SOLUZIONI REGOLATORIE PER LE BARRIERE NON-ECONOMICHE … · 2014. 6. 20. · Federazione Italiana...

149
Federazione Italiana per l’uso Razionale dell’Energia STUDIO SOLUZIONI REGOLATORIE PER LE BARRIERE NON-ECONOMICHE ALLA DIFFUSIONE DELL’EFFICIENZA ENERGETICA IN ITALIA NELL’USO DELL’ELETTRICITÀ

Transcript of SOLUZIONI REGOLATORIE PER LE BARRIERE NON-ECONOMICHE … · 2014. 6. 20. · Federazione Italiana...

Page 1: SOLUZIONI REGOLATORIE PER LE BARRIERE NON-ECONOMICHE … · 2014. 6. 20. · Federazione Italiana per l’uso Razionale dell’Energia STUDIO SOLUZIONI REGOLATORIE PER LE BARRIERE

Federazione Italiana per l’uso Razionale dell’Energia

STUDIO

SOLUZIONI REGOLATORIE PER LE BARRIERE NON-ECONOMICHE

ALLA DIFFUSIONE DELL’EFFICIENZA ENERGETICA IN ITALIA NELL’USO

DELL’ELETTRICITÀ

Page 2: SOLUZIONI REGOLATORIE PER LE BARRIERE NON-ECONOMICHE … · 2014. 6. 20. · Federazione Italiana per l’uso Razionale dell’Energia STUDIO SOLUZIONI REGOLATORIE PER LE BARRIERE

Federazione Italiana per l’uso Razionale dell’Energia

2 di 149

Il presente studio è stato realizzato nel 2011 da FIRE nell’ambito di una collaborazione con ENEL.

Hanno partecipato alla redazione: Dario Di Santo, Giuseppe Tomassetti, Veronica Venturini,

Daniele Forni, Alessia Di Gaudio.

Page 3: SOLUZIONI REGOLATORIE PER LE BARRIERE NON-ECONOMICHE … · 2014. 6. 20. · Federazione Italiana per l’uso Razionale dell’Energia STUDIO SOLUZIONI REGOLATORIE PER LE BARRIERE

Federazione Italiana per l’uso Razionale dell’Energia

3 di 149

SOMMARIO

Sommario ........................................................................................................................................... 3  Glossario ............................................................................................................................................ 6  Parte I ................................................................................................................................................ 7  

Introduzione .................................................................................................................................... 7  Azioni comunitarie per risolvere le barriere comuni ..................................................................... 14  Struttura e obiettivi dello studio .................................................................................................... 16  Nota metodologica ....................................................................................................................... 18  

Parte II ............................................................................................................................................. 19  Tecnologie di interesse per programmi di efficienza energetica .................................................. 19  

Le tecnologie per l’efficienza secondo l’interesse degli operatori elettrici ................................ 19  Le tecnologie per l’efficienza secondo gli interessi nazionali .................................................... 19  Le tecnologie di efficienza secondo gli interessi delle imprese produttive ................................ 24  

Rapporti fra le tecnologie di interesse e le barriere analizzate nel presente studio ..................... 29  Parte III ............................................................................................................................................ 39  

Le barriere non economiche ......................................................................................................... 39  La barriera della scarsa sensibilità e conoscenza .................................................................... 39  L’energia non fa parte del core business .................................................................................. 41  Professionalità .......................................................................................................................... 42  Attitudini .................................................................................................................................... 43  Filiera non adeguatamente sviluppata ...................................................................................... 44  Difficoltà dell’integrazione e complessità .................................................................................. 46  Norme e leggi ........................................................................................................................... 48  Accesso agli incentivi ................................................................................................................ 48  La bancabilità ............................................................................................................................ 50  

Necessità di risposte trasversali ................................................................................................... 55  Conoscenza di come le strutture decidono .................................................................................. 56  Lobby di settore e rappresentanza ............................................................................................... 57  

Parte IV ............................................................................................................................................ 59  Influenza di specifiche barriere su alcune tecnologie di particolare interesse ................................. 59  

Illuminazione grande terziario ...................................................................................................... 59  Richiami della tecnologia .......................................................................................................... 59  Rapporto con le barriere di interesse ........................................................................................ 60  

Pompe di calore nelle case indipendenti ...................................................................................... 63  Richiami della tecnologia .......................................................................................................... 63  

Page 4: SOLUZIONI REGOLATORIE PER LE BARRIERE NON-ECONOMICHE … · 2014. 6. 20. · Federazione Italiana per l’uso Razionale dell’Energia STUDIO SOLUZIONI REGOLATORIE PER LE BARRIERE

Federazione Italiana per l’uso Razionale dell’Energia

4 di 149

Le interazioni con il servizio elettrico ........................................................................................ 65  Rapporto con le barriere di interesse ........................................................................................ 65  

Domotica, building automation, smart grid ................................................................................... 67  Richiami della tecnologia .......................................................................................................... 67  Rapporto con le barriere di interesse ........................................................................................ 68  

Altre soluzioni diffuse per la climatizzazione e per i processi industriali ...................................... 70  Richiami della tecnologia .......................................................................................................... 70  Rapporto con le barriere di interesse ........................................................................................ 72  

Interventi per l’involucro edilizio ................................................................................................... 75  Richiami della tecnologia .......................................................................................................... 75  Rapporto con le barriere di interesse ........................................................................................ 76  

Parte V ............................................................................................................................................. 79  Questionario di indagine sulle barriere non economiche all’efficienza energetica ....................... 79  

Sintesi dei risultati del questionario .......................................................................................... 79  Interviste della FIRE a esponenti di spicco ed esperti di settore .................................................. 88  

Parte VI .......................................................................................................................................... 100  Proposte regolatorie per il superamento delle barriere considerate nel documento .................. 100  

Sviluppo adeguato delle azioni di accompagnamento ............................................................ 101  Campagne di comunicazione e informazione ......................................................................... 103  Strumenti per l’efficienza ........................................................................................................ 104  Azioni verso le banche ............................................................................................................ 108  Formazione, qualificazione e certificazione di operatori e tecnici ........................................... 109  

Proposte diverse per il superamento delle barriere considerate nel documento ....................... 111  Creazione di nuove associazioni di categoria ......................................................................... 111  Servizi associativi e distrettuali per PMI ................................................................................. 111  Maggiore coinvolgimento del mondo del credito .................................................................... 112  

Proposte relative agli incentivi .................................................................................................... 114  Detrazioni fiscali al 55% .......................................................................................................... 115  Certificati bianchi .................................................................................................................... 117  

Rapporti fra le misure proposte e le tecnologie considerate nello studio ................................... 121  Opportunità e proposte per un’azienda integrata nel settore elettrico ........................................ 122  

Evoluzione organizzativa richiesta .......................................................................................... 124  Bibliografia ..................................................................................................................................... 126  Appendice 1 - Questionario di indagine ......................................................................................... 128  

La struttura del questionario ....................................................................................................... 128  Aziende che hanno risposto al questionario ............................................................................... 134  

Page 5: SOLUZIONI REGOLATORIE PER LE BARRIERE NON-ECONOMICHE … · 2014. 6. 20. · Federazione Italiana per l’uso Razionale dell’Energia STUDIO SOLUZIONI REGOLATORIE PER LE BARRIERE

Federazione Italiana per l’uso Razionale dell’Energia

5 di 149

Appendice 2 - Green public procurement e Life Cycle Cost Analysis ............................................ 137  Green Public Procurement ......................................................................................................... 137  Life Cycle Cost Analysis ............................................................................................................. 139  

Appendice 3 - ISO 50001 e Sistemi di Gestione dell’Energia ........................................................ 142  Premessa ................................................................................................................................... 142  La norma EN 16001 ................................................................................................................... 142  La norma ISO 50001 .................................................................................................................. 145  

Appendice 4 - ESCo e finanziamento tramite terzi ........................................................................ 147  Cosa sono e come operano le ESCo ......................................................................................... 147  Finanziamento tramite terzi ........................................................................................................ 148  

Page 6: SOLUZIONI REGOLATORIE PER LE BARRIERE NON-ECONOMICHE … · 2014. 6. 20. · Federazione Italiana per l’uso Razionale dell’Energia STUDIO SOLUZIONI REGOLATORIE PER LE BARRIERE

Federazione Italiana per l’uso Razionale dell’Energia

6 di 149

GLOSSARIO

AEEG: Autorità per l’energia elettrica e il gas

AIEE: Associazione italiana economisti dell’energia

BAU: Business as usual

CFL: Compact fluorescent lamp o lampada fluorescente compatta

EELL: Enti locali

ENEA: Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l’energia e lo sviluppo economico sostenibile

EPC: Energy performance contract o contratto di rendimento energetico

ESCo: Energy service company

ESPCo: Energy service provider company

FIRE: Federazione italiana per l’uso razionale dell’energia

FTT: Finanziamento tramite terzi o third party financing

LCCA: Life cycle cost analysis

GME: Gestore dei mercati energetici

GP-GPP: Green (public) procurement, ossia acquisti verdi (per la P.A.)

GSE: Gestore dei sistemi energetici

MATTM: Ministero dell’ambiente, del territorio e della tutela del mare

MEF: Ministero dell’economia e delle finanze

MSE: Ministero dello sviluppo economico

P.A.: Pubblica amministrazione

PdC: pompa di calore

RSE: Ricerca nel sistema elettrico (già ERSE e Cesi ricerca)

SGE: Sistema di gestione dell’energia (EN 16001 e ISO 50001)

TEE: Titoli di efficienza energetica o certificati bianchi

TIR: Tasso interno di rendimento (IRR)

VAN: Valore attuale netto (NPV)

Page 7: SOLUZIONI REGOLATORIE PER LE BARRIERE NON-ECONOMICHE … · 2014. 6. 20. · Federazione Italiana per l’uso Razionale dell’Energia STUDIO SOLUZIONI REGOLATORIE PER LE BARRIERE

Federazione Italiana per l’uso Razionale dell’Energia

7 di 149

PARTE I

Introduzione

Per “barriera” alla diffusione dell’efficienza energetica si intende qualunque tipologia di freno o

blocco agli investimenti economicamente convenienti in tecnologie in grado di portare a una

riduzione dei consumi energetici.1 Secondo la Commissione europea, l’efficienza energetica “is

one of the most cost effective ways to enhance security of energy supply, and to reduce emissions

of greenhouse gases and other pollutants … in many ways, energy efficiency can be seen as

Europe’s biggest energy resource”.2 La promozione dell'efficienza energetica, dunque, risulta

essere una scelta fondamentale se si vuole combattere il cambiamento climatico e rispettare gli

obiettivi comunitari e internazionali, garantendo allo stesso tempo uno sviluppo del territorio e delle

competenze. Pur rappresentando una soluzione conveniente sotto molteplici punti di vista –

energetici, ambientali, economici, industriali –, a causa di alcune barriere l’efficienza non trova la

diffusione e lo sviluppo che dovrebbe avere.

Figura 1. Esemplificazione del rendimento dell'investimento di efficientamento energetico, Cda 1/2011, articolo Hoval Italia.

Il motivo per cui lo studio si focalizza sulle barriere non economiche può essere illustrato con un

esempio fra tanti. La Figura 1 rappresenta il rendimento finanziario dell’investimento in efficienza

1 “Categorizing barriers to energy efficiency: an interdisciplinary perspective”, P. Thollander, J. Palm e P. Rohdin. 2 Communication from the Commission to the European Parliament, the Council, the European economic and social

Committee and the Committee of the Regions, Energy Efficiency Plan 2011, COM (2011) 109/04.

Page 8: SOLUZIONI REGOLATORIE PER LE BARRIERE NON-ECONOMICHE … · 2014. 6. 20. · Federazione Italiana per l’uso Razionale dell’Energia STUDIO SOLUZIONI REGOLATORIE PER LE BARRIERE

Federazione Italiana per l’uso Razionale dell’Energia

8 di 149

energetica di un caso studio reale relativo a un investimento di ABB su un intervento di

climatizzazione in un certo numero di appartamenti3: è evidente che l’aspetto economico non

rappresenta, almeno in alcuni casi, una barriera.

L’esempio, però, presuppone che venga effettuata un’analisi economica dell’investimento.

Purtroppo tale approccio, per quanto apparentemente ovvio, risulta spesso disatteso, non solo dal

comune cittadino, ma anche da aziende di qualunque dimensione. Ciò fa sì che la barriera più

evidente sia quella legata all’extracosto delle tecnologie efficienti rispetto a quelle tradizionali. Ciò

costituisce il più grande tra gli ostacoli che i policy maker si trovano a dover affrontare nel

momento in cui decidono di implementare una politica di sostegno e sviluppo all'efficienza

energetica. Superare questa barriera di primo impatto attraverso una corretta valutazione

economica non è però sufficiente. Sebbene i ridotti costi di gestione comportino un minore costo

sul ciclo di vita, la percezione di rischi collegati alla novità (sia essa dovuta ad un’effettiva

innovazione di prodotto o semplicemente alla mancanza di conoscenza della tecnologia proposta)

rappresenta un costo implicito, così come l’eventuale insorgere di costi di transazione legati alla

filiera industriale e altre voci sintetizzate nella Figura 24. Queste voci possono superare i benefici

legati ai minori costi di gestione.

602 PART THE TRANSITION FROM PRESENT TO 20502

barriers to their adoption. Among the factors that influence household decisions to adopt new technologies are the time and inconvenience associated with searching for a better product, collecting and assessing information, and completing the transaction. Consumer perceptions of the potential risks associated with the shift to more efficient technologies may also impede their adoption. Policies can make energy-efficient technologies more attractive to would-be adopters (Figure 16.5).

Figure 16.5 � Impact of policies on different costs relating to technology choices

Impacted by policies,

programmes, awareness, and by

shifting preferences – all roughly

approximated by the “hurdle rate”

or the “implicit discount rate”

Impacted by policies, R&D

programmes, experience, growing

expectations, and new innovations

CapitalCapital

Fuel

Fuel

Standardtechnology

Efficienttechnology

Informationcosts

Search costs

Preferences,perceived risk

Transactioncosts

Cost

or

cost

equiv

ale

nt

Source: Laitner (2009).

Key point

Policies and programmes must identify and address the hidden costs associated with energy-efficient technology adoption.

Overcoming the costs and risks associated with new technologies is an important step towards increasing technology adoption; however emerging social science research suggests that it is unlikely to be sufficient and that other factors play equally important roles. This research highlights the emergence of successful consumer-focused programmes and policies that target, inform, motivate and empower energy users.

Targeting people and behaviours. The would-be adopters of more energy-efficient technologies present a diverse range of attitudes, interests, values, motivations and resources. Successful community-based social marketing

�����������

Figura 2. Costi impliciti per le tecnologie efficienti e possibile impatto delle politiche.

Un altro aspetto delicato è rappresentato dal fatto che le soluzioni per l’efficienza energetica

presentano spesso una connotazione tecnica rilevante, che le rende non immediatamente

3 CDA - condizionamento dell’aria, riscaldamento, refrigerazione,” A Milano incontro sulla sostenibilità”, numero 1/2011,

p. 33. 4 “Energy technology perspectives 2010”, IEA.

Page 9: SOLUZIONI REGOLATORIE PER LE BARRIERE NON-ECONOMICHE … · 2014. 6. 20. · Federazione Italiana per l’uso Razionale dell’Energia STUDIO SOLUZIONI REGOLATORIE PER LE BARRIERE

Federazione Italiana per l’uso Razionale dell’Energia

9 di 149

comprensibili a un pubblico di non addetti ai lavori. La scarsa conoscenza da parte dei

consumatori che ne deriva, limita i potenziali benefici derivanti da un mercato che si presenta in

molti casi concorrenziale. La disponibilità di tecnologie efficienti, infatti, può non essere un fattore

determinante nella scelta tra queste e una soluzione tradizionale, se il consumatore non è in grado

di comprenderne caratteristiche, differenze e prestazioni. L’incapacità di valutare con precisione i

benefici che ne possono derivare ne frena pertanto la diffusione.5

Queste e le altre barriere verranno trattate e discusse nel presente documento, al fine di

individuarne gli effetti sul mercato e prospettare delle soluzioni per alcune di esse. Di seguito si

illustrano i motivi per cui il superamento di tali barriere è auspicabile.

L’Unione europea, con il lancio del “pacchetto clima energia” nel 2007, aveva fissato obiettivi assai

ambiziosi: riduzione delle emissioni di CO2 del 20% e aumento dell’energia prodotta da fonti di

energia rinnovabile e dell’efficienza energetica del 20% entro il 2020, rispetto ai livelli del 2005.

Tale “svolta” politica verso una “Green Europe” non può prescindere dal considerare l’efficienza

energetica come la chiave di volta che potrebbe rendere possibile un taglio drastico delle emissioni

andando a ridurre il costo per la percentuale di produzione di energia da fonti rinnovabili..Il

Consiglio Europeo ha poi rivisitato gli obiettivi nel 2009, prevedendo in particolare l’eliminazione

dell’obbligo sul target dell’efficienza energetica; tale scelta deriva dalla consapevolezza che

maggiore sarà la diminuzione dei consumi finali, minori saranno gli obblighi in valore assoluto su

rinnovabili ed emissioni, e dunque minori i costi di implementazione complessivi per il sistema

paese.

Alcune elaborazioni eseguite da Confindustria, presentate nello studio pubblicato nel 2010 sulle

proposte per il Piano Straordinario di efficienza energetica 2010, dimostrano proprio come il ruolo

del risparmio energetico vada a diminuire “sensibilmente” il valore del target FER (si veda Figura

3).

5 “Market barriers to energy efficiency”, R. B. Howarth, B. Andersson, Energy Economics, October 1993.

Page 10: SOLUZIONI REGOLATORIE PER LE BARRIERE NON-ECONOMICHE … · 2014. 6. 20. · Federazione Italiana per l’uso Razionale dell’Energia STUDIO SOLUZIONI REGOLATORIE PER LE BARRIERE

Federazione Italiana per l’uso Razionale dell’Energia

10 di 149

Figura 3. Obiettivo FER in base agli scenari di efficienza

Un aspetto che occorre evidenziare è che tra i tre obiettivi fondamentali del “pacchetto clima

energia”, solo quello riguardante l’efficienza energetica non prevede ad oggi alcun obbligo o

sanzione in caso di mancato raggiungimento di quanto stabilito. In più occasioni6, valutando

l’attuale mancato raggiungimento dell’obiettivo dell’efficienza energetica del 20% al 2020, la

Commissione europea ha richiesto maggiore sforzo da parte degli Stati Membri – che ad esempio

dal 2012 si sono impegnati a dover inserire negli appalti pubblici per gli edifici e servizi norme

sull’efficienza che tengano conto dell’obiettivo comunitario -, ma la possibilità di renderlo vincolante

ancora resta lontana. Recentemente, la comunicazione 109/04 della Commissione europea ha

fissato gli ambiti di interesse e di intervento del prossimo Piano per l’Efficienza Energetica 2011,

che prevede un “check” al 2013 dei risultati delle politiche di supporto all’efficienza; in caso di

scostamento dal target previsto per gli obiettivi al 2020, anche il 20% relativo all’efficienza

energetica potrà diventare vincolante7. Nello stesso documento, il settore della pubblica

amministrazione, così come degli edifici e quello industriale, rappresentano per l’Unione i campi di 6 Recentemente il Consiglio Europeo del 4 febbraio 2011 ha ribadito l’importanza dell’efficienza energetica nella politica

economica, di sicurezza e sviluppo dell’Unione, richiedendo alla Commissione un nuovo piano per l’efficienza

energetica, rimandando al 2013, se necessario, “ulteriori misure”. 7 Communication from the Commission to the European Parliament, the Council, the European economic and social

Committee and the Committee of the Regions, Energy Efficiency Plan 2011, COM (2011) 109/04.

Page 11: SOLUZIONI REGOLATORIE PER LE BARRIERE NON-ECONOMICHE … · 2014. 6. 20. · Federazione Italiana per l’uso Razionale dell’Energia STUDIO SOLUZIONI REGOLATORIE PER LE BARRIERE

Federazione Italiana per l’uso Razionale dell’Energia

11 di 149

intervento più importanti. Le “barriere” qui citate vedono nel sistema normativo dei singoli stati

membri un punto centrale che frena interventi di efficientamento nel rendimento energetico degli

edifici (evidenziando il rapporto tra proprietari di abitazioni e affittuari, gli uni e gli altri non disposti

a migliorare l’efficienza dell’appartamento/casa perché i benefici che ne seguirebbero sarebbero

poi da condividere). Ugualmente la preparazione tecnica di architetti, ingegneri, auditor, artigiani e

installatori risulta insufficiente se comparata con le azioni di efficienza energetica che possono

risultare dal punto di vista tecnico abbastanza complesse e bisognose di tecnici qualificati. Infine, il

mercato per le ESCo è ancora troppo limitato e al di sotto del proprio potenziale, soprattutto se si

tengono in considerazione gli ambiziosi obiettivi fissati al 20208.

Con questa consapevolezza la Commissione ha varato a giugno 2011 una nuova proposta di

direttiva sull’efficienza energetica, che ha iniziato il suo iter di approvazione che prevede il

passaggio per il Parlamento e il Consiglio europei. Si tratta di una proposta forte, basata su

obblighi specifici (e.g. il tasso di rinnovamento degli edifici pubblici, la diffusione dei sistemi di

misura elettronici o gli audit nell’industria), non essendo possibile adottarne di globali in seguito

alle decisioni del Consiglio in sede di approvazione del Pacchetto clima-energia, e dunque

potenzialmente più pesanti9.

Figura 4. Investimenti pianificati e percentuale di attuazione dei programmi sui fondi strutturali nei progetti di efficienza energetica, 2007-2013, dati del Progress report of the Energy Efficiency Action Plan 2006.

8 Per lo studio effettuato nel 2010 dal Joint Research Center, “Energy Service Companies market”, di Bertoldi, Marino,

Rezessy, Boza-Kiss, il volume del mercato per le ESCo è attualmente compreso tra i 6,7 e i 8,5 miliardi di euro, contro

un potenziale di 25 miliardi di euro. 9 In quanto gli obblighi generali lasciano ai Paesi membri la possibilità di scegliere su quali misure distribuire dei vincoli,

mentre con gli obblighi puntuali si è costretti a farlo con misure che possono essere più o meno semplici a seconda del

Paese considerato.

Page 12: SOLUZIONI REGOLATORIE PER LE BARRIERE NON-ECONOMICHE … · 2014. 6. 20. · Federazione Italiana per l’uso Razionale dell’Energia STUDIO SOLUZIONI REGOLATORIE PER LE BARRIERE

Federazione Italiana per l’uso Razionale dell’Energia

12 di 149

I dati ufficiali disponibili sulla situazione attuale evidenziano che, al momento, l’Unione europea

non è in grado di raggiungere gli obiettivi fissati al 2020, anche se lo stesso Action Plan del 2006 in

realtà non ambiva alla riduzione del consumo energetico del 20% entro il 2020, anzi, ribadiva la

necessità di prendere ulteriori provvedimenti in questo senso necessari al raggiungimento di

questo obiettivo negli anni a seguire10.

Più recentemente – il tema sarà ripreso più avanti nel documento, il PAEE 2011 ha evidenziato

come, rispetto agli obiettivi fissati al 2010 dal PAEE 2007, si siano raggiunti i 48 TWh contro i 36

TWh preventivati. Apparentemente un ottimo risultato. In realtà, considerando solo le tecnologie

riportate nel piano precedente ci si sarebbe fermati a 32 TWh.

L’impossibilità di raggiungere gli obiettivi sulle tecnologie preventivate merita un’analisi più

approfondita. Il PAEE 2011 dimostra che le stime fatte sono spesso svincolate dalla realtà. È ben

noto che prevedere l’effetto di azioni puntuali sull’andamento di fenomeni molto complessi è

sempre difficile. Le previsioni sono estrapolazioni, mediante modelli, dei comportamenti del

passato e non tengono conto degli imprevisti come ad esempio innovazioni tecnologiche rilevanti o

sostanziali cambiamenti di mercato. Se agli allarmi strumentali si reagisce con eccesso di risorse

per paura di non raggiungere gli obiettivi, si rischia di dar vita a fenomeni speculativi e bolle11,

senza creare un sistema stabile in grado di produrre effetti sul medio e sul lungo periodo. Per

concretizzare le stime occorre condurre analisi più dettagliate e basate su dati certi, accostando ai

numeri le barriere da superare e le misure di accompagnamento necessarie per raggiungere i

risultati. In mancanza di ciò il rischio che gli obiettivi non si raggiungano è elevato.

Il fatto che considerando altre soluzioni non computate nel 2007 si sia andati ben oltre il target

complessivo, d’altra parte, non può essere visto come un successo. Semplicemente corrisponde a

una dimenticanza iniziale, che avrebbe dovuto portare nel 2007 a indicare un obiettivo

complessivo più alto. Inoltre i target al 2020 sono molto più sfidanti (per l’Italia è quasi il doppio

rispetto all’obiettivo al 2016 fissato dalla direttiva 2006/32/CE), per cui occorre avere in mente il

quadro complessivo.

Ciò dimostra l’importanza di investire in misure di accompagnamento e misura, in grado di portare

a una conoscenza più puntuale del mercato e dei consumi, e a un’analisi sull’applicazione delle

singole misure regolatorie e delle singole soluzioni tecnologiche che evidenzi l’avanzamento e

consenta di intervenire rapidamente con correttivi laddove necessario.

Altre considerazioni si possono fare sugli incentivi. Si può iniziare con i fondi strutturali a livello

europeo, di cui la Figura 4 fornisce una sintesi sull’implementazione. La maggior parte dei Paesi 10 Commission staff working paper: Progress report of the Energy Efficiency Action Plan 2006, Accompanying document

to the communication from the Commission to the European Parliament, the Council, the European economic and social

Committee and the Committee of the Regions, Energy Efficiency Plan 2011 - {COM(2010) 109} 11 Ad esempio le bolle del fotovoltaico che nel tempo hanno coinvolto Spagna, Francia e poi Italia.

Page 13: SOLUZIONI REGOLATORIE PER LE BARRIERE NON-ECONOMICHE … · 2014. 6. 20. · Federazione Italiana per l’uso Razionale dell’Energia STUDIO SOLUZIONI REGOLATORIE PER LE BARRIERE

Federazione Italiana per l’uso Razionale dell’Energia

13 di 149

dell’U.E., pur essendo indietro rispetto agli obiettivi al 2020, impegna poche risorse nell’efficienza

energetica – persino quando queste arrivano dall’Europa e dunque non aggravano né i bilanci

nazionali, né le tariffe – e quindi vi è uno scollamento fra dichiarazioni formali in sede comunitaria e

impegni effettivi. Tra il gruppo spicca l’Italia, che è il Paese più “fortunato” in termini di dotazione,

con 800 milioni previsti, ma con basse capacità di implementazione (meno del 20% di

realizzazioni). Dal diagramma della Figura 4 si potrebbe dedurre che la principale barriera

all’efficienza sia costituita dal fatto che, non essendo caratterizzata da un prodotto definito, manca

l’azione della lobby dei venditori, così evidente nel settore delle fonti rinnovabili.

Per fare dei confronti, si possono fare dei conti semplificati sui principali schemi nazionali. Fra il

2007 e il 2010, periodo cui si riferisce il grafico della Figura 4, in Italia è stato attivo il meccanismo

del 55% di detrazione fiscale per investimenti sull’efficienza negli edifici, in cui sono stati presentati

nei primi tre anni consuntivi per più di 7,5 miliardi di euro - certamente non tutti di pura valenza

energetica -, per interventi in circa 600.000 edifici12 e un risparmio complessivo annuo aggiuntivo13

che si può stimare nell’ordine degli 1,5 Mtep. Negli stessi anni è stato attivo il meccanismo dei

Titoli di Efficienza Energetica (TEE), per il quale il dato si attesta nel 2010 a circa 4,5 Mtep.

Sebbene non sia facile valutare gli investimenti collegati, si può stimare che essi ammontino a

circa 4-8 miliardi di euro. A questi si aggiungono gli investimenti in efficienza energetica non

contabilizzati all’interno dei suddetti meccanismi, sicuramente non trascurabili. Globalmente nei

cinque anni presi in considerazione dalla Figura 4, abbiamo investimenti che si sarebbero potuti

coprire integralmente con un tasso zero se i fondi europei fossero stati convertiti in un fondo di

rotazione. In alternativa, ammettendo un 50% di quota di finanziamento capitale, si sarebbe potuto

finanziare circa il 30% degli investimenti fatti. Una dimostrazione in più dell’incapacità del nostro

Paese di cogliere le opportunità che si presentano.

Per raggiungere i circa 23 Mtep di risparmi indicati al 2020 dal Piano di azione per le fonti

rinnovabili 2010 occorrerà investire complessivamente fra i 50 e i 100 miliardi di euro nei prossimi

nove anni e questo significa far crescere il mercato almeno di un fattore cinque.

Questi numeri possono essere anche confrontati con i dati presenti nel rapporto del JRC sulle

ESCo, che cita circa 1,7 miliardi di euro di fatturato per le ESCo e le società di servizi energetici in

generale nel 2009, aspetto che fa intendere come queste società debbano crescere non poco per

fornire il contributo indicato nel Piano per l’efficienza energetica europeo.

12 Secondo dati del rapporto ENEA sulle detrazioni fiscali del 55% per la riqualificazione energetica del patrimonio

edilizio esistente nel 2009 http://efficienzaenergetica.acs.enea.it/doc/rapporto_2009.pdf , per l’anno 2010-2011 si può

ipotizzare che il meccanismo del 55% mantenga i risultati finora registrati con un risultato complessivo per i cinque anni

di riferimento attorno ai 12 miliardi di euro. 13 Si considera solo il risparmio annuo legato alla prima realizzazione degli interventi, senza cumulare i risparmi dagli

stessi prodotti negli anni successivi.

Page 14: SOLUZIONI REGOLATORIE PER LE BARRIERE NON-ECONOMICHE … · 2014. 6. 20. · Federazione Italiana per l’uso Razionale dell’Energia STUDIO SOLUZIONI REGOLATORIE PER LE BARRIERE

Federazione Italiana per l’uso Razionale dell’Energia

14 di 149

Le riflessioni precedenti portano a fare alcune considerazioni:

• senza dati attendibili le decisioni prese a livello comunitario e nazionale rischiano di portare

a risultati molto diversi da quelli attesi;

• il mercato dell’efficienza energetica è più attivo di quello che sembra, ma soffre di una

maggiore spinta da parte delle associazioni di categoria dei produttori di tecnologie e dei

venditori di servizi, nonché degli altri stakeholder;

• per raggiungere gli obiettivi al 2020 occorrerà rimuovere le barriere presenti nel mercato e

potenziare e far crescere la filiera.

Azioni comunitarie per risolvere le barriere comuni

In un recente documento comunitario di accompagnamento al nuovo Piano di Efficienza

Energetica 2011, la Commissione stessa ha evidenziato come a livello UE esistano una serie di

failures14 comuni che impediscono il raggiungimento del potenziale di risparmio energetico.

Secondo la Commissione, infatti, lo sviluppo del mercato di prodotti energeticamente efficienti,

degli edifici e dei servizi non si stanno sviluppando in maniera adeguata, e questo a causa di

alcune barriere nel mercato e nell’ambito regolatorio. Tra le “barriere” indicate, si evidenziano

come market failures i prezzi del mercato energetico, che non riflettono tutti i costi sociali in termini

di inquinamento, emissioni, dipendenza dalla fornitura estera di materie prime, etc., dato che le

scelte dei clienti finali si basano sui bassi costi dell’energia15; un altro aspetto interessante, è

l’esistenza di un’informazione asimmetrica sui benefici e i costi, che completa il quadro e rende le

persone riluttanti nel fare investimenti anche se risultano essere cost-effective.

Tra i regulatory failures16, si evidenzia invece il fatto che l’efficienza energetica e i conseguenti

risparmi siano argomenti troppo tecnici e difficili da visualizzare e misurare, motivi per i quali

spesso i politici non riservano ad essi la giusta visibilità, come invece accade per le fonti

rinnovabili. Inoltre, in alcuni Stati membri manca un quadro politico esaustivo e completo

sull’argomento; troppi frequenti cambiamenti nelle regole e negli strumenti di incentivazione hanno

reso gli investimenti in questo campo incerti e non affidabili, insieme alla mancanza di capacità

amministrativa per sviluppare una legislazione adeguata per l’efficienza energetica, che vede

l’Unione europea, in molti casi, come l’elemento motore dal punto di vista legislativo. Anche il

temuto effetto rebound viene considerato come una barriera a livello comunitario che rischia di

14 Commission staff working document, Impact Assessment, accompanying document to the Communication from the

Commission to the European Parliament, the Council, the European economic and social Committee and the Committee

of the Regions, Energy Efficiency Plan 2011, SEC (2011) 277. 15 In Italia questo problema è contenuto, visto l’alto impatto delle imposte e degli oneri di sistema. 16 Idem.

Page 15: SOLUZIONI REGOLATORIE PER LE BARRIERE NON-ECONOMICHE … · 2014. 6. 20. · Federazione Italiana per l’uso Razionale dell’Energia STUDIO SOLUZIONI REGOLATORIE PER LE BARRIERE

Federazione Italiana per l’uso Razionale dell’Energia

15 di 149

ridurre il valore dei risultati di miglioramento dell’efficienza, dato che i consumatori che scelgono

tali soluzioni efficienti si potrebbero sentire “giustificati” nel poter consumare di più data l’alta

efficienza dei prodotti, rispetto a quanto non avrebbero consumato in precedenza: invece di

stimolare un atteggiamento attento e conservativo si arriverebbe addirittura ad un effetto contrario.

A livello comunitario, vengono ipotizzate delle soluzioni che potrebbero essere adottate, come ad

esempio degli obblighi volontari, degli strumenti regolatori o finanziari, il sostegno allo scambio di

buone pratiche e allo sviluppo di materiali per il training e la crescita di conoscenze relative al tema

dell’efficienza. Dal punto di vista delle azioni intraprese per migliorare l’efficienza energetica a

livello nazionale, l’Italia e gli altri paesi membri hanno adottato, come previsto dalla direttiva

sull’efficienza energetica negli usi finali e i servizi energetici 2006/32/CE, il proprio NEEAP

(National Energy Efficiency Actions Plan).

Tutto questo ha portato all’emanazione da parte della Commissione Europea di una proposta di

direttiva sull’efficienza energetica a giugno 2011. La direttiva recepisce sostanzialmente i contenuti

dell’Energy efficiency plan. I principali punti che compongono lo schema in discussione sono i

seguenti:

• l’introduzione di obiettivi di risparmio energetico in capo ai distributori o ai venditori da

conseguire presso gli utenti finali pari all’1% annuo, attraverso meccanismi analoghi ai

certificati bianchi, con particolare riguardo agli interventi con effetti di medio e lungo

periodo;

• la diffusione delle diagnosi energetiche svolte da soggetti indipendenti – obbligatorie per le

grandi imprese – e dei sistemi di gestione dell’energia;

• la diffusione di sistemi di misura intelligenti, in grado di aiutare l’utente finale nel ridurre i

consumi e sottoposti a tarature e verifiche frequenti, al fine di garantire la correttezza della

misura;

• un impulso nuovo a cogenerazione e teleriscaldamento, prevedendo in particolare che i

nuovi impianti civili e industriali ad alta richiesta di calore siano connessi alle eventuali reti

di teleriscaldamento poste a meno di 50 km, che le nuove centrali elettriche siano

cogenerative e che siano introdotte regole che promuovano l’allaccio alla rete degli impianti

di cogenerazione17;

• nuove misure orizzontali per promuovere l’efficienza energetica, quali la diffusione delle

ESCo e dei contratti a garanzia dei risultati.

La nuova direttiva è un mix di provvedimenti sensati e attesi – finalmente si dà evidenza al

metering e alle diagnosi e si introduce un primo livello di gestione sistemica dell’energia, con

integrazione fra generazione e utilizzo di elettricità e calore –, di buoni propositi e di misure di

17 Una richiesta fattibile nei Paesi nordici, molto meno in Italia, visto il clima mediamente mite.

Page 16: SOLUZIONI REGOLATORIE PER LE BARRIERE NON-ECONOMICHE … · 2014. 6. 20. · Federazione Italiana per l’uso Razionale dell’Energia STUDIO SOLUZIONI REGOLATORIE PER LE BARRIERE

Federazione Italiana per l’uso Razionale dell’Energia

16 di 149

difficile, se non impossibile, attuazione (estensione dei sistemi di misura a Paesi membri che ne

sono in buona parte sprovvisti, come il blocco dell’Est, e i già citati obblighi di rinnovo del parco

edifici per il settore pubblico). Indipendentemente dalla forma finale che avrà il documento, una

volta approvato dal Parlamento e dal Consiglio Europeo, sarà comunque fondamentale per il

nostro Paese riuscire a trarne il massimo in forma di opportunità, in virtù dei benefici conseguibili in

termini di dipendenza dall’estero, sicurezza degli approvvigionamenti, risparmi energetici ed

economici per i singoli utenti, minore inquinamento e, last but not least, promozione di un’industria

di settore nazionale che già occupa un posto di primo piano e che finora è stata poco supportata,

messa in secondo piano dalle discussioni sul nucleare e sulle fonti rinnovabili elettriche.

Struttura e obiettivi dello studio

Come si è avuto modo di osservare nei paragrafi precedenti, l’efficienza energetica è ancora una

politica per così dire di “sfondo”, perché data “per scontata” e non vincolante secondo quanto

stabilito in sede comunitaria rispetto alle fonti rinnovabili e al taglio delle emissioni di CO2. Ciò

rappresenta un limite, perché, come tutte le cose che si considerano ovvie, il rischio è che il tema

riceva scarsa attenzione e dunque venga sottovalutato.

Infatti, sebbene diversi studi e documenti prodotti da istituzioni comunitarie e non abbiano

dimostrato più volte come l’uso di tecnologie efficienti comporti una serie di benefici che

trasformano il raggiungimento degli obiettivi al 2020 in opportunità18, l’efficienza non riesce ad

esprimere il proprio potenziale. Esistono dunque delle barriere che occorre individuare, analizzare

e superare.

Le ”barriere economiche”, che riguardano soluzioni caratterizzate da indicatori di performance

economica non sufficiente19, rappresentano un primo freno all’efficienza. Per cercare di superarlo,

sono stati creati dei sistemi di incentivazione come i TEE20 e il meccanismo del 55%, ed emanati

atti legislativi ad hoc21; iniziative tese a far nascere un mercato, quello dell’efficienza energetica, in

grado di attirare l’interesse degli istituti di credito e di investitori capaci di fornire capitale per gli

18 Ad esempio: “Proposte di Confindustria per il Piano Straordinario di Efficienza Energetica 2010”, Task force Efficienza

Energetica – Comitato tecnico Energia e Mercato. 19 Ad esempio TIR bassi rispetto ai rendimenti attesi o tempi di ritorno eccessivi, sebbene accompagnati a VAN

interessanti, come nel caso degli interventi sull’involucro edilizio. 20 I Decreti per il gas naturale e l’elettricità del 20 luglio 2004 dell’allora Ministero delle Attività Produttive hanno avviato

quello che è oggi il meccanismo dei Certificati Bianchi in Italia (rivisto nel 2007 con il DECRETO 21 Dicembre 2007 del

Ministero dello Sviluppo Economico). 21 La Direttiva 2006/32/CE concernente l'efficienza degli usi finali dell'energia e i servizi energetici e il decreto legislativo

115 del 2008 con il quale è stata introdotta nell’ordinamento italiano.

Page 17: SOLUZIONI REGOLATORIE PER LE BARRIERE NON-ECONOMICHE … · 2014. 6. 20. · Federazione Italiana per l’uso Razionale dell’Energia STUDIO SOLUZIONI REGOLATORIE PER LE BARRIERE

Federazione Italiana per l’uso Razionale dell’Energia

17 di 149

investimenti proposti da ESCo ed Energy Manager. Le barriere economiche e finanziarie sono

quelle più evidenti e conosciute per lo sviluppo dei mercati, e sono state per questo motivo oggetto

di numerosi studi e analisi anche nel settore dell’energia.

Nel caso dell’efficienza energetica, però, esse rappresentano un aspetto in molti casi secondario,

in quanto esistono numerose soluzioni che apparentemente non sono soggette a questo tipo di

problemi. Fra gli esempi si possono citare gli interventi di illuminazione, i motori elettrici e il

rifasamento dei carichi elettrici, i sistemi di riscaldamento e di climatizzazione e i recuperi termici

nell’industria.

Il presente studio si pone dunque come obiettivo l’identificazione delle barriere non economiche

che impediscono alle tecnologie più efficienti di diventare il riferimento di mercato in assenza di

vincoli economici diretti. La finalità è quella di offrire al Legislatore degli strumenti per avviare un

percorso di superamento delle principali barriere e di creare le condizioni per lo sviluppo di un

mercato forte e competitivo, in grado di valorizzare l’industria italiana di settore.

In una prima fase saranno prese in considerazione le principali barriere non-economiche,

offrendone una descrizione e valutandone l’importanza e gli effetti. Nella seconda parte è stato

identificato un gruppo ristretto di tre barriere (informazione, complessità e bancabilità degli

interventi), che saranno analizzate in termini tecnici, normativi e culturali, cercando di definire

anche gli impatti che ciascuna di esse ha sul mercato, i possibili collegamenti con le altre barriere

e con le cinque tecnologie di maggior interesse segnalate dal committente (illuminazione grande

terziario, pompe di calore per case indipendenti, domotica, building automation e smart grid, altre

soluzioni diffuse per la climatizzazione, interventi per l’involucro edilizio).

Per ciascuna di queste saranno individuate le possibili azioni regolatorie e normative da

intraprendere per mitigarne l’effetto, azioni che potranno includere proposte:

• legislative (a livello parlamentare, ministeriale e regionale);

• regolatorie (a livello delle Autorità indipendenti);

• normative (a livello di UNI, CEI e CTI);

• di concertazione, quali accordi volontari con associazioni e operatori di mercato.

Gli aspetti considerati potranno comprendere incentivi, azioni di pianificazione e

regolamentazione, promozione di strumenti innovativi, campagne di informazione, formazione e

disseminazione e sistemi di certificazione.

Le nove barriere non-economiche considerate dallo studio sono le seguenti:

1. scarsa sensibilità e conoscenza;

2. secondarietà del tema rispetto al core business;

3. professionalità degli operatori;

4. attitudini e comportamenti;

5. filiera non sviluppata adeguatamente o produzione non industrializzata;

Page 18: SOLUZIONI REGOLATORIE PER LE BARRIERE NON-ECONOMICHE … · 2014. 6. 20. · Federazione Italiana per l’uso Razionale dell’Energia STUDIO SOLUZIONI REGOLATORIE PER LE BARRIERE

Federazione Italiana per l’uso Razionale dell’Energia

18 di 149

6. complessità delle soluzioni o difficoltà di integrazione con l’esistente;

7. vincoli legislativi e normativi;

8. accesso agli incentivi;

9. bancabilità dei progetti e attitudine del sistema di credito.

Nota metodologica

Il presente studio è stato predisposto avvalendosi anzitutto dell’esperienza maturata in ambito

FIRE sui temi dell’efficienza energetica, delle barriere, delle misure regolatorie, delle tecnologie e

del mercato. Ciò è stato garantito attraverso la partecipazione alla redazione del documento di

esperti di settore.

In secondo luogo si è provveduto ad analizzare la letteratura principale di settore sulle barriere non

economiche, nazionale e internazionale, al fine di trarre spunti e indicazioni aggiuntive rispetto alle

esperienze maturate nel nostro Paese. La bibliografia riporta le fonti principali. Altre sono indicate

nelle note del documento.

Si è poi provveduto a realizzare un’indagine tramite un questionario informatizzato sulle barriere

inviato alla rete degli energy manager e alle ESCo. Le risposte hanno consentito di tracciare un

quadro piuttosto preciso sull’opinione di questi soggetti, valido soprattutto per le aziende di grandi

dimensioni. Non si è potuto svolgere approfondimenti sulle PMI e sul residenziale a causa delle

limitazioni temporali dello studio, ma si sono sfruttati a tale riguardo le esperienze tratte dalla

letteratura.

Al fine di avviare una discussione approfondita, nel corso dello studio è stato attivato un gruppo di

lavoro FIRE sulle barriere e gli incentivi per l’efficienza energetica, che si è riunito due volte e ha

operato attraverso un forum costituito ad hoc. Al gruppo di lavoro hanno partecipato primarie realtà

istituzionali e private (considerando i diversi incontri e il forum hanno partecipato: Agesi, AIEE,

Amici della Terra, Cestec, Comau, EGL, ENEA, ENEL Distribuzione, ENI, Fiper, Gladiotech, GSE,

Intesa Sanpaolo, Italcogen, Tech rain, Siemens, Studio Botta Avvocati, Tecno srl, Turboden).

Per finire sono state realizzate delle interviste ad esponenti rappresentativi di alcuni stakeholder,

quali associazioni di categoria, banche, energy manager e giornalisti per avere un riscontro sul

quadro tracciato e sugli obiettivi del documento.

Page 19: SOLUZIONI REGOLATORIE PER LE BARRIERE NON-ECONOMICHE … · 2014. 6. 20. · Federazione Italiana per l’uso Razionale dell’Energia STUDIO SOLUZIONI REGOLATORIE PER LE BARRIERE

Federazione Italiana per l’uso Razionale dell’Energia

19 di 149

PARTE II

Tecnologie di interesse per programmi di efficienza energetica

Le tecnologie di interesse si possono selezionare seguendo vari criteri di priorità. I più importanti

sono:

1- interesse per gli operatori appartenenti al settore della distribuzione dell’elettricità;

2- congruenza con gli obiettivi nazionali;

3- congruenza con gli obiettivi del mondo delle imprese.

Le tecnologie per l’efficienza secondo l’interesse degli operatori elettrici

Dal punto di vista degli interessi di core business degli operatori elettrici, sulla base delle analisi

effettuate, si hanno le seguenti priorità:

1- Tecnologie efficienti che comportano un’elettrificazione rilevante degli usi finali, quali le

pompe di calore per il riscaldamento invernale (in particolare quelle collegate con l’uso

delle acque superficiali o del calore del terreno) e le cucine ad induzione. Entrambe le

tecnologie spostano l’uso del metano dalle abitazioni alle centrali elettriche, garantiscono

potenziali riduzioni dei consumi e riducono le emissioni inquinati sia nell’atmosfera urbana

che nell’aria all’interno delle residenze22.

2- Tecnologie efficienti che comportano moderati aumenti del consumo di elettricità, in

particolare la ventilazione meccanica con recupero di calore dall’aria di espulsione, così

come le applicazioni della domotica.

3- Tecnologie efficienti che, senza aumentare i consumi di elettricità, promuovono lo sviluppo

dell’innovazione nel settore delle tecnologie elettriche, quali ad esempio gli accumuli di

freddo e le reti intelligenti per la riduzione dei picchi di carico.

4- Tecnologie efficienti che riducono o contengono i prelievi di elettricità dalla rete, quali ad

esempio i motori ad alta efficienza, i sistemi di illuminazione e le lampade più efficienti, la

riduzione degli stand-by, la microcogenerazione diffusa, gli elettrodomestici ad alta

efficienza, il free cooling negli edifici del terziario.

Le tecnologie per l’efficienza secondo gli interessi nazionali

Dal punto di vista degli obiettivi nazionali, si è deciso di prendere come riferimento il Piano

d’Azione Nazionale per l’Efficienza Energetica 2007 e le proposte Enea 2009 per il Piano

Straordinario per l’Efficienza e il Risparmio Energetico. Si è aggiunta poi qualche considerazione

22 Non si tiene conto delle potenzialità dell’impiego delle auto a trazione elettrica nelle flotte aziendali e nel rifornimenti al

sistema commerciale, in quanto esulano dagli scopi del presente studio

Page 20: SOLUZIONI REGOLATORIE PER LE BARRIERE NON-ECONOMICHE … · 2014. 6. 20. · Federazione Italiana per l’uso Razionale dell’Energia STUDIO SOLUZIONI REGOLATORIE PER LE BARRIERE

Federazione Italiana per l’uso Razionale dell’Energia

20 di 149

sulla bozza di Piano di Azione Nazionale per l’Efficienza Energetica 2011, pubblicata a inizio luglio

del medesimo anno.

Il documento del 2007 analizza le potenzialità di intervento al 2010 e al 2016 e ne localizza il

maggiore potenziale – circa il 40-45% – nel settore residenziale, seguito da un 20% del settore

terziario e, con una quota simile, dal settore industriale, ed infine – per circa il 10% – dal settore

dei trasporti (Figura 5).

Figura 5. Piano di azione sull’efficienza energetica 2007.

Le figure successive riportano le due tabelle inserite nel documento in consultazione del 2011, che

rappresenta l’aggiornamento del PAEE 2007.

Page 21: SOLUZIONI REGOLATORIE PER LE BARRIERE NON-ECONOMICHE … · 2014. 6. 20. · Federazione Italiana per l’uso Razionale dell’Energia STUDIO SOLUZIONI REGOLATORIE PER LE BARRIERE

Federazione Italiana per l’uso Razionale dell’Energia

21 di 149

Interventi  

Risparmio  energetico  annuale  

conseguito  al  2010    

(al  netto  di  duplicazioni)  

Risparmio  energetico  annuale  atteso  al  2010                                          

(PAEE  2007)  

Risparmio  energetico  annuale  atteso  al  2016                        

(PAEE  2007)  

[GWh/anno]   [GWh/anno]   [GWh/anno]  Settore  residenziale:        

RES-­‐1  Coibentazione   superfici   opache   edifici   residenziali   ante   1980;   sostituzione   di   vetri  semplici   con  doppi   vetri;   recepimento  della  direttiva  2002/91/CE  e  attuazione  del  D.Lgs.  192/05  

5.832   3.722   13.730*  

RES-­‐2   Sostituzione  lampade  ad  incandescenza  (GLS)  con  lampade  a  fluorescenza  (CFL)   **3.744   1.600   4.800  RES-­‐3   Sostituzione  lavastoviglie  con  apparecchiature  in  classe  A   21   305   1.060  RES-­‐4   Sostituzione  frigoriferi  e  congelatori  con  apparecchiature  in  classe  A+  e  A++   82   1.210   3.860  RES-­‐5   Sostituzione  lavabiancheria  con  apparecchiature  in  classe  A  superlativa     2   31   410  RES-­‐6   Sosituzione  scalda  acqua  elettrici  efficienti     1.400   700   2.200  RES-­‐7   Impiego  di  condizionatori  efficienti       24   180   540  RES-­‐8   Impiego  di  impianti  di  riscaldamento  efficienti   13.929   8.150   26.750  RES-­‐9   Camini  termici  e  caldaie  a  legna     325   1.100   3.480  

                                                                                                                                                                                                   Totale  Settore  Residenziale   25.359   16.998   56.830  Settore  terziario:        TER-­‐1   Impiego  impianti  di  riscaldamento  efficienti   80   5.470   16.600  TER-­‐2   Incentivazione  all'imipego  di  condizionatori  efficienti   11   835   2.510  TER-­‐3   Lampade  efficienti  e  sistemi  di  controllo   100   1.400   4.300  

TER-­‐4   Lampade   efficienti   e   sistemi   di   regolazione   del   flusso   luminoso   (illuminazione  pubblica)   462   425   1.290  

                                                                                                                                                                                                               Totale  Settore  Terziario   653   8.130   24.700  Settore  industria:        IND-­‐1   Lampade  efficienti  e  sistemi  di  controllo   617   700   2.200  IND-­‐2   Sostituzione  motori  elettrici  di  potenza  1-­‐90  kW  da  classe  EFF2  a  classe  EFF1     16   1.100   3.400  IND-­‐3   Installazione  di  inverter  su  motori  elettrici  di  potenza  0.75-­‐90  kW     121   2.100   6.400  IND-­‐4   Cogenerazione  ad  alto  rendimento     2.493   2.093   6.280  IND-­‐5   Impiego  di  compressione  meccanica  del  vapore     103   1.047   3.257  

                                                                                                                                                                                                               Totale  Settore  Industria   3.350   7.040   21.537  Settore  trasporti:        

TRA-­‐1   Introduzione   del   limite   di   emissioni   di   140   g   di   CO2   /   Km   (media   veicoli   parco  venduto)   ***2.972   3.490   23.260  

                                                                                                                                                                                                               Totale  Settore  Trasporti   2.972   3.490   23.260  

                                                                                                                                                                                               Totale  Risparmio  Energetico     32.334   35.658   126.327  

Figura 6. Versione in consultazione del PAEE 2011: interventi già previsti nel PAEE 200723.

Come si può vedere, il risparmio conseguito al 2010 rispetto a quello atteso e indicato nel PAEE

2007 è inferiore di circa il 10%. Si può notare, più nel dettaglio, che il settore residenziale è andato 23 Note alla tabella. *Il dato corrisponde alla somma dei valori stimati nel PAEE 2007 relativamente alla misura n.1 e 2, il valore del monitoraggio tiene conto anche degli interventi dovuti all’attuazione del D.Lgs. 192 e Dir. 2002/91/CE sul nuovo costruito. **Il valore differisce dall’equivalente contenuto nella tabella 3.5, ovvero risulta ridotto al 50%, nell’ipotesi conservativa che il numero di lampadine efficienti effettivamente installate sia almeno la metà del totale di quelle vendute/distribuite con il sistema dei TEE. *** Il valore conseguito al 2010 per la misura TRA1, in realtà, corrisponde al monitoraggio degli incentivi statali 2007, 2008, 2009 in favore del rinnovo ecosostenibile del parco autovetture ed autocarri fino a 3,5 tonnellate).

Page 22: SOLUZIONI REGOLATORIE PER LE BARRIERE NON-ECONOMICHE … · 2014. 6. 20. · Federazione Italiana per l’uso Razionale dell’Energia STUDIO SOLUZIONI REGOLATORIE PER LE BARRIERE

Federazione Italiana per l’uso Razionale dell’Energia

22 di 149

oltre alle aspettative, grazie soprattutto al traino degli incentivi: le detrazioni fiscali al 55% e i

certificati bianchi per le lampade fluorescenti compatte. La performance degli altri settori è stata

deludente; fallimentare nel caso del terziario, in cui non si è raggiunto nemmeno il 10%

dell’obiettivo. Ciò testimonia l’importanza che hanno gli incentivi nel promuovere le singole misure

e come il fatto che l’intervento sia economicamente interessante non è di per sé sufficiente a

garantire un risultato.

Interventi  

Risparmio  energetico  annuale  conseguito  al  2010    (al  netto  di  duplicazioni)  

[GWh/anno]  Settore  residenziale:    RES-­‐10   Decompressione  gas  naturale,  FV  <  20kW,  cogenerazione,  sistemi  teleriscaldamento   190  RES-­‐11   Erogatori  per  doccia  a  basso  flusso,  kit  idrici,  rompigetto  aerati  per  rubinetti   5.878  RES-­‐12   Dispositivi  di  spegnimento  automatico  di  apparecchiature  in  modalità  stand-­‐by   0  

                                                                                                                                                                                                                                   Totale  Settore  Residenziale     6.068  Settore  terziario:    TER-­‐5   Erogatori  per  doccia  a  basso  flusso  in  alberghi  e  impianti  sportivi   385  TER-­‐6   Recepimento  della  direttiva  2002/91/CE  e  attuazione  del  D.Lgs.  192/05     4.004  

                                                                                                                                                                                                                                               Totale  Settore  Terziario   4.389  Settore  industria:    IND-­‐6   Refrigerazione,  inverter  su  compressori,  sostituzione  caldaie,  recupero  cascami  termici   4.920  

                                                                                                                                                                                                                                                 Totale  Settore  Industria   4.920  

                                                                                                                                                                                                                                 Totale  Risparmio  Energetico     15.377  

Figura 7. Versione in consultazione del PAEE 2011: interventi non previsti nel PAEE 2007.

La Figura 7 mostra invece i risparmi conseguiti con interventi aggiuntivi, non indicati nella versione

precedente del PAEE. Sommandoli alla tabella precedente si ha che il target al 2010 è stato

superato ampliamente, con 48 GWh contro i 36 GWh auspicati. Se a ciò si somma il fatto che una

buona parte dei risparmi conseguiti al 2010 non è stata conteggiata, in quanto non collegata ai

meccanismi di incentivazione24, si deduce che in realtà siamo andati ben oltre le aspettative.

Questo può fare ben sperare da un lato, ma dimostra purtroppo che le stime nei documenti

nazionali come il PAEE sono più che altro un esercizio accademico, soprattutto perché i numeri

non sono accompagnati da un’analisi critica dei risultati conseguiti e dalle misure regolatorie che

dovrebbero assicurarne il raggiungimento.

Le tabelle possono anche aiutare a individuare i settori e le soluzioni che presentano i potenziali

maggiori, rappresentando un valido ausilio agli investitori. 24 Nel PAEE 2011 si è deciso di tenere conto solo dei risparmi sottoposti a qualche misura, dunque in pratica solo di

quelli collegati ai principali meccanismi di incentivazione e alla normativa sull’efficienza energetica negli edifici. Ne

consegue che i risultati conseguiti senza ricorrere agli incentivi, anche se ricadenti nelle misure previste dalle tabelle,

non sono stati conteggiati. Ciò risulta in generale conservativo, talvolta del tutto irrealistico (si pensi ad esempio al caso

delle biomasse legnose, per cui le statistiche non ufficiali, ma attendibili, pongono in circa 5 Mtep l’energia primaria

attualmente non contabilizzata dalle statistiche ufficiali).

Page 23: SOLUZIONI REGOLATORIE PER LE BARRIERE NON-ECONOMICHE … · 2014. 6. 20. · Federazione Italiana per l’uso Razionale dell’Energia STUDIO SOLUZIONI REGOLATORIE PER LE BARRIERE

Federazione Italiana per l’uso Razionale dell’Energia

23 di 149

Le successive proposte elaborate da ENEA, invece, correlano il potenziale di mitigazione delle

emissioni di CO2, con il costo stimato in €/tCO2 per la specifica area di intervento. La Figura 8,

rappresenta un documento preliminare elaborato nella fase di preparazione di documenti per il

MSE.

Figura 8. Potenziale di mitigazione e costo di abbattimento a livello settoriale nello scenario ACT al 2020, elaborazione dati preliminari ENEA.

Viene così evidenziata un’area, prodotto della potenzialità per il costo, che fornisce un’indicazione

immediata della rilevanza energetico - economica dell’area di intervento e che può essere assunta

come indicazione di priorità per un’impresa di servizi energetici, che per le sue dimensioni non può

concentrarsi solo su nicchie di mercato, seppur utili per avviare attività. Anche in questo schema le

potenzialità del settore civile, residenziale e terziario sono le più rilevanti, mentre l’interesse

economico si concentra nei settori industriale e terziario, presumibilmente per i fattori di carico più

elevati e, nel terziario, per tariffe elevate come nel residenziale.

Può risultare sorprendente l’indicazione di costi per l’efficienza nel settore residenziale così diversi

da quelli del terziario. Bisogna però ricordare che i fattori di carico nel secondo settore sono

maggiori che nel primo. Entrambi prevedono due campi di intervento ben distinti: gli involucri degli

edifici e gli impianti al loro interno. I primi presentano interventi dai costi unitari elevati e lunghi

tempi di ritorno economico (trascurando la rivalutazione immobiliare) tali da richiedere interventi ad

hoc del tipo delle detrazioni al 55%. I secondi sono legati alla scelta degli impianti di

Page 24: SOLUZIONI REGOLATORIE PER LE BARRIERE NON-ECONOMICHE … · 2014. 6. 20. · Federazione Italiana per l’uso Razionale dell’Energia STUDIO SOLUZIONI REGOLATORIE PER LE BARRIERE

Federazione Italiana per l’uso Razionale dell’Energia

24 di 149

climatizzazione, degli elettrodomestici e dell’illuminazione, con bassi costi unitari e sensibilità alle

normative sull’efficienza dei vari componenti e sugli standard minimi obbligatori.

La figura si presta ad un’altra serie di considerazioni sul ruolo degli incentivi, tenendo conto che lo

“zero” dipende dai prezzi dell’energia considerati all’atto della redazione della stessa. Le proposte

nella parte sinistra coprono l’area dei costi economici negativi, ossia in essa rientrano quelle

soluzioni per le quali non sussistono barriere economiche. Gli eventuali incentivi servono in questo

caso a vincere le resistenze legate alle barriere non economiche, non a far diventare

economicamente valide scelte che non lo sono. Si può assumere che, superata la fase iniziale,

questi interventi si diffondano autonomamente. Le tecnologie nella parte destra (fonti rinnovabili,

CCS) rappresentano soluzioni che hanno un bisogno strutturale di incentivazione. Per la loro

diffusione si fa affidamento, oltre che agli incentivi, sulla curva di apprendimento del mercato e

sulla ricerca di nuove soluzioni, scientifiche e/o tecnologiche.

Come spunto ulteriore si produce anche la Figura 9, prodotta nell’ambito del progetto Change

Best25 sui servizi di efficientamento energetico.

Le tecnologie di efficienza secondo gli interessi delle imprese produttive

Confindustria ha elaborato, in cooperazione con Enea e RSE (ex CESI Ricerca), delle proposte di

supporto alle tecnologie di efficienza energetica negli usi finali, utilizzando due principali criteri di

analisi:

1 valorizzare le capacità delle imprese italiane di operare attivamente nella specifica

tecnologia, favorendo lo sviluppo tecnologico e l’occupazione;

2 valorizzare tutte le ricadute per il bilancio dello Stato sia positive – dall’IVA

sull’incremento della domanda di componenti, all’IRPEF per l’incremento

dell’occupazione, all’IRES e all’IRAP delle imprese –, sia negativo, dalla mancate IVA e

accisa per diminuzione dei consumi di fonti fossili, al costo degli incentivi proposti. In

questo modo si evidenzia il costo netto sulle casse dello stato delle varie tecnologie.

25 www.changebest.eu.

Page 25: SOLUZIONI REGOLATORIE PER LE BARRIERE NON-ECONOMICHE … · 2014. 6. 20. · Federazione Italiana per l’uso Razionale dell’Energia STUDIO SOLUZIONI REGOLATORIE PER LE BARRIERE

Federazione Italiana per l’uso Razionale dell’Energia

25 di 149

18

Inp

ut p

aper o

n strateg

ic pro

du

ct dev

elop

men

t for th

e EE

S m

arket

b

uild

ing

tec

hn

olo

gie

s (in

cl. e

lec

tric a

pp

lian

ces

an

d u

se

r be

ha

vio

ur)

pro

ce

sse

s

tec

hn

olo

gie

s a

nd

pro

ces

se

s

targ

et g

rou

p

building envelope

heating system, hot water system

air conditioning

ventilation

(De-)Humification

Shadowing systems

external lighting systems

lighting indoor

electric appliances

user behaviour

motors

galvanic processes

thermal processes

important additional differentiations

sin

gle

fam

ily h

ou

se

s

x xx

x -

- -

- x

x x

- -

-

mu

ltifam

ily h

ou

ses

x

xx x

x -

- -

x x

x -

- -

le

gal fra

me

wo

rks

offic

e b

uild

ing

s

x xx

xx xx

- x

x xx

xx x

- -

-

public

/ priva

te

ho

tels

x

xx xx

x -

x xx

xx -

- -

- -

size

pe

nsio

ns

x

xx x

- -

- x

x -

- -

- -

resta

ura

nts

x

x

x -

- x

x -

- -

- -

ho

sp

itals

x

xx xx

xx xx

xx x

xx xx

- -

- -

m

edica

l ap

plia

nce

s

care

ho

mes

x

xx xx

x -

x x

xx -

- -

- -

public

/ priva

te

old

peo

ple

’s h

om

es

x

xx x

x -

x x

xx -

xx -

- -

public

/ priva

te

sw

imm

ing

po

ols

/ sp

a

x xx

- xx

xx x

xx xx

x -

- -

-

public

/ priva

te

sp

orts

halls

x

xx x

xx x

x -

xx -

- -

- -

public

/ priva

te

theatre

s, c

inem

as

x

xx x

xx -

xx xx

xx -

- -

- -

public

/ priva

te

kin

derg

arte

ns

x

xx x

x -

x x

xx -

xx -

- -

public

/ priva

te

sc

ho

ols

x

xx x

xx -

x x

xx -

xx -

- -

public

/ priva

te

un

ivers

ities, re

searc

h c

en

tres

x

xx x

x -

x x

xx xx

x -

- -

la

bo

rato

ries

sh

op

pin

g c

en

tres

x

x xx

xx x

x xx

xx xx

- -

- -

se

ctor o

f trad

e

sh

op

(deta

ch

ed

) x

x xx

xx x

x xx

xx xx

- -

- -

se

ctor o

f trad

e

ind

ustria

l en

terp

rises

x

x x

xx x

x x

xx xx

- xx

xx xx

in

dustria

l secto

r

xx .me

an

s hig

h p

ote

ntia

l for e

con

om

ically a

ttractive

EE

I mea

sure

s; x…

me

ans m

ed

ium

po

tentia

l for e

con

om

ically a

ttractive

EE

I me

asu

res;

- … m

ean

s no

/low

po

ten

tial fo

r EE

I mea

sure

s.

Fig

ure

4: T

ech

no

log

y-custo

mer-m

atrix fo

r the id

en

tificatio

n o

f cross-se

ctiona

l tech

no

log

ies (o

vervie

w)

Figura 9. Matrice tecnologia-utente per l’identificazione di soluzioni integrate e incrociate26.

26 “Strategic product development for the energy efficiency service market”, The ChangeBest Energy Efficiency Service

Development Guide, 2nd edition / July 2011. www.changebest.eu.

Page 26: SOLUZIONI REGOLATORIE PER LE BARRIERE NON-ECONOMICHE … · 2014. 6. 20. · Federazione Italiana per l’uso Razionale dell’Energia STUDIO SOLUZIONI REGOLATORIE PER LE BARRIERE

Federazione Italiana per l’uso Razionale dell’Energia

26 di 149

Figura 10. Potenziale di risparmio con azioni di efficienza energetica, dati Confindustria.

Nella Figura 10 è possibile vedere in maniera sintetica le conclusioni delle analisi in termini di

risultati energetici e di effetto economico rappresentati con due diversi riferimenti: la prima figura

riporta la riduzione di consumi di fonti primarie (quindi al lordo delle perdite di trasformazione delle

fonti nei vettori finali), espresse in Mt di CO2; la seconda rappresenta invece la riduzione dei

consumi finali (quindi adatta a valutare l’entità del denominatore del 17% che costituisce l’impegno

obbligatorio sulle fonti rinnovabili). Dal punto di vista economico, gli interventi sui trasporti

avrebbero effetto positivo sul Paese anche senza incentivi; gli interventi sui motori elettrici, inverter

e sull’illuminazione richiederebbero incentivi, ma avrebbero un effetto positivo sul Paese, mentre

Page 27: SOLUZIONI REGOLATORIE PER LE BARRIERE NON-ECONOMICHE … · 2014. 6. 20. · Federazione Italiana per l’uso Razionale dell’Energia STUDIO SOLUZIONI REGOLATORIE PER LE BARRIERE

Federazione Italiana per l’uso Razionale dell’Energia

27 di 149

gli interventi sul settore dell’edilizia pesano in modo sostanzioso sul Paese ed avrebbero bisogno

di incentivi non recuperabili in toto nel bilancio dello stato. La stessa situazione è stimata per le

caldaie a condensazione. Per le pompe di calore, invece, pur essendo richiesto un incentivo

elevato, si ha un elevato risparmio ed un peso molto ridotto per il Paese. Per gli elettrodomestici, i

gruppi statici di continuità e la piccola cogenerazione, si ritiene necessario un incentivo, ma si

otterrebbero ricadute positive per il Paese.

Figura 11. Sintesi di valutazione di interesse, elaborazione FIRE.

Queste valutazioni sono sintetizzate nella Figura 11. L’ultima colonna rappresenta le valutazioni

della FIRE, che tengono conto anche delle forze che agiscono sul mercato, specie per le novità

tecnologiche e le tendenze dei consumi delle persone e delle famiglie. Nell’analisi FIRE si parte

dalla considerazione che, mentre tradizionalmente un fornitore/distributore tendeva a essere

controparte dei suoi clienti restando al di qua del contatore, nell’evoluzione dell’economia e della

società nazionale, uno degli asset più importanti di cui dispone un venditore è costituito dalla

conoscenza che lui può avere delle abitudini e dei problemi dei suoi clienti, ai quali offrire sempre

nuovi servizi, senza lasciare troppi spazi alle novità offerte dai concorrenti.

Nelle valutazioni si tiene conto di un quadro di incentivazione simile a quello attualmente in vigore.

Chiaramente l’introduzione di eventuali schemi fortemente premianti, come per esempio i certificati

bianchi per le lampade CFL nella prima fase, cambierebbe drasticamente l’interesse verso singole

soluzioni.

Page 28: SOLUZIONI REGOLATORIE PER LE BARRIERE NON-ECONOMICHE … · 2014. 6. 20. · Federazione Italiana per l’uso Razionale dell’Energia STUDIO SOLUZIONI REGOLATORIE PER LE BARRIERE

Federazione Italiana per l’uso Razionale dell’Energia

28 di 149

Iniziando dal trasporto su gomma, si ritiene che l’auto elettrica riuscirà a conquistare delle nicchie

di mercato, e che accanto ai possessori di garage che potranno affrontare il tema in maniera

autonoma, la nicchia delle flotte aziendali e della distribuzione cittadina delle merci possa costituire

un interesse per le società di vendita e per quelle di distribuzione, integrato con il tema delle smart

grid. In linea generale, l’aumento dei consumi elettrici notturni appare di interesse delle società che

investono nelle centrali a carbone e nelle altre soluzioni competitive sul baseload.

La generazione distribuita per basse potenze appare come una complicazione

tecnologico/burocratica per l’utente che abitualmente può servirsi della rete elettrica; può invece

divenire di interesse per una ESCo, eventualmente collegata ad un distributore elettrico, che

potendo conoscere i profili di carico delle utenze e della rete può, da una parte, offrire un servizio

nei siti ottimali sia all’utente che alla rete, e dall’altra può organizzare la manutenzione di più unità

in modo ottimale.

L’illuminazione, sia pubblica stradale che dei grandi spazi uffici del terziario, è tradizionalmente un

ambito di attività delle ESCo e delle imprese di distribuzione, e presenta ancora forti spazi di

innovazione. Con le nuove tecnologie a led l’efficienza si raccorda con una riduzione della

manutenzione: un grande beneficio per gli enti locali, ma un aspetto da considerare con attenzione

dagli attori coinvolti nell’O&M.

Le pompe di calore appaiono come un settore molto promettente, non solo per l’uso invernale

contemplato nelle analisi ufficiali per l’efficienza, ma anche per gli usi estivi, consumo sempre più

rilevante nel nostro clima e di prevedibile espansione per la modifica delle abitudini e delle

aspettative dei consumatori. Le pompe di calore reversibili risultano oggi penalizzate dalle

procedure della UE, che riconoscono la valorizzazione di una quota rilevante di calore ambientale

rinnovabile nell’impiego invernale e non lo riconoscono nell’impiego estivo; questa scelta penalizza

l’Europa mediterranea e andrebbe affrontata nelle sedi opportune. L’espansione della produzione

fotovoltaica e le applicazioni di accumuli di freddo negli edifici del terziario sono temi da affrontare

in modo integrato nella gestione delle reti elettriche in estate. Nel settore residenziale l’impiego

delle pompe di calore, anche se reversibili, è oggi penalizzato dalla struttura delle tariffe, che

considera un lusso gli impegni di potenza sopra i 3 kW27.

Nel settore degli elettrodomestici, con gli aspetti di efficienza legati ormai più agli standard

normativi che agli incentivi, l’interesse delle aziende che operano nel settore elettrico può

riguardare due aspetti: da una parte la diffusione delle piastre di cottura ad induzione, specie nelle

aree non metanizzate e per migliorare l’ambiente delle cucine nei nuovi edifici con infissi a bassa

infiltrazione d’aria, dall’altra la possibilità di promuovere sistemi di controllo intelligente dei carichi.

In alcuni Paesi si sta valutando la possibilità di offrire tecnologie efficienti a investimento zero per

27 In parte risolto col doppio contratto, come illustrato più avanti nel documento.

Page 29: SOLUZIONI REGOLATORIE PER LE BARRIERE NON-ECONOMICHE … · 2014. 6. 20. · Federazione Italiana per l’uso Razionale dell’Energia STUDIO SOLUZIONI REGOLATORIE PER LE BARRIERE

Federazione Italiana per l’uso Razionale dell’Energia

29 di 149

l’utente, recuperando i costi di capitale attraverso una voce apposita nelle bollette bimestrali,

mediante sistemi di rateizzazione a interesse vantaggioso28.

Le tecnologie di efficientamento nell’edilizia appaiono piuttosto distanti dagli interessi delle ESCo e

delle altre aziende impegnate nel settore energetico. Le caldaie a condensazione, che richiedono

spesso interventi alle canne fumarie e la rivisitazione dei sistemi di distribuzione, rappresentano un

tipico ambito degli installatori e delle piccole società di termoidraulica, oltreché delle società attive

nella ristrutturazione edilizia e nelle costruzioni.

Il settore dei motori elettrici e degli inverter si presenta come emblematico nella definizione del

potenziale interesse per i distributori: da una parte può rientrare in programmi di gestione della

domanda e di valorizzazione delle proprie competenze specifiche (come per gli elettrodomestici);

dall’altra può esser visto come un eccessivo coinvolgimento nelle problematiche dei propri clienti e

come un’ingerenza nelle attività in libera concorrenza.

I gruppi di continuità e la domotica – unite alla generazione distribuita – appaiono come un primo

passo maturo sul cammino delle reti intelligenti e presentano potenziali molto importanti.

Molti interventi citati sono potenzialmente di grande interesse per i gruppi attivi nel settore

dell’energia elettrica, in quanto consentono di migliorare l’efficienza energetica complessiva

aumentando i consumi elettrici (auto elettriche, pompe di calore, elettrotecnologie industriali).

Società collegate alle aziende di distribuzione e produzione potrebbero anche entrare nel business

della generazione distribuita e degli elettrodomestici intelligenti, in sinergia con lo sviluppo delle

smart grid. Si tratta di un passo impegnativo, che implica in genere un approccio post contatore e

comunque un legame diretto con il cliente, non più facilmente interrompibile come nel caso dei

contratti di vendita dell’energia elettrica e del gas, e dunque tendenzialmente fidelizzante, che

richiede un approccio di mercato non sempre agevole in società che provengono da tradizioni di

monopolio sull’intera filiera. In genere si passa inoltre dalla vendita di un prodotto, per quanto

complesso, a quella di una molteplicità di soluzioni integrabili, con un’ulteriore richiesta di

trasformazione del modello di business.

Rapporti fra le tecnologie di interesse e le barriere analizzate nel presente studio

La Figura 12 illustra il rapporto tra le barriere e le tecnologie considerate in questo studio. Per

questa identificazione, si è proceduto a un’analisi delle tecnologie presentate nei primi paragrafi

alla luce della rilevanza delle varie barriere.

28 Approccio interessante ed adatto più a un distributore che a un venditore nel mercato libero, in quanto l’esistenza di un

contratto potenzialmente pluriennale mal si adatta alla libera scelta del fornitore.

Page 30: SOLUZIONI REGOLATORIE PER LE BARRIERE NON-ECONOMICHE … · 2014. 6. 20. · Federazione Italiana per l’uso Razionale dell’Energia STUDIO SOLUZIONI REGOLATORIE PER LE BARRIERE

Federazione Italiana per l’uso Razionale dell’Energia

30 di 149

Un tema sotteso è quello dell’uso ottimale (dal punto di vista dell’utente finale) del metano: meglio

bruciarlo nelle centrali elettriche ad alta efficienza elettrificando i consumi (o ricorrendo alle

rinnovabili termiche) o cercare di preservare la situazione attuale degli usi distribuiti, nonostante la

pressione delle fonti rinnovabili termiche? Un’opportunità importante di intervento è del resto

legata ai milioni di consumatori non collegati alla rete del gas, obbligati quindi al gasolio o GPL per

il riscaldamento e alle bombole di GPL per gli usi cucina, vettori fortemente tassati e scomodi.

L’elettrificazione dei consumi finali per gli obiettivi di efficienza può apparire più interessante

rispetto all’intervento sui consumi elettrici attuali per ridurli. Si tratta però di una scelta che

comporta un uso spinto delle reti di distribuzione, in quanto gli utilizzatori avrebbero bisogno di

assorbimenti medi molto più elevati. Questo può tradursi in un potenziamento delle reti di bassa

tensione, portato avanti in un’ottica smart grid, o nell’utilizzo delle reti gas già esistenti per la

diffusione di unità di cogenerazione distribuita localizzate nei nodi più deboli.

Si riportano nel seguito le motivazioni sintetiche della valutazione finale delle singole tecnologie.

Page 31: SOLUZIONI REGOLATORIE PER LE BARRIERE NON-ECONOMICHE … · 2014. 6. 20. · Federazione Italiana per l’uso Razionale dell’Energia STUDIO SOLUZIONI REGOLATORIE PER LE BARRIERE

Federazione Italiana per l’uso Razionale dell’Energia

31 di 149

Figura 12 Interazione tra barriere e varie tecnologie

Page 32: SOLUZIONI REGOLATORIE PER LE BARRIERE NON-ECONOMICHE … · 2014. 6. 20. · Federazione Italiana per l’uso Razionale dell’Energia STUDIO SOLUZIONI REGOLATORIE PER LE BARRIERE

Federazione Italiana per l’uso Razionale dell’Energia

32 di 149

Mezzi elettrici per flotte di servizio, di distribuzione giornaliera delle merci e car sharing

Si tratta di pochi grandi interventi, quindi adatti alle società di distribuzione, con rilevanti aspetti di

demand side management (DSM) nella gestione della rete per la ricarica notturna dei mezzi.

Le barriere sono consistenti, perché è richiesta un’innovazione strutturale con la realizzazione di

una rete di distribuzione di energia elettrica nei piazzali o nei capannoni, senza eccessive

modifiche della struttura dei parcheggi esistenti e in grado di garantire il funzionamento con ogni

condizione meteorologica anche all’aperto. D’altra parte, essendo costituite prevalentemente da

mezzi a percorrenza limitata e ripetitiva, le flotte si prestano a interventi di DSM sofisticati e di alto

interesse per le società di distribuzione. La ricarica diurna dei mezzi dei dipendenti (cinque o sei

giorni su sette) ha invece un interesse sul DSM ridotto, salvo l’eventuale accoppiamento con il

fotovoltaico, che può essere associato alla realizzazione di coperture di ombreggiamento.

Un’opzione con caratteristiche ibride è quella del car sharing, che presenta un utilizzo dei veicoli

prevalentemente diurno, ma in genere con pause presso spazi dedicati che permetterebbero una

ricarica sia notturna, sia diurna.

Auto elettrica per utenti con rimessa propria

In questo caso le barriere sono meno rilevanti per una questione di minore complessità

infrastrutturale, con limitati investimenti sul sito. La promozione è invece di più difficile gestione per

la numerosità dei partner. Bisogna però tenere conto della necessità di sviluppare congiuntamente

le infrastrutture per una ricarica distribuita, che presenta barriere superiori a quelle viste in

precedenza per le flotte di veicoli. Salvo dunque alcune applicazioni di nicchia, difficilmente queste

soluzioni si svilupperanno nel prossimo futuro.

Illuminazione pubblica e di interni

È questo il settore tecnologico nel quale hanno iniziato a operare le ESCo, specie se di dimensioni

limitate, per la caratteristiche di regolarità dell’esercizio e la maturità delle tecnologie. Per superare

la concorrenza è fondamentale il connubio con l’innovazione e le nuove tecnologie – dai LED alla

valorizzazione architettonica –, oltreché l’attenzione ai regolamenti, che possono rendere più o

meno economici gli investimenti.

L’illuminazione esterna si presta a una maggiore standardizzazione delle tipologie di lampade e

lampadari e può permettere la standardizzazione su grandi numeri, in associazione con

l’ottimizzazione della distanza fra le lampade e delle esigenze del traffico. Nel tempo è attesa una

crescente diffusione dei led e delle soluzioni ad essi collegate; viste le caratteristiche illuminanti

differenti dalle lampade tradizionali, in genere è richiesto un intervento importante sui pali e sui

sostegni e una maggiore dipendenza del business dal costo capitale rispetto alla manutenzione e

gestione, in virtù della vita attesa delle lampade molto superiore. Le barriere sono prevalentemente

Page 33: SOLUZIONI REGOLATORIE PER LE BARRIERE NON-ECONOMICHE … · 2014. 6. 20. · Federazione Italiana per l’uso Razionale dell’Energia STUDIO SOLUZIONI REGOLATORIE PER LE BARRIERE

Federazione Italiana per l’uso Razionale dell’Energia

33 di 149

legate agli aspetti normativi – dovuti alla veloce innovazione tecnologica – e all’integrazione con le

soluzioni esistenti (impiantistica).

L’illuminazione degli interni o degli edifici con esigenze monumentali, invece, specie nel grande

terziario, richiede una maggiore personalizzazione e gli aspetti progettuali assumono peso. Lo

sviluppo di una più ampia gamma di lampadari e un’estesa attività a livello di software per la fase

di progettazione caratterizzano il settore, che comunque vedrà affermarsi il led come tecnologia

principale. Le barriere in questo caso sono differenti, in quanto incidono la comprensione

dell’opportunità di investimento, la professionalità delle aziende e dei professionisti incaricati della

progettazione e la modifica da parte dei fruitori degli edifici di abitudini consolidate, aspetto che

emerge in caso di installazione di sensori di luminosità.

Nel residenziale il problema si riconduce fondamentalmente alla capacità dei produttori di lampade

di realizzare soluzioni a led adatte al retrofit per corpi illuminanti che utilizzino lampade alogene,

garantendo lo stesso livello di illuminamento, mentre il confronto con le fluorescenti si deciderà più

che altro a livello di prezzi di vendita.

Interventi più promettenti:

• illuminazione pubblica a vapori di sodio alta pressione (breve periodo);

• illuminazione cimiteriale a led;

• illuminazione pubblica a led;

• illuminazione di interni a led per il terziario;

• illuminazione di interni a led (lampade in retrofit per faretti ad incasso e sostituzione

lampade a incandescenza).

Pompe di calore di potenza per minireti di teleriscaldamento

Le potenzialità di utilizzo delle acque superficiali o di scarico in accoppiata con le pompe di calore

sono di grande interesse. In alternativa alla scelta del singolo edificio, esse si prestano anche alla

realizzazione di minireti di teleriscaldamento a servizio di edifici esistenti, a temperature che non

richiedono la modifica del sistema di distribuzione dell’acqua calda interno, salvo la regolazione

delle portate per la riduzione della temperatura di ritorno. Queste minireti ottimizzano sia i costi per

il prelievo delle acque, sia l’installazione di motori a gas per l’azionamento delle pompe di calore in

cogenerazione. Come riferimento è disponibile l’esperienza milanese di A2A, ma è presente

comunque un mercato importante in tutta l’area padana, caratterizzata da una falda acquifera

superficiale. Le barriere riguardano in particolare i rapporti con gli enti locali e i processi

autorizzativi.

È utile considerare che la direttiva europea in fase di approvazione sull’efficienza energetica

dedica uno specifico capitolo agli obblighi per le amministrazioni locali di favorire le reti di

teleriscaldamento e i decreti attuativi del decreto legislativo n. 28/2011 prevedono incentivi su

Page 34: SOLUZIONI REGOLATORIE PER LE BARRIERE NON-ECONOMICHE … · 2014. 6. 20. · Federazione Italiana per l’uso Razionale dell’Energia STUDIO SOLUZIONI REGOLATORIE PER LE BARRIERE

Federazione Italiana per l’uso Razionale dell’Energia

34 di 149

questo tema. Questa attività è di interesse sia per le società del gas che per quelle elettriche, infatti

si spostano i consumi di gas dagli edifici agli impianti, si potenzia la rete elettrica di MT, nascono

ampie possibilità di DSM. Nelle città dove gas ed elettricità vengono distribuiti dalla stessa

impresa, la soluzione è puramente tecnico-economica; negli altri casi nascono spazi per gli sviluppi

imprenditoriali.

Pompe di calore in case indipendenti

Questo è un mercato che nasce dall’interesse per il condizionamento estivo, ed esistono

numerose esperienze sviluppate indipendentemente dall’attività di distribuzione elettrica. Per gli

aspetti legati al DSM e alle smart grid, nonché alla formazione degli installatori, è importante che

questo mercato sia studiato adeguatamente e coperto, così come è importante che vengano riviste

le logiche tariffarie e di gestione se si vuole consentirne il decollo.

Finora, lo sviluppo è stato operato dagli impiantisti e dalle imprese termotecniche in maniera molto

sparsa nel territorio. La diffusione di questi impianti ha ovvie ricadute sulle reti di gas ed elettriche,

spostando i carichi dalle une alle altre, e quindi offre nuovi spazi per l’imprenditorialità delle

società. La gestione delle acque superficiali e i possibili problemi connessi alle falde acquifere,

oltre a rappresentare una barriere legislativa in virtù dei diversi approcci scelti a livello regionale,

possono dare spazio alle attività di pianificazione di area, valorizzando le capacità delle aziende di

distribuzione.

Le barriere riguardano aspetti regolatori (le tariffe attuali penalizzano l’uso delle pompe di calore

nel residenziale), legislativi e di incentivazione (autorizzazioni in caso di sfruttamento delle falde e

attesa per un supporto aumentato alle fonti rinnovabili termiche), qualificazione professionale e

vincoli legati all’impiantistica di distribuzione del calore, solo in pochi casi a bassa temperatura (fan

coil e pavimenti radianti).

Motori e relativi inverter di comando

Per queste tecnologie le principali barriere consistono nella scarsa sensibilità dei milioni di utenti

potenzialmente interessati. Il problema è prevalentemente informativo, nei confronti delle aziende

clienti, ma prima di tutto dei fornitori di macchinari e impianti contenenti motori e quindi venduti

OEM, e regolatorio, per l’importanza che rivestono in questo caso gli standard minimi obbligatori e

il green procurement. A proposito di requisiti minimi, per il regolamento (CE) N. 640/2009 della

Commissione del 22 luglio 2009 recante modalità di applicazione della direttiva 2005/32/CE del

Parlamento europeo e del Consiglio in merito alle specifiche per la progettazione ecocompatibile

dei motori elettrici, dal 16 giugno 2011 non è più possibile vendere motori meno efficienti della

classe IE2, come definita all’allegato I, punto 1 (art. 3).

Page 35: SOLUZIONI REGOLATORIE PER LE BARRIERE NON-ECONOMICHE … · 2014. 6. 20. · Federazione Italiana per l’uso Razionale dell’Energia STUDIO SOLUZIONI REGOLATORIE PER LE BARRIERE

Federazione Italiana per l’uso Razionale dell’Energia

35 di 149

Domotica, building automation e smart grid

Per quanto riguarda i consumatori, questo ambito di intervento è per ora limitato ad abitazioni di

lusso e a nuove realizzazioni per il residenziale, a strutture complesse del terziario, come ospedali

o banche, e all’industria (dove si parla in genere di automazione industriale). Per ora il focus è

rivolto alla gestione interna dei carichi energetici in un’ottica di comfort, prestazioni ed efficienza.

Un ruolo importante nel prossimo futuro lo rivestono il metering evoluto e i servizi ad esso

collegabili, come la gestione esterna dei carichi, in un’ottica di dispacciamento da parte delle

imprese di distribuzione. Le smart grid intervengono a questo punto, in un’ottica di medio periodo,

come punto di incontro fra le dinamiche create dalla generazione distribuita, in particolare dalle

fonti non programmabili, e quelle lato consumatore.

Per la parte end-user le barriere sono legate alla conoscenza e alla complessità di alcune

soluzioni. La riduzione dei costi continua e la diffusione di sensori wireless consentirà di superare

una parte importante degli attuali vincoli. Nel caso delle smart grid si dovranno invece affrontare

investimenti consistenti, vincoli regolatori e standard, e una certa complessità di sistema,

aumentata dalla numerosità delle soluzioni possibili che lo sviluppo tecnologico tende a

moltiplicare.

Interventi più promettenti:

• sistemi di automazione industriale e telegestione/telecontrollo;

• sistemi di building automation per il terziario, in particolare alberghi, ospedali, uffici, centri

commerciali e scuole;

• sistemi domotici per il residenziale e sistemi collegati al metering intelligente e al controllo

dei carichi interrompibili e degli stand-by.

Elettrotecnologie

In questa categoria rientrano soluzioni come gli elettrodomestici, il rifasamento dei carichi elettrici,

le elettrotecnologie e i recuperi termici per l’industria. Si tratta di interventi noti e in genere

caratterizzati da tempi di ritorno degli investimenti molto brevi o brevi (esclusi gli elettrodomestici).

In questi casi le barriere fondamentali sono la scarsa conoscenza e la qualificazione non

sufficiente degli operatori coinvolti in installazione, manutenzione e vendita, cui si aggiunge la

secondarietà rispetto al core business.

Sia nei settori industriali che nei servizi e nelle residenze, l’evoluzione delle tecnologie sposta

continuamente il confine fra quello che conviene fare con il calore o con l’elettricità, così come fra

quello che conviene farsi in proprio o acquistare dall’esterno. Tali confini sono funzione della

dimensione dell’utenza, dell’evoluzione delle normative e della promozione che ne viene fatta. Un

tipico esempio è quello delle piastre a induzione per la cottura dei cibi che potrebbero apportare un

beneficio energetico (maggiore efficienza rispetto alle soluzioni tradizionali a fiamma), di comfort

Page 36: SOLUZIONI REGOLATORIE PER LE BARRIERE NON-ECONOMICHE … · 2014. 6. 20. · Federazione Italiana per l’uso Razionale dell’Energia STUDIO SOLUZIONI REGOLATORIE PER LE BARRIERE

Federazione Italiana per l’uso Razionale dell’Energia

36 di 149

(rispetto alle bombole del GPL), ambientale (si riduce l’inquinamento interno nelle cucine) e

infrastrutturale per le aree non metanizzate (a Brescia, per citare un esempio, alcuni nuovi quartieri

sono senza rete gas). Nonostante ciò la soluzione è rimasta una soluzione di nicchia, soprattutto

per la mancanza di promozione e per l’impatto sulla dotazione di pentole e padelle, che devono

essere adatte all’uso nelle cucine a induzione.

Il successo delle soluzioni industriali, allo stesso modo, dipende dal rapporto fra i costi del gas e

quelli dell’elettricità e dalla capacità dei promotori delle singole soluzioni di farle conoscere e

diffondere alle aziende, interagendo con i processi industriali. Come esempio si può pensare al

latte microfiltrato, come alternativa a quello pastorizzato (l’unico che può al momento avvalersi

della definizione di “latte fresco”), che illustra anche come dal cambiamento possano derivare

conseguenze sulla classificazione dei prodotti finali.

Ciò premesso, all’interno delle elettrotecnologie si possono citare le seguenti soluzioni, che

risultano le più interessanti:

• le piastre per cucina a induzione, che rappresentano una soluzione efficiente sostitutiva

delle classiche piastre a gas, per le quali le principali barriere sono il cambiamento delle

abitudini, la necessità di cambiare il set del pentolame e l’aumento di potenza elettrica, che

può comportare l’aumento di potenza contrattuale;

• la ricompressione meccanica del vapore, in sostituzione delle caldaie tradizionali per usi a

bassa temperatura, che rappresenta una soluzione nota da tempo, ma che non è riuscita a

sfondare;

• il riscaldamento a infrarossi in sostituzione delle soluzioni tradizionali industriali con

aerotermi, alternativa valida in determinate situazioni;

• altre tecnologie elettriche di riscaldamento e trattamento dei materiali e degli effluenti29;

• la separazione con membrane nei processi di trattamento degli effluenti, con la possibilità di

recupero di quelle componenti che possono avere un valore di mercato.

Le prime tre sono soluzioni con carattere già commerciale, che potrebbero godere di una maggiore

diffusione se promosse con maggiore forza.

Rispetto all’ultimo punto, la modularità degli impianti a membrana fa ipotizzare sia trattamenti

centralizzati che decentralizzati, secondo linee di sviluppo oggi non chiaramente definite.

L’evoluzione delle applicazioni delle elettrotecnologie in sostituzione degli usi di calore per

risolvere problemi non ancora affrontati sono quindi strettamente legati a una attività di promozione

e di dimostrazione tecnologica, che verifichi nei vari contesti potenziali l’effettiva fattibilità e

29 Un elenco completo è presente sul rapporto “Promozione delle elettrotecnologie innovative negli usi finali” realizzato

nell’ambito della Ricerca di Sistema Elettrico e disponibile su:

http://old.enea.it/attivita_ricerca/energia/sistema_elettrico/Tecnologie_elettriche/Report_Tecnologie.html

Page 37: SOLUZIONI REGOLATORIE PER LE BARRIERE NON-ECONOMICHE … · 2014. 6. 20. · Federazione Italiana per l’uso Razionale dell’Energia STUDIO SOLUZIONI REGOLATORIE PER LE BARRIERE

Federazione Italiana per l’uso Razionale dell’Energia

37 di 149

convenienza delle varie soluzioni. Esiste quindi uno spazio per i fornitori di gas e di elettricità per

dialogare nei vari settori di utenza con i fornitori di tecnologie, al fine di verificare la fattibilità delle

diverse soluzioni.

Altre soluzioni diffuse per climatizzazione e i processi industriali

In questa categoria rientrano soluzioni come le caldaie a condensazione, i sistemi di

climatizzazione per il terziario, il freecooling e i recuperi termici per l’industria. Si tratta di interventi

noti e in genere caratterizzati da tempi di ritorno degli investimenti molto brevi o brevi. In questi

casi le barriere fondamentali sono la scarsa conoscenza e la qualificazione non sufficiente degli

operatori coinvolti in installazione, manutenzione e vendita, che tendono a suggerire soluzioni a

loro note, ma meno performanti.

Altro tema di interesse per il DSM della rete elettrica è quella degli accumuli di freddo nelle grandi

utenze di condizionamento; ci sono in Italia numerose realizzazioni sviluppate da grandi aziende

(e.g. fiera di Rimini), ma non esiste ancora una generalizzazione delle soluzioni e degli apparati,

né una premialità nelle tariffe come per altri impianti interrompibili.

Opzioni interessanti sono:

• i recuperi termici per l’industria e i sistemi ORC (ciclo Rankine organico) per la generazione

elettrica;

• il free cooling e i recuperi termici nel terziario;

• i sistemi di accumulo del ghiaccio e di accumulo termico.

Cogenerazione e fonti rinnovabili termiche

Un gruppo importante di soluzioni è quello relativo alla cogenerazione e alle fonti rinnovabili

termiche, per le quali le barriere fondamentali sono invece di tipo legislativo e di accesso agli

incentivi (la seconda prevalentemente per le fonti rinnovabili), oltreché di filiera non sempre

adeguatamente sviluppata, specie per le biomasse e gli interventi di piccola taglia.

Il tema della cogenerazione in Italia va visto con particolare attenzione, perché gli impianti

decentrati finiscono per utilizzare lo stesso combustibile delle grandi centrali (metano), ma con

rendimenti elettrici più bassi. Dal punto di vista del risparmio complessivo in fonti primarie la

cogenerazione supera la generazione separata di elettricità e calore da caldaia, ma non la

soluzione in cui le caldaie sono sostituite da pompe di calore. Dunque si mescolano aspetti legati

al singolo cliente, che può comunque beneficiare della cogenerazione laddove ci sia una domanda

di calore adeguata, con quelli di interesse del Paese, che potrebbe beneficiare di più dalla

diffusione delle pompe di calore o di sistemi combinati cogenerazione più pompe di calore.

Page 38: SOLUZIONI REGOLATORIE PER LE BARRIERE NON-ECONOMICHE … · 2014. 6. 20. · Federazione Italiana per l’uso Razionale dell’Energia STUDIO SOLUZIONI REGOLATORIE PER LE BARRIERE

Federazione Italiana per l’uso Razionale dell’Energia

38 di 149

La cogenerazione presenta comunque spazi importanti di diffusione, sia nell’industria, sia nel

civile, e vede come barriere fondamentali la complessità da un lato, e gli aspetti regolatori

dall’altro.

Interventi per l’involucro edilizio

Infine si hanno le soluzioni inerenti all’involucro edilizio, per le quali alle barriere legate alla

conoscenza e alla qualificazione degli operatori si aggiunge la bancabilità degli investimenti, visto

l’impegno di capitale importante e i tempi di ritorno lunghi, nonostante i rischi molto contenuti.

Interventi più promettenti:

• pellicole riflettenti e selettive per superfici vetrate;

• isolamento a capotto di edifici esistenti;

• nuove vernici con caratteristiche riflettenti;

• doppi vetri.

Page 39: SOLUZIONI REGOLATORIE PER LE BARRIERE NON-ECONOMICHE … · 2014. 6. 20. · Federazione Italiana per l’uso Razionale dell’Energia STUDIO SOLUZIONI REGOLATORIE PER LE BARRIERE

Federazione Italiana per l’uso Razionale dell’Energia

39 di 149

PARTE III

Le barriere non economiche

La barriera della scarsa sensibilità e conoscenza

L’energia viene spesso data per scontata – in quanto commodity – ed è poco conosciuta in quanto

a problematiche e usi tecnici. L’ampia disponibilità di risorse del passato, i costi molto contenuti e

la tecnicità del mercato energetico in generale, e di quello dell’efficienza energetica più in

particolare, sono all’origine di questa prima barriera. Un utente non sensibilizzato all’esistenza

delle opportunità (come cliente), e delle problematiche (come sistema Paese), difficilmente si

preoccuperà di indagare sulle possibilità di intervento e farà lo sforzo di ascoltare e capire un

tecnico che gli prospetti delle soluzioni. D'altra parte, un utente sensibilizzato sarà portato a

finanziare diagnosi e strumenti di monitoraggio, e dunque acquisirà conoscenze e capacità di

analisi.

La principale difficoltà nell’approccio a questa barriera, che impatta qualunque tipo di soluzione e

dunque è sempre presente, sta nel carattere tecnico e tecnologico delle soluzioni per l’efficienza

energetica. Esse sono solo in pochi casi plug and play (anti stand-by e lampade, ad esempio) e

spesso si interfacciano pesantemente con il sistema esistente, richiedendo una corretta

progettazione, regolazione e gestione per consentire di perseguire i massimi benefici.

Il carattere tecnico rappresenta anche una barriera linguistica e di comprensione, che solo

l’abitudine a sentire parlare dei temi dell’energia può aiutare a superare. Chi prende le decisioni,

del resto, è raramente un tecnico e ancor meno frequentemente un esperto in energia, per cui il

lavoro di convincimento si fa difficile, in considerazione della secondarietà del tema.

Ciò premesso, non è raro trovare persone non tecniche che sanno tutto di auto e motori, a

testimonianza che anche i temi complessi possono diventare di pubblica comprensione se

correttamente divulgati. In assenza di un interesse diretto da parte dell’utente, diventa però

essenziale che siano lo Stato o gli operatori che forniscono prodotti e servizi a farsi carico di

promuovere campagne di informazione e diffusione.

Le strutture potenziali utilizzatrici degli interventi di efficienza possono apparire come un corpo

omogeneo che accetta o rifiuta una certa proposta in modo apodittico, ma in genere non è così.

Per poter capire se è possibile modificare la risposta tradizionale è necessario ragionare su come

questa risposta si forma e come le varie componenti della struttura contribuiscono a crearla. Solo

conoscendo bene le dinamiche interne e le motivazioni del proprio potenziale cliente si può

progettare una strategia e un percorso per superarne le ritrosie e i dubbi.

Nell’industria bisogna distinguere i problemi tra quelli dell’alta direzione, focalizzata in genere su

aspetti finanziari, di immagine e talvolta industriali, e quelli dei responsabili dei processi, che in

Page 40: SOLUZIONI REGOLATORIE PER LE BARRIERE NON-ECONOMICHE … · 2014. 6. 20. · Federazione Italiana per l’uso Razionale dell’Energia STUDIO SOLUZIONI REGOLATORIE PER LE BARRIERE

Federazione Italiana per l’uso Razionale dell’Energia

40 di 149

linea generale dovrebbero essere più interessati all’efficienza, ma che temono le incertezze e le

possibili interferenze rispetto ai processi che sono a regime e che costituiscono il motore del core

business aziendale. I responsabili della produzione, d’altra parte, sono interessati certamente

all’efficienza, ma in molti casi non hanno un ruolo o uno spazio per proporre interventi di una certa

consistenza e spesso non sono incentivati nel proporre scelte diverse dalla routine.

In Italia manca una tradizione di audit energetici sia tecnici che amministrativi a sostegno delle

scelte progettuali, e questo si traduce nella predominanza di decisioni legate a esigenze di

adeguamento normativo per ragioni ambientali o di sicurezza, al di là delle scelte basate

sull’aumento della produzione e produttività. Esiste poi una forte sovrapposizione fra le figure del

consulente e del progettista/fornitore, entrambe tese a schiacciare le competenze interne per

dialogare direttamente con la proprietà/direzione. È molto raro che si abbia un progetto

dell’intervento commissionato a parte a un soggetto terzo e poi messo a gara per l’esecuzione. Si

finisce dunque per avere impianti progettati da soggetti che hanno una scarsa conoscenza dei

processi industriali e che dunque si traducono in sistemi non ottimizzati, poco integrati e poco

efficienti. Il consulente è consulente soprattutto dell’imprenditore, più che dell’impresa, e spesso è

legato ad alcuni fornitori; per questa ragione diventa, volente o nolente, il competitor delle ESCo.

Non va trascurato anche il deserto che è stato creato nelle imprese non creando un seguito alle

figure intermedie, ricche di esperienze tradizionali anche se non formalizzate, con un

affiancamento di nuove risorse in grado di portarne avanti l’esperienza, in seguito alle dissennate

politiche di outsourcing degli anni novanta, che hanno reso ancor più difficile un approccio

qualificato all’individuazione di soluzioni ottimali.

Il terziario si presenta di più facile accesso, sia per la maggior standardizzazione degli interventi e

degli usi energetici, sia per il più facile coinvolgimento dei dipendenti in iniziative informative.

Risulta infatti più semplice interagire con soggetti che utilizzano un computer come strumento di

lavoro, che con gli operai che lavorano nelle linee di produzione.

In ogni caso, le campagne di informazione non possono essere generiche, ma devono essere

mirate in base al livello dell’impresa a cui sono rivolte; devono avere una messa a punto

strategica, evidenziando bene gli aspetti puramente tecnici, le prestazioni economiche e infine

l’approccio innovativo dell’eventuale offerta di servizio globale, tipica delle ESCo. Sono quindi

consigliabili una campagna per l’alta direzione e la proprietà (distinta tra P.A. e imprese), una per

le strutture tecniche e una per gli utenti del residenziale. Le aziende di distribuzione potrebbero

giocare un ruolo importante in questo ambito, in virtù della loro capacità di raggiungere tutti i clienti

e della loro capacità di poter dialogare su più livelli.

Come si vedrà più avanti nella Parte V del presente documento, dal questionario sulle barriere

all’efficienza energetica rivolto agli EM di tutta Italia, è emerso che quasi il 60% degli intervistati

reputa il management sensibile all’ascolto delle proposte e a portare a compimento quelle che

Page 41: SOLUZIONI REGOLATORIE PER LE BARRIERE NON-ECONOMICHE … · 2014. 6. 20. · Federazione Italiana per l’uso Razionale dell’Energia STUDIO SOLUZIONI REGOLATORIE PER LE BARRIERE

Federazione Italiana per l’uso Razionale dell’Energia

41 di 149

corrispondono ai requisiti economici e finanziari fissati dall’azienda (Figura 19 - Domanda 7Figura

19), sebbene nell’ultima domanda dove si chiedeva di valutare le singole barriere per importanza,

questa barriera sia stata considerata la prima per importanza (anche se occorre evidenziare che

ben sei barriere hanno registrato nell’ordine di importanza percentuali tra il 30 e il 24% - Figura

28).

L’energia non fa parte del core business

Questo secondo punto rappresenta forse la criticità maggiore. La voce di spesa per l’energia

risulta in genere trascurabile in termini relativi tutte le volte che l’azienda non è caratterizzata da un

sistema di produzione fortemente energivoro. Se si somma questo aspetto alla dimensione tipica

delle imprese, o se si considera il settore residenziale, ne deriva una difficoltà di intervento

intrinseca e di difficile superamento.

È sufficiente fare qualche conto. Un’azienda con una bolletta annua nell’ordine dei 500.000-

1.000.000 euro, che rappresenta una situazione tipica per molte realtà italiane, può aspirare a una

riduzione media dei consumi del 5%, corrispondente a 25.000-50.000 euro. Sebbene non sia una

cifra trascurabile, specie in tempi di crisi, è poco probabile che l’imprenditore dedichi ad essa

attenzione, con fatturati che in genere sono nell’ordine delle decine di milioni. Scendendo su

numeri più piccoli tutto si accentua, fino ad arrivare al residenziale dove alcuni interventi di

efficientamento si traducono in poche decine di euro l’anno. D’altra parte, più si va nel piccolo, più

cresce la numerosità dei potenziali utenti interessati e dunque il beneficio potenziale a livello

Paese. Un esempio tipico è lo stand by nel residenziale. Risparmiare 30-50 euro l’anno può non

essere uno stimolo sufficiente a comprare dei dispositivi anti stand by, ma l’effetto complessivo

moltiplicato per milioni di utenti si traduce in risparmi potenziali nell’ordine delle centinaia di

GWh/anno, e dunque merita di essere evidenziato e portato a conoscenza del singolo.

Lo spazio per l’offerta di un servizio da ESCo (che sarebbe la risposta teorica alla bassa incidenza

della spesa energetica nell’utente), va individuato comprendendo i bisogni e le logiche interne

(decisionali) del cliente. Questo aspetto è collegato al problema di sensibilizzazione di cui al primo

punto attraverso un’analisi approfondita delle logiche che regolano le varie scelte. Ad esempio, per

interventi sulla sanità (ospedali), mentre per i tecnici interni si possono mettere in luce i vantaggi di

minori consumi e migliore gestibilità, può essere necessaria una campagna di alto profilo presso le

amministrazioni regionali, anche a livello politico, per mettere in luce la congruità con le politiche

energetiche e di sviluppo nazionale; in questo caso, solo l’amministrazione regionale può davvero

incidere sulla sensibilità degli amministratori ospedalieri.

Esiste poi la tendenza tipica degli imprenditori italiani di guardare con sospetto tutto ciò che viene

offerto in autofinanziamento, in quanto si è portati a pensare che dietro si nascondano o truffe, o

margini elevati (e dunque meritevoli di rimanere in casa). Nel caso delle utility di settore, invece, si

Page 42: SOLUZIONI REGOLATORIE PER LE BARRIERE NON-ECONOMICHE … · 2014. 6. 20. · Federazione Italiana per l’uso Razionale dell’Energia STUDIO SOLUZIONI REGOLATORIE PER LE BARRIERE

Federazione Italiana per l’uso Razionale dell’Energia

42 di 149

può vedere con sospetto l’offerta di prodotti o servizi che riducano la bolletta e che dunque siano

apparentemente in contrasto con gli interessi delle aziende stesse. Per finire, il fatto di aprire i

propri impianti a terzi può essere mal visto. Per superare le barriere dell’ingresso delle ESCo in

aziende private specie se manifatturiere, può essere necessaria una policy ad hoc che comprenda

sia la produzione di materiale tecnico, sia la disponibilità di applicazioni dimostrative da far visitare,

sia infine una campagna promozionale per creare una nuova immagine con la quale cominciare ad

entrare dentro le fabbriche.

I risultati del questionario illustrano come questa barriera sia la seconda per importanza per gli EM

che hanno risposto all’indagine (Figura 28); lo stesso risultato netto vale anche per la domanda

specifica nella quale si chiedeva se il peso limitato dell’energia rispetto alle spese aziendali

potesse costituire un ostacolo all’efficienza energetica: più dell’80% degli intervistati che ha

risposto lo ha fatto positivamente (Figura 20).

Professionalità

La struttura tecnica del potenziale cliente, che dovrebbe essere più sensibile perché più vicina al

tema, potrebbe però non essere adeguatamente preparata dal punto di vista professionale per

ricercare prestazioni di efficienza energetica e proporle all’interno della propria struttura aziendale.

Lo stesso aspetto può anche riguardare la preparazione professionale degli operatori esterni che

propongono azioni di risparmio energetico ai potenziali clienti. Questo tema riguarda quindi sia la

professionalità di chi riceve le proposte di efficientamento e deve saperle inquadrare nei suoi

vincoli e nel suo contesto, sia la professionalità di chi offre le proposte, che deve avere la capacità

di dimostrare e prevedere i problemi che si potranno incontrare nello specifico contesto di

applicazione. Se le ESCo hanno interesse a sviluppare un business, dovranno farsi carico di

questi aspetti e considerarli parte della loro professionalità: un progetto non può avere più qualità

di quella che ci mette chi lo propone.

Apparentemente questa barriera è fra le più facili da superare, eppure non è stata adeguatamente

affrontata, sebbene sia stata una delle cause di fallimento di alcuni programmi del passato30. La

difficoltà che si incontra è sostanzialmente ascrivibile all’inerzia del tecnico/installatore che

dovrebbe venire qualificato. A sua volta quest’ultima è legata all’ampia disponibilità di lavoro e ai

buoni margini che caratterizzano il mondo degli installatori e dall’elevata mole di lavoro dei tecnici

interni alle aziende. Il risultato è in entrambi i casi una scarsa o nulla propensione a curare

l’aggiornamento e la formazione professionale, che vengono presi in considerazione solo quando

la domanda del mercato obbliga a farlo.

30 Si può citare ad esempio la campagna Acqua calda dal Sole degli anni Ottanta.

Page 43: SOLUZIONI REGOLATORIE PER LE BARRIERE NON-ECONOMICHE … · 2014. 6. 20. · Federazione Italiana per l’uso Razionale dell’Energia STUDIO SOLUZIONI REGOLATORIE PER LE BARRIERE

Federazione Italiana per l’uso Razionale dell’Energia

43 di 149

Questo evidenzia come questa barriera sia correlata alla prima e richieda un lato domanda

sensibilizzato e competente per garantire dei risultati; si rischia altrimenti che anche eventuali

campagne di formazione risultino insufficienti. Un ruolo importante lo possono giocare i fornitori di

tecnologie, le ESCo e le utility, in quanto soggetti che beneficiano dall’utilizzare reti di installatori,

venditori e tecnici qualificati. La migliore qualità delle opere realizzate produce infatti maggiori

entrate, maggiore efficienza, minori emissioni e minori lamentele da parte di soggetti insoddisfatti.

e si traduce in benefici di immagine e nella fidelizzazione al marchio.

La professionalità degli operatori nella domanda specifica del questionario per EM è stata

giudicata sempre adeguata, tranne alcune eccezioni, nel 40% delle risposte, anche se per il 32%

degli intervistati in molti casi gli stessi operatori “non sono sufficientemente qualificati” (Figura 21).

All’ultima domanda “quali sono le barriere più importanti”, la professionalità e competenza degli

operatori è stata classificata al settimo posto sul totale delle nove barriere considerate (Figura 28),

Attitudini

Per attitudine, in relazione ai temi dell’efficienza energetica, si indica l’atteggiamento di base di

primo impatto delle imprese e delle persone che vi lavorano verso le azioni quotidiane che hanno

un impatto sui consumi energetici. Il comportamento dei singoli dipendenti dell’azienda può ad

esempio influire sull’utilizzo degli impianti, per cui diventa utile individuare delle azioni che possano

indurre una riduzione dei consumi energetici grazie alla disponibilità a cambiare le abitudini e gli

atteggiamenti sul posto di lavoro dei dipendenti dell’azienda. In questo caso si può provvedere a

sensibilizzare i lavoratori sull’uso corretto degli impianti da loro gestiti. Ciò si può tradurre sia in

richieste legate alle macchine di processo, sia alla gestione corretta dell’illuminazione o degli

impianti di climatizzazione. Dal momento che il cambiamento richiesto è anzitutto

comportamentale, in genere i risultati non sono facili da ottenere in un Paese tendente

all’individualismo come l’Italia. Ancora di più, come dimostrano alcuni studi, occorre ricordarsi di

tenere vivo l’interesse per le nuove abitudini, per evitare che i risultati raggiunti siano vanificati

dalla tendenza inconscia a tornare alle consuetudini. In caso di successo, d’altronde, è stato

verificato come i dipendenti tendano a trasferire anche nelle proprie abitazioni l’attenzione al tema

del risparmio energetico.

A livello di azienda che si interfaccia col mondo esterno, i temi dell’efficienza energetica e della

riduzione dei consumi vengono visti in un’ottica che tiene in considerazione l’attitudine verso le

proposte di cambiamento (mediate dalla sensibilità personale e della tipologia della società). Un

aspetto da tenere in considerazione è il modo in cui viene presentato dalla ESCo l’intervento di

efficienza, cercando di capire se il campo di azione individuato nel progetto ricada nel suo ambito

di interesse, e quali reazioni provoca nell’impresa e nella persona con la quale si parla. Se così

non fosse, ovviamente andrebbe a cadere ogni possibilità di successivo sviluppo dei rapporti.

Page 44: SOLUZIONI REGOLATORIE PER LE BARRIERE NON-ECONOMICHE … · 2014. 6. 20. · Federazione Italiana per l’uso Razionale dell’Energia STUDIO SOLUZIONI REGOLATORIE PER LE BARRIERE

Federazione Italiana per l’uso Razionale dell’Energia

44 di 149

Capire l’attitudine dell’azienda presa in considerazione, diventa per la ESCo la vera sfida; riuscire

a cogliere i bisogni/necessità del mercato e renderli appetibili sotto forma di idee innovative e

interventi di risparmio energetico è il punto centrale che non può essere trascurato. In questo caso

si tratta dunque di una barriera che va affrontata caso per caso e che non si presta facilmente a

generalizzazioni; conoscenza e sensibilità impattano ovviamente in modo importante questa

tematica.

La risposta alla domanda di chiusura del questionario (Figura 28) riserva un quinto posto su nove

alla barriera “attitudini e comportamenti del personale”.

Filiera non adeguatamente sviluppata

Per raggiungere gli obiettivi al 2020 non basta mettere sul mercato tecnologie efficienti. È

necessario che tutta la filiera collegata si sviluppi adeguatamente. Una nuova tecnologia richiede

in genere delle competenze specifiche e la comprensione di come gestirla al meglio e di cosa

cambia rispetto alle soluzioni tradizionali. Questo si traduce in una barriera in tema di

professionalità, ma anche di percezione del rischio, sempre maggiore per nuove tecnologie31. Allo

stesso modo spesso occorre aggiornare o modificare le catene di distribuzione, vendita e

installazione. Talvolta la novità si ripercuote sui processi autorizzativi, specie quando la nuova

tecnologia va al di fuori delle norme tecniche in vigore.

In alcuni casi il cambiamento non riguarda tanto la tecnologia in sé, quanto l’eventuale cambio di

vettore energetico. Ad esempio le caldaie a biomasse non richiederebbero di per sé particolari

modifiche della filiera industriale, ma il sistema di approvvigionamento delle biomasse è tutto da

costruire, dalla ricerca delle fonti, alla loro lavorazione e fornitura, fino alla gestione dei residui

della combustione. Ciò implica che le forti previsioni di crescita attese nel nostro mercato non

richiedono semplicemente un adeguamento delle linee produttive dei venditori di tecnologie, ma

una maturazione complessiva del mercato complessa e interrelata. Basta che manchi una delle

cerniere per bloccare tutto il processo.

Passando ad un’ottica di policy, in linea di principio una ESCo offre solo progetti stabilizzati e

collaudati. Non per nulla lo schema europeo nella fase iniziale dell’R&D degli anni 70 è passato

alla RDD (Research, Development and Demonstration) dei progetti dimostrativi per arrivare negli

anni ’90 alla RDDDD (Research, Development, Demonstration, Dissemination and Diffusion);

infine, più di recente, si è passati ai programmi IEE (Intelligent Energy Europe) dedicati solamente

alle barriere economiche e istituzionali, a indicare il lungo percorso che c’è ancora da fare prima

che una soluzione sia considerata “banalmente” diffondibile in un certo contesto. Ogni Paese ha

31 Nuovo può indicare sia l’innovazione tecnologica, sia la mancata conoscenza in un determinato mercato.

Page 45: SOLUZIONI REGOLATORIE PER LE BARRIERE NON-ECONOMICHE … · 2014. 6. 20. · Federazione Italiana per l’uso Razionale dell’Energia STUDIO SOLUZIONI REGOLATORIE PER LE BARRIERE

Federazione Italiana per l’uso Razionale dell’Energia

45 di 149

contribuito a questo percorso in base alle proprie strutture di ricerca e sviluppo; queste attività

hanno portato al know how distribuito attraverso istituti di ricerca specializzati e alla diffusione di

standard tecnologici. L’Italia ha partecipato in maniera attiva nel periodo 1980-87 con vari

finanziamenti pubblici tramite ENEA (ma anche esterni) ai quali l’ENEL all’epoca ha preso parte

attiva in quanto soggetto monopolista del settore elettrico.

In quella fase anche alcuni laboratori di settore ricevettero stimoli e svilupparono competenze sul

trasferimento tecnologico verso i distretti produttivi. Negli anni successivi non ci sono stati

programmi di supporto all’efficienza se non a livello regionale, e questo collegamento positivo tra

enti centrali, associazioni di categoria e laboratori di settore si è interrotto. Un esempio che si

dimostrò particolarmente di successo fu quello del settore laterizi-ceramica, in cui ENEA, ANDIL,

ASSOPIASTRELLE, Centro Ceramico Bologna, e altre aziende, ottennero risultati altamente

innovativi, quali la cottura rapida dei laterizi, o ampiamente replicati, quali a cogenerazione negli

essiccatori a spruzzo delle polveri ceramiche.

L’avvio delle liberalizzazioni dei mercati ha avuto importanti conseguenze. ENEL ed ENI, perso il

ruolo di monopoli nazionali, hanno sostanzialmente ridotto le attività rivolte all’utenza, privilegiando

la riduzione dei costi. Il risultato è stato un taglio dei collegamenti tecnici con i propri clienti, che ha

portato alla dispersione di un patrimonio importante. Un aspetto positivo rispetto alla situazione

dell’epoca è che le Università oggi sono più aperte al territorio e quindi sono possibili collegamenti

e sinergie che allora non trovavano appoggio/supporto.

Prestazioni e tempi di consegna sono le caratteristiche di un prodotto industrializzato. Se lo

sviluppo adeguato è un tema da affrontare con le strutture di settore (stazioni sperimentali, istituti

tecnici, etc.), i temi della produzione non industrializzata sono legati al mercato. Finché non si

innesca una forte domanda di un determinato componente, questo non sarà disponibile nei

magazzini dei fornitori, oppure il fornitore lo avrà a catalogo, ma sconsiglierà il cliente evidenziando

possibili problemi con le consegne, oppure alla fine non sarà disponibile tutta la documentazione di

conformità di ogni singolo sottocomponente necessaria per specifiche di qualificazione o di

incentivazione. Il componente citato non avrà dunque vita facile, anche se concorrenziale e

semplice da installare e gestire (in caso contrario i problemi tenderanno ad aumentare). Un

esempio in tal senso è rappresentato dai motori ad alta efficienza, ancor oggi poco diffusi rispetto

al potenziale e ai benefici prodotti.

Sta agli operatori di settore valutare se il loro mercato potenziale è capace di innescare un circuito

virtuoso con un determinato fornitore, circuito a cui poi tutti gli altri si adegueranno. Oggi tutti i

negozi hanno frigoriferi in classe A+, ad esempio, mentre agli albori dell’etichettatura i primi a

sconsigliare l’acquisto di elettrodomestici efficienti erano i venditori che avrebbero dovuto

promuoverli.

Page 46: SOLUZIONI REGOLATORIE PER LE BARRIERE NON-ECONOMICHE … · 2014. 6. 20. · Federazione Italiana per l’uso Razionale dell’Energia STUDIO SOLUZIONI REGOLATORIE PER LE BARRIERE

Federazione Italiana per l’uso Razionale dell’Energia

46 di 149

La filiera non adeguatamente sviluppata non sembra essere una barriera in quanto tale, stando ai

risultati del questionario; gli EM infatti la collocano all’ultimo posto tra le barriere all’efficienza

energetica considerate più importanti (Figura 28).

Difficoltà dell’integrazione e complessità

In generale a complessità delle soluzioni legate all’efficienza energetica è legata alla necessità di

interfacciarsi sempre con gli impianti dell’utilizzatore. Questo fa sì che chi si trova a promuovere

una tecnologia o un intervento debba anzitutto fare i conti con la difficoltà per l’utente di vedere

chiaramente gli effetti – positivi e negativi – del potenziale connubio con quanto prospettato.

Persino interventi apparentemente banali e molto convenienti come la sostituzione di motori

elettrici tradizionali con altri ad altra efficienza possono trovare difficoltà di successo; fatto salvo il

caso della manutenzione straordinaria, infatti, la sostituzione di un motore si può fare solo con la

linea produttiva ferma, e questo può costituire un problema soprattutto per le aziende a tre turni,

che sono quelle che più possono beneficiare da questa azione. Il problema può essere risolto

raccordandosi opportunamente con le manutenzioni periodiche e straordinarie, ma è un esempio

di come sia necessario verificare con attenzione la realtà prima di fare business plan troppo

ottimistici.

Le soluzioni proposte per migliorare le prestazioni energetiche possono in altri casi non essere

facilmente adattabili all’esistente, risultando sì efficaci da un punto di vista del risparmio

energetico, ma non fattibili/realizzabili all’interno del contesto ove sono state proposte. Resta il

fatto che ogni settore di utenza ha le sue particolari esigenze (spazi, flessibilità, idiot proof, etc.),

per cui è possibile che lo scambiatore applicato con successo in Brianza non produca gli stessi

risultati nel tessile pratese o in quello biellese. È anche importante verificare se i venditori e i

consulenti della zona conoscono i prodotti suggeriti, non tanto per coinvolgerli nel programma, ma

per evitare che si crei un fronte disfattista del rifiuto verso i forestieri visti come nemici, da

svalorizzare in quanto inesperti. Non bisogna dimenticare che per un’industria il processo è il cuore

propulsivo e qualunque intervento lo vada a toccare non deve produrre discontinuità o problemi.

In linea generale sono possibili delle sinergie positive fra il rispetto delle norme e l’efficienza

energetica. Si porta qui un esempio. Se effluenti caldi e/o sporchi (fumane di essiccatori, scarichi di

forni ad arco, acque di lavaggio di tessuti, solventi di verniceria, etc.) devono essere depurati prima

di inviarli allo scarico per ragioni ambientali, essi vanno trattati con opportuni sistemi di

abbattimento degli inquinanti. Alcuni di questi sistemi operano anche ad alta temperatura (ad

esempio filtri elettrostatici), in altri casi invece è necessario raffreddare i reflui (filtri a manica,

impianti di trattamento biologico). In queste condizioni, un recupero di calore dall’effluente

costituisce un’alternativa energeticamente più efficiente che un’immissione di aria falsa che

aumenterebbe i consumi elettrici della fase di trattamento. Il calore recuperato dagli effluenti può a

Page 47: SOLUZIONI REGOLATORIE PER LE BARRIERE NON-ECONOMICHE … · 2014. 6. 20. · Federazione Italiana per l’uso Razionale dell’Energia STUDIO SOLUZIONI REGOLATORIE PER LE BARRIERE

Federazione Italiana per l’uso Razionale dell’Energia

47 di 149

volte essere riutilizzato nel processo, magari tramite degli accumuli, o quanto meno nel

riscaldamento negli edifici industriali o nelle case circostanti. Fondamentalmente questa tipologia

di interventi ha prodotto, dagli anni ottanta in avanti, forti riduzioni dei consumi di calore con

aumento dei consumi elettrici per pompe e ventilatori. Gli ostacoli a questi schemi di soluzione

sono quasi sempre di tipo logistico per l’ingombro degli accumuli, per la necessità di rifacimento

delle tubazioni di distribuzione di fluidi e infine per la necessità di rivedere le regolazioni e la

conduzione dei processi in modo da permettere di utilizzare effettivamente l’energia recuperata in

tutte le occasioni ove tecnicamente possibile. La questione può risultare banale per un esperto

esterno al distretto produttivo, ma in molti processi tradizionali, ad esempio il settore alimentare,

l’energia è distribuita ad un solo livello di temperatura per tutti gli usi, per cui introdurre due

sorgenti di energia, quella a temperatura elevata e quella a temperatura ottenuta dal recupero, che

sarebbe un processo banale in un’industria chimica, qui verrebbe considerato come

eccessivamente complesso.

Problemi di questo tipo si hanno ogni volta che si vuole inserire calore recuperabile dai

compressori dell’aria o dei gruppi frigoriferi nei processi dell’utenza. Tali complicazioni

nell’inserimento dei recuperi, dell’innovazione e del riutilizzo attivo della depurazione rendono fra

l’altro più difficile documentare il risparmio ottenuto (come richiesto dai certificati bianchi) in quanto

in genere comportano un aumento della produttività, e si sviluppano in più anni per tenere conto

del necessario apprendimento dei vari reparti.

Questo argomento, che può essere usato come scusa per un atteggiamento di “chiusura” da parte

dell’impresa potenziale cliente, deve essere trasformato in un argomento di attacco dal venditore

che deve coprirsi le spalle, valutare il mercato globale e proteggere i primi interventi

(Dissemination) passando attraverso strutture tecniche di settore, installatori qualificati od operatori

leader di settore.

Considerata la forte presenza di PMI in Italia è opportuno o quasi necessario che chi va ad offrire

tecnologie alle imprese produttive abbia una conoscenza quanto meno non superficiale dei

processi produttivi, per non “essere rifiutato” a primo impatto, così come avvenne nel programma

di diagnosi “da computer” proposto da Confindustria negli anni ‘80 e mai più riaffrontato se non a

livello locale.

Ciò suggerisce programmi di formazione ad hoc, che portino alla costituzione di reti di esperti

capaci di operare in determinati settori industriali, partendo ad esempio dai distretti più forti. Le reti,

che potrebbero operare in forma di consorzio o di ESCo, dovrebbero offrire servizi integrati alle

imprese, operando su ambiti territoriali sufficientemente estesi, onde poter sfruttare economie di

scala fondamentali quando si lavora con i numeri delle PMI che, a causa delle bollette energetiche

relativamente contenute, non consentono di fatturare a sufficienza gestendo pochi clienti.

Nel settore civile questa barriera risulta meno importante e più facilmente superabile.

Page 48: SOLUZIONI REGOLATORIE PER LE BARRIERE NON-ECONOMICHE … · 2014. 6. 20. · Federazione Italiana per l’uso Razionale dell’Energia STUDIO SOLUZIONI REGOLATORIE PER LE BARRIERE

Federazione Italiana per l’uso Razionale dell’Energia

48 di 149

L’indagine FIRE mostra come solo il 34% degli intervistati che ha indicato una risposta ritiene che

la complessità non rappresenti un ostacolo all’efficienza energetica (Figura 24).

Norme e leggi

La mancanza di un sostegno adeguato dell’assetto normativo nazionale e locale influisce

direttamente sulla mancanza di uno sviluppo uniforme delle politiche di efficienza energetica. Il

ritardo nell’attuazione di alcuni atti di recepimento di indirizzi comunitari, delle linee guida, del

burden sharing, etc., ha provocato ritardi a catena nello sviluppo e del successo dell’efficienza

energetica. Questa barriera racchiude in sé un problema generale legato alle incertezze

amministrative, al sovrapporsi di ricorsi al TAR, all’incertezza legislativa di un quadro che sembra

essere sempre soggetto a modifiche e integrazioni.

In generale si riscontra la mancanza di coordinamento fra Istituzioni diverse ma concorrenti e fra

Istituzioni centrali, regionali e locali. Sul fronte ambientale, alcuni prodotti annoverati fra le

biomasse si trovano periodicamente ammessi o meno a essere utilizzati come combustibili senza

bisogno di autorizzazioni speciali. Un caso noto è quello della sansa di oliva. In generale la

generazione distribuita, ossia l’ambito più colpito dai problemi di questo genere, avrebbe raggiunto

ben altri numeri in presenza di regole di autorizzazione e connessione omogenee, chiare e

applicate dagli enti preposti.

Oltre al tema delle autorizzazioni e delle connessioni, gli aspetti normativi evidenziano un’influenza

forte sul tema degli standard minimi obbligatori, che, se correttamente usati, permettono di

raggiungere velocemente degli ottimi risultati in termini di efficientamento energetico. Si tratta di

misure usate in particolare con gli elettrodomestici, le lampade e i motori elettrici. In questo caso si

tratta però di uno stimolo e non di una barriera.

Proprio perché legata prevalentemente alla generazione distribuita, questa barriera non è stata

considerata tale nelle risposte alla domanda specifica del questionario: il 37% degli intervistati ha

infatti risposto che non vi sono vincoli legislativi che ostacolano interventi di efficientamento e

qualora ce ne fossero, risulterebbero essere trascurabili ai fini della scelta pro o contro l’azione di

efficientamento. Invece, il 25% considera questi vincoli come un problema per gli impianti di

generazione elettrica e cogenerazione (Figura 25). Per quanto riguarda invece l’ultima domanda

sulle barriere più importanti, questa barriera è la quarta per ordine di importanza (Figura 28).

Accesso agli incentivi

Gli incentivi giocano un ruolo importante, come accennato nella sezione “Le tecnologie per

l’efficienza secondo gli interessi nazionali”. In particolare consentono di superare agevolmente,

laddove presenti, l’attrito di primo distacco legato al maggiore costo iniziale delle tecnologie

Page 49: SOLUZIONI REGOLATORIE PER LE BARRIERE NON-ECONOMICHE … · 2014. 6. 20. · Federazione Italiana per l’uso Razionale dell’Energia STUDIO SOLUZIONI REGOLATORIE PER LE BARRIERE

Federazione Italiana per l’uso Razionale dell’Energia

49 di 149

efficienti. Dunque avere a disposizione schemi funzionali e di facile accesso risulta importante per

velocizzare il processo di diffusione delle migliori soluzioni.

Mentre nel settore civile, specie residenziale, il ruolo degli incentivi è fondamentale, nel settore

industriale essi hanno minore importanza nel rendere o meno interessante un intervento, anche

perché le complicazioni burocratiche sono viste come un effettivo costo. Gli incentivi sono invece

importanti per le ESCo, perché spesso costituiscono un ricavo aggiuntivo in grado di aiutare a far

approvare i progetti e di aiutare la ESCo stessa nelle fasi di crescita e capitalizzazione.

Al momento in Italia sono presenti due meccanismi dedicati all’efficienza – escludendo le misure

regionali e locali, prevalentemente in conto capitale, e il cosiddetto Fondo Kyoto, in attesa di avvio

–, le detrazioni fiscali al 55%, rivolte al settore residenziale e terziario, e i certificati bianchi,

virtualmente applicabili a qualunque tecnologia per l’efficienza.

La prima è una misura forte, il cui impatto economico sul costo di investimento si aggira intorno al

40-45% attualizzato ai tassi odierni. Essa ha consentito di lanciare l’efficienza nel settore

residenziale, creando una filiera molto attiva con il coinvolgimento di professionisti, aziende della

ristrutturazione, fornitori di materiali e componenti, etc. Inoltre ha consentito l’emersione dal nero di

molte attività.

I certificati bianchi sono invece una misura complessa, difficile da sintetizzare in poche righe.

Essendo uno schema di baseline and trade la loro capacità incentivante dipende dalla singola

tecnologia. In pratica è stata molto forte per le CFL, le lampade al sodio alta pressione per

l’illuminazione pubblica e i rompigetto aerati dei rubinetti, misure per le quali l’incentivo ha superato

il costo capitale. Nella maggior parte degli altri casi quest’ultimo non supera il 10% del costo di

investimento, rappresentando dunque uno stimolo insufficiente alla promozione delle tecnologie. Il

meccanismo risulta in compenso interessante per le società attive nei servizi energetici, fra cui le

ESCo, che, accorpando numerosi interventi, possono conseguire interessanti flussi di cassa

aggiuntivi.

La FIRE ha recentemente condotto un’indagine sul meccanismo dei TEE presso gli Energy

Manager italiani, dalla quale è risultato che solo una certa quota di EM ha già avuto accesso al

meccanismo, mentre la grande maggioranza sono interessati alla possibilità di un accordo con un

distributore o con una società di servizi energetici per ottenere i certificati. Questa accettazione del

ruolo di distributori ed ESCo ha due principali motivazioni: la prima è di avere un supporto di

esperienza esterna nella fase di progettazione tecnica e in quella di ottenimento degli incentivi, la

seconda è legata alla necessità di raggiungere le dimensioni minime degli interventi per accedere

al meccanismo dei certificati bianchi.

Il questionario dell’indagine sulle barriere contiene una domanda relativa all’adeguatezza o meno

degli incentivi come strumenti di diffusione dell’efficienza energetica nel nostro paese; ebbene,

quasi il 60% delle risposte sono state positive, tenendo in considerazione sia i certificati bianchi e

Page 50: SOLUZIONI REGOLATORIE PER LE BARRIERE NON-ECONOMICHE … · 2014. 6. 20. · Federazione Italiana per l’uso Razionale dell’Energia STUDIO SOLUZIONI REGOLATORIE PER LE BARRIERE

Federazione Italiana per l’uso Razionale dell’Energia

50 di 149

le detrazioni fiscali del 55%, sia le altre forme di incentivo nazionale o regionale (Figura 26). Le

risposte alla domanda 16, invece, collocano gli incentivi al secondo posto di importanza tra tutte le

nove barriere all’efficienza energetica scelte in questo studio (Figura 28).

La bancabilità

Il problema della bancabilità risulta fondamentale, perché in assenza di finanziamenti è

impensabile raggiungere i risultati attesi al 2020. Del resto la IEA, nel suo rapporto Energy

Technologies Perspectives 2010, evidenzia come serviranno risorse imponenti per finanziare la

crescita, in larga parte derivanti da risorse private, direttamente o attraverso fondi pensione e

similari. Per arrivare a questo occorre che le banche si interessino di efficienza energetica e

comincino a conoscere e comprendere le principali soluzioni. Questo rappresenta il principale

problema da superare per ridurre l’impatto di questa barriera.

Gli interventi di efficienza, essendo meno a rischio rispetto a quelli sulla produzione (anche se

spesso presentano tempi di ritorno più lunghi), sembrerebbero i clienti ottimali del sistema

bancario. Sicuramente gli interventi di efficientamento presentano performance superiori e minori

fattori di rischio (fase di autorizzazione e realizzazione) rispetto a quelli legati alle fonti rinnovabili.

Inoltre i minori tempi di ritorno assicurano un più veloce recupero di capitale e i bassi costi del

singolo intervento garantiscono la distribuzione del rischio su un maggiore numero di soggetti.

L’estrema varietà delle soluzioni, la complessità e la scarsa conoscenza hanno però finora frenato

lo sviluppo di soluzioni bancarie adeguate. La ragione fondamentale è quella della complessità.

Per fare un parallelo, è semplice per un sistema fotovoltaico rispondere alle domande:

• che cosa è;

• come funziona;

• quanto produce/rende;

• come misurare le prestazioni.

Ne consegue che risulta altrettanto semplice creare un sistema di incentivi o finanziare i relativi

progetti. Con una generica soluzione di efficientamento le prime due domande già non trovano una

risposta banale e semplice per i non addetti ai lavori – e dunque per i decisori aziendali e le

banche – ma la situazione peggiora con le altre due, visto che alcune soluzioni presentano

prestazioni eccellenti in alcuni contesti, ma pessime o non migliorative in altri (in genere in

funzione dell’andamento della domanda di energia dell’utente e delle condizioni climatiche) e

misurare i risparmi è usualmente tutt’altro che semplice. Ecco dunque che si ravvisa l’importanza

delle azioni di informazione e formazione, perché aiutano decisori e banche ad accettare i progetti

quando vengono proposti, e dunque a realizzarli e finanziarli.

In rapporto al sistema bancario è diversa la situazione delle imprese, ove spesso gli interventi di

efficientamento di piccola e media entità vengono implementati attraverso risorse proprie,

Page 51: SOLUZIONI REGOLATORIE PER LE BARRIERE NON-ECONOMICHE … · 2014. 6. 20. · Federazione Italiana per l’uso Razionale dell’Energia STUDIO SOLUZIONI REGOLATORIE PER LE BARRIERE

Federazione Italiana per l’uso Razionale dell’Energia

51 di 149

ricorrendo al finanziamento esterno per quelli a più alto impegno di capitale (e.g. cogenerazione,

modificazioni importanti ai processi industriali, fonti rinnovabili, etc.)32, e alla situazione del civile,

specie residenziale, ove si ha un patrimonio immobiliare rilevante, ma difficile da “mobilitare” a

causa delle differenti possibilità e disponibilità a spendere dei vari condomini.

Un numero crescente di leggi impone obblighi di adeguamento per gli edifici, non ultima la

proposta di direttiva sull’efficienza energetica presentata dalla Commissione al Parlamento nel

2011 e attualmente in discussione, che prevede per gli enti pubblici la ristrutturazione del 3%

annuo del proprio parco immobiliare a partire dal 2014. È necessario allora che si individuino

procedure e normative a livello dei regolamenti edilizi e della gestione dei condomini che,

rispettando le capacità di spendere dei singoli, permettano la realizzazione degli interventi.

L’intervento delle banche risulta dunque fondamentale in tre casi: residenziale, ESCo e soluzioni a

tempo di intervento medio-lungo. Nel primo caso va evidenziato come i cittadini non abbiano alcun

problema a ricorrere al finanziamento per televisori, telefonini, PC ed elettrodomestici, ossia

apparecchiature che spesso presentano costi nell’ordine di grandezza degli investimenti in

efficienza energetica, ma con il vantaggio di generare flussi di cassa e di avere rendimenti spesso

confrontabili o migliori delle tipiche opportunità di investimento disponibili in banca per gli stessi

soggetti (fondi, pacchetti obbligazionari, titoli di stato, etc.). La differenza è che normalmente gli

interventi di efficienza energetica non vengono presentati insieme a un pacchetto finanziario e

richiederebbero dunque l’apertura di un prestito ad hoc, azione che risulta difficile e penosa a

molte persone se chiesta a parte e non annegata nel prezzo del canone telefonico come per un

cellulare. In questo caso risulterebbero utili dei pacchetti chirografari facili da attivare in agenzia,

almeno per un gruppo di soluzioni di efficientamento più note e acclarate. Potrebbe risultare utile

poter contare su programmi pubblici relativi a finanziamenti in conto interessi, in modo da poter

offrire tassi di interesse più bassi o addirittura nulli.

Per le ESCo, nel caso intervengano finanziando in proprio i progetti realizzati presso i clienti,

l’accesso al credito diventa fondamentale. In questo caso si tratta sia di trovare presso le banche

delle strutture centrali in grado di valutare come finanza di progetto le soluzioni proposte – aspetto

utile per investimenti rilevanti, come cogeneratori di media e grande taglia e reti di

teleriscaldamento –, sia di avere a disposizione presso le filiali pacchetti simili a quelli visti in

precedenza, che potrebbero fondare parte della valutazione del rischio sulla presenza di un

contratto a garanzia dei risultati, eventualmente conforme alla norma EN 15900, e/o di una ESCo

certificata UNI CEI 11352.

Venendo infine agli interventi a tempo di ritorno medio e lungo, è evidente come risulti poco

perseguibile in generale la strada dell’equity. Quella del debito bancario potrebbe però essere

32 Questo dato è confermato dall’indagine FIRE sulle barriere.

Page 52: SOLUZIONI REGOLATORIE PER LE BARRIERE NON-ECONOMICHE … · 2014. 6. 20. · Federazione Italiana per l’uso Razionale dell’Energia STUDIO SOLUZIONI REGOLATORIE PER LE BARRIERE

Federazione Italiana per l’uso Razionale dell’Energia

52 di 149

intrapresa soprattutto in presenza di meccanismi di sostegno, come le detrazioni fiscali al 55%, e

di soluzioni a basso rischio (e.g. cappotti termici per gli edifici, reti di teleriscaldamento).

In generale anche l’impiego del meccanismo di leasing o di affitto potrebbe essere uno strumento

buono, una volta risolti i problemi di collegamento tra la ESCo, la propensione ad investire

sull’efficienza energetica delle società di leasing e le caratteristiche delle imprese e dei condomini.

Finora è stato però poco utilizzato, specie nel residenziale33, e dunque meriterebbe un maggiore

sviluppo. Venendo ai pacchetti finanziari disponibili, per quanto detto non sono molti, ma la

situazione sta migliorando. Si citano qui due esempi.

Il primo è l’iniziativa di Legambiente e delle Banche di Credito Cooperativo (BCC), che appare

particolarmente interessante perché opera su tutto il territorio nazionale a sostegno degli interventi

di efficienza energetica. Legambiente e Federcasse, l’associazione di rappresentanza di oltre 400

BCC e delle Casse Rurali italiane, nel 2006 hanno presentato un accordo che è stato approvato

dalla Commissione europea come Partner Ufficiale della campagna “Energia sostenibile per

l’Europa”.

L’iniziativa è stata avviata per offrire dei finanziamenti vantaggiosi alle installazioni di impianti da

fonti rinnovabili e per interventi di efficienza energetica. I finanziamenti agevolati rivolti ai privati,

alle aziende, agli enti pubblici, alle associazioni e ai condomini garantiscono un sostegno

finanziario per la realizzazione degli interventi. L’importo massimo finanziabile è di 200.000 euro,

IVA compresa e garantisce il 100% dell’importo. Il rimborso viene fatto ad un tasso Euribor a 6

mesi più uno spread dell’1,5%, in rimborso rateizzato, con un preammortamento di 2 anni. La

durata massima del finanziamento è di 20 anni, periodo che garantisce il ritorno dell’investimento.

Visti i risultati conseguiti, 1.88034 progetti per oltre 100 milioni di investimenti con una media di

40.000 euro a progetto, la convenzione tra Legambiente e il Credito Cooperativo è stata rinnovata

e migliorata, grazie anche alla collaborazione delle realtà territoriali che si sono dimostrate più

attive nella precedente edizione. La nuova Convenzione 2010-2013, stipulata ad agosto 2010,

punterà sulla diffusione delle fonti rinnovabili su tutto il territorio grazie anche a un ampliamento

degli interventi finanziabili e la suddivisione in linee di prodotti:

- Linea Rinnovabili ed Efficienza:

o studi di fattibilità e interventi volti a conseguire maggiori efficienze nel consumo di

energia;

33 I dati delle detrazioni fiscali al 55% indicano un 1% di interventi finanziati in questo modo, sebbene il leasing

consentisse di accedere alle detrazioni direttamente alle ESCo. 34 I progetti hanno visto realizzati 1.684 interventi di installazione di fotovoltaico, 174 di solare termico, 44 impianti a

biomasse, 85 interventi di efficienza energetica, 5 di minieolico, 9 di geotermico, 1 mini idroelettrico e 22 interventi

generici.

Page 53: SOLUZIONI REGOLATORIE PER LE BARRIERE NON-ECONOMICHE … · 2014. 6. 20. · Federazione Italiana per l’uso Razionale dell’Energia STUDIO SOLUZIONI REGOLATORIE PER LE BARRIERE

Federazione Italiana per l’uso Razionale dell’Energia

53 di 149

o la realizzazione di impianti solari, fotovoltaici, eolici, mini-idroelettrico, biomasse,

microcogenerazione e sistemi di efficienza energetica;

o interventi per lo smaltimento e bonifica di tetti in eternit e relativo rifacimento della

copertura per la realizzazione di impianti fotovoltaici;

o potenziamento e riattivazione di impianti per la produzione di energia da fonti rinnovabili

già esistenti;

o realizzazione di audit energetici finalizzati allo studio di soluzioni per migliorare la

prestazione energetica degli edifici;

o acquisto di macchinari per la produzione e lavorazione di scarti agroforestali in funzione

del loro riutilizzo come biomasse per la produzione di energia termica e/o elettrica, in

ambito della filiera corta.

- Linea Casa Ecologica:

o acquisto, costruzione di abitazioni energeticamente efficienti purché appartenenti alla

classe energetica A;

o interventi di ristrutturazione secondo i criteri dell’efficienza energetica e della bioedilizia

(compresi la sostituzione di caldaie tradizionali con caldaie a condensazione;

installazione di infissi al alta efficienza, coibentazione di pareti, coperture e pavimenti,

realizzazione di riscaldamenti a pavimento/parete radianti, etc.).

- Linea Risparmio Idrico:

o realizzazione di interventi volti a ridurre il consumo idrico come riduttori di flusso, di

sciacquoni a doppio scarico, installazione di temporizzatori per docce e rubinetti;

o realizzazione di interventi di recupero, stoccaggio, depurazione e utlizzo di acqua

piovana;

o realizzazione di impianti di fitodepurazione con riutilizzo delle acque per fini irrigui.

- Linea Mobilità Sostenibile:

o acquisto di mezzi elettrici di locomozione come autoveicoli, scooter, biciclette;

o realizzazione di carport e tettoie destinati a sostenere impianti fotovoltaici per

l’alimentazione di mezzi di locomozione elettrici;

o acquisto di biciclette all’interno di progetti di bike saring realizzati da enti pubblici e

amministrazioni locali.

La convenzione si basa su quattro principi fondamentali:

1) La scelta da parte di ciascuna BCC-Cassa Rurale di occuparsi della crescita responsabile e

sostenibile del territorio nel quale opera.

2) L’individuazione di una forma di promozione dello sviluppo sostenibile del proprio territorio

nella diffusione più ampia possibile delle energie rinnovabili.

Page 54: SOLUZIONI REGOLATORIE PER LE BARRIERE NON-ECONOMICHE … · 2014. 6. 20. · Federazione Italiana per l’uso Razionale dell’Energia STUDIO SOLUZIONI REGOLATORIE PER LE BARRIERE

Federazione Italiana per l’uso Razionale dell’Energia

54 di 149

3) La creazione di appropriate forme di sostegno finanziario che consentano di agevolare e

sensibilizzare il ricorso al risparmio energetico e l’uso delle energie alternative.

4) La convinzione che l’impegno comune di Federcasse e di Legambiente possa facilitare la

creazione di una rete di imprese fornitrici operanti nel settore delle energie rinnovabili

formata da aziende competenti e qualificate, in grado di crescere in efficienza tecnologica e

capacità progettuale.

Il compito di Legambiente è quello di controllare le richieste di finanziamento, garantendo una

funzione di tutela sia a vantaggio del cittadino che della Banca: valutazione dal punto di vista

tecnico dei progetti sottoposti al finanziamento al fine di verificarne la corrispondenza ai reali

fabbisogni del cliente, la compatibilità con la Convenzione e l’adeguatezza ai prezzi medi di

mercato.

Il secondo esempio è relativo alle azioni messe in atto dal gruppo Intesa San Paolo, molto attivo

sul fronte della sostenibilità sia sul fronte dei consumi del gruppo, sia su quello dei prodotti

finanziari.

I prodotti e servizi disponibili sono i seguenti:

- Finanziamento fotovoltaico. Si rivolge a tutte le imprese ed è un finanziamento a medio-

lungo termine fino al 100% dell’investimento che prevede diverse modalità di erogazione a

seconda delle esigenze del cliente e si basa sul conto energia come garanzia.

- Finanziamento energia imprese. Dedicato alle imprese interessate ad interventi di

efficientamento e diversificazione energetica è un finanziamento fino al 80%

dell’investimento a 5-10 anni basato su garanzie reali o personali.

- Finanziamento energia business. È il pacchetto destinato allo small business per finanziare

impianti fotovoltaici.

- Leasenergy. Utilizzabile per tutte le centrali di produzione elettrica alimentate a fonti

rinnovabili e cogenerative, può essere immobiliare (216 mesi) o strumentale (89-180 mesi).

- Aedifica bioedilizia. Si tratta della soluzione per le imprese immobiliari, le cooperative

edilizie e i soggetti con esigenze di vendita frazionata degli immobili, volta a fornire

condizioni migliori su mutui a medio-lungo termine per la realizzazione o ristrutturazione di

edifici certificati tramite il protocollo Itaca per il raggiungimento di specifici obiettivi

energetici minimi.

- Nova+. È dedicato a supportare iniziative di ricerca e sviluppo delle imprese e delle

università.

- Finanziamenti alle ESCo. Vengono erogati attraverso i pacchetti citati in precedenza, ma è

possibile ottenere finanziamenti basati sui flussi di cassa di progetto purché la ESCo

dimostri solidità e investa almeno il 30% del capitale.

Page 55: SOLUZIONI REGOLATORIE PER LE BARRIERE NON-ECONOMICHE … · 2014. 6. 20. · Federazione Italiana per l’uso Razionale dell’Energia STUDIO SOLUZIONI REGOLATORIE PER LE BARRIERE

Federazione Italiana per l’uso Razionale dell’Energia

55 di 149

- Finanziamento sostenibilità breve termine per le imprese con piano di rientro. È un

finanziamento fino a 18 mesi e al 100% dell’investimento dedicato alle imprese che

investono sulla sostenibilità e la sicurezza sul lavoro. Sono ammissibili ad esempio

interventi di efficientamento, l’eco-sharing e le certificazioni energetiche e ambientali.

Il pacchetto di soluzioni messe in campo dal gruppo dimostra che le banche si stanno attrezzando

per entrare in modo adeguato nel settore energetico, sebbene si sia ancora ai primi passi

relativamente all’efficienza energetica negli usi finali.

Si segnala in particolare l’iniziativa rivolta alle ESCo. Essa prevede che possano essere erogati

mutui chirografari basati sulla capacità dei flussi di cassa garantiti dai risparmi energetici. Si tratta

di un passo avanti nella direzione di applicare ad investimenti di media dimensione le pratiche in

uso per i finanziamenti per progetti consistenti erogati a livello corporate o con i desk dedicati a

livello nazionale. La certificazione delle ESCo secondo la norma UNI CEI 11352 e la presenza di

contratti a garanzia dei risultati potranno nel tempo estendere a livello di agenzia questo tipo di

soluzioni.

Le risposte alla domanda 15 sui finanziamenti che gli istituti di credito offrono per gli interventi di

efficientamento energetico mostrano come questi “in generale” non risultano essere adeguati alle

necessità dei soggetti che operano nel settore (Figura 27); alla domanda finale, la mancanza di

prodotti finanziari adeguati, tale barriera non viene considerata così importante rispetto alle altre,

collocandosi al penultimo posto (Figura 28), ma occorre considerare che il campione che ha

partecipato all’indagine è composto in larga prevalenza da aziende di dimensione media o grande,

per cui trovare risorse economiche per investimenti di questo tipo non è usualmente un problema.

Necessità di risposte trasversali

La lista delle barriere emersa in questo studio mostra l’impatto delle barriere in particolare sul

fronte dell’offerta; alcune delle barriere, come ad esempio quella sulla professionalità degli

operatori e sulla mancanza di una certificazione che attesti la serietà e la preparazione di coloro

che si occuperanno dell’intervento di efficientamento, impattano soprattutto il lato domanda.

Sarebbe di fondamentale importanza per i clienti finali avere la garanzia certificata delle capacità

degli operatori e dei professionisti cui si rivolgono, e di certo sarebbe anche utile per il mercato

stesso che ne guadagnerebbe in credibilità. Questi aspetti sono peraltro trattati sia nel D.Lgs.

115/2008, sia nel più recente D.Lgs. 28/2011.

Le barriere non economiche sopra analizzate presentano continui overlapping per contaminazioni

e per sovrapposizioni, per cui è logico che le proposte di soluzioni abbiano un forte carattere di

trasversalità.

Si possono già da ora individuare alcuni temi di intervento trasversale:

Page 56: SOLUZIONI REGOLATORIE PER LE BARRIERE NON-ECONOMICHE … · 2014. 6. 20. · Federazione Italiana per l’uso Razionale dell’Energia STUDIO SOLUZIONI REGOLATORIE PER LE BARRIERE

Federazione Italiana per l’uso Razionale dell’Energia

56 di 149

A) approfondire la conoscenza di come le strutture consumatrici formano le loro decisioni sui

temi dell’efficienza e di come giochino i vari livelli organizzativi in modo da poter mirare le

offerte di servizi;

B) chi offre servizi tecnici di efficienza deve acquisire visibilità e prestigio verso i tecnici delle

imprese clienti;

C) chi offre servizi energetici deve acquisire visibilità e prestigio verso le direzione delle

imprese potenziali clienti.

Conoscenza di come le strutture decidono

Si tratta di un tipico know-how delle imprese di marketing, basato su studi e analisi e su una

rielaborazione delle esperienze di mercato tesa a costruire le regole interne del venditore. L’Italia

manifatturiera era ed è ancora organizzata prevalentemente per distretti produttivi, con forti legami,

formalizzati e non, fra gli imprenditori, i subfornitori e le amministrazioni locali. Un errore

nell’approccio con questo sistema rischia di bruciare ogni possibilità di intervento. Le aziende che

già hanno i canali aperti grazie alla forniture di prodotti, vettori o servizi possono trarne un

vantaggio competitivo esplorando e valutando le migliori possibilità di approccio.

Acquisire prestigio verso i tecnici delle imprese

I tecnici delle imprese conoscono le peculiarità dell‘azienda, anche se spesso non sono in grado,

per mancanza di tempo, ruolo e competenze, di rielaborare queste conoscenze. Il tecnico della

ESCo deve conoscere le problematiche del settore e deve offrire supporto al tecnico interno su

due aree, strumentazione e documentazione dei risultati, sulle quali non è in competizione, in

modo da aiutarlo ad acquisire prestigio verso la sua direzione. A tal fine è opportuno rivisitare gli

studi di settore effettuati nel passato da ENEL e da ENEA, aggiornare le pubblicazioni, crearne

versioni informatizzate e distribuirle con i canali tradizionali e innovativi. Ciò richiede collegamenti

con le associazioni di categoria, con stazioni sperimentali e con esperti locali.

Acquisire prestigio presso gli imprenditori

Oggi, senza un adeguato supporto di marketing, è difficile immaginare il lancio e il successo di

vendita di un prodotto; non c’è quindi da meravigliarsi se l’efficienza non si venda di per sé ma

necessiti di un marketing mirato. Se a livello tecnico occorre curare e proteggere il tecnico interno,

ugualmente occorre curare la proprietà o l’alta direzione perché si convincano che sia conveniente

investire nell’efficienza o accettare l’operato di una ESCo. Anche verso la proprietà e il top

management ci sono dei competitor, da chi offre metodi per non pagare tasse, a chi porta notizie

“certe” sui terreni che saranno valorizzati, a chi offre acquisti nel fotovoltaico.

Page 57: SOLUZIONI REGOLATORIE PER LE BARRIERE NON-ECONOMICHE … · 2014. 6. 20. · Federazione Italiana per l’uso Razionale dell’Energia STUDIO SOLUZIONI REGOLATORIE PER LE BARRIERE

Federazione Italiana per l’uso Razionale dell’Energia

57 di 149

Occorre che queste attività dell’efficienza diventino di moda e appetibili, con aspetti di contenuto e

aspetti di immagine da migliorare e studiare. Gli aspetti di contenuto vanno sviluppati attraverso

esperti finanziari per produrre pubblicazioni mirate sugli schemi di finanziamento, sulle attività di

efficienza a limitata redditività ma a basso rischio. Vanno sviluppate procedure di calcolo su come

utilizzare a livello finanziario la LCCA35 dei componenti. Gli aspetti di immagine richiedono poi un

gioco di sponda; deve essere dal centro che dovrà rimbalzare sulla periferia l’immagine positiva

dell’efficienza raggiunta.

Lobby di settore e rappresentanza

L’estrema frammentazione delle soluzioni per l’efficienza energetica, oltre ad avere un impatto

sulla complessità, sulla comunicazione, sulla bancabilità e sugli incentivi, si riflette sull’assenza di

lobby di settore forti e rappresentative.

Non esiste un’associazione di categoria dell’efficienza energetica, ma solo associazioni tecnico

scientifiche come la FIRE, che, pur promuovendo il mercato, non ha certo né i mezzi, né il ruolo di

una realtà promossa dagli operatori per promuovere i propri interessi.

A parte le associazioni delle ESCo (Agesi, Assoesco e Federesco) e della cogenerazione (Cogena

e Italcogen) – come d’uso in Italia inutilmente divise all’interno della stessa categoria –, non si

hanno altri esempi di rappresentanti di interessi diretti legati all’efficienza energetica. Qualcosa è

presente per le fonti rinnovabili termiche (e.g. Assolterm per il solare termico, Aiel e Fiper per le

biomasse, Gruppo Italiano Pompe di Calore). Si tratta di un forte limite rispetto ad altri settori.

Rimanendo all’interno del comparto energetico esistono infatti soggetti che tutelano gli interessi

delle fonti rinnovabili (seppure divisi in associazioni concorrenti, sono ormai in grado di esercitare

una pressione apprezzabile) e quelli degli operatori termoelettrici (Assoelettrica), mentre

l’efficienza energetica è ancora debole e poco rappresentata.

Questo accade perché in genere chi produce dispositivi ad alta efficienza produce anche sistemi

tradizionali, pertanto ha come principale obiettivo quello di tutelare la sua produzione in generale.

Nel caso dei produttori di elettricità, rinnovabile e fossile, le aziende sono invece prevalentemente

focalizzate su un singolo ambito. Questo determina evidentemente una forza maggiore in termini

di lobby. Gli operatori dell’efficienza si muovono invece all’interno delle associazioni di riferimento

35 Life Cycle Cost analysis. Si tratta di una procedura che prevede la valutazione delle offerte di acquisto basata non solo

sul costo di investimento per il capitale, ma anche sul costo di esercizio delle apparecchiature acquistate. Ciò consente

di effettuare la migliore scelta in termini di costo efficacia. Questa procedura risulta particolarmente utile per quei

macchinari che fanno parte del core business aziendale e dunque normalmente trascurano gli aspetti energetici

concentrandosi sulle prestazioni produttive. Per saperne di più, è possibile consultare il link http://www.fire-

italia.it/forum/LCCAnew.asp.

Page 58: SOLUZIONI REGOLATORIE PER LE BARRIERE NON-ECONOMICHE … · 2014. 6. 20. · Federazione Italiana per l’uso Razionale dell’Energia STUDIO SOLUZIONI REGOLATORIE PER LE BARRIERE

Federazione Italiana per l’uso Razionale dell’Energia

58 di 149

dei loro prodotti generici, ad esempio in Anie, Anima, Finco, Assotermica e altri soggetti

confindustriali. Questi soggetti sono sempre più attivi sul fronte dell’efficienza energetica, ma per

avere una spinta maggiore e promuovere veramente le tecnologie sarebbe utile che si

costituissero altre associazioni, eventualmente sul modello Coaer-Gruppo Italiano Pompe di

Calore.

Page 59: SOLUZIONI REGOLATORIE PER LE BARRIERE NON-ECONOMICHE … · 2014. 6. 20. · Federazione Italiana per l’uso Razionale dell’Energia STUDIO SOLUZIONI REGOLATORIE PER LE BARRIERE

Federazione Italiana per l’uso Razionale dell’Energia

59 di 149

PARTE IV

INFLUENZA DI SPECIFICHE BARRIERE SU ALCUNE TECNOLOGIE DI PARTICOLARE

INTERESSE

In questa quarta parte si intendono illustrare le tre barriere all’efficienza energetica segnalate dal

committente, e approfondire quanto già espresso nelle precedenti sintesi.

Nello specifico, la prima barriera riguarda la scarsa sensibilità e conoscenza, la seconda la

complessità degli interventi e la terza la bancabilità dei progetti, tutte in relazione alle seguenti

cinque tecnologie:

1. illuminazione grande terziario;

2. pompe di calore case indipendenti;

3. domotica, building automation, smart grid;

4. altre soluzioni diffuse per la climatizzazione;

5. interventi per l’involucro edilizio.

Illuminazione grande terziario

Richiami della tecnologia

Gli aspetti generali di questa tecnologia e delle altre che seguiranno sono stati già presentati nella

parte a esse dedicata (Parte II).

L’applicazione specifica dell’illuminazione al grande terziario ne esalta alcuni aspetti, quali: la

priorità del settore per le ESCo, l’opportunità per i distributori elettrici di acquisire una leadership,

l’entità dei consumi elevati e un grande spazio per l’innovazione progettuale, non solo nelle

lampade/lampadari, ma anche nell’impostazione globale delle logiche di illuminazione. L’interesse

parte proprio da quest’ultimo aspetto, seguendo lo sviluppo del grande terziario, che evolve a

partire dal concetto del vecchio grande magazzino a piani di altezza standard uniformemente

illuminati a quello delle strutture moderne, fortemente caratterizzate e brandizzate, con

l’illuminazione che varia in funzione degli spazi e dei prodotti, cambiando in intensità e colore al

fine di renderli più appetibili per i clienti. L’evoluzione porta a edifici progettati ad hoc con grandi

spazi comuni verticali dedicati, dove la fornitura dei servizi va al di là della vendita delle merci (con

Page 60: SOLUZIONI REGOLATORIE PER LE BARRIERE NON-ECONOMICHE … · 2014. 6. 20. · Federazione Italiana per l’uso Razionale dell’Energia STUDIO SOLUZIONI REGOLATORIE PER LE BARRIERE

Federazione Italiana per l’uso Razionale dell’Energia

60 di 149

punti di ristoro, di incontro, etc.). Il fenomeno è evidente sia nelle zone vocate delle città, sia nei

centri commerciali e nelle grandi infrastrutture (stazioni ferroviarie, aeroporti, etc.), dove si trovano

negozi generalisti e store legati a marchi singoli, con una grande variabilità delle soluzioni

illuminanti.

Le lampade alogene si sono affermate nel tempo come la soluzione di base per negozi e

illuminazione puntuale “bianca”, mentre i led occupavano uno spazio importante per le applicazioni

a luce “colorata”. Cominciano ad affacciarsi le lampade a led anche per gli impieghi a luce bianca,

che dovrebbero soppiantare le alogene non appena riusciranno a presentare costi di installazione

e possibilità di retrofit adeguate alle esigenze del mercato. Le lampade a scarica compatta hanno

avuto il loro spazio per l’illuminazione all’esterno e nelle parti di passaggio, venendo inizialmente

rifiutate nelle zone da valorizzare perché considerate troppo fredde e portando allo sviluppo delle

lampade agli ioduri metallici, con il relativo sovraccarico per i consumi di condizionamento (50W al

metro quadro sulle superfici di vendita).

Si è avuta quindi una segmentazione del tipo di lampade e del modo di usarle fra le pertinenze

interne/esterne, l’illuminazione generica e quella focalizzata all’evidenziazione del “messaggio”,

tale che diventa importante il collegamento tra progettazione dell’edificio, delle funzioni e del modo

di gestione.

Dal punto di vista tecnico, occorre analizzare sia le potenzialità dei led di luce bianca per i grandi

volumi che in luce colorata per tutte le applicazioni di messa in evidenza di particolari spazi/oggetti,

così come il controllo dell’intensità dell’illuminazione in funzione della luce naturale, fattore oggi

chiaramente ricercato per un motivo ideologico, culturale e di prestigio, ma anche con evidente

valorizzazione economica dei consumi e della manutenzione evitati.

Sulla base delle considerazioni precedenti si analizzano gli effetti delle tre barriere selezionate.

Rapporto con le barriere di interesse

1. Scarsa sensibilità e conoscenza

Con riferimento alla prima barriera, quella sulla scarsa sensibilità e conoscenza, la presenza di

ruoli di forte rilevanza quali la proprietà immobiliare, la proprietà della gestione dell’attività e infine il

progettista di sistema (funzioni con interessi spesso contrastanti) porta alla difficoltà di avere un

momento decisionale unitario, per cui l’illuminazione rischia di finire tra gli impianti che devono

rendersi congruenti con le scelte precedenti. Per ottimizzare la progettazione degli spazi e degli

impianti occorrerebbe affrontare il tema in modo congiunto al momento della scelta e non a valle,

quando gli illuminotecnici – ammesso che vengano coinvolti – si trovano costretti dalle decisioni

prese in precedenza. Esistono esempi di strutture progettate con attenzione all’illuminazione

Page 61: SOLUZIONI REGOLATORIE PER LE BARRIERE NON-ECONOMICHE … · 2014. 6. 20. · Federazione Italiana per l’uso Razionale dell’Energia STUDIO SOLUZIONI REGOLATORIE PER LE BARRIERE

Federazione Italiana per l’uso Razionale dell’Energia

61 di 149

naturale, garantita tramite lucernai e/o guide di luce, che dimostrano come si possa lavorare in

modo ottimale.

Lo stesso tema vale amplificato per tutti gli interventi con sinergie tra la progettazione impiantistica

globale e quella specifica delle singole attività svolte all’interno dei grandi centri (esempio il

negozio di surgelati che chiede freddo, le pizzerie che chiedono calore, i negozi che puntano

sull’illuminazione per evidenziare i prodotti in vendita), con l’aggravante che la spinta a condurre

lavori in tempi brevi per rispettare scadenze stringenti e la mancanza di informazioni preventive su

chi occuperà gli spazi facilità questo modo di procedere.

Dunque non si tratta solo di mancanza di informazione del singolo operatore o utente, ma di

diverse dinamiche decisionali fra chi organizza gli spazi globali e chi progetta il singolo negozio

interno, nonché di una necessità di flessibilità per poter riaffittare senza troppi vincoli uno spazio

che si liberi o che sia rimasto libero. Se queste sono le premesse, la risposta deve essere

fondamentalmente adeguata con le necessità di arrivare a processi decisionali integrati, che

coinvolgano fin dall’inizio esperti in tema architettonico, logistico e impiantistico (climatizzazione e

illuminotecnica); non basta quindi una campagna sul singolo operatore o negoziante, ma occorre

stimolare la diffusione di buone pratiche sulla progettazione, illustrando casi studio e

sensibilizzando i gestori dei centri, che sono gli unici sensibili al tema dei consumi, a stimolare gli

imprenditori che realizzano le opere a tenerne conto.

Sul fronte del singolo negozio e degli uffici la barriera è relativa, visto che agli utenti interessa

soprattutto l’efficacia dell’illuminazione. Si tratta dunque di assicurarsi che essi siano a conoscenza

dell’esistenza di tecnologie che consentono di illuminare bene risparmiando energia rispetto alle

lampade a incandescenza

2. Complessità degli interventi

La complessità degli interventi è la seconda barriera da analizzare. Illuminare non significa solo

garantire un certo numero di lux al metro quadro; significa tenere conto di tutta una serie di altri

fattori correlati, in cui si mischiano sensazioni, estetica, architettura, design, sicurezza,

temperature, etc. Se si pensa alle diverse tipologie d’uso nel settore dell’illuminazione,

dall’illuminazione stradale, ai centri commerciali del grande terziario, dalle palazzine uffici ai

monumenti, appare evidente che il “come far luce” sia il vero punto della questione. In questo

senso si può inquadrare questa seconda barriera: il dover rispettare dei vincoli “estetici” e di

prestazioni che non necessariamente coincidono con un uso più efficiente dell’energia, può porre

dei freni alle scelte di intervento in questo ambito.

La complessità tecnologica è invece legata alla possibilità di utilizzare i corpi luminanti esistenti

con le nuove lampade più performanti. A tal fine non è sufficiente creare lampade in grado di

entrare nelle sedi di quelle vecchie (il che può essere difficile soprattutto nel caso delle alogene,

Page 62: SOLUZIONI REGOLATORIE PER LE BARRIERE NON-ECONOMICHE … · 2014. 6. 20. · Federazione Italiana per l’uso Razionale dell’Energia STUDIO SOLUZIONI REGOLATORIE PER LE BARRIERE

Federazione Italiana per l’uso Razionale dell’Energia

62 di 149

che hanno dimensioni molto contenute), ma occorre che a parità di dimensione e corpo luminoso

la nuova lampada assicuri la stessa prestazione. Questo è difficile, per cui un intervento

apparentemente semplice – cambiare la lampadina – diventa complesso – rivedere le linee di

distribuzione, l’ubicazione delle sorgenti luminose, i sistemi di controllo, le prestazioni

illuminotecniche puntuali e d’area. La sola bontà tecnologica di un intervento in grado di generare

risparmi energetici, quindi, non garantisce la sua relativa e immediata diffusione nel mercato;

l’abitudine ad un certo tipo di prestazione (qualità dell’illuminazione, in questo caso) può

rappresentare una barriera non secondaria, in quanto a integrazione con l’impianto esistente.

3. Bancabilità

Passando al tema della bancabilità, per gli interventi sul nuovo, l’illuminazione è una parte del

progetto globale di un’urbanizzazione residenziale o del piazzale di un centro commerciale e

quindi fa parte del finanziamento generale di tutto l’intervento. Pertanto non sussisterebbero

particolari problemi di finanziamento, ma solo l’esigenza di includere soluzioni efficienti all’atto

della progettazione o quella di prevedere un contratto di realizzazione degli impianti e di servizio

con una ESCo fin dall’inizio. Al momento non si è peraltro sviluppato un mercato di ESCo dedicate

all’illuminazione che permettano all’investitore che urbanizza una nuova area di acquistare

l’impianto e il servizio in questa fase. Si tratta potenzialmente di un campo nel quale i distributori

potrebbero espandersi dalla fornitura di elettricità alla fornitura di servizi, in un’ottica tipica da ex-

municipalizzata.

Per gli impianti esistenti si sta sviluppando un enorme mercato del retrofit, come testimoniano le

varie tipologie di lampade disponibili presso i centri commerciali e i negozi specializzati. In questo

caso il tema della bancabilità si sposa con la disponibilità del cliente a investire risorse proprie e

con quella delle banche a finanziare le ESCo. Si tratta comunque di un settore in cui il

finanziamento tramite terzi è in uso da un ventennio e dunque vi è più l’esigenza di diffondere certi

modelli che quella di crearne di nuovi.

Le nuove tecnologie, come i led, tendono a portare ad aumenti consistenti della vita utile delle

lampade, con effetti importanti sulla manutenzione. Ne consegue una riduzione dei costi di

esercizio duplice, energetica e gestionale, da mettere in conto nei business plan. Nell’ottica di una

ESCo, dunque, quest’ultimo vedrà una tendenza alla riduzione dei costi di O&M e del personale da

impegnare nelle attività di manutenzione. Evidentemente questo comporterà anche una riduzione

dei margini connessi a questa fase. Sull’altro fronte occorre considerare il fatto che alcune

soluzioni, specie quelle a led, sono di recente introduzione sul mercato e possono quindi

presentare rischi connessi alle prestazioni preventivate (performance e durata). I rischi tecnici

andranno comunque a ridursi nel tempo, man mano che queste soluzioni si affermeranno sul

mercato, portando alla prevalenza degli aspetti valutati positivamente dalle banche.

Page 63: SOLUZIONI REGOLATORIE PER LE BARRIERE NON-ECONOMICHE … · 2014. 6. 20. · Federazione Italiana per l’uso Razionale dell’Energia STUDIO SOLUZIONI REGOLATORIE PER LE BARRIERE

Federazione Italiana per l’uso Razionale dell’Energia

63 di 149

Per quanto riguarda gli incentivi, che potrebbero favorire la bancabilità, al momento ci si scontra

coi limiti dei certificati bianchi, in particolare per l’assenza di schede di valutazione semplificata

dedicata all’illuminazione d’interni. Si sono infatti evidenziate delle difficoltà per documentare il

risparmio ottenuto dagli interventi di illuminazione collegati a nuove tecnologie illuminanti, difficoltà

legate alla formulazione delle schede semplificate e dovute al fatto che non esiste un pregresso ed

è difficile determinare la baseline e l’addizionalità delle soluzioni considerate, proprio perché il

settore è in continua evoluzione. Ciò costringe a passare per le procedure a consuntivo, che però

non sempre si prestano a questo settore, a causa della necessità di prevedere linee di

alimentazione separate o di individuare procedure non banali di valutazione puntuale dei risparmi

collegati all’illuminazione. Questo problema è già emerso in occasione di interventi rilevanti quali

ad esempio quello sull’illuminazione delle stazioni metropolitane di Roma e quello sull’aeroporto di

Malpensa; in entrambi in casi non si è potuto/voluto procedere alla misura dei risparmi ottenuti

come richiesto dalla procedura a consuntivo, sia per l’impossibilità di interrompere il servizio, sia

per la complessità e il costo delle misure (talvolta legate alla situazione precedente più che a

quella nuova, visto che alcuni fornitori di tecnologie sono in grado di misurare i consumi in

telelettura lampada per lampada). D’altra parte l’interesse crescente alla gestione dell’illuminazione

e della domanda porta ad aumentare la strumentazione di gestione e quindi a facilitare la

possibilità di misurare e contabilizzare i risultati.

Pompe di calore nelle case indipendenti

Richiami della tecnologia

Il riferimento qui è ai sistemi reversibili da impiegare sia nella soluzione riscaldamento che nella

soluzione raffrescamento. Si riassumono di seguito i principali aspetti di interazione fra edificio,

pompe di calore e ambiente esterno, per mettere in luce le varie problematiche sottese che, in

funzione del tipo di clima, di utenza e cultura dell’utente, possono evolvere in modo anche molto

diverso tra loro.

La motivazione dell’uso della pompa di calore nelle case individuali ha due ragioni: la prima è

quella di coprire i bisogni di raffrescamento estivo; la seconda è legata alla potenzialità di ridurre i

consumi di fonti primarie fossili sia per l’efficienza del sistema che per l’utilizzo di fonti di calore

rinnovabile aerotermica, geotermica e idrotermica. Nelle case indipendenti il bisogno di

raffrescamento può riguardare anche solo alcuni locali e viene assolto in genere con sistemi split

dedicati senza impianto generale. In questi casi le pompe di calore possono essere localizzate in

questi locali e svolgere nel periodo invernale una funzione integrativa o essere utilizzate nei

momenti di bassa richiesta agli estremi della stagione di riscaldamento. Questa soluzione è adatta

Page 64: SOLUZIONI REGOLATORIE PER LE BARRIERE NON-ECONOMICHE … · 2014. 6. 20. · Federazione Italiana per l’uso Razionale dell’Energia STUDIO SOLUZIONI REGOLATORIE PER LE BARRIERE

Federazione Italiana per l’uso Razionale dell’Energia

64 di 149

a climi non molto rigidi e quindi con un’importanza paragonabile alla funzione invernale e alla

funzione estiva.

La pompa di calore dal punto di vista energetico ha una doppia valenza: trasferendo calore

dall’esterno all’interno dell’edificio, introduce una quota di fonte rinnovabile nei consumi di

riscaldamento, e nel confronto con l’energia primaria necessaria per il suo movimento, si può

realizzare una riduzione dei consumi a parità di funzioni di riscaldamento. Il D.Lgs. 28 del 3 marzo

2011 allegato 1, comma 4, riporta le modalità di calcolo della quota di fonte rinnovabile attribuibile

al calore fornito dalla pompa. Per una trattazione più approfondita del tema si rimanda al link

http://www.fire-italia.it/20_20_20/Raffrescamento_Rinnovabili.pdf.

L’efficienza della pompa di calore usualmente definita da un coefficiente di prestazione, è funzione

inversa del salto di temperatura fra la temperatura alla quale il calore viene fornito all’ambiente e la

temperatura alla quale il calore viene prelevato dall’esterno; quindi, per avere una buona

prestazione occorre ridurre questo differenziale, passando dai sistemi tradizionali di riscaldamento

a radiatori a sistemi a fan coil e superfici radianti. Sostanzialmente l’introduzione delle pompe di

calore richiede una ristrutturazione dell’impianto di riscaldamento dell’edificio o una progettazione

ad hoc. Negli ultimi tempi si stanno diffondendo pompe di calore con utilizzo di fonte idrotermica in

collegamento ad acqua di falda, ove questa sia vicina al suolo, oppure al calore del terreno

mediante tubazioni a pozzo o interrate nella superficie; in entrambi i casi si riducono i salti di

temperatura e aumenta il coefficiente di prestazione. Ciò offre anche il vantaggio di consentire

l’erogazione di una maggiore potenza.

La pompa di calore può essere a compressione, abbisognando di energia meccanica per

funzionare, oppure ad assorbimento, nel qual caso è richiesta energia termica. Le pompe a

compressione dominano il mercato dei piccoli impianti, salvo un’unica apparecchiatura prodotta

dalla società Robur, mentre i sistemi ad assorbimento hanno un loro mercato nei grandissimi

impianti di condizionamento del terziario e negli ultimi anni, anche per il sempre maggior interesse

al solar cooling, si sono presentate sul mercato un certo numero di soluzioni intorno alla decina di

kW.

L’energia meccanica della pompa di calore a compressione viene generalmente fornita da un

motore elettrico, ma potenzialmente potrebbe derivare da un motore a combustione interna

alimentato a metano con recupero del calore dal motore. Esiste quindi una concorrenza potenziale

nella generazione distribuita fra l’elettricità per produrre caldo e freddo, e il metano per produrre

ugualmente caldo e freddo. Il comando diretto di una pompa di calore mediante un motore a

combustione interna alimentato a gas non è attualmente conveniente in Italia a causa

dell’applicazione cavillosa delle normative fiscali, mentre esistono degli impieghi di piccoli sistemi

di cogenerazione la cui elettricità è al servizio sia dell’utenza che del comando della pompa di

calore.

Page 65: SOLUZIONI REGOLATORIE PER LE BARRIERE NON-ECONOMICHE … · 2014. 6. 20. · Federazione Italiana per l’uso Razionale dell’Energia STUDIO SOLUZIONI REGOLATORIE PER LE BARRIERE

Federazione Italiana per l’uso Razionale dell’Energia

65 di 149

Le interazioni con il servizio elettrico

L’impiego delle pompe di calore in Italia è stato penalizzato dalla struttura delle tariffe elettriche

oltre che dal valore delle tariffe stesse; infatti, il rapporto tra tariffe elettriche e gas in Italia

penalizza gli usi elettrici molto più che in altri paesi d’Europa e la struttura delle tariffe penalizza i

consumatori con assorbimenti elevati. Recentemente, con la delibera dell’Autorità n. 56/2010,

viene permesso di avere un secondo contratto familiare dedicato alla sola pompa di calore, che

elimina la penalizzazione sulla potenza. Rimane però l’esigenza di dotarsi di un nuovo contatore e

di un nuovo allaccio dedicato, il cui costo può variare dai 600 ai 1.200 euro.

L’impiego delle pompe di calore andrebbe favorito con una tariffa oraria che sfrutti le capacità

dell’edificio di immagazzinare energia con delle differenze di prezzo rilevanti. La diffusione delle

pompe di calore a comando elettrico valorizzerebbe l’attuale sovraccapacità produttiva del parco

elettrico italiano; ciò richiederebbe presumibilmente una ristrutturazione delle reti di distribuzione

perché porterebbe tendenzialmente a consumi raddoppiati e soprattutto con forte fattore di

contemporaneità.

Rapporto con le barriere di interesse

1. Scarsa sensibilità e conoscenza

La prima barriera di interesse risulta secondaria nei confronti di questa tecnologia, in quanto

sovrastata dalle altre e perché il residente nelle case indipendenti ha spesso ben presente il

vantaggio nel condizionamento estivo e le potenzialità di risparmio nel riscaldamento invernale, in

quanto abituato a gestire un impianto autonomo e a tenere sotto controllo i consumi. Questa

sensibilità è inoltre direttamente stimolabile dalle società del settore elettrico, a seconda delle

tariffe che vorranno sviluppare per questi utenti e per gli interventi di demand side management

che si vorranno disporre, nel quadro di spostamento dei consumi dai settori industriali ai settori

civili.

2. Complessità degli interventi

Per quanto riguarda la seconda barriera (complessità degli interventi), la descrizione che è stata

fatta sopra indica che l’applicazione delle pompe di calore è intrinsecamente più complessa

dell’utilizzo classico con caldaia. Esistono infatti: in primo luogo, un vincolo di progettazione tra le

pompe di calore e le modalità di riscaldamento a bassa temperatura; in secondo luogo, l’utilizzo

del calore dal terreno o delle acque che massimizza i vantaggi energetici ed economici implica la

diffusione di massa di sistemi che oggi sono ancora delle applicazioni individuali; infine, i rapporti

con la rete presumibilmente evolveranno al diffondersi di queste applicazioni.

Page 66: SOLUZIONI REGOLATORIE PER LE BARRIERE NON-ECONOMICHE … · 2014. 6. 20. · Federazione Italiana per l’uso Razionale dell’Energia STUDIO SOLUZIONI REGOLATORIE PER LE BARRIERE

Federazione Italiana per l’uso Razionale dell’Energia

66 di 149

Il primo punto richiede che l’attività dell’edilizia si faccia carico di questi aspetti nelle loro varie

implicazioni, sia di riduzione dei costi che di produzione di componenti standardizzati. La

progressiva diffusione degli impianti a pavimento sta aiutando in questo senso. Occorre notare

che, rispetto alla caldaia a condensazione – diretta concorrente che necessita impianti a bassa

temperatura per dare il massimo e, spesso, il cambiamento della canna fumaria – si ottengono

prestazioni superiori, ma a costi di investimento maggiori. Al momento occorre verificare caso per

caso la convenienza dell’una o dell’altra soluzione.

Il secondo punto si presta ad interventi quali la preparazione di piani per l’utilizzo di acque di falda

in specifiche aree, sia in fase di urbanizzazione che in fase di risanamento di aree specifiche, così

come a valle dei depuratori delle acque di scarico e a valle dei fiumi sono possibili delle minireti di

distribuzione di acqua industriale dalla quale prelevare calore. Si tratta di iniziative di carattere

locale che difficilmente gli enti locali attiveranno autonomamente, per le quali può essere

fondamentale l’intervento della grande impresa con competenze adeguate.

Il terzo punto si collega strettamente al secondo, perché se non si prevedono interventi sulla rete

le utenze potenziali sono distribuite casualmente; se invece le potenzialità si concentrano in una

certa zona per ridurre i costi di utilizzo del calore esterno, lì sarà necessario ristrutturare la rete

elettrica di distribuzione.

La necessità di riesaminare le scelte edilizie, sull’impianto termico e sull’utilizzo del calore esterno

evidenzia l’importanza che ci siano delle strutture con multicompetenze capaci di offrire l’intero

pacchetto.

3. Bancabilità

Dal punto di vista della bancabilità, questi interventi possono ad oggi accedere al meccanismo del

55%, mentre per le sole modifiche all’esistente è disponibile anche il meccanismo del 36%.

L’unicità del punto di consumo permette senza difficoltà di documentare i risultati dell’intervento e

quindi fa sì che non ci siano ostacoli ad un sistema di garanzia dei risultati.

L’intervento può anche beneficiare dei certificati bianchi, col limite però che esistono schede

semplificate solo per le pompe di calore ad aria, per quelle per produzione di acqua calda sanitaria

e per quelle centralizzate. Nel caso delle applicazioni ad acqua è dunque necessario passare per

la procedura a consuntivo. La presenza di un contatore elettrico dedicato può aiutare, ma rimane

una complessità di fondo che non facilita l’accesso all’incentivo (peraltro trascurabile rispetto al

55%).

Nel complesso, non si vedono particolari problemi per la bancabilità, sia all’interno dei mutui

ordinari per l’edilizia nuova, che di mutui ad hoc sull’esistente. Un problema è costituito

dall’aumento dei costi per interventi che abbiamo visto essere diversificati, con la conseguenza di

un aumento delle rate dei mutui e di una riduzione della convenienza economica. La soluzione

Page 67: SOLUZIONI REGOLATORIE PER LE BARRIERE NON-ECONOMICHE … · 2014. 6. 20. · Federazione Italiana per l’uso Razionale dell’Energia STUDIO SOLUZIONI REGOLATORIE PER LE BARRIERE

Federazione Italiana per l’uso Razionale dell’Energia

67 di 149

potrebbe essere la presenza di ESCo che si specializzino nel settore garantendo qualità del

servizio e che, raggruppando gli interventi, possono drasticamente ridurre le spese in questa fase

di prima diffusione. A queste ESCo possono essere interessati gli sviluppatori immobiliari, i

produttori di pompe di calore, le società per la perforazione dei pozzi, i distributori elettrici,

ciascuno per le proprie implicazioni e per la propria capacità di fornire servizi integrati.

Da un giudizio globale sul settore, verrebbe da dire che il principale ostacolo sia stato finora la

scarsa promozione che ne hanno fatto le società elettriche; promozione non intesa come

comunicazione, ma come reale interesse a creare un mercato. Il confronto con altri Paesi europei

non è immediato, perché in essi da una parte si hanno più basse tariffe elettriche, dall’altra c’è

meno interesse al condizionamento estivo. Le società del settore elettrico possono svolgere un

ruolo fondamentale per promuovere il business di quest’area, sia modulando tariffe nel modo

sopra indicato, sia affrontando istituzionalmente i problemi sull’accessibilità alle acque superficiali e

ai terreni. Infine, attraverso i programmi di ottimizzazione delle reti di distribuzione in un’ottica di

demand side management..

Domotica, building automation, smart grid

Richiami della tecnologia

Questa tecnologia tocca in maniera diversa sia il terziario che il residenziale; l’obiettivo è di

migliorare le prestazioni, la capacità di comfort, la capacità di fornire servizi e nello stesso tempo

ridurre i consumi, sia con forniture più efficienti, sia eliminando la fornitura quando questa non

sarebbe utilizzata. Si introduce quindi la necessità di predisporre una strumentazione di intervento

che assicuri la richiesta della fornitura da parte dell’utilizzatore (ad esempio, la presenza di

personale o l’occupazione effettiva di una camera di albergo), che misuri i parametri di interesse

(ad esempio il livello di anidride carbonica nell’ambiente, un segnale di presenza o l’inserimento di

una smart card) e attivi, nel caso, i sistemi che regolano la fornitura energetica.

Nel settore residenziale le forniture classiche sono: il caldo, il freddo, l’illuminazione e l’umidità (in

Italia non si usano infissi sigillati con ricambio meccanico, dunque il problema risulta aumentato

rispetto all’estero). Nel settore terziario sono compresi anche i ricambi d’aria, gli allarmi per

sicurezza, i rilevatori antincendio, etc.

La presenza di sensori sui parametri energetici e la capacità di regolazione di questi stessi

parametri porta per via naturale a valutare l’installazione di sistemi di generazione elettrica

decentrata, come fotovoltaico o microcogenerazione, per cui un edificio con automazione si

configura potenzialmente come un elemento attivo di una rete intelligente, rispetto alla quale può

Page 68: SOLUZIONI REGOLATORIE PER LE BARRIERE NON-ECONOMICHE … · 2014. 6. 20. · Federazione Italiana per l’uso Razionale dell’Energia STUDIO SOLUZIONI REGOLATORIE PER LE BARRIERE

Federazione Italiana per l’uso Razionale dell’Energia

68 di 149

svolgere compiti sia di acquisto che di cessione in maniera programmata o non programmata,

sfruttando le proprie capacità di generazione e di accumulo.

Mentre si ha un notevole sforzo economico per l’impiantistica strumentale e tutta la sensoristica, i

consumi di energia per l’azionamento di questi apparecchi sono limitati ad una frazione

dell’energia controllata (il comando dei vetri elettrocronici, ad esempio), almeno nel terziario. In

ambito residenziale i benefici possono essere interessanti, sebbene il driver principale di

un’eventuale scelta rimanga prevalentemente quello del comfort o della moda.

Nella sua forma più logica l’edificio “intelligente” dovrebbe avere una maggiore capacità di

resistere alla degradazione di alcune delle sue parti, garantendo un minimo di prestazione grazie

all’uso efficace dei vari sistemi disponibili.

In campo industriale l’automazione sta assumendo un’importanza crescente in virtù del maggiore

controllo che assicura sul processo, con il conseguente aumento di produttività, qualità e

performance economica, e della riduzione dei costi ottenibile sia sul fronte energetico, sia su quello

della manutenzione. Il fenomeno riguarda sia le singole macchine utensili o linee produttive, sia

applicazioni generali basate sempre più spesso su sonde wi-fi e sistemi di controllo integrati.

Rapporto con le barriere di interesse

1. Scarsa sensibilità e conoscenza

In un momento di scarsità di risorse e di inseguimento del consenso in tempi brevi, la sensibilità e

conoscenza da parte degli utenti e degli acquirenti degli interventi di domotica tendono a

concentrarsi sugli aspetti di innovazione e di glamour, non certo sugli quelli di integrazione globale

o di capacità di sopravvivere alla degradazione di parte delle strutture. In alcuni settori, ad esempio

quello alberghiero, gli interventi di domotica nelle camere acquisiscono degli aspetti di controllo

della struttura e ottimizzazione delle risorse, mentre nelle grandi hall vetrate prevalgono gli aspetti

di grandiosità e di esibizione.

La domotica deve rispondere sia ai singoli bisogni per ottimizzare i piccoli risparmi e migliorare il

comfort nell’utilizzo degli ambienti, sia alle esigenze del grande architetto, per rendere funzionale

lo spazio da lui pensato; questa situazione da una parte facilita la comunicazione, dall’altra però

rende difficile che le persone accettino come affidabili le soluzioni più di effetto. La spinta allo

sviluppo della domotica è venuta dagli edifici simbolo, dai grandi spazi da riempire visti come le

nuove piazze delle città; l’offerta di tecnologie deve ora trasferirsi al livello della quotidianità, dove

gli utenti sono le famiglie o i lavoratori, che quindi devono riuscire a sentire come proprie le scelte

del progettista. Le potenzialità sono enormi, ma passata l’ondata della ricerca della novità e della

moda bisogna aiutare la tecnologia a decantare in soluzioni accettate e condivise attraverso

sperimentazioni e dimostrazioni nelle quali siano ben chiari gli obiettivi, le aspettative di modifiche

Page 69: SOLUZIONI REGOLATORIE PER LE BARRIERE NON-ECONOMICHE … · 2014. 6. 20. · Federazione Italiana per l’uso Razionale dell’Energia STUDIO SOLUZIONI REGOLATORIE PER LE BARRIERE

Federazione Italiana per l’uso Razionale dell’Energia

69 di 149

dei comportamenti delle persone, come si misurano i risultati e come si costruisce il giudizio

globale sull’efficacia delle soluzioni.

Passando alle utenze residenziali, l’interesse di un utilizzo a comando dei vari elettrodomestici,

programmato dall’utente o dalla rete, si presenta ricco di interesse e di problematiche, sia per gli

utenti che per la rete. Gli interessi sono legati alla possibilità di risparmio e di regolazione del

carico, le problematiche alla disponibilità e interesse degli utenti finali a mettersi in fase con dei

comandi esterni per un potenziale risparmio di pochi centesimi di euro, o, in alternativa a

telecomandarli secondo le proprie necessità individuali. Occorre comunque sottolineare l’impatto

della tecnologia in termini di immagine. I possibili collegamenti con i PC e gli smart phone rendono

la domotica la soluzione forse più intrigante per i consumatori appartenenti al gruppo dei

tecnologici, che sono spesso giovani e protagonisti delle ristrutturazioni di appartamenti.

2. Complessità degli interventi

Gli interventi di domotica sono per loro natura complessi e rischiosi perché il “robot” di riferimento è

la persona utente, che può rimanere insoddisfatto per la complessità di utilizzo, l’assenza di

funzioni ritenute fondamentali o la scarsa cura nella gestione dopo la fase di gioco iniziale

collegata alla novità. Richiedono inoltre un interfacciamento serio con l’impianto di casa per offrire

prestazioni importanti, e dunque si prendono in considerazione prevalentemente in caso di

ristrutturazione. Quest’ultimo aspetto potrebbe essere superato grazie alle applicazioni wi-fi, ma la

momento i costi sono troppo elevati.

Un altro punto di complessità è legato al fatto che il sistema deve mantenersi in funzione anche in

seguito alla perdita di funzionalità parziale dei componenti e deve sopravvivere all’evoluzione delle

normative e alla disponibilità delle parti di ricambio dopo un certo periodo di tempo; basti pensare

al rapido invecchiamento di tutte le apparecchiature informatiche per rendersi conto che non sono

problemi banali. La complessità quindi è un fattore di timore dell’utente, bilanciata dal tema

tecnologico solo finché non si avranno esperienze fallimentari, ed è necessario che la

progettazione ne tenga conto in tutte le sue fasi.

Singoli elementi sviluppatisi nel quadro degli studi di domotica e building automation, quali ad

esempio il controllo della trasparenza dei vetri e la gestione dei sistemi bioclimatici come la doppia

pelle e i frangisole orientabili, una volta superate le loro barriere di costo e di dimensioni potranno

avere una loro vita autonoma come singolo elemento di tecnica edilizia.

Nel settore industriale la complessità si esplicita nella capacità del progettista di realizzare sistemi

in grado di interfacciarsi correttamente con le apparecchiature di processo che lo richiedano, e dei

produttori di sviluppare sistemi non invasivi, come quelli wi-fi, e il più possibile standardizzati

rispetto ai protocolli di trasferimento dati, sempre per garantire un minore costo di ampliamento e

manutenzione dei sistemi di controllo.

Page 70: SOLUZIONI REGOLATORIE PER LE BARRIERE NON-ECONOMICHE … · 2014. 6. 20. · Federazione Italiana per l’uso Razionale dell’Energia STUDIO SOLUZIONI REGOLATORIE PER LE BARRIERE

Federazione Italiana per l’uso Razionale dell’Energia

70 di 149

3. Bancabilità

Nel settore terziario gli aspetti di prestigio (la minor durata di vita utile richiesta e i valori più elevati

dei consumi) rendono più facile il finanziamento di questo tipo di interventi, mentre nel settore

residenziale il fattore di premio per l’utente è fondamentalmente il prestigio e la comodità, mentre

la capacità di generare risparmi va ancora confermata, ponendo quindi dei limiti sul finanziamento

basato sui flussi di cassa.. Ovviamente, dal momento che nel residenziale un intervento di questo

tipo si accompagna in genere con una ristrutturazione, il problema risulta superato.

L’accesso ai TEE è complesso in entrambi i casi per la difficoltà di consuntivare il risultato e per la

mancanza di una scheda standard.

Un aspetto da considerare riguarda l’estrema variabilità delle soluzioni disponibili, in termini di

capacità, caratteristiche, costi e grado di sviluppo. Ciò comporta delle difficoltà oggettive per le

banche e gli utenti nel valutare con precisione i potenziali benefici energetici, che la norma EN

15232 sulla classificazione energetica degli impianti di domotica permette di superare solo in parte.

Nel caso del terziario e dell’industria i benefici sono quantificabili con maggior precisione e la

bancabilità non dovrebbe costituire un particolare problema, anche perché spesso le aziende

preferiscono finanziare questi interventi con risorse proprie.

Altre soluzioni diffuse per la climatizzazione e per i processi industriali

Richiami della tecnologia

Numerose sono le tecnologie elettriche diffuse; limitando il settore agli aspetti di climatizzazione e

per i processi industriali, tre tecnologie di particolare interesse risultano essere:

a) l’accumulo di frigorie per il condizionamento;

b) il riciclo delle acque nei processi industriali;

c) l’essicazione industriale a microonde.

a) L’accumulo di frigorie risponde al problema di forte irregolarità della domanda per il

condizionamento degli edifici, per di più nel terziario non utilizzati nel fine settimana. Vi sono

circa cinquanta giorni all’anno di picco estivo con effetti negativi sia sulla generazione elettrica,

sia sulle reti in area urbana, che a volte arrivano a guasti o a distacchi di fornitura. Il singolo

utente di freddo può in alternativa realizzare un accumulo di frigorie con diverse scelte di

dimensionamento:

Page 71: SOLUZIONI REGOLATORIE PER LE BARRIERE NON-ECONOMICHE … · 2014. 6. 20. · Federazione Italiana per l’uso Razionale dell’Energia STUDIO SOLUZIONI REGOLATORIE PER LE BARRIERE

Federazione Italiana per l’uso Razionale dell’Energia

71 di 149

accumulare di notte tutto il freddo che serve durante il giorno, in modo da usare tariffe

per kW (questione meno evidente con la struttura tariffaria odierna) e per kWh più

basse;

accumulare solo parte del freddo necessario, in modo da installare un compressore di

taglia più piccola che nelle ore di picco funzionerà in parallelo con l’accumulo.

Si hanno inoltre dei vantaggi indiretti dalla scelta dell’accumulo qualora si abbiano problemi di

aumento di potenza e la necessità di realizzare nuove cabine elettriche. La tecnologia

dell’accumulo si basa sul cambiamento di stato o sul congelamento dell’acqua, oppure sul

cambiamento di stato di sali idrati racchiusi in sfere di plastica attorno alle quali circola l’acqua

glicolata, soluzioni che si adattano meglio o peggio all’impiantistica della struttura. Da un punto

di vista economico i costi sono della stessa entità; sono paragonabili a quelli di un impianto

tradizionale di uguale potenza, mentre i difetti sono legati agli spazi per serbatoi e impianto. Le

indagini effettuate da FIRE nel 2007 indicavano già più di 100 impianti in funzione in Italia nel

settore terziario e nelle industrie farmaceutiche e alimentari, inseriti in un generale piano di

gestione della domanda di elettricità; l’accumulo di freddo può essere visto come un

equivalente della fornitura interrompibile per utenze che ne sono escluse. Dal punto di vista

energetico, il risparmio di energia è limitato o negativo, mentre c’è un evidente risparmio di

potenza e anche economico sulla gestione, dato che la maggior parte del consumo elettrico si

sposta da picco a fuori picco.

b) Per l’acqua, un bene di valore continuamente crescente e che prevedibilmente sarà collegato

alla sua qualità, i problemi principali sono oggi non tanto legati alla sua carenza, quanto alla

mancanza di controlli e di gestione della gerarchia degli usi. Numerose tecnologie elettriche

possono e sono utilizzate per il riciclo dell’acqua, in piccoli come in grandi impianti, basti citare

l’impianto di dissalazione dell’acqua marina dell’ENI di Gela a servizio della città, recuperata

dopo gli usi civili, trattata e utilizzata dall’industria chimica, oppure al depuratore misto

industriale civile di Baciacavallo, dove gli scarichi del depuratore decolorati con impianto ad

ozono vengono reimpiegati nel settore tessile, oppure ancora ai trattamenti con membrane

impiegati nelle aziende tessili biellesi e all’utilizzo del calore prodotto in cogenerazione da

alcune aziende cartarie per alimentare reti di teleriscaldamento cittadino (e.g. Riva del Garda).

Le tecnologie impiegabili per la depurazione vanno dall’irraggiamento a monte dei trattamenti

biologici con raggi gamma o elettroni all’ozono per l’ossidazione dei coloranti, fino alle

membrane. Altra linea di trattamenti, che potrebbe essere integrata con la clorazione negli

acquedotti urbani, è quella della sterilizzazione a ultravioletti.

Page 72: SOLUZIONI REGOLATORIE PER LE BARRIERE NON-ECONOMICHE … · 2014. 6. 20. · Federazione Italiana per l’uso Razionale dell’Energia STUDIO SOLUZIONI REGOLATORIE PER LE BARRIERE

Federazione Italiana per l’uso Razionale dell’Energia

72 di 149

c) I processi industriali di essicazione, dalle ceramiche ai prodotti alimentari, sono particolarmente

complessi perché occorre estrarre l’umidità dall’interno dei corpi prima che all’esterno degli

stessi si formi uno strato isolante. Per risolvere questo problema sono particolarmente adatte le

apparecchiature che emettono energia elettromagnetica nella gamma delle microonde. Poiché

le molecole d’acqua sono particolarmente capaci di assorbire questa energia, è possibile far

evaporare direttamente l’acqua perché esca dai corpi dall’esterno, e non come avviene nei

processi tradizionali nei quali si scaldano i corpi affinché facciano lentamente evaporare

l’acqua al loro interno. Questi processi hanno avuto particolare successo nei casi in cui è stato

necessario estrarre l’acqua da corpi di un certo spessore, per i quali l’evaporazione con sistemi

tradizionale si presentava particolarmente complessa.

Rapporto con le barriere di interesse

1. Scarsa sensibilità e conoscenza

a) La tecnologia degli accumuli di freddo si è sviluppata nel decennio scorso, quando si

temevano i black out estivi; la sensibilità oggi su questo tema è limitata, per cui le

motivazioni delle installazioni sono legate alle altre contingenze sopra riportate. Sta al

settore elettrico elaborare una politica e una strategia per la gestione dei carichi credibile in

un momento per l’Italia del tutto anomalo di sovraccapacità produttiva (sembrerebbe logico

iniziare a gestire i pochi ma grossi carichi dei condizionatori del terziario invece di ipotizzare

la gestione ottimale di milioni di lavatrici).

b) La gestione plurima delle acque (all’interno dell’utilizzatore o in gerarchia fra gli usi civili,

industriali e agricoli) è un tema essenziale in alcune aree industriali, che ha però perso un

certo interesse per la crisi produttiva. Gli ostacoli a queste procedure ormai non sono

tecnici, ma prevalentemente normativi (ciascun settore si autonorma come se fosse

assolutamente indipendente) e culturali (tutti vorrebbero poter disporre di una materia

prima di migliore qualità e non accettare prodotti intermedi messi a disposizione da altri

soggetti, siano essi privati o pubblici, anche se migliori di quelli di cui praticamente si

dispone). Il risultato è che le esperienze degli anni ’80 non hanno avuto repliche. Da questa

doppia negazione il Paese deve possibilmente uscire attraverso una linea di realizzazioni

condivise tra pubblico e privato, gestite con una ricerca del consenso fin dalla fase iniziale

e con un ruolo attivo dei movimenti locali..

c) L’essiccazione a microonde ha avuto una serie di applicazioni nei settori tessile e delle

ceramiche nel decennio scorso, quando questi avevano un ruolo molto più rilevante rispetto

Page 73: SOLUZIONI REGOLATORIE PER LE BARRIERE NON-ECONOMICHE … · 2014. 6. 20. · Federazione Italiana per l’uso Razionale dell’Energia STUDIO SOLUZIONI REGOLATORIE PER LE BARRIERE

Federazione Italiana per l’uso Razionale dell’Energia

73 di 149

ad oggi. Queste tecnologie possono essere applicate in moltissimi altri processi nei quali

l’essiccazione può giocare un ruolo fondamentale di mantenimento della qualità e delle

caratteristiche iniziali. La tecnica delle microonde è efficace anche in scala molto ridotta,

per cui sembrerebbe la più adatta nella nostra agricoltura dai tanti prodotti di nicchia, così

come nelle produzioni molto diversificate. Si evidenzia la mancanza di un laboratorio sui

trasferimenti di energia per via di radiazioni (dalle onde radio, alle basse frequenze

dell’’infrarosso, fino alle microonde), che aiuti le PMI a mettere a punto le applicazioni. I

laboratori di prova sono tipicamente gli incubatori dei business specialistici. Anche in

questo caso più che campagne di informazione sono necessarie buone pratiche.

2. Complessità degli interventi

a) La tecnologia dell’accumulo di frigorie non presenta particolari complessità, anche perché si

adatta a utenti con consumi già rilevanti e dunque con una capacità di gestire questa

soluzione.

b) Il trattamento della gestione plurima delle acque è invece un procedimento di rilevante

complessità, specie se il riciclo non avviene all’interno dell’azienda ma coinvolge il territorio.

In ogni caso, anche nel riciclo interno, aumenta la complessità di tutto il servizio idrico, che

accanto alla tubazione di acqua potabile e di acqua industriale deve realizzare una terza

rete per l’acqua di recupero. Infatti, o l’acqua di recupero viene portata alla qualità

dell’acqua industriale (per purezza, durezza, contenuto di sali, particelle sospese, etc.) e

allora è possibile immetterla nuovamente nelle tubature dell’acqua industriale, oppure, se si

ritiene che ci siano molti usi per i quali l’acqua di recupero vada già bene di per sé, per

permetterne la gestione controllata occorre ci sia una propria linea di distribuzione

dedicata. La complessità e i costi si spostano così dall’impianto di trattamento alle reti di

tubi nei cunicoli e nelle fogne. Nei casi di grandi progetti con utilizzo plurimo, nel territorio

nascono una serie di difficoltà autorizzative, normative, di possibili contenziosi, etc., poiché

non rimane più un’opzione economica ottimizzata sui fabbisogni del singolo soggetto, ma

diventa una fornitura da garantire ad ogni condizione.

c) I processi di essiccazione a microonde non presentano particolare complessità, essendo

molto flessibili e regolabili. Esistono normative piuttosto rigorose sulla protezione degli

addetti rispetto alle radiazioni, che possono richiedere la disponibilità di un presidio di

medicina del lavoro in alcuni casi.

3. Bancabilità

Page 74: SOLUZIONI REGOLATORIE PER LE BARRIERE NON-ECONOMICHE … · 2014. 6. 20. · Federazione Italiana per l’uso Razionale dell’Energia STUDIO SOLUZIONI REGOLATORIE PER LE BARRIERE

Federazione Italiana per l’uso Razionale dell’Energia

74 di 149

Questo tipo di interventi riduce il consumo di energia a spese di un maggiore investimento

rispetto alle soluzioni tradizionali; conseguentemente, la percezione è totalmente diversa nel

caso di applicazioni industriali, per le quali l’acquirente fa la scelta in base all’analisi di costi-

benefici e dunque conta la capacità dell’investimento di assicurare una performance in linea

con quelle previste dalle politiche aziendali, rispetto al caso dell’applicazione negli edifici

residenziali o terziario, in cui chi realizza l’edificio (amministrazione pubblica, cooperativa o

imprenditore immobiliare) ha in genere l’interesse ad abbassare il costo dell’investimento

iniziale, non essendo interessato dalle spese gestionali, ma solo dal margine di vendita.

Quindi, salvo che la committenza sia capace di analizzare questi temi in anticipo (come fatto

ad esempio dalla Fiera di Rimini), si tratterà di azioni di retrofitting e di ristrutturazione piuttosto

che di fornitura del nuovo.

a) Come già indicato, gli impianti di accumulo di frigorie non risparmiano energia, ma riducono

il fabbisogno di potenza. Il valore economico di questa riduzione di fabbisogno è

estremamente variabile a seconda delle condizioni della fornitura, della richiesta del

servizio, etc., quindi sono da valutare caso per caso. Il gran numero di impianti realizzati

indica che ci sono moltissime situazioni dove i tempi di ritorno sono interessanti e la

bancabilità non ha costituito un problema. Quando cominceranno ad aprirsi gli interessi

verso il demand side management e le smart grid queste applicazioni potranno essere fra

le prime a riscuotere interesse. Questo è un tema di business soprattutto per i responsabili

delle reti, come alternativa alla ristrutturazione con posa di nuovi cavi in zone dove si

verificano sovraccarichi estivi e nelle quali i lavori stradali avrebbero un impatto molto forte,

soggetti per i quali il problema di documentare la bancabilità ai finanziatori non dovrebbe

costituire una difficoltà.

b) Gli impianti del settore di riciclo dell’acqua dovrebbero poter rientrare nei piani territoriali di

gestione delle risorse idriche (se ci fossero) e quindi dovrebbero poter utilizzare tutte le

risorse previste da questi piani territoriali per la gestione delle acque tipicamente collegati

alle Cassa depositi e prestiti e con mutui a scadenze molto lunghe. Attualmente il settore è

in fase di stallo per la crisi progettuale degli ATO (Ambito Territoriale Ottimale), per via della

cattiva gestione della privatizzazione dei servizi a causa la mancanza di una autorità

indipendente di controllo e di regolazione. Questo stallo, formalizzatosi nel referendum del

12 giugno scorso, ha bloccato gli investimenti sulla riduzione delle perdite delle reti, senza

le quali non ha senso immettere altra acqua, e ha bloccato gli interventi misti pubblico-

privati tipici dell’uso plurimo delle acque. Il settore agricolo è ancora rimasto ”sommerso”,

sia per quanto riguarda i controlli dei pozzi agricoli (il non rispetto della Legge Galli per i

Page 75: SOLUZIONI REGOLATORIE PER LE BARRIERE NON-ECONOMICHE … · 2014. 6. 20. · Federazione Italiana per l’uso Razionale dell’Energia STUDIO SOLUZIONI REGOLATORIE PER LE BARRIERE

Federazione Italiana per l’uso Razionale dell’Energia

75 di 149

contatori sui pozzi agricoli, grave visto che l’agricoltura è ritenuta il principale consumatore

di acqua in Italia), sia per la qualità delle acque impiegate nelle colture. Il business è

potenzialmente molto elevato, i consumi elettrici hanno un ruolo rilevante sia per la

depurazione che per i pompaggi, ma è necessario una rifondazione delle strutture di

regolazione e di controllo della gestione. L’attuale situazione di incertezza sulla gestione

del servizio acqua e sulla evoluzione delle normative rende il settore ancora incerto e

dunque la bancabilità può rappresentare un problema.

c) I sistemi di essiccazione a microonde costituiscono un’alternativa elettrica all’uso del calore

e godrebbero oggi di una migliore valutazione economica rispetto al passato, per la nuova

struttura dei prezzi. Si è però avuta una crisi di settori come quello tessile, dove queste

tecnologie erano state utilizzate; è dunque necessario che venga prevista un’attività di

promozione per migliorare le applicazioni ottimali, specie per i sistemi ibridi ove microonde,

gas di combustione e infrarossi possono essere utilizzati ciascuno al meglio. I settori del

trasferimento di energia per radiazioni, dalla radiofrequenza ai raggi gamma, ha

indubbiamente forti potenziali di business, ma soffre dell’assimilazione del termine

radiazioni all’energia nucleare. Il rilancio del marketing avrebbe bisogno di un supporto

culturale - scientifico che metta in luce le caratteristiche prestazionali, anche dal punto di

vista ambientale. Per il resto, essendo tipiche tecnologie ad uso industriale, la bancabilità è

un aspetto superabile.

Interventi per l’involucro edilizio

Richiami della tecnologia

L’evoluzione delle prestazioni richieste agli edifici e la risposta delle imprese costruttrici alle

proposte dei progettisti sono i due principali motori nel settore dell’edilizia. Agli involucri edilizi oggi

si chiedono due cose apparentemente contrastanti: di proteggere l’interno dai cambiamenti del

clima esterno, e di essere “leggeri”, trasparenti, colorati, belli.

Gli interventi tipici sull’involucro sono la sostituzione degli infissi con altri migliori (doppi e tripli vetri

con eventuali trattamenti selettivi consentono di ridurre le dispersioni, diminuire l’inquinamento

acustico e ottenere talvolta effetti estetici interessanti) e l’aumento della superficie isolante, in

genere intervenendo dall’esterno con il cosiddetto cappotto. Si stanno però aggiungendo nuove

soluzioni, come le vernici selettive in grado di ridurre il riscaldamento dell’involucro, o la possibilità

di integrazione con le fonti rinnovabili, in particolare solare fotovoltaico, termico o ibridi. Le

soluzioni tradizionali consentono di ottenere in genere degli ottimi risultati, specie se la situazione

Page 76: SOLUZIONI REGOLATORIE PER LE BARRIERE NON-ECONOMICHE … · 2014. 6. 20. · Federazione Italiana per l’uso Razionale dell’Energia STUDIO SOLUZIONI REGOLATORIE PER LE BARRIERE

Federazione Italiana per l’uso Razionale dell’Energia

76 di 149

di partenza è rappresentata da infissi a vetro singolo e da involucri con quantità limitate di isolante.

I costi fanno però sì che i tempi di ritorno siano lunghi. Le soluzioni innovative devono in alcuni

casi dimostrare la loro efficacia in termini di miglioramento dell’efficienza energetica. L’integrazione

con le fonti rinnovabili è sempre in grado di produrre risultati positivi, ma soffre spesso di

complessità di interfacciamento o di normative non adeguate (in particolare per l’elettrico).

Passando a un livello più ampio, la funzione di stimolo e di traino dei grandi architetti è

fondamentale: ognuno di essi costituisce una scuola o una moda con preferenze per un materiale

specifico o una soluzione, da chi usa eleganti superfici metalliche con una funzione di racchiudere

volumi il cui interno non ha nulla a che vedere con l’esterno, a chi invece con griglie ceramiche o di

laterizio vuole dare un nuovo valore ai materiai tradizionali. Il tutto si collega all’edilizia

residenziale, che tende a replicare moduli analoghi per ridurre i costi, con materiali dal pregio e dai

costi differenti a seconda della destinazione d’uso dell’immobile. Nella fase attuale, queste diverse

soluzioni vengono sempre più proposte come ecologiche, con un crescente utilizzo di materiali

“naturali”, quindi in rapporto “eco” con il territorio, e di impianti efficienti. Se si dovesse imparare dal

passato, si dovrebbe aspettare una decantazione territorio per territorio dei moduli estetici e

tecnologici, anche se gli edifici tendono ad essere realizzati dalla grande industria che vuole

vendere il suo prodotto sempre uguale. Le necessità di tener conto delle riduzioni dei consumi

energetici vorrebbero in linea generale che le condizioni climatiche, e quindi il territorio, giocassero

un ruolo maggiore nell’imporre certe soluzioni “tipiche ” o ottimali per ogni zona, anche se le idee

dei progettisti e la capacità economica dei committenti hanno dimostrato di essere in grado di

imporsi sulle condizioni obiettive del territorio.

Componenti tipiche dell’involucro edilizio sono gli elementi di facciata, i sistemi a doppia pelle per il

controllo degli ingressi solari e dei fenomeni meteorologici, i vetri con controllo della trasparenza e

del colore, isolanti translucidi, etc., materiali a volte tradizionali con alcune funzioni innovative, a

volte completamente nuovi, basti pensare al controllo delle superfici per evitare lo sporcamento,

per il quale esistono le proposte della finitura a foglia di loto dove lo sporco non attacca, o invece a

particelle di biossido di titanio che decompongono lo sporco che si è attaccato. Si può concludere

che tutte le tecnologie possono trovare uno spazio di applicazione nell’involucro edilizio, così come

tutte le innovazioni possono contribuire a rendere sempre più efficiente i vari componenti.

Rapporto con le barriere di interesse

1. Scarsa sensibilità e conoscenza

Le opportunità collegate agli interventi tradizionali, come i doppi vetri o l’isolamento, sono ormai

note, soprattutto grazie alle detrazioni fiscali al 55%. Stesso discorso vale per le fonti rinnovabili. Si

tratta dunque di promuovere ulteriormente la diffusione dell’informazione.

Page 77: SOLUZIONI REGOLATORIE PER LE BARRIERE NON-ECONOMICHE … · 2014. 6. 20. · Federazione Italiana per l’uso Razionale dell’Energia STUDIO SOLUZIONI REGOLATORIE PER LE BARRIERE

Federazione Italiana per l’uso Razionale dell’Energia

77 di 149

Venendo agli aspetti più architettonici, l’innovazione è l’effetto dell’interazione tra la progettazione

estetica, la progettazione funzionale e le capacità inventive dei produttori dei componenti; come

tale, ha una circolazione rapidissima nelle elite della cultura e nelle città e stati che decidono di

cavalcare queste mode. Per ora questo mercato del lusso è ancora in espansione, per cui non si è

avuta la spinta verso la diffusione allargata e non c’è stata la decantazione delle tecnologie, con la

prevalenza di pezzi unici (artigianato di grandi dimensioni e grandi pezzi). Nonostante tutte le

negatività del contesto, questo è uno spazio tradizionale dell’innovazione italiana e alcuni

produttori hanno un ruolo di leader (basti pensare alla Permasteelisa); per lo spicchio di mercato

affrontato oggi la sensibilità non è affatto una barriera, e i committenti spendono per l’involucro

innovativo per la risonanza che ne ricavano.

2. Complessità degli interventi

Infissi e coibentazione non presentano particolari complessità, se non nel secondo caso l’esigenza

delle impalcature o si sistemi analoghi, che ne suggeriscono l’adozione solo in corrispondenza con

interventi pianificati di manutenzione delle facciate. Le fonti rinnovabili termiche in genere pagano

la mancanza di collegamenti diretti fra le terrazze dei condomini e gli appartamenti, aspetto che

rende onerosa la loro adozione nei vecchi edifici (in quelli moderni c’è almeno l’obbligo di

predisposizione del collegamento). In generale dunque la complessità non è una barriera

importante per questo gruppo di interventi.

Gli edifici innovativi si sono dimostrati macchine complesse a rapido decadimento, basti pensare

alle unità di abitazioni di Marsiglia, ricostruite già più volte. D’altra parte però le funzioni richieste

cambiano così velocemente che l’usura ne è una conseguenza inevitabile; il Beaubourg ne è un

esempio, con la ristrutturazione ultimata nel 2000 dopo vent’anni dalla sua costruzione. La

funzionalità e il successo sono legate alla complessità delle funzioni dell’edificio, sia per

l’impiantistica per la possibilità di mantenerlo in apparenti buone condizioni (le zone di calpestio, i

mancorrenti, etc.), sia per gli aspetti di software (il sistema delle informazioni, la formazione del

personale, l’aggiornamento delle attività, la dinamica degli eventi). Un esempio positivo italiano, a

dimostrazione che è possibile anche in Italia mantenere un sistema anche se complesso, purché si

voglia, è l’Auditorium Parco della Musica di Roma, ancor oggi in perfette condizioni. Questa

complessità di aspetti hardware e software ha indubbiamente delle ricadute metodologiche

culturali e politiche enormi ed è affrontabile solo da una grossa struttura industriale o civile.

3. Bancabilità

Essendo quelli tradizionali interventi caratterizzati da tempi di ritorno lunghi, la possibilità di

finanziamento passa per mutui di lungo periodo, volendo mantenere basse le rate. Si tratta di

un’opzione che non pone particolari problemi in caso di lavori di ristrutturazione dell’immobile, in

Page 78: SOLUZIONI REGOLATORIE PER LE BARRIERE NON-ECONOMICHE … · 2014. 6. 20. · Federazione Italiana per l’uso Razionale dell’Energia STUDIO SOLUZIONI REGOLATORIE PER LE BARRIERE

Federazione Italiana per l’uso Razionale dell’Energia

78 di 149

quanto rientra in tal caso nei mutui tradizionali. In caso contrario è al momento difficile pensare a

finanziamenti dedicati chirografari se non in un’ottica ESCo.

Le componenti degli edifici innovativi hanno una loro storia tecnologica come gli altri prodotti,

mentre è il loro utilizzo integrato che definisce l’edifico simbolo il cui finanziamento passa per i

canali dell’immagine e del glamour. Arriverà il momento in cui, in maniera magari separata, gli

elementi innovativi dell’involucro arriveranno al mercato più tradizionale, e dovranno affrontare il

problema della bancabilità. Questo problema si porrà probabilmente quando si dovrà affrontare

l’edilizia a basso costo degli anni sessanta situata in zone ancora abbastanza centrali e quindi

urbanisticamente interessanti, per le quali si porrà il problema dell’abbattimento e ricostruzione ex

novo o invece della possibilità di rivitalizzarli mediante iniezioni più o meno traumatiche di elementi

innovativi. A questo punto i componenti innovativi dell’involucro edilizio, che abbiano avuto una

loro qualificazione e abbiano superato delle fasi dell’apprendimento quali il frangisole,

schermature, sigillanti, isolanti, etc., potranno diventare gli elementi qualificanti delle ristrutturazioni

e quindi essere determinanti per la bancabilità degli interventi. Se invece prevarranno i timori per la

bassa qualità delle strutture portanti e l’inadeguatezza agli eventi esterni (sisma, incendi, etc.) e si

aprirà una fase di grandi demolizioni, sarà necessario che questi elementi innovativi siano

ripensati, riprogettati e riqualificati per l’edilizia standard. Aree di business tradizionali possono

essere considerate tutte le implicazioni delle smart grid e dell’intelligent building, dalla generazione

distribuita fino alla cogenerazione, prestazioni in emergenza, comando degli ascensori, etc.

Per interventi nel pubblico e nell’edilizia pubblica, invece, il ricorso al sistema bancario

sembrerebbe indispensabile (si rimanda anche a quanto accennato sulla bancabilità nella Parte III

sulle barriere non economiche).

Page 79: SOLUZIONI REGOLATORIE PER LE BARRIERE NON-ECONOMICHE … · 2014. 6. 20. · Federazione Italiana per l’uso Razionale dell’Energia STUDIO SOLUZIONI REGOLATORIE PER LE BARRIERE

Federazione Italiana per l’uso Razionale dell’Energia

79 di 149

PARTE V

Questionario di indagine sulle barriere non economiche all’efficienza energetica

È stato predisposto da FIRE un questionario sulle barriere all’efficienza energetica oggetto di

studio rivolto gli EM. Il questionario è stato diffuso alla popolazione totale di EM nominati ai sensi

della Legge 10/91 (2032 soggetti, anno 2010) via posta elettronica attraverso una lettera di

presentazione. Il questionario conteneva una prima parte di domande che caratterizzava l’azienda

di appartenenza e una seconda parte di raccolta di pareri sulle barriere individuate dal nostro

studio, con domande sia a risposta chiusa che a risposta aperta, diverse a seconda del

destinatario.

Per il testo completo del questionario, si veda la parte “allegati” del presente documento.

Sintesi dei risultati del questionario

Per questioni di tempo non si è potuto precedere all’indagine inviando prima un questionario di

sensibilizzazione e poi uno più complesso, limitato alle persone che si fossero segnalate come

interessate. Si è dovuto quindi inviare da subito un questionario complesso sia per la lettura che

per le risposte, pur sapendo che questo avrebbe potuto raccogliere un limitato interesse per la

difficoltà di superare la barriera “tempo” dei professionisti contattati.

Per quanto riguarda gli EM, il campione di soggetti intervistati che hanno risposto corrisponde a

146 manager nominati ai sensi della legge 10/91 su un totale di 2.032 (dato che si riferisce all’anno

2010). I risultati sono presentati attraverso un’elaborazione grafica delle risposte raccolte da marzo

a maggio 2011.

Da un’analisi sintetica, risulta che il campione che ha risposto è costituito in larga parte da attori

che operano in grandi imprese energy intensive, quindi già sensibili al tema e disposti a dedicare

tempo alla compilazione del questionario. Se si fosse voluto raccogliere le opinioni di un campione

più rappresentativo della media degli operatori, sarebbe stato necessario utilizzare un sistema

diverso basato preferibilmente su interviste a un campione scelto su base statistica. Questa

caratterizzazione risulta dal forte interesse (circa il 40% del campione) per la norma EN 16001

(Figura 15) e per la metodologia LCCA (sempre intorno al 40%, si veda Figura 16), dalla rilevanza

delle funzione degli energy manager (Figura 17) e dalla forte sensibilità del management alle

proposte che rientrino nelle politiche dell’azienda (Figura 19).

L’analisi delle barriere risulta congruente con la caratterizzazione della popolazione che ha

partecipato al questionario; la stragrande maggioranza concorda sull’effetto determinante della

relazione tra spese energetiche rispetto alle spese globali, il 40% ritiene che i fornitori di servizi

siano mediamente qualificati, mentre nei rapporti con le ESCo predomina la prudenza anche se

l’apertura prevale sulla chiusura (Figura 20). La maggioranza di questi operatori ritiene che spesso

Page 80: SOLUZIONI REGOLATORIE PER LE BARRIERE NON-ECONOMICHE … · 2014. 6. 20. · Federazione Italiana per l’uso Razionale dell’Energia STUDIO SOLUZIONI REGOLATORIE PER LE BARRIERE

Federazione Italiana per l’uso Razionale dell’Energia

80 di 149

la filiera industriale non sia adeguatamente sviluppata (Figura 23) e che la complessità degli

interventi abbia una forte rilevanza (Figura 24). Questi operatori non danno particolare importanza

ai vincoli normativi e autorizzativi (Figura 25), situazione tipica di chi opera in brown field e

prevalentemente sugli usi finali e non sulla generazione distribuita. Sorprendentemente, la

maggioranza ritiene che gli incentivi siano adeguati (Figura 26), mentre il rapporto con le banche è

problematico, tanto che ben il 35% di coloro che hanno risposto preferisce ricorrere

all’autofinanziamento (Figura 27).

Considerando infine la qualificazione di questi operatori, gli aspetti gestionali ed economici sono

ritenuti le barriere principali (Figura 28). Fondamentalmente, si tratta di imprese che se sono

convinte della fattibilità tecnico-economica di una soluzione di efficienza energetica, sono in grado

di trovare la via più adatta per realizzarla. Per questo tipo di operatori le proposte delle ESCo

debbono necessariamente essere molto professionali sia dal punto di vista tecnico che dal punto

di vista finanziario. Presumibilmente un’azione delle ESCo verso il grande numero delle imprese

con minore intensità energetica dovrebbe avere delle caratteristiche più sviluppate sui temi della

comunicazione e della promozione.

In dettaglio, seguono le figure relative alle singole domande e risposte.

Figura 13 - Domanda 1

Page 81: SOLUZIONI REGOLATORIE PER LE BARRIERE NON-ECONOMICHE … · 2014. 6. 20. · Federazione Italiana per l’uso Razionale dell’Energia STUDIO SOLUZIONI REGOLATORIE PER LE BARRIERE

Federazione Italiana per l’uso Razionale dell’Energia

81 di 149

Figura 14 - Domanda 2

Figura 15 - Domanda 3

Page 82: SOLUZIONI REGOLATORIE PER LE BARRIERE NON-ECONOMICHE … · 2014. 6. 20. · Federazione Italiana per l’uso Razionale dell’Energia STUDIO SOLUZIONI REGOLATORIE PER LE BARRIERE

Federazione Italiana per l’uso Razionale dell’Energia

82 di 149

Figura 16 - Domanda 4

Figura 17 - Domanda 5

Page 83: SOLUZIONI REGOLATORIE PER LE BARRIERE NON-ECONOMICHE … · 2014. 6. 20. · Federazione Italiana per l’uso Razionale dell’Energia STUDIO SOLUZIONI REGOLATORIE PER LE BARRIERE

Federazione Italiana per l’uso Razionale dell’Energia

83 di 149

Figura 18 - Domanda 6

Figura 19 - Domanda 7

Page 84: SOLUZIONI REGOLATORIE PER LE BARRIERE NON-ECONOMICHE … · 2014. 6. 20. · Federazione Italiana per l’uso Razionale dell’Energia STUDIO SOLUZIONI REGOLATORIE PER LE BARRIERE

Federazione Italiana per l’uso Razionale dell’Energia

84 di 149

Figura 20 - Domanda 8

Figura 21 - Domanda 9

Page 85: SOLUZIONI REGOLATORIE PER LE BARRIERE NON-ECONOMICHE … · 2014. 6. 20. · Federazione Italiana per l’uso Razionale dell’Energia STUDIO SOLUZIONI REGOLATORIE PER LE BARRIERE

Federazione Italiana per l’uso Razionale dell’Energia

85 di 149

Figura 22 - Domanda 10

Figura 23 - Domanda 11

Page 86: SOLUZIONI REGOLATORIE PER LE BARRIERE NON-ECONOMICHE … · 2014. 6. 20. · Federazione Italiana per l’uso Razionale dell’Energia STUDIO SOLUZIONI REGOLATORIE PER LE BARRIERE

Federazione Italiana per l’uso Razionale dell’Energia

86 di 149

Figura 24 - Domanda 12

Figura 25 - Domanda 13

Page 87: SOLUZIONI REGOLATORIE PER LE BARRIERE NON-ECONOMICHE … · 2014. 6. 20. · Federazione Italiana per l’uso Razionale dell’Energia STUDIO SOLUZIONI REGOLATORIE PER LE BARRIERE

Federazione Italiana per l’uso Razionale dell’Energia

87 di 149

Figura 26 - Domanda 14

Figura 27 - Domanda 15

Page 88: SOLUZIONI REGOLATORIE PER LE BARRIERE NON-ECONOMICHE … · 2014. 6. 20. · Federazione Italiana per l’uso Razionale dell’Energia STUDIO SOLUZIONI REGOLATORIE PER LE BARRIERE

Federazione Italiana per l’uso Razionale dell’Energia

88 di 149

Figura 28 - Domanda 16

Interviste della FIRE a esponenti di spicco ed esperti di settore

Per validare le ipotesi e ottenere consigli aggiuntivi, la FIRE ha intervistato una serie di esperti di

settore. Di seguito si riportano le domande proposte e le risposte ottenute.

Domande

a) Quali sono le barriere che ritenete più forti/importanti (tra quelle che abbiamo individuato

FIRE, ma anche tra quelle che lei reputa essere importanti)?*

b) Quali sono le possibili soluzioni?

c) Potrebbe fornire un parere sulle tre barriere scelte e su come superarle?**

d) Potrebbe dare un parere sullo schema riguardante il rapporto tecnologie/barriere che trova in allegato?

*Barriere proposte:

1. Scarsa sensibilità e conoscenza

2. Secondarietà del tema rispetto al core business

3. Professionalità degli operatori

4. Attitudini e comportamenti

5. Filiera non adeguatamente sviluppata

6. Complessità delle soluzioni o difficoltà di integrazione con l’esistente

Page 89: SOLUZIONI REGOLATORIE PER LE BARRIERE NON-ECONOMICHE … · 2014. 6. 20. · Federazione Italiana per l’uso Razionale dell’Energia STUDIO SOLUZIONI REGOLATORIE PER LE BARRIERE

Federazione Italiana per l’uso Razionale dell’Energia

89 di 149

7. Vincoli legislativi e normativi

8. Accesso agli incentivi

9. Bancabilità dei progetti e attitudine del sistema creditizio

**Barriere prescelte:

1. Scarsa sensibilità e conoscenza

2. Complessità delle soluzioni o difficoltà di integrazione con l’esistente

3. Bancabilità dei progetti e attitudine del sistema creditizio

Diego Gavagnin, Quotidiano Energia

a) Sono importanti le barriere culturali e informative. Tra quelle scelte da FIRE, sicuramente la

più forte è quella “Attitudini e comportamenti” (n. 4).

b) La soluzione per la barriera da lui elencata: far pagare a tutti il giusto, senza sussidi e aiuti. È

giusto invece che ciascuno paghi il costo che genera. La soluzione alla prima barriera tra

quelle proposte da FIRE (Scarsa sensibilità e conoscenza), è quella di fare “vera

trasparenza”.

c) “Scarsa sensibilità e conoscenza” è la barriera che gli sembra più importante tra quelle

proposte da FIRE; quando infatti c’è conoscenza e il vantaggio economico è trasparente, le

soluzioni poi si trovano. Quando il meccanismo genera vantaggi, è normale che ci saranno

investimenti volontari da parte dei soggetti interessati. Mentre per le FER si ha la percezione

che esista una filiera industriale che sta in piedi e che funziona (anche se con incentivi), per

l’efficienza energetica questa percezione non esiste. Non è scattata la molla che vede negli

interventi di efficienza energetica una vera convenienza, esiste ancora una scarsa cultura e

una scarsa adesione. Inoltre, c’è poca percezione dell’utilità delle azioni di efficienza

energetica: mentre per le FER c’è la sensazione di fare molto per il bene comune, lo stesso

non si può dire per gli interventi di efficientamento, se si risparmia infatti si risparmia così

poco che non se ne percepisce l’utilità. Occorre far passare il concetto che mettendo insieme

anche piccoli interventi si può fare molto anche con l’efficienza energetica.

d) Non ha fornito una risposta.

Edgardo Curcio e Ugo Farinelli, AIEE

AIEE ha svolto per il MSE uno studio simile, per quanto incentrato sui TEE; questo documento

però per il momento non è stato reso pubblico dai committenti e non sono quindi autorizzati a

Page 90: SOLUZIONI REGOLATORIE PER LE BARRIERE NON-ECONOMICHE … · 2014. 6. 20. · Federazione Italiana per l’uso Razionale dell’Energia STUDIO SOLUZIONI REGOLATORIE PER LE BARRIERE

Federazione Italiana per l’uso Razionale dell’Energia

90 di 149

trasmetterlo.

a) La loro classificazione delle barriere differisce un po' da quella proposta da FIRE. Le barriere

considerate sono: barriere economiche e finanziarie, barriere all'informazione e alla

conoscenza, barriere di tipo regolatorio, barriere di tipo organizzativo e istituzionale, barriere

tecnologiche, altre. L'importanza relativa delle diverse barriere varia da un caso all'altro e un

ranking di importanza unico potrebbe forse generare qualche equivoco. Comunque, sono

d'accordo sull'individuazione fatta dal committente dello studio FIRE delle barriere "scarsa

sensibilità e conoscenza" (corrispondente alle loro barriere all'informazione e la conoscenza)

e "bancabilità dei progetti e attitudine del sistema creditizio" (in gran parte coincidente con le

barriere economiche e finanziarie da loro indicate) come barriere più importanti; concordano

invece un po' meno sulla "complessità delle soluzioni o difficoltà di integrazione con

l'esistente" (comprese per lo più nelle loro barriere tecnologiche e in parte in quelle di tipo

organizzativo e istituzionale) che potrebbe a loro avviso essere superata più agevolmente di

altre.

b) Le possibili soluzioni comprendono molte azioni diverse che non è possibile esaminare

esaurientemente in questo contesto.

Per fare alcuni esempi, delle soluzioni che potrebbero essere adottate potrebbero essere:

• una revisione del meccanismo di funzionamento dei certificati bianchi che risponda più

pienamente ai vantaggi ottenuti e predisposizione di una sostanziale quantità di schede

tecniche di tipo standard e analitico;

• la disponibilità di un fondo rotativo per gli interventi di efficientamento;

• campagne di informazione oggettive e mirate;

• realizzazione di banche dati sulle migliori tecnologie disponibili, su casi benchmark e su

interventi dimostrativi;

• corsi di formazione a vari livelli e in vari contesti;

• campagne di audit energetici;

• ulteriore promozione dei ruoli degli energy manager e dei mobility manager;

• nuovi interventi per l'etichettatura e di tipo regolatorio;

• ulteriore sviluppo del ruolo delle ESCo e sviluppo di contratti standard per i servizi

energetici;

• affidamento al settore pubblico di un ruolo di promozione degli interventi dimostrativi e

Page 91: SOLUZIONI REGOLATORIE PER LE BARRIERE NON-ECONOMICHE … · 2014. 6. 20. · Federazione Italiana per l’uso Razionale dell’Energia STUDIO SOLUZIONI REGOLATORIE PER LE BARRIERE

Federazione Italiana per l’uso Razionale dell’Energia

91 di 149

di traino sul mercato delle tecnologie innovative di efficienza energetica.

È importante a loro avviso che si scelga la strada di rimuovere il più possibile le barriere

piuttosto che di compensarle con un più largo tornaconto economico (come è stato fatto in

parte per il "conto energia").

c) Nel punto precedente si sono già forniti alcuni esempi di azioni per il superamento delle

barriere considerate più importanti.

d) Lo schema tecnologie/barriere sembra corrispondere a un approccio di buon senso, ma è

difficile dare un parere più preciso in assenza di contesto.

Alessandro Clerici, Confindustria

a, b) Per Clerici la prima barriera per importanza è la scarsa sensibilità e conoscenza e la scarsa

cultura dell’LCCA (life cycle cost analysis); ci si formalizza ancora troppo spesso sul prezzo

del motore/componente che si va a comprare per la sostituzione del vecchio. Inoltre, nelle

aziende chi esegue l’ordine spesso e volentieri non è un tecnico: l’ufficio acquisti è quello

che decide alla fine cosa poter comprare e quanto poter spendere, mentre l’energy manager,

che sarebbe la figura più indicata, ha poca voce in capitolo. La secondarietà del tema

rispetto al core business è una cosa verissima soprattutto per le PMI: se l’energia non gli

costa almeno l’1% delle spese totali, non c’è l’interesse a fare l’investimento di efficienza

energetica. La bancabilità, invece, è legata alla complessità delle soluzioni. Essendo la

complessità spesso presente, è difficile dimostrare la bancabilità di un progetto.

c) Soluzioni previste per il superamento delle barriere:

1) lo sforzo per fare formazione e informazione, coinvolgendo tutti gli stakeholder, le

istituzioni e le associazioni indipendenti, verso il largo pubblico, ma soprattutto all’interno

dell’azienda;

2) formazione di professionalità adeguata dell’energy manager, che conta oggi ben poco

rispetto all’ufficio acquisti. Sarebbe necessaria la rivalutazione della sua figura, che

dovrebbe avere l’ultima parola con l’ufficio acquisti.

3) politiche di incentivi adeguati e con procedure semplificate, altrimenti gli incentivi

rischiano di essere costosi e inutili (si veda l’incentivo sugli inverter che alla fine non ha

richiesto praticamente nessuno).

d) Nello schema proposto manca una barriera importante che è quella della fiscalità. Ad

esempio nel caso dell’auto elettrica la fiscalità è fondamentale: lo stato perderebbe i

Page 92: SOLUZIONI REGOLATORIE PER LE BARRIERE NON-ECONOMICHE … · 2014. 6. 20. · Federazione Italiana per l’uso Razionale dell’Energia STUDIO SOLUZIONI REGOLATORIE PER LE BARRIERE

Federazione Italiana per l’uso Razionale dell’Energia

92 di 149

guadagni derivanti dal sistema di imposizione fiscale vigente per la benzina. Secondo Clerici,

un imprenditore non investe in questo campo perché con il passaggio al trasporto elettrico

sicuramente ci si inventerebbe qualcosa dopo per recuperare quanto perso in termini di

entrate fiscali. Per quanto riguarda i motori e gli inverter, Clerici metterebbe come valore 1

alla sensibilità, e 2 (non 1) alla disponibilità a modificare i comportamenti.

Renato Pesa, Confcommercio

a) Per lui le barriere più importanti sono la scarsa sensibilità e conoscenza, la professionalità

degli operatori intesa come operatori non formati, la bancabilità degli interventi, la

complessità degli interventi e i vincoli legislativi e normativi.

b, c) Come possibili soluzioni utili per il superamento delle barriere, Pesa vede il potenziamento

del sistema dei TEE, la sensibilizzazione degli istituti bancari e la definizione a livello

giuridico di una contrattualistica che guardi agli interventi di efficienza energetica come

generatori di flussi di cassa, dunque come interventi in grado di stare in piedi da soli e non

bisognosi di garanzie da parte delle ESCo che propongono gli interventi (che per la maggior

parte non sono così grandi da poter garantire da sole l’investimento nei confronti delle

banche).

d) Su questo punto non vede differenze di valutazione con FIRE.

Vincenzo Albonico, Agesi

a) Albonico aggiungerebbe alle tre barriere approfondite dallo studio il punto 4: “attitudini e

comportamenti”, che in ordine di importanza collocherebbe al 2° posto.

b) Sulle attitudini e comportamenti è convinto che non si sia stati ancora in grado (e si riferisce

quindi a tutti coloro che hanno responsabilità ed interesse a promuovere l’Efficienza

Energetica – le ESCo in primis!) di evidenziare, quasi “materializzare” questo “concetto”; usa

il termine “materializzare” in quanto le “tecnologie” si “toccano (la pompa di calore, il

pannello, la caldaia a condensazione, il sistema di regolazione o di telecontrollo, forse un po’

meno, ma per ancora qualche tempo avremo qualche problema sulle “smart grid”), mentre

l’efficienza energetica (riferendosi al settore residenziale e terziario uffici) è ancora un

qualcosa di “impalpabile”. Occorre chiedersi cosa fare per far arrivare ai potenziali utenti

l’essenza del modello operativo/processo di una ESCo (purché ovviamente sia seria/capace

e non semplicemente uno slogan).

Sostanzialmente si deve capire e far capire che l’essenza dell’efficienza deve partire da un

Page 93: SOLUZIONI REGOLATORIE PER LE BARRIERE NON-ECONOMICHE … · 2014. 6. 20. · Federazione Italiana per l’uso Razionale dell’Energia STUDIO SOLUZIONI REGOLATORIE PER LE BARRIERE

Federazione Italiana per l’uso Razionale dell’Energia

93 di 149

audit energetico e da una diagnosi seri, per completarsi poi con una progettazione altrettanto

seria, che indichi quali saranno le migliori tecnologie da utilizzare e integrare in modo

ottimale nel sistema che dobbiamo rendere efficiente. Un esempio di questa

sensazione/convinzione è che in poche occasioni si riesce a individuare nelle varie

presentazioni di sistemi di incentivazione e di presentazione in genere sull’efficienza

energetica (si guardi anche l’ultimo PAEE) il termine “Servizio Energia” che si vorrebbe, fra

l’altro, ridefinire “Processo per l’efficienza energetica”. Questo porta naturalmente gli

utilizzatori finali – siano essi gli amministratori di condomini, gli inquilini o il tecnico della

amministrazione territoriale (in particolare le più piccole) – a fare delle scelte di

manutenzione ordinaria e/o straordinaria con la sostituzione di taluni componenti e/o

tecnologie che godano comunque di incentivi. Il fatto che queste tecnologie siano, a parità di

incentivo, più o meno performanti in termini di rendimenti/affidabilità passa in secondo piano.

Si dovrebbe quindi essere capaci di impegnarsi ognuno per il ruolo che riveste ad investire

su questo piano, predisponendo possibilmente delle linee guida/modelli operativi più chiari e

semplici (validati dalle Istituzioni tecniche) e che coinvolgano anche l’importantissima

funzione dell’Energy Manager. Nella redazione di queste linee guida operative si dovrebbero

coinvolgere anche gli amministratori attraverso le loro organizzazioni di categoria. Altrettanto

dicasi ovviamente per il settore industriale, attraverso un ruolo determinante di Confindustria

centrale, associazioni territoriali ed ESCo.

c) Scarsa sensibilità e conoscenza:

È una barriera a tutti gli effetti, e in parte deriva dalle considerazioni sopra esposte. È

altrettanto vero che la legislazione non aiuta; questa altro non è che la risultante di una

“battaglia all’ultimo centesimo” sugli incentivi fra i quali districarsi non è poi così semplice

(fasce temporali diverse, attivazioni da effettuarsi entro termini temporali non sempre chiari,

etc.); a questo proposito si ritiene che il recente Decreto sulle rinnovabili non abbia

assolutamente contribuito a chiarire la differenza fra “tecnologie rinnovabili” ed “efficienza

energetica”.

Si deve quindi riuscire – e qui devono assumere un ruolo più impegnativo le associazioni di

categoria di tutta la filiera e gli operatori medesimi lato offerta – a confrontarsi più

direttamente con le associazioni lato domanda, con un coinvolgimento importante delle

istituzioni tecniche per meglio informare e per fornire loro “linee guida” semplici e

convincenti, che consentano di capire dove è possibile arrivare attraverso un certo percorso.

Si deve inoltre capire e far capire che “l’efficienza energetica” è tale se la si misura con

“strumenti” e modalità chiare, trasparenti e senza “strumenti starati”.

Page 94: SOLUZIONI REGOLATORIE PER LE BARRIERE NON-ECONOMICHE … · 2014. 6. 20. · Federazione Italiana per l’uso Razionale dell’Energia STUDIO SOLUZIONI REGOLATORIE PER LE BARRIERE

Federazione Italiana per l’uso Razionale dell’Energia

94 di 149

Complessità delle soluzioni o difficoltà di integrazione con l’esistente:

Quando si interviene su un sistema che pone comunque dei limiti pratici per gli interventi che

si devono effettuare, è chiaro che esistono delle difficoltà. È altrettanto vero che non sempre

si può fare quello che si vorrebbe fare (e.g. non è certo possibile pensare di intervenire con

“cappotti termici esterni” su edifici storici/urbanistici, né inserire sempre e comunque

tecnologie per produzione di energia rinnovabile sui tetti dei condomini perché dobbiamo

assolutamente produrre un tot di acqua calda sanitaria con “energia rinnovabile”) e quindi, a

maggior ragione, occorre comprendere che se c’è un serio audit energetico ed una seria

progettazione preliminare, si possono fare le scelte più adeguate pianificando gli interventi

anche in tempi successivi, in funzione dei piani futuri di ristrutturazioni/manutenzionidella

struttura etc.

Si ritorna alla solita “equazione”:

Efficienza_Energetica =

Audit+Diagnosi+Progettazione+Conto_economico_(LCC)+Intervento+Esercizio+Garanzia_di

_risultato.

Un ulteriore motivo che rende più difficile trovare le soluzioni adeguate per un sistema

complesso e per l’integrazione con l’esistente deriva dall’incapacità di fare sistema a tutti i

livelli: se gli operatori della filiera fossero capaci di fare sistema (progettisti, energy manager,

costruttori, specialisti rivestimenti, impiantisti, ESCo, etc.), le soluzioni si individuerebbero più

facilmente.

Bancabilità dei progetti e attitudine del sistema creditizio:

Purtroppo il sistema creditizio non è che abbia “brillato” con iniziative in questo settore, non

solo per scelte e “cautele” proprie, ma anche perché è partito “ancorandosi” solo ed

esclusivamente al sistema degli incentivi, ovvero a cassa pronta e garantita (CIP 6, Conto

energia, 55% etc.). Anche gli utenti finali devono capire che si devono impegnare, per quanto

possibile, ad investire nel settore, altrimenti pagheranno sempre di più (e.g. prossima

probabile tassazione sulla CO2 emessa dai sistemi non ETS). Bisogna far capire alle

istituzioni italiane ed europee quanto più importanti siano le attivazioni di “Fondi di

Rotazione” rispetto agli incentivi a fondo perduto, destinati a pioggia dagli enti territoriali, che

vengono utilizzati in grossa quantità per studi di fattibilità piuttosto che per “realizzazioni

pilota”. Le banche dovranno fare la loro parte, possibilmente anche attraverso finanziamenti

diretti agli utenti quando si tratta di interventi di rivestimento/isolamento o quant’altro di

importante. Le ESCo devono avere la capacità di porsi come soggetti “catalizzatori” e garanti

dei risultati di efficienza progettati e previsti.

Page 95: SOLUZIONI REGOLATORIE PER LE BARRIERE NON-ECONOMICHE … · 2014. 6. 20. · Federazione Italiana per l’uso Razionale dell’Energia STUDIO SOLUZIONI REGOLATORIE PER LE BARRIERE

Federazione Italiana per l’uso Razionale dell’Energia

95 di 149

d) Nello schema proposto da FIRE sembra manchi una voce molto importante: Audit

energetico/Servizio Energia/Efficienza Energetica. Si ritiene sia molto interessante

comunque riuscire ad esporre in modo sistemico ed organico queste informazioni.

Alessandro Bertoglio, Assocarta

a) Le barriere proposte da FIRE sono abbastanza esaustive, anche se è da sottolineare come

la barriera chiave sia la mancanza della certezza normativa (e anche degli incentivi). Questa

è il problema fondamentale: la necessità di avere procedure snelle. Ad esempio, in base

all’esperienza del settore cartario, e non solo, spesso, una volta effettuato l'intervento, si

sceglie di non richiedere i TEE perché si viene scoraggiati dalle lungaggini amministrative e

burocratiche.

b) Come possibili soluzioni per il superamento della barriera normativa, di certo lo snellimento

delle procedura è fondamentale, magari presupponendo un rafforzamento del supporto

tecnico di un ente terzo quale l’ENEA, che potrebbe aiutare a velocizzare i tempi. Per

quanto concerne gli incentivi, in particolare i TEE, l'incertezza economica ha un peso forte,

essendo questo un meccanismo puramente di mercato. La soluzione qui potrebbe essere

rappresentata dalla garanzia di un rendimento minimo garantito dei TEE, rendimento che

può essere più o meno alto; ciò che conta, però, è che sia fisso (un po' come per il

fotovoltaico). Per le aziende associate ad Assocarta, gli interventi di efficienza energetica

che si fanno vengono decisi e fatti per restare competitivi sul mercato e per essere in linea

con la media della concorrenza. Gli interventi potrebbero certo essere stimolati ulteriormente

da una riforma del sistema di incentivazione, se questo garantisse più certezze.

c) Per quanto riguarda le barriere prescelte, la scelta stessa dipende dal settore del

committente del lavoro; per quanto riguarda Assocarta e le imprese che ne fanno parte, non

può essere considerata ad esempio come barriera la scarsa sensibilità e conoscenza. Nel

settore, infatti, sono diffuse informazione e sensibilità. Invece, per quanto riguarda la

complessità delle soluzioni, Bertoglio conferma che le soluzioni di efficienza energetica che

le loro industrie scelgono e realizzano sono complesse.

d) Non sono pervenuti commenti sullo schema.

Luca Giordano, Intesa Sanpaolo (small business)

a, b) Intesa Sanpaolo concorda con le barriere proposte da FIRE, soprattutto la seconda

(Secondarietà del tema rispetto al core business), che in molti casi nelle PMI è il primo

Page 96: SOLUZIONI REGOLATORIE PER LE BARRIERE NON-ECONOMICHE … · 2014. 6. 20. · Federazione Italiana per l’uso Razionale dell’Energia STUDIO SOLUZIONI REGOLATORIE PER LE BARRIERE

Federazione Italiana per l’uso Razionale dell’Energia

96 di 149

ostacolo alla scelta di interventi di efficientamento energetico. In questi casi, le ESCo sono i

veri motori che portano alla scelta pro o contro l'intervento. Il FTT è poi spesso la soluzione

attraverso la quale la PMI riesce ad avere l'intervento senza intaccare e immobilizzare il suo

già non così elevato capitale. Un'altra barriera consiste nel fatto che i benefici degli interventi

sono spesso aleatori e anche in questo caso le ESCo sono chiamate al ruolo chiave di

comunicarli.

Le soluzioni possibili: per quanto riguarda la barriera della secondarietà del tema rispetto al

core business, le ESCo e il FTT sono il punto chiave della questione. Per fare ciò, le ESCo

devono avere un'elevata capacità di indebitamento. Spesso il problema è che le ESCo più

piccole hanno 50.000 euro di capitale: è necessario quindi che possano attrarre capitali di

rischio, oppure appoggiarsi a fondi specifici (come nel caso del fotovoltaico) che assorbano

tale rischio di investimento. L'incidenza economica dei TEE su molti degli interventi previsti e

i relativi investimenti non è così forte come nelle FER; forte è invece l'incidenza dei risparmi

generati. Gli interventi danno infatti risultati interessanti con tempi di ritorno anche sotto i 10

anni del fotovoltaico: occorre però che qualcuno ci metta il capitale di rischio, altrimenti le

banche non investono, e questo è un processo che si deve innescare il prima possibile.

c) Riguardo allo schema, Giordano si concentra sulla barriera della bancabilità, rappresentando

il settore bancario. Ciò che preoccupa la banca è spesso la complessità delle soluzioni di

efficientamento energetico; nel caso dell'auto elettrica, ad esempio, non c'è solo il rischio

legato alla nuova tecnologia in sé, ma anche quello legato a tutto il contorno (le colonnine

per la carica delle vetture, l’adeguamento della rete) e tutta l'incertezza tecnologica che ne

consegue. Il successo dell'intervento è legato a una serie di fattori esogeni e non prevedibili

che non piacciono certo agli istituti di credito.

d) Sulla valutazione delle singole tecnologie in relazione alla barriera bancabilità: mezzi elettrici

vedono un livello di barriera pari a +++ (il massimo), l'illuminazione pubblica e del grande

terziario ++ (la pubblica amministrazione crea non pochi problemi per le banche a causa

delle lungaggini burocratiche, la complessità delle gare, etc.); le pompe di calore, i motori e

inverter, la domotica, elettrotecnologie, altre soluzioni e la cogenerazione, incontrano un

livello ++ perché in questi casi si può pensare a un impianto in leasing oppure a debito

bancario, dunque sulla carta più fattibile, mentre gli interventi sull'involucro edilizio non

comprendono il leasing, ma solo il debito bancario, e dunque hanno un livello +++ della

barriera.

Il livello + non è stato assegnato a nessuno: nulla è semplice e scontato in questo settore per

le banche.

Page 97: SOLUZIONI REGOLATORIE PER LE BARRIERE NON-ECONOMICHE … · 2014. 6. 20. · Federazione Italiana per l’uso Razionale dell’Energia STUDIO SOLUZIONI REGOLATORIE PER LE BARRIERE

Federazione Italiana per l’uso Razionale dell’Energia

97 di 149

Nicola Masi, Ministero dello Sviluppo Economico

a, b) Masi è d'accordo con la prima barriera delle tre prescelte (scarsa sensibilità e conoscenza).

La seconda barriera complessità delle soluzioni o difficoltà di integrazione con l’esistente,

non può essere generalizzata, dipende dall'intervento; non è sicuro che sia una barriera

specifica di questo ambito. La terza barriera, bancabilità dei progetti e attitudine del sistema

creditizio, potrebbe forse essere considerata una barriera, ma se le banche decidono di non

intervenire forse è perché gli investimenti non sono sufficientemente redditizi. Un'altra

barriera è quella dell'accesso agli incentivi: ma più che sull'accesso ci si dovrebbe

concentrare sull'adeguatezza dell'incentivo (ad esempio, il 55% non ha avuto successo sul

cappotto agli edifici; il problema qui non è l'entità ma il fatto che l'incentivo sia diluito nel

tempo, se fosse disponibile subito, probabilmente l'intervento sarebbe stato fatto da più

soggetti). Anche i vincoli legislativi hanno una certa importanza.

c) Soluzioni alle barriere: per quanto riguarda la sensibilità e la conoscenza, si potrebbero fare

azioni di comunicazione. Quello che si potrebbe fare è fissare un piano di comunicazione,

che sia scritto in maniera più omogenea e coerente e che, soprattutto, sia attuato una volta

scritto. Per l'accesso agli incentivi, si potrebbe prevedere ogni tot un'analisi del sistema

incentivante, e a seguire delle proposte per il miglioramento.

d) Masi non ha rilevanti osservazioni da fare, solo che per alcune tecnologie non si rilevano

gradi di barriere con intensità elevate, a testimonianza che si possono ottenere dei buoni

risultati.

Antonio Lumicisi, Ministero dell’Ambiente

a) Le tre barriere che ritiene più importanti sono:

1) Scarsa sensibilità e conoscenza;

2) Attitudini e comportamenti;

3) Accesso agli incentivi.

b) Le possibili soluzioni alle suddette barriere sono:

1) maggiore consapevolezza a livello politico nazionale;

2) pianificazione e attuazione di un serio programma di comunicazione, informazione e

formazione inserito nell’ambito dei processi di attuazione dei diversi impegni assunti

dall’Italia a livello europeo e internazionale (Kyoto; 20-20-20; etc.);

Page 98: SOLUZIONI REGOLATORIE PER LE BARRIERE NON-ECONOMICHE … · 2014. 6. 20. · Federazione Italiana per l’uso Razionale dell’Energia STUDIO SOLUZIONI REGOLATORIE PER LE BARRIERE

Federazione Italiana per l’uso Razionale dell’Energia

98 di 149

3) maggiore sinergia tra gli impegni vincolanti assunti dall’Italia e quelli volontari (al

momento) assunti dai Governi locali (ad esempio, attraverso la concreta attuazione della

decisione 406/2009 nell’ambito del Pacchetto Clima-Energia).

c) Le tre barriere scelte presume riflettano maggiormente il punto di vista degli operatori

coinvolti e, da questo punto di vista le condivide. Le barriere da lui scelte riflettono invece di

più il suo punto di vista come funzionario della PA. La prima barriera è la stessa. La seconda

barriera FIRE potrebbe essere superata con la soluzione elencata sopra (pianificazione e

attuazione di un programma di comunicazione). La terza è comunque legata a quella relativa

all’accesso degli incentivi da lui indicata.

d) In generale Lumicisi condivide lo schema sulle tecnologie/barriere, anche se non si ritiene un

esperto su tutte le tecnologie menzionate.

G.B. Zorzoli, ISES Italia

a) Per Zorzoli le barriere sono la scarsa sensibilità, la professionalità degli operatori e i vincoli

legislativi.

b) Risolvendo il problema della professionalità si possono superare anche le altre due barriere.

Infatti, sono gli installatori i veri vettori di conoscenza e di sensibilizzazione del grande

pubblico, in grado di diffondere risposte e chiarimenti in maniera capillare ogni qualvolta ci si

rivolga ad essi per interventi di efficienza. Non a caso il D.Lgs. 28/2011 ha chiaramente

previsto dei fondi per la certificazione/qualificazione degli operatori (cita ad esempio di ciò il

successo dell'Alto Adige con i pannelli solari). Se poi, come previsto dal decreto, gli

installatori imparano a conoscere anche gli incentivi all'efficienza energetica, va da sé che

anche le barriere conoscenza e vincoli legislativi vengono in parte superati.

c) La complessità delle soluzioni è effettivamente un problema soprattutto in Italia, un paese

ricco di beni storici che quindi pongono un limite oggettivo all'integrazione. Se poi ci si mette

anche una sovraintendenza abbastanza conservatrice, va da sé che la barriera diventa

insuperabile. La complessità tecnologica invece non sembra essere una barriera per lui:

forse fino a 15 anni fa si poteva ancora parlare di barriera, ma adesso non più. La

bancabilità invece non è un problema in sé. Il vero problema è la stabilità delle norme: se ci

fosse una certezza normativa come nel caso del conto energia, è ovvio che le banche

sarebbero più disposte ad investire sapendo con certezza i tempi dell'incentivo, durata ed

entità, il tutto prima di decidere se investire o meno. Classico esempio di instabilità è quello

del 55%, a rischio ogni anno.

Page 99: SOLUZIONI REGOLATORIE PER LE BARRIERE NON-ECONOMICHE … · 2014. 6. 20. · Federazione Italiana per l’uso Razionale dell’Energia STUDIO SOLUZIONI REGOLATORIE PER LE BARRIERE

Federazione Italiana per l’uso Razionale dell’Energia

99 di 149

d) D'accordo con lo schema FIRE.

Roberto Gerbo, Intesa Sanpaolo (energy manager)

a) Secondo Gerbo le barriere più importanti sono: Secondarietà del tema rispetto al core

business, Vincoli legislativi e normativi, Accesso agli incentivi, Bancabilità dei progetti e

attitudine del sistema creditizio.

b) Per superare la barriera sul core business la leva migliore è rappresentata disposizioni

normative e incentivi quali le detrazioni fiscali al 55%. Semplificazione della

regolamentazione e dell’accesso agli incentivi, uniti alla possibilità di coinvolgere una base

più ampia e a ottiche di medio periodo aiuterebbero a superare le barriere successive

indicate al punto a). Per la bancabilità un’ottima soluzione sarebbe rappresentata dai fondi di

garanzia, in quanto ridurrebbero il problema delle garanzie. Per il settore residenziale

occorrerebbe introdurre delle modifiche a livello di codice civile, oltreché di normativa, in

modo da superare gli attuali impaludamenti che frenano le azioni di efficientamento.

c) Scarsa sensibilità e conoscenza: in generale per la conoscenza deve essere migliorata,

mentre la sensibilità si ritiene già diffusa, ma difficilmente riconvertibile in azioni reali di per

sé, sia per scarsa conoscenza (che rende difficile trasformare un’idea vaga in un progetto)

che per assenza di efficacia della proposta, che di solito è tecnica, ma senza un adeguato

supporto economico).

Complessità delle soluzioni o difficoltà di integrazione con l’esistente: sarebbe più logico

parlare in tali termini solo per determinate soluzioni, e.g. pompe di calore geotermiche, ma

per tanti casi, tipo serramenti caldaie a condensazione, etc. non è un problema di

complessità e integrazione in genere.

Bancabilità: vedere punto b).

d) Non sono pervenuti commenti sullo schema.

Page 100: SOLUZIONI REGOLATORIE PER LE BARRIERE NON-ECONOMICHE … · 2014. 6. 20. · Federazione Italiana per l’uso Razionale dell’Energia STUDIO SOLUZIONI REGOLATORIE PER LE BARRIERE

Federazione Italiana per l’uso Razionale dell’Energia

100 di 149

PARTE VI

Proposte regolatorie per il superamento delle barriere considerate nel documento

L’esistenza di barriere non economiche agli interventi di miglioramento dell’efficienza energetica

costringe a prendere dei provvedimenti per consentire al mercato di svilupparsi come previsto per

raggiungere gli obiettivi al 2020. In realtà le ragioni vanno oltre gli obblighi comunitari. Conviene

riflettere sui seguenti aspetti:

il prezzo dell’energia aumenterà nel tempo, aspetto su cui concordano quasi tutti gli analisti,

pertanto conviene efficientare edifici e impianti prima possibile, per potersi trovare in una

posizione più competitiva quando ciò accadrà (imprese) o più lontani da condizioni di fuel

poverty (cittadini)36;

la presenza di imprese italiane nel settore dell’efficientamento energetico è forte e dunque

la promozione delle relative tecnologie ha ricadute importanti sul comparto industriale sia a

livello nazionale, sia a livello internazionale;

gli obblighi sono un compromesso seguito a una lunga concertazione; superarli significa

solo migliorare l’ambiente, garantire una maggiore sicurezza a livello di approvvigionamenti

e aiutare il Paese a sviluppare competenze su un settore cruciale a livello mondiale.

Il documento evidenzia la presenza di barriere non economiche che ritardano o bloccano lo

sviluppo di diverse tecnologie, sebbene sussistano condizioni economiche favorevoli, con tempi di

ritorno, VAN e TIR in linea con quelli usualmente considerati per approvare un investimento. Su

queste basi si propongono alcune azioni regolatorie che potrebbero consentire al mercato di

svilupparsi secondo le aspettative del Legislatore.

Alcuni aspetti di base:

occorre lavorare molto sul tema della comunicazione, informazione e formazione, su cui si

incentrano buona parte dei problemi;

le proposte di modifica delle regole devono portare le aziende e i cittadini a fare valutazioni

economiche sulla vita utile quando considerano un qualunque intervento, e non basare le

proprie decisioni sul prezzo di acquisto;

gli incentivi saranno fondamentali nel breve periodo, per cui è opportuno che la revisione

prevista nel corso del 2011 assicuri facilità di accesso, semplicità e un premio sufficiente a

smuovere le decisioni di operatori e mercato;

36 Per fuel poverty si intende la condizione in cui una famiglia deve spendere più del 10% del proprio reddito per

l’energia. Il fenomeno è costantemente in aumento ed è studiato a livello europeo e internazionale.

Page 101: SOLUZIONI REGOLATORIE PER LE BARRIERE NON-ECONOMICHE … · 2014. 6. 20. · Federazione Italiana per l’uso Razionale dell’Energia STUDIO SOLUZIONI REGOLATORIE PER LE BARRIERE

Federazione Italiana per l’uso Razionale dell’Energia

101 di 149

le ESCo sono un’arma importante, ma le aziende devono crescere in termini di capacità

operativa, capitali e soluzioni proposte;

gli energy manager devono trovare un riconoscimento del proprio ruolo, in particolare

attraverso la diffusione di sistemi di gestione dell’energia ISO 50001 presso gli utenti di

media e grande dimensione;

occorre promuovere la realizzazione di diagnosi energetiche presso i singoli utenti e di

azioni di monitoraggio a livello regionale e nazionale, al fine di poter contare su basi dati

solide e capaci di guidare le scelte dei policy maker verso il successo;

è necessario sviluppare una cultura legislativa all’altezza delle sfide che la congiuntura

richiede, basata su strategie e scelte di medio e lungo periodo e non più su una

successione ingestibile e fallimentare di emendamenti sconnessi.

Sviluppo adeguato delle azioni di accompagnamento

La prima misura riguarda la necessità di dedicare risorse economiche alle azioni di

accompagnamento ai programmi di promozione dell’efficienza energetica. Queste azioni

comprendono la realizzazione di studi di mercato preliminari e periodici (strutturazione e

consistenza degli operatori di settore, caratteristiche tecniche ed economiche delle tecnologie,

caratterizzazione dei principali settori industriali, effetti ed efficacia degli incentivi e delle norme

esistenti, etc.), la costituzione di gruppi di lavoro permanenti presso il Ministero dello Sviluppo

Economico e altre strutture, il rafforzamento delle strutture deputate a seguire il settore, come

l’UTEE dell’ENEA, la realizzazione di campagne di comunicazione e informazione mirate, la

ricerca e lo sviluppo, etc.

L’assenza di misure di accompagnamento ha determinato il fallimento di alcuni programmi e le

difficoltà in cui versano altri. Tre esempi:

la campagna “Acqua calda dal Sole” promossa negli anni ’80 fallì a causa di tecnologie non

mature e installatori e manutentori non qualificati; lo stesso successe in Austria; la

differenza fu che in Austria studiarono le ragioni del fallimento e avviarono progetti di

sviluppo tecnologico e azioni formative che portarono dopo alcuni anni a una nuova

campagna che ottenne un grande successo facendo dell’Austria uno dei primi Paesi al

mondo per installazioni pro capite, mentre in Italia non si fece nulla e il settore del solare

termico si spense, rimanendo bloccato per quasi vent’anni;

i certificati bianchi nel 2011 hanno evidenziato problematiche serie in merito alla capacità di

raggiungere gli obiettivi futuri fermandosi a circa il 60% dell’obbligo 2010 a causa della

mancata predisposizione di opportune azioni di informazione e formazione sul meccanismo

e di ritardi nel risolvere i problemi segnalati dagli operatori e dagli utenti; non sono inoltre

state fatte valutazioni serie e complete sulla reale efficacia del meccanismo; si può stimare

Page 102: SOLUZIONI REGOLATORIE PER LE BARRIERE NON-ECONOMICHE … · 2014. 6. 20. · Federazione Italiana per l’uso Razionale dell’Energia STUDIO SOLUZIONI REGOLATORIE PER LE BARRIERE

Federazione Italiana per l’uso Razionale dell’Energia

102 di 149

che i costi legati alla gestione del meccanismo e alle poche attività di supporto siano

inferiori ai 2 milioni di euro l’anno, troppo poco, se si pensa che l’obiettivo 2010 dovrebbe

costare intorno ai 450 milioni di euro; con il doppio dei costi si sarebbero potute avere più

persone dedicate nelle strutture coinvolte nella gestione, meno ritardi, più schede

semplificate, più analisi e molta più informazione al pubblico;

le detrazioni fiscali al 55% stanno indubbiamente funzionando, ma mancano controlli e

approfondimenti per capire quanto siano diffusi fenomeni negativi quali l’inclusione nelle

spese documentate di lavori impropri (e.g. legati alla ristrutturazione di ambienti e non solo

agli impianti).

Anche la vicenda del fotovoltaico, con gli errori fatti in termini di entità dell’incentivo e valutazione

della crescita del mercato, sono in buona parte attribuibili a una carenza di dati oggettivi

economici, tecnici e di mercato.

Per superare queste problematiche si può pensare di introdurre una nuova componente tariffaria a

valere sulle tariffe dell’elettricità, del gas e un’addizionale sugli altri combustibili al fine di costituire

un fondo con cui finanziare le attività predette. In genere a livello europeo le misure di

accompagnamento valgono qualche punto percentuale dei fondi globalmente disponibili

nell’ambito di un programma. Considerando che da qui al 2020 dovranno essere investiti fra i 50 e

i 100 miliardi di euro in interventi per l’efficienza energetica, e ammettendo che i programmi di

incentivazione che saranno lanciati possano contribuire a un 10% di questa somma, si può

ipotizzare di dedicare alle misure di accompagnamento una cifra nell’ordine dei 100 milioni di euro

l’anno, nell’ordine di quella destinata alla ricerca sul sistema elettrico. Questo si tradurrebbe in un

costo per kWh nell’ordine di 0,010-0,015 euro per la maggior parte degli utenti (un po’ di più per il

residenziale), e non avrebbe un impatto apprezzabile sui costi legati agli oneri di sistema. In

compenso consentirebbe di promuovere molto più efficacemente l’efficienza energetica nel nostro

Paese. Il fondo potrebbe poi essere gestito in parte tramite affidamenti diretti agli enti pubblici

coinvolti nelle politiche per l’efficienza, e in parte messo a bando annualmente per la realizzazione

di studi specifici, diagnosi e campagne di comunicazione e informazione.

Le azioni da svolgere riguarderebbero la raccolta di dati, l’analisi del mercato e il monitoraggio

dell’attuazione dei programmi di incentivazione e dello sviluppo delle tecnologie, delle aziende

produttrici di tecnologie e delle ESCo, della filiera distributiva. Tutte attività al momento assenti o

molto carenti e perseguibili in parte attraverso studi di settore, in parte dando mandato a un ente

(e.g. Istat o ENEA) di provvedere a raccogliere dati su base continuativa dalle aziende e dagli enti.

Questo tipo di misure può essere posto in atto in un arco temporale di 1-3 anni. L’incertezza è

legata più alla capacità di attivare la componente tariffaria e il relativo sistema di gestione e

predisposizione di bandi che non alla realizzazione delle iniziative, tipicamente in grado di produrre

i primi risultati già entro il primo anno.

Page 103: SOLUZIONI REGOLATORIE PER LE BARRIERE NON-ECONOMICHE … · 2014. 6. 20. · Federazione Italiana per l’uso Razionale dell’Energia STUDIO SOLUZIONI REGOLATORIE PER LE BARRIERE

Federazione Italiana per l’uso Razionale dell’Energia

103 di 149

Campagne di comunicazione e informazione

L’esperienza dimostra che le campagne di comunicazione e informazione, purché portate avanti

per alcuni anni, sono estremamente efficaci nel modificare i comportamenti delle persone e nel

conseguire i risultati voluti. L’indagine sulle barriere rivolta agli energy manager è una

testimonianza che l’informazione circolata in questi ultimi anni su tutti i media ha innescato un po’

per volta una sensibilizzazione che, sebbene ancora agli inizi, ha cominciato a dare frutti.

L’indagine mostra che laddove il top management risulta sensibilizzato, l’energy manager assume

un ruolo importante e diventa molto più facile far passare investimenti in efficientamento, purché

rispettino i parametri di costo efficacia stabiliti dall’azienda.

Per riuscire a superare le barriere esposte nel corso dello studio risulta opportuno attivare le

seguenti azioni:

• campagna per tecnologie e utenti;

• programma televisivo di informazione “tecnologico-pratica”;

• informazione sulla life cycle cost analysis (LCCA);

• informazione sui sistemi di gestione dell’energia (SGE) della norma ISO 50001;

• informazione sugli audit e su building automation, automazione industriale e domotica;

• informazione sugli incentivi disponibili e su come accedervi e sfruttarli.

Risulterebbe utile ripristinare un’iniziativa tipo il premio ENEA37 per le buone pratiche di energy

manager, ESCo, amministrazioni pubbliche e produttori di tecnologie, in grado di dare visibilità alle

migliori realizzazioni, stimolando l’imitazione.

Inoltre, visto il successo di un programma radiofonico come Mr. kW, la rubrica curata da Maurizio

Melis su Radio24, sarebbe utile creare un format televisivo per diffondere le buone pratiche

domestiche dell’efficientamento e una cultura di base sull’energia. Tale programma dovrebbe

andare oltre Superquark (approccio scientifico e non tecnologico-pratico ai temi trattati), Ambiente

Italia (taglio ambientalista e culturale, ma non pratico) e Occhio allo spreco (la rubrica di Striscia la

notizia ha un taglio più pratico, ma tratta di più temi ambientali e la durata è troppo limitata). Il

programma dovrebbe essere affidato a dei buoni comunicatori, capaci per quanto possibile di

rendere digeribili a tutti i temi tecnici, facendovi appassionare parte del pubblico come avviene con

temi quali l’automobilismo e il motociclismo, unendo l’efficienza energetica alla moda e al

glamour).

Un punto importante riguarda la natura delle azioni di informazione. Programmi europei e nazionali

hanno negli anni finanziato numerose campagne basate su opuscoli informativi, alla cui redazione

hanno partecipato molti soggetti, fra cui l’ENEA, le agenzie per l’energia, ENEL ed ENI,

associazioni e le università. Un limite importante di questo tipo di azione è che gli opuscoli – specie 37 Il premio ENEA fu assegnato alla fine degli anni ’90 e riscosse un buon successo fra gli energy manager.

Page 104: SOLUZIONI REGOLATORIE PER LE BARRIERE NON-ECONOMICHE … · 2014. 6. 20. · Federazione Italiana per l’uso Razionale dell’Energia STUDIO SOLUZIONI REGOLATORIE PER LE BARRIERE

Federazione Italiana per l’uso Razionale dell’Energia

104 di 149

se approfonditi – tendono ad essere letti da chi già è sensibilizzato, ma sono poco efficaci per chi

più avrebbe bisogno dell’informazione. L’informazione sintetica come i decaloghi, d’altra parte, può

sensibilizzare, ma è poco efficace nel promuovere interventi strutturali e che richiedono l’intervento

di terzi. Lo sforzo dovrebbe essere indirizzato sulla sensibilizzazione di base, rivolta a tutti i non

addetti ai lavori e veicolata con i media a maggior impatto, come la TV, la radio e i portali web

istituzionali, assicurando un taglio pratico e basato su esempi. Per accelerare i tempi di risposta da

parte del target si suggerisce di puntare sull’imitazione, dando visibilità ad aziende e figure che

siano riconosciuti come campioni nazionali e che abbiano realizzato azioni di efficientamento e

costruito su di esse una parte della loro crescita. Va nel contempo assicurato che gli installatori e i

venditori siano formati in modo opportuno, confermando nelle loro proposte quanto suggerito dalle

campagne di base. Le grandi aziende potrebbero contribuire al processo con campagne rivolte ai

propri dipendenti, in grado di produrre effetti sia sui consumi interni all’impresa, sia sulle abitazioni.

Sul tema della fuel poverty si suggerisce di valutare un’azione sinergica composta da una

campagna shock (che faccia leva sulle paure legate ai rischi futuri connessi al probabile aumento

dell’incidenza della spesa energetica) e da un’azione governativa di supporto alla realizzazione di

interventi (e.g. fondo di garanzia o finanziamenti a tasso zero per soluzioni di efficientamento

energetico e/o realizzazioni in finanziamento tramite terzi garantite dallo Stato per le fasce deboli).

I tempi di avvio delle prime iniziative può essere visto nell’ordine di 1 anno - 1 anno e mezzo.

Quello che conta è che la campagna globale ci accompagni fino al 2020, in modo da comportare

cambiamenti di attitudini e non solo infatuazioni su un tema nuovo.

Strumenti per l’efficienza

Per diffondere velocemente le buone pratiche per l’efficienza e garantire i massimi risultati e

benefici alle imprese consumatrici e agli enti pubblici, oltreché agli operatori di mercato, è

opportuno sviluppare al massimo i tool che sono stati messi a punto in questi anni come supporto

a queste misure.

LCCA e green public procurement

Il primo passo è quello di assicurarsi che le aziende e gli enti considerino l’efficienza energetica già

all’atto dell’acquisto di macchine, dispositivi e impianti che consumino energia38. È essenziale che

all’atto della scelta risultino a basso consumo le automobili delle flotte aziendali, come i PC e le

stampanti per gli uffici, i motori e le logiche di funzionamento delle macchine utensili e delle linee di

processo e così via. Risulta infatti difficile, se non impossibile, rendere più efficienti i singoli

38 Il fallimento di misure come le detrazioni fiscali al 20% sui motori elettrici industriali dimostrano che per certe soluzioni

la sostituzione dei componenti in corso d’opera è poco praticabile, nonostante la forte convenienza economica del

singolo intervento, a causa delle interferenze coi processi produttivi.

Page 105: SOLUZIONI REGOLATORIE PER LE BARRIERE NON-ECONOMICHE … · 2014. 6. 20. · Federazione Italiana per l’uso Razionale dell’Energia STUDIO SOLUZIONI REGOLATORIE PER LE BARRIERE

Federazione Italiana per l’uso Razionale dell’Energia

105 di 149

componenti una volta acquistato e messo in funzione il macchinario. Un caso emblematico è

quello dei motori elettrici, che una volta messi in funzione vengono cambiati solo in caso di

manutenzione programmata o di rottura, per quanto possano essere eccezionali gli indicatori

economici della loro sostituzione (il blocco delle linee produttive porterebbe infatti a una perdita di

reddito ben superiore o comunque inaccettabile per principio).

A tale fine sono disponibili due strumenti: la LCCA e il green procurement.

La prima è una metodologia che prevede una valutazione economica dell’investimento effettuato

considerando anche i costi energetici. Nella forma più semplice si può pensare come ad una gara

in cui il confronto fra concorrenti venga fatto su un’offerta composta dal prezzo del dispositivo in

esame più il costo di energia e manutenzione per un orizzonte temporale ragionevole (e.g. 2 anni

per un PC o una fotocopiatrice). Nella forma più complessa è un vero e proprio business plan. A

chi effettua regolarmente analisi economiche corrette questa metodologia può sembrare ovvia, ma

per molte aziende ed enti non lo è, e le scelte vengono incredibilmente effettuate tenendo conto

del solo costo di acquisto del dispositivo.

Il secondo è un obbligo di legge per l’amministrazione pubblica, essendoci una direttiva sul GPP

che prevede che in fase di gara siano considerati solo i prodotti che risultano ecocompatibili ed

energeticamente efficienti.

Lo strumento per diffondere i tool descritti è quello dell’informazione (convegni, corsi, brochure,

etc.). Il mercato dell’offerta si può stimare pronto a soddisfare una domanda crescente, dunque si

può mirare l’azione sui decisori (imprenditori, amministratori di enti e società, etc.) – con

un’informazione di base – e sui tecnici (energy manager, professionisti, ESCo, etc.) – con un

opportuno approfondimento. Una siffatta campagna consentirebbe di accelerare un processo di

diffusione che l’analisi sulle barriere dimostra essersi avviato almeno presso i grandissimi utenti.

Sistemi di gestione dell’energia

La norma ISO 50001 pubblicata a giugno 2011 porta a livello mondiale gli SGE, introdotti nel

contesto europeo nel 2009 attraverso la norma EN 16001. Si tratta di uno strumento molto valido

per promuovere l’efficienza energetica presso i consumatori di media e grande dimensione. L’SGE

richiede infatti all’azienda di quantificare i propri consumi energetici e di monitorarli (audit più

sistema di telecontrollo, telegestione ed eventualmente automazione), impone di definire una

politica energetica di medio periodo, con obiettivi definiti di efficientamento energetico, promuove il

miglioramento continuo, dà un ruolo chiaro e fattivo all’energy manager. Il tutto porta a risultati

Page 106: SOLUZIONI REGOLATORIE PER LE BARRIERE NON-ECONOMICHE … · 2014. 6. 20. · Federazione Italiana per l’uso Razionale dell’Energia STUDIO SOLUZIONI REGOLATORIE PER LE BARRIERE

Federazione Italiana per l’uso Razionale dell’Energia

106 di 149

dimostrati da esperienze europee recenti39 e assicura che al beneficio di immagine legato alla

certificazione ISO 50001 si accompagni anche un vantaggio economico diretto.

Dal momento che le norme sugli SGE sono recenti, risulta opportuna un’azione informativa, rivolta

sia ai decisori, sia ai tecnici. Dal punto di vista strategico, l’esperienza internazionale dimostra che

l’attivazione di accordi volontari fra un’agenzia nazionale (e.g. l’ENEA) e le aziende energy

intensive (in Italia si potrebbe pensare anche ai distretti) può portare grandi vantaggi, sfruttando la

diffusione del tool per promuovere la diffusione di buone pratiche di efficientamento, l’innovazione

e il trasferimento tecnologico, e il miglioramento continuo a livello di sistema e non solo di singola

azienda. Sarebbe dunque opportuno prevedere lo sviluppo di modelli di collaborazione ispirati ad

esempio all’esperienza irlandese.

Per promuovere la diffusione dei sistemi di gestione dell’energia si potrebbero utilizzare due

strumenti:

un premio del 5-10% in termini di certificati bianchi (o riferito ad altri incentivi) da riconoscere

agli interventi effettuati nei primi tre anni seguenti all’ottenimento della certificazione (aspetto

che promuoverebbe ulteriormente l’efficientamento energetico);

uno sconto in bolletta sulle tariffe di distribuzione elettrica e del gas, che potrebbe essere pari

a una cifra proporzionale al costo della certificazione, nell’ordine del 20% dello stesso (il valore

andrebbe fissato in funzione di una prevalutazione, orientativamente una cifra compresa fra i

1.000 e i 10,000 euro da scontare nel corso dell’anno)40.

ESCo e contratti di rendimento energetico41

Le ESCo sono da anni considerate una sorta di soluzione a tutti i problemi dell’efficienza

energetica. E sicuramente, se il modello si diffondesse realmente, apporterebbero benefici

tangibili. Di base una ESCo, offrendo servizi energetici integrati chiavi in mano, con garanzia delle

performance e canone basato sul risparmio garantito, si offre come un controparte interessante

per qualunque tipologia di utente. La possibile aggiunta dei servizi finanziari del finanziamento

tramite terzi – ossia l’eventuale finanziamento diretto dell’intervento da parte della ESCo, o il

supporto all’accesso per il cliente a condizioni vantaggiose al leasing o al credito bancario –

sarebbe poi determinante per clienti quali quelli pubblici, spesso soffocati da vincoli sulle spese di

capitale e correnti.

39 In Irlanda, Svezia e Danimarca erano già attive delle norme nazionali su SGE, che hanno dimostrato di portare a

miglioramenti evidenti e ripetuti nel corso degli anni, nonché, in campo industriale, all’integrazione fra efficienza

energetica e processo, con benefici in termini produttivi oltreché energetici. 40 Un approccio simile è stata impiegato in Germania a livello federale. 41 Chiamati energy performance contracts, o EPC, nella terminologia anglosassone.

Page 107: SOLUZIONI REGOLATORIE PER LE BARRIERE NON-ECONOMICHE … · 2014. 6. 20. · Federazione Italiana per l’uso Razionale dell’Energia STUDIO SOLUZIONI REGOLATORIE PER LE BARRIERE

Federazione Italiana per l’uso Razionale dell’Energia

107 di 149

I problemi da superare sono di due tipi: la conoscenza e l’interesse degli utenti verso le ESCo, che

si può superare attraverso le campagne di informazione, e quello, ben più complesso, della

credibilità tecnica e bancaria di una ESCo. Di fatto, al di là delle competenze specifiche e della

qualità del lavoro svolto, un soggetto è credibile se può offrire garanzia che vadano oltre la carta, e

questa circostanza raramente si verifica. Si può prendere ad esempio un’ipotetica ESCo che operi

nel settore della cogenerazione di piccola taglia, con investimenti tipici nell’ordine dei 100.000-

500.000 euro. Se il modello di business prevedesse un mercato iniziale di dieci clienti serviti, da

accrescere nel tempo, si tratterebbe di investire 2-3 milioni di euro. Per una società esistente sul

mercato, con fatturati di decine o centinaia di milioni di euro, un business aggiuntivo del genere

non costituirebbe un problema, ammesso che abbia le competenze tecniche per portare avanti il

business sulla cogenerazione. Una start up tipica, al contrario, con un capitale versato di qualche

decina di migliaia di euro e uno stato patrimoniale tutto da costruire, incontrerebbe sicuramente

problemi a finanziare in proprio gli interventi; la banca, infatti, non avrebbe una storia creditizia da

valutare, per la dimensione economica considerata, difficilmente metterebbe in moto una struttura

centrale di validazione del business plan (rendendo dunque improbabile una decisione di merito

tecnico basata sui flussi di cassa) e presumibilmente non avrebbe beni a sufficienza da ipotecare.

Il risultato probabile sarebbe la rinuncia al finanziamento diretto dell’intervento da parte della

ESCo. Per avere più possibilità bisognerebbe avere un capitale versato di un ordine di grandezza

superiore, da investire nei progetti coprendo un 20-30% dell’investimento. Questo

tranquillizzerebbe di più la banca, ma si va su una scala atipica. D’altra parte, ammesso che il

finanziamento diretto non sia di interesse del cliente, e dunque non costituisca un problema, la

garanzia tecnica sulle performance offerta dalla ESCo è anch’essa tanto più credibile, quanto più

la società ha le spalle larghe. In caso di problemi tecnici e malfunzionamenti è più facile intervenire

in tempi rapidi per una società di dimensioni importanti e portafoglio ampio, che più facilmente ha

personale pronto a intervenire in real time e ricambi in magazzino. Un discorso analogo vale per

problemi con i fornitori in fase di realizzazione dell’intervento. Al contrario, una società piccola si

affiderà in genere a un partner terzo per la manutenzione, trovando maggiori difficoltà in caso di

interventi straordinari, e avrà in genere maggiori difficoltà per gestire i problemi con fornitori

inadempienti.

Dunque, per avere un mercato di ESCo forte bisogna puntare su una capitalizzazione delle stesse,

con il coinvolgimento di fondi e investitori in grado di assicurarne la crescita, come avvenuto per il

fotovoltaico. Concettualmente le differenze principali nei due casi sono i minori rischi e le migliori

performance economiche tipiche dell’efficienza sul fronte dei vantaggi, la grande varietà di

soluzioni tecniche da far digerire ai potenziali finanziatori e l’assenza di consistenti incentivi da

bloccare in garanzia fra gli svantaggi. Le campagne di informazione aiuteranno anche su questo

fronte, ma chiaramente c’è bisogno di uno sforzo da parte degli operatori e delle loro associazioni

Page 108: SOLUZIONI REGOLATORIE PER LE BARRIERE NON-ECONOMICHE … · 2014. 6. 20. · Federazione Italiana per l’uso Razionale dell’Energia STUDIO SOLUZIONI REGOLATORIE PER LE BARRIERE

Federazione Italiana per l’uso Razionale dell’Energia

108 di 149

di categoria da un lato e del legislatore dall’altro nel favorire questo processo. L’assenza di

incentivi “comodi”, invece, non solo è destinata a rimanere, ma verrà man mano tolta anche alle

rinnovabili e dunque sarà l’occasione per portare le banche e gli altri istituti finanziari verso

un’analisi più ragionata e matura dei modelli di finanziamento.

È ragionevole pensare che per strutturare bene il mercato delle ESCo serviranno alcuni anni, ma

al 2020 si potranno avere risultati interessanti. Contestualmente è opportuno migliorare la qualità e

la fruibilità della contrattualistica di settore, diffondendo linee guida e capitolati tipo di contratti a

rendimento energetico, sia nel settore pubblico, che in parte ha beneficiato di alcuni programmi

nazionali e comunitari, sia in quello privato. A tal fine le attività da condurre riguardano una

ricognizione specifica, la redazione della documentazione informativa e la realizzazione di una

campagna di diffusione. Il tutto potrebbe essere attuato in un orizzonte di 2-3 anni.

Per promuovere la diffusione della certificazione delle ESCo UNI CEI 11352 e gli energy

performance contract si potrebbe ipotizzare un premio del 5-10% in termini di certificati bianchi (o

riferito ad altri incentivi) da riconoscere agli interventi effettuati nei primi tre anni seguenti

all’ottenimento della certificazione (aspetto che promuoverebbe ulteriormente l’efficientamento

energetico).

Per superare le problematiche di natura finanziaria, invece, sono due le azioni opportune: la

definizione di un quadro di regole chiaro e stabile – che comprenda gli schemi di incentivazione, gli

obiettivi nazionali, le norme tecniche e le regole di dettaglio, come autorizzazioni a costruire e

emissioni – in grado di attrarre gli investitori su un mercato con ottime prospettive di crescita, e

l’attivazione di un fondo di garanzia nazionale (i.e. l’atteso fondo Kyoto, che dovrebbe partire a fine

2011 e di cui si potrebbe pensare ad un rafforzamento), mirato a supportare l’energy performance

contracting e il finanziamento tramite terzi.

Azioni verso le banche

Le banche rappresentano il complemento evidente dell’efficienza sul fronte economico. Se è vero

infatti che i grandi utenti possono prediligere l’utilizzo dell’equity, nel caso delle PMI, degli enti

pubblici e del residenziale la disponibilità di pacchetti finanziari dedicati diventa fondamentale per

far decollare il mercato. Il primo passo è aiutare gli istituti di credito a capire e credere

nell’efficienza, e questo dovrebbe passare per azioni portate avanti dagli stakeholder (ESCo,

produttori di tecnologie, etc.). Il Legislatore centrale e regionale o locale può avere un ruolo

determinante su due fronti:

• implementare fondi di garanzia e rotativi dedicati all’efficienza energetica e alle ESCo (in

teoria il fondo Kyoto esiste da quattro anni, ma solo a fine 2011 sembra che diverrà

realmente operativo);

Page 109: SOLUZIONI REGOLATORIE PER LE BARRIERE NON-ECONOMICHE … · 2014. 6. 20. · Federazione Italiana per l’uso Razionale dell’Energia STUDIO SOLUZIONI REGOLATORIE PER LE BARRIERE

Federazione Italiana per l’uso Razionale dell’Energia

109 di 149

• supportare le azioni informative rivolte alle banche da parte dei portatori di interesse,

assicurando una cornice istituzionale con il coinvolgimento dell’ENEA o di altri soggetti e

dunque velocizzando il processo;

• favorire la diffusione della norma UNI CEI 11352 sulle ESCo, mediante l’attuazione

dell’articolo 16 del D.Lgs. 30 maggio 2008 n. 115;

• promuovere gli audit energetici, con un mix di obblighi, accordi volontari e incentivi, al fine

di migliorare la base di conoscenza su cui si fondano i contratti di garanzia, riducendo

dunque l’entità dei rischi;

• diffondere la convenienza di investire nell’efficienza energetica fra gli utenti, altrimenti

portati ad accendere mutui su tutt’altri fronti.

Lo sviluppo delle ESCo aiuterebbe, in quanto per una banche sarebbe verosimilmente più facile

offrire mutui chirografari in presenza di contratti di garanzia delle performance, che non trattare

finanziamenti con numerosi clienti finali. In ogni caso occorre mettere a disposizione pacchetti per

il residenziale e le PMI dedicati all’efficienza, così come fatto per il fotovoltaico, almeno per le

tecnologie che più possono prestarsi a questo in termini di tempi di ritorno, entità degli

investimenti, benefici e rischi connessi. Alcuni prodotti sono già sul mercato, ma la scarsa

pubblicità non ne ha consentito finora il successo42.

Al momento sembrano non facilmente mutuabili iniziative come il programma PACE43 adottato da

alcuni Stati degli USA. Esso prevede una sorta di fondo di garanzia finanziato attraverso la tassa di

possesso dell’immobile, col duplice vantaggio di collegare la rata di rimborso del capitale (sempre

minore del risparmio generato dall’intervento energetico) all’edificio e non al proprietario (dunque

consentendo anche a soggetti usi a cambiare residenza di effettuare interventi con tempi di ritorno

lunghi) e che evita l’accensione di un mutuo bancario, in quanto il finanziamento viene gestito

dall’ente di gestione pubblico. Può essere però che si trovi il modo di introdurre nuovi schemi

anche nel nostro Paese.

Con le azioni proposte in due o tre anni si potrebbe creare un quadro decisamente più favorevole

dell’attuale.

Formazione, qualificazione e certificazione di operatori e tecnici

Accertato che la formazione è fondamentale per avere professionisti e tecnici preparati e

qualificati, e dunque per garantire la buona riuscita degli interventi ed evitare rallentamenti alla

diffusione di nuove tecnologie legati all’inerzia di chi non si aggiorna, la formazione diventa un 42 Può sembrare un’affermazione banale, ma non lo è. Per le banche, abituate a vivere nel mondo delle rinnovabili di

conti energia e simili, proporre un mutuo chirografario senza garanzie reali per interventi di efficientamento nel

residenziale è già un passo avanti deciso. Ma deve diventare la norma. 43 Per approfondimenti si vedano ad esempio http://rael.berkeley.edu/financing e www1.eere.energy.gov/wip/pace.html.

Page 110: SOLUZIONI REGOLATORIE PER LE BARRIERE NON-ECONOMICHE … · 2014. 6. 20. · Federazione Italiana per l’uso Razionale dell’Energia STUDIO SOLUZIONI REGOLATORIE PER LE BARRIERE

Federazione Italiana per l’uso Razionale dell’Energia

110 di 149

must. Quella rivolta ai professionisti e ai laureati è caratterizzata da una buona offerta, anche se la

qualità non è sempre elevata. I programmi universitari hanno dato più spazio all’energia e

all’efficienza, ma c’è ancora molto da fare, soprattutto per avvicinare lo studio ai problemi reali. Un

po’ per volta si sta creando sensibilità e cultura ai livelli scolastici, sebbene con un’efficacia

decrescente in una progressiva superficializzazione del sapere.

In questo caso, vista la capacità dei corsi di sostenersi in modo autonomo, più che un intervento di

supporto da parte del Legislatore in termini economici, sarebbe utile fissare delle linee guida per

assicurare la qualità del sapere, promuovendo quella qualificazione continua che solo la

certificazione di terza parte può portare. Dunque sarebbe utile che l’MSE provvedesse a emanare

il decreto attuativo dell’articolo 16 del D.Lgs. 115/2008, che prevede appunto l’approvazione di

normative tecniche per la qualificazione e certificazione degli esperti e degli operatori di mercato.

Sono già state varate le norme UNI CEI 11339 sugli esperti in gestione dell’energia (EGE) e la UNI

CEI 11352 sulle ESCo. È stato pubblicato a settembre 2011 il rapporto UNI/TR 11428 sulla

“Gestione dell'energia - Diagnosi energetiche - Requisiti generali del servizio di diagnosi

energetica”, mentre a livello europeo si sta lavorando su una norma sulle diagnosi e si è emanata

la EN 15900 sui servizi per l’efficienza energetica. Dunque sarebbe utile che queste venissero

promosse con un commitment ministeriale. A tal fine si potrebbe:

• introdurre un obbligo per le aziende e gli enti che superano la soglia dell’articolo 19 della

legge 10/91, ossia quella della nomina degli energy manager, di implementare un sistema

di gestione dell’energia entro i prossimi 5 anni ai sensi della legge 10/91;

• richiedere una diagnosi energetica obbligatoria di parte terza entro i prossimi quattro anni

per i medesimi utenti (in linea con quanto previsto dalla proposta di direttiva comunitaria

sull’efficienza energetica al momento allo studio);

• prevedere un premio a valere sui certificati bianchi per tutti i progetti presentati da aziende

con energy manager certificate ISO 50001, da ESCo certificate in base alla UNI CEI 11352

e per i servizi energetici certificati EN 15900;

• prevedere una scheda semplificata nell’ambito dello schema dei certificati bianchi che

riconosca il risparmio misurato globalmente in azienda attraverso il sistema di monitoraggio

dei consumi energetici in presenza di un sistema di gestione dell’energia certificato ISO

50001, purché l’azienda si sia data un obiettivo di risparmio a cinque anni superiore al 5%

dei consumi di baseline;

• consentire agli EGE certificati da parte terza secondo la norma UNI CEI 11339 e la norma

ISO 17024 di presentare progetti nell’ambito dei certificati bianchi;

• prevedere eventualmente delle agevolazioni fiscali o tariffarie per i soggetti che si

certificano ISO 50001, UNI CEI 11352 e UNI CEI 11339.

Page 111: SOLUZIONI REGOLATORIE PER LE BARRIERE NON-ECONOMICHE … · 2014. 6. 20. · Federazione Italiana per l’uso Razionale dell’Energia STUDIO SOLUZIONI REGOLATORIE PER LE BARRIERE

Federazione Italiana per l’uso Razionale dell’Energia

111 di 149

Proposte diverse per il superamento delle barriere considerate nel documento

Creazione di nuove associazioni di categoria

Si è osservato che l’assenza di associazioni di riferimento in rappresentanza dei produttori di

tecnologie per l’efficienza determina una spinta lobbistica insufficiente, se paragonata ad altri

ambiti, quali le fonti rinnovabili. Ciò si traduce nel fatto che tutti i policy maker parlano

favorevolmente di efficienza energetica, salvo poi trascurare misure di promozione in quanto

distratti da altre priorità.

Qualcosa comincia a muoversi, ma è chiaro che è interesse degli stakeholder trovare il modo di

accorparsi per creare un soggetto in grado di rappresentarli. Una sorta di FIRE associazione di

categoria o, se si preferisce, di APER dell’efficienza energetica.

Non si tratta di un progetto facile, visti gli interessi talora contrastanti di alcuni produttori di

tecnologie (si pensi ad esempio al confronto fra pompe di calore, caldaie a condensazione e

teleriscaldamento). Questi potrebbero però trovare sfogo in associazioni dedicate, come peraltro

già avviene (e.g. COAER-Gruppo italiano pompe di calore, Assotermica, AIRU), garantendosi tutti

una rappresentanza di principio sui temi generali. In assenza di iniziative di questo tipo il rischio è

quello di rivivere il cammino che ha caratterizzato il D.Lgs. 3 marzo 2011 n. 28, in cui quasi tutte le

discussioni hanno riguardato le rinnovabili elettriche e non quelle termiche. Ordine che si sta

mantenendo apparentemente nel successivo percorso attuativo ministeriale e nell’attenzione dei

media.

Servizi associativi e distrettuali per PMI

Se attraverso l’applicazione delle misure proposte è ragionevole attendersi risultati interessanti per

le grandi industrie, il terziario e il residenziale, il settore che rimane più scoperto è quello delle PMI.

Visti i numeri e l’importanza che esso ha nel tessuto produttivo nazionale, occorre trovare il modo

di coinvolgerlo nel percorso dell’efficientamento energetico.

I problemi principali con le imprese di piccola dimensione sono di due tipi:

• la bolletta energetica ridotta, quasi sempre accompagnata da un impatto relativo sui costi di

produzione inferiore al 2%;

• la ridotta disponibilità dell’imprenditore e del personale interno, in genere molto impegnati

nel seguire il core business.

Il primo punto si traduce in risparmi contenuti. Ad esempio, un’azienda con una bolletta da un

milione di euro nel settore manifatturiero può realisticamente pensare di risparmiare un 5%,

equivalente a 50.000 euro l’anno. Sebbene non sia una cifra irrilevante, il fatto che pesi poco sulle

uscite complessive dell’azienda e che non c’entri col core business – e dunque richieda tempo e

attenzione per essere assimilata, compresa e autorizzata – la rende in genere poco probabile.

Page 112: SOLUZIONI REGOLATORIE PER LE BARRIERE NON-ECONOMICHE … · 2014. 6. 20. · Federazione Italiana per l’uso Razionale dell’Energia STUDIO SOLUZIONI REGOLATORIE PER LE BARRIERE

Federazione Italiana per l’uso Razionale dell’Energia

112 di 149

Il secondo punto comporta che l’azienda non deciderà mai autonomamente un investimento in

efficientamento, né sarà a conoscenza delle opportunità legate agli incentivi o alle ESCo, in

assenza di un supporto esterno.

Le ESCo, anche ammettendo che siano attive e presenti nel settore, difficilmente troverebbero una

via agevole, in quanto l’atteggiamento tipico nelle strutture piccole è quello di rifiutare tutto ciò che

sembra troppo bello (i.e. l’intervento con garanzia dei risultati e finanziato da terzi) in quanto

ritenuto presupposto di truffa o di elevati profitti, meritevoli di rimanere in sede e di non essere

condivisi con altri.

I problemi si acuiscono al diminuire della dimensione aziendale e della bolletta energetica.

Pertanto è necessario ipotizzare delle strutture di supporto dedicate alle PMI, che agiscano a

livello distrettuale, locale o settoriale. I servizi tipici che sarebbe opportuno fornire alle imprese

sono:

• energy management di distretto (audit, monitoraggio, individuazione interventi, gestione

interventi);

• supporto all’accesso agli incentivi disponibili;

• ESCo di distretto;

• infrastrutture energetiche di rete dedicate.

Questi servizi potrebbero essere messi a disposizione da appositi consorzi, come ad esempio

quelli sorti per la fornitura di energia elettrica e gas naturale, oppure da università o da

associazioni di categoria. Le seconde potrebbe approfittarne per collegarsi meglio al mondo

produttivo, le ultime per ritagliarsi un nuovo ruolo più pratico. L’esperimento potrebbe essere più

semplice fuori dai distretti – omogenei, ma spesso vincolati da logiche di concorrenza – e nel

tempo potrebbe portare a benefici sul processo passando dagli interventi orizzontali di

efficientamento a veri e propri trasferimenti tecnologici.

Un’altra strada è quella legata alla pianificazione contrattata del territorio, come ad esempio le aree

produttive ecologicamente attrezzate (APEA) sorte in Emilia Romagna. Un approccio concordato e

guidato da enti locali proattivi potrebbe consentire di sviluppare servizi a rete (teleriscaldamento,

aria compressa, etc.), coinvolgendo dove possibili i centri abitati. Un approccio che anche la nuova

proposta di direttiva sull’efficienza energetica promuove.

Maggiore coinvolgimento del mondo del credito

Le banche e gli altri attori del mondo del credito e degli investitori informali sul rischio rivestono un

ruolo importante soprattutto sui seguenti aspetti:

• supporto agli interventi nel settore residenziale e nelle PMI, in genere necessitanti di

finanziamenti esterni per la realizzazione di interventi di efficientamento;

Page 113: SOLUZIONI REGOLATORIE PER LE BARRIERE NON-ECONOMICHE … · 2014. 6. 20. · Federazione Italiana per l’uso Razionale dell’Energia STUDIO SOLUZIONI REGOLATORIE PER LE BARRIERE

Federazione Italiana per l’uso Razionale dell’Energia

113 di 149

• supporto ai progetti presentati e finanziati da ESCo in finanziamento tramite terzi44;

• supporto agli interventi nel settore pubblico;

• supporto alla capitalizzazione degli operatori di mercato, sia lato produzione di tecnologie,

sia lato offerta di servizi.

Gli interventi di efficientamento energetico, rispetto ad esempio a quelli sulle fonti rinnovabili,

su cui gli attori del credito e i fondi non hanno avuto alcun problema a intervenire, presentano

tre vantaggi: tempi di ritorno più brevi, impegno di capitale inferiore e distribuzione dei

finanziamenti su un maggior numero di soggetti. Inoltre sono caratterizzati, almeno per alcune

soluzioni, da performance ottime e garantibili, anche in virtù della mole di applicazioni

realizzate negli anni. Il principale difetto riguarda l’elevato numero di soluzioni disponibili e la

tecnicità dell’argomento, che rende non banale la comprensione degli interventi da parte di chi

non è tecnico e approccia l’argomento per la prima volta. Questo si traduce in una barriera

iniziale, che però, una volta superata, può aprire un mercato molto interessante e molto ampio.

Basta pensare che per raggiungere l’obiettivo di risparmio di 21-22 Mtep al 2020 indicato nel

Piano di azione per le fonti rinnovabili del 2010 saranno necessari investimenti in interventi

presso gli utenti finali nell’ordine dei 50-100 miliardi di euro, cui si aggiungono tutti gli

investimenti necessari sul fronte dell’offerta di tecnologie (necessità di espansione della

produzione e di ricerca e sviluppo), della distribuzione (installatori, venditori e filiera di

raccordo) e dei servizi (ESCo e simili).

Le banche e i fondi avevano già mostrato interesse a questo tema una decina di anni fa, salvo

poi dirottarsi sulle fonti rinnovabili a causa dell’entità degli incentivi e della facilità di garantire il

credito sul conto energia e sugli altri meccanismi attraverso il GSE. Adesso stanno riprendendo

in mano le fila delle opzioni disponibili e stanno valutando possibili scenari.

Si segnalano in particolare:

• la possibilità di predisporre pacchetti finanziari preconfezionati a livello di agenzia per i

principali interventi per il settore residenziale e le PMI (in parte compresi negli schemi di

incentivazione, e quindi ad essi collegabili per la valutazione dei risparmi) che siano

chirografari e a tassi agevolati45;

44 Giova ricordare che si parla di finanziamento tramite terzi sia nel caso in cui la ESCo finanzi l’intervento, sia nel caso

in cui sia una banca a concedere un prestito al cliente. In entrambi i casi il ruolo degli istituti di credito è essenziale e può

giovarsi, ai fini della valutazione dei rischi in un’ottica di finanza di progetto, dei contratti a garanzia dei risultati che le

ESCo normalmente stipulano. 45 Fare efficienza significherà garantire in futuro alle famiglie una maggiore disponibilità di risparmi e di cassa, e dunque

favorire altre iniziative creditizie o la positiva conclusione dei mutui già attivi.

Page 114: SOLUZIONI REGOLATORIE PER LE BARRIERE NON-ECONOMICHE … · 2014. 6. 20. · Federazione Italiana per l’uso Razionale dell’Energia STUDIO SOLUZIONI REGOLATORIE PER LE BARRIERE

Federazione Italiana per l’uso Razionale dell’Energia

114 di 149

• l’opportunità di finanziare in modo agevolato e chirografario a livello di agenzia gli

interventi con contratti a garanzia dei risultati e in finanziamento tramite terzi proposti

da ESCo certificate o con una storia sul campo adeguata;

• la possibilità di implementare accordi con soggetti tecnici nel settore (associazioni

tecnico-scientifiche, grandi società di consulenza, enti come ENEA, etc.) per garantire

gli interventi di efficientamento di piccola e media taglia, laddove non si possano

sfruttare per dimensione dei progetti non sufficienti le strutture centrali di valutazione

tecnica delle banche.

Per facilitare la transizione, oltre alla campagne informative precedentemente accennate, sarebbe

opportuno poter contare su fondi di garanzia – in particolare si auspica una rapida partenza del

cosiddetto Fondo Kyoto – e su fondi per finanziamenti in conto interessi, per erogare prestiti a

tasso agevolato agli utenti del residenziale, alle PMI e agli enti pubblici.

Proposte relative agli incentivi

Gli incentivi rappresentano uno strumento importante. L’esperienza recente del conto energia

fotovoltaico e dei certificati bianchi per le CFL dimostra che un incentivo eccessivo fa sì decollare il

mercato, ma a costi insostenibili e con riflessi negativi sugli interventi strutturali, in quanto,

attirando la speculazione, genera dei fenomeni di riflusso che finiscono per bloccare le iniziative

industriali serie e di filiera.

Dunque la bravura del Legislatore sta nel mettere a punto misure che siano sufficientemente

premianti per agire come stimolo, senza andare oltre. Affinché questo possa accadere è

necessario avere a disposizione statistiche e dati sufficienti a fornire un quadro esaustivo del

mercato e poi monitorare l’impatto sullo stesso della misura, al fine di valutarne l’efficacia, gli

effetti, le problematiche, il rapporto costi benefici e l’utilità.

Guardando alle esperienze del nostro Paese non si può dire che tale approccio sia stato seguito,

con le conseguenze negative che ciò comporta. Proprio perché ci si trova in una fase

congiunturale sfavorevole, in cui è in gioco il futuro stesso dell’Europa e la sua capacità di svolgere

un ruolo prioritario nel futuro, invece che impoverirsi progressivamente, è opportuno cambiare

approccio. Dunque si ribadisce qui l’importanza di attuare le misure di accompagnamento descritte

all’inizio di questo capitolo.

Un altro aspetto fondamentale, visto anche il dibattito innescato dagli oneri del fotovoltaico ad

inizio 2011, è come finanziare le misure di incentivazione e, soprattutto, quanto. Sul primo aspetto

le strade sono quattro:

• lo stanziamento di un fondo collegato alla fiscalità generale;

• l’introduzione di componenti tariffarie sui vettori energetici;

Page 115: SOLUZIONI REGOLATORIE PER LE BARRIERE NON-ECONOMICHE … · 2014. 6. 20. · Federazione Italiana per l’uso Razionale dell’Energia STUDIO SOLUZIONI REGOLATORIE PER LE BARRIERE

Federazione Italiana per l’uso Razionale dell’Energia

115 di 149

• una tassa di scopo, come la carbon tax;

• meccanismi alternativi, come quelli del programma PACE cui si è accennato nell’ambito

delle azioni rivolte alle banche.

La prima strada, in un Paese privo di strategie come l’Italia, ha dimostrato ampliamente di essere

poco efficace e poco percorribile. La seconda ha il duplice vantaggio di potere andare avanti

indefinitamente una volta approvata e di dare segnali di prezzo corretti che stimolano ulteriormente

il ricorso all’efficienza energetica, ma la sua crescita nel tempo, legata all’incremento degli obiettivi,

la rende facile terreno di demagogia e di attacchi per l’onerosità. La terza potrebbe funzionare

bene, in quanto si applica a chi non è virtuoso e dunque stimola anch’essa su due fronti la

promozione dell’efficienza, ma dalla sua introduzione non è mai stata aggiornata e non si è evoluta

oltre i produttori elettrici a carbone. L’ultima opzione non prevede il finanziamento a priori degli

incentivi da parte dello Stato, ma l’anticipo di risorse da parte di istituti di credito privati

(eventualmente avvalendosi dell’Energy efficiency fund per la parte pubblica) e il rimborso da parte

di chi usufruisce degli interventi tramite una tassa di scopo. Vista l’innovatività e gli scarsi esempi

in materia è la più difficile da percorrere, e comunque presenta dei limiti intrinsechi (perché in

sostanza non è un reale incentivo, ma un finanziamento agevolato).

Si ritiene, sulla base dell’esperienza e dei risultati finora conseguiti, che la via migliore sia quella di

affiancare una carbon tax rivista agli oneri di sistema, da estendere anche agli altri vettori

energetici.

Relativamente alla quantificazione degli incentivi, si tratta di un’operazione che può portare a dei

risultati positivi solo se basata su dati di mercato attendibili (costi delle tecnologie e della filiera

produttiva e distributiva, costi legati ad adempimenti burocratici o a distorsioni del mercato, effetti

sul bilancio dello Stato e su domanda e offerta, ripercussioni sull’industria nazionale, etc.). Si

sottolinea come ad oggi nel nostro Paese dati di questo tipo siano scarsi e poco affidabili o

completi. Dunque risulta fondamentale promuovere la realizzazione di studi e di far sì che l’Istat

possa agire in modo efficace su questo fronte, in collaborazione con soggetti dotati di competenze

tecniche come l’ENEA, il GSE, Terna, ENEL e ENI e i distributori. Ciò risponderebbe alle richieste

crescenti di dati precisi in sede comunitaria, oltreché all’esigenza nazionale di darsi obiettivi corretti

e di creare schemi di incentivazione efficaci.

Venendo agli incentivi, e dedicandosi a quelli nazionali in vigore, si possono fare le considerazioni

che seguono.

Detrazioni fiscali al 55%

Il meccanismo, più volte rimaneggiato nelle leggi finanziarie, nella versione attiva nel 2011 prevede

una detrazione fiscale al 55%, recuperabile con rate costanti in dieci anni, per interventi di

riqualificazione energetica degli immobili esistenti (riqualificazione complessiva, interventi

Page 116: SOLUZIONI REGOLATORIE PER LE BARRIERE NON-ECONOMICHE … · 2014. 6. 20. · Federazione Italiana per l’uso Razionale dell’Energia STUDIO SOLUZIONI REGOLATORIE PER LE BARRIERE

Federazione Italiana per l’uso Razionale dell’Energia

116 di 149

sull’involucro, solare termico, climatizzazione invernale). Possono accedere tutti i percettori di

reddito Irpef, comprese le società, purché utilizzatrici dell’immobile. Considerato un tasso di

interesse del 5% annuo, si ha che la detrazione corrisponde a un incentivo del 42% circa rispetto

al costo di investimento.

Vantaggi

Fra i benefici di questo schema di incentivazione si possono annoverare:

• il valore assoluto dell’incentivo, tale da stimolare efficacemente il mercato, che infatti

dall’introduzione della misura nel 2008 si è strutturato e accresciuto;

• la spinta a far emergere dal nero molti lavori di ristrutturazione degli edifici, almeno per la

parte collegata all’efficienza energetica, con il conseguente incasso anticipato per lo Stato

di Iva e imposte collegate;

• la valorizzazione degli immobili;

• la diffusione di una cultura dell’efficientamento energetico degli edifici;

• l’azione di contrasto alla crisi del settore immobiliare.

Svantaggi

Fra gli aspetti negativi si possono elencare:

• è applicabile solo ai soggetti con un monte Irpef da detrarre;

• l’onere gravante sul bilancio dello Stato, che, per quanto ridotto dai benefici conseguenti

all’emersione dal nero, esiste, al contrario di quanto avviene per gli incentivi finanziati dalle

tariffe di elettricità e gas;

• l’elevato valore dell’incentivo ha portato a un irregolare aumento dei prezzi e all’inserimento

nelle fatture di spese non direttamente collegate agli interventi, come dimostrano i prezzi

medi per MWh risparmiato, molto maggiore di quelli di mercato;

• la misura non è equilibrata, in quanto privilegia la climatizzazione invernale e non presenta

premialità per interventi più complessi e costosi, ma anche più efficaci in termini di

riduzione dei consumi (e.g. involucro).

Proposte

Le detrazioni fiscali hanno evidenziato alcune problematiche nell’attuale formulazione, come ad

esempio i costi gonfiati con interventi non direttamente collegati all’azione di efficientamento

energetico, ma, in base a studi e valutazioni di vari soggetti46, il risultato complessivo per lo Stato

46 Si veda ad esempio: “Analisi sull’impatto socio-economico delle detrazioni fiscali del 55% per la riqualificazione

energetica del patrimonio edilizio esistente”, Cresme, 2010. O anche le valutazioni sintetiche in appendice nello studio:

“Fondi di garanzia: linee guida”, FIRE, 2011.

Page 117: SOLUZIONI REGOLATORIE PER LE BARRIERE NON-ECONOMICHE … · 2014. 6. 20. · Federazione Italiana per l’uso Razionale dell’Energia STUDIO SOLUZIONI REGOLATORIE PER LE BARRIERE

Federazione Italiana per l’uso Razionale dell’Energia

117 di 149

risulta sostanzialmente in pareggio e, con alcune modifiche, si potrebbe portare l’esito ad un segno

positivo.

Per migliorare l’impatto della misura si suggerisce di:

• differenziare l’incentivo in funzione dell’efficacia e della strutturalità degli interventi, con

aliquote differenziate o appositi coefficienti moltiplicativi dei risparmi (detrazioni o conto

energia);

• introdurre delle soglie massime finanziabili per intervento, aderenti ai costi reali del

mercato, per evitare speculazioni e ridurre il costo dell’incentivo;

• inserire interventi ora esclusi, come quelli legati all’efficienza nel raffrescamento;

• dare la possibilità di accedere all’incentivo sia agli utilizzatori dell’immobile, che ai titolari,

persone fisiche o giuridiche che siano;

• mantenere e rafforzare l’unità di informazione e gestione dell’ENEA, al fine di consentirle di

operare meglio sul monitoraggio del meccanismo.

Certificati bianchi

Il meccanismo dei titoli di efficienza energetica – detti anche certificati bianchi – si fonda

sull’obbligo, imposto alle aziende distributrici di elettricità e gas naturale con più di 50.000 clienti, di

rispettare obiettivi di riduzione dei consumi energetici crescenti negli anni. Tali “risparmi” possono

essere ottenuti attraverso interventi realizzati presso gli utenti finali e sono valutati in fonti primarie

utilizzando come unità di misura la “tonnellata equivalente di petrolio” (tep). Gli obiettivi cumulati

per i distributori, fissati in 200.000 tep all’avvio nel 2005, salgono dai 2,2 milioni di tep del 2008 e ai

6 milioni di tep del 2012.

La certificazione dei risparmi energetici conseguiti viene attestata attraverso l’emissione di appositi

certificati: i titoli di efficienza energetica (detti anche certificati bianchi). Pressoché ogni progetto

che comporti un miglioramento dell’efficienza nei consumi finali di energia può essere ammesso al

meccanismo, dagli impianti di illuminazione alle caldaie, dai pannelli solari termici alla

cogenerazione, dai motori elettrici agli interventi sui processi industriali. E per ciascuno di essi è

prevista l’emissione di un certo numero di titoli, in funzione delle unità installate o sostituite, o di

alcune grandezze misurate (e.g. l’energia termica prodotta da un impianto di teleriscaldamento),

normalmente per un periodo di cinque anni dall’avvio del progetto. I titoli, ciascuno dei quali

corrisponde a un tep, sono di quattro tipi:

tipo I: risparmio di energia elettrica;

tipo II: risparmio di gas naturale;

tipo III: risparmio di altri combustibili per usi diversi dal trasporto;

tipo IV: risparmio di altri combustibili per usi di trasporto.

Page 118: SOLUZIONI REGOLATORIE PER LE BARRIERE NON-ECONOMICHE … · 2014. 6. 20. · Federazione Italiana per l’uso Razionale dell’Energia STUDIO SOLUZIONI REGOLATORIE PER LE BARRIERE

Federazione Italiana per l’uso Razionale dell’Energia

118 di 149

I certificati bianchi possono essere rilasciati ai distributori, alle aziende ad essi collegate o da essi

controllate, alle società di servizi energetici (ad esempio le ESCo) appositamente accreditate

presso l’Autorità per l’Energia Elettrica ed il Gas (AEEG) ed alle aziende e enti che abbiano

nominato un energy manager ai sensi dell’articolo 19 della Legge 10/91. I titoli emessi possono

essere scambiati bilateralmente o nel mercato organizzato dal Gestore del Mercato Elettrico

(GME) e vanno annualmente presentati dai distributori soggetti all’obbligo all’AEEG (cosiddetto

annullamento) per attestare il rispetto degli obiettivi e non incorrere in sanzioni. Il meccanismo

prevede inoltre l’attivazione di una componente sulle tariffe di distribuzione di energia elettrica e

gas naturale per far recuperare ai distributori i costi non coperti in altro modo. Tale rimborso vale

attualmente 93,68 Euro per tep (è stato pari a 100 € per tep dal 2005 al 2008) ed è assegnato ai

distributori in seguito all’annullamento dei titoli.

Il meccanismo è caratterizzato da un’elevata complessità, che si è manifestata in modo più

evidente negli ultimi due anni, quando la crescita degli obiettivi si è unita all’esclusione dallo

schema delle misure relative a CFL e rompigetto aerati, caratterizzati da un ritorno dell’incentivo

superiore al costo di investimento. La limitata appetitività ha inoltre portato a una scarsa

partecipazione al meccanismo delle aziende con energy manager, che solo recentemente hanno

iniziato a invertire la tendenza sulla base degli stimoli ricevuti soprattutto da FIRE ed ENEA. Tutto

ciò si è tradotto con poche domande presentate e una sensibile lontananza, come si può vedere

nella figura seguente, dall’obiettivo.

Figura 29. Obblighi e risparmi certificati nel meccanismo dei TEE.

L’aspetto più preoccupante è che nel 2010, come mostra la figura, si è conseguito un numero di

certificati pari all’anno precedente, mentre l’obbligo è aumentato di quasi un Mtep. In assenza di

Page 119: SOLUZIONI REGOLATORIE PER LE BARRIERE NON-ECONOMICHE … · 2014. 6. 20. · Federazione Italiana per l’uso Razionale dell’Energia STUDIO SOLUZIONI REGOLATORIE PER LE BARRIERE

Federazione Italiana per l’uso Razionale dell’Energia

119 di 149

misure capaci di rendere più interessante lo schema – consentendo da un lato di presentare più

progetti e dunque di avere a disposizione più titoli sul mercato, dall’altro di promuovere veramente

gli interventi, limitando il fenomeno dei free riders ed evitando che i principali benefici del

meccanismo siano legati alla contabilizzazione energetica a livello Paese (peraltro parziale) e alla

promozione di società collezioniste di titoli47 – il mercato si contrarrà ancora di più, esponendo i

distributori a pesanti sanzioni e quindi il sistema al collasso48. Per questo motivo il D.Lgs. 28/2011

prevede una serie di misure finalizzate a rendere lo schema più interessante e stimolante per il

mercato.

Vantaggi

Fra i benefici di questo schema di incentivazione si possono annoverare:

• la possibilità di includere qualunque intervento di efficientamento energetico;

• la flessibilità;

• la possibilità di contabilizzare a livello nazionale i risparmi energetici conseguiti.

Il principale vantaggio potenziale, ossia la capacità di promuovere l’efficienza energetica al minor

costo è stato disatteso nella pratica, in quanto laddove il meccanismo è stato realmente stimolante

per la realizzazione degli interventi – CFL, rompigetto aerati, lampade al sodio per illuminazione

pubblica – i costi sono stati alti, negli altri casi è invece molto elevato il cosiddetto fenomeno dei

free riders49.

Svantaggi

Fra gli aspetti negativi si possono elencare:

• la complessità dello schema, che lo rende di difficile comprensione e non favorisce la

partecipazione delle parti volontarie e in particolare dei consumatori finali;

• la farraginosità delle procedure di gestione, che si è tradotta in un numero ridotto di schede

di valutazione semplificata dei risparmi, rendendo complicata la presentazione di molte

domande;

• la scarsa capacità incentivante, quasi sempre inferiore al 10% del costo di investimento,

dunque poco attrattiva e stimolante per il mercato; 47 Ossia di società che non promuovano realmente interventi di efficientamento, ma si limitino a raccogliere titoli

presentando progetti su interventi svolti da soggetti che non possono accedere direttamente allo schema (a causa delle

dimensioni limitate dell’intervento o perché non inclusi nelle categorie ammesse). Il fatto che queste realtà possano

sfruttare il meccanismo per strutturarsi ed evolvere verso reali società di servizi energetici ed ESCo è ovviamente un

aspetto positivo, ma non sufficiente a giustificare un meccanismo del genere. 48 Del resto in caso di sanzioni diffuse sarebbe prevedibile un altrettanto diffuso ricorso al TAR, con tutte le prevedibili

conseguenze sul meccanismo. 49 Ossia il fatto che gli interventi non siano effettuati a causa dell’incentivo, ma indipendentemente da esso, con un

conseguente costo potenzialmente inutile per la comunità.

Page 120: SOLUZIONI REGOLATORIE PER LE BARRIERE NON-ECONOMICHE … · 2014. 6. 20. · Federazione Italiana per l’uso Razionale dell’Energia STUDIO SOLUZIONI REGOLATORIE PER LE BARRIERE

Federazione Italiana per l’uso Razionale dell’Energia

120 di 149

• la scarsa bancabilità dei titoli, legata all’incertezza sui tempi e sui prezzi di vendita;

• la scarsa capacità premiante nei confronti degli interventi più strutturati ed efficaci in termini

di efficientamento.

Proposte

Due sono le esigenze fondamentali per rilanciare lo schema: semplificarlo e migliorare

l’informazione di supporto. Il secondo punto è concettualmente semplice da attuare e il nuovo

portale per l’efficienza energetica lanciato dall’ENEA sembra essere un primo passo in questa

direzione50. Il primo passa per una serie di possibili modifiche, che in buona parte sono già

contenute nel D.Lgs. 28/2011 e nel DCO 43/2010 dell’AEEG. Dunque le premesse per la

soluzione dei problemi ci sono: tutto dipenderà dai tempi e dalle scelte di dettaglio.

Di base le misure che si ritengono essenziali sono:

• la predisposizione di più schede semplificate di valutazione dei risparmi unita alla messa a

disposizione di linee guida per la presentazione di progetti a consuntivo (l’ENEA ha

pubblicato a luglio 2011 un documento di linee guida sulla partecipazione al meccanismo e

sta preparando 15 nuove schede come da indicazione del D.Lgs. 28/2011);

• l’introduzione di coefficienti moltiplicativi in grado di promuovere efficacemente interventi

strutturali o ritenuti strategici dal legislatore (un’opzione potrebbe essere quella proposta

dal DCO 43/03);

• l’estensione degli obblighi sui risparmi oltre il 2012 e la volontà di essere pronti a modificare

gli obiettivi in funzione degli obblighi comunitari al 2020 e non solo per tenere conto della

risposta del mercato;

• la riduzione e l’omogeneizzazione delle soglie minime di progetto, che potrebbero essere

portate a 20 tep;

• la possibilità di premiare con un incremento dei titoli riconosciuti i soggetti certificati ISO

50001, UNI CEI 11352 e le aziende con energy manager certificato UNI CEI 11339, i

contratti di rendimento energetico e servizio energia plus; a ciò si potrebbe aggiungere un

forfeit di titoli per la realizzazione di diagnosi energetiche terze effettuate secondo il

rapporto UNI/TR 11428;

• inserire una soglia di prezzo minima attraverso l’introduzione di un meccanismo di ritiro a

prezzo fisso (nell’ordine dei 60-70 euro/tep), che aumenterebbe la bancabilità del

meccanismo;

50 www.efficienzaenergetica.enea.it.

Page 121: SOLUZIONI REGOLATORIE PER LE BARRIERE NON-ECONOMICHE … · 2014. 6. 20. · Federazione Italiana per l’uso Razionale dell’Energia STUDIO SOLUZIONI REGOLATORIE PER LE BARRIERE

Federazione Italiana per l’uso Razionale dell’Energia

121 di 149

• la possibilità anche per i titoli di tipo IV di accedere al rimborso in tariffa (prevista dal D.Lgs.

28/2011 solo per alcuni interventi ricadenti fra le schede da predisporre ai sensi dell’articolo

29).

Relativamente alla proposta avanzata da alcuni soggetti di considerare un sistema alla francese, in

cui i certificati vengono riconosciuti tutti all’atto dell’approvazione del progetto, al di là delle

modalità di computo per i progetti analitici e a consuntivo, porterebbe un aumento dei costi in

tariffa non trascurabile, visto il fattore cinque con cui verrebbero moltiplicati i costi attuali, e

potrebbe innescare effetti negativi visto che a quel punto non avrebbe alcun’importanza la buona

gestione degli impianti negli anni successivi.

Rapporti fra le misure proposte e le tecnologie considerate nello studio

Si riporta di seguito l’elenco analizzato in precedenza nel documento:

1. illuminazione grande terziario;

2. pompe di calore case indipendenti;

3. domotica, building automation, smart grid;

4. altre soluzioni diffuse per la climatizzazione;

5. interventi per l’involucro edilizio.

Nella tabella seguente si fornisce un’indicazione sintetica di quanto le singole tecnologie possano

beneficiare delle misure trattate in questo capitolo.

Illuminazione terziario PdC Domotica e

automazione Climatizzazione Involucro edilizio

Misure di accompagnamento xxx xxx xxx xxx xxx

Comunicazione e informazione xx xx xxx xx x

Strumenti (LCCA, SGE, ESCo) xxx xx x xx x

Azioni verso le banche xxx xx x xx xx

Qualificazione e certificazione xx xxx xx xxx x

Associazionismo dedicato x xx xxx xxx xxx

Servizi alle PMI x x xxx x x

Incentivi x xx x xx xxx

Il numero di x indica quanto la misura proposta può avere un impatto sulla tecnologia considerata rispetto allo scenario business as usual.

Page 122: SOLUZIONI REGOLATORIE PER LE BARRIERE NON-ECONOMICHE … · 2014. 6. 20. · Federazione Italiana per l’uso Razionale dell’Energia STUDIO SOLUZIONI REGOLATORIE PER LE BARRIERE

Federazione Italiana per l’uso Razionale dell’Energia

122 di 149

x: impatto minore – xxx: impatto maggiore

Opportunità e proposte per un’azienda integrata nel settore elettrico

Per valutare la possibilità di coinvolgimento diretto nel mercato dell’efficienza energetica per le

imprese elettriche sulle tecnologie per le quali si è evidenziato un potenziale interesse

imprenditoriale, occorre individuare le caratteristiche delle attività che vanno predisposte in

funzione delle diverse tipologie di interventi.

Visti gli ostacoli emersi nei decenni passati è opportuna una esplorazione preliminare con

l’Antitrust sulle caratteristiche dei vari servizi post contatore che si vorrebbero offrire; l’esperienza

di questi anni ha mostrato che un’interpretazione troppo drastica delle regole della concorrenza

impedisce, di fatto, lo sviluppo di imprese di servizi energetici, imprese che non possono nascere

dal nulla e che, senza un retroterra qualificato finanziariamente e tecnicamente, rimangono sempre

allo stato potenziale. Il risultato brutale, ma prevedibile, del blocco alle attività postcontatore delle

imprese di distribuzione attive in Italia è stato quello di aprire un enorme mercato alle filiali estere

delle società di servizi, monopoli potentissimi, e non certo di favorire la concorrenza fra i nostri

potenziali operatori. Uno dei temi da definire riguarda l’effetto che il legame del rimborso tramite

bolletta viene a creare rispetto alla possibilità di cambiare fornitore; bisogna poter spostare il

rimborso nella tariffa di distribuzione.

In linea generale gli interventi proponibili possono essere suddivisi nei seguenti gruppi:

1. interventi da impostare centralmente, su una ristretta categoria di oggetti rispondenti a

caratteristiche definite (plug and play anzitutto), attivati mediante accordi con associazioni

di categoria del commercio o con le principali catene di vendita, tesi a facilitare l’acquisto di

componenti ad alta efficienza, senza coinvolgimento nell’installazione e gestiti attraverso la

procedura della fatturazione e l’accesso ai certificati bianchi;

2. interventi centrali, di carattere tecnico-scientifico, comprendenti anche lo sviluppo di

laboratori didattici, tesi a promuovere la conoscenza dei progettisti e dei consulenti sia su

componenti innovativi sia su metodi innovativi di progettazione;

3. interventi disseminati nelle regioni, supportati da interventi dimostrativi strumentati, collegati

agli ordini professionali, per l’aggiornamento di installatori e progettisti;

4. interventi in accordo con le stazioni sperimentali, i laboratori di settore e le associazioni di

categoria per la redazione di una serie di pubblicazioni tecniche, di larga diffusione,

dedicate all’uso dell’energia in vari settori di utenza, sia industriali che del terziario, che

servano anche da guida alle diagnosi di cui ai punti 6, 7 e 8;

5. interventi per la formazione dei giornalisti, col supporto di case study, per favorire il flusso di

informazioni corrette al largo pubblico;

Page 123: SOLUZIONI REGOLATORIE PER LE BARRIERE NON-ECONOMICHE … · 2014. 6. 20. · Federazione Italiana per l’uso Razionale dell’Energia STUDIO SOLUZIONI REGOLATORIE PER LE BARRIERE

Federazione Italiana per l’uso Razionale dell’Energia

123 di 149

6. interventi costituiti da diagnosi/audit energetici, dedicati ai servizi energetici e al processo,

nelle imprese di specifici distretti manifatturieri, preparati e gestiti in accordo con le

associazioni locali;

7. interventi di diagnosi/audit energetici in specifiche attività del terziario, in accordo con le

associazioni di settore;

8. interventi di diagnosi/audit energetici negli edifici della Pubblica Amministrazione, in

collegamento con le direzioni centrali e con le attività di CONSIP;

9. evoluzione delle attività di gestione dell’illuminazione pubblica già in essere verso funzioni

più complesse tipiche da ESCo, iniziando dalle occasioni nelle quali i rapporti con gli

operatori e gli installatori locali sono più adatti ad evolvere;

10. avvio delle operazioni tipiche da ESCo nei settori che emergeranno come più interessanti

dalle diagnosi e dallo sviluppo delle tecnologie innovative.

Il primo gruppo di interventi prende esempio dalla campagna del solare termico degli anni ‘80,

quindi esclude l’installazione e si limita alla fase di acquisto. Rimane l’obbligo di qualificare i

componenti, definire per le varie taglie qual è il risparmio ottenibile e come formalizzare

l’ottenimento dei TEE.

Il secondo gruppo di interventi fa riferimento sia a tecnologie in rapida evoluzione, come ad

esempio l’illuminazione, per le quali non si tratta solo di qualificare i nuovi prodotti, ma anche di

promuoverne l’impiego più adatto. Basti pensare ai LED e alle lampade fluorescenti compatte, per

le quali l’inserimento nei lampadari, il must del design italiano, è ancora problematico.

L’integrazione della luce naturale con quella artificiale nei nuovi edifici ha bisogno di un supporto di

conoscenze – più elaborato che una piantana allo iodio verso il soffitto –, da diffondere fra

progettisti e arredatori.

Il terzo gruppo di interventi riguarda la formazione di operatori e progettisti, con alternanza di

attività tradizionali in aula e di esercitazioni sul campo. Sono attività che non richiedono un

forte coinvolgimento diretto nell'esecuzione, a valle dell’impostazione dei corsi e della scelta dei

docenti, di professionisti e di specialisti delle imprese fornitrici. Queste attività sono citate, anche

se in modo non operativo, nel decreto di recepimento della direttiva sulle fonti rinnovabili e

potrebbero prevedere una quota di iscrizione. La formazione tecnica apre il mercato

all'applicazione di componenti innovativi e permette di creare una rete con gli operatori locali, utile

a canalizzare l'acquisizione dei TEE e a monitorare l’accettabilità e le esigenze del territorio.

Un’attività di questo tipo permetterebbe al gruppo non solo di acquisire ruolo e immagine,

ma anche di utilizzare la rete per assorbire e rielaborare le esperienze degli operatori più qualificati

e per canalizzare le proprie proposte commerciali e tecnologiche verso recettori già

favorevolmente disposti.

Page 124: SOLUZIONI REGOLATORIE PER LE BARRIERE NON-ECONOMICHE … · 2014. 6. 20. · Federazione Italiana per l’uso Razionale dell’Energia STUDIO SOLUZIONI REGOLATORIE PER LE BARRIERE

Federazione Italiana per l’uso Razionale dell’Energia

124 di 149

Il quarto gruppo di interventi riprende un’attività sviluppata in passato con forte apprezzamento da

parte degli operatori, con pubblicazioni sia da aggiornare (considerando i contenuti dei BREF51

settoriali del programma IPPC), che da estendere alle attività del settore terziario e delle PMI non

coperte dai BREF. Questi documenti dovrebbero indicare i consumi energetici tipici da poter

utilizzare come baseline per i TEE a consuntivo.

Il quinto gruppo di interventi ha lo scopo di migliorare la qualità della comunicazione al largo

pubblico, presupposto essenziale per iniziative rivolte a milioni di utenti finali.

Il sesto, settimo ed ottavo gruppo di interventi riguardano la realizzazioni di diagnosi, mirate a

settori omogenei in modo da costituire una guida e un riferimento per progetti di una certa

rilevanza, da riprodurre e proporre in condizioni ben definite e in situazioni simili. Il rapporto con le

imprese e con gli utenti è pericoloso per i coinvolgimenti che richiede e che produce, basti

ricordare il fallimento dell'energy bus della Cnos Tecnoservizi della Confindustria, mutuato dal

Canada ma non adattato al nostro contesto. Occorre tener conto della mentalità degli imprenditori,

controllare i vari aspetti della comunicazione, coinvolgere le strutture del territorio e prevedere

tempi non ridottissimi per un minimo di misurazioni sul campo.

Il nono gruppo di interventi riguarda la possibilità di far evolvere, verso il contesto di servizio di

ESCo, gli attuali contratti di gestione dell'illuminazione pubblica tradizionalmente in atto in

tantissimi Comuni, sia direttamente che attraverso imprese appaltanti. Il passaggio richiede la

qualificazioni dei partner e degli installatori locali, si tratta però di strutture e persone già

conosciute con le quali impostare la necessaria gradualità per garantire il successo.

Infine, la decima tipologia di interventi riguarda il funzionamento di ESCo che riescano ad operare

in garanzia di prestazioni, trattenendo tutto il valore aggiunto che ne deriva.

Evoluzione organizzativa richiesta

L’elenco precedente, anche se non esaustivo, propone un mix di attività: alcune sono centrali, altre

disperse nel territorio, alcune con prevalente carattere scientifico, altre prevalentemente tecniche

fino a quelle prettamente commerciali. Questo schema è proposto anche come un modo di

affrontare alcune delle barriere più difficili perché spesso subdole, in particolare quelle con i

consulenti e gli installatori locali. Per evitare situazioni di rigetto è opportuno che il peso di una

struttura, quale un’azienda di distribuzione, sia percepito come garanzia di autorevolezza e di

qualità, non come un’espressione di arroganza, connaturata al vecchio monopolista.

51 I BREF sono i documenti di riferimento per l’applicazione della direttiva IPPC. Essi contengono informazioni sui

processi impiegati nel settore cui si riferiscono, notizie sull’evoluzione, indicatori energetici, economici e ambientali e la

descrizione delle BAT, le best available techniques. Esistono inoltre dei documenti orizzontali, come il BREF

sull’efficienza energetica nell’industria.

Page 125: SOLUZIONI REGOLATORIE PER LE BARRIERE NON-ECONOMICHE … · 2014. 6. 20. · Federazione Italiana per l’uso Razionale dell’Energia STUDIO SOLUZIONI REGOLATORIE PER LE BARRIERE

Federazione Italiana per l’uso Razionale dell’Energia

125 di 149

Un primo passo è quello dell’evoluzione delle norme attuative del meccanismo dei TEE in modo

che siano individuati fondi per misure di accompagnamento e che le campagne verso i

professionisti (progettisti, installatori e giornalisti) rientrino nelle misure ammesse ad ottenere titoli.

Un secondo passo appare quello di ricostruire i collegamenti sia culturali che operativi con il

mondo degli utilizzatori dell’elettricità, curati un tempo come funzione nazionale del monopolio e

poi trascurati nel periodo della diversificazione della finanza, motivandoli oggi come conoscenza

dei propri clienti ed estendendoli alla ricerca di nuovi mercati, ove valorizzare sia le proprie

competenze che il proprio peso.

Infine, il terzo passo, quello della operatività come ESCo, è il più complesso e potrà essere

facilitato differenziando i settori, selezionando gli installatori nelle fasi dimostrative, e scegliendo

delle interfacce nel territorio. La norma UNI CEI 11352 pubblicata nel 2010, relativa alle ESCo, è

un ottimo riferimento per verificare cosa comporti essere una ESCo (in particolare operare con

servizi energetici integrati e chiavi in mano, offrire la garanzia dei risultati, basare il canone del

servizio sui risparmi riconosciuti, poter attivare il finanziamento tramite terzi).

Page 126: SOLUZIONI REGOLATORIE PER LE BARRIERE NON-ECONOMICHE … · 2014. 6. 20. · Federazione Italiana per l’uso Razionale dell’Energia STUDIO SOLUZIONI REGOLATORIE PER LE BARRIERE

Federazione Italiana per l’uso Razionale dell’Energia

126 di 149

BIBLIOGRAFIA

[1] “Categorizing barriers to energy efficiency: an interdisciplinary perspective”, P. Thollander, J.

Palm e P. Rohdin.

[2] “Proposte di Confindustria per il Piano Straordinario di Efficienza Energetica 2010”, Task

force Efficienza Energetica – Comitato tecnico Energia e Mercato.

[3] “Progress report of the Energy Efficiency Action Plan 2006, Accompanying document to the

communication from the Commission to the European Parliament, the Council, the European

economic and social Committee and the Committee of the Regions, Energy Efficiency Plan

2011”, COMMISSION STAFF WORKING PAPER - {COM(2010) 109}.

[4] Ministero dello Sviluppo Economico, Piano d’azione italiano per l’efficienza energetica, 2007.

[5] Conclusioni del Consiglio Europeo, 4 febbraio 2011, EUCO 2/11.

[6] Communication from the Commission to the European Parliament, the Council, the

European economic and social Committee and the Committee of the Regions, Energy

Efficiency Plan 2011, COM (2011) 109/04.

[7] Direttiva 2010/31/CE sull’Energy sulla prestazione energetica nell’edilizia.

[8] “Energy, transport and environment indicators”, Eurostat e Commissione europea, edizione

2010.

[9] “Energy Service Companies market in Europe” – JRC, Bertoldi, Marino, Rezessy, Boza-Kiss

(2010).

[10] “Incontro sulla sostenibilità”, di F. Villa, CDA n.1 gennaio/febbraio 2011, p. 30-34.

[11] Direttiva 2006/32/CE concernente l'efficienza degli usi finali dell'energia e i servizi energetici.

[12] Decreto Legislativo 115 del 2008 in recepimento della Direttiva 2006/32/CE.

[13] The economics of energy efficiency Barriers to cost effective investment, S. Sorrell, E.

O’Malley, J. Schleich, S. Scott

[14] “Le detrazioni fiscali del 55% per la riqualificazione energetica del patrimonio edilizio

esistente nel 2009”, Rapporto ENEA, Dicembre 2010

http://efficienzaenergetica.acs.enea.it/doc/rapporto_2009.pdf

[15] “Energy efficiency and human activity, past trends, future prospects”, L. Schipper, S. Meyers,

with R. B. Howarth and R. Steiner, Cambridge University Press, Cambridge 1992.

[16] “Market barriers to energy efficiency”, R. B. Howarth, B. Andersson, Energy Economics,

October 1993.

[17] CDA - condizionamento dell’aria, riscaldamento, refrigerazione, numero 1/2011, pp. 30 – 34.

[18] “Non-cost barriers to renewable” – AEON study, Italy for DG TREN, F. Before, L. Manzoni,

R. Scaring, M. Di Moro, M. Greco, May 10th 2010.

Page 127: SOLUZIONI REGOLATORIE PER LE BARRIERE NON-ECONOMICHE … · 2014. 6. 20. · Federazione Italiana per l’uso Razionale dell’Energia STUDIO SOLUZIONI REGOLATORIE PER LE BARRIERE

Federazione Italiana per l’uso Razionale dell’Energia

127 di 149

[19] Commission staff working document, Impact Assessment, accompanying document to the

Communication from the Commission to the European Parliament, the Council, the

European economic and social Committee and the Committee of the Regions, Energy

Efficiency Plan 2011, SEC (2011) 277.

[20] “Strategic product development for the energy efficiency service market”, The ChangeBest

Energy Efficiency Service Development Guide, 2nd edition / July 2011, www.changebest.eu.

Page 128: SOLUZIONI REGOLATORIE PER LE BARRIERE NON-ECONOMICHE … · 2014. 6. 20. · Federazione Italiana per l’uso Razionale dell’Energia STUDIO SOLUZIONI REGOLATORIE PER LE BARRIERE

Federazione Italiana per l’uso Razionale dell’Energia

128 di 149

APPENDICE 1 - QUESTIONARIO DI INDAGINE

La struttura del questionario

PREMESSA

Il 2011 sarà un anno cruciale per l'efficienza energetica. Il D.Lgs. 3 marzo 2011 prevede infatti la revisione del meccanismo dei certificati bianchi e l'avvio di un nuovo schema di supporto per gli interventi di piccola dimensione. Inoltre sarà pubblicato il nuovo Piano nazionale di azione per l'efficienza energetica e, forse, anche il Piano straordinario previsto dalla Legge 99/2009. Per questo motivo la FIRE svolgerà diverse indagini volte a poter fornire al Ministero dello Sviluppo Economico, all'Autorità, ed eventualmente alle commissioni parlamentari competenti, indicazioni e suggerimenti in merito ai provvedimenti citati. La presente indagine è finalizzata ad ottenere un quadro esaustivo sulle barriere non economiche che ostacolano la diffusione degli interventi di efficientamento energetico.

Benvenuto il tempo di compilazione previsto per la seguente indagine è di circa 5 minuti.

Vi sono 19 domande all'interno di questa indagine.

DATI PERSONALI

1

Scrivi la(e) tua(e) risposta(e) qui:

• NOME

• COGNOME

• QUALIFICA

• REGIONE

• TELEFONO

• FAX

• E-MAIL

DATI CARATTERISTICI DELL'IMPRESA

2 Fascia dei consumi totali espressi in fonti primarie?

Scegli solo una delle seguenti:

Page 129: SOLUZIONI REGOLATORIE PER LE BARRIERE NON-ECONOMICHE … · 2014. 6. 20. · Federazione Italiana per l’uso Razionale dell’Energia STUDIO SOLUZIONI REGOLATORIE PER LE BARRIERE

Federazione Italiana per l’uso Razionale dell’Energia

129 di 149

• 1.000 - 9.999 tep

• 10.000 - 49.999 tep

• 50.000 - 99.000 tep

• Superiore a 100.000 tep

Il dato è desumibile dal modulo di nomina dell'energy manager. 1 tep corrisponde a circa 1.200 m3 di gas, 5.350 kWhe, 11.600 kWht e 1.000 kg di gasolio/benzina.

3 Numero di stabilimenti o sedi (palazzi, uffici, filiali, magazzini, etc.):

Scegli solo una delle seguenti:

• 1 - 3

• 4 - 10

• 11 - 50

• Maggiore di 50

• Non so

4 L'impresa ha una certificazione EN 16001?

Scegli tutte le corrispondenti:

• Sì

• No, ma sta valutando la possibilità di ottenerla

• No, non è interessata a conseguirla perché costosa

• No, non è interessata a conseguirla perché complessa

• No, non è interessata a conseguirla perché poco utile

• No, non abbiamo approfondito l'argomento

• Non so

5 L'impresa adotta la metodologia dell'LCCA per gli acquisti di componenti e macchinari?

Scegli solo una delle seguenti:

• Sì

• No, ma sto valutando la possibilità di farlo

Page 130: SOLUZIONI REGOLATORIE PER LE BARRIERE NON-ECONOMICHE … · 2014. 6. 20. · Federazione Italiana per l’uso Razionale dell’Energia STUDIO SOLUZIONI REGOLATORIE PER LE BARRIERE

Federazione Italiana per l’uso Razionale dell’Energia

130 di 149

• No, non è interessata a conseguirla perché complessa

• No, non è interessata a conseguirla perché poco utile

• No, non abbiamo approfondito l'argomento

• Non so

La life cycle cost analysis è una metodologia che nella valutazione delle offerte tiene in conto il costo dell'energia nell'utilizzo dei macchinari oltre al costo dell'investimento.

6 Quali sono le funzioni dell'energy manager?

Scegli tutte le corrispondenti:

• Monitorare i consumi

• Gestire le forniture di energia elettrica e gas

• Proporre interventi diretti dell'azienda

• Predisporre o partecipare alla definizione dei contratti di affidamento a terzi di contratti di

servizi energetici

• Monitorare l'applicazione dei contratti di servizi energetici affidati a terzi

• Responsabile sistema di gestione energetica EN 16001

• Predisporre o partecipare alla definizione dei criteri di acquisto di componenti o macchinari

che prevedano un consumo energetico

• Altro: …

7 Indicare, se possibile, quali figure aziendali si occupano delle funzioni non curate dall' EM

8 Quanto pesa l'energia rispetto alle spese aziendali?

Scegli solo una delle seguenti:

• 1 - 5%

• 6 - 10%

• 11 - 20%

• Maggiore del 20%

• Non so

Page 131: SOLUZIONI REGOLATORIE PER LE BARRIERE NON-ECONOMICHE … · 2014. 6. 20. · Federazione Italiana per l’uso Razionale dell’Energia STUDIO SOLUZIONI REGOLATORIE PER LE BARRIERE

Federazione Italiana per l’uso Razionale dell’Energia

131 di 149

ANALISI DELLE BARRIERE PER L'EFFICIENZA ENERGETICA

9 Scarsa sensibilità o conoscenza del tema dell'energia e dell'efficienza energetica da parte dell'azienda:

Scegli solo una delle seguenti:

• Il management è sensibilizzato, ma non ci sono risorse da investire

• Il management ascolta, ma non è interessato alle proposte presentate dall'energy manager

o da altri soggetti

• Il management non è disposto a considerare proposte di audit energetico o di building

automation e telegestione/telecontrollo

• Il management non è disposto a considerare proposte di efficientamento energetico

• Il management considera le proposte e porta a compimento quelle che rispondono ai

requisiti economici finanziari fissati dall'azienda

• Il management ha un atteggiamento molto illuminato e positivo nei confronti dell'efficienza

energetica

Nota: Intendiamo per management le persone deputate a prendere decisioni sulla realizzazione degli interventi. Nel rispondere alla domanda tenere conto della situazione tipica. 10 Ritiene che il peso limitato dell'energia rispetto alle spese aziendali costituisca un ostacolo all'efficienza?

Scegli solo una delle seguenti:

• Sì, perché l'azienda considera solo interventi collegati al core business

• No

11 Ritiene che gli operatori con cui si confronta (società di servizi, installatori, fornitori di vettori o tecnologie) siano professionalmente preparati e qualificati?

Scegli tutte le corrispondenti:

• Sì, sempre

• Sì, salvo alcune eccezioni

• I progettisti no

• Gli energy manager no

Page 132: SOLUZIONI REGOLATORIE PER LE BARRIERE NON-ECONOMICHE … · 2014. 6. 20. · Federazione Italiana per l’uso Razionale dell’Energia STUDIO SOLUZIONI REGOLATORIE PER LE BARRIERE

Federazione Italiana per l’uso Razionale dell’Energia

132 di 149

• Gli installatori no

• I fornitori no

• In molti casi non sono sufficientemente qualificati

12 Ritiene che la direzione della sua azienda rispetto al ruolo delle ESCo abbia un atteggiamento di apertura:

Scegli solo una delle seguenti:

• Favorevole

• Prudente

• Negativo, a causa di esperienze passate

• Di chiusura in quanto si preferisce la gestione in proprio degli interventi

13 Ritiene che un ostacolo all'efficienza energetica sia la filiera industriale non sufficientemente sviluppata?

Scegli solo una delle seguenti:

• Sì, in molti casi

• Sì, ma solo in casi particolari

• No

Nota. Ad esempio perché i fornitori di tecnologie non offrono prodotti con standard qualitativi accettabili, o presentano produzioni artigianali più che industriali, o ancora perché i prodotti sono buoni, ma la rete di vendita o di gestione e manutenzione risulta inadeguata. 14 La complessità delle soluzioni rappresenta una barriera?

Scegli solo una delle seguenti:

• Sì, perché sono di difficile comprensione per il management

• Sì, perché risultano difficili da interfacciare con i processi o gli impianti esistenti

• Sì, perché rischiano di essere male installate o gestite perché di difficile comprensione

• No

15 Vi sono vincoli legislativi o autorizzativi che ostacolano la realizzazione di interventi di efficientamento?

Scegli solo una delle seguenti:

Page 133: SOLUZIONI REGOLATORIE PER LE BARRIERE NON-ECONOMICHE … · 2014. 6. 20. · Federazione Italiana per l’uso Razionale dell’Energia STUDIO SOLUZIONI REGOLATORIE PER LE BARRIERE

Federazione Italiana per l’uso Razionale dell’Energia

133 di 149

• Sì, per gli impianti di generazione elettrica o cogenerazione

• Sì, per gli usi finali dell'energia

• Sì tratta di vincoli legati alla normativa tecnica non adeguata alle soluzioni innovative

• Sì tratta di vincoli legati alla normativa tecnica non adeguata alle soluzioni tradizionali

• Sì tratta di vincoli legati alle autorizzazioni alla costruzione e all'esercizio

• Sì tratta di vincoli collegati alla direttiva IPPC

• Sì tratta di vincoli legati alla certificazione degli edifici o dei componenti degli impianti

• Non ci sono vincoli di questo tipo, o sono trascurabili

16 Ritiene che gli incentivi siano adeguati?

Scegli tutte le corrispondenti:

• I certificati bianchi sì

• Le detrazioni fiscali sì

• Altre forme di incentivo nazionale o regionale sì

• I certificati bianchi no

• Le detrazioni fiscali no

• Non sono disponibili incentivi adeguati

• È preferibile non utilizzare incentivi, ma agire sulle barriere indicate

17 Ritiene che le banche finanziano adeguatamente gli interventi di efficientamento energetico?

Scegli solo una delle seguenti:

• Sì, sempre

• Solo le fonti rinnovabili

• Solo impianti di taglia sufficientemente grande da essere gestiti dagli uffici centrali delle

banche

• In generale no, a causa della mancanza di conoscenza degli interventi proposti

• In generale no, per la richiesta di garanzie reali

• In generale no, in quanto le condizioni praticate sono troppo onerose

• Non finanziano interventi di efficientamento energetico

Page 134: SOLUZIONI REGOLATORIE PER LE BARRIERE NON-ECONOMICHE … · 2014. 6. 20. · Federazione Italiana per l’uso Razionale dell’Energia STUDIO SOLUZIONI REGOLATORIE PER LE BARRIERE

Federazione Italiana per l’uso Razionale dell’Energia

134 di 149

• Preferiamo autofinanziare questi interventi con un budget annuo dedicato

• Preferiamo autofinanziare questi interventi con interventi una tantum

18 Quali sono le tre barriere, fra quelle indicate, più importanti dal suo punto di vista?

Scegli tutte le corrispondenti:

• Conoscenza e sensibilità

• Secondarietà rispetto al core business

• Professionalità e competenza degli operatori di settore

• Attitudini e comportamenti del personale

• Filiera industriale delle soluzioni tecnologiche legate all'efficienza non sviluppata

• Complessità delle soluzioni e integrabilità con l'esistenza

• Vincoli legislativi e autorizzativi

• Incentivi insufficienti o inadeguati

• Mancanza di prodotti finanziari adeguati

19 Commenti e suggerimenti

Scrivi le tue risposte qui:

La ringraziamo per averci dedicato il suo prezioso tempo.

Aziende che hanno risposto al questionario

Di seguito si riporta un elenco delle aziende/enti che hanno partecipato all’indagine indicando la

società.

ABANOTERME ACCAM ACCAM SPA - ASSOCIAZIONE CONSORTILE DEI COMUNI DELL'ALTO

MILANESE. ACEA S.P.A. ACEGASAPS ALSCO ITALIA AMGA - AZIENDA MULTISERVIZI UDINE AMGA CALORE AMIA ACQUE ANNIAZZURRI CASA DI RIPOSO ARGO AMBIENTE ENERGIE COMUNICAZIONI SOCIETÀ TECNICA DI SERVIZI

E CONSULENZA AVANZATA.

Page 135: SOLUZIONI REGOLATORIE PER LE BARRIERE NON-ECONOMICHE … · 2014. 6. 20. · Federazione Italiana per l’uso Razionale dell’Energia STUDIO SOLUZIONI REGOLATORIE PER LE BARRIERE

Federazione Italiana per l’uso Razionale dell’Energia

135 di 149

ASA TIVOLI -AZIENDA SPECIALE AMBIENTE LIVORNO ASL BIELLA ASM TERNI ATC ESERCIZIO LA SPEZIA AUTOGUIDOVIE AZIENDA OSPEDALIERA DI BOLOGNA AZIENDA OSPEDALIERA DI DESENZANO DEL GARDA AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA DI PARMA BNL BORGONOVO BRESCIA TRASPORTI S.P.A. C.P.M. GESTIONI TERMICHE CALENIA ENERGIA CAMST RISTORAZIONE CARLO BUSCAGLIONE CNR CNR AREA DI RICERCA DI TORINO COFELY-GDFSUEZ COMOCALOR COMPRENSORIO SANITARIO DI MERANO COMUNE DI BIELLA COMUNE DI EBOLI COMUNE DI GUBBIO COMUNE DI RIMINI COMUNE DI TERNI CONSORZIO PROMETEO CTO MARIA ADELAIDE DI TORINO DISTRIBUZIONE PETROLI ELIAMBROSETTI ENEA EREDI CAMPIDONICO FABER INDUSTRIE FAST DIGITEL FAVINI FEDABO FERRIERA VALSIDER FIAMM FIAMM FONDERIE PILENGA FONDITAL FONDITAL GAROFALO S.R.L. GEA TRASPORTI GLAXOSMITHKLINE IDEAL STANDARD IKEA IMOLA CERAMICA INDUSTRIE ILPEA INTEGRA S.R.L. ISAB ISPRA AMBIENTE KME LATERLITE LUCE MARCACORONA MICHELIN MONTANA ALIMENTARI

Page 136: SOLUZIONI REGOLATORIE PER LE BARRIERE NON-ECONOMICHE … · 2014. 6. 20. · Federazione Italiana per l’uso Razionale dell’Energia STUDIO SOLUZIONI REGOLATORIE PER LE BARRIERE

Federazione Italiana per l’uso Razionale dell’Energia

136 di 149

NOVARTIS PERGEMINE S.P.A. PISA AIRPORT CAR PARKS POLYNT POSTE ITALIANE POZZONI PROMO.GE.CO. S.R.L PROVINCIA DI TORINO PUBLIACQUA RETE TELEMATICA REGIONE BASILICATA ROMA TPL SAINT GOBAIN SAPIO SIAD - SOCIETÀ ITALIANA ACETILENE E DERIVATI S.P.A. SICILIA ACQUE S.P.A. SMURFITKAPPA SOCIETÀ TRASPORTI PUBBLICI BARI SOFIDEL SOGAER SOLVAY SPALLANZANI STARHOTELS STEFANA S.P.A. STUDIO SETA STUDIO TECNICO MASSARI TELESPAZIO TERMINAL DARSENA TOSCANA TIRSONET TRANTINO TRASPORTI ESERCIZIO TRASPORTI CARNEVALI UBI SISTEMI E SERVIZI ULSS NUMERO 3 BASSANO DEL GRAPPA UMBRA ACQUE UNICREDIT GROUP UNILEVER UNIMOL UNIROMA 2 UNIVERSITÀ DI BOLOGNA UNIVERSITÀ DI TORINO USL 7 SIENA USL 9 GROSSETO VARESE RISORSE VEDANI METALLI VELA S.P.A. VISCOLUBE ZEN COMPONENTS

Page 137: SOLUZIONI REGOLATORIE PER LE BARRIERE NON-ECONOMICHE … · 2014. 6. 20. · Federazione Italiana per l’uso Razionale dell’Energia STUDIO SOLUZIONI REGOLATORIE PER LE BARRIERE

Federazione Italiana per l’uso Razionale dell’Energia

137 di 149

APPENDICE 2 - GREEN PUBLIC PROCUREMENT E LIFE CYCLE COST ANALYSIS

Green Public Procurement

Il GPP (Green Public Procurement), che tradotto diventa “acquisti verdi della pubblica

amministrazione”, indica, secondo la Commissione Europea “[…] l’approccio in base al quale le

Amministrazioni Pubbliche integrano i criteri ambientali in tutte le fasi del processo di acquisto

[…]”. È uno strumento volontario per gli acquisti intelligenti che intende favorire l’efficienza

energetica e lo sviluppo di prodotti e servizi a ridotto impatto ambientale e che impegna le Autorità

Pubbliche a intraprendere azioni per la razionalizzazione degli acquisti e dei consumi,

incrementando la qualità ambientale delle proprie forniture e degli affidamenti. Un acquisto verde è

un prodotto poco energivoro, che comporti una riduzione delle emissioni climalteranti, sia poco

impattante, non contenga sostante nocive, garantisca una lunga durata e sia infine riciclabile.

I benefici derivanti da azioni di GPP sono:

• La razionalizzazione della spesa pubblica e l’accrescimento delle competenze: il GPP aiuta a

diffondere una cultura attenta al contenimento dei consumi coinvolgendo tutto il personale

dell’Ente, di cui valorizza le competenze favorendo la diffusione di scelte oculate nell’acquisto

di macchine/componenti. Il criterio dell’offerta più vantaggiosa consente inoltre di valutare un

prodotto non solo per il costo capitale, ma anche valutandone l’intero ciclo di vita,

dall’estrazione della materia prima, all’esercizio, fino allo smaltimento (LCCA – Life Cycle Cost

Analisys).

• L’integrazione delle considerazioni ambientali nelle altre politiche dell’Ente: le politiche sul GPP

richiedono il coinvolgimento di altri settori dell’Ente, che tradizionalmente hanno poco a che

fare con l’energia e l’ambiente; per esempio gli uffici amministrativi o settori quali il trasporto e

le infrastrutture.

• Il miglioramento dell’immagine della P.A. (Pubblica Amministrazione): il GPP è il modo migliore

per mostrare l’impegno degli amministratori verso i temi ambientali assumendo quel ruolo di

esempio per il cittadino che molte direttive europee rimandano in capo alla P.A.

• La riduzione degli impatti ambientali: il calo dei consumi, insieme a una sensibilità crescente in

materia ambientale, aiutano, adottando criteri di acquisti verdi, a ridurre l’utilizzo di prodotti che

possono avere un forte impatto ambientale sul territorio.

• Lo stimolo all’innovazione e alla diffusione di modelli di consumo e di acquisti sostenibili: il GPP

coinvolge non solo i dipendenti dell’Ente, i quali a loro volta trasferiscono nel privato le

conoscenze apprese, ma stimola anche le aziende ad impegnarsi in soluzioni innovative,

premiandole con la partecipazione attiva nei programmi per gli acquisti verdi.

Il Ministero dell’Ambiente (MATTM – Ministero dell’Ambiente, della Tutela del Territorio e del Mare)

Page 138: SOLUZIONI REGOLATORIE PER LE BARRIERE NON-ECONOMICHE … · 2014. 6. 20. · Federazione Italiana per l’uso Razionale dell’Energia STUDIO SOLUZIONI REGOLATORIE PER LE BARRIERE

Federazione Italiana per l’uso Razionale dell’Energia

138 di 149

con la collaborazione di altri Ministeri competenti52, seguendo le indicazione contenute nella

Comunicazione della Commissione Europea “Politica integrata dei prodotti, sviluppare il concetto

di ciclo di vita ambientale” (COM(2003) 302), partendo dal Libro Verde “Gli appalti pubblici

nell’Unione Europea” del 1996 e passando per la Strategia di Lisbona del 2000, ha approvato un

Piano d’Azione Nazionale sul GGP (PAN GPP) adottato con il Decreto Interministeriale n.135

dell’11 aprile 2008 e pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n.107 dell’8 maggio 2008 con lo scopo di

massimizzare la diffusione degli acquisti verdi nella P.A. e diffonderne le potenzialità.

Il PAN GPP definisce quelli che sono gli obiettivi nazionali e ne individua le categorie di beni e

servizi prioritarie in quanto fortemente impattanti o che coinvolgono grossi volumi di spesa. Tra

quelle rientranti nei settori prioritari di intervento per il GPP, ricadono:

• arredi (mobili per ufficio, arredi scolastici, arredi per sale archiviazione e sale lettura);

• edilizia (costruzioni e ristrutturazioni di edifici con particolare attenzione ai materiali da

costruzione, costruzione e manutenzione delle strade);

• gestione dei rifiuti;

• servizi urbani e al territorio (illuminazione, riscaldamento e raffrescamento degli edifici,

illuminazione pubblica e segnaletica luminosa);

• elettronica (attrezzature elettriche d’ufficio e relativi materiali di consumo, apparati di

telecomunicazione);

• prodotti tessili e calzature;

• cancelleria (carta e materiali di consumo);

• ristorazione (servizio mensa e fornitura alimenti);

• servizi di gestione degli edifici (servizi di pulizia e materiali per l’igiene);

• trasporti (mezzi e servizio di trasporto, sistemi di mobilità sostenibile).

Nel D.M. n.21 del 22 febbraio 2011 del MATTM vengono definiti i criteri ambientali minimi da

utilizzare nei bandi di gara per l’acquisto di bene e servizi da parte della P.A.. I criteri definiti

riguardano le seguenti categorie: arredi per uffici, prodotti tessili, apparecchiature informatiche

(stampati personal computer, notebook, fotocopiatrici e apparati multifunzione) e apparati per

l’illuminazione pubblica. Un altro D.M. del 12 ottobre 2009 riguarda i criteri per ammendanti e risme

di carta.

Le procedure generali da seguire per l’adozione di pratiche di GPP da parte di tutta la P.A. sono le

seguenti:

a) analisi preliminare: è l’analisi da effettuare necessaria per la valutazione e la

razionalizzazione dei propri fabbisogni secondo gli obiettivi del GPP;

52 Ministero del Tesoro e Ministero dello Sviluppo Economico.

Page 139: SOLUZIONI REGOLATORIE PER LE BARRIERE NON-ECONOMICHE … · 2014. 6. 20. · Federazione Italiana per l’uso Razionale dell’Energia STUDIO SOLUZIONI REGOLATORIE PER LE BARRIERE

Federazione Italiana per l’uso Razionale dell’Energia

139 di 149

b) obiettivi: la P.A. è invitata ad adottare un piano per conformarsi agli obiettivi e ai principi

presenti nel PAN, con particolare attenzione al livello di applicazione e ai propri obiettivi

specifici;

c) funzioni competenti: all’interno della P.A. è necessario individuare le funzioni coinvolte nel

processo d’acquisto e le modalità per raggiungere gli obiettivi stabiliti, infine garantire

elevati livelli di conoscenza e formazione;

d) monitoraggio: è necessario per verificare il raggiungimento degli obiettivi prefissati e

l’adozione di eventuali azioni migliorative.

Life Cycle Cost Analysis

La Life Cycle Cost Analysis (LCCA) è uno strumento economico che permette di valutare quale

investimento iniziale è il più conveniente riferito all’intera vita del prodotto/servizio. Prende infatti in

considerazione i costi iniziali (investimenti, acquisizioni, installazioni), i costi futuri (manutenzione,

sostituzioni, spese energetiche, oneri finanziari), fino ad arrivare ai costi di smaltimento o di

recupero.

In ottica GPP, la LCCA è sicuramente un mezzo completo, che racchiude in sé i benefici derivanti

dalle azioni previste dal PAN. L’analisi economica e finanziaria degli investimenti disponibili

nell’ambito dell’efficienza energetica e delle fonti rinnovabili permettono infatti di dimostrare come

molti interventi volti alla riduzione dei consumi, anche se a fronte di un investimento iniziale più alto

di quelli tradizionali, portano nel medio-lungo termine a risparmi economici anche di notevole

entità.

Attraverso la LCCA si può dimostrare la redditività economica di alcuni interventi di risparmio

energetico: questo strumento, puramente economico, permette di valutare tutti i costi relativi a un

determinato progetto, prendendo in considerazione l’investimento iniziale (macchinari, opere

accessorie, installazione), la manutenzione, le spese energetiche, gli oneri finanziari, fino ad

arrivare ai costi di smaltimento o di recupero. Si tratta di una metodologia che può assumere

anche valenza ambientale se applicata a misure di risparmio energetico (soprattutto se utilizzato in

parallelo con la LCA - Life Cycle Assessment, tecnica già molto diffusa che permette di analizzare

gli impatti ambientali dei vari interventi) e può essere utilizzata per vari scopi:

• accettare o rifiutare un determinato progetto (ad esempio decidere se installare o meno un

pannello solare termico);

• scegliere tra più alternative, applicabili sullo stesso sistema, quella economicamente più

vantaggiosa (ad esempio selezionare, per un dato edificio, il sistema di riscaldamento:

caldaia vs. pompa di calore);

• specificare il valore ottimale di un progetto che generi il maggior ritorno economico (ad

Page 140: SOLUZIONI REGOLATORIE PER LE BARRIERE NON-ECONOMICHE … · 2014. 6. 20. · Federazione Italiana per l’uso Razionale dell’Energia STUDIO SOLUZIONI REGOLATORIE PER LE BARRIERE

Federazione Italiana per l’uso Razionale dell’Energia

140 di 149

esempio selezionare il valore ottimale di spessore per un isolante termico);

• classificare vari progetti indipendenti, applicabili su sistemi diversi, quando si ha a

disposizione un budget limitato (ad esempio scegliere tra vari progetti di risparmio

energetico, relativi a diversi edifici).

La LCCA è, quindi, uno strumento molto versatile con il quale si possono raggiungere vari gradi di

approfondimento a seconda delle necessità del caso e delle risorse a disposizione.

Conviene notare che una forma semplificata di LCCA prevede la richiesta di offerte che riportino la

somma esplicita del costo di investimento delle apparecchiature considerate e del costo energetico

dell’utilizzo delle stesse per due o tre anni, calcolato sulla base di un costo dell’energia e di un

numero di ore di funzionamento annuo predefiniti.

La fase più importante della LCCA è la raccolta dei dati: l’analisi deve essere svolta nelle

primissime fasi dell’analisi di un progetto ed è molto difficile prevedere con esattezza tutti i costi

futuri. Per quanto riguarda i costi di investimento, l’intervento di miglioramento potrà essere

realizzato ex-novo, oppure potrà prevedere la sostituzione di uno o più elementi del sistema già in

uso: in entrambi i casi la soluzione più semplice è quella di contabilizzare il prezzo assunto

dall’intervento al momento dell’analisi (tecnica a moneta costante). Per quei costi che non si

dovessero conoscere (come ad esempio quelli relativi alla manutenzione di un certo elemento nel

corso degli anni), si può ricorrere a stime consultando la letteratura specifica e attraverso lo studio

di casi simili.

Più complesso è invece il discorso sui costi legati ai consumi di energia. Essi contengono, infatti,

una doppia incertezza: la prima legata alla quantità di energia richiesta durante il periodo di studio

(che varia negli anni in funzione dei consumi), l’altra al prezzo dell’energia e al suo tasso di

crescita reale. Inoltre, si potrebbe essere in presenza di tariffe regolate da fasce orarie, con la

necessità di effettuare ulteriori stime. Determinati tutti i flussi di cassa all’interno del periodo di

studio si può passare al calcolo dei vari indici.

L’indice LCC – Life Cycle Cost permette di confrontare più alternative con un caso base che

consiste nel non intervenire (do-nothing alternative). L’alternativa con LCC minore sarà quella che

porterà i maggiori vantaggi economici. Di seguito viene riportata la formula:

LCC: Life Cycle Cost;

Ct: flusso di cassa all’anno t;

N: numero di anni nel periodo di studio;

d: tasso di sconto.

Page 141: SOLUZIONI REGOLATORIE PER LE BARRIERE NON-ECONOMICHE … · 2014. 6. 20. · Federazione Italiana per l’uso Razionale dell’Energia STUDIO SOLUZIONI REGOLATORIE PER LE BARRIERE

Federazione Italiana per l’uso Razionale dell’Energia

141 di 149

Oltre al Life Cycle Cost, è possibile calcolare altri indici utili alla caratterizzazione economica di un

progetto:

- NS (Net Savings);

- SIR (Savings to Investment);

- AIRR (Adjusted Internal Rate of Return);

- DPB (Discounted Payback).

Aumentando ancora la complessità (e conseguentemente le risorse necessarie) è possibile

minimizzare i rischi relativi alle varie fonti di incertezza nelle stime, mediante l’utilizzo di tecniche

sia deterministiche (analisi di sensibilità, calcolo del breakeven, ecc.) che probabilistiche

(generazione di vari scenari, a ciascuno dei quali assegnare una probabilità).

Nella LCCA il periodo di studio è il periodo durante il quale le entrate e le uscite, relative ad un

determinato progetto, sono d’interesse per l’investitore. L’inizio del periodo di studio è la data base,

rispetto alla quale si scontano tutti i flussi di cassa; solitamente si sceglie la data in cui ha inizio

l’analisi.

La Life Cycle Cost Analysis non si conclude con il calcolo degli indici a causa delle incertezze

collegate alla valutazione dei flussi di cassa (si pensi ad esempio alla difficoltà di prevedere

l’andamento dei costi energetici). Per minimizzare le possibilità di errore si ricorre a varie tecniche

presenti in letteratura: sono molto utilizzate l’analisi di sensibilità ed il calcolo del breakeven, in

quanto non richiedono ulteriori risorse per il loro svolgimento.

L’analisi di sensibilità consiste nel far variare i parametri critici di un progetto in un certo intervallo,

stabilito a seconda del possibile comportamento dei parametri stessi, e nello studiare come

variano conseguentemente gli indici (ad esempio si riscontrerà spesso una forte dipendenza del

Life Cycle Cost dal costo dell’energia elettrica). Con un’analisi di sensibilità si può vedere se

l’investimento continuerà a essere vantaggioso al variare di questo parametro all’interno di un

intervallo ritenuto ammissibile.

Il breakeven (in italiano “punto di pareggio”) non è altro che un’analisi di sensibilità spinta ai suoi

estremi; il breakeven è il valore assunto da un determinato parametro che rende i risparmi

conseguiti uguali agli investimenti extra. Un investitore può quindi sapere di quanto può variare un

dato di input affinché il progetto sia ancora vantaggioso sotto l’aspetto economico, e regolarsi di

conseguenza. Ovviamente più è lontano il breakeven dal valore attuale del parametro maggiori

saranno i margini di sicurezza per l’investitore.

La FIRE ha elaborato in parte autonomamente, in parte nell’ambito di una collaborazione con

l’ENEA collegata alla Ricerca sul Sistema Elettrico, una serie di schede di analisi in formato Excel,

che permettono di facilitare il ricorso all’LCCA. Le schede coprono undici diversi interventi e sono

disponibili al link www.fire-italia.it/forum/LCCAnew.asp.

Page 142: SOLUZIONI REGOLATORIE PER LE BARRIERE NON-ECONOMICHE … · 2014. 6. 20. · Federazione Italiana per l’uso Razionale dell’Energia STUDIO SOLUZIONI REGOLATORIE PER LE BARRIERE

Federazione Italiana per l’uso Razionale dell’Energia

142 di 149

APPENDICE 3 - ISO 50001 E SISTEMI DI GESTIONE DELL’ENERGIA

Premessa

L’energy manager ha il compito di supportare il top management nell’individuazione e

nell’implementazione di azioni mirate al l’eliminazione degli sprechi energetici, al miglioramento

dell’efficienza e al ricorso alle fonti rinnovabili. Nel nostro Paese tale figura è stata istituzionalizzata

dalla legge 10/91, che ne impone la nomina ai soggetti industriali con consumi annui superiori ai

10.000 tep e a quelli del terziario e della Pubblica Amministrazione oltre i 1.000 tep (una tonnellata

equivalente di petrolio corrisponde a circa 1.200 m3 di gas e a 5.300 kWh elettrici consumati dagli

utenti finali). L’articolo 19 della legge citata parla a tale proposito di “responsabile per la

conservazione e l’uso razionale dell’energia”.

Sebbene l’obbligo di legge sia stato ampiamente disatteso – stime FIRE valutano un tasso di

inadempienza del 80% – ha comunque prodotto dei buoni risultati nel corso degli anni nelle

aziende virtuose e sono state segnalate nel corso degli anni svariate buone pratiche in tutti i

settori. I risultati sarebbe stati migliori se si fossero superati i principali problemi che impediscono

all’energy manager di operare al meglio: l’assenza di una volontà aziendale forte per

l’efficientamento energetico e l’inquadramento inadeguato del responsabile all’interno

dell’organizzazione.

Per rispondere a queste problematiche FIRE ha partecipato attivamente ai gruppi di lavoro europei

che hanno portato alla pubblicazione nel 2009 della norma EN 16001 sui Sistemi di Gestione

dell’Energia. L’applicazione di questo standard, oltre a promuovere un ruolo adeguato dell’energy

manager, rappresenta un’opportunità per le imprese in quanto assicura il miglioramento continuo

delle prestazioni energetiche dell’organizzazione, con le conseguenti ricadute economiche,

ambientali e di immagine.

Di seguito si offre un quadro sulle possibilità aperte per aziende ed enti dallo sviluppo dei nuovi

strumenti normativi.

La norma EN 16001

L’adozione di sistemi di gestione volontari ha come scopo il miglioramento delle organizzazioni

attraverso la consapevolezza dei propri mezzi, l’ottimizzazione delle procedure interne e la

definizione di processi standardizzati, rendendole più competitive sul mercato grazie a una

maggiore efficienza ed efficacia nella produzione di beni e servizi, nel rispetto dell’ambiente e dei

vincoli sociali.

Implementare un sistema di gestione significa applicare all’azienda uno strumento basato su

standard dettati da specifiche norme: un mezzo per favorire l’impegno – da parte della direzione

dell’organizzazione – allo sviluppo di modalità di autogestione e autocontrollo mirate al

Page 143: SOLUZIONI REGOLATORIE PER LE BARRIERE NON-ECONOMICHE … · 2014. 6. 20. · Federazione Italiana per l’uso Razionale dell’Energia STUDIO SOLUZIONI REGOLATORIE PER LE BARRIERE

Federazione Italiana per l’uso Razionale dell’Energia

143 di 149

raggiungimento di specifici obiettivi. Si tratta di introdurre all’interno dell’azienda atteggiamenti

proattivi per affrontare alcuni fondamentali aspetti strategici della propria organizzazione.

Esempi di tali norme sono la ISO 9001, per la gestione della qualità dei processi, la ISO 14001, per

il miglioramento delle prestazioni ambientali, e la OHSAS 18001, per la riduzione progressiva dei

rischi per la salute e la sicurezza sul lavoro.

Sulla scia di queste, il CEN-CENELEC ha elaborato la norma EN 16001, che sarà pubblicata nel

corso del 2009, contenente standard per i Sistemi di Gestione Energetica. La norma copre le fasi

dell’acquisto, dell’immagazzinamento e dell’uso delle risorse energetiche all’interno delle aziende e

degli enti.

Come la ISO 9001 e la ISO 14001, la norma si basa sul ciclo di Deming e sull'approccio Plan-Do-

Check-Act.

Figura 30. Ciclo PDCA.

Page 144: SOLUZIONI REGOLATORIE PER LE BARRIERE NON-ECONOMICHE … · 2014. 6. 20. · Federazione Italiana per l’uso Razionale dell’Energia STUDIO SOLUZIONI REGOLATORIE PER LE BARRIERE

Federazione Italiana per l’uso Razionale dell’Energia

144 di 149

Il ciclo di Deming – sintetizzato in Figura 30 – è lo strumento alla base della filosofia del

miglioramento continuo. Esso si compone di quattro parti:

1) PLAN: la pianificazione (serve per individuare il problema o gli obiettivi e proporre strategie e

fini);

2) DO: l'implementazione (attuazione delle azioni pianificate);

3) CHECK: la verifica (si effettua tramite la misurazione e il monitoraggio delle azioni intraprese per

valutare eventuali differenze rispetto agli obiettivi prefissati);

4) ACT: si adottano azioni per migliorare ulteriormente i risultati raggiunti.

La norma segue volutamente tale modello proprio per facilitarne un’eventuale integrazione con

sistemi di gestione diversi già presenti nell’organizzazione.

Ad oggi l’unica figura interna all’azienda che abbia compiti di gestione e razionalizzazione dell’uso

dell’energia di un’organizzazione è l’energy manager, soggetto introdotto in Italia con la legge

10/91, con la denominazione di “responsabile per la conservazione e l’uso razionale dell’energia”,

obbligatorio solo per aziende con consumi superiori ai 10.000 tep (tonnellate equivalenti di petrolio)

per le imprese del settore industriale ed ai 1.000 tep per i soggetti non industriali.

L’energy manager rappresenta spesso, però, un’arma spuntata, in quanto non viene messo in

condizione di operare al meglio per l’assenza di una politica energetica aziendale. La EN 16001

mira anche a superare questa problematica, fornendo ad aziende ed enti gli strumenti di

pianificazione, organizzativi e procedurali che consentono di affrontare nel modo più efficace gli

aspetti energetici.

La realizzazione di un sistema di gestione energetico (SGE), magari integrato con un sistema di

gestione ambientale, è innanzitutto aperto a tutte le aziende che abbiamo l’interesse a ridurre

impatti e consumi; non limitandosi quindi a quelle con consumi importanti. Esso rappresenta una

scelta operativa che non può prescindere dai particolari obiettivi perseguiti dal management, dal

tipo di prodotti o servizi offerti, dalla dimensione e dal tipo di organizzazione della struttura

considerata. Il risultato finale è rappresentato dalla riduzione dei consumi energetici, delle

emissioni nocive e climalteranti e dei costi, cui si aggiungono benefici in termini di immagine e di

accesso a mercati sensibili allo sviluppo sostenibile.

La sua applicazione porta inoltre non pochi vantaggi a livello globale, in termini di trasparenza e

comunicazione in tema di gestione dell'energia, promuovendo le migliori pratiche e valorizzando i

comportamenti mirati ad una efficiente gestione dell'energia e favorendo il confronto fra le

organizzazioni sul mercato europeo.

Il criterio è quello di ogni sistema di gestione: pianificare e agire sulla base degli obiettivi

individuati. Al fine di affrontare i problemi energetici si devono analizzare e valutare le principali

criticità e i punti deboli, per poi definire scelte operative per la loro eliminazione. Dopo aver

implementato le misure individuate, viene valutata l’efficienza di questi provvedimenti e vengono

Page 145: SOLUZIONI REGOLATORIE PER LE BARRIERE NON-ECONOMICHE … · 2014. 6. 20. · Federazione Italiana per l’uso Razionale dell’Energia STUDIO SOLUZIONI REGOLATORIE PER LE BARRIERE

Federazione Italiana per l’uso Razionale dell’Energia

145 di 149

analizzati eventuali nuovi punti deboli. Sulla base di questa fase di controllo ricomincia il ciclo di

pianificazione definendo nuovi obiettivi.

Il sistema si deve basare sui seguenti principi:

• il rispetto degli obblighi legislativi;

• l’efficienza energetica;

• l’identificazione di evidenze oggettive che comprovino il raggiungimento degli obiettivi

prefissati.

Un sistema di gestione energia rappresenta un’importante opportunità per chi intende affrontare

con successo gli aspetti energetici all’interno della propria realtà, che permette di:

• avere un approccio sistemico nella definizione di obiettivi energetici e nell’individuazione

degli strumenti adatti al loro raggiungimento;

• identificare le opportunità di miglioramento;

• assicurare il rispetto di tutti i requisiti cogenti;

• ridurre i costi legati ai consumi energetici.

L’approccio volontario alla norma permette inoltre di lasciare libere le organizzazioni di poter

fissare quali e quanti obiettivi cercare di raggiungere e le relative tempistiche di attuazione.

Adottare un Sistema di Gestione Energetica è una scelta che richiede uno sforzo economico e

organizzativo di dimensioni ragionevoli e che produce notevoli ritorni per l'azienda. L’evoluzione

del mercato dimostra che anticipare la normazione è assai premiante mentre un atteggiamento di

disinteresse è estremamente penalizzante. L'attuazione di sistemi di gestione che migliorino

continuamente le prestazioni costituisce un sicuro investimento, dimostra la capacità dell'impresa

di cogliere e considerare l'incremento della domanda energetica e assicura maggiore credibilità sul

mercato.

I vantaggi più sensibili riguardano, senza dubbio, le importanti riduzioni dei costi energetici. In

particolari settori, inoltre, una corretta gestione energetica influisce notevolmente sull'immagine del

prodotto o del servizio offerto e può costituire un fattore differenziante nelle scelte dei consumatori.

La norma ISO 50001

Il 17 giugno 2011 è stata emanata dall’ISO, International Organization for Standardization, la

norma ISO 50001: il nuovo standard internazionale per la gestione dell'energia. La ISO 50001

prenderà il posto della precedente EN 16001 norma emanata nel 2009 dal CEN/CENELEC,

European Committee for Standardization, valida esclusivamente in ambito europeo. I principi

contenuti in entrambe le norme seguono i punti descritto dal ciclo di Deming, tuttavia le due norme

presentano delle differenze sostanziali.

Prescindendo dalla differenza di numerazione dei punti della norma, la differenza sostanziale tra la

50001 e la 16001 sta nel fatto che lo standard ISO focalizza l’attenzione sulle prestazioni

Page 146: SOLUZIONI REGOLATORIE PER LE BARRIERE NON-ECONOMICHE … · 2014. 6. 20. · Federazione Italiana per l’uso Razionale dell’Energia STUDIO SOLUZIONI REGOLATORIE PER LE BARRIERE

Federazione Italiana per l’uso Razionale dell’Energia

146 di 149

dell’organizzazione, il rendimento energetico nello specifico, e soprattutto richiede che la

promozione dell’efficienza energetica venga considerata lungo tutta la catena di distribuzione

dell’organizzazione e, importante novità, sia un requisito da richiedere ai propri fornitori.

I requisiti per la pianificazione comprendono la definizione e l'attuazione di una politica energetica,

stabilire obiettivi e piani d'azione prendendo in considerazione le prescrizioni legali e le

informazioni relative ai consumi energetici significativi. Lo standard internazionale dedica due punti

normativi allo sviluppo di un riesame energetico iniziale, alla determinazione di una baseline ed

alla individuazione di indicatori di performance energetici. Un’evoluzione rispetto la EN 16001,

nella quale i concetti sono citati esclusivamente in appendice informativa.

Altra novità interessante è la nomina di un energy management team: il rappresentate della

direzione non è più da solo ma potrà avvalersi, laddove opportuno, di un team di esperti da lui

coordinati con la responsabilità di mantenere funzionante e aggiornato il sistema.

La norma ISO 50001 fornisce alle imprese un quadro di riferimento per l'integrazione delle

prestazioni energetiche nella gestione quotidiana delle loro attività, riconosciuto a livello globale.

Una norma approvata a livello internazionale favorirà sia le multinazionali, sia le imprese

interessate da reti di fornitura a livello mondiale, che potranno così richiedere ai propri fornitori

l'evidenza di un sistema di gestione dell'energia basato sul miglioramento continuo.

La EN 16001 verrà quindi ritirata in tempi brevi, lasciando il campo alla norma ISO. Accredia ha

pubblicato un documento, reperibile sul sito www.accredia.it, con le disposizioni dedicate alla

transizione alla 50001 sia degli organismi di certificazione già accreditati, sia delle aziende già

certificate EN 16001.

Page 147: SOLUZIONI REGOLATORIE PER LE BARRIERE NON-ECONOMICHE … · 2014. 6. 20. · Federazione Italiana per l’uso Razionale dell’Energia STUDIO SOLUZIONI REGOLATORIE PER LE BARRIERE

Federazione Italiana per l’uso Razionale dell’Energia

147 di 149

APPENDICE 4 - ESCO E FINANZIAMENTO TRAMITE TERZI

Cosa sono e come operano le ESCo

Le Energy Service Companies (ESCo) sono soggetti che operano nel mercato dei servizi

energetici fornendo come prestazioni interventi di miglioramento energetico. La P.A. ha la

possibilità di affidarsi ad una ESCo per il rispetto degli obblighi di legge di efficienza energetica nel

modo economicamente più conveniente, più avanti si vedrà come.

Sulla definizione di ESCo, negli ultimi anni si è creata non poca confusione; il meccanismo dei

Titoli di Efficienza Energetica nato dai Decreti del 20 luglio 2004 (e successive modifiche), prevede

tra i soggetti volontari dello schema di incentivazione per il rilascio dei certificati attestanti i risparmi

conseguiti, le società operanti nei settori dei servizi energetici, definendole come “società …

comprese le imprese artigiane e le loro forme consortili, che alla data di avvio del progetto”

abbiano “come oggetto sociale, anche non esclusivo, l’offerta di servizi integrati per la

realizzazione e l’eventuale successiva gestione di interventi”. Qualsiasi società il cui oggetto

sociale sia conforme a tale ampia definizione e si sia, grazie a ciò, accreditata sul sito dell’Autorità

per l’Energia Elettrica e il Gas (AEEG, ovvero il soggetto incaricato di regolare il meccanismo), può

partecipare al meccanismo, ma non definirsi una ESCo. Una ESCo è infatti una realtà che offre

servizi energetici integrati, con garanzia dei risultati e possibilità di usufruire del finanziamento

tramite terzi per i progetti per cui sia possibile.

La definizione di ESCo è stata introdotta in modo esaustivo in seguito con la direttiva 2006/32/CE

sull'efficienza degli usi finali dell'energia e i servizi energetici. Una ESCo è la “persona fisica o

giuridica che fornisce servizi energetici e/o altre misure di miglioramento dell'efficienza energetica

nelle installazioni o nei locali dell'utente e, ciò facendo, accetta un certo margine di rischio

finanziario. Il pagamento dei servizi forniti si basa (totalmente o parzialmente) sul miglioramento

dell'efficienza energetica conseguito e sul raggiungimento degli altri criteri di rendimento stabiliti”.

Le caratteristiche peculiari di una ESCo sono dunque la gestione del rischio finanziario e la

garanzia dei risultati, entrambi aspetti interessanti per una P.A., che può dunque affidare la

realizzazione di interventi di efficientamento ad un soggetto terzo competente in grado di garantire

performance e risorse finanziarie. Si tratta quindi di un’opportunità utilizzabile dal settore pubblico

per rispettare gli obblighi di legge ai quali è soggetto.

Successivamente, il D.Lgs. n.115 del 2008 in recepimento della direttiva medesima, ha introdotto

una serie di indicazioni e riferimenti per promuovere l’efficienza energetica. Oltre alla definizione di

ESCo e di Finanziamento Tramite Terzi (FTT), sono delineati i contratti di fornitura di servizio

energia e si prmuove la qualificazione dei fornitori e dei servizi energetici. Su tale filone è stata

emanata nel 2010 la norma UNI CEI 11352 che stabilisce i criteri per la certificazione delle ESCo.

Page 148: SOLUZIONI REGOLATORIE PER LE BARRIERE NON-ECONOMICHE … · 2014. 6. 20. · Federazione Italiana per l’uso Razionale dell’Energia STUDIO SOLUZIONI REGOLATORIE PER LE BARRIERE

Federazione Italiana per l’uso Razionale dell’Energia

148 di 149

Si tratta dunque di un’opzione valida per individuare le società migliori in sede di gara, prevedendo

ad esempio nei capitolati dei punteggi tecnici premianti per i soggetti con certificazione di terza

parte.

Finanziamento tramite terzi

Il Finanziamento Tramite Terzi è già stato accennato nel paragrafo precedente: secondo la

Direttiva 2006/32/CE è “l’accordo contrattuale che comprende un terzo – oltre al fornitore di

energia e al beneficiario della misura di miglioramento dell'efficienza energetica – che fornisce i

capitali per tale misura e addebita al beneficiario un canone pari a una parte del risparmio

energetico conseguito avvalendosi della misura stessa. Il terzo può essere o no una ESCO”.

Figura 31. Schema di ESCo e FTT.

Il FTT è dunque un tipo di contratto che prevede che un terzo soggetto – una ESCo o una banca –,

oltre all’amministrazione e al fornitore di energia, fornisca il capitale per gli interventi di

efficientamento energetico, addebitando al beneficiario dell’intervento un canone pari a una parte

del risparmio generato.

I servizi forniti da una ESCo rispondono alle necessità delle amministrazioni, seguendo l’intervento

dall’audit alla fase di progettazione e manutenzione e, soprattutto, prendendosi il rischio finanziario

tramite il FTT, anticipando la spesa necessaria, che verrà poi “ripagata” dai risparmi generati in

bolletta (i cosiddetti flussi di cassa). Nella Figura 31 è rappresentato lo schema del FTT: la ESCo

che opera tra il cliente e l’istituto finanziario va a garantire le prestazioni che verranno ripagate dai

risparmi generati nella bolletta dell’utente finale dall’intervento di efficientamento energetico.

L’utente finale andrà a pagare una bolletta meno cara grazie ai benefici dell’azione di efficienza

energetica,, che per lui sarà di fatto a “costo zero”. Questo schema può essere considerato anche

nel meccanismo di incentivazione dei certificati bianchi (TEE), in cui le ESCo sono considerate,

insieme agli EM nominati ai sensi dell’obbligo previsto dalla legge 10 del 1991, soggetti che

possono partecipare “volontariamente” al meccanismo. In questo modo gli interventi di efficienza

Page 149: SOLUZIONI REGOLATORIE PER LE BARRIERE NON-ECONOMICHE … · 2014. 6. 20. · Federazione Italiana per l’uso Razionale dell’Energia STUDIO SOLUZIONI REGOLATORIE PER LE BARRIERE

Federazione Italiana per l’uso Razionale dell’Energia

149 di 149

energetica diventano ancora più redditizi: oltre a generare risparmi in bolletta, vengono riconosciti i

TEE per ogni tep risparmiato.