Sommari

download Sommari

of 18

description

fdf

Transcript of Sommari

  • SOMMARI DEI QUADERNI PIACENTINI (1962 1984)

    I titoli sono riportati cos come risultano, nelle pagine dei quaderni piacentini, nei riepiloghi deisommari dei numeri precedenti. Si tenga presente tuttavia che non sono perfettamente coincidenticon i titoli interni e che non tutto quanto pubblicato dalla rivista risulta dai sommari.

    N. 1, marzo 1962

    Gli anarchici e la rivoluzione russa (Cesare Rossi). Francia 1962: lettera di un liceale algerinoallExpress; la situazione vista da J. P. Sartre; bibliografia italiana sulla rivoluzione algerina. Due immoralisti: Sade e Genet. Il movimento surrealista. Libri da leggere e da non leggere. Dibattito sul centro-sinistra. (I) Interventi di Luca Boneschi e Antonio Bellocchio.

    N. 1 bis, aprile 1962

    Morte della Resistenza. I sette di Genova vogliono il processo (Alberto Bellocchio). Problemidella donna nella crisi della famiglia: lamore (d.v.). Estratti da Saint Just. Rinnoviamo laBiblioteca comunale. Lanarchia oggi (Aldo Braibanti). Il borghese Figaro (PiergiorgioBellocchio). Cinema e Teatro. Libri: Pasolini, Musil, Wilson, Borges. Dibattito sul centro-sinistra. (II) Interventi di Cesare Rossi e Nuccio Tirelli. Poesie di Vico Paveri.

    N. 2-3, luglio 1962

    La loro Italia. Che fare per la Spagna (Aldo Bressan). Dove vanno gli intellettuali italiani?(Grazia Cherchi). - Il lungo viaggio attraverso il fascismo e Allarmi siam fascisti!(Piergiorgio Bellocchio) Una dichiarazione su Allarmi siam fascisti! (Franco Fortini). Elezione alla Cooperativa di consumo (Cesare Rossi). Unintervento sullanarchia (AgostinoSanfratello). Libri: Nizan, Salinger, Fanon. Il franco tiratore. Cinema. Mostre. La NazioneAlgeria. Tre giovanissimi sul nouveau roman.

    N. 4-5, ottobre 1962

    Cronaca dei fatti di Piazza Statuto attraverso la stampa (Grazia Cherchi). La morale della storia(lettera di un rfractaire della guerra dAlgeria). Le chinois a sapprend (Franco Fortini). Ilcaso Finkbine: un milione di aborti allanno in Italia (p.g.b.). Una proposta di collaborazione(Umberto Emiliani). Guida per esposizione (poesie di Aldo Braibanti). Il suicidio di MarylinMonroe (p.g.b.). Libri: Osamu Dazai, Klaus Mann, Frisch. Il franco tiratore. Dibattito sulnouveau roman (II) Intervento di Carlo Prati; da unintervista da Sartre. Resoconto dellavertenza sindacale degli zuccherieri piacentini alla Spica-Lauis.

  • 2N. 6, dicembre 1962

    Appunti per un bilancio delle recenti manifestazioni di piazza (Grazia Cherchi e AlbertoBellocchio). Il franco tiratore. Limposta di famiglia a Piacenza. (I) (Antonio Bellocchio). Poesie di Vico Paveri. Il caso Vandeput: la morale in crisi (p.g.b.). Due rfractaires a confronto(Paola Spazzali Forti). Libri: Herzen e De Sade. Nuovi temi per la sinistra (Sergio Spazzali). Cronologia dei movimenti di liberazione dei popoli del Terzo Mondo. Esame della vertenza delpersonale delle Ferrovie dello Stato.

    N. 7-8, febbraio-marzo 1963

    Il franco tiratore. Due interventi di Franco Fortini. Nuovi temi per la sinistra (Mario Di Biase eNuccio Tirelli). La guerra dindipendenza dellAngola. Poesie di Felice Papa. Libri di storia(Sergio Bologna). - La resa dei conti di Tibor Dery (g. c.). Libri da leggere e da non leggere. Cinema: Le quattro giornate di Napoli e La commare secca (Marco Bellocchio). Notiziesindacali. Limposta di famiglia a Piacenza (II).

    N. 9-10, maggio-giugno 1963

    Due poesie inedite di Bertolt Brecht. A proposito di impegno conoscitivo nellarte (GiulianoScabia). Il franco tiratore. Dopo luccisione di Julian Grimau. Che cos il Frente deLiberacion Popular. La storiografia sul nazismo (Sergio Bologna). Poesie di Giorgio Ceseranoe Vico Paveri. Per una rivoluzione non dogmatica (Franco Loi). Piadena nera: studio-inchiestasul fascismo in un paese della pianura padana (Giuseppe Morandi e Aldo Tonini). Alcuni datisulle scelte dellelettorato nella provincia di Piacenza (Fausto Vigevani).

    N. 11, luglio-agosto 1963

    Versi di Vittorio Sereni. Un racconto di Arnaldo Bressan. La loro Italia. Il franco tiratore. Vita di sezione: esperienze di un giovane comunista (Angelo Quattrocchi). Fascismo e capitale(Sergio Bologna). Cos il Centro di documentazione Frantz Fanon. La sinistra francese elAlgeria: la polemica Crouzet-Lanzmann (Paola Spazzali Forti). Libri da leggere e da nonleggere. Il piano regolatore di Piacenza (I) (Antonio Bellocchio). I nostri lettori ci scrivono. Uncorso di cultura marxista a Piacenza.

    N. 12, settembre-ottobre 1963

    Cronaca italiana. Fanon e noi (Giovanni Giudici). Il franco tiratore. Un processo persabotaggio. Poesie di Gilberto Finzi, Marco Bellocchio e Enrico Furlotti. Ivan Denissovic e lalibert segreta (Franco Fortini). Libri da leggere e libri da non leggere. Il piano regolatore diPiacenza (II) I lettori ci scrivono.

    N. 13, novembre-dicembre 1963

    I lettori ci scrivono. Cronaca italiana (ottobre-novembre). Gli immigrati meridionali e ilsindacato (Goffredo Fofi). Ultime sul processo per sabotaggio alla Fiat. Il franco tiratore. Aproposito di Baruffe di servi (risposte a Moravia e Pasolini). Dalla Spagna: il Flp non punta sulturismo per democratizzare la Spagna. Che cos Classe Operaia. Poesie di Enrico Furlottie Elio Fossa. Lambigua verit sul caso Smith (Giovanni Giudici). Libri da leggere e libri danon leggere. Segnalazioni dalle riviste italiane.

  • 3N. 14, gennaio-febbraio 1964

    I termini reali del conflitto tra Cina-Urss (Edoarda Masi). Storici e storia contemporanea (SergioBologna). Istituzioni letterarie e progresso di regime (Franco Fortini). Il franco tiratore. Poesie di Giovanni Giudici e Giancarlo Majorino. Uno scrittore ai margini del capitalismo:Mastronardi (Alberto Asor Rosa). - Differenziazioni nel concetto di progresso di Ernst Bloch(Luciano Amodio). Guttuso e Mitologia (Claudio Olivieri). Il franco tiratore. Dieci anni ditelevisione (Paolo Gobetti). Lotte operaie a Biella e Piacenza. Lettere di partigiani del Sud-Vietnam. Segnalazioni dalle riviste. Cronaca italiana.

    N. 15, marzo-aprile 1964

    Inadeguatezza dellopposizione al neocapitalismo gollista (Richard Duflot). Intellettuali, nuoviquadri e burocrazia nella Rdt (Otto Backmann). Sempre pi in pericolo il diritto di sciopero inItalia. Poesie di Hans Magnus Enzensberger, Franco Fortini, Paul Jarrico, Arthur Lundkvist,Vico Paveri e Vittorio Sereni. Avanguardia e avanguardismo (Roberto Roversi). La rivoluzionee i contadini (Edoarda Masi). Carenze ideologiche della sinistra europea verso la questionecoloniale (Paola Spazzali Forti). Libri da leggere e da non leggere. Il franco tiratore. Linsegnamento in Italia. Un esempio (Mario Isnenghi). Cronaca italiana. Segnalazioni dalleriviste.

    N. 16, maggio-giugno 1964

    Tre interventi sul problema del nucleare (Gnter Anders, James R. Newman, Helmut Gollwitzer). Limpegno oggi (Piero Bartellini). Proposte per uno studio di Trotskij (Vittorio Strada). Lotte operaie e congiuntura capitalistica. Poesie di Tadeus Rosewicz, Roberto Roversi, GiancarloMajorino, Giovanni Giudici, Enrico Furlotti. - Le mani sporche di Sartre (Cesare Pianciola). -Il dottor Stranamore di Kubrik (Piergiorgio Bellocchio). La mostra di Otto Dix (ClaudioOlivieri). Considerazioni sullo sport (Luciano De Maria). Libri da leggere e da non leggere. Segnalazioni dalle riviste. Cronaca italiana.

    N. 17-18, luglio-settembre 1964

    Due poesie inedite di Bertolt Brecht. - Mandato degli scrittori e limiti dell'antifascismo. La fine delmandato sociale (Franco Fortini). - La neoavanguardia italiana (Alberto Asor Rosa). - Famiglia(Giancarlo Majorino). - Il futuro culturale (Roberto Roversi). - Il programma de Il Politecnico(Elio Vittorini). - Eros e Utopia. Lettura di Marcuse (Augusto Vegezzi). Colonialismo edecolonizzazione (Paola Spazzali Forti). - Il festival cinematografico di Venezia (Goffredo Fofi). -Il franco tiratore. - Libri da leggere e da non leggere. - Segnalazioni dalle riviste. - Cronaca italiana

    N. 19-20, ottobre-dicembre 1964

    Ricordo di Raniero Panzieri. - Cronaca italiana. - Rivoluzione contadina e rivoluzione proletaria(Valentino Campi). - La via democratica al socialismo: contraddizioni ed equivoci (GiorgettaMoech). - La gestione ironica (Giovanni Giudici). - Filologia del sottoproletariato: Ragazzi divita di Pasolini (Alberto Asor Rosa). - Poesie di Marco Bellocchio e Nelo Risi. - La conversione diMarx nel pensiero cattolico della Rivista Trimestrale. Contributo a una Ideologia italiana deglianni '60. (I) (Vittorio De Tassis). - Alcune osservazioni a proposito di scienza e ideologia (Edoarda

  • 4Masi). - Le due sottoculture (Augusto Vegezzi). - La guerra sconsacrata di Emilio Lussu (MarioIsnenghi). - Il vero Leopardi (Roberto Barzanti). - Libri da leggere e da non leggere. - Segnalazionidalle riviste.

    N. 21, gennaio-febbraio 1965

    Cronaca italiana. - Il contrasto Lenin-Luxemburg sull'organizzazione del partito (Luciano Amodio).- Tesi teoriche e pratica politica (Edoarda Masi). - La prescrizione dei crimini nazisti (GiorgettaMoech). - Poesie di Giancarlo Majorino e Crowe Ransom. - Dialettica marxiana e pensieroamministrante. Tesi sulla rivoluzione della Rivista Trimestrale. (II) (Vittorio De Tassis). -Impressioni di un lettore francese 1965 (Paul Louis Thirard). - Razzismo e cultura (FrantzFanon). - A proposito dell'indipendenza della magistratura (Giorgetta Moech). - Introduzione aLosey (Goffredo Fofi). - Dopo la caduta di Kruscev (a cura di Renato Solmi). - Segnalazioni dalleriviste. - Libri da leggere e da non leggere.

    N. 22, marzo-aprile 1965

    Il Partito comunista francese: storia e storiografia (Robert Paris). - La dialettica materialista (KarlKorsch). - Storia e politica fra tradizione, utopia e scienza (Massimo L. Salvadori). - Poesie di BorisVian, Giovanni Giudici e Giorgio Ceserano. - Gli ultimi libri di Francis Jeanson (P. L. Thirard). -Alcuni dati su un secondo nazismo in Usa. - Due scritti su Luis Buuel (Goffredo Fofi e P. L.Thirard). - Il franco tiratore. - Cronaca italiana. - Segnalazioni dalle riviste. - Libri da leggere e danon leggere.

    N. 23-24, maggio-agosto 1965

    Un colloquio con Ernesto De Martino (Cesare Cases). - Gli ultimi tempi. Note al dialogo di DeMartino e Cases (Franco Fortini). - Un villaggio della Cina popolare (Jan Myrdal). - Scienzaoperaia e coscienza di classe (Vittorio De Tassis). - Perch i comics? (Roberto Giammanco). - Unalettera di Rudolph Schlesinger. - Banfi (Luciano Amodio). - Un oppositore borghese: J. F. Revel(Paul Louis Thirard). - Tredici giorni a San Vittore (Franca Caffa). - Cronaca italiana. - Libri daleggere e da non leggere. - Segnalazioni dalle riviste.

    N. 25, dicembre 1965

    Sei poesie inedite di Bertolt Brecht. - La nuova sinistra americana. Lo sviluppo del movimento diliberazione dei negri nel sud e i nuovi movimenti di azione sociale negli Stati Uniti (Renato Solmi).- Ipotesi sull'orientamento attuale del cattolicesimo romano (Augusto Vegezzi). - Kosik e Sartre(Cesare Pianciola). - L'ottica della morte (Giovanni Giudici). - Perch diavolo un comitato? (PaulLouis Thirard). - Euridice. Poesia (Giovanni Giudici). - Libri di letture per adulti: un esempio. -Libri da leggere e da non leggere. - Segnalazioni dalle riviste.

    N. 26, marzo 1966

    La rivolta di Berkeley (Hal Draper). - H. Marcuse: tecnocrazia e marxismo in Urss. (I) (AugustoVegezzi). - Il franco tiratore. - Tre poesie di Robert Desnos. - Wright Mills critico della sociologiaamericana (Vittorio De Tassis). - L'arte dei vuoti suoni (Roberto Roversi). - Il libro di Sereni(Franco Fortini). - Rassegna cinematografica 1965 (Goffredo Fofi). - Un anno di poesia in Italia

  • 5(Giancarlo Majorino). - Nuovi studi hegeliani (Luciano Amodio). - Il Polonio dei letterati (EdmundWilson). - Cronaca italiana. - Libri da leggere e da non leggere. - Segnalazioni dalle riviste.

    N. 27, giugno 1966

    Due poesie di Cesar Vallejo. - Note sulla fine del progresso (Edoarda Masi). - Le idee politiche diHaveman e di Lukcs (Cesare Cases). - Poesie di Arnfried Aste, Volker von Trne, GiovanniRaboni e Giancarlo Majorino. - Dall'Autobiografia di Malcolm X. - Il colpo di stato nel Ghana(Paola Spazzali). - A proposito di fantascienza (Anna Cases). - Les paravents di Genet, Laguerre est finie di Resnais, Masculin feminin di Godard, Une rose pour Morrison dellaRochefort (Goffredo Fofi). - Come lottare per un cinema libero? (Paul Louis Thirard). - Borgese,Jahier e la guerra (Mario Isnenghi). - Missili in Provenza (Ren Char). - Cronaca italiana. - Il francotiratore. - Libri da leggere e da non leggere. - Segnalazioni dalle riviste.

    N. 28, settembre 1966

    Il dibattito americano sul Vietnam (Renato Solmi). - La rivolta negra in Usa (Dan Georgakas). -Intervista con Stokely Carmichael. - Dichiarazioni di un renitente alla leva. - I tre di Fort Hood. - DaMe-Ti. Libro delle svolte di Bertolt Brecht. - Cosiderazioni sul materialismo (SebastianoTimpanaro). - Note su alcuni libri di psicoanalisi (Giovanni Jervis). - Cronaca dell'occupazionedell'universit di Roma (Giorgio Morpurgo). - Testi di F. Bandini, W. Biermann, B. Brecht, G.Giudici, Y. Karsunke, G. Kunert, R. Roversi. - H. Marcuse: tecnocrazia e marxismo in Urss. (II)(Augusto Vegezzi). - Saggio di sciopero per ceti medi (Tullio Savi). - Lettera aperta degliintellettuali cubani a Pablo Neruda. - Il franco tiratore. - Cronaca italiana. - Libri da leggere e danon leggere. - Segnalazioni dalle riviste.

    N. 29, gennaio 1967

    Un concetto scientifico ormai maturo: Il Potere Negro (James Boggs). - Replica a Boggs (EdoardaMasi). - Che cosa significa Potere Negro (Roberto Giammanco). - Difesa del cretino (FrancoFortini). - Intervento sul saggio di Timpanaro (Giovanni Jervis). - Due inediti di Raniero Panzieripresentati da Vittorio Rieser. - Dialettica dell'illuminismo di Horkheimer e Adorno (CesarePianciola). - Libri da leggere e da non leggere. - Film da vedere e da non vedere (Goffredo Fofi). -Spunti critici sulle Lettere dal carcere di Gramsci (Salvatore Sechi). - Poesie di Gabriel Celaya eFranco Fortini. - Il franco tiratore. - Segnalazioni dalle riviste.

    N. 30, aprile 1967

    Il Vietnam e noi. - Note sulla Rivoluzione Culturale cinese (Edoarda Masi). - Due scritti di LuHsn. - Classe operaia e sviluppo capitalistico europeo (Vittorio Rieser). - Frana ad Agrigento:sotterrata la sinistra (Gabriele Arcangeli). - Le lotte nell'universit: l'esempio di Torino (LuigiBobbio). - Aspetti politici del movimento studentesco spagnolo (Jaime Montaner). - Letteradall'America (Dan Georgakas). - Poesie di F. Bandini, G. Dettori, G. Giudici, G. C. Majorino. -Due contraddizioni (Franco Fortini). - Teatro e giornale (Claudio Meldolesi). - Difesa di un cretino(Cesare Cases). - Sei film (Goffredo Fofi). - Tre interventi sul saggio di Timpanaro (F. Baranelli,F. Ciafaloni, P. Cristofolini). - Il franco tiratore. - Segnalazioni dalle riviste.

  • 6N. 31, agosto 1967

    Imperialismo e rivoluzione in America Latina. - Imperialismo e sviluppo capitalistico in AmericaLatina. - La linea della lotta armata. - Cina, Cuba, Vietnam. - Classi rivoluzionarie e classicontrorivoluzionarie nella lotta antiimperialistica (citazioni da Mao Tse Tung). - Documenti sullalotta armata. - I monopoli Usa e l'economia latino-americana. - Cronologia delle violenzeimperialistiche e delle reazioni dei popoli nell'America Latina. - Il franco tiratore. - Tre interventisul libro di Don Milani (E. Fachinelli, F. Fortini, G. Giudici). - Libri da leggere e da non leggere.

    N. 32, ottobre 1967

    Il convegno di Londra Dialettiche della liberazione (Giovanni Jervis). - Gli psichiatri e la politica(G. Jervis). E una mistificazione l'idea della rivoluzione? (Herbert Marcuse). - Il Vietnam e lasituazione internazionale. - L'altra guerra (Dan Georgakas). - Conseguenze pratiche del progressotecnico-scientifico (Jrgen Habermas). - Il festival cinematografico di Venezia (G. Fofi). - Ildibattito sul materialismo (Sebastiano Timpanaro). - Una replica (F. Fortini). - Il franco tiratore. -Libri da leggere e da non leggere.

    N. 33, febbraio 1968

    Contro l'universit (Guido Viale). - Cronaca dell'occupazione dell'universit di Torino. - Ilmovimento studentesco d'opposizione nella Germania Occidentale (Carlo Donolo). - Il desideriodissidente (Elvio Fachinelli). - Un nuovo tipo di militante (Nicoletta Stame). - Azioni epseudoazioni. - L'editore sovversivo (Giancarlo Buonfino). - Cinque poesie (Bertolt Brecht). - Lacoesistenza culturale (Cesare Cases). - Sterlina e dollaro: la stessa storia? (Luca Meldolesi). -Problemi di storia della classe operaia: Germania 1917-1920 (Sergio Bologna). - Libri da leggere eda non leggere. - Sei film (Goffredo Fofi). - Il problema dell'illegalit. Semplici consigli ai militanti(Victor Serge). - Lettere alla rivista.

    N. 34, maggio 1968

    Intervista con Rudi Dutschke. - Genesi e caratteri della sinistra rivoluzionaria in Germania (GiorgioBackhaus). - Scritti di Dutschke, Gang, Lefvre, Salvatore, Schneider. Documenti dell' Sds. - Ilfranco tiratore. - Sulle lotte a Cutro e Isola Capo Rizzuto. - Le corporazioni della scienza e la lottanelle universit (Francesco Ciafaloni). - Il dissenso e l'autorit (Franco Fortini). - Il movimentostudentesco a Roma: esperienze ed obiettivi. - Dalla protesta alla resistenza: la sinistra bianca inAmerica. - Da leggere e da non leggere. - Ascoltate discepoli ... (Giancarlo Buonfino).

    N. 35, luglio 1968

    Maggio '68 in Francia (Sergio Bologna e Giairo Daghini). - Intervista con James Boggs e GraceLee Boggs. - Berlino, da febbraio a maggio (Giorgio Backhaus). - La nuova sinistra e il problemadell'organizzazione (Edoarda Masi). - Le lotte operaie alla Fiat e il movimento studentesco(Francesco Ciafaloni). - Risposte degli operai Fiat al referendum. - Perch hanno condannato AldoBraibanti. - La politica ridefinita (Carlo Donolo). - Pesaro e il cinema politico (Goffredo Fofi). -Quattro da leggere, uno da non leggere. - Bum! (Giancarlo Buonfino).

  • 7N. 36, novembre 1968

    Presa di posizione provvisoria dell'Sds sull'evoluzione in Cecoslovacchia. - L'esperienzacecoslovacca (Guido D. Neri). - Il fallimento completo del revisionismo sovietico (RemninRibao). - Lettere a un americano adulto (Bertolt Brecht). - Intervista in carcere con Huey P.Newton. - Il processo di Tunisi. - Una lezione di violenza: il caso Braibanti (Giulio De Matteo). -Materiali per l'Universit Critica. - Cronaca di otto mesi di lotta studentesca a Napoli. - Gruppochiuso o gruppo aperto? (Elvio Fachinelli). - Bibliografia selezionata e commentata del socialismorivoluzionario da Karl Marx ai nostri giorni (Rudi Dutschke). - Sei film (Goffredo Fofi). - Da nonleggere.

    N. 37, marzo 1969

    Movimento studentesco, Pci e centro-sinistra (Vittorio Rieser e Mario Volterra). - Una barca caricadi utopie (Cesare Cases). - L'avvenire dell'universit (Fabig Oberlercher). - Progetto di leggesull'universit proposto dall'Sds di Amburgo. - I tecnici come produttori e come prodotto (SergioBologna e Francesco Ciafaloni). - Dichiarazione di Douglas Bravo sull'invasione dellaCecoslovacchia. - Le radici storiche della liberazione nera (George Rawick). - Condizione dellostudente e ideologia del medico (Enrico Deaglio). - Lotta contro gli ospedali psichiatrici (FrancoCavallo). - Nuova didattica universitaria (Giorgio Gabella). - L'occupazione dell'ex hotelCommercio a Milano (Giuseppe Natale). - Urgenza dell'organizzazione (Giorgio Backhaus). -Schede: Un'antologia di Mao (Edoarda Masi); Luoghi comuni sul maggio francese (B. Beccalli); LaChiesa nella controrivoluzione (G. Bouchard); Robinson emancipato da Venerd (Cesare Cases);Due riviste americane.

    N. 38, luglio 1969

    Cronaca delle lotte alla Fiat (Vittorio Rieser). - Contro la falsa coscienza nel movimentostudentesco (Francesco Ciafaloni e Carlo Donolo). - Rapporto su alcuni aspetti attuali dellaquestione agraria (a cura di G. Mottura, M. Novero, U. Pipitone, G. C. Rivalta e G. Venturini). -Lotta di classe a Milano: operai, studenti, impiegati. - Una corporazione della scienza: il Ligb diNapoli. - Programma per un teatro proletario di bambini (Walter Benjamin). - Nota a Benjamin(Elvio Fachinelli). - A proposito del rapporto tra collocazione professionale e azione politica(Giovanni Jervis e Letizia Comba). - Fanshen e la rivoluzione culturale (William Hinton). -Lettera dall'America (Dan Georgakas). - La colonia e la metropoli: l'esempio di Porto Rico (SandroPortelli). - A che punto la riforma economica in Urss (Ezio Sicco). - La scuola si difende (E. Hane Samek Ludovici). - Schede (a cura di P. G. Bellocchio, E. Fachinelli, G. Fofi, R. Giammanco e E.Masi).

    N. 39, novembre 1969

    Lo sviluppo capitalistico, la Sardegna e la lotta di classe (a cura di Luigi Manconi e Marco Serra). -Le lotte popolari a Orgosolo. - Documenti del Circolo giovanile di Orgosolo. - Lotte nella scuola ein fabbrica nella provincia di Cagliari. - Il Comitato operaio di base della Petrolchimica di PortoTorres. - La concezione delle classi e la lotta di classe in Mao e la sua influenza nella sinistraeuropea (Edoarda Masi). - Considerazioni sulle tesi di Rgis Debray (Marcello De Andrade). -Engels, materialismo e libero arbitrio (Sebastiano Timpanaro). - Linguistica e politica (NoamChomsky). - Crisi nella nuova sinistra Usa (Dan Georgakas). - La guerriglia in Palestina e il Fpdlp(Paolo Sornaga e Ugo Adilardi). - Intervista con il Fdplp - Capitalismo e razzismo in Sudafrica. - I

  • 8tecnici verso una coscienza di classe (Paolo Bolzani). - Esperienze e prospettive di lotta nei Centridi ricerca (a cura di un collettivo di lavoro del Cnen). - L'universit del sottosviluppo: occupazionee istruzione nelle Marche (a cura del collettivo Imperialismo e sottosviluppo di Urbino). -Svizzera: l'Eldorado borghese (John Halliday). - La contraddizione politica della teoria critica diAdorno (Hans-Jrgen Krahl). - L'inutile delirio del cinema italiano (Goffredo Fofi). - Schede (acura di Cesare Cases, Federico Stame, Giovanni Pirelli e Carlo A. Mandrignani).

    N. 40, aprile 1970

    Revisionismo e lotte operaie (Federico Stame). - Note per una discussione sul problema della crisieconomica. - Divisione del lavoro: capitalismo, socialismo, utopia (Michele Salvati e BiancaBeccalli). - Premesse a un lavoro politico nel Mezzogiorno (Centro di coordinamento campano). - Ilcaso Bicego. - Le idee economiche di Mao (Jack Gray). - Il processo a Bobby Seale. - La crisi delmovimento rivoluzionario latino-americano e l'esperienza del Venezuela (Edgar Rodriguez). -Riformismo dei generali e avanguardia rivoluzionaria in Per (Mir). - Documento del Mir suRiforma agraria, dipendenza e classi sociali. - Il maggio argentino e le sue conseguenze(intervista con il Prt). - Per una ridefinizione dell'imperialismo (Camillo Daneo). - Contributo adun'analisi dell'esame di stato nella sua forma attuale (Renato Solmi). - Che cosa chiede Edipo allaSfinge? (Elvio Fachinelli). - Contro il rumore di fondo (Franco Fortini). - Processo politico emorale della Storia (Cesare Cases). - Giulio Einaudi da Dogliani a Babele (interventi di EdoardaMasi, Francesco Ciafaloni, Giovanni Raboni e Goffredo Fofi). - Magistratura e potere politico(Andreina De Clementi). - La ragione aristocratica di Leonardo Sciascia (Goffredo Fofi). - Testemorte e teste di cavolo (Luigi Periti). - Due film politici: Petri e Pontecorvo (Goffredo Fofi).

    N. 41, luglio 1970

    Linee di analisi della situazione attuale. - Dal Vietnam alla Cina (Gianni Sofri). - Fiat 1945-48:ricostruzione ed epurazione (Liliana Lanzardo). - Progresso tecnico-scientifico e lotta di classe(Carlo Donolo). - Divisione del lavoro e lotte operaie (Francesco Ciafaloni). Il movimento deglistudenti medi a Torino (1969-70). - Le contraddizioni di classe degli studenti. - La sinistrabrasiliana nel 1970 (Claudia da Silva). - Risoluzione politica del congresso costitutivo del Poc;Avanguardia armata e masse nella prima fase della rivoluzione (Vpr); Elementi di discussione peruna tattica e strategia di guerra prolungata (Pedro Gaos). - Tecnologia: l'oppio degli intellettuali(John McDermott). - Consigli non scientifici alle donne di sinistra (Hazel E. Hazel). - Cronacaitaliana: Alcune osservazioni sul movimento studentesco della Statale di Milano; Le lotte nellaValle del Belice contro lo Stato fuorilegge (Bianca Bottero); Repressione alla Rai-Tv (Gianni A.Baldi). - Dati personali (Hans-Jrgen Krahl). - Il lavoro editoriale in Italia (Francesco Ciafaloni). -Di alcuni film su hippies, popolani romani e intellettuali Pci (Goffredo Fofi). - Libri: Il libro diBarrington Moore (Federico Stame); Lettere di Don Milani (Elvio Fachinelli); L'ultimo Purdy(Giovanni Raboni); Per una storia politica della magistratura (Nicola Tranfaglia); Giustizia esociet (G.N.M.)

    N. 42, novembre 1970

    Medio Oriente: imperialismo e socialimperialismo al lavoro (Agostino Desalvo e Federico Stame). -Palestina: l'altra faccia della rivoluzione (Paolo Sornaga). - Intervista con Abu Leila dell'ufficiopolitico del Fdplp. - Di alcuni dei molti problemi non differibili (Edoarda Masi). - Piano Mansholte mercato capitalistico del lavoro (Giovanni Mottura). - Sul Il Manifesto e altro (FrancescoCiafaloni). - Cronaca italiana: Dall'obiezione di coscienza all'azione politica nell'esercito; Uno

  • 9Statuto per padroni e sindacati; Meglio Poppea che Mao (Giovanni Raboni); Alcuni esempi diinformazione e controinformazione (P. Baldelli). - I militanti e lo stregone (Giovanni Jervis). - Levestali e la politica (Carlo Donolo - Heidi Munscheid). - Come riscrivere un articolo (FrancoFortini). - La classe operaia bianca americana (Dan Georgakas). - Intervista con John Watson. -L'ideologia del Black panther party (Eldrige Cleaver). - Gli Weathermen (John Gerassi). -Insoddisfazione fra gli operai delle linee di montaggio. - Intervista con Douglas Bravo. - Aspettidella situazione francese (Denis Berger - Paul Louis Thirard). - Qualche film (Goffredo Fofi). -Libri: L'eccidio dei padri (Mario Isnenghi); La crisi del modello sovietico in Cecoslovacchia(Francesco Ciafaloni); La Spagna di Martn Santos (Goffredo Fofi); Una martire della letteratura,Gabrielle Russier (P. G. Bellocchio).

    N. 43, aprile 1971

    Revisionismo e fascismo (F. Stame). - Alcune conseguenze del decentramento Fiat. - L'esperienzaFiat in Russia. - L'ideologia della sinistra cattolica in Italia: La Rivista Trimestrale (F. Ciafaloni).- Qualit del lavoro e resistenza operaia (R. Rozzi). - Lotta di classe e giustizia borghese. Indicazionipratiche per i compagni. - Cronaca italiana: Lotta di classe nelle prigioni (L. M.); L'ArmataBrancaleone. Alcuni appunti sulla pubblicistica editoriale reazionaria (A. Vegezzi); La truffa deiConsigli di Zona (B. Bottero); Professionisti della forchetta (G. Raboni); Magistratura e potere. -Tesi sul rapporto generale di intellighenzia scientifica e coscienza di classe proletaria (H.-J. Krahl).- Lavoro produttivo e improduttivo (F. Cerruti). - La resistenza nell'esercito americano (R. Solmi). -Libri: il baricentro nel sedere (C. Cases); La nera notte del Novecento (D. Castelnuovo Frigessi); Ilkennediano di Piadena; Transatlantico di Gombrowicz (G. Fofi). Il harakiri di Mishima (J.Halliday). Cinque film italiani (G. Fofi). Vecchia kultur e nuova kultur (G. Lukcs). Aproposito del saggio di Lukcs (C. Cases).

    N. 44-45, ottobre 1971

    Dal capitalismo borghese al capitalismo proletario (Andrea Ginzburg). Fiat: due convegni e unaccordo (Francesco Ciafaloni). La politica estera cinese (Gianni Sofri). Le contraddizionicommerciali Giappone-Usa (John Halliday). La lotta per il potere in Egitto (Fred Halliday). Ilgoverno conservatore inglese e il Golfo Persico (Fred Halliday). - La scissione nel Black pantherparty (Dan Georgakas). La ripresa delle lotte studentesche a Milano: da Viale Tibaldi a CittStudi (Stefano Levi e Luigi Manconi). La ballata del docente subalterno. Il processo aglianarchici prova generale del processo a Valpreda (Giuliano Spazzali). Avventurismo e riformismo(Furio Cerruti). Economia di transizione e superamento del modello socialista in Cina(Francesco Fenghi). Pi velenoso di quanto pensiate (Franco Fortini). A proposito di Classeoperaia e Partito comunista alla Fiat di Liliana Lanzardo (Francesco Sbarberi). Da Filemone aToller (e ritorno) (Cesare Cases). Per la critica delluniversit (Leonardo Ceppa). Pasolini non la poesia (Franco Fortini). Qualche film (G. Fofi).

    N. 46, marzo 1972

    Lorigine della crisi in corso (Michele Salvati). Le serate di Montecitorio (Federico Stame). Ideologie e prospettive del sindacalismo cattolico (Francesco Ciafaloni). Critica e autocriticadella nuova sinistra (Edoarda Masi). Per una critica dellideologia di Gramsci (GiacomoMarramao). Ideologia delle svolte e continuit nel sistema sovietico (Saverio Caruso). Sullapolitica estera cinese (Lisa Foa). Cina: calendario della cospirazione. La rivoluzionedominicana nel contesto latino-americano (Massimiliano Gomez El Moreno). Iran: petrolio e

  • 10

    dittatura (Fred Halliday). Cronaca italiana: una fondazione per Agnelli (F. Ciafaloni). Valpreda:un processo popolare contro il processo di Stato (G. Spazzali). La merda (Hans MagnusEnzensberger). Libri: come si fa ricerca (B. Beccalli). Quando la storia della classe operaia Fiat?(S. Bologna). La Rivoluzione russa secondo Stalin (A. De Clementi). Scienza e cultura degliindios (L. Goncales); Vogliamo tutto meno Balestrino (G. Fofi); Amarezze poliziesche (G. Roboni). E pi difficile (Franco Fortini). Qualche brutto film (Goffredo Fofi).

    N. 47, luglio 1972

    Operai e sindacati alla vigilia dei contratti (F. Ciafaloni). Contro il terrorismo (GiancarloAbbiati). Cronaca italiana: considerazioni postelettorali; Magistratura e polizia (GiuseppeDewelz); La Circolare Bianchi dEspinosa; Rapporto sulla facolt di lettere di Torino; La legge elordine (F. Ciafaloni). Un filosofo in svendita (C. Cases). Hegel, Lukcs, Korsch. Sulsignificato emancipativo della dialettica nel marxismo critico (F. Cerruti). Sviluppo ineguale edisgregazione sociale. Note per lanalisi delle classi in Meridione (C. Donolo). Il Giappone e ilSud-Est asiatico (J. Halliday G. Mc Cormack). Note su grande industria e divisione del lavoro(Ugo Pipitone). Giorgetta Bartellini Moech. Contro il padrone di stato: due documenti (F.Mogni). Libri: Ideologia e societ in Cina (E. Masi); Tre tempi della guerra di classe (G. Fofi);Fruttero-Lucentini e Buongiorno (G. Raboni); Potere femminile e sovversione sociale (M. P. Turri).

    N. 48-43, gennaio 1973

    Il popolo vietnamita contro limperialismo (Lisa Foa). Vietnam: tecnologie avanzate per ilgenocidio (D. Cioli). I rapporti americano-sovietici secondo I. F. Stone (R. Solmi). Fabbrica estato (F. Ciafaloni). Questioni di metodo per lanalisi del piano chimico (S. Bologna). Perch dinuovo la selezione (A. Lai M. Perna M.L. Pesante). La crisi della scuola in alcuni libri (D.Castelnuovo Frigessi). Milano. Architettura: le mani sulla facolt. Il processo dei 600 (R.Solmi). Cronaca italiana: Fermi tutti?: Repressione nella Magistratura; Lo stile del procuratore;Ultime sulla Fondazione Einaudi. Il terrorismo oggi: la lettera di un compagno e la nostra risposta. Il padrone ecologo (Dario Paccino). Ancora in Cina (F. Fortini). Considerazioni sullaimproduttivit della scienza in Urss (S. Caruso). La rivoluzione culturale in Jugoslavia (CarloBoffitto). Una autocritica necessaria (Jos Dos Santos). Intellettuali e Pci. Alcuni appunti(Alfonso Berardinelli e Gianni La Guardia). Libri: Vecchio e nuovo in Calabria (G. Fofi); Scrittidi R. Panieri (E. Masi); Morte del borghese che fu proletario (G. Fofi); Troppo e troppo poco (G.Fofi); Lautobiografia di un proletario (P. G. Bellocchio); Cronaca di una lotta operaia (G. Fofi). Qualche film (G. Fofi).

    N. 50, luglio 1973

    Editoriale. Le radici del riformismo (E. Masi). Sul Partito comunista italiano (F. Ciafaloni). Linflazione italiana nel contesto internazionale (M. Salvati). La situazione sindacale tra ilcontratto dei metalmeccanici e i congressi. Ancora sul piano chimico (S. Bologna). Punti divista neomarxisti sullo sviluppo e sul sottosviluppo (Aidan Foster Carter). Giovanni Pirelli. G.Benn difeso contro un suo adoratore (C. Cases). Note di lettura su La giungla retributiva (M.Salvati). Libri: una storia di classe del proletariato italiano (S. Bologna); Marx al cabaretfenomenologico (S. Barbera); Appunti sulle lotte urbane oggi (B. Bottero); Lotte alla Pirelli (B.Beccalli); Il Togliatti di tutti (N. Gallerano); Il viaggio non finito di Malcom Lowry (G. Fofi); Unromanzo femminista di settantanni fa (M. Zancan); Due libri di Kosinski (G. Raboni); Calvino albando (C. Cases). Qualche film (G. Fofi).

  • 11

    N. 51, gennaio 1974

    La politica di Washington nel Medio Oriente (F. Halliday). Il golpe cileno (S. Tutino). Testimonianze di stranieri vittime della repressione in Cile. Per una discussione sulla funzionepolitica della teoria (F. Stame). Intellettuali e Pci (G. La Guardia e A. Berardinelli). Ricardorivisitato (C. Daneo). La gerarchia retributiva (F. Ciafaloni). Il dissenso in Urss (L. Foa). Rosa Luxemburg mummificata (A. De Clementi). Brevi note sulla XV Triennale di Milano (B.Bottero). Stato forte e apparato militare (A. De Fondulis). Militocrazia, militofobia e mitologia(A. dOrsi). Gli anni 50 in fabbrica (B. Beccalli); Sulla collettivizzazione agraria in Cina (E.Masi); Citt tangibile (G. Fofi); Un narratore olandese (G. Raboni). Bergman, Rosi, Petri,Peckinpath, Huston (G. Fofi).

    N. 52, giugno 1974

    Petrolio e mercato: cronistoria di una crisi (S. Bologna). Dialettica del riformismo: il processocileno negli anni 70-73 (F. Cerruti). Forza armate e armamenti (G. Majorino). Lotte urbane inItalia (B. Bottero). Occupazione di case e lotte sociali a Roma (Centro Stampa Comunista). Lotte sociali a Milano (M. Todisco). Le nuove lotte per la casa a Napoli (A. Drago e E. Cardillo). Il problema Curiel (S. Merli). Che fare della letteratura (G. C. Majorino). Un aforisma eroticoe alcuni poeti (F. Fortini). Sviluppo capitalistico e proletariato marginale nel libro di M. Paci (M.Salvati). Malrieu: contro economicismo e tecnicismo (M. Salvati). Pci e contadini nelmezzogiorno (P. Arlacchi). Praga la Maga (C. Cases). Due scrittori cecoslovacchi: Kundera eVaculik (G. Raboni). Handke: un viaggio per accettarsi (G. Fofi). - La Beauvoir in vacanza (P. G.Bellocchio). - La grande abbuffata, Family life, Amarcord (G. Fofi). Una polemica stonata(P. G. Bellocchio).

    N. 53-54, dicembre 1974

    Lotte spontanee e organizzazione alla Fiat: 1968-73 (L. Lanzardo). Lautoriduzione a Torino(Collettivo di Analisi Torinese). Il mondo arabo e il petrolio (F. Halliday). La presenza degliUsa nellOceano Indiano (T. Hengelharrdt e J Laurie). La rivoluzione di febbraio in Etiopia:una sconfitta dellimperialismo americano? (C. Moffa). Le prime fasi del processo rivoluzionarioportoghese (F. Lorenzoni). La crisi internazionale e il movimento operaio italiano (M. Salvati). Turismo in Cina e informazione (E. Masi). A proposito di teoria politica e socialismo (S. Barberae M. Jacono). Sulla famiglia. Primi appunti (I) (L. Comba). - Il libro di Elsa Morante (G. Raboni);Un confronto con Menzogna e sortilegio (C. Cases); L'ultimo Bll (P. G. Bellocchio); Non cisar nessuna fine del mondo (A. Berardinelli); La condizione femminile nel primo proletariato difabbrica (P. Lupo); Nuova storiografia sul fascismo: il libro di Lyttelton (A. d'Orsi); Dutschke suLenin (G. Backhaus); Un esercito di popolo riformista (A. De Fondulis); Gramsci sotto il letto (A.M. Iacono); La rivoluzione e i contadini in Cina (E. Masi); Donne e medicina (M. Zancan). - Seifilm (G. Fofi).

    N. 55, maggio 1975

    Il movimento operaio e la crisi economica (F. Ciafaloni). - Note sul compromesso storico (M.Salvati). - L'incombente crisi finanziaria (U. Lucidi). - Considerazioni sulla crisi politica (S.Bologna). - Le conseguenze della recessione (dibattito tra E. Mandel e B. Warren). - Crisi organicae questione meridionale (C. Donolo). - Riflessioni sul problema dei diritti civili (F. Stame). - La

  • 12

    Teoria critica di Horkheimer (L. Ceppa). - Sulla famiglia. La madre. (II) (L. Comba). - Leelezioni nell'universit (M. L. Pesante). - Il caso De Vincenzo . - La repressione nella Rft:l'assassinio di Holger Meins. - Del viaggiatore in Cina (interventi di F. Ciafaloni e E. Masi). -Mafia: l'onorata societ dei padroni (P. Kammerer). - Sindacalismo e fascismo (A. d'Orsi); IlTogliatti di Vacca (C. Preve); Trent'anni di magistratura (G. Vitale); Vita e morte di un militante(G. Fofi); Sulla condizione femminile in Cina (E. Masi); Un romanzo non alla moda (G. Raboni);Un libro sull'Europa (G. Franzinetti).

    N. 56, luglio 1975

    Note sulla crisi politica italiana (F. Ciafaloni). - Le leggi liberticide e la nuova sinistra (F. Stame). -La strategia della divisione (A. Graziani). - Il tempo dei sacrifici (F. Ciafaloni). - Proletariato ePartito comunista negli anni 1944-'46 (D. Montaldi). - Magistratura: cronaca di un anno (R.Canosa). - Problemi della nuova sinistra. Alcuni appunti (M. Flores e V. Sparagna). - Psicologia epolitica nella vita quotidiana (G. Jervis). - Lo psicanalismo di sinistra (G. Majorino). - Il prof. DeFelice, Mussolini e il fascismo. (I) Dal socialismo al fascismo (A. d'Orsi). - Werther in GermaniaOrientale (C. Cases); Laing poeta? (A. Berardinelli); L'antologia di Officina (G. Raboni); L'altradonna (L. Muraro). - Cinque film (G. Fofi).

    N. 57, novembre 1975

    Dopo il 15 giugno: Pci e autonomia della sinistra (F. Stame). - Lotte sociali per l'occupazione nelMezzogiorno (C. Donolo). - Alcune contraddizioni negli apparati di stato: magistratura, polizia,esercito (R. Canosa). - Due frammenti. - Paura dell'industrializzazione o paura delle riforme? (M.Salvati). - A proposito del Saggio di Sylos Labini. La base statistica (R. Ricolfi). - Dati econsiderazioni sulla situazione portoghese (F. Ciafaloni). - L'Irlanda: un anacronismo? (T. Nairn). -Il prof. De Felice, Mussolini e il fascismo. (II). Il fascismo al potere (A. d'Orsi). - Teoria politica emovimento operaio in Inghilterra: R. H. Tawney (F. Marenco); L'itinerario poetico di Raboni (P. G.Bellocchio); Quale scienza e per chi? (U. Bottazzini).

    N. 58-59, marzo 1976

    L'ideologia della droga e la questione delle droghe leggere (G. Jervis). - La nuova legge sulla droga:un passo avanti e due indietro (E. D'Arcangelo). - Ancora sul rapporto tra nuova sinistra e sinistrastorica (F. Stame). - Note sulla democrazia repressiva (E. Masi). - La polizia italiana nel sistemarepressivo occidentale (R. Canosa). - La riforma penitenziaria (G. D. Welz). - Il muso nellagreppia dei centri storici (B. Bottero). - Gli Usa, la crisi, e il mercato capitalistico mondiale (R.Parboni). - Economia e lotta di classe nella Spagna degli anni '70 (F. Ciafaloni). - Per un'analisi(politica) delle scritture (A. Berardinelli). - Il prof. De Felice. Mussolini e il fascismo. (III) Il regime(A. d'Orsi). - Il Pci tra agiografia e cronaca (M. Flores); Due libri di Peter Schneider (C. A.Madrignani e C. Cases); Le regole della nuova eroto e porno-grafia (L. Muraro); Il rosso e il nerodel cittadino Camon (C. A. Madrignani); La filosofia scientifica negli Scritti di E. Colorni(U. Bottazzini); L'Agenda rossa: cultura alternativa o cultura subalterna (P. G. Bellocchio). -Andrei Rubliov di A. Tarkovskij (G. Fofi).

    N. 60-61, ottobre 1976

    Oltre il '68. La societ italiana tra mutamento e transizione (C. Donolo). - Il mito dell'antipsichiatria(G. Jervis). - Nel nome di Freud. Il mito dell'altro (F. Rella). - Il movimento delle donne: due passi

  • 13

    avanti, uno indietro (M. Fraire). - Il mito del femminile (S. Montefoschi). - Il sistema carcerario e larivolta dei detenuti (R. Canosa). - Una nuova fase dello sviluppo capitalistico (R. Parboni). -Discussioni sulla base statistica del Saggio di Sylos Labini: interventi di P. Sylos Labini, L.D'Agostini e L. Ricolfi. - La storiografia marxista in Italia e l'autonomia operaia (A. Pitassio). -Cultura e controllo operaio (F. Ciafaloni). - L'antimarxismo tascabile di D. Settembrini (S.Barbera); Un mugnaio del Cinquecento (G. Sofri); Le due (o tre) schiavit di B. Placido (F.Marenco); Celan: estetica del silenzio e silenzio dell'estetica (A. Berardinelli); Poesia e realtnell'ultimo Kundera (G. Raboni); Simili a donne (L. Muraro); Terracini anni '30 (M. Flores); Inipotini del Professore (A. d'Orsi).

    N. 62-63, aprile 1977

    Democrazia autoritaria e movimenti di libert (F. Stame). - A proposito del dibattito su socialismo edemocrazia. Le istituzioni reali in Italia: i partiti, i sindacati, le aziende di Stato (F. Ciafaloni). -L'Italia immaginaria (M. L. Pesante). - Il '68 appena incominciato (C. Preve). - Gli angeli delpersonale. Ancora sul movimento femminista (A. Bravo, D. del Boca, L. Scaraffia). - Due gattiaccademici (C. Cases). - Lo scientifico politico. Gli scienziati nella crisi (E. Donini, T.Tonietti). - Oggettivit scientifica e capitalismo (L. Ceppa). - Sul programma di ricerca sottostantealla teoria del valore marxiana (e in particolare sul lavoro produttivo e improduttivo) (M. Salvati). -La coazione a ripetere, ovvero: la festa finita (F. Ciafaloni). - Ancora sulla situazione carceraria(R. Canosa). - La convenzione europea contro il terrorismo (R. C.). - Il libro di Montaldi (S.Bologna); Non sparate sul terapeuta (G. Jervis); La politica del femminismo (M. Fraire); Lascienza infelice di C. Lombroso (I. Ciani, G. Campioni); Altman e Anghelopulos (G. Fofi); Aproposito di Barry Lyndon (P. G. Bellocchio).

    N. 64, luglio 1977

    Le seduzioni della democrazia autoritaria (F. Stame). - L'ordine pubblico democratico comecontrollo sociale totale (R. Canosa). - Note sulla nuova repressione a Milano (e altrove) (V.Taglieri). - Il tempo della parola (M. L. Pesante). - Il nostro movimento e il loro (M. Fraire). -Protesta giovanile e opposizione politica (B. Beccalli). - Aspetti della protesta interna a un sindacatoquasi-istituzione (B. Manghi). - Il ruolo politico dei sindacati italiani: salari, condizioni di lavoro,riforme, cogestione (F. Ciafaloni). - Da sfruttati a produttori (F. C.). - La rinascita del capitalismoin Italia (M. L. Pesante). - Scambi simultanei e successione ciclica nel processo economico (A.Graziani). - Tre interventi sulla famiglia (L. Balbo, C. Saraceno, S. Montefoschi). - Le poesie di G.Giudici e A. Rosselli (A. Berardinelli); Ponterosso di Cergoly (G. Raboni); La Magliana: vita elotte di un quartiere proletario (B. Bottero); Il buon rieducatore di G. Jervis (F. C.). - Tre film (G.Fofi).

    N. 65-66, febbraio 1978

    Dieci ipotesi per l'analisi dei nuovi movimenti (A. Melucci). - Due interventi sul terrorismo (F.Stame e F. Ciafaloni). - La situazione economica: le parole, le azioni, i fatti (M. L. Pesante). - Laposizione finanziaria internazionale dell'Italia (R. Parboni). - Le tre Italie (A. Graziani). - Manovreantireferendum e controllo sociale (R. Canosa). - Dieci anni di lotte degli insegnanti (C. Oliva). -Equo canone e pianificazione sociale (B. Bottero). - Le amministrazioni rosse dopo il 15 giugno. Unprimo bilancio in Piemonte (F. Ciafaloni). - Il convegno del Manifesto su potere e dissenso inUrss (M. Flores). - Calcolo e razionalit capitalistica (P. M. Manacorda). - La critica della scienzaal bivio? Note su un recente convegno (U. Bottazzini e A. Sparzani). - Stile mercantile (G. C.

  • 14

    Majorino). - L'intellettuale ben temperato (F. Moretti). - La laurea e l'estasi (A. Berardinelli); Tuttecasa, albergo, prigione (L. Muraro); Una storiografia al servizio dello Stato? (B. Farolfi); Sindacatoe politica: un caso italiano? (B. Beccalli); Un sociologo tra merce difettosa (G. La Guardia). -Quattro film (G. Fofi).

    N. 67-68, giugno 1978

    Oltre il bolscevismo per un'etica di liberazione (F. Stame). - Contributo a un chiarimento necessario(G. Jervis). - Sistema giuridico tra garantismo e istituzionalismo (R. Canosa). - La repubblicacorporativa (F. Ciafaloni). - Problemi e interrogativi del Movimento (L. Manconi). - Il ruolodell'avvocato attraverso la cronaca di un processo. (I) (B. Guidetti Serra). Conflittidellimperialismo e crisi internazionale (R. Parboni). Le forme della politica nella crisi sociale (C.Donolo). La riforma della scuola, il voto, il Movimento (C. Oliva). Operai, sindacato,partecipazione (A. Milanaccio). Una modesta proposta per difendere la giovent dalle opere dipoesia (H. M. Enzensberger). Chirurgia estetica (A. Berardinelli). Il compromesso storicosecondo Rodano (F. Ciafaloni). Sullautonomia del politico (F. Ciafaloni). Il disagio dellastoriografia (B. Farolfi); Elogio della superficialit (L. Muraro); Vittima esorbitante (L. Muraro);Care compagne, cari compagni (M. Fraire). Bresson, Cassavettes, Wenders, Ferreri (G. Fofi).

    N. 69, dicembre 1978

    Sul sindacato (V. Foa). Restaurazione e liberazione. Osservazioni sullinvecchiamento dellanuova sinistra (A. Berardinelli e G. La Guardia). Anatomia della palude (F. Ciafaloni). Nuovasinistra e storie vecchie (F. Stame). Apparati di stato e transizione (R. Canosa). Ruolodellavvocato attraverso la cronaca di un processo (II) (B. Guidetti Serra). Su un presuntocambiamento, e una differenza reale, nel concetto di equilibrio (G. Lunghini). Il poeta e la figliadel macellaio (C. Cases). Cultura e necrofagia nellindustria culturale (E. Fachinelli). Ascesa ecaduta del welfare state (B. Bottero). Tra reazione e neostalinismo: Del Noce, Baget Bozzo, DiLeo (F. Ciafaloni). La storiografia istituzionale di Ruggero Romano (B. Farolfi). Alcuneconsiderazioni su Lavoro e capitale monopolistico di H. Braverman (U. Pagano); Tra Stalin e laColonna infame (L. Muraro). Quel ragazzaccio di Guido Viale (C. Oliva).

    N. 70-71, maggio 1979

    Accerchianti e accerchiati: la politica estera cinese rivisitata (G. Sofri). La rivoluzione iraniana(F. Halliday). Sulla generalizzazione della ragione nellanno di grazia 1978 (M. Miegge). Aproposito dellincriminazione di Toni Negri e altri esponenti dellautonomia. Economia epolitica in Italia dal 1969 al 1979. Una cronaca (M. Salvati). Una storia del marxismo. Nuovasinistra e regime autoritario (S. Timpanaro). La riforma della scuola: avanti unaltra (C. Oliva). La teoria della distribuzione del reddito (A. Graziani). Com complicato fare una criticadelleconomia politica. Una critica a Graziani (M. Salvati). Vicini e distanti. A proposito delDoppio diario di G. Pintor (F. Fortini). Il diario cinese di Edoarda Masi (A. Berardinelli); Librie drammi dellantipsichiatria. A proposito dellultimo Laing (G. Jervis); Politica pasteurizzata (L.Muraro); A tastoni (L. Muraro). Gli ultimi film di Rosi, Schrter, Fellini, Wenders (G. Fofi).

    N. 72-73, ottobre 1979

    Crisi, diritto, politica (F. Stame). Democrazia autoritaria, rappresentanza e conflitti (A. Melucci). Il garantismo oggi (R. Canosa). Lordinanza Gallucci (R. C.). Il governo democratico

  • 15

    delleconomia: il modello e la realt (F. Cavazzuti). Replica a Salvati (A. Graziani). Catastrofidel sacro (E. Fachinelli). Appunti sulla formazione di Raniero Panieri (S. Merli). Linchiestasulla nuova classe operaria: lettere di Danilo Montandi. La distruzione dellesperienza e ilveggente (G. La Guardia). Lotta continua ma (C. Oliva); Storiografia marxista e restaurazionestoriografica (B. Farolfi); Macellum (L. Muraro); Le poesie di Ingeborg Bachmann (A .Berardinelli); Una visione organicistica delleconomia e della tecnologia (M. Bottero); Studi ericerche su prodotti artistici marginali (A. Negri). - I gigli marciti puzzano pi delle erbacce (F.Moretti). Taviani, Bertolucci, Tanner (G. Fofi).

    N. 74, aprile 1980

    Riflessioni ad alta voce su terrorismo e potere (P. G. Bellocchio). Il gesto del terrorista (E.Fachinelli). Il ballo dei sospetti (C. Cases). I decreti antiterrorismo (R. Canosa). Lacolonizzazione del quotidiano (J. Habermas). Frammenti di diario italiano (E. Masi). Devianza:crisi e critica (O. De Leonardis). - Nel corso del tempo ovvero della solitudine maschile (S.Bologna). La sinistra polacca e la Chiesa (G. Franzinetti); Una discussione con Democrazia ediritto (F. Stame); Origini e carattere dello stalinismo (M. Flores); I funamboli (L. Muraro); Lanotte senza luna di Fruttero e Lucentini (C. Oliva); Ideologie della casa e altri problemi (B.Bottero). La triennale dei professionisti (M. Morandi).

    SOMMARI DEI QUADERNI PIACENTINI Nuova serie (1980 1984)

    N. 1, 1980

    Michele Salvati, Presente e futuro: un programma critico Federico Stame, I luoghi dellarestaurazione Alfonso Berardinelli, Letteratura e societ in Italia. Gli anni 70 Filippo La Porta,Amore per il presente e tensione utopica. Riflessioni su Simone Weil, Ernst Bloch e altri ElvioFachinelli, Quando Benjamin non ebbe pi nulla da dire .Interventi: Marco Revelli, Lultima Fiat. Appunti su un tempo perduto Danilo Zolo, A proposito dicrisi del modello marxista e di nuovi paradigmi . Risposta ad Alberto Melucci Crescenzo Fiore,Materiali per unanalisi della cultura di destra Pierluigi Cornacchia, Droga, verso qualiprospettive? Sergio Fabbrini, Impressioni di viaggio tra gli oscuri abitanti (politica, economia ediritto) di un testo della nuova sinistra - Bernardino Farolfi, Storiografia in briciole.Rubriche / media (Carlo Marletti) Rubriche / cinema (Goffredo Fofi) Schede a cura di PeppinoOrtoleva, Romano Luperini, Luisa Muraro, Marino Sinibaldi, Gianfranco Bettin.

    N. 2, 1981

    Michele Salvati, La fine di un miracolo francese (e linizio di un altro?) Riccardo Parboni, Laframmentazione delleconomia mondiale Maurizio Matteuzzi, La Spagna dopo il tentato golpe Carmen J. Sirianni, Classe, produzione e potere: unanalisi critica delle dimensioni utopistiche dellateoria marxiana Fabio Petri, Il mito del lavoro contenuto Franco Fortini, Metrica e biografia.Rubriche / media (Gianni Riotta) Rubriche / arti figurative (Antonello Negri) Schede a cura diLuigi Manconi, Carlo Oliva, Piero Gaffuri.

  • 16

    N. 3, 1981

    Federico Stame, Aspettando Godot Franco Moretti, Homo palpitans. Come il romanzo haplasmato la personalit urbana Alfonso Berardinelli, Vie duscita. Ovvero: le disavventure di unlettore Giovanni Jervis, Pubblicazioni sul narcisismo Filippo La Porta, Unetica oltre il soggetto? Goffredo Fofi, Sognare allindietro Cesare Cases, La fortuna critica di Kleist Bianca Beccalli,Il lavoro come ideologia Carmen J. Sirianni, Classe, produzione e potere: unanalisi critica delledimensioni utopistiche della teoria marxiana.

    N. 4, 1982

    Federico Stame, Sinistra. Crisi e nuove forme di identit, note per una riflessione Vittorio Rieser,A proposito di memoria storica e coscienza di classe Paolo Santi, Allorigine della crisi delsindacato - Domenico Mario Nuti, La crisi polacca Michele Salvati, Dopo il colpo di stato DavidRobins, I giovani, il razzismo e la sinistra in Inghilterra Paolo Palazzi, Lordstown: giovani e lavoronegli Stati Uniti Antonella Tarpino, Di storia in storia: la microstoria Sergio Fabbrini, Economiae politica in Autoritrer Staat rivisitando F. Pollock e M. Horkheimer. Rubriche / Media (Goffredo Fofi) Rubriche / Cinema (Carlo Marletti) Rubriche / Teatro(Gianandrea Piccioli) Schede a cura di Simonetta Piccone Stella, Giuseppe Merlino.

    N. 5, 1982

    Edward P. Thompson, Note sullo sterminio, ultima fase della civiltLetteratura Consenso Critica Franco Moretti, Lanima e larpia. Riflessioni sugli scopi e i metodi della storiografia letteraria Walter Siti, La seconda vittoria di Pasolini Franco Brioschi, Dialogo di Plotino e Porfirio (conuna nota di Costanzo Di Girolamo) Alberto Cadioli, Il lettore delle grandi firme: il mercatoeditoriale e la sua crisi Goffredo Fofi, Un lettore ha bisogno di narrazioni Giovanni Pacchiano,La bibliotechina dellemigrante Ludovico Terzi, Il signor DickDavide Bigalli, Il giardino dEuropa : sulla crisi italiana Carlo Marletti, La nuova derivadellideologia. Per una discussione sullallarmismo e gli usi simbolici e non simbolici della politica Federico Stame, Le invarianze della libertRubriche / Storia (Bernardino Farolfi, Antonella Tarpino, Marcello Flores) Rubriche / Media (GadLerner) Rubriche / Cinema (Goffredo Fofi, Sandro Petraglia, Stefano Rulli) Rubriche / Teatro(Gianandrea Piccioli) Rubriche / Arti figurative (Antonello Negri).

    N. 6, 1982

    Michele Salvati, Col senno di poi (Politica ed economia tra lunit nazionale e il nuovo centrosinistra) Michael Burawoy, Politica della produzione e produzione della politica (Note su cottimoe altro) Mario Barbi, I colori del mosaico: movimenti di opposizione nella Rft Eugenio Battisti,Un altro maggio, in Usa Gad Lerner, Il nuovo linguaggio della Fgci Gianfranco Bettin,Giovani tra memoria e presente (Famiglia, lavoro, politica in una ricerca nel Veneto) RiccardoParboni, Thurow senza Keynes Bruno Pedretti, Anche gli dei emigrano (Note sulla tradizionewarburghiana) Tim Mason, Lettere damore di Rosa Luxemburg Rubriche / Storia (Antonella Tarpino, Marcello Flores) Rubriche / Arti Figurative (Antonello Negri) Rubriche / Musica (Giuseppe Armani) Rubriche / Teatro (Gianandrea Piccioli).

    N. 7, 1982

    Michele Salvati, Centrosinistra, unit nazionale, alternativa Sergio Manghi, La sociobiologia e lacritica marxista Franco Brioschi, La mappa dellimpero Alfonso Berardinelli, Lode degliscomparsi Ludovico Terzi, Da un teatro allaltro Alfredo Gigliobianco, La nuova destra negli

  • 17

    Stati Uniti Franco Carnevale, Salute e lavoro negli anni 80 Antonella Tarpino, Dall uomosociale alluomo socievole : appunti sulla sociabilit Paolo Pullega, Sullattualit dellultimoBenjamin Rubriche / Musica (Giuseppe Armani, Alessandro Carrera) Rubriche / Media (Carlo Marletti) Rubriche / Libri (Filippo La Porta, Davide Bigalli, Enrico M. Forni) Rubriche / Arti Figurative(Antonello Negri).

    N. 8, 1983

    Federico Stame, Sinistra e Stato sociale Raffaele De Giorgi, Perfezione, contratto e consistenzadel decidere. Riflessioni per una sociologia della giustizia Gustavo Gozzi, Critica dello Statosociale: linstabilit del potere legittimo Luigi Manconi, Movimenti e nuovi movimenti: identit enegoziazione Ellen Willis, La famiglia: amarla o lasciarla Jeff Frieden Riccardo Parboni, Undibattito sullimperialismo Andrea Graziosi, I grandi scioperi del 1953 nei campi sovietici nelletestimonianze di alcuni protagonisti Stefano Nespor, Pretori e sindacato: il caso Alfa JonHalliday, Enver Hoxha: una vecchia volpe stalinista Piergiorgio Bellocchio, Vecchi libri Rubriche / Media (Alberto Cadioli) Rubriche / Musica (Maurizio Freboni).

    N. 9, 1983

    Pier Vincenzo Mengaldo, Ricordo di Vittorio Sereni Goffredo Fofi, La cultura secondo gli entilocali Stefano Nespor, Corruptio optimi pessima. Sulla criminalit politico-amministrativa Stefano Nespor, Per un adeguamento della moralit penale alla moralit politica. Proposta per unariforma del codice penale Gad Lerner, Il pertinismo Jon Halliday, Mister Banderuola al potere inGiappone Roberto Moscati, Come cambiano le funzioni delluniversit? Sergio Fabbrini,Sistema egemonico, crisi del Welfare State e nuovi movimenti sociali: il caso statunitense Giovanni Mazzetti, Apologia dellinflazione Michele Salvati, Contro linflazione. Replica a Mazzetti Alberto Cadioli, Giovanni Peresson, Alberto Rollo, Sognare ad occhi aperti . Uneditoria diconsumo per gli anni ottanta Franco Montesanti, Vecchi libri Francesco Carnevale, Il dibattitosullambiente di lavoro attraverso le riviste.Rubriche / Arte (Antonello Negri) Rubriche / Musica (Giuseppe Armani) Rubriche / Teatro(Gianandrea Piccioli) Rubriche / Libri (Danilo Zolo, Davide Bigalli).

    N. 10, 1983

    Goffredo Fofi, Sfogo puerile di un lettore di giornali Michele Salvati, Unarrabbiatura dagosto: ilPa.T.I. Federico Stame, Giovanotti non esageriamo Bianca Beccalli, Classe, sesso e potere.Note su alcuni dibattiti recenti Carlo Oliva, Sulla dissociazione Franco Moretti, Waterloo Story Franco Manni, Comunione e Liberazione : unalternativa alla cultura del narcisismo? Pasquale Pasquino, Unit politica, democrazia e pluralismo. Note su Carl Schmitt, Hermann Hellere Ernst Fraenkel Hermann Heller, Democrazia politica ed omogeneit sociale Mario Diani, Imovimenti etnico-nazionali contemporanei tra continuit e rottura Alexander Langer, Culturadella convivenza , cartina di tornasole per i movimenti etnico-nazionali Antonella Tarpino, Notesu La carne impassibile di P. Camporesi Stefano Nespor, Fascino discreto di un romanzocon pi titoli - Alberto Cadioli, Giovanni Peresson, Alberto Rollo, Sognare ad occhi aperti .Uneditoria di consumo per gli anni ottanta (2a parte).

    N. 11, 1983

    Michele Salvati, Federico Stame, Alternativa e riforma elettorale Interventi di Giulio Sapelli eGustavo Zagrebelsky Giovanni La Guardia, Utenti del terrorismo Nando Dalla Chiesa, Glistudenti contro la mafia: note (di merito) per un movimento Massimo Paci, Struttura di classe ecomplessit sociale Norbert Elias, Civilt e violenza: il monopolio di stato della violenza fisica e le

  • 18

    sue violazioni (con una premessa di A. Roversi) Fred Halliday, La terza tragedia del comunismoiraniano Peter Schneider, Il messaggio della testa di cavallo Mariella Gramaglia, Quando lapsicoanalisi diventa ideologia Alberto Cadioli, Il critico lettore e il critico storico Marcello Flores,Lultimo libro di Barrington Moore Maura Franchi, I delegati: figura sociale e immagini del ruolo.

    N. 12, 1984

    Federico Stame, Per una critica del pacifismo Giovanni Lodi, Tra vecchio e nuovo: lemobilitazioni per la pace degli anni 80 Paolo Santi, Sindacati e contingenza: tra lavoratori egoverno H. G. Wells, La revisione della democrazia Pasquale Pasquino, La rappresentanzapolitica. Progetto per una riforma Cesare Cases, Kafka: ebreo o piccolo borghese? CesareCases, Grande e piccolo: Wagner come rappresentante dellOttocento in Thomas Mann Christopher Lasch, La sinistra freudiana e la rivoluzione culturale Michael Donnelly, Foucault e lagenealogia delle scienze umane Franco Manni, Emanuele Severino: medium e messaggio Goffredo Fofi, Qualche film Antonella Tarpino, Lecumenismo critico: osservazioni storiografichein margine a Gli strumenti della ricerca - Vittorio Rieser, Lavoro e politica dagli Stati UnitiallEmilia-Romagna: il libro di Charles Sabel Peter Cohen, Contro il trattamento della dipendenzada eroina Paola M. Manacorda, La rivoluzione microelettronica e lutopia della fine del lavoro Alternativa e riforma elettorale, interventi di Giuliano Urbani, Stefano Nespor, Angelo Panebianco.

    N. 14, 1984

    Antonella Tarpino, Raccontare storie: la narrazione del tempo nella storiografia AlexanderLanger, Il potenziale verde nella politica italiana Carlo Oliva, La scuola e i suoi miti MichelFoucault, Georges Canguilhem: il filosofo dellerrore Pasquale Pasquino, Michel Foucault (1926-1984): la volont di sapere Ferenc Feher e Agnes Heller, Essere antinucleari nelle societsovietiche Joseph Sassoon, Principio di vertigine e immaginario della distruzione MarcelloFlores, LAmerica e lo stalinismo (II) Roberto Moscati, Alternative vere e false nellistruzionesuperiore statunitense Stefano Nespor, Guardie e ladri. Ancora sulla corruzione politico-amministrativa Chantal Mouffe, Il thatcherismo: un populismo conservatore Diana Pinto, Vive larpublique!

    N. 15, 1984

    Gad Lerner, Il Pci e i verdi Michele Salvati, Il teorema socialista (dedicato a Federico Stame) Federico Stame, Lettera a Pierino Davide Bigalli, Il caso Rodano Lucio Fabi, Marcello Flores, Ilmonco di Trastevere e leroe di Monfalcone: Enrico Toti tra realt e mito Riccardo Bellofiore,Lombra del futuro. Ristrutturazione del capitale e crisi delloccupazione alle soglie degli anni 80 Stefano Nespor, Tre storie italiane Cesare Pianciola, Georg Simmel: apologia e critica deldenaro Ludovico Terzi, Una modesta proposta Mario Barenghi, Italo Calvino e i sentieri chesinterrompono Filippo La Porta, Sopravviveremo a questo inverno? Alberto Rollo, La variabilegotica. Considerazioni sulla ripresa della Gothic fiction in Italia Antonella Tarpino, Braudel diBraudel Gianandrea Piccioli, Paesaggio con Biennale.