgono dell’insegnamento della Religione Cattolica, la scuola attiva, nei limiti delladisponibilità dell’organico, corsi di cittadinanza attiva.

12.7 Verifica e Valutazione educativa e didatticaLe verifiche hanno come scopo quello di accertare sia i risultati conseguiti da ciascuno studente, cioè il raggiungimentoo meno degli obiettivi prefissati, sia l’efficacia della programmazione.Le verifiche accompagnano come momenti qualificanti lo svolgimento dell’azione didattica e il processo di

57

apprendimento e sono sistematiche e opportunamente distribuite nel tempo scolastico. Esse consistono in prove orali,scritte, grafiche, pratiche, test di profitto strutturati (VF, riempimento, scelte multiple, corrispondenze) e prove libere(riassunti, relazioni, ricerche, ecc.) per un totale di almeno tre prove scritte ed un congruo numero di verifiche orali perquadrimestre. I docenti si impegnano a programmare le verifiche scritte per evitare la sovrapposizione di più provenella stessa giornata e comunque non più di due e per materie diverse. Gli elaborati, debitamente corretti, sarannovisionati dagli allievi entro quindici giorni dal loro svolgimento.

Dalle verifiche scaturisce la valutazione che si basa sui seguenti principi:

TRASPARENZA – CHIAREZZA – OGGETTIVITÀ – IMPARZIALITÀ - CONSAPEVOLEZZA

Essa si suddivide in tre fasi fondamentali:1. diagnostica, per l’accertamento dei prerequisiti;2. formativa, finalizzata a mettere in atto in itinere eventuali interventi di adeguamento (recupero,

cambiamento di metodologia, riadattamento degli obiettivi, semplificazione dei contenuti);3. sommativa, a conclusione dell’iter didattico.

E’ opportuno evidenziare che la valutazione, pur comprendendo le verifiche, le trascende, poiché non prende inconsiderazione solo i risultati conseguiti dagli allievi in termini di “voto”, ma anche la storia del singolo studente, ilpercorso di apprendimento, l’impegno e l’interesse dimostrati, il metodo di studio adoperato, il livello di progressoraggiunto, eventuali fattori condizionanti il conseguimento degli obiettivi disciplinari e degli obiettivi concordati daisingoli Consigli di Classe. Si deve, inoltre, precisare che, a decorrere dal presente anno scolastico 2010-2011, con l’entrata in vigore della riformadella scuola secondaria superiore e ai sensi del D.P.R. 22 giugno 2009, n.122, art .14 , comma 7:

1) ai fini della validità dell’anno scolastico, compreso quello relativo all’ultimo anno di corso, per procedere allavalutazione finale di ciascun studente è richiesta la frequenza di almeno tre quarti dell’orario annuale;

2) il mancato conseguimento del limite minimo di frequenza comporta l’esclusione dallo scrutinio finale e la nonammissione alla classe successiva o all’esame finale di ciclo;

3) la disposizione, ai fini del computo delle assenze, non si riferisce ai giorni ma alle ore, per cui sono daconsiderare rilevanti sia gli ingressi posticipati che le uscite anticipate.

Il processo valutativo guarda all’adolescente e non solo all’alunno e tiene conto dei suoi problemi, della sua realtàfamiliare, sociale, economica, poiché l’azione educativa si fonda non solo sui contenuti e sulla didattica, ma anche sullerelazioni, i significati, le motivazioni, da cui dipendono il successo o l’insuccesso scolastico.Il raggiungimento degli standard minimi nelle varie discipline garantisce all’allievo, alla fine dell’anno, il passaggio allaclasse successiva.I voti che accompagnano le verifiche e le valutazioni, in itinere e finali, sono attribuiti dai docenti facendo riferimentoalla tabella della determinazione delle corrispondenze tra voti e livelli di conoscenza e abilità, di seguito riportata.

12.8 Monitoraggio delle competenzeLe prove parallele sono uno strumento per monitorare i traguardi di apprendimento/competenza raggiunti daglistudenti; esse sono concepite come prove disciplinari trasversali finalizzate al confronto tra le diverse classi presentinell’Istituto, dal quale dovrebbe poi scaturire la riflessione sulla coerenza dei risultati del percorso formativo con gliobiettivi dell’indirizzo frequentato: liceale, tecnico-industriale, professionale. L’utilità a somministrare queste proveconsiste nel fatto che, sulla base degli esiti rilevati, ogni docente dovrà mettere in atto strategie di miglioramento, nelcaso essi siano deludenti

Azione valutativa Soggettivalutati

Oggetto della valutazione Responsabilidella valutazione

PROVEPARALLELEd’istituto od’indirizzo

Tutti glistudenti

delleclassi 1^,2^, 3^,

4^

Dagli orientamenti emersi in seno alle Aree Dipartimentali,sia Umanistica e sia Scientifico-tecnico-professionale, e presoatto delle priorità emerse nel RAV e recepite nel successivoPiano di Miglioramento, si ritiene necessario che:le Prove Parallele abbiano per oggetto le conoscenze e leabilità essenziali per il raggiungimento delle competenzeminime previste dall’offerta formativa per la disciplina e laclasse specifica. Scopo delle prove è il monitoraggio delleprogrammazioni disciplinari effettivamente svolte ed ilraggiungimento delle competenze minime per classiparallele fissate nelle programmazioni disciplinari

Gruppi disciplina per

classi paralleli

58

12.9 Numero, tempi e cadenza per la somministrazione delle proveAvendo predisposto le prove d’ingresso per l’accertamento dei prerequisiti ad inizio d’anno, strutturate in modoomogeneo, viene programmata la somministrazione delle prove una sola volta nel corso dell’anno scolastico,possibilmente nel mese di Febbraio, e comunque entro la prima settimana di Maggio. Le prove sono inoltredifferenziate per classi parallele d’Istituto / d’indirizzo.

Classi indirizzo Numero e Tipologia di prova Predisposizione e Correzione

prime Tutti gli indirizzi

Numero di prove 4 di cui:1 prova multidisciplinare per ogni asseculturale.Asse linguistico: italiano – inglese-storia dell’arte, ….Asse matematico: matematicaAsse scientifico -tecnologico: scienze-fisica - ….TTRG …Asse storico-sociale: storia-geografia/diritto, scienze motorie…..

Ciascuna prova parallela viene predispostadal gruppo disciplinare una settimana primadella prova unitamente alla griglia dicorrezione;

la tipologia della prova è definita dal gruppodi disciplina;

Volendo è possibile implementare le provesu PC con correzione automatica o semiautomatica;

Le prove devono essere corrette dal singolodocente seguendo la grigli predisposta;

I risultati di ogni singola prova vengonoinseriti nel registro elettronico di ognidocente.

seconde Tutti gliindirizzi

Italiano e matematica sono oggettodelle prove INVALSI;per le altre materie prove interne.

terze Tutti gli indirizzi

Prove parallele disciplinari per tutte lediscipline

quarte Tutti gli indirizzi

Prove parallele disciplinari per tutte lediscipline

Parametri valutativi (DPR n. 122 del 22 giugno 2009)I Consigli di Classe, per assicurare omogeneità nel sistema di valutazione, faranno riferimento per gli aspetti cognitividell’apprendimento ai seguenti criteri di valutazione.

12.10 Criteri di valutazioneVoto(30)

Voto(15)

Voto(10)

CONOSCENZE COMPETENZE ABILITA’

1-6 1 1 Nessuna Nessuna Nessuna

7-8 2 2 Gravemente errate, espressionesconnessa

Non sa cosa fare Non si orienta

9-10 3 2,5 Grosse lacune ed errori Non riesce ad applicare le minimeconoscenze anche se guidato

Non riesce ad analizzare (non capisce)

11 4 3 Conoscenze frammentarie egravemente lacunose

Applica le conoscenze minime solo seguidato, ma con gravi errori

Compie analisi errate, non sintetizza,commette errori

12-13 5 3,5 Conoscenze frammentarie, con errori elacune

Applica le conoscenze minime solo seguidato, ma con errori

Compie analisi lacunose, sintesi incoerenti,commette errori

14 6 4 Conoscenze carenti, con errori edespressione impropria

Applica le conoscenze minime solo seguidato

Compie analisi parziali, sintesi incoerenti,commette qualche errore

15-16 7 4,5 Conoscenze carenti, espressionedifficoltosa

Applica le conoscenze minime ancheautonomamente, ma con gravi errori

Qualche errore, analisi e sintesi parziali

17 8 5 Conoscenze superficiali, improprietà dilinguaggio

Applica autonomamente le minimeconoscenze, con errori

Analisi parziali, sintesi imprecise

18-19 9 5,5 Conoscenze quasi complete,esposizione imprecisa

Applica autonomamente le minimeconoscenze, con qualche errore

Analisi parziali, sintesi quasi corrette

20 10 6 Conoscenze complete, ma nonapprofondite, esposizione semplice, macorretta

Applica autonomamente le minimeconoscenze, con imperfezioni

Analisi e sintesi corrette. Rielaborazioneguidata di contenuti semplici

21-22 11 6,5 Conoscenze complete, riesce adapprofondire solo se guidato,esposizione per lo più corretta

Applica autonomamente ecorrettamente le minime conoscenze

Analisi e sintesi corrette. Rielaborazioneautonoma di contenuti semplici.

23 12 7 Conoscenze complete, riesce adapprofondire solo se guidato,esposizione corretta

Applica autonomamente le conoscenze,anche a problemi più complessi, ma conerrori

Analisi e sintesi complete. Rielaborazioneautonoma di contenuti semplici.

24-25 12,5 7,5 Conoscenze complete e a volteapprofondite, esposizione corretta eappropriata

Applica autonomamente le conoscenze,anche a problemi più complessi, ma conimperfezioni

Analisi e sintesi complete e coerenti.Rielaborazione autonoma dei contenuti

26 13 8 Conoscenze complete e Applica autonomamente le conoscenze, Analisi e sintesi organiche. Rielaborazione

59

autonomamente approfondite,esposizione corretta e appropriata

anche a problemi più complessi, inmodo corretto

autonoma dei contenuti più complessi

27-28 13,5 8,5 Conoscenze complete eautonomamente approfondite, riesce,se guidato, ad effettuare collegamentipluridisciplinari. Esposizione corretta eappropriata.

Applica in modo autonomo e corretto,anche a problemi complessi leconoscenze; quando guidato trovasoluzioni migliori

Analisi e sintesi organiche e precise.Rielaborazione autonoma dei contenuti piùcomplessi con qualche spunto critico

29 14 9 Conoscenze complete eautonomamente approfondite, riescead effettuare collegamentipluridisciplinari. Esposizione corretta,fluida e appropriata.

Applica in modo autonomo e corretto leconoscenze anche a problemicomplessi, trova da solo soluzionimigliori

Analisi e sintesi organiche e precise.Rielaborazione autonoma e critica deicontenuti più complessi

30 15 10 Conoscenze complete, approfondite eampliate. Riesce ad effettuarecollegamenti pluridisciplinari.Esposizione corretta, fluida ed elegante.

Applica in modo autonomo e corretto leconoscenze a problemi complessi, trovaed elabora da solo soluzioni migliori

Analisi e sintesi organiche e precise.Rielaborazione autonoma dei contenuti piùcomplessi con spunti critici e originali

N.B. La frazione di voto non può essere utilizzata per le prove d’esame12.11 Credito scolastico

In sede di scrutinio finale delle classi del triennio, il Consiglio di classe attribuisce ad ogni alunno un punteggio relativoal credito scolastico secondo le tabelle A-B-C, allegate al D.P.R. n 323 del 23.7.1998, previste dall’art. 11 del medesimoD.P.R. n° 323 e modificate, ai sensi dell’articolo 1 e dell’articolo 3 della Legge 11.01.2007, dal Decreto Ministeriale n°42del 22/05/2007 e dal DM n° 99 del 16 dicembre 2009.Sintetizzando quanto espresso nell'articolo 11, comma 1 e 2, del Regolamento D.P.R. n 323 del 23.7.1998, relativo alladisciplina del nuovo esame di Stato, il credito scolastico rappresenta "il punteggio che il consiglio di classe attribuisce adogni alunno che ne sia meritevole, nello scrutinio finale di ciascuno degli ultimi tre anni della scuola secondariasuperiore" e che"si aggiunge ai punteggi riportati dai candidati nelle prove scritte ed orali degli esami di stato". Il credito scolastico esprime, quindi, la valutazione del grado di preparazione complessiva raggiunta da ciascun alunnonell'anno scolastico in corso.Le tabelle ministeriali (di seguito riportate), in base alla media dei voti conseguita in tutte le discipline, collocano lostudente in una fascia di punteggio. Ogni fascia ha un punteggio minimo ed uno massimo, per l’assegnazione dei qualisi fa riferimento alle schede specifiche (pag.37 e sgg.) che contengono gli indicatori e i descrittori approvati in sede diCollegio Docenti.

(Per le classi terze, quarte e quinte)

TABELLA A - CREDITO SCOLASTICO - Candidati interni(sostituisce la tabella prevista dall’articolo 11, comma 2 del DPR 23 luglio 1998, n. 323, così come modificata dal Decreto Ministeriale n.

42 del 22 maggio 2007)

Media dei voti CREDITO SCOLASTICO (punti)

I anno II anno III anno

M = 6 3-4 3-4 4-5

6 < M ≤7 4-5 4-5 5-6

7 < M ≤ 8 5-6 5-6 6-7

8 < M ≤ 9 6-7 6-7 7-8

9 < M ≤10 7-8 7-8 8-9

NOTA - M rappresenta la media dei voti conseguiti in sede di scrutinio finale di ciascun anno scolastico. Ai fini dell’ammissione alla classesuccessiva e dell’ammissione all’esame conclusivo del secondo ciclo di istruzione, nessun voto può essere inferiore a sei decimi in ciascunadisciplina. Allo stesso scopo il voto di comportamento non può essere inferiore a sei decimi; esso, inoltre, concorre alla determinazione dellamedia. Il credito scolastico, da attribuire nell'ambito delle bande di oscillazione indicate dalla precedente tabella, va espresso in numero intero edeve tenere in considerazione, oltre la media M dei voti, anche l'assiduità della frequenza scolastica, l'interesse e l'impegno nella partecipazioneal dialogo educativo e alle attività complementari ed integrative ed eventuali crediti formativi.

Operazioni di scrutinio finalePer quanto concerne le operazioni di scrutinio finale relative alla “sospensione del giudizio finale”,

si rinvia alle disposizioni ministeriali contenute nella OM n°92 del 5/11/2007, di cui in allegato siriportano gli articoli 7 e 8.

60

Criteri di ammissione agli Esami di StatoSecondo le disposizioni contenute nel DPR 122/209, saranno ammessi agli Esami di Stato gli

studenti che conseguiranno la sufficienza in tutte le materie e in condotta.

Tabelle Candidati esterni (esami di idoneità e prove preliminari)

(Per le classi terze e quarte)TABELLA B - CREDITO SCOLASTICO - Candidati esterni - Esami di idoneità

(sostituisce la tabella prevista dall’articolo 11, comma 2 del DPR 23 luglio 1998, n. 323, così come modificata dal Decreto Ministerialen. 42 del 22 maggio 2007)

Media dei voti inseguiti in esami di idoneità Credito scolastico (Punti)M = 6 3

6 < M ≤ 7 4-57 < M ≤ 8 5-68 < M ≤ 9 6-7

9 < M ≤ 10 7-8NOTA - M rappresenta la media dei voti conseguiti agli esami di idoneità (nessun voto può essere inferiore a sei decimi). Il punteggio, da attribuirenell'ambito delle bande di oscillazione indicate nella presente tabella, va moltiplicato per 2 in caso di esami di idoneità relativi a 2 anni di corso in ununica sessione. Esso va espresso in numero intero. Per quanto concerne l'ultimo anno il punteggio è attribuito nella misura ottenuta per il penultimoanno.

TABELLA C - CREDITO SCOLASTICO - Candidati esterni - Prove preliminari(sostituisce la tabella prevista dall’articolo 11, comma 2 del DPR 23 luglio 1998, n. 323, così come modificata dal Decreto Ministeriale

n. 42 del 22 maggio 2007)

Media dei voti delle prove preliminari Credito scolastico (Punti)M = 6 3

6 < M ≤ 7 4-57 < M ≤ 8 5-68 < M ≤ 9 6-79 < M ≤ 10 7-8

NOTA - M rappresenta la media dei voti conseguiti nelle prove preliminari (nessun voto può essere inferiore a sei decimi). Il punteggio, da attribuirenell'ambito delle bande di oscillazione indicate nella presente tabella, va moltiplicato per 2 o per 3 in caso di prove preliminari relative,rispettivamente, a 2 o a 3 anni di corso. Esso va espresso in numero intero.

(Per le classi quinte)TABELLA B - CREDITO SCOLASTICO - Candidati esterni - Esami di idoneità

(sostituisce la tabella prevista dall'articolo 11, comma 7 del D.P.R. 23 luglio 1998, n. 323)Media dei voti inseguiti in esami di idoneità Credito scolastico (Punti)

M = 6 36 < M ≤ 7 4-57 < M ≤ 8 5-6

8 < M ≤ 10 6-8

TABELLA C - CREDITO SCOLASTICO - Candidati esterni - Prove preliminari(sostituisce la tabella prevista dall'art. 11, comma 8 del D.P.R. 23 luglio 1998, n. 323)

Media dei voti delle prove preliminari Credito scolastico (Punti)M = 6 3

6 < M ≤ 7 4-57 < M ≤ 8 5-6

8 < M ≤ 10 6-8

61

12.12 Credito formativoCitando quanto espresso nell'articolo 12, comma 1, del Regolamento D.P.R. n 323 del 23.7.1998,relativo alla disciplina del nuovo Esame di Stato, il credito formativo consiste in ogni qualificataesperienza, debitamente documentata, dalla quale derivino competenze coerenti con il tipo di corsocui si riferisce l'esame di stato; la coerenza, che può essere individuata nell'omogeneità con icontenuti tematici del corso, nel loro approfondimento, nella loro concreta attuazione, è accertataper i candidati interni dai consigli di classe".Il credito formativo rappresenta quindi il punteggio che ogni allievo può conseguire in seguito allosvolgimento di attività extra-scolastiche e che si aggiunge al credito scolastico. Il Collegio docenti, alfine di uniformare la valutazione dei crediti, individua quelle attività curriculari ed extracurriculari,scolastiche ed extrascolastiche, coerenti con l’indirizzo di studio alle quali è opportuno attribuire unpeso nella valutazione. Eventuali ulteriori certificazioni non comprese nelle tabelle di seguito riportate saranno valutate daiconsigli di classe sulla base della coerenza con l'indirizzo di studio.

PROGETTI E ATTIVITA’ EXTRACURRICULARI A. S. 2016/2017 – CREDITO SCOLASTICO Giochi della chimica

Olimpiadi delle scienze naturali

Olimpiadi di matematica

Olimpiadi di Astronomia

Olimpiadi di Fisica

Olimpiadi della cultura e del talento

Progetto Eureka

Progetto “Martina”

Progetto Pronto Soccorso

Progetto Eipass patente del computer CAD LIM

Progetto Trinity

Percorsi di alternanza scuola-lavoro - Stage aziendali

Voci del passato tra storia e memoria

Progetti finanziati dalla Comunità Europea (PON-POR)

Incontri con l’autore

Scatti di valore

Intercultura

Quotidiano in classe progetti in rete

Progetto Accoglienza

Giochi Sportivi Studenteschi

Partecipazione alle rappresentazioni teatrali in lingua italiana e straniera

Concorsi e Manifestazioni

Sulle strade battute dai Filosofi

Alla scoperta della Grecia che è in noi

Progetto di musica finalizzato alla creazione di una banda d’istituto.

Progetto “Vespa Anfibia”ATTIVITA’ ESTERNE GIUDICATE COERENTI CON L’INDIRIZZO DI STUDI – CREDITO FORMATIVO

62

*I crediti saranno assegnati solo in presenza di certificazione valida, da cui risulti il numero delle ore svolte euna valutazione positiva. Attività sportive federali

Attività sportive non agonistiche, ma formative (di tipo federale)

Arbitraggio

Corso per arbitri di calcio con attestato di superamento del corso

Volontariato

Attività di scoutismo (A.G.E.S.C.I. ecc)

Corsi di Inglese seguiti all’estero (riconosciute B.C.)

Corsi di lingua

Patente Europea d’Informatica

Corsi di informatica

Attività teatrale

Conservatorio

Corsi di musica (presso scuole riconosciute)

Certificazione Internazionale Lingua

TABELLE DI ATTRIBUZIONE DEL CREDITO SCOLASTICO

Per l’attribuzione del credito sono stati individuati indicatori e descrittori; ad ognuno di essi sono stati fatticorrispondere dei punti per poter definire le diverse bande di oscillazione del Credito Scolastico, secondo le tabelle diseguito riportate.

CRITERI DI VALUTAZIONE - CLASSE III – ANNO SCOLASTICO 2014-2015(secondo quanto previsto dal DM 122 del 2010, al di sotto della soglia del 75% di frequenza gli

allievi non possono essere scrutinati)

INDICATORI DESCRITTORI ANNO 3° PUNTI

Assiduità della frequenza scolastica

75% Scarsa 0Da 76 a 80% Incostante 1Da 81 a 90% Regolare 2Da 91a 100% Assidua 3

Interesse e impegno nellapartecipazione attiva al DialogoEducativo e nell’insegnamento

della Religione cattolica

Insufficiente 1Sufficiente 2

Buono 3Ottimo 4

Partecipazione alle attivitàcomplementari ed integrative

Nessuna attività 0Superficiale 1

Costante e costruttiva 2Costruttiva e creativa 3

Credito FormativoNessuno 0

Appena coerente 1Pienamente coerente 2

63

Punteggio Minimo 1Punteggio Massimo 12

La partecipazione alle attività integrative “costruttiva e creativa” avrà come indicatori: il numero delle attività a cui lo studente ha partecipato la valutazione delle attività stesse a cura del referente

I crediti formativi esterni saranno valutati secondo la normativa vigente

TABELLA RIPARTIZIONE PUNTI TOTALIZZATI E ASSEGNAZIONE CREDITO

ASSEGNAZIONE CREDITO SCOLASTICO SECONDO LE BANDE DI OSCILLAZIONEMEDIA

MDEI VOTI

RIPARTIZIONE PUNTI TOTALIZZATI (secondo apposita tabella)

MINIMOPunti assegnati da 1 a 5

MASSIMOPunti assegnati da 6 a 12

M=6 3 46 < M ≤ 7 4 57 < M ≤ 8 5 68 < M ≤ 9 6 7

9 < M ≤ 10 7 8

N.B. Premesso che l’oscillazione di banda si attesta sullo scarto di un punto, la ripartizione ha tenuto conto dei seguenti criteri: Valorizzazione del percorso scolastico e formativo degli alunni Qualificazione del merito

CRITERI DI VALUTAZIONE - CLASSE IV – ANNO SCOLASTICO 2014-2015(secondo quanto previsto dal DM 122 del 2010, al di sotto della soglia del 75% di frequenza gli

allievi non possono essere scrutinati)

INDICATORI DESCRITTORI ANNO 4° PUNTI

Assiduità della frequenza scolastica

75% Scarsa 0Da 76 a 80% Incostante 1Da 81 a 90% Regolare 2Da 91 a 100% Assidua 3

Interesse e impegno nellapartecipazione attiva al DialogoEducativo e nell’insegnamento

della Religione cattolica

Insufficiente 1Sufficiente 2

Buono 3Ottimo 4

Partecipazione alle attivitàcomplementari ed integrative

Nessuna attività 0Superficiale 1

Costante e costruttiva 2Costruttiva e creativa 3

Credito FormativoNessuno 0

Appena coerente 1Pienamente coerente 2

Punteggio Minimo 1Punteggio Massimo 12

TABELLA RIPARTIZIONE PUNTI TOTALIZZATI E ASSEGNAZIONE CREDITO

64

ASSEGNAZIONE CREDITO SCOLASTICO SECONDO LE BANDE DI OSCILLAZIONEMEDIA

MDEI VOTI

RIPARTIZIONE PUNTI TOTALIZZATI (secondo apposita tabella)

MINIMOPunti assegnati da 1 a 5

MASSIMOPunti assegnati da 6 a 12

M=6 3 46 < M ≤ 7 4 57 < M ≤ 8 5 68 < M ≤ 9 6 7

9 < M ≤ 10 7 8

N.B. Premesso che l’oscillazione di banda si attesta sullo scarto di un punto, la ripartizione ha tenuto conto dei seguenti criteri: Valorizzazione del percorso scolastico e formativo degli alunni Qualificazione del merito

CRITERI DI VALUTAZIONE - CLASSE V – ANNO SCOLASTICO 2014-2015(secondo quanto previsto dal DM 122 del 2010, al di sotto della soglia del 75% di frequenza gli

allievi non possono essere scrutinati)

INDICATORI DESCRITTORI ANNO 5° PUNTI

Assiduità della frequenza scolastica

75% Scarsa 0Da 76 a 80% Incostante 1Da 81 a 90% Regolare 2Da 91 a 100% Assidua 3

Interesse e impegno nellapartecipazione attiva al DialogoEducativo e nell’insegnamento

della Religione cattolica

Insufficiente 1Sufficiente 2

Buono 3Ottimo 4

Partecipazione alle attivitàcomplementari ed integrative

Nessuna attività 0Superficiale 1

Costante e costruttiva 2Costruttiva e creativa 3

Credito FormativoNessuno 0

Appena coerente 1Pienamente coerente 2

Punteggio Minimo 1Punteggio Massimo 12

TABELLA RIPARTIZIONE PUNTI TOTALIZZATI E ASSEGNAZIONE CREDITO

ASSEGNAZIONE CREDITO SCOLASTICO SECONDO LE BANDE DI OSCILLAZIONEMEDIA

MDEI VOTI

RIPARTIZIONE PUNTI TOTALIZZATI (secondo apposita tabella)

MINIMOPunti assegnati da 1 a 5

MASSIMOPunti assegnati da 6 a 12

M=6 4 5

65

6 < M ≤ 7 5 67 < M ≤ 8 6 78 < M ≤ 9 7 8

9 < M ≤ 10 8 9

N.B. Premesso che l’oscillazione di banda si attesta sullo scarto di un punto, la ripartizione ha tenuto conto dei seguenti criteri: Valorizzazione del percorso scolastico e formativo degli alunni Qualificazione del merito

CRITERI DI VALUTAZIONE - CLASSE IV – ANNO SCOLASTICO 2014-2015(secondo quanto previsto dal DM 122 del 2010, al di sotto della soglia del 75% di frequenza gli

allievi non possono essere scrutinati)

INDICATORI DESCRITTORI ANNO 4° PUNTI

Assiduità della frequenza scolastica

75% Scarsa 0Da 76 a 80% Incostante 1Da 81 a 90% Regolare 2Da 91 a 100% Assidua 3

Interesse e impegno nellapartecipazione attiva al DialogoEducativo e nell’insegnamento

della Religione cattolica

Insufficiente 1Sufficiente 2

Buono 3Ottimo 4

Partecipazione alle attivitàcomplementari ed integrative

Nessuna attività 0Superficiale 1

Costante e costruttiva 2Costruttiva e creativa 3

Credito FormativoNessuno 0

Appena coerente 1Pienamente coerente 2

Punteggio Minimo 1Punteggio Massimo 12

TABELLA RIPARTIZIONE PUNTI TOTALIZZATI E ASSEGNAZIONE CREDITO

ASSEGNAZIONE CREDITO SCOLASTICO SECONDO LE BANDE DI OSCILLAZIONEMEDIA

MDEI VOTI

RIPARTIZIONE PUNTI TOTALIZZATI (secondo apposita tabella)

MINIMOPunti assegnati da 1 a 5

MASSIMOPunti assegnati da 6 a 12

M=6 3 46 < M ≤ 7 4 57 < M ≤ 8 5 68 < M ≤ 9 6 7

9 < M ≤ 10 7 8N.B. Premesso che l’oscillazione di banda si attesta sullo scarto di un punto, la ripartizione ha tenuto conto dei seguenti criteri:

l) Valorizzazione del percorso scolastico e formativo degli alunni 2) Qualificazione del merito

66

CRITERI DI VALUTAZIONE - CLASSE V – ANNO SCOLASTICO 2014-2015(secondo quanto previsto dal DM 122 del 2010, al di sotto della soglia del 75% di frequenza gli

allievi non possono essere scrutinati)INDICATORI DESCRITTORI ANNO 5° PUNTI

Assiduità della frequenza scolastica

75% Scarsa 0Da 76 a 80% Incostante 1Da 81 a 90% Regolare 2Da 91 a 100% Assidua 3

Interesse e impegno nellapartecipazione attiva al DialogoEducativo e nell’insegnamento

della Religione cattolica

Insufficiente 1Sufficiente 2

Buono 3Ottimo 4

Partecipazione alle attivitàcomplementari ed integrative

Nessuna attività 0Superficiale 1

Costante e costruttiva 2Costruttiva e creativa 3

Credito FormativoNessuno 0

Appena coerente 1Pienamente coerente 2

Punteggio Minimo 1Punteggio Massimo 12

TABELLA RIPARTIZIONE PUNTI TOTALIZZATI E ASSEGNAZIONE CREDITO

ASSEGNAZIONE CREDITO SCOLASTICO SECONDO LE BANDE DI OSCILLAZIONEMEDIA

MDEI VOTI

RIPARTIZIONE PUNTI TOTALIZZATI (secondo apposita tabella)

MINIMOPunti assegnati da 1 a 5

MASSIMOPunti assegnati da 6 a 12

M=6 4 56 < M ≤ 7 5 67 < M ≤ 8 6 78 < M ≤ 9 7 8

9 < M ≤ 10 8 9N.B. Premesso che l’oscillazione di banda si attesta sullo scarto di un punto, la ripartizione ha tenuto conto dei seguenti criteri:

m) Valorizzazione del percorso scolastico e formativo degli alunnin) Qualificazione del merito

CRITERI DI VALUTAZIONE - CLASSE IV – ANNO SCOLASTICO 2014-2015(secondo quanto previsto dal DM 122 del 2010, al di sotto della soglia del 75% di frequenza gli

allievi non possono essere scrutinati)INDICATORI DESCRITTORI ANNO 4° PUNTI

Assiduità della frequenza scolastica

75% Scarsa 0Da 76 a 80% Incostante 1Da 81 a 90% Regolare 2Da 91 a 100% Assidua 3

Interesse e impegno nella Insufficiente 1

67

partecipazione attiva al DialogoEducativo e nell’insegnamento

della Religione cattolica

Sufficiente 2Buono 3Ottimo 4

Partecipazione alle attivitàcomplementari ed integrative

Nessuna attività 0Superficiale 1

Costante e costruttiva 2Costruttiva e creativa 3

Credito FormativoNessuno 0

Appena coerente 1Pienamente coerente 2

Punteggio Minimo 1Punteggio Massimo 12

TABELLA RIPARTIZIONE PUNTI TOTALIZZATI E ASSEGNAZIONE CREDITO

ASSEGNAZIONE CREDITO SCOLASTICO SECONDO LE BANDE DI OSCILLAZIONEMEDIA

MDEI VOTI

RIPARTIZIONE PUNTI TOTALIZZATI (secondo apposita tabella)

MINIMOPunti assegnati da 1 a 5

MASSIMOPunti assegnati da 6 a 12

M=6 3 46 < M ≤ 7 4 57 < M ≤ 8 5 68 < M ≤ 9 6 7

9 < M ≤ 10 7 8

N.B. Premesso che l’oscillazione di banda si attesta sullo scarto di un punto, la ripartizione ha tenuto conto dei seguenti criteri:o) Valorizzazione del percorso scolastico e formativo degli alunniQualificazione del merito

CRITERI DI VALUTAZIONE - CLASSE V – ANNO SCOLASTICO 2014-2015(secondo quanto previsto dal DM 122 del 2010, al di sotto della soglia del 75% di frequenza gli

allievi non possono essere scrutinati)INDICATORI DESCRITTORI ANNO 5° PUNTI

Assiduità della frequenza scolastica

75% Scarsa 0Da 76 a 80% Incostante 1Da 81 a 90% Regolare 2Da 91 a 100% Assidua 3

Interesse e impegno nellapartecipazione attiva al DialogoEducativo e nell’insegnamento

della Religione cattolica

Insufficiente 1Sufficiente 2

Buono 3Ottimo 4

Partecipazione alle attivitàcomplementari ed integrative

Nessuna attività 0Superficiale 1

Costante e costruttiva 2Costruttiva e creativa 3

Nessuno 0

68

Credito FormativoAppena coerente 1

Pienamente coerente 2

Punteggio Minimo 1Punteggio Massimo 12

TABELLA RIPARTIZIONE PUNTI TOTALIZZATI E ASSEGNAZIONE CREDITO

ASSEGNAZIONE CREDITO SCOLASTICO SECONDO LE BANDE DI OSCILLAZIONEMEDIA

MDEI VOTI

RIPARTIZIONE PUNTI TOTALIZZATI (secondo apposita tabella)

MINIMOPunti assegnati da 1 a 5

MASSIMOPunti assegnati da 6 a 12

M=6 4 56 < M ≤ 7 5 67 < M ≤ 8 6 78 < M ≤ 9 7 8

9 < M ≤ 10 8 9N.B. Premesso che l’oscillazione di banda si attesta sullo scarto di un punto, la ripartizione ha tenuto conto dei seguenti criteri:

p) Valorizzazione del percorso scolastico e formativo degli alunniq) Qualificazione del merito

12.13 Interventi recupero e sostegnoAttività di recupero e di approfondimento sono programmate dai docenti sin dall’inizio dell’anno scolastico. Infatti, giànel mese di settembre, con l’avvio delle attività didattiche, si prevede, per contribuire ad un orientamentomotivazionale degli alunni, una fase di accoglienza e recupero. In seguito, durante i mesi di febbraio-marzo, dopo la consegna alle famiglie della pagella relativa al primo quadrimestre,monitorati gli esiti, si effettuerà, su deliberata dal Consiglio di Classe, durante le ore curricolari una pausa didattica,durante la quale, ogni docente, interrompendo il normale svolgimento delle lezioni, si soffermerà ulteriormente sugliargomenti svolti; contemporaneamente, nel pomeriggio, saranno avviati i corsi di recupero (IDEI) di 10/12 ore e losportello help, per favorire un recupero motivazionale in quei ragazzi che presentano carenze e ritardinell’apprendimento.I corsi di recupero strutturati saranno rivolti a gruppi di studenti (da un minimo di 8 ad un massimo di 15) appartenentialla stessa classe e/o a classi parallele. La docenza sarà assegnata dal D.S., accertata la disponibilità dei singoli docenti,secondo la seguente priorità: docenti di classe, docenti di corso, docenti d’istituto. Si potrà, quindi, ricorrere anche adocenti esterni secondo la normativa vigente.Si potranno attivare nel corso dell’anno scolastico iniziative di sportello HELP per il recupero delle carenze e lacune indiscipline come l’italiano, la lingua straniera e le materie scientifico-matematiche.All’azione di recupero strutturata saranno affiancati eventualmente i progetti finalizzati a potenziare e a migliorare lecompetenze di base, linguistiche (italiano, inglese), matematiche e scientifiche.Nel mese di maggio per le classi quinte sono previsti corsi di potenziamento disciplinari.Infine, per gli alunni, per cui sarà adottata al termine degli scrutini finali la sospensione del giudizio, saranno avviaticorsi di recupero estivi, come da delibera del Collegio Docenti.E’ necessario, comunque, tener presente che l’apprendimento, lo sviluppo e anche il recupero delle abilità, come delleconoscenze disciplinari, hanno possibilità di successo duraturo solo se lo studente ne capisce il senso e, quindi, se sisente motivato e soggetto attivo e responsabile rispetto alle iniziative messe in atto.

12.14 Rapporti scuola- famigliaSono previsti, nei mesi di novembre e aprile, due incontri pomeridiani dei docenti componenti ciascun consiglio diclasse con le famiglie degli alunni per la consegna delle schede di valutazione infra-quadrimestrali. Nel mese di febbraioè previsto un ulteriore incontro scuola-famiglia per la consegna delle pagelle, con le valutazioni dello scrutinio di fineprimo quadrimestre. Inoltre, dopo la conclusione dei corsi IDEI, nel mese di marzo, sarà offerta la possibilità di ulterioriincontri con i docenti in orario antimeridiano, previo appuntamento. A conclusione dell’anno scolastico, i coordinatori diclasse incontreranno i genitori degli alunni non ammessi alla classe successiva e quelli ammessi con debito formativo.A decorrere dal mese di Settembre gli adempimenti connessi alla registrazione delle attività didattiche curricolari sonostati svolti con l’ausilio del registro elettronico, a cui le famiglie possono o potranno nell’imminenza avere accesso grazie

69

alla password che è stata loro fornita. Lo strumento del registro digitale rappresenta un ulteriore strumento all’internodelle comunicazione Scuola/Famiglia nell’ottica della massima trasparenza del servizio didattico che la scuola eroga.

ORGANIZZAZIONEPLESSI, SEDI STACCATE E LORO COORDINAZIONE

ISTITUTO D’ISTRUZIONE SUPERIORE “FERMI”

SEDE CENTRALE BAGNARA CALABRA

Via Denaro, 24 - 89011 Bagnara Calabra (RC) – Tel 0966 439104Fax 0966 371595

SEDE CENTRALE

LICEO

SEDE CENTRALE

TEMPO SCUOLA E DURATA DELLELEZIONIDurata delle lezioni: 60 minuti Inizio lezioni: ore 8:00Termine lezioni: ore 13:00Le classi biennio: tre uscitesettimanali alle ore 12:00

INDIRIZZI DI STUDIO- INDIRIZZO LICEO SCIENTIFICO - INDIRIZZO LICEO DELLE SCIENZE UMANE

- INDIRIZZO LICEO LINGUISTICO

PLESSI E E SEDI STACCATI TEMPO SCUOLA E DURATA DELLELEZIONI

INDIRIZZI DI STUDIO

LICEO SCIENTIFICO

SANT’EUFEMIA D’ASPROMONTE (SEDE

STACCATA)

Durata delle lezioni: 60 minuti Inizio lezioni: ore 8:00Termine lezioni: ore 13:00Le classi biennio: tre uscitesettimanali alle ore 12:00

I.T.I.S. BAGNARA CALABRA - INDIRIZZO ELETTRONICA ED

ELETTROTECNICA, ARTICOLAZIONE

ELETTROTECNICA- INDIRIZZO NAUTICO-TRASPORTI E

LOGISTICA, ARTICOLAZIONECONDUZIONE MEZZO (CM)

Durata delle lezioni: 60 minuti Inizio lezioni: ore 8:00Termine lezioni: ore 13:00 quattrogiorni/seiTermine lezioni: ore 14:00 duegiorni/seiLe prime classi: ore 14,00 tregiorni/sei

- INDIRIZZO ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA,ARTICOLAZIONE ELETTROTECNICA

- INDIRIZZO NAUTICO-TRASPORTI E LOGISTICA,ARTICOLAZIONE CONDUZIONE MEZZO (CM)

I.P.S.I.A. VILLA SAN GIOVANNI Durata delle lezioni: 60 minuti Inizio lezioni: ore 8:00Termine lezioni: ore 13:00 quattrogiorni/seiTermine lezioni: ore 14:00 duegiorni/seiLe prime classi: ore 14,00 tregiorni/sei

- INDIRIZZO PRODUZIONI INDUSTRIALI EARTIGIANALI

- INDIRIZZO MANUTENZIONE E ASSISTENZA

TECNICA - INDIRIZZO NAUTICO-TRASPORTI E LOGISTICA,

(SEDE STACCATA ITIS) ARTICOLAZIONI:CONDUZIONE DEL MEZZO (CM) ECONDUZIONE MACCHINE E APPARATI

MARITTIMI (CAM)

70

13.PROGETTAZIONE EXTRACURRICULAREI progetti di natura extracurriculare vengono descritti qui di seguito per quanto riguarda:OBIETTIVI FORMATIVI ED EDUCATIVI - INDICATORI DI RISULTATO - RISULTATI ATTESISi rimanda all’apposita scheda progettuale conservata agli atti, peraltro già prevista dalla normativa vigente (D.I.44/2001), nella quale evidenziare in dettaglio gli obiettivi formativi, ma anche le risorse umane, strumentali efinanziarie necessarie per la realizzazione del progetto. Nel PTOF si evidenzia per ognuno dei progetti approvati: gliobiettivi formativi ed educativi inevitabilmente legati agli esiti del PDM, gli indicatori di risultato permonitorare/valutare in progress le varie attività, i risultati attesi misurabili.

DENOMINAZIONE PROGETTI EXTRACURRICOLARE

OBIETTIVI FORMATIVI ED EDUCATIVI

INDICATORI DI RISULTATO RISULTATI ATTESI

Amico Aspromonte

-far conoscere e mettere in luce il patrimonio della Flora eFauna all’interno del Parco;- favorire la riflessione su una pagina di storia recente: la battaglia in Aspromonte del 1943- promuovere la riscoperta delpatrimonio letterario attraverso la rivisitazione dellaChanson d’Aspremont

Rispetto dei tempipianificati.Prodotti materialifinalizzati allarealizzazione generale delprogetto.Realizzazione dicartelloni, CD-ROM,foto, filmati, presentazionipower point.

- Realizzazione di evento pubblico in collaborazione con l’Avis provinciale, il MIUR e il Parco Nazionale dell’Aspromonte.- Uscita didattica a Gambarie d’Aspromonte.

Service Learning

-attuare percorsi didattici innovativinell’ambito del Service Learning- individuare situazioni problematiche o di malessere reali per formulare proposte per operare cambiamenti sul territorio.

Rispetto dei tempipianificati.Prodotti materialifinalizzati allarealizzazione generale delprogetto

Partecipazione degli studenti allagestione democratica della vita sociale in un’ottica ispirata da principi di legalitàPartecipazione attiva degli studenti nel processo di apprendimentoCreazione Rete di scuole

Progetto Martina

Favorire lo sviluppo delle competenze chiave di cittadinanza volte a fornire agli studenti abilità spendibili quotidianamente in vari contesti, maturando comportamenti utili a sé stessi eagli altri.Conoscenza diretta di strumentazioni in uso nel primosoccorso

Coinvolgere le componenti delmondo scolastico in un progettodi sensibilizzazione e formazionesui gesti terapeutici d’urgenzainsieme ad esperti della materia.

Instaurare rapporti di collaborazione con il Circolo dei Lions sezione Ruggero di Bagnara Calabra. Saper operare in situazioni a rischio, mettendo in atto manovre all’interno della catena di soccorso;Fornire agli allievi elementi conoscitivi e formativi sulle funzioni vitali del corpo umano e sul loro riconoscimento e sulle modalità di primo intervento in urgenza.

Progetto UNESCO

- Offrire diverse opportunità di scambi culturali e didattici- Educare gli studenti alla cittadinanza, nel rispetto delleleggi costituzionali e a difesa del patrimonio materiale e immateriale e dello sviluppo sostenibile, in una ottica attenta alle tematiche unescane.

Rispetto dei tempipianificati.Prodotti materialifinalizzati allarealizzazione generale delprogetto.

Adesione Rete Nazionale UNESCOCon l’Iscrizione alla Federazione alla Eco-School

71

Settimana Laboratorio di Entomologia

Coinvolgere gli alunni in attività formative innovative e laboratoriale per integrare il percorso curricolare;Offrire occasioni di apprendimento piùefficaci ecoinvolgenti;Potenziare le abilità tecnico-scientifiche e degli studenti

Rispetto dei tempipianificati.Prodotti materialifinalizzati allarealizzazione generale delprogetto.

Innalzamento della qualitàdell’apprendimentodelle scienze anche sul piano laboratoriale e operativo.Instaurare rapporti di collaborazione con realtà o Enti che operano nel mondo scientifico e della ricerca

Giochi della chimica

Cogliere le opportunità formative per integrare il percorso curricolare;Offrire occasioni di apprendimento piùefficaci ecoinvolgenti;Potenziare le abilità tecnico-scientifiche e matematiche degli studenti.

Rispetto dei tempipianificati.Risultato delle verifiche

Innalzamento della qualitàdell’apprendimentodella chimica anche sul piano laboratoriale e operativo.

Progetto FIXO Offrire occasioni per integrare orendere più efficaci gli interventi di Orientamento

Disponibilità dei docenti e di figure operanti nel settore specifico dell’intervento

Ridurre i tempi di ingresso nel mercato del lavoro dei diplomandi che frequentano attualmente la quinta classe, ma anche dei giovani diplomati presenti sul territorio;Erogazione dei servizi per il lavoro connesso al Progetto Garanzia Giovani

English Now! Attuare percorsi formativi di potenziamento delle competenze nella lingua inglese;Favorire l’acquisizione di competenze per accedere alle Certificazioni internazionali, Trinity, …;Ampliare e potenziare l’offerta formativa;Sviluppare competenze trasversali.

Rispetto dei tempipianificati.Risultato delle verifiche.

Innalzare le competenze degli studenti nella lingua inglese;Positive ricadute sulla valutazioneintermedia e finale;Sportello Didattico.

Educare per Crescere

72

Progetto “Orientamento e formazione Universitaria”

Offrire percorsi formativi specifici e di settore rivolti agli studenti per il superamento delle prove di accesso alle facoltà universitarie a numero programmato dell’area medico-sanitaria.

Disponibilità dei docenti e di figure operanti nel settore specifico dell’interventoEsito e risultato dei test

Instaurare collaborazioni a fini formativi con l’Associazione Regionale Ricercatori dell’area medica della Calabria “Pharmamed Onlus”

Progetto Nazionale per la Formazione Marittima a. s. 2016/2017

Progetto Lezione - Concerto

Avvicinare e sensibilizzare all’educazione musicale in quanto attività in grado di favorire l’evoluzione della personalità, sviluppare la concentrazione, il simbolismo, la memoria, la creatività,…;Sollecitare la curiosità stabilere un’interazione efficace e concreta con la materia sonora.

Disponibilità dei docenti e di figure operanti nel settore specifico dell’intervento;

Miglioramento delle relazioni tra i diversi soggetti formativi coinvolti sul territorio;Collaborazione con figure professionali o Enti che operano nella realtà culturale del territorio;

Progetto Ambiente Patrimonio da proteggere – Conservare e valorizzare

Apertura della Scuola al Territorio;Instaurare rapporti di collaborazione con realtà o Enti che operano nel mondo scientifico e della ricerca;Instaurare collaborazioni con il distretto 108 YA del LIONS club;

Business Talent Potenziare la capacità decisionale all’interno della gestione di un’azienda attraverso attività di simulazione; fare esperienza nelmondo imprenditoriale; sviluppare abilità e competenze per migliorare le prestazioni in un colloquio di lavoro.

Disponibilità dei docenti e di figure operanti nel settore specifico dell’interventoEsito e risultato dei test

Partecipazione competizioni a livello regionale e successivamentenazionale.

I giovani ricordano la Shoah

Ricordare ad oltre 70 anni dallafine della Seconda Guerramondiale e della Shoah;Documentarsi sul fenomeno del“negazionismo” e discuterne inclasse;

Disponibilità dei docenti e di figure operanti nel settore specifico dell’interventoEsito della partecipazione al progetto/Concorso

Elaborazione con tecniche a sceltadegli studenti di un prodotto chepossa servire a conoscere i fattidella Shoah e il fenomeno delnegazionismo con l’intento dicontrastarlo.

Progetto “Aree a Rischio – “La scuola per la vita”

Offrire percorsi formativi che attraverso la didattica innovativa e integrativa abbia come obiettivo di stimolare la motivazione degli studenti alla frequenza scolastica ed eliminare comportamenti da sanzionare;

Rispetto dei tempipianificati.Prodotti materialifinalizzati allarealizzazione generale delprogetto.

Apertura della Scuola al Territorio;Riduzione del numero di abbandoni e contrasto alla dispersione scolastica;Riduzione dell’impatto di fenomenidi disagio sociale;

73

Progetto Formazione Docenti: PNSD, Matematikamente, ….

Attuare percorsi formativi - sistematici e progressivi di consolidamento ed aggiornamento delle competenze didattiche più rispondenti alle necessità e alle modalità di apprendimento dei giovani.

Disponibilità dei docenti a partecipare e coinvolgimento di figure operanti nel settore specifico dell’intervento

Innalzamento della qualitàdell’insegnamento e dell’apprendimento delle diverse discipline: linguistico- umanistiche,della matematica, delle scienze… anche sul piano informatico-laboratoriale.

Olimpiadi di matematica

Potenziare le abilità scientifichee matematiche degli studenti;

Rispetto dei tempiPianificati.Risultato delle verifiche

Innalzamento della qualitàdell’ apprendimentodella matematica anche sul piano informatico-laboratoriale.

Giochi matematici

Potenziare le abilità linguistico-comunicative/tecnico-scientifiche/matematiche degli studenti;

Rispetto dei tempipianificatiRisultato delle verifiche

Innalzamento della qualitàdell’ apprendimentodella matematica anche sul piano informatico-laboratoriale.

Giochi sportivi e studenteschi

Favorire lo sviluppo delle competenze chiave di cittadinanza volte alla convivenza democratica e rispetto delle regole condivise all’interno del gruppo.

Rispetto dei tempipianificati.Risultato delle competizioni

Voci del passato tra storia e memoria

Incrementare lapartecipazione ela motivazionedell’intera classe;Offrire occasioni per integrare lo studio teorico prettamente scolastico con altri approcci culturali, quali la partecipazionea rappresentazione del teatro classico.

Rispetto dei tempipianificati.Prodotti materialifinalizzati allarealizzazione generale delprogetto.Eventuale realizzazione dicartelloni, CD-ROM,foto, filmati, presentazionipower point.

Innalzamento della qualitàdell’apprendimentonelle discipline storico-umanistichecon conseguente incremento delle valutazioni finali.

Progetto “Eureka”

Potenziare gli aspetti linguistico-espressivi della comunicazione verbale.Potenziare le abilità e le competenze scientifiche;

Rispetto dei tempipianificati.

Innalzamento della qualitàdell’apprendimento e coinvolgimento degli studenti in contesti comunicativi attraverso la partecipazione a programmi organizzati dai network radio-televisivi locali e non.

Alla scoperta della Grecia che è in noi

Incrementare lapartecipazione ela motivazionedell’intera classe;Offrire occasioni per integrare lo studio teorico prettamente scolastico con altri approcci culturali, quali la visita nelle aree della Magna Grecia; partecipazione a rappresentazione del teatro classico.

Rispetto dei tempipianificati.Prodotti materialifinalizzati allarealizzazione generale delprogetto.Eventuale realizzazione dicartelloni, CD-ROM,foto filmati, presentazionipower point.

Innalzamento della qualitàdell’apprendimentonelle discipline storico-umanistichecon conseguente incremento delle valutazioni finali.

Progetto musica Potenziare e arricchire, attraverso la musica, le abilità espressive degli studenti.

Rispetto dei tempipianificati.Prodotti materialifinalizzati allarealizzazione generale delprogetto.Eventuale realizzazione di

Partecipazione attiva alla messa in scena di un’opera musicale, sul piano dell’esecuzione, delle scelta dei brani in funzione dei differenti generi musicali o nella direzione del progetto insieme al docente referente.

74

cartelloni, CD-ROM,foto filmati, presentazionipower point.

Progetto Trinity Potenziare le abilità linguistico-comunicative degli studenti;Cogliere le opportunità formative per integrare il percorso curricolare; Promuovere la dimensione europea dell’istruzione.

Rispetto dei tempi Pianificati.Certificazione Trinity

Raggiungimento delle Language skills corrispondenti ai vari livelli del QCER.

Progetto ciak si gira teatro

Potenziare le abilità linguistico-comunicative degli studenti, attraverso il linguaggio mimico, gestuale e vocale tipico della rappresentazione teatrale.

Rispetto dei tempipianificati.Prodotti materialifinalizzati allarealizzazione generale delprogetto: costumi, arredo scenico, adattamento di un testoletterario o drammatico complesso adattato ad esigenze di sceneggiatura

Partecipazione attiva alla messa in scena di un’opera drammatica, sul piano della recitazione, dell’allestimento scenografico o nella direzione del progetto teatrale insieme al docente referente.

Progetto Educazione stradale

Contribuire all’implementazione dei principidemocratici e di legalità sui quali deve fondarsi la convivenza civile. Realizzare un’azione educativa mirata alla formazione di un cittadino critico e consapevole.

Rispetto dei tempi pianificati. Acquisizione di conoscenze e consapevolezze che rendono il giovane completo e pronto ad affrontare l’ambiente strada e l’intera società.

Progetto di pronto Soccorso

Favorire lo sviluppo delle competenze chiave di cittadinanza volte a fornire agli studenti abilità spendibili quotidianamente in vari contesti, maturando comportamenti utili a sé stessi eagli altri.

Disponibilità di figureprofessionali coinvoltidirettamente o indirettamentenel mondo scolastico e di espertidella materia.

Saper operare in situazioni a rischio, mettendo in atto manovre all’interno della catena di soccorso;Conoscenza diretta di strumentazioni in uso nel primo soccorso.

Progetto con l’ordine dei medici di Reggio Calabria

Favorire lo sviluppo delle competenze chiave di cittadinanza volte a fornire agli studenti abilità spendibili quotidianamente in vari contesti, maturando comportamenti utili a sé stessi eagli altri.

Rispetto dei tempipianificati.Prodotti materialifinalizzati allarealizzazione generale delprogetto.Eventuale realizzazione dicartelloni, CD-ROM,foto filmati, presentazionipower point.

Saper operare in situazioni a rischio, mettendo in atto manovre all’interno della catena di soccorso;Conoscenza diretta di strumentazioni in uso nel primo soccorso.

Progetto CLIL Analizzare il testo sotto il profilolinguistico e contenutisticoSaper esporre in modo chiaro e concettualmentecorretto i contenutiacquisiti in l1.Organizzare un discorso orale e scritto che riassuma, in modo comprensibile all’interlocutore, i contenuti acquisiti in L2

Disponibilità dei docenti e figure di esperti

Innalzamento della qualitàdell’insegnamento della linguastraniera e delle disciplinenon linguistiche nell’ottica di obiettivi di competenza verificabili e documentabili

75

Progetto Biblioteca

comprendere che la lettura è unbisogno spirituale e che la sua fruizione rientra tra i diritti umanicapire che ogni libro letto, facendoci conoscere nuovi mondi, ci aiuta a realizzare che la realtà è molteplice

Rispetto dei tempipianificati.Disponibilità dei docenti

Conoscere alcune tra le piùrappresentative voci dellaletteratura contemporanea;Sapere che esiste il dirittoall’informazione; Conoscere l’esistenza sul territorio di Circoli culturali, biblioteche e librerie

Progetti FESR – PON - POR

Ammodernare e integrare le strutture e le attrezzature digitali e tecnologiche esistenti attraverso nuove strumentazioni più flessibili e avanzate.Attuare percorsi formativi efficaci ad integrazione della didattica curriculare;

Potenziamento della rete wireless;possibilità di trasformare all’occorrenza per esigenze didattiche l’aula comune in ambiente multimediale.

Progetto EIPASS patente del Computer CAD LIM

Favorire l’acquisizione di conoscenze digitali, sviluppare abilità e competenze di base per l’uso di strumenti e sussidi multimediali;Integrare creativamente lo strumento digitale nella propria didattica per sviluppare la motivazione;

Cominciare a utilizzare le lavagne interattive multimediali per organizzare, produrre e condividere lezioni, contributi audio, video ealtri contenuti digitali che siano a disposizione di tutta la comunità scolastica.

Risolvere problemi inerenti le difficoltà di apprendimento;rinnovare la didatticadelle discipline e favorire la didattica laboratoriale e cooperativa superando il vecchio modello di insegnamento-apprendimentospesso autoreferenziale attraverso l’uso della LIM.

Progetti in rete Laboratori Territoriali

Favorire la conoscenza dei sistemi strumentali in uso sulle navi.

Utilizzo dei laboratori di navigazione attraverso simulazioni di situazioni reali.

Realizzazione laboratorio territoriale di navigazione

Progetto “Vespa Anfibia”

Favorire lo sviluppo delle competenze volte a fornire agli studenti abilità spendibili quotidianamente in vari contesti produttivi e tecnologici.Favorire la conoscenza dei sistemi strumentali ed attrezzature del settore meccanico.

Utilizzo dei laboratori di macchine marine e macchine utensili.Rispetto dei tempipianificati.Disponibilità di docenti e assistenti tecnici.

Permettere allo studente di acquisire competenze immediatamente spendibili nel tessuto produttivo locale.Capacità di adattare prodotti reperibili in commercio verso altre applicazioni stimolando la capacitàdi adattamento e la flessibilità.

Progetto alternanza Scuola-Lavoro

Realizzare un modello di scuola al passo con i tempi, integrato nel tessuto produttivo del proprio territorio, avvalendosi in modo sinergico della collaborazione delle aziende per portare nell’ambito delle materie di studio lo stato dell’arte delle tecnologie e delleesperienze aziendali;

offrire agli studenti la possibilità di accedere a luoghi di educazione e formazione diversi da quelli istituzionali per valorizzare al meglio le loro potenzialità personali e stimolare apprendimenti informali e non formali

Permettere allo studente di acquisire competenze immediatamente spendibili al fine di un rapido e proficuo inserimento nel tessuto produttivolocale.

13.1 Ampliamento dell’offerta formativaSfruttando la quota di autonomia e gli spazi di flessibilità previsti sul piano normativo, l’Istituto “Fermi” opera ai finidell’arricchimento e ampliamento dei percorsi curricolari degli studenti, partendo dall’approfondimento diinsegnamenti obbligatori fino a prevedere in condizioni favorevoli l’introduzione di insegnamenti opzionali-aggiuntivi,

76

anche nel secondo biennio e ultimo anno, utilizzando le risorse finanziarie disponibili a legislazione vigente e i posti diorganico dell'autonomia assegnati sulla base del piano triennale dell'offerta formativa. Le attività di ampliamentoproposte dal Dirigente Scolastico, di concerto con gli Organi Collegiali, sono funzionali al raggiungimento delle prioritàin precedenza fissate, (ai sensi del D.P.R. n. 80/2013 in materia di Autovalutazione d’Istituto e P.d.M.), e, comeauspicato dalla legge 107/2015, rispondono alla necessità di definire il percorso dello studente, come un processolungo il quale confluiscono molteplici e composite esperienze formative, adeguatamente pianificate e scrupolosamenteattuate dall’Istituto, anche con il ricorso a finanziamenti esterni, ove previsto, in ambiti diversi. In linea generale e senzaoperare distinguo, per il momento, tra i vari indirizzi esistenti all’interno dell’Istituto, essi sono o saranno strutturati in:

Percorsi formativi e iniziative diretti all'orientamento e all’accoglienza; Progetti finalizzati a un maggiore coinvolgimento degli studenti e alla valorizzazione del merito scolastico e dei

talenti; Progetti di inclusione, di recupero delle carenze formative e di potenziamento in specifiche discipline; Percorsi di alternanza scuola-lavoro; Iniziative di formazione rivolte agli studenti, per promuovere la conoscenza delle tecniche di primo soccorso,

anche in collaborazione con il servizio di emergenza territoriale «118» del Servizio sanitario nazionale e con ilcontributo delle realtà del territorio;

Iniziative per sviluppare e migliorare le competenze digitali degli studenti e rendere la tecnologia digitale unostrumento didattico di costruzione delle competenze in generale, in accordo con il Piano Nazionale per lascuola Digitale adottato dal Ministero dell’istruzione, dell’università e della ricerca.

I percorsi di ampliamento o arricchimento dell’attività didattica sono inseriti nel curriculum dello studente, che oltre adassociare quest’ultimo a un'identità digitale, “raccoglie i dati utili anche ai fini dell'orientamento e dell'accesso almondo del lavoro, relativi al percorso degli studi, alle competenze acquisite, alle eventuali scelte degli insegnamentiopzionali, alle esperienze formative anche in alternanza scuola-lavoro e alle attività culturali, artistiche, di pratichemusicali, sportive e di volontariato, svolte in ambito extrascolastico”(legge 107/2015,art. 1, c. 28). In sede di esame diStato conclusivo dei percorsi di istruzione secondaria di secondo grado, nello svolgimento dei colloqui la commissioned'esame tiene conto del curriculum dello studente.

13.2 Attivita’ progettuali e attivita’ extracurricolariATTIVITA’ DI ACCOGLIENZA E ORIENTAMENTO

L’attenzione alla CONTINUITA’ e all’ACCOGLIENZA, già presente negli anni scorsi, sarà un elemento cardine dell’attivitàdel nostro Istituto. Il contatto con le istituzioni scolastiche di primo grado della zona è molto intenso e sinergico: essoinizia con il consueto incontro, nei primi di Settembre, tra i docenti delle prime classi dell’Istituto e i docenti della scuolamedia dei rispettivi alunni, al fine di favorire la continuità didattica verticale e rendere agevole il passaggio degli alunnial grado superiore del loro percorso scolastico, facilitandone il sereno inserimento all’interno delle classi. Fermo restando che per creare un clima familiare all’interno della classe, promuovere il dialogo con gli alunni eagevolarne l’integrazione, favorire uno sviluppo armonico della loro personalità, valorizzare le diversità, stimolare lacreatività e la partecipazione attiva alle proposte didattiche, serve una un’attività didattica orientata costantementeall’accoglienza. Essa, tuttavia, anima in particolare specifici momenti della vita scolastica assumendo rispettivamenteconnotazioni e forme distinte: dapprima le iniziative di benvenuto rivolte agli alunni iscritti al primo anno di corso,messe in atto contestualmente alla riapertura della scuola, non solo nel primo giorno di scuola, cui fa seguito tra il mesedi Dicembre e quello di Febbraio la Festa dell’Accoglienza. Presso la sede centrale essa ha luogo durante le giornateconcesse agli studenti per promuovere attività didattiche-formative autogestite o da realizzare in collaborazione con gliinsegnanti; da qualche anno, invece, nel Liceo Scientifico di S. Eufemia d’Aspromonte è consuetudine allestire la festadell’Accoglienza in concomitanza dell’Open Day, cosa che di solito crea momenti di interscambio e confronto con leattività connesse con quelle di orientamento in entrata. A tal fine è necessario, all’inizio della programmazione annuale, progettare attività di accoglienza finalizzate a favorire,specialmente nelle classi di passaggio (dalla scuola media a quella superiore; dal biennio al triennio) lo sviluppo delsenso di appartenenza al nuovo contesto scolastico (cfr. Progetto allegato). A questo scopo l’Istituto pianifica specificimomenti e iniziative quali: La FESTA DELL’ACCOGLIENZA, vera e propria rassegna musicale-canora-teatrale animata dagli studenti di quasi

tutte le classi, i quali in questo modo rivolgono il benvenuto agli alunni frequentanti la prima classe dell’Istituto.Presso il Liceo di Sant’Eufemia, essa acquista anche un valore di Orientamento in ingresso, essendo allestita ilgiorno dell’Open Day.

L’ORIENTAMENTO costituisce parte integrante dei curricoli di studio e si esplica in un insieme di attività che mirano aformare e a potenziare le capacità delle studentesse e degli studenti di conoscere se stessi, l’ambiente in cui vivono, imutamenti culturali e socio-economici, le offerte formative, affinché possano essere protagonisti di un personale

77

progetto di vita, e partecipare allo studio e alla vita familiare e sociale in modo attivo, paritario e responsabile”(Direttiva Ministeriale n°487, art.1).L'attività di orientamento svolta dall'Istituto mira a creare percorsi formativi, uscite e visite didattiche, incontri con varisoggetti di istruzione universitaria o post-secondaria al fine di permettere agli alunni di acquisire adeguate informazioniin merito all'offerta formativa presente non solo a livello locale, ma regionale e nazionale, fino a prevedere percorsiformativi nell’ambito dell’Unione Europea. Questi interventi, puramente informativi, hanno comunque l’obiettivo disostenere gli studenti nellacostruzione del loro curricolo personalizzato post-diploma, aiutandoli a integrare e tenerconto delle capacità e delle competenze acquisite, delle aspirazioni e inclinazioni personali, delle opportunità formativeesistenti e delle esigenze del mondo del lavoro. L’attività di orientamento, oltre alla dimensione puramente divulgativa,deve assumere durante il percorso scolastico un valore formativo. A partire dal primo biennio essa deve tendere a stimolare nell’allievo la conoscenza di sé, delle sue potenzialità eattitudini affinché il percorso scolastico iniziato non naufraghi verso l'insuccesso e la dispersione. In questa fase,l'attività di orientamento del biennio può tradursi in un’azione di riorientamento dell’alunno in evidente difficoltà, versoaltro indirizzo scolastico secondo quanto dispone in materia di diritto-dovere all’istruzione e formazione la Legge53/2003. Fin dai primi due anni di scuola, l’alunno deve, quindi, poter sviluppare la capacità a comprendere la realtàcircostante, a cogliere i più evidenti cambiamenti sociali e economici, gli orientamenti del mondo del lavoro al fine diacquisire in modo consapevole e motivato quelle competenze e abilità che gli permettano di ridurre al minimo i tempidi attesa nella ricerca di un’occupazione dopo gli studi. Nel triennio l’orientamento post - diploma si esplica nell'attività di aiutare l'allievo a costruire un progetto personaleper proseguire gli studi o immettersi nel mondo del lavoro. Tali iniziative, sia in orario pomeridiano o curriculare, hannolo scopo di sviluppare nello studente, all'interno della propria esperienza scolastica, una migliore conoscenza di sé, unaspecifica riflessione sulle proprie potenzialità cognitive e metodologiche, sulle aspirazioni, sulle attitudini comunicativee relazionali. Rientrano in questo ambito le seguenti iniziative:Orientamento in ingresso Mettere in campo azioni di orientamento chiare ed accessibili a tutta la potenziale utenza interagendo con gli

Istituti Comprensivi e i rispettivi docenti preposti alla funzione di orientamento in un'ottica sinergica e sistemica.Queste attività sono pianificate e attuate a cura dei docenti componenti la commissione Orientamento e/o investitidella Funzione Strumentale in oggetto.

Per le attività di orientamento rivolte agli studenti delle classi terze della scuola secondaria di I grado si rimanda aimateriali pubblicati e di futura pubblicazione sul sito web dell'istituto (calendari delle attività di accoglienza e visitadell'istituto, degli interventi informativi presso le scuole del territorio, delle iniziative di didattica delle scienze,delle lingue, delle materie umanistiche e di quelle tecnologiche, …, nei laboratori dell'istituto o sul territorio,brochures dei vari indirizzi funzionanti). Si promuoverà l’invio degli opuscoli per via elettronica, alle famiglie deglialunni di terza media in collaborazione con gli Istituti comprensivi.

Ricorso a iniziative, strumenti e canali alternativi, rispetto a quelli sopra elencati, per rendere più trasparente edaccessibile la conoscenza dell'offerta formativa erogata dall’Istituto rispetto all’utenza e al territorio; ad esempio:

o video auto-prodotti per promuovere l’Istituto, da far trasmettere sui network radiotelevisivi locali; o partecipazione a iniziative in luoghi all’aperto o pubblici, partecipi gli stessi studenti, per animare occasioni

di interazione/apertura della scuola alla realtà locale, affinché quest’ultima si senta investita dellaresponsabilità di sostenerne lo sviluppo e l’ulteriore consolidamento, riconoscendone il ruolofondamentale nella formazione delle giovani generazioni locali: gazebo in cui esporre lavori prodotti daglialunni in spazi a intenso flusso di persone, banchetti in centri commerciali, altri eventi finalizzati allavisibilità dell’Istituto.

Sostenere e promuovere gli indirizzi di recente attivazione, orientati a intercettare e soddisfare inedite esigenzeformative emerse dall’analisi del contesto socio-economico, quali l’indirizzo nautico per l’ITI e IPSIA. L’Istitutointende, inoltre, fare istanza, presso le autorità competenti, affinché altri indirizzi di studio possano essere attivati,al fine di diversificare l’Offerta Formativa, in armonia con i bisogni formative dell’utenza locale, soprattutto laddovelo si può realizzare senza oneri a carico dello Stato.

L’Istituto “Fermi” intende curare il ri-orientamento in ingresso e in uscita, valutando anche la possibilità di istituireuno sportello permanente, rivolto agli studenti interni ed esterni che manifestano difficoltà rispetto alle sceltedell'indirizzo di studi; nell’ipotesi che tale iniziativa possa tradursi in realtà, in prospettiva anche nel medio-termine, essa dovrebbe prevedere colloqui aperti anche ai genitori di questi studenti al fine di offrire loro laconsulenza specifica dei docenti per ambito disciplinare e di indirizzo attraverso la distribuzione di materiali e/ocon forme di tutoraggio a distanza nel caso in cui debbano essere preparati esami di ingresso ai corsi dell'istituto e,successivamente all'inserimento nelle classi, con azioni di recupero e sostegno per il raggiungimento dei livelliminimi della classe di inserimento.

Orientamento in uscita

78

L'istituto valuta la possibilità di partecipare annualmente ai bandi per l'orientamento al lavoro destinati asoggetti certificati ex L. 104/92 che possiedono i requisiti per inserimenti protetti nei contesti lavorativi delterritorio, attraverso stage e borse lavoro;

L’Istituto ha prodotto, presso il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali e la Regione Calabria, Domanda dipartecipazione al “Programma Formazione e Innovazione per l’Occupazione – FIXO YET Azioni in favore dei giovaniNEET in transizione istruzione-lavoro”. Il Programma, finanziato appunto dal Ministero del Lavoro e delle PoliticheSociali - rivolto a ridurre i tempi di ingresso nel mercato del lavoro dei diplomandi che frequentano attualmente laquinta classe, ma anche dei giovani diplomati presenti sul territorio - mira anche a sostenere gli istituti di istruzionesecondaria superiore di secondo grado al fine di integrare o rendere più efficaci gli interventi di Orientamento daquesti promossi.

Annualmente vengono programmate attività di orientamento alle facoltà universitarie; il proposito dell’Istituto èanche quello di favorire la partecipazione degli studenti alle simulazioni dei test di ingresso per quelle a numerochiuso, fruendo delle opportunità organizzate dalle stesse facoltà sul territorio.

Uscita didattica e partecipazione degli studenti delle classi terminali dei tre indirizzi – Liceo, Tecnico Industriale,IPSIA – al SALONE DELL’ORIENTAMENTO, rassegna nazionale dedicata all’informazione, anche europea,all’istruzione, alla formazione, all’orientamento, che nel corrente anno scolastico, giunta alla sua X Edizione, si ètenuta nei giorni 12, 13, 14 novembre presso la sede del Consiglio Regionale a Reggio Calabria e ha come temaconduttore “Lavoro, Formazione, Istituzioni, Università, Professioni”. L’evento è patrocinato dalla Regione Calabria,dalla provincia e dal comune di Reggio Calabria, oltre che da altri enti operanti sul territorio.

Uscita didattica e partecipazione degli studenti delle classi terminali, quarte e quinte, dei tre indirizzi – Liceo,Tecnico Industriale, IPSIA – all’evento “OrientaCalabria” che si svolge a Lamezia Terme, nel corrente a.s. nei giorni 1,2, 3 marzo 2016. si tratta di una manifestazione sull’orientamento all’Università e alle Professioni organizzatadall’Associazione ASTER.

Azioni volte a promuovere l'orientamento verso il mondo del lavoro o dell'istruzione Superiore attraverso: aggiornamento e miglioramento dell'offerta formativa curricolare, attraverso l’attivazione a favore delle classi

quinte/quarte di percorsi di potenziamento nelle discipline chiave dei test di ammissione a facoltà universitarieparticolarmente ambite, quali medicina;

si valuta l’ipotesi di programmare attività di orientamento alle facoltà universitarie con contestuale simulazione deitest di ingresso per quelle a numero chiuso, fruendo delle opportunità organizzate dalle stesse facoltà sulterritorio;

adeguamento dei curricola alle esigenze del mercato del lavoro, ad esempio con l’inserimento di disciplineopzionali sfruttando la quota di autonomia concessa alle istituzioni scolastiche;

orientamento formativo al mondo del lavoro e ricercando e intensificando interazione con il mondo del lavoro, cheoffrano opportunità di stage per gli studenti;

valorizzazione delle eccellenze attraverso le opportunità offerte da Università, Istituti di Istruzione post-secondaria, Fondazioni, …

13.3 Promozione delle eccellenze e valorizzazione del merito

La valorizzazione delle eccellenze, introdotta con la legge n. 1 dell'11 gennaio 2007 e disciplinata da altre norme tra cuiil decreto ministeriale n.182 del 19 marzo 2015. Il programma nazionale di valorizzazione delle eccellenze, che rientranell'azione di promozione della cultura del merito e della qualità degli apprendimenti nel sistema scolastico delMinistero, premia:

gli studenti che hanno conseguito la votazione di 100 e lode nell'esame di Stato conclusivo del corso diistruzione secondaria superiore;

gli studenti vincitori delle competizioni, nazionali e internazionali, riconosciute nel programma annuale dipromozione delle eccellenze.

Gli studenti meritevoli sono infatti inseriti nell'Albo Nazionale delle Eccellenze, pubblicato sul sito dell'Istituto nazionaledi documentazione, innovazione e ricerca educativa (INDIRE).L’Istituto “Fermi” promuove la partecipazione degli alunni, soprattutto quelli meritevoli e dotati di talento, a iniziative divalorizzazione delle eccellenze, a partire dall'anno scolastico 2015/2016. Gli studenti aderiscono con entusiasmocompetizioni e concorsi nei diversi ambiti disciplinari e culturali, riportando spesso risultati lusinghieri. Si tratta diiniziative organizzate da diversi soggetti, interni o esterni all'Amministrazione scolastica, che possono operare incollaborazione con il Ministero dell' Istruzione, dell'Università e della Ricerca, quali:

Olimpiadi della Fisica Olimpiadi della Matematica

79

Olimpiadi della Astronomia Olimpiadi della Cultura e del Talento Giochi della Chimica Concorsi e competizioni nell’ambito delle materie umanistiche, storico-filosofiche, … Progetto Business Talent, (un business game tra i più importante d’Europa) Progetto Gutenberg Esame Trinity certificazione in lingua inglese – L’Istituto è sede ufficiale Esami Trinity Esame ECDL – L’Istituto è ECDL test centre

Tanto nell’anno scolastico 2015/2016, quanto nell’arco del triennio 2015/2019 la scuola favorirà l’attivazione di percorsidi potenziamento delle eccellenze, sostenendo la partecipazione degli alunni in percorsi di promozione e affermazionedel merito scolastico.

14.AZIONI DELLA SCUOLA IN RELAZIONE AI BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI(Legge 170/2010)

Proponendosi di fornire “la migliore formazione possibile al maggior numero di studenti possibili”, l’Istituto “Fermi” sipone come obiettivo prioritario quello di abbattere o almeno contrastare la dispersione scolastica. Intende, quindi,prestare la massima attenzione alle varie forme del disagio giovanile, ricercare interventi adeguati per farvi fronteconiugandoli con modalità didattiche e metodologiche inclusive, capaci di ridurre l’impatto negativo sul percorsoformativo dell’alunno, anche attraverso il coinvolgimento delle famiglie, con le quali è evidente la necessità di attivareun patto di alleanza collaborativa e condivisione di intenti. Ispirata dalle recenti emanazioni normative (L. 170/2010,direttiva MIUR del 27/12/2012, circolare MIUR n. 8 del 6/3/2013) e dalle esperienze raccolte sul campo negli ultimianni, è stata svolta un'azione di formazione a favore di un certo numero di docenti nel passato anno scolastico2014/2015, volta a informare più puntualmente il personale coinvolto e a sensibilizzarlo adeguatamente rispetto aglistrumenti e alle modalità di lavoro più idonei ad affrontare le situazione di maggior svantaggio soprattutto quellederivanti da situazioni clinicamente certificate o meno, come BES e DSA.

ALUNNI CON DISABILITA’ (LEGGE 104/‘92)La vocazione all'accoglienza e all'inclusione, ribadita con forza nell’ultimo biennio, ha avuto inizio con l'integrazionescolastica di soggetti certificati a norma della L. 104/92, che in passato e ancora oggi fanno parte della popolazionescolastica dell’Istituto d’Istruzione Superiore “E. Fermi”, all’interno delle classi del Liceo, del Professionale edell’Industriale. Gli studenti con disabilità presenti quest’anno nell’Istituto sono 21 in totale, di cui 5 alunni frequentantiil Liceo Scientifico di Bagnara, 5 il Liceo Scientifico di Sant’Eufemia, 6 l’Istituto Tecnico Industriale e 5 l’IPSIA di Villa SanGiovanni. In coerenza con le finalità della legge quadro 104/’92, l’Istituto d’Istruzione Superiore opera con particolare attenzioneper l’integrazione degli alunni con disabilità, ponendosi come obiettivo lo sviluppo delle loro potenzialità in termini diapprendimento, comunicazione, relazione e socializzazione. L’integrazione avviene sulla base di una diagnosifunzionale, curata dall’equipe dell’ASL; ognuno degli studenti diversamente abili è seguito da tutti i docenti del Consigliodi classe in cui è inserito, coadiuvati dall’insegnante di sostegno, fornito di competenze specifiche.Il processo educativo, specie in presenza di alunni con disabilità gravi, non può muovere da programmi e percorsidefiniti a priori a tavolino, ma deve nascere in situazione tenendo conto della specificità dell’handicap. Laprogrammazione, pertanto, prevede:

- l’osservazione dell’alunno e delle sue reali capacità;- la verifica dell’acquisizione dei prerequisiti e degli obiettivi programmati nel precedente anno;- la progettazione di un percorso personalizzato che si configuri come una strada più agevole, più consona alle

potenzialità del discente (PEI);- l’organizzazione e le modalità di attuazione delle modalità di sostegno (attività svolte all’interno del gruppo

classe, in co-docenza, attività di piccoli gruppi);- la verifica dell’efficacia degli interventi.

La valutazione è relativa agli obiettivi indicati nella programmazione individualizzata.

ALUNNI CON BES – DSA – IN SITUAZIONI DI SVANTAGGIO SOCIO-ECONOMICO, LINGUISTICO E CULTURALE (L.170/2010, direttiva MIUR del 27/12/2012, circolare MIUR n. 8 del 6/3/2013)

Ispirata dalle recenti emanazioni normative e dalle esperienze raccolte sul campo negli ultimi anni, un'azione diformazione a favore di un certo numero di docenti è stata svolta nel passato anno scolastico 2014/2015, volta ainformare più puntualmente il personale coinvolto e a sensibilizzarlo adeguatamente rispetto agli strumenti e alle

80

modalità di lavoro più idonei ad affrontare le situazione di maggior svantaggio soprattutto quelle derivanti da situazioniclinicamente certificate o meno, come BES e DSA. Questo impegno si è progressivamente consolidato attraverso una ferma assunzione di responsabilità che assegnaall’Istituto un ruolo fondamentale sul territorio, ossia accogliere e inserire con margini di successo nei percorsi scolasticianche gli adolescenti più svantaggiati per motivi economici, socio-culturali, “clinici” o perché provenienti da contestifamiliari sfavorevoli o da vissuti personali particolarmente tormentati. Oltre alla disponibilità e alla professionalità deidocenti già in servizio, affiancati dai docenti di sostegno, l’Istituto intende mettere in atto tutte le iniziative necessarieper avvalersi anche dell’apporto di esperti qualificati esterni - medici, psicologi, educatori – con i quali stabilire rapporticostanti per offrire agli studenti in difficoltà o con BES autentiche opportunità di apprendimento e socializzazione. La strategia inclusiva che si intende metter in atto è in linea con la Circolare Ministeriale n. 8 del 6 marzo 2013 che, inmateria di “Strumenti d’intervento per alunni con bisogni educativi speciali e organizzazione territoriale per l’inclusionescolastica”, fornisce indicazioni operative ben precise. I BES sono una Macro categoria che comprende tutte le possibilidifficoltà educative apprenditive degli allievi. Vi rientrano: alunni con bisogni educativi speciali (BES, Legge 170/2010) alunni con accertata disabilita (legge 104/92). alunni con accertati Disturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA, Legge 170/2010). alunni stranieri o alunni svantaggiatiPreso atto della volontà del legislatore di estendere adeguate forme di tutela anche ad alunni che non ricadono nei casiprevisti dalla L. 104/92(legge quadro sulla disabilità) e dalla L. 170/2010 (sui DSA), l’Istituto “Fermi” attiverà tutte lemisure necessarie al fine di assicurare a tutti gli studenti in difficoltà il diritto alla personalizzazione dell’apprendimento, richiamandosi ai

principi enunciati dalla Legge 53/2003; realizzare appieno il diritto all’apprendimento per tutti gli studenti in situazione di difficoltà; estendere il campo di intervento e di responsabilità di tutta la comunità educante all’ intera area dei BES –

svantaggio sociale e culturale, DSA, disturbi evolutivi specifici, difficoltà derivanti dalla appartenenza a culturediverse;

Il soggetto con BES, a causa delle sue specificità che impattano negativamente sul percorso formativo, necessita dimodalità di apprendimento personalizzate. La complessità della gestione dei BES, sia a causa delle caratteristiche chelo contraddistinguono che per la diversità delle figure e dei contesti coinvolti, è tale da richiedere un'intensa e fattivacollaborazione tra famiglia, scuola e specialisti, che in situazioni di consapevole condivisione di intenti si sviluppasecondo il seguente schema, a cui l’Istituto “Fermi” intende attenersi:

SCUOLA FAMIGLIA SERVIZI SOCIO-SANITARI

81

5.RICHIESTA DI VALUTAZIONE

2.IMMEDIATA PREDISPOSIZIONE DI RECUPERO

DIDATTICO MIRATO

3.RILEVAZIONE DI PERSISTENTI

DIFFICOLTA’

4.COMUNICAZIONE DELLA

SCUOLA ALLA FAMIGLIA

6.ITER DIAGNOSTICO

1. CONSIGLIO DI CLASSE

INTERVIENE PER IDENTIFICAZIONE PRECOCE CASI

SOSPETTI

8.DOCUMENTO DI

CERTIFICAZIONE DIAGNOSTICA

10.PROVVEDIMENTI

COMPENSATIVI E DISPENSATIVI -

PDP - ….

7.DIAGNOSI

9.COMUNICAZIO

NE DELLA FAMIGLIA ALLA

SCUOLA

La pratica didattica deve, indipendentemente dalla presenza o meno di un iter diagnostico a cura dei servizi socio-sanitari, conformarsi a quanto auspicato dalle recenti acquisizioni normative, nel tradurre quotidianamente la culturadell'inclusione scolastica in attività didattiche che possano favorire la positiva conclusione del percorso formativo pertutti gli studenti, qualunque sia la situazione di difficoltà anche temporanea vissuta:

82

SVANTAGGIO SOCIO-ECONOMICO, CULTURALE E LINGUISTICO

DSA,DISABILITA’ MENTALE,

FISICA -SENSORIALE

PROBLEMI PSICOLOGICI, COMPORTAMENTALIRELAZIONALI

DIDATTICA INCUSIVA

Il PDP, Piano Didattico Personalizzato, si inserisce quindi quale strumento per il consolidamento del patto scuola-famiglia puntando a costruire un insieme di interventi e di modalità didattiche che metta al centro le peculiarità e leesigenze del singolo studente. Esso deve precisare:

- Analisi della situazione dell’alunno - Livello degli apprendimenti - Obiettivi e contenuti d’apprendimento per l’anno scolastico - Metodologie – misure compensative e dispensative - Modalità di verifica - Valutazione formativa e valutazione finale - Assegnazione dei compiti a casa e rapporti con la famiglia - Firma del PDP e legge sulla privacy

La stesura del PDP ha come obiettivo di definire e delimitare i contenuti disciplinari da apprendere, descrivere lestrategie didattiche (anche in termini di strumenti compensativi e dispensativi, ma non solo) e di individuare le modalitàdi valutazione dell'apprendimento dell'alunno. Il PDP chiama in causa tutto il consiglio di classe, poiché è undocumento che viene redatto collegialmente, insieme alla famiglia che, attraverso la firma, ne accetta i contenuti e sene rende partecipe e corresponsabile. La scuola ha già presentato

o istanza per realizzare in rete con altre scuole operanti sul territorio un Progetto per l’inclusione deglialunni diversamente abili di cui al D.M. n° 435del 16 Giugno 2015, art. 1 comma 2 lett. B)”

il cuipercorso formativo mira a sviluppare una duplice azione educativa rivolta sia all’inclusione degli alunni disabili, siaa coinvolgere i loro compagni investiti anche della funzione di “tutor di classe”. Tra gli obiettivi da perseguire, rientra lasperimentazione didattica rivolta all'accrescimento dell'autonomia personale e alla valorizzazione delle competenze,con particolare attenzione alle competenze di cittadinanza e all'integrazione dei servizi sociosanitari in ambitoscolastico. Il Collegio fa propria la proposta e la approva all’unanimità.L’istituto, ancora più che in passato, si propone di intensificare e rafforzare i rapporti con le strutture socio-sanitarie, perpoter trovare quei supporti necessari a gestire i casi più complessi con la necessaria competenza e sistemicità ma ancheper poter svolgere adeguati interventi di integrazione nell’ambiente scolastico.

Si fa riferimento per il corrente a.s. al P.A.I. non solo per l'integrazione dei soggetti disabili. Esso infatti non èsoltanto il risultato di uno sforzo per rispondere alle più recenti direttive ministeriali, ma un primo punto diarrivo di un lavoro avviato da alcuni anni anche per rispondere alle esigenze di studenti certificati ex L.170/2010, successivamente esteso ad altre forme di difficoltà di apprendimento delle quali ci si è dovuto farprogressivamente carico.

Il recupero dei soggetti che hanno frequentato con insuccesso precedenti percorsi scolastici; questo inparticolare per l’IPSIA e l’ITI, poiché lo richiedono le esigenze particolari connesse all’utenza che si rivolge agliindirizzi di studio tecnico e professionale.

83

L’attivazione di sportelli help in alcune discipline dal valore formativo, come Matematica/lingua inglese/italiano/scienze per tutte le classi di tutte le sedi e gli indirizzi dell’Istituto.

azioni di affiancamento fra docenti teorici e I.T.P. per migliorare i livelli di turoraggio e di sicurezza nelle attivitàlaboratoriali.

Contatti con esperti o enti che operano nel settore dei servizi socio-sanitari e eventualmente anche con leforze dell'ordine per poter organizzare momenti di informazione e dibattito rivolti agli studenti su tematiche diimpatto rilevante ed urgente: sensibilizzazione e rischi delle dipendenze, rischi connessi alla cessione econsumo di sostanze stupefacenti, cyber dipendenze e cyber bullismo, …

Revisione dell'offerta formativa curriculare attraverso l’adattamento dei percorsi curriculari ai livelli di ingressoe, in prospettiva, di uscita (soprattutto per i corsi professionali della sezione IPSIA, in particolare, con riguardoalla qualifica triennale regionale, nonché alla sezione dell’ITI).

Adozione di adeguati interventi sui soggetti portatori di varie forme di difficoltà nell'approccio al contesto e allavoro scolastici.

L'istituto partecipa inoltre annualmente ai bandi per l'orientamento al lavoro di quei soggetti che possiedono irequisiti per inserimenti protetti nei contesti lavorativi del territorio.

15. INIZIATIVE A FAVORE DI TECNICHE DI PRIMO SOCCORSOPremesso che alcuni percorsi formativi per la natura stessa degli obiettivi perseguiti, possono coinvolgere docenti estudenti, la scuola si è già attivata, a decorrere dall’anno scolastico in corso 2015/2016, per organizzare o favorire lapartecipazione degli studenti a:

Progetti formativi incentrati sulla conoscenza delle “tecniche di primo soccorso” in collaborazione con l’ordinedei medici di Reggio Calabria. Si valuta la possibilità di realizzare ulteriori simili interventi con il supporto delservizio di emergenza territoriale “118” del Servizio sanitario nazionale e con il contributo delle realtà delterritorio;

Percorsi di sicurezza organizzati dalle scuole polo della provincia, quali l’Istituto “Severi” di Gioia Tauro e l’Istituto“Righi” di Reggio Calabria, orientati alla formazione in materia di tutela della salute e della sicurezza nei luoghidi lavoro (a favore degli studenti at. 1, c. 38 legge 107/2015 effettuati secondo quanto disposto dal decretolegislativo 9 aprile 2008, n. 81).

16.RUOLO DEI DIPARTIMENTI DISCIPLINARI, DIPARTIMENTI D’ASSE E DEL CTS(COMITATO TECNICO SCIENTIFICO)

Nella definizione della progettazione curriculare ed extracurriculare dell’offerta formativa dell’istituto un ruolo centraleè stato svolto dai dipartimenti disciplinari e d’asse. Si è tenuto conto dei atti elaborati all’inizio dell’anno scolasticoall’interno delle aree disciplinari, l’Asse dei linguaggi, Asse matematico, Asse scientifico-tecnologico e Asse storico-sociale, nonché degli atti redatti dalle due Macro-aree Dipartimentali, quali il Dipartimento scientifico-tecnologico-professionale e il Dipartimento umanistico. Allo steso sono state recepite le indicazioni e gli orientamenti espressi delComitato tecnico scientifico, di cui all’art. 5, comma 3, lettera e) del D.P.R. 15.03.2010 n.87 (Regolamento degli IstitutiProfessionali), art. 5, comma 3, lettera d), del D.P.R.15.03.2010 n.88 (Regolamento degli Istituti Tecnici) e art.10, comma2, lettera b), del D.P.R. 15.03.2010 n.89 (Regolamento dei Licei). La suddetta normativa prevede, infatti, che le istituzioniscolastiche possano dotarsi, nell’esercizio della loro autonomia didattica e organizzativa, di un comitato tecnico-scientifico, senza nuovi e maggiori oneri per la finanza pubblica, composto da docenti e da esperti del mondo dellavoro, delle professioni e della ricerca scientifica e tecnologica, con funzioni consultive e di proposta perl’organizzazione delle aree di indirizzo e l’utilizzazione degli spazi di autonomia e flessibilità. Trattasi di un organismoche, previa delibera degli OO.CC, prevede una composizione paritetica tra membri interni (i docenti) ed esterni (gliesperti rappresentanti delle associazioni di categoria, degli enti locali e delle Università) capaci di coadiuvare leistituzioni scolastiche stesse nella progettazione della propria offerta formativa. Un organo di indirizzo e di consulenzadelle istituzioni scolastiche chiamato ad esprimere pareri obbligatori, ma non vincolanti.Tra i compiti assegnati ai Dipartimenti vi è • Decidere la programmazione didattica annuale per aree disciplinari;• Proporre e coordinare le attività di aggiornamento;• Proporre le attività didattiche non curriculari attinenti l’area disciplinare propria;• Coordinare l’adozione dei libri di testo;• Predisporre specifiche modalità e materiali di recupero e sostegno;• Predisporre progetti di organizzazione modulare dell’attività didattica;• Organizzare attività e strumenti di documentazione scientifica.Ai compiti sopraindicati si aggiungono, inoltre;

84

l’ individuazione condivisa di nuove strategie di insegnamento, a partire dalle nelle prime classi secondo unadidattica laboratoriale sulla base della ricerca-azione.

Definire per ciascuna classe conoscenze e abilità irrinunciabili comuni da valutare in maniera oggettiva,prevedendo l’accertamento di livelli di competenza per classi parallele.

Produrre materiale didattico ad integrazione dei libri di testo, soprattutto con riferimento a prove di verificacomuni non solo per accertare le competenze in ingresso.

16.1 AssiGLI ASSI, sulla base delle scelte educative, del CD definiscono:Tra i compiti assegnati ai Dipartimenti degli Assi disciplinari vi è:

1. La definizione degli obiettivi riferiti alle discipline dell’asse (Asse dei linguaggi, Asse matematico, Assescientifico-tecnologico e Asse storico-sociale)

2. L’individuazione degli standard formativi e delle competenze essenziali che gli studenti devono raggiungere;3. L’Individuazione dei tempi e delle modalità di verifica del raggiungimento degli obiettivi,4. La definizione delle modalità di elaborazione e i tempi di realizzazione dei piani di lavoro5. La definizione dei criteri generali di valutazione (particolare attenzione sarà posta sulla coerenza tra gli obiettivi

e i processi valutativi, ad esempio, includere, nelle prove di verifica, le modalità di valutazione delleconoscenze/abilità/competenze individuate dal Pecup), griglie di valutazione, la coerenza tra gli obiettivi e leprove scritte;

GLI ASSI, in collaborazione con le aree dipartimentali, formulano proposte per attività di ricerca, innovazione e disperimentazione, la scelta dei libri di testo e degli altri strumenti didattici, per l’acquisto per le attrezzature deilaboratori. Gli assi, inoltre:

1. programmano le attività didattiche, in termini di saperi minimi, di unità significative;2. formulano o scelgono le prove di verifica comuni alle diverse classi e definiscono le norme di

somministrazione, cioè: il calendario, - la durata e l’orario delle prove, la preparazione e la distribuzione del materiale, le sorveglianze; - le modalità di correzione e i criteri di valutazione;

le modalità di elaborazione delle informazioni raccolte e di restituzione dei risultati (tempi, modi e destinatari); leattività di recupero, in caso di risultati negativi.

16.2 L’Ufficio Tecnico (COMMISSIONE TECNICA )La Commissione Tecnica ha competenze nei settori della gestione dei laboratori, delle attrezzature e del materiale diacquisto, allo scopo di determinare le migliori condizioni per lo svolgimento delle attività didattico-pratiche. In particolare:

cura i rapporti con i responsabili dei laboratori e del magazzino circa i materiali e le attrezzature necessarie; coordina la manutenzione delle attrezzature, delle macchine, degli arredi e degli ambienti, organizzando il lavoro

del personale in ordine alle necessità ed alle richieste; effettua, insieme ai responsabili di laboratorio, i collaudi delle apparecchiature acquistate, verificandone la

rispondenza alle specifiche tecniche; si relaziona con la Direzione Servizi Tecnici della Provincia per stabilire gli interventi di manutenzione,

ristrutturazione e certificazione degli ambienti.Organizza, in collaborazione con la struttura amministrativa, le pratiche per l'acquisto del materiale di consumo e delleattrezzature, eseguendo un esame tecnico-commerciale delle offerte e stilando apposite/specifiche relazioni.

NB: indicare se l’istituto ha già formalmente costituito (con delibera del collegio docenti del ________ e del consiglio d’istituto del________)il suddetto CTS dandosi anche un regolamento attuativo per il funzionamento dello stesso.

85

17.FABBISOGNO DEI POSTI COMUNI, DI SOSTEGNO DELL’ORGANICODELL’AUTONOMIA E DI POTENZIAMENTO DELL’OFFERTA FORMATIVA

Sulla base degli obiettivi formativi ritenuti prioritari, si elabora la seguente proposta del fabbisogno che tiene conto deiposti comuni, di sostegno e di potenziamento, che concorrono a formare l’organico:

FABBISOGNO TRIENNIO

Liceo Scientifico Bagnara CalabraORGANICO

SCUOLACod.

meccanografico

A.S. POSTICOMUNI

(comprensividi più

spezzoniOrario)

POSTI DISOSTEGNO

POSTIORGANICO

POTENZIATO

CLASSE DICONCORSO(eventuale)

MOTIVAZIONI(tempo pieno, tempoprolungato,pluriclassi

ecc.)

RCPS01701R 201672017 23 6 4RCPS01701R 2017/2018 23 6 4RCPS01701R 2018/2019 23 7 4

FABBISOGNO TRIENNIOLiceo Scientifico Sant’Eufemia d’Aspromonte

ORGANICOSCUOLA

Cod.meccanografico

A.S. POSTICOMUNI

(comprensividi 7

spezzoniOrario)

POSTI DISOSTEGNO

POSTIORGANICO

POTENZIATO

CLASSE DICONCORSO(eventuale)

MOTIVAZIONI(tempo pieno, tempoprolungato,pluriclassi

ecc.)

RCPS01702T 20167201

7

22 4 2

RCPS01702T 2017/2018 22 5 2RCPS01702T 2018/2019 22 5 2

FABBISOGNO TRIENNIO

ITIS Bagnara calabraORGANICO

SCUOLACod.

meccanografico

A.S. POSTICOMUNI

(comprensividi 11 piùspezzoniOrario)

POSTI DISOSTEGNO

POSTIORGANICO

POTENZIATO

CLASSE DICONCORSO(eventuale)

MOTIVAZIONI(tempo pieno, tempoprolungato,pluriclassi

ecc.)

RCTF01701V 2016/2017 31 4 2RCTF01701V 2017/2018 31 5 2RCTF01701V 2018/2019 31 5 2

.FABBISOGNO TRIENNIO

IPSIA Villa San GiovanniORGANICO

SCUOLACod.

meccanografico

A.S. POSTICOMUNI

(comprensividi 12

spezzoni

POSTI DISOSTEGNO

POSTIORGANICO

POTENZIATO

CLASSE DICONCORSO(eventuale)

MOTIVAZIONI(tempo pieno, tempoprolungato,pluriclassi

ecc.)

86

Orario)RCRI017012 20167201

7

36 3 1

RCRI017012 2017/2018 36 4 1RCRI017012 2018/2019 36 5 1

* A titolo di esempio, tra le opzioni da valutare, potrebbe servireuna figura professionale tecnicache gestisca i percorsi di Alternanza Scuola Lavoropresso i diversi indirizzi del nostro istituto. Nello specifico un ingegnere con competenze nell’ambito dell’elettrotecnica e dell’automazione (classe diconcorso A035) ha nel suo bagaglio culturale una preparazione generale in molti settori dell’ingegneria e spesso intrattiene e mantiene rapporti conil mondo delle imprese locali, con gli ordini professionali, con gli enti pubblici (uffici tecnici e amministrativi di Comuni e Provincia). Un docente“tecnico” conosce le esigenze del tessuto produttivo ed imprenditoriale locale e degli enti pubblici pertanto riesce a progettare insieme al tutoraziendale dei percorsi formativi che integrino la dimensione dell’esperienza, legata a specifiche attività lavorative, alla dimensione curricolare in mododa sviluppare le competenze richieste dal profilo educativo, culturale e professionale del corso di studi scelto dall’alunno e che siano anche spendibilinel mondo del lavoro. Un ingegnere ha anche competenze specifiche sulla tematica della sicurezza nei luoghi di lavoro e la valutazione dei rischipertanto può introdurre agli alunni questi argomenti prima dell’inizio dei percorsi di Alternanza scuola lavoro

I docenti dell'organico dell'autonomia concorrono alla realizzazione del piano triennale dell'offerta formativaattraverso l’espletamento di tutte o parte delle seguenti attività:

Attività d’insegnamento Attività di potenziamento (Es:sportelli didattici antimerdiani o pomeridiani) Attività di sostegno (Es: laboratori didattici) Attività di organizzazione, di progettazione e di coordinamento (Es: sdoppiamento di classi, sostituzione dei

collaboratori di presidenza o dei fiduciari di plesso) Attività di sostituzione dei docenti assenti (fino a 10gg);

le opzioni di organico effettuate nel PTOF sono indicati in funzione del decreto interministeriale sugli organici diprossima emanazione con il quale verranno date istruzioni operative di dettaglio(n.2805 dell’11.12.2015).

17.1Fabbisogno dei posti del personale tecnico, amministrativo e ausiliario

TRIENNIO 2016/2019

PLESSO/SEZIONE STCCATA/SEDECOORDINATA

N. CLASSI N. ALUNNI N. UNITA’ DI

PERSONALECOLLABORATORI SCOLASTICI Liceo Scientifico Bagnara Calabra 11 192 4COLLABORATORI SCOLASTICI Liceo Scientifico Sant’Eufemia

d’Aspromonte8 142 2

COLLABORATORI SCOLASTICI ITIS Bagnara calabra 9 151 2COLLABORATORI SCOLASTICI IPSIA Villa San Giovanni 13 218 3

ASSISTENTI AMMINISTRATIVI Liceo Scientifico Bagnara Calabra / / 5ASSISTENTI AMMINISTRATIVI Liceo Scientifico Sant’Eufemia

d’Aspromonte/ / /

ASSISTENTI AMMINISTRATIVI ITIS Bagnara calabra / / /ASSISTENTI AMMINISTRATIVI IPSIA Villa San Giovanni / / /

ASSISTENTI TECNICI Liceo Scientifico Bagnara Calabra / / 2ASSISTENTI TECNICI Liceo Scientifico Sant’Eufemia

d’Aspromonte/ / 1

ASSISTENTI TECNICI ITIS Bagnara calabra / / 1ASSISTENTI TECNICI IPSIA Villa San Giovanni / / 4

ALTRO PROFILO: DSGA Uff. Tec. Liceo Scientifico Bagnara Calabra / / 2ALTRO PROFILO Liceo Scientifico Sant’Eufemia / / /

87

d’AspromonteALTRO PROFILO ITIS Bagnara calabra / / /ALTRO PROFILO IPSIA Villa San Giovanni / / /

In conformità di quanto disposto dal comma 14, punto 3,della legge n.107 del 13.07.2015 si indica nel PTOF ilfabbisogno relativo ai posti del personale amministrativo, tecnico e ausiliario, nella tabella di cui sopra.

18.FABBISOGNO DI INFRASTRUTTURE E ATTREZZATURE MATERIALI

Per l’espletamento delle attività didattiche, formative ed amministrative, l’Istituto può contare su una vasta gamma diattrezzature e strutture, presenti. Tutte le aule della sede liceale scientifica di Bagnara sono cablate, inoltre tutte le altresedi sono adeguatamente informatizzate e sono attrezzate di laboratori tecnologici.Sono a disposizione dei docenti alcuni notebooks per l’ordinaria attività didattica nelle Strettamente collegata ai puntiprecedenti la necessità di implementare sempre di più e sempre meglio le dotazioni tecnologiche dell’istituto attraversol’accesso a fonti di finanziamento statali, comunitarie o private.

PLESSO/SEDESTACCATA e/oCOORDINATA

TIPOLOGIA DOTAZIONETECNOLOGICA

MOTIVAZIONE DELLASCELTA

FONTE DIFINANZIAMENTO

SEDE CENTRALELiceo Scientifico Bagnara Calabra

Laboratorio d'Informatica “F. Zoccali”

Laboratorio di Scienze “G. Galilei”

Laboratorio di Fisica “I. Newton” Biblioteca Palestra

Rendere più fruibile l’uso delle nuove tecnologie enel processo di insegnamento-apprendimento;

FESR (FONDO EUROPEO DI SVILUPPO REGIONALE OBIETTIVO SPECIFICO-10.8)

SEDE CENTRALELiceo Scientifico Sant’Eufemia d’Aspromonte

Laboratorio Multimediale “Pitagora”

Laboratorio Scientifico “Einstein”

Laboratori Mobili Multimediali

Rendere più fruibile l’uso delle nuove tecnologie nel processo di insegnamento-apprendimento;

FESR (FONDO EUROPEO DI SVILUPPO REGIONALE OBIETTIVO SPECIFICO -10.8)

SEDE STACCATAITIS Baganra Calabra

Laboratorio Tecnologico Multimediale “Euclide”

Laboratorio di Chimica e Fisica “Archimede”

Laboratorio di Elettronica e Sistemi “Leonardo”

Laboratorio TDP “Volta” Laboratorio Impianti e

Misure Elettriche “Diogene”

Rendere più fruibile l’uso delle nuove tecnologie nel processo di insegnamento-apprendimento; FESR (FONDO EUROPEO DI

SVILUPPO REGIONALE OBIETTIVO SPECIFICO-10.8)

SEDE STACCATAIPSIA V. S. GIOVANNI

Laboratorio di Navigazione Laboratorio di Informatica Laboratorio di Chimica Laboratotio di meccanica Laboratorio di Impianti e

Misure Elettriche

Rendere più fruibile l’uso delle nuove tecnologie e nelprocesso di insegnamento-apprendimento; guida lo studente ad approfondire, sviluppare e maturatre le conoscenze, le abilità e le competenze per seguire lo sviluppo della ricerca scientifica e tecnologica attraverso la pratica laboratoriale

MIURMIURMIURMIUR

FESR (FONDO REGIONALE OBIETTIVO SPECIFICO-10.8)

88

TUTTO L’ISTITUTO Strutture tecnologiche WIRELESS

Realizzazione e l’ampliamento di rete LAN/WLAN

FESR 2014-2020, al bando FESR codice numerico 1-9035 del 13/07/2015

TUTTO L’ISTITUTO Strutture tecnologiche WIRELESS

Realizzazione e l’ampliamento di rete LAN/WLAN

FESR 2014-2020, al bando FESR codice numerico 1-9035 del 13/07/2015

TUTTO L’ISTITUTO LABORATORI TERRITORIALI PER L’OCCUPABILITÀ

Sviluppo delle competenzedigitali degli studenti, conparticolare riguardo al pensiero computazionale, all'utilizzo critico e consapevole dei social network e dei media nonché alla produzione e ailegami con il mondo del lavoro

AVVISO PUBBLICO DEL MIUR, pubblicato con Nota prot. 10740 del 8 settembre2015

18.1Laboratori Informatici e MultimedialiAl fine di promuovere l’acquisizione da parte degli alunni di competenze e abilità nell’uso delle strutture informatiche efacilitarne l’utilizzo, consapevoli del crescente impiego degli strumenti informatici in ogni tipo di attività, nel corso deglianni l’Istituto ha investito risorse e professionalità per dotare le proprie sedi di attrezzature informatiche.Tutte le aule, segreteria e laboratori sono cablati in rete con accesso a internet. Lo stesso dicasi per le sedi succursali.Tutti i computer presenti in Istituto (all’’incirca una novantina) sono collegati in rete, e l’intera struttura si avvale di unserver, il Server Proxy della provincia, che gestisce le connessioni Internet, con funzioni di Internet monitoring, filtrocontenuti e altro. Tutte le sedi sono dotate di access-point con collegamento wireless per l’utilizzo del registro elettronico in vigoredall’inizio dell’anno scolastico. Per permettere ai docenti di svolgere gli adempimenti connessi all’implementazione delregistro elettronico, tutte le classi dispongono di un tablet. Per quanto riguarda il laboratorio multimediale “Zoccali” nella sede centrale, esso è attrezzato con computer di ultimagenerazione, comprendenti una specifica postazione-docente con PC centrale master-server, più 20 postazioni alunnicollegati in rete. Inoltre, questo laboratorio, come quelli delle sedi succursali, è dotato di LIM.

Una delle classi del Liceo di Bagnara, la V B, è coinvolta nel progetto “AULA 2.0”, per questo dotata di 32 tablet modelloAndroid, uno per ciascun alunno e per gli insegnanti dell’ora. Il laboratorio multimediale, presente nella sede centrale a Bagnara, è sede TEST- CENTRE per rilascio Patentino EuropeoInformatico(ECDL). L’insegnamento delle competenze linguistiche, soprattutto nelle lingue straniere, ma anche nelle altre discipline, siavvale delle strutture multimediali sopra descritte. Le attività svolte sono finalizzate soprattutto allosviluppo/potenziamento del codice orale relativamente alle abilità di comprensione e di produzione della linguastraniera.

18.2Laboratori di scientifici: fisica – chimicaNei laboratori di scientifici gli studenti, grazie alla dotazione di strumenti, possono effettuare esercitazioni edesperimenti sugli argomenti della programmazione.

18.3BibliotecaLa biblioteca, presente nella sede centrale di Bagnara e in quella di Sant’Eufemia, mette a disposizione libri e riviste. Ladotazione documentaria consiste in:

biblioteca generale e biblioteca di settore (materie tecniche e scientifiche)Oltre alle tradizionali attività di prestito, l’Istituto intende coinvolgere gli studenti nella gestione e nelle attività dellabiblioteca orientate alla promozione della lettura che dovrebbe rendersi visibile con le seguenti iniziative:

- Rivolgere alle case editrici calabresi donazioni di libri, riviste, pubblicazioni di interesse;- Mostra permanente con rinnovo periodico di una vetrina in cui sono esposti libri, riviste, CD Rom; - Mostre tematiche in biblioteca una o due volte l’anno. - Mostre periodiche da organizzare in base alla programmazione didattica e da concordare con gli insegnanti

interessati.

89

- Allestimento di una bacheca dove si possono leggere pagine selezionate o recensioni di libri che si voglionosuggerire e diffondere.

- Supporto ad attività di ricerca, su richiesta degli insegnanti La biblioteca è aperta secondo il calendario esposto presso le due sedi che ne dispongono.

18.4PalestraL’attività di educazione fisica e le attività sportive collegate con i campionati cui l’Istituto partecipa trovano gli spazinecessari nella palestra, di cui l’Istituto dispone nella sede centrale, oltre che nelle attrezzature sportive esterne.Queste ultime sono utilizzate in occasioni di manifestazioni sportive legate a iniziative di beneficienza, ad esempio lepartite di calcio a scopo benefico. La palestra è dotata di attrezzi indispensabili per il corretto svolgimento delle lezionidi Scienze Motorie, di un campo di basket e di pallavolo. La sede di Sant’Eufemia, dopo il trasferimento in via Telesio,può contare solo su un ampio spazio all’aperto nella parte antistante dell’edificio.

19. INIZIATIVE IN MATERIA DI SICUREZZAFORMAZIONE E ATTIVITÀ INERENTI

Il Piano Triennale dell’Offerta Formativa rappresenta il documento fondante l’identità culturale e progettualedell’Istituto “Fermi” di Bagnara, di esso fanno parte il Liceo Scientifico di Bagnara Calabra, l’ITIS di Bagnara, Il LiceoScientifico di Sant’Eufemia e l’IPSIA di Villa San Giovanni.La sua funzione fondamentale è quella di: informare, progettare ed orientare, ovvero:

informare sulle modalità di organizzazione e funzionamento dell’Istituto; presentare “la progettazione curricolare, extracurricolare, educativa” che l’Istituto mette in atto per

raggiungere gli obiettivi educativi e formativi; orientare rispetto alle scelte fatte, a quelle da compiere durante il percorso ed al termine di esso.

Tra le iniziative di potenziamento e le attività progettuali per il raggiungimento degli obiettivi formativi che devonoessere presenti nel pino triennale dell’offerta formativa, va inserito quello riguardante la formazione sulla sicurezzarivolte agli studenti, al personale docente e amministrativo, tecnico e ausiliare, ovvero a tutto il personale che ruotaintorno alla scuola.Affrontare il tema della salute e sicurezza sul lavoro nella scuola, andando oltre il semplice aspetto formale degliadempimenti, ha implicazioni rilevanti: significa garantire condizioni di sicurezza per gli allievi ed il personale e nelcontempo lavorare sul versante educativo al fine di promuovere sensibilità, competenze e comportamenti consapevolie sicuri. La presenza in tutti gli ordini di scuole dell’insegnamento “Cittadinanza e Costituzione” sta a significare che non solo lanormativa prevenzionistica, ma anche la politica scolastica, hanno maturato una visione nella quale ogni istituto può edeve diventare luogo di promozione dei diritti, contesto per il loro esercizio e palestra per la loro rivendicazione in unaprospettiva di responsabilità individuali e collettive. Tutte le azioni finalizzate a garantire condizioni di sicurezza devonoconfigurarsi come il prodotto di processi, soprattutto di tipo culturale oltre che tecnico e organizzativo, da avviareall’interno degli istituti.Il Decreto Legislativo n. 81 del 9 aprile 2008, denominato “Testo Unico in materia di tutela della salute e della sicurezzanei luoghi di lavoro” che recepisce 9 Direttive CEE sulla sicurezza, ha introdotto una serie di obblighi per i Dirigenti degliIstituti Scolastici per preposti e lavoratori.Per la scuola rappresenta un importante provvedimento in quanto, per la prima volta, una legge nazionale la considerarisorsa strategica per la promozione della cultura di salute e sicurezza sul lavoro. Tale legge prevede la predisposizionedi un sistema di gestione della sicurezza. Essa è coerente con una visione degli obblighi intesi non come imposizione,ma come opportunità di crescita dell’intera organizzazione. Per un dirigente scolastico, in particolare, questa sceltaassume un valore aggiunto per il ruolo che riveste in qualità di responsabile di una struttura educativa nel cui mandatoacquistano una progressiva centralità i temi della legalità e della cittadinanza.L’obiettivo del Decreto è quello di valutare i rischi connessi all’attività lavorativa e provvedere alla loro eliminazione o alimitarne gli effetti prima che questi producano effetti dannosi per tutti gli utenti dell’ambiente di lavoro.Per utenti si intendono tutti quelli che frequentano la scuola, anche occasionalmente, e quindi non solo gli alunni, iDocenti ed il personale ATA ma anche i genitori.Ciascun “lavoratore” (studente, docente, Ata) non è più un soggetto “passivo da tutelare” ma soggetto attivo delsistema sicurezza per ognuno dei quali sono previsti obblighi e sanzioni così come definito dall’art.20 del D.lgs.81.

19.1Informazioni sulla sicurezza in ambito scolasticoII tema della sicurezza, per le sue rilevanti concezioni, è oggetto di attenzione e considerazione da parte della nostrascuola. Il nostro scopo è quello di promuovere una "cultura della prevenzione" finalizzata a:

90

Garantire la conoscenza a tutti gli operatori scolastici sulle tematiche relative alle disposizioni del suddettodecreto legislativo.

Garantire la diffusione della programmazione della prevenzione e la sua collocazione all'interno delle normaliattività didattiche e non.

Garantire la massima sicurezza negli ambienti di lavoro. Garantire la diffusione e divulgazione delle misure e procedure di emergenza da attuare in caso di: primo

soccorso, antincendio e terremoto.Il Dirigente Scolastico ha il compito di porre in atto tutti gli adempimenti di carattere generale al fine di garantireuna corretta ed efficace applicazione del D.lgs. 81/2008. In particolare deve:

elaborare il documento di valutazione dei rischi e le modalità di miglioramento nel tempo delle misure disicurezza;

adempiere agli obblighi di informazione, formazione ed addestramento dei lavoratori e degli alunni; fornire lavoratori ed alunni, se necessario, di idonei dispositivi individuali di protezione (DPI); richiedere

l’osservanza da parte dei singoli lavoratori delle norme vigenti, nonché delle disposizioni aziendali inmateria di sicurezza e di igiene sul lavoro e di uso dei mezzi di protezione collettivi e dei DPI messi a lorodisposizione;

adottare le misure per il controllo delle situazioni di rischio in caso di emergenza e dare istruzioni affinchéi lavoratori, in caso di pericolo grave, immediato ed inevitabile, abbandonino i locali della scuola o la zonapericolosa;

adottare le misure necessarie ai fini della prevenzione incendi e dell’evacuazione dai locali della scuola. Tali misure devono essere adeguate alla natura delle attività, alle dimensioni della scuola e al numero delle personepresenti. Il DSdeve inoltre:

nominare e formare i lavoratori incaricati dell’attuazione delle misure di prevenzione incendi e lottaantincendio, di evacuazione dei locali della scuola in caso di pericolo grave e immediato, di salvataggio, diprimo soccorso e, comunque, di gestione dell’emergenza;

nominare gli addetti al servizio di prevenzione e protezione; nominare i preposti .

Tutto il personale presente nelle scuole hanno mansioni ben precisi, infatti: Dirigente Scolastico insieme al Responsabile del Servizio di Protezione e Prevenzione, si attivano per

concretizzare gli adempimenti normativi previsti. I Docenti organizzano un programma didattico mirato alla conoscenza delle fonti di pericolo presenti a scuola,

a casa e nel territorio e alla corretta modalità di evacuazione dall'edificio scolastico in caso di calamitànaturale.

Il Personale Ausiliario si adopera al fine di rendere possibile l'evacuazione. Il Responsabile della Sicurezza insieme agli addetti del Servizio di Prevenzione e Protezione (uno per ogni

plesso scolastico), stabilisce il calendario delle prove di evacuazione che si attuano a mesi alterni durante tuttol'anno scolastico, due delle quali eseguite senza preavviso per i docenti e per gli alunni.

Ogni Plesso è fornito di un Albo per la Sicurezza contenente tutte le informazioni utili per chiunque entrinell'edificio scolastico.19.2La valutazione dei rischi

Fondamentale per la corretta predisposizione ed applicazione di misure di tutela della salute e della sicurezza sui luoghidi lavoro è la redazione del Documento di valutazione dei rischi che rappresenta una valutazione globale edocumentata di tutti i rischi per la salute e la sicurezza dei lavoratori presenti nell’ambito dell’organizzazione in cui essiprestano la propria attività. Tale documento è finalizzato ad individuare le misure adeguate di prevenzione e diprotezione e ad elaborare il programma delle misure atte a garantire il miglioramento nel tempo dei livelli di salute esicurezza.Valutare il rischio significa:

stimare la probabilità che si verifichi un evento potenzialmente dannoso; stimare l’entità del danno derivante da quell’evento; predisporre i mezzi con i quali si può ridurre al minimo la probabilità che l’evento si verifichi.

Il “Documento di valutazione dei rischi” previsto dalla normativa vigente viene aggiornato sulla base delle modifiche delcontesto scolastico. Lo scopo è verificare e assicurare che i luoghi dove si svolgono le attività didattiche siano salubri esicuri sia per i soggetti che in essi operano sia per gli occasionali utenti e/o frequentatori degli stessi.

19.3Informazione e formazioneGrande importanza attribuisce il D.lgs. 81/2008 ai fini della salvaguardia e tutela della salute e della sicurezza deilavoratori all’INFORMAZIONE E FORMAZIONE. Il D.lgs. 81/2008 sancisce l’obbligo (artt.36 e 37) per il datore di lavoro

91

(DS) di provvedere affinché ciascun lavoratore riceva adeguata informazione circa i rischi e l’organizzazione dellasicurezza nell’ambiente di lavoro e riceva un’informazione sufficiente e adeguata in materia di sicurezza e salute. Unodegli obblighi conseguenti alla valutazione dei rischi è quello di fare ricorso alla segnaletica in tutti i casi in cui i rischinon possono essere evitati o limitati con misure tecniche ed organizzative.La segnaletica di sicurezza ha pertanto lo scopo di:

Avvertire e/o segnalare un rischio ed un pericolo Vietare comportamenti pericolosi Prescrivere comportamenti ai fini della sicurezza

Istruire e/o fornire indicazioni sulle uscite di sicurezza, sui mezzi di soccorso e di salvataggio

19.3.1 L’informazioneRiguarda:

i rischi per la salute e sicurezza sul lavoro connessi alle attività svolte nella scuola; le procedure che riguardano il primo soccorso,

la lotta antincendio, l’evacuazione dei luoghi di lavoro;

i nominativi dei lavoratori incaricati di applicare le misure di cui agli artt. 45 e 46; i nominativi del responsabile e degli addetti al servizio di prevenzione e protezione e del medico

competente; i rischi specifici cui si è esposti in relazione alle attività svolte, le normative di sicurezza e le disposizioni del

datore di lavoro in materia; i pericoli connessi all’uso di sostanze e di preparati pericolosi; le misure e le attività di protezione e prevenzione adottate.

19.3.2 La formazioneL’obiettivo generale, che si intende raggiungere con la formazione è la piena consapevolezza, da parte di tutta l’utenzascolastica che la salute e la sicurezza sul luogo di lavoro dipende non solo dalla struttura ma anche dai comportamentidi prevenzione degli stessi utenti e dall’attenzione che porranno alle molteplici possibilità di rischio, presenti in qualsiasiambiente.Valorizzare il ruolo della scuola, sui temi della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro, favorendo un’autonomastrategia educativa sulla materia in modo tale da arricchire e rinnovare i programmi di studio degli allievi immettendo inessi, all’interno di ciascuna disciplina, la cultura della prevenzione e del diritto alla salute nei luoghi di lavoro.Creare presupposti organizzativi con strutture pubbliche di prevenzione nell’ottica di una fattiva integrazione sinergica,affinché le sollecitazioni verso le tematiche di riferimento provengano non solo dal mondo della scuola ma dai variorganismi comunque coinvolti. Sensibilizzare tutti i soggetti alla responsabilità verso se stessi e verso gli altri e favorirela promozione di uno spirito altruistico e solidale.La formazione, in particolare, riguarda:

concetti di rischio, danno, prevenzione, protezione, organizzazione della prevenzione, diritti e doveri deivari soggetti della scuola, organi di vigilanza, controllo e assistenza;

rischi riferiti alle mansioni ed ai possibili danni, alle conseguenti misure e procedure di prevenzione eprotezione caratteristiche del settore o comparto di appartenenza (scuola).

Un’adeguata informazione e formazione a tutto il personale lavoratore nella cui dicitura secondo il D.Lgs. 81/2008rientra anche lo studente, riduce i rischi nell’ambiente scolastico che possono essere divisi in tre categorie:

rischi per la sicurezza o rischi di natura infortunistica; rischi per la salute o rischi di natura igienico-ambientale; rischi per la sicurezza e la salute o rischi trasversali.

La formazione in termini di sicurezza potrà essere effettuata in tutti i plessi attraverso lezioni frontali seguendo lametodologia dell’educazione non formale, caratterizzata dalla partecipazione attiva e volontaria di tutti i partecipanti,oltre che improntata allo sviluppo personale e sociale del personale. Al fine di una adeguata preparazione si potrannoeffettuare test di valutazione ed esercitazioni pratiche, come previsto nel decreto legislativo.Il percorso informativo e formativo della prevenzione e sicurezza in ambito scolastico dovrebbe mirare a:

far acquisire conoscenze e metodi sul mondo del lavoro che troppo spesso sono disattesi; contribuire, attraverso la scuola, la formazione di un futuro cittadino-lavoratore consapevole del valore della

salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro; contribuire al benessere della persona per renderla “ custode” della propria vita; sviluppare un senso di collaborazione e solidarietà sociale;

92

sviluppare le capacità/ competenze di acquisizione di regole di comportamento nella prevenzione dei rischi.L’attività ed i contenuti del percorso formativo dovrebbe contenere due momenti:Momento di intervento tecnico-organizzativo:

Raccogliere e condividere le informazioni dei referenti dei plessi riguardo le situazioni di rischio presenti nellascuola.

Stilare, coordinare e condividere con il D.S., il RSPP, il Referente del Progetto, i Referenti della sicurezza, il RLS,gli Addetti al Primo Soccorso e alla Prevenzione incendi, il Documento di Valutazione dei Rischi, il Piano dievacuazione e Prevenzione, il Piano di Primo Soccorso, in modo che la gestione degli stessi sia più uniformepossibile.

Coordinare l’aggiornamento dei Registri della sicurezza di ogni plesso dell’Istituto “Fermi” di Bagnara. Raccogliere dati riguardanti gli incidenti più comuni e rilevare le cause al fine di eliminarle/rimuoverle o

attutirle alla fonte. Organizzare con il DS proposte adeguate che favoriscano il coinvolgimento degli Enti preposti alla sicurezza. Ispezionare i plessi dell’Istituto Comprensivo, da parte dei Referenti alla sicurezza per vigilare sull’attuazione

delle disposizioni per la sicurezza.Momento di intervento didattico, ovvero finalizzato a promuovere comportamenti “ consapevoli” da parte degli allievi.

19.4I rischi durante le attività didatticheLa normale attività didattica non comporta rischi particolari, tuttavia si possono individuare dei momenti particolaridella giornata, dei lavori e delle esercitazioni che portano a possibili situazioni di rischio, in particolare:

all’entrata e all’uscita degli allievi, all’intervallo, al cambio di ora, allo spostamento verso la palestra o verso ilaboratori;

durante le lezioni di educazione fisica; nelle attività laboratoriali ; nell’uso dei videoterminali; per i collaboratori scolastici nell’uso di prodotti di pulizia e nella movimentazione di carichi ; per il personale amministrativo nell’uso di stampanti e fotocopiatrici; per tutti rispetto al rischio incendio; per tutti il rischio elettrico;

per evitare i rischi è necessario rispettare le regole fondamentali di seguito elencate: è obbligatorio attenersi alle disposizioni che regolano l’ingresso e l’uscita dall’edificio scolastico; è obbligatorio osservare le disposizioni impartite attraverso la segnaletica di sicurezza o degli ordini scritti; non accedere in luoghi in cui l’accesso è riservato; è vietato fumare in tutti i locali interni dell’edificio scolastico e nel cortile; è vietato usare le uscite di emergenza se non in caso di necessità; nei corridoi, in cortile e nelle scale è vietato correre, spingersi, e compiere azioni o gesti che possono

determinare situazioni di pericolo; è vietato ingombrare i corridoi, le porte, le vie di esodo e le uscite di sicurezza; è obbligatorio mantenere ordine e pulizia in tutti i locali della scuola; le attività in laboratorio e in palestra devono essere svolte sotto la stretta sorveglianza degli insegnanti cui

spetta il compito di indicare il corretto utilizzo di apparecchiature ed attrezzature e di responsabilizzare gliallievi sul rispetto delle regole;

è vietato poggiare lattine, bottigliette d’acqua o di altri liquidi su apparecchiature elettriche quali computer,televisori, videoregistratori, proiettori etc.;

avvertire in ogni caso l’insegnante al verificarsi di qualunque evento ritenuto pericoloso.

19.5Piano di emergenzaIl documento sulla valutazione dei rischi è completato dal “Piano di evacuazione”, che definisce i comportamenti daadottare in caso di situazioni catastrofiche; il Piano è stato reso noto a tutti gli utenti della scuola. Le planimetrie con ipercorsi di evacuazione stabiliti nel “Piano di emergenza” sono apposte lungo i percorsi interni dell’edificio e nei singolilocali in prossimità della porta. Per assicurare un’adeguata evacuazione, il personale è impegnato in un percorso diformazione (squadre antincendio e pronto soccorso). Per adempiere a quanto previsto dalla vigente normativa, a tutticoloro che partecipano alla vita della verrà distribuito un manualetto informativo sulla sicurezza contenente leinformazioni indispensabili in merito alle procedure operative e ai comportamenti da attivare in situazioni d'emergenza.Sono state fornite, a cura del RSPP (Responsabile Sicurezza Prevenzione e Protezione), a tutti gli alunni dell’Istituto, aidocenti ed a tutto il personale informazioni, e sono stati svolti corsi di formazione in materia di sicurezza, con riguardoalle norme comportamentali cui attenersi nelle situazioni di emergenza e durante la fruizione dei laboratori e dellapalestra.I percorsi di evacuazione, le uscite di emergenza, i centri di raccolta, ed il luogo individuato per il censimento delle

93

persone evacuate, sono indicati in apposita pianta esposta nelle classi e in più punti dell'edificio. Durante le attività didattiche e lavorative possono verificarsi situazioni di emergenza, che in una prima fase sono gestitedai docenti e dagli addetti alle emergenze e al primo soccorso, appositamente nominati. Se l’emergenza sussiste e nonpuò essere gestita dagli addetti si procede alla evacuazione dell’edificio e si richiede l’intervento dei soccorsi esterni.Le misure organizzative e gestionali da attuare in caso di incendio e di terremoto sono riportate nel Piano diEmergenzapredisposto dal Dirigente Scolastico e dall’ R.S.P.P., e i lavoratori incaricati della loro attuazione partecipano alleesercitazioni, che vengono effettuate almeno 2 volte l’anno, per mettere in pratica le procedure di esodo e di primointervento.Nel corso dell’anno scolastico si realizzeranno nei diversi plessi dell’Istituto Istruzione Superiore “Fermi”,simulazioni/prove di evacuazione; esse, infatti, rappresentano un momento fondamentale per la verifica del buonfunzionamento del piano di emergenza. L’inizio di una simulazione sarà contraddistinto dal suono intermittente (adintervalli brevi) della campanella (preallarme). Durante questo segnale gli alunni si predisporranno evacuazione.

20.PIANO DI FORMAZIONE E AGGIORNAMENTO DEL PERSONALE20.1 Professionalita’ dei docenti

Nessun processo di innovazione sarebbe possibile iniziare e sviluppare se non ne fossero convinti e partecipi i docenti. Ildato di fatto davvero importante è, dunque, che un altro passo avanti è oggi possibile proprio perché l’esperienza hadimostrato che l’innovazione dà risultati positivi e determina interesse e coinvolgimento più pieno sia degli studenti siadei docenti nel fare scuola. Il tema dello "star bene a scuola" non riguarda infatti solo gli studenti, riguarda anche, edirettamente, i docenti, anch’essi cittadini del tempo. Star bene a scuola per i docenti significa in larga misura far bene ilproprio mestiere, poter apprezzare il proprio lavoro, vederne i risultati, puntare sulla propria professionalità; questovuol dire essenzialmente due cose: da una parte aggiornamento e auto-aggiornamento serio, continuo, finalizzato;dall’altra condizioni di lavoro non frustranti, mezzi di lavoro all’altezza della preparazione che è stata maturata e degliobiettivi che ci si danno, collegialmente e individualmente; vuol dire, anche e specialmente, attivare il bilancio dellecompetenze come riflessione sulla professionalità con l’attivazione delle azioni necessarie ed irrinunciabili per potereoperare.

20.2 Formazione del personale docenteL’apprendimento lungo tutto l’arco della vita costituisce un principio valido per tutte le categorie professionali edassume una valenza anche maggiore per il personale docente, tenuto a formare ed educare le generazioni del futuro.La formazione in servizio costituisce, infatti, una leva strategica fondamentale per lo sviluppo professionale del docenteed è un diritto-dovere; esso, è inoltre una condizione irrinunciabile e qualificante dell’Istituzione scolastica perchépermette di realizzare, attraverso la crescita dei singoli e la loro valorizzazione personale e professionale, ilmiglioramento dell’azione educativa nel suo complesso ed in particolare rispetto ai processi diinsegnamento/apprendimento. Va inteso come processo sistematico e progressivo di consolidamento edaggiornamento delle competenze didattiche più rispondenti alle necessità e alle modalità di apprendimento dei giovani.La formazione e quindi l’aggiornamento fornisce ai docenti una vasta gamma di opportunità che si sviluppa nelleseguenti priorità:

essere coerente con i bisogni rilevati all’interno del Sistema Scolastico per implementare strategie educative eper migliorare negli studenti le competenze sociali e culturali affinché producano un’effettiva ricaduta;

fornire occasioni di riflessione sui vissuti e le pratiche didattiche; fornire occasioni di acquisizione di conoscenze utili al miglioramento del rapporto educativo e alla facilitazione

degli apprendimenti; favorire il rinforzo della motivazione personale e della coscienza/responsabilità personale; migliorare la comunicazione tra i docenti, aumentando contestualmente conoscenza e stima reciproca; fornire occasioni di approfondimento e aggiornamento dei contenuti delle discipline in vista della loro

utilizzazione didattica.La formazione in servizio dei docenti ci permette di intervenire su tre direzioni:

1. Insegnare ad apprendere, ovvero intervenire sulle abilità di base per lo sviluppo dei processi di apprendimento; favorire l’aggiornamento metodologico didattico per l’insegnamento delle discipline.

2. Imparare ad insegnare aiutare i docenti ad accostarsi ai più recenti approdi della didattica, soprattutto assistiti dalle conoscenze

recenti in campo neurologico e psicologico (attenzione ai deficit riguardanti l’apprendimento: dislessia,disgrafia e discalculia, deficit attentivi e della concentrazione, ecc.);

consolidare la capacità d’uso e ampliare le competenze didattiche dei docenti, per sviluppare e potenziarel’innovazione didattica attraverso l’uso delle tecnologie informatiche e strumentazioni multimediali;

intervenire per sviluppare competenze trasversali e disciplinari, con particolare riferimento alla didattica

94

laboratoriale quale asse metodologico portante e come occasione privilegiata per la “personalizzazione”dei percorsi formativi.

3. Imparare a relazionarsi promuovere tecniche e metodi per il benessere personale dello studente, per la sua motivazione e per la

risoluzione dei conflitti studenti-docenti-genitori.

Importante momento strategico nella formazione dei docenti è rappresentato dai LABORATORI DISCIPLINARI. Lacaratteristica peculiare dei laboratori è quella di rappresentare non solo un’ "officina di ricerca/azione" per i docenti, incui produrre materiale, documentazione, unità didattiche per la propria materia di insegnamento, ma anche di essereluogo di incontro, di confronto e di crescita non solo professionale. A questo scopo vengono diffuse all’interno dellascuola tempestive comunicazioni su simili iniziative di formazione e di aggiornamento, lasciando che ogni docente, nelrispetto della libertà di insegnamento, operi le scelte più rispondenti ai propri bisogni formativi. Nell’ambito dellaformazione e aggiornamento del personale scolastico l’Istituto d’Istruzione Superiore “Fermi” è in rete con l’IstitutoEinaudi di Palmi, per quanto riguarda i “laboratori territoriali” e BES, e con gli Istituti Comprensivi di Bagnara Calabra eSant’Eufemia d’Aspromonte, in merito ai “percorsi sulla didattica inclusiva”. Le collaborazioni e le sinergie tra scuolepermettono di poter partecipare ad iniziative di aggiornamento meglio articolate e sempre più valide dal punto di vistadei contenuti.

20.2.1 FORMAZIONE DEI DOCENTI NEO-ASSUNTIRiguardo al personale docente ed educativo, neo-assunto, esso è sottoposto al periodo di formazione e di prova, il cuipositivo superamento determina l'effettiva immissione in ruolo. Il superamento del periodo di formazione e di prova èsubordinato allo svolgimento del servizio effettivamente prestato per almeno centottanta giorni, dei quali almenocentoventi per le attività didattiche. Il DM n. 850 del 27 Ottobre 2015 ha di recente normato il periodo di formazionedefinendo le operazioni necessarie per lo svolgimento delle diverse azioni formative. Devono essere svolti 50 ore diattività formative, oltre gli impegni ordinari, articolate in :

Incontri propedeutici e di restituzione finale(3 ore+3 ore) - laboratori formativi(12 ore) “peer to peer” education e osservazione in classe(12 ore) - formazione on-line(20 ore).

Nell’arco del TRIENNIO 2016/2019 la scuola intende promuovere un continuo arricchimento e aggiornamento dellaprofessionalità del personale docente riguardo:

alle competenze metodologico-didattiche, organizzative, relazionali e di ricerca legate anche alla realizzazionedel PNSD* e l’uso delle TIC, al fine di innalzare sempre più il livello di qualità del servizio erogato e accrescerele competenze dei propri alunni, degli indirizzi Liceo Scientifico, Tecnico-industriale e Professionale;

nelle competenze linguistiche con docenti formatori CLIL; alla competenze e strategie metodologiche connesse alla didattica inclusiva a favore di alunni BES o in

qualunque forma di svantaggio e difficoltà, soprattutto all’ITI e IPSIA, al fine di prevenire l’insuccessoformativo;

alla sicurezza e primo soccorso

*Il Piano Nazionale Scuola Digitale (cc. 56-59 legge 107/2015) auspica: lo sviluppo e il miglioramento delle competenze digitali degli studenti anche attraverso la collaborazione con

università, associazioni, organismi del terzo settore ed imprese; il potenziamento degli strumenti didattici e _ifasamento_i volti a migliorare la formazione e i processi di

innovazione;Altri corsi potranno essere attivati sulla base delle richieste e delle proposte avanzate.

20.3Iniziative e percorsi di formazione e aggiornamentoOltre che dall’Istituto stesso, le iniziative di formazione rivolte all’intera comunità scolastica, possono essere organizzatenell’ambito di reti di scuole e/o promosse direttamente dall’ USR e da altri soggetti aventi titolo a farlo. Premesso che alcuni percorsi formativi per la natura stessa degli obiettivi perseguiti, possono coinvolgere docenti estudenti, la scuola si è già attivata, a decorrere dall’ANNO SOCLASTICO IN CORSO 2015/2016, per organizzare o favorirela partecipazione dei docenti a:

Progetti formativi incentrati sulla conoscenza delle “tecniche di primo soccorso” in collaborazione con l’ordinedei medici di Reggio Calabria. Si valuta la possibilità di realizzare ulteriori simili interventi con il supporto delservizio di emergenza territoriale “118” del Servizio sanitario nazionale e con il contributo delle realtà delterritorio;

Percorsi di sicurezza organizzati dalle scuole polo della provincia, quali l’Istituto “Severi” di Gioia Tauro e l’Istituto“Righi” di Reggio Calabria, orientati alla formazione in materia di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi

95

di lavoro (a favore degli studenti art. 1, c. 38 legge 107/2015 effettuati secondo quanto disposto dal decretolegislativo 9 aprile 2008, n. 81).

Corso di formazione realizzato presso l’Istituto Comprensivo di Bagnara Calabra orientato a chiarire e illustrare leproblematiche connesse all’inclusione di alunni ADHD presenti all’interno delle classi, prospettando strategiedidattiche e metodologiche adeguate allo scopo.

Incontri/iniziative sui temi del Piano Nazionale per la Scuola Digitale. Si tratta anche di occasioni diaggiornamento per i docenti che possono così proseguire la loro formazione sull’uso del registro elettronico,verificare le possibilità di accesso ai dispositivi tecnologici e informatici per la formazione, acquisire competenzenell’uso delle TIC. In occasione della settimana della scuola digitale, giorno 11 dicembre 2015 si è svolto unincontro che ha coinvolto anche l’intera comunità scolastica del territorio di Bagnara presso il Liceo e l’ITI che hapotuto direttamente verificare le potenzialità dell’istituto, ricevendo indicazioni necessarie per l’accesso alregistro digitale, in quanto ulteriore strumento di interazione nei rapporti Scuola-Famiglia;

Ulteriori iniziative di formazione potranno essere avviate per rispondere alle esigenze che già sono emerse o chepotranno emergere nell’anno in corso.

20.3.1 DIRIGENTE SCOLASTICOPer la formazione del Dirigente Scolastico, in attuazione del Piano Nazionale di formazione dei Dirigent i Scolastici e iNuclei di Autovalutazione (ai sensi della legge 107, commi 93 e 94), si svolgerà il:

Seminario di formazione nazionale sulla valutazione, organizzato dall’USR Calabria in collaborazione con ilMIUR, che inizierà giorno 15 gennaio e si svilupperà probabilmente in più di una sessione.

20.3.2 PERSONALE ATALa realizzazione dei percorsi di formazione del personale ATA, attraverso l’acquisizione di nuove competenze connessecon le mansioni associate alle posizioni economiche, si pone l’obiettivo, per ciascuno dei profili interessati, di migliorareprofessionalmente il personale. Inoltre, considerato che, il maggior consolidamento dell’autonomia didatticaorganizzativa e di ricerca, l’aggiornamento e la formazione in servizio del personale ATA rappresentano un supporto eduna risorsa per elevare la qualità dell’Offerta Formativa si sottolinea l’esigenza di realizzare corsi di aggiornamento ingrado di:

favorire, attraverso l’aggiornamento, l’adeguamento delle conoscenze relative allo svolgimento della propriamansione in riferimento al profilo professionale;

assicurare la partecipazione alla gestione della scuola con particolare riferimento alle innovazioni relativeall’autonomia delle istituzioni scolastiche;

costruire adeguate competenze relazionali ed organizzative nei soggetti impegnati nelle attività della scuola; contribuire alla crescita culturale nell’ambito della propria competenza in relazione al profilo professionale; formare il personale ATA sulla relazione con gli alunni in situazione di disagio; formare il personale della scuola sulla sicurezza.

L’azione formativa del personale ATA si pone i seguenti obiettivi: sviluppo delle competenze professionali del personale ATA; riconversione, qualificazione e sviluppo professionale del personale della scuola nel quadro di una gestione

ottimale delle risorse e della valorizzazione delle competenze; sviluppo delle diverse funzioni attese dall’autonomia scolastica, dal decentramento e dal riordino

dell’amministrazione.Nel piano triennale dell’offerta formativa, le priorità tematiche per il miglioramento professionale del personale ATA, siinquadrano nei seguenti ambiti: ORGANIZZAZIONE DELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

L’autonomia nelle istituzioni scolastiche Il Piano dell’Offerta formativa La qualità del servizio scolastico L’attuazione delle norme di sicurezza L’attuazione del codice in materia di protezione dei dati personali.

ADEGUAMENTO DELLE CONOSCENZE, RINNOVAMENTO DELLE IMPOSTAZIONI NELL’ORGANIZZAZIONE DEL LAVORO, APPROFONDIMENTO DELLA

PREPARAZIONE PROFESSIONALE Informatica e telematica nella scuola Uso degli audiovisivi Le nuove tecnologie

96

Strumentazione di laboratorio Organizzazione dei laboratori e normativa sulla sicurezza

ATTITUDINE RELAZIONALE E COMPETENZR ORGANIZZATIVE

Gestione dell’istituzione scolastica e organizzazione cooperativa dell’attività professionale La comunicazione I rapporti interpersonali.

21.DEFINIZIONE DEI PERCORSI DI ALTERNANZA SCUOLA LAVOROL’art.1, comma 33 della legge 107/2015 prevede i percorsi di alternanza scuola lavoro negli istituti tecnici eprofessionali, per una durata complessiva, nel secondo biennio e nell’ultimo anno del percorso di studi, di almeno 400ore e, nei licei, per una durata complessiva di almeno 200 ore nel triennio a partire dalle classi terze attivate nell’annoscolastico 2015/2016 anche con la modalità dell’impresa formativa simulata.

Le ore di alternanza scuola lavoro saranno equidistribuite per tutti gli indirizzi nel corso dei tre anni: 133 ore annue per gli indirizzo dell‘ITIS e IPSIA 66 ore circa annue per le classi del liceo, iniziando con un pacchetto di 70 ore per le classi terze

L’alternanza scuola-lavoro è una modalità didattico-formativa trasversale a tutti i canali del sistema scolastico-formativo.Essa costituisce una parte specifica e caratteristica dell’Offerta Formativa dell’Istituto. L’alternanza si propone diorientare e sostenere un ingresso consapevole degli allievi nella realtà lavorativa, mediante l’acquisizione dicompetenze spendibili nel mercato del lavoro rispondendo a tre esigenze fondamentali:

realizzare un modello di scuola al passo con i tempi, integrato nel tessuto produttivo del proprio territorio,avvalendosi in modo sinergico della collaborazione delle aziende per portare nell’ambito delle materie distudio lo stato dell’arte delle tecnologie e delle esperienze aziendali;

fornire alle aziende territoriali un canale di comunicazione e formazione, diretto e mirato, con quelle chepotenzialmente sono le figure professionali di loro interesse, indirizzandone la preparazione scolastica versotemi specifici indicati dalle aziende stesse o particolarmente importanti per la realtà circostante;

permettere allo studente di acquisire competenze immediatamente spendibili al fine di un rapido e proficuoinserimento nel tessuto produttivo locale.

L’attività di alternanza garantisce agli studenti la possibilità di arricchire la propria formazione, ma le imprese chiedonooggi che gli studenti abbiano una solida preparazione di base, una buona attitudine all’apprendimento: il mondo dellascuola si inserisce quindi in un contesto che richiede l’integrazione dei saperi, l’affinamento delle abilità e l’acquisizionedi competenze volti all’apprendimento della “cultura del lavoro”. Quello su cui maggiormente insistono le realtàproduttive del territorio sono importanti competenze trasversali che il mondo della scuola deve integrare e affinare neipropri percorsi di studio attraverso nuove modalità di apprendimento (non formali e informali) ravvisate nell’alternanzascuola-lavoro anche nei licei: la capacità di adattamento; la capacità di sapersi relazionare, lo spirito di iniziativa e lacreatività, perché il titolo di studio, nell’offerta del lavoro, è scontato e da tempo la preferenza cade su chi è preparato.La riflessione poggia sul fatto che la tecnologia sostituisce l’uomo nei lavori ripetitivi; a chi entra ed entrerà nel mondodel lavoro si richiede responsabilità, flessibilità e capacità di gestire l’imprevisto. La figura dell’esecutore non è piùaccettabile, al suo posto è necessaria quella del “risolutore di problemi” perché lavorare significa affrontarecontinuamente problemi nuovi e perché il lavoro cambia continuamente sotto la spinta dell’innovazione: ciò che si sa ècontinuamente superato. Il progetto di alternanza scuola lavoro vorrebbe condurre i giovani a prendere coscienza che ènecessaria la propensione al sacrificio, l’umiltà, l’iniziativa e la cultura del lavoro in ambiti lavorativi in cui le capacitàtrasversali più apprezzate e richieste sono le capacità relazionali, l’uso del computer e le lingue straniere, in cui ilnecessario titolo di studio è solo il primo passo, perché le competenze devono essere costruite e accresciute nel tempoattraverso una alta formazione specializzante e il continuo aggiornamento.I percorsi di alternanza sono progettati, attuati, verificati e valutati, sotto la responsabilità dell’istituzione scolastica, conil concorso di partners del mondo del lavoro, sulla base di delibera degli Organi Collegiali. I percorsi di alternanza sonooggetto di apposite convenzioni tra l’Istituto Scolastico ed i partners esterni disponibili ad accogliere gli studenti perperiodi di apprendimento in situazione lavorativa, che non costituisce rapporto individuale di lavoro.Le ore di alternanza scuola lavoro saranno equidistribuite per tutti gli indirizzi nel corso dei tre anni:

133 ore annue per gli indirizzo dell‘ITIS e IPSIA 66 ore circa annue per l’indirizzo Liceo Scientifico

21.1Obiettivi Generali: percorso Alternanza Scuola-lavoroGli obiettivi generali individuati trovano riscontro in tutti gli indirizzi presenti nell’Istituto “Fermi” di Bagnara, ovvero:

1. offrire agli studenti la possibilità di accedere a luoghi di educazione e formazione diversi da quelli istituzionaliper valorizzare al meglio le loro potenzialità personali e stimolare apprendimenti informali e non formali;

97

2. arricchire il curriculum scolastico degli studenti con contenuti operativi, rilevando valorizzando le competenze,in particolare quelle trasversali;

3. valutare la corrispondenza delle aspettative e degli interessi personali con gli scenari e le opportunitàprofessionali;

4. rafforzare il ruolo di centralità assunto dall’istruzione e dalla formazione nei processi di crescita emodernizzazione della società locale;

5. considerare il raccordo tra istruzione, formazione e mondo del lavoro un fattore strategico sia per le impreseche per i giovani che si affacciano al mercato del lavoro.

21.1.1 Obiettivi Specifici: percorso Alternanza Scuola-lavoro per il liceoGli obiettivi specifici di apprendimento del percorso di studi nel Liceo scientifico dovrebbero permettere agli studenti di:

1. saper utilizzare strumenti di calcolo e di rappresentazione per la modellizzazione e la risoluzione di problemi;2. saper cogliere la potenzialità delle applicazioni dei risultati scientifici nella vita quotidiana;3. far acquisire maggiori competenze di analisi e sintesi trasferibili agli ambiti lavorativi;4. far acquisire agli studenti una corretta visione dei compiti e delle conoscenze richieste dal mondo del lavoro

alle figure professionali attuali e future;5. far acquisire nello specifico agli studenti la conoscenza dei modelli di analisi dei processi lavorativi.

In funzione degli obiettivi specifici sono stati individuati piccole aziende, enti e studi professionali in grado di accoglieregli studenti in questo nuovo percorso. In particolare, i settori individuati riguardano:

il settore legale: aspetti tecnici (ambito economico-assicurativo peritale: banche e società finanziarie); il settore scientifico: farmacie; il settore dell’ingegneria gestionale/enti quali: comune di Bagnara Calabra, comune S. Eufemia, …

I settori individuati riguardano sostanzialmente l’erogazione di servizi bancari, commerciali, amministrativa degli organidi stato, servizi di consulenza che necessitano di una efficace preparazione, specializzazione e valorizzazione delcapitale umano per sostenere la crescita del sistema socio-economico della nostra provincia. In tale contesto figureprofessionali con competenze scarse o non adeguate alle richieste del mondo del lavoro non trovano possibilità diimpiego e, nonostante il livello di istruzione registrato sia in continuo miglioramento (il numero di giovani conformazione scientifica laureati all’Università è cresciuto), i livelli di istruzione secondaria superiore sono ancora distantida quanto richiesto per un “lavoro di qualità” che dovrebbe fare perno su risorse umane preparate e motivate,sull’eccellenza e sull’innovazione.

21.1.2 Obiettivi Specifici: percorso Alternanza Scuola-lavoro indirizzo nautico sedeBagnara e Villa S. G.

Gli obiettivi specifici di apprendimento del percorso di studi nel settore Trasporti e Logistica Indirizzo Nauticodovrebbero permettere agli studenti di:

avere competenze tecniche specifiche e metodi di lavoro funzionali allo svolgimento delle attività inerenti laprogettazione, la realizzazione, il mantenimento in efficienza dei mezzi e degli impianti relativi, nonchél’organizzazione di servizi logistici;

operare nell’ambito dell’area Logistica, nel campo delle infrastrutture, delle modalità di gestione del traffico erelativa assistenza, delle procedure di spostamento e trasporto, della conduzione del mezzo in rapporto allatipologia d’interesse, della gestione dell’impresa di trasporti e della logistica nelle sue diverse componenti:corrieri, vettori, operatori di nodo e intermediari logistici;

possedere una cultura sistemica ed essere in grado di attivarsi in ciascuno dei segmenti operativi del settore incui è orientato e di quelli collaterali;

essere in grado di integrare le conoscenze fondamentali relative alle tipologie, strutture e componenti deimezzi, allo scopo di garantire il mantenimento delle condizioni di esercizio richieste dalle norme vigenti inmateria di trasporto;

saper intervenire autonomamente nel controllo, nelle regolazioni e riparazioni dei sistemi di bordo; saper collaborare nella pianificazione e nell’organizzazione dei servizi; saper applicare le tecnologie per l’ammodernamento dei processi produttivi, rispetto ai quali è in grado di

contribuire all’innovazione e all’adeguamento tecnologico e organizzativo dell’impresa; saper agire, relativamente alle tipologie di intervento, nell’applicazione delle normative nazionali, comunitarie

ed internazionali per la sicurezza dei mezzi, del trasporto delle merci, dei servizi e del lavoro; essere in grado di collaborare nella valutazione di impatto ambientale, nella salvaguardia dell’ambiente e

nell’utilizzazione razionale dell’energia.Con particolare riferimento alle due articolazioni “Conduzione di apparati ed impianti marittimi (CAIM)” per il settore

98

macchina, “Conduzione del mezzo navale (CMN) per il settore di macchina”.I percorsi di alternanza scuola-lavoro effettuati sulle navi della Societa Caronte &Tourist nell’anno 2014/2015 cheproseguiranno anche nel corrente anno, contribuiscono notevolmente a completare la formazione scolasticaarricchendola con la maturazione di esperienze in ambito lavorativo volte a orientare i giovani nelle scelte successive. Iltirocinio a bordo nave rappresenta un’esperienza formativa essenziale mirata a collegare opportunamente leconoscenze acquisite durante la fase scolastica alla pratica professionale di bordo e aziendale. Altrettanto interessanteed importante sono stati i percorsi presso la Capitaneria di Porto di Bagnara che proseguiranno anche nel corso delcorrente anno.

21.1.3 Obiettivi Specifici: percorso Alternanza Scuola-lavoro iti indirizzo elettronicaed elettrotecnica sede Bagnara

L’attività di Alternanza Scuola – Lavoro presso l’ITIS indirizzo “Elettronica ed Elettrotecnica” mira a sviluppare deiprocessi di apprendimento che integrino la dimensione dell’esperienza, legata a specifiche attività lavorative, alladimensione curricolare per sviluppare le competenze richieste dal profilo educativo, culturale e professionale del corsodi studi e che siano anche spendibili nel mondo del lavoro.La scuola promuove i progetti di alternanza scuola lavoro per di stimolare con ogni mezzo il successo scolastico eformativo degli allievi che si trovano ad interagire con imprese operanti nel territorio e che si occupano di impiantisticaelettrica, di elettrotecnica, di elettronica, di produzione di energia da fonti rinnovabili, di risparmio energetico, diautomazione civile ed industriale e di offrire servizi alle imprese.L’apprendimento in alternanza permette di acquisire competenze nell’ambito specifico in cui si realizza l’attività erappresenta anche un periodo di formazione sul campo che offre ai soggetti un primo impatto con il mondo del lavoroche consentirà loro di avere una maggiore chiarezza nel momento in cui dovranno compiere scelte a livello formativo oprofessionale.Comprendendo quali sono le problematiche relative ad una specifica attività il giovane avrà delle informazioni e degliincentivi che lo porteranno ad una maggiore consapevolezza per quanto riguarda il percorso a lui più adatto, dallascelta degli studi, alla possibilità di entrare in azienda o in alcuni casi alla possibilità di provare a trasformareautonomamente un’idea in qualcosa di concreto.Il percorso di Alternanza scuola-lavoro mira a far raggiungere agli studenti dell’ITIS i seguenti obiettivi formativi:

Applicare le conoscenze acquisite a scuola in contesti lavorativi attinenti al profilo educativo, culturale eprofessionale del corso di studi

Tradurre in abilità e competenze le conoscenze acquisite a scuola; Comprendere, interpretare, analizzare schemi di impianti elettrici ed elettronici e di macchine elettriche; Saper progettare, installare, collaudare e certificare impianti elettrici ed elettronici, sistemi, apparecchiature e

macchine elettriche nel rispetto della normativa tecnica vigente; Saper interpretare ed applicare la normativa tecnica vigente in riferimento alle attività del settore; Saper utilizzare gli strumenti di misura per effettuare controlli e diagnosi su impianti elettrici ed elettronici,

sistemi elettrici ed elettronici e macchine elettriche; Saper individuare i componenti che costituiscono un sistema e conoscere i vari materiali impiegati allo scopo di

intervenire nel montaggio, nella sostituzione dei componenti e delle parti, nel rispetto delle modalita’e delleprocedure stabilite;

saper automatizzare il funzionamento di sistemi all’interno delle abitazioni, saper automatizzare il funzionamento di macchine elettriche ed di elettropompe all’interno dei processi

aziendali; Saper utilizzare software specifici per la progettazione elettrica ed elettronica. Saper utilizzare software specifici per redigere relazioni tecniche, computi metrici, preventivi, presentazioni di

lavoro. Comprendere le esigenze del committente, reperire le risorse tecniche e tecnologiche per offrire servizi tecnici

efficaci e economicamente correlati alle richieste. Utilizzare le conoscenze teoriche generali finalizzate al conseguimento della sicurezza elettrica, dell’efficienza

energetica e del risparmio energetico; Saper attuare le procedure per assicurare la sicurezza nei luoghi di lavoro valutandone i rischi. Acquisire conoscenze specifiche di aziende operanti nel settore settore dell’impiantistica elettrica,

dell’elettrotecnica, dell’elettronica, della produzione di energia da fonti rinnovabili, del risparmio energetico,dell’automazione civile ed industriale, dei servizi alle imprese.

acquisire competenze spendibili nel settore lavorativo/aziendale di riferimento;

Gli studenti dell’ITIS in alternanza potranno altresì raggiungere i seguenti obiettivi trasversali:

99

rispetto delle modalità di lavoro connesse all’organizzazione aziendale saper “lavorare in gruppo” ovvero operare attivamente nel gruppo di lavoro per affrontare problemi,

prospettare soluzioni, produrre risultati collettivi, dimostrare di aver acquisito alcune abilità nel dominio delsaper fare e del saper essere

Acquisire sul campo una visione sistemica e integrata di un’organizzazione aziendale Promuovere e stimolare la cultura imprenditoriale coinvolgere lo studente nel suo percorso formativo maturare la consapevolezza di sé in termini di autostima, attitudini, interessi, vocazioni. saper scrivere un curriculum vitae farsi conoscere dai potenziali datori di lavoro

In funzione degli obiettivi specifici attinenti al profilo educativo, culturale e professionale del corso di studi e facendoriferimento alle poche imprese operanti nel territorio, che per lo più operano nel settore dell’impiantistica elettrica edell’elettromeccanica, sono state individuate piccole aziende locali ed enti pubblici o privati in grado di accogliere glistudenti in percorsi di stage e di Alternanza scuola lavoro. Nel particolare si fa presente che:

Nell’ A.S. 2013/2014 gli alunni delle classi 4 e 5 hanno svolto un periodo di stage di 56 ore presso l’aziendaSerfem s.a.s. di Marina di Gioiosa Ionica per approfondire dal punto di vista pratico gli argomenti relativi alladomotica e all’automazione industriale.

Nell’ A.S. 2014/2015 gli alunni delle classi 4 e 3 hanno svolto un periodo di stage di 56 ore presso l’aziendaEletek sistemi s.r.l. di Polistena per approfondire dal punto di vista pratico gli argomenti relativi al cablaggio diquadri, all’automazione, al _ifasa mento, all’efficienza energetica e alle misure sugli impianti fotovoltaici.

Nell’A.S. 2015/2016 gli alunni delle classi terze hanno cominceranno a svolgere, secondo quanto previsto dallalegge 107/2015, un periodo di alternanza scuola lavoro che li vedrà impegnati nei prossimi tre anni per untotale di 400 ore.

Le aziende ed gli enti pubblici o privati con i quali l’ITIS “E. Fermi” sta avviando dei percorsi di Alternanza Scuola lavorooperano nei seguenti settori:

Il settore dell’elettromeccanica: riparazione, collaudo e certificazione di macchine elettriche, di elettropompe,di trasformatori e di gruppi elettrogeni ( Azienda Elettromeccanica Marrara di Reggio Calabria).

il settore della produzione, trasmissione e gestione dell’ energia elettrica ( Centrale di Favazzina (RC)) il settore dei servizi alle aziende e nel particolare la certificazione della sicurezza degli impianti di messa a terra

e degli impianti di protezione dalle scariche atmosferiche (Azienda C&P certificazioni srl di Palmi) il settore dei servizi tecnici all’interno dei comuni ( Comune di Bagnara Calabra, Comune di Scilla, Comune di

Reggio Calabria, Comune di Sant’Eufemia di Aspromonte);

21.1.4 Obiettivi Specifici: percorso Alternanza Scuola-lavoro ipsia indirizzoproduzioni industriali e artigianali e manutenzione ed assistenza tecnica

Lo stretto raccordo degli istituti professionali con il mondo del lavoro e il contesto territoriale rappresenta unpatrimonio storico e culturale significativo che va ripreso e rilanciato per rafforzare il ruolo che questi istituti hannosvolto e svolgono a livello educativo, sociale ed economico mediante la realizzazione di “stage formativi” sul territoriocon il mondo del lavoro. Si tratta di una caratterizzazione “globale” oggi particolarmente adatta ad affrontare le sfidedelle globalizzazione. La competitività economica, infatti, si gioca sempre più sul terreno della “competizioneintellettuale”, che intreccia profondamente conoscenza, innovazione e internazionalizzazione. Per mantenere elevatilivelli di occupazione occorre puntare su livelli di istruzione più elevati, ma anche su esperienze innovative checontribuiscono a migliorare le competenze degli studenti. In questo contesto sono sempre più necessari l’interazione eil dialogo tra le imprese, che per sopravvivere e svilupparsi, devono divenire “fabbriche di conoscenza”, e le scuole,tradizionali “fabbriche della conoscenza e della cittadinanza”. Primi beneficiari potenziali di questa alleanza formativatra scuola, mondo del lavoro e territorio sono gli studenti, soprattutto quelli degli istituti professionali. A fronte di unapluralità di modi di acquisizione di saperi e competenze, infatti, e’ necessario diversificare i percorsi formativi in basealle caratteristiche personali degli studenti che provengono da contesti sociali molto diversificati e spesso anche da altriPaesi. Se il processo di personalizzazione si fonda sull’idea che ogni studente ha propri tempi e modalità diapprendimento, oltre che attitudini personali e propensioni da sviluppare, e’ proprio in queste nuove “alleanzeformative” che la scuola può trovare le opportunità per sostenere l’orientamento dei propri utenti e lo sviluppo delleloro capacita’ di costruire progetti personali di studio e di lavoro, sostenendo l’apprendimento con tutte le risorsedidattiche e organizzative disponibili, sia all’interno che all’esterno. Il percorso di Alternanza scuola-lavoro consente aglistudenti dell’IPSIA di migliorare le proprie capacità e quindi di:

100

comprendere, interpretare ed analizzare schemi di impianti in maniera più efficace, di utilizzare ladocumentazione tecnica prevista dalla normativa per garantire la corretta funzionalita’ di apparecchiature,impianti e sistemi tecnici per i quali cura la manutenzione,

di individuare i componenti che costituiscono il sistema e i vari materiali impiegati, allo scopo di intervenire nelmontaggio, nella sostituzione dei componenti e delle parti, nel rispetto delle modalita’ e delle procedurestabilite;

utilizzare correttamente strumenti di misura, controllo e diagnosi, eseguire le regolazioni dei sistemi e degliimpianti;

di garantire e certificare la messa a punto degli impianti e delle macchine a regola d’arte, collaborando alla fasedi collaudo e installazione;

gestire le esigenze del committente, reperire le risorse tecniche e tecnologiche per offrire servizi efficaci eeconomicamente correlati alle richieste.

Nell’anno 2014/2015 le due classi quinte dell’IPSIA di Villa San Giovanni hanno condotto un notevole percorsoformativo presso l’ARPACAL e Rizziconi Energia, mediante l’organizzazione del direttore del dipartimento provincialedell’ARPACAL dott.ssa Giovanna Belmusto e il tutor Aziendale Fortunata Giordano. L’esperienza di stage ha offerto aglistudenti l’opportunità di imparare a conoscere il mondo del lavoro in termini di organizzazione, gerarchie, dinamicherelazionali, nei suoi aspetti economici e in quelli sociali. L’esperienza presso l’ente regionale ARPACAL proseguirà anchenel corrente anno scolastico.

21.2 Convenzioni alternanza scuola-lavoro anno scolastico 2016/2017L’Istituto ha inoltre siglato, ai fini dell’espletamento dei percorsi di alternanza Scuola/Lavoro, unaserie di convenzioni con diversi soggetti operanti nel campo delle attività produttive, dei servizi edegli Enti locali. La seguente tabella li illustra in dettaglio. Tabella 1: CONVENZIONI ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO anno scolastico 2016/2017

CONVENZIONIALUNNI ITIELET-ELEN

ALUNNIITI-NAUT

ALUNNILICEO

BAGNARA

ALUNNILICEO

S.EUFEMIA

ALUNNIIPSIA

VILLA S.G.CONTATTI

C&PCertificazioni

(Palmi)X

Elettromeccanica Marrara srl (Reggio Cal.)

X

FarmaciaValensise(Bagnara)

X

Comune diBagnara X X

Comune di Scilla X XComune S.

Eufemia X

ComuneSinopoli x

Comune SanProcopio x

Dr Frosina(Bagnara) X

Farmacia Parisio(Bagnara) X

101

NuovaElettromeccanica Sud (Campo

Cal.)

X

ASP(RC_Bagnar)

Banco di Napoli-San Paolo IMI

(Bagnara)X

Banca PopolareMezzog.

(Bagnara)X

Ubi BancaBagnara X

Comune RC X XHitachi (RC)Impianto EL

Favazzina X X

Mauro Caffè(campo cal) X X

ORDINEFARMACISTI

PROV. REGGIOCALABRIA

X

Capitaneria diPorto – sede

Bagnara calabraX

Caronte- Villa S.Giovanni X

BUONAFEDES.r.l. Industria

MetalmeccanicaX

Lega NavaleDistretto di Villa

San GiovanniX

Guardia diFinanza repartoaero-navale di

Reggio Calabria

X

StudioCommerciale

CuppariGregorio

x

StudioCommerciale

BagnatoGiuseppe

x

102

StudioCommerciale

BagnatoGiuseppina

x

Studio LegaleCondelloPasquale

x

Studio LegaleCarbone

Immacolata x

Agec Resort CambareriCarmelo

x

Tabella 2: CONVENZIONI ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO anno scolastico 2016/2017

22.PIANO NAZIONALE SCUOLA DIGITALEIl Piano Nazionale Scuola Digitale (PNSD) ha l’obiettivo di modificare gli ambienti di apprendimento per rendere l’offertaformativa di ogni istituto coerente con i cambiamenti della società della conoscenza e con le esigenze e gli stili cognitividelle nuove generazioni. Il D.M. 851 del 27 ottobre 2015, in attuazione dell’art.1, comma 56 -59 della legge 107/2015,ne ha previsto l’attuazione al fine di:

migliorare le competenze digitali degli studenti anche attraverso un uso consapevole delle stesse;migliorare le competenze digitali degli studenti anche attraverso la collaborazione con università, associazioni,organismi del terzo settore ed imprese;implementare le dotazioni tecnologiche della scuola al fine di migliorare gli strumenti didattici e laboratori aliivi presenti;favorire la formazione dei docenti sull’uso delle nuove tecnologie ai fini dell’innovazione didattica;individuare un animatore digitale;partecipare a bandi nazionali ed europei per finanziare le suddette iniziative

Nell’arco del TRIENNIO 2016/2019 la scuola intende promuovere un continuo arricchimento e aggiornamento dellaprofessionalità del personale docente riguardo:

alle competenze metodologico-didattiche, organizzative, relazionali e di ricerca legate anche alla realizzazionedel PSND* e l’uso delle TIC, al fine di innalzare sempre più il livello di qualità del servizio erogato e accrescerele competenze dei propri alunni, degli indirizzi Liceo Scientifico, Tecnico-industriale e Professionale;

L’istituto ha già promosso incontri/iniziative sui temi del Piano Nazionale per la Scuola Digitale, che si sono rivelati utilioccasioni di aggiornamento per i docenti e formazione sull’uso del registro elettronico, accesso ai dispositivi tecnologicie informatici, acquisizione di competenze nell’uso delle TIC. In occasione della settimana della scuola digitale, giorno 11dicembre 2015 si è svolto un incontro che ha coinvolto anche l’intera comunità scolastica del territorio di Bagnarapresso il Liceo e l’ITI che ha potuto direttamente verificare le potenzialità dell’istituto, ricevendo indicazioni necessarieper l’accesso al registro digitale, in quanto ulteriore strumento di interazione nei rapporti Scuola-Famiglia;

23. RAPPORTI DELL’ISTITUTO CON SOGGETTI ESTERNIreti e convenzioni attivate dall’istituto

L'art. 7 del Regolamento sull'autonomia (DPR n. 275 dell'8 Marzo 1999) esplicita la funzione delle Reti e gli ambiti in cuipossono esserci delle applicazioni all'interno delle scuole e con altri soggetti che vengono tra loro collegati. Gli ambiti diattività delle Reti di scuole possono riguardare la didattica, la ricerca, la sperimentazione, la formazione, l’amministrazione e contabilità, l’ acquisto di beni e servizi, persino lo scambio temporaneo dei docenti. Si sta sempre più affermando l’idea che Il servizio formativo, erogabile da un solo soggetto, possa risultare più debolerispetto a quello realizzato grazie all’intervento di una pluralità di soggetti. Previsti anche dalla legge107/2015 comma 70, gli accordi di rete nel medesimo ambito territoriale sono da considerarestrumenti di connessione e interazione, contro il tradizionale isolamento delle istituzioni scolastiche. L’Istituto “E.Fermi” condivide l’importanza di promuove la collaborazione con altri soggetti, sia interni al sistema scolastico, come

103

altri Istituti di istruzione Superiore o Istituti Comprensivi, sia esterni come le Università, gli Enti locali, il mondo dellaproduzione o le associazioni operanti sul territorio. Attualmente sono state costituite le seguenti reti:1. Rete con l’Istituto d’Istruzione Superiore “Einaudi” di Palmi, in iniziative formative che riguardano i “Laboratori

territoriali” per l’occupabilità. Il comma 60 della legge 107/2015 auspica la partecipazione delle Istituzioniscolastiche in quanto strumenti volti al raggiungimento di specifici obiettivi che possono riguardare “l’orientamento della didattica e della formazione ai settori strategici del made in Italy, in base alla vocazioneproduttiva, culturale e sociale di ciascun territorio”; “la fruibilità di servizi propedeutici al collocamento al lavoro, lariqualificazione di giovani non occupati”, “l’apertura della scuola al territorio e possibilità di utilizzo degli spazianche al di fuori dell’orario scolastico”. La rete con l’Istituto “Einaudi” ha anche riguardato la partecipazione ad un corso di formazione di 30 ore delpersonale docente avente per oggetto le problematiche riguardanti gli alunni BES.

2. Rete con l’Istituto Comprensivo “Ugo Foscolo” di Bagnara Calabra al fine di realizzare iniziative formative legate alladidattica inclusiva a vantaggio di alunni in difficoltà. Essa è funzionale alla partecipazione dell’Istituto “Fermi” alprogetto disabili “Proposta progettuale per l’inclusione degli alunni diversamente abili di cui al D.M. N° 435 del16 Giugno 2015, art. 1 comma b”. Un incontro formativo per il personale docente si è già svolto e ha riguardato la didattica inclusiva a favore dialunni HDHD;

3. Rete con l’Istituto Comprensivo “Don Bosco” di Sant’Eufemia d’Aspromonte.

23.1 Rapporti con l’ordine di scuola che precede o segue – continuita’Questo Istituto Superiore attiva azioni di coordinamento al suo interno e con le altre istituzioni scolastiche presenti sulterritorio per la definizione e la graduale realizzazione di progetti scolastici unitari e coordinati.Al fine di accertare il conseguimento degli obiettivi definiti e concordati, e per apportare gli eventuali correttivi,possono essere utilizzati test di ingresso per le classi iniziali, test di uscita per le classi terminali, test di livello per leclassi intermedie o altri strumenti ritenuti idonei.Il D.M. 16/11/92 e la C.M. 339/92 hanno evidenziato che:

1. una corretta azione educativa richiede un progetto formativo continuo;2. il coordinamento dei curricoli rappresenta un elemento cruciale del processo di continuità;3. continuità non vuole dire uniformità, ma specificità e diversità degli apporti delle singole scuole ai vari livelli, in

una logica di "coerenze".Hanno anche suggerito soluzioni operative che il nostro progetto d’Istituto assume, assieme ai principi generali, nel suoprofilo:

1. indicazioni sulle modalità di formazione delle classi prime;2. attività di aggiornamento in comune;3. coinvolgimento delle famiglie per la comunicazione delle scelte fatte dalle scuole e per iniziative di formazione;4. progetti accoglienza.

COLLABORAZIONE CON SOGGETTI ESTERNI Istituto Comprensivo “Ugo Foscolo” l’Istituto Comprensivo “Don Bosco” di Sant’Eufemia d’Aspromonte Università Mediterranea di Reggio Calabria Dipartimenti DIIES e DICEAM ASL di Villa San Giovanni e SERT di Reggio Calabria per l’attivazione di corsi di educazione sessuale, per

l’informazione e la prevenzione delle tossicodipendenze e per l’ascolto dei bisogni dei ragazzi; Comune di Bagnara Calabra; Comune di Sant’Eufemia d’Aspromonte; Comune di Villa San Giovanni; AVIS; RhegiumJuli; Lions;COLLABORAZIONI CON LE ISTITUTZIONI Sensibilizzazione ai problemi del territorio con incontri a tema Giornata della memoria Giornata del ricordo

24.ATTIVITÀ DI MONITORAGGIO E VALUTAZIONEPROGETTI AREA SCIENTIFICA-TECNOLOGICA

Giochi della Chimica

104

Olimpiadi di Matematica Giochi matematici Olimpiadi di Fisica Olimpiadi di Scienze Olimpiadi di Astronomia Giochi Sportivi e Studenteschi Progetto EIPASS patente del computer CAD LIM Progetto di Pronto Soccorso Progetto con Ordine Medici di Reggio Calabria Progetti in rete “Laboratori Tecnologici” Progetto Educazione Stradale

Le attività e valutazione previste per ogni progetto sopra indicato avranno come obiettivo: Valorizzare le eccellenze; Fornire agli studenti un’occasione di confronto che gli permetta di saggiare le proprie capacità e attitudini per

lo studio e la comprensione delle materie scientifiche; Avviare alla luce del confronto effettuato con le realtà scolastiche diverse, una riflessione su eventuali

modifiche e miglioramenti da apportare al metodo, agli obiettivi, ai contenuti delle singole discipline; Fornire ai ragazzi uno strumento di ulteriore potenziamento sia dal punto di vista nozionistico sia dell’analisi,

della sintesi e della risoluzione dei problemi più impegnativi;

PROGETTI AREA UMANISTICA Voci del passato tra storia e memoria Progetto Musica Sulle strade battute dai filosofi Scatti di valore Intercultura Quotidiano in classe Olimpiadi della cultura e del talento Progetto Eureka Progetto Martina Incontro con l’autore Progetto Ciak si gira Progetto Trinity Progetto CLIL

Le attività e valutazione previste per ogni progetto sopra indicato avranno come obiettivo: Valorizzare le eccellenze; Favorire la conoscenza e l’approfondimento di aspetti storico-artistici e linguistico-filosofici; Potenziare le capacità di analisi e interpretazione dei testi oggetto di studio; Acquisire la consapevolezza che non tutti i ragazzi del mondo possono godere della ricchezza che fornisce

l’istruzione o per posizione geografica o per condizione politico-sociale; Realizzare con gli alunni percorsi tematici approfondendo argomenti di interesse sociale attraverso la lettura, la

musica e il teatro; Avviare alla luce del confronto effettuato con le realtà scolastiche diverse, una riflessione su eventuali

modifiche e miglioramenti da apportare al metodo, agli obiettivi, ai contenuti delle singole discipline; Promuovere esperienze di reciprocità, di servizio e cittadinanza attiva;

In ogni progetto sono state previste attività di monitoraggio e valutazione attraverso l’elaborazione di questionari digradimento, erogati in fase iniziale e in itinere sia agli allievi sia ai docenti, al fine di ottenere informazioni su ogni tipo didifficoltà ed insoddisfazione, riguardo alle problematiche didattiche e relazionali, per poter individuare insieme azionivolte a risolvere eventuali problemi.Più precisamente, l’attività di monitoraggio e di valutazione si svolge mediante la somministrazione di questionariiniziali e finali somministrati agli allievi per monitorare e valutare il gradimento del progetto. Dal punto di vista qualitativo, l’attività di valutazione prevede il ricorso a prove strutturate elaborate anche tenendoconto della tipologia e modello di test comunemente proposti nell’ambito della pratica valutativa dell’Istituto.

105

I questionari o test che saranno somministrati mirano ad evidenziare i seguenti indicatori: Rispetto delle modalità e dei tempi pianificati Presenza e disponibilità dei docenti Livello di gradimento Punti di forza e di criticità del progetto.

PROGETTI ALTERNANZA SUOLA-LAVOROLe attività di monitoraggio e valutazione previste nei progetti di Alternanza saranno realizzate a seguito di consultazionecon i tutor. Tale attività di monitoraggio si compone di:

Un questionario iniziale rivolto agli allievi per monitorare e valutare il progetto in generale e allo stesso tempogli aspetti gestionali e organizzativi.

Un secondo questionario di gradimento intermedio rivolto agli allievi per valutare il clima relazionale, gliaspetti organizzativi, gli indicatori e descrittori per fare emergere i punti di forza e di debolezza, opportunità erischi. L’obiettivo è quello di controllare lo stato di attuazione del progetto sia sul piano didattico, sia sul pianoorganizzativo, restituendo un quadro di elementi sui diversi aspetti dell’attività formativa che consentano aitutor e agli esperti di verificare la coerenza con l’orizzonte delle attese e il grado di soddisfazione globale al finedi adottare eventuali correttivi.

Un questionario finale rivolto agli allievi in ordine ad aspettative e motivazioni dell’utenza connesse allepossibili ricadute nella loro vita occupazionale.

Istituto d’istruzione Superiore “E. Fermi “Di Bagnara Calabra

PROGETTI 2016- 2017

106

PRO

GETTOALTERNANZA SCUOLA-LAVORO

PROGETTOEDUCAZIONE STRADALE

PROGETTI IN RETE “LABORATORI TERRITORIALI” PROGETTO IN RETE CULTURA SCIENTIFICA UNIVERSITÀ MEDITERRANEA

PROGETTO DI PRONTO SOCCORSO

PROGETTO CON ORDINE MEDICI DI REGGIO CALABRIA

PROGETTO CLIL PROGETTO EIPASS PATENTE DEL COMPUTER CAD LIM PROGETTO TRINITY

PROGETTO CIAK SI GIRA TEATRO

107

Giochi della Chimica Olimpiadi di Scienze Olimpiadi di Fisica Olimpiadi di Matematica Olimpiadi di Astronomia Giochi Sportivi Studenteschi Voci del passato tra storia e memoria Giochi matematici Sulle strade battute dai filosofi Alla scoperta della Grecia che è in noi Progetto Musica Scatti di valore Intercultura Quotidiano in classe Progetti in rete Progetto Biblioteca Olimpiadi della cultura e del talento Progetto Eureka Progetto “Martina” Incontro con l’autore Progetto “Vespa Anfibia”

PROGETTI SPECIALI

FESR Wireless FESR laboratori multimediali

DESTINATARI DEI PROGETTITUTTI GLI INDIRIZZI DI SCUOLA ALL’INTERNO DELL’ISTITUTO(liceo – ITI – IPSIA):

Incontro con l’autore Giochi Sportivi e Studenteschi Progetto EIPASS patente del

computer CAD LIM Progetto Musica Progetto Ciak si gira Progetto di Pronto Soccorso

Progetto con Ordine Medici di Reggio Calabria

Progetto Educazione Stradale Progetti in rete “Laboratori

Tecnologici” Quotidiano in classe Progetto Trinity Progetto Martina

LICEO Giochi della Chimica Olimpiadi di Matematica Giochi matematici Olimpiadi di Fisica Olimpiadi di Scienze Olimpiadi di Astronomia Voci del passato tra storia e

memoria

Sulle strade battute dai filosofi Scatti di valore Progetto biblioteca Intercultura Olimpiadi della cultura e del

talento Progetto Eureka Progetto CLIL

108

IPSIA Progetto “Vespa Anfibia”